Laurea Magistrale in Informatica A.A. 2012/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laurea Magistrale in Informatica A.A. 2012/2013"

Transcript

1 Laurea Magistrale in Informatica A.A. 2012/2013

2 Scopo della Laurea Magistrale in Informatica Approfondire alcune aree fondamentali dell informatica Algoritmi Calcolabilità Linguaggi di Programmazione Fornire conoscenze avanzate in alcune aree con forti competenze locali Intelligenza Artificiale Linguaggi Sistemi Due interi trimestri per una tesi originale, teorica o applicativa

3 Laurea Magistrale in Informatica 120 CFU in totale Due insegnamenti obbligatori per tutti (2 10 CFU) Insegnamenti di informatica Tre insegnamenti principali da 8 CFU (sceglierne almeno 1) Altri insegnamenti da 6 CFU Insegnamenti affini (2 x 6 CFU) Insegnamenti (alcuni mutuati dalla LM in Matematica) di ambito matematico da 6 CFU Insegnamento di Bioinformatica da 6 CFU Tesi (36 CFU + 2 CFU di tirocinio) 12 CFU a libera scelta (ma coerenti)

4 Corsi obbligatori per tutti Linguaggi di Programmazione (10 CFU) Ulteriori paradigmi di programmazione e loro trattazione generale Docente: Gilberto Filè Computabilità e Algoritmi (10 CFU) Approccio sistematico alla costruzione di algoritmi efficienti e comprensione dei limiti dell Informatica Docenti: Paolo Baldan, Livio Colussi

5 Insegnamenti nell area Intelligenza Artificiale Profilo professionale Esperti nello sviluppo e gestione di sistemi adattativi e autonomi per la soluzione di problemi complessi Insegnamento da 8 CFU Intelligenza Artificiale Insegnamenti da 6 CFU Apprendimento Automatico Data Mining Information Retrieval (mutuato dalla LM in Scienze Statistiche) Sistemi con Vincoli Analisi Numerica (affine, mutuato da Calcolo Numerico e Programmazione, LM in Astronomia) Bioinformatica (affine) Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria (affine)

6 Insegnamenti nell area Linguaggi Profilo professionale Esperti di linguaggi e tecniche per lo sviluppo, l analisi e la verifica di sistemi complessi Insegnamento da 8 CFU Analisi Statica e Verifica del Software Insegnamenti da 6 CFU Algoritmi di Approssimazione Linguaggi e Modelli per il Global Computing Linguaggi di Programmazione Avanzati Crittografia (affine) Fondamenti Logici dei Linguaggi Funzionali (affine)

7 Insegnamenti nell area Sistemi Profilo professionale Esperti nello sviluppo e gestione di sistemi complessi Insegnamento da 8 CFU Sistemi concorrenti e distribuiti Insegnamenti da 6 CFU Amministrazione di Sistema Reti Wireless Sicurezza Sistemi Real-Time Sistemi Ipermediali Tecnologie Web 2 Analisi Numerica (affine, mutuato da Calcolo Numerico e Programmazione, LM in Astronomia) Crittografia (affine)

8 Altri insegnamenti Tecnologie Open-Source Logica 2 (affine, mutuato da Logica Matematica 2, LM in Matematica)

9 I anno I trimestre CFU II trimestre CFU III trimestre CFU Linguaggi di programmazione Sistemi concorrenti e distribuiti Analisi statica e verifica del software 10 Computabilità e algoritmi 10 8 Intelligenza artificiale 8 8 Bioinformatica 6 Apprendimento automatico Amministrazione di sistema Linguaggi di programmazione avanzati Crittografia 6 Data mining 6 Sicurezza 6 Fondamenti logici dei linguaggi funzionali 6 Linguaggi e modelli per il global computing Sistemi ipermediali 6 Sistemi real-time 6 insegnamenti mutuati I semestre CFU Analisi Numerica 6 Logica Sistemi con vincoli 6 Tecnologie opensource Tecnologie Web 2 6

10 II anno I trimestre CFU II trimestre CFU III trimestre Algoritmi di approssimazione Metodi e modelli per l'ottimizzazione combinatoria 6 TESI 6 Corsi a libera scelta 12 Reti wireless 6 insegnamenti mutuati Information retrieval 6

11 Risorse Sito corsi di laurea Siti dei corsi sulle pagine dei docenti CCS Informatica Rappresentanti studenti: Gasperin Gianluca Mularoni Nicola Pasinato Andrea Simeoni Alberto Ziccardi Marco

12

13

14 Laurea Magistrale in Informatica A.A. 2012/2013 Area Intelligenza Artificiale

15 Area Intelligenza Artificiale Profilo professionale Esperti nello sviluppo e gestione di sistemi adattativi e autonomi per la soluzione di problemi complessi Insegnamento principale (8 CFU) Intelligenza Artificiale Altri insegnamenti (6 CFU) Information Retrieval (mutuato da LM Scienze Statistiche) Apprendimento Automatico Sistemi con Vincoli Bioinformatica (affine) Analisi Numerica (affine, mutuato da Calcolo Numerico e Programmazione, LM in Astronomia) Data Mining Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria (affine)

16 Intelligenza Artificiale Docenti: Francesca Rossi, Alessandro Sperduti Il corso si propone di fornire nozioni fondamentali su alcuni degli approcci principali, all'interno della Intelligenza Artificiale, per la soluzione di problemi difficili

17 Intelligenza Artificiale

18 Apprendimento Automatico Docenti: Fabio Aiolli, Alessandro Sperduti Il corso si propone di fornire le nozioni fondamentali per la comprensione e la progettazione di sistemi che utilizzano tecniche di Apprendimento Automatico

19 Apprendimento Automatico Contenuti del corso Concetti fondamentali dell Apprendimento Automatico Apprendimento di concetti, spazio delle ipotesi Apprendimento di alberi di decisione Boosting Valutazione qualità modelli Algoritmi di clustering Cenni Reti Neurali Support Vector Machine Apprendimento probabilistico Esperienze pratiche in laboratorio

20 Sistemi con Vincoli Docente: Francesca Rossi 6 crediti formativi, di cui 1 per progetto Esame: Scritto Progetto A gruppi Nessun vincolo sul linguaggio di programmazione da usare Sviluppo e test sperimentale di alcuni algoritmi su classi di problemi, o anche studio e confronto tra risolutori esistenti

21 Sistemi con Vincoli di cosa tratta Molti problemi reali si possono modellare con un insieme di vincoli sulle variabili decisionali Orario delle lezioni, sequenzializzazione DNA, verifica circuiti, allocazione di risorse, sudoku, colorazione mappe, schedulazione attivita, ecc. Risolvere un problema: trovare un assegnamento di valori alle variabili che soddisfi tutti i vincoli Anche con Criteri di ottimizzazione Preferenze Più agenti che specificano vincoli/preferenze Sono tutti problemi difficili (NP hard) in generale Classi trattabili Algoritmi esatti + euristiche Algoritmi aprossimati

22 Sistemi con Vincoli programma del corso Nozioni di base dei problemi con vincoli Come modellare un problema reale con un insieme di vincoli Tecniche per risolverlo Esatte, approssimate, classi trattabili Ricerca di una soluzione Consistenza locale Vincoli soft e preferenze Sistemi multi-agente

23 Sistemi con Vincoli -- materiale Libro principale: Principles of Constraint Programming, K. Apt, CUP, 2003 Parti di altri libri: Constraint processing, R. Dechter, MK, 2003 Handbook of constraint programming, Elsevier, 2006 Constraint networks, C. Lecoutre, Wiley, 2009 Lucidi delle lezioni Sito web del corso: (vincoli2012.html per corso in A.A. appena concluso)

24 Data Mining Docente: Bruno Scarpa Il corso intende fornire una panoramica sui concetti e sulle metodologie per l analisi di grandi quantità di dati, con particolare attenzione alle applicazioni ai processi di decisione aziendale Libri di riferimento: Data analysis and data mining, A.Azzalini e B.Scarpa, Oxford University Press, 2012 The elements of statistical learning, T.Hastie, R.Tibshirani e J.Friedman, Springer, 2009 L insegnamento affiancherà a lezioni frontali esercitazioni in laboratorio con applicazioni a dati reali.

25 Data Mining Contenuti del corso L'analisi dei dati: supporto per le decisioni e la Business Intelligence. I modelli statistici: la stima e l adattamento ai dati Contrasto tra aderenza ai dati e complessità del modello. Tecniche generali per la selezione del modello (AIC, BIC, insieme di verifica, convalida incrociata, oltre ai test statistici classici). Metodi di regressione: Metodi di classificazione: Metodi di analisi interna: regressione parametrica e non parametrica, modelli additivi, alberi, mars, projection pursuit, reti neurali (richiami). mediante regressione parametrica (lineare e logistica), modelli additivi, alberi, polymars, combinazione di classificatori (bagging, boosting, foreste casuali) nozioni sui metodi di raggruppamento, analisi delle associazioni tra variabili e algoritmo Apriori. Reti sociali (cenni).

26 Bioinformatica (affine) Docente: Giorgio Valle Dopo una breve introduzione ai sistemi biologici, il corso sarà suddiviso in quattro parti principali. Prima parte: sequenziamento di genomi. Problemi informatici relativi al sequenziamento di genomi. Algoritmi di allineamento e di assemblaggio di sequenze genomiche. Sequenze ripetute. Seconda parte: interpretazione dell'informazione genetica. Algoritmi per l'identificazione di geni. Predizione di elementi funzionali non codificanti proteine. Terza Parte: annotazione genica e information retrieval. Aspetti generali. Informazioni relative alla trascrittomica, proteomica, interattomica, genomica comparata, ecc. Integrazione dati e systems biology. Quarta parte: Il genoma umano. Polimorfismi e differenze individuali. Sequenziamento di genomi personali : problemi informatici e prospettive.

27 Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria (affine) Docente: Luigi De Giovanni DECISION SUPPORT SYSTEM Problema decisionale Modelli Metodi Soluzioni del problema Qual è la migliore configurazione delle risorse disponibili? Variabili decis. funz. obiettivo e vincoli Strumenti matematici e algoritmici trovare la combinazione ottima dei valori delle variabili 4 D A i r T r a f f i c F l o w M a n a g e m e n t

28 MeMOC (A): contenuti del corso Ripasso e approfondimenti di Ricerca Operativa: modellazione in programmazione lineare (intera) metodi del simplesso tecniche di generazione di colonne modellazione e ottimizzazione su grafo Tecniche esatte di Ottimizzazione Combinatoria: formulazioni in Programmazione Lineare Intera metodi: Branch & Bound, piani di taglio, Branch & Cut Meta-euristiche di Ottimizzazione Combinatoria: tecniche di rappresentazione delle soluzioni metodi: ricerca di vicinato, algoritmi evolutivi, ibridi Laboratori Implementazione con librerie di ottimizzazione (IBM-Cplex)

