Global Surveyor, Mars Odyssey, in funzione sia della dinamica regionale sia della genesi magmatica. Infine, dall analisi morfologica delle strutture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Global Surveyor, Mars Odyssey, in funzione sia della dinamica regionale sia della genesi magmatica. Infine, dall analisi morfologica delle strutture"

Transcript

1 INTRODUZIONE Alcune delle caratteristiche più impressionanti rivelate da tre decenni di esplorazione planetaria, sono i vulcani giganti di Marte. Le osservazioni dei satelliti, Viking Orbiter, Mars Global Surveyor, Mars Odyssey, hanno mostrato come questi vulcani abbiano, rispetto a quelli terrestri, ordini di grandezza maggiore, sia per quanto riguarda le strutture eruttive, sia per i depositi dei materiali emessi, i quali possono estendersi per centinaia di chilometri dal punto di emissione. In molti casi, il vulcanismo marziano è caratterizzato da edifici a scudo caratterizzati da ampie aree collassate, mostranti notevoli analogie con le corrispondenti strutture terrestri; pertanto, si ritiene che attraverso l analisi della morfologia di questi edifici, sarà possibile dedurre una quantità apprezzabile di informazioni sull evoluzione di tali vulcani. I dati ottenuti dall interpretazione geomorfologica del vulcanismo extraplanetario potranno, in futuro, fornire un'immagine più chiara delle dinamiche eruttive dei vulcani terrestri, in quanto, sulla Terra, le strutture derivate dall attività vulcanica sono spesso mascherate o distrutte dall'erosione successiva alle eruzioni. L'obiettivo di questa ricerca, è quello di fornire dati utili affinché le osservazioni geomorfologiche derivate dalle immagini satellitari dei vulcani di Marte (anche attraverso il confronto con analoghe strutture terrestri), possano permettere una migliore comprensione delle dinamiche eruttive. Il punto di partenza di questo lavoro, assieme ad una adeguata conoscenza della letteratura precedente riguardante i meccanismi eruttivi, di trasporto e di deposizione dei prodotti vulcanici, sarà quello di individuare possibili correlazioni riguardanti l evoluzione tettonica e geodinamica del pianeta Marte. Sarà inoltre effettuato uno studio comparato delle morfologie vulcaniche terrestri e di quelle marziane, basato sui dati delle passate missioni esplorative del pianeta (Viking Orbiter, Mars Pathfinder) e di quelle tuttora operative attraverso i satelliti Mars 1

2 Global Surveyor, Mars Odyssey, in funzione sia della dinamica regionale sia della genesi magmatica. Infine, dall analisi morfologica delle strutture vulcaniche, si procederà al confronto peculiare tra gli scenari eruttivi dei principali vulcani di Marte, con quelli dei distretti vulcanici della Provincia Comagmatica Romana, per avanzare, nel caso dei vulcani di Marte, ipotesi in grado di spiegare i meccanismi genetici, eruttivi e deposizionali. 2

3 CAPITOLO 1 IL VULCANISMO TERRESTRE 3

4 1.1. LA STRUTTURA DEL GLOBO TERRESTRE Il pianeta Terra, se considerato da un punto di vista statico, può essere rappresentato da gusci concentrici corrispondenti a zone a differente caratteristiche chimico-fisiche. Tale struttura, acquisita entro i primi anni dalla sua formazione, è attribuibile ad un processo di differenziazione che nelle linee generali hanno subito tutti i corpi planetari rocciosi del sistema solare. La descrizione della parte interna del pianeta avviene attraverso due modelli: il modello composizionale e il modello reologico. Modello composizionale Questo modello individua una suddivisione del pianeta in tre zone (crosta, mantello e nucleo) in base alla loro diversa composizione. La crosta ha uno spessore variabile tra 5-15 Km sotto gli oceani, Km sotto i continenti, superando i 50 Km sotto le grandi catene montuose. La crosta oceanica ha un sottile strato di sedimenti che ricopre lave e prodotti vulcanici basaltici (basalti tholeiitici) e una densità media di circa 2,9 g/cm 3. Per le zone continentali sono distinguibili due livelli geochimici diversi suddivisibili in crosta superiore (velocità delle onde sismiche fino a 6,5 Km/s) e crosta inferiore o profonda (velocità delle onde sismiche da 6,5 a 7,6 Km/s). La variazione nella velocità delle onde sismiche (a testimonianza del carattere eterogeneo della crosta continentale), individua una discontinuità non uniformemente distribuita, detta discontinuità di Conrad. La crosta continentale superiore ha una densità media di 2,5-2,7 g/cm 3 ed è prevalentemente costituita da rocce intrusive (dacitigranodioriti) e metamorfiche con sottili coperture di rocce sedimentarie. La crosta continentale inferiore ha una densità media di 2,8 g/cm 3 ed è composta da rocce di tipo gabbrico. Una discontinuità sismica primaria (Moho), individua una zona di transizione non netta che separa la crosta dal sottostante mantello (Hale & Thompson, 1982). 4

5 Questa è caratterizzata da un aumento di velocità delle onde sismiche da valori inferiori a 7,6 Km/s, a valori vicini o superiori a 8 Km/s. Fig.1.1.:Struttura dei 700 Km più esterni della Terra. Il mantello si estende per 2900 Km di profondità ed essenzialmente assume lo stato fisico di un solido cristallino. La porzione di mantello compresa tra circa 150 e 400 Km di profondità è tuttavia caratterizzata da una velocità anomalamente bassa delle onde sismiche e questo dovrebbe indicare che, in tale porzione di mantello, è presente una piccola frazione di materiale allo stato fuso. In condizioni normali il mantello (costituito da rocce peridotitiche) è secco e l'aumento di temperatura con la profondità non è compatibile con l'inizio della fusione. Anche il mantello è suddivisibile in due strati: mantello superiore, (fino a una profondità di circa 680 Km), e mantello inferiore. La parte superiore ha una densità di 3,3-3,4 g/cm 3 mentre in quella inferiore aumenta da 3,3 g/cm 3 fino a 5,6 g/cm 3 nella zona più profonda. Più complessa appare la corretta definizione della composizione del mantello, tuttavia, correlando i dati riguardanti la sua densità media con le caratteristiche elastiche che il materiale deve possedere, è possibile indicare una composizione essenzialmente di tipo peridotitico. 5

6 A circa 2900 Km di profondità è rilevabile la discontinuità di Gutenberg, che identifica la differenza chimica tra il mantello e il nucleo ( Brown & Musset, 1985 ). Il nucleo è diviso in due strati: uno esterno liquido e uno interno solido, entrambi a composizione piuttosto omogenea caratterizzata da ferro e nichel, separati da una zona di transizione. La divisione tra i due strati è posta a circa 5200 Km di profondità dove si riscontra un'altra discontinuità (discontinuità di Lehman) alla sommità della quale si estinguono le onde sismiche che non si propagano nei liquidi (onde S). Modello reologico Se si considerano le caratteristiche meccaniche, (come la risposta a uno sforzo, la capacità o meno di fluire e di deformarsi,) la Terra può essere suddivisa, dall'esterno verso l'interno, in litosfera, astenosfera, mesosfera e nucleo. La litosfera comprende la crosta e una parte del mantello, la parte più esterna fino a circa 100 Km di profondità nelle zone oceaniche e fino a circa Km ed oltre in quelle continentali. La litosfera, ha un comportamento abbastanza uniforme di tipo rigido, tipico di solidi con temperature lontane da quella di inizio fusione. Al disotto della litosfera è presente una zona (Low-Velocity Zone) considerata parzialmente fusa, in quanto è caratterizzata da un significante rallentamento delle onde sismiche. Quest area (astenosfera), si estende fino a 350 Km di profondità e il suo limite inferiore è marcato dall'aumento di velocità delle onde sismiche. L'astenosfera può deformarsi plasticamente, può fluire lentamente e inarcarsi verso l'alto per effetto di ampi moti convettivi. Lo strato che si estende dalla base dell'astenosfera (350 Km di profondità) fino al nucleo (mesosfera), mostra al suo interno due discontinuità, a 400 e a 650 Km di profondità, caratterizzate da bruschi aumenti di velocità; tali discontinuità corrispondono a nette variazioni di densità. La suddivisione della parte più esterna del globo terrestre in base alle diverse proprietà fisiche (litosfera e astenosfera), rappresenta il punto di partenza per la teoria della tettonica a zolle. 6

7 Fig.1.2.: Rappresentazione schematica della struttura interna del globo terrestre, secondo il modello reologico e composizionale CENNI SULLA TETTONICA A ZOLLE La tettonica a zolle, oltre a fornire una descrizione cinematica della tettonica globale terrestre, rappresenta il maggior mezzo di interpretazione dei processi vulcanici ritenuti legati a processi eminentemente convettivi nel sistema litosfera-astenosfera, che determinano la dispersione del calore dall interno verso l esterno del pianeta. La tettonica delle placche descrive la parte superiore del nostro pianeta come costituita da una serie di placche litosferiche, essenzialmente rigide, in movimento reciproco. Tali placche sono ben delimitate da cinture sismiche, nelle quali particolarmente intensa risulta anche l'attività ignea. I movimenti delle placche, che in prima approssimazione possiamo immaginare come infinitamente rigide, sono accoppiati a movimenti più profondi della astenosfera, che può essere considerata plastica. Nel complesso la tettonica delle placche costituisce un efficiente meccanismo che, attraverso movimenti eminentemente convettivi nel 7

8 sistema litosfera-astenosfera determina una dispersione del calore interno della terra. Dove infatti le placche si allontanano (dorsali oceaniche), si ha una risalita della astenosfera, che è inizialmente calda. Quando questa giunge alle zone più superficiali si raffredda, aumenta la sua rigidità ed in ultima analisi si trasforma in litosfera. Inversamente, dove il movimento delle placche è convergente, una delle placche va sotto l'altra affondando nella astenosfera. Questo processo di subduzione, perturba l'andamento delle isoterme della astenosfera, che vengono depresse per l'introduzione della placca litosferica complessivamente più fredda. Dal momento che la rigidità della litosfera è controllata dal suo regime termico, essa non risulta avere in tutta la sua estensione verticale uguale capacità di deformazione. Per questo si distingue una porzione superiore a comportamento elastico dove sono localizzati i terremoti con stile tettonico essenzialmente rigido, da una inferiore a comportamento visco-plastico, dove si hanno movimenti penetrativi e piegamenti. Le grandi placche litosferiche sono costituite da calotte sferiche in movimento relativo sulla superficie terrestre. Il movimento relativo tra placche, porta a tre tipi di contatti possibili: divergenti, trasformi, convergenti. Nei contatti divergenti la risalita di astenosfera produce continuamente nuova litosfera; l'espressione superficiale di questo processo è rappresentata dalle dorsali oceaniche, rilievi topograficamente più elevati di 2000 metri rispetto alle zone circostanti e talora caratterizzati da una valle centrale (rift valley), in corrispondenza delle quali i fondi oceanici si espandono lateralmente e simultaneamente. Le dorsali oceaniche sono caratterizzate dalla presenza di attività sismica abbondante, ma individualmente poco intensa e limitata a zone molto superficiali (massimo Km) e soprattutto ad attività ignea che localmente può essere molto intensa, tanto da produrre zone emerse, come per esempio l'islanda. Il flusso di calore misurato nella zona centrale è distintamente più elevato di quello osservato nei bacini lontani dalle dorsali (valore medio del flusso di calore delle dorsali 1,9 HFU contro un valore medio di 1,3 HFU nei bacini oceanici). 8

9 Flusso di calore e altezza topografica del fondo variano sistematicamente allontanandosi dalle dorsali e diminuiscono proporzionalmente alla radice quadrata della età; ciò è consistente con un modello di litosfera che si ispessisce per raffreddamento allontanandosi dalle zone di risalita astenosferica. Le dorsali, pur costituendo una fascia praticamente continua su tutta la Terra, sono tuttavia nel dettaglio discontinue, essendo interrotte da grandi lineamenti trasversali detti zone di frattura (Menard & Atwater, 1968). L'ultima configurazione geometrica dei confini tra placche imposta dalla loro cinematica, è quella convergente. In essa una placca litosferica affonda sotto l'altra attraverso il processo di subduzione. La subduzione è accompagnata da numerosi fenomeni geofisici, ignei, metamorfici, tettonici, la cui disposizione spaziale permette di definire anche in superficie la polarità del processo. L'approfondimento della litosfera più fredda nell astenosfera, libera una relativamente grande quantità di energia sismica. La subduzione favorisce la formazione di liquidi silicatici, la cui risalita determina in superficie le catene vulcaniche (archi magmatici) che sono costantemente associate alle zone di sottoscorrimento litosferico. Le zone di risalita dei magmi ed in generale le intere fasce che formano i margini attivi convergenti, sono caratterizzati da flussi di calore relativamente elevati (in media 1,7 HFU) rispetto a quelli osservati nelle zone lontane dai margini (flusso di calore medio negli scudi stabili 1,0 HFU). Fig.1.3.:Rappresentazione schematica degli elementi fondamentali della configurazione della litosfera secondo la tettonica delle placche. (Da D Amico et. al., 1991, liev. modificato) 9

10 In alcuni casi il contatto tra le placche può assumere una configurazione particolarmente complessa quando tre zolle entrano in contatto in un punto così detto punto triplo. La geometria dei punti tripli dipende dal tipo di confine che viene a contatto (dorsale, limite convergente, faglia trasforme), e solo in alcuni speciali casi essa rimane invariata nel tempo ed il punto può essere definito come stabile. Se però è presente un margine convergente e/o le velocità di allontanamento sono diverse, la geometria dell'intero sistema è destinata ad evolvere e a modificarsi profondamente nel tempo (McKenzie & Morgan, 1969) IL VULCANISMO INTRAPLACCA La maggior parte dei vulcani è di fatto concentrata ai limiti di placca, ma tuttavia esistono consistenti centri vulcanici molto distanti da questi limiti, sia in zone oceaniche che continentali (vulcanismo intraplacca). Gran parte dell'attività intraplacca da luogo a rilievi vulcanici lineari, lungo i quali esiste spesso una variazione progressiva di età, essendo i prodotti più recenti sistematicamente disposti ad una estremità. Queste caratteristiche si ritrovano sia nelle catene di isole, come per esempio le Hawaii o le Canarie, sia nelle dorsali totalmente sommerse, dette dorsali asismiche. Una tale correlazione tra età e posizione lungo la dorsale ha fatto avanzare l'ipotesi (Wilson, 1963) che esse rappresentino la traccia sulla litosfera di punti caldi (hot spots) che rimarrebbero fissi nella astenosfera rispetto alla litosfera mobile. L'idea di Wilson è stata completata da Morgan (1971), immaginando che i punti caldi rappresentino la culminazione di plume o pennacchi di astenosfera che risale da zone molto profonde, trasferendo verso la parte superiore del mantello materiale primordiale. Si assume che i plume esprimano una eterogeneità fisica e chimica del mantello (Anderson, 1975) e che risalgano lungo zone cilindriche per differenze di temperatura, anche relativamente piccole, rispetto al mantello circostante. Differenze di temperatura di un centinaio di gradi tra centro del plume e del mantello circostante, potrebbero essere sufficienti a 10

11 determinare la risalita e a mantenere la individualità del plume anche per tempi relativamente lunghi. In generale, la risalita di questo materiale profondo e caldo, può essere in grado di determinare una perturbazione termica nella litosfera e quindi di innescare il vulcanismo. Una prolungata azione di questo tipo, può addirittura interrompere la continuità laterale della litosfera; numerosi punti caldi, si trovano infatti in corrispondenza di punti tripli o comunque di zone divergenti che risultano anomale rispetto alle dorsali oceaniche normali, in quanto l'attività del plume si estrinseca in una super-produzione di materiale igneo. I magmi prodotti per l'azione dei punti caldi, traggono, secondo questo modello, la loro origine da un materiale sorgente di provenienza molto profonda, presumibilmente non modificato da alcun altro processo; in altri termini sarà costituito da mantello primordiale o almeno con caratteristiche molto vicine ad esso. I numerosi dati isotopici e geochimici ottenuti sulle vulcaniti intraplacca e più in particolare sui prodotti che si ritiene abbiano avuto origine da plume profondi, tendono effettivamente a sostenere l'ipotesi che le zone sorgenti di tali magmi, hanno caratteri più primordiali di quelle che hanno generato il grande vulcanismo delle zone divergenti. Fig.1.4.: Modelli di Mantle Plume. 11

12 Un interessante aspetto dell'ipotesi di Wilson-Morgan è rappresentato dal fatto che i punti caldi, riflettendo perturbazioni profonde del mantello terrestre, possano essere in prima approssimazione considerati un sistema di riferimento fisso nel tempo. Si può così tentare di riferire ad essi, attraverso le tracce lasciate sulla litosfera mobile, il movimento delle placche assoluto e non relativo. Non tutti i dati oggi disponibili sul vulcanismo intraplacca sono razionalizzabili all'interno di tale modello, per questa ragione sono state proposte altre ipotesi che non postulano sorgenti profonde, e che fanno appello a processi distensivi causati da appropriati stress intraplacca (Pilger, 1982). La forma non sferica della terra potrebbe in questa ottica giocare un ruolo significativo provocando un effetto di membrana (Turcotte & Oxburgh, 1973), a causa del quale le placche in movimento verso i poli, sarebbero sottoposte a stress tensionali orientati essenzialmente secondo i paralleli per il passaggio su superfici con minore curvatura rispetto a quelle di provenienza GENESI E RISALITA DEI FUSI MAGMATICI La fusione di parti del mantello terrestre si ritiene possa essere innescata da diversi fenomeni: diminuzione di pressione; aumento di temperatura; depressione della curva del solidus causata da una variazione chimica del sistema. Una depressione pseudo-isoterma, potrebbe essere provocata per movimento verso profondità inferiori di un certo volume del mantello in rami ascendenti di correnti convettive in zone di dorsale oceanica: in tal caso una parte del mantello, trovandosi in condizioni di pressioni inferiori, potrebbe iniziare a fondere. L aumento di temperatura sembra il meccanismo più semplice per spiegare la genesi dei magmi; questi, può essere attribuibile a elementi radioattivi quali Th, U, Rb, Cs, che tuttavia, essendo 12

13 particolarmente mobili, concentrandosi nel magma, lascerebbero un mantello fortemente impoverito in elementi radioattivi, con la conseguenza che un mantello in convezione, decurtato in tali elementi, possa difficilmente fondere. E tuttavia plausibile che al centro di celle convettive possano esserci nuclei relativamente stagnanti nei quali l effetto del calore liberato dalla disintegrazione degli elementi radioattivi, possa effettivamente accumularsi sino a provocare la fusione; questo è infatti uno dei meccanismi proposto per spiegare l origine dei plume. Fig.1.5.:Zona di possibile fusione parziale del mantello dedotta in base al diagramma di stato di una peridotite anidra (linea tratteggiata) e di una con aggiunta dello 0,1% di acqua (linea continua). Fig.1.6.: Diagramma di fase di una roccia; la linea del solidus indica le condizioni di pressioni e temperatura che separano la fase solida dalla fase liquida. Il processo di fusione può avvenire per diminuzione di pressione, per aumento di temperatura o per l effetto combinato di entrambi i fattori. Altro processo alternativo in grado di spiegare l arricchimento in elementi radioattivi, riguarda il metasomatismo del mantello grazie all infiltrazione di soluzioni fluide arricchite in CO 2 e H 2 O, in grado di trasportare elementi a largo raggio ionico come quelli radioattivi. In un ristretto intervallo di profondità compreso tra Km, l aumento di pressione dell acqua favorisce la fusione parziale del mantello con la possibile coesistenza di una frazione liquida ed una solida. 13

14 Un ulteriore processo in grado di generare un magma, è quello di abbassarne il punto di fusione del mantello cambiandone alcune proprietà chimico-fisice, mediante depressione del solidus. Tale meccanismo sembra essere il più plausibile per spiegare l origine dei magmi nei margini di zolla compressivi al di sopra della zona di subduzione. Una volta formatosi nel mantello terrestre, il magma inizia il processo di risalita verso la superficie, ed essendo in condizioni di disequilibrio fisico-chimico con l ambiente circostante, subisce una serie di processi che ne modificano la composizione originaria. Avendo minore densità rispetto al solido che lo circonda, il liquido subisce una minore attrazione gravitazionale e pertanto subirà una forza di galleggiamento che tenderà a muoverlo verso l alto. Il meccanismo mediante il quale avviene la migrazione verso profondità minori, è stato proposto da Turcotte & Schubert (1982), ipotizzando che la formazione del magma avvenga nell interstizio tra granuli di materia solida, che, con il procedere dell accumulo, produce un sistema interconnesso di canali in grado di favorire la permeabilità del mezzo. La risalita del magma nell astenosfera, può essere paragonabile all instabilità di un mezzo a minor densità sottoposto ad un mezzo a maggiore densità, tanto che l instabilità prodotta dal materiale a minore densità, innesca la risalita di diapiri magmatici verso l alto. I diapiri magmatici, secondo Anderson (1989), sono considerati strutture più o meno sferiche che risalgono adiabaticamente attraverso il mantello, divenendo via via sempre più fluide a causa del differente andamento delle curve di fusione adiabatica. Per la risalita dei magmi, la litosfera agisce come una barriera di viscosità, mentre la crosta come una barriera di densità, tanto che gli elevati valori di viscosità della litosfera, rendono qui improbabile il meccanismo di trasporto del magma attraverso il diapirismo. Nelle zone crostali un meccanismo alternativo è quello che prevede la rottura delle rocce soprastanti ed il loro affondamento all interno del corpo magmatico. Altro fenomeno permissivo è stato suggerito da Wertmann (1971), il quale ipotizza che fratture riempite di liquido possano propagarsi all interno di una placca (fluid-filled cracks). Tale meccanismo ipotizza che un accumulo di magma alla base della 14

15 crosta, possa creare una sovrapressione sufficiente a generare una frattura in presenza di uno stress tensionale uniforme. Il magma riempie così il vuoto creato fino a che la frattura, raggiunta la lunghezza critica, comincia a propagarsi verso l'alto tendendo ad aprire l estremità superiore e chiudere quella inferiore. Anderson & Grew (1977), hanno proposto un meccanismo di propagazione delle fratture causato per stress ad opera di sostanze corrosive liberate all interno della frattura per essoluzione dei volatili. Questi gas unitamente all azione dell acqua, agendo come agenti chimici corrosivi, aggrediscono la roccia incassante e riducono l energia necessaria alla sua fratturazione. Non tutto il magma prodotto nel mantello riesce a raggiungere la superficie terrestre a causa del fatto che, perdendo calore durante la risalita, esso diventa man mano più viscoso ed incontra maggior resistenza a fluire. Quando il magma, risalendo verso la superficie incontra una zona ad uguale densità, si determinano le condizioni che ne permettono l accumulo con la formazione di una camera magmatica. All interno delle camere magmatiche, l effetto del raffreddamento del magma e la conseguente cristallizzazione di fasi minerali, porta un originario magma basaltico ad evolversi per differenziazione, in termini progressivamente più ricchi in alcali e silice, ed a un impoverimento in MgO, FeO, CaO. Il meccanismo di differenziazione del magma, sembra giustificare in maniera comprensibile il processo che permette al magma in raffreddamento ed in cristallizzazione, di riacquistare la sua spinta ascensionale e giungere in superficie PROCESSI DI VESCICOLAZIONE Durante il processo di risalita o di differenziazione, si possono verificare fenomeni che portano alla saturazione un magma inizialmente sottosaturo in H 2 O o in altri gas. Una causa può essere la decompressione del liquido per la risalita verso zone a minore pressione idrostatica. Ogni diminuzione di pressione, in condizioni prossime alla saturazione, provoca la fuoriuscita di H 2 O dal reticolo cristallino e la sua essoluzione. 15

crosta, mantello e nucleo Crosta crosta oceanica crosta continentale

crosta, mantello e nucleo Crosta crosta oceanica crosta continentale La Terra convenzionalmente è suddivisa in tre gusci concentrici: crosta, mantello e nucleo. Questa suddivisione è fatta su dati sismici e geochimici. La densità aumenta andando verso l'interno della Terra.

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Crosta: spessore da pochi km a 60 km

Dettagli

dell interno terrestre

dell interno terrestre Capitolo 1D L interno della Terra Lezione 1D Costruzione di un modello dell interno terrestre Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Tettonica delle placche Italo Bovolenta editore 2014 2 1.1 La struttura

Dettagli

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Dove sono localizzati i vulcani? Dove sono localizzati i terremoti?

Dettagli

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle Del nostro pianeta conosciamo solo la parte esterna Le conoscenze che abbiamo sull'interno della terra si basano sullo studio delle onde sismiche

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 7 La tettonica globale e la storia della Terra 3 1. La teoria della tettonica globale Per spiegare la distribuzione dei

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto delle scienze naturali Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe crosta oceanica astenosfera calore esterno Conoscenze e abilità 1. C 2. C 3. B 4. A 5. D 6. A 7. B 8.

Dettagli

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche Boris Mosconi Struttura interna della Terra CROSTA MANTELLO Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra Dall

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Informazioni sulla struttura interna della Terra si possono ottenere con metodi diretti e indiretti. metodi diretti dalle miniere (3000 m di profondità) dalle trivellazioni

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA La Terra è schiacciata ai poli e rigonfia all'equatore a causa della sua rotazione (ellissoide di rotazione). Il raggio equatoriale misura 6.378 km. Il raggio polare misura

Dettagli

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie.

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. LE FORZE CHE MODELLANO IL PAESAGGIO FORZE ESOGENE: sono forze di origine esterna. Vi rientrano quei processi che sono alimentati

Dettagli

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? METODI DIRETTI Trivellazioni profonde nella superficie non oltre 15 km 2 MODI METODI INDIRETTI _ studio composizione dei magmi _ studio campioni di roccia/minerali

Dettagli

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Indagine geologica diretta:

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Lezione SP 2 G. Vladilo 1 Superfici planetarie con crateri di impatto collisionale In assenza di atmosfera e di attività geologica persistente, le superfici

Dettagli

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo ~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s. 2016-17 Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo Teorie fissiste - Inizi del 1900-1. Terra in progressiva solidificazione e contrazione da una massa fusa 2. Migrazione

Dettagli

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI LA TERRA È COSTITUITA DA CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in OROGENESI PLACCHE che si muovono generando studiate dalla TEORIA DELLA TETTONICA A PLACCHE che spiega FENOMENI SISMICI FENOMENI VULCANICI dorsali

Dettagli

DINAMICA ENDOGENA. Insieme delle forze interne della Terra. Struttura interna della Terra. OSSERVAZIONI DIRETTE alcuni km di profondità

DINAMICA ENDOGENA. Insieme delle forze interne della Terra. Struttura interna della Terra. OSSERVAZIONI DIRETTE alcuni km di profondità Struttura interna della Terra DINAMICA ENDOGENA Insieme delle forze interne della Terra jmetodo DI STUDIO OSSERVAZIONI DIRETTE alcuni km di profondità attraverso miniere trivellazioni OSSERVAZIONI INDIRETTE

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra Esistono 2 modelli raffiguranti la struttura interna della Terra. I modello - Terra suddivisa in 3 strati (dal più esterno al più interno): Crosta: strato più esterno composto

Dettagli

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale 3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale Tettonica delle placche crostali Concetto fondamentale delle Scienze della Terra Risultato dell integrazione di molte discipline Basata su considerazioni

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La struttura della Terra Schema della struttura interna della terra. In questo schema sono visibili il nucleo interno (bianco),quello esterno (arancione), il mantello (giallo-marrone) e la crosta (azzurro)

Dettagli

Domenico Caccamo / Sebastiano D Amico / Caterina Laganà Francesco Parrillo / Fabio Massimilano Barbieri. Elementi di fisica della terra solida

Domenico Caccamo / Sebastiano D Amico / Caterina Laganà Francesco Parrillo / Fabio Massimilano Barbieri. Elementi di fisica della terra solida A04 5 Domenico Caccamo / Sebastiano D Amico / Caterina Laganà Francesco Parrillo / Fabio Massimilano Barbieri Elementi di fisica della terra solida Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA Filippo DACARRO European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Università degli Studi di Pavia, Italy filippo.dacarro@eucentre.it COS È UN TERREMOTO? Improvviso

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA Morfologicamente la Terra è formata da strati di diversi materiali e densità: Crosta è lo strato più esterno, ricca di minerali, rocce eruttive, silicati, spessa un centinaio di

Dettagli

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LA TEORIA DI WEGENER NON SPIEGAVA PERCHE I CONTINENTI DI MUOVONO. FU UN GEOFISICO INGLESE, HOLMES CHE SUGGERI CHE I CONTINENTI FOSSERO MOSSI DA CORRENTI CONVETTIVE

Dettagli

Tettonica a zolle. Gaetano Festa

Tettonica a zolle. Gaetano Festa Tettonica a zolle Gaetano Festa La Terra come sistema La tettonica a zolle è una teoria cinematica Essa tiene conto del momento delle placche ed individua regioni dove la deformazione, la sismicità ed

Dettagli

1. La Terra come sistema integrato.

1. La Terra come sistema integrato. 1. La Terra come sistema integrato. La moderna Geologia ha come scopo la ricostruzione dell intera evoluzione della Terra. La Terra è un sistema integrato = un insieme di componenti, ciascuno con una propria

Dettagli

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LA TEORIA DI WEGENER NON SPIEGAVA PERCHE I CONTINENTI DI MUOVONO. FU UN GEOFISICO INGLESE, HOLMES CHE SUGGERI CHE I CONTINENTI FOSSERO MOSSI DA CORRENTI CONVETTIVE

Dettagli

Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche

Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche Un cambiamento di prospettiva Dalle ipotesi del passato alle attuali conoscenze La struttura interna della Terra Schematizzazione semplificata della

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA La Terra è composta da strati concentrici: - Crosta - Mantello - Nucleo Copyright 2009 Zanichelli editore CROSTA CONTINENTALE E CROSTA OCEANICA Del volume totale della Terra: la

Dettagli

Tettonica delle placche

Tettonica delle placche Tettonica delle placche La tettonica delle placche (dal greco τέκτων, tektōn che significa "costruttore") è il modello sulla dinamica della Terra, su cui concorda la maggior parte degli scienziati che

Dettagli

Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II. Struttura e Dinamica della Terra

Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II. Struttura e Dinamica della Terra Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Struttura e Dinamica della Terra Alcuni fatti salienti (1) La Crosta si forma quasi subito. E sottile e calda, ma sufficiente

Dettagli

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle Deriva dei continenti Tettonica a Zolle Deriva dei continenti L idea della deriva dei continenti si può far risalire alla fine del 500, quando un cartografo olandese Abraham Ortelius, suggerì che le americhe

Dettagli

Conoscenze dirette (rocce superficiali)

Conoscenze dirette (rocce superficiali) Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti: i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità

Dettagli

2. Struttura e composizione della Terra

2. Struttura e composizione della Terra 2. Struttura e composizione della Terra Per comprendere i processi petrogenetici è innanzitutto necessario capire quali siano: -i sistemi chimici disponibili (da che cosa?) -i contesti geologici (dove?)

Dettagli

LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO Introduzione (I) Gli studiosi hanno sempre cercato di comprendere come fosse fatto l interno della Terra e di quali

Dettagli

VULCANESIMO E TERREMOTI

VULCANESIMO E TERREMOTI VULCANESIMO E TERREMOTI SI PARLA DI VULCANESIMO QUANDO IL MAGMA (UN INSIEME DI ROCCE ALLO STATO FUSO, GAS E MATERIALI SOLIDI ALLA TEMPERATURA DI CIRCA 1.000 C.) RISALE DALLA LITOSFERA E FUORIESCE SULLA

Dettagli

I terremoti. Scuola Classe. I terremoti...1. Sommario...1. I Terremoti...2. La crosta terrestre...3. Ipocentro...3. Epicentro...4. Onde sismiche...

I terremoti. Scuola Classe. I terremoti...1. Sommario...1. I Terremoti...2. La crosta terrestre...3. Ipocentro...3. Epicentro...4. Onde sismiche... I terremoti Scuola Classe Sommario I terremoti...1 Sommario...1 I Terremoti...2 La crosta terrestre...3 Ipocentro...3 Epicentro...4 Onde sismiche...5 Discontinuità di Mohorovičić...5 Crosta oceanica...6

Dettagli

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Capitolo 4B I vulcani Lezione 9B Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Minerali, rocce, vulcani, terremoti Italo Bovolenta editore 2014 1 4.1 Definizioni

Dettagli

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco solare in formazione. Possiamo distinguere alcune

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Le forze endogene ed esogene della Terra

Le forze endogene ed esogene della Terra Le forze endogene ed esogene della Terra a cura di Danilo Testa danilo.testa@uniroma2.it Le forze endogene ed esogene della Terra Forze endogene: agiscono all interno del pianeta Vulcanismo e i movimenti

Dettagli

crosta mantello nucleo ( 3200 km) 30 km 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 3500 km 3700 C 6400 km 4300 C

crosta mantello nucleo ( 3200 km) 30 km 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 3500 km 3700 C 6400 km 4300 C crosta 30 km mantello 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 6400 km 3500 km 4300 C 3700 C nucleo ( 3200 km) americhe eurasia pacifica africa indo-australiana antartica MOTI DIVERGENTI MOTI CONVERGENTI : MOTI

Dettagli

Elementi di sismologia

Elementi di sismologia Elementi di sismologia Profondità in km 1 crosta 30 km mantello 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 6400 km 3500 km 4300 C 3700 C nucleo ( 3200 km) 2 americhe eurasia pacifica africa indo-australiana antartica

