IN GIRO PER L EMILIA ROMAGNA PER SCOPRIRE COS È E A COSA SERVE IL SISTEMA DI BONIFICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IN GIRO PER L EMILIA ROMAGNA PER SCOPRIRE COS È E A COSA SERVE IL SISTEMA DI BONIFICA"

Transcript

1 IN GIRO PER L EMILIA ROMAGNA PER SCOPRIRE COS È E A COSA SERVE IL SISTEMA DI BONIFICA DELLE VISITE GUIDATE DAL 16 MAGGIO AL 24 MAGGIO Domenica 16 maggio Consorzio della bonifica Burana (scheda n.1) 2. Lunedì 17 maggio Consorzio della bonifica Renana (scheda n.2) 3. Martedì 18 maggio Consorzio di bonifica Pianura di Ferrara (scheda n.3) 4. Giovedì 20 maggio Consorzio di bonifica Parmense (scheda n.4) 5. Giovedì 20 maggio Consorzio di bonifica dell Emilia Centrale (scheda n.5) 6. Venerdì 21 maggio Consorzio di bonifica dell Emilia Centrale (scheda n.6) 7. Venerdì 21 maggio Consorzio di bonifica di Piacenza (scheda n.7) 8. Venerdì 21 maggio Consorzio di bonifica della Romagna (scheda n.8) 9. Lunedì 24 maggio Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale (scheda n.9)

2 1. Domenica 16 maggio, Consorzio della bonifica Burana Ore 9.00 Ore 9.30 Ore Ore Partenza dalla Sede di Modena del Consorzio della Bonifica Burana, Corso Vittorio Emanuele II, Modena Punto di raccolta per altri partecipanti alla Stazione Ferroviaria di Castelfranco Emilia (Mo) Visita della Cassa d Espansione del Canale di San Giovanni Rete Natura 2000 Sic-ZPS Manzolino-Tivoli, area a spiccata valenza paesaggistica di 35 ettari ed una capacità di invaso di m3 con finalità plurime: idrauliche, irrigue, ambientali ed igienicosanitarie. Arrivo al Polo idraulico delle Pilastresi nel punto nevralgico di raccolta finale delle acque del comprensorio di Burana, un enorme territorio di pianura a forma di catino racchiuso tra gli argini dei fiumi Po, Secchia e Panaro: l impianto idrovoro Pilastresi assicura lo scolo di quasi ettari nelle province di Modena, Mantova e Ferrara e, con l impianto Sussidiario, provvede all irrigazione di oltre ettari della parte orientale della provincia ferrarese. Visita all impianto Colazione sull argine del Po La sosta a Pilastresi sarà in coincidenza con l arrivo dei partecipanti alla 4 edizione della biciclettata in bonifica Straburana che prevede la partecipazione di circa 800 persone provenienti da Carbonara Po (Mn), San Felice s/p (Mo) e Ferrara; attività ricreative previste nel pomeriggio (esibizioni di Agility dog, giro a cavallo, dimostrazioni e prove pratiche per tutti di mountain bike, tiro con l arco).

3 2. Lunedì 17 maggio, Consorzio della bonifica Renana Il sistema idraulico gestito dalla Renana comprende km di canali artificiali (3 volte il fiume Po) e 65 impianti di sollevamento che consentono ogni anno lo scolo di oltre 500 milioni di mc d'acqua meteorica e la distribuzione di 70 milioni di mc d'acqua di superfici, ad usi plurimi. Ore 9.00 Partenza da Sede Giunta Regionale (con pulmino) Ore 9.30 Ore Ore Ore Ore Ore Arrivo all'impianto Tubone (Bentivoglio) e videopresentazione sistema idraulico Bonifica Renana Trasferimento a cassa di espansione Isola (Malalbergo) Visita impianto e nodo idraulico Saiarino Trasferimento nelle aree umide realizzate e gestite dalla Renana a Campotto e Vallesanta (Argenta - Ferrara) Pranzo in valle, al Casetto del Pescatore Rientro a Bologna, presso Sede Giunta Regionale

4 3. Martedì 18 maggio, Consorzio di bonifica Pianura di Ferrara Ore 9.30 Ritrovo presso la sede di via Borgoleoni, 28 Saluto ed illustrazione del comprensorio: Caratteristiche del territorio ferrarese Funzionamento del sistema idraulico per la sicurezza del territorio con percorsi delle acque meteoriche I particolari nodi idraulici costituiti dai principali centri urbani aspetti quantitativi e qualitativi delle acque Gestione della risorsa acqua ad uso plurimo derivazione ai fini irrigui e aspetti ambientali dell attività di bonifica Ore Partenza per visita territorio: Baura Valpagliaro Tresigallo Massafiscaglia Codigoro Marozzo Comacchio Ore Pranzo Ore Ripartenza per Valle Lepri Ore Rientro

5 4. Giovedì 20 maggio, Consorzio di bonifica Parmense Ore 9.30 Ore 10,00 Ore 10,30 Partenza da Parma Via Montebello - Visita scaricatore dotato di due nuove paratoie realizzate con fondi del Comune di Parma e gestite dal Consorzio di Bonifica Parmense. Queste paratoie consentono di regolare i deflussi del Canale con la possibilità di immettere le acque provenienti da Sud direttamente nel T.Parma all altezza dell Istituto Saveriano Missioni Estere oppure di convogliarle nel canale Naviglio attraversando l intera città di Parma. In caso di piena l intervento coordinato da un unico soggetto consente di gestire in forma ottimale l intero sistema da monte a valle. Zona Via Forlanini - Visita alla Cassa di Espansione sul Naviglio Navigabile in fase di adeguamento a seguito della futura realizzazione dell inceneritore. Zona SPIP - presa visione dell insediamento produttivo e diretta interferenza con Canale Naviglio e Burla. Ore 11,00 Loc. MULINO ROSSA sopralluogo sui siti dove sarà realizzata la nuova cassa espansione da realizzarsi a seguito di accordi tra il Comune di Parma- SPIP Consorzio della Bonifica Parmense. Opera necessaria per garantire l invarianza idraulica del corso d acqua. Ore 11,30 Colorno Visita a: Impianto Idrovoro Travacone (vecchie e nuove pompe); Officina meccanica; Officina elettricisti; Magazzino/ Deposito materiale e mezzi necessari per interventi di protezione civile. Ore 12,30 Confluenza canale Naviglio/Torrente Parma Visita Impianto idrovoro di recente costruzione. Ore 13,00 Colazione

6 5. Giovedì 20 maggio, Consorzio di bonifica dell Emilia Centrale Il programma prevede 2 percorsi 1. Il primo percorso in MONTAGNA della durata di mezza giornata (ed eventuale proposta per reticolo interconnesso) Partenza dalla sede consortile di Sassuolo Viale Cavallotti, 132/7. Durante il percorso sarà possibile visitare: - Un sito oggetto di frana e con progetto in corso di realizzazione, finanziamento urgenza RER ( Viano RE) - Cantiere consolidamento movimento franoso, i lavori dovrebbero partire intorno al 15 maggio (Polinago MO) finanziamento urgenza RER - Strada sistemata con finanziamento Agenda 2000 (Polinago MO) - Briglia realizzata sul torrente Fossa finanziamento RER e Bonifica (Sassuolo MO) 2. Il secondo percorso sul RETICOLO INTERCONNESSO - mezza giornata (ed eventuale proposta per la montagna) Partenza dalla sede consortile di Sassuolo Viale Cavallotti, 132/7. Il percorso si snoda lungo il canale Maestro di Modena che parte dal Fiume Secchia ed arriva a Sassuolo. Fin dal 1200 questo canale ha una funzione promiscua. Lungo il percorso sarà possibile vedere immissioni di rii, che raccolgono scarichi di acque bianche del comune di Sassuolo, facenti parte del reticolo gestito dalla regione. Verranno poi illustrati sul posto due progetti di messa in sicurezza (uno già appaltato con finanziamento comune e bonifica ed un secondo già finanziato RER e bonifica).

7 6. Venerdì 21 maggio, Consorzio di bonifica dell Emilia Centrale IL PERCORSO DELL'ACQUA IN PIANURA - mattino Partenza dalla sede del Consorzio a Reggio Emilia Corso Garibaldi, 42. Si snoda lungo il Cavo Naviglio (Cavo principale con lunghezza di km 21) ed il Cavo Parmigiana Moglia fino all'idrovoro di Mondine incontrando: - Rete secondaria consorziale - Rete interpoderale - Scolmatore fognature acque bianche - Cassa espansione - Cassa di laminazione a servizio di area urbane - Tratti promiscui - Impianto irriguo (se si vuole) - Scaricatore nelle acque basse - Immissione nel cavo Parmigiana Moglia - Botte acque alte sottopassanti le basse - Impianto idrovoro e scaricatore Mondine

8 7. Venerdì 21 maggio, Consorzio di bonifica di Piacenza Ore Ritrovo presso l impianto, prima tappa presso l impianto idrovoro Finarda, con visita all impianto Ore Seconda tappa è prevista presso i canali che proteggono la città di Piacenza dalle acque provenienti dalle colline, i Diversivi di Est e Ovest Ore Si conclude la mattinata presso la visita della nuova cassa di espansione in località Farnesiana, la quale può contenere circa 90 mila mc d acqua. L opera idraulica assicura dagli allagamenti una vasta area edificata della città, grazie alla sua capacità di laminazione delle piene; la cassa di espansione, oltre all elevata importanza idraulica, possiede anche una spiccata valenza paesaggistica, ponendosi come riserva naturale e corridoio ecologico di animali locali (es fagiani, aironi.). Al termine del tour si inviteranno i neo Consiglieri regionali a colazione.

9 8. Venerdì 21 maggio, Consorzio di bonifica della Romagna Ore Ritrovo presso la sede del Consorzio di Bonifica della Romagna, Via Angelo Mariani, 26 Ravenna. Presentazione multimediale del nuovo Consorzio (in cui sono confluiti i preesistenti Consorzi della Romagna Centrale, del Savio Rubicone e della provincia di Rimini), dei nuovi assetti organizzativi, delle attività di bonifica idraulica, di distribuzione delle acque ad uso irriguo e plurimo, di bonifica montana e di miglioramento delle infrastrutture rurali e dei programmi futuri legati alle molteplici problematiche idrauliche, idrogeologiche e ambientali del territorio romagnolo rese sempre più rilevanti dai cambiamenti climatici, dalla subsidenza e dalla crescente urbanizzazione. Al termine aperitivo in giardino In tale occasione e in relazione all'interesse dei Consiglieri, sarà possibile programmare visite - ai siti emblematici del sistema di bonifica in città con particolare riferimento alle funzioni della rete di bonifica rispetto a quella della rete fognaria, - alle grandi opere di messa in sicurezza idraulica realizzate e in corso di realizzazione, - agli impianti di distribuzione dell'acqua di superficie ad usi irrigui e plurimi, - alle opere di ingegneria naturalistica, di presidio idrogeologico e miglioramento fondiario a fronte di crescenti e diffusi fenomeni di dissesto nel comprensorio collinare e montano. Ravenna - Visite ai nuovi impianti idrovori del sistema Lama realizzati per la messa in sicurezza delle campagne e della insediamenti urbani ravennati e all'area Bassona-Valle Standiana in cui, a supporto dell'impianto storico di Fosso Ghiaia, sono progettati importanti interventi di ristrutturazione del sistema di bonifica meccanica; Forlì - Visita alla centrali di pompaggio e ai laghi di accumulo degli impianti pluvirrigui ad uso plurimo realizzati nell' Area Ronco-Bevano in comune di Forlì e Forlimpopoli e alle opere di ingegneria naturalistica dell'alto Bidente in Comune di S.Sofia all'interno del Parco Nazionale di Campigna; Cesena - Visita alla grandi opere idrauliche realizzate e in corso di realizzazione per la messa in sicurezza del centro storico di Cesenatico e del territorio a monte della statale Adriatica compreso fra la strada Cesena-Ceseantico e il canale Mesola del Montaletto; Rimini - In Comune di Bellaria, visita ad un esempio del nuovo ruolo ambientale della bonifica realizzato con la razionalizzazione della rete scolante nell'area costiera di Igea Marina che affrontano la difesa idraulica coniugandola con la problematica degli scarichi in battigia.

10 9. Lunedì 24 maggio, Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale Ore 8.30 Ritrovo a Lugo c/o sede del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale, Piazza Savonarola n. 5, Lugo (RA) alle ore 8,30. Presentazione multimediale relativa all attività del Consorzio di Bonifica in pianura e nel distretto montano (percorso delle acque di pioggia provenienti dalle aree urbane, opere di difesa idraulica delle aree urbane, percorso delle acque distribuite ad usi plurimi, interventi di manutenzione sul reticolo idrografico minore, acquedotti rurali, ecc.). Sopralluogo all impianto idrovoro Tratturo (accesso da Via Cuorbalestro, Comune di Alfonsine). L impianto idrovoro Tratturo ha funzione di scolo meccanico delle acque, a servizio di un area impossibilitata a scolare a gravità, in quanto a giacitura più depressa rispetto al collettore di bonifica che recapita le acque al mare autonomamente rispetto alla rete idrografica naturale; dal sito dell impianto idrovoro si vede chiaramente che i corsi d acqua naturali hanno un andamento pensile rispetto al piano campagna, con una notevole differenza di quota. Sopralluogo alla cassa d espansione di Alfonsine (accesso dalla strada Statale Adriatica). La cassa d espansione di Alfonsine ha lo scopo di laminare le piene dell omonimo canale che raccoglie le acque di pioggia di un vasto bacino in sinistra idraulica del torrente Senio, in larga parte coincidente con il centro abitato. Ha, quindi, una funzione di difesa idraulica dello stesso centro abitato, essendo in grado di contenere le portate in eccesso che si producono in occasione di piogge intense e che il canale dimensionato in origine per servire un territorio agricolo non sarebbe in grado di smaltire. L aspetto qualificante dell opera non è dato dalle sole strutture idrauliche, ma anche dall imponente intervento di sistemazione a verde che vi è stato realizzato. Di fatto, è sorto un nuovo parco alle porte dell abitato di Alfonsine. Sopralluogo alla centrale di pompaggio San Silvestro Impianto Senio-Lamone (Comune di Faenza). Attraverso un sistema di adduzione e distribuzione in pressione, l acqua del c.e.r. viene rilanciata verso monte in un comparto caratterizzato dalla presenza di un importante distretto industriale, oltre che da un elevata concentrazione di colture frutticole di qualità e di centri di commercializzazione e trasformazione di prodotti agricoli, con significativo indotto occupazionale. L area attualmente servita è di ettari. Il bacino di utenza complessivo, individuato nel progetto generale esecutivo delle opere, è di ettari. E stata riservata una dotazione idrica per usi diversi da quelli prevalenti agricoli. Le condotte di adduzione possono, quindi, alimentare anche reti acquedottistiche industriali. L acqua è, inoltre, idonea per essere potabilizzata e distribuita ad usi civili ad integrazione delle fonti attualmente disponibili. Sopralluogo all impianto di depurazione in gestione ad Hera Spa posto sul canale di scolo Arginello (all altezza della Via Tomba in Comune di Lugo). In questo sito è possibile vedere il recapito della rete fognaria a servizio dell abitato di Lugo che coincide con lo sbocco del tratto tombinato di un canale di bonifica ed il punto di immissione delle acque provenienti dallo stesso abitato in un altro canale di bonifica. Ritorno a Lugo e sosta per pranzo (arrivo previsto alle 13,30 circa).

Sistema Burana Volano - Analisi idrologica di bacino. Modellazione idrodinamica del sistema. Elementi di valutazione gestionali

Sistema Burana Volano - Analisi idrologica di bacino. Modellazione idrodinamica del sistema. Elementi di valutazione gestionali Sistema Burana Volano - Analisi idrologica di bacino. Modellazione idrodinamica del sistema. Elementi di valutazione gestionali Andrea Peretti Regione Emilia-Romagna Responsabile Servizio Tecnico Bacino

Dettagli

Inquadramento geografico

Inquadramento geografico Inquadramento geografico Bacino idrografico montano del Fiume Panaro - 80.158 (Ha) Area di alta pianura modenese compresa tra la Fossa di Spezzano, il Fiume Secchia ed il Fiume Panaro - 36.461 (Ha) Area

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE -2017 ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017 N. prog Reg. Prov. Com. Tipologia categoria Descrizione dell RUP

Dettagli

GIUNTA REGIONALE. Delibera adottato con numero 1599 in data 29/10/2007 Proposta GBO/07/ del 10/10/2007

GIUNTA REGIONALE. Delibera adottato con numero 1599 in data 29/10/2007 Proposta GBO/07/ del 10/10/2007 GIUNTA REGIONALE Delibera adottato con numero 1599 in data 29/10/2007 Proposta GBO/07/254524 del 10/10/2007 Assessorato proponente: ASSESSORATO AGRICOLTURA - A0000110 Direzione proponente: DIREZIONE GENERALE

Dettagli

SENTIERO. n.1. idraulici della bonifica. SEGNI DEL TERRITORIO I canali di bonifica. Il Cavo Lama. I numeri della bonifica. Legenda

SENTIERO. n.1. idraulici della bonifica. SEGNI DEL TERRITORIO I canali di bonifica. Il Cavo Lama. I numeri della bonifica. Legenda n. Aaspetti Aspetti storici e e idraulici della bonifica Cavata Orientale Canale di S. Marino Fossa Nuova Cavata Scolo Lamarolo Canale Pratazzola Il Il è il risultato dei rimaneggiamenti apportati all

Dettagli

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani SINTESI DEI PROGETTI REALIZZATI Allegato a corredo della

Dettagli

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Formigine

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Formigine IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE Formigine 21 aprile 2016 COS È UN CONSORZIO DI BONIFICA I Consorzi di bonifica sono enti di diritto pubblico a struttura associativa e di autogoverno, amministrati

Dettagli

Piano per l allestimento di campi di gara permanenti e temporanei sulle acque di competenza dei Consorzi di bonifica regionali

Piano per l allestimento di campi di gara permanenti e temporanei sulle acque di competenza dei Consorzi di bonifica regionali PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Canale derivatore (Fiuma) - dal Ponte ferrovia Parma-Suzzara a località Torrioni. Canale allacciante Cartoccio Canale Risalita (Campeginina) - dall impianto Cartoccio a località

Dettagli

La rete del Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale

La rete del Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale LIFE RINASCE - LIFE13 ENV/IT/000169 Reggio Emilia, 6 dicembre 2016 La rete del Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale Scolo e difesa delle acque, tutela e valorizzazione del territorio CONVEGNO INTERMEDIO

Dettagli

ACQUE SUPERFICIALI E AMBIENTE: L IMPEGNO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA

ACQUE SUPERFICIALI E AMBIENTE: L IMPEGNO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA ACQUE SUPERFICIALI E AMBIENTE: L IMPEGNO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA Dott. Agr. Carla Zampighi Dott. Agr. Francesco Tonelli Dott.ssa Elena Fanti Settore Territorio Agricoltura Ambiente, Area Territorio

