Internet e World Wide Web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Internet e World Wide Web"

Transcript

1 Alfonso Miola Dispensa 3 Settembre Nota bene Il presente materiale didattico è derivato dalla dispensa prodotta da Luca Cabibbo Dip. Informatica e Automazione Università degli Studi Roma Tre Il suo utilizzo in questo corso è stato concesso dall autore 2

2 Contenuti Accesso al World Wide Web Reti di calcolatori scambio di dati tra calcolatori connessione in rete di calcolatori reti di reti di calcolatori architettura a livelli della comunicazione il modello cliente/servente Internet nomi su Internet servizi di Internet World Wide Web reperimento di informazioni sul Web applicazioni sul Web 3 Introduzione La fusione delle tecnologie dell informazione e della comunicazione ha avuto un impatto notevole sul modo in cui i moderni sistemi informatici sono organizzati il modello di organizzazione prevalente dei sistemi informatici è quello delle reti di calcolatori una rete di calcolatori è un insieme di calcolatori indipendenti, che sono collegati tra di loro per potersi scambiare dati le applicazioni per reti di calcolatori sono organizzate sulla base del modello cliente/servente (client/server) e del concetto di servizio Vengono ora studiati Internet, la più grande rete di calcolatori il World Wide Web, il principale servizio di Internet alcuni elementi tecnologici e architetturali 4

3 Accesso al World Wide Web Che cosa sono Internet e il World Wide Web? Come funzionano? anche in questo caso, è possibile rispondere a queste domande in molti modi, relativamente a diversi punti di vista Il nostro studio di Internet e del World Wide Web seguirà questo percorso vengono ora introdotti informalmente alcuni concetti elementari, dal punto di vista dell utente del servizio World Wide Web di Internet verranno successivamente considerati gli aspetti tecnologici e architetturali delle reti di calcolatori, di Internet e del World Wide Web 5 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è un insieme di calcolatori che operano autonomamente e che sono collegati per potersi scambiare dati rete di calcolatori collegamenti 6

4 Servizi in una rete di calcolatori I calcolatori in una rete di calcolatori possono essere usati per eseguire applicazioni di uso individuale possono essere usati per usufruire di servizi basati sullo scambio di dati ad esempio, possono condividere risorse informatiche come stampanti e dischi possono scambiarsi dati e messaggi Intuitivamente, un servizio in una rete di calcolatori corrisponde a una modalità di condivisione di dati e/o risorse tra i calcolatori collegati alla rete 7 Internet è la più grande rete di calcolatori, a diffusione mondiale La connessione di un calcolatore a Internet può avvenire con diverse modalità un calcolatore può essere collegato a Internet mediante una scheda di rete nell ambito di una rete di calcolatori un calcolatore può essere collegato a Internet mediante un modem e una connessione telefonica di accesso remoto a un fornitore (provider) di servizi Internet 8

5 World Wide Web Internet, in quanto rete di calcolatori, rende disponibile ai suoi utenti diversi servizi ad esempio, il servizio di posta elettronica e il servizio di trasferimento di file Il World Wide Web (o, più semplicemente, Web) è il servizio più diffuso di Internet il Web permette la condivisione e l accesso a documenti che sono distribuiti sui calcolatori di Internet e collegati tra di loro La condivisione di documenti su Internet e sul Web è resa possibile dal fatto che a ciascuna risorsa di Internet è associato un nome univoco possibili risorse su Internet e sul Web sono i calcolatori, gli utenti, i documenti il nome di una risorsa di Internet è l indirizzo della risorsa gli indirizzi su Internet sono chiamati anche URL 9 Browser web Per accedere a documenti sul Web, un calcolatore deve essere collegato a Internet deve disporre di una applicazione chiamata browser web ad esempio, Microsoft Internet Explorer o Netscape Communicator Un browser web è una applicazione che permette l accesso a documenti sul Web è possibile accedere a documenti sul Web con diverse modalità fornendo al browser l indirizzo del documento scrivendolo nella barra dell indirizzo raggiungere un documento seguendo un collegamento ipertestuale nel documento correntemente visualizzato dal browser cliccando con il mouse sul collegamento 10

6 Accesso a documenti sul web Esempio di accesso all indirizzo virgilio.itit 11 Navigazione ipertestuale... cliccando sul collegamento Alla conquista dello spazio 12

7 Siti web Un sito web è un insieme di documenti gestiti da una organizzazione, memorizzati su uno o più calcolatori collegati a Internet, e che possono essere acceduti mediante il servizio Web L accesso a un sito web inizia solitamente da un documento chiamato home page del sito l home page di un sito fornisce informazioni di carattere generale sul sito contiene collegamenti alle parti principali del sito, che possono essere accedute mediante navigazione ipertestuale contiene collegamenti ad altri siti correlati 13 Il Web e il paradigma ipertestuale Il World Wide Web è un vastissimo insieme di documenti l unità di informazione sul Web è il documento o pagina una pagina è composta solitamente da testi e immagini ciascuna pagina ha un indirizzo univoco il Web è un insieme di pagine I documenti del Web sono organizzati mediante una struttura ipertestuale agli elementi (come parole, frasi e immagini) di una pagina possono essere associati dei collegamenti ad altre pagine un collegamento ipertestuale è composto da l elemento della pagina a cui è associato il collegamento chiamato ancora (letto àncora) la pagina referenziata dal collegamento, mediante il suo indirizzo che viene visualizzato dal browser sulla barra di stato quando il cursore del mouse si trova sopra l ancora 14

8 Un esempio di ipertesto pagine collegamenti ancore Piccola guida al sistema solare Il sistema solare è composto da nove pianeti che ruotano intorno al Sole. Questi pianeti, in ordine di distanza crescente dal Sole sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone. Il Sole La struttura interna del Sole è stata ricostruita in base all'elaborazione teorica dei dati conosciuti. La Terra La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole, e il quinto per dimensioni. 15 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è un insieme di calcolatori che operano autonomamente e che sono collegati per potersi scambiare dati vengono ora discussi i seguenti aspetti della tecnologia delle reti di calcolatori scambio di dati tra una coppia di calcolatori collegamento in rete di un insieme di calcolatori reti di reti di calcolatori architettura a livelli della comunicazione in una rete di calcolatori modello cliente/servente per applicazioni per reti di calcolatori 16

9 Scambio di dati tra calcolatori Lo scopo di una rete di calcolatori è quello di permettere la comunicazione (ovvero, lo scambio di dati) tra due o più calcolatori viene ora affrontato il problema della comunicazione tra due calcolatori chiamata comunicazione punto-punto che cosa serve affinché due calcolatori possano scambiarsi dei dati? Sono necessari un canale fisico di comunicazione tra i due calcolatori la componente hardware della comunicazione un insieme di regole che regolano lo scambio di dati la componente software della comunicazione 17 Mezzi di trasmissione Per la comunicazione tra calcolatori è possibile usare molti canali fisici di trasmissione collegamento elettrico con cavi in rame consente una velocità/capacità di trasmissione fino a 100 Mbit/s su una distanza di 100 m collegamento con fibra multimodale consente una velocità/capacità di trasmissione superiore al Gbit/s su una distanza di 1-10 km collegamento con fibra monomodale consente una velocità/capacità di trasmissione superiore al Gbit/s su una distanza di km Sono possibili anche altre tipologie di collegamento collegamento mediante ponti radio collegamento alla rete telefonica mediante modem 18

10 Protocolli di comunicazione Si supponga di voler effettuare il trasferimento di un file tra due calcolatori collegati fisicamente la presenza del collegamento fisico non è sufficiente (anche se è necessaria) per permettere il trasferimento del file) è necessario anche che ciascun calcolatore sia dotato di una applicazione in grado di effettuare il trasferimento del file Nella comunicazione tra calcolatori, è necessaria la presenza di uno strato software che consenta lo scambio di dati sulla base di un insieme prefissato di regole e convenzioni un protocollo di comunicazione è un insieme di regole, relative ai messaggi consentiti e al loro formato, che controllano lo scambio di informazioni in una comunicazione La comunicazione tra due o più entità è possibile solo sulla base dell accettazione e dell adozione di uno o più protocolli solitamente, è necessaria l adozione di un protocollo per ciascun diverso aspetto della comunicazione 19 Esempio i due filosofi Due filosofi, uno africano e uno cinese, vogliono discutere del oryctolagus cunilicus (il coniglio) il filosofo africano vuole esprimere al suo collega cinese la sua simpatia a favore dei conigli Problema i due filosofi non parlano la stessa lingua, e nemmeno riescono a trovare un interprete che conosca entrambe le loro lingue l africano parla swahili e inglese, il cinese parla cinese e francese i filosofi possono comunque accordarsi su una lingua da usare nella comunicazione (ad esempio, il danese) possono poi comunicare utilizzando due interpreti, ciascuno dei quali sa tradurre da una delle lingue note a uno dei filosofi alla lingua usata per la comunicazione 20

11 I due filosofi... Altro problema i due filosofi non vivono nello stesso luogo, e non sono abituati a viaggiare i due filosofi possono comunque decidere di comunicare in altro modo ad esempio, scelgono di utilizzare il fax, ricorrendo al supporto del servizio di telefonia locale e internazionale Ora i due filosofi possono effettivamente comunicare hanno adottato due diversi protocolli di comunicazione il protocollo relativo alla lingua è il danese il protocollo relativo al mezzo di comunicazione è il fax la comunicazione basata sul fax è possibile solo perché esistono degli standard internazionali sulle caratteristiche elettriche e temporali dei segnali utilizzati per la telefonia 21 I due filosofi... I like rabbits Jáime les lapins Danese Ik hou konijnen Danese Ik hou konijnen Fax Danese Ik hou konijnen Fax Danese Ik hou konijnen 22

