A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica
|
|
- Michelangelo Renzi
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 RELAZIONE: flussi turistici gennaio-settembre STLCHIOGGIA ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico dei primi nove mesi del 2011, registra un contenuto aumento in termini di ARRIVI (+1,17%) ed una lieve flessione delle PRESENZE (-1,38%). Il calo è generalizzato per il settore esercizi extralberghieri (-4,63% arrivi; -2,88% presenze), mentre per l alberghiero e i campeggi - villaggi turistici c è un sostanziale mantenimento dei dati. TAV.A/1 SETTORE ALBERGHIERO CONFRONTO gen-sett ANNO 2010 ANNO ARRIVI PRESENZE - PERMANENZA MEDIA: a livello d Ambito, si registra una flessione pari a -0,21 (da gg. 8,35 a gg. 8,14). TAV.A/2 GENNAIO-SETTEMBRE ARRIVI PRESENZE P.MEDIA S.T.L ,14 CHIOGGIA ,35 Diff. assolute ,21 Diff. percentuali 1,17% -1,38% SETTORI: a livello d Ambito si segnala il mantenimento del settore alberghiero e del settore campeggi villaggi turistici che rispettivamente hanno fatto registrare, nell alberghiero arrivi + 0,21 e presenze -0,06, per campeggi villaggi turistici arrivi +6,33 e presenze -0,46.; il settore extralberghiero, relativamente agli alloggi privati e affittacamere registra una diminuzione negli arrivi (pari a 4,63% rispetto al 2010) e nelle presenze (pari a -2,88% rispetto al 2010). TAV.B/1 SETTORI TOTALE SETTORI - STL CHIOGGIA GENNAIO-SETTEMBRE Sett. Alberghiero ,21-0,06 Sett. Extralberghiero ,67-1, TOTALE ,17-1,38 1
2 SETTORE ALBERGHIERO CONFRONTO gen-sett ANNO 2010 ANNO ARRIVI PRESENZE PROVINCIA DI VENEZIA SETTORE - STL CHIOGGIA EXTRALBERGHIERO CONFRONTO gen-sett ANNO 2010 ANNO ARRIVI PRESENZE - SETTORE ALBERGHIERO: generale mantenimento dei dati, con alcuni settori in deciso aumento (1 stella), con una flessione sui 3 stelle. Si segnala che questo settore rappresenta il 33,85% degli arrivi ed il 16,91% delle presenze d ambito. TAV.B/2 4 STELLE SETTORE ALBERGHIERO - STL CHIOGGIA GENNAIO-SETTEMBRE TOT STRANIERI ,33 9,57 Totale Italia ,74-5,47 TOT GENERALE ,15 2,05 3 STELLE TOT STRANIERI ,08-8,42 Totale Italia ,23-0,46 TOT GENERALE ,87-1,89 2 STELLE ANNO 2010 ANNO 2011 Diff Assolute Differenze% TOTALE STRANIERI ,29-49,89 Totale Italia ,93 5,19 TOTALE GENERALE ,54-0,60 1 STELLA TOTALE STRANIERI ,51 49,19 2
3 Totale Italia ,67-1,29 TOTALE GENERALE ,39 6,04 RTA TOTALE STRANIERI ,24 12,16 Totale Italia ,39-0,51 TOTALE GENERALE ,75 0,02 TOTALE TOTALE STRANIERI ,88 3,25 Totale Italia ,38-1,04 TOTALE GENERALE ,21-0,06 TAV. B/3 DISTRIBUZIONE % SETTORI ARRIVI gen-sett 2011 DISTRIBUZIONE % SETTORI PRESENZE gen-sett ,15% 33,85% SETTORE ALBERGHIERO SETTORE EXTRALBERGHIERO 83,09% 16,91% SETTORE ALBERGHIERO SETTORE EXTRALBERGHIERO - DISTRIBUZIONE: la fascia media (3 stelle) si conferma nettamente prevalente (54,77% arrivi; 59,45% presenze). TAV.B/4 SETTORE ALBERGHIERO DISTRIBUZIONE % ARRIVI CATEGORIE gen-sett 2011 PROVINCIA DI VENEZIA SETTORE - STL CHIOGGIA ALBERGHIERO DISTRIBUZIONE % PRESENZE CATEGORIE gen-sett ,2% 11,0% 2,5% 54,8% 29,5% quattro stelle tre stelle due stelle una stella R.T.A. 2,5% 12,3% 5,8% 59,5% 20,0% quattro stelle tre stelle due stelle una stella R.T.A. - TENDENZE: - 4 STELLE: 3,15% arrivi; 2,05% presenze - 3 STELLE: -2,87% arrivi; -1,89% presenze - 2 STELLE: 13,54% arrivi; -0,60% presenze - 1 STELLA: +4,39% arrivi; +6,04% presenze - R.T.A.: +8,75% arrivi; 0,02% presenze - SETTORE EXTRALBERGHIERO: il comparto evidenzia una situazione variegata: decremento degli appartamenti/affittacamere (-5,89% arrivi; -3,34% presenze); aumento degli arrivi presso i campeggi (6,33%), leggera flessione invece le presenze (-0,46% presenze). Il settore extralberghiero nel suo complesso rappresenta il 66,15% degli arrivi ed il 83,09% delle presenze d ambito. 3
4 TAV.B/5 SETTORE EXTRALBERGHIERO - STL CHIOGGIA GENNAIO-SETTEMBRE TIPOLOGIA Affittacamere/Unità Abitative ,89-3,34 Campeggi ,33-0,46 Bed&Breakfast ,37 78,15 Altre strutture ,25 27,34 TOTALE ,67-1,64 - DISTRIBUZIONE: i Campeggi (60,12% arrivi; 51,82% presenze) e gli appartamenti-unità Abitative (37,976% arrivi; 47,33% presenze) rappresentano la quasi totalità dei flussi. TAV.B/6 STL CHIOGGIA SETTORE EXTRALBERGHIERO DISTRIBUZIONE % ARRIVI gen-sett % 0% 38% Affittacamere/Unità Abitative Campeggi Bed&Breakfast 60% Altre strutture STL CHIOGGIA SETTORE EXTRALBERGHIERO DISTRIBUZIONE % PRESENZE gen-sett ,73% 51,82% 0,11% 47,33% Affittacamere/Unità Abitative Campeggi Bed&Breakfast Altre strutture PROVENIENZE: - FLUSSI ESTERO: l estero registra un buon incremento +3,14% (2164) arrivi e +4,27% (19594) presenze; il flusso estero rappresenta il 28,10% degli arrivi ed il 23,10% delle presenze generali. 4
5 TAV.C/1 DISTRIBUZIONE % ARRIVI PAESI ESTERI-ITALIA gen-sett ,1% PAESI ESTERI ITALIA 71,9% DISTRIBUZIONE % PRESENZE PAESI ESTERI-ITALIA gen-sett ,2% PAESI ESTERI ITALIA 76,8% ARRIVI: si conferma il primato della Germania (24957), seguita dai Paesi Bassi (13202), dalla Francia (9120), quindi Austria (4447). PRESENZE: sempre Germania al primo posto (186672), quindi Paesi Bassi (137240), Francia (36162) e Danimarca (22047). TAV.C/2 GENNAIO-SETTEMBRE Paesi ,63 3, ,16 12, ,59 29, ,13-23, ,97 84, ,07 21, ,93-3, ,43 41, ,63-60, ,00 300, ,33-81, ,56-3, ,84 14, ,26 8, ,78 99, ,00 18, ,79 57,80 5
6 ,13 56, ,86-26, ,74-13, ,32-22, ,69-23, ,25 5, ,29 650, ,79 35, ,33-24, ,83-60, ,44-61, ,00-16, ,28 38, ,00-55, ,85 49, ,50 29, ,43-11, ,33 50, ,30-21, ! ,00 228, ,00 50, ,83 67, ,69 0, ,00 209, ,14-41, ,47 60, ,38 124, ,64 9, ,96 63, ,48-43, ,67 27, ,68 30, ,00 300, ,00 300, ,00-88, ,00 42, ,00-72, ,00-57, ,00-100, ,00-69, ,31-78, ,26-90, ,62 101, ,29 5, ,00 179, ,14 4,27 6
7 ,42-2, ,17-1,38 - DISTRIBUZIONE: in testa Germania (42,06% arrivi; 43,40% presenze) seguono Paesi Bassi (22,25% arrivi; 31,9% presenze), quindi Francia (15,37% arrivi; 8,04% presenze). TAV.C/3 7,49% 4,92% PAESI ESTERI DISTRIBUZIONE % ARRIVI gen-sett ,67% 4,25% 42,06% GERMANIA PAESI BASSI FRANCIA AUSTRIA 15,37% SVIZZERA E LIECHTENSTEIN 22,25% DANIMARCA BELGIO 8,4% PAESI ESTERI DISTRIBUZIONE % PRESENZE gen-sett ,4% 4,4% 4,3% 5,1% 43,4% GERMANIA PAESI BASSI FRANCIA AUSTRIA 31,9% SVIZZERA E LIECHTENSTEIN DANIMARCA BELGIO TENDENZE: IN FLESSIONE - GERMANIA: - 2,93% ARRIVI ; - 3,60% PRESENZE - DANIMARCA: -19,13% ARRIVI; -23,24% PRESENZE IN AUMENTO - AUSTRIA: +0,63% ARRIVI ; +3,85% PRESENZE - FRANCIA: -1,07% ARRIVI ; +21,09% PRESENZE - PAESI BASSI: +14,84% ARRIVI; +14,69% PRESENZE FLUSSI ITALIA: segnali incerti dal mercato interno: arrivi +0,42% (766), presenze 2,97% ( ). Il flusso interno rappresenta il 71,9% degli arrivi ed il 76,8% delle presenze generali. TAV.C/4 ITALIA - STL CHIOGGIA Gennaio - Settembre REGIONI / PROV.AUTONOME 7
8 PIEMONTE ,23 20,31 VALLE D'AOSTA ,64 41,51 LOMBARDIA ,84 13,49 BOLZANO ,00-13,34 TRENTO ,48 56,38 VENETO ,94-6,21 FRIULI VEN GIULIA ,43-1,50 LIGURIA ,37-25,63 EMILIA ROMAGNA ,26 44,29 TOSCANA ,95-49,58 UMBRIA ,15-11,43 MARCHE ,15-12,07 LAZIO ,63-12,14 ABRUZZO ,43-36,77 MOLISE ,00-50,00 CAMPANIA ,82-9,55 PUGLIA ,31-27,42 BASILICATA ,27-5,88 CALABRIA ,94-49,94 SICILIA ,78-23,65 SARDEGNA ,41 4,94 TOTALE ,42-2,97 ARRIVI: il primato va assegnato al Veneto (133708), segue la Lombardia (23430), quindi Piemonte (7856) e Lazio (3186). PRESENZE: sempre primo il Veneto ( ); seguito da Lombardia (184857), quindi Piemonte (76143) e Lazio (9109). TENDENZE: NORD: ottima performance dell Emilia Romagna (+9,26% arrivi;+44,29 presenze) e PIEMONTE; netta flessione delle presenze del VENETO (-6,21%). CENTRO: sostanziale flessione; a titolo esemplificativo si indica: - TOSCANA: -47,95% ARRIVI; -49,58% PRESENZE Da quanto evidenziato nella tavola C4 è evidente che il turismo della località è legato al bacino di utenza lungo la direttrice della autostrada A4, infatti in ordine Veneto, Lombarda, Piemonte. RICETTIVO: il dato si riferisce alle strutture aperte (almeno un giorno) nel periodo considerato: si segnala la flessione delle giornate-letto disponibili, che giustificano parzialmente la contrazione dei flussi registrati (fonte:mtweb Regione Veneto). TAV.D/1 Ricettivo Totale GENNAIO-SETTEMBRE Esercizi ,06 Letti ,35 Camere ,01 Bagni ,53 Giornate-letto disponibili* ,27 Nota: *Giornate-letto disponibili: numerosità dei posti letto in relazione alle giornate di apertura delle strutture ricettive (valore ottenuto moltiplicando il numero dei posti letto esistenti per i 8
9 giorni di apertura). Allegato A Dgr n 2794 del 07/10/2008 FOCUS: SETTEMBRE Il dato di settembre conferma la tendenza del periodo che vede l incremento sia negli arrivi (+10,40%) che delle presenze (+1.11%). Buon a andamento del mercato italiano che determina i 3/4 della domanda generale in particolare negli arrivi; scarsa la tenuta del mercato estero con un dato positivo sugli arrivi e una diminuzione nelle presenze. Complessivamente sia le strutture alberghiere che i campeggi e i villaggi turistici hanno avuto un discreto aumento, mentre ha ceduto il comparto degli alloggi privati. SETTEMBRE: Anno 2011 Anno 2010 Perc. Anno 2010 risp. Anno prec. Tipo di esercizio arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze ESERCIZI ALBERGHIERI ,68 8,29 Campeggi e Villaggi Turistici ,84 2,05 Esercizi extralberghieri ,14-3,32 TOT ESERCIZI EXTRALBERGHIERI ,26-0,46 TOT GENERALE ,40 1,11 Anno 2011 Anno 2010 Perc. Anno 2011 risp. Anno prec. Perm. media Perm media NAZIONALITA' arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze anno 2011 anno 2010 Stranieri ,11-7, ,07 Italiani ,49 4,69 8,98 9, ,40 1,11 8,08 8,83 9
A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica
RELAZIONE flussi turistici /2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Rispetto all anno precedente il
A.P.T. della Provincia di Venezia
RELAZIONE: flussi turistici di Gennaio-Dicembre 2012 STL BIBIONE ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico di, registra un aumento negli arrivi ed una diminuzione nelle presenze: ARRIVI (+3,85%), PRESENZE
A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica
RELAZIONE flussi turistici /2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Rispetto all anno precedente il movimento
A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA
RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 1. ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico nell anno 2013,
A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica
RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico
A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica
RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: agosto 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo
A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL VENEZIA
RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL VENEZIA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: GIUGNO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Il
A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA
RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Il
ANNO 2010 ANNO PERMANENZA MEDIA: a livello d Ambito, resta pressoché stazionaria passando da 4,89 gg del 2010 a 4,76 gg. del 2011.
4. 0 0.0 0 3. 0 0.0 0 2. 0 0.0 0 1. 0 0.0 0 0 S T LJ ES O LO E RA C LE A S ET TO R EA L BE R GH IE RO CO N FR O NT O ge n- se t2 01 0-2 01 3.60 6.7 23 91 1.3 06 9 6.37 A R IVI P RE SE NZ E A N O 201 0
RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL Jesolo ed Eraclea
RELAZIONE flussi turistici /2012 STL Jesolo ed Eraclea ARRIVI / PRESENZE : Rispetto al 2012 il movimento turistico dell STL Jesolo Eraclea, nel periodo, registra una flessione sia negli arrivi (-8,75%)
1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE DEL COMUNE. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero
Movimentazione turistica COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO (BIBIONE) Argomenti: Periodo GENNAIO-DICEMBRE 2013/2012 1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE DEL COMUNE 2. ARRIVI / PRESENZE 3. COMPARTO alberghiero
A.P.T. della Provincia di Venezia
RELAZIONE: flussi turistici periodo Gennaio Luglio 2012 S.T.L. CAVALLINO-TREPORTI ARRIVI / PRESENZE : il flusso turistico a metà stagione estiva del 2012 registra un calo degli arrivi (4096 turisti in
A.P.T. della Provincia di Venezia
RELAZIONE flussi turistici di gennaio-dicembre 2011 S.T.L. JESOLO - ERACLEA ARRIVI / PRESENZE : il movimento turistico dell STL Jesolo Eraclea, nel periodo gennaio-dicembre 2011, registra un considerevole
Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.
Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati
A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica
RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo
CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO
15 TURISMO CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 2003 11,7% 21,3% 21,7% 45,3% DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PPRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ANNO 2003 8,4% 23,2% 23,9% 44,4% 15.1 15.2
TOSCANA S E T Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Montagne di Toscana. Firenze 27 luglio 2015
Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Firenze 27 luglio 215 Dati relativi alle Presenze nel 214 Le presenze turistiche nella montagna toscana, da anni, diminuiscono Nel 214, rispetto all anno
A.P.T. della Provincia di Venezia
RELAZIONE: flussi turistici gennaio-settembre 2012 S.T.L. VENEZIA ARRIVI / PRESENZE : il flusso turistico dei primi nove mesi del 2012, registra una contenuta flessione sia in termini di ARRIVI (- 1,77%)
IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE
FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61
Il turismo nel comune di Mantova
Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +24% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 213 +6,1% le presenze; in calo la permanenza media che passa da 2,2 gg/vacanza nel 212 a 1,88 gg/vacanza nel
PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO
15 TURISMO PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA 6000000 NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 5000000 369.643 4000000 3000000 393.505 3.346.695 1.002.657 2000000 1000000 Fonte: ISTAT 0 1.777.398 962.706
IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE
FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 31.457 137.146 2.98 114.433
Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.
Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,
IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE
FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186
IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE
FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373
Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA
PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 69,10% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 2.032.589
IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE
FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751
Il turismo nel comune di Mantova
Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti
Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014
Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458
Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015
Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970
Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media
PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 33,30% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti che arrivano dall Est Europa (tra cui spiccano Romania, Russia
A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica
RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL Cavallino Treporti ARRIVI / PRESENZE : il primo semestre 2013 registra nel territorio di Cavallino Treporti una flessione negli arrivi, -2.93 ( -
Compendio statistico sul turismo in Basilicata Dati anno 2014 (pubblicato nel mese di febbraio 2015)
Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata Compendio statistico sul turismo in Basilicata Dati anno 2014 (pubblicato nel mese di ) A cura dell area CED: Visceglia Matteo, P.O. Sistema Informativo
Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)
Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010
MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015
MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186
PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna
PANORAMA TURISMO Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PREMESSA 1. L analisi è stata condotta facendo riferimento ai dati MOVC dei singoli Comuni o territori balneari della Riviera
A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica
RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo
Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013
Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale Laura Leoni Istat Direzione
aa Strutture ricettive
6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle
A.P.T. della Provincia di Venezia
RELAZIONE: flussi turistici periodo Gennaio Dicembre 2012 S.T.L. CAVALLINO-TREPORTI ARRIVI / PRESENZE: quest anno il Litorale registra dati positivi sia negli arrivi +0.59, che nelle presenze + 0.44. Il
I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane
I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche
ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016
ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016 SERGIO BOLZONELLO Vice Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Assessore alle Attività produttive,
DATI STATISTICI Ambito Garda Trentino
DATI STATISTICI 2010 Ambito Garda Trentino - 3 - MOVIMENTO FLUSSI TURISTICI 2010 TOTALI AMBITO MESI MOVIMENTO ALBERGHIERO MOVIMENTO EXTRALBERGHIERO MOVIMENTO TOTALE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI
6 TURISMO Strutture ricettive
6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle
Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014
Provincia di Mantova Osservatorio Provinciale del Turismo Mantova, 5 giugno 214 Movimenti Turistici in provincia di Mantova Anno 213 Italiani Stranieri Totale valore var% 13/12 valore var% 13/12 valore
Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127
Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi
autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato
Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578
DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO
DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO GENNAIO > GIUGNO 2017 CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI RICETTIVI NEI COMUNI DELL'AMBITO GARDA TRENTINO al 31.12.2016 > al 30.06.2017 Riva del Garda Nago-Torbole Arco Tenno
Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H
Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00
INDICE. - Sintesi - Grafici
Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.
Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4
Flussi Turistici di Milano e Provincia 2011 Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag. 3 2. Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 3. Flussi turistici - Milano e provincia pag. 6 4.
Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004
Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5
Tipologia Variaz.% Variaz.%
TURISMO IN LIGURIA Analisi provinciale nel periodo gennaio-luglio 2017 GENOVA Nel mese di luglio (dati ancora provvisori, con un indice di rispondenza da parte delle strutture pari al 96,8%) la provincia
CMCS TECHNICAL REPORT
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA CENTRO PER LA MODELLISTICA, IL CALCOLO E LA STATISTICA CMCS TECHNICAL REPORT 05.2004 Il turismo nella Provincia di Ferrara: analisi della struttura ricettiva e dei movimenti
Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013
Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Capacità ricettiva nel Comune di Milano
Coordinamento editoriale: Antonio Lentini IL TURISMO IN CIFRE
Sistema dei controlli Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE IL TURISMO IN CIFRE I dati utilizzati per l elaborazione di questo documento sono desunti da fonte ISTAT nonchè dalla rilevazione sul movimento
Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4
Flussi Turistici di Milano e Provincia 2012 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag. 3
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita
A.P.T. della Provincia di Venezia
RELAZIONE: flussi turistici gennaio-dicembre 2012 S.T.L. VENEZIA ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico del 2012, registra una contenuta flessione sia in termini di ARRIVI (- 1,17%) che di PRESENZE (-
Persone che hanno subito incidenti in. Regioni
Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 6 al dicembre 6 - La consistenza è riferita al mese di dicembre 6 Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi
A.P.T. della Provincia di Venezia
RELAZIONE flussi turistici di gennaio-dicembre 2011 - S.T.L. VENEZIA ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico del 2011, registra un forte incremento in termini di ARRIVI (+ 13,04%) ed un ottima performance
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi
Il turismo in Provincia di Pisa
Il turismo in Provincia di Pisa I numeri della stagione 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Servizio Sistemi informativi, Studi e Statistica della Provincia di Pisa ) I flussi turistici
REGIONE UMBRIA. Direzione Regionale Sviluppo economico e Attività produttive, Istruzione, Formazione e Lavoro SERVIZIO TURISMO - STATISTICA ***
REGIONE UMBRIA *** MOVIMENTO TURISTICO COMPRENSORIALE ANNO 2008 ALBERGHIERI EXTRALBERGHIERI GENERALE COMPRENSORI Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale Arrivi Presenze
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di
aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).
aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 13/09/16 Dati ufficiali - movimenti e flussi anno 2015 Milano e Città Metropolitana Caro Albergatore,
Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione
Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00
L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico
L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico XVIII Rapporto sul Turismo Italiano Laura Leoni Borsa internazionale del Turismo 14 Febbraio 2013 - Milano Indice La capacità ricettiva
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi
REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA
AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481
ALLEGATO C. Tracciati record
ALLEGATO C Tracciati record ALLEGATO C TRACCIATI RECORD MODELLI RT - ANNO 2005 E SEGUENTI Tracciato record ricettività e movimentazione individuale: Modello RT/ESERCIZI (da Province a Regione Toscana)
Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti
Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014
SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327
SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo Esame A. G. 327 Audizione del Dr. Matteo Marzotto Presidente dell (15 marzo 2011) APPENDICE L INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA ED IL CONTESTO
A fine 2009 la capacità ricettiva di Udine dispone di 85 strutture, in gran parte extra-alberghiere (61). Continua lo sviluppo dell'offerta di
A fine 2009 la capacità ricettiva di Udine dispone di 85 strutture, in gran parte extra-alberghiere (61). Continua lo sviluppo dell'offerta di alloggio in città: aumentano, seppur di poco, gli esercizi
I CONTENUTI DEL RAPPORTO
DATI STATISTICI SUL TURISMO IN PIEMONTE I CONTENUTI DEL RAPPORTO Anno 22 Osservatorio Turistico Regionale Agenzia Turistica Regionale per la promozione del Piemonte Il flusso di raccolta dei dati Il flusso
L'agriturismo in FVG al
centro stam L'agriturismo in FVG al 31.12.2009 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione
STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.
PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia
Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015
Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2015 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014
Presentazione analisi Centro studi Ascom 22 Aprile 2015
IL TURISMO A PARMA Presentazione analisi Centro studi Ascom 22 Aprile 2015 1 Comune di Parma 2 Comune di Parma LA CAPACITA RICETTIVA NEGLI ULTIMI 10 ANNI LETTI 2005 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 VAR
GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015
GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 IL TURISMO NELLE MARCHE I MOVIMENTI 2014 Nel 2014 il turismo marchigiano
Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016
Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016 Elaborazione a cura dell Ufficio Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle Numero strutture
Tiziano Baggio Segretario Generale della Programmazione Regione Veneto Jesolo, 14 dicembre 2012
Regione Veneto The project is co-funded by the European Union, Instrument of Pre-Accession Assistance (IPA). www.startourism.eu 2 Un confronto europeo I pernottamenti dei turisti in alberghi, campeggi
Movimento turistico 2011
Movimento turistico 2011 MOVIMENTI TURISTICI Anno 2011 Dati per province Arrivi: 694.346 Presenze: 4.278.312 Arrivi: 796.219 Presenze: 3.764.830 Arrivi: 456.995 Presenze: 3.823.794 Arrivi: 252.203 Presenze:
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre
Il turismo nel territorio dell'oltrepò 1 - Anno 2013
Il turismo nel territorio dell'oltrepò 1 - Anno 213 IN BREVE crescita di arrivi anche nel 213: +13,9% gli arrivi, +4% le presenze, la permanenza media cala da 3,4 gg/vacanza del 212 a 2,77 nel 213 in particolare
DOCUMENTO DI SINTESI SUL TURISMO NELLA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO 2008
DOCUMENTO DI SINTESI SUL TURISMO NELLA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO 2008 PAG.1 DI 10 INDICE SISTEMATICO 1. PREMESSA 3 2. OFFERTA RICETTIVA E DOMANDA TURISTICA NEL MEDIO CAMPIDANO 3 2.1. OFFERTA 3 2.1.1.
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast
Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi
TURISMO 216: SUPERATA QUOTA 15 MILIONI DI PRESENZE Oltre il la crescita delle presenze, bene sia gli italiani che gli stranieri. Superata la quota dei 15 milioni di presenze: il turismo ligure ha registrato
Note metodologiche Per maggiori informazioni:
Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri
Note metodologiche Per maggiori informazioni:
Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri
I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI
I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente
I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI
I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della
Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%
Documento disponibile sul sito internet http://www.enit.it/en/studies-and-research.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE
TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA
COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI
Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:
Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri