Tutela del patrimonio artistico e modalità di sovvenzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutela del patrimonio artistico e modalità di sovvenzioni"

Transcript

1 20/21 Novembre 2009 Tutela del patrimonio artistico e modalità di sovvenzioni Dott.ssa Anna Maria Bertoli Barsotti Ufficio Beni Culturali Diocesano Don Mirko Corsini Ufficio Amministrativo Diocesano Tutela del patrimonio culturale Cenni storici: la normativa negli Stati preunitari Regno Lombardo-Veneto, Decreto di Maria Teresa del 1745 Ducato di Parma, decreto del 1760 Granducato Toscana, legge del granduca Leopoldo del 1854 Stato della Chiesa, editto del Cardinale Pacca 1820 Posizione di avanguardia della Chiesa che sin dal XVII secolo ha emanato editti per tutelare i grandi capolavori d arte di Roma. Il Cortile del Belvedere, voluto da papa Giulio II, può essere considerato il primo esempio di Museo pubblico. Tutela del patrimonio culturale Evoluzione della normativa statale: le Leggi Bottai Tutela del patrimonio culturale La Costituzione, 1948 L del 1939, Tutela delle cose d interesse artistico o storico L del 1939, Protezione delle bellezze naturali La legge presenta due elenchi di beni naturali e ambientali: uno concernente le bellezze singole, l'altro le «bellezze d'insieme». Le Leggi della Riforma Bottai, molto articolate e complesse, hanno regolato la materia dei beni culturali, con poche modifiche (T.U. del 1999), per oltre 60 anni, fino al Nuovo Codice in vigore dal Art 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Caratterizzazione della Repubblica italiana come Stato di Cultura. 1

2 Definizione di Bene culturale La Commissione Franceschini, Il Bene culturale viene definito come testimonianza materiale avente valore di civiltà I Beni culturali ecclesiastici I Beni culturali di interesse religioso La normativa statale La normativa canonica La normativa pattizia Viene adottata per la prima volta in Italia la lucuzione bene culturale, già utilizzata in ambito internazionale (Convenzione dell Aia, 1954). Viene superata la concezione estetizzante del bello d arte e si introduce una concezione storicistica. Si stima che la Chiesa cattolica italiana possieda, di proprietà o in uso, il 70% dell intero patrimonio nazionale dei Beni culturali. Normativa statale Il Codice Urbani Normativa statale Il Codice Urbani Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, D. lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Art. 9 Beni culturali di interesse religioso. 1 Per i beni culturali di interesse religioso appartenenti ad enti ed istituzioni della Chiesa cattolica o di altre confessioni religiose, il Ministero e, per quanto di competenza, le regioni provvedono, relativamente alle esigenze di culto, d'accordo con le rispettive autorità. Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, D. lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Art. 10. Beni culturali. 1. Sono beni culturali le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico. L art. 9 del Codice disciplina i beni culturali di interesse religioso alla luce dei principi costituzionali e di quanto stabilito nella revisione dell Accordo Lateranense del Sono vincolati tutti i beni, opera di autore non più vivente e la cui esecuzione risale oltre a cinquant anni, fintanto che non si è svolto, con esito negativo, il procedimento di Verifica di interesse culturale. 2

3 Normativa canonica Il Concilio Vaticano II I chierici, durante il corso filosofico e teologico, siano istruiti anche sulla storia e lo sviluppo dell arte sacra, come pure sui sani principi sui quali devono fondarsi le opere dell arte sacra, in modo che stimino e conservino i venerabili monumenti della Chiesa e possano offrire opportuni consigli agli artisti nella realizzazione delle opere La dignità dell arte sacra è stata riaffermata dal Concilio Vaticano II per la sua natura di nobile attività dell ingegno umano, per la relazione con la bellezza divina espressa dalle opere dell uomo. Normativa canonica Codex iuris canonici, 1983 Can. 535 Archivi parrocchiali Can. 555 Decoro delle chiese e degli arredi Can Come trattare le cose sacre Can Restauro di immagini sacre Can Sulla consulenza di esperti Can Sull inventario Regole e Istruzioni di San Carlo Borromeo, 1577 Normativa canonica Norme CEI, 1974 Normativa canonica Norme CEI, 1992 Norme dell episcopato italiano. Tutela e conservazione del patrimonio storico-artistico della Chiesa in Italia Approvate alla X assemblea della CEI Promulgate il 14 giugno 1974 L osservanza della legislazione predisposta da parte civile a favore e tutela del patrimonio culturale è doverosa, perché lo Stato ha la responsabilità della conservazione di esso di fronte alla società. Documento. I beni culturali della Chiesa cattolica in Italia, Orientamenti Pubblicato con Decreto del Presidente della Conferenza Episcopale Italiana 9 dicembre Beni culturali ecclesiastici, segno e strumento di vita ecclesiale 2. Soggetti istituzionali 3. Rapporti Chiesa, Stato, Associazioni, Privati 4. Problemi generali 5. Beni e servizi culturali 6. Tutela 7. Valorizzazione 8. Adattamento e creazione 3

4 Normativa canonica Note pastorali Normativa canonica Note pastorali LA PROGETTAZIONE DI NUOVE CHIESE Nota pastorale della Commissione Episcopale per la Liturgia, 18 febbraio 1993 L ADEGUAMENTO DELLE CHIESE SECONDO LA RIFORMA LITURGICA Nota pastorale della Commissione Episcopale per la Liturgia, 31 maggio 1996 Normativa pattizia Accordo di revisione del Concordato Lateranense Accordo di revisione del Concordato Lateranense, 18 febbraio 1984, L. 121 del 25 marzo 1985 Art. 12. La Santa Sede e la Repubblica italiana, nel rispettivo ordine, collaborano per la tutela del patrimonio storico e artistico. Sono previste dall Accordo delle disposizioni, concordate tra le parti, per la salvaguardia, la valorizzazione e il godimento dei beni culturali. Normativa pattizia Intese generali tra CEI e Ministero L Intesa Veltroni-Ruini del 1996 L Intesa Urbani-Ruini del 2005 Riconoscimento dell importanza della inventariazione e catalogazione dei beni culturali, mobili e immobili I beni culturali vanno mantenuti, per quanto possibile, nei luoghi e nelle sedi di originaria collocazione o di attuale conservazione Gli interventi di conservazione dei beni culturali devono essere eseguiti da personale qualificato Novità dell intesa 2005: è prevista la collaborazione attiva da parte della C.E.I nell inventario e nella vigilanza sul rispetto della normativa vigente soprattutto per i restauri. 4

5 Normativa pattizia Altre Intese L intesa su archivi e biblioteche (2000) Relativa alla conservazione e consultazione degli archivi d interesse storico e delle biblioteche degli enti e istituzioni ecclesiastiche. La convenzione CEI-ICCD del 2002 sulla catalogazione Inventario dei beni culturali Inventario informatizzato dei beni artistici e storici di proprietà di enti ecclesiastici Si tratta di un inventario e non di un catalogo. L obiettivo che ci si propone è quindi limitato: per ragioni istituzionali, finanziarie e di urgenza. Ha un carattere ecclesiastico. Esso costituisce la ripresa di un iniziativa tradizionale ma caduta quasi completamente in disuso nella seconda metà del XIX sec. Documenta tutto il patrimonio senza limiti cronologici. Si tratta di una iniziativa gestita a livello diocesano, sotto le direttive dell Ufficio Nazionale della CEI Scopi principali dell inventario: conoscenza, protezione e divulgazione Inventario dei beni culturali Stato dell Inventario nella Diocesi di Bologna Schede Immagini Chiese Parrocchiali 410 Altre chiese 576 L inventario delle singole chiese, nelle forma di Elenco sintetico dei Beni, è stato consegnato a tutti i parroci, per una prima revisione sulla correttezza e corrispondenza delle informazioni. Conservazione dei Beni culturali Restauro: riferimenti normativi statali. Il Codice dei Beni culturali, d.lgs 42/04 Art. 1. Princìpi. [ ] 5. I privati proprietari, possessori o detentori di beni appartenenti al patrimonio culturale, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, sono tenuti a garantirne la conservazione. Art. 29. Conservazione. 1. La conservazione del patrimonio culturale è assicurata mediante una coerente, coordinata e programmata attività di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. 5