12 Connessione in rete di calcolatori Come è possibile collegare un insieme di calcolatori? sono possibili diverse scelte ciascun calcolatore è collegato direttamente a tutti gli altri mediante una connessione punto-punto dedicata ciascun calcolatore è collegato a uno stesso mezzo di comunicazione (un bus) ciascun calcolatore è collegato ad almeno un altro calcolatore, e tra di loro sono tutti connessi nella prima soluzione (quella in cui ogni calcolatore è collegato a tutti gli altri calcolatori) è semplice realizzare lo scambio di dati tra calcolatori se il calcolatore A deve inviare un insieme di dati (un messaggio) a un calcolatore B, lo può fare direttamente sulla connessione punto-punto che collega A a B in pratica, vengono però adottate la seconda e la terza soluzione come può avvenire la comunicazione in questi casi? 23 Collegamento a bus Nel collegamento a bus, ogni calcolatore è collegato a un insieme di collegamenti condivisi, il bus calcolatori rete a bus bus La soluzione basata sul bus è adottata frequentemente esistono realizzazioni tecnologiche del bus estremamente economiche un semplice cavo coassiale esistono anche realizzazioni estremamente sofisticate, che garantiscono una velocità elevata di comunicazione soluzioni basate su hub è una soluzione facilmente espandibile 24

13 Collegamento a bus Un possibile protocollo di comunicazione (semplificato) basato sul collegamento a bus è il seguente se il calcolatore A deve inviare il messaggio M al calcolatore B A forma un pacchetto di dati P usando il messaggio M e i nomi del destinatario B e del mittente A (con un formato specificato dal protocollo) e trasmette P sul bus un pacchetto è simile a una busta, che all interno contiene un messaggio e all esterno riporta i nomi del destinatario e del mittente i pacchetti trasmessi sul bus sono ricevuti da tutti i calcolatori ogni calcolatore riceve ciascun pacchetto P che viaggia sul bus, e ne decodifica il messaggio M, il destinatario e il mittente se un calcolatore si identifica nel destinatario di un messaggio M codificato in un pacchetto, allora ascolta e interpreta il messaggio M, che è effettivamente rivolto a lui gli altri calcolatori, invece, ignorano il messaggio 25 Collegamento ad anello Nel collegamento ad anello, i calcolatori sono disposti logicamente ad anello, con un collegamento tra ciascuna coppia di calcolatori adiacenti ogni pacchetto transita nell anello in una direzione fissata, dal mittente al destinatario se un calcolatore non è il destinatario del messaggio, allora ritrasmette il pacchetto al calcolatore successivo nell anello il destinatario del messaggio leva il pacchetto dall anello 26

14 Altri tipologie di collegamento Le figure mostrano altre tipologie di collegamenti ogni linea indica la presenza di un collegamento punto-punto tra una coppia di calcolatori stella albero completo irregolare 27 Reti di reti di calcolatori Una rete di reti di calcolatori (o internet, con la i minuscola) è un insieme di reti di calcolatori, tra di loro collegate (interconnesse) per potersi scambiare dati ci sono diverse motivazioni per voler collegare tra di loro più reti di calcolatori superare i limiti fisici dei mezzi di comunicazione usati in una rete (tra reti omogenee) collegare reti che utilizzano mezzi di comunicazione diversi collegare reti fisicamente lontane collegare reti eterogenee La realizzazione di una rete di reti richiede la presenza di dispositivi di rete dedicati alla ritrasmissione dei dati tra reti questi dispositivi sono genericamente chiamati IMP (Interface Message Processor) e corrispondono a ripetitori, ponti, instradatori (router) e gateway 28

15 Interconnessione di reti In una rete di reti ciascuna rete contiene almeno un IMP un IMP può essere considerato un calcolatore dedicato l insieme degli IMP forma una rete, chiamata sottorete sottorete IMP 29 Instradamento Ciascun IMP ha il compito di far giungere i pacchetti che riceve all IMP della rete destinataria del pacchetto per i pacchetti originati dalla propria rete e destinati a calcolatori che non appartengono alla propria rete l IMP deve ritrasmetterli a un IMP adiacente affinché vengano trasmessi all IMP della rete destinataria per i pacchetti ricevuti da altri IMP se sono destinati alla propria rete, deve ritrasmetterli sulla propria rete affinché giungano al calcolatore destinatario se non sono destinati alla propria rete, deve ritrasmetterli a un IMP adiacente Gli IMP devono risolvere il problema dell instradamento il problema dell instradamento instradamento di un pacchetto consiste nel determinare (in modo dinamico e distribuito) un percorso per il pacchetto tra un insieme di IMP che sono generalmente collegati in modo irregolare e variante nel tempo 30

16 Instradamento... I possibili percorsi tra una coppia di calcolatori mittente destinatario per risolvere il problema dell instradamento, ciascun IMP dispone di informazioni relative alle reti e agli IMP a cui è attualmente collegato 31 Architettura a livelli della comunicazione Per ridurre la complessità della comunicazione in una rete (di reti) di calcolatori, le reti di calcolatori sono organizzate con una architettura a livelli ciascun livello è relativo a un particolare aspetto della comunicazione ciascun livello permette la comunicazione con il livello analogo di un altro calcolatore ciascun livello è basato su un diverso protocollo di comunicazione In pratica, la comunicazione richiede l adozione di un insieme di protocolli, uno per ciascun livello della comunicazione un insieme compatibile di protocolli è chiamato una famiglia di protocolli 32

17 Il modello ISO-OSI Esistono diverse famiglie di protocolli per reti di calcolatori ad esempio, il modello ISO-OSI (teorico), TCP-IP (o Internet Suite), SNA la figura mostra il modello di riferimento OSI proposto dall ISO Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Collegamento dati Fisico Protocollo di applicazione Protocollo di presentazione Protocollo di sessione Protocollo di trasporto Protocollo del livello di rete Protocollo del livello di collegamento dati Protocollo del livello fisico Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Collegamento dati Fisico 33 I livelli nel modello ISO-OSI Applicazione a questo livello si trovano i programmi applicativi che utilizzano i servizi offerti dalla rete, mediante una varietà di protocolli di alto livello ad esempio, la posta elettronica, il trasferimento di file, il World Wide Web in generale, i servizi sono basati sullo scambio bidirezionale di messaggi tra utenti di applicazioni Presentazione si occupa di un insieme di funzionalità relative alla sintassi dei messaggi trasmessi (ad esempio, codifica, compressione e crittografia) Sessione gestisce l instaurazione e il controllo di sessioni di comunicazione tra utenti collegati ai calcolatori della rete 34

18 I livelli nel modello ISO-OSI... Trasporto Rete si occupa della trasmissione di messaggi tra coppie di calcolatori, gestendo la suddivisione dei messaggi in pacchetti si occupa della trasmissione di pacchetti tra reti, gestendo il problema dell instradamento Collegamento dei dati (data link) si occupa della comunicazione libera da errori di sequenze (chiamate trame) di byte, tra nodi della rete collegati direttamente Fisico si occupa della trasmissione dei singoli bit attraverso il canale fisico di comunicazione, gestendo quindi gli aspetti di livello più basso della comunicazione 35 Il modello cliente/servente Una applicazione distribuita è una applicazione costituita da più componenti software che vengono eseguite, in modo più o meno coordinato, su più calcolatori collegati da una rete l utente di una applicazione distribuita ha l impressione di utilizzare una tradizionale applicazione informatica in pratica, l esecuzione dell applicazione è distribuita su più calcolatori L architettura più comunemente usata nella realizzazione di applicazione distribuite è descritta dal modello cliente/servente (client/server) ad esempio, una applicazione cliente/servente può essere realizzata suddividendo funzionalmente l applicazione in due componenti il servente, che fornisce un insieme di servizi applicativi, come la gestione dei dati e l esecuzione di operazioni il cliente, dedicato all interazione con l utente e alla visualizzazione dei dati 36

19 Servizi, serventi e clienti Il modello cliente-servente è basato sui seguenti concetti servizio un servizio è una risorsa informatica da condividere ad esempio, un insieme di dati o una operazione servente è una applicazione in grado di erogare uno o più servizi ad altre applicazioni cliente è una applicazione utilizzatrice di servizi L erogazione di servizi da parte di un servente avviene solo su richiesta da parte di un cliente per ottenere un servizio, un cliente deve richiederne l erogazione a un servente i clienti hanno un ruolo attivo, i serventi hanno un ruolo reattivo 37 Siamo ora in grado di discutere l architettura di Internet e del World Wide Web viene discussa la corrispondenza tra i concetti tecnologici introdotti e Internet e l architettura cliente/servente del World Wide Web vengono discusse le capacità del World Wide Web come piattaforma per la realizzazione di applicazioni distribuite 38

20 Internet Una internet (con la i minuscola) è una rete di calcolatori basata sulla famiglia di protocolli TCP/IP, nota anche come Internet Suite TCP/IP significa Transport Control Protocol/Internet Protocol Internet (con la i maiuscola) è la più grande rete di reti di calcolatori, a diffusione mondiale ogni calcolatore collegato a Internet può comunicare con ogni altro calcolatore collegato a Internet oggi ci sono decine di milioni di calcolatori collegati a Internet in corrispondenza, ci sono decine di milioni di utenti che comunicano tramite Internet 39 Breve storia di Internet Internet ha origine dal progetto ARPANET nella metà degli anni sessanta, ai tempi della guerra fredda, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti voleva costruire una rete di comando e di controllo che potesse sopravvivere a una guerra nucleare il progetto fu sviluppato da università e enti di ricerca americani ponendo prima le basi per la reti di calcolatori e poi studiando il problema della interconnessione di reti mediante lo sviluppo della famiglia di protocolli TCP/IP Crescita di Internet i calcolatori collegati nel 1969 erano 4, e nel 1972 erano 34 nel 1990 Internet collegava calcolatori, e nel 1992 venne collegato a Internet il milionesimo calcolatore gli utenti oggi sono decine di milioni, e raddoppiano approssimativamente ogni anno 40

21 Nomi su Internet Internet collega diverse tipologie di risorse ad esempio, calcolatori, reti di calcolatori, utenti, applicazioni, documenti la gestione della comunicazione tra queste risorse richiede l associazione di un nome univoco a ciascuna risorsa La gestione di un insieme di nomi vasto e costantemente modificabile viene effettuata sulla base di una organizzazione gerarchica dello spazio dei nomi i calcolatori vengono suddivisi in domini i domini hanno a loro volta un organizzazione gerarchica utenti, applicazioni e documenti vengono identificati nell ambito del dominio a cui appartengono 41 Nomi di calcolatori e domini A ciascun calcolatore connesso permanentemente a Internet viene assegnato un nome, composto da una sequenza di nomi separati da punti ad esempio, duke.dia.uniroma3..dia.uniroma3.itit e cs.stanford.edu Questa struttura è basata su una suddivisione gerarchica dei nomi in insiemi di calcolatori chiamati domini esempi di domini (di dimensioni via via crescenti) sono dia.uniroma3.it it il dominio dei calcolatori collegati a Internet del Dipartimento di informatica e automazione (DIA) dell Università Roma Tre in Italia uniroma3.it it il dominio dei calcolatori collegati a Internet dell Università Roma Tre in Italia it il dominio dei calcolatori collegati a Internet in Italia Nell esempio duke.dia.uniroma3..dia.uniroma3.itit indica il calcolatore chiamato duke nel dominio dia.uniroma3.it it 42

22 Nomi di utenti Agli utenti dei calcolatori di Internet viene assegnato un nome, composto da un identificativo dell utente nell ambito di un dominio o di un calcolatore ad esempio, questo nome indica l utente chiamato miola nel dominio dia.uniroma3.it it 43 Servizi di Internet Internet fornisce ai suoi utenti un certo numero di servizi di interoperabilità per interoperabilità si intende la disponibilità di servizi di adattamento e conversione che rendono possibile lo scambio di informazioni tra sistemi (possibilmente non omogenei) esempi di servizi di interoperabilità sono la posta elettronica e il World Wide Web ciascun servizio di interoperabilità corrisponde a uno o più protocolli applicativi ad esempio, il World Wide Web è basato sul protocollo HTTP la posta elettronica è basata sui protocolli SMPT, POP e IMAP 44

23 I principali servizi di interoperabilità di Internet Collegamento remoto un utente può collegarsi su un altro calcolatore su cui è accreditato Trasferimento di file un utente può copiare file da un calcolatore all altro, eventualmente accedendo file di dominio pubblico Posta elettronica la possibilità di comporre, spedire e ricevere messaggi in formato elettronico Bacheca elettronica gruppi di discussione specializzati, in cui utenti che condividono un interesse possono scambiarsi messaggi World Wide Web accesso e condivisione di documenti sotto forma di ipertesto distribuito 45 World Wide Web Il World Wide Web è un servizio applicativo di Internet è una applicazione distribuita di Internet, realizzata secondo il modello cliente/servente è un servizio basato sul protocollo HTTP (al livello applicativo) HTTP è un acronimo per HyperText Transfer Protocol (protocollo per il trasferimento di ipertesti) World Wide Web significa letteralmente ragnatela intorno al mondo Il Web nasce da un progetto del CERN (Tim Berners-Lee, 1989), per permettere a gruppi di scienziati appartenenti a paesi diversi di condividere informazioni su esperimenti di fisica obiettivo del progetto era di fornire uno strumento per l accesso integrato a informazioni rappresentate in un numero molteplice di forme e formati diversi interrelate 46

24 Architettura del World Wide Web L architettura cliente/servente del World Wide Web è basato sulle seguenti componenti servizio il servizio di accesso a un documento mediante il suo indirizzo serventi sono applicazioni (chiamate server web) che vengono eseguite dai calcolatori che forniscono l accesso a propri documenti clienti sono i browser web 47 Architettura del World Wide Web... clienti richiesta di documenti mediante il protocollo HTTP documenti serventi 48

25 Nomi sul World Wide Web I nomi sul World Wide Web (chiamati URL) permettono l identificazione di risorse nell ambito di un protocollo applicativo URL è un acronimo per Uniform Resource Locator ad esempio, l URL di un documento sul Web può essere :// In un URL si possono identificare tre parti il nome di un protocollo applicativo nell esempio, http, che è il protocollo del World Wide Web il nome di un calcolatore (o di un dominio) nell esempio, virgilio.itit il nome di un documento (con percorso e nome del file) nell esempio, /canali/meteo/italia italia/roma.html le parti di un URL rispondono alle seguenti domande come si può accedere alla pagina? dove si trova la pagina? qual è la pagina richiesta? 49 Il linguaggio HTML Le pagine web sono solitamente scritte nel linguaggio HTML HTML è un acronimo per HyperText Markup Language (linguaggio per ipertesti a marcature) Un documento HTML è un file di testo, strutturato in componenti logici (chiamati elementi) marcati da sequenze speciali (chiamate tag) ad esempio, un possibile elemento di una pagina web è il titolo (che deve essere visualizzato nella barra del titolo del browser) l elemento titolo viene racchiuso tra i tag <title> e </title title> alcuni elementi tipici di un documento web sono intestazione e corpo, titoli di sezione, paragrafi, liste, parole evidenziate, immagini, ancore e collegamenti ipertestuali,... 50

26 Un esempio di (porzione di) documento HTML <html> tag <head> <title>risorse Java</title> </head> elementi <body> <h1 align="left"><img border="0" src="duke.gif"> <center>risorse Java</center> </h1> <h2>tecnologia Java</h2> <ul> <li> <a href=" The Source for Java Technology </li> <li> <a href=" Java 2 Platform</a>, Java 2 Software Development Kit, Standard Edition</li> </ul> Visualizzazione di documenti HTML Il browser web è in grado di visualizzare pagine HTML 52

27 Funzionamento di un server web Un server web è una applicazione in grado di fornire documenti ipertestuali (su richiesta, solitamente fatta da browser web) La modalità tipica di funzionamento di un server web è la seguente si consideri ad esempio un browser web che richiede l accesso alla pagina virgilio.it/canali/meteo/ /canali/meteo/italia/roma.html il browser inoltra la richiesta http della pagina /canali/meteo/italia italia/roma.html al calcolatore virgilio.itit quando il server web in esecuzione sul calcolatore virgilio.itit riceve questa richiesta, allora accede al file percorso_file_web/canali/meteo/ /canali/meteo/italia/roma.html (dove percorso_file_web è il percorso in cui il calcolatore memorizza i propri documenti web) e lo invia al browser web in risposta della sua richiesta 53 Funzionamento dinamico di un server web La richiesta di accesso a una pagina può essere esaudita da un server web generando la pagina HTML in modo dinamico, mediante l esecuzione di un apposito programma applicativo questo è possibile, ad esempio, usando la tecnologia CGI (Common Gateway Interface) o linguaggi di scripting come ASP (Active Server Pages) e JSP (Java Server Pages) In questa modalità dinamica di funzionamento, una richiesta di accesso viene interpretata dal server come richiesta di esecuzione di una applicazione questa modalità di funzionamento viene adottata, ad esempio, in tutti i casi in cui l utente interagisce con un modulo web, riempiendo dei campi e, alla fine, cliccando su un bottone Questa modalità di funzionamento espande enormemente le capacità del World Wide Web - anche noi ne faremo uso 54

28 Altre funzionalità dei browser web Un browser web è lo strumento che permette di accedere e visualizzare pagine web un browser è inizialmente in grado di visualizzare documenti nei principali formati corrispondenti a standard pubblici, come HTML, GIF e JPEG (per le immagini) Vengono ora discusse altre funzionalità offerte dai browser web la possibilità di eseguire piccole applicazioni (applet) scaricate da un server web la possibilità di installare moduli applicativi (plug-in) per la visualizzazione di documenti in formati non inizialmente previsti la possibilità di accedere ad altri servizi applicativi 55 Applet Un applet è un programma immerso una pagina web un applet è una piccola applicazione che viene acceduta da un server web viene eseguita dal browser web (non dal server) gli applet rendono attive le pagine Web 56

29 Plug-in Un plug-in è un modulo software che può essere associato a un browser web per espanderne le funzionalità plug-in sono necessari per la visualizzazione di documenti in formati non standard o proprietari ad esempio, nel formato PDF (Portable Document Format) della Adobe o Quick Time della Apple solitamente, i produttori di applicazioni per la generazione di documenti in formati proprietari forniscono, sul loro sito web e in forma gratuita, applicazioni e plug-in per la visualizzazione di documenti in quel formato in alcuni casi, il browser stesso è in grado di riconoscere la necessità di un plug-in e si offre di cercarlo su Internet e di installarlo 57 Esempio plug-in per il formato PDF 58

30 Accesso ad altri servizi Un browser web può consentire l accesso a servizi applicativi corrispondenti a protocolli diversi da HTTP ad esempio, il trasferimento di file e la posta elettronica è sufficiente usare nell URL il protocollo del servizio che si vuole accedere ad esempio, mailto per la posta elettronica, ftp per il trasferimento di file, telnet per il collegamento remoto l accesso a un diverso protocollo può essere gestito direttamente dal browser (come nel caso di ftp) o può richiedere l esecuzione di un altra applicazione (come nel caso di mailto e telnet) 59 Esempio accesso al servizio ftp 60

31 Reperimento di informazioni sul Web Il Web è un insieme di documenti, organizzati in siti, che forniscono informazioni relative a moltissime tematiche tuttavia, l accesso a un documento è possibile solo se si conosce l URL del documento, oppure se si dispone di una pagina che contiene un riferimento al documento La ricerca e l accesso a informazioni sul Web è facilitata dai seguenti strumenti preferiti e bookmarks un indirizzario di pagine web, gestito individualmente mediante il browser web consente solo di ritrovare pagine già visitate indici virtuali motori di ricerca portali 61 Indici virtuali Un indice virtuale indice virtuale è un sito web che gestisce (manualmente) un indirizzario 62

32 Motori di ricerca Un motore di ricerca è un sito web che consente la ricerca di documenti sul Web sulla base di un modulo web su cui è possibile specificare delle parola chiave da usare per la ricerca 63 Motori di ricerca... I motori di ricerca sono basati su un insieme di tecnologie, che consentono l accesso automatico e l indicizzazione di pagine web, nonché la ricerca per parola chiave 64

33 Portali Un portale è un sito web che fornisce uno o più dei seguenti servizi accesso unificato alle informazioni di una organizzazione sulla base di indici e/o un motore di ricerca accesso unificato al web sulla base di indici e/o un motore di ricerca novità e notizie Esempio di portali virgilio.itit kataweb.it altavista.com originariamente era solo un motore di ricerca portali aziendali 65 Esempio di portale 66

34 Applicazioni sul Web Il World Wide Web, nato originariamente con lo scopo di condividere informazioni, si sta recentemente affermando anche come piattaforma per la realizzazione di applicazioni distribuite su Internet il protocollo HTTP offre infatti la possibilità di eseguire applicazioni sul server e sul browser Ad esempio, le applicazioni di commercio elettronico consentono di accedere (mediante navigazione e/o ricerca) a un catalogo di prodotti di selezionare uno o più prodotti per l acquisto di confermare l acquisto specificando l indirizzo per la consegna pagando mediante carta di credito 67 Esempio di sito per il commercio elettronico 68

Internet e World Wide Web

Internet e World Wide Web Alfonso Miola Internet e World Wide Web Dispensa C-02 Settembre 2005 1 Nota bene Il presente materiale didattico è derivato dalla dispensa prodotta da Luca Cabibbo Dip. Informatica e Automazione Università

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Alfonso Miola. Reti di calcolatori. Dispensa C-01 Settembre 2005. Laboratorio di Informatica. C-01- Reti di Calcolatori

Laboratorio di Informatica. Alfonso Miola. Reti di calcolatori. Dispensa C-01 Settembre 2005. Laboratorio di Informatica. C-01- Reti di Calcolatori Alfonso Miola Reti di calcolatori Dispensa C-01 Settembre 2005 1 Nota bene Il presente materiale didattico è derivato dalla dispensa prodotta da Luca Cabibbo Dip. Informatica e Automazione Università degli

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Reti di calcolatori Febbraio 2007 1 Contenuti Accesso al World Wide Web Reti di calcolatori scambio di dati tra calcolatori connessione in rete di calcolatori reti di reti di calcolatori architettura a

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini Iniziare con Internet Explorer dott. Andrea Mazzini Cos'è Internet Internet è una rete mondiale di computer interconnessi alla quale si può accedere e trovare informazioni, fare acquisti, parlare con altri

Dettagli

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) Internet e i suoi servizi Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) La rete Una reteèun insieme non gerarchicodi sistemi connessi tra di loro. Nel caso dei computerla rete sta ad indicare l insieme degli strumentihardwaree

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Altro esempio di HTML

Altro esempio di HTML HTML (Hyper Text Markup Language) Linguaggio per descrivere una pagina di ipertesto Specifica come dovra apparire quando sara visualizzata, quali collegamenti contiene e dove portano Comando in HTML: riguarda

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Università del Tempo Libero Caravaggio INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Prof. Roberto Foglia roberto.fogl@tiscali.it 21 gennaio 2016 COS È INTERNET È una rete di composta da migliaia di reti di computer

Dettagli

INTERNET: DEFINIZIONI Internet: E l insieme mondiale di tutte le reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. WWW (World Wide Web): Sinonimo di Internet, è l insieme dei server e delle

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Introduzione a Internet e al World Wide Web Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 10 -

Informatica per la comunicazione - lezione 10 - Informatica per la comunicazione" - lezione 10 - Evoluzione del Web" Nell evoluzione del Web si distinguono oggi diverse fasi:" Web 1.0: la fase iniziale, dal 1991 ai primi anni del 2000" Web 2.0: dai

Dettagli

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

Internet WWW ISP Protocolli di Rete Internet Internet è un sistema di reti di computer interconnessi tra loro che facilita l'utilizzo di servizi di comunicazione dati come la posta elettronica, il Word Wide Web (WWW), il trasferimento dati

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

Come funziona internet

Come funziona internet Come funziona internet Architettura client server URL/URI Richiesta (Request) Risposta (Response) Pagina url e uri Uno Uniform Resource Identifier (URI, acronimo più generico rispetto ad "URL") è una stringa

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!? Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso

Dettagli

Internet e il World Wide Web

Internet e il World Wide Web Internet e il World Wide Web 20 novembre 2006 Rete Informatica Supporto tecnologico su cui si basano servizi per la diffusione, gestione e controllo dell informazione Posta elettronica (e-mail) World Wide

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Internet Terminologia essenziale

Internet Terminologia essenziale Internet Terminologia essenziale Che cos è Internet? Internet = grande insieme di reti di computer collegate tra loro. Rete di calcolatori = insieme di computer collegati tra loro, tramite cavo UTP cavo

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Lezione n 1! Introduzione"

Lezione n 1! Introduzione Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"

Dettagli

La rete ci cambia la vita. Le persone sono interconnesse. Nessun luogo è remoto. Reti di computer ed Internet

La rete ci cambia la vita. Le persone sono interconnesse. Nessun luogo è remoto. Reti di computer ed Internet La rete ci cambia la vita Lo sviluppo delle comunicazioni in rete ha prodotto profondi cambiamenti: Reti di computer ed Internet nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali

Dettagli

Reti di computer ed Internet

Reti di computer ed Internet Reti di computer ed Internet La rete ci cambia la vita Lo sviluppo delle comunicazioni in rete ha prodotto profondi cambiamenti: nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin La rete Internet Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Che

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows Esercitazione su Windows Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows Sistemi Operativi Moderni Multi-Utente Multi-Processo Strutturati a Cipolla Dispongono di Interfaccia Grafica (GUI) oltre che

Dettagli

prof. Mario Dalessandro

prof. Mario Dalessandro INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine Siti interattivi e dinamici in poche pagine 1 Siti Web interattivi Pagine Web codificate esclusivamente per mezzo dell HTML non permettono alcun tipo di interazione con l utente, se non quella rappresentata

Dettagli

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it Introduzione all uso di Internet Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it TIPI DI RETI ( dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o piu computer in

Dettagli

Le reti di calcolatori

Le reti di calcolatori Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine

Dettagli

Internet Architettura del www

Internet Architettura del www Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Introduzione all elaborazione di database nel Web

Introduzione all elaborazione di database nel Web Introduzione all elaborazione di database nel Web Prof.ssa M. Cesa 1 Concetti base del Web Il Web è formato da computer nella rete Internet connessi fra loro in una modalità particolare che consente un

Dettagli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli INTERNET Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli PARTE 1 INTERNET: LA RETE DELLE RETI 2 È ALQUANTO DIFFICILE RIUSCIRE A DARE UNA DEFINIZIONE ESAUSTIVA E CHIARA DI INTERNET IN POCHE PAROLE

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Una panoramica su HL7

Una panoramica su HL7 HL7 è uno standard ANSI di integrazione molto importante per tutto il Sistema Informativo Sanitario in generale e per il sistema RIS/PACS in particolare. L'acronimo HL7 sta per Health Level Seven, ossia

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013 Corso di HTML Modulo L3 1-Concetti generali 1 Prerequisiti Browser Rete Internet Client e server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni semplici elementi del linguaggio HTML, con il quale

Dettagli

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express CAPITOLO VI Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express 45 46 INTERNET INTERNET è un collegamento in tempo reale tra i computer

Dettagli

INTERNET a cura di Maria Rita Tritonj

INTERNET a cura di Maria Rita Tritonj INTERNET a cura di Maria Rita Tritonj Che cos è il BROWSER WEB? Il termine deriva dall inglese to browse = scartabellare, curiosare, sfogliare; esso indica il programma che permette di accedere e di navigare

Dettagli