Relazione scientifica Info. Università Università degli Studi di Napoli "Parthenope" Dipartimento Indirizzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione scientifica Info. Università Università degli Studi di Napoli "Parthenope" Dipartimento Indirizzo"

Transcript

1 Unità di NAPOLI PARTHENOPE Info Università Università degli Studi di Napoli "Parthenope" Dipartimento Indirizzo Dipartimento di Ingegneria Centro Direzionale Is. C4, Napoli Sito Responsabile di Unità Pierluigi Caramia Responsabile web Antonio Bracale Composizione Nome Cognome Ruolo Bracale Antonio Ricercatore Caramia Pierluigi Professore Associato Mottola Fabio Assegnista/contrattista

2 Temi di ricerca Produzione e Fonti Rinnovabili Metodi probabilistici per la previsione sul breve periodo della potenza attiva producibile da impianti eolici e fotovoltaici La crescente penetrazione nei sistemi elettrici di impianti Generazione Distribuita caratterizzati da fonti primarie incerte, l evoluzione delle reti di distribuzione verso le cosiddette reti intelligenti e la liberalizzazione dei mercati dell energia elettrica determinano un crescente interesse verso le metodologie che consentono di effettuare previsioni della potenza producibile da tali impianti di produzione. L attività di ricerca dell unità nel biennio ha riguardato, il problema della previsione della potenza attiva producibile, sul breve periodo, da impianti fotovoltaici ed eolici e la valutazione dell errore di previsione mediante l uso di indici capaci di portare in conto anche il valore economico dell energia. I risultati dell attività di ricerca sono riportati nelle pubblicazioni di seguito elencate. - A. Bracale, P. Caramia, G. Carpinelli, AR. Di Fazio, G. Ferruzzi (2013). A Bayesian Method for Short-Term Probabilistic Forecasting of Photovoltaic Generation in Smart Grid Operation and Control. ENERGIES, vol. 6, p A. Bracale, G. Carpinelli, AR. Di Fazio, S. Khormali (2014). Advanced, Cost-Based Indices for Forecasting the Generation of Photovoltaic Power. Int. J. of Emerging Electric Power Systems. doi /ijeeps A. Bracale, G. Carpinelli, R. Rizzo, A. Russo(2014): Advanced Method and Cost-based Indices for Probabilistic Forecasting the Generation of Renewable Power. IET 3rd Renewable Power Generation Conference, Naples Trasmissione e Super Grid Metodi per la determinazione della portata limite delle linee aeree di trasmissione basato su indici probabilistici Normalmente la portata delle linee aeree con conduttori nudi è determinata mediante metodi deterministici che assicurano un ampio margine di sicurezza in quanto prendono a riferimento le condizioni ambientali più gravose; tuttavia, ciò può comportare, nel caso di condizioni ambientali favorevoli, un utilizzo delle linee di trasmissione molto al di sotto della potenziale portata limite oppure, nel caso di condizioni ambientali particolarmente sfavorevoli, un rischio elevato di superare il limite termico. Il monitoraggio in tempo reale delle condizioni ambientali e l introduzione di metodi probabilistici per la valutazione delle principali variabili del problema sono, pertanto, alla base di molti lavori scientifici della recente letteratura. In questo ambito è stato messo a punto un nuovo metodo per la determinazione della portata limite delle linee aeree di trasmissione basato su un indice probabilistico (su base oraria): l Hourly Expected Per unit Rating (HEPR). Tale metodo richiede il monitoraggio, su base oraria, delle principali variabili che influenzano il limite termico del conduttore (temperatura ambiente, velocità e direzione del vento); tali variabili sono modellate mediante modelli Bayesiani.

3 Nuovi metodi ed indici per la valutazione dei livelli di inquinamento armonico nelle reti in presenza di forme d onda non stazionarie Nei sistemi di potenza la presenza di carichi sorgenti di disturbi può causare distorsioni delle forme d onda di corrente e tensione ed, in alcuni casi, la non stazionarietà di tali forme d onda si traduce in variazioni nel tempo delle componenti spettrali, sia in termini di ampiezza che di frequenza. L attività di ricerca ha riguardato la messa a punto di: a) metodi ibridi che permettono una valutazione accurata di forme d onda non stazionarie con ridotto onere computazionale; b) un metodo probabilistico per l'analisi armonica di un sistema elettrico multi-convertitore caratterizzato da ridotti sforzi computazionali. Elenco pub: - L. Alfieri, G. Carpinelli, A. Bracale, P. Caramia (2013). Advanced Methods for the Assessment of Time Varying Waveform Distortions Caused by Wind Turbine Systems. EEEIC L. Alfieri, G. Carpinelli, A. Bracale, P. Caramia (2013). Waveform distortion assessment in power systems with a new threestep sliding-window method, EEEIC L. Alfieri, A. Bracale, G. Carpinelli (2015). New ESPRIT-based Method for an Efficient Assessment of Waveform Distortions in Power Systems. Electric Power Sys. Research - L. Alfieri, A. Bracale, G. Carpinelli (2015): DFT-parametric methods for an accurate and fast assessment of waveform distortions caused by adjustable speed drives. Intern. Trans. on Electrical Energy Systems. - P. Caramia, G.Carpinelli, A. Russo, P. Varilone (2014). Point Estimate Schemes for Probabilistic Harmonic Power Flow, ICHQP Analisi deterministica e probabilistica in regime permanente ed in regime di corto circuito delle reti elettriche di distribuzione in presenza di generazione distribuita La presenza della GD introduce nuovi problemi nell analisi delle reti di distribuzioni che richiedono modifiche nelle metodologie da applicare per la loro risoluzione. In questo settore, l attività di ricerca ha riguardato: a) la proposta di un nuovo metodo per la valutazione delle correnti di corto circuito in reti in cui è presente la generazione fotovoltaica; b) la proposta di un nuovo metodo di analisi probabilistica di una rete di distribuzione in cui sono presenti sia impianti eolici che impianti solari di tipo fotovoltaico; c) un confronto critico delle metodologie deterministiche e probabilistiche per l analisi in regime permanente delle reti di distribuzione con impianti eolici. - A. Bracale, P. Caramia, G. Carpinelli, A. R. Di Fazio (2015) Modelling the there-phase short-circuit contribution of photovoltaic systems. Sottomesso a IEEE Trans on Power Delivery. - G. Carpinelli, P. Caramia, P. Varilone (2015) Multi-linear Monte Carlo Simulation Method for Probabilistic Load Flow of Distribution Systems with Wind and PV Generation Systems, Renewable Energy-Elsevier Ltd, - P. Caramia, G. Carpinelli, A. Proto, P. Varilone (2013) Deterministic Approaches for the Steady-State Analysis of Distribution Systems with Wind Farms. Hand. of Wind Power Systems, Springer - A. Bracale, G. Carpinelli, A. Russo, AR. Di Fazio (2013) Probabilistic Approaches for the Steady-State Analysis of Distribution Systems with Wind Farms. Hand. of Wind Power Systems, Springer

4 Strategie di pianificazione ed esercizio di Smart Grid e Micro Grid L evoluzione delle reti di distribuzione verso le cosiddette reti intelligenti, la liberalizzazione dei mercati dell energia elettrica, l incertezza della produzione da fonte rinnovabile e delle potenze assorbite dai carichi determinano un crescente interesse verso metodologie che consentono di pianificare e gestire in modo ottimale il funzionamento di Smart/MicroGrids. Obiettivo della ricerca è stato l individuazione di metodi per la gestione di Smart Grid. - A. Bracale, P. Caramia, G. Carpinelli, AR. Di Fazio, P. Varilone(2013). A bayesian-based Approach for a Short-Term Steady- State Forecast of a Smart Grid. IEEE Trans. on Smart Grid. - A. Bracale, P. Caramia, G. Carpinelli, E. Mancini, F. Mottola (2015): Optimal control strategy of a DC micro grid, Int. Journal of Electrical Power and Energy Systems - A. Bracale, P. Caramia, F. Mottola (2015): A Cost Minimization Strategy for the Control of Hybrid AC-DC Microgrids in Industrial Systems, ICCEP. - A. Bracale, J. Barros, A. S. Cacciapuoti, G. Chang, E. Dall Anese: Guest editorial introduction to the special issue on advanced signal processing techniques and telecommunications network infrastructures for smart grid analysis, monitoring, and management EURASIP Journal - P. Caramia, G. Carpinelli, F. Mottola D. Proto(2014): Exponential weighted method and a compromise programming method for multi-objective operation of plug-in vehicle aggregators in microgrids, Int. Journal of Electrical Power and Energy Systems Metodi per l analisi in regime permanente dei sistemi elettrici dissimmetrici In letteratura numerosi lavori scientifici affrontano il problema della analisi in regime permanente di un sistema elettrico trascurando gli squilibri dei carichi e le dissimmetrie degli altri componenti. Di conseguenza, il sistema è tipicamente studiato attraverso una modellazione monofase. In realtà, gli squilibri dei carichi e le dissimmetrie degli altri componenti non sempre sono trascurabili, come quando sono presenti sistemi elettrici di trazione monofase o forni ad arco; ben noti, poi, sono gli squilibri dei carichi allacciati alle reti di distribuzione e le dissimmetrie introdotte dalle linee monofase e bifase. La valutazione delle condizioni di funzionamento a regime in questi casi richiede una rappresentazione in trifase dell intero sistema. Nell ambito di questa tematica sono stati pubblicati lavori che riguardano la stabilità della tensione; in particolare, è stato proposto un nuovo modello di ottimazione, esteso poi al campo probabilistico, che utilizza i Complementarity Constraints per portare in conto gli effetti della limitazione della potenza reattiva erogata dai generatori. - G. Carpinelli, P. Caramia, P. Varilone, A. Russo (2015) Voltage Stability in Unbalanced Power Systems: a new Complementarity Constraints-based approach. Accettato su IET Generation, Transmission. & Distribution. - P. Caramia, G. Carpinelli, P. Varilone (2013): Voltage Stability Analysis in Unbalanced Three-phase Power Systems with Complementarity Constraints, EEEIC 2013 Conference

5 Metodi ed indici per la valutazione dei buchi di tensione nei sistemi elettrici per l energia I buchi di tensione sono considerati uno dei disturbi più severi nell ambito della qualità della tensione. Il problema della loro valutazione e caratterizzazione a seguito di un corto circuito può essere affrontato mediante il metodo delle Posizioni di Guasto. Tale metodo prevede la modellazione del sistema in condizioni di regime di cortocircuito e la risoluzione del relativo sistema di equazioni per ciascun punto di guasto ipotizzato nel sistema; a partire dalle soluzioni ottenute in termini di valore efficace delle tensioni durante il guasto, è possibile costruire la cosiddetta Matrice dei buchi di tensione. Con riferimento a tale tematica, sono stati definiti nuovi strumenti per stimare le prestazioni di una rete di distribuzione in termini di severità dei buchi di tensione ed è stato analizzato il legame tra la potenza di cortocircuito e la robustezza della rete nei confronti dei buchi di tensione. - P. Caramia, P. Varilone, P. Verde, L.Vitale (2014) Tools for Assessing the Robustness of Electrical System against Voltage Dips in terms of Amplitude, Duration and Frequency, (ICREPQ 2014), Cordoba, Spanish - P. Caramia, C. Di Perna, P.Varilone, P.Verde (2015): On the Robustness against Voltage Dips due to Variations of the Short Circuit Power, Accettato per la pubblicazione su "Book on Renewable" by Cambridge

6 Progetti Nome Responsabile scientifico Ente finanziatore Breve descrizione Sedi partner Celle a combustibile e piattaforme di poligenerazione da fonti fossili e rinnovabili - PON Ricerca e Competitività Prof.ssa Maria Giovanna Minutillo MIUR Il progetto ha lo scopo di studiare e sviluppare piattaforme tecnologiche modulari basate sull integrazione di diverse tecnologie di poligenerazione dell energia (elettrica, termica e/o frigorifera) da fonti fossili e rinnovabili. Le piattaforme tecnologiche saranno sviluppate in modo da integrare tutte o parte delle tecnologie di seguito elencate, in funzione delle specifiche dell utenza e del sito di installazione. COELMO, TELCI, ATS, Consorzio SCIRE, FEDERICO II (DETEC), CNR-IM Napoli Altre info Nome Responsabile scientifico Ente finanziatore Breve descrizione Sedi partner Altre info Nome Responsabile scientifico Ente finanziatore Breve descrizione (vuoto) Smart GRID con Sistemi di POLIgenerazione Distribuita POLIGRID - POR Campania FSE finanziato dalla Regione Campania nell ambito delle attività per Sviluppo di reti Resp. locale: Pierluigi Caramia Regione Campania L'obiettivo è la realizzazione di una filiera produttiva regionale in grado di integrare le competenze scientifiche e tecnologiche nel settore delle tecnologie avanzate di generazione. Il piano di interventi sarà orientato alla messa a punto e allo sviluppo di nuove tecnologie in grado di garantire significative riduzioni dei consumi di energia primaria e delle emissioni inquinanti e clima alteranti. Università di Napoli Federico II, Seconda Università di Napoli, Università di Salerno, Università di Benevento, CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali), COELMO s.r.l., DigiSky s.r.l., CAE S.p.A. (vuoto) MICCA : Micro-grid Ibride in Corrente Continua e Corrente Alternata - PON Ricerca e Competitività Creazione di nuovi Distretti ad Alta Tecnologia e/o Nuove Prof. Andrea Del Pizzo Responsabile locale Antonio Bracale MIUR Il progetto MICCA si pone l obiettivo di sviluppare tecnologie e strategie di gestione e controllo innovative volte all incremento delle prestazioni e delle funzionalità di diversi componenti e sottosistemi di una micro-rete, al miglioramento della qualità della fruizione dell energia elettrica e dell efficienza energetica in generale. Sedi partner Altre info ENEA, Università di Napoli Federico II, Seconda Università di Napoli, Consorzio COMEA, ECU, EuroSoft, Getra Distribution, Getra Power, Polo Tecnologico dell'ambiente PTA, SudGest Ambiente (vuoto)

7 Didattica Corso CFU CdL Gestione degli Impianti Elettrici 6 Ingegneria Gestionale Impianti elettrici Misure e sicurezza elettrica 9 6 Ingegneria Gestionale Magistrale in Ingegneria Gestionale

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe LM 28 Presentazione attività dei Settori Scientifici Disciplinari 7/12/2016 SSD ING-IND/33 Sistemi Elettrici per l Energia DOCENTI E RICERCATORI

Dettagli

Relazione scientifica Info. Università Università degli Studi di Trieste Dipartimento Indirizzo

Relazione scientifica Info. Università Università degli Studi di Trieste Dipartimento Indirizzo Unità di TRIESTE Info Università Università degli Studi di Trieste Dipartimento Indirizzo Dipartimento di Ingegneria e Architettura Via Alfonso Valerio, 10 34127 Trieste Sito (vuoto) Responsabile di Unità

Dettagli

Relazione scientifica Info. Università di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento Indirizzo

Relazione scientifica Info. Università di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento Indirizzo Unità di CASSINO Info Università di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento Indirizzo Dipartimento Ingegneria Elettrica e dell Informazione Via G. Di Biasio, 43-03043 Cassino Sito www.diei.uniclam.it/

Dettagli

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Introduzione ai progetti pilota Terna: esigenze di rete e criticità legate alle FER. Guido Guida Milano, 27 settembre 2017 Lo sviluppo delle FER Milano,

Dettagli

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo. POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.com Indice degli argomenti 1) La Compatibilità EMC, disturbi condotti

Dettagli

Parigi 2010 43 Sessione

Parigi 2010 43 Sessione Sintesi e principali risultanze Introduzione/1 Workshop di apertura dedicato ai sistemi elettrici ed alle reti del futuro Confermati i TC Projects su UHV, Energy Efficiency e The Network of the Future

Dettagli

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota Giordano Torri Nidec-ASI Giornata Ricerca ANIE, Milano 6 Dicembre 2013 Il Progetto ZEUS Zeus è il progetto di Nidec-ASI

Dettagli

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER Smartcity Málaga: un modello di gestione energetica sostenibile per la città del futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER UNION EUROPEA Una manera de hacer Europa 2

Dettagli

Verso infrastrutture intelligenti per le utility

Verso infrastrutture intelligenti per le utility Verso infrastrutture intelligenti per le utility Smart Metering in reti di distribuzione attive: tecnologie per il monitoraggio basate sulla misura dei sincrofasori Prof. C.A. Nucci, Prof. A. Borghetti,

Dettagli

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO NUOVA MOBILITÀ: ESPERIENZE, RETI E PROSPETTIVE Focus sul mercato elettrico L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO Monica CLEMENTE, Walter UKOVICH Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università

Dettagli

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Smart Grid: il futuro può essere adesso Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Evoluzione dei sistemi elettrici Reti tradizionali Generazione

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Laura Cognome: Vanoli Data di Nascita: 16-04-1971 Istruzione

Dettagli

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI Smart Grid: il ruolo delle rinnovabili Alessandro Cellini APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Forum Telecontrollo Reti Acqua

Dettagli

Laboratorio di sistemi elettrici per le energie rinnovabili LASEER Prof. Ing. Daniele Menniti

Laboratorio di sistemi elettrici per le energie rinnovabili LASEER Prof. Ing. Daniele Menniti Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale DIMEG Laboratorio di sistemi elettrici per le energie rinnovabili LASEER Prof. Ing. Daniele Menniti daniele.menniti@unical.it and Nicola Sorrentino

Dettagli

L osservabilita delle reti di distribuzione e i benefici per il gestore del sistema elettrico

L osservabilita delle reti di distribuzione e i benefici per il gestore del sistema elettrico L osservabilita delle reti di distribuzione e i benefici per il gestore del sistema elettrico La Generazione Distribuita nel sistema elettrico I soli impianti fotovoltaici italiani equivalgono a 70 gruppi

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

Corso di Laurea in. Ingegneria dell Energia

Corso di Laurea in. Ingegneria dell Energia Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni Corso di Laurea in Ingegneria dell Energia Il corso di laurea in Ingegneria dell Energia è uno

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI CASSINO

UNITÀ OPERATIVA DI CASSINO UNITÀ OPERATIVA DI CASSINO DIPARTIMENTO DI AUTOMAZIONE, ELETTROMAGNETISMO, INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE E MATEMATICA INDUSTRIALE DAEIMI VIA G. DI BIASIO 43 03043 CASSINO 1. PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

a.a. 2015/2016 Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale Studio CT-03 (corpo C piano terra) email: bifaretti@ing.uniroma2.it Sito internet didattica: didattica.uniroma2.it Sito internet

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Il consumo di energia a livello mondiale crescerà fortemente dal 2008 al 2035 L energia rinnovabile è la fonte energetica che ha avuto il miglior tasso di crescita negli ultimi anni Nel 2035 le rinnovabili

Dettagli

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Smart Grids Reti elettriche intelligenti Smart Grids Reti elettriche intelligenti Convegno: Energia per l Europa Milano, 5 Giugno 2006 Livio Gallo, Direttore Divisione Infrastrutture e Reti Enel L Italia nel panorama europeo Consumo annuo (TWh)

Dettagli

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid Francesco Groppi Responsabile GDL2 del CT82 CEI Convenor WG2 del TC82 CENELEC 1 Evoluzione

Dettagli

Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete

Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete Oltre un miliardo di persone al mondo non hanno accesso all energia elettrica e per di più, risiedono principalmente nelle regioni più vulnerabili

Dettagli

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare

Dettagli

Nuova normativa per la connessione degli impianti produttori alla rete BT

Nuova normativa per la connessione degli impianti produttori alla rete BT Nuova normativa per la connessione degli impianti produttori alla rete BT Francesco Groppi Responsabile GDL2 del CT82 CEI Convenor WG2 del TC82 CENELEC 1 Evoluzione normativa Conferenza dell Industria

Dettagli

6 CONGRESSO DEI CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI

6 CONGRESSO DEI CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI 6 CONGRESSO DEI CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI Le nuove frontiere dell automotive L elettrificazione dei trasporti su strada: l auto elettrica e molto di più Ing. Giovanni Pede- Responsabile del Laboratorio

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO Roma, 2 ottobre 2017 Gli obiettivi al 2030 di Elettricità Futura 48% 50% 25% 25% Riduzione delle emissioni climalteranti

Dettagli

Presentation of Research Activities Gruppo di ricerca in Sistemi Elettrici per l Energia Settore scientifico disciplinare: ING/IND-33

Presentation of Research Activities Gruppo di ricerca in Sistemi Elettrici per l Energia Settore scientifico disciplinare: ING/IND-33 Presentation of Research Activities Gruppo di ricerca in Sistemi Elettrici per l Energia Settore scientifico disciplinare: ING/IND-33 Responsabile Scientifico: Prof. Daniele Menniti Chi siamo Daniele Menniti,

Dettagli

Inverter ibridi trifase x-hybrid serie T

Inverter ibridi trifase x-hybrid serie T Inverter ibridi trifase x-hybrid serie T La generazione di inverter trifase per il futuro di oggi Presentazione X-HYBRID serie T - TRIFASE Il nuovo inverter trifase ibrido serie T rappresenta l ultima

Dettagli

Infrastrutture energetiche transeuropee Audizione presso la Commissione Industria del Senato

Infrastrutture energetiche transeuropee Audizione presso la Commissione Industria del Senato Infrastrutture energetiche transeuropee Audizione presso la Commissione Industria del Senato Roma, 20 Marzo 2012 Livio Gallo, Direttore Divisione Infrastrutture e Reti, Enel SpA Uso: pubblico Scenario

Dettagli

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10 Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10 Utente Attivo SEA Energia S.p.A. Milano, 09/10/2015 INQUADRAMENTO DI SEA ENERGIA NEL PROGETTO SEA ENERGIA partecipa come «Utente attivo» al progetto pilota Smart

Dettagli

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Accordo di Programma MSE - ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Vincenzo Porpiglia ENEA, Unità di Progetto

Dettagli

Relazione scientifica Info. Università Università degli Studi del Sannio Dipartimento Indirizzo

Relazione scientifica Info. Università Università degli Studi del Sannio Dipartimento Indirizzo Unità di BENEVENTO Info Università Università degli Studi del Sannio Dipartimento Indirizzo Dipartimento di Ingegneria Piazza Roma, 21-82100 Benevento Sito www.ding.unisannio.it Responsabile di Unità Responsabile

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. Massimo Trioni A2A s.p.a. Partner di progetto: Finanziato da: In collaborazione con: IL NOME E L IDEA Smart Campus as Urban Open LAb Un progetto di smart

Dettagli

Efficienza energetica e Cogenerazione

Efficienza energetica e Cogenerazione Efficienza energetica e Cogenerazione ing. Crescenzo De Stasio Direttore UdB Centro Sud SiramSpa Amministratore Delegato Semitec Srl Workshop Siram - Napoli, 31 marzo 2016 Diagnosi ed efficienza energetica

Dettagli

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra Patrizia Pistochini Laboratorio Smart City and Community - Divisione Smart Energy Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA ISER DIREZIONE

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

Speakers Name Ottimizzare i consumi energetici della tua azienda: sogno o realtà?

Speakers Name Ottimizzare i consumi energetici della tua azienda: sogno o realtà? Speakers Name Ottimizzare i consumi energetici della tua azienda: sogno o realtà? La soluzione IBM per l efficienza energetica Piercarlo Portesan Associate Partner IBM Italia S.p.A. Global Technology Services

Dettagli

Competenze e proposte UNIUD Traiettoria S3: Filiere produttive strategiche - meccanica

Competenze e proposte UNIUD Traiettoria S3: Filiere produttive strategiche - meccanica Progetto HEaD: assegni di ricerca in azienda Competenze e proposte UNIUD Traiettoria S3: Filiere produttive strategiche - meccanica Prof. Marco Sortino Dipartimento Politecnico di Ingegneria ed Architettura

Dettagli

Relazione scientifica 2013-2015. Info. Università Università degli Studi di Pavia Dipartimento Indirizzo

Relazione scientifica 2013-2015. Info. Università Università degli Studi di Pavia Dipartimento Indirizzo Unità di PAVIA Info Università Università degli Studi di Pavia Dipartimento Indirizzo Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione Via Ferrata, 1-27100 Pavia Sito Responsabile di Unità Mario

Dettagli

Pinnarelli Anna Codice Domanda: 00149 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Pinnarelli Anna Codice Domanda: 00149 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Pinnarelli Anna Codice Domanda: 00149 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Anna Cognome: Pinnarelli Data di Nascita: 08-12-1973

Dettagli

MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing»

MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing» MEccatronica e Sistemi Avanzati di Produzione MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing» Cuneo, 19 gennaio 2016 1 Smart Production and Manufacturing: Fabbrica

Dettagli

L approccio Terna alla sostenibilità

L approccio Terna alla sostenibilità L approccio Terna alla sostenibilità I progetti Smart Islands e l esempio Isola del Giglio ROMA, 4 MAGGIO 2016 Le isole minori non interconnesse: la situazione attuale Le imprese elettriche minori I costi

Dettagli

Forum Internazionale Lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea. Processi Innovativi per la Conversione dell Energia Il progetto PrInCE

Forum Internazionale Lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea. Processi Innovativi per la Conversione dell Energia Il progetto PrInCE Forum Internazionale Lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Processi Innovativi per la Conversione dell Energia Il progetto PrInCE Francesco Cupertino Politecnico di Bari Sala degli Affreschi,

Dettagli

Filtri passivi Filtri attivi

Filtri passivi Filtri attivi Negli ultimi decenni grazie alla proliferazione di sistemi elettrici di potenza con circuiti di commutazione visti dalla rete come carichi non lineari che assorbono correnti non sinusoidali, la qualita`

Dettagli

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici Indice del Volume I Introduzione Generalità sugli impianti elettrici I.1 Produzione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell energia elettrica... 1 I.1.1 Impianti di produzione..... 2 I.1.2 Impianti

Dettagli

H2 Filiera Idrogeno Dai Progetti di Ricerca al Trasferimento Tecnologico. Firenze 10/07/2012 1

H2 Filiera Idrogeno Dai Progetti di Ricerca al Trasferimento Tecnologico. Firenze 10/07/2012 1 Dai Progetti di Ricerca al Trasferimento Tecnologico Firenze 10/07/2012 1 PONT-TECH: Un interfaccia nei processi di Ricerca industriale e trasferimento tecnologico La missione di Pont-Tech è quella di

Dettagli

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii Torino, 12 maggio 2016 energie rinnovabili Il risparmio e l'efficienza energetica si ottengono... Riducendo i consumi di energia Controllando in modo efficiente l'uso dell'energia Impiegando sistemi efficienti

Dettagli

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva! - Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva! Presentazione del prof. Dariol Gianluigi 1 Elettrotecnico: chi era 2 Elettrotecnico: chi è? 3 Elettrotecnico: chi è? 4 Elettrotecnico: chi è? 5 Elettrotecnico:

Dettagli

Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI. Catania, 9 Novembre Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale

Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI. Catania, 9 Novembre Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI Catania, 9 Novembre 2010 1 CEN/CENELEC SMART GRIDS In ambito europeo, è stato costituito

Dettagli

Presentazione soluzioni ibride sole & vento con accumulo in batterie. Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save

Presentazione soluzioni ibride sole & vento con accumulo in batterie. Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save Presentazione soluzioni ibride sole & vento con accumulo in batterie 1 Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save Sistema di storage per nuovi impianti e retrofit 2 Etneo presenta I kit

Dettagli

La piattaforma Siemens per la gestione della Smart Polygeneration Microgrid di Savona M. Di Fiore E-car solution sales expert

La piattaforma Siemens per la gestione della Smart Polygeneration Microgrid di Savona M. Di Fiore E-car solution sales expert The Smart Grid - Constant Energy in a World of Constant Change La piattaforma Siemens per la gestione della Smart Polygeneration Microgrid di Savona M. Di Fiore E-car solution sales expert Answers for

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI NAPOLI 2 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI CAP CITTA AVERSA (CE)

UNITÀ OPERATIVA DI NAPOLI 2 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI CAP CITTA AVERSA (CE) UNITÀ OPERATIVA DI NAPOLI 2 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI VIA ROMA 29 CAP 81031 CITTA AVERSA (CE) TELEFONO 081-5010239 FAX 081-5037042 L unità ha svolto la sua

Dettagli

Limitare il problema della discontinuità dell immissione di energia tramite accurate previsioni: l esperienza del GSE

Limitare il problema della discontinuità dell immissione di energia tramite accurate previsioni: l esperienza del GSE Limitare il problema della discontinuità dell immissione di energia tramite accurate previsioni: l esperienza del GSE Gennaro Niglio gennaro.niglio@gse.it Napoli 26 Marzo 2009, Congresso IIR Contenuti

Dettagli

Impianti Elettrici di Camper e Caravan

Impianti Elettrici di Camper e Caravan Giovanni De Michele Impianti Elettrici di Camper e Caravan Guida al funzionamento e manutenzione degli impianti elettrici installati a bordo Indice Introduzione... III Capitolo 1 Introduzione agli impianti

Dettagli

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA 2^ giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano 30 maggio 2007 Le Tecnologie per l efficienza energetica

Dettagli

Il progetto di ricerca SVPP

Il progetto di ricerca SVPP Il progetto di ricerca SVPP Smart Virtual Power Plant Prof. Maurizio Repetto, Enrico Pons Lorenzo Vandoni, Stefano Breganni Mario Manzini, Paolo Gregoraci Sandro Teruggi Giancarlo Zamboni, Antonio Giarratana

Dettagli

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione Debora Stefani Workshop PER Bologna, 29 gennaio 2016 Infrastrutture e Reti Italia La Società Personale Operai 16.890 6.972 Dimensione del Business Clienti Produttori

Dettagli

LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A.

LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A. LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A.1 ORIGINI DELLE ARMONICHE Le armoniche sono correnti o tensioni

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO INDICE 1 CHI SIAMO MISSION 2 AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE 3 RICERCA E INNOVAZIONE 4 ECCELLENZA MADE IN ITALY 5 I PRINCIPALI BRAND 6 UMPI NEL MONDO CHI SIAMO MISSION CHI SIAMO Umpi è una realtà imprenditoriale

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Energia. Il polo campano cresce con Fonti rinnovabili e Smart Grid

Energia. Il polo campano cresce con Fonti rinnovabili e Smart Grid Energia. Il polo campano cresce con Fonti rinnovabili e Smart Grid Evento del Distretto Smart Power System presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Napoli, 14 dicembre 2016 AGENZIE INDICE 1.QBXO

Dettagli

Agenzia per la coesione territoriale

Agenzia per la coesione territoriale Agenzia per la coesione territoriale Il ruolo dell'agenzia per la Coesione Territoriale nell'ambito delle politiche di coesione Cosimo Antonaci Napoli 31 marzo 2017 1 Nuova governance delle politiche di

Dettagli

Integrazione dei sistemi per la ricarica dei veicoli elettrici in ottica smart grid e il progetto Strade Verdi

Integrazione dei sistemi per la ricarica dei veicoli elettrici in ottica smart grid e il progetto Strade Verdi Integrazione dei sistemi per la ricarica dei veicoli elettrici in ottica smart grid e il progetto Strade Verdi ing. Andrea Bianchin - Deval SpA ing. Davide Falabretti - Politecnico di Milano Workshop Tecnico

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Il ruolo dell accumulo nel dimensionamento e nella gestione ottimale di sistemi multienergia al servizio di utenze residenziali

Il ruolo dell accumulo nel dimensionamento e nella gestione ottimale di sistemi multienergia al servizio di utenze residenziali Il ruolo dell accumulo nel dimensionamento e nella gestione ottimale di sistemi multienergia al servizio di utenze residenziali Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento Ingegneria, Università di Ferrara Ing.

Dettagli

GENERALITÀ

GENERALITÀ CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROF. FABIO MOTTOLA Indice 1 GENERALITÀ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 STATO

Dettagli

HyREI Un generatore di energia da fonti rinnovabili. pscc 2016 GENOA June 20-24,2016 Genoa, Italy

HyREI Un generatore di energia da fonti rinnovabili. pscc 2016 GENOA June 20-24,2016 Genoa, Italy HyREI Un generatore di energia da fonti rinnovabili pscc 2016 GENOA June 20-24,2016 Genoa, Italy PREMESSA vduferco Engineering ha investito in R&D per definire un sistema capace di: fornire energia 24/7

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI 4 Aprile 2014 Centro Congressi Camera di Commercio Perugia Relazione ing. Gabriele De Micheli - U.O. Servizi Tecnologici Energetici Informatici Comune di Perugia Bando

Dettagli

DESE. I sistemi di accumulo nel contesto delle attività della Ricerca di Sistema. Roma, ENEA, 19 settembre 2011

DESE. I sistemi di accumulo nel contesto delle attività della Ricerca di Sistema. Roma, ENEA, 19 settembre 2011 I sistemi di accumulo nel contesto delle attività della Ricerca di Sistema Roma, ENEA, 19 settembre 2011 Romano GIGLIOLI Prof. Ord. Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA DESE Dipartimento

Dettagli

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA RÉFÉRENCES COULEUR dient_white 92288 Suresnes - FRANCE +33 (0)1 57 32 87 87 IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Zone de protection 1 WHITE Zone de protection 2 Zone de protection 3 ENGIE NEL

Dettagli

"Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche

Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche "Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Roma, 31 Maggio 2012 Biagio Di Pietra ENEA UTEE GED 1 La Direttiva

Dettagli

L evoluzione delle reti di distribuzione : nuove tecnologie e nuove regole

L evoluzione delle reti di distribuzione : nuove tecnologie e nuove regole Tecnologie delle comunicazione e sostenibilità ambientale: Green ICT & ICT for Green Politecnico di Milano 22 Febbraio 2010 L evoluzione delle reti di distribuzione : nuove tecnologie e nuove regole Eugenio

Dettagli

LA SELETTIVITA LOGICA PER L AUTOMAZIONE DI RETE NEL PROGETTO S.C.U.O.LA.

LA SELETTIVITA LOGICA PER L AUTOMAZIONE DI RETE NEL PROGETTO S.C.U.O.LA. LA SELETTIVITA LOGICA PER L AUTOMAZIONE DI RETE NEL PROGETTO S.C.U.O.LA. Partner di progetto: Alessio Dedè Giovanni Massa Unareti SpA Finanziato da: In collaborazione con: Agenda Evoluzione della Rete

Dettagli

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE la Commissione Europea ha adottato il 23 Gennaio 2008 il Pacchetto clima energia che tra gli obiettivi generali della stessa, all

Dettagli

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra Patrizia Pistochini Laboratorio Smart City and Community - Divisione Smart Energy Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA ISER DIREZIONE

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Dottorato di Ricerca in Metodi, modelli e tecnologie per l ingegneria XXXII Ciclo

Manifesto degli Studi del Corso di Dottorato di Ricerca in Metodi, modelli e tecnologie per l ingegneria XXXII Ciclo Manifesto degli Studi del Corso di Dottorato di Ricerca in Metodi, modelli e tecnologie per l ingegneria XXXII Ciclo Nella composizione del Piano delle Attività Formative (PAF) i Dottorandi del XXXII ciclo

Dettagli

Prodotti per impianti di nuova realizzazione

Prodotti per impianti di nuova realizzazione Prodotti per impianti di nuova realizzazione La TUA energia ed il TUO modo di impiegarla. Scegli la soluzione che fa per te tra le molteplici possibilità che il prodotto Conext ti offre: Soluzioni di Backup/Commutazione

Dettagli

Sonnenschein Lithium Battery

Sonnenschein Lithium Battery Industrial Batterie industriali Batteries // Trazione Motive Power Battery Caratteristiche principali > Ricarica rapida in 1 ora > 4000 cicli all' 80% di profondità di scarica > Kit completo incluso di

Dettagli

Roma, 17 Maggio 2012 Convegno Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile

Roma, 17 Maggio 2012 Convegno Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile Round Table: Esperienze di efficienza energetica verso le Smart Grid Innovation & Solutions Renato Sanna Roma, 17 Maggio 2012 Convegno Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile Agenda L Efficienza

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

bifacial PV we are ready to win the energy challenge

bifacial PV we are ready to win the energy challenge bifacial PV we are ready to win the energy challenge bifacial PV: we are ready to win the energy challenge Nata per dare al fotovoltaico l opportunità di vincere le sfide energetiche del futuro, MegaGroup

Dettagli

Nuovo Sito Alstom Grid Sesto San Giovanni. Presentazione. Sesto San Giovanni, 16 maggio 2012 GRID

Nuovo Sito Alstom Grid Sesto San Giovanni. Presentazione. Sesto San Giovanni, 16 maggio 2012 GRID Nuovo Sito Alstom Grid Sesto San Giovanni Presentazione Sesto San Giovanni, 16 maggio 2012 GRID Il Gruppo Alstom Tre attività in quattro settori Infrastrutture e servizi per la produzione e trasmissione

Dettagli

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente ENERGY MED 2014 27 28 29 Marzo, Napoli Mostra d Oltremare Valutazione del potenziale Geotermico delle

Dettagli

LE STATISTICHE DELL ENERGIA E DELL AMBIENTE IN ITALIA

LE STATISTICHE DELL ENERGIA E DELL AMBIENTE IN ITALIA LE STATISTICHE DELL ENERGIA E DELL AMBIENTE IN ITALIA Giovanni Perrella Pier Giorgio Catoni Con la collaborazione di C. Ardi; G. Iorio; M. Ciarallo COMPOSIZIONE DEL SISTAN MAP APAT ENEA GRTN IL PROGRAMMA

Dettagli

SVILUPPO PROTOTIPALE DI UN IMPIANTO DI TELECONTROLLO DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE URBANA DI GAS NATURALE

SVILUPPO PROTOTIPALE DI UN IMPIANTO DI TELECONTROLLO DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE URBANA DI GAS NATURALE SVILUPPO PROTOTIPALE DI UN IMPIANTO DI TELECONTROLLO DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE URBANA DI GAS NATURALE Prof. Ing. Massimo LA SCALA Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione POLITECNICO

Dettagli

AQUASYSTEM. Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque. PON 04a2_F

AQUASYSTEM. Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque. PON 04a2_F Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque AQUASYSTEM Procedure e tecnologie innovative per una gestione pianificata ed integrata delle risorse idriche, l ottimizzazione energetica ed

Dettagli

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico Uggiate Trevano, 24 novembre 2016 www.mpnext.it 1 MP NEXT Energy Service

Dettagli

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa INDICE _ Contesto _ Distribuzione refrigerata _ Acquisti sostenibili e prodotti a km

Dettagli

Progetto SCUOLA Smart Campuses as Urban Open Labs

Progetto SCUOLA Smart Campuses as Urban Open Labs Progetto SCUOLA Smart Campuses as Urban Open Labs Smart Campus as Urban Open LAb: i partner Denominazione Partner A2A (CAPOFILA) ADB CPL LuVE ECLIPSE CEL SIEL COSTER ITALDATA THYTRONIC GFM-Net Politecnico

Dettagli

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Anna Ferrero Presidente Commissione Formazione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Risultano candidati i seguenti docenti interni al Dipartimento o comunque afferenti alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale:

Risultano candidati i seguenti docenti interni al Dipartimento o comunque afferenti alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale: Prot. 637 del 7/04/2017 MASTER DI II LIVELLO IN EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI VERBALE DELLA PROCEDURA PER CONFERIMENTO DI INCARICHI INSEGNAMENTO MASTER A.A. 2016/2017 BANDO MASTER

Dettagli

Simulatore dinamico di un impianto CSP a sali fusi validato da prove sperimentali

Simulatore dinamico di un impianto CSP a sali fusi validato da prove sperimentali Simulatore dinamico di un impianto CSP a sali fusi validato da prove sperimentali Il modello di simulazione dinamica del collettore solare di Struttura Informatica validato con i dati sperimentali di esercizio

Dettagli

POR FESR Asse IV: Energia sostenibile e qualità della vita. Piergiorgio Bittichesu Centro Regionale di Programmazione

POR FESR Asse IV: Energia sostenibile e qualità della vita. Piergiorgio Bittichesu Centro Regionale di Programmazione Piergiorgio Bittichesu Centro Regionale di Programmazione OB. SPEC. 4.1 Riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione

Dettagli

SMARTEDS Smart technologies per una gestione dell energia energia efficiente e sostenibile in edifici e distretti storici

SMARTEDS Smart technologies per una gestione dell energia energia efficiente e sostenibile in edifici e distretti storici UNA MANIFESTAZIONE DI IN CONTEMPORANEA CON SMARTEDS Smart technologies per una gestione dell energia energia efficiente e sostenibile in edifici e distretti storici Cristina Sabbioni, Adriana Bernardi

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 7 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparati di conversione di potenza utilizzati in impianti fotovoltaici di potenza / Power converters for use in photovoltaic power systems Sicurezza

Dettagli