6 Conservazione dei Beni culturali Restauro: riferimenti normativi statali. Il Codice dei Beni culturali, d.lgs 42/04 Art. 21. Interventi soggetti ad autorizzazione. 1. Sono subordinati ad autorizzazione del Ministero: 4. [ ] l'esecuzione di opere e lavori di qualunque genere su beni culturali è subordinata ad autorizzazione del soprintendente. 5. L'autorizzazione è resa su progetto. Art Opere illecite. 1. È punito con l'arresto da sei mesi ad un anno e con l'ammenda da euro 775 a euro ,50: a) chiunque senza autorizzazione demolisce, rimuove, modifica, restaura ovvero esegue opere di qualunque genere sui beni culturali indicati nell'articolo 10; [ ] Conservazione dei Beni culturali Restauro: riferimenti normativi canonici Codex iuris canonici, 1983, Can Le immagini preziose [ ] qualora necessitino di riparazione, non siano mai restaurate senza la licenza scritta dell Ordinario; e questi, prima di concederla, consulti dei periti. I Beni Culturali della Chiesa italiana, Orientamenti, 1992, Art. 32. Restauro I progetti per il restauro dei beni culturali ecclesiastici, compresi gli organi, siano concordati preventivamente con l'ufficio diocesano competente e siano redatti da professionisti particolarmente preparati [ ] Le richieste di autorizzazione siano presentate al competente organo diocesano che, dopo avere ottenuto la regolare autorizzazione dell'ordinario, le presenterà alla Soprintendenza interessata. Conservazione dei Beni culturali Domanda di restauro La domanda, sottoscritta dal legale rappresentante del bene, deve essere indirizzata all Ordinario Diocesano ed alla Soprintendenza competente per territorio. Alla domanda vanno allegati: il preventivo e il progetto di restauro. Per importi superiori a euro la Diocesi di Bologna richiede 3 preventivi. I progetti devono essere redatti da restauratori qualificati a norma di legge, inseriti negli elenchi ministeriali come restauratori di beni culturali. Gestione dei beni culturali Prestiti ed utilizzazione delle immagini di beni culturali ecclesiastici Il prestito temporaneo di beni culturali per le mostre è regolato sia dalla normativa civile che da quella canonica. L utilizzazione delle immagini di beni culturali della Diocesi di Bologna sono soggette all autorizzazione dell Ordinario Diocesano. Per queste pratiche ci si deve rivolgere all Ufficio diocesano Beni Culturali. 6

7 Decoro e Sicurezza della Chiesa Can Tutti coloro cui spetta, abbiano cura che nella chiesa sia mantenuta quella pulizia e quel decoro che si addicono alla casa di Dio, e che sia tenuto lontano da esse tutto ciò che è alieno dalla santità del luogo. 2. Per proteggere i beni sacri e preziosi si adoperino con la cura ordinaria nella manutenzione anche gli opportuni mezzi di sicurezza. Can Nel luogo sacro sia consentito solo quanto serve all'esercizio e alla promozione del culto, della pietà, della religione, e vietato qualunque cosa sia aliena dalla santità del luogo. L'Ordinario, però, per modo d'atto può permettere altri usi, purché non contrari alla santità del luogo. Decoro e Sicurezza della Chiesa NOTE SUI CONCERTI IN CHIESA L esecuzione musicale in chiesa al di fuori della liturgia costituisce attività istituzionale dell ente officiante solo quando ricorrono congiuntamente le seguenti condizioni: a) organizzazione da parte di un ente ecclesiastico; b) esecuzione prevalente di musica sacra; c) ingresso libero e gratuito. Venendo a mancare una di queste tre condizioni, il concerto costituisce un attività culturale, diversa da quella di culto, che richiede, a norma del can. 1210, la licenza scritta dell ordinario diocesano per l uso profano della chiesa per modum actus ed è assoggettabile alla normativa sugli spettacoli. IN DIOCESI (IMA n. 130) La richiesta va fatta in forma scritta dal parroco all Ordinario tramite l Uff. Liturgico e deve recare: a) Data del Concerto b) Programma dettagliato dei brani da eseguire con il nome degli autori Ai fini della promozione culturale religiosa è bene che ogni brano sia preceduto da breve presentazione. Decoro e Sicurezza della Chiesa SICUREZZA DEI BENI CULTURALI ECCLESISTICI (Dati dei Carabinieri Comando Tutela del Patrimonio Artistico) DATI STATISTICI al 30 Aprile 2008 Decoro e Sicurezza della Chiesa SICUREZZA DEI BENI CULTURALI ECCLESISTICI (Dati dei Carabinieri Comando Tutela del Patrimonio Artistico) DATI STATISTICI al 30 Aprile ITALIA Totale Furti ITALIA Chiese VISITATE ITALIA Oggetti Ecclesiastici ER Chiese VISITATE ER Totale Furti ER Oggetti Ecclesiastici Dove è possibile è bene installare un impianto di allarme, meglio un impianto di video sorveglianza per evitare furti o atti vandalici. Dove è possibile è bene installare un impianto di allarme, meglio un impianto di video sorveglianza per evitare furti o atti vandalici. 7

