corso di POSTUROLOGIA e dei disordini ad essa correlati:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "corso di POSTUROLOGIA e dei disordini ad essa correlati:"

Transcript

1 Comitato scientifico: P R E M E S S A corso di POSTUROLOGIA e dei disordini ad essa correlati: SCOPO DEL CORSO approccio ezio-diagnostico-terapeutico multidisciplinare con rivalutazione stabilometrica anno Dott. Pietro BRESSAN, Dott. Enrico MANTOVANI, Dott. Sandro PRATI, Dott. Roberto ROSSETTI Destinatari del corso: Medici di Medicina Generale, Medici Legali, Odontoiatri, Otorinolaringoiatri, Anestesisti, Chirurghi vascolari, Neurologi, Fisiatri, Oculisti, Laureati in scienze motorie, Ottici-optometristi, Audiometristi, Ortottisti, Ortopedici, Pediatri, Psicologi, Logopedisti, Osteopati, Fisioterapista, Podologi, Tecnici Ortopedici. previsti 120 crediti Relatori: Dott. R. Artico Dott. P. Bressan Dr. J. L. Limongi Dott. E. Mantovani Dr. D. Marcuglia Dott. A. Patti Dr. G. Pepè Dr.ssa A. F. Poisneuf Dott. S. Prati - Dott. R. Rossetti Dott. G. Sallusti Dr.ssa F. Serena Odt. M. Zocche gli appuntamenti : ottobre 2013, novembre e 1 dicembre 2013, gennaio 2014, 7-8 febbraio 2014, 7-8 marzo 2014 La Posturologia è diventata negli ultimi anni una fra le materie più studiate dalla Medicina fisioterapica ed i corsi su tale materia si diffondono sempre di più. Tuttavia, in Italia, scarseggia una cultura della materia e di conseguenza una adeguata offerta formativa. Spesso nei vari corsi viene rappresentato solamente l aspetto Postura della Posturologia. Tale aspetto è stato ampiamente studiato e diffuso già negli anni sessanta e ora rivisto e riconvertito è riproposto sotto il nome appunto di Posturologia. Che cosa si intende, dunque per Posturologia? Il termine Posturologia è purtroppo ambiguo e omnicomprensivo e talvolta permette di confondersi. Secondo L Associazione Francese di Posturologia che più di altre lo ha sviluppata è la scienza che studia, fondandosi sulle più moderne acquisizioni della Fisiologia, l equilibrio dell uomo e quali sono le strategie che vengono utilizzate per mantenerlo in ogni circostanza. La conoscenza delle leggi del tono posturale (riflessi posturali) permette di localizzare le principali disfunzioni posturali e di prevedere l azione del trattamento sull equilibrio del paziente. Il cervello analizza le informazioni provenienti dall esterno (apparato stomatognatico, occhio, orecchio, tatto, ecc.) e tramite circuiti riflessi adatta la postura in base alle necessità. Se i circuiti sono inefficienti, sarà compito del terapeuta intervenire (ciascuno secondo le proprie competenze) su questo sistema. La Posturologia infatti permette di trattare i disturbi funzionali dell equilibrio e della postura tramite stimolazioni buccali, visive, podaliche o manuali. L esame clinico orienta verso uno specifico trattamento posturale e permette di verificare immediatamente la sua efficacia. La Posturologia prevede quindi per prima cosa, di conoscere i meccanismi che intervengono nel mantenere l equilibrio, e secondariamente quali correzioni utilizzare in caso di disfunzione per riportare il paziente ad un controllo fisiologico dell equilibrio, in una visione complessiva del paziente e non nel senso posturale stretto. È quindi indispensabile proporre le basi neuro-fisiologiche del controllo posturale come sperimentato in Francia dalla scuola Francese con il prof. Lacour e la ricerca clinica del dott. Gagey e collaboratori, negli Stati Uniti dal dott. Nashner, in Giappone da Fukuda ed infine in Portogallo con i dott. Da Cunha e Da Silva e correlarle con le esoendoentrate. Il corso di Posturologia alla sua 12 edizione, è stato anche quest anno aggiornato e rafforzato per essere in linea con le nuove tecniche e novità scientifiche. Il corso multidisciplinare, è aderente al modello olistico ed è stato suddiviso in 5 sessioni ognuna delle quali prevede un ampia parte dedicata alle prove pratiche, prima tra i partecipanti, successivamente su pazienti con vari test clinici convalidati da esami stabilometrici. Il Discente, grazie al confronto multidisciplinare, già dalle prime sessioni acquisirà una visione completa del malato posturale che gli permetterà di intervenire, secondo le proprie competenze, alla risoluzione delle sindromi posturali riconosciute. pag 1 PST022013

2 venerdì 25 ottobre 2013 POSTURA E POSTUROLOGIA: DEFINIZIONI ED EVOLUZIONE P. Bressan - E. Mantovani Posturologia: definizioni, storia ed evoluzione Il malato posturale, definizionee, profilo comune ed esempi. Sistemi di regolazione della postura: analisi e disfunzioni I referenziali posturali: Referenziale Egocentrico Referenziale Geocentrico Referenziale Allocentrico Integrazione centrale Uscite del sistema posturale e sue leggi: muscoli tonici, muscoli fasici, concetti di catene muscolari Riflessi posturali Strumenti di misurazione dei problemi e delle disfunzioni posturali I paramentri della posturografia: SKG, FFT, LFS, Y, Altre... Sindrome da deficit posturale e sindromi posturali cliniche Correlazione dei parametri con il disfunzionamento e le sindromi posturali Discussione e dibattito sabato 26 ottobre 2013 LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN AMBITO PROFESSIONALE MEDICO- PAZIENTE - la comunicazione non verbale G. Sallusti, F. Serena Comunicazione logica e comunicazione analogica o emotiva: I linguaggi emotivi: Comunicazione non verbale (C.N.V.) Simbolismo comunicazionale Comunicazione persuasiva Comunicazione verso gli altri: tecniche non verbali per ottenere il consenso, migliorare le relazioni professionali e private. Comunicazione con se stessi: benessere ed equilibrio emozionale. Esercitazioni pratiche per isole d apprendimento La comunicazione in ambito professionale Il rapporto medico-paziente: gestione della sfera comunicativa instaurazione di un rapporto empatico positivo(r.e.p.) riconoscimento delle caratteristiche tipologiche e della personalità del paziente-interlocutore contenuti emozionali e loro gestione Esercitazioni pratiche per isole d apprendimento ai fini dell appilcazione dei contenuti formativi illustrati durante la sessione. domenica 27 ottobre 2013 CONCETTI ESSENZIALI DI FISIOLOGIA POSTURALE E DELL EQUILIBRIO - 1 a parte P. Bressan - E.Mantovani Manovra di convergenza podalica (MCP) Test posturali Test di convergenza podalica Test dei muscoli rotatori Test verticale di Barrè Test di convergenza oculare Test di rotazione della testa Prove pratiche fra i partecipanti Discussioni e dibattito PROGRAMMA DEL CORSO ottobre 2013, novembre e 1 dicembre 2013, gennaio 2014, 7-8 febbraio 2014, 7-8 marzo a sessione 2 a sessione venerdì 29 novembre 2013 APPROCCIO DIAGNOSTICO-CLINICO POSTURALE: concetti essenziali di fisiologia posturale e dell equilibrio R. Artico - P. Bressan - E. Mantovani Referenziale geocentrico: entrata vestibolare: anatomo-fisiologia e clinica Referenziale allocentrico: entrata visiva: anatomo-fisiologia clinica Rferenziale egocentrico: entrata podalica: anatomo-fisiologia e clinica La riprogrammazione del sistema posturale mediante stimolazioni podaliche: solette propriocettive solette biomeccaniche sabato 30 novembre 2013 CONCETTI ESSENZIALI DI FISIOLOGIA POSTURALE E DELL EQUILIBRIO - 2 a parte P. Bressan - E.Mantovani - D.Marcuglia Manovra di convergenza podalica Test posturali (parte pratica): Test dei pollici di Bassani Test di Fukuda Test di Romberg Test dei parassitaggi dentali Test dei parassitaggi esogeni Test delle catene stabilizzatrici PRATICA: l approccio diagnostico, role playing fra i partecipanti RUOLO DELL APPARATO GASTRO INTESTINALE NELLE SINDROMI DA DEFICIT POSTURALE R. Rossetti - P. Bressan Importanza delle piastrine e della composizione lipidica della membrana per il trasporto della serotonina Stomaco metabolico Ruolo della flora batterica intestinale (il microbiota) Studio della flogosi sistematica attraverso il BIA e relazione con i sintomi accusati dal paziente con deficit posturale Terapia nutrizionale domenica 1 dicembre 2013 R. Artico - P. Bressan - E. Mantovani - D. Marcuglia - A. Patti - Prove pratiche di riprogrammazione del sistema posturale e mediante stimolazioni stomatognatiche, podaliche e visive LA STABILOMETRIA: Le giornate dedicate alla stabilometria sono state pensate per permettere ai partecipanti di acquisire tutte le informazioni di base indispensabili ad interpretare i dati dello SKG (statokinesigramma) comparabili con i test posturali. pag 2

3 3 a sessione venerdì 17 gennaio 2014 STABILOMETRIA Analisi dei disturbi posturali con la stabilometria clinica I differenti metodi terapeutici I dolori: definizioni e prevalenza Analisi delle diverse componenti del dolore: test con pedana stabilometrica su pazienti portati dai partecipanti Le principali sindromi posturali: la sindrome algico-serotoninergica del dolore (sas) la sindrome algico-serotoninergica (sasa) definizione, cause, prevalenza, meccanismo, implicazioni sul sistema, trattamenti appropriati La sindrome da stress post-traumatico: origine, prealenza, meccanismo, implicazioni sul sistema, trattamenti appropriati sindromi da disfunzioni sull asse delle Y: tipo +, tipo - Sindrome di tipo sovracontrollo posturale visivo: origine, prealenza, meccanismo, implicazioni sul sistema, trattamenti appropriati Le sindromi causate dallo stress: test con pedana stabilometrica su pazienti portati dai partecipanti sabato 18 gennaio 2014 STABILOMETRIA Neurotrasmettirori e dolore: concetti essenziali dei neurotrasmettitori concetto di neurormoni Principali neurotramettitori coinvolti nel meccanismo del dolore e del dolore cronico Il concetto di sintomi funzionali: concetti di sintomi funzionali e di sintomi inspiegabili dal punto di vista medico prevalenza e statistiche descrizioni clinche ed esempi I sintomi funzionali e il concetto di dolore aspecifico: la somattizazione altri tipi di sintomi funzionali associati all ansia di conversione esempi posturografici Profilo dei soffetti a rischio Differenti parametri costitutivi dei soggetti a rischio Indice di adattabilità (ICA) La scala dell impatto delle emozioni domenica 19 gennaio E. Mantovani Casi clinici Esempi posturografici e casi clinici Test tra i partecipanti e rilevazioni con pedana stabilometrica Diagnosi su pazienti portati dai partecipanti 4 a sessione venerdì 7 febbraio 2014 ELIMINAZIONE DELLE INTERFERENZE: parte 1 P. Bressan - E. Mantovani - D.Marcuglia - G. Pepè Eliminazione delle interferenze podaliche Eliminazione delle interferenze oculari Eliminazione delle interferenze di disfunzioni propriocettive Prove pratiche tra i partecipanti ELIMINAZIONE DELLE INTERFERENZE: parte 2 P. Bressan - E. Mantovani - D. Marcuglia Riprogrammazione del sistema posturale mediante stimolazioni visive: la visione binoculare, metodi di indagine dell efficienza visiva, metodi di analisi sulla interferenza visiva da parte di altri sistemi di afferenza. Test: a) PPC b) Test di stereo acuità c) Test polarizzati d) Bernell Maddox sabato 8 febbraio 2014 DISMORFOSI CRANIO FACCIALI: Approccio Posturale Ortodontico A. Patti - P. Bressan L ortodonzia: metodiche a confronto con le tecniche posturali Esame clinico ortodontico e posturale Le malo occlusioni di 2 e 3 classi Le 2 classi scheletriche Posizione terapeutica valutata con i test posturali ELIMINAZIONE DELLE INTERFERENZE STOMATOGNATICHE Riprogrammazione del sistema posturale mediante stimolazioni stomatognatiche: Apparecchi ortodontici a finalità posturale ATM - disfunzioni posturali Casi clinici Esempi posturografici e casi clinici Test tra i partecipanti e rilevazioni con pedana stabilometrica Diagnosi su pazienti portati dai partecipanti ORARI DELLE LEZIONI Registrazione partecipanti Inizio corso Coffee Break Ripresa lavori Light Lunch Ripresa lavori Coffee Break Test ECM e conclusione 5 a sessione ---> pag 3

4 5 a sessione venerdì 7 marzo 2014 RIPASSO E VERIFICA DELLE CONOSCENZE/COMPETENZE ACQUISITE P. Bressan - E. Mantovani - D. Marcuglia - Test clinico pratici di Posturologia tra i partecipanti Test tra i partecipanti con Pedana Stabilometrica Test clinici pratici di Posturologia su pazienti portati dai partecipanti Test con pedana stabilometrica su pazienti portati dai partecipanti Riepilogo generale dei concetti fondamentali di Posturologia (parte teorica) sabato 8 marzo 2014 FISIOPATOLOGIA ARTICOLARE E MUSCOLARE DEL SISTEMA STO- MATOGNATICO E CORRELAZIONI CON IL SISTEMA POSTURALE S. Prati - P. Bressan Entrata odontoiatrica: Anatomo-fisiologia oro-buccale Anatomo-fisiologia cranio mandibolare (ATM) Patologia cranio-mandibolare Bite posturali REALIZZAZIONE TECNICA DEI BITE M. Zocche - P. Bressan Anatomo-fisiologia cranio mandibolare (ATM) Placche occlusali RIPASSO E VERIFICA DELLE CONOSCENZE/COMPETENZE ACQUISITE P. Bressan - E. Mantovani - D. Marcuglia - Test clinici pratici di Posturologia tra partecipanti Test tra i partecipanti con Pedana Stabilometrica Test clinici pratici di Posturologia su pazienti portati dai partecipanti Test con pedana stabilometrica su pazienti portati dai partecipanti Sede del corso: Padova Padova Est Villa Widmann - Foscari - Ca Rezzonico Belluno Bologna Mira passante Uscita Mira - Oriago Riviera del Brenta Oriago uscita via Miranese Spinea casello Mestre - Marghera Marghera Fusina Ravenna Udine Trieste Aeroporto Mestre Venezia Villa Widmann-Foscari-Ca Rezzonico via Nazionale, Mira (VE) ASSOCIAZIONE ITALIANA POSTUROLOGIA APPLICATA AIPA è sorta come Associazione culturale per divulgare i concetti della Posturologia, la diagnosi e la terapia sui concetti di riequilibrio tonico, seguendo le vere grandi scuole internazionali: Francesi, Portoghesi, Italiane. Infatti, la Posturologia non è postura ma Equilibriometria. Nella didattica e nella ricerca clinica AIPA si avvale di specialisti delle varie entrate posturali cui: F i s i a t r i, Ortopedici e Osteopati. Oculisti e Optometristi. Otorini, Vestibologi e Audiometristi. Dentisti e Ortognatodonzisti. Neurologi, Psicologi e Logopedisti. Podologi e Tecnici Ortopedici. FONDATION AIRE P-L info@posturologiaitalia.it AIRE è una Fondazione di ricerca clinica e di base in posturologia applicata con formazione in ambito multidisciplinare. E la scuola che ha studiato la relazione tra psiche e corpo e le influenze sul sistema di regolazione posturale. La scuola ha redatto una mappa dei sintomi funzionali di origine posturale e prosegue nella ricerca di procedure diagnostico-riabilitative dei disordini posturali correlati. aire@posturologie-info.com STRUTTURE CONVENZIONATE Dimora d Epoca Relais Villa Bastia - Via Bastia Entro, Mirano (VE) **** Ca Zane Martin - Via Argine sinistro, San Bruson di Dolo (VE) **** Il Burchiello - Via Venezia, Oriago di Mira (VE) **** Villa Margherita - Via Nazionale, 416/ Mira (VE) *** Vecia Brenta - Via Nazionale, Mira (VE) *** Villa Fini - Via Martiri della Libertà, Dolo (VE) ** La Rescossa - Via Nazionale, Mira (VE) ** B&B Ca Dalisera - Calle del Ridotto Venezia ** B&B Ai Due Pozzi - Via Caltana, Marano/Mira blog.libero.it/aiduepozzi Ristoranti Consigliati Vecia Brenta Via Nazionale, Mira Mare Divino Via Ca Tron, Dolo Villa Fini Via Martiri della Libertà, Dolo pag 4

5 Il sottoscritto/a COGNOME nato/a a prov. ( ) il / / cod.fisc. Professione Titolo di Studio: Università di Specializzazioni corso di POSTUROLOGIA e dei disordini ad essa correlati: Titoli Sede Studio in via cap. Città Fatturazione cap. via Città ( ) p.iva. approccio ezio-diagnostico-terapeutico multidisciplinare con rivalutazione stabilometrica Tel. Fax Cell. cod.fiscale (se diverso da partita IVA) chiede di iscriversi a CORSO DI POSTUROLOGIA E DEI DISORDINI ED ESSA CORRELATI: approccio ezio-diagnostico-terapeutico multidisciplinare con rivalutazione stabilometrica che si terrà a Mira, presso Villa Widmann-Foscari-Ca Rezzonico il ottobre 2013, novembre e 1 dicembre 2013, gennaio 2014, 7-8 febbraio 2014, 7-8 marzo 2014: Costo partecipazione: Corso completo 2980,00 (duemilanovecentottanta,00) + iva 22% previsti 120 crediti All iscrizione allego acconto di 980,00 (novecentottanta, 00) Rimanente diviso in tre rate uguali: 1 a rata - inizio corso (25 ottobre 2013) 2 a rata - terza sessione (17 gennaio 2014) 3 a rata - quarta sessione (7 febbraio 2014) Modalità di pagamento: invio assegno bancario non trasferibile per l intera quota intestato a FORMA s.a.s. Fotocopia dell ordine di bonifico effettuato presso UNICREDIT BANCA Ag. di Spinea - Ve IBAN: IT 60 O Allegare ricevuta dell avvenuto versamento alla scheda di iscrizione compilata e inviare via fax alla FORMA al numero Il programma potrebbe subire variazioni non dipendenti dall organizzazione. NB: Il costo è comprensivo di materiale didattico, del coffee break e del light lunch. La disdetta dell iscrizione effettuata almeno 30 gg prima della data d inizio del corso dà diritto alla restituzione della quota d iscrizione decurtata del 30% per spese di segreteria. Dopo tale termine, non si avrà diritto ad alcun rimborso della somma versata. Il mancato versamento del saldo all inizio del corso comporterà l impossibilità di partecipare al corso stesso. Durante il corso non sono consentite registrazioni video o foto se non con il consenso espresso dal relatore. Barrare la casella se non si intende dare il consenso dei propri dati. I crediti ECM verranno erogati solo se in regola con il saldo dell intera quota. NOME timbro e firma data pag 5

Approccio multidisciplinare alla Posturologia febbraio 9-10 marzo 6-7 aprile. 50 crediti ECM. con valutazione stabilometrica

Approccio multidisciplinare alla Posturologia febbraio 9-10 marzo 6-7 aprile. 50 crediti ECM. con valutazione stabilometrica 2018 23-24 febbraio 9-10 marzo 6-7 aprile 50 crediti ECM Approccio multidisciplinare alla Posturologia con valutazione stabilometrica Relatori Dott. Pietro Bressan, Prof. Sandro Prati, Dott. Enrico Mantovani,

Dettagli

FOTOGRAFIA ODONTOIATRICA

FOTOGRAFIA ODONTOIATRICA dott. giovanni molina rojas 25 novembre 2017, MIRANO (Ve) corso di 10 crediti ECM FOTOGRAFIA ODONTOIATRICA corso di FOTOGRAFIA ODONTOIATRICA La documentazione fotografica è ormai considerata uno strumento

Dettagli

corso di POSTUROLOGIA e dei disordini ad essa correlati:

corso di POSTUROLOGIA e dei disordini ad essa correlati: Comitato scientifico: corso di POSTUROLOGIA e dei disordini ad essa correlati: approccio ezio-diagnostico-terapeutico multidisciplinare con rivalutazione stabilometrica Dott. Pietro BRESSAN, Dott. Enrico

Dettagli

programma preliminare

programma preliminare 4-5 ottobre 2013 Sala Conferenze Grand Hotel & La Pace Montecatini terme EVIDENZE SCIENTIFICHE SULLA STIMOLAZIONE TRIGEMINALE correlazioni con La clinica odontoiatrica, Lo SPort e il BeneSSere Fra i relatori

Dettagli

SABATO 25 E DOMENICA 26 MARZO 2017 CONGRESSO NAZIONALE R.M.P. INTERNATIONAL SCHOOL A.P.I.SWISS

SABATO 25 E DOMENICA 26 MARZO 2017 CONGRESSO NAZIONALE R.M.P. INTERNATIONAL SCHOOL A.P.I.SWISS SABATO 25 E DOMENICA 26 MARZO 2017 CONGRESSO NAZIONALE R.M.P. INTERNATIONAL SCHOOL A.P.I.SWISS (Associazione di Posturologia interdisciplinare Svizzera) RIABILITAZIONE MIOFUNZIONALE POSTURALE, L INTERDISCIPLINARIETÀ

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento CENTRO RICERCHE E STUDI AMPLIFON Corso di Aggiornamento DALL OTONEUROLOGIA ALLA POSTUROLOGIA STATICA E DINAMICA. OTORINOLARINGOIATRIA, ODONTOIATRIA ED OSTEOPATIA A CONFRONTO 19-20 novembre 2015 Direttori

Dettagli

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA 2 CORSO DI PERFEZIONAMENTO POSTUROLOGIA CLINICA INTEGRATA IN ETA EVOLUTIVA OCCLUSIONE E POSTURA PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITÀ DIDATTICA 2018

PROGRAMMA ATTIVITÀ DIDATTICA 2018 HOUSE OF GNATHOLOGY PROGRAMMA ATTIVITÀ DIDATTICA 2018 GRUPPO DI STUDIO DI ODONTOIATRIA NEUROMUSCOLARE SEZIONE ITALIANA ICCMO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM SELENE SRL Eventi e Congressi - Laura

Dettagli

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti.

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti. STAGE 1 PRIMO GIORNO ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione ORE 9.30 ORE 10.00 Principi di occlusione e biomeccanica Meccanismi di compenso (adattamento e disfunzione)

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITA DIDATTICA 2019

PROGRAMMA ATTIVITA DIDATTICA 2019 PROGRAMMA ATTIVITA DIDATTICA 2019 GRUPPO DI STUDIO DI GNATOLOGIA NEUROMUSCOLARE EVENTI ACCREDITATI Segreteria Organizzativa e Provider ECM n. 804 SELENE SRL Eventi e Congressi Laura Trinchero Via G. Medici,

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con In collaborazione con Provider n 141 K- Tape-Therapy: l'utilizzo del taping neuro-propriocettivo in patologie osteo-muscolari. Relatore: Dott. Romano De Santis Referente Scientifico: Prof. Dott. Silvio

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITÀ DIDATTICA 2018

PROGRAMMA ATTIVITÀ DIDATTICA 2018 HOUSE OF GNATHOLOGY PROGRAMMA ATTIVITÀ DIDATTICA 2018 GRUPPO DI STUDIO DI ODONTOIATRIA NEUROMUSCOLARE SEZIONE ITALIANA ICCMO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM SELENE SRL Eventi e Congressi - Laura

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESENTAZIONE DEL CORSO Quando agli inizi degli anni 80 il dottor H. Martins Da Cunha propose la Sindrome da Deficit Posturale, la descrisse come una disfunzione del sistema propriocettivo. Dopo più di

Dettagli

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE SINDROMI DA DISFUNZIONI DEL SISTEMA DI MOVIMENTO

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE SINDROMI DA DISFUNZIONI DEL SISTEMA DI MOVIMENTO CORSO ECM DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE SINDROMI DA DISFUNZIONI DEL SISTEMA DI MOVIMENTO Crediti formativi: 32 Milano, 4-5/11/2017 e 16-17/12/2017 ISTITUTO PIO ALBERGO TRIVULZIO, via Trivulzio, 15 20146

Dettagli

Corso Avanzato di RNO a INDIRIZZO GNATOLOGICO. RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi

Corso Avanzato di RNO a INDIRIZZO GNATOLOGICO. RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi Corso Avanzato di RNO a INDIRIZZO GNATOLOGICO RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi OBIETTIVI DEL CORSO Sezione ad indirizzo gnatologico-protesico Vengono trattati, oltre ai presupposti di diagnosi e

Dettagli

Presentazione. Segreteria Organizzativa

Presentazione. Segreteria Organizzativa Presentazione La considerazione clinica delle correlazioni occluso-posturali nasce a metà del secolo scorso e si è arricchita negli anni di numerose acquisizioni cliniche. L utilizzo di macchinari come

Dettagli

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM). CORSO DI PERFEZIONAMENTO DIPARTIMENTALE LA PROMOZIONE MOTORIA IN NEUROLOGIA 2012 (neuroscienze in clinica) VI edizione Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento.

Dettagli

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016 Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA (Corso teorico-pratico sulla gestione del paziente) Hotel Majorana 09 Aprile 2016 SCHEDA di ISCRIZIONE del CORSO destinato a: Biologi Nutrizionisti Dietologi

Dettagli

Mod. SICB SQ-72 Rev. 0 del

Mod. SICB SQ-72 Rev. 0 del Scheda di iscrizione al corso post graduate in OSTEOPATIA FASCIALE 30 novembre e 1-2 dicembre 2018 DOCENTE David Kanner, osteopata D.O. Francia (l invio della scheda d iscrizione, compilata e firmata,

Dettagli

BENESSERE, SALUTE ED ESTETICA A 360 IN IGIENE ORALE CORSO TEORICO - PRATICO ESTETICA DENTALE, PARODONTALE E PERIORALE

BENESSERE, SALUTE ED ESTETICA A 360 IN IGIENE ORALE CORSO TEORICO - PRATICO ESTETICA DENTALE, PARODONTALE E PERIORALE BENESSERE, SALUTE ED ESTETICA A 360 IN IGIENE ORALE CORSO TEORICO - PRATICO ESTETICA DENTALE, PARODONTALE E PERIORALE RELATORI DR. ANDREA BENETTI con la cortese partecipazione PROF.SSA GIANNA MARIA NARDI

Dettagli

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari.

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari. CORSO.08 Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari. RELATORE dott. Marco Cendali Diploma in Odontotecnica a Torino nel 1982. Odontotecnico ex titolare di laboratorio, membro e relatore dell

Dettagli

CORSO DI NUTRIZIONE CLINICA 7/8 OTTOBRE 2017 e 11/12 NOVEMBRE 2017 Hotel San Francesco - Rende (CS) PROGRAMMA

CORSO DI NUTRIZIONE CLINICA 7/8 OTTOBRE 2017 e 11/12 NOVEMBRE 2017 Hotel San Francesco - Rende (CS) PROGRAMMA Direzione Amministrativa e sede legale: Castrolibero (Cs) via F. Coppi, 20 Tel. 3293767296-3920092540 Email: nutriform.eventi@gmail.com web: www.studionutrilab.com CORSO DI NUTRIZIONE CLINICA 7/8 OTTOBRE

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in POSTUROLOGIA. Dipartimento NEUROSCIENZE UMANE Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in POSTUROLOGIA. Dipartimento NEUROSCIENZE UMANE Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in POSTUROLOGIA Dipartimento NEUROSCIENZE UMANE Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA Direttore del Master: Prof. Francesco Fattapposta Consiglio Didattico

Dettagli

MASTER di I Livello. OSTEOPATIA In collaborazione con S.E.F.O. e A.I.P.U. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA634

MASTER di I Livello. OSTEOPATIA In collaborazione con S.E.F.O. e A.I.P.U. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA634 MASTER di I Livello OSTEOPATIA In collaborazione con S.E.F.O. e A.I.P.U. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA634 Pagina 1/5 Titolo OSTEOPATIA In collaborazione con S.E.F.O. e A.I.P.U.

Dettagli

Corso Clinico Tecnica SWM Corso clinico su paziente presso la scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell Università degli Studi di Ferrara

Corso Clinico Tecnica SWM Corso clinico su paziente presso la scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell Università degli Studi di Ferrara 2 febbraio - 22 dicembre 2018 Ferrara Corso Clinico Tecnica SWM Corso clinico su paziente presso la scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell Università degli Studi di Ferrara Dott. A. Davide

Dettagli

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari.

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari. CORSO.09 Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari. SESSIONE HANDS ON RELATORE dott. Marco Cendali Diploma in Odontotecnica a Torino nel 1982. Odontotecnico ex titolare di laboratorio, membro

Dettagli

Corso triennale per il titolo di Operatore in Posturologia Evolutiva

Corso triennale per il titolo di Operatore in Posturologia Evolutiva Corso triennale per il titolo di Operatore in Posturologia Evolutiva Presentazione Il corso approfondisce il tema del controllo della postura, con l obiettivo di fornire all operatore strumenti e approcci

Dettagli

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO Venerdì 3 Maggio 2019 9:00-18:30 Sabato 4 Maggio 2019 9:00-17:30 Sede: Centri Odontoiatrici

Dettagli

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA 10-12 NOVEMBRE 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI TERAPIE MIOFUNZIONALI 12 NOVEMBRE

Dettagli

GNATOLOGIA ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO febbraio marzo marzo 2018 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00

GNATOLOGIA ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO febbraio marzo marzo 2018 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00 CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY ROMA 03-04 febbraio 2018 03-04 marzo 2018 24-25 marzo 2018 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00 50 ECM CORSO TEORICO PRATICO GNATOLOGIA Relatore

Dettagli

PAROLE SENZA FISSA DIMORA Valutazione e trattamento del disturbo di apprendimento della lettura

PAROLE SENZA FISSA DIMORA Valutazione e trattamento del disturbo di apprendimento della lettura Quota per soci 160. Affrettarsi! Quota per non soci 210 La quota di partecipazione va versata unicamente alla FLI Lazio 33,5 Crediti e.c.m. per logopedisti Roma 12,13 e 19,20 e dicembre 2014 Via Pinerolo

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento ENT IEHE E TUDI AMPLIFN orso di Aggiornamento DALL TNEULGIA ALLA PTULGIA TATIA E DINAMIA. TINLAINGIATIA, DNTIATIA ED TEPATIA A NFNT 19-20 novembre 2015 Direttori del corso: Dr. Francesco Grazioli, Dr.

Dettagli

GNATOLOGIA ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO maggio giugno giugno 2019 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00

GNATOLOGIA ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO maggio giugno giugno 2019 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00 CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY ROMA 04-05 maggio 2019 08-09 giugno 2019 29-30 giugno 2019 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00 50 ECM CORSO TEORICO PRATICO GNATOLOGIA Relatore

Dettagli

CORSO BASE DI IPNOSI CLINICA E COMUNICAZIONE IPNOTICA

CORSO BASE DI IPNOSI CLINICA E COMUNICAZIONE IPNOTICA CORSO BASE DI IPNOSI CLINICA E COMUNICAZIONE IPNOTICA Direttore del Corso: Dott. Antonio Maria Lapenta TORINO 2017 1 PERIODO: 16-17-18 FEBBRAIO 2 PERIODO: 23-24-25 MARZO 3 PERIODO: 18-19-20 MAGGIO DISCUSSIONE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE CLINICA IN SEMEIOTICA OCCLUSO POSTURALE FINALIZZATA ALLA RIABILITAZIONE IMPLANTOPROTESICA E ORTODONTICA

CORSO DI FORMAZIONE CLINICA IN SEMEIOTICA OCCLUSO POSTURALE FINALIZZATA ALLA RIABILITAZIONE IMPLANTOPROTESICA E ORTODONTICA CORSO DI FORMAZIONE CLINICA IN SEMEIOTICA OCCLUSO POSTURALE FINALIZZATA ALLA RIABILITAZIONE IMPLANTOPROTESICA E ORTODONTICA Dipartimento di Odontoiatria IRCCS H San Raffaele Università Vita-Salute San

Dettagli

GESTIONE DEL BIOFILM NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE PARODONTALE, IMPLANTARE E ORTODONTICO CORSO RIVOLTO AD ODONTOIATRI E IGIENISTI

GESTIONE DEL BIOFILM NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE PARODONTALE, IMPLANTARE E ORTODONTICO CORSO RIVOLTO AD ODONTOIATRI E IGIENISTI GESTIONE DEL BIOFILM NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE PARODONTALE, IMPLANTARE E ORTODONTICO CORSO RIVOLTO AD ODONTOIATRI E IGIENISTI accreditato 11 p.ti ECM corso su PAZIENTE SABATO 10 FEBBRAIO 2018 Centro

Dettagli

FINALITA DEL CORSO ISCRIZIONE SBOCCHI OCCUPAZIONALI

FINALITA DEL CORSO ISCRIZIONE SBOCCHI OCCUPAZIONALI IL CORSO E ORGANIZZATO DALL A.R.I.S. (ASSOCIAZIONE RETINOPATICI ED IPOVEDENTI SICILIANI) IN COLLABORAZIONE CON SHIRE IL CORSO E RIVOLTO A SOGGETTI IN POSSESSO DEL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II

Dettagli

SALONE CONVEGNI DELLA CASA DI CURA DE LA RESIDENZA

SALONE CONVEGNI DELLA CASA DI CURA DE LA RESIDENZA SALONE CONVEGNI DELLA CASA DI CURA DE LA RESIDENZA LA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA DEI DEFICIT COMUNICATIVI LINGUISTICI E DELLE FUNZIONI COGNITIVE NEL CEREBROLESO ADULTO SABATO 23 MARZO 2013 l PARTE DALLE

Dettagli

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Corso di Alta Formazione LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA STRUMENTI DI ASSESSMENT IN PSICONCOLOGIA Terza Edizione Napoli 20-21 Ottobre 2017 1 Presentazione AB Centro Studi e Formazione propone il Corso

Dettagli

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro L incontro prevede una giornata impostata su argomenti relativi a nuove procedure diagnostiche-terapeutiche, specificatamente

Dettagli

La gestione dei casi complessi in tecnica straight-wire: protocolli semplici, ripetibili, e strategie cliniche specifiche

La gestione dei casi complessi in tecnica straight-wire: protocolli semplici, ripetibili, e strategie cliniche specifiche 5-6 aprile 2019 Bari Dott. A. Davide Mirabella Dott. Giorgio Garofalo La gestione dei casi complessi in tecnica straight-wire: protocolli semplici, ripetibili, e strategie cliniche specifiche IIn fase

Dettagli

Corso Bobath EBTA di Livello Base La Rieducazione Delle Paralisi Cerebrali Infantili E Condizioni Neurologiche Affini - Concetto Bobath

Corso Bobath EBTA di Livello Base La Rieducazione Delle Paralisi Cerebrali Infantili E Condizioni Neurologiche Affini - Concetto Bobath Settembre 2018 - Maggio 2019 CALTAGIRONE (CT) Provider Ecm 2263 Centro Organizzazione Congressi Date di svolgimento Docente Qualifica Docente Dal 17 al 21 Settembre 2018 Dott. Giuseppe Borgo (Fisioterapista

Dettagli

ORGANIZZA UN SEMINARIO. Relatori:

ORGANIZZA UN SEMINARIO. Relatori: ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori: Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro L incontro prevede una giornata impostata su argomenti relativi a nuove procedure diagnostiche-terapeutiche, specificamente

Dettagli

CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO

CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO Presidente del Corso: Prof. Stefano Masiero Presidente Onorario: Prof. Nicola Maffulli Direttore del Corso: Dott. Stefano Galletti

Dettagli

IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE

IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE MASTERCLASS IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE (primo livello) PADOVA Sala Polivalente, Via Uruguay 20/22 12 NOVEMBRE - 04 dicembre 2016 Direzione scientifica Dott. Roberto Menghini Dott.ssa Anna Zuppini FREQUENZA

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI Con il Patrocinio di: Comune di Crema EVENTO INSERITO NEL PROGRAMMA DIDATTICO DELLA SCUOLA ITALIANA DI FLEBOLOGIA S.I.F. SIF SEZIONE NORD I CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO

Dettagli

FINALITA DEL CORSO ISCRIZIONE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DESTINATARI

FINALITA DEL CORSO ISCRIZIONE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DESTINATARI IL CORSO E ORGANIZZATO DALL A.R.I.S. (ASSOCIAZIONE RETINOPATICI ED IPOVEDENTI SICILIANI IN COLLABORAZIONE CON LA COPERATIVA CONCREA DESTINATARI IL CORSO E RIVOLTO A SOGGETTI IN POSSESSO DEL DIPLOMA DI

Dettagli

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova 20-21-22 Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, 47-16126 Genova LA GESTIONE RIABILITATIVA DEI DISTURBI CARDIO RESPIRATORI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO Venerdì 20 novembre 2015 08:30-09:00 Registrazione

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2018 2019.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-EDF/01 Teoria, tecnica e didattica dell attività motoria per l età evolutiva, adulta e anziana

Dettagli

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia, A. Graziottin TORINO Roma NH Ambasciatori Corso Vittorio Emanuele II, 104 10121 Torino 4 Marzo 2016

Dettagli

dalla descrizione all interpretazione integrando tecniche ultrasoniche

dalla descrizione all interpretazione integrando tecniche ultrasoniche CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA: dalla descrizione all interpretazione integrando tecniche ultrasoniche Torino 16 novembre/20 dicembre 2016 Studio Medico Ginecologico - Corso Marconi 35 Responsabile

Dettagli

Corso di formazione per Istruttore Societario di primo livello di Ginnastica Posturale

Corso di formazione per Istruttore Societario di primo livello di Ginnastica Posturale Corso di formazione per Istruttore Societario di primo livello di Ginnastica Posturale La Ginnastica antalgico posturale La ginnastica posturale è una tecnica che corregge la postura, rende armonica la

Dettagli

INFO & MODALITA' DI REGISTRAZIONE

INFO & MODALITA' DI REGISTRAZIONE INFO & MODALITA' DI REGISTRAZIONE La Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus, ha per oggetto della propria attività la diffusione delle conoscenze sulla Medicina del Sonno e formazione

Dettagli

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE Corso base in TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE a - 8 edizione - Gennaio Ottobre 2015 Foligno (PG) NOTE INTRODUTTIVE Il trattamento dei disturbi funzionali e/o strutturali dei sistemi muscolo scheletrico

Dettagli

Savignano sul Rubicone (FC) 1 e 2 dicembre 2018

Savignano sul Rubicone (FC) 1 e 2 dicembre 2018 FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO PER LE DISFUNZIONI SESSUALI FEMMINILI Savignano sul Rubicone (FC) 1 e 2 dicembre 2018 DOCENTE: Dott.ssa Arianna Bortolami Fisioterapista, Laurea Magistrale

Dettagli

L APPROCCIO CORPOREO INTEGRATO NEL DOLORE CRONICO

L APPROCCIO CORPOREO INTEGRATO NEL DOLORE CRONICO PSICOSOMA WORKSHOP Maria Puliatti L APPROCCIO CORPOREO INTEGRATO NEL DOLORE CRONICO WORKSHOP OBRE 2018 MILANO L APPROCCIO CORPOREO INTEGRATO NEL DOLORE CRONICO DESCRIZIONE Il dolore è un esperienza psicofisiologica

Dettagli

Il bambino con disturbi del linguaggio: correlazione tra disturbo della coordinazione motoria e dsl, dsl con dmc e disprassia verbale

Il bambino con disturbi del linguaggio: correlazione tra disturbo della coordinazione motoria e dsl, dsl con dmc e disprassia verbale Il bambino con disturbi del linguaggio: correlazione tra disturbo della coordinazione motoria e dsl, dsl con dmc e disprassia verbale 18 e 19 novembre 2012 Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat

Dettagli

GBR workshop a numero chiuso. Dal successo chirurgico al successo prognostico in GBR. Una giornata con Marco Ronda. BOLOGNA, SABATO 21 NOVEMBRE 2015

GBR workshop a numero chiuso. Dal successo chirurgico al successo prognostico in GBR. Una giornata con Marco Ronda. BOLOGNA, SABATO 21 NOVEMBRE 2015 BOLOGNA, SABATO 21 NOVEMBRE 2015 Dal successo chirurgico al successo prognostico in GBR. Una giornata con Marco Ronda. BOLOGNA, VENERDÌ 20 NOVEMBRE 2015 GBR workshop a numero chiuso. ECM Cari colleghi,

Dettagli

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su:

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su: C.I.S.S.P.A.T. Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapie A Breve Termine Riconosciuto dal MURST con D.M. del 29/01/2001 G.U. N.41 del 19/02/01 Sede Nazionale: 35131 PADOVA Piazza De Gasperi, 41- tel.

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE SEZIONE DI SALERNO CORSO DI AGGIORNAMENTO IN RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA 14 E 15 OTTOBRE 2011 GRAND HOTEL SALERNO LUNGOMARE CLEMENTE TAFURI, 1 - SALERNO

Dettagli

PRINCIPI RIABILITATIVI NEL PAZIENTE CON ESITI DI STROKE

PRINCIPI RIABILITATIVI NEL PAZIENTE CON ESITI DI STROKE CORSO ECM PRINCIPI RIABILITATIVI NEL PAZIENTE CON ESITI DI STROKE Crediti formativi: 50 Milano, 12e13/01-9e10/03-13e14/04-2019 ISTITUTO PIO ALBERGO TRIVULZIO, via Trivulzio, n. 15 20146 Milano CONTENUTI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE SOCIETARIO DI PRIMO LIVELLO DI GINNASTICA POSTURALE METODO MEZIERES

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE SOCIETARIO DI PRIMO LIVELLO DI GINNASTICA POSTURALE METODO MEZIERES CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE SOCIETARIO DI PRIMO LIVELLO DI GINNASTICA POSTURALE METODO MEZIERES La Ginnastica antalgico posturale La ginnastica posturale è una tecnica che corregge la postura, rende

Dettagli

LE MALATTIE ORALI NELLA PRATICA ODONTOIATRICA: APPROCCIO CLINICO E TERAPEUTICO. RELATORE: DOTT. GIUSEPPE FICARRA 16 APRILE ORARI:

LE MALATTIE ORALI NELLA PRATICA ODONTOIATRICA: APPROCCIO CLINICO E TERAPEUTICO. RELATORE: DOTT. GIUSEPPE FICARRA 16 APRILE ORARI: LE MALATTIE ORALI NELLA PRATICA ODONTOIATRICA: APPROCCIO CLINICO E TERAPEUTICO. RELATORE: DOTT. GIUSEPPE FICARRA 16 APRILE 2016 - ORARI: 9.00-18.00 INFO E PRENOTAZIONI: 0422 412670 MEDICALTRAINING@ADRSRL.IT

Dettagli

RIALZO DI SENO: APPROCCIO LATERALE E CRESTALE DR. ROSARIO SENTINERI

RIALZO DI SENO: APPROCCIO LATERALE E CRESTALE DR. ROSARIO SENTINERI RIALZO DI SENO: APPROCCIO LATERALE E CRESTALE DR. ROSARIO SENTINERI 10.3 crediti ecm VENERDÌ 16 MARZO 2018 Grand Hotel Baglioni Piazza dell Unità Italiana 6 50123 Firenze PROGRAMMA 8.30 Registrazione partecipanti

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

3 Corso UNIPOSMS di Formazione in Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza

3 Corso UNIPOSMS di Formazione in Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza 3 Corso UNIPOSMS di Formazione in Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza Vietri sul Mare (Sa) - Lloyd s Baia Hotel, via E. De Marinis n. 2 8-9 - 10 ottobre 2018 / 5-6 - 7 novembre 2018 Presidente

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

Associazione di Pugliese di Medicina Olistica e Centro Studi di Posturologia Clinica Integrata

Associazione di Pugliese di Medicina Olistica e Centro Studi di Posturologia Clinica Integrata Associazione di Pugliese di Medicina Olistica e Centro Studi di Posturologia Clinica Integrata Il corso si terrà presso Centro corsi APMO c/o Parco Tecnologico Cittadella della Ricerca S S. 7 per MESAGNE

Dettagli

Ventilazione meccanica non invasiva

Ventilazione meccanica non invasiva laformazione che serve Corso teorico-pratico Ventilazione meccanica non invasiva Basi fisiopatologiche e cliniche Tutor Scientico e didattico: Dr. Elio Virone 8-9 marzo 2013 CEFPAS Caltanissetta 17 CREDITI

Dettagli

IL METODO DELLE SILLABE SCRITTE

IL METODO DELLE SILLABE SCRITTE ECMLogos s.r.l. Provider n. 4554 Presenta IL METODO DELLE SILLABE SCRITTE Catania, 25 e 26 maggio 2018 Descrizione sintetica dei contenuti Il Metodo delle Sillabe Scritte è nato dall idea di due Logopediste

Dettagli

Vertigini e instabilità: quale terapia? Sabato 25 novembre 2017

Vertigini e instabilità: quale terapia? Sabato 25 novembre 2017 UOC Otorinolaringoiatria Direttore: Dott. Marcello LUNGHI WORKSHOP S.V.O. (Scuola TriVeneta di Otorinolaringoiatria) Vertigini e instabilità: quale terapia? In collaborazione con la Clinica Otorinolaringoiatrica

Dettagli

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA MAGGIO 2017 I DISTURBI DELL ARTICOLAZIONE Gnatologia e posturologia si occupano di studiare e ripristinare il corretto equilibrio tra le componenti che permettono i movimenti della bocca, individuando

Dettagli

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta IL RESPIRATORE ORALE E PATOLOGIE CORRELATE- NUOVE FRONTIERE PER IL LOGOPEDISTA. Bologna, maggio 2018

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta IL RESPIRATORE ORALE E PATOLOGIE CORRELATE- NUOVE FRONTIERE PER IL LOGOPEDISTA. Bologna, maggio 2018 ECMLogos s.r.l. Provider n. 4554 Presenta IL RESPIRATORE ORALE E PATOLOGIE CORRELATE- NUOVE FRONTIERE PER IL LOGOPEDISTA Bologna, 18-19 maggio 2018 Descrizione sintetica dei contenuti Il corso di tipo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Direttore del master: Prof. Annalisa Monaco Numero dei posti disponibili: 20 Durata: Il Master ha la durata di 2 anni, Sede dei corsi: Dipartimento

Dettagli

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH) ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH), 13-14 Dicembre 2018 ID EVENTO: 243099 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 8 ore 30 minuti CREDITI ASSEGNATI: 11 SEDE DEL CORSO

Dettagli

DISORDINI TEMPORO MANDIBOLARI E DOLORI ORO FACCIALI DIAGNOSI E TRATTAMENTO

DISORDINI TEMPORO MANDIBOLARI E DOLORI ORO FACCIALI DIAGNOSI E TRATTAMENTO U.O. Chirurgia Maxillo-Facciale Evento accreditato ECM DISORDINI TEMPORO MANDIBOLARI E DOLORI ORO FACCIALI DIAGNOSI E TRATTAMENTO Cotignola (RA) 19-20 Maggio 2017 Maria Cecilia Hospital PROFILO DEL MAIN

Dettagli

DISORDINI TEMPORO MANDIBOLARI E DOLORI ORO FACCIALI DIAGNOSI E TRATTAMENTO

DISORDINI TEMPORO MANDIBOLARI E DOLORI ORO FACCIALI DIAGNOSI E TRATTAMENTO U.O. CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE Evento accreditato ECM DISORDINI TEMPORO MANDIBOLARI E DOLORI ORO FACCIALI DIAGNOSI E TRATTAMENTO COTIGNOLA (RA) 19-20 Maggio 2017 Maria Cecilia Hospital PROFILO DEL MAIN

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE CORSO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE in Reumatologia VI EDIZIONE Referenti Scientifici Dott. Carlo Bonali Dott. Nicolangelo Rossini 2014 HILTON GARDEN INN - LECCE I MODULO 23/24 SETTEMBRE

Dettagli

SABATO 14 E DOMENICA 15 APRILE 2018 Corso pratico: Plantari e Metodica Innovativa!

SABATO 14 E DOMENICA 15 APRILE 2018 Corso pratico: Plantari e Metodica Innovativa! SABATO 14 E DOMENICA 15 APRILE 2018 Corso pratico: Plantari e Metodica Innovativa! SEDE: CENTRO MEDICO SAN PA AOLO - VIA FALERIENSE EST 50 MONTEGIO ORGIO (FM) L EVENTO 2007-224448 ED. 1 È STATO ACCREDITATO

Dettagli

CONTROLLO MOTORIO DELL ARTO INFERIORE: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO (LIVELLO 2)

CONTROLLO MOTORIO DELL ARTO INFERIORE: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO (LIVELLO 2) Corso CONTROLLO MOTORIO DELL ARTO INFERIORE: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO (LIVELLO 2) 16-17-18 settembre 2016 Casa di Cura Villa San Giuseppe - Anzano del Parco (CO) Gruppo PRESENTAZIONE Questo corso prende

Dettagli

Novembre 2019 QUARTA Maggio 2020 EDIZIONE

Novembre 2019 QUARTA Maggio 2020 EDIZIONE Novembre 2019 QUARTA Maggio 2020 EDIZIONE La prima Scuola italiana di Clinica Neuro-Visuo-Posturale dedicata agli Specialisti della visione con docenti in posturologia multidisciplinare. 100 ORE di formazione

Dettagli

5-6 marzo 2010 Sede del Corso: Starhotels Savoia Excelsior Palace

5-6 marzo 2010 Sede del Corso: Starhotels Savoia Excelsior Palace I Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile Presidente: S. Guaschino Direttori del corso: F. De Seta,, F. Vicariotto Docenti del corso: M. Busetti D.

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO Sabato 5 Novembre 2011 Lezione Frontale L insegnamento Bobathiano e l evoluzione della tecnica

PROGRAMMA DIDATTICO Sabato 5 Novembre 2011 Lezione Frontale L insegnamento Bobathiano e l evoluzione della tecnica Società EuroMediterranea di Ortottica, Riabilitazione e Interdisciplinarietà provider ECM n. 693 LE PARALISI CEREBRALI INFANTILI DAI BOBATH AD OGGI ASSOCIAZIONE OASI CANA ONLUS CENTRO SOLIDALI CON TE VIALE

Dettagli

Corso di Formazione PILATES MATWORK LAB

Corso di Formazione PILATES MATWORK LAB Corso di Formazione PILATES MATWORK LAB Obiettivi del Corso: Corso TEORICO e PRATICO. Acquisirete una metodologia utile per insegnare il metodo Pilates ad una clientela base, intermedia ed avanzata. Sarete

Dettagli

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta ECMLogos s.r.l. Provider n. 4554 Presenta Problematiche del linguaggio e dell'apprendimento della letto-scrittura nella multiculturalità-diagnostica differenziale e linee di intervento Genova, 17 e 18

Dettagli

Pagina web del master. n.d. Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza. Altre informazioni utili

Pagina web del master. n.d. Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza. Altre informazioni utili Allegato 2 Piano formativo del Master biennale di II livello in GNATOLOGIA: DIAGNOSI E TERAPIA (codice corso 29045) Facoltà di Medicina e Odontoiatria Dipartimento Scienze Odontostomatologiche e Maxillo

Dettagli

Valutazione e trattamento dell adulto con disturbi neurologici - Concetto Bobath

Valutazione e trattamento dell adulto con disturbi neurologici - Concetto Bobath Corso teorico-pratico Bobath base Vi chiedo di continuare vi abbiamo dato ciò che sapevamo. Tutte le volte che insegno, la prima cosa che dico è: guardate, imparate...tenete in considerazione altri punti

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA:

CORSO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA: CORSO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA: dalla diagnosi al counselling nella paziente con patologia uterina Direttore del Corso: R. Seracchioli 1-2 BOLOGNA Dicembre 2017 Royal Hotel CARLTON Via Montebello, 8 RIchiesti

Dettagli