ATTIVITA MINERARIA ED ESTRATTIVA IN ALTA VALGRANDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITA MINERARIA ED ESTRATTIVA IN ALTA VALGRANDE"

Transcript

1 ATTIVITA MINERARIA ED ESTRATTIVA IN ALTA VALGRANDE Il territorio di Alagna è stato notoriamente di grande importanza mineraria soprattutto nei secoli XVII e XIX. Meno noto è l interesse a questo territorio per sondaggi minerari che si estesero da Alagna a molte parti dell alta Valgrande e anche ad altre aree della Valsesia. Ad Alagna, l attività mineraria fu particolarmente fiorente per alcuni secoli e persiste tuttora. Pochi degli scavi effettuati altrove furono invece seguiti da attività estrattiva vera e propria: essi semplicemente denotano un interesse allo scavo, quasi un mal di miniera, che si rese manifesto con molte richieste di autorizzazione inoltrate alle autorità competenti (soprattutto nel XIX secolo), ma che diede quasi sempre risultati scarsamente proficui. Dell attività mineraria in alta Valgrande si presenta qui una ricognizione in forma di elenco sommario (e sicuramente incompleto) che tiene però conto anche delle indicazioni contenute nella Carta in misura... del 1759 [Peco 1988] (con qualche riserva dovuta alla toponomastica antica di questa, non sempre corrispondente a quella attuale) e delle notizie raccolte da autori più recenti [Ragozza 1983 e Cerri e Ferraris 1990], ai quali si rinvia per più precise e dettagliate informazioni. ALAGNA Delle brevi notizie qui riportate sugli scavi (alcuni produttivi, altri semplici sondaggi) che furono praticati nel territorio di Alagna si indica come segue la fonte (riportata per esteso nella bibliografia): * Carta Topografica in misura ; # De Robilant 1790; ^ Ragozza 1983; Cerri e Ferraris1990. Tra parentesi tonde si segnala il minerale estratto, così come riferito dalle fonti citate e, tra parentesi quadre, la località dove si svolse l attività. Sono anche fornite alcune notizie sui principali impianti per il trasporto e il trattamento del materiale di cui si è avuta notizia. Scavi minerari Miniera di Rame di S. t Giacomo *, Fabbriche (Cu, Fe), S. Giacomo (Cu) ^ [Fabbriche: gallerie S. Giacomo e S. Giovanni] Miniera d Oro e d Argento della Cava Vecchia *, Kreas (Ag, Au) ^ [Kreas: gallerie S. Spirito, S. Barbara, S. Vincenzo, S. Giuseppe, S. Ignazio, S. Benedetto e livello S. Giorgio] Miniera d Oro e d Argento di S. ta Maria (Ag, Au) [Casera di Santa Maria: gallerie S. Giovanni Battista, della Speranza, della Perseveranza, della Fortuna, e dell Aurora ] Mud (Au), Moud (Au e Ag) ^ [Valle Mud] Chign * (?) [Valle Mud] Vigne (Fe e Au) ^ [Valle del Sesia] Creus Vis Bò * (?), Faller (Au e Ag) ^ Acqua Bianca (Au) [Acqua Bianca] 1

2 Miniera di Metlentei * (?) [Alpe Mittlentheil] Miniera d All Jac * (?), Jazza (Au), Jaz (Ag) ^ [Alpe Jazza] Miniera di Sottenio *, Solegna (Ag, Au) [Alpe Solegna] Bors (Ag, Au), Miniera d Oro di Ambours *, Bors (Au) ^ [Alpe Bors : galleria S. Maurizio] Galleria S. Spirito di Kreas (Alagna). Piana di Bors (Au), [Piana di Bors : galleria S. Domenico] Fum d Ekku (Au) [La Malfatta] Mammellone (Au) [Valle Bors] Salati (Au), Colle Salati (Au, Fe, Cu) ^ [in territorio di Gressoney] Indren e Garstelet (Au e Sb) ^ [Monte Rosa] Punta Gnifetti (Au, Fe) ^ [Monte Rosa] Ghiacciaio Sesia (Pb, Au, Zn, Cu) ^ [Monte Rosa] Miniera di Ferro detta Cios del Fer (Fe) * [Valle Olen] Miniera d Oro di Rial Ciualegna* [Valle Olen] Pianalunga (Fe) [Valle Olen] Corno Rosso (Fe) [Valle Olen] Alpe Oleng (Fe) ^ [Valle Olen] Creus del Fer * [Valle dell Olen] Colle delle Pisse (Au, Cu, Pb) ^ [Valle Bors] Feglieretsch (Mn) [Valle Otro] Impianti per trattamento del materiale Kreas [Fondovalle] Fabbriche [Fondovalle] Sperone [Valle Bors] Impianti di trasporto a fune Mud-Fun d Chele - Kreas 2

3 Jazza Superiore - Jazza Inferiore-Kreas Salati-Moltelivet - Mammellone - Sperone-Bors - In d Schikkaltini (In ds Hafejatz) - z Makkalouch (Fum Bitz) - Brisince - Kreas Miniera di manganese di Felleretch - Fondovalle Impianti di trasferimento a caduta # Canali di scarico (canaux de roulement; canaux de decharge) erano presenti davanti all imboccature di quasi tutte le gallerie di scavo Altre aree di ricerca desunte dai documenti di concessione Ghiacciao di Piode e Vigne Montagna di Ubelghetan (poi Ubelghetan, Bors e Ecco) Faller Horn Ghiacciai di Embours e delle Piode Merletti, Rusa, Goreto e Alpe Stofful E interessante notare che su varie importanti carte topografiche antiche sono riportati espliciti riferimenti all attività mineraria per Alagna e il Monte Rosa. Tra queste ricordiamo a titolo di esempio le seguenti: - Les Etats de Savoye et de Piemont di Jean Baptiste Nolin (1691) che segnala la presenza di Mine de Cristal (miniere di cristalli) e Mine de or (miniere d oro); - Les Estats de Savoye et de Piémont. Le Dauphiné, La Bresse, Partie du Lionnois et de la Provence di Hubert Jaillot (1707) che indica la presenza di Mine d or; - A new map of Savoy and Piedmont di John Senex (1721) che a sua volta segnala sul Monte Rosa Mine de Chistal e Mine de O.r Particolare della carta di J. Senex (1721) da cui risulta la presenza ad Alagna di Mine de Or e Mine de Chistal. Oltre all attività mineraria vera e propria si praticò intensamente ad Alagna la lavorazione della pietra ollare, che venne a lungo (ancora recentemente) estratta nella Miniera di Pietra Lavechi *, situata alle falde del Corno Stofful, dalla quale si ricavavano mediante tornitura pentole di ogno tipo ma anche altri pregevoli manufatti. 3

4 Infine è giusto ricordare che in alcune località (come presso gli Alpi Faller e Priera) è ancor oggi possibile trovare grosse macine di pietra abbandonate, che venivano lavorate a mano sul posto e poi trasportate nei luoghi in cui erano utilizzate per mulini e frantoi. RIVA VALDOBBIA Nel territorio di Riva Valdobbia l attività mineraria fu molto meno intensa e si svolse nelle aree di seguito elencate. La fonte delle notizie principali è la Carta Topografica in misura , sopra ricordata, che elenca la Miniera d Oro del Creus di Lenso (forse Ianzo), la Miniera del Rivo Foletto (attualmente noto come Croso del Diavolo), la Miniera d Oro di Camia Vei (probabilmente per Cambiaveto) e una Cava di Calcina. E anche ben nota l ampia ma breve galleria dell alpe Otgnoso, che si apre poco lontano dalla baita e davanti alla quale sono ancora evidenti le tracce dello scarico dei materiali di scavo. Gli scavi di Pian di Staffo e Gias (Riva Valdobbia). Altri due scavi, verosimilmente semplici sondaggi minerari, si trovano all alpe Pian di Staffo e all alpe Gias, sul versante sinistro della bassa Valle Vogna. MOLLIA A Mollia l unica attività mineraria di cui rimane memoria è quella svolta artigianalmente e per brevissimo tempo presso la parèi biànca, sul sentiero per l alpe Ortigosa, dove è ancora possibile vedere uno scavo di molto piccole dimensioni. Qui si dice che sia stata estratta la piccola quantità d oro occorrente per far confezionare un paio di orecchini. 4

5 Certamente in modo più ampio fu sfruttata fu la cava di cava di Piana Fontana, da cui si recuperava in passato gran parte della pietra da costruzione. Essa fu descritta come segue in una relazione di Francesc Antonio Molino (1823): due attigue e Grandi Rupe, volgarmente denominate La Giavina di Piana Fontana, le quali altro non sono che un grande ed esteso ammasso di macigni d ogni forma e dimensione che si sono distacati e che da tratto in tratto si distaccano dalla montagna sovrastante cadendo naturalmente in questo luogo e di questi macigni ossiano pietre alcune sono atte per formare tegole altre per pietre da taglio, e quivi ognuno si serve a piacimento secondo il proprio bisogno, e senza dipendenze o retribuzione di sorte alcuna Questa pietra è d una tessitura consimile a quella del legno di modo che se ne puo estrarre dei pezzi di una lunghezza sorprendente in proporzione del rispettivo diametro, essendo facile col mezzo di cugni il fenderla in tutti i sensi in lunghezza e presentanto infinitamente maggior resistenza a spessarsi diametralmente; dell uso e sperimento costante di tal pietra ci vien fatto riconosce esser dessa inalterabile a tutte le ingiurie del tempo tanto sotto l aperto cielo che nell acqua, e resiste anche a un modesto calor del fuoco. Masso erratico di serpentino parzialmente lavorato a Casa Capietto (Mollia). Curiosa fu a Mollia la consuetudine di tagliare dei massi erratici di serpentino per ricavarne pietra pregiata. Segni evidenti di questa attività sono tuttora visibili a Casa Capietto, su alcuni massi situati sul greto del fiume. CAMPERTOGNO Anche per Campertogno i dati più interessanti sull attività mineraria sono desumibili dalla Carta Topografica in misura Essi sono i seguenti: 5

6 Miniera del Croso Malsconcio, Miniera d Oro del Til, Miniera del Valone delle Piane, Miniera del Valone del Laghetto e Miniera d Argento del Rio Casera. Di quelle attività non resta più alcuna traccia né ricordo. Altri scavi furono collegati al recupero di calcare, estratto a monte dell alpe Vasnera e, a quanto si dice, trattato sul posto (in località Piàň d la furnàs) per la produzione di calce; di pietre da copertura (in località Scarüga) e di pietre da costruzione (in località Magénchi). In quest ultima cava si dice siano state lavorate le pietre con cui fu costruita la balconata della chiesa. Alla Baràggia è visibile una curiosità: un masso erratico con segni di taglio analoghi a quelli segnalati per il serpentino di Casa Capietto. La cavità nota come bàlma d l òm salvàig a Piana Ponte (Campertogno). Di un sondaggio che si sarebbe eseguito all alpe Campo in località Canàl biànc restano vaghe tradizioni. Confermato da documenti di archivio è invece il tentativo (infruttuoso) fatto all inizio del XIX secolo di estrarre ferro a Piana Ponte, si dice in corrispondenza della cosiddetta bàlma d l òm salvàig. RASSA La principale attività di scavo fu a Rassa quella delle cave di calcare del Massucco, per il cui sfruttamento furono fatti importanti impianti tra cui una strada che collega la miniera col fondovalle e alcuni progetti di cui resta ampia documentazione. Oltre a marmo pregiato da cui furono ricavati vari manufatti interessanti, con i detriti si produsse in numerosi forni una notevole quantità di calce, che venne esportata in vari paesi, ma soprattutto a Campertogno (per la costruzione della nuova chiesa) e a Mollia (per la realizzazione dell Ossario e della Via Crucis). Calce veniva prodotta anche a Sorbella, nelle cosiddette cave o fodine di proprietà della famiglia Sceti di Quare. Presso l alpe Lamaccia, in località moléra, si lavorò una pietra ricca di corindone con la quale si producevano pietre per molare. 6

7 La miniera della Lamaccia (Rassa) con le tracce degli scavi e una macina in lavorazione Tra l alpe Lamaccia e l alpe Prato vi sono tracce evidenti (e segnalate) di attività di scavo relative alla ricerca di magnetite. Nei pressi vi sono tracce di attività di lavorazione della pietra per la produzione in loco di macine. Anche per Rassa esiste almeno una carta topografica antica (Les Etats de Savoye et de Piemont di Jean Baptiste Nolin, del 1691) che segnala la presenza in Val Sorba, presso l alpe Sorbella, di Diverses minières. De Robilant N., De l'utilité et de l'importance des voyages et des courses dans son propre pays. Reycends, Torino (1790) Farinelli F. Miscellanea sopra varie coserelle riguardanti alcuni luoghi della Valsesia. Arnaldi, Torino (1859) Vallino D., In Valsesia. Album di un alpinista. Amosso, Biella (1878) Ragozza E., L oro di Alagna. In: Alagna Valsesia una comunità walser. Pro Loco Alagna. Valsesia Editrice, Borgosesia (1983) Peco L., La Grande carta della Valle di Sesia del Miniere e boschi nel primo rilevamento topografico della valle. Comunità Montana Valsesia e Società Valsesiana di Cultura, Borgosesia (1988) Cerri R. e Ferraris P., Toponomastica mineraria del territorio alagnese. In: Autori vari., Alagna e le sue miniere. Pro Loco Alagna (1990) Molino G., Campertogno. Storia e tradizioni di una comunità dell'alta Valsesia. Centro Studi Zeisciu, Magenta (2006) Molino G., Mollia (La Mòjia). Tre secoli di storia e di tradizioni di un paese dell'alta Valsesia. Centro Studi Zeisciu, Magenta (2006) Molino G., Rassa e le sue valli. Ambiente, storia e tradizioni. Zeisciu, Magenta (2006) 7

BORS, UNA VALLE MINERARIA

BORS, UNA VALLE MINERARIA BORS, UNA VALLE MINERARIA Alagna ha antiche tradizioni minerarie con miniere di oro, argento, ferro, rame, manganese e, stando a quanto rilevato su un antica carta [Senex 1721]. anche di cristalli (Mine

Dettagli

Mappe delle principali localizzazioni dei maceratori a Campertogno (Catasto degli Stati Sardi).

Mappe delle principali localizzazioni dei maceratori a Campertogno (Catasto degli Stati Sardi). IL MACERATOIO In un precedente documento intitolato Lavorazione della canapa già si era segnalato che il trattamento della pianta di canapa per la produzione di filo, molto praticata nei secoli scorsi,

Dettagli

MACROTOPONIMI (IDROGRAFIA)

MACROTOPONIMI (IDROGRAFIA) MACROTOPONIMI (IDROGRAFIA) L alta Valgrande è un territorio ricco di acqua. Il bacino imbrifero ad essa corrispondente è ampio e articolato, con numerosi corsi d acqua a regime torrentizio affluenti nel

Dettagli

Parziale ricostruzione in base a un antico disegno dell organizzazione di un mulino a due mole.

Parziale ricostruzione in base a un antico disegno dell organizzazione di un mulino a due mole. MULINI IN ALTA VALGRANDE La panificazione, qui come ovunque, avveniva sia nei forni comuni, molti esemplari dei quali sono tuttora visibili (e in pochi casi funzionanti), sia in forni esistenti in case

Dettagli

I NOSTRI SANTI. Santi di Alagna

I NOSTRI SANTI. Santi di Alagna I NOSTRI SANTI La venerazione locale dei Santi è un interessante campo di indagine non solo per quanto riguarda l ovvio aspetto religioso ad essa riferibile, ma anche in senso più generale. La popolazione

Dettagli

TURISMO VECCHIO E NUOVO

TURISMO VECCHIO E NUOVO TURISMO VECCHIO E NUOVO In una valle come la Valsesia l attività turistica non può non svolgere un ruolo importante per l economia. Tanto più in quanto, oltre alle bellezze naturali, la valle può offrire

Dettagli

A sinistra tetti e camini a Campertogno; a destra un tetto con sporto anteriore in Valle Vogna.

A sinistra tetti e camini a Campertogno; a destra un tetto con sporto anteriore in Valle Vogna. IL TETTO La struttura del tetto delle case valsesiane ha caratteristiche molto particolari. Per notizie più generali sulla tipologia dell'architettura dell'alta Valgrande del Sesia si rinvia al documento

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Variante Parziale n. 18 (art. 17, 7 c., Legge Regionale n. 56/77 e s.m. ed i.)

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Variante Parziale n. 18 (art. 17, 7 c., Legge Regionale n. 56/77 e s.m. ed i.) REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERCELLI COMUNE DI RIVA VALDOBBIA Comunità Montana Valsesia PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2006 Variante Parziale n. 18 (art. 17, 7 c., Legge Regionale n. 56/77 e s.m.

Dettagli

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738 Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738 15 luglio 2012 Partenza h. 6,00 da Varese; i partecipanti sono 31. Mattinata molto bella, le ultime nuvole ci abbandonano mentre risaliamo la

Dettagli

Kit Didattico DAL MINERALE AL METALLO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Kit Didattico DAL MINERALE AL METALLO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL Kit Didattico Scheda didattica: sintesi delle conoscenze I metalli e la metallurgia hanno giocato un ruolo importante nello sviluppo della civiltà, essendo legati alla produzione di armi, strumenti agricoli

Dettagli

ASPETTI ARCHITETTONICI DELLA CULTURA MATERIALE

ASPETTI ARCHITETTONICI DELLA CULTURA MATERIALE ASPETTI ARCHITETTONICI DELLA CULTURA MATERIALE Questo scritto non intende essere una sistematica presentazione degli aspetti architettonici tipici delle case dell alta Valgrande del Sesia, compito che

Dettagli

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( ) OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO 2014 PERCORSO: Ariano di Olevano sul Tusciano (200), Parco San Michele (264), Acqua Buona (441), Ruderi Cartiera (555), Acerno (720) DISLIVELLO: 560 m DURATA: 5 ore LUNGHEZZA:

Dettagli

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO Scopo di questo documento è la descrizione della storia e delle caratteristiche di un reperto are storia e struttura di un reperto straordinario,

Dettagli

MONDOFOTO. Rosario Fiorito

MONDOFOTO. Rosario Fiorito MONDOFOTO Rosario Fiorito Processione dei Walser di Alagna Valsesia Foto di Maria Pennacchio Maria Pennacchio 68 Rosario Fiorito 69 Maria Pennacchio 70 Rosario Fiorito 71 Maria Pennacchio 72 Rosario Fiorito

Dettagli

Posizione delle cave di pietra ollare esistenti nel territorio di Alagna.

Posizione delle cave di pietra ollare esistenti nel territorio di Alagna. LA PIETRA OLLARE La pietra ollare è una roccia di natura scistosa di colore verde cenerino. Ne esistono in alta Valgrande due varietà: una forma compatta a grana molto fine, talora leggermente untuosa

Dettagli

CARTOGRAFIA ANTICA DELL ALTA VALGRANDE DEL SESIA Questo documento si propone di esaminare le antiche carte geografiche allo scopo di analizzare come

CARTOGRAFIA ANTICA DELL ALTA VALGRANDE DEL SESIA Questo documento si propone di esaminare le antiche carte geografiche allo scopo di analizzare come CARTOGRAFIA ANTICA DELL ALTA VALGRANDE DEL SESIA Questo documento si propone di esaminare le antiche carte geografiche allo scopo di analizzare come è cambiata nel tempo la descrizione del territorio e

Dettagli

Il Monte Rosa a cura di Augusta Vittoria Cerutti VI - Le valli Piemontesi

Il Monte Rosa a cura di Augusta Vittoria Cerutti VI - Le valli Piemontesi Il Monte Rosa a cura di Augusta Vittoria Cerutti VI - Le valli Piemontesi Il Monte Rosa dalla valle Anzasca Nel nostro virtuale tour del Monte Rosa, ripercorreremo l antico itinerario che gli studiosi

Dettagli

Un circuito nell alta val Leone, nell entroterra di Arenzano

Un circuito nell alta val Leone, nell entroterra di Arenzano Un circuito nell alta val Leone, nell entroterra di Arenzano 18.4.2010 Poco dopo la partenza dalla località Agueta a circa 300 metri il primo dei tanti guadi Il vecchio camminamento con tantissimi muretti

Dettagli

TOPONOMASTICA ANTICA (I nomi dei luoghi dell alta Valgrande nella Carta Topografica in misura della Valle di Sesia)

TOPONOMASTICA ANTICA (I nomi dei luoghi dell alta Valgrande nella Carta Topografica in misura della Valle di Sesia) TOPONOMASTICA ANTICA (I nomi dei luoghi dell alta Valgrande nella Carta Topografica in misura della Valle di Sesia) La Carta Topografica in misura della Valle di Sesia (col delineamento delle miniere esistenti

Dettagli

Una grande meridiana è situata sull abside della chiesa parrocchiale. Almeno tre sono state descritte su case private dell abitato di Alagna.

Una grande meridiana è situata sull abside della chiesa parrocchiale. Almeno tre sono state descritte su case private dell abitato di Alagna. LE MERIDIANE La misura del tempo fu certamente molto a lungo legata alle ore di luce e al sorgere e tramontare del sole. Alto in estate, in molti tratti dell alta Valgrande questo si abbassava nei mesi

Dettagli

L'intera Valsesia fu così smembrata, irragionevolmente, lungo il suo asse vitale: i comuni posti sulla destra idrografica rimasero annessi al Piemonte

L'intera Valsesia fu così smembrata, irragionevolmente, lungo il suo asse vitale: i comuni posti sulla destra idrografica rimasero annessi al Piemonte CAMPERTOGNETTO: UNA PARENTESI STORICA Nei secoli XVII e XVIII la vita della comunità di Campertogno si svolse piuttosto serenamente. L'isolamento geografico e la sostanziale autonomia economica, garantite

Dettagli

CACCIATORI DI IMMAGINI

CACCIATORI DI IMMAGINI CACCIATORI DI IMMAGINI La fotografia ha una complicata storia i cui inizi risalgono ai primi anni del XIX secolo. Essa nacque dai risultati dei molti studi allora svolti nei campi dell'ottica (sviluppo

Dettagli

Salecchio Superiore Alla ricerca di un tempo perduto

Salecchio Superiore Alla ricerca di un tempo perduto Salecchio Superiore Alla ricerca di un tempo perduto Dalla chiesa di Salecchio Inferiore parte un sentiero che attraversa i prati sulla destra passando sotto le belle, vecchie case di legno di larice del

Dettagli

Le miniere di fosfati a Kosseir

Le miniere di fosfati a Kosseir Le miniere di fosfati a Kosseir Cento anni or sono, il 27 luglio 1912, veniva costituita con capitale italiano (principalmente del Banco di Roma) la Società egiziana per l estrazione ed il commercio dei

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO MINERARIO LOCALIZZAZIONE DI LAVORI IN SOTTERRANEO RELATIVI A MINIERE DISMESSE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO MINERARIO LOCALIZZAZIONE DI LAVORI IN SOTTERRANEO RELATIVI A MINIERE DISMESSE LOCALIZZAZIONE DI LAVORI IN SOTTERRANEO RELATIVI A MINIERE DISMESSE Il presente elaborato consiste nell individuazione sulla carta tecnica della Provincia di Trento dei siti ove in passato sono state svolte

Dettagli

LA SEGHERIA (RÈŠGA) Schema di una segheria che ne evidenzia la struttura e il funzionamento.

LA SEGHERIA (RÈŠGA) Schema di una segheria che ne evidenzia la struttura e il funzionamento. LA SEGHERIA (RÈŠGA) La segheria (rèšga) era l'ambiente dove di svolgevano tutte le fasi di lavorazione del legname dall'arrivo dei tronchi dal bosco (dove i boscaioli (buscarìň) avevano abbattuto le piante

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

LA PIETRA OLLARE NELLE ALPI COLTIVAZIONE E UTILIZZO NELLE ZONE DI PROVENIENZA

LA PIETRA OLLARE NELLE ALPI COLTIVAZIONE E UTILIZZO NELLE ZONE DI PROVENIENZA CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI VARALLO COMMISSIONE SCIENTIFICA PIETRO CALDERINI LA PIETRA OLLARE NELLE ALPI COLTIVAZIONE E UTILIZZO NELLE ZONE DI PROVENIENZA ATTI DEI CONVEGNI E GUIDA ALL ESCURSIONE (CARCOFORO,

Dettagli

SCHEDE TURISTICHE. Comune: Exilles. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese.