8 Decoro e Sicurezza della Chiesa SICUREZZA DEI BENI CULTURALI ECCLESISTICI Alcuni piccoli consigli da tenere presente: 1. Conservare gli arredi in un luogo sicuro possibilmente blindato 2. Avere sempre una copia fotografica dell oggetto 3. Avere la scheda descrittiva dell oggetto 4. Elenco e Foto siano conservati in un luogo differente dalle opere 5. Non dare a nessuno oggetti se non si sono compiute le procedure canoniche-civili 6. Comunque è bene valutare l opportunità di chiudere gli edifici di culto se questi non sono presidiati o vigilati con sufficiente continuità (ore del mezzogiorno, sere invernali, analoghe situazioni). 7. Trasferire le opere delle chiese che sono incustodite (con i dovuti permessi), o almeno provvederle di sistemi di sicurezza: allarme, porte sicure, illuminazione esterna, ecc 8. Assicurazione almeno complessiva delle opere mobili e polizza incendio/danni per gli edifici e relativo contenuto Decoro e Sicurezza della Chiesa IN CASO DI FURTO DI BENI CULTURALI ECCLESIASTICI Alcuni piccoli consigli da tenere presente: 1. NON ASPETTARE a denunciare il furto alle forze dell ordine (Caserma dei Carabinieri, o della Polizia di Stato, o Guardia di Finanza ) se è possibile dare una foto 2. COMUNICARE subito all Ufficio Diocesano il furto e allegare copia della denuncia. Se l oggetto non è stato inventariato dall Ufficio, inviare anche la foto 3. Denuncia all Assicurazione Le SANZIONI 1. È punito con la reclusione fino ad un anno e la multa da euro 1.549,50 a euro : a) chiunque, senza la prescritta autorizzazione, aliena i beni culturali indicati negli articoli 55 e 56; b) chiunque, essendovi tenuto, non presenta, nel termine indicato all'articolo 59, comma 2, la denuncia degli atti di trasferimento della proprietà o della detenzione di beni culturali; (Art. 173) 1.È punito con l'arresto da sei mesi ad un anno e con l'ammenda da euro 775 a euro ,50: a) chiunque senza autorizzazione demolisce, rimuove, modifica, restaura ovvero esegue opere di qualunque genere sui beni culturali indicati nell'articolo 10; b) chiunque, senza l'autorizzazione del soprintendente, procede al distacco di affreschi, stemmi, graffiti, iscrizioni, tabernacoli ed altri ornamenti di edifici, esposti o non alla pubblica vista, anche se non vi sia stata la dichiarazione prevista dall'articolo 13; c) chiunque esegue, in casi di assoluta urgenza, lavori provvisori indispensabili per evitare danni notevoli ai beni indicati nell'articolo 10, senza darne immediata comunicazione alla soprintendenza ovvero senza inviare, nel più breve tempo, i progetti dei lavori definitivi per l'autorizzazione. 2. La stessa pena prevista dal comma 1 si applica in caso di inosservanza dell'ordine di sospensione dei lavori impartito dal soprintendente ai sensi dell'articolo 28. (Art. 169) Verifica d Interesse Culturale (VIC) Articolo 12 Verifica dell'interesse culturale 1.Le cose immobili e mobili indicate all'articolo 10, comma 1, che siano opera di autore non piu' vivente e la cui esecuzione risalga ad oltre cinquanta anni, sono sottoposte alle disposizioni della presente Parte fino a quando non sia stata effettuata la verifica di cui al comma 2. 2.I competenti organi del Ministero, d'ufficio o su richiesta formulata dai soggetti cui le cose appartengono e corredata dai relativi dati conoscitivi, verificano la sussistenza dell'interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico nelle cose di cui al comma 1, sulla base di indirizzi di carattere generale stabiliti dal Ministero medesimo al fine di assicurare uniformita' di valutazione. (omissis) 4.Qualora nelle cose sottoposte a verifica non sia stato riscontrato l'interesse di cui al comma 2, le cose medesime sono escluse dall'applicazione delle disposizioni del presente Titolo. (omissis) 9.Le disposizioni del presente articolo si applicano alle cose di cui al comma 1 anche qualora i soggetti cui esse appartengono mutino in qualunque modo la loro natura giuridica. 10. Il procedimento di verifica si conclude entro centoventi giorni dal ricevimento della richiesta. 8

9 Verifica d Interesse Culturale (VIC) Articolo 13 Dichiarazione dell'interesse culturale 1.La dichiarazione accerta la sussistenza, nella cosa che ne forma oggetto, dell'interesse richiesto dall'articolo 10, comma La dichiarazione non e' richiesta per i beni di cui all'articolo 10, comma 2. Tali beni rimangono sottoposti a tutela anche qualora i soggetti cui essi appartengono mutino in qualunque modo la loro natura giuridica. Articolo 16 Ricorso amministrativo avverso la dichiarazione 1. Avverso il provvedimento conclusivo della verifica di cui all'articolo 12 o la dichiarazione di cui all'articolo 13 e ammesso ricorso al Ministero, per motivi di legittimita' e di merito, entro trenta giorni dalla notifica della dichiarazione. 2. La proposizione del ricorso comporta la sospensione degli effetti del provvedimento impugnato. Rimane ferma l'applicazione, in via cautelare, delle disposizioni previste dal Capo II, dalla sezione I del Capo III e dalla sezione I del Capo IV del presente Titolo. 3. Il Ministero, sentito il competente organo consultivo, decide sul ricorso entro il termine di novanta giorni dalla presentazione dello stesso. 4. Il Ministero, qualora accolga il ricorso, annulla o riforma l'atto impugnato. 5. Si applicano le disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 1971, n Verifica d Interesse Culturale (VIC) Dati di sintesi per la compilazione della scheda - La scheda è nel sito web dell Arcidiocesi pagina Amministrazione - E bene impostare il lavoro e farlo verificare dall ufficio prima della consegna - La consegna deve essere fatta entro il 20 del mese DATI RICHIESTI Dati Ente, Rappresentante e Tecnico Nominativo del bene e natura del bene (complesso o no) Localizzazione Dati catastali del bene, confinanti e altri elementi di confine Destinazione d uso del bene Elementi decorativi Documentazione Planimetrica, Fotografica, e altra documentazione Relazione Storica Relazione Morfologica e Tipologica Verifica d Interesse Culturale (VIC) Verifica d Interesse Culturale (VIC) Le FOTO devono avere dei criteri: 1. Requisiti tecnici del file jpg 2. Per la Chiesa almeno 1 foto esterna e 1 foto interna (complessive), è comunque opportuno fare più foto 3. Le foto devono avere la capacità di presentare le caratteristiche storiche e architettoniche (sono differenti le foto per una ristrutturazione che possono evidenziare la necessità di un lavoro di recupero o consolidamento) 4. In caso la documentazione fotografica sia necessariamente grande, fare un pdf come allegato di altra documentazione ENTE ARCIDIOCESI CEER BENI ARCHITETTONICI DIREZIONE REGIONALE DIREZIONE REGIONALE BENI ARCHEOLOGICI 3 MESI + 1 MESE ENTE 9

10 Verifica d Interesse Culturale (VIC) Lavori su un Bene Tutelato DIREZIONE REGIONALE RISPOSTA (Per Messo Comunale o Raccomandata) ENTE POSITIVA Non si può intervenire senza il permesso del Ministero RISPOSTA (Per posta ordinaria) VIC - POSITIVA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IN ARCIDIOCESI FASE 1 Presentare: Richiesta del Parroco all Ordinario Relazione Storico-artistica Relazione Tecnica Rilievi grafici Stato di fatto Stato di progetto Documentazione fotografica - Alcuni lavori possono avere bisogno di essere autorizzati dalla Commissione Diocesana di Arte Sacra PRIMA DI PRESENTARE IL LAVORO AVERE CHIARO LA MODALITA DI PAGAMENTO DEI LAVORI NEGATIVA Si potrà intervenire senza il permesso del MInistero BENI ARCHITETTONICI (Almeno 4 COPIE) NULLA OSTA DELL ORDINARIO Lavori su un Bene Tutelato BENI ARCHITETTONICI FASE 2 Parere Positivo Scritto ENTE PRESENTAZIONE DEL CAPITOLATO E DEL CONTRATTO ALL ORDINARIO NULLA OSTA DELL ORDINARIO Trasferimento di un Bene Tutelato ENTE ARCIDIOCESI BENI STORICO ARTISTICI MOTIVAZIONI - Sicurezza - Possibilità di custodia e restauro - Mostre - Chiusura Ente o Edