SIA - STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIA - STUDIO IMPATTO AMBIENTALE"

Transcript

1 Comune di Limone Piemonte Provincia di Cuneo Regione Piemonte PROGETTO: Impianto idroelettrico SUL TORRENTE VERMENAGNA SIA - STUDIO IMPATTO AMBIENTALE Elaborati ai sensi dell allegato D della L.R. n. 40 del 14 dicembre 1998 SIA4- QUADRO AMBIENTALE RELAZIONE GEOLOGICA Integrativa Vincolo Idrogeologico Committente: Ezio Odasso Via Regione Meani n Limone Piemonte CN ezio.odasso@pec.it Progettazione: Ing. Luca Basteris Via Isonzo n 10 Borgo San Dalmazzo CN Tel luca.basteris@ingpec.eu Arch. Francesco Tomatis Via Martiri della Libertà n 50 Cervasca - CN Tel francesco.tomatis@archiworldpec.it Via XI Settembre n 15 Borgo San Dalmazzo CN Tel. 0171/ Fax 0171/ P.IVA Consulenti: Dott. Eraldo Viada Geologo Via Tetto Chiapello n.21d Robilante (CN) Tel: Professor Giacomo Olivero & Agr. Guido Soldi Dottori in Scienze Agrarie Via Piè di Carle n Sanfrè (CN) Dott.ssa Viglietti Sara Via Ugo Foscolo, Vignolo Dott. Maurizio Rossi Ricercatore Archeologo Corso A. Tassoni, Torino DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO Novembre 2012 EV EV LB REV. DATA DESCRIZIONE REDATTO VERIFICATO APPROVATO file: 9_RelGeoVincoloIdrogeo

2 Dott. Eraldo Viada Geologo Via Tetto Chiappello, 21D Robilante (CN) Sommario 1 Premessa Vincolo idrogeologico Piano delle indagini Prospezione sismica a rifrazione Considerazioni sulla stabilità... 4

3 Studio Geologico Viada Dott. Eraldo 2

4 Studio Geologico Viada Dott. Eraldo 1 Premessa Nella presente relazione sono riportate: Indagini geologiche e geotecniche integrative, con riferimento al progetto di impianto idroelettrico sul T. Vermenagna nel Comune di Limone Piemonte, a seguito di richieste da parte dell Amm. Provincia di Cuneo (lettera del 18/09/2013 Direzione Servizi a Cittadini Settore Gestione Risorse del Territorio Ufficio Cave Vincolo Idrogeologico) e della Regione Piemonte (lettera del 11/09/2013 Direzione opere pubbliche, difesa del suolo, economia montana e foreste Settore decentrato OO.PP. e Difesa assetto idrogeologico di Cuneo). Analisi delle soluzioni alternative. Analisi di una variante al tracciato per evitare l abitato della frazione Limonetto, come richiesto dall Amm. Provincia di Cuneo (Direzione Mobilità e Infrastrutture Settore Viabilità Cuneo e Saluzzo Ufficio Reparto Cuneo) (All. 1). 2 Vincolo idrogeologico 2.1 Piano delle indagini Con riferimento alla richiesta di approfondimenti d indagine di carattere geotecnico relativamente al tratto di condotta ricadente in area soggetta a vincolo idrogeologico ai sensi della LR 45/89 (tratto 8 Relazione geologica e geotecnica), è stata eseguita una prospezione sismica a rifrazione lungo il tronco medio superiore di detto tratto. In considerazione della tipologia dell intervento e delle difficoltà di accesso all area con escavatori, non si è ritenuto necessario provvedere alla realizzazione di pozzetti geognostici. Per quanto concerne la stabilità del versante, si fa presente che il tracciato si svilupperà in direzione prossima a quella della massima pendenza e, tenuto conto della profondità media dello scavo (2 2,2 m), non si prevede, pertanto, la realizzazione di scarpate trasversali rispetto al pendio e potenzialmente instabili. In fase di cantiere non si prevede la realizzazione di piste e gli scavi saranno realizzati con escavatore ragno che accederà all area seguendo il tracciato della condotta. 2.2 Prospezione sismica a rifrazione Sulla base di quanto esposto nella relazione geologica e geotecnica redatta dallo scrivente, i terreni di copertura costituenti l ossatura del pendio in esame sono rappresentati da depositi fluvioglaciali/morenici a tessitura mediamente grossolana (ciottoli e ghiaia con blocchi in matrice sabbioso limosa). La prospezione sismica (Cfr All. 10 Relazione tecnica prospezione sismica) ha evidenziato che fino ad una profondità dell ordine di 8 9 m detti depositi sono caratterizzati da grado di addensamento medio. Ad una profondità maggiore e fino a 15 m circa, sono verosimilmente presenti depositi di natura analoga ma con grado di addensamento molto elevato. Alla profondità di 15 m circa, si rinviene una superficie rifrangente che può essere correlata con l interfaccia con il substrato roccioso. 3

5 Studio Geologico Viada Dott. Eraldo In considerazione di quanto esposto, con particolare riferimento al grado di addensamento, per i terreni presenti in questo settore possono essere adottati i seguenti valori dei principali parametri geotecnici, desunti facendo riferimento, per quanto concerne l angolo di attrito, alla correlazione di NAVFAC (1971) (Fig. 1): φ (angolo attrito) c (coesione) 0 γ n (densità naturale) 18,5 19,5 kn/m 3 Fig. 1 Influenza della composizione granulometrica sulla resistenza al taglio (Navfac, 1971) 2.3 Considerazioni sulla stabilità Come esposto nella relazione geologica e geotecnica redatta a firma dello scrivente, il pendio è contraddistinto da buone condizioni di stabilità. Nello stato di progetto, al fine di stabilizzare il pendio interessato da movimenti terra in fase di cantiere nei confronti di processi erosivi superficiali e agevolare il rinverdimento, si dovranno realizzare delle palificate semplici (lunghezza di 6 m circa e interasse di 20 m circa. I piloti dovranno essere infissi per una profondità di almeno 1,5 m, con densità di 1 pilota al metro lineare. La palificata potrà essere costituita da un solo palo. 4

6 Studio Geologico Viada Dott. Eraldo ALLEGATO 10 RELAZIONE TECNICA PROSPEZIONE SISMICA A RIFRAZIONE 5

7 Committente: Ezio Odasso Sito di indagine: Limonetto, Limone Piemonte (CN) Indagini geofisiche finalizzate alla caratterizzazione stratigrafica del sottosuolo RELAZIONE TECNICA Relazione n.: 2549/13 Redatto da: Dott. Geol. Emmanuele Duò Controllato da: Dott. Geol. Mario Naldi Data: Ottobre 2013 Revisione: 0

8 Pagina 1 1. INTRODUZIONE UBICAZIONE INDAGINE E MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DATI MODALITÀ OPERATIVE... 3 ACQUISIZIONE DATI... 3 RICEZIONE DEL SEGNALE... 3 ELABORAZIONE DATI RISULTATI DELLE INDAGINI SISMICHE A RIFRAZIONE... 4 In allegato: Appendice A Cenni sulla metodologia sismica a rifrazione Figure: Figura 1 Figura 2 Figura 3 Ubicazione indagine geofisica Risultati indagini sismiche a rifrazione Documentazione fotografica

9 Pagina 2 1. INTRODUZIONE La presente relazione illustra e descrive le indagini sismiche (metodologia sismica a rifrazione) eseguite lungo il tracciato della condotta dell impianto idroelettrico in progetto, nel territorio comunale di Limone Piemonte, nel bacino del Torrente Vermenagna. L indagine è finalizzata alla definizione delle caratteristiche sismostratigrafiche di un tratto del versante destro del vallone del torrente Vermenasca. Le onde sismiche infatti consentono di esaminare la densità del sottosuolo e di stimare le caratteristiche geotecniche dei terreni al fine di supportare la progettazione di interventi atti a migliorare le condizioni di stabilità delle infrastrutture. Il piano di indagini ha previsto il tracciamento di uno stendimento sismico a rifrazione. Il posizionamento delle prove è stato effettuato in accordo con le indicazioni fornite dal consulente tecnico (Dott. Geol. Viada) direttamente in sito; l ubicazione dello stendimento (sezione A-B) è riportata nella Figura 1. I risultati delle indagini sono illustrati nella Figura 2 allegata al testo, e commentati nelle pagine seguenti. La descrizione della metodologia di indagine (teoria delle indagini sismiche a rifrazione) è riportata in Appendice A. 2. UBICAZIONE INDAGINE E MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DATI Come accennato nel capitolo introduttivo è stato realizzato uno stendimento sismico a rifrazione a 24 canali con equidistanza 3 metri: lo stendimento (le cui coordinate di inizio e fine sono riportate nella tabella 1, di seguito riportata) è stato tracciato parallelamente ed in sovrapposizione al tracciato di progetto della condotta a circa 40 metri lineari di distanza dalla strada principale. Linea SIS 1 Latitudine Longitudine Coordinata G '47.69"N 7 33'32.06"E Coordinata G '45.63"N 7 33'32.43"E Tabella 1: Coordinate stendimento SIS1

10 Pagina 3 3. MODALITÀ OPERATIVE ACQUISIZIONE DATI L acquisizione dei dati sismici è stata realizzata con un sistema multicanale dotato di un convertitore analogico digitale a 24 bit (unità Daq Link III, prodotto da Seismic Source Ltd. - USA). Lo strumento è fornito di una connessione di rete standard 10/100 (base RJ45) per la comunicazione con il computer portatile su cui è installato un apposito programma (VibraScope v ) che gestisce la visualizzazione, l analisi e la memorizzazione delle forme d onda registrate. RICEZIONE DEL SEGNALE Per l indagine di sismica a rifrazione si sono utilizzati 24 geofoni con frequenza centrata di 40 Hz: l acquisizione dei dati è stata eseguita generando gli impulsi sismici su 9 basi di energizzazione omogeneamente distribuite lungo lo stendimento. L energizzazione si è ottenuta con massa battente da 10 Kg su piastra metallica. Per l innesco (trigger) si è utilizzato uno shock sensor collegato alla massa battente e connesso via cavo al sismografo. ELABORAZIONE DATI Per l elaborazione dei dati sismici a rifrazione si è proceduto al riconoscimento e raccolta dei dati dei primi arrivi (software REFLEXW, Sandmeier software). Successivamente, le onde di primo arrivo sono state elaborate con il metodo GRM (general reciprocal method) accoppiato ad una inversione tomografica su una griglia di nodi equispaziati per una modellazione della distribuzione delle velocità delle onde di compressione nel sottosuolo (software RAYFRACT, della Intelligent Resources Inc. (Canada). Tale metodo (inversione tomografica) consente (con un sufficiente numero di scoppi) di individuare anche eventuali inversioni di velocità (che costituiscono il limite della prospezione sismica a rifrazione).

11 Pagina 4 4. RISULTATI DELLE INDAGINI SISMICHE A RIFRAZIONE I risultati delle indagini sismiche sono riportati nella Figura 2 in allegato. La sezione tomografica A-B evidenzia un gradiente di velocità medio-elevato a profondità costanti lungo la sezione di 8-9 metri dal piano campagna. La distribuzione di densità dei raggi sismici mette in risalto la stessa superficie sopra discussa; è possibile correlare la superficie rifrangente evidenziata con un interfaccia di contatto tra materiali grossolani e detritici superficiali e materiali con grado d addensamento medio-alto (Vp>1500 m/s) riferibili al substrato fratturato. In profondità è presumibile ipotizzare la presenza del substrato roccioso massivo oltre i 15 metri da piano campagna. Relazione redatta da: Dott. Geol. Emmanuele Duò Controllata da: Dott. Geol. Mario Naldi

12 A - 1 APPENDICE A Cenni sulla metodologia Sismica a Rifrazione

13 A - 2 CENNI TEORICI SULLE INDAGINI GEOSISMICHE A RIFRAZIONE Il rilievo sismico a rifrazione di onde P è un metodo di indagine basato sulla misura dei tempi di percorso che le onde elastiche, generate nel terreno in un punto-sorgente, impiegano per raggiungere dei ricevitori (geofoni) disposti sulla superficie del terreno ed allineati con il punto di energizzazione. La distanza tra i geofoni e quella del punto di energizzazione sono scelte in base allo spessore ed ai tipi di materiale che si vogliono indagare. Le onde elastiche che si propagano in profondità e vengono in parte deviate (rifratte) lungo l interfaccia che separa due mezzi a differente impedenza acustica (V1, V2) ed in parte proseguono verso il basso finché l energia viene completamente assorbita dal mezzo in cui si propaga. L effetto di queste onde è la formazione di vibrazioni che vengono captate da sensori posti sulla superficie, generalmente elettromagnetici, in grado di trasformare la sollecitazione meccanica, che subisce la massa mobile del magnete, in un segnale elettrico che, debitamente amplificato, viene riprodotto su monitor e memorizzato su supporto informatico. Figura 1 Modello di propagazione dei fronti d onda nei raggi rifratti. Con i tempi di percorso rilevati mediante i geofoni e le distanze degli stessi dai punti di energizzazione si tracciano dei diagrammi tempi-distanze (dromocrone) che permettono di calcolare sia la velocità di propagazione delle onde di compressione P, sia la profondità e lo spessore dei terreni che sono stati attraversati dalle onde sismiche. L'interpretazione delle dromocrone consente di ricavare delle sezioni sismiche che schematizzano la distribuzione della velocità in funzione della profondità.

14 A - 3 Figura 2 Sismogramma e dromocrone Dall analisi delle dromocrone è possibile definire il numero dei sismostrati presenti nel sottosuolo (ovviamente per la finestra temporale adottata che è funzione della lunghezza dello stendimento e della quantità di energia utilizzata). E importante sottolineare che la sismica a rifrazione funziona solo per velocità crescenti. L interpretazione per la risoluzione geometrica dei sismostrati (profondità e velocità) si avvale di diverse metodologie di calcolo dalle più semplici procedure dirette (Hagedoorn, 1959; Barry,1967), seguendo le leggi generali dell ottica, a quelle più complesse sia 1D che 2D che elaborano i dati mediante la tecnica del GRM (Palmer, 1980), del Ray-tracing o della tomografia (Hampson & Russell,1984; Olsen, 1989). La finalità della tomografia è la dettagliata esplorazione del modello di distribuzione della velocità in un mezzo. Essa si basa sui primi arrivi ottenuti per set plurimi di coppie sorgente-ricevitore: la sola limitazione è quella che i raggi sismici formino una rete completa e cioè, idealmente, ciascun punto del mezzo investigato dovrebbe essere attraversato dai raggi in tutte le direzioni.

15 A - 4 Prondità [m] Distanza [m] Figura 3 Copertura raggi sismici L analisi dei raggi simici con un il programma di inversione tomografica discretizza il modello fisico e restituisce un modello di distribuzione delle velocità delle onde di compressione P (isotache espresse in m/s) coerente con il modello geologico del sottosuolo. Per l elaborazione dei dati sismici a rifrazione si utilizza il software RAYFRACT (32 bit version), della Intelligent Resources Inc. (Canada). I dati dei primi arrivi (onde di compressione) sono stati elaborati con il metodo GRM (general reciprocal method) accoppiato ad una inversione tomografica su una griglia di nodi equispaziati per una modellazione della distribuzione delle velocità delle onde di compressione nel sottosuolo. Tale metodo (inversione tomografica) consente (con un sufficiente numero di scoppi) di individuare anche eventuali inversioni di velocità (che costituiscono il limite della prospezione sismica a rifrazione). Color scale Prondità [m] Distanza [m] Vp Velocity [m/s] Figura 4 Modello tomografico della distribuzione delle onde di compressione Vp in m/s

16 FIGURE

17 COMUNE DI LIMONE PIEMONTE (CN) IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE VERMENAGNA Indagini geofisiche per la caratterizzazione stratigrafica del sottosuolo Ubicazione indagini LEGENDA Sezione sismica a rifrazione SCALA GRAFICA Coordinate UTM WGS84 (32T) A APunto Latitudine Longitudine (m) E A 44 10'47.69"N 7 33'32.06"E (m) N B 44 10'45.63"N 7 33'32.43"E B m Committente Ezio Odasso Sito: Limonetto, Limone Piemonte (CN) Relazione 2549/13 Revisione 0 Data Ottobre 2013 Figura 1

18 COMUNE DI LIMONE PIEMONTE (CN) IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE VERMENAGNA Indagini geofisiche per la caratterizzazione stratigrafica del sottosuolo Indagine SIS 1 A MODELLO TOMOGRAFICO DI VELOCITA DELLE ONDE DI COMPRESSIONE B Coperture alluvionali Contatto sciolte detrito di versante -roccia Substrato roccioso massivo A MODELLO TOMOGRAFICO COPERTURA SISMICA B Scala dei colori Velocità onde di compressione [m/s] Committente Ezio Odasso Sito: Limonetto, Limone Piemonte (CN) Relazione 2549/13 Revisione 0 Data Ottobre 2013 Figura 2

19 COMUNE DI LIMONE PIEMONTE (CN) IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE VERMENAGNA Indagini geofisiche per la caratterizzazione stratigrafica del sottosuolo Indagine SIS 1 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Committente Ezio Odasso Sito: Limonetto, Limone Piemonte (CN) Relazione 2549/13 Revisione 0 Data Ottobre 2013 Figura 3

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010 Comune di Limone Piemonte Provincia di Cuneo Regione Piemonte PROGETTO: Impianto idroelettrico SUL TORRENTE VERMENAGNA Committente: Ezio Odasso Via Regione Meani n.12 12015 Limone Piemonte CN ezio.odasso@pec.it

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

COMUNE DI GRUMENTO NOVA PROVINCIA DI POTENZA

COMUNE DI GRUMENTO NOVA PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI GRUMENTO NOVA PROVINCIA DI POTENZA REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale n 23 ( art.16 ) dell 11/08/1999 Tutela, Governo ed Uso del Territorio Indagine Geofisica Maggio 2012 Dott. Geol. Domenico

Dettagli

INDAGINI GEO-SISMICHE

INDAGINI GEO-SISMICHE INDAGINI GEO-SISMICHE 1 Le indagini sismiche trovano applicazione in geologia e ingegneria geotecnica per: a) definire la profondità del substrato lapideo; b) caratterizzare le zone di frana; c) verificare

Dettagli

Dott. Geol. Fabrizio Vigna

Dott. Geol. Fabrizio Vigna Sito di indagine: Via Venezia, Robassomero (TO) Indagine sismica con metodologia MASW finalizzata alla determinazione del parametro Vs 30 per la classificazione sismica dei suoli Relazione Tecnica Relazione

Dettagli

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE INDICE INDICE... 1 1 INDAGINE GEOFISICA... 2 1.1 Attrezzatura utilizzata... 2 1.2 - Acquisizione delle onde di taglio (onde S)... 2 1.3 Modalità interpretativa... 3 2 - INTERPRETAZIONE QUALITATIVA DELLE

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini sismiche 1. PREMESSA Per quanto riguarda il Comune di Santa Cristina e Bissone,

Dettagli

Indagine Sismica a rifrazione a Fortezza in prossimità del sondaggio BH09/14

Indagine Sismica a rifrazione a Fortezza in prossimità del sondaggio BH09/14 Land Service S.r.l. G SERVICE GG Service di Garbari Tomas via Degasperi, 96 38023 Cles (Tn) P.I.01780060222 infoggservice@hotmail.com Indagine Sismica a rifrazione a Fortezza in prossimità del sondaggio

Dettagli

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh.

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh. Dott. Marco Gaggiotti e-mail: gaggiotti_m@yahoo.it Via Osoppo 38 C.F: GGG MRC 68S12A271H 60015 Falconara M.ma (AN) TEL. 071918049-3282040857 P.IVA 02438320422 INDAGINE GEOFISICA DI SISMICA A RIFRAZIONE

Dettagli

provincia di trapani

provincia di trapani provincia di trapani RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOTECNICHE RELATIVE ALLA VARIANTE AL P.R.G.. ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA DEL P.T.P.R., DEL P.T.P. AMBITO 1 E DI TUTTI GLI STRUMENTI SOVRACOMUNALI E

Dettagli

INDAGINE SISMICA A RIFRAZIONE IN COMUNE DI VALMADRERA (LC)

INDAGINE SISMICA A RIFRAZIONE IN COMUNE DI VALMADRERA (LC) INDAGINI GEOGNOSTICHE 24048 TREVIOLO (BG) Via F.lli Bandiera n 2 COMMITTENTE: Amm.ne comunale di Valmadrera OGGETTO: INDAGINE SISMICA INDAGINE SISMICA A RIFRAZIONE IN COMUNE DI VALMADRERA (LC) TITOLARE

Dettagli

C O M U N E DI CISTERNINO

C O M U N E DI CISTERNINO C O M U N E DI CISTERNINO OGGETTO Progetto esecutivo relativo alla realizzazione di rete idrica e strutture annesse per l'utilizzo agricolo di acque reflue dell'impianto di depurazione del Comune di Cisternino

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE E ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

INDAGINI GEOFISICHE E ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE Studio Geologico Sigma INDAGINE GEOLOGICA CON VALUTAZIONI SISMICHE IDROGEOLOGICHE E GEOTECNICHE PRELIMINARI INERENTE IL PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA DI PESCIAMORTA INDAGINI GEOFISICHE E

Dettagli

Cervino S.p.a. Località Tronchaney, Torgnon (AO)

Cervino S.p.a. Località Tronchaney, Torgnon (AO) Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. IT246983 Bureau Veritas Italia S.p.A. Committente: Cervino S.p.a. Sito: Località Tronchaney, Torgnon (AO) Indagini geofisiche per la caratterizzazione

Dettagli

SIGNA srl Indagini geofisiche

SIGNA srl Indagini geofisiche Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Dott. Geol. Emanuele Emani. Località: Viale San Bono Scuola Media A. Vaccari. Comune: Ponte dell Olio (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 12-15

Dettagli

Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno)

Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno) Relazione Geofisica Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno) Oggetto: Indagine geofisica tramite sismica a rifrazione e prova multicanale di tipo MASW per lo "STUDIO GEOLOGICO COMPRENSIVO DI

Dettagli

Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio

Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio dott. geol Alberto Benvenuti dott. geol Valentino Carnicelli Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio - Indagine geofisica di tipo MASW per la determinazione del parametro Vs30 - Marzo

Dettagli

Regolamento Urbanistico del Comune di Montale Appendici alla Relazione Geologica

Regolamento Urbanistico del Comune di Montale Appendici alla Relazione Geologica Regolamento Urbanistico del Comune di Montale Appendici alla Relazione Geologica Appendice 1 Tabella dei dati di sottosuolo utilizzati per la carta dei dati di base 2 Regolamento Urbanistico del Comune

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: dott. geol. Emani Emanuele. Località: Fossadello. Comune: Caorso (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 A 24/07/12 EMISSIONE

Dettagli

INDAGINE GEOFISICA FINALIZZATA AGLI STUDI DELLA MICROZONAZIONE SISMICA PER LA RISPOSTA LOCALE

INDAGINE GEOFISICA FINALIZZATA AGLI STUDI DELLA MICROZONAZIONE SISMICA PER LA RISPOSTA LOCALE Comune di Casalzuigno (VA) Idrogea Servizi s.r.l. INDAGINE GEOFISICA FINALIZZATA AGLI STUDI DELLA MICROZONAZIONE SISMICA PER LA RISPOSTA LOCALE Aprile 2009 CIS GEOFISICA s.r.l. Sede legale: Viale Cadorna,

Dettagli

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario. PREMESSA Con riferimento alla Proposta di variante al P.A. delle aree RS in Viale della Libertà di Nova Siri Scalo, nel Comune di NOVA SIRI (MT), il Signor Vincenzo MUSCETTA ha incaricato la Geofisica

Dettagli

COMUNE DI CALCI PROVINCIA DI PISA. Indagini geofisiche di supporto ad un PIANO ATTUATIVO EX FRANTOIO DI MONTEMAGNO CALCI

COMUNE DI CALCI PROVINCIA DI PISA. Indagini geofisiche di supporto ad un PIANO ATTUATIVO EX FRANTOIO DI MONTEMAGNO CALCI COMUNE DI CALCI PROVINCIA DI PISA Indagini geofisiche di supporto ad un PIANO ATTUATIVO EX FRANTOIO DI MONTEMAGNO CALCI INTERVENTO DI RECUPERO CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D USO DI EX FRANTOIO CON REALIZZAZIONE

Dettagli

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Indagine geofisica tramite tecnica MASW M.A.E. Molisana Apparecchiature Elettroniche s.r.l C.FISC: 00231680943 P.IVA: 00231680943 Via: Zona Industriale Fresilina, snc 86095 Frosolone (IS) - Tel: - Fax: Email: support@mae-srl.it Web: Data: febbraio

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO-TECNICO

STUDIO GEOLOGICO-TECNICO PROVINCIA REGIONALE DI ENNA PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI SISTEMAZIONE ED AMMODERNAMENTO DELLE SS.PP. N.113 EX S.R. 13/A BARRAFRANCA S.P. 10 E 10 BIVIO S.S. N.191 PONTE BRAEMY COMMITTENTE: Provincia

Dettagli

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA P.R.G.C. approvato

Dettagli

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW Nella maggior parte delle indagini sismiche per le quali si utilizzano le onde compressive, più di due terzi dell energia sismica totale generata viene trasmessa nella forma

Dettagli

Via Karl Ludwig Von Bruck, 3 TRIESTE

Via Karl Ludwig Von Bruck, 3 TRIESTE Via Karl Ludwig Von Bruck, 3 TRIESTE PROG. A.P.T. N 1717- ESECUZIONE DI UNA CAMPAGNA DI INDAGINI GEOGNOSTICHE, DI TIPO INDIRETTO MEDIANTE PROSPEZIONI SISMICHE A MARE, FINALIZZATA ALLA RICOSTRUZIONE DEL

Dettagli

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

COMUNE DI NOVA SIRI (MT) COMUNE DI NOVA SIRI (MT) OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti con annessi locali commerciali e servizi in agro di Nova Siri S.S. 106 Jonica Tronco 9 in variante

Dettagli

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA. SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM PROVINCIA DI RIETI Programma degli interventi per il ripristino della Viabilità - 1 Stralcio - (OCDPC 408/2016 art.4. c. 2, lett. C) Soggetto Attuatore: ANAS s.p.a. (ex OCDPC 408/2016 Art. 4) Soggetto

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 Metodi

Dettagli

Relazione geologica. Premessa

Relazione geologica. Premessa Relazione geologica Oggetto: studio geologico sull area sita in via F. Saporito, nel Comune di Aversa (Ce), di proprietà Comunale, destinata all intervento di completamento, manutenzione straordinaria

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

ELENCO TAVOLE ALLEGATE

ELENCO TAVOLE ALLEGATE INDICE INDICE... 2 ELENCO TAVOLE ALLEGATE... 3 1 RIASSUNTO... 6 2 PREMESSA... 6 3 OBIETTIVI E INDAGINI ESEGUITE... 7 4 STRUMENTAZIONE... 22 5 INFORMAZIONI A PRIORI... 24 6 ELABORAZIONE DATI... 25 6.1 IS1...

Dettagli

ALLEGATO 3 INDAGINE GEOFISICA CON METODO SISMICO MASW. Commessa: G Pagina 24 di 24

ALLEGATO 3 INDAGINE GEOFISICA CON METODO SISMICO MASW. Commessa: G Pagina 24 di 24 ALLEGATO 3 INDAGINE GEOFISICA CON METODO SISMICO MASW Commessa: G.146.2015 Pagina 24 di 24 Laboratorio per l esecuzione e la certificazione di indagini geognostiche, prelievo campioni e prove in sito ai

Dettagli

Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s

Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s MODELLAZIONE DIRETTA PICKING DELLA CURVA DI DISPERSIONE INTERPRETAZIONE CONGIUNTA SONO UTILI MASW E ReMi? Determinazione

Dettagli

Dott. Geol. Roberto Giacometti. Col Checrouit - Courmayeur Realizzazione nuova stazione di arrivo della funivia

Dott. Geol. Roberto Giacometti. Col Checrouit - Courmayeur Realizzazione nuova stazione di arrivo della funivia Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. IT246983 Bureau Veritas Italia S.p.A. Committente: Dott. Geol. Roberto Giacometti Sito: Col Checrouit - Courmayeur Realizzazione nuova stazione di

Dettagli

UNIONE TERRE DI CASTELLI

UNIONE TERRE DI CASTELLI UNIONE TERRE DI CASTELLI 3597/09 Q200 Provincia di Modena INDAGINE GEOFISICA AI FINI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE RAPPORTO TECNICO 3 25 Il Tecnico: Dr. Geol. Antonio Maria Baldi 2 INDICE 1 - INTRODUZIONE

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA PROSPEZIONE GEOFISICA IN FORO (DOWNHOLE) STRUMENTAZIONE UTILIZZATA METODOLOGIA UTILIZZATA...

INDICE 1 PREMESSA PROSPEZIONE GEOFISICA IN FORO (DOWNHOLE) STRUMENTAZIONE UTILIZZATA METODOLOGIA UTILIZZATA... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 PROSPEZIONE GEOFISICA IN FORO (DOWNHOLE)... 3 2.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 3 2.2 METODOLOGIA UTILIZZATA... 4 1 PREMESSA La presente relazione geofisica, descrittiva ed interpretativa,

Dettagli

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11.3.05 N.12, art. 57, D.G.R. 22.12.05 N. 8/1566, Criteri attuativi, Componente geologica) Zona sismica 4 (livello

Dettagli

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO Oggetto PROGETTO ESECUTIVO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA DELEGAZIONE COMUNALE, SITA NELLA FRAZIONE MARINA DEL COMUNE DI DAVOLI Tavola Scala S-09 Elaborato

Dettagli

PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON

PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON Comune di Commune de Saint-Vincent PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON RELAZIONE DI INDAGINE SISMICA CON TECNICA M.A.S.W. Data Settembre 2017 Elaborato RS BALTEA

Dettagli

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni sismostratigrafiche potenzialmente critiche Valutazione della opportunità

Dettagli

COMUNE DI DICOMANO PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI DICOMANO PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI DICOMANO PROVINCIA DI FIRENZE TITOLO: - STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 - INDAGINE GEOFISICA DI SUPERFICIE MEDIANTE SISMICA A RIFRAZIONE E TOMOGRAFIA SISMICA (ONDE P ED SH) LINEA

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

60015 Falconara M.ma (AN) TEL P.IVA

60015 Falconara M.ma (AN) TEL P.IVA Dott. Marco Gaggiotti e-mail: gaggiotti_m@yahoo.it Via Osoppo, 38 C.F: GGGMRC68S12A271H 60015 Falconara M.ma (AN) TEL. +39.328.20.40.857 P.IVA 02438320422 INDAGINE GEOFISICA AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE

Dettagli

SISMICA IN FORO. 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole Apparecchiatura utilizzata...07

SISMICA IN FORO. 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole Apparecchiatura utilizzata...07 SISMICA IN FORO 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole 0 1. Apparecchiatura utilizzata...07 1.3 Risultati sperimentali ed elaborazione dati...09 1.4 Definizione della Categoria di suolo in funzione

Dettagli

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Da questo A questo? 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo Ai fini della definizione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO I SESSIONE ANNO 2018 PRIMA PROVA SCRITTA TEMA 1 Il candidato illustri le principali tecniche di indagine

Dettagli

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) REGIONE UMBRIA Servizio Geologico e Sismico Osservatorio Sismico A. Bina Comune di Foligno FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) CARATTERIZZAZIONE DEI DEPOSITI ATTRAVERSO INDAGINI GEOFISICHE DI SISMICA

Dettagli

giovanni bassi geologo, via donatori di sangue, 13, soncino (cr), tel. e fax , e_mail: COMUNE DI CRESPIATICA

giovanni bassi geologo, via donatori di sangue, 13, soncino (cr), tel. e fax , e_mail: COMUNE DI CRESPIATICA giovanni bassi geologo, via donatori di sangue, 13, 26029 soncino (cr), tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI LODI COMUNE DI CRESPIATICA PIANO DI GOVERNO

Dettagli

ALLEGATO 1 PLANIMETRIA OPERE ED UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE

ALLEGATO 1 PLANIMETRIA OPERE ED UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO 1 PLANIMETRIA OPERE ED UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE P5 P6 P1 P2 Sismica P3 P4 ALLEGATO 2 REPERTORIO FOTOGRAFICO POZZETTI GEOGNOSTICI P1 P2 P4 P3 P5 P6 ALLEGATO 3 RELAZIONE GEOFISICA INDICE

Dettagli

COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO Provincia di Salerno

COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO Provincia di Salerno LABORATORIO PROSPEZIONI SISMICHE R.V.M. S.R.L. VIA DELL ARTIGIANATO, 2 84025 EBOLI (SA) TEL. 0828 431700 FAX. 0828 361000 P. IVA 01163450651 Cell: 335 6838249 info@enzoadduci.191.it COMUNE DI MONTECORVINO

Dettagli

VARIANTE ORGANICA AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE ORGANICA AL REGOLAMENTO URBANISTICO Comune di Serravalle Pistoiese Provincia di Pistoia VARIANTE ORGANICA AL REGOLAMENTO URBANISTICO Dott. Arch. Giovanni Parlanti Capogruppo Progettista Dott. Arch. Valentina Luisa Batacchi Dott. Arch. Chiara

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST

PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST COMUNE DI SALERNO PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST PROSPEZIONI SISMICHE IN FORO DOWN HOLE SONDAGGI SP3 SP8 COMMITTENTE: COMUNE DI SALERNO 1 INDICE 1 PREMESSA 3 2 - PROSPEZIONI SISMICHE IN FORO

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 7 San Boldo CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 46,007387 Long. E 12,170214 Novembre 2012 dott. geol. Simone

Dettagli

INDAGINI GEOSISMICHE

INDAGINI GEOSISMICHE INDAGINI GEOSISMICHE Aggiornamento al 01/01/2012 PROGEO Via Talete, 10/8 47122 Forlì Tel 0543 723580 Fax 0543 721486 mail.progeo@gmail.com www.progeo.info PROSPEZIONE GEOSISMICA La prospezione geosismica

Dettagli

COMUNE DI DICOMANO PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI DICOMANO PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI DICOMANO PROVINCIA DI FIRENZE TITOLO: - STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 - INDAGINE GEOFISICA DI SUPERFICIE MEDIANTE SISMICA A RIFRAZIONE E TOMOGRAFIA SISMICA (ONDE P ED SH) LINEA

Dettagli

4 APPLICAZIONE NUOVE NORME TECNICHE Estrapolazione dei dati geotecnici dall elaborazione dei dati sismici...9

4 APPLICAZIONE NUOVE NORME TECNICHE Estrapolazione dei dati geotecnici dall elaborazione dei dati sismici...9 INDICE 1 INDAGINE GEOFISICA... 1.1 Attrezzatura utilizzata... 1. - Determinazione delle onde di compressione (onde P) e di taglio (onde S)...3 1.3 Modalità interpretativa esecutive...3 - INTERPRETAZIONE

Dettagli

Interpretazione di down-hole con metodo di inversione. 1/8

Interpretazione di down-hole con metodo di inversione. 1/8 Interpretazione di down-hole con metodo di inversione "Software sviluppato in LabVIEW per gestire l'acquisizione dei segnali (frequenza di campionamento, numero di punti di acquisizione, sensibilità );"

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Piazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mail: rlepo@tin.it

Dettagli

Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali

Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEL SOTTOSUOLO. EFFETTI DI SITO, APPLICAZIONI ED ESPERIENZE DI MICROZONAZIONE SISMICA Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali

Dettagli

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9)

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9) giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA Provincia di Cremona COMUNE DI SERGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE E STRUTTURALE PER IL RECUPERO DELLA CHIESA DI S. MATTEO IN SCICLI (RG)

INDAGINI GEOGNOSTICHE E STRUTTURALE PER IL RECUPERO DELLA CHIESA DI S. MATTEO IN SCICLI (RG) INDAGINI GEOGNOSTICHE E STRUTTURALE PER IL RECUPERO DELLA CHIESA DI S. MATTEO IN SCICLI (RG) SISMICA SUPERFICIALE TOMOGRAFICA (SATS E STPT) RAPPORTO TECNICO DI PROVA Committente: SGM. Maggio, 2003 Il Tecnico:

Dettagli

COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona RAPPORTO GEOFISICO ALLEGATO 11

COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona RAPPORTO GEOFISICO ALLEGATO 11 , via donatori di sangue, 13, 26029 soncino (cr), tel.037485486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO

Dettagli

LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI.

LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI. Laureanda: Alessandra Carollo Relatore: Prof. Raffaele Martorana Correlatrice: Dott.ssa Patrizia Capizzi LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI. La presenza

Dettagli

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA COMMITTENTE: Dott. Geol. Egisto Panichi INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA PER I LAVORI DI SISTEMAZIONE DI ALCUNE VIE DEL CENTRO ABITATO DI MONTESECCO

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 3 Mura S.P. 4 (via Circonvallazione) CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 45.97047003 Long. E 12.15815306 Novembre

Dettagli

ANALISI DEL RISCHIO SISMICO

ANALISI DEL RISCHIO SISMICO Dr. Geol. STEFANO CASTAGNETTI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE STUDI A CARATTERE DI PROTEZIONE CIVILE via Argini Sud, 24-43030 BASILICANOVA PR e fax 0521.681244-338.8740794 e-mail: studio@stefacasta.it ANALISI

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE ANALISI DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE L USO DI ONDE SUPERFICIALI (Refraction Microtremor) con metodo MASW

INDAGINI GEOFISICHE ANALISI DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE L USO DI ONDE SUPERFICIALI (Refraction Microtremor) con metodo MASW B.go XX Giugno, 74 06100 PERUGIA, Tel. 075/34060 P. I.V.A. 01796550547 INDAGINI GEOFISICHE ANALISI DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE L USO DI ONDE SUPERFICIALI (Refraction Microtremor) con metodo MASW LOCALITA :

Dettagli

Principi di sismica a riflessione

Principi di sismica a riflessione CORSO IN GEOFISICA Caratterizzazione dei suoli con varie tecniche attive e passive Albornoz Palace Hotel iale Giacomo Matteotti, Spoleto (PG) 3 Dicembre 16 Principi di sismica a riflessione Dott. Geol.

Dettagli

COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona

COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11.3.05 N.12, art. 57, D.G.R. 22.12.05 N. 8/1566, Criteri attuativi, Componente geologica) Zona sismica 4 (livello minimo

Dettagli

Geol.Francesco Stragapede Via V.P.le Montalbano 88/c Serravalle P.se-Casalguidi (PT) tel/fax 0573/ relazione geofisica

Geol.Francesco Stragapede Via V.P.le Montalbano 88/c Serravalle P.se-Casalguidi (PT) tel/fax 0573/ relazione geofisica Geol.Francesco Stragapede Via V.P.le Montalbano 88/c Serravalle P.se-Casalguidi (PT) tel/fax 0573/929214 email soilpro@soilpro.it relazione geofisica microsismica a rifrazione P-waves Multichannels Analysis

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma 26 settembre 2013 CONFRONTI DELLE CATEGORIE DI SOTTOSUOLO FRA LE NTC08 E LE NUOVE FUTURE NTC: CASI APPLICATIVI Geol. Antonio Colombi

Dettagli

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12 INDICE 1 PREMESSA...2 2 METODOLOGIA DI RIFERIMENTO...3 3 INDAGINI SVOLTE...5 4 DISCUSSIONE DEI RISULTATI...8 5 CONCLUSIONI...12 ALLEGATI Figura 1 : Ubicazione del sito di indagine R01 Figura 2 : Ubicazione

Dettagli

METODI GEOFISICI PER LA DEFINIZIONE DI FONDAZIONE

METODI GEOFISICI PER LA DEFINIZIONE DI FONDAZIONE METODI GEOFISICI PER LA DEFINIZIONE DI PARAMETRI GEOTECNICI DEL TERRENO DI FONDAZIONE Dr Geol. GIANFRANCO CENSINI 1 GENERALITA La caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione mediante le metodologie

Dettagli

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità.

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità. FRANA DI CENGIO (SAVONA) LAVORI: Intervento in somma urgenza di riprofilatura della parete rocciosa sovrastante la strada provinciale n. 339 "di Cengio" al km 33+500 in comune di Cengio (SV) NATURA PRESTAZIONE:

Dettagli

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO-URBINO COMUNE DI FANO COMMITTENTE: DR. GEOL. LAURA PELONGHINI

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO-URBINO COMUNE DI FANO COMMITTENTE: DR. GEOL. LAURA PELONGHINI REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO-URBINO COMUNE DI FANO COMMITTENTE: DR. GEOL. LAURA PELONGHINI INDAGINE SISMICA CON METODOLOGIA MASW ESEGUITA IN VIA CARDARELLI NEL COMUNE DI FANO (PU) Sassoferrato, 31

Dettagli

ANALISI CONGIUNTA MASW, REMI E HVSR

ANALISI CONGIUNTA MASW, REMI E HVSR ANALISI CONGIUNTA MASW, REMI E HVSR Ogni tipologia di indagine sismica ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. A esempio la tecnica a rifrazione può essere molto utile nel caso si voglia individuare un

Dettagli

INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA IN UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI FABBRICATI DI CIVILE ABITAZIONE SITA IN VIA FORCOLO NEL COMUNE DI FANO (PU).

INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA IN UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI FABBRICATI DI CIVILE ABITAZIONE SITA IN VIA FORCOLO NEL COMUNE DI FANO (PU). REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO URBINO COMUNE DI FANO COMMITTENTE: EDILART S.R.L. INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA IN UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI FABBRICATI DI CIVILE ABITAZIONE SITA IN VIA FORCOLO

Dettagli

Area bacino di Monte Alto Dispersore. Indagine geofisica

Area bacino di Monte Alto Dispersore. Indagine geofisica Area bacino di Monte Alto Dispersore Indagine geofisica Relazione n. 3243A Febbraio 2011 1 PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO Il presente Rapporto riassume i risultati di un rilievo geofisico di dettaglio realizzati

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 2. PROSPEZIONE SISMICA A RIFRAZIONE 3 INDAGINI DOWN-HOLE 4 CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRENO 5 RAPPORTO FOTOGRAFICO

INDICE 1. PREMESSA 2. PROSPEZIONE SISMICA A RIFRAZIONE 3 INDAGINI DOWN-HOLE 4 CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRENO 5 RAPPORTO FOTOGRAFICO INDICE 1. PREMESSA 2. PROSPEZIONE SISMICA A RIFRAZIONE TECNICA DI RILEVAMENTO INTERPRETAZIONE 3 INDAGINI DOWN-HOLE 3.1 INTRODUZIONE 3.2 INTERPRETAZIONE 4 CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRENO 4.1 MODULO

Dettagli

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel , e_mail: REGIONE LOMBARDIA giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI SAN BASSANO Provincia di Cremona Piano di Governo del

Dettagli

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA COMMITTENTE: Geol. Maria Vittoria Castellani & Geol. Laura Pelonghini INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA NEL COMPARTO 1 ZONA B5 CESANELLA SITA IN VIA RAFFAELLO

Dettagli

INDICE CAPITOLI. Curve di correlazione Periodo-Fa della scheda litologica Sabbie

INDICE CAPITOLI. Curve di correlazione Periodo-Fa della scheda litologica Sabbie , via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI SPINO D ADDA Provincia di Cremona Piano di Governo del Territorio COMPONENTE

Dettagli

1 Variante parziale di piano

1 Variante parziale di piano Comune di Novate Milanese PROVINCIA DI MILANO Piano di Governo del Territorio ai sensi della L.R. 11 Marzo 2005 n. 12 e s.m.i. 1 Variante parziale di piano Ai sensi di: Legge. 1150/1942 Legge Regionale

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Milano COMUNE DI RHO Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) ANALISI SISMICA DI SECONDO LIVELLO N. C o m m e s s

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 Via Nove Martiri 11/A - 42124 Reggio Emilia tel. 0522 532094-531986 Fax 0522.533315 mail: tecnico@archeosistemi.it; progettazione@archeosistemi.it PEC: archeosistemi@legalmail.it UNI EN ISO 9001:2008 n

Dettagli

INDAGINE GEOFISICA DI SISMICA A RIFRAZIONE RAPPORTO INTERPRETATIVO COMUNE DI CASTEGNATO

INDAGINE GEOFISICA DI SISMICA A RIFRAZIONE RAPPORTO INTERPRETATIVO COMUNE DI CASTEGNATO Dott. Geol. Daniela Chiarini Dott. Geol. Massimo Compagnoni Dott. Geol. Alberto Peruzzini Via G. Randaccio, 21-25128 Brescia - tel/fax 0303702821 e-mail info@geo3studio.it INDAGINE GEOFISICA DI SISMICA

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia EFFETTI DI SITO DELLA PIANA DEL FUCINO attraverso lo studio comparato di dati sismici e geologici. D. Famiani 1, F. Cara 2, G. Di Giulio 2, G. Milana 2,G. Cultrera 2, P. Bordoni 2, G.P. Cavinato 3 1 Dipartimento

Dettagli

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA , via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Piano di Governo del Territorio

Dettagli

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO in cifre ( ) 1 MOBILITAZIONE Rimborso a Km per ogni mezzo utilizzato per la prospezione calcolato sulla base delle tariffe ACI vedi relativo link: http://servizi.aci.it/ckinternet/selezionemodello

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA TOMOGRAFICO SU COLONNE. TEST_SITE. CATTEDRALE DI M,ATERA

PROSPEZIONE SISMICA TOMOGRAFICO SU COLONNE. TEST_SITE. CATTEDRALE DI M,ATERA PROSPEZIONE SISMICA TOMOGRAFICO SU COLONNE. TEST_SITE. CATTEDRALE DI M,ATERA Committente: Febbraio, 2008 INDICE pag. PREMESSA 3 SISMICA TOMOGRAFICA PER TRASPARENZA 3 CALCOLO TOMOGRAFICO 4 RISULTATI 6 2

Dettagli