SCHEDE TURISTICHE. Comune: Exilles. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese. Comune: Exilles. SCHEDE TURISTICHE Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese. Descrizione: Vi sono attestazioni di attività molitoria a Exilles sin dal XV secolo. Tale attività, nell 800 era

Dettagli

Survey a fini archeologici Comprensorio sciistico San Domenico di Varzo. Soprintendenza Archeologia del Piemonte. Provincia di Verbania

Survey a fini archeologici Comprensorio sciistico San Domenico di Varzo. Soprintendenza Archeologia del Piemonte. Provincia di Verbania PANDORA ARCHEOLOGIA SRL Soprintendenza Archeologia del Piemonte Provincia di Verbania Comune di Varzo Comprensorio sciistico San Domenico di Varzo Nuovo impianto di risalita alpe Ciamporino progetto BBE

Dettagli

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. Le Alpi contano un gran numero di valli: molte di queste sono longitudinali, cioè parallele alla catena, ma sono numerose anche

Dettagli

IL MARMO DEL MASSUCCO

IL MARMO DEL MASSUCCO IL MARMO DEL MASSUCCO Due cave di marmo bianco si trovano a Rassa nella Val Sorba, in località Massucco (Masücc), poco a valle dell alpe Artorto (Artört). Per questo si parla indifferentemente di marmo

Dettagli

Plello (Borgosesia) - Parrocchia di Santa Caterina (Fraz. Plello) Fraz. Plello Borgosesia (Vc) Tel Parroco: don Angelo Porzio

Plello (Borgosesia) - Parrocchia di Santa Caterina (Fraz. Plello) Fraz. Plello Borgosesia (Vc) Tel Parroco: don Angelo Porzio Alagna Parrocchia di San Giovanni Battista Via Centro - 13021 Alagna Valsesia (Vc) Tel. 0163 922962 Parroco: don Carlo Elgo Balmuccia Parrocchia di Santa Margherita 13020 Balmuccia (Vc) Rettore: don Domenico

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

PONTE A SANTA CESAREA TERME LOCALITA LA FRAULA (LE)

PONTE A SANTA CESAREA TERME LOCALITA LA FRAULA (LE) PONTE A SANTA CESAREA TERME LOCALITA LA FRAULA (LE) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte è ubicato sulla Strada Provinciale 358 in località La Fraula a Santa Cesarea Terme (LE). Le coordinate

Dettagli

TIPOLOGIA DELL ARCHITETTURA RELIGIOSA

TIPOLOGIA DELL ARCHITETTURA RELIGIOSA TIPOLOGIA DELL ARCHITETTURA RELIGIOSA Una premessa fondamentale per la comprensione di questo tipo di architettura in alta Valgrande consiste nel rilevare che qui ogni evento celebrativo si rivestiva quasi

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

Kit Didattico LE MACINE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Kit Didattico LE MACINE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL Kit Didattico LE MACINE DI SAINT-MARCEL LE MACINE Scheda didattica: sintesi delle conoscenze Le macine in pietra di Saint-Marcel rappresentarono, soprattutto nel medioevo, una risorsa di grande importanza

Dettagli

SEMINARIO AGGREGATI NATURALI E RICICLATI

SEMINARIO AGGREGATI NATURALI E RICICLATI 1 SEMINARIO AGGREGATI NATURALI E RICICLATI dati del settore estrattivo Servizio Minerario P.A.T. - arch. Carlo Filz 2 settore estrattivo MINIERE (comprese le acque minerali) CAVE INERTI DA COSTRUZIONE

Dettagli

PERICOLOSITA' IDRAULICA

PERICOLOSITA' IDRAULICA PERICOLOSITA' IDRAULICA k AREA 1 Autorità di Bacino del Fiume Arno Progetto di Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico (P.A.I) Perimetrazione delle aree con pericolosità idraulica Livello di sintesi

Dettagli

Gestione del rischio valanghe nel comprensorio sciistico Champoluc - Gressoney - Alagna. Courmayeur 13 Marzo 2013

Gestione del rischio valanghe nel comprensorio sciistico Champoluc - Gressoney - Alagna. Courmayeur 13 Marzo 2013 Gestione del rischio valanghe nel comprensorio sciistico Champoluc - Gressoney - Alagna Courmayeur 13 Marzo 2013 TRE VALLI STRUTTURA ORGANIZZATIVA CHAMPOLUC 1 Direttore di pista 12 Pisteurs di cui 4 con

Dettagli

: i terremoti in Abruzzo

: i terremoti in Abruzzo SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale Comune di Pereto (AQ) organizzano il Convegno 1915 2009: i terremoti in Abruzzo Sabato 8 agosto 2009 Chiesa di San Giovanni, Pereto (AQ) Giuseppe Gisotti:

Dettagli

GESTIONE DEGLI ESPLOSIVI IN AMBITO ESTRATTIVO. ALESSANDRO TOMASI SERVIZIO MINERARIO

GESTIONE DEGLI ESPLOSIVI IN AMBITO ESTRATTIVO. ALESSANDRO TOMASI SERVIZIO MINERARIO GESTIONE DEGLI ESPLOSIVI IN AMBITO ESTRATTIVO ALESSANDRO TOMASI SERVIZIO MINERARIO alessandro.tomasi@provincia.tn.it www.minerario.provincia.tn.it Inquadramento attività estrattiva La provincia di Trento

Dettagli

GIR DI SANT ITINERARIO NATURALISTICO STORICO E RELIGIOSO DEL CORNIZZOLO

GIR DI SANT ITINERARIO NATURALISTICO STORICO E RELIGIOSO DEL CORNIZZOLO GIR DI SANT ITINERARIO NATURALISTICO STORICO E RELIGIOSO DEL CORNIZZOLO 1 Premessa Il gir di sant è un percorso simbolico che riscopre e riafferma la testimonianza di sacralità del territorio che la popolazione

Dettagli

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo ERSAF ha completato gli interventi di manutenzione diffusa lungo il torrente Molgora, volti a garantire

Dettagli

CAPPELLE E EDICOLE A RASSA

CAPPELLE E EDICOLE A RASSA CAPPELLE E EDICOLE A RASSA Con il nome di cappella si indicano piccoli edifici religiosi dotati di muri perimetrali su tre lati, anteriormente aperti o, più frequentemente, chiusi da cancello di legno

Dettagli

recupero finale del sito

recupero finale del sito recupero finale del sito ALP ETT O inter venti di sistemazione finale del sito Recupero ambientale dell area impianti (settore ovest) Sistemazione finale del piazzale a q. nel settore est 3 Connessione

Dettagli

Cogne: un percorso sensoriale alla riscoperta delle tradizioni.

Cogne: un percorso sensoriale alla riscoperta delle tradizioni. Cogne: un percorso sensoriale alla riscoperta delle tradizioni. Cogne offre diverse attrazioni ai turisti Localizzazione di Cogne La Valle di Cogne, nota principalmente per il Parco Nazionale del Gran

Dettagli

IL MATERIALE DI PRESENTAZIONE DELLA SERATA E MESSO A DISPOSIZIONE PER GENTILE CONCESSIONE DELL AUTORE CON DELLO STESSO; RIPRODUZIONE POSSIBILE NON A

IL MATERIALE DI PRESENTAZIONE DELLA SERATA E MESSO A DISPOSIZIONE PER GENTILE CONCESSIONE DELL AUTORE CON DELLO STESSO; RIPRODUZIONE POSSIBILE NON A IL MATERIALE DI PRESENTAZIONE DELLA SERATA E MESSO A DISPOSIZIONE PER GENTILE CONCESSIONE DELL AUTORE CON DELLO STESSO; RIPRODUZIONE POSSIBILE NON A FINI COMMERCIALI E SOLO CITANDO COME FONTE L AUTORE

Dettagli

GENNAIO NR. 1 SEGNALAZIONE FEBBRAIO NESSUNA SEGNALAZIONE MARZO NESSUNA SEGNALAZIONE APRILE NESSUNA SEGNALAZIONE MAGGIO NR. 2 SEGNALAZIONI GIUGNO

GENNAIO NR. 1 SEGNALAZIONE FEBBRAIO NESSUNA SEGNALAZIONE MARZO NESSUNA SEGNALAZIONE APRILE NESSUNA SEGNALAZIONE MAGGIO NR. 2 SEGNALAZIONI GIUGNO MESE NR. EVENTI GENNAIO NR. FEBBRAIO NESSUNA MARZO NESSUNA APRILE NESSUNA MAGGIO NR. 2 SEGNALAZIONI GIUGNO NESSUNA LUGLIO NR. AGOSTO NR. 2 SEGNALAZIONI SETTEMBRE NESSUNA OTTOBRE NR. NOVEMBRE NESSUNA DICEMBRE

Dettagli

LA VALGRANDE E L ENERGIA IDROELETTRICA. Lavoro di: Laura Marone(2D) Liceo cavalieri

LA VALGRANDE E L ENERGIA IDROELETTRICA. Lavoro di: Laura Marone(2D) Liceo cavalieri LA VALGRANDE E L ENERGIA L IDROELETTRICA Lavoro di: Laura Marone(2D) 2013-2014 Liceo cavalieri L IDROELETTRICITA IDROELETTRICITA l energia idroelettrica, chiamata anche energia idraulica o energia idrica,

Dettagli

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE MILIONI DI ANNI FA C ERA IL MARE, I DETRITI TRASPORTATI DAI FIUMI CHE SCENDEVANO DALLE MONTAGNE SI SONO ACCUMULATI SUL FONDO DEL MARE

Dettagli

STRADE E SENTIERI A MOLLIA

STRADE E SENTIERI A MOLLIA STRADE E SENTIERI A MOLLIA A parte la strada regia che anche a Mollia, come negli altri paesi della Valgrande, attraversava l abitato nel suo percorso sul fondovalle, il territorio di Mollia era percorso

Dettagli

ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO

ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO Cava «Bartolina» Inquadramento generale Scarlino Bagno di Gavorrano Gavorrano Strada Provinciale Puntone Strada Provinciale Filare Vallina Documentazione

Dettagli

Bessa: forse non solo oro

Bessa: forse non solo oro Da I tesori sotterranei dell Italia di Guglielmo Jervis - Ed. Ermanno Loscher. 1873 si legge: Sembrerebbe da un passo di Plinio che molte migliaia di uomini solevano occuparsi della estrazione dell'oro

Dettagli

Escursione ai piedi del ghiacciaio

Escursione ai piedi del ghiacciaio Escursione ai piedi del ghiacciaio Per alpinisti ed escursionisti l immagine della Valle Anzasca è legata sicuramente alla parete est del Monte Rosa, un imponente muraglia di ghiaccio e roccia che precipita

Dettagli

Mappa della Valle Artogna con la posizione degli alpeggi (* indica gli insediamenti diroccati)

Mappa della Valle Artogna con la posizione degli alpeggi (* indica gli insediamenti diroccati) LA VALLE ARTOGNA Una parte notevole del territorio di Campertogno è costituita dalla Valle Artogna, che si estende verso sud-ovest con andamento sinuoso. Scoscesa nel suo tratto inferiore, la valle si

Dettagli

Salame Di Felino IGP. Il Salame di Felino è un salame italiano, prodotto storicamente nella cittadina di Felino.

Salame Di Felino IGP. Il Salame di Felino è un salame italiano, prodotto storicamente nella cittadina di Felino. Salame Di Felino IGP Il Salame di Felino è un salame italiano, prodotto storicamente nella cittadina di Felino. IL SALAME DI FELINO Il salame di Felino si produce per tradizione con pura carne di suino.

Dettagli

TIPOLOGIA DELL ARCHITETTURA CIVILE

TIPOLOGIA DELL ARCHITETTURA CIVILE TIPOLOGIA DELL ARCHITETTURA CIVILE Questo scritto non intende essere una sistematica presentazione degli aspetti architettonici tipici delle case dell alta Valgrande del Sesia, compito che esula dagli

Dettagli

BENI IDENTITARI AREE AGRICOLE DELLA CAMPAGNA ROMANA E DELLE BONIFICHE

BENI IDENTITARI AREE AGRICOLE DELLA CAMPAGNA ROMANA E DELLE BONIFICHE BENI IDENTITARI AREE AGRICOLE DELLA CAMPAGNA ROMANA E DELLE BONIFICHE Indice: a) AGRO TIBURTINO PRENESTINO b) VALLE DEI FOSSI DI FALCOGNANA, RUDICELLI E VALLERANO c) TENUTA DI CASAL DEL MARMO d) VALLE

Dettagli

Pasticceria Artigianale. Realizzata solo con Farina, Uova Fresche, Zucchero e Burro Fresco...

Pasticceria Artigianale. Realizzata solo con Farina, Uova Fresche, Zucchero e Burro Fresco... Pasticceria Artigianale Realizzata solo con Farina, Uova Fresche, Zucchero e Burro Fresco... Prodotti Artigianali Lavorati a Mano I Torcetti al Burro I Torcetti sono dei biscotti di pasticceria secca,

Dettagli

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica Chiesa di San Michele a Cerreto Numero Scheda: E028 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Prato Denominazione: Chiesa di San Michele Area Protetta: Anpil

Dettagli

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina. 4.2 - Comune di Solagna, Solagna. Calcara. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, località Fossà. OGGETTO. Calcara, poi ex Fornace da calce. CATASTO. F. XII (1929), part. 506,391, 491. CRONOLOGIA. Part. 506

Dettagli

ALLEGATO A BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA

ALLEGATO A BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA ALLEGATO A BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA INVENTARIO FONDO FOTOGRAFICO ITALO MARTINERO Cascina 39x27,8 Cascina 39x29,8 Panorama montano (Valle del Cervo) con borgo sulla parte superiore della stampa 39x29,8

Dettagli

MACROTOPONIMI (MONTI E COLLI)

MACROTOPONIMI (MONTI E COLLI) MACROTOPONIMI (MONTI E COLLI) Il Monte Rosa incombe sull alta Valgrande del Sesia ma non è solo. Anche i suoi contrafforti offrono agli appassionati di montagna una quantità enorme di opportunità, che

Dettagli

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH)

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH) Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH) Accesso Stradale: Raggiunta Locarno seguire le indicazioni Centovalli-Onsernone-Valle Maggia fino a Ponte Brolla, dove si divide la strada

Dettagli

Presentazione del libro "Libiola una miniera di storie"

Presentazione del libro Libiola una miniera di storie Pubblicata su Portale Turismo Comune di Sestri Levante (http://www.sestri-levante.net) Home > Presentazione del libro "Libiola una miniera di storie" Presentazione del libro "Libiola una miniera di storie"

Dettagli

Monsagnasco e della collina morenica di Rivoli-Avigliana

Monsagnasco e della collina morenica di Rivoli-Avigliana Le rocce incise di Monsagnasco e della collina morenica di Rivoli-Avigliana Documentazione, attività didattiche, problematiche ambientali dossier per il convegno I Massi erratici: sentinelle di un territorio

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DISEGNI DI PROGETTO

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DISEGNI DI PROGETTO MAURIZIO PISON architetto PROGETTO PER IL RESTAURO E RIFACIMENTO PARZIALE DEL PAVIMENTO DELLA CHIESA DI SANT ANDREA IN MONTE data 26.08.2009 aggiornato COMUNE DI PONTE NELLE ALPI N.C.T. foglio 19 mapp.

Dettagli

L EMIGRAZIONE ITALIANA IN AUSTRALIA

L EMIGRAZIONE ITALIANA IN AUSTRALIA Antonio Cortese L EMIGRAZIONE ITALIANA IN AUSTRALIA TESTIMONIANZE E ESPERIENZE DELLE MIGRAZIONI 02 Fondazione Migrantes Copertina: Battello passa di fronte al Teatro dell opera di Sydney Foto Archivio

Dettagli

Ecomuseo della Valsesia Eventi e visite 2010

Ecomuseo della Valsesia Eventi e visite 2010 COMUNITA MONTANA VALSESIA Ecomuseo della Valsesia Eventi e visite 2010 www.ecomuseovalsesia.it Alagna e Riva Valdobbia Unione Alagnese, Ass. Walser Riva Valdobbia Alagna Info: ATL 0163.922988 MESE GIORNO

Dettagli

Anello da Maggio al Due Mani

Anello da Maggio al Due Mani Mo n t e D u e Ma n i A n e l l o d a Ma g g i o a l l o Zucco di Desio Anello da Maggio al Due Mani Altezza Minima: Altezza Massima: Elevazione: Difficoltà: 815 mt 1625 mt 1200 mt Escursionisti (sentiero

Dettagli

Accordo di programma Completamento del sistema sciistico della Valsesia INDICE

Accordo di programma Completamento del sistema sciistico della Valsesia INDICE INDICE 1 RIFERIMENTI PRELIMINARI... 2 1.1 PREMESSA... 2 1.2 ATTUALE ASSETTO DEGLI IMPIANTI DI RISALITA E DELLE PISTE DA SCI... 3 1.2.1 Comprensorio di Alagna Valsesia... 3 1.2.3 Impianti di integrazione

Dettagli

I FORNI FUSORI DELL ETÀ DEL BRONZO

I FORNI FUSORI DELL ETÀ DEL BRONZO Centro Documentazione Luserna Dokumentationszentrum Lusern onlus I FORNI FUSORI DELL ETÀ DEL BRONZO Archeometallurgia del rame sugli Altipiani di Luserna, Vezzena e Lavarone I SITI FUSORI Sugli Altipiani

Dettagli

Associazione Amici di Capanna Lagoscuro

Associazione Amici di Capanna Lagoscuro Il Sentiero dei Fiori si snoda lungo la cresta che congiunge Passo del Castellaccio, Cima Lagoscuro, Passo Lagoscuro per giungere fino a Cima Payer. Il sentiero, nel periodo delle fioriture d alta quota,

Dettagli

In collaborazione con: Associazione & Associazione

In collaborazione con: Associazione & Associazione In collaborazione con: Associazione & Associazione In occasione della IX Edizione della Giornata nazionale dedicata alla memoria mineraria 2017, la cooperativa Gold-Mine vuole celebrare il primo anno di

Dettagli

La Centrale ed il Mulino di Genesio. Localizzazione e Toponomastica

La Centrale ed il Mulino di Genesio. Localizzazione e Toponomastica La Centrale ed il Mulino di Genesio Numero Scheda: E033 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Cantagallo Denominazione: Mulino di Genesio Area Protetta:

Dettagli

Convegno Nuove forme organizzative di governo del territorio per lo Sviluppo Locale Antonio Gargano 18 gennaio 2007 Auditorium di Morolo

Convegno Nuove forme organizzative di governo del territorio per lo Sviluppo Locale Antonio Gargano 18 gennaio 2007 Auditorium di Morolo Convegno Nuove forme organizzative di governo del territorio per lo Sviluppo Locale Antonio Gargano 18 gennaio 2007 Auditorium di Morolo Impresa Insieme 1 LA PIETRA DI CORENO Impresa Insieme 2 Le caratteristiche

Dettagli

SUOLO Uso del territorio Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave)

SUOLO Uso del territorio Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave) SUOLO Uso del territorio Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave) P Ufficio Regionale Attività

Dettagli

IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE della PROVINCIA di PRATO

IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE della PROVINCIA di PRATO IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE della PROVINCIA di PRATO IL PARCO DEL BARGO NELL AREA PROTETTA DELLE CASCINE DI TAVOLA Si tratta di un piccolo bosco posto fra il centro storico di Poggio a Caiano e la frazione

Dettagli

TRAIL 20 Km m dislivello positivo

TRAIL 20 Km m dislivello positivo TRAIL 20 Km - 1000 m dislivello positivo PROFILO ALTIMETRICO 1950 1850 QUOTA m slm 1750 1650 1550 1450 1350 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 DISTANZA metri RISTORO COMPLETO RISTORO LEGGERO

Dettagli

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE Natura e Cultura

Dettagli

!** **",' -!** + /0 -&&!"$%' 12" 30!& " (

!** **,' -!** + /0 -&&!$%' 12 30!&  ( $% "( )* * **",' -* $% "( )* * **",' -* $% " ( )* * **",' -* "$ -13 "$ -13 "$ -13 Programma Sabato 18 aprile 2009 Biella - Museo del Territorio Biellese e Archivio di Stato ore 1700 Giacomo Calleri fra

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

Daniele Manca Davide Tronconi. Michele Zanelli. Delibera C.C. A CURA DEL SERVIZIO PIANIFICAZIONE, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE

Daniele Manca Davide Tronconi. Michele Zanelli. Delibera C.C. A CURA DEL SERVIZIO PIANIFICAZIONE, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE COMUNE DI IMOLA Sindaco Assessore Dirigente Adozione Approvazione Daniele Manca Davide Tronconi Michele Zanelli Delibera C.C. Delibera C.C. PAE Variante 2016 Piano comunale delle attività estrattive RELAZIONE

Dettagli

MODELLO A/1 COMUNE TITOLARE AUTORIZZAZIONE SEDE NATURA DEL MATERIALE SIGLA CAVA 1. SEZIONE A - OCCUPAZIONE, ORE DI LAVORO, SPESE DEL PERSONALE

MODELLO A/1 COMUNE TITOLARE AUTORIZZAZIONE SEDE NATURA DEL MATERIALE SIGLA CAVA 1. SEZIONE A - OCCUPAZIONE, ORE DI LAVORO, SPESE DEL PERSONALE MODELLO A/1 COMUNE PROVINCIA ANNO TITOLARE AUTORIZZAZIONE SEDE NATURA DEL MATERIALE SIGLA CAVA 1. SEZIONE A - OCCUPAZIONE, ORE DI LAVORO, SPESE DEL PERSONALE 1. Numero degli occupati alla fine di ciascun

Dettagli

Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno 2013

Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno 2013 Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno CIGO e CIGS e CIG in Deroga CIGO CIGS Il numero di ore di cassa integrazione ordinaria, straordinaria ed in deroga complessivamente

Dettagli

IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa

IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa Vincenzo Zito IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa Vincenzo Zito IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa EDIZIONE DELL AUTORE In copertina: Pianta di Andria

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento P.R.G. Variante Elementi Naturali e Manufatti minori di interesse storico Zona A.2

Provincia Autonoma di Trento P.R.G. Variante Elementi Naturali e Manufatti minori di interesse storico Zona A.2 Provincia Autonoma di Trento COMUNE DI PREZZO P.R.G. Variante 2007 ADOZIONE DEFINITIVA Elementi Naturali e Manufatti minori di interesse storico Zona A.2 Impianti tecnologici puntuali Individuazione e

Dettagli

Naturno La centrale idroelettrica

Naturno La centrale idroelettrica Naturno La centrale idroelettrica Dai ghiacciai della Val Senales energia pulita per l Alto Adige. La centrale idroelettrica di Naturno si trova sul territorio dell omonimo comune, ai piedi del Monte Sole.

Dettagli

CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 PITOCCHI 28/02/2007 PREMOLI 02/03/2007 GALLIA 02/03/2007

CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 PITOCCHI 28/02/2007 PREMOLI 02/03/2007 GALLIA 02/03/2007 Produttive Pag. 1 di 5 Versione REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PITOCCHI 28/02/2007 PREMOLI 02/03/2007 GALLIA 02/03/2007 DATA DELLA RIUNIONE mercoledì

Dettagli

IL LETTO VALSESIANO IN ALTA VALGRANDE

IL LETTO VALSESIANO IN ALTA VALGRANDE IL LETTO VALSESIANO IN ALTA VALGRANDE Con il testo seguente il Prof. Casimiro Debiaggi bene sintetizzò alcuni decenni or sono l'argomento che è oggetto questo documento: "Per quanto non siano tipici della

Dettagli

Censimento del Patrimonio Edilizio Storico

Censimento del Patrimonio Edilizio Storico Scheda n. 1 - Edilizia Rurale 4. OGGETTO: Antica casa signorile C. Magliari foto 8 Uso Attuale: Disabitata L antica casa signorile è situata in località C. Magliari lungo la strada provinciale nei pressi

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e statali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e statali REGIONE EMILIA-ROMAGNA Consiglio regionale OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 29 e 30 settembre 2005 Progetti di legge regionali e statali A cura di:giovanni Fantozzi PROGETTI DI LEGGE REGIONALI

Dettagli

La nascita di Verona romana

La nascita di Verona romana La nascita di Verona romana Verona nacque per una concentrazione di elementi destinati a facilitare la vita dell uomo. Prima di tutto la presenza del fiume Adige, da poco giunto in pianura e perciò dal

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

Cascina Sedime Grande SPLENDIDO CASALE ANTICO. Cascina Sedime Grande. Seicento BORRIANA (BI)

Cascina Sedime Grande SPLENDIDO CASALE ANTICO. Cascina Sedime Grande. Seicento BORRIANA (BI) SPLENDIDO CASALE ANTICO Seicento IL COMUNE Borriana Posizionato sopra una collina di origine naturale, formata nel corso dei millenni dall evoluzione idrogeologica del torrente Oremo, troviamo Borriana,

Dettagli

COMPARAZIONE TRA IL PONTE GOBBO E IL PONTE DELLA GIOCONDA (PRIMO SOGGIORNO MILANESE DI LEONARDO, ) Comparazioni grafiche di Sergio Frumento

COMPARAZIONE TRA IL PONTE GOBBO E IL PONTE DELLA GIOCONDA (PRIMO SOGGIORNO MILANESE DI LEONARDO, ) Comparazioni grafiche di Sergio Frumento COMPARAZIONE TRA IL PONTE GOBBO E IL PONTE DELLA GIOCONDA (PRIMO SOGGIORNO MILANESE DI LEONARDO, 1482 1499) Comparazioni grafiche di Sergio Frumento Vi è certezza in base al dipinto dell inizio del XVII

Dettagli

PONTE LOCALITA ARCHI A SANTA CESAREA (LE)

PONTE LOCALITA ARCHI A SANTA CESAREA (LE) PONTE LOCALITA ARCHI A SANTA CESAREA (LE) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte è ubicato lungo il costone roccioso della Città di Santa Cesarea (LE) in località Archi. Le coordinate geografiche

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli