Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh."

Transcript

1 1 2 3 I U 1 2 Un utilizzatore trifase (U) è costituito da tre impedenze uguali, ciascuna delle quali è mostrata nella figura 2, collegate a WUDQJO ed è alimentato da una linea trifase caratterizzata da una terna di tensioni concatenate di frequenza f e valore efficace V c, simmetrica e diretta. alcolare : 1. a potenza attiva (P) e la potenza reattiva (Q) assorbite dal carico. 2. Il valore efficace (I) della corrente assorbita dalla linea ed indicata nella figura Il valore della capacità () di ciascun condensatore di una VWHOOD di condensatori identici da collegare in parallelo al carico per rifasarlo completamente (cos(ϕ )=1) 4. Il valore efficace (I ) della corrente assorbita dalla linea quando il carico è stato rifasato. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, = 22 Ω, 1 = 16 mh, 2 = 13 mh. P = 5042 W Q = kva I eff = A = mf I eff = A Prove d esame - 1

2 i e 1 (t) e 2 (t) on riferimento al circuito mostrato nella figura, in cui sono presenti due generatori di tensione aventi tensione impressa che varia sinusoidalmente nel tempo con la stessa pulsazione (ω), calcolare : 1. la potenza attiva (P 1 ) e reattiva (Q 1 ) erogate dal generatore 1 ; 2. la potenza dissipata sul resistore (P d ); 3. l andamento temporale della tensione impressa e 2. Dati : = 4 Ω, = 12 mh, = 32 µf, e 1 (t) = E 1M cos (ω t), i(t) = I M cos (ω t+ α), E 1M = 24 V, ω = 190 rad/s, I M = 3 A, α = 0.9 rad P 1 = kw Q 1 = VA P d = kw e 2 (t) = cos (190 t ) V Prove d esame - 2

3 1 2 3 I I 1 U1 I 2 U2 Due utilizzatori trifase (U1 ed U2) sono alimentati dalla stessa linea trifase caratterizzata da una terna di tensioni concatenate di frequenza f e valore efficace V c, simmetrico e diretto. utilizzatore U1 assorbe un sistema di correnti equilibrato, la potenza attiva assorbita è P 1 ed il fattore di potenza ècos(ϕ 1 )(ϕ 1 > 0). utilizzatore U2 è costituito da tre impedenze uguali, ciascuna delle quali è mostrata nella figura 2, collegate a WUDQJO. alcolare : 1. Il valore efficace (I 1,eff,I 2,eff,I eff ) delle correnti I 1,I 2 ed I indicate nella figura Il valore della capacità () di ciascun condensatore di una VWHOOD di condensatori identici da collegare in parallelo al carico per rifasarlo completamente (cos(ϕ )=1) 3. Il valore efficace (I eff ) della corrente I quando il carico è stato rifasato. Dati : f = 60 Hz, V c = 320 V, P 1 = 720 W, cos(ϕ 1 ) = 0.45, = 4 Ω, = 12 mh. I 1,eff = A I 2,eff = A I eff = A = mf I eff = A Prove d esame - 3

4 v c e(t) 2 on riferimento al circuito mostrato nella figura, calcolare la potenza attiva (P) erogata dal generatore, la potenza (P 1 ) dissipata sul resistore 1 e l andamento temporale della tensione v c. Dati : 1 =2 Ω, 2 =4 Ω, = 5 mh, = 30 µf, e(t) = E M cos (ω t) E M = 12 V, ω = 120 rad/s P = W P 1 = W v c (t) = cos (120 t ) V Prove d esame - 4

5 1 2 3 i i i U1 i 1 i 2 U2 Un carico trifase è costituito come in figura ed è alimentato da una terna di tensioni concatenate di frequenza f, simmetrica e diretta. utilizzatore U1 assorbe una potenza attiva P 1 ed una terna equilibrata di correnti di valore efficace I 1 con un fattore di potenza cos(ϕ 1 )(ϕ 1 > 0). utilizzatore equilibrato U2 assorbe una potenza attiva P 2 con un fattore di potenza cos(ϕ 2 )(ϕ 2 > 0). alcolare il valore efficace delle correnti i 2,i, i ed i mostrate in figura. alcolare inoltre il fattore di potenza del carico (cos(ϕ)) ed il valore efficace della tensione concatenata della linea (V c ). Dati : f = 50 Hz, P 1 = 660 W, I 1 = 18 A, cos(ϕ 1 ) = 0.7 P 2 = 830 W, cos(ϕ 2 ) = 0.6, = 16 Ω, = 9 mh = 35 µf. I 2 = A I = A I = A cos(ϕ) = I = A V c = V Prove d esame - 5

6 e 10 G 1 i U 1 U e 20 G 2 U 2 U i U i e 30 G 3 U 3 i U Un utilizzatore trifase U è alimentato da un generatore trifase G mediante una linea trifase caratterizzata da una resistenza ed una induttanza per fase (vedi figura 1). Il generatore G fornisce ai suoi terminali di uscita (G1, G2, G3) un sistema di tensioni concatenate simmetrico e diretto di frequenza f e valore efficace V G. utilizzatore U è costituito da tre rami identici collegati a VWHOOD, uno dei quali è mostrato nella figura 2. a tensione tra i nodi U 1 ed U 2 (v U1,U2 )ha l espressione riportata nei dati. alcolare l andamento nel tempo delle correnti i, i ed i mostrate nella figura. alcolare inoltre la potenza attiva (P) e la potenza reattiva (Q) assorbite dall utilizzatore, la potenza dissipata sulla linea (P d ) ed il valore efficace (V G ) della tensione concatenata ai capi del generatore Dati : U = 21 Ω, U = 20 mh, U = 27 µf = 2 Ω, = 5 mh, v U1,U2 = V M cos (ω t), V M = 520 V, ω = 440 rad/s i(t) = cos (440 t ) A i (t) = cos (440 t ) A P = kw Q = kva i (t) = cos(440 t ) A P d = W V G = V Prove d esame - 6

7 A 2 i 2 H i A M e U i K B B N Un utilizzatore monofase U è alimentato mediante una linea caratterizzata da una resistenza ed una induttanza, mediante un generatore di tensione avente una tensione impressa e, sinusoidale di frequenza f e valore efficace E (vedi figura 1). utilizzatore è inoltre rifasato completamente mediante un condensatore di capacità. utilizzatore U è mostrato nella figura 2. alcolare E affinché il valore efficace della tensione ai capi dell utilizzatore (V AB ) sia pari al valore indicato nei dati del problema. alcolare inoltre, in tale caso, il valore efficace (I 1,I 2,V MN ) delle correnti i 1,i 2 e della tensione v MN (fra i nodi M ed N), indicate nella figura. alcolare inoltre il fattore di potenza del carico (cos(ϕ)) e la capacità () del condensatore utilizzato per rifasarlo completamente. alcolare infine il valore efficace della corrente di linea (I) e la potenza attiva (P e ) e reattiva (Q e ) erogate dal generatore e la potenza attiva (P d ) dissipata sulla linea Dati : f = 48 Hz, V AB = 521 V, 1 = 15 Ω, 1 = 9 mh. 2 = 11 Ω, 2 = 17 mh. = 4 Ω, = 1 mh. I 1 = A = mf I 2 = A E = V V MN = V P e = kw cos(ϕ) = Q e = VA I = A P d = kw Prove d esame - 7

8 i c i a i A 3 3 i b 2 v B Due utilizzatori trifase (A ed B) sono alimentati dalla stessa linea trifase caratterizzata da una terna di tensioni concatenate di frequenza f e valore efficace V c, simmetrica e diretta. utilizzatore A assorbe un sistema di correnti equilibrato, la potenza attiva assorbita è P a ed il fattore di potenza è cos(ϕ a )(ϕ a > 0). utilizzatore B è costituito da tre impedenze uguali, ciascuna delle quali è mostrata nella figura 2, collegate a WUDQJO. alcolare : 1. Il valore massimo (I 1,max,V max ) delle correnti i 1 e della tensione v indicate nella figura a differenza ( ϕ) fra gli angoli di fase della tensione v e della corrente i a potenza attiva (P d ) dissipata sul resistore Il valore efficace (I a,eff,i b,eff,i c,eff ) delle correnti i a,i b ed i c indicate nella figura Il fattore di potenza ( cos(ϕ) ) del carico costituito dai due utilizzatori in parallelo. 6. Il valore della capacità () di ciascun condensatore di un WUDQJO di condensatori identici da collegare in parallelo al carico per rifasarlo completamente (cos(ϕ )=1). 7. Il valore efficace (I c,, eff ) della corrente i c quando il carico è stato rifasato. Dati : f = 55 Hz, V c = 420 V, P a = 1150 W, cos(ϕ a ) = 0.2, 1 = 14 Ω, 2 =8 Ω, 3 = 12 Ω, 3 = 9 mh, = 7 mh. I 1,max = A V max = V ϕ = rad I a,eff = A I b,eff = A I c, eff = A P d = kw = mf cos(ϕ) = I c,eff = A Prove d esame - 8

9 i i c e 1 (t) i 0 e 2 (t) 1 1 Nel circuito mostrato nella figura sono presenti due generatori di tensione con tensione impressa sinusoidale di frequenza f. Dalla conoscenza dei dati sotto riportati, calcolare: la potenza attiva (P 1 ) e reattiva (Q 1 ) erogate dal generatore 1 (con tensione impressa e 1 ), la potenza attiva (P 2 ) e reattiva (Q 2 ) erogate dal generatore 2 (con tensione impressa e 2 ), la potenza (P) dissipata sul resistore con resistenza, la potenza reattiva (Q) assorbita dall induttore con induttanza, l andamento temporale della corrente i c e della corrente i 0 indicate nella figura. Dati : = 5 Ω, 1 = 16 Ω, = 15 mh, = 23 µf, 1 = 24 µf, e 1 (t) = E 1,M cos (ω t+ α 1 ), e 2 (t) = E 2,M cos (ω t) f = 35 Hz, E 1,M = 16 V, E 2,M = 43 V, α 1 = 0.9 rad P 1 = W P = W Q 1 = VA Q = VA P 2 = W i c (t) = cos(219.9 t ) A Q 2 = VA i 0 (t) = cos (219.9 t ) A Prove d esame - 9

10 A M G 1 i 1 U 1 2 i G G 2 i 2 U 2 U N i G 3 i 3 U B Un utilizzatore trifase U è alimentato, mediante una linea caratterizzata da una resistenza ed una induttanza per fase, da un generatore trifase G. Il sistema di tensioni concatenate ai capi del generatore è un sistema di tensioni sinusoidali di frequenza f e valore efficace V G, simmetrico e diretto. utilizzatore U è costituito da una stella di impedenze uguali, ciascuna delle quali è mostrata nella figura 2. alcolare V G affinché il valore efficace della tensione concatenata ai capi dell utilizzatore (V U ) sia pari al valore indicato nei dati del problema. alcolare inoltre, in tale caso, il valore efficace (I,I,V MN ) delle correnti i,i e della tensione v MN (fra i nodi M ed N), indicate nella figura. alcolare inoltre il fattore di potenza del carico (cos(ϕ)) ed il valore efficace della corrente di linea i 1 (I). alcolare inoltre la potenza attiva (P e ) e reattiva (Q e ) erogate dal generatore e la potenza attiva (P d ) e reattiva (Q d ) assorbite dalla linea. Dati : f = 60 Hz, V U = 340 V, 1 = 22 Ω, 1 = 16 mh. 2 =8 Ω, = 35 µf, = 2 Ω, = 4 mh. I = A P d = kw I = A Q d = kva V MN = V P e = kw cos(ϕ) = Q e = kva I = A V G = V Prove d esame - 10

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh. 1 2 3 I U 1 2 Un utilizzatore trifase (U) è costituito da tre impedenze uguali, ciascuna delle quali è mostrata nella figura 2, collegate a triangolo ed è alimentato da una linea trifase caratterizzata

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime AC, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime C, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata Problema 1: alcolare l andamento nel tempo delle correnti i 1, i 2 e i 3 del circuito di figura e verificare il bilancio delle potenze attive e reattive.

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica

Esercizi di Elettrotecnica Esercizi di Elettrotecnica Sistemi trifase www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del --007) Sistemi trifase Esercizio n. E G V E G V E G E G E G E G V e G (t) = 0 cos(ωt) V Nota e G

Dettagli

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015 ognome Nome Matricola Firma Parti svolte: E E D Esercizio I G 4 gv E 5 D 6 Supponendo noti i parametri dei componenti, illustrare il procedimento di risoluzione del circuito rappresentato in figura con

Dettagli

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig.

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig. Esercizio : Determinare la misura del wattmetro nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.. ( rit) ; 0Ω; 500 ; Q 000 ; 45 ; A 5; 0.7 ar E A Q Fig. l wattmetro legge la grandezza e con Nota la

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1) Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte ) Esercizio : alcolare l andamento nel tempo delle correnti i, i 2 e i 3 del circuito in figura e verificare il bilancio delle potenze attive

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è P 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 13 giugno 2001

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 13 giugno 2001 Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del giugno 00 Teoria Domanda sul Trasformatore Assumendo di conoscere i dati di targa di un trasformatore monofase ricavare i parametri del circuito

Dettagli

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Esercizio 1 I 1 V R 1 3 V 2 = 1 kω, = 1 kω, R 3 = 2 kω, V 1 = 5 V, V 2 = 4 V, I 1 = 1 m. la potenza P R2 e P R3 dissipata, rispettivamente, sulle resistenze e R 3 ;

Dettagli

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 Tipo 1 ompiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 Es. 1: (Esempio di risoluzione) 1. Scelto l albero formato dai lati 1, 3, 4, le incognite sono le correnti di maglia I 1 e I 5 (la corrente I 6 = I

Dettagli

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Sede di Mantova TEORIA DEI CIRCUITI II prova in itinere 3.2.2003 Problema I Nel circuito indicato in figura si ha v 1 = 10 cos (1000 t sec ) V Determinare

Dettagli

Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 12 gennaio 2015

Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 12 gennaio 2015 Prova Scritta di ELETTROTECNIC - 12 gennaio 215 i3(t) = 2 2sin(1t); e4(t) = 1 2cos(1t)V R1=R2=R5= 5 Ω; Rab= 1 kω; L1=L2=2mH; C2 = 1µF; C5 = 2µF Per la rete in figura, operante in regime sinusoidale permanente,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO UNIVERSITÀ DEGI STUDI DE SANNIO ORSI DI AUREA IN ING. ENERGETIA, INFORMATIA E TEEOMUNIAZIONI D Prova scritta di Elettrotecnica Teoria dei ircuiti 26/01/2006 Proff. D. Davino e. Visone ognome: Nome: Matr.

Dettagli

Elettrotecnica - A.A Prova n gennaio 2012

Elettrotecnica - A.A Prova n gennaio 2012 ognome Nome Matricola Firma 1 Parti svolte: E1 E2 D Esercizio 1 V G1 1 2 3 I G6 ri 2 4 7 8 E D Supponendo noti i valori delle resistenze, della tensione V G1, della corrente I G6 e del parametro di trasferimento

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

Esercitazione 7 Dicembre 2012 Potenze e rifasamento monofase

Esercitazione 7 Dicembre 2012 Potenze e rifasamento monofase Esercitazione 7 Dicembre 0 Potenze e rifasamento monofase Esercizio Con riferimento al circuito riportato in Fig, calcolare la potenze attiva P e la potenza reattiva Q erogate dal generatore o R C o 0

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettrotecnica orso di Elettrotecnica - od. 9200 N Diploma Universitario eledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo ecnologico di Alessandria A cura di uca FERRARIS Scheda N 4

Dettagli

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011 Cognome Nome Matricola Firma 1 Parti svolte: E1 E2 D Esercizio 1 Supponendo noti i valori delle resistenze, della tensione V G1 e dei parametri di trasferimento dei generatori dipendenti, illustrare il

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2) Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2) Esercizio 7: Verificare il bilancio delle potenze. Nota. l ramo costituito dal generatore di corrente in serie al resistore ha come caratteristica

Dettagli

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1 Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1 Calcolo simbolico Lezione 3 2 Effetti di fulminazione 1/4 Modello di fulminazione elettrica Rete nel dominio del

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Università degli Studi di assino Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale ntonio Maffucci ver settembre 004 Maffucci: ircuiti in regime sinusoidale ver - 004 Esercizi introduttivi

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 21 maggio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 21 maggio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca OA SITTA DI EETTOTENIA, maggio D: Ing. Gestionale, rof.. etrarca Esercizio: Determinare la corrente ( t) i 4 applicando il teorema del gen. equivalente di tensione e la sovrapposizione degli effetti (Fig.).

Dettagli

Compito di Elettrotecnica II prova - 7 giugno 2018 Ing. Nome: Cognome: Mtr:

Compito di Elettrotecnica II prova - 7 giugno 2018 Ing. Nome: Cognome: Mtr: Nel circuito a regime sinusoidale in figura, Ricavare la corrente i x =0.01F =1H 1100 e 230 Veff, chiuso su un carico di impedenza 15+j15. I parametri relativi alla diverse perdite perdite nel rame al

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2) Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2) Esercizio 7: Verificare il bilancio delle potenze. Nota. l ramo costituito dal generatore di corrente in serie al resistore ha come caratteristica

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE IUITI IN EGIME SINUSOIDALE 9.1. Nel circuito della figura il voltaggio alternato è V = V 0 cost con = 314 rad/s, V 0 = 311 V, L = 0.9 H, = 6.96 F. Se il fattore di potenza del circuito è pari a 0.98, la

Dettagli

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizi sui circuiti in fase transitoria v 5 mh 6 Ω Ω µf Ω Esercizio. alcolare la tensione v un i- stante dopo la chiusura dell interruttore T (t =). Si supponga che il circuito sia in regime stazionario

Dettagli

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x.

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x. Esercizio n 1 Data la rete di figura: 1 Ω Α 5 Ω 10 Α v 2 Ω k = 2 5 Ω Β 100 V a) appresentare con Thevenin il bipolo con teminali - contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. Esercizio n 2 Data

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica Esercitazioni di Elettrotecnica a cura dell Ing ntonio Maffucci Parte II: ircuiti in regime sinusoidale /3 Esercitazioni di Elettrotecnica /3 Maffucci ESEIZIONE N7: Fasori ed impedenze ESEIZIO 7 Esprimere

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 23 Gennaio 2008

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 23 Gennaio 2008 Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 23 Gennaio 28 Allievo... ) Calcolare la R e q vista dai morsetti -2 del bipolo in figura (A, B, C, D, E da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Note sui circuiti a corrente alternata

Note sui circuiti a corrente alternata Note sui circuiti a corrente alternata Versione provvisoria. Novembre 018 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Indice 1 Corrente alternata 1.1 Circuito

Dettagli

DISCIPLINA DI MACCHINE E CONVERTITORI DI ENERGIA ELETTRICA PROVA SCRITTA D ESONERO 1 AA APRILE 2010

DISCIPLINA DI MACCHINE E CONVERTITORI DI ENERGIA ELETTRICA PROVA SCRITTA D ESONERO 1 AA APRILE 2010 UERTÀ D ROMA LA AEZA CORO D LAUREA GEGERA EERGETCA DCLA D MACCHE E COERTTOR D EERGA ELETTRCA ROA CRTTA D EOERO AA 009-00 08 ARLE 00 Di un trasformatore trifase sono note le seguenti grandezze descrittive:

Dettagli

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO Nel caso di alimentazione a quattro fili si assume come riferimento proprio il neutro cioè il centro stella del generatore. 1 I 1 I

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli studi di ergamo Facoltà di Ingegneria Corso di elettrotecnica Soluzione tema d esame del 16 giugno 1998 Esercizio n 1 Data la rete in figura determinare le correnti I 1,I 2,I,I 5 e la

Dettagli

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ 9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di L Ri cos( t) () dt La costante di tempo èτ L / R ms / 5s ; la soluzione della () è 5t i( t) Ke Acos(t θ ) () Sia A θ il fasore corrispondente alla risposta

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno 2012 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c) V V A 5.2 Circuiti in regime sinusoidale 219 W B B B (a) (b) (c) Figura 5.4. Simboli del (a) voltmetro, (b) amperometro e (c) wattmetro ideali e relativi schemi di inserzione I I V Nel simbolo del voltmetro

Dettagli

Q = R = 11Ω; L = 1H; R 1 = 25Ω; L 1 = 10/3H; ω = 30rad/s; V 0 = 150V ; Le reattanze sono: X L1 = 1200V AR (4) La corrente I 0 e : = 10A (5)

Q = R = 11Ω; L = 1H; R 1 = 25Ω; L 1 = 10/3H; ω = 30rad/s; V 0 = 150V ; Le reattanze sono: X L1 = 1200V AR (4) La corrente I 0 e : = 10A (5) lettrotecnica ed lettronica Applicata - Aerospaziali Zich, 4 luglio 2017 Appello, Tempo: 105 minuti isolvere riportando i passaggi principali e le soluzioni numeriche. Cognome Nome Matricola Posizione

Dettagli

1 + i 1 (t) v 12 (t) 2 i 2 (t) 3 i 3 (t) Dati: v 12 (t) = V 0 cos(ωt + π/4), V 0 = 12 6 V, ω = 300 rad/s, R = 3 Ω, L = 30 mh.

1 + i 1 (t) v 12 (t) 2 i 2 (t) 3 i 3 (t) Dati: v 12 (t) = V 0 cos(ωt + π/4), V 0 = 12 6 V, ω = 300 rad/s, R = 3 Ω, L = 30 mh. A4 - Supponendo che la rete trifase mostrata in figura sia alimentata da una terna simmetrica diretta, determinare le correnti i (t), i (t) ed i (t). i (t) v (t) i (t) i (t) Dati: v (t) = V 0 cos(ωt π/4),

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 9 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 9 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 9 Giugno 211 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

LA CORRENTE ALTERNATA

LA CORRENTE ALTERNATA CAPITOLO 39 LA COENTE ALTENATA L ALTENATOE È la legge di Faraday-Neumann, perché in linea di principio l alternatore è costituito da una spira che viene fatta ruotare all interno di un campo magnetico.

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 000-000 M6.qxp 7-09-01 1005 Pagina 1 sercizi aggiuntivi Unità sercizi svolti sercizio 1 ipoli elettrici e loro collegamenti 1 Per il circuito di figura.1 calcolare la resistenza equivalente tra i morsetti

Dettagli

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella)

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 3 Giugno 21 1) Calcolare la R e q vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 17 settembre 2003

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 17 settembre 2003 Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 7 settembre 003 ESERCIZIO v a i a i b v b R v 0 Nel circuito in figura determinare il valore di v o e i o Si ponga: R 6kΩ, R kω, e i o R v o ; i

Dettagli

Prerequisiti. Aver seguito la lezione sulla corrente di impiego Fattore di potenza cosφ

Prerequisiti. Aver seguito la lezione sulla corrente di impiego Fattore di potenza cosφ IL RIFASAMENTO Introduzione In questa lezione apprenderemo cosa comporta l angolo di sfasamento tra tensione e corrente in una linea elettrica Al termine della lezione saremo in grado di dimensionare i

Dettagli

scaricato da

scaricato da A. Maffucci: ircuiti in regime sinusoidale ver - 004 ES.. Esprimere la corrente i(t) in termini di fasore nei seguenti tre casi: a) i(t) = 4sin(ωt.4) b) i(t) = 0sin(ωt π) c) i(t) = 8sin(ωt π / ) isultato:

Dettagli

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt 1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO i(t) Tensione applicata : v(t) v(t) = V M sen ωt V(t) = V M e jωt : vettore ruotante che genera la sinusoide RESISTORE i(t) = v(t) / R = V M / R sen

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettrotecnica orso di Elettrotecnica - od. 900 N Diploma Universitario Teledidattico in ngegneria nformatica ed utomatica olo Tecnologico di lessandria cura di uca FES Scheda N 0 ircuiti in

Dettagli

TEST DI ELETTROTECNICA - 2

TEST DI ELETTROTECNICA - 2 Zeno Martini (admin) TEST DI ELETTROTECNICA - 2 10 September 2012 Potenza ed energia 1 La potenza elettrica in continua è data da: A - Il rapporto tra la tensione ai capi di un bipolo e l'intensità di

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I prova in itinere 1 Novembre 008 SOLUZIONE - 1 - D1. (punti 8 ) Rispondere alle seguenti domande: punto per ogni risposta corretta, - 0.5 per ogni risposta

Dettagli

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1 Potenze in regime sinusoidale Lezione 4 1 Definizione di Potenza disponibile Generatore di segnale Z g = Rg + j Xg Potenza disponibile P d V V = = 4R 8R oe om g g Standard industriale = R = 50 Ω Lezione

Dettagli

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni:

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni: Circuiti L/LC Circuiti L La trattazione di un circuito L nel caso in cui venga utilizzato un generatore di tensione indipendente dal tempo é del tutto analoga alla trattazione di un circuito C, nelle stesse

Dettagli

Esempio numerico: R XL XCTR V IT ,

Esempio numerico: R XL XCTR V IT , Esercizio 1 Nella rete trifase simmetrica ed equilibrata di fig. 1 è nota l'indicazione V del voltmetro V. Conoscendo i valori della resistenza R e delle reattanze XL e XCTR, calcolare l'indicazione dell

Dettagli

Corrente alternata. Capitolo 3. 3.1 Grandezze utilizzate. Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura. I Corrente ampere A

Corrente alternata. Capitolo 3. 3.1 Grandezze utilizzate. Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura. I Corrente ampere A Capitolo 3 Corrente alternata 3. Grandezze utilizzate Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura I Corrente ampere A V Tensione volt V R Resistenza ohm Ω C Capacità farad F L Induttanza

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE MACCHINE SINCRONE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Lo statore di una macchina sincrona è sede di un avvolgimento trifase del tutto simile a quello presente sullo statore delle macchine asincrone. Tale avvolgimento

Dettagli

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizio. Determinare la costante di tempo del circuito di figura per k =.5 Ω,.5 Ω, Ω. τ = ms,.5 ms, 6 ms. Ω Ω.5 Ω i [A] k i [V] mh V Il circuito contiene un

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, dell Automazione e Applicazioni MODULO 1 - CIRCUITI E RETI ELETTRICHE IN CORRENTE CONTINUA Saper effettuare connessioni logiche

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO Conversione Elettromeanica A.A. 22/23 Esercizio 1. CALCOLO DEI AAMETI DEL CICUITO EQUIVALENTE DI UN TASFOMATOE MONOFASE E DEL SUO ENDIMENTO MASSIMO Si consideri un trasformatore monofase di cui sono noti

Dettagli

5.9 Circuiti per la distribuzione dell energia elettrica

5.9 Circuiti per la distribuzione dell energia elettrica 292 5 Circuiti dinamici lineari a regime 1 A( ) Figura 543 Risposta in ampiezza del filtro taglia-banda r l uscita V Ē Invece, per ω = ω r l ammettenza del parallelo LC è pari a zero e, quindi, l impedenza

Dettagli

Esame di Elettrotecnica Corso di laurea in Ingegneria Civile (sede di Foggia) Prova di Appello del 29 giugno 2011

Esame di Elettrotecnica Corso di laurea in Ingegneria Civile (sede di Foggia) Prova di Appello del 29 giugno 2011 Esame di Elettrotecnica Corso di laurea in ngegneria Civile (sede di Foggia) Prova di ppello del 9 giugno 0 Quesito n. Considerato il circuito in figura in regime sinusoidale, si determini il valore della

Dettagli

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 5 Giugno 2013 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C, D da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 6 settembre 2007

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 6 settembre 2007 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 6 settembre 2007 Cognome: Nome: Corso di Laurea e n. matr.: La risposta corretta di ogni domanda vale punti,

Dettagli

ESERCIZI di Elettrotecnica

ESERCIZI di Elettrotecnica 1 esercizi in monofase completamente svolti ESERCII di Elettrotecnica IN CORRENTE ALTERNATA MONOFASE A cura del Prof. M. IMOTTI 1 esercizi in monofase completamente svolti ES.10 Una resistenza di 80 è

Dettagli

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori.

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori. EEO 7.: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori. 0 8e 3+ 4 ( 5 isulta necessario applicare le trasformazioni fra espressione polare ed

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 22.0.206 Problema Con riferimento al circuito in figura, nel quale entrambi gli interruttori si aprono all istante t = 0, determinare l espressione di i(t) (per ogni istante di tempo t) e rappresentarne

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. / Esame del gennaio Soluzione a cura di: Bellini Matteo Es. n Data la rete in figura determinare tutte le correnti

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica

Esercizi di Elettrotecnica Esercizi di Elettrotecnica Circuiti in corrente continua Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 24-5-2011) Circuiti in corrente continua - 1 1 Esercizio n. 1 R 1 = 10 R 2

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 28.01.2011 Problema 1 Con riferimento al circuito in figura, determinare le espressioni di i L (t) ev C (t) (per ogni istante di tempo t) e rappresentarne graficamente l andamento temporale. Dati: I 0

Dettagli

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2018/19 - Prova n.

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2018/19 - Prova n. Cognome Nome Matricola Firma 1 Parti solte: E1 E2 E3 D Esercizio 1 R 4 I I 1 G8 Q I 2 V 2 V 1 V G9 11 Esercizio 2 R 5 R 6 R 7 R 1 C 1 R 2 C 2 i 2 G i 2 r 0 R r21 r 22 C 3 Z Supponendo noti i parametri

Dettagli

Prova in itinere di Elettrotecnica

Prova in itinere di Elettrotecnica rova in itinere di Elettrotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica isa 18/5/216 Allievo/a:...Matricola:. 1) Il circuito di figura si trova in regime stazionario per t

Dettagli

Calcolando l equivalente Thevenin: = R 1A E 2. R eq = R R 2 = 5Ω (2) Calcolando la retta di carico: v nl = R eq i nl (3)

Calcolando l equivalente Thevenin: = R 1A E 2. R eq = R R 2 = 5Ω (2) Calcolando la retta di carico: v nl = R eq i nl (3) lettrotecnica ed lettronica Applicata - Aerospaziali Zich, 17 luglio 017 Appello, Tempo: 105 minuti isolvere riportando i passaggi principali e le soluzioni numeriche. Cognome Nome Matricola Posizione

Dettagli

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Tema del 6.7.1999 Il carico resistivo R L è alimentato alla frequenza f =3GHz attraverso una linea principale di impedenza caratteristica Z 0 = 50 Ω

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 21.7.03 Cognome: Nome: Corso di Laurea: La risposta corretta di ogni domanda vale 3 punti, la risposta errata

Dettagli

PARTE I. Sistemi Trifase

PARTE I. Sistemi Trifase PARTE I Sistemi Trifase SISTEMI TRIFASE Il sistema trifase fa parte della famiglia dei sistemi di tipo polifase (bifase, trifase, esafase, dodecafase, etc) È il più impiegato per una serie di ragioni pratiche:

Dettagli

Proprietà dei sistemi ed operatori

Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l insieme di tutti i valori che può assumere la grandezza I sistemi

Dettagli

. Applicando la KT al percorso chiuso evidenziato si ricava v v v v4 n Applicando la KC al nodo si ricava: i i i4 i n i i : n i v v v v 4 : n i 4 v v i i.7 Dalla relazione tra le correnti del trasformatore

Dettagli

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici XI Prefazione 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF 1 1.1 Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici 1.1.1 Modello a parametri concentrati, p. 1-1.1.2 Modello a parametri

Dettagli

Sez 4 INTERAZIONE CON L IMPIANTO ELETTRICO

Sez 4 INTERAZIONE CON L IMPIANTO ELETTRICO Sez 4 INTERAZIONE CON L IMPIANTO ELETTRICO 25 febbraio 2016 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Macchina sincrona Funzionamento normale:

Dettagli

Tensioni e correnti alternate, impedenza nei sistemi monofase.

Tensioni e correnti alternate, impedenza nei sistemi monofase. Tensioni e correnti alternate, impedenza nei sistemi monofase http://riccardocavallaro.weebly.com 02 1 La tensione monofase Vp=230/0,707 230V 0 Europa: 230V 50Hz Nelle prese di corrente civili si può misurare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 20 Soluzione) Esercizio I I R R I R2 R 2 V 3 I 3 V V 2 αi R βi R2 V I Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: R = kω, R 2 = kω, = 2

Dettagli

POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT

POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT In una rete complessa possono essere presenti contemporaneamente più resistori, induttori e condensatori. Il calcolo delle

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica A.A. 009-00 Elena Pettinelli Principio di sovrapposizione: l principio di sovrapposizione afferma che la risposta di un circuito dovuta a più sorgenti può essere

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Piatti Marina _ RISOLUZIONE TEMA D ESAME CORSO DI ELETTROTECNICA A.A. 1995/96 SCRITTO 26 SETTEMBRE 1996_ Esercizio n 1 Dato il circuito in figura,

Dettagli

Circuiti trasformazione stella triangolo o triangolo stella

Circuiti trasformazione stella triangolo o triangolo stella alcolare le correnti che circolano nel circuito sotto riportato le cui resistenze valgono tutte = 10 Ω, conoscendo il valore della corrente di ingresso. alcolare le potenze dissipate da ciascuna resistenza

Dettagli

Trasmissione dell energia elettrica

Trasmissione dell energia elettrica 1 Trasmissione dell energia elettrica Schema di principio V g linea di trasmissione Effetti della linea di trasmissione 1. dissipazione di energia. caduta di tensione Schema equivalente della linea jx

Dettagli