Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT."

Transcript

1 A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare le potenze di minimo costo di produzione e i moltiplicatori di Lagrange associati ai vincoli di uguaglianza e di disuguaglianza. Dimostrare il procedimento seguito. Reazione d indotto e circuito equivalente di un alternatore. Formule della potenza attiva e di quella reattiva in funzione dell angolo di carico delta. Principio di funzionamento del trasformatore. Diagramma vettoriale del trasformatore. Utilità della connessione a triangolo a primario nei trasformatori di distribuzione MT/BT (facoltativo). B Regolazione della frequenza primaria con esercizio. Tre generatori, frequenza nominale = 50 Hz, Pmax=Pnom (MW)=[ ], statismo =[5% 4% 4%], potenza iniziale (MW)= [ ], variazione della potenza totale (MW)= 10 MW in diminuzione, tenendo conto che il carico aumento del 0,0075% per ogni 1% di aumento della frequenza. Dimostrare le formule utilizzate. Dispacciamento economico tenendo conto dei limiti di trasmissione delle linee. Calcolo dei prezzi nodali. Rendite di congestione da parte del gestore della rete. I diritti di trasmissione finanziari. Formule della potenza attiva e reattiva di un alternatore in funzione dell angolo di carico delta. Punto di equilibrio (fra potenza meccanica e potenza elettrica) stabile e instabile. Curve delle prestazioni limite di un alternatore. C triangolo) si ha l iniezione nel nodo 1 di 100 MW, il prelievo nel nodo 2 di 80 MW e il prelievo di 20 MW nel nodo 3. Contemporaneamente si ha l iniezione nel nodo di 2 di 50 MW e il prelievo di 50 MW al nodo 1. Calcolare i transiti di potenza T 12, T 13, T 23, sapendo che le reattanze delle tre linee sono x 12 = 0.25 p.u., x 13 = 0.5 p.u. x 23 = 0.15 p.u. Dimostrare le formule utilizzate e descrivere le ipotesi. Coordinamento della produzione idroelettrica con quella termoelettrica nel caso di potenza installata nelle centrali idroelettriche sempre maggiore del carico. Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. D Regolazione della frequenza primaria con esercizio. Tre generatori, frequenza nominale = 60 Hz, Pmax = Pnom (MW)=[ ], statismo =[4% 5% 5%], potenza iniziale (MW)= [ ], variazione della potenza totale (MW) = 10 MW in diminuzione. Calcolare le potenze dei tre generatori a regime dopo la variazione e il valore della frequenza. Dimostrare le formule utilizzate. Calcolo della ripartizione dei flussi di potenza con l approssimazione in corrente continua. Ipotesi semplificatrici. Applicazione alla formula non approssimata dei transiti di potenza in una linea in corrente alternata. Matrice delle connessioni. Matrice B. Il nodo di saldo. La matrice ptdf. Costruzione e principio di funzionamento delle macchine asincrone. Scorrimento delle macchine asincrone. Circuito equivalente della macchina asincrona. Andamento della coppia della macchina asincrona al variare della velocità.

2 E triangolo) si ha l iniezione nel nodo 3 di 200 MW, l iniezione nel nodo 2 di 80 MW e il prelievo di 280 MW nel nodo 1. Calcolare i transiti di potenza T 12, T 13, T 23, sapendo che le reattanze delle tre linee sono x 12 = 0.1 p.u., x 13 = 0.2 p.u. x 23 = 0.05 p.u. Dimostrare le formule utilizzate. Mercato elettrico. Problema d incontro della domanda e dell offerta. Market clearing price. Problema di massimizzazione dei profitti del produttore. Convertitore DC-AC raddrizzatore a ponte monofase. Convertitore DC-AC raddrizzatore a ponte trifase. Convertitore DC-DC chopper. Convertitore DC-AC inverter monofase. F Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[50, 300, 300], potenze massime (MW) = [150, 600, 600], offerte ( /MWh) = [70, 46, 35], potenza domandata = 1000 MW. Calcolare le potenze di minimo costo di produzione, il prezzo di equilibrio, i moltiplicatori di Lagrange dei vincoli. Dimostrare il procedimento seguito. Definizione di induttanza per unità di lunghezza e di capacità per unità di lunghezza di una linea di trasmissione. Equazioni di un tratto infinitesimo di linea. Definizione di impedenza caratteristica e di costante di propagazione. Integrazione per l intera lunghezza della linea. Circuito equivalente di una linea di trasmissione. Tipi di funzionamento della macchina in corrente continua. Caratteristica meccanica della macchina in corrente continua. Controllo della macchina in corrente continua. G Regolazione della frequenza primaria con esercizio. Tre generatori, frequenza nominale = 50 Hz, Pmax=Pnom (MW)=[ ], statismo =[4% 4% 4%], potenza iniziale (MW)= [ ], variazione della potenza totale (MW)= 5 MW in aumento. Calcolare le potenze dei tre generatori a regime dopo la variazione e il valore della frequenza. Dimostrare le formule. Relazione fra velocità del vento e potenza di una turbina eolica. Vantaggio del funzionamento a velocità di rotazione variabile. Stabilità statica. Stabilità transitoria. Equazione del moto e criterio delle aree macchina sincrona. Applicazione criterio delle aree a casi semplici. Analisi oscillazioni macchina sincrona collegata a nodo di potenza infinita (l argomento di questa ultima frase è facoltativo).

3 H triangolo) si ha l iniezione nel nodo 1 di 150 MW, il prelievo nel nodo 2 di 100 MW e il prelievo di 50 MW nel nodo 3. Contemporaneamente si ha l iniezione di 25 MW al nodo 3, il prelievo di 15 MW al nodo 1 e il prelievo di 10 MW al nodo 2. Calcolare i transiti di potenza T 12, T 13, T 23, sapendo che le reattanze delle tre linee sono x 12 = 0.6 p.u., x 13 = 0.3 p.u. x 23 = 0.15 p.u. Dimostrare le formule. Descrizione della manovra di parallelo di un alternatore alla rete di potenza prevalente. Condizioni per effettuare il parallelo. Diagramma fasoriale al momento della chiusura dell interruttore. Diagramma fasoriale per un aumento della potenza erogata dalla turbina. Diagramma fasoriale per un aumento della corrente di eccitazione dell alternatore.. Principio di funzionamento del trasformatore. Diagramma vettoriale del trasformatore. Utilità della connessione a triangolo a primario nei trasformatori di distribuzione MT/BT (facoltativo). I Regolazione della frequenza primaria con esercizio. Tre generatori, frequenza nominale = 50 Hz, Pmax=Pnom (MW)=[ ], statismo =[5% 5% 8%], potenza iniziale (MW)= [ ], variazione della potenza totale (MW)= 10 MW in aumento. Calcolare le potenze dei tre generatori a regime dopo la variazione e il valore della frequenza tenendo conto che il carico diminuisce dell 0.005% per ogni diminuzione di 1% della frequenza. Dimostrare le formule. Coordinamento della produzione idroelettrica con quella termoelettrica nel caso di potenza installata nelle centrali idroelettriche sempre inferiore al carico. Struttura di un sistema elettrico per l energia. Criteri di messa a terra del neutro. L Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[100, 300, 350], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [50, 40, 35], potenza domandata = 850 MW. Calcolare le potenze di minimo costo di produzione, il prezzo di equilibrio, i moltiplicatori di Lagrange dei vincoli. Dimostrare il procedimento seguito. Teoria dell alternatore. Campo di rotore. Campo di statore e reazione di indotto. Reattanza sincrona. Diagramma fasoriale con i fasori dei flussi concatenati (di rotore, di statore e totale), della tensione a vuoto, della tensione ai terminale e della corrente di statore. Circuito equivalente di una cella fotovoltaica. Tensione a vuoto e corrente di cortocircuito. Diagrammi V-I e P-V. Condizione di massima potenza. Metodi per l inseguimento del punto di lavoro a massima potenza di un pannello fotovoltaico.

4 M Calcolo dei transiti di potenza nelle reti magliate. Esercizio: in una rete con quattro nodi e quattro linee (configurazione a parallelogramma) si ha l iniezione nel nodo 2 di 150 MW, il prelievo nel nodo 1 di 100 MW, il prelievo di 20 MW nel nodo 3 e il prelievo di 30 MW nel nodo 4. Calcolare i transiti di potenza T 12, T 23, T 34, T 41 sapendo che le reattanze delle linee sono x 12 = x 34 = 0.6 p.u. e x 23 = x 41 = 0.3 p.u. Dimostrare le formule. Dispacciamento economico tenendo conto delle perdite di trasmissione in rete. Relazione fra variazione delle perdite e variazione di potenza al nodo di saldo. Calcolo dei coefficienti di penalità. Costruzione e principio di funzionamento delle macchine asincrone. Scorrimento delle macchine asincrone. Circuito equivalente della macchina asincrona. Andamento della coppia della macchina asincrona al variare della velocità. N Regolazione della frequenza primaria con esercizio. Tre generatori, frequenza nominale = 60 Hz, Pmax = Pnom (MW)=[ ], statismo =[5% 5% 5%], potenza iniziale (MW)= [ ], variazione della potenza totale (MW) = 10 MW in aumento. Calcolare le potenze dei tre generatori a regime dopo la variazione e il valore della frequenza, tenendo conto che il carico diminuisce del 0,001% per ogni diminuzione dell 1% della frequenza. Dimostrare le formule. Formule della potenza attiva e della potenza reattiva trasmesse in una linea. Calcolo della ripartizione dei flussi di potenza con l approssimazione in corrente continua. Convertitore DC-AC raddrizzatore a ponte monofase. Convertitore DC-AC raddrizzatore a ponte trifase. Convertitore DC-DC chopper. Convertitore DC-AC inverter monofase. O triangolo) si ha l iniezione nel nodo 1 di 100 MW, l iniezione nel nodo 2 di 80 MW e il prelievo di 180 MW nel nodo 3. Calcolare i transiti di potenza T 12, T 13, T 23, sapendo che le reattanze delle tre linee sono x 12 = 0.1 p.u., x 13 = 0.2 p.u. x 23 = 0.05 p.u. Dimostrare le formule utilizzate e descrivere le ipotesi. Dispacciamento economico a singola sbarra. Condizioni di ottimo KKT. Tipi di funzionamento della macchina in corrente continua. Caratteristica meccanica della macchina in corrente continua. Controllo della macchina in corrente continua.

5 P Dispacciamento economico con esercizio: cinque gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400, 150, 300], potenze massime (MW) = [300, 600, 800, 300, 600], offerte ( /MWh) = [70, 46, 35, 60, 40], potenza domandata = 2000 MW. Calcolare le potenze di minimo costo di produzione, il prezzo di equilibrio, i moltiplicatori di Lagrange dei vincoli. Dimostrare il procedimento seguito. Induttanza per unità di lunghezza di una linea. Capacità per unità di lunghezza. Equazioni di un tratto elementare in regime sinusoidale. Definizione di impedenza caratteristica e costante di propagazione. Integrazione per tutta la lunghezza della linea. Circuito equivalente di una linea di trasmissione. Approssimazione per linee corte. Stabilità statica. Stabilità transitoria. Equazione del moto e criterio delle aree macchina sincrona. Applicazione criterio delle aree a casi semplici. Analisi oscillazioni macchina sincrona collegata a nodo di potenza infinita (facoltativo). Q Dispacciamento economico con esercizio: quattro gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 300, 150], potenze massime (MW) = [300, 800, 800, 300], offerte ( /MWh) = [70, 46, 35, 65], potenza domandata = 1500 MW. Calcolare le potenze di minimo costo di produzione, il prezzo di equilibrio, i moltiplicatori di Lagrange dei vincoli. Dimostrare il procedimento seguito. Equazioni della potenza attiva e reattiva trasmessa in una linea in corrente alternata. Condizioni semplificatrici per l applicazione del metodo in corrente continua per il calcolo dei transiti di potenza in una rete. Il nodo di saldo. La matrice dei fattori di ripartizione nelle linee della potenza iniettata ai nodi. Principio di funzionamento del trasformatore. Diagramma vettoriale del trasformatore. R Calcolo dei transiti di potenza nelle reti magliate. Esercizio: in una rete con quattro nodi e quattro linee (configurazione a parallelogramma) si ha l iniezione nel nodo 1 di 150 MW, il prelievo nel nodo 2 di 100 MW e il prelievo di 50 MW nel nodo 3. Nel nodo 4 non si inietta e non si preleva potenza. Calcolare i transiti di potenza T 12, T 23, T 34, T 41 sapendo che le reattanze delle linee sono x 12 = x 34 = 0.3 p.u. e x 23 = x 41 = 0.1 p.u. Dimostrare le formule utilizzate e indicare le condizioni semplificatrici per l applicazione del metodo di calcolo in corrente continua. Relazione fra velocità del vento e potenza di una turbina eolica. Vantaggio del funzionamento a velocità di rotazione variabile. Struttura di un sistema elettrico per l energia. Criteri di messa a terra del neutro.

6 S Regolazione della frequenza primaria con esercizio. 5 generatori, frequenza nominale = 50 Hz, Pmax=Pnom (MW)=[ ], statismo =[5% 3% 6% 3% 6%], potenza iniziale (MW)= [ ], variazione della potenza totale (MW)= 10 MW in diminuzione. Calcolare le potenze dei tre generatori a regime dopo la variazione e il valore della frequenza, tenendo conto che il carico aumenta del 0,001% per un aumento dell 1 della frequenza. Dimostrare le formule. Coordinamento della produzione idroelettrica con quella termoelettrica nel caso di potenza installata nelle centrali idroelettriche sempre inferiore al carico. Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti utilizzatori con sistema TT. T triangolo) si ha l iniezione nel nodo 1 di 100 MW, il prelievo nel nodo 2 di 80 MW e il prelievo di 20 MW nel nodo 3. Calcolare i transiti di potenza T 12, T 13, T 23, sapendo che le reattanze delle tre linee sono x 12 = 0.1 p.u., x 13 = 0.1 p.u. x 23 = 0.2 p.u. Dimostrare le formule utilizzate e descrivere le ipotesi. Circuito equivalente di una cella fotovoltaica. Tensione a vuoto e corrente di cortocircuito. Diagrammi V-I e P-V. Condizione di massima potenza. Metodi per l inseguimento del punto di lavoro a massima potenza di un pannello fotovoltaico. Costruzione e principio di funzionamento delle macchine asincrone. Scorrimento delle macchine asincrone. Circuito equivalente della macchina asincrona. Andamento della coppia della macchina asincrona al variare della velocità. U Regolazione della frequenza primaria con esercizio. Tre generatori, frequenza nominale = 50 Hz, Pmax=Pnom (MW)=[ ], statismo =[5% 4% 8%], potenza iniziale (MW)= [ ], variazione della potenza totale (MW)= 10 MW. Calcolare le potenze dei tre generatori a regime dopo la variazione e il valore della frequenza. Dimostrare le formule. Dispacciamento economico tenendo conto dei limiti di trasmissione delle linee. Calcolo dei prezzi nodali. Rendite di congestione da parte del gestore della rete. I diritti di trasmissione finanziari. Convertitore DC-AC raddrizzatore a ponte monofase. Convertitore DC-AC raddrizzatore a ponte trifase. Convertitore DC-DC chopper. Convertitore DC-AC inverter monofase.

7 V Calcolo dei prezzi nodali. Ad una rete con tre nodi e tre linee (a triangolo) sono connessi: al nodo 1 un generatore che offre di produrre a 10/MWh, al nodo 2 un carico di 40 MW e al nodo 3 un generatore che offre di produrre a 50/MWh. Le reattanze delle tre linee 1-2, 2-3 e 1-3 sono pari a 0,05, 0,1 e 0,05, rispettivamente. La linea 1-2 ha limite pari a 20 MW. Calcolare le potenze ottime dei due generatori e i prezzi nodali dei tre nodi. Dimostrare le formule utilizzate. Relazione fra variazione della tensione di un nodo e potenza reattiva prelevata dal nodo. Definizione di potenza di cortocircuito di un nodo della rete di trasmissione Tipi di funzionamento della macchina in corrente continua. Caratteristica meccanica della macchina in corrente continua. Controllo della macchina in corrente continua. W triangolo) si ha l iniezione nel nodo 1 di 80 MW, il prelievo nel nodo 2 di 40 MW e il prelievo di 40 MW nel nodo 3. Calcolare i transiti di potenza T 12, T 13, T 23, sapendo che le reattanze delle tre linee sono x 12 = 0.1 p.u., x 13 = 0.1 p.u. x 23 = 0.2 p.u. Dimostrare le formule utilizzate e descrivere le ipotesi. Regolazione secondaria della frequenza. Obiettivi. Area Control Error. Scelta del valore del coefficiente B. Principio di autonomia. Determinazione dei fattori di ripartizione sulla base dei costi di produzione. Stabilità statica. Stabilità transitoria. Equazione del moto e criterio delle aree macchina sincrona. Applicazione criterio delle aree a casi semplici. Analisi oscillazioni macchina sincrona collegata a nodo di potenza infinita (l argomento di questa ultima frase è facoltativo). Y Calcolo dei transiti di potenza nelle reti magliate. Esercizio: in una rete con quattro nodi e quattro linee (configurazione a parallelogramma) si ha l iniezione nel nodo 1 di 150 MW, il prelievo nel nodo 2 di 200 MW e l iniezione di 50 MW nel nodo 3. Nel nodo 4 non si inietta e non si preleva potenza. Calcolare i transiti di potenza T 12, T 23, T 34, T 41 sapendo che le reattanze delle linee sono x 12 = x 34 = 0.4 p.u. e x 23 = x 41 = 0.2 p.u. Dimostrare le formule utilizzate e le ipotesi. Regolazione primaria della frequenza. Schema del controllo. Definizione di statismo e di energia regolante. Caratteristica f-p. Formule di ripartizione della variazione di carico fra le diverse centrali. Dimostrazione delle formule.. Principio di funzionamento del trasformatore. Diagramma vettoriale del trasformatore. Utilità della connessione a triangolo a primario nei trasformatori di distribuzione MT/BT (facoltativo).

8 Z Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[50, 300, 300], potenze massime (MW) = [150, 600, 600], offerte ( /MWh) = [70, 46, 35], potenza domandata = 1000 MW. Calcolare le potenze di minimo costo di produzione, il prezzo di equilibrio, i moltiplicatori di Lagrange dei vincoli. Dimostrare il procedimento seguito. Induttanza per unità di lunghezza di una linea. Capacità per unità di lunghezza. Formule per una linea di lunghezza elementare. Integrazione per tutta la lunghezza della linea. Impedenza caratteristica e costante di propagazione. Circuito equivalente di una linea di trasmissione. Circuito equivalente di una cella fotovoltaica. Tensione a vuoto e corrente di cortocircuito. Diagrammi V-I e P-V. Condizione di massima potenza. Metodi per l inseguimento del punto di lavoro a massima potenza di un pannello fotovoltaico.

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _ MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio 2009 1) Materiali ferromagnetici, isolanti e conduttori usati nelle macchine elettriche: caratteristiche e perdite. Rendimento delle macchine elettriche. 2) Diagrammi

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 5 Giugno 2013 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C, D da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

Elettrotecnica ed elettronica

Elettrotecnica ed elettronica Indici generali Elettrotecnica ed elettronica Prefazione pag 3 MODULO A LA DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA A.1 Carico squilibrato a stella 10 Test di verifica 14 Scheda riassuntiva 15 A.2 Carico squilibrato

Dettagli

Descrivere principio

Descrivere principio Docente: LASEN SERGIO Classe: 5MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, Automazione e Applicazioni MODULO 1 - MACCHINE ELETTRICHE ASINCRONE sistemi trifase. Descrivere il principio di un m.a.t.

Dettagli

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5 IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Inrizzo elettrotecnico Programma consuntivo Pagina 1 5 adottato: autore: Conte Cesarani Impallomeni titolo: Corso Elettrotecnica ed Elettronica etore: Hoepli prima

Dettagli

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici Indice del Volume I Introduzione Generalità sugli impianti elettrici I.1 Produzione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell energia elettrica... 1 I.1.1 Impianti di produzione..... 2 I.1.2 Impianti

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU)

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU) PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU) ANALISI DELLE RETI ELETTRICHE ELEMENTI INTRODUTTIVI: 1. Teoria dei circuiti a costanti concentrate 2. Grandezze elettriche 3. Leggi di Kirchhoff 4. Bipoli

Dettagli

Il generatore a induzione a doppia alimentazione (DFIG) (lettura facoltativa) Il generatore a doppia alimentazione (doubly fed inductin generator DFIG) è un'evoluzione del generatore a induzione; il termine

Dettagli

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI Smart Grid: il ruolo delle rinnovabili Alessandro Cellini APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Forum Telecontrollo Reti Acqua

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime C, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

MACCHINE SINCRONE TRIFASE

MACCHINE SINCRONE TRIFASE MACCHINE SINCRONE TRIFASE Lo statore è costituito come quello della macchina asincrona trifase: è di materiale ferromagnetico laminato e nelle cave ricavate alla periferia del traferro è alloggiato un

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE - G. MARCONI SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -

Dettagli

Sistema di conversione dell energia

Sistema di conversione dell energia Sistema di conversione dell energia Configurazione con controllo digitale a DSP che consente di gestire nel modo più efficiente e dinamico il generatore elettrico. Sistema elettronico a doppia conversione

Dettagli

Domande teoriche - Principi di sistemi elettrici

Domande teoriche - Principi di sistemi elettrici Domande teoriche - Principi di sistemi elettrici 1. Descrivere la struttura delle reti elettriche di trasmissione e distribuzione dell energia elettrica in alta, media e bassa tensione. La rete elettrica

Dettagli

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio Classe III sez. A Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Colombo di Camogli tensione. Generatore di corrente. Diagramma tensione-corrente. Resistività.

Dettagli

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008 UNVERSTÀ D ROMA LA SAPENZA FACOLTÀ D NGEGNERA CORSO D LAUREA N NGEGNERA ENERGETCA DSCPLNA D MAHNE E CONVERTTOR D ENERGA ELETTRCA PROVA SCRTTA D ESAME DEL 9 GUGNO 8 Quesito 1 parametri del circuito equivalente

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO MACCHINE ELETTRICHE MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Anno Accademico 2014-2015

Dettagli

Impianti Elettrici di Camper e Caravan

Impianti Elettrici di Camper e Caravan Giovanni De Michele Impianti Elettrici di Camper e Caravan Guida al funzionamento e manutenzione degli impianti elettrici installati a bordo Indice Introduzione... III Capitolo 1 Introduzione agli impianti

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dei Processi Industriali MODELLI DINAMICI PER UN GRUPPO EOLICO

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dei Processi Industriali MODELLI DINAMICI PER UN GRUPPO EOLICO POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dei Processi Industriali Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Dipartimento di Elettrotecnica MODELLI DINAMICI PER UN GRUPPO EOLICO Relatore: Prof.

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, dell Automazione e Applicazioni MODULO 1 - CIRCUITI E RETI ELETTRICHE IN CORRENTE CONTINUA Saper effettuare connessioni logiche

Dettagli

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente:

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente: 2 1 Corso di recupero di EETTROTECNICA Docente: prof. ing. Guido AA Mer 2-ott-13 Mar 1-ott-13 un 1 a SETTIMANA Ven 4-ott-13 Gio 3-ott-13 30-set-13 Richiami sugli operatori vettoriali gradiente, rotore

Dettagli

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica sullo scenario attuale del

Dettagli

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE INSERZIONE IN RETE PROVA A FATTORE DI POTENZA NULLO (IN SOVRAECCITAZIONE) PROVA A FATTORE DI POTENZA NULLO Scopo della prova Lo scopo

Dettagli

Il trasformatore Principio di funzionamento

Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, che funziona sul principio della mutua induzione. È formato da un nucleo in lamierino ferromagnetico

Dettagli

PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI

PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI IPSIA GIOVANNI GIORGI - VERONA - anno scolastico 1998/99 Prova di Tecnica Professionale (prima parte): Criterio di valutazione: Esercizio

Dettagli

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici XI Prefazione 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF 1 1.1 Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici 1.1.1 Modello a parametri concentrati, p. 1-1.1.2 Modello a parametri

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Il trasformatore 1/55

Il trasformatore 1/55 l trasformatore /55 Costituzione di un trasformatore monofase l trasformatore monofase è costituito da un nucleo di ferro, formato da un pacco lamellare di lamierini sagomati (colonne e gioghi) e isolati

Dettagli

PARTE I. Sistemi Trifase

PARTE I. Sistemi Trifase PARTE I Sistemi Trifase SISTEMI TRIFASE Il sistema trifase fa parte della famiglia dei sistemi di tipo polifase (bifase, trifase, esafase, dodecafase, etc) È il più impiegato per una serie di ragioni pratiche:

Dettagli

Parallelo dei Trasformatori

Parallelo dei Trasformatori Parallelo dei Trasformatori Introduzione Il funzionamento in parallelo di due trasformatori, di uguale o differente potenza nominale, si verifica quando sono in parallelo sia i circuiti primari sia quelli

Dettagli

DATI TECNICI DEI GRUPPI DI GENERAZIONE

DATI TECNICI DEI GRUPPI DI GENERAZIONE 1 di 11 DATI TECNICI DEI GRUPPI DI GENERAZIONE Storia delle revisioni Rev.00 27/10/2010 Esplicitazione degli obblighi informativi relativi ai dati tecnici dei gruppi di generazione 2 di 11 INDICE 1 OGGETTO...

Dettagli

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE Inserzione in parallelo di due trasformatori Esercizio sul parallelo di due trasformatori Due o più trasformatori si dicono collegati in parallelo quando hanno i rispettivi

Dettagli

LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A.

LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A. LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A.1 ORIGINI DELLE ARMONICHE Le armoniche sono correnti o tensioni

Dettagli

È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico).

È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico). Pagina 1 di 10 Gli attuatori È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico). Macchina in corrente continua Potenza

Dettagli

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo. POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.com Indice degli argomenti 1) La Compatibilità EMC, disturbi condotti

Dettagli

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3 Sommario _ Capitolo 1 Analisi preliminare 1.1. Introduzione.1 1.1.1. Il progetto motoruota 1 1.1.2. Obiettivi della tesi 2 1.2. Layout meccanico del sistema.3 1.2.1. Trasmissione ad asse cavo...3 1.2.2.

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 13 giugno 2001

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 13 giugno 2001 Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del giugno 00 Teoria Domanda sul Trasformatore Assumendo di conoscere i dati di targa di un trasformatore monofase ricavare i parametri del circuito

Dettagli

Soluzione commentata. L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo schema seguente: 1 a Parte

Soluzione commentata. L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo schema seguente: 1 a Parte Esame di Stato anno 008 - Istituto Tecnico Industriale Elettrotecnica e Automazione - prova: Elettrotecnica Soluzione commentata L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di: Introduzione ai Circuiti Corso di Laurea in Ingegneria dell'automazione Corso di Laurea in

Dettagli

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo MOTORE ASINCRONO STATORE: pacco magnetico 1 laminato secondo piani ortogonali all asse Rotore ROTORE - avvolto - a gabbia di scoiattolo Statore Avvolgimento rotorico (avvolgimento trifase con uguale numero

Dettagli

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA CORSO DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE CLASSE 4 I.T.T.L.

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA ediamo quali siano le condizioni da rispettare all atto dell inserzione in rete dell alternatore e ciò che potrebbe accadere qualora tali condizioni non venissero

Dettagli

CENTRALE DI MONFALCONE PORTO

CENTRALE DI MONFALCONE PORTO CENTRALE DI MONFALCONE PORTO Rifacimento Centrale Giugno 2011 Indice L Azienda Il Canale Dottori La Centrale di Monfalcone Porto Caratteristiche peculiari della centrale Coniugazione pale - giri Il Generatore

Dettagli

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di Capitolo I 1 Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU Programma dei Corsi di Elettrotecnica Complementi di Elettrotecnica

Dettagli

Motori elettrici di diversa struttura e potenza

Motori elettrici di diversa struttura e potenza Motori elettrici di diversa struttura e potenza Tralasciando i motori omopolari, il cui interesse nel settore degli azionamenti risulta del tutto trascurabile, i motori elettrici possono venire suddivisi

Dettagli

7. Convertitori statici

7. Convertitori statici Corso di Elementi di ingegneria elettrica di potenza Angelo Baggini angelo.baggini@unibg.it 7. Convertitori statici Corso di Elettrotecnica NO Introduzione Generazione industriale energia elettrica: Sistema

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA - indirizzo TIEL - Esami di stato 2014 IPSIA G. FERRARIS - Fasano

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA - indirizzo TIEL - Esami di stato 2014 IPSIA G. FERRARIS - Fasano SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA - indirizzo TIEL - Esami di stato 2014 IPSIA G. FERRARIS - Fasano QUESITO N. 1 MT1 QUADRO COMPRESS. L 80 m UTENZE TRIFASI POMPE 1,5 KW REGOLATORE VELOCITA POMPE 3,6 KW SOLLEV.

Dettagli

Paragrafo 7.2.3: Potenza trifase

Paragrafo 7.2.3: Potenza trifase Paragrafo 7.2.3: Potenza trifase Problema 7.1 Ampiezza della tensione di fase di un sistema trifase bilanciato, 220 V efficace. L espressione di ciascuna fase in entrambe le coordinate rettangolari e polari.

Dettagli

Trasformatore monofase Da un punto di vista di trasformazioni di energia, si tratta di una macchina elettrica in grado di trasformare energia elettrica in altra energia elettrica. Il suo funzionamento

Dettagli

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase . Circuito equivalente di un trasformatore trifase Poiché la rete magnetica rappresentativa del nucleo dei trasformatori trifase a due avvolgimenti (per colonna) può essere rappresentata come indipendente

Dettagli

RIFASAMENTO DEI CARICHI

RIFASAMENTO DEI CARICHI RIFASAMENTO DEI CARICHI GENERALITÀ Nei circuiti in corrente alternata la potenza assorbita da un carico può essere rappresentata da due componenti: la componente attiva P che è direttamente correlata al

Dettagli

Macchine Elettriche. Esercitazione sulla macchina sincrona isotropa

Macchine Elettriche. Esercitazione sulla macchina sincrona isotropa Macchine Elettriche Esercitazione sulla macchina sincrona isotropa Luca Sani Dipartimento di Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it Oggetto della prova Determinazione sperimentale

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

Testi di riferimento

Testi di riferimento Testidiriferimento [1] Biorci G.: Fondamenti di elettrotecnica: circuiti. UTET, Torino, (1984) [2] Desoer A.C., Kuh E.S.: Fondamenti di teoria dei circuiti. Franco Angeli, Milano (1999) [3] Chua L. O.,

Dettagli

Trasmissione dell energia elettrica

Trasmissione dell energia elettrica 1 Trasmissione dell energia elettrica Schema di principio V g linea di trasmissione Effetti della linea di trasmissione 1. dissipazione di energia. caduta di tensione Schema equivalente della linea jx

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA. Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA. Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT MOD1: CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT CONTENUTI CURRICOLAZIONE DEI SAPERI MEDIAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime AC, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

Indice. 0.1 Prefazione...

Indice. 0.1 Prefazione... 0.1 Prefazione............................ xi 1 GRANDEZZE ELETTRICHE 1 1.1 Tensione elettrica - Voltmetro................. 1 1.1.1 Esempio n. 1...................... 3 1.1.2 Esempio n. 2......................

Dettagli

Trasformatore monofase E =

Trasformatore monofase E = Circuito equivalente esatto del trasformatore monofase E V t = = = E V t = Rapporto di trasformazione V V = R I = R I + jx d jx I d + I E I + + E = I + I0 = I + Im Ip E E = jωλ = jω Φ = = R 0 E = I p E

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA AUTOECCITAZIONE DELL ALTERNATORE TRIFASE Si consideri un generatore sincrono che alimenta una linea trifase. Tra ciascun conduttore di linea e la terra, così come

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA, ARTIGIANATO " L.B. ALBERTI " Via Tambroni, n. 24 47923 RIMINI Tel 0541/393827 Fax 0541/394367 E-mail segreteria@albertirimini.it PROGRAMMA PREVENTIVO TECNOLOGIE E TECNICHE

Dettagli

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Introduzione ai progetti pilota Terna: esigenze di rete e criticità legate alle FER. Guido Guida Milano, 27 settembre 2017 Lo sviluppo delle FER Milano,

Dettagli

Cosa è la dinamo? dinamo

Cosa è la dinamo? dinamo La dinamo Cosa è la dinamo? La dinamo è una macchina elettrica rotante per la trasformazione di lavoro meccanico in energia elettrica, sotto forma di corrente continua (DC, per gli inglesi, direct current).

Dettagli

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA Struttura di un azionamento elettrico. La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: SERVOCONTROLLO SERVO POTENZA Sezione di alimentazione Convertitore

Dettagli

Elettronica per l'informatica 21/10/03

Elettronica per l'informatica 21/10/03 Unità D: Gestione della potenza D.1 D.2 D.3 Alimentatori a commutazione D.4 Pilotaggio di carichi D.5 Gestione della potenza 1 2 componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri

Dettagli

Con la presente lettera il sottoscritto propone ad Enel Distribuzione di stipulare il Regolamento di esercizio nel testo di seguito riportato.

Con la presente lettera il sottoscritto propone ad Enel Distribuzione di stipulare il Regolamento di esercizio nel testo di seguito riportato. SPETTABILE ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. DTR Triveneto - Zona Udine OGGETTO: ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO CON RETI BT DI ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29 Sommario CAPITOLO 1 Le grandezze elettriche............................... 1 1-1 Progetto proposto Regolatore di flusso............................ 2 1-2 I primordi delle scienze elettriche.................................

Dettagli

IMPIANTI EOLICI DL WPP

IMPIANTI EOLICI DL WPP IMPIANTI EOLICI DL WPP Questo trainer permette agli studenti di studiare le funzioni e le operazioni di un moderno impianto eolico simulando gli effetti della forza del vento sull impianto. Questo sistema

Dettagli

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana... ix. Prefazione... xi

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana... ix. Prefazione... xi Presentazione dell edizione italiana... ix Prefazione... xi Capitolo 1 Analisi di circuiti in corrente continua con PSpice... 1 Analisi di un circuito serie... 1 Legge di Kirchhoff delle tensioni per circuiti

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA RICHIAMI SUI SISTEMI TRIFASE E SUI TRASFORMATORI - Ripasso generale sui sistemi trifase. - Ripasso generale sulle misure di potenza nei sistemi trifase. - Ripasso generale sui trasformatori monofase e

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici Azionamenti Elettrici Parte Generazione del moto mediante motori elettrici Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 05-6443024 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Collocazione del

Dettagli

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16 Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16 Ing. Michele Pompei Laboratorio di Elettrotecnica Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Perugia

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Principi di elettromeccanica. Lezione 18 a. Trasformatore

Principi di ingegneria elettrica. Principi di elettromeccanica. Lezione 18 a. Trasformatore Principi di ingegneria elettrica Lezione 8 a Principi di elettromeccanica Trasformatore Il trasformatore Trasformatore ideale Trasformatore ideale Un trasformatore può considerarsi ideale quando sussistano

Dettagli

Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico

Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2013-2014 Contenuti del Corso 1. Generalità sui sistemi di propulsione Contenuti del Corso : Classificazione sistemi di

Dettagli

Indice. 0.1 Prefazione... ix

Indice. 0.1 Prefazione... ix Indice 0.1 Prefazione............................ ix 1 METODI GENERALI DI ANALISI 3 1.1 Gradi di libertà, vincoli e metodo della matrice sparsa... 3 1.1.1 Esempio sul metodo della matrice sparsa.......

Dettagli

Il motore asincrono (4 parte): metodi di avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI. Avviamento del motore asincrono

Il motore asincrono (4 parte): metodi di avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI. Avviamento del motore asincrono Avviamento del motore asincrono Il motore asincrono (4 parte): metodi di avviamento, funzionamento da generatore L equipaggiamento standard a monte di un motore asincrono è costituito da un contattore

Dettagli

Tecnologie elettriche ed elettroniche

Tecnologie elettriche ed elettroniche I.S.I.S.S. "Sant'Elia" - Programmazione a.s. 2013/2014 materia classe docente Tecnologie elettriche ed elettroniche 4^ A Professionale Quinquennale Prof. Roncoroni Marco Testi in adozione metodi mezzi

Dettagli

Esempio di coordinamento delle protezioni Guida CEI a ed. ALLEGATO F

Esempio di coordinamento delle protezioni Guida CEI a ed. ALLEGATO F Esempio di coordinamento delle protezioni Guida CEI -35 2 a ed. ALLEGATO F CEI -35 - Allegato F Cabina primaria esecuzione studio di coordinamento I valori di regolazione del dispositivo di Protezione

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli studi di ergamo Facoltà di Ingegneria Corso di elettrotecnica Soluzione tema d esame del 16 giugno 1998 Esercizio n 1 Data la rete in figura determinare le correnti I 1,I 2,I,I 5 e la

Dettagli

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh. 1 2 3 I U 1 2 Un utilizzatore trifase (U) è costituito da tre impedenze uguali, ciascuna delle quali è mostrata nella figura 2, collegate a WUDQJO ed è alimentato da una linea trifase caratterizzata da

Dettagli

Richiesta concernente la modifica o la sospensione di un allacciamento esistente alla rete di trasmissione

Richiesta concernente la modifica o la sospensione di un allacciamento esistente alla rete di trasmissione Pagina 1 di 10 Denominazione progetto Progetto n. Da compilare da parte di Swissgrid Da compilare da parte di Swissgrid Richiesta concernente la modifica o la sospensione di un allacciamento esistente

Dettagli

ELETTROTECNICA ED AZIONAMENTI ELETTRICI

ELETTROTECNICA ED AZIONAMENTI ELETTRICI 9 CFU, 1 Periodo rocco.rizzo@dsea.unipi.it REGISTRO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ELETTROTECNICA ED AZIONAMENTI ELETTRICI PER ALLIEVI INGEGNERI MECCANICI A.A. 2010/2011 Docente: Rocco Rizzo Consulta Lezioni

Dettagli

Sistema di conversione dell energia Configurazione con controllo digitale a DSP che consente di gestire nel modo più efficiente e dinamico il

Sistema di conversione dell energia Configurazione con controllo digitale a DSP che consente di gestire nel modo più efficiente e dinamico il Sistema di conversione dell energia Configurazione con controllo digitale a DSP che consente di gestire nel modo più efficiente e dinamico il generatore elettrico. Sistema elettronico a doppia conversione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE IV (opzione: Manutentore Meccanico) (opzione Manutentore Termoidraulico) 1 Modulo 1 - Circuiti e reti in corrente alternata

Dettagli

ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO

ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO Sede settore Tecnologico: via C. Beccaria, n.c. 70043 Monopoli(BA) - tel. 080802252-080802411/ fax 080802411 Sede settore Economico: via S. Domenico n.18-70043 Monopoli(BA)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI Motore Asincrono Monofase Il motore asincrono ad induzione è molto diffuso anche nella versione monofase (sono utilizzati quando

Dettagli

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE IL MAGNETISMO Il termine deriva da un minerale del ferro: la magnetite (o calamita naturale), che ha la proprietà di attrarre alcuni metalli. Il campo magnetico è lo spazio

Dettagli

Generatori di tensione

Generatori di tensione Correnti alternate Generatori di tensione Sinora come generatore di forza elettromotrice abbiamo preso in considerazione soltanto la pila elettrica. Questo generatore ha la caratteristica di fornire sempre

Dettagli

ELETTROTECNICA. La corrente alternata. Livello 15. Andrea Ros sdb

ELETTROTECNICA. La corrente alternata. Livello 15. Andrea Ros sdb ELETTROTECNICA Livello 15 La corrente alternata Andrea Ros sdb Livello 15 La corrente alternata Sezione 1 Grandezze alternate La tensione ai capi di una batteria viene detta continua : il polo negativo

Dettagli

Sez 3a FUNZIONAMENTO. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

Sez 3a FUNZIONAMENTO. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Sez 3a FUNZIONAMENTO 25 febbraio 2016 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Solo 4 componenti principali «sistema semplice» MPB Quadro di

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 04 /09 /2012 Pag. di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 04 /09 /2012 Pag. di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 2016 INDIRIZZO SCOLASTICO LOGISTICA e TRASPORTI DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE BIASCA - BIFFI - PENNACCHIA TERZE AERONAUTICHE

Dettagli