Dettagli

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Mirandola

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Mirandola IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE Mirandola 18 maggio 2016 COS È UN CONSORZIO DI BONIFICA I Consorzi di bonifica sono enti di diritto pubblico a struttura associativa e di autogoverno, amministrati

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA DI CUI ALL ART.1 DEL D.M. 09/06/2005

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA DI CUI ALL ART.1 DEL D.M. 09/06/2005 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE -2020 ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA DI CUI ALL ART.1 DEL D.M. 09/06/2005 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE -2020 ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PIANO DI CLASSIFICA degli immobili anno 2015 per il riparto degli oneri consortili DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Riferimento cap. 3 par. 1 e 2 Piano di Classifica Consorzio della Bonifica Burana Vista aerea

Dettagli

Quando irrigare la vite diventa un esigenza

Quando irrigare la vite diventa un esigenza Quando irrigare la vite diventa un esigenza Gestione irrigua problemi e opportunità Dott. Aronne Ruffini Ing. Paola zanetti Reggio Emilia li 06 Dicembre 2012 Danni del terremoto del 20 e 29 Maggio 2012

Dettagli

PIANO DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI DELLA CITTÀ DI BOLOGNA - INCONTRO COMPARTO AGRICOLTURA - IL RUOLO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA RENANA

PIANO DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI DELLA CITTÀ DI BOLOGNA - INCONTRO COMPARTO AGRICOLTURA - IL RUOLO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA RENANA PIANO DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI DELLA CITTÀ DI BOLOGNA - INCONTRO COMPARTO AGRICOLTURA - IL RUOLO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA RENANA Bologna 17 dicembre 2013 DOVE AGISCE LA BONIFICA RENANA

Dettagli

NESSUNO ATTINGE L ACQUA DAL POZZO, QUANDO SI PUÒ GIRARE UN RUBINETTO. Antonio Sangiorgi URBER Unione Regionale delle bonifiche Emilia-Romagna

NESSUNO ATTINGE L ACQUA DAL POZZO, QUANDO SI PUÒ GIRARE UN RUBINETTO. Antonio Sangiorgi URBER Unione Regionale delle bonifiche Emilia-Romagna NESSUNO ATTINGE L ACQUA DAL POZZO, QUANDO SI PUÒ GIRARE UN RUBINETTO Acqua e Territorio Lab. Laboratori interattivi dei Consorzi di bonifica Progetto didattico per gli Istituti tecnici Agrari dell Emilia

Dettagli

La trasparenza negli avvisi di pagamento del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale

La trasparenza negli avvisi di pagamento del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale Dott. Giovanni Costa Direttore Generale Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale Dott. Matteo Verlicchi La trasparenza negli avvisi di pagamento del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale

Dettagli

La comunicazione fa leva sul territorio

La comunicazione fa leva sul territorio La comunicazione fa leva sul territorio 48 comuni in provincia di Piacenza 7comuni in provincia di Pavia 260.000 ettari di cui: 140.000 ettari in montagna 50.000 ettari in collina 70.000 in pianura La

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA DI CUI ALL ART.1 DEL d.m. 09/06/2005

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA DI CUI ALL ART.1 DEL d.m. 09/06/2005 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017-2019 ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA DI CUI ALL ART.1 DEL d.m. 09/06/2005 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017-2019 ARTICOLAZIONE DELLA

Dettagli

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani VISITA TECNICA E WORKSHOP EVOLUZIONE DEI CANALI RIQUALIFICATI

Dettagli

VENETO - INTERVENTI SULLA RETE IDRAULICA DEL BACINO LUSORE

VENETO - INTERVENTI SULLA RETE IDRAULICA DEL BACINO LUSORE VENETO - INTERVENTI SULLA RETE IDRAULICA DEL BACINO LUSORE Completamento del corridoio ecologico di transizione fra area agricola e area industriale di Porto Marghera. Realizzazione opere idrauliche per

Dettagli

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Poggio Rusco

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Poggio Rusco IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE Poggio Rusco 18 aprile 2016 COS È UN CONSORZIO DI BONIFICA I Consorzi di bonifica sono enti di diritto pubblico a struttura associativa e di autogoverno, amministrati

Dettagli

Programmi Triennali

Programmi Triennali Programmi Triennali 0-0 SCHEDA N TABULATO N - OPERE DI DIFESA DEL SUOLO MITIGAZIONE FENOMENI DI ALLAGAMENTO INDOTTI DAL TORRENTE RINO-MUSIA E DALLE ASTE IDRICHE AD ESSO EB00000 AFFERENTI NEI COMUNI DI

Dettagli

La rete del Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale

La rete del Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale Bologna, 12 maggio 2016 La rete del Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale Scolo e difesa delle acque, tutela e valorizzazione del territorio Dott. ing. Paola Zanetti Il territorio e le infrastrutture

Dettagli

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani SINTESI DEI PROGETTI REALIZZATI E IN CORSO Allegato a

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2016-2018 ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA. DI CUI ALL ART.1 DEL d.m.

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2016-2018 ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA. DI CUI ALL ART.1 DEL d.m. PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2016-2018 ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA DI CUI ALL ART.1 DEL d.m. 09/06/2005 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2016-2018 ARTICOLAZIONE DELLA

Dettagli

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Pavullo nel Frignano 11 aprile 2016 Zocca 14 aprile 2016

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Pavullo nel Frignano 11 aprile 2016 Zocca 14 aprile 2016 IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE Pavullo nel Frignano 11 aprile 2016 Zocca 14 aprile 2016 COS È UN CONSORZIO DI BONIFICA I Consorzi di bonifica sono enti di diritto pubblico a struttura associativa

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA DI CUI ALL ART.1 DEL D.M. 09/06/2005

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA DI CUI ALL ART.1 DEL D.M. 09/06/2005 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE -2021 ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA DI CUI ALL ART.1 DEL D.M. 09/06/2005 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE -2021 ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA

Dettagli

N DESCRIZIONE DELL'OPERA DISTRETTO

N DESCRIZIONE DELL'OPERA DISTRETTO SCHEDA N VIA V. EMANUELE II N - 0 CALCINATO (BS) TABULATO N - OPERE DI DIFESA DEL SUOLO N DESCRIZIONE DELL'OPERA 0 0 0 DISTRETTO SPONDA SINISTRA DEL FIUME CHIESE NEL TERRITORIO RICADENTE IN COMUNE DI LONATO.

Dettagli

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

RELAZIONE SULLE FOGNATURE RELAZIONE SULLE FOGNATURE La lottizzazione in oggetto, sita a Milano Marittima, si sviluppa in un area posta al termine di Via del Giorgione, racchiusa fra l abitato esistente posto sul confine est del

Dettagli

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA La necessità di uno Studio: ultimi studi idraulici organici realizzati sul territorio comunale sono relativi agli anni 2000;

Dettagli

xxxxxxxxxxxxx VERSO IL CONTRATTO DI FIUME VERONESE Proposta dell iniziativa e formazione «Gruppo Promotore»

xxxxxxxxxxxxx VERSO IL CONTRATTO DI FIUME VERONESE Proposta dell iniziativa e formazione «Gruppo Promotore» xxxxxxxxxxxxx VERSO IL CONTRATTO DI FIUME VERONESE Proposta dell iniziativa e formazione «Gruppo Promotore» verona 12 04 2017 COMPRENSORIO DEI CONSORZIO DI BONFICA VERONESE Dati Territoriali: Superificie

Dettagli

La presenza del Consorzio della Bonifica Renana sul territorio. Budrio, mercoledì 6 febbraio 2013

La presenza del Consorzio della Bonifica Renana sul territorio. Budrio, mercoledì 6 febbraio 2013 La presenza del Consorzio della Bonifica Renana sul territorio Budrio, mercoledì 6 febbraio 2013 Cos è un consorzio di bonifica? Si tratta di una figura di diritto pubblico, ma basata sull autonomia funzionale

Dettagli

Cap Alienazione beni patrimoniali non strumentali , ,00

Cap Alienazione beni patrimoniali non strumentali , ,00 allegato B) TITOLO II - ENTRATE IN CONTO CAPITALE Cap. 13 0 BENI IMMOBILI Cap. 13 1 Alienazione beni patrimoniali non strumentali 140.000,00 140.000,00 Cap. 14 0 BENI MOBILI Cap. 14 1 Entrate dalla proprietà

Dettagli

Programma degli interventi idraulici per il 2014 nei fiumi romagnoli.

Programma degli interventi idraulici per il 2014 nei fiumi romagnoli. Giunta Regionale Direzione Ambiente e Difesa del Suolo e della costa Servizio Tecnico di Bacino Romagna (Sede di Cesena, Forlì, Ravenna,Rimini) Assetto Idraulico Programma degli interventi idraulici per

Dettagli

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017/2019 DELL'AMMINISTRAZIONE CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017/2019 DELL'AMMINISTRAZIONE CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE SCHEDA : ROGRAMMA TRIENNALE DELLE OERE UBBLICHE 207/209 DELL'AMMINISTRAZIONE CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE QUADRO DELLE RISORSE DISONIBILI ARCO TEMORALE DI VALIDITÀ DEL ROGRAMMA TIOLOGIE

Dettagli

Stima delle pressioni da fonte di inquinamento puntuale

Stima delle pressioni da fonte di inquinamento puntuale Stima delle pressioni da fonte di inquinamento puntuale Fonti di inquinamento puntuali: scarichi ACQUE REFLUE URBANE scarichi da SCOLMATORI di piena scarichi da SETTORE PRODUTTIVO/INDUSTRIA LE Carichi

Dettagli

La QUALITÀ AMBIENTALE come elemento fondamentale della ATTRATTIVITÀ DEI TERRITORI nel PTCP DI MODENA

La QUALITÀ AMBIENTALE come elemento fondamentale della ATTRATTIVITÀ DEI TERRITORI nel PTCP DI MODENA Integrazioni delle politiche ambientali negli strumenti di governo del territorio La QUALITÀ AMBIENTALE come elemento fondamentale della ATTRATTIVITÀ DEI TERRITORI nel PTCP DI MODENA Pistoia, 7 ottobre

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PER L AREALE 3 NUOVA URBANIZZAZIONE DI AREA SITA A SAN PIETRO IN CASALE VIA SAN BENEDETTO SNC COMPARTO C

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PER L AREALE 3 NUOVA URBANIZZAZIONE DI AREA SITA A SAN PIETRO IN CASALE VIA SAN BENEDETTO SNC COMPARTO C PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PER L AREALE 3 NUOVA URBANIZZAZIONE DI AREA SITA A SAN PIETRO IN CASALE VIA SAN BENEDETTO SNC COMPARTO C PROPRIETA : IMMOBILIARE RIGONE DUE SRL MIRA IMMOBILIARE SRL 1

Dettagli

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale Progetto LIFE13 ENV/IT/000169 RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale dei Canali Emiliani Gestione integrata dei canali di scolo e irrigazione nel comprensorio

Dettagli

L impiego della contribuenza montana nella annualità 2017 e la programmazione per il 2018

L impiego della contribuenza montana nella annualità 2017 e la programmazione per il 2018 L impiego della contribuenza montana nella annualità 2017 e la programmazione per il 2018 1 L impiego della contribuenza montana nell annualità 2017 e la programmazione per il 2018 Indici territoriali

Dettagli

COMPRENSORIO MONTANO Attività svolte nell anno 2017

COMPRENSORIO MONTANO Attività svolte nell anno 2017 COMPRENSORIO MONTANO Attività svolte nell anno 2017 Area territorio collinaremontano:180.000 Ha N.34 comuni ubicati nelle provincie di Parma, Reggio Emilia, Modena) 7 tecnici e 1 dirigente 2 sedi di lavoro

Dettagli

Acque di superficie: una rete a servizio della sicurezza territoriale

Acque di superficie: una rete a servizio della sicurezza territoriale Acque di superficie: una rete a servizio della sicurezza territoriale Alessandra Furlani Piano Strategico Metropolitano 17 febbraio 2016 - Unione Terre d'acqua Cos è un consorzio di bonifica? Si tratta

Dettagli

SCHEDA 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2015/2017 DELL'AMMINISTRAZIONE CONSORZIO 4 BASSOVALDARNO ELENCO TRIENNALE

SCHEDA 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2015/2017 DELL'AMMINISTRAZIONE CONSORZIO 4 BASSOVALDARNO ELENCO TRIENNALE SCHEDA 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2015/2017 DELL'AMMINISTRAZIONE CONSORZIO 4 BASSOVALDARNO ELENCO TRIENNALE Comprensorio Pianura Pisana (19) N. progr. (1) Cod. Int. Amm.ne (2) Cessione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO Comuni di Faenza, Brisighella, RioloTerme, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Solarolo Conferenza Economica SCHEDA PROGETTO STRATEGICO Tavolo tematico di riferimento TAVOLO 4 - INFRASTRUTTURE Leader Tavolo:

Dettagli

SCHEDA 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2015/2017 DELL'AMMINISTRAZIONE CONSORZIO 4 BASSOVALDARNO ELENCO TRIENNALE

SCHEDA 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2015/2017 DELL'AMMINISTRAZIONE CONSORZIO 4 BASSOVALDARNO ELENCO TRIENNALE SCHEDA 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2015/2017 DELL'AMMINISTRAZIONE CONSORZIO 4 BASSOVALDARNO ELENCO TRIENNALE Comprensorio Pianura Pisana (19) N. progr. (1) Cod. Int. CODICE ISTAT Amm.ne

Dettagli

SCHEDA 1 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017/2019 DELL'AMMINISTRAZIONE CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE

SCHEDA 1 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017/2019 DELL'AMMINISTRAZIONE CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE SCHEDA 1 ROGRAMMA TRIENNALE DELLE OERE UBBLICHE 2017/2019 DELL'AMMINISTRAZIONE CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE QUADRO DELLE RISORSE DISONIBILI ARCO TEMORALE DI VALIDITÀ DEL ROGRAMMA TIOLOGIE

Dettagli

PROSPETTIVE FUTURE: RUOLO ED IMPEGNO DEL CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA NELL AMBITO DEL PROGETTO

PROSPETTIVE FUTURE: RUOLO ED IMPEGNO DEL CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA NELL AMBITO DEL PROGETTO STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IRRIGUO PILOTA PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA VALORIZZAZIONE DELLE COLTURE DI PREGIO NELLA ZONA DI CORNO DI ROSAZZO PROSPETTIVE

Dettagli

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014) DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014) CONTRIBUTO DEL SERVIZIO TECNICO BACINO PO DI VOLANO E DELLA COSTA Andrea

Dettagli

I NUOVI NAVIGLI: La fattibilità idraulica. Maurizio Brown

I NUOVI NAVIGLI: La fattibilità idraulica. Maurizio Brown I NUOVI NAVIGLI: La fattibilità idraulica Maurizio Brown L originario reticolo idrografico milanese, messo a punto in duemila anni di storia. è stato gravemente compromesso dallo sviluppo urbano dell ultimo

Dettagli

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA PIANO PARTICOLAREGGIATO - AREA DI NUOVA LOTTIZZAZIONE ZONA C8 RELAZIONE TECNICA FOGNATURE INVARIANZA IDRAULICA L area oggetto del Piano Particolareggiato

Dettagli

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA IL PROGETTO LIFE RINASCE (LIFE+13 ENV/IT/000169)

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA IL PROGETTO LIFE RINASCE (LIFE+13 ENV/IT/000169) INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA IL PROGETTO LIFE RINASCE (LIFE+13 ENV/IT/000169) Aronne Ruffini 1, Alfredo Caggianelli 2, Giuseppe Mannino 2, Marco

Dettagli

Consorzio di bonifica Reno Palata

Consorzio di bonifica Reno Palata CARTA GENERALE Consorzio di bonifica Reno Palata Cassa di espansione del Dosolo, Scolo Dosolo, Canale Collettore Acque Basse Tav. RP1 Scolo Dosolo Reno Palata sì scolo Situazione attuale Comune di Sala

Dettagli

Le mappe di pericolosità e rischio per l ambito costiero

Le mappe di pericolosità e rischio per l ambito costiero Le mappe di pericolosità e rischio per l ambito costiero Luisa Perini, Lorenzo Calabrese, Giovanni Salerno, Paolo Luciani "Attuazione della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia Romagna" La

Dettagli

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua Marco Bottino presidente ANBI Toscana I Consorzi di Bonifica in Toscana Toscana Nord Basso Valdarno Toscana Costa Medio

Dettagli

Cos è un consorzio di bonifica?

Cos è un consorzio di bonifica? Cos è un consorzio di bonifica? Si tratta di una figura di diritto pubblico, ma basata sull autonomia funzionale e sul principio dell autogoverno dei contribuenti La legge attribuisce ai consorzi di bonifica

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMA TRIENNALE

SCHEMA DI PROGRAMMA TRIENNALE DECRETO LEGISLATIVO 50/2016 SCHEMA DI PROGRAMMA TRIENNALE 2019-2021 Mantova, 20/12/2018 IL DIRETTORE GENERALE ALLEGATO 1 - SCHEDA D: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2019/2021 ELENCO DEGLI INTERVENTI

Dettagli

FABBRICATO/ OPERA IDRAULICA Arginature Canale Naviglio. Arginature fiume Panaro. Arginature fiume Panaro. Casa Santa Maria Vecchia

FABBRICATO/ OPERA IDRAULICA Arginature Canale Naviglio. Arginature fiume Panaro. Arginature fiume Panaro. Casa Santa Maria Vecchia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Bomporto / Bondeno Santa Bianca Camposanto Boaria Rovatti San Possidonio Casa Santa Maria Vecchia Bondeno Santa Bianca Ravarino Casa Delfini Ravarino Alessandrina Ravarino Casino Benucci

Dettagli

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna WORKSHOP Servizio Idrico Integrato Bologna, 24 giugno 2014 Dott. Francesco Tornatore DG Ambiente, difesa del suolo e della

Dettagli

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015 III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale Sessione Internazionale Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti

Dettagli

Seguno i seguneti allegati: - Quadro riepilogativo degli interventi della provincia di Forlì-Cesena

Seguno i seguneti allegati: - Quadro riepilogativo degli interventi della provincia di Forlì-Cesena Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi urgenti del territorio regionale. Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3911-10 dicembre 2010. 13 Allegati Seguno i seguneti allegati: - Quadro

Dettagli

Il completamento del riordino dei consorzi di bonifica in LOMBARDIA

Il completamento del riordino dei consorzi di bonifica in LOMBARDIA IX CONFERENZA ORGANIZZATIVA NAZIONALE Venezia - 19-20-21 Marzo 2014 Il completamento del riordino dei consorzi di bonifica in LOMBARDIA Le intese Interregionali e le azioni legislative Il riordino dei

Dettagli

Strategie e impegni per la sicurezza idraulica della Bassa Romagna

Strategie e impegni per la sicurezza idraulica della Bassa Romagna Strategie e impegni per la sicurezza idraulica della Bassa Romagna LAVORA L ACQUA, DA VALORE ALLA TERRA La centralità del sistema scolante della Bassa Romagna Elvio Cangini, Direttore Tecnico Consorzio

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMA TRIENNALE

SCHEMA DI PROGRAMMA TRIENNALE DECRETO LEGISLATIVO 50/2016 SCHEMA DI PROGRAMMA TRIENNALE 2019-2021 Aggiornato con delibera n. 116/CA del 19/03/2019 Mantova, 19/03/2019 IL DIRETTORE GENERALE ALLEGATO 1 - SCHEDA A: PROGRAMMA TRIENNALE

Dettagli

INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO

INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO AREA OMOGENEA AO1_1.2: Area metropolitana di Roma (Tevere a valle di Castel Giubileo, Aniene a valle del serbatoio di S. Giovanni - Tivoli)

Dettagli

LA SICUREZZA IDRAULICA

LA SICUREZZA IDRAULICA LA SICUREZZA IDRAULICA per un territorio di eccellenza Con il patrocinio di www.pianeta-acqua.com OGGETTO INTERVENTO La è stata interessata negli ultimi 5 anni da ben 4 eventi di piena significativi con

Dettagli

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2018/2020 DELL'AMMINISTRAZIONE CONSORZIO DELLA BONIFICA PARMENSE

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2018/2020 DELL'AMMINISTRAZIONE CONSORZIO DELLA BONIFICA PARMENSE SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2018/2020 DELL'AMMINISTRAZIONE QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI ARCO TEMPORALE DI VALIDITÀ DEL PROGRAMMA TIPOLOGIE RISORSE Disponibilità finanziaria

Dettagli

CITTA RESILIENTI. L adattamento al cambiamento climatico nel PTCP 2009 della Provincia di Modena

CITTA RESILIENTI. L adattamento al cambiamento climatico nel PTCP 2009 della Provincia di Modena CITTA RESILIENTI 20 Maggio 2011 Terra Futura, Firenze - Fortezza da Basso L adattamento al cambiamento climatico nel PTCP 2009 della Provincia di Modena Giovanni Rompianesi e Cristina Zoboli Provincia

Dettagli

LA SITUAZIONE IDRAULICA NEL PORTOGRUARESE

LA SITUAZIONE IDRAULICA NEL PORTOGRUARESE Con il patrocinio della città di Portogruaro LA SITUAZIONE IDRAULICA NEL PORTOGRUARESE Portogruaro, 17 Maggio 2017 Ing. Erika Grigoletto Consorzio di Bonifica Veneto Orientale ANALIZZARE E GESTIRE UN TERRITORIO

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali SOTTOMISURA 4.3 - Investimenti in infrastrutture per lo sviluppo l ammodernamento

Dettagli

SCHEDA 1 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2018/2020 DELL'AMMINISTRAZIONE CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE

SCHEDA 1 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2018/2020 DELL'AMMINISTRAZIONE CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE SCHEDA ROGRAA TRIENNALE DELLE OERE UBBLICHE 208/2020 DELL'AINISTRAZIONE QUADRO RISORSE DISONIBILI ARCO TEORALE DI VALIDITÀ DEL ROGRAA TIOLOGIE RISORSE Disponibilità finanziaria primo anno Disponibilità

Dettagli

Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia regionale per la Rimodulazione del Piano dei primi interventi urgenti di Protezione Civile in conseguenza delle eccezionali avversità atmosferiche che nel periodo dal 27 febbraio al 27 marzo 2016

Dettagli

TOSCANA - CASSE DI ESPANSIONE DI FIGLINE (LOTTO RESTONE)

TOSCANA - CASSE DI ESPANSIONE DI FIGLINE (LOTTO RESTONE) TOSCANA - CASSE DI ESPANSIONE DI FIGLINE (LOTTO RESTONE) Opere per la laminazione del fiume Arno a difesa della città di Firenze: Adeguamento delle arginature del fiume Arno Realizzazione delle Arginature

Dettagli

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale WORKSHOP Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti REGGIO CALABRIA

Dettagli

Ersilio TROGLIA IERI. Consigliere delegato Consorzio Valli di Lanzo

Ersilio TROGLIA IERI. Consigliere delegato Consorzio Valli di Lanzo Ersilio TROGLIA IERI Consigliere delegato Consorzio Valli di Lanzo Ersilio Troglia ATTIVITA CONSORTILI Il consorzio nasce nel 2006 con la Legge Regionale n. 21/99 per una migliore gestione delle infrastrutture

Dettagli

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale Parchi nazionali Parchi regionali Parco Area contigua Totale Parco e Area contigua Piacenza - - 708,91 0,27% 3.334,91 1,29% 84,59 0,03% 1.507,59 0,58% 793,50 0,31% 4.842,50 1,87% Parma 3.465,34 1,01% 6.193,21

Dettagli

LA REGIONE PER LA MOBILITA ELETTRICA

LA REGIONE PER LA MOBILITA ELETTRICA LA REGIONE PER LA MOBILITA ELETTRICA Con il progetto Mi Muovo M.A.R.E. 24 nuove colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici installate in 8 comuni della costa romagnola meno emissioni inquinanti più

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

Tav. 5 Tav. 7 Tav. 6 Tav. 4. Tav. 2. Tav. 1

Tav. 5 Tav. 7 Tav. 6 Tav. 4. Tav. 2. Tav. 1 Bacino Idrografico - Nodi critici Inquadramento generale Tav. 8 Tav. 5 Tav. 7 Tav. 6 Tav. 4 Caratteri fisiografici e territoriali Caratteri geomorfologici Tav. 3 Tav. 2 Tav. 1 cassa espansione esistente

Dettagli

dott. ing. Umberto Anti C u r r i c u l u m p r o f e s s i o n a l e g e n e r a l e (sintesi)

dott. ing. Umberto Anti C u r r i c u l u m p r o f e s s i o n a l e g e n e r a l e (sintesi) dott. ing. Umberto Anti C u r r i c u l u m p r o f e s s i o n a l e g e n e r a l e (sintesi) Sede operativa e legale: 35132 Padova v. Antonio Canova, 1 tel. 049 601618 Sede operativa: 37036 San Martino

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMA TRIENNALE PROPOSTA

SCHEMA DI PROGRAMMA TRIENNALE PROPOSTA DECRETO LEGISLATIVO 50/2016 SCHEMA DI PROGRAMMA TRIENNALE 2019-2021 PROPOSTA Mantova, 15/10/2018 IL DIRETTORE GENERALE ALLEGATO 1 - SCHEDA D: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2019/2021 ELENCO

Dettagli

PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL TORRENTE TROBBIA IN COMUNE DI GESSATE (MI)

PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL TORRENTE TROBBIA IN COMUNE DI GESSATE (MI) PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL TORRENTE TROBBIA IN COMUNE DI GESSATE (MI) Committenza: EDes Ingegneri Associati Nell ambito della gestione complessiva

Dettagli

Indice deliberazioni inerenti gli eventi sismici di maggio Anno 2012 COMITATO AMMINISTRATIVO

Indice deliberazioni inerenti gli eventi sismici di maggio Anno 2012 COMITATO AMMINISTRATIVO Indice deliberazioni inerenti gli eventi sismici di maggio 2012 Anno 2012 COMITATO AMMINISTRATIVO DELIBERAZIONE DEL COMITATO AMMINISTRATIVO N. 116/2012 DEL 04/06/2012 Ratifica deliberazione del Presidente

Dettagli

Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art. 57 della Legge 833/1978

Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art. 57 della Legge 833/1978 Assessorato Politiche per la Salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art.

Dettagli

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e Il rischio idraulico 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA dell evento naturale - VULNERABILITA ed ESPOSIZIONE del territorio colpito R = P x V x E (R = P x E) 2) La tolleranza a

Dettagli

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica Il ruolo del Consorzio di bonifica Acque Risorgive e degli altri Enti In collaborazione con Teatro comunale di Borgoricco (PD) Il Piano Generale

Dettagli

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno Allegato 8.A Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel AMBITER s.r.l. 1 Polo produttivo di San Nicolò Codice PTCP identificativo ambito: 39.01 Denominazione:

Dettagli

G1 Interventi di razionalizzazione del sistema fognario cittadino

G1 Interventi di razionalizzazione del sistema fognario cittadino G1 Interventi di razionalizzazione del sistema fognario cittadino Comune di Napoli Gli interventi sul sistema di smaltimento delle acque reflue sono stati concepiti e progettati in relazione alle esigenze

Dettagli

Casa Sicura Eventi Sismici 12 Maggio maggio 2017 Camera di Commercio di Ravenna

Casa Sicura Eventi Sismici 12 Maggio maggio 2017 Camera di Commercio di Ravenna Fotografia dal satellite del 2016 Fotografia aerea del 1954 Carta Geologica della Regione Emilia-Romagna scala 1:250.000 Carta Geologica della Regione Emilia-Romagna scala 1:100.000 In epoca pre-etrusca

Dettagli

QUADRO DEGLI INTERVENTI - PROVINCIA DI PIACENZA

QUADRO DEGLI INTERVENTI - PROVINCIA DI PIACENZA 1 Agenzia Regionale Protezione Civile QUADRO DEGLI INTERVENTI - PROVINCIA DI PIACENZA - Primo Stralcio - 2 Agenzia Regionale Protezione Civile QUADRO DEGLI INTERVENTI - PROVINCIA DI PARMA - Primo Stralcio

Dettagli

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale INTERVENTI URGENTI PER DISSESTO IDROGEOLOGICO DEL TERRITORIO (LOCALITA VERGIANO)

Dettagli

RISCHI: SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL APPENNINO ROMAGNOLO

RISCHI: SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL APPENNINO ROMAGNOLO CENTENARIO DEL TERREMOTO DEL 10 NOVEMBRE 1918 COMUNE DI SANTA SOFIA RISCHI: SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL APPENNINO ROMAGNOLO DISSESTI IDRAULICI E IDROGEOLOGICI - INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL

Dettagli

La mappatura della pericolosità di alluvione del reticolo di bonifica art. 6 D. Lgs. 49/2010 Direttiva 2007/60

La mappatura della pericolosità di alluvione del reticolo di bonifica art. 6 D. Lgs. 49/2010 Direttiva 2007/60 La mappatura della pericolosità di alluvione del reticolo di bonifica art. 6 D. Lgs. 49/2010 Direttiva 2007/60 I Consorzi di bonifica provvedono, con il coordinamento della Regione Emilia Romagna, alla

Dettagli

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale INDICE GENERALE INTRODUZIONE QUADRO DI SINTESI DELLE ATTUALI CARATTERISTICHE IDROLOGICHE E IDRAULICHE DELLE ACQUE SUPERFICIALI 1.

Dettagli

Consiglio Regionale del Veneto Sopralluogo al Consorzio Dese Sile

Consiglio Regionale del Veneto Sopralluogo al Consorzio Dese Sile Consiglio Regionale del Veneto Sopralluogo al Consorzio Dese Sile Approfondimenti in materia di bonifica a cura del Servizio della Settima Commissione consiliare: dott. ssa Gisella PENNA Caterina RADO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario

RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario 1. Premessa... 2 2. Rete di smaltimento acque meteoriche... 2 2.1. Dimensionamento rete di smaltimento acque meteoriche... 3 3. Rete di

Dettagli

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale. La Fase progettuale

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale. La Fase progettuale Progetto LIFE13 ENV/IT/000169 RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale dei Canali Emiliani La Fase progettuale Terzo convegno nazionale Italiano sulla riqualificazione

Dettagli

OPERE IDRICHE E FOGNARIE

OPERE IDRICHE E FOGNARIE COMUNE DI PALERMO Area Tecnica della Riqualificazione Urbana e delle Infrastrutture Ufficio Servizi Pubblici a Rete e di Pubblica Utilità OPERE IDRICHE E FOGNARIE INTERVENTI DI PROTEZIONE IDRAULICA PER

Dettagli

AUDIZIONE COMMISSIONE AGRICOLTURA SENATO DELLA REPUBBLICA. Il sistema veneto dei Consorzi di bonifica. Presidente Anbi Veneto

AUDIZIONE COMMISSIONE AGRICOLTURA SENATO DELLA REPUBBLICA. Il sistema veneto dei Consorzi di bonifica. Presidente Anbi Veneto AUDIZIONE COMMISSIONE AGRICOLTURA SENATO DELLA REPUBBLICA Il sistema veneto dei Consorzi di bonifica Giuseppe Romano, Presidente Anbi Veneto Martedì, 26 marzo 2019 I Consorzi per la gestione e la tutela

Dettagli