29 MeMOC (A): materiali, esame Materiali Dispense fornite dal docente Approfondimenti su articoli scientifici (in lettura) Librerie di ottimizzazione IBM Cplex (licenza accademica) Modalità d esame Progetto: implementazione di un metodo per la soluzione di un problema pratico di ottimizzazione combinatoria + Orale: discussione del progetto e di argomenti del corso Altre info Docente: Luigi De Giovanni, primo trimestre, 6 crediti (affini) Sul web

30 Laurea Magistrale in Informatica A.A. 2012/2013 Area Linguaggi

31 Area Linguaggi Linguaggi di programmazione Profilo professionale Esperti di linguaggi e tecniche per lo sviluppo, l analisi e la verifica di sistemi software

32 Linguaggi di Programmazione Obiettivo gestire la complessità nella costruzione e nell analisi dei sistemi software Metodo Design di un linguaggio Analisi e Verifica dei programmi

33 Linguaggi di Programmazione Obiettivo gestire la complessità nella costruzione e nell analisi dei sistemi software Metodo Design di un linguaggio Analisi e Verifica dei programmi Percorso offerto dall area: ripensare in profondità alcuni concetti già incontrati descrivere e studiare un linguaggio in modo rigoroso/formale ragionare sui programmi in modo rigoroso/formale

34 Area Linguaggi: Insegnamenti Insegnamento da 8 CFU Analisi statica e Verifica del Software Insegnamenti da 6 CFU Linguaggi e Modelli per il Global Computing Linguaggi di Programmazione Avanzati Crittografia (affine) Fondamenti Logici dei Linguaggi Funzionali (affine) Algoritmi di Approssimazione

35 Analisi statica e Verifica del Sotware Docente: Francesco Ranzato Semantica operazionale e denotazionale di programmi. Analisi statica di programmi mediante interpretazione astratta. Analisi dataflow di programmi. Verifica di sistemi software mediante model checking. Tool di analisi statica:

36 Linguaggi di Programmazione Avanzati Docente: Silvia Crafa Tematica: presentare alcune tecniche avanzate dei moderni linguaggi di programmazione comprendere, ragionare e tecnologia possibilmente valutarle teoria

37 Linguaggi di Programmazione Avanzati 1. Mini linguaggio funzionale Semantica e sistema di tipi per ragionare sul linguaggio 2. Arricchiamo il linguaggio Riferimenti, eccezioni Subtyping, Polimorfismo parametrico, type inference 3. Mini linguaggio ad oggetti: Featherweight Java, in versione funzionale e in versione imperativa Aggiungiamo i thread a Featherweight Java teoria 4. Scala: un mix efficace di paradigma funzionale e OO A scalable language Functions as objects Mixins Actors 5. Troppi tipi?.dynamic typing oppure Contracts!! tecnologia

38 Linguaggi e Modelli per il Global Computing Docente: Paolo Baldan Global computer Concorrenza, distribuzione, mobilità, dinamicità, open-endedness Pb: connettività, sicurezza, flussi di informazione, controllo delle risorse, Tumultuosa evoluzione tecnologica: linguaggi, architetture, paradigmi

39 Linguaggi e Modelli per il Global Computing Idea generale: approccio rigoroso/formale come strumento per dominare la complessità a livello: Concettuale: Comprendere, classificare, sistematizzare Pratico Specifica, progettazione, analisi e verifica di proprietà.

40 Linguaggi e Modelli per il Global Computing 1. Modellazione di sistemi concorrenti, distribuiti e mobili Linguaggi classici (Milner Hoare) ed estensioni (protocolli crittografici, mobilità di codice, ecc.) 2. Correttezza? ( Cosa fa un programma concorrente?) 3. Linguaggi di specifica di proprietà e verifica automatica Deadlock, fairness, access control, information flow, QoS, Mobility workbench 4. Linguaggi di programmazione Google Go (concurrency) e ORC (orchestration) Rif. ad altri linguaggi (Erlang, Ada, )

41 Algoritmi di Approssimazione Docente: Livio Colussi Obiettivi formativi : Molti problemi computazionali di interesse pratico non ammettono algoritmi efficienti per la loro risoluzione. Tali problemi si possono quindi risolvere soltanto per istanze molto piccole ma non nei casi di interesse pratico. Il corso mostra come si possano ottenere algoritmi di approssimazione i quali calcolano soltanto una "approssimazione" della soluzione del problema in modo molto più efficiente e risultano quindi utilizzabili effettivamente nei casi pratici.

42 Fondamenti logici dei linguaggi funzionali (affine) Docente: Silvio Valentini Scopo: fornire una introduzione teorica ai linguaggi di programmazione funzionali tipati e non tipati. tipi logica λ programmi informatica ML

43 Fondamenti logici dei linguaggi funzionali Contenuti: ll λ-calcolo tipato semplice, ed i suoi legami con la logica intuizionista, λ-calcoli con sistemi di tipo piu generali: calcolo con tipi dipendenti, legame con la logica del primo ordine calcoli con tipi di secondo ordine, legame con l'aritmetica di Heyting al secondo ordine calcoli estremamente potenti che considerano entrambi i sistemi di tipi ed eventualmente anche i tipi induttivamente generati. Per tutti tali lambda calcoli si intendono dimostrare il teorema di normalizzazione e di confluenza, e fornire esempi di applicazione in informatica teorica.

44 Crittografia (affine) Docente: Alberto Tonolo Riferimenti: in lingua inglese, Obiettivi formativi Panoramica sugli aspetti teorici di base Analisi critica delle applicazioni e dei protocolli crittografici attualmente in uso Prerequisiti: buona conoscenza del primo corso di Algebra e di Analisi Matematica Contenuti Analisi della teoria elementare e computazionale dei numeri alla base dei metodi crittografici moderni Studio dei protocolli di trasmissione sicura delle informazioni Modalità d esame scritto (lista di domande su argomenti del corso; no esercizi) Prospettive occupazionali Scarse nel panorama italiano, ma interesse crescente ove si trattano dati sensibili (telecomunicazioni, banche, PP.AA.) Nettamente più avanzati i panorami europeo extraitaliano e statunitense

45 Laurea Magistrale in Informatica A.A. 2012/2013 Area Sistemi

46 Area Sistemi Profilo professionale Esperti in sviluppo, studio, gestione di sistemi complessi Insegnamento principale da 8 CFU Sistemi Concorrenti e Distribuiti Altri insegnamenti da 6 CFU Amministrazione di Sistema Analisi Numerica (affine) Crittografia (affine) Reti wireless Sicurezza Sistemi Ipermediali Sistemi Real-Time Tecnologie Web 2 46

47 Sistemi concorrenti e distribuiti Docente: Tullio Vardanega Obiettivi formativi Acquisire familiarità con le problematiche di concorrenza e distribuzione nell analisi, progettazione e realizzazione di sistemi software Modalità d esame Progetto (individuale o collaborativo), dimostrazione e discussione di una relazione tecnica di accompagnamento Prospettive professionali Si tratta di un argomento fondazionale alla base di molte attività applicative e di ricerca che includono virtualizzazione, multicore processors e cloud computing Ambiti di tesi Diversi progetti di ricerca condotti dal docente richiedono forti conoscenze di SCD Prevalenza di tesi all interno di progetti di ricerca 47

48 Sistemi Real-Time Docente: Tullio Vardanega Obiettivi formativi Studiare i fondamenti teorici dello sviluppo e dell analisi dei sistemi software soggetti a vincoli temporali Modalità d esame Relazione scritta su una specifica applicazione teorico-pratica di quanto appreso nel corso Discussione orale Prospettive professionali Area di conoscenza fondamentale nell industria dei sistemi embedded (trasporto, aero-spazio, telecomunicazioni, ) Ambiti di tesi Diversi progetti di ricerca condotti dal docente richiedono forti conoscenze di SRT Prevalenza di tesi all interno di progetti di ricerca Spazio per attività applicative e/o divulgative 48

49 Sicurezza (1/2) Docente: Mauro Conti Riferimenti: 1 anno, III trimestre Web: Insegnamento ed esame in lingua inglese Obiettivi Formativi: Conoscenze di sicurezza di sistema in ambiente linux/win, sicurezza di rete wireless/wired, web-application security, gestione della sicurezza. Saper aggiornare autonomamente le proprie competenze nel settore Prospettive professionali Responsabile sicurezza sistemi informatici, progettare architettura di sistemi ed applicazioni sicure, ricerca. "The protection provided by encryption is based on the fact that most people would rather eat liver than do mathematics" Bill Neugent

50 Sicurezza (2/2) Docente: Mauro Conti Argomenti I parte: Computer Security Technology and Principles; Software Security and Trusted Systems; Management Issues; Cryptographic Algorithms; Network Security II parte: Cutting Edge Research Issues, inclusi seminari con esperti internazionali Modalità di esame: Prova Scritta / Presentazione Tesi: Sicurezza/privacy in ambiente wired/wireless networks, distributed systems, smartphone, social networks, sensor networks, RFID, cloud computing.

51 Sistemi ipermediali (1/2) Obiettivi formativi Docenti: Ombretta Gaggi, Claudio Palazzi Tecnologie e strumenti alla base del progetto di sistemi ipertestuali e multimediali Principali tecnologie di codifica, memorizzazione e diffusione di informazioni multimediali (audio, video, immagini). Argomenti trattati Le immagini: la percezione visiva, formati standard GIF, PNG, JPEG, JPEG2000, L'audio digitale: la percezione acustica, i formati standard WAV, MP3, MIDI, Il video digitale: la percezione visiva di immagini in movimento, differenza tra video digitale e video analogico, i formati standard H261, H263, la famiglia MPEG, DivX, Xvid, La trasmissione dei dati continui. La suite di protocolli RTSP, RTCP e RTP. Concetto di qualità di sevizio (QoS) I sistemi operativi per media continui. Gestione delle risorse. Cenni alla programmazione su SmartPhone. 51

52 Sistemi ipermediali (1/2) Modalità d'esame Orale oppure progetto o esercizio sperimentale con relazione e presentazione Riferimenti docenti.math.unipd.it/gaggi Ambiti di Tesi Progetto e sviluppo di Sistemi Multimediali Complessi Studio di nuove interfacce multimediali 52

53 Reti wireless (1/2) Riferimenti: I Trimestre, Insegnamento erogato in lingua INGLESE Obiettivi formativi Panoramica dei principali protocolli, sistemi e servizi basati su tecnologia di comunicazione wireless e mobile Problemi e soluzioni nell interazione tra protocolli standard di rete e sistemi wireless Visione critica di prospettive e utilizzo dei sistemi wireless Modalità d esame Progetto su protocolli/applicazioni wireless (anche per smartphones) Orale sulla parte teorica del corso Docente: Claudio Palazzi 53

54 Reti wireless (2/2) Mobile lab Progetto su smartphone (Android, iphone, Symbian) Prospettive professionali Conoscenza critica delle problematiche d uso di sistemi wireless e capacità di proporre soluzioni allo stato dell arte Ambiti di tesi Proposta e analisi di nuovi protocolli di rete per contesti wireless o ibridi Realizzazione di servizi Web Squared basati sull integrazione Web con dispositivi pervasivi (es. smartphone) 54

55 Tecnologie Web 2 Obiettivi formativi Panoramica introduttiva delle principali tecnologie web di livello avanzato AJAX, Semantic Web, Web 2.0, Social Web, Modalità d esame Scritto, orale a soglia minima Docente: Massimo Marchiori 55

56 Uno sguardo sul resto Amministrazione di sistema Docente: Francesco Clabot Introduzione al service management Tematica di notevole rilevanza professionale e applicazione trasversale Già oggetto di diverse tesi di laurea (relatore Vardanega) Tecnologie open-source Visione critica sul mondo del F/OSS: genesi, applicabilità, prospettive, criticità Tematica di rilevanza strategica ma con ancora contenute ricadute occupazionali Docente: Francesco Tapparo 56

F. Rossi Presidente Consiglio dei Corsi di Studi in Informatica

F. Rossi Presidente Consiglio dei Corsi di Studi in Informatica Laurea Magistrale in Informatica A.A. A 2008/2009 F. Rossi Presidente Consiglio dei Corsi di Studi in Informatica Nuovo ordinamento dall A.A. 2008/2009 Laurea Specialistica Laurea Magistrale in Informatica

Dettagli

Laurea Magistrale in Informatica A.A. 2010/2011

Laurea Magistrale in Informatica A.A. 2010/2011 Laurea Magistrale in Informatica A.A. 2010/2011 Scopo della Laurea Magistrale in Informatica Approfondire alcune aree fondamentali dell informatica Linguaggi di Programmazione Calcolabilità Algoritmi Fornire

Dettagli

Laurea Magistrale in Informatica A.A. 2009/2010

Laurea Magistrale in Informatica A.A. 2009/2010 Laurea Magistrale in Informatica A.A. 2009/2010 Scopo della Laurea Magistrale in Informatica Approfondire alcune aree fondamentali dell informatica Linguaggi di programmazione Calcolabilità Algoritmi Fornire

Dettagli

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU REGISTRI D'ESAME Con "" si intende la Triennale del Nuovo Ordinamento (Legge 270) Con "" si intende la Specialistica di due anni del Nuovo Ordinamento (Legge 270) CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - DM 270/04

LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - DM 270/04 LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - DM 270/04 SC01123195 ALGEBRA E GEOMETRIA 10:00 MAT/02, MAT/03 2010 SC02100080 ALGORITMI E STRUTTURE DATI 08:00 INF/01 2009 SC02100179 ANALISI MATEMATICA 10:00 MAT/05,

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN Questo orso di è organizzato dal ipartimento di Matematica e afferisce alla Scuola di Scienze. Il percorso di studio è organizzato

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA AA 2016/2017

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA AA 2016/2017 Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA AA 2016/2017 Sommario Obiettivi e struttura generale della LM Organizzazione generale del Definizione dei piani di studio Studenti degli anni precedenti Obiettivi

Dettagli

LOCATION SEMESTER LANGUAGE

LOCATION SEMESTER LANGUAGE CR: Crema, via Bramante 65 MI: Milano, via Celoria 18 Teleconfrence: course available both in Milan and Crema through a teleconference system LT Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche ONLINE F1A

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATIA Questo orso di è organizzato dal ipartimento di Matematica e afferisce alla Scuola di Scienze. Il percorso di studio è

Dettagli

Sistemi con vincoli. Docente: Francesca Rossi.

Sistemi con vincoli. Docente: Francesca Rossi. E-mail: frossi@math.unipd.it Scopo del corso Dare le nozioni di base della programmazione con vincoli Come rappresentare un problema reale con un insieme di vincoli Tecniche principali per risolverlo Approccio

Dettagli

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. P I A N I D I S T U D I O Sono previsti due diversi indirizzi di studio denominati Linguaggi e algoritmi (LA) e Progetto e sviluppo di sistemi software (PSS), ognuno articolato in due percorsi a scelta

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATIA Questo orso di Laurea Magistrale è organizzato dal ipartimento di Matematica e afferisce alla Scuola di Scienze. Il percorso

Dettagli

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze 32 Laurea magistrale in Informatica Scienze Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT): Analisti e progettisti di software Analisti di sistema Analisti e progettisti di applicazioni web P I

Dettagli

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari A: CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Conoscere e saper comprendere i fondamenti della matematica discreta (insiemi, interi, relazioni e funzioni, calcolo combinatorio) Conoscere e saper comprendere

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2017/2018

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2017/2018 Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2017/2018 Sommario Obiettivi e caratteristiche generali della LM Organizzazione del percorso di studio Definizione dei piani di studio Studenti degli anni

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Università di Verona TFA A.A. 2014/15 Obiettivi e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento gli abilitandi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2018/2019

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2018/2019 Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2018/2019 Sommario q Obiettivi e caratteristiche generali della LM q Organizzazione del percorso di studio q Definizione dei piani di studio Obiettivi e Caratteristiche

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2018/2019

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2018/2019 Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2018/2019 Sommario q Obiettivi e caratteristiche generali della LM q Organizzazione del percorso di studio q Definizione dei piani di studio Obiettivi e Caratteristiche

Dettagli

Verbale riunione del CCS in Informatica 14 Settembre 2011

Verbale riunione del CCS in Informatica 14 Settembre 2011 1. Comunicazioni 1.1 Nuovo ricercatore INF/01 In data 3 Ottobre entrerà in servizio il vincitore del concorso da ricercatore INF/01, dott. Mauro Conti. 1.2 Esito di ammissione del I Settembre Al primo

Dettagli

Laurea Specialistica in Informatica. Anno accademico 2005/2006

Laurea Specialistica in Informatica. Anno accademico 2005/2006 Laurea Specialistica in Informatica Anno accademico 2005/2006 1 Struttura della laurea specialistica 120 CFU: 85 CFU in informatica o materie collegate all informatica 5 CFU liberi 30 CFU tesi Gli 85 CFU

Dettagli

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico 2016 2017 1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd insegnamenti erogati nell'a.a. 2016 2017 F1801Q130 Architetture del software e

Dettagli

Ingegneria e Scienze Informatiche

Ingegneria e Scienze Informatiche Università degli Studi di Bologna Corso di Studio Magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche Cesena v.1.0-20140514 Le due anime dell Informatica Scienze dell Informazione Ingegneria Informatica Le

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Corso di laurea specialistica in Ingegneria Informatica

Corso di laurea specialistica in Ingegneria Informatica Corso di laurea specialistica in Ingegneria Informatica Il curriculum di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica completa la formazione conseguita con le lauree di primo livello in Ingegneria Informatica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Dipartimento di Informatica sede di Crema

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Dipartimento di Informatica sede di Crema Dipartimento di Informatica sede di Crema www.di.unimi.it Cosa è l Informatica? Cosa è l Informatica? L «uso» del computer Cosa è l Informatica? La programmazione Cosa è l Informatica? Disciplina che studia

Dettagli

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. insegnamenti obbligatori per tutti i percorsi: 33

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. insegnamenti obbligatori per tutti i percorsi: 33 Scienze Laurea magistrale in Informatica 35 P I A N I D I S T U D I O insegnamenti obbligatori per tutti i percorsi: 33 Intelligenza artificiale 6 2 ING-INF/05 Linguaggi e compilatori 9 2 INF/01 Metodi

Dettagli

180 CFU 120 CFU 120 CFU

180 CFU 120 CFU 120 CFU 180 CFU 120 CFU 120 CFU 7 6 CFU tipo B a scelta vincolata 12 CFU a libera scelta, 12 Tirocinio/internato, 12 Tesi Il laureato acquisirà conoscenze di natura interdisciplinare, in prevalenza

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A. 03-0 Classe delle Lauree n. LM-8 LAUREA MAGISTRALE IN: INFORMATICA Nell anno accademico 03/0

Dettagli

Domenico Talia. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL. D. Talia SISTEMI DISTRIBUITI - UNICAL 1

Domenico Talia. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL. D. Talia SISTEMI DISTRIBUITI - UNICAL 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica SISTEMI DISTRIBUITI Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2006-2007 D. Talia SISTEMI DISTRIBUITI - UNICAL 1 Sistemi Distribuiti - Obiettivi Gli obiettivi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

Ricerca Operativa. Docente. 1. Introduzione

Ricerca Operativa. Docente. 1. Introduzione 1 Ricerca Operativa 1. Introduzione Docente Luigi De Giovanni Dipartimento di Matematica (Torre Archimede) uff. 427 Tel. 049 827 1349 email: luigi@math.unipd.it www.math.unipd.it/~luigi Ricevimento: giovedì,

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A. 2012-2013 Classe delle Lauree n. LM-18 LAUREA MAGISTRALE IN: INFORMATICA Nell anno accademico

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2019/2020

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2019/2020 Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2019/2020 Sommario q Obiettivi e caratteristiche generali della LM q Organizzazione del percorso di studio q Definizione dei piani di studio Obiettivi e Caratteristiche

Dettagli

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Linguaggi di Programmazione Corso di studio Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9 Denominazione inglese Programming Languages

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI DI SCIENZE E TECNOLOGIE

DIPARTIMENTO DI STUDI DI SCIENZE E TECNOLOGIE Il Corso di laurea in Informatica per la comunicazione digitale fornisce agli studenti conoscenze di informatica applicata alla comunicazione mediata da tecnologia. In particolare oltre ai corsi di base

Dettagli

Teoria e Tecniche del Riconoscimento

Teoria e Tecniche del Riconoscimento Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università di Verona A.A. 2010-11 Teoria e Tecniche del Riconoscimento Notizie preliminari Introduzione Marco Cristani Teoria e Tecniche del Riconoscimento 1 Il docente Prof.

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) Corso di laurea in Informatica (classe 2) Corso di Laurea in Informatica (classe 2: Scienze e Tecnologie Informatiche) Informazioni per gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento della laurea

Dettagli

Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II

Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO 2016-17 ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II I ANNO DI CORSO SEMESTRE 4 N CREDITI LEZIONI FRONTALI: 32 68 N ORE

Dettagli

Tabelle di corrispondenza

Tabelle di corrispondenza CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA IN INFORMATICA CAD in Informatica Tabelle di corrispondenza fra insegnamenti dei corsi di studio di area Informatica di ordinamenti ex D.M. 509 e insegnamenti del Corso di laurea

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Offerta formativa Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Gli obiettivi del corso sono:

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Gli obiettivi del corso sono: Corso di Laurea in Ingegneria Informatica SISTEMI DISTRIBUITI Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2005-2006 D. Talia SISTEMI DISTRIBUITI - UNICAL 1 Sistemi Distribuiti - Obiettivi Gli obiettivi

Dettagli

I corsi del Dipartimento di Informatica

I corsi del Dipartimento di Informatica I corsi del Dipartimento di Informatica Il Dipartimento di Informatica Primo classificato a punteggio pieno nella lista dei top 180 dipartimenti italiani (tutte le discipline) 2018 Primo classificato (nella

Dettagli

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 Sommario Introduzione. Il ruolo dei laboratori informatici nella didattica, formazione

Dettagli

Magistrale Informatica in Bicocca

Magistrale Informatica in Bicocca Università degli Studi di Milano - Bicocca Magistrale Informatica in Bicocca Milano, 17 Maggio 2017 www.disco.unimib.it Agenda Perché una Laura Magistrale in Informatica? Perché la Laura Magistrale in

Dettagli

Fondamenti di Intelligenza Artificiale

Fondamenti di Intelligenza Artificiale Fondamenti di Intelligenza Artificiale Prof. Evelina Lamma Dipartimento di Ingegneria Telefono: 0532 974894 Email: nome.cognome@unife.it http://docente.unife.it/evelina.lamma Ricevimento: martedì alle

Dettagli

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016 Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016 Laurea Magistrale in Informatica Primo Anno Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica offre tre curricula

Dettagli

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione 1 1.1 La società dell informazione....................... 1 1.1.1 Un nuovo paradigma socio-tecnologico............. 2 1.1.2 Realtà e rappresentazione

Dettagli

Il Dipartimento di Informatica e i suoi corsi

Il Dipartimento di Informatica e i suoi corsi Il Dipartimento di Informatica e i suoi corsi Il Dipartimento di Informatica Primo classificato a punteggio pieno nella lista dei 180 dipartimenti italiani di eccellenza (tutte le discipline) 2018 Primo

Dettagli

Corso di Web Mining e Retrieval. - Introduzione al Corso -

Corso di Web Mining e Retrieval. - Introduzione al Corso - Corso di Web Mining e Retrieval - Introduzione al Corso - Corso di Laurea in Informatica (a.a. 2012-2013) Roberto Basili 1 Overview WM&R: Motivazioni e prospettive Modalità di erogazione del Corso Prerequisiti

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica. Corso di Laurea Magistrale in Informatica. CLASSE LM18 (Informatica)

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica. Corso di Laurea Magistrale in Informatica. CLASSE LM18 (Informatica) Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea Magistrale in Informatica CLASSE LM18 (Informatica) Manifesto degli Studi A.A. 2016-2017 (Regolamento didattico

Dettagli

Laurea magistrale in Comunicazione multimediale PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E SISTEMI MULTIMEDIALI

Laurea magistrale in Comunicazione multimediale PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E SISTEMI MULTIMEDIALI PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E SISTEMI MULTIMEDIALI INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. insegnamenti obbligatori: Economia e management dell industria digitale

Dettagli

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE 2018/2019 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Obiettivi del Corso di Studi Obiettivi specifici: I laureati del corso di laurea devono possedere conoscenze

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. II II Luigi Cerulo

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. II II Luigi Cerulo Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 6 Anno: Semestre: Docente Titolare: Scienze e Tecnologie Genetiche Bioinformatica II II Luigi Cerulo Dottorandi/assegnisti

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica. Corso di Laurea Magistrale in Informatica. CLASSE LM18 (Informatica)

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica. Corso di Laurea Magistrale in Informatica. CLASSE LM18 (Informatica) Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea Magistrale in Informatica CLASSE LM18 (Informatica) Manifesto degli Studi A.A. 2017-2018 (Regolamento didattico

Dettagli

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Linguaggi di Programmazione Corso di studio Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9 Denominazione inglese Programming

Dettagli

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO -

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO - 1 CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO - Corsi di Laurea in Informatica, Ing. Gestionale, Ing. Informatica, Ing. di Internet (a.a. 2017-2018) Roberto Basili 2 Overview WM&R: Motivazioni

Dettagli

Ricerca Operativa. Docente. 1. Introduzione

Ricerca Operativa. Docente. 1. Introduzione Ricerca Operativa 1. Introduzione Docente Luigi De Giovanni Dipartimento di Matematica Pura e Applicata (Torre Archimede) uff. 427 Tel. 049 827 1349 email: luigi@math.unipd.it www.math.unipd.it/~luigi

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU)

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU) Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU) Università di Foggia CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare a.a. 2015/2016 Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Obiettivi

Dettagli

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009 CONTENUTI

Dettagli

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO -

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO - 1 CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO - Corsi di Laurea in Informatica, Ing. Informatica, Ing. di Internet (a.a. 2014-2015) Roberto Basili 2 Overview WM&R: Motivazioni e prospettive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri Scienze e tecnologie applicate è la nuova disciplina, introdotta

Dettagli

Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione

Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione Università di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Orientamento: Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione L x[n] y[n] Circuito: V g (t)

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii Ingegneria Informa,ca L'ingegneria informa4ca è la branca dell'ingegneria che si occupa dell'analisi, del proge9o,

Dettagli

Planning deduttivo in Prolog Planning in Prolog (come ricerca forward) (il 18 Gennaio, in Lab)

Planning deduttivo in Prolog Planning in Prolog (come ricerca forward) (il 18 Gennaio, in Lab) APPLICAZIONI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE A.A. 2010/2011 Docenti: Prof. Fabrizio Riguzzi, Evelina Lamma, Marco Gavanelli Ricevimento studenti: vedi pagine docenti e-mail: nome.cognome@unife.it it Tel: 0532

Dettagli

Laurea magistrale in Data Science

Laurea magistrale in Data Science Laurea magistrale in Data Science Data Scientist: the sexiest job of the 21st century [Harvard Business Review 2012] Professione di analista di big data diffusa da piu' di 10 anni in startup, industrie

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Valida per l A.A. 2018/2019 Open Day Lauree Magistrali del 24/05/2018

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Valida per l A.A. 2018/2019 Open Day Lauree Magistrali del 24/05/2018 Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Valida per l A.A. 2018/2019 Open Day Lauree Magistrali del 24/05/2018 Caratteristiche del corso Chiara impostazione fin dall inizio del percorso tre curricula

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) Corso di laurea in Informatica (classe 2) Corso di Laurea in Informatica (classe 2: Scienze e Tecnologie Informatiche) Informazioni per gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento della laurea

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta)

Dettagli

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M A.A. 2016/2017 Docente: Prof. Paola Mello e-mail: paola.mello@unibo.it Tel: 051 2093818 Server web: http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ai/fundamentalsai2016-17/

Dettagli

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali CLASSE 26: Scienze e Tecnologie Informatiche Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Multimediale

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) Corso di laurea in Informatica (classe 2) Corso di Laurea in Informatica (classe 2: Scienze e Tecnologie Informatiche) Informazioni per gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento della laurea

Dettagli

ESEMPI DI PIANO DI STUDI PER STUDENTI A TEMPO PARZIALE

ESEMPI DI PIANO DI STUDI PER STUDENTI A TEMPO PARZIALE ESEMPI DI PIANO DI STUDI PER STUDENTI A TEMPO PARZIALE Indirizzo: -Sistemi Software e Web Esami opzionali: -Economia Applicata all'ingegneria -Mobile Programming LAUREA TRIENNALE PIANO DI STUDIO SU 4 ANNI

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse TEMPISTICA A.A. 2009/10 attivazione I anno della Laurea Magistrale (secondo il D.M.

Dettagli

Curriculum Generale I anno e II anno (120 CFU)

Curriculum Generale I anno e II anno (120 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA CLASSE L 40: Matematica PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea Matematica prevede due Curricula: Generale Modellistico

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2010 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano Anno accademico 2011/2012 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria" Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M! Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012 CONTENUTI (Fondamenti

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 Codice settore con declaratoria 9 PROGRAMMAZIONE E

Dettagli

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M A.A. 2012/2013 Docente: Prof. Paola Mello e-mail: paola.mello@unibo.it Tel: 051 2093818 Server web del modulo: http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ai/fundamentalsai2012-13/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente PERILLI MICHELE LIVIO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI DI SCIENZE E TECNOLOGIE

DIPARTIMENTO DI STUDI DI SCIENZE E TECNOLOGIE informatiche L/1 Il informatiche fornisce al laureato sia un ampia, solida e approfondita preparazione tecnologica e metodologica nell'area informatica, con attenzione specifica ai temi relativi alla sicurezza

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU)

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU) Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU) Università di Foggia CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare a.a. 2018/2019 Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Obiettivi

Dettagli

Corsi di studio in Informatica Appelli esami 2008/09 - giugno, luglio

Corsi di studio in Informatica Appelli esami 2008/09 - giugno, luglio Specialistico 3 C62052 MODELLI DI VALUTAZIONE 3 Simonetta BALSAMO 16/6 12.00 C 8/7 15.00 D Specialistico 3 C62051 PRESTAZIONI E AFFIDABILITA' DI SISTEMI 3 Simonetta BALSAMO 16/6 12.00 C 8/7 15.00 D 509/99)

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA Allegato 2 al Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale Coorte 2015/2016

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA Allegato 2 al Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale Coorte 2015/2016 ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN Allegato 2 al Regolamento idattico del orso di oorte 2015/2016 Propedeuticità Non sono previste attività formative propedeutiche. Obblighi di frequenza Art. 7 del Regolamento

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Michela Milano Anno accademico 2007/2008 CONTENUTI

Dettagli

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M A.A. 2015/2016 Docente: Prof. Paola Mello e-mail: paola.mello@unibo.it Tel: 051 2093818 Server web: http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ai/fundamentalsai2015-16/

Dettagli

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M A.A. 2013/2014 Docente: Prof. Paola Mello e-mail: paola.mello@unibo.it Tel: 051 2093818 Server web del modulo: http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ai/fundamentalsai2013-14/

Dettagli

Appunti di Ricerca Operativa

Appunti di Ricerca Operativa Appunti di Ricerca Operativa 2012/2013 Prefazione La Ricerca Operativa è un campo in continua evoluzione, il cui impatto sulle realtà aziendali ed organizzative è in costante crescita. L insegnamento di

Dettagli

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu Docente: prof.ssa Stefania Bandini Esercitatore: dr. Matteo Palmonari Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca www.lintar.disco.unimib.it

Dettagli

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2016/2017 Classe III A (Indirizzo Economico - Sociale) Prof. Nicola De Giorgi

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2016/2017 Classe III A (Indirizzo Economico - Sociale) Prof. Nicola De Giorgi Classe III A (Indirizzo Economico - Sociale) Fondamenti di informatica: Definizione di Informatica, dato e informazione. Cenni storici. Rappresentazione in forma binaria dei dati. Conversione da decimale

Dettagli

Fondamenti di Intelligenza Artificiale

Fondamenti di Intelligenza Artificiale Fondamenti di Intelligenza Artificiale Prof. Evelina Lamma Dipartimento di Ingegneria Telefono: 0532 974894 Email: nome.cognome@unife.it http://docente.unife.it/evelina.lamma Ricevimento: mercoledì h.14-15

Dettagli