Manuale per il collegamento e l uso Art. 6580

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale per il collegamento e l uso Art. 6580"

Transcript

1 Manuale per il collegamento e l uso Art Alimentatore per impianti di videocitofono Mono e pluriutenza

2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE - Leggere attentamente le av ver ten ze contenute nel pre sen te do cu men to in quanto for ni sco no importanti indicazioni ri guar dan ti la sicurezza di in stal la zio ne, d uso e di ma nu ten zio ne. - Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità del l ap pa rec chio. Gli ele men ti dell imballaggio (sacchetti di pla sti ca, po li sti ro lo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo. L esecuzione dell impianto deve essere ri spon den te alle nor me CEI vigenti. - È necessario prevedere a monte dell alimentazione un appropriato in ter rut to re di tipo bipolare facilmente accessibile con separazione tra i contatti di almeno 3mm. - Prima di col le ga re l apparecchio ac cer tar si che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di di stri bu zio ne. - Questo ap pa rec chio dovrà essere de sti na to solo all uso per il quale è stato espres sa men te concepito, e cioè per sistemi di citofonia. Ogni altro uso è da con si de rar si im pro prio e quindi pericoloso. Il costruttore non può essere con si de ra to re spon sa bi le per even tua li danni derivanti da usi impropri, erronei ed ir ra gio ne vo li. - Prima di ef fet tua re qual si a si operazione di pu li zia o di ma nu ten zio ne, disinserire l apparecchio dalla rete di ali men ta zio ne elettrica, spe gnen do l interruttore del l im pian to. - In caso di guasto e/o di cattivo fun zio na men to del l ap pa rec chio, togliere l ali men ta zio ne me dian te l interruttore e non ma no met ter lo. Per l even tua le ri pa ra zio ne ri vol ger si so la men te ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dal costruttore. Il mancato ri spet to di quanto so pra può com pro met te re la si cu rez za del l ap pa rec chio. - Non ostru i re le aperture o fessure di ven ti la zio ne o di smaltimento calore e non esporre l apparecchio a stillicidio o spruzzi d acqua. - L installatore deve as si cu rar si che le in for ma zio ni per l uten te siano pre sen ti sugli ap pa rec chi derivati. - Tutti gli apparecchi costituenti l impianto devono essere de sti na ti esclu si va men te all uso per cui sono stati con ce pi ti. - L interruttore onnipolare deve essere facilmente accessibile. - ATTENZIONE: per evitare di ferirsi, questo apparecchio deve essere assicurato alla parete secondo le istruzioni di installazione. - Questo do cu men to dovrà sem pre ri ma ne re allegato alla do cu men ta zio ne dell impianto. Direttiva 2002/96/CE (WEEE, RAEE). Il simbolo del cestino barrato riportato sull apparecchio indica che il prodotto, alla fine della propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti domestici, deve essere conferito in un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore al momento dell acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente. L utente è responsabile del conferimento dell apparecchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta. L adeguata raccolta differenziata per l avvio successivo dell apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato effettuato l acquisto. Rischi legati alle sostanze considerate pericolose (WEEE). Secondo la nuova Direttiva WEEE sostanze che da tempo sono utilizzate comunemente su apparecchi elettrici ed elettronici sono considerate sostanze pericolose per le persone e l ambiente. L adeguata raccolta differenziata per l avvio successivo dell apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. SEZIONE CONDUTTORI PER IMPIANTI VIDEOCITOFONICI (dia me tro in mm 2.) Morsetti fino a 50 mt. fino a 100 mt. fino a 200 mt. - + Serratura +T 1mm 2 1,5mm 2 2,5mm 2 Altri 0,75mm 2 1mm 2 1,5mm 2 Video Cavo coassiale 75 Ohm (tipo RG59 o RG11 doppio iso la men to) Tabella comparativa delle sezioni-diametri-resistenze x 100 m. di conduttori commerciali. Sezione mm 2 0,12 0,25 0,35 0,50 0,75 1,00 1,50 2,50 4,00 6,00 Diametro mm. - ø 0,40 0,58 0,68 0,80 1,00 1,15 1,40 1,80 2,30 2,80 Diametro in decimi - ø 4/10 6/10 8/10 10/10 12/10 14/10 18/10 Resistenza Ohm 100m. 14,00 6,60 4,80 3,50 2,20 1,70 1,14 0,69 0,39 0,28 SIMBOLI Suoneria in c.a. Lampada Altoparlante Alimentazone da rete c.a. Ronzatore in c..a. Pulsante Microfono am pli fi ca to Simbolo di terra Serratura elettrica Interruttore Ricevitore Fissacavo coassiale 2 IT

3 CARATTERISTICHE TECNICHE DELL Alimentatore base per tutti gli impianti di videocitofono con chiamata in corrente alternata (tranne per impianti mono e bifamiliari intercomunicanti), è realizzato su custodia in materiale termoplastico grigio; pre di spo sto per montaggi su quadri con barra DIN ad omega con un ingombro di dodici moduli oppure con fissaggio a parete tramite tasselli. CARATTERISTICHE TECNICHE - Alimentazione: 230V c.a % 50-60Hz (a richiesta alimentazioni diverse). - Potenza massima assorbita: 60 VA - Potenza dissipata dall alimentatore 15W - Alimentazione monitor: 18V c.c. 0,8A - Alimentazione telecamera: 13V c.c. 0,3A - Uscita per illuminazione targa: 15V c.a. 0,3A in servizio continuo (massimo 3 lampade 24V 3W). - Uscita per serratura: 15V c.a. 1A servizio intermittente - Portiere elettrico amplificato. - Temporizzatore e dispositivo per la disinserzione automatica del monitor precedentemente inserito. - Realizzazione su schede intercambiabili per assicurare una rapida manutenzione. - Morsettiere estraibili PROTEZIONI INSERITE NELL - Avvolgimento primario trasformatore: PTC tipo SIEMENS C Avvolgimento secondario per alimentazione elettronica interna: fusibile F 3,15A 250V (F1) - 2 Avvolgimento secondario per alimentazione serratura: fusibile F 3,15A 250V (F2) - Cortocircuiti e sovraccarichi sulle suonerie e chiamata esterna PTC tipo SIEMENS C Protezione elettronica da sovraccarichi o cortocircuiti sul montante monitor. - Protezione elettronica da sovraccarichi verso il posto esterno. REGOLAZIONI P1 - Regolazione tempo di inserzione monitor e telecamera. P2 - Regolazione volume posto esterno P3 - Regolazione tempo inserzione serratura elettrica. Dimensioni 6580 : 208x135x72 - Peso Kg. 1,4. Morsettiere estraibili PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO L impianto di videocitofono è composto da una targa esterna con unità di ripresa, da un alimentatore e da uno o più monitor. Quando una persona preme un pulsante della targa esterna, nell abitazione cor ri spon den te, si sente un segnale acustico; quasi istantaneamente appare chiaramente sul monitor l immagine della persona che ha effettuato la chiamata. L illuminazione del campo di ripresa viene effettuata tramite diodi led al l in fra ros so incorporati nell unità di ripresa. Detta illuminazione non è visibile ad occhio umano. L utente, se lo desidera, alzando il microtelefono si mette in contatto audio con l esterno e, se lo ritiene op por tu no, può azionare il pulsante apriporta: in questo caso il tempo di eccitazione della serratura potrà essere variato da 1 a 30 secondi con il potenziometro P3. Trascorso il tempo prefissato, regolabile da 30 a 90 secondi con il potenziometro (P1) posto nel l ali men ta to re, l impianto si spegne automaticamente. Se il visitatore preme il pulsante di un altro utente, si spegne au to ma ti ca men te il monitor precedentemente chiamato senza attendere la fine della temporizzazione. In fase di messa a punto dell impianto si può procedere alla regolazione ottimale del volume del posto esterno agendo sull apposito trimmer denominato P2. Volendo infine l accensione simultanea di due o più monitor è necessario installare per ogni monitor supplementare un alimentatore Art o 6583 per più monitor. Un circuito di blocco provvede a togliere l alimentazione ai monitor in caso di sovraccarico o di cortocircuito sulla linea stessa. L illuminazione dei pulsanti con targhette portanomi viene effettuata tra mi te l uscita 0-15 presente sull alimentatore: si possono collegare comunque fino ad un massimo di tre lampadine (24V 3W); nel caso di targhe con più lampade di illuminazione installare un trasformatore sup ple men ta re Art. M832 o Art. 832/030. NORME GENERALI PER L INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI VIDEOCITOFONICI Eseguire l installazione dei conduttori su tubazioni apposite escludendo il passaggio di fili di rete luce ed industriale. È consigliabile l uso di conduttori colorati diversamente per facilitare il collegamento. Per la targa con telecamera tenere presente che: A) La telecamera funziona da -5 a + 50 C; per evitare il surriscaldamento dell apparecchiatura è opportuno proteggerla dai raggi solari con una pensilina o con altri ripari. B) L obiettivo non deve essere investito direttamente da fasci di luce (sole, fari di macchina ecc.) C) Il soggetto da riprendere deve essere illuminato frontalmente; in caso di illuminazione insufficiente, utilizzare una lampada supplementare esterna alimentata direttamente dalla rete. D) Prima di effettuare la chiusura definitiva, pulire bene il vetro di protezione e l obiettivo; ripetere tale operazione periodicamente. L alimentatore Art andrà posto in un luogo asciutto e lontano da polvere e fonti di calore. Al fine di facilitare controlli e messe a punto curare che il luogo sia facilmente accessibile. Fissare a parete l alimentatore mediante i tasselli in dotazione o inserendolo in apposito quadro con barra DIN ad omega. Prima di procedere al collegamento accertarsi che i conduttori non siano interrotti o in cortocircuito; è buona norma che l impianto sia eseguito in canaline separate dalla rete elettrica. Per una maggiore sicurezza dell utente, tutte le apparecchiature funzionano a bassa tensione e sono separate dalla rete da un trasformatore ad alto isolamento. È opportuno comunque interporre tra la rete di alimentazione e l apparecchio un interruttore magnetotermico di portata adeguata.in caso di riparazione e/o manutanzione dell alimentatore basterà, solo dopo aver tolto l alimentazione, svitare le quattro viti poste sul frontale: in tal modo sarà possibile togliere il mobile frontale per poter fare le misure direttamente sull apparecchio. N.B. Si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni di ogni schema e di rispettare le sezioni dei conduttori rapportate alle distanze. IT 3

4 IMPIANTO VIDEOCITOFONICO MONO O PLURIFAMILIARE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO L alimentatore Art riesce ad ac cen de re si mul ta ne a men te due monitor Art. 5604/ E0-53R0-53EC e soltanto uno Art. 5600/ /800, dunque per l ac cen sio ne si mul ta nea degli Art. 5604/ E0-53R0-53EC prevedere l Art dopo il secondo mo ni tor mentre per gli Art. 5600/ /800 prevedere l Art già dal secondo monitor. Per i monitor memovision non è necessario l Art in quan to l Art che va collegato sempre ad ogni monitor con memorie funge anche da ali men ta to re supplementare. N.B. L impianto si può realizzare anche senza distributore al piano, vedi schema vc2044. ELENCO ARTICOLI PER ESECUZIONE IMPIANTO (Rif. schema vc2044+var15) Rif. schema Art. Denominazione Quantità A (7002) Monitor 1 n A Monitor memovision 1 n B 5601/800 o 5600/ Monitor + scatola incasso 1 n C 5604/800 Monitor memovision 1 n D 53R0-53E0 - (53EC) Monitor 1 n E 6580 Alimentatore 1 F 5682 Alimentatore 1 n G serie 8000, serie VANDAL SECURITY e serie PATAVIUM Targa ester na 1 H /00R (570C-559C) Telecamera 1 I - Serratura elettrica 12V C.A. 1 L Distributore video 1 n - Numero utenti 6+(n-6)+coa 7(8)+coa 7(8)+coa N.B.: Bisogna considerare un filo in più per ogni apparecchio (quello espresso fra parentesi) se viene collegato il distributore al piano. A L 7(8)+coa A1 B F 7(8)+coa 7(8)+coa D L C 6+n+coa E 8+n+coa G+H I 4 IT

5 SCHEMA BASE COL LE GA MEN TO VIDEOCITOFONO STANDARD Art. 5600/800 Art. 5601/800 Art. 5604/800 Art. 53R0 Art. 53E0 Art. 53EC MONTANTE MO NI TOR * * Nell ultimo monitor inserire la re si sten za da 75 Ohm fornita tra i morsetti V2-M. N.B. Per il collegamento delle te le came re Art /00R con di spo si ti vo VIDEOMOVING ve de re va rian te n 6. Per il collegamento di monitor in parallelo vedere variante 2 e 3. Art. 5600/800 Art. 5601/800 Art. 5604/800 Art. 53R0 Art. 53E0 Art. 53EC RETE ALI MEN TA TO RE ART CAVO Art. 61/001 Art. 61/003 A- Targa per videocitofono B- Pulsante supplementare serratura C- Serratura elettrica 12Vc.a. D- Telecamera con posto esterno L1- Lampada luce targa (3x24V 3W max) 10x24V 3W con Art. M832 16x24V 3W con Art. 832/030 Targa per videocitofono Telecamera CAVO Art. 61/001 Art. 61/ serie 8000 serie VANDAL SECURITY serie PATAVIUM C-570C C C DISEGNO N VC IT 5

6 Art Art SCHEMA BASE COL LE GA MEN TO VIDEOCITOFONO SERIE GALILEO * MONTANTE MO NI TOR Art Art N.B. Per il collegamento delle te le ca me re Art /00R con di spo si ti vo VIDEOMOVING ve de re va rian te n 18. Per il collegamento di monitor in parallelo vedere variante 16 e 17. Per il collegamento della suoneria Art vedere variante 23. CITOFONO CITOFONO RETE ALI MEN TA TO RE ART * Nell ultimo monitor in se ri re la re si sten za da 75 Ohm fornita tra i morsetti V2-M. CAVO Art. 61/001 Art. 61/003 A- Targa per videocitofono B- Pulsante supplementare serratura C- Serratura elettrica 12Vc.a. D- Telecamera con posto esterno L1- Lampada luce targa (3x24V 3W max) 10x24V 3W con Art. M832 16x24V 3W con Art. 832/030 CAVO Art. 61/001 Art. 61/003 Targa per videocitofono Telecamera serie 8000 serie VANDAL SECURITY serie PATAVIUM C-570C C C DISEGNO N VC IT

7 MORSETTI COLORE DEI CAVI CONSIGLIATI (Rif. Cavo Art. 61/001-61/003) 1: Ricevitore cornetta AZZURRO 2: Microfono cornetta BIANCO 3: N.C. ROSA _ : Morsetto negativo alimentazione monitor - Comune fonica NERO SEZ. 1mm 2 +: Morsetto positivo alimentazione mo ni tor 18V c.c. 0,8A ROSSO SEZ. 1mm 2 S: Comando relè serratura MARRONE COLLEGAMENTI AI M1-M2: Ancoraggio schermo cavo coassiale V1-V2: Ancoraggio segnale video (standard CCIR-EIA) CAVO COASSIALE 75 Ohm 6: Comune fonica posto esterno ROSA 7: Microfono posto esterno BIANCO 8: Altoparlante posto esterno AZZURRO +T: Ali men ta zio ne telecamera 13V c.c. 0,3A ARANCIO _ : Negativo alimentazione telecamera NERO SEZ. 1mm 2 AM: Cortocircuitato al negativo blocca l ac cen sio ne dei monitor 0: 0V MARRONE 15: Tensione 15V c.a. 250mA servizio continuo ROSSO SEZ. 1mm 2 S1: Collegamento alla serratura elettrica BLU SEZ. 1mm 2 ST: Uscita +15V c.c. 50mA servizio continuo COLLEGAMENTI AL GRUP PO ESTERNO MORSETTI Art. 5601/800, 5600/800, 5604/800, 53R0, 53E0, 53EC 1: Ricevitore cornetta 2: Microfono cornetta 3: Comune fonica 4: Pulsante per servizi ausiliari 5: Negativo alimentazione tensione minima 6: Positivo alimentazione in arrivo 15V c.c. 7: Non collegato 8: Chiamata su suoneria (min. 10V c.a.) 9: Pulsante serratura 10: Uscita 12V c.c. per distributore video 11-12: Pulsante supplementare a contatti liberi V2-M: Collegamento cavo video: uscita, oppure resistenza terminale di carico 75 Ohm. V1-M: Collegamento cavo video 75 Ohm: entrata MORSETTI ART. 7000, 7001, 7002 V1: Per impianti con cavo coassiale, entrata per il collegamento del cavo video a 75 Ohm. Per impianti senza cavo coassiale, entrata per il collegamento del segnale V1. V2: Per impianti con coassiale, uscita per il collegamento del cavo video a 75 Ohm oppure per il collegamento della resistenza di carico da 75 Ohm. V3: Per impianti senza cavo coassiale, entrata per il collegamento del segnale V2. N.B. Per impianti con cavo coassiale il morsetto V3 va cortocircuitato sul morsetto M. M: Massa relativa ai morsetti V1, V2, V3. +A: Collegamento per alimentatore 5682, nel solo caso di monitor : Positivo alimentazione, tensione minima in arrivo 15V c.c. _ : Negativo alimentazione +D: Uscita +12V c.c. per distributore video CH: Chiamata per accensione monitor (utilizzata solo in impianti telefonici CN2: Connettore per interfaccia con citofono CITOFONO ART CN2: Connettore per interfaccia monitor AU: Comando autoaccensione monitor B: Ingresso audio/chiamata per impianti con centralino 1: Ricevitore cornetta 2: Microfono cornetta 3: Comune fonica 6: Chiamata intercomunicante 6E: Chiamata da targa 6P: Chiamata fuoriporta +S: Uscita per alimentazione suonerie 7: Pulsante per apertura serratura 8: Pulsante per servizi ausiliari IT 7

8 COLLEGAMENTO VIDEOCITOFONO CON DISTRIBUTORE AL PIANO ART O ART MONTANTE Ultimo piano (Tutti i tipi per chia ma ta in c.a.) ULTIMO DISTRIBUTORE Art Art (Tutti i tipi per chia ma ta in c.a.) (Tutti i tipi per chia ma ta in c.a.) N.B. PER ALIMENTARE IL DI STRI BU TO RE COL LE GA RE I MORSETTI -E+ DEL DI STRI BU- TO RE AI MORSETTI 5 E 10 DEI SOLI COL LE GA TI AL DI STRI BU TO RE STES SO. Tutte le uscite video V1-V2-V3-V4 devono essere caricate con le re sisten ze da 75 Ohm (for ni te a corrredo) che devono essere mon ta te sui morsetti di uscita non uti liz za ti o sui morsetti V2-M del monitor. L ultimo distributore deve essere caricato con la resistenza da 75 Ohm collegata al morsetto V libero. (Tutti i tipi per chia ma ta in c.a.) A- Targa per videocitofono B- Pulsante supplementare serratura C- Serratura elettrica 12Vc.a. D- Telecamera con posto esterno L1- Lampada luce targa (3x24V 3W max) 10x24V 3W con Art. M832 16x24V 3W con Art. 832/030 Secondo piano DISTRIBUTORE Art Art ATTENZIONE: Il distributore Art può essere col lega to di ret ta men te al morsetto + del l alimen ta to re base anzichè al morsetto 10 del monitor. In questo caso possono essere inseriti massimo 10 di stri bu to ri vi deo Art nello stesso impianto. (Tutti i tipi per chia ma ta in c.a.) (Tutti i tipi per chia ma ta in c.a.) Primo piano DISTRIBUTORE Art Art RETE ALI MEN TA TO RE ART CAVO Art. 61/001 Art. 61/003 CAVO Art. 61/001 Art. 61/003 Targa per videocitofono Telecamera serie 8000 serie VANDAL SECURITY serie PATAVIUM C-570C C C DISEGNO N VC IT

9 COLLEGAMENTO VIDEOCITOFONO CON DISTRIBUTORE AL PIANO ART O ART E MO NI TOR SERIE GALILEO MONTANTE Ultimo piano (Tutti i tipi serie GALILEO) (Tutti i tipi serie GALILEO) ULTIMO DISTRIBUTORE Art Art N.B. PER ALIMENTARE IL DI STRI BU TO RE COL LE GA RE I MORSETTI - E + DEL DI STRI BU- TO RE AI MORSETTI 5 E 10 DEI SOLI COL LE GA TI AL DI STRI BU TO RE STES SO. CI TO FO NO (Tutti i tipi serie GALILEO) (Tutti i tipi serie GALILEO) CI TO FO NO Tutte le uscite video V1-V2-V3-V4 devono essere caricate con le re sisten ze da 75 Ohm (for ni te a corrredo) che devono essere mon ta te sui morsetti di uscita non uti liz za ti o sui morsetti V2-M del monitor. L ultimo distributore deve essere caricato con la resistenza da 75 Ohm collegata al morsetto V libero. A- Targa per videocitofono B- Pulsante supplementare serratura C- Serratura elettrica 12Vc.a. D- Telecamera con posto esterno L1- Lampada luce targa (3x24V 3W max) 10x24V 3W con Art. M832 16x24V 3W con Art. 832/030 CI TO FO NO CI TO FO NO ATTENZIONE: Il distributore Art può essere col le ga to di ret ta men te al morsetto + del l ali men ta to re base anzichè al morsetto 10 del monitor. In questo caso possono essere inseriti massimo 10 di stri bu to ri vi deo Art nello stesso impianto. Primo piano DISTRIBUTORE Art Art RETE CAVO Art. 61/001 Art. 61/003 ALI MEN TA TO RE ART Targa per videocitofono Telecamera CAVO Art. 61/001 Art. 61/ serie 8000 serie VANDAL SECURITY serie PATAVIUM C-570C C C DISEGNO N VC3103 IT 9

10 SCHEMA DI COLLEGAMENTO DEL CON MEMORIZZAZIONE DI IM MA GI NE SERIE GALILEO Art MONTANTE Art N.B. Ogni monitor MEMOVISION Art deve es se re ali men ta to con un ali men ta tore Art Nel caso di col le ga men to dei monitor in parallelo nello stesso appartamento unire tra loro i morsetti n.ch relativi alla chiamata dal posto esterno. CI TO FO NO CI TO FO NO RETE RETE Art Art RETE CAVO Art. 61/001 Art. 61/003 ALI MEN TA TO RE ART A- Targa per videocitofono B- Pulsante supplementare serratura C- Serratura elettrica 12Vc.a. D- Telecamera con posto esterno L1- Lampada luce targa (3x24V 3W max) 10x24V 3W con Art. M832 16x24V 3W con Art. 832/030 CAVO Art. 61/001 Art. 61/003 Targa per videocitofono Telecamera serie 8000 serie VANDAL SECURITY serie PATAVIUM C-570C C C DISEGNO N VC IT

11 VARIAZIONI DELLO SCHEMA BASE CON SERIE STANDARD O GIOTTO VARIANTE 1 Collegamento della telecamera separata dalla targa con posto esterno e delle lampade supplementari per il lu mi na zio ne zona di ripresa. Si può collegare al posto di una telecamera, una targa con il solo posto esterno ed una te le ca me ra separata Art Art. 5A20 - Art. 5B20 - Art. 5A10 - Art. 5B10 - Art. 5C10 - Art. 5D10. La lampada di illuminazione va inserita come mostra lo schema. A- Targa citofonica Art. 2900/ /... serie VANDAL SECURITY 8000 e serie PATAVIUM B- Pulsante supplementare serratura C- Serratura elettrica 12Vc.a. D- Posto esterno Art. 930 E- Obiettivo Art. 2/...-22/...-22/S.. L1- Lampada luce targa ART TELECAMERA SUPPLEMENTARE CON CON TE NI TO RE STAGNO E AI MO NI TOR RELE Art. 170/001 Carico massimo 3A-230V Alimentazione rete c.a. Lampada di il lu mi na zio ne campo di ripresa VARIANTE 2 Schema di collegamento con accensione simultanea di due o più monitor con alimentatore Art L alimentatore Art può alimentare un monitor Art. 5600/800 o Art. 5601/800 oppure due monitor Art. 5604/800, Art. 53R0, Art. 53E0, Art. 53E8 o Art. 53EC collegandoli come da schema. Quando si hanno più di due monitor accesi simultaneamente, bisogna utilizzare l ali men tato re sup ple men ta re Art per ogni monitor oppure si utilizzano le basi da tavolo con alimentatore incorporato (solo per Art. 53R0, 53E0, 53EC, 53E8 e 5604/800). Art. 53R0 Art. 53E0 Art. 53E8 Art. 53EC Art. 5600/800 Art. 5601/800 Art. 5604/800 AGLI ALTRI N.B. Ricordarsi di lasciare inserita nel primo monitor la resistenza R1 (o R22) e di toglierla nei monitor restanti (vedi figura). Per i monitor Art. 5600/800, 5601/800 e 5604/800 la re sisten za R1 è posta nella basetta di connessione della piastra di aggancio, per i monitor Art. 53R0, 53E0, 53EC, 53E8 la re si sten za R22 è posta al l in ter no del monitor. ALI MEN TA TO RE Art Rete MAX 1 Art. 5600/800 Art. 5601/800 OPPURE 2 Art. 5604/800 Art. 53R0 Art. 53E0 Art. 53EC Art. 53E8 ALL Art IT 11

12 VARIAZIONI DELLO SCHEMA BASE CON SERIE STANDARD O GIOTTO VARIANTE 3 Collegamento con accensione simultanea di due o più monitor con ali men ta to re Art Quando 2 o più monitor si devono accen de re con tem po ra ne a men te è possibile col le ga re un unico alimentatore come da schema. L Art può alimentare contemporaneamente 2 monitor Art. 5600/ /800 oppure 4 monitor Art. 53E0, Art. 53R0, Art. 53EC, Art. 53E8 o Art. 5604/800. N.B. Ricordarsi di lasciare inserita nel primo mo nitor la resistenza R1 (o R22) e di toglierla nei monitor restanti (vedi figura). Per i monitor Art. 5600/800, 5601/800 e 5604/800 la re si sten za R1 è posta nella basetta di connessione della piastra di aggancio, per i monitor Art. 53E0, 53R0, 53EC, 53E8 la re si sten za R22 è posta al l in ter no del monitor. MAX 2 Art. 5600/800 Art. 5601/800 OPPURE MAX 4 Art. 53E0 Art. 53R0 Art. 53EC Art. 53E8 Art. 5604/800 RELÉ Art. 170/001 Rete ART * MONTANTE ALL Art Art. 5600/800 Art. 5601/800 Art. 5604/800 Art. 53E0 Art. 53R0 Art. 53EC Art. 53E8 * Posizionare lo shunt presente sul lato morsettiere nella po si zio ne BC. VARIANTE 4 Collegamento delle telecamere Art. 554/00R - Art Art. 571 con di spo si ti vo VIDEOMOVING. Le telecamere con movimento ver ti ca le Art. 554/00R - Art Art. 571 permettono di regolare l in cli na zio ne dell angolo di ripresa ver tica le uti liz zan do il pulsante del monitor con il simbolo. Questo consente di riprendere soggetti di diversa statura o di po si zio na re la targa ad altezze superiori o inferiori a quelle prescritte. A- Targa videocitofonica Art. 5540/C - serie PATAVIUM, serie VANDAL SECURITY e serie GALILEO B- Telecamera Art. 554/00R C- Serratura elettrica 12Vc.a. D- Pulsante supplementare serratura L1- Lampada luce targa (Tutti i tipi con chia ma ta in c.a.) VARIANTE 5 Schema di collegamento di un citofono su impianto videocitofonico: A - B - Collegamento singolo Collegamento in parallelo ad un videocitofono CITOFONO Art Art. 870 Art. 900 Art. 902 Art. 710R Art. 5600/800 Art. 5601/800 Art. 5604/800 Art. 53E0 Art. 53R0 Art. 53EC Art. 53E8 MONTANTE CITOFONO Art Art. 870 Art. 900 Art. 902 Art. 710R AL L ALI MEN TA TO RE ART ALL Art IT

