La fenomenologia d amore: il Medioevo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La fenomenologia d amore: il Medioevo"

Transcript

1 La fenomenologia d amore: il Medioevo Andrea Cappellano ( ) De amore I definizioni di Amor L amore è una passione innata (Amor est passio quaedam innata) che procede per visione e per incessante pensiero di persona d altro sesso... Che l amore sia passione, si vede facilmente. Infatti, prima che l amore sbocci da tutte e due le parti, non esiste angoscia (angustia) maggiore, perché l amante teme sempre che l amore non ottenga l effetto desiderato e che siano inutili le sue fatiche... Ti dimostro chiaramente che la passione è innata poiché la passione, a ben guardare la verità, non nasce da nessuna azione; ma la passione procede dal solo pensiero che l animo concepisce davanti alla visione... Al sorgere dell amore non basta il semplice pensiero, ma occorre che esso sia smisurato (immoderata)... Amore è detto dal verbo amo, il quale significa prendere o essere preso (capere vel capi). Infatti chi ama, è preso (captus est) dalle catene del desiderio amoroso e desidera prendere (capere) l altra persona con il suo amo. la gentilezza Molti dicono che si guadagna l amore in cinque modi, cioè per la bellezza, per i bei modi e per le buone maniere, per il saper parlare bene, per la ricchezza, e se la donna si concede subito all uomo. Ma secondo me è con i primi tre modi che l amore si guadagna, non per gli ultimi due. Tra i principali comandamenti d amore: - Fuggi l avidità e ricerca il suo contrario - Segui gli insegnamenti delle donne e legati sempre alla cavalleria d amore - Non deve mai mancare il senso del pudore - Non essere maldicente - Sii sempre cortese e civile

2 Arnaut Daniel (poeta e trovatore, circa) Arietta Su quest arietta leggiadra e leggera compongo versi... In bene avanzo ogni giorno e m affino perché servo ed onoro la più bella del mondo, ve lo dico apertamente. Tutto appartengo a lei, dal capo al piede, e per quanto una gelida aura spiri, l amore ch entro nel cuore mi raggia mi tien caldo nel colmo dell inverno. Mille messe per questo ascolto ed offro, per questo accendo lumi a cera e ad olio: perché Dio mi conceda felice esito di quella contro cui schermirsi è vano;... Il suo cuore sommerge interamente tutto il mio, né s evapora.... Di Roma non vorrei tener l impero, né bramerei esserne fatto papa, se non potessi tornare a colei per cui il cuore m arde e mi si spezza.... Io sono Arnaldo che raccolgo il vento e col bue vado a caccia della lepre e nuoto contro la marea montante.

3 Bonifacio Calvo (trovatore, seconda metà del XIII secolo) Ora non muoio, né vivo, né so cosa m accada, né nulla di me, se non d avere sin in fondo al cuore pena d amore quale or vi dirò: così vasta da farmi impazzire e la mia dama neanche lo sa. Non so che faccio, né cosa farò, né dove vada, né nulla di me, se non soltanto che soffro e soffersi pena d amore quale voglio dirvi: così vasta da farmi impazzire e la mia dama neanche lo sa. Di me non so cosa è, né sarà, amici miei, e null altro di me, se non soltanto che soffro una tale pena d amore quale già vi dirò: così vasta da farmi impazzire e la mia dama neanche lo sa.

4 Giacomo da Lentini ( ) Meravigliosamente Meravigliosamente un amor mi distringe e mi tene ad ogn ora. Com om che pone mente in altro exemplo pinge la simile pintura, così, bella, facc eo, che nfra lo core meo porto la tua figura. In cor par ch eo vi porti, pinta come parete, e non pare di fore. O Deo, co mi par forte non so se lo sapete, con v amo di bon core; ch eo son sì vergognoso che pur vi guardo ascoso e non vi mostro amore. Avendo gran disio dipinsi una pintura, bella, voi simigliante, e quando voi non vio guardo n quella figura, par ch eo v aggia avante: come quello che crede salvarsi per sua fede, ancor non veggia inante.

5 Al cor m arde una doglia, com om che ten lo foco a lo suo seno ascoso, e quando più lo nvoglia, allora arde più loco e non pò star incluso: similemente eo ardo quando pass e non guardo a voi, vis amoroso. S eo guardo, quando passo, inver voi no mi giro, bella, per risguardare; andando, ad ogni passo getto uno gran sospiro ca facemi ancosciare; e certo bene ancoscio, c a pena mi conoscio, tanto bella mi pare. Assai v aggio laudato, madonna, in tutte parti, di bellezze c avete. Non so se v è contato ch eo lo faccia per arti, che voi pur v ascondete: sacciatelo per singa zo ch eo no dico a linga, quando voi mi vedite. Canzonetta novella, va canta nova cosa; lèvati da maitino davanti a la più bella, fiore d ogn amorosa, bionda più c auro fino:

6 «Lo vostro amor, ch è caro, donatelo al Notaro ch è nato da Lentino». Guido Guinizzelli (1230/ ) Lo vostro bel saluto e l gentil sguardo che fate quando v encontro, m ancide: Amor m assale e già non ha reguardo s elli face peccato over merzede, ché per mezzo lo cor me lanciò un dardo ched oltre n parte lo taglia e divide; parlar non posso, ché n pene io ardo sì come quelli che sua morte vede. Per li occhi passa come fa lo trono, che fer per la finestra de la torre e ciò che dentro trova spezza e fende: remagno come statüa d ottono, ove vita né spirto non ricorre, se non che la figura d omo rende.

7 Guido Cavalcanti (1259 circa 1300) Voi che per li occhi mi passaste l core e destaste la mente che dormia, guardate a l angosciosa vita mia, che sospirando la distrugge Amore. E vèn tagliando di sì gran valore, che deboletti spiriti van via: riman figura sol en segnoria e voce alquanta, che parla dolore. Questa vertù d amor che m ha disfatto da vostr occhi gentil presta si mosse: un dardo mi gittò dentro dal fianco. Sì giunse ritto l colpo al primo tratto, che l anima tremando si riscosse veggendo morto l cor nel lato manco.

8 Francesco Petrarca ( ) Secretum III 164 Desideroso di guarire (dalla malattia d amore per Laura)... quante volte ho tentato la fuga!... l unico e solo scopo dei miei viaggi e dei miei ritiri in campagna era sempre la libertà. Per inseguirla ho corso in lungo e in largo... Itaque sepe animum tetigit virgiliana comparatio: Per questo mi ha sempre colpito quel paragone di Virgilio che dice: qualis coniecta cerva sagitta, quam procul incautam nemora inter Cresia fixit pastor agens telis, liquitque volatile ferrum nescius; illa fuga silvas saltusque peragrat dicteos, heret lateri letalis harundo. quale una cerva colpita da una freccia, / che un pastore inseguendola incauta trafisse con dardi / da lontano nei boschi cretesi, e le lasciò dentro l alato ferro, / ignaro; quella percorre in fuga le selve e le balze / dittee; ma non si distacca dal fianco l asta mortale. Huic ergo cerve non absimilis factus sum. Fugi enim, sed malum meum ubique circumferens. Ecco: io sono divenuto simile a quella cerva; sempre in fuga, ho portato il mio male sempre e dovunque con me.

9 Canzoniere CCIX 9-14 I dolci colli ov io lasciai me stesso, partendo onde partir già mai non posso, mi vanno innanzi, et émmi ognor adosso quel caro peso ch Amor m à commesso. Meco di me mi meraviglio spesso, ch i pur vo sempre, et non son anchor mosso dal bel giogo piú volte indarno scosso, ma com piú me n allungo, et piú m appresso. Et qual cervo ferito di saetta, col ferro avelenato dentr al fianco, fugge, et più duolsi quanto più s affretta, tal io, con quello stral dal lato manco, che mi consuma, et parte mi diletta, di duol mi struggo, et di fuggir mi stanco.

10 CXXXIV Pace non trovo, et non ò da far guerra; e temo, et spero; et ardo, et son un ghiaccio; et volo sopra l cielo, et giaccio in terra; et nulla stringo, et tutto l mondo abbraccio. Tal m à in pregion, che non m apre né serra, né per suo mi riten né scioglie il laccio; et non m ancide Amore, et non mi sferra, né mi vuol vivo, né mi trae d impaccio. Veggio senza occhi, et non ò lingua et grido; et bramo di perir, et cheggio aita; et ò in odio me stesso, et amo altrui. Pascomi di dolor, piangendo rido; egualmente mi spiace morte et vita: in questo stato son, donna, per voi.

Legend: CR = Crocodile DR = Deer FL = Foal AL = African lizard

Legend: CR = Crocodile DR = Deer FL = Foal AL = African lizard ROBERTA LEPORI Madre ed imprenditrice, ha da sempre avuto una fortissima passione per la moda e, soprattutto, per ciò che rappresenta bellezza e qualità. Vera figlia d arte, è cresciuta nell atelier della

Dettagli

Meravigliosamente[Ferroni, pp ]

Meravigliosamente[Ferroni, pp ] Meravigliosamente[Ferroni, pp. 230-233]! canzone manifesto della scuola poetica siciliana (apre il Vat. Lat. 3973)! tema del fenhedor: turbamento dell innamorato di fronte alla sua donna! tema dell immagine

Dettagli

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S. 2018-2019 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Docente prof. ssa Aiello Rosalba Il medioevo latino Storia della lingua e fenomeni

Dettagli

La metrica: la canzone. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

La metrica: la canzone. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p La metrica: la canzone Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p. 99-102 De vulgari eloquentia II 3 Ma cerchiamo ora di indagare accuratamente in quale forma metrica si debbano stringere i temi che

Dettagli

GIOCHI VIRGILIANI LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA TREVISO LICEO CLASSICO LEOPARDI- MAJORANA PORDENONE

GIOCHI VIRGILIANI LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA TREVISO LICEO CLASSICO LEOPARDI- MAJORANA PORDENONE GIOCHI VIRGILIANI LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA TREVISO LICEO CLASSICO LEOPARDI- MAJORANA PORDENONE Riscaldamento domande a risposta aperta Prende parola la squadra che si prenota per prima suonando

Dettagli

INDICE DEI COMPONIMENTI PER AUTORE

INDICE DEI COMPONIMENTI PER AUTORE INDICE DEI COMPONIMENTI PER AUTORE (L incipit di ciascun testo è quello della relativa Edizione di riferimento, il numero si riferisce a quello indicato tra parentesi quadre) BERNARDO DA BOLOGNA A quella

Dettagli

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada; Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 3P LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico 2017/2018 Prof. Ssa Armonia Patrizia Cibelli LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il

Dettagli

Rappresentazione mentale della donna (XIX-XXVIII)

Rappresentazione mentale della donna (XIX-XXVIII) donna (XIX-XXVIII) XIX. I' prego voi che di dolor parlate (ballata) Ripresa: appello a quanti hanno esperienza della sofferenza amorosa (tema del Voi) stilema biblico: Lam. I, 12 O vos omnes qui transitis

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3BL a.s. 2018/19 prof. ANTONIO URRU Ripresa dei caratteri e degli aspetti principali della stagione medievale sia dal punto di vista storico-letterario che delle mentalità

Dettagli

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA FRATELLO SOLE Io sono Francesco, Francesco d Assisi e questa è la mia storia. Una storia vissuta con tanti fratelli, con tante sorelle. Vissuta con loro e per loro. Una storia vissuta con il mio grande

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe I B Prof. Giuditta Grosso A.s. 2015/16 IL MEDIOEVO DALLE ORIGINI ALL ETA COMUNALE (V-XIII secolo) STORIA E SOCIETA - Il contesto - I problemi - La società feudale

Dettagli

Guido Guinizzelli. Guido Guinizzelli

Guido Guinizzelli. Guido Guinizzelli Guido Guinizzelli Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo che fate quando v'encontro, m'ancide: Amor m'assale e già non ha reguardo 4 s'elli face peccato over merzede, ché per mezzo lo cor me lanciò un

Dettagli

Per amore della mamma

Per amore della mamma Per amore della mamma Pompeo Stillo PER AMORE DELLA MAMMA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Pompeo Stillo Tutti i diritti riservati Dedico queste poesie a mia madre, Rosa Mazza Stillo mamma

Dettagli

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò RAVVEDITI Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò Hai nome tu di vivere, eppur sei morto, Rafferma ciò che

Dettagli

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira A.S. 2013-14 CLASSE III F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IL MEDIOEVO Coordinate storiche dall anno Mille al Trecento -La cultura religiosa e il simbolismo -La cultura delle corti feudali -La nuova cultura laica

Dettagli

LA CROCIATA DI FRANCESCO

LA CROCIATA DI FRANCESCO LA CROCIATA DI FRANCESCO O Signore fa di me uno strumento, fa di me uno strumento della tua pace, dov è odio che io porti l amore, dov è offesa che io porti il perdono, dov è dubbio che io porti la fede,

Dettagli

GEORGE FREDERIC HANDEL Allor ch io dissi addio

GEORGE FREDERIC HANDEL Allor ch io dissi addio GEORGE FREDERIC HANDEL Allor ch io dissi addio Cantata per soprano e basso continuo HWV80 Edited by Luigi Cataldi 1 1 c 2000 Luigi Cataldi (luicatal@interfree.it). Non-commercial copying welcome. This

Dettagli

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino 01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino E' un legame naturale E' nelle vene Il mio sangue misto al tuo E le catene

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 3AE SCANSANI GIANGUIDO Disciplina ITALIANO Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo Unità di Lavoro 1: TITOLO La

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

La seconda parte. Rvf. 264, Io vo pensando

La seconda parte. Rvf. 264, Io vo pensando La seconda parte Rvf. 264, Io vo pensando Canzone d introspezione (prima della morte di Laura) Tema della mutatio animi cfr. Secretum Dialettica tra due pensieri: pentimento e pensiero amoroso Petrarca

Dettagli

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 - Il Medioevo: caratteri generali. La cultura clericale, l universo cristiano,la civiltà del libro - S. Agostino - Boezio - Cassiodoro - La poesia goliardica

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Capitoli svolti durante l anno scolastico

Capitoli svolti durante l anno scolastico Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2018/2019 Classe 3 sezione N informatica Docente: Paola Iorio Libro in adozione: I Colori Della Letteratura Volume 1, Giunti + Antologia Della Divina Commedia,

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LIBRO DI TESTO: Milva Maria Cappellini, Elena

Dettagli

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Sentimenti d autore Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Andrada Ioana Spataru Tutti i diritti riservati Come mai potrebbe Come mai potrebbe uno dei

Dettagli

Romano si ma de provincia

Romano si ma de provincia Romano si ma de provincia Loreto Giosi ROMANO SI MA DE PROVINCIA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Loreto Giosi Tutti i diritti riservati A tutti gli amici che ci hanno lasciato prima del

Dettagli

Sogno di una speranza

Sogno di una speranza Sogno di una speranza Susanna Nicoletti SOGNO DI UNA SPERANZA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Susanna Nicoletti Tutti i diritti riservati A volte vorrei cambiare tutto A volte vorrei non

Dettagli

amor cortese dolce stil novo

amor cortese dolce stil novo Lirica d amore Italiana 1230-1300 ca. nasce alla Corte di Federico II (scuola siciliana) deriva dall imitazione della Poesia provenzale Schema dell amor cortese= rapporto di sudditanza fra l amante e la

Dettagli

La metrica: la ballata. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

La metrica: la ballata. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p La metrica: la ballata Cfr. eltrami, Gli strumenti della poesia, p. 99-102 Caratteristiche della ballata La ballata è una forma originariamente per musica, accompagnata da un ballo affidato a danzatori

Dettagli

Le figure di significato. La poesia

Le figure di significato. La poesia Le figure di significato La poesia Il linguaggio figurato Il poeta usa le parole non solo nel loro significato letterale, ma anche secondo un significato più esteso. Le parole hanno infatti due significati:

Dettagli

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008 6 Gennaio 2008 Pace a voi tutti. Figli vi esorto a vivere intensamente il valore della Messa, essa è un forte medicinale per le vostre anime in pena. I figli prediletti che sono in Paradiso hanno compreso

Dettagli

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici Argomenti e contenuti Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici 1 Modulo: Il Medioevo latino V-XI secolo 2) MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO La

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

I brani 1- Arietta del poeta "Ho da fare un dramma buffo" 2- Coro dei marinai "Voga, voga"

I brani 1- Arietta del poeta Ho da fare un dramma buffo 2- Coro dei marinai Voga, voga I brani 1- Arietta del poeta "Ho da fare un dramma buffo" Ho da fare un dramma buffo, e non trovo l'argomento! Questo ha troppo sentimento! ah, non trovo, non trovo l argomento, ah, non trovo, non trovo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

Alda Gallerano! La chiave d oro. Alda Gallerano. La chiave d oro

Alda Gallerano! La chiave d oro. Alda Gallerano. La chiave d oro Alda Gallerano La chiave d oro Le fiabe non nutrono solo l interiorità dei bambini ma anche quella degli adulti. Se, una volta varcata la soglia dell età adulta, gli esseri umani non preservano il proprio

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.S.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3 B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.S.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

Gianluca Esposito. Estratto. E-book disponibile su

Gianluca Esposito. Estratto. E-book disponibile su Gianluca Esposito Estratto E-book disponibile su Ci siamo Piove oggi, molto. Le nuvole coprono completamente il cielo nero, grosse e preoccupanti, terribilmente minacciose. Decido di mollare tutto ciò

Dettagli

ESITI GENERALI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO IN OCCASIONE DEL 400 DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA

ESITI GENERALI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO IN OCCASIONE DEL 400 DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA - 1 - ESITI GENERALI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO IN OCCASIONE DEL 400 DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA - 2-1- CHI SEI? 34% 66% Femmina Maschio - 3-2- QUAL È LA TUA ETÀ? Numero Percentuale 129 106 102 66 83

Dettagli

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA Emozioni di vita Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Floriano Salmi Tutti i diritti riservati A tutte le donne perché sono loro che, nel bene o nel male, creano

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO Liceo San Raffaele Via Olgettina, 46 Milano PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA: ITALIANO CLASSE: III DOCENTE: Elena Abbiati ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 Obiettivi Nel corso dell anno gli studenti hanno imparato

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani Unità 1 Le origini Le lingue neolatine La nascita della cavalleria La chanson de Roland Il ciclo Bretone Il De amore Unità 2 La poesia

Dettagli

I BRAVI ( I Watussi) Nell Italia del 1600 sono i bravi a dare tormento sono uomini violenti che ti fan cascare i denti sono forti e assai potenti sono i bravi, sono i bravi. Noi siamo i Bravi, noi siamo

Dettagli

Lo sviluppo dell uomo è vocazione (n ) Scheda 4

Lo sviluppo dell uomo è vocazione (n ) Scheda 4 Lo sviluppo dell uomo è vocazione (n. 16-20) Scheda 4 A. Il pensiero Continua la riflessione sul capitolo primo, rimarcando l anima dello sviluppo secondo la visione di Paolo VI. Vi sta alla base il progetto

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Percorso formativo disciplinare Disciplina ITALIANO CLASSE III H LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2018/19 Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI 1 MODULO LE ORIGINI DELLA

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

Un intellettuale moderno, umanista

Un intellettuale moderno, umanista PETRARCA 1304 nasce ad Arezzo: il padre Petracco (un notaio) era guelfo bianco di Firenze, amico di Dante e in esilio come lui. Prende gli ordini minori e vivrà tra Avignone (dove a quel tempo stava la

Dettagli

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

Argomenti e contenuti Anno Scolastico Argomenti e contenuti Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 3 Meccanici C 1 Modulo: Il Medioevo latino V-XI secolo 2) MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO

Dettagli

Un pieno di libri per la tua estate dal 23 Luglio al 31 Agosto 2012

Un pieno di libri per la tua estate dal 23 Luglio al 31 Agosto 2012 978882154250-3 per la mia nonna 978882154251-0 per la mia mamma 978882154252-7 per un amico 978882154253-4 su amore 978882154329-6 05H43 p. 92, 6,00, 8x8, ril., ill. _215-4250-3 Parole di conforto 978882154330-2

Dettagli

L orme sanguigne Del mio Signore, Tutto dolore, Seguiterò. E l core in tanto, Per gli occhi in pianto Sopra il Calvario Distillerò.

L orme sanguigne Del mio Signore, Tutto dolore, Seguiterò. E l core in tanto, Per gli occhi in pianto Sopra il Calvario Distillerò. PRATICA DELLA VIA CRUCIS Composta da San Leonardo di Porto Maurizio (1676 1751) L orme sanguigne Del mio Signore, Tutto dolore, Seguiterò. E l core in tanto, Per gli occhi in pianto Sopra il Calvario Distillerò.

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

Francesco Petrarca ( )

Francesco Petrarca ( ) Francesco Petrarca (1304 1374) Il Canzoniere Opera scritta dal Petrarca in lingua volgare. Il titolo iniziale dato dall autore era Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti

Dettagli

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA A nessuno ha comandato di essere empio. Dal libro del Siràcide Sir 15, 16-21 Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno; se hai fiducia in

Dettagli

Esposito Marcello SMS

Esposito Marcello SMS Esposito Marcello SMS come conquistare la tua amata 3 4 5 Prefazione Tante volte è successo di rimanere con il telefono in mano e non sapere cosa scrivere, o peggio, di non saper scegliere la frase adatta.

Dettagli

ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA

ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA 1 Completa il testo relativo a Chichibio e la gru con gli avverbi e i complementi di tempo. ogni volta quasi sempre sempre spesso stasera subito un giorno un giorno (1), la

Dettagli

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Coccole per l anima Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Pietra La Sala Tutti i diritti riservati Dedico questo mia raccolta di poesie a tutti coloro che sono

Dettagli

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA Il buio nell'anima Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA racconto Dedico questo mio primo libro alla mia famiglia, a mio marito, che mi ha fatto apprezzare l'estasi del primo amore, ma ancor di più

Dettagli

Ballata della speranza

Ballata della speranza Ballata della speranza Tempo del primo avvento tempo del secondo avvento sempre tempo d avvento: esistenza, condizione d esilio e di rimpianto. Anche il grano attende anche l albero attende attendono anche

Dettagli

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( ) Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova (1293-1295) Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand ella altrui saluta, ch ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l ardiscon di

Dettagli

IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA. Crisi Del 29' Piano D'intervento

IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA. Crisi Del 29' Piano D'intervento IL MIO PE RC OR SO LINGUA FRANCESE SCIENZE MOTORIE LINGUA INGLESE STORIA IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA LETTERATURA La Famille Sport Di Gruppo Bullyng Crisi Del 29'

Dettagli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Inizio. ORIGINE DELLA COLPA NELLE SPECIE A parlare è il giudice. Non ha principio né fine questo processo. Un uomo non è più

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO ISTITUTO CRISTO RE LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016-2017 Disciplina: ITALIANO Docente: Laura MASTRANTUONO Classe: III LINGUISTICO Libro di testo: Baldi-Giusso Storia e testi della letteratura

Dettagli

4 Domenica di Pasqua B

4 Domenica di Pasqua B 4 Domenica di Pasqua B Dal vangelo secondo Giovanni In quel tempo, Gesù disse: «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore. Il mercenario che non è pastore e al quale le

Dettagli

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente.

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente. In principio L animatore DEVE essere formato. Nella società di oggi tutti parlano di formazione, anche nel mondo del lavoro. Formarsi, nel senso letterale, significa darsi un aspetto preciso, una forma

Dettagli

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO ROMA Programma di Italiano a.s. 2008/09 Classe 1 Sez. E prof. Vulcano Ortenzi Libri di testo: AA.VV., La scrittura e l'interpretazione, Vol. 1, Tomi I, II, III, IV, Palumbo

Dettagli

Il gioco sporco. (una storia vera) I udienza - la bambina. Gioco del maglioncino. mi vergogno un pochino. ma è tempo di raccontare

Il gioco sporco. (una storia vera) I udienza - la bambina. Gioco del maglioncino. mi vergogno un pochino. ma è tempo di raccontare Il gioco sporco (una storia vera) I udienza - la bambina Gioco del maglioncino mi vergogno un pochino ma è tempo di raccontare quel che mi fa star male. Gioco della cerniera il giorno diventa sera il fiocco

Dettagli

Le lacrime CONFLITTI. 6 incontro Marzo 2019 CONFLITTO. INCONTRI per LAICI Camposampiero (PD)

Le lacrime CONFLITTI. 6 incontro Marzo 2019 CONFLITTO. INCONTRI per LAICI Camposampiero (PD) CONFLITTI 6 incontro Marzo 2019 CONFLITTO A cura di Don Giacomo Ruggeri, prete della diocesi di Pordenone Guida di Esercizi spirituali Impegnato nella formazione permanente dongiacomo.ruggeri@gmail.com

Dettagli

FESTIVITA PARTICOLARI

FESTIVITA PARTICOLARI 1 di 6 Canti per una Messa gioiosa Festività particolari per ricordare tutto l Amore di Gesù e di Maria testimoniato anche dalla Loro vita su questa terra = Tonalità uomo = Tonalità donna : Canti per la

Dettagli

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Con le lampade accese incamminiamoci verso l Oriente, Incontro allo Sposo che viene! La corona, che accompagna la famiglia nelle quattro domeniche dell Avvento,

Dettagli

sperimentare la predilezione di dio

sperimentare la predilezione di dio Scheda No. 6 sperimentare la predilezione di dio (Ester 2-10) Se ci poniamo di fronte alla chiamata di Ester a intercedere per il suo popolo presso il re Assuero, è un esempio di preghiera efficace e piena

Dettagli

Tracce per il Combattimento Spirituale /4

Tracce per il Combattimento Spirituale /4 Tracce per il Combattimento Spirituale /4 LA BUONA VOLONTA DI PERDONARE Non giudicate, per non essere giudicati; perché con il giudizio con il quale giudicate sarete giudicati voi e con la misura con la

Dettagli

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Si può incontrare ovunque. È con noi a casa, in campagna, in montagna.

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S. 2013 2014 CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO RECUPERO E RACCORDO UD 1 Il testo poetico: significante e significato UD 2 La

Dettagli

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego ) PIETRO VAI 1) Signore ho pescato tutto il giorno: le reti son rimaste sempre vuote, s è fatto tardi, a casa ora ritorno. Signore son deluso, me ne vado. La vita con me è sempre stata dura E niente mai

Dettagli

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi ODE AL CANE Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Terza Domenica di Avvento 13 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell Avvento

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 materia: italiano docente : O. Buzzi classe : 3ALS ATTIVITA Dal mondo feudale a quello dei comuni: la lirica CONTENUTI - L Alto

Dettagli

Il senso del pellegrinaggio è lo stesso fatto di mettersi in cammino,..

Il senso del pellegrinaggio è lo stesso fatto di mettersi in cammino,.. Perché quelle orme,? Perché proprio quella strada? Perchè tanti altri prima di te? Il senso del pellegrinaggio è lo stesso fatto di mettersi in cammino,.. Il cammino è la risposta ad una voce che ti chiama

Dettagli

DA QUESTO MONDO ALL ALTRO

DA QUESTO MONDO ALL ALTRO DA QUESTO MONDO ALL ALTRO POESIE DEL 2018 di Dario Chioli http://www.superzeko.net Sommario Da questo mondo all altro Sul ponte delle parole attraverso il mondo Non maestri o uomini sapienti Nella notte

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

Lodi di Dio Altissimo

Lodi di Dio Altissimo Lodi di Dio Altissimo Tu sei Santo, Signore Dio Fai cose grandi, meravigliose, Tu sei il Bene, il sommo bene, Tu sei il Signore onnipotente Tu sei forte, Tu sei grande, Tu sei l Altissimo, Onnipotente,

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

La un gr o Dio, e tras La e rapid fra amaro semp uomo ricord compr dispos Il des pres famig mai d d Ne terra No assen e Io vi a vi ho Nel t c e riman Una evapo tom pregh la Nel tri al suo e la n Conso

Dettagli

CHI DICE SI MA VORREBBE DIRE DI NO

CHI DICE SI MA VORREBBE DIRE DI NO CHI DICE SI MA VORREBBE DIRE DI NO SACRIFICARE LA PROPRIA VITA PER GLI ALTRI, RICHIEDE UN GRANDE AMORE! SCEGLIERE LA PROPRIA VITA MALGRADO GLI ALTRI, RICHIEDE UN AMORE INFINITO! Solamente chi ama davvero

Dettagli

Il gabbo (VII-IX) Con l altre donne mia vista gabbate. Ciò che m incontra ne la mente more. Spesse fiate vegnomi a la mente

Il gabbo (VII-IX) Con l altre donne mia vista gabbate. Ciò che m incontra ne la mente more. Spesse fiate vegnomi a la mente Il gabbo (VII-IX) 7 D. viene condotto ad un pranzo di nozze ( 1-3); D. viene colto da tremore e poco dopo scorge Beatrice ( 4) effetti della vista di Beatrice sugli spiritelli di D. ( 5-6); stupore delle

Dettagli

Invito a prendersi una pausa... 5

Invito a prendersi una pausa... 5 Indice Invito a prendersi una pausa... 5 1. Silenzio... 7 Silenzio e tacere (AG)... 7 Il silenzio è come un mantello che ti avvolge (AG)... 8 Il coraggio del silenzio (CB)... 9 Fissa un appuntamento con

Dettagli

Dedicato a la mia stella più brillante

Dedicato a la mia stella più brillante Dedicato a la mia stella più brillante Massimiliano Cignitti DEDICATO A LA MIA STELLA PIÙ BRILLANTE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Massimiliano Cignitti Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

UNA MONTAGNA DI RICORDI

UNA MONTAGNA DI RICORDI UNA MONTAGNA DI RICORDI Una montagna di ricordi belli, brutti e quelli solo immaginati Li vedo prendersi per mano quasi fossero annoiati Davanti a tutti, quello bello troppo bello, non mi sembra vero Io

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO ATTO DI DOLORE MIO DIO, MI PENTO CON TUTTO IL CUORE DEI MIEI PECCATI, E LI ODIO E DETESTO, COME OFFESA DELLA VOSTRA MAESTÀ INFINITA, CAGIONE DELLA MORTE DEL VOSTRO DIVIN

Dettagli

CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI

CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI è stato un giorno bellissimo quando sei venuto e non ti preoccupare: abbiamo capito tutto! Grazie per aver

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo La lirica d arte Poesia scritta con l intento di scrivere opere d arte Poeti impegnati ad usare uno stile e una lingua

Dettagli