Dettagli

Propagazione delle onde sismiche

Propagazione delle onde sismiche Capitolo 8B I terremoti Propagazione delle onde sismiche Lezione 20B 2 8.1 Il terremoto Il terremoto, detto anche scossa tellurica o sisma, consiste in rapidi movimenti del terreno prodotti, di solito,

Dettagli

10. La Tettonica delle placche: un modello globale

10. La Tettonica delle placche: un modello globale 10. La Tettonica delle placche: un modello globale 26 dicembre 2004: uno dei maggiori terremoti degli ultimi 100 anni colpisce l Asia sudorientale. L ipocentro è localizzato poco al largo dell Isola di

Dettagli

Scienze della Terra :- e-' ' "-'...,... - Pàtron Editore

Scienze della Terra :- e-' ' -'...,... - Pàtron Editore Scienze della Terra - 2.. :- e-' ' "-'...,........ -. Pàtron Editore.... - SCIENZE DELLA TERRA Collana diretta da Claudio D'Amico 2. 0000900 BrownlMussett la terra inaccessibile Pàtro&Editore lstitufo

Dettagli

STRUTTURA DI UN VULCANO

STRUTTURA DI UN VULCANO VULCANI Un vulcano o edificio vulcanico è una manifestazione in superficie di attività endogene, cioè che si svolgono internamente alla crosta terrestre e al mantello superiore. E dunque una "finestra

Dettagli

Dove si trovano i vulcani di fango?

Dove si trovano i vulcani di fango? Il fango dalle viscere della terra di Alessandra Sciarra e Tullio Ricci I vulcani di fango sono strutture geologiche caratterizzate dalla emissione di argilla mista ad una miscela di acqua e gas. In genere

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

Tettonica delle placche TETTONICA DELLE PLACCHE

Tettonica delle placche TETTONICA DELLE PLACCHE Tettonica delle placche TETTONICA DELLE PLACCHE TETTONICA DELLE PLACCHE 1970 Definizione Teoria secondo la quale la litosfera non è un involucro continuo ma è suddiviso in una serie di placche (zolle)

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici 8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici AMBIENTAZIONE GEODINAMICA DELLE SERIE MAGMATICHE La distribuzione delle serie magmatiche nei diversi ambienti geodinamici mette in evidenza lo stretto

Dettagli

Che cos è un terremoto?

Che cos è un terremoto? TERREMOTI Che cos è un terremoto? Un terremoto, o sisma, è un'improvvisa vibrazione del terreno prodotta da una brusca liberazione di energia da masse rocciose situate in profondità (tra 10 e 700 Km);

Dettagli

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 La Tettonica a Zolle e La Deriva dei Continenti SCHEDE DIDATTICHE 1 LA TETTONICA A ZOLLE Contenuti Il filmato analizza la rivoluzione scientifica che dalla deriva dei continenti

Dettagli

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza. Studiare i VULCANI Michele Lustrino Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza Eruzione del 4 dicembre 2015 dell Etna. Foto G. Famiani michele.lustrino@uniroma1.it

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 6 I magmi e i vulcani 3 1. La formazione dei magmi /1 I magmi sono miscele fuse di silicati, particelle solide in sospensione

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

In condizioni di enormi pressioni e temperature le rocce si fondono formando nuovo magma il quale sarà primario se questa fusione avviene nel

In condizioni di enormi pressioni e temperature le rocce si fondono formando nuovo magma il quale sarà primario se questa fusione avviene nel I Vulcani Definizione: conformazioni geologiche tipiche che rappresentano delle valvole di sfogo dell energia che si viene a formare in profondità. DOVE SI TROVANO? In punti della Terra ad intensa attività

Dettagli

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria 1 Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone Terra, acqua, aria Capitolo 2. La crosta terrestre 1. Le proprietà dei minerali 2. I principali tipi di rocce 3. La struttura del suolo 3 Lezione 1 Le

Dettagli

Definizione: movimento della terra

Definizione: movimento della terra Terremoti Definizione: movimento della terra ESISTONO 3 TIPI: DA CROLLO:cedimento strutturali di una montagna e/o del soffitto di una grotta; DA ERUZIONE VULCANICA: risalita del magma; DI ORIGINE TETTONICA:

Dettagli

accelerometro strumento che misura l'accelerazione del suolo (vedi anche RAN).

accelerometro strumento che misura l'accelerazione del suolo (vedi anche RAN). Glossario sismico accelerometro strumento che misura l'accelerazione del suolo (vedi anche RAN). accelerazione spostamento al suolo dovuto alle azioni dinamiche del sisma, misurato in m/sec2. asismico,

Dettagli

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono I TERREMOTI I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono sottoposte a compressioni e stiramenti che tendono

Dettagli

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI Dovuti a improvvise rotture o dislocazioni di grandi masse rocciose della litosfera sottoposte a sforzi continuati oltre il loro limite di deformazione elastica Rottura avviene in corrispondenza di un

Dettagli

Unità A: Sistema Terra

Unità A: Sistema Terra PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Anno scolastico 2016-2017 Classe Prima D Unità A: Sistema Terra A1: I componenti del sistema Terra - Geosfera e biosfera -La litosfera,il guscio rigido della Terra -L idrosfera:acqua,ghiaccio

Dettagli

Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE. Itis e lssa A. Einstein - Roma

Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE. Itis e lssa A. Einstein - Roma Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE Itis e lssa A. Einstein - Roma MATERIALI BOTTIGLIA CON APERTURA GRANDE da 5 dl. (the) gr.40 NaHCO 3 o 3 cucchiai

Dettagli

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE Cos è un magma? Un fuso silicatico (cristallizzano da esso i silicati, ricchi in silice, SiO 2 ) prodotto dalla fusione di una roccia del mantello o della crosta terrestre.

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre Fordongianus (OR) SCIENZE DELLA TERRA - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica

Dettagli

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Qui sopra è stata riportata la cartina dove sono rappresentate le zone sismiche sulla terra. Esse corrispondono

Dettagli

La Tettonica delle placche: un modello globale

La Tettonica delle placche: un modello globale La Tettonica delle placche: un modello globale 26 dicembre 2004: uno dei maggiori terremoti degli ultimi 100 anni colpisce l Asia sudorientale. L ipocentro è localizzato poco al largo dell Isola di Sumatra,

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Wegener e la Teoria della Deriva La deriva dei continenti è una teoria geologica secondo la quale i continenti sarebbero sottoposti a un movimento di deriva che

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

5. Regola delle fasi

5. Regola delle fasi 5. Regola delle fasi Regola delle fasi di Gibbs V = C-f+v V = varianza (o numero dei gradi di libertà) = numero di fattori che possono variare indipendentemente senza modificare il numero di fasi presenti

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS CLASSI PRIME CON 3 ORE SETTIMANALI NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE COMPETENZE Il metodo scientifico I pilastri del metodo scientifico Sapere formulare ipotesi sulla base delle osservazioni. Saper seguire le

Dettagli

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi.

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi. Un agente morfogenetico è un fenomeno fisico e/o chimico che, attraverso l attivazione di meccanismi caratteristici, può generare o modificare le forme del rilevo e/o le caratteristiche dei depositi (morfogenesi).

Dettagli

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Terra, acqua, aria. Seconda edizione

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Terra, acqua, aria. Seconda edizione Cristina Cavazzuti Daniela Damiano Terra, acqua, aria Seconda edizione Cristina Cavazzuti, Daniela Damiano - Terra, acqua, aria Zanichelli editore 2019 1 Capitolo 5 Vulcani, terremoti e tettonica delle

Dettagli

Vulcanesimo e Terremoti

Vulcanesimo e Terremoti Vulcanesimo e Terremoti Si parla di vulcanesimo quando il magma (un insieme di rocce allo stato fuso, gas e materiali solidi alla temperatura di circa 1.000 C.) risale dalla litosfera e fuoriesce sulla

Dettagli

CARATTERISTICHE FISICHE E STRUTTURA DELLA TERRA

CARATTERISTICHE FISICHE E STRUTTURA DELLA TERRA CARATTERISTICHE FISICHE E STRUTTURA DELLA TERRA Tra le caratteristiche fisiche del nostro pianeta è di fondamentale importanza il calore interno o calore terrestre, che rappresenta il motore delle forze

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

UNITA DIDATTICA. Conoscenze Titolo: Introduzione al metodo di studio e chimica elementare Codice: A1-P Il metodo scientifico Rappresentazioni grafiche: istogrammi, areogrammi, diagrammi cartesiani. Grandezze fisiche e loro dimensioni;

Dettagli

TERREMOTI 1. Vibrazione movimento periodico che si può immaginare come una oscillazione intorno a un punto di equilibrio

TERREMOTI 1. Vibrazione movimento periodico che si può immaginare come una oscillazione intorno a un punto di equilibrio TERREMOTI 1 Definizione Vibrazioni più o meno forti della Terra prodotte da una rapida liberazione di energia meccanica in qualche punto al suo interno. Vibrazione movimento periodico che si può immaginare

Dettagli

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. 1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. I fossili L interno della Terra onde sismiche riflesse discontinuità terremoto

Dettagli

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra La terra La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra I suoi componenti sono: Litosfera Idrosfera Atmosfera

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Scienze integrate-scienze della terra Classe : I sez. G

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

Del Ben Anna - Interpretazione Sismica - Sismica Crostale

Del Ben Anna - Interpretazione Sismica - Sismica Crostale La base della crosta continentale (Moho) è stata definita come quella superficie sopra cui la crosta è caratterizzata da velocità media delle onde P pari a 6 km/sec, con valori che possono raggiungere

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche) Data: 17 settembre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Rocce ignee (o magmatiche) Tipologie di roccia: Le tre principali tipologie di rocce presenti in natura sono le seguenti: 1. ignee

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto delle scienze naturali Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe CONVETTIVI DIVERGENTI DISTRUTTIVI FREDDI FLUIDA CONTINENTALE 1. C 2. B 3. D 4. D 5. A 6. D 7. D 8. B 9.

Dettagli

e la sua evoluzione primordiale

e la sua evoluzione primordiale Capitolo 1B La Terra: uno sguardo introduttivo Lezione 2B La formazione della Terra e la sua evoluzione primordiale Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Minerali, rocce, vulcani, terremoti Italo Bovolenta

Dettagli

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche Polo di Rieti Richiami di geologia Introduzione Il pianeta Terra all interno del sistema solare La composizione della Terra La Geologia Moderna Il principio dell attualismo geologico La Tettonica delle

Dettagli

Dalla deriva dei continenti alla tettonica a zolle

Dalla deriva dei continenti alla tettonica a zolle Dalla deriva dei continenti alla tettonica a zolle Le argomentazioni di Wegener a favore della deriva dei continenti Tra il 1910 ed il 1929 A. Wegener elaborò l ipotesi delle deriva portando le seguenti

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali Fenomeni endogeni dell area mediterranea I fenomeni sismici nel Mediterraneo Dove? Mappa degli eventi con magnitudo minore di 4 dell'area mediterranea

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016 Nome docente BASSI MARIO Materia insegnata SCIENZE DELLA TERRA Classe numero ore di insegnamento svolte 1Aoss ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di sostegno 40 19 / Nome Ins.

Dettagli