13 VARIAZIONI DELLO SCHEMA BASE CON SERIE STANDARD O GIOTTO VARIANTE 6 Collegamento suonerie supplementari a timpano. Si possono collegare suonerie supplementari funzionanti a 12V c.a. utilizzando il relè Art. 170/001 collegandolo come da schema. RELE Art. 170/001 Carico massimo 3A-230V Suoneria a timpano ALIMENTAZIONE SUONERIE (Tutti i tipi di monitor per chiamata in c.a.) VARIANTE 7 Collegamento suonerie supplementari elettroniche. Si possono collegare suonerie supplementari elettroniche a tre to nali tà. Queste però devono essere di tipo autoalimentato (Art. 860A). SUONERIA SUPPLEMENTARE ART. 860A (Tutti i tipi di monitor per chiamata c.a.) PULSANTE CHIAMATA FUORIPORTA VARIANTE 8 Collegamento pulsante per accensione luce scale tramite il relè Art. 170/001. RELE Art. 170/001 Carico massimo 3A-230V VARIANTE 9 Collegamento pulsante per azionamento servizi ausiliari utilizzando il terzo pulsante dei monitor Per l azionamento di servizi ausiliari si preme nei monitor il pulsante con il simbolo. RELE Art. 170/001 PULSANTI LUCE SCALE (Tutti i tipi di monitor per chiamata in c.a.) (Tutti i tipi di monitor per chiamata in c.a.) Carico massimo 3A-230V ART ART N.B. Per accendere la luce scale si preme il pulsante con il simbolo. La portata dei contatti del pulsante del monitor è di 24V 0,5A c.c. c.a. max. IT 13

14 VARIAZIONI DELLO SCHEMA BASE CON SERIE STANDARD O GIOTTO VARIANTE 10 Collegamento pulsante autoaccensione monitor E possibile attivare l impianto video dal monitor, utilizzando il pulsante con il simbolo collegandolo come da schema. N.B.: Si attiva anche la suoneria monitor. VARIANTE 11 Collegamento del trasformatore Art. M /030 su targhe con più lampade illuminazione portanomi Il trasformatore viene utilizzato quando sono presenti più di tre lampa de di il lu mi na zio ne portanomi. TRA SFOR MA TO RE ART. M832 ART. 832/030 Rete (Tutti i tipi di monitor per chiamata in c.a.) CP ART CR Rete CP ART CR L1-3x24V 3W max L2 Lx- 10x24V 3W max con M832 16x24V 3W max con 832/030. CT VARIANTE 12 Collegamento dell alimentatore Art in im pian ti con forti cadute di tensione sulla linea di ali men ta zio ne + -. In presenza di linee molto lunghe, qualora si verifichi eccessiva caduta di tensione sulla linea di alimentazione ai monitor (+-), cioè con tensione di alimentazione ai monitor fra i morsetti 5 e 6 inferiore a 15 V c.c., si può ricorrere all alimentatore supplementare Art col le ga to come mostra lo schema. L alimentatore può erogare 18V c.c. 2A a servizio intermittente. Rete 1 MON TAN TE 2 MON TAN TE ART CP CR Rete ART * * N.B. Posizionare lo shunt in B-C 14 IT

15 VARIAZIONI DELLO SCHEMA BASE CON SERIE STANDARD O GIOTTO VARIANTE 13 Collegamento distributore video per più montanti Art o Art Per il collegamento video utilizzare cavo tipo RG59 o equivalente di buona qualità con impedenza 75 Ohm. Tutte le uscite video V1-V2-V3-V4 devono essere caricate con le resistenze da 75 Ohm (for ni te a corredo) che devono essere montate sui morsetti di uscita non utilizzati o sui morsetti V2-M del monitor. L ultimo distributore deve essere caricato con la resistenza da 75 Ohm collegata al morsetto V libero. N.B. Il distributore è munito di un potenziometro P1, con il quale è possibile au men ta re il gua da gno del segnale video con tem po ra ne a men te in tutte le uscite. In fabbrica viene tarato con guadagno 1. 1 MONTANTE 2 MONTANTE 3 MONTANTE 4 MONTANTE MORSETTIERE MORSETTIERE MORSETTIERE MORSETTIERE ALLA TELECAMERA ART ART DISTRIBUTORE ART ART * * N.B. Nell ali men ta to re Art cortocircuitare i morsetti A-B-D. IT 15

16 VARIAZIONI DELLO SCHEMA BASE VIDEOCITOFONICO SERIE GALILEO VARIANTE 14 Schema di collegamento con accensione simultanea di più monitor con memorizzazione di im ma gi ne Art Il gruppo di monitor (massimo 4) col le ga ti dal relé Art. 170/001 avranno i morsetti n.ch, rela ti vi alla chiamata dal posto esterno, collegati in sie me. Art Art RELÉ Art. 170/001 Rete TRA SFOR MA TO RE Art. 832/030 AGLI ALTRI CI TO FO- NO Rete Rete Rete ART ART ART ALL Art VARIANTE 15 Schema di collegamento con accensione simultanea di due o più monitor con alimentatore Art AGLI ALTRI L alimentatore Art può alimentare due monitor Art o Art collegandoli come da schema. Quando si hanno più di due monitor accesi simultaneamente, bisogna utilizzare l ali men ta to re sup ple men ta re Art per ogni monitor oppure si utilizzano le basi da tavolo con alimentatore incorporato. Art (Art. 7002) + Art CI TO FO NO ALI MEN TA TO RE Art ALL Art Rete 16 IT

17 VARIAZIONI DELLO SCHEMA BASE VIDEOCITOFONICO SERIE GALILEO VARIANTE 16 MONTANTE Collegamento con accensione simultanea di due o più monitor con ali men ta to re Art Quando 2 o più monitor si devono ac cen de re con tempo ra ne a men te è possibile col le ga re un unico ali men tato re come da schema. L Art può alimentare contem po ra ne a men te 4 monitor Art o Art (Art. 7002) + Art CI TO FO NO RELÉ Art. 170/001 Rete ART ALL Art VARIANTE 17 Collegamento delle telecamere Art. 554/00R - Art Art. 571 con dispo si ti vo VIDEOMOVING. Le telecamere con movimento ver ti ca le Art. 554/00R - Art Art. 571 per metto no di regolare l in cli na zio ne del l an go lo di ripresa ver ti ca le uti liz zan do il pulsante A- Targa videocitofonica Art. 5540/C serie VANDAL SECURITY serie GALILEO e serie PATAVIUM B- Telecamera Art. 554/00R C- Serratura elettrica 12Vc.a. D- Pulsante supplementare serratura L1- Lampada luce targa del monitor con il simbolo. Questo con sen te di riprendere sogget ti di diversa sta tu ra o di po si zio na re la targa ad altezze superiori o inferiori a quelle prescritte. CI TO FO NO AL L ALI MEN TA TO RE ART IT 17

18 VARIAZIONI DELLO SCHEMA BASE VIDEOCITOFONICO SERIE GALILEO VARIANTE 18 MONTANTE Schema di collegamento di un citofono su impianto videocitofonico: A - B - Collegamento singolo Collegamento in parallelo ad un videocitofono CI TO FO NO Art (Art. 7001, Art. 7002) + Art CI TO FO NO VARIANTE 19 ALL Art Collegamento suonerie supple men ta ri a timpano. Si possono collegare suonerie supple men ta ri funzionanti a 12V c.a. utilizzando il relè Art. 170/001 colle gan do lo come da sche ma. Art (Art. 7001, Art. 7002) + Art RELE Art. 170/001 Carico massimo 3A-230V CI TO FO- NO Suoneria a timpano ALIMENTAZIONE SUONERIE 18 IT

19 VARIAZIONI DELLO SCHEMA BASE VIDEOCITOFONICO SERIE GALILEO VARIANTE 20 Collegamento suonerie supplementari elettroniche. Si possono collegare suonerie supplementari elettroniche a tre to nali tà. Queste però devono essere di tipo autoalimentato (Art. 860A). VARIANTE 21 Collegamento pulsante per accensione luce scale tramite il relè Art. 170/001. N.B. Per accendere la luce scale si preme il pulsante con il simbolo. La portata dei contatti del pulsante del monitor è di 24V 0,5A c.c. c.a. max. Art (Art. 7001, Art. 7002) + Art SUONERIA SUPPLEMENTARE ART. 860A RETE Art (Art. 7001, Art. 7002) + Art RELE Art. 170/001 Carico massimo 3A-230V PULSANTI LUCE SCALE CI TO FO NO CI TO FO NO ART PULSANTE CHIAMATA FUORIPORTA VARIANTE 22 Schema di collegamento videocitofono con chiamata in c.a. e suoneria. La suoneria a suono modulato deve essere inserita per utilizzare il citofono Art con funzionamento in c.a. N.B. L altoparlante va disinserito dalla scheda madre del citofono e inserito nel connettore A-A della suoneria. CI TO FO NO Altoparlante Art Altoparlante RETE ART IT 19

20 VARIAZIONI DELLO SCHEMA BASE VIDEOCITOFONICO SERIE GALILEO VARIANTE 23 Schema di collegamento videocitofono con chiamata in c.a. e suoneria Art La suoneria con suono elettronico bitonale Art deve essere inserita (in alternativa all ) per utilizzare il citofono Art con funzionamento in c.a. N.B. L altoparlante va disinserito dalla scheda madre del citofono e inserito nel connettore A-A della suoneria. Altoparlante CI TO FO NO Art (Art. 7001, Art. 7002) + Art Art Altoparlante RETE ART VARIANTE 24 Schema di collegamento pulsante autoaccensione monitor. nei citofoni Art collegandolo come da sche- È possibile attivare l impianto video dal monitor, utilizzando il pulsante con il simbolo ma. Art CI TO FO NO (Art. 7001, Art. 7002) + Art Altoparlante RETE ART Art Altoparlante 20 IT

21 RICERCA GUASTI E CONTROLLO DI UN IMPIANTO Monitor spento: Controllare la tensione tra i morsetti 5 e 6 (15-20 V c.c.) e la tensione tra i morsetti 5 e 8 durante la chiamata (10-15V c.a.). Schermo con righe orizzontali: regolare frequenza orizzontale Scorrimento verticale: regolare frequenza verticale Monitor accesso senza immagine: controllare il cavo coassiale staccandolo dalla te le ca me ra e pro ce de re al controllo con un tester; si devono misurare 75 Ohm relativi alla resistenza di chiusura posta nell ultimo monitor. Controllare se la te le ca me ra è alimentata (morsetti +T, -; tensione 11-13V c.c.) Barre nere controllare la tensione tra i morsetti 5 e 6 (tensione minima: 15V c.c.) e la tensione tra i morsetti +T,- della telecamera (ten sio ne minima: 11V c.c.) Immagine distorta o sdoppiata: controllare se è stata inserita la resistenza di chiusura da 75 Ohm nell ultimo monitor. Fenomeni di innesco nella sezione audio: Se alzando il microtelefono del monitor si sente un fischio (effetto Larsen) basta attenuare il volume del posto esterno agendo sul potenziomentro posto sull alimentatore. Se non si ottengono risultati ap prez za bi li bisogna diminuire leggermente il volume interno regolando l apposito trimmer sul posto esterno o sulla telecamera. TARATURE SCHEDE ART. 5600/ /800 P1 - Luminosità minima P2 - Fuoco P3 - Fequenza verticale P4 - Ampiezza BLO - Linearità ampiezza oriz zon ta le TARATURE SCHEDE ART. 53R0-53E0-53E P1 - P2 - P3 - P4 - P5 - P6 - P7 - Frequenza orizzontale Scorrimento ver ti ca le Ampiezza verticale Trapezio Ampiezza orizzontale Luminosità Fuoco IT 21

22 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI PER L IMPIANTO DI VIDEOCITOFONO ART. 5600/800 DI MEN SIO NI 202x219x74 Monitor da incasso parete, schermo 5 con suoneria elettronica; fornito con piastra di aggancio, pulsante serratura, due pulsanti supplementari. Si utilizza con scatola incasso Art ART DI MEN SIO NI 168x163x74 Scatola da incasso per monitor serie 5600/800. ART. 5601/800 DI MEN SIO NI 202x219x100 ART. 5604/800 DI MEN SIO NI 202x219x66 Monitor da esterno parete, schermo 5 reflex con suoneria elettronica; fornito con piasta di aggancio, pulsante serratura, due pulsanti supplementari. Monitor da esterno parete a basso profilo, schermo 4 piatto con suoneria elet tro ni ca; fornito con piastra di aggancio, pulsante serratura, due pulsanti supplementari. ART. 5610/000 DI MEN SIO NI 195x212x128 ART. 5610/200 ART. 5610/012 Base da tavolo per monitor Art. 53R0, Art. 53E0, Art. 5604/800. Come la precedente con alimentatore incorporato per monitor in parallelo, ali men ta zio ne 230V c.a. Per monitor Art. 53E8. ART. 5610/212 ART. 53R0 DIMENSIONI 202x220x80 ART. 53E0 DIMENSIONI 202x220x80 ART. 53EC DIMENSIONI 202x220x80 ART. 53E8 DIMENSIONI 202x220x Come la precedente con alimentatore incorporato per monitor in parallelo, ali men ta zio ne 230V c.a. Monitor da esterno parete 4 a basso profilo con ronzatore. Completo di staffa di fissaggio e di 3 pulsanti (apriporta, autoaccensione e luce scale). Monitor da esterno parete 4 a basso profilo con suoneria elettronica a tre note. Completo di staffa di fissaggio e di 3 pulsanti (apriporta, autoaccensione e luce scale). Monitor da esterno parete 4 LCD a colori a basso profilo con suoneria elettronica a tre note. Completo di staffa di fissaggio e di 3 pulsanti (apriporta, autoaccensione e luce scale). Monitor da esterno parete 4 a basso profilo con suoneria elettronica a tre note. Completo di staffa di fissaggio e di 3 pulsanti (apriporta, autoaccensione e luce scale). Munito di altri otto pulsanti per chiamate intercomunicanti. 22 IT

23 ACCESSORI SERIE GALILEO Con la serie Galileo nasce un sistema innovativo per la scelta dell apparecchio citofonico o videocitofonico all interno dell abitazione. La serie Galileo comprende infatti principalmente una serie di citofoni, monitor (senza audio) e telefoni multifunzione che, abbinati tra loro, possono soddisfare qualsiasi tipo di esigenza tecnico - pratica. La serie Galileo si integra perfettamente con le altre serie esistenti in quanto con la componibilità dei vari articoli si possono creare degli apparecchi funzionanti nelle varie gamme: Corrente alternata - sound system - senza cavo coassiale - digibus. Di seguito proponiamo una semplice tabella con i vari abbinamenti citofono - monitor o telefono - monitor riferiti agli alimentatori delle varie gamme. ART DIMENSIONI 135x220x63 Monitor 4 bianco/nero a schermo piatto, di colore bianco. Completo di connettore per la cablatura rapida ai citofoni Può essere accoppiato anche al telefono 3570 e installato a parete o da tavolo con gli appositi accessori. ART DIMENSIONI 135x220x63 Monitor 4 bianco/nero a schermo piatto, di colore bianco. Caratteristiche simili all art. 7000, ma dotato del sistema MEMO-VISION, che permette di memorizzare fino a 32 immagini in b/n. Si utilizza con l alimentatore supplementare Art ART DIMENSIONI 135x220x63 Art Art. 710R Monitor 4 a colori con schermo LCD, di colore bianco. Caratteristiche simili all art. 7000, Si utilizza in tutti gli impianti di videocitofono con telecamere a colori. Citofono da parete, colore bianco a due pulsanti, con altoparlante per la chiamata su impianti della gamma SOUND-SYSTEM con sistema di collegamento 4+1 conduttori. Fissaggio su scatola rettangolare verticale a 3 moduli o con tasselli. Possibilità di aggiungere altri sette pulsanti o altri accessori. Si può abbinare ai monitor Art e installarli da tavolo con gli appositi accessori. Citofono da parete c.a., colore bianco a due pulsanti, con ronzatore per la chiamata su impianti con sistema di collegamento 4+1 conduttori. Fissaggio su scatola rettangolare verticale a 3 moduli o con tasselli. Art Art. 7A40 Kit di trasformazione da tavolo per citofoni Art di colore bianco. Completo di 2 metri di cavo a 6 conduttori; munito di morsettiera fissa. Kit di trasformazione da tavolo per citofoni Art di colore bianco. Completo di 2 metri di cavo a 16 conduttori munito di presa con spina estraibile. Si utilizza in impianti intercomunicanti. Art Pulsante e tasto sup ple men ta re. Vanno inseriti nelle apposite sedi di citofoni serie GALILEO dopo aver asportato la piastrina copriforo. Art Modulo commutatore a 4 posizioni, per la regolazione del volume di chia ma ta ed esclu sio ne della stessa. Va inserito nell apposita sede dopo aver aspor ta to la piastrina copriforo. Si utilizza anche nei citofoni serie 902. Art Art. 7V54 Art LED di colore rosso per indicare l esclu sio ne della chiamata od altro. Va inserito nel l ap po si ta sede dopo aver asportato la pia stri na copriforo.. LED di colore verde per indicare l esclu sio ne della chiamata od altro. Va inserito nel l ap po si ta sede dopo aver asportato la pia stri na copriforo.. Modulo commutatore e tasto ester no, a 2 vie 2 posizioni, per com mu ta re manulamente le foniche di due posti esterni. Occupa lo spazio di 2 pulsanti. Art Pulsante N/C e tasto esterno. Viene utilizzato nei sistemi di au to ma zio ne. Va inserito nelle apposite sedi dopo aver asportato la piastrina copriforo. Art Scheda suoneria din-don, da in se ri re nell apposita sede dei citofoni art. 7100, per utilizzare tutta la linea GALILEO negli impianti video e citofonici della gam ma CHIAMATA c.a.. Scheda suoneria elettronica a suo no modulato, da inserire nel l ap po si ta sede dei citofoni art Questo articolo permette di utilizzare tutta la linea GALILEO negli impianti video e citofonici della gamma CHIA MA TA c.a.. IT 23

24 ACCESSORI SERIE GALILEO Art Staffa di fissaggio a parete per citofoni (art ) e monitor ( ) abbinati, dotata di morsettiera di interconnessione e viti per il fissaggio su scatola da incasso Art Art. 7A47 Staffa di fissaggio a parete per monitor singolo (art ). Dotata di morsettiera di interconnessione monitor e viti di fissaggio su scatola rettangolare verticale. Si utilizza quando il monitor è staccato dal citofono. Art Scatola da incasso, necessaria per il fissaggio a parete delle staffe art Art Kit di trasformazione da tavolo per citofoni (art ) e monitor ( ) abbinati. Dotato di morsettiera di interconnessione. Completo di 2 metri di cavo a 12 con dut to ri + 1 coassiale; munito di presa e spina estraibile. Art. 7A42 Art. 7A41 Art Kit di trasformazione da tavolo per citofoni (art ) e monitor ( ) abbinati. Dotato di morsettiera di interconnessione. Completo di 2 metri di cavo a 22 con dut to ri + 1 coassiale; per impianti con citofoni o monitor intercomunicanti) munito di presa e spina estraibile. Si utilizza quando il monitor è staccato dal citofono. Kit di trasformazione da tavolo per monitor singolo (art ). Dotata di morsettiera di interconnessione monitor. Completo di 2 metri di cavo a 8 conduttori + 1 coassiale munito di presa e spina estraibile. Si utilizza quando il monitor è staccato dal ci to fo no. Alimentatore da inserire nell alloggiamento dei kit basi da tavolo art e 7A42. Viene utilizzato nel caso di collegamento di più monitor in parallelo o su linee di collegamento molto lunghe e con eccessiva caduta di tensione. Alimentazione 230 Vca. Art Ronzatore, da inserire nell apposita sede del citofono Art Questo articolo si utilizza in alternativa alle suonerie elettroniche Art per utilizzare il citofono Art in impianti c.a. 24 IT

25 TARGHE ESTERNE TARGA PER VI DE O CI TO FO NO CON BUCA PER POSTA AD ESTRA ZIO NE AN TE RIO RE O POSTERIORE Art. 2550/ Targa con contenitore, protezione antipioggia e placca in estruso di alluminio anodizzato, senza te le ca me ra e senza posto ester no; predi spo sta per te le ca me re Art. 570, 570C, 570G o 571 con di spo si ti vo VIDEOMOVING e posto esterno serie 930. ARTICOLO Num. puls. Dim. placca 2550/ x363x / x363x135 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO Fissare la parte superiore della cassetta di Fig. 1 ad un al tez za consigliata compresa tra m. 1,40 e m. 1,70 (Fig. 2). La targa è fornita con l estra zio ne anteriore della posta. Per l estra zio ne po sterio re, ese gui re le se guen ti ope ra zio ni: Fig. 3-4 Aprire la portina anteriore con la chiave in dotazione, al len ta re la vite A e togliere la placca frontale ti ran do la verso il basso. Fig. 5 Aprire la parte posteriore della tar ga togliendo il si ste ma di bloc co della serratura. Togliere completamente i par ti co la ri B-C-D e la ser ra tu ra ed in stal lar li invertendo la loro po si zio ne. Fig. 6 Effettuare tutti i col le ga men ti elet tri ci al posto ester no e alla te le came ra, scrivere il nome sul l eti chet ta porta-nome e bloc ca re la placca frontale. Fissare quindi la portina an te rio re con il si ste ma di blocco della serratura tolto dalla portina posteriore. IT 25

26 TARGHE ESTERNE CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE TARGHE SERIE PATAVIUM Placca in ottone satinato con trattamento protettivo. Il trattamento consiste in un processo di nichelatura, doratura e verniciatura con tecnica PVD al nitruro di titanio. Pulsanti solo in ottone con trattamento protettivo. È dotata di scatola da incasso in acciaio zincato, cartellini portanome ad estrazione posteriore. Lampada illuminazione targa 24V 3W a siluro. Fissaggio di sicurezza con viti ottonate a chiavetta speciale (per targhe audio) o 2 serrature di sicurezza a vite (per targhe video) che fissano la placca su telaio in acciaio zincato. Le targhe per videocitofono hanno l attacco per unità di ripresa Art C-559G-561 e 561G. Le targhe per portiere elettrico hanno l attacco per posto esterno serie 930. Le targhe possono essere accoppiate direttamente in fabbrica con la serie solo pulsanti. Targhe per videocitofono ad una sola fila di pulsanti. N.B.: Per telecamera a colori Art. 559C, aggiungere al codice della targa Patavium /T (esempio Art diventa Art. 2301/T dimensioni dimensioni scatola N. pulsanti placca mm. incasso mm. N. lampade (Larg.xAlt.) (Larg.xAlt.) x x 200 x x 276,5 105 x 233 x x x 266 x x 341,5 105 x 298 x x x 331 x x 406,5 105 x 363 x x x 395 x x 471,5 105 x 428 x x x 460 x 55 2 Targhe per videocitofono a due file di pulsanti. N.B.: Per telecamera a colori Art. 559C, aggiungere al codice della targa Patavium /T (esempio Art diventa Art. 2402/T) x x 200 x x 276,5 165 x 233 x x x 266 x x 341,5 165 x 298 x x x 331 x x 406,5 165 x 363 x x x 395 x x 471,5 165 x 428 x x x 460 x x 536,5 165 x 493 x x x 525 x x 601,5 165 x 558 x x x 590 x 55 2 Targhe con attacco per posto esterno audio ad una sola fila di pulsanti. Predisposte per posto esterno serie x 211,5 105 x 168 x x x 200 x x 276,5 105 x 233 x x x 266 x x 341,5 105 x 298 x x x 331 x x 406,5 105 x 363 x x x 395 x x 471,5 105 x 428 x x x460 x 55 2 Targhe con attacco per posto esterno audio a due file di pulsanti. Predisposte per posto esterno serie x 211,5 165 x 168 x x x 200 x x 276,5 165 x 233 x x x 266 x x 341,5 165 x 298 x x x 331 x x 406,5 165 x 363 x x x 395 x x 471,5 165 x 428 x x x 460 x x 536,5 165 x 493 x x x 525 x x 601,5 165 x 558 x x x 590 x 55 2 Targhe supplementari ad una sola fila di pulsanti. Vanno accoppiate alle serie 2100, 2200, 2300 e 2400, previa richiesta alla fabbrica. * Senza cartellino portanome * x x 51 x x x 103 x x 146,5 105 x 103 x x x 135 x x 211,5 105 x 168 x x x 200 x x 276,5 105 x 233 x x x 266 x x 341,5 105 x 298 x x x 331 x x 406,5 105 x 363 x x x 395 x x 471,5 105 x 428 x x x 460 x IT

27 TARGHE ESTERNE INSTALLAZIONE DELLE TARGHE PER VIDEOCITOFONIA VANDAL SECURITY È opportuno scegliere la posizione del gruppo esterno di ripresa in modo che non sia investito direttamente da fonti luminose (sole. lampioni, fari di macchine, ecc.). Il soggetto da riprendere deve essere illuminato frontalmente in modo da evitare la ripresa in controluce. Le telecamere B/N sono dotate di emettitori all infrarosso (l art. 559C a colori è munita di Led a luce bianca), che permettono, in caso di mancanza di illuminazione, di riprendere un soggetto ad un metro di distanza. Fig. 1 Con unità di ripresa fissa Art C-561 installare la scatola da incasso ad un altezza del bordo superiore da terra compresa fra m. 1,65 e m 1,40. Le figure mostrano il campo di ripresa verticale ad un metro di distanza. Fig. 2 A-B Le figure mostrano l assieme dei componenti la targa: A - Placca frontale B - Telecamera C - Scatola da incasso D - Serratura di sicurezza (solo per targhe video) E - Morsettiera estraibile per il collegamento della telecamera (solo per targhe video) F- Chiave per viti di sicurezza (solo per targhe audio) G- Posto esterno Fig. 3 Per accedere al cartellino portanomi, togliere il fermacartellino dal retro come mostra la figura. Collegare l unità di ripresa alla morsettiera estraibile (targhe video, particolare E di Fig. 2A) o al posto esterno (targhe audio), ai pulsanti, alla lampada ed alla serratura. Una volta completato il collaudo si procede al fissaggio della placca utilizzando le apposite serrature di sicurezza a vite (targhe video, particolare D di Fig. 2A) o le viti di sicurezza da fissare con l apposita chiave (targhe audio, particolare F, Fig. 2B). Fig. 1 C Fig. 2A B A D E Targhe video C Fig. 2B D G F A Targhe audio F Fig. 3 IT 27

28 Fig. 1A H TARGHE ESTERNE E B D G C A L F Fig. 1B Fig. 2 L altezza consigliata di installazione delle targhe per videocitofono è compresa tra m.1,40 e m. 1,65 dal bordo superiore della targa al livello del terreno L altezza media consigliata di installazione delle targhe per portiere elettrico è di 1,45 m. INSTALLAZIONE DELLE TARGHE DA INCASSO PARETE Fig. 1 La figura mostra l assieme dei componenti della targa: A - Placca frontale B - Unità di ripresa C - Telaio D - Scatola da incasso Art. 330S (fornita separatamente). E - Chiavetta per viti di sicurezza F - Morsettiera estraibile per il collegamento della telecamera. G- Serratura di sicurezza L- Posto esterno audio Fig. 3A -3B Le targhe possono essere composte orizzontalmente e verticalmente. Nel secondo caso le scatole da incasso devono essere assemblate come mostra la figura 3A per assicurarne l allineamento. A tale scopo devono essere usate le barrette di bloccaggio, montate sulle scatole e bloccate sia verticalmente sia orizzontalmente. Fig. 4 Aprire i fori per inserire le tubazioni per il passaggio dei cavi, utilizzando le apposite sedi. Fig. 5 Per accedere al cartellino portanomi, togliere il fermacartellino dal retro come mostra la figura. Dopo l installazione della scatola da incasso (Fig. 1A, particolare D), collegare la telecamera a mezzo della morsettiera estraibile (particolare F di Fig. 1A), o del posto esterno audio (Fig. 1B), dei pulsanti, della lampada e della serratura elettrica. Fissare la telecamera o il posto esterno al telaio della targa inserendo i ganci dell involucro nelle feritoie del telaio (particolare H di Fig. 1A). Effettuato il collaudo, fissare la placca utilizzando le viti di sicurezza (particolare E di Fig. 1A) e chiudere la targa con la chiave in dotazione (particolare G di Fig. 1A). Per l installazione delle targhe da esterno parete utilizzare le cornici art. 330P, 332P e 333P da utilizzare rispettivamente per il fissaggio di una, due o tre targhe affiancate orizzontalmente (vedi Fig. 6). 28 IT

29 Fig. 3A Fig. 3B Montaggio con protezione antipioggia (Fig. 6). La protezione antipioggia viene utilizzata per l installazione di targhe antivandalo da esterno parete utilizzando rispettivamente gli Art. 330P, 332P e 333P. L installazione si eseguirà come descritto precedentemente ma senza l utilizzo della scatola da incasso. La composizione della targa potrà avvenire in 1, 2 o 3 moduli. Fig. 4 Fig. 6 Fig. 5 TARGHE PER VIDEOCITOFONO Serie 3300 video (VANDAL SECURITY) Placca in alluminio pressofuso di robusta struttura trat ta ta con ver ni ce spe cia le; pul san ti me tal li ci con cartellini portanome ad estra zio ne po ste rio re; lampada il lu mi na zio ne tar ga; fis sag gio di si cu rez za con vite inox a chiavetta specia le su telaio in acciaio zincato; at tac co per telecamera con posto esterno serie 558, 559, 561. Pro tet ta con tro ten ta ti vi di ma no mis sio ne a mez zo ser ratu ra a vite. Possibilità di affiancare tar ghe con soli pulsan ti se rie Sono abbinabili alla scatola da incasso Art. 320S o alle protezioni antipioggia Art. 330P - 332P - 333P. La serie 3T9x sono delle targhe da utilizzare con telecamere a colori art. 559C. Serie 3300 audio (VANDAL SECURITY) Placca in alluminio pressofuso di robusta struttura trat tata con ver ni ce spe cia le; scatola da incasso in alluminio pressofuso; pul san ti me tal li ci con cartellini portanome ad estra zio ne po ste rio re; lampada il lu mi na zio ne tar ga; fissag gio di si cu rez za con vite inox a chiavetta spe cia le su telaio in acciaio zincato; at tac co per posto esterno serie 930. Possibilità di affiancare tar ghe con soli pul san ti se rie Sono abbinabili alla scatola da incasso Art. 320S o alle protezioni antipioggia Art. 330P - 332P - 333P. Serie 3300 supplementari (VANDAL SECURITY) Targhe solo pulsanti con caratteristiche costruttive uguali alle pre ce den ti. Si abbinano alle targhe modello 3390 e 3300 per aumentare il nu me ro dei pulsanti. Art. Numero Dimensioni pulsanti placca x280x * 120x280x * 120x280x * 120x280x ** 120x280x ** 120x280x30 3T x280x30 3T91 1* 120x280x30 3T92 2* 120x280x30 3T93 3* 120x280x30 3T94 4** 120x280x30 3T96 6** 120x280x30 TARGHE PER CITOFONO Art. Numero Dimensioni pulsanti placca x280x * 120x280x * 120x280x * 120x280x * 120x280x * 120x280x ** 120x280x ** 120x280x ** 120x280x30 TARGHE SOLO PULSANTI Art. Numero Dimensioni pulsanti placca * 120x280x * 120x280x ** 120x280x ** 120x280x ** 120x280x30 N:B: * I pulsanti sono disposti su 1 fila. ** I pulsanti sono disposti su 2 file. IT 29

30 Diversi sono i moduli disponibili qui sotto raffigurati. TARGHE MODULARI GALILEO Il sistema modulare componibile delle targhe GALILEO è nato dall esigenza di comporre targhe per portieri elettrici e videocitofono in varie tipologie, partendo da pochi componenti base. Le targhe possono essere predisposte per l installazione da incasso parete, eventualmente munite di cornice con protezione antipioggia. La stessa può essere installata da esterno parete utilizzando l apposita scatola TARGHE ESTERNE D02 8D C 80C1 80C2 80C3 8DC2 80C4 80C6 800N 80N1 80N2 80CN T T20 8C20 8CT I moduli vengono perfettamente inseriti nel telaio portamoduli come raffigurato: Fig. 1 Apertura telaio. Agire con un cacciavite a taglio sul retro della testata inferiore (vedi particolare). Fig. 2 Inserimento moduli e separatori moduli (particolare A). Fig. 3 Chiusura telaio. Fig. 4 Inserimento sul telaio portapulsanti dei componenti interni. Fig. 5 Esploso di targa per videocitofono da incasso parete. Fig. 6 Esploso di targa per portiere elettrico da esterno parete. Fig. 7 Per accedere al cartellino portanomi togliere il fermacartellino dal retro come mostra la figura. I telai portamoduli sono disponibili nella versione a 1 modulo (Art. 8081), a 2 moduli (Art. 8082), a 3 moduli (Art. 8083), a 4 moduli (Art. 8084).. Quando le targhe sono installate da incasso parete si utilizzeranno le scatole da incasso Art per 1 modulo, Art per 2 moduli, Art per 3 moduli, Art per 4 moduli. Per più moduli vanno affiancate. Le scatole sono realizzate in lamiera di acciaio zincato a caldo con testate in tecnopolimero. Sono corredate di due raccordi che permettono di unire più scatole da incasso fra di loro (Fig. 1) per poter utilizzare più moduli e conseguentemente ottenere un numero più elevato di pulsanti. Asportando la plastica delle testate in corrispondenza dei raccordi si ottiene il passaggio per i cavi di collegamento. L altezza consigliata di installazione delle targhe per videocitofono è compresa tra m.1,40 e m. 1,65 dal bordo superiore al livello terreno (Fig. 2). Quando si uniscono più targhe fra di loro è conveniente utilizzare le cornici copriforo serie 91XX o le cornici con protezione antipioggia serie 92XX per tenere ben allineate le targhe oltre che a nascondere eventuali irregolarità dell intonaco causate dallo scasso in fase di muratura delle scatole (Fig. 3 e 4). Se l installazione è da esterno parete si sceglierà una scatola della serie 93XX adatta ai telai portamoduli adottati, unita alla cornice con protezione antipioggia serie 92XX di identiche dimensioni. 30 IT

31 TELECAMERE CARATTERISTICHE GENERALI - Sensore CCD 1/4. Obiettivo autoiris, 3mm, fuoco fisso; - Segnale video standard CCIR, 625 linee, 50 quadri; - Tensione d uscita video 1Vpp su carico 75Ohm; - Temperatura di funzionamento C; - Alimentazione: 12V c.c. 2VA. Le telecamere sono dotate di morsettiera estraibile (particolare B). Le figure mostrano il campo di ripresa a 1 m. di distanza. A A Fig. 1 Fig. 2 CAMPO DI RIPRESA DELLE TELECAMERE ART. 554/00R Le telecamere Art. 554/00R, Art. 558 e Art. 571 sono in grado di variare elettricamente l angolo di ripresa e sono quindi utilizzate per riprendere soggetti ravvicinati di stature diverse o quando la targa viene posizionata ad un altezza non prescritta. Nella figura 7 sono visualizzati i campi di ripresa minimo e massimo posizionando la telecamera ad un altezza media di 1,45 m. Fig. 3 Modelli di targhe Tipo di illuminazione Caratteristiche Vandal security 8000 Multi-system Galileo security 2550/ Patavium Led infrarosso Led luce bianca Bianco/nero Colori Videomoving Con posto esterno Telecamere serie 554 (Fig. 1) X X X X X X 554/00R (Fig. 2) X X X X X 554C (Fig. 1) X X X X X 559 (Fig. 3) X X X X X X X 559C (Fig. 4) X X X X X X X 558 (Fig. 3) X X X X X X X X X 570 (Fig. 6) X X X X X 570C (Fig. 5) X X X X X 571 (Fig. 6) X X X X X X IT 31

32 TELECAMERE SUPPLEMENTARI Art Dimensioni telecamera: 64x60x122 mm Dimensioni staffa: ø57x150 mm Art Dimensione telecamera:: 62x60x72 mm Dimensioni staffa: ø55x110 mm Art. 5A20-5B20 Dimensione telecamera:: 62x60x72 mm Dimensioni staffa: ø57x110 mm Art. 5A10-5B10-5C10 Dimensione telecamera:: 62x60x122 mm Dimensioni staffa: ø57x150 mm Art Dimensione contenitore:: 90x100x280 mm Dimensioni staffa: 45x80x195 mm Art. 5T10 Tettuccio parapioggia Telecamera supplementare CCD munita di apposita staffa per il montaggio all interno senza obiettivo. Si usano obiettivi con passo C-CS con iride automatico o manuale Art. 22/..., Art. 22/S.. o Art. 2/... Alimentazione 12V c.c. Assorbimento: 140mA Telecamera supplementare CCD di dimensioni ridotte munita di apposita staffa per il montaggio all interno senza obiettivo. Si usano obiettivi con passo C-CS con iride automatico o manuale Art. 22/..., Art. 22/S.. o Art. 2/... Alimentazione 12V c.c. Assorbimento: 140mA Telecamera supplementare CCD di dimensioni ridotte con ottica fissa (5A20=3 mm.; 5B20=6 mm.); munita di apposita staffa per il montaggio all interno. Alimentazione 12V c.c. Assorbimento: 115mA Telecamera supplementare CCD con ottica fissa (5A10=3 mm.; 5B10=6 mm.: 5C10=12 mm.) montata su contenitore in copolimero. Alimentazione 12V c.c. Assorbimento: 100mA Contenitore stagno in alluminio verniciato con tettuccio in tecnopolimero completo di resistenza termostatata e staffa per il montaggio all esterno. Va utilizzato con tutti i tipi di telecamere. Alimentazione resistenza termostatata: 24V c.a. Tettuccio di protezione da montare sulle telecamere 5A10-5B10-5C10 per installazione all esterno. CAMPO DI RIPRESA DEGLI OBIETTIVI INTERCAMBIABILI CARATTERISTICHE OBIETTIVI PASSO C CARATTERISTICHE OBIETTIVI CON PASSO CS Obiettivo Lunghezza Diaframma Apertura (F) Angolo Obiettivo Lunghezza Diaframma Apertura (F) Angolo Art. orizzont. Art. orizzontale 2/I06 6 MANUALE 1,2 43,6 2/ Senza diafr. 1,6 20 2/I16 16 MANUALE 1,4 17 2/ MANUALE 1,4 13 2/ MANUALE 1,3 6 22/003 3 AUTOMATICO 1, /005 5,6 AUTOMATICO 1,3 47,2 22/006 6 AUTOMATICO 1, / AUTOMATICO 1, / AUTOMATICO 1, / AUTOMATICO 1, / AUTOMATICO 1,8 6 2/S03 2,8 MANUALE 1,3 88 2/S04 4,0 MANUALE 1,3 64 2/S08 8,0 MANUALE 1, /S03 2,8 AUTOMATICO 1, /S04 4,0 AUTOMATICO 1, /S08 8,0 AUTOMATICO 1,3 34 CARATTERISTICHE OBIETTIVI ZOOM MOTORIZZATI (diafram. automatico) 22/Z00 8,5-85 PASSO C 1,8/ ,2 22/ZS0 6,5-65 PASSO CS 1,4/ ,2 22/ZS1 6,5-39 PASSO CS 1,4/360 40,5-7 CARATTERISTICHE OBIETTIVI ZOOM MANUALI (con diaframma automatico) 22/ PASSO C 1,4/88 43,6-22,6 22/308 3,5-8 PASSO CS 1,4/88 92,9-35,7 CARATTERISTICHE OBIETTIVI ZOOM MANUALI (con diaframma manuale) 2/ PASSO C 1,4 43,6-33,5 2/308 3,5-8 PASSO CS 1, ,5 Note tecniche: All atto dell installazione accertarsi che il diaframma degli obiettivi manuali sia completamente aperto. La telecamera provvede con un dispositivo elettronico interno a regolare automaticamente la luce sul sensore di ripresa. La scelta dell obiettivo, con iride manuale o automatico, va fatta tenendo presente le condizioni di luce in cui la telecamera deve operare; si consiglia sempre l uso di obiettivi con iride automatico serie 22/... quando la telecamera deve riprendere in controluce o comunque in ambienti con variazioni notevoli di luce. Per la scelta della focale dell obiettivo operare nel modo seguente: 1- Determinare la posizione della telecamera e misurare la distanza tra la stessa e il soggetto da riprendere. 2- Consultare la tabella obiettivi (regolo) e, in riferimento alla distanza così determinata, scegliere la dimensione del soggetto da riprendere (B=base H=altezza). 32 IT

33 ALIMENTATORI SUPPLEMENTARI Art. 836 Trasformatore in versione modulare (4 moduli DIN). Viene utilizzato per l alimentazione dei centralini portineria Art Dimensioni: 140x135x72 mm Art Art Art Art. 832/030 Art Art. 5590/001 Art. 5590/303 Art. 5483/800 Art Art Art Art Alimentatore supplementare in versione modulare (12 moduli DIN). Viene utilizzato su linee molto lunghe qualora si abbia un eccessivo abbassamento di tensione ai monitor o per alimentazione di più monitor in parallelo. Dimensioni: 140x135x72 mm (8 moduli) ALIMENTAZIONE: 230V c.a. USCITE: 18V c.c. 2A; 13,5 Vc.c. 1,6A Alimentatore modulare (12 moduli DIN) per impianti di videocitofono su complesso edi li zio con o senza centralino portineria per collegare il gruppo esterno prin ci pa le. Dimensioni: 140x135x72 mm (8 moduli). ALIMENTAZIONE: 230V c.a. Alimentatore supplementare in versione modulare (4 moduli DIN). Viene utilizzato per l ac cen sio ne simultanea di due o più monitor (un ali men ta to re per ogni monitor) o per ali men ta zio ne accessori video. Dimensioni: 140x135x72 mm (8 moduli) ALIMENTAZIONE: 230V c.a. USCITA: 10, 5-13,5c.c; 0,25A oppure 15V c.c.; 0,8A. Trasformatore in versione modulare (4 moduli DIN) Viene utilizzato negli impianti con più commutatori Art e per alimentazione lampade illuminazione targhe. ALIMENTAZIONE: 230V c.a. USCITA 15Vc.a. Alimentatore in versione modulare (4 moduli DIN). Viene utilizzato per l alimentazione del monitor Art con sistema MEMOVISION. Va sempre utilizzato, anche se nell impianto è previsto un solo monitor. ALIMENTAZIONE: 230V c.a. USCITA 20Vc.c. 0,6A COMMUTATORI Commutatore automatico in versione modulare (8 moduli DIN). Si aggiunge all alimentatore Art per impianti con un gruppo esterno video e uno solo audio; si ha la commutazione automatica delle funzioni audio, video e serratura. Dimensioni: 140x135x72 mm (8 moduli) Commutatore automatico in versione modulare (8 moduli DIN). Si aggiunge all alimentatore Art per impianti con un gruppo esterno video e due solo audio; si ha la commutazione automatica delle funzioni audio, video e serratura. Dimensioni: 140x135x72 mm (8 moduli) Commutatore automatico in versione modulare (8 moduli DIN). Si usa negli impianti con monitor e citofoni intercomunicanti. Durante la conversazione viene escluso automaticamente il posto esterno. Dimensioni: 140x135x72 mm (8 moduli). ALIMENTAZIONE 230V c.a. Commutatore automatico in versione modulare (12 moduli DIN). Si aggiunge all alimentatore Art per impianti con due gruppi esterni video; si ha la commutazione automatica delle funzioni audio, video e serratura. Dimensioni: 208x135x72 mm. Commutatore automatico in versione modulare (12 moduli DIN). Si aggiunge all alimentatore Art per impianti con due gruppi esterni. Detti commutatori messi in serie tra loro, possono realizzzare una qualsiasi configurazione audio o video, la loro programmazione determina l autoaccensione e la commutazione sequenziale di tutti i posti esterni; è opportuno per impianti con questi communtatori predisporre targhe video audio con targhetta OCCUPATO ATTENDERE Art. 2/291. Dimensioni: 208x135x72 mm. Commutatore automatico in versione modulare (12 moduli DIN) come l Art. 6591, ma da usarsi in impianti di com ples so edilizio; programmabile per posti esterni video o solo audio. Dimensioni: 208x135x72 mm. AMPLIFICATORE Amplificatore video in materiale termoplastico con custodia DIN 4 moduli, per linee di collegamento con cavo coassiale 75 Ohm lunghe oltre 200 metri, compensato fino a 1000 metri. Dimensioni: 70x105x50 mm. Alimentazione 12-18Vcc. DISTRIBUTORI VIDEO Art Art Distributore video in versione modulare, 1 ingresso 4 uscite (4 moduli DIN). Dispositivo di derivazione del segnale video. Può essere utilizzato al piano con ali men ta zio ne dai mo ni tor oppure per impianti a più montanti ali men ta to dall Art ALIMENTAZIONE: 12Vc.c. Distributore per segnale video al piano o per più montanti, a 4 uscite, in copolimero con custodia DIN 4 moduli. L alimentazione viene fornita dal monitor, oppure dall alimentatore art Alimentazione 12Vcc. Dimensioni: 70x105x50 mm. IT 33

34 CENTRALINO CITOFONICO Il centralino citofonico a commutazione interno-esterno è in versione unica da incasso tavolo, da incasso parete e da esterno parete: colore standard nero, materiale termoplastico, microtelefono con cordone spiralato TINSEL, tastiere selettrici in moduli da 10 tasti, segnalazione acustica e luminosa della chiamata, conversazione segreta. Il centralino, utilizzato nella posizione interno, consente le chiamate e la conversazione da centralino a utenti e viceversa, mentre le chiamate della targa vengono ricevute dal centralino. Nella posizione esterno le chiamate della targa vengono inviate direttamente all utente. Da utilizzare in impianti per portiere elettrico e videocitofonico con chiamata Sound System e in c.a. con alimentatore Art Il centralino richiede un alimentatore supplementare Art Versione Dimensione ingombro Dimensioni foro incasso ART. 152A ART. 152B ART. 152C ART. 152D ART. 152E ART. 152F ART. 152G ART. 152H ART. 152I CENTRALINI mm. (Larg.xAlt.xProf.) a 10 linee 258x265x x247x100 a 20 linee 308x265x x247x100 a 30 linee 358x265x x247x100 a 40 linee 408x265x x247x100 a 50 linee 458x265x x247x100 a 60 linee 508x265x x247x100 a 80 linee * 408x265x x247x100 a 100 linee * 458x265x x247x100 a 120 linee * 508x265x x247x100 RELE mm. (Larg.xAlt.xProf.) * In questi centralini ogni singolo tasto selettore è fornito di due led di colore diverso e tramite tasto moltiplicatore può essere utilizzato per due linee. Relè con involucro in copolimero su custodia DIN 4 moduli. - Dimensioni: 70x105x65 mm. Art. 170/001 Relé per accensione luce scale o altro. Carico ai contatti 3A 230V. Alimentazione 12Vcc o Vca. Art. 170/002 Art. 170/101 Art. 170/051 Art. 170/550 Coppia di relé 170/001 in un unico contenitore. Relè ripetitore, per suonerie supplementari o altro. Carico ai contatti 3A 230V. Alimentazione 12Vcc, 12Vca o chiamata elettronica. Relè per commutazione del segnale video dalla telecamera della targa ad una telecamera supplementare. Alimentazione 12Vcc o Vca. Relè con dispositivo di commutazione dalla 1 alla 2 telecamera e di autoaccensione con un unico pulsante dal monitor. Alimentazione 12Vcc. SUONERIE SUONERIE ELETTRONICHE a una, due e tre note in materiale termoplastico. Colore standard bianco. - Dimensioni: 140x140x50 mm. Art. 860A Suoneria con chiamata differenziata a 2 ingressi. Alimentazione 230Vca Art. 860B Art. 860C Art. 2/690 Art. 2/591 Art. 61/001 Art. 61/ Art. 61/002 Art. 61/ ART. 61/003 Suoneria con chiamata differenziata a 2 ingressi. Alimentazione 15Vca Suoneria con chiamata differenziata a 3 ingressi. Alimentazione 12-15Vcc o 12-15Vca oppure batteria 9V CABLAGGI Cablaggio con morsettiera e connettore a 10 conduttori di colore nero. Si usa per facilitare il collegamento dei commutatori art e 6592 all alimentatore art Cablaggio con connettori a 15 conduttori di colore bianco. Si usa per facilitare il collegamento fra i commutatori art per tre o più gruppi esterni di ripresa. CAVI Cavo per collegamenti video in P.V.C. NPI 12-48V CEI II CEI CEI I, composto da 12 conduttori colorati e un cavo coassiale 75 Ohm, matassa di 100 m. Per posa interna. Diametro cavo 10 mm. Cavo per collegamenti video in P.V.C. NPI 12-48V CEI II CEI CEI I, composto da 12 conduttori colorati e un cavo coassiale 75 Ohm, matassa di 500 m. Per posa interna. Diametro cavo 10 mm. Cavo per collegamenti video in P.V.C. NPI 12-48V CEI II CEI CEI I, composto da 10 conduttori colorati e un cavo coassiale 75 Ohm, matassa di 100 m. Per posa interna. Diametro cavo 8 mm. Cavo per collegamenti video in P.V.C. NPI 12-48V CEI II CEI CEI I, composto da 10 conduttori colorati e un cavo coassiale 75 Ohm, matassa di 500 m. Per posa interna. Diametro cavo 8 mm. Cavo per collegamenti video in materiale termoplastico speciale 12-48V CEI CEI 20-37, composto da 12 conduttori colorati e un cavo coassiale 75 Ohm, matassa di 100 m. Per posa interrata protetta con tubazione. Diametro cavo 10,5 mm. 34 IT

Descrizione Schema Pag.

Descrizione Schema Pag. notiziario tecnico 2004 SISTEMA VIDEO 4+n installation wiring diagrams VIDEO SYSTEM 4+n INDICE: Descrizione Schema Pag. Sezione conduttori 2/IT Suggerimenti per la corretta installazione 3/IT Funzione

Dettagli

Sistema analogico. audio 4 fili + n video 7 fili + n

Sistema analogico. audio 4 fili + n video 7 fili + n Sistema analogico audio fili + n video fili + n Indice pag. Caratteristiche generali 0 o più posti esterni Norme audio generali con di installazione montanti senza posto esterno di montante Schema - posto

Dettagli

Catalogo 2 fili audio - Moduli funzione

Catalogo 2 fili audio - Moduli funzione Catalogo audio - Moduli funzione Modulo fonico - sistema audio 342702 Modulo fonico digitale dotato di sei pulsanti chiamata, regolazione sensibilità microfono e volume altoparlante. I collegamenti all

Dettagli

Citofonia e videocitofonia con sistema di chiamata Sound System

Citofonia e videocitofonia con sistema di chiamata Sound System Citofonia e videocitofonia con sistema di chiamata Sound System 7200 VIDEOCITOFONI SERIE 7200 Videocitofono viva voce bicanale con funzione hands-free in materiale termoplastico. Fornito di monitor alta

Dettagli

Manuale tecnico Kit bifamiliare Art.KAE5062

Manuale tecnico Kit bifamiliare Art.KAE5062 IT MANUALE TECNICO Manuale tecnico Kit bifamiliare Art.KAE506 Avvertenze Effettuare l installazione seguendo scrupolosamente le istruzioni fornite dal costruttore ed in conformità alle norme vigenti. Non

Dettagli

Manuale tecnico Kit monofamiliare Art.KAE5061A

Manuale tecnico Kit monofamiliare Art.KAE5061A IT MANUALE TECNICO Manuale tecnico Kit monofamiliare Art.KAE506A Avvertenze Uso previsto Questo prodotto Comelit è progettato e realizzato con lo scopo di essere utilizzato nella realizzazione di impianti

Dettagli

Tersystem. Sistema citofonico 4 fili+n

Tersystem. Sistema citofonico 4 fili+n Sistema citofonico 4 fili+n R Sistema citofonico 4 fili + n Caratteristiche generali Posti esterni La serie modulare La serie modulare, è caratterizzata dalla possibilità di realizzare la soluzione desiderata

Dettagli

VIDEOCONTROLLO DOMESTICO

VIDEOCONTROLLO DOMESTICO VIDEOCONTROLLO DOMESTICO LE NOVITÀ TELECAMERA TUBE a colori CONVERTITORE SEGNALE VIDEO COAX/ FILI per telecamere alimentate a V d.c. CONVERTITORE SEGNALE VIDEO OPTOISOLATO Converte il segnale video da

Dettagli

SISTEMA CITOFONICO 4 FILI+N

SISTEMA CITOFONICO 4 FILI+N SISTEMA CITOFONICO 4 FILI+N 207 Sistema citofonico 4 fili + n POSTI ESTERNI La serie modulare Tersystem, è caratterizzata dalla possibilità di realizzare la soluzione desiderata combinando fra loro i moduli

Dettagli

Videocamera di sorveglianza

Videocamera di sorveglianza YLVA 2+ IT Videocamera di sorveglianza cod. 112248 x2 V1 www.avidsen.com A - IMPORTANTE 1 - INTRODUZIONE Videocamera di sorveglianza aggiuntiva compatibile con tutti i monitor Avidsen della serie Ylva.

Dettagli

Manuale di istruzioni

Manuale di istruzioni VIDEOCITOFONO A COLORI Manuale di istruzioni CONTENUTO PAG. 1. Caratteristiche 2 2. Prestazioni telecamera esterna 2 3. Prestazioni monitor interno 3 4. Installazione monitor interno 4 5. Installazione

Dettagli

IT MANUALE TECNICO. Modulo audio Art e Art. 1622L

IT MANUALE TECNICO. Modulo audio Art e Art. 1622L IT MANUALE TECNICO Modulo audio Art. 1622 e Art. 1622L Avvertenze Effettuare l installazione seguendo scrupolosamente le istruzioni fornite dal costruttore ed in conformità alle norme vigenti. Tutti gli

Dettagli

ALIMENTATORE PER IMPIANTI DI VI DE O CI TO FO NO MONOFAMILIARE E BIFAMILIARE INTERCOMUNICANTE MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L'USO ART.

ALIMENTATORE PER IMPIANTI DI VI DE O CI TO FO NO MONOFAMILIARE E BIFAMILIARE INTERCOMUNICANTE MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L'USO ART. ALIMENTATORE PER IMPIANTI DI VI DE O CI TO FO NO MONOFAMILIARE E BIFAMILIARE INTERCOMUNICANTE MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L'USO Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE, 2006/95/CE e

Dettagli

POSTI INTERNI 2 FILI LE NOVITÀ

POSTI INTERNI 2 FILI LE NOVITÀ POSTI INTERNI LE NOVITÀ POLYX VIDEO La gamma dei posti interni POLYX si arricchisce del nuovo POLYX VIDEO. Un videocitofono vivavoce con monitor 3,5 a colori e funzioni videocitofoniche base. POLYX AUDIO

Dettagli

SISTEMI INTERFONICI INTERCOMUNICANTI

SISTEMI INTERFONICI INTERCOMUNICANTI SEZIONE (Rev.B) SEMI DI INSTAAZIONE SISTEMI INTERFONICI INTERCOMUNICANTI Scaricabile dal sito www.urmet.com nell area Manuali Tecnici. CITOFONIA VIDEOCITOFONIA: Schemario sez. CITOFONIA E VIDEOCITOFONIA

Dettagli

PULSANTIERA DA APPOGGIO

PULSANTIERA DA APPOGGIO SEZIONE G (Rev.F) PULSANTIERA DA APPOGGIO Scaricabile dal sito www.urmet.com nell area Manuali Tecnici. PULSANTIERA APPOGGIO Mod. SMYLE CARATTERISTICHE ELETTRICHE E MECCANICHE... POSTI ESTERNI... Posti

Dettagli

MONITOR TOUCH-SCREEN 7 MULTIFUNZIONE PER IMPIANTI D AUTOMAZIONE RESIDENZIALE MIA ODTS7AL

MONITOR TOUCH-SCREEN 7 MULTIFUNZIONE PER IMPIANTI D AUTOMAZIONE RESIDENZIALE MIA ODTS7AL MONITOR TOUCH-SCREEN 7 MULTIFUNZIONE PER IMPIANTI D AUTOMAZIONE RESIDENZIALE MIA ODTS7AL 1. INTRODUZIONE Il presente manuale riporta le indicazioni per l installazione del terminale ODTS7AL; trattasi di

Dettagli

Gamma Kit 2 fili. Posto esterno Quadra con monitor Mini Handsfree, Mini, Icona e Maxi. Passion.Technology.Design.

Gamma Kit 2 fili. Posto esterno Quadra con monitor Mini Handsfree, Mini, Icona e Maxi. Passion.Technology.Design. Gamma Kit 2 fili. Posto esterno Quadra con monitor Mini Handsfree, Mini, Icona e Maxi. Passion.Technology.Design. Kit Quadra: il design e il fascino dell essenziale. «Cosa voglio esprimere con la mia

Dettagli

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A PULSANTI SINGOLI

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A PULSANTI SINGOLI SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A PULSANTI SINGOLI MANUALE PER IL COLLEGAMENTO I TARGA PULSANTI SINGOLI TRASFORMATORE CITOFONO Il marchio CE é conforme 1 Alla direttiva europea CEE

Dettagli

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A TASTIERA NUMERICA SERIE GALILEO

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A TASTIERA NUMERICA SERIE GALILEO SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit wires CON TARGA A TASTIERA NUMERICA SERIE GALILEO MANUALE PER IL COLLEGAMENTO I 8000 TARGA TRASFORMATORE CITOFONO Il prodotto è conforme alla direttiva europea 004/08/CE

Dettagli

Sistema telefonico. Catalogo - Telefoni Pivot

Sistema telefonico. Catalogo - Telefoni Pivot Catalogo - Telefoni Pivot 335022 335023 Questi apparecchi telefonici collegati al centralino consentono, grazie ai pulsanti dedicati, di azionare direttamente le funzioni: apertura della serratura elettrica,

Dettagli

CITOFONIA VIDEOCITOFONIA AUTOMAZIONI TELEFONIA T.V.C.C. Communicating in style

CITOFONIA VIDEOCITOFONIA AUTOMAZIONI TELEFONIA T.V.C.C. Communicating in style Giotto 166-1336 "Giudizio Universale" appella degli Scrovegni (P) ITOFONI L ampia gamma di proposte offerte da ELVOX è caratterizzata dalla tecnologia all avanguardia che mira sempre ad abbinare funzionalità

Dettagli

INDICE. DESCRIZIONE SCHEMA Pag.

INDICE. DESCRIZIONE SCHEMA Pag. AMPLYVOX S.p.A INDICE DESCRIZIONE SCHEMA Pag. Sezione conduttori 2/IT Suggerimenti per la corretta installazione 3/IT Ricerca guasti e anomalie 4/IT Funzione morsetti alimentatore 5/IT Funzione morsetti

Dettagli

Via Boscalto 40-31023 Resana (TV) - Italy - +39 0423 7174 www.antrax.it SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt - 1000 Watt IPX4

Via Boscalto 40-31023 Resana (TV) - Italy - +39 0423 7174 www.antrax.it SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt - 1000 Watt IPX4 Via Boscalto 40-0 Resana (TV) - Italy - +9 04 774 www.antrax.it SERIE T 0 Volt 50 Hz - Potenza 00 Watt - 000 Watt IPX4 SERIE T Elettrico Serie T è un radiatore elettrico per il riscaldamento domestico

Dettagli

SISTEMA ANALOGICO LE NOVITÀ. CITOFONI E VIDEOCITOFONI SWING disponibile la gamma completa audio e video nelle varianti colore cenere, corda e bianco

SISTEMA ANALOGICO LE NOVITÀ. CITOFONI E VIDEOCITOFONI SWING disponibile la gamma completa audio e video nelle varianti colore cenere, corda e bianco SISTEMA LE NOVITÀ CITOFONI E VIDEOCITOFONI SWING disponibile la gamma completa audio e video nelle varianti colore cenere, corda e bianco PULSANTIERE MINISFERA MODULARE scegli la variante colore preferita

Dettagli

Art. 35PG. Modulo GSM per centralini 35P4/EG, 35P8/EG, 35P8/2EG. Cod. S6I.35P.G00 RL.01 12/2012 MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO

Art. 35PG. Modulo GSM per centralini 35P4/EG, 35P8/EG, 35P8/2EG. Cod. S6I.35P.G00 RL.01 12/2012 MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO Art. 35PG Modulo GSM per centralini 35P4/EG, 35P8/EG, 35P8/2EG MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE, 2006/95/CE e successive. I Cod. S6I.35P.G00

Dettagli

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti www.caleffi.com Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti Funzione 28134 cod. 265001 cod. F29525 Il termostato cod. 265001 consente la gestione

Dettagli

Kit Extra. FILI e FILI Nuovo Posto esterno Extra con Mini Audio

Kit Extra. FILI e FILI Nuovo Posto esterno Extra con Mini Audio Kit Extra. e Nuovo Posto esterno Extra con Mini Audio Passion.Technology.Design. La nuova pulsantiera extra-compatta dal design minimale. I Kit KIT EXTRA MONOFAMILIARE KIT EXTRA BIFAMILIARE KAE5061 KIT

Dettagli

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE ITALIANO TVK700 Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE TVK700 - Manuale per l'utente 1 Introduzione Gentile cliente, desideriamo ringraziarla per aver acquistato un prodotto

Dettagli

SCHEMI DI COLLEGAMENTO

SCHEMI DI COLLEGAMENTO SISTEMA DI CHIAMATA DIGITALE SEZIONE 2 SCHEMI DI COLLEGAMENTO MT124-018A 001_sez.2 Mod. 1032 002_sez.2A MT124-018 SISTEMA DIGITALE INDICE Sezione 2 SCHEMI DI COLLEGAMENTO Schema Pag. Notizie tecniche di

Dettagli

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Informazioni Generali Il rilevatore ha un ottica interna che copre fino a 90 dell area in cui è esposto. Fig. 1: Esterno del rilevatore Skynet

Dettagli

Videocitofonia 2 FILI

Videocitofonia 2 FILI J J N P CLASSE 00 VE Videocitofonia FILI 5 Descrizione Vista frontale Videocitofono FILI vivavoce a colori con teleloop predisposto per diverse tipologie di installazione secondo gli accessori utilizzati:

Dettagli

SCHEMI IMPIANTI BASE PER SISTEMA CITOFONIA CON CHIAMATA TRADIZIONALE

SCHEMI IMPIANTI BASE PER SISTEMA CITOFONIA CON CHIAMATA TRADIZIONALE SEZIONE 1c (REV.A) SCHEMI IMPIANTI BASE PER SISTEMA CITOFONIA CON CHIAMATA TRADIZIONALE SISTEMA CITOFONIA CON CHIAMATA TRADIZIONALE Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. (indice

Dettagli

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO CARATTERISTICHE TECNICHE: Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO -PRESSIONE DI COLLAUDO 5 BAR LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5 BAR PRESSIONE STATICA

Dettagli

Videocitofonia 2 FILI

Videocitofonia 2 FILI CLASSE 00 AM Citofono con cornetta e tasti aggiuntivi Videocitofonia FILI 7 Descrizione Citofono FILI con cornetta per installazione da parete o da tavolo (con specifico supporto da acquistare separatamente).

Dettagli

cod Comelit Group CAT. 60

cod Comelit Group CAT. 60 Comelit Group S.p.A. - via Don Arrigoni 5-24020 Rovetta S. Lorenzo BG Italy - tel. (+39) 0346 750 0 - fax (+39) 0346 7436 www.comelit.it info@comelit.it commerciale.italia@comelit.it export.department@comelit.it

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

2 Descrizione del prodotto

2 Descrizione del prodotto Descrizione tecnica Note relative alla sicurezza Capitolo 1 1 Note relative alla sicurezza Questo manuale contiene unicamente i dati tecnici delle barriere. Non sono state incluse le note riguardanti l

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G. LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore

ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G. LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore DI Ernst Krystufek GmbH & Co KG A - 1230 Wien, Pfarrgasse 79 Tel.: +43/ (0)1/ 616 40 10-0,

Dettagli

Videocitofonia 2 FILI

Videocitofonia 2 FILI Videocitofonia 2 FILI Descrizione Alimentatore per sistema 2 FILI in custodia modulare 6 DIN. Alimentazione 110 240 Vac @ 50 60 Hz. Fornisce in uscita due alimentazioni in bassissima tensione di sicurezza

Dettagli

SINTHESI TABELLA DI COMPATIBILITÀ SINTHESI E SISTEMI. 2Voice 2GO! Bibus VOP Digivoice Coax 5 fili 4+n 1+n

SINTHESI TABELLA DI COMPATIBILITÀ SINTHESI E SISTEMI. 2Voice 2GO! Bibus VOP Digivoice Coax 5 fili 4+n 1+n SINTHESI Parola d ordine modularità: quadrati e compatti, i moduli possono essere sviluppati in orizzontale e in verticale Estrema facilità di installazione: interconnessione dei moduli tramite conduttori

Dettagli

IT MANUALE TECNICO. Citofono art. 2701W - art. 2702W

IT MANUALE TECNICO. Citofono art. 2701W - art. 2702W IT MANUALE TECNICO Citofono art. 70W - art. 70W Avvertenze Uso previsto Questo prodotto Comelit è progettato e realizzato con lo scopo di essere utilizzato nella realizzazione di impianti per comunicazione

Dettagli

KIT FREE DC-DVC KIT FREE DC A/01 DC/01 ME KIT FREE DVC VA/01 DVC/01 ME. Italiano KIT FREE DC-DVC _IT

KIT FREE DC-DVC KIT FREE DC A/01 DC/01 ME KIT FREE DVC VA/01 DVC/01 ME.  Italiano KIT FREE DC-DVC _IT KIT FREE DCDVC 810370 KIT FREE DC A/01 DC/01 ME KIT FREE DVC www.came.com DVC/01 ME IT Italiano KIT FREE DCDVC 810370 15091_IT A 106 15 10 10 3,5 7,5 57 6,5 5 Avvertenze generali Leggere attentamente le

Dettagli

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1 1 Introduzione 2 Trasformatori per campanello Caratteristiche generali Il tipico impiego dei trasformatori per campanello è l alimentazione, per brevi periodi, di dispositivi come campanelli, ronzatori,

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO

MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO Rev. 1.0 VIDEOtrend MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO www.videotrend.net PR-M10D+ Monitor LCD 10,4 INDICE: 1 - INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA 1.1 UTILIZZO DEL MONITOR 1.2 PRECAUZIONI 2 DOTAZIONE 3 CONNESSIONI

Dettagli

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A TASTIERA NUMERICA

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A TASTIERA NUMERICA SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A TASTIERA NUMERICA MANUALE PER IL COLLEGAMENTO I TARGA TRASFORMATORE CITOFONO Il marchio CE é conforme 1 Alla direttiva europea CEE 89/336 + 92/31 +

Dettagli

Telecamera Day & Night a Colori CCD cod con Supporto, Alimentatore, Viti, Tettuccio Parasole, Waterproof Manuale di utilizzo

Telecamera Day & Night a Colori CCD cod con Supporto, Alimentatore, Viti, Tettuccio Parasole, Waterproof Manuale di utilizzo Telecamera Day & Night a Colori CCD cod. 559590013 con Supporto, Alimentatore, Viti, Tettuccio Parasole, Waterproof Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione

Dettagli

Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione

Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il gruppo di alimentazione ALSCC276V40 è stato progettato per risultare idoneo all impiego con tutti i tipi di apparecchiature,

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.07 IMPIANTI CITOFONICI L.07.10 PULSANTERIE E APPARECCHI DERIVATI L.07.10.10 Pulsantiera esterna premontata in alluminio anodizzato completa di placca, pulsante di chiamata, telaio, lampade e scatola

Dettagli

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT MANUALE ISTRUZIONI IM826-I v0.2 RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT GENERALITÀ RI-R60 è un dispositivo che permette il controllo dell isolamento verso terra

Dettagli

Illuminatori IR - WL Manuale di installazione

Illuminatori IR - WL Manuale di installazione Illuminatori IR - WL Manuale di installazione Angolo di illuminazione ridotto Angolo di illuminazione esteso Le specifiche presenti in questo manuale possono essere soggette a cambiamenti senza preventivo

Dettagli

Telecamera a Colori ¼ CCD mod. CC-9603S cod Con controllo Ottiche DC Manuale di utilizzo

Telecamera a Colori ¼ CCD mod. CC-9603S cod Con controllo Ottiche DC Manuale di utilizzo Telecamera a Colori ¼ CCD mod. CC-9603S cod. 559590004 Con controllo Ottiche DC Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione ATTENZIONE PERICOLO DI SCOSSE NON

Dettagli

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA ATTENZIONE: QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA IMPORTANTE I conduttori del cavo di alimentazione di rete sono colorati secondo il seguente codice:

Dettagli

M o d e l l o T R I O :

M o d e l l o T R I O : M A N U A L E D I I N S T A L L A Z I O N E E M A N U T E N Z I O N E L A M P A D A L E D S E R I E E S S E N T I A L M o d e l l o D U O : MA97661375 Rev 000 15/10/2013 M o d e l l o T R I O : Attenzione

Dettagli

Kit citofonici e videocitofonici

Kit citofonici e videocitofonici rticolo KIT SPNIBIL CON CITOFONI PTRRC, U FILI LVOX Kit citofonici e videocitofonici per collegamento con soli due conduttori non polarizzati citofono/alimentatore, alimentatore/targa, targa/serratura.

Dettagli

MANUALE SISTEMA DUE FILI PLUS

MANUALE SISTEMA DUE FILI PLUS VIDEOCITOFONIA MANUALE SISTEMA DUE FILI PLUS Manuale tecnico Indice Impianti tipici da pag. 3 - Villa con impianto videocitofonico - Villa con impianto videocitofonico con estensione delle tratte - Bifamiliare

Dettagli

Videocitofonia 2 FILI

Videocitofonia 2 FILI N N POLYX Videocitofonia FILI 9 Descrizione FILI installabile da parete. E dotato di display LCD da,5 a colori. Dotazione tasti: autoaccensione, apertura serratura, luci scale, connessione vivavoce e quattro

Dettagli

Videocitofonia 2 FILI

Videocitofonia 2 FILI Videocitofonia FILI Descrizione Videocitofono da parete con monitor in bianco e nero da 4 installabile in impianti FILI. È dotato dei seguenti pulsanti per funzioni videocitofoniche : apertura serratura,

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo :

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo : s 7 680.7 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA12 Rivelatori elettronici di fughe di gas ad una soglia per ambienti domestici, elemento sensibile semiconduttore

Dettagli

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT Apparecchi Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE Portafusibili Sostituzione del fusibile Scudo Campo di applicazione Protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodomestici ed in particolare

Dettagli

Serie. Casellari postali. La versatilità è di casa. Casellario postale modulare

Serie. Casellari postali. La versatilità è di casa. Casellario postale modulare La versatilità è di casa o postale modulare Versione box esterno parete con cornice antipioggia per 6 pannelli frontali 2 file da 3 pannelli verticali) Dimensioni: 806x481,5x Larg. X Alt. X Prof.). Il

Dettagli

Prese serie Unika 88 Prese serie Unika con trasformatore SELV 90 Accessori prese serie Unika 91 Prese serie Compact 92 Prese serie Isoblock 93 Prese

Prese serie Unika 88 Prese serie Unika con trasformatore SELV 90 Accessori prese serie Unika 91 Prese serie Compact 92 Prese serie Isoblock 93 Prese Prese serie Unika 88 Prese serie Unika con trasformatore SELV 90 Accessori prese serie Unika 91 Prese serie Compact 92 Prese serie Isoblock 93 Prese serie Isoblock con trasformatore SELV 96 Accessori prese

Dettagli

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт  тел. +7 (499) SIT Group 810 ELETTROSIT CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS COMANDO A PULSANTI TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 63AN7060/3

Dettagli

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO SIT Group 822 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO PIN 63AP7060/2

Dettagli

MC600B. Contenuto. Caratteristiche

MC600B. Contenuto. Caratteristiche Via C Battisti, 25 Tel 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://wwwmarinepanservicecom MC600B Congratulazioni per l'acquisto del Sistema di Altoparlanti Amplificato Boss Audio per ciclomotori MC600B Il sistema

Dettagli

POSTI ESTERNI 2 FILI LE NOVITÀ

POSTI ESTERNI 2 FILI LE NOVITÀ POSTI ESTERNI LE NOVITÀ MODULO AUDIO/VIDEO SFERA I posti esterni SFERA si arricchiscono del modulo audio/video. In un unico modulo vengono integrati telecamera a colori orientabile e modulo fonico a 2

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE ELETTROMANIGLIA CARATTERISTICHE TECNICHE STATO IN ASSENZA DI CORRENTE INTERASSE Art. 40600 Art. 40601 Art. 40800 Art. 40801 Maniglia Abilitata Maniglia Abilitata Maniglia Disabilitata Maniglia Disabilitata

Dettagli

IT MANUALE TECNICO. 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U

IT MANUALE TECNICO. 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U IT MANUALE TECNICO 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U Nel ringraziarvi per aver scelto questo prodotto, vogliamo ricordarvi che la nostra azienda opera con sistema di qualità certificato. Vi raccomandiamo

Dettagli

POSTAZIONI INTERNE CITOFONICHE

POSTAZIONI INTERNE CITOFONICHE SEZIE 4B (REV.C) POSTAZII INTERNE CITOFICHE Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. CITOFO Mod. ATLANTICO Sch. 8...... Descrizione dei morsetti...... Melodia di chiamata citofonica...

Dettagli

Serie Un nuovo punto di vista sulla comunicazione

Serie Un nuovo punto di vista sulla comunicazione Serie 1200 ( Un nuovo punto di vista sulla comunicazione Serie 1200 Materiali di elevata qualità ed un design elegante garantiscono alla Serie 1200 un futuro da protagonista nel mondo della videocitofonia.

Dettagli

MANUALE UTENTE VIVALDI MZ630 MIXER AMPLIFICATO - 1 -

MANUALE UTENTE VIVALDI MZ630 MIXER AMPLIFICATO - 1 - MANUALE UTENTE VIVALDI MZ630 MIXER AMPLIFICATO - 1 - 1. Precauzioni di sicurezza Leggere questo manuale prima dell uso. Osservare con cura le istruzioni di questo manuale in particular modo per quanto

Dettagli

Terminale di camera con display

Terminale di camera con display A CMTE00 Descrizione Il terminale di camera con display consente di controllare e visualizzare a livello locale le chiamate con segnalazione visiva ed acustica su un display numerico e grafico. L abbinamento

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI. AMPLIFICATORI AUDIO PORTATILI serie AP-B

MANUALE ISTRUZIONI. AMPLIFICATORI AUDIO PORTATILI serie AP-B AMPLIFICATORI AUDIO PORTATILI serie AP-B AMPLIFICATORI AUDIO PORTATILI SERIE AP: mod. AP-1RV: modello aggiuntivo con 1 ricevitore per radiomicrofono VHF monocanale mod. AP-1V : modello con 1 ricevitore

Dettagli

Istruzioni d uso. Antenna Da Esterno Attiva DVB-T SRT ANT 15

Istruzioni d uso. Antenna Da Esterno Attiva DVB-T SRT ANT 15 Istruzioni d uso Antenna Da Esterno Attiva DVB-T SRT ANT 15 1.0 Introduzione Grazie per aver acquistato l antenna DVB-T STRONG SRT ANT 15. Questa antenna è stata sviluppata per la ricezione dei segnali

Dettagli

SWING Videocitofono base bianco e nero

SWING Videocitofono base bianco e nero SWG Videocitofono base bianco e nero Descrizione Videocitofono da parete con monitor in bianco e nero da 4 installabile in impianti 2 FILI. È dotato dei seguenti pulsanti per funzioni videocitofoniche

Dettagli

Modulo apriporta. SEzione 6. Scaricabile dal sito nell area Manuali Tecnici. sez. 6. installazione 2.

Modulo apriporta. SEzione 6. Scaricabile dal sito  nell area Manuali Tecnici. sez. 6. installazione 2. SEzione 6 Modulo apriporta con tastiera Scaricabile dal sito www.urmet.com nell area Manuali Tecnici. Caratteristiche tecniche 2 installazione 2 descrizione dei morsetti...3 programmazione 3 impostazione

Dettagli

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod. 559591002 Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione 1 ATTENZIONE PERICOLO DI SCOSSE

Dettagli

Sonde di temperatura ambiente

Sonde di temperatura ambiente 1 749 1749P01 QAA20..1 Symaro Sonde di temperatura ambiente QAA20..1.. Sonde attive per la misura della temperatura ambiente Tensione di alimentazione 24 V AC o 13.5 35 V DC Segnale d uscita 0...10 V DC

Dettagli

Manuale installazione Bluefin LED per modelli Piranha P3/P6

Manuale installazione Bluefin LED per modelli Piranha P3/P6 Marine Pan Service Srl Via C Battisti, 25 Tel 0766-30361 - Fax 0766-1912023 https://wwwmarinepanservicecom Manuale installazione Bluefin LED per modelli Piranha P3/P6 Grazie per aver scelto le luci subacque

Dettagli

RK600 e RK1200 MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. Sistema di amplificazione per altoparlante subacqueo SISTEMI INTEGRATI AUDIO VIDEO LUCE

RK600 e RK1200 MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. Sistema di amplificazione per altoparlante subacqueo SISTEMI INTEGRATI AUDIO VIDEO LUCE Sistema di amplificazione per altoparlante subacqueo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE SISTEMI INTEGRATI AUDIO VIDEO LUCE 2 INDICE 1) INTRODUZIONE...4 2) CARATTERISTICHE TECNICHE...4 3) INSTALLAZIONE...6 4)

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 s 7 680.3 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA15 Rivelatori di fughe di gas ad una soglia a microprocessore per ambienti domestici, elemento sensibile

Dettagli

Via Boscalto Resana (TV) - Italy Saturn & Moon. 230 Volt 50 Hz - Potenza 750 Watt IPX4

Via Boscalto Resana (TV) - Italy Saturn & Moon. 230 Volt 50 Hz - Potenza 750 Watt IPX4 Via Boscalto 40-31023 Resana (TV) - Italy - +39 0423 7174 www.antrax.it Saturn & Moon 230 Volt 50 Hz - Potenza 750 Watt IPX4 Saturn & Moon Elettrico Saturn & Moon è un radiatore elettrico per il riscaldamento

Dettagli

MANUALE D'INSTALLAZIONE

MANUALE D'INSTALLAZIONE MANUALE D'INSTALLAZIONE Kit manometro digitale BHGP6A BHGP6A Kit manometro digitale Manuale d'installazione INDICE Pagina INSTALLAZIONE Accessori... Installazione... Procedura di lavoro... Controllo del

Dettagli

Citofono serie PETRARCA

Citofono serie PETRARCA Citofono serie PETRARCA Colore standard bianco Colore grigio titanio I citofoni serie Petrarca si caratterizzano per la loro elevata modularità, versatilità e flessibilità nelle applicazioni. I citofoni

Dettagli

ICT2000. Manuale di istruzioni. ...abbiamo molte cose da dirvi in termini di servizi... Interfaccia Cito-Telefonica

ICT2000. Manuale di istruzioni. ...abbiamo molte cose da dirvi in termini di servizi... Interfaccia Cito-Telefonica ...abbiamo molte cose da dirvi in termini di servizi... Interfaccia Cito-Telefonica Teledif Italia S.r.l. Strada della Pronda 66/8 bis - 10142 TORINO Tel. 011.70.70.707 Fax 011.70.70.233 E-mail: teledif@teledif.it

Dettagli

MADE WITH SWAROVSKI ELEMENTS. SERIE 7200 Videocitofono vivavoce da incasso parete con display a colori TFT, LCD 7 Wide Screen

MADE WITH SWAROVSKI ELEMENTS. SERIE 7200 Videocitofono vivavoce da incasso parete con display a colori TFT, LCD 7 Wide Screen MADE WITH SWAROVSKI ELEMENTS SERIE 7200 Videocitofono vivavoce da incasso parete con display a colori TFT, LCD 7 Wide Screen SERIE 7200 Videocitofono vivavoce da incasso parete con display a colori TFT,

Dettagli

Sistema telefonico MY HOME. telefonico. Sistema

Sistema telefonico MY HOME. telefonico. Sistema MY HOME R Generalità Il sistema fa parte di My Home BTicino, che integra gli impianti intelligenti di videocitofonia, di segnalazione guasti, per il comfort e la climatizzazione, degli scenari luminosi

Dettagli

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 Wires CON TARGA A PULSANTI SINGOLI SERIE GALILEO

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 Wires CON TARGA A PULSANTI SINGOLI SERIE GALILEO SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit Wires CN TARGA A PULSANTI SINGLI SERIE GALILE MANUALE PER IL CLLEGAMENT TARGA PULSANTI SINGLI TRASFRMATRE Il prodotto è conforme alla direttiva europea 004/08/CE, 006/95/CE

Dettagli

S 180 SEGNALATORI LUMINOSI MODULARI

S 180 SEGNALATORI LUMINOSI MODULARI S 180 SEGNALATORI LUMINOSI MODULARI Ad ogni macchina la sua lampada, questa l idea innovativa alla base del pensiero che porta allo sviluppo della S180, è così nata la lampada su misura, una brillante

Dettagli

Videocitofono vivavoce

Videocitofono vivavoce 68 mm N Videocitofono vivavoce OLYX VIDEO scheda tecnica ART. 9 Descrizione Videocitofono vivavoce collegabile al BUS del sistema FILI. E dotato di display LCD da,5 a colori. Dotazione tasti: autoaccensione,

Dettagli

Terminale di camera con tasti

Terminale di camera con tasti A CMTE00 Descrizione Il terminale di camera consente di controllare e visualizzare a livello locale le chiamate con segnalazione visiva ed acustica. Va installato all ingresso della camera. Dotato di pulsante

Dettagli

ALIMENTATORI DISPOSITIVI A RELÈ DISPOSITIVI VARI

ALIMENTATORI DISPOSITIVI A RELÈ DISPOSITIVI VARI SEZIONE 4 (Rev. F) ALIMENTATORI DISPOSITIVI A RELÈ DISPOSITIVI VARI Scaricabile dal sito www.urmet.com nell area Manuali Tecnici. GENERALITÀ ALIMENTATORI PER MONTAGGIO SU BARRA DIN 2 INDICE DI SEZIONE

Dettagli

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN) 01801 Alimentatore a 29 Vdc - 800 ma con bobina di disaccoppiamento integrata Fornitura e posa in opera di punto di alimentazione per sistema domotico By Me, da incasso o parete, completo di quadro di

Dettagli

Videocontrollo. domestico MY HOME

Videocontrollo. domestico MY HOME MY HOME R Generalità Caratteristiche generali Il sistema di videocontrollo fa parte del sistema My Home di BTicino, che integra gli impianti intelligenti di videocitofonia, di segnalazione guasti, per

Dettagli

Handsfree. Mini NULLA DI PIÙ. NIENTE IN MENO. Passion.Technology.Design. SISTEMA 2 FILI

Handsfree. Mini NULLA DI PIÙ. NIENTE IN MENO. Passion.Technology.Design. SISTEMA 2 FILI Mini Handsfree Mini Mini NULLA DI PIÙ. NIENTE IN MENO. Passion.Technology.Design. SISTEMA 2 FILI Linee essenziali. Spessori minimi. MINI: nulla di più. Niente in meno. FILI Mini Handsfree. L essenziale

Dettagli

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic TAU STERIL 2000 Rev. 0 Pag. 1 di 5 Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 Emissione: Approvazione: Ufficio Tecnico Direttore Generale TAU STERIL 2000 Rev. 0 Pag. 2 di 5 INDICE Numero Titolo Pagina 1 Avvertenze

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO DEI DISPOSITIVI DI MOVIMENTAZIONE DELLA SERIE 45, 55, 59, 64 M

ISTRUZIONI PER L'USO DEI DISPOSITIVI DI MOVIMENTAZIONE DELLA SERIE 45, 55, 59, 64 M Dati tecnici I dispositivi di movimentazione di tipo M sono destinati alla gestione automatica delle tapparelle e delle porte carrabili avvolgibili. Sono provvisti di una testata per l apertura di emergenza,

Dettagli

REGOLATORE TRIFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: AZSC-97

REGOLATORE TRIFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: AZSC-97 REGOLATORE TRIFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: AZSC-97 1 INDICE 1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO... 4 2. COLLEGAMENTO INGRESSO REGOLAZIONE E RETROAZIONE...6 2.1.Collegamento in tensione con potenziometro.......6

Dettagli

Barriera ottica autoalimentata ad infrarossi attivi BIWB. Manuale di posa e installazione

Barriera ottica autoalimentata ad infrarossi attivi BIWB. Manuale di posa e installazione Barriera ottica autoalimentata ad infrarossi attivi Manuale di posa e installazione 24804740/12-11-2014 1. CARATTERISTICHE Ogni singolo fascio va ad impattare su due lenti ricevitori distanti 4 cm, questo

Dettagli

Kit TVCC con Monitor da 6 e Telecamera B/N Mod. Zodiac 628M cod Non necessita dell intervento di tecnici per l istallazione Completo di:

Kit TVCC con Monitor da 6 e Telecamera B/N Mod. Zodiac 628M cod Non necessita dell intervento di tecnici per l istallazione Completo di: Kit TVCC con Monitor da 6 e Telecamera B/N Mod. Zodiac 628M cod. 559590306 Non necessita dell intervento di tecnici per l istallazione Completo di: Monitor 6 con selettore integrato a due canali Manuale/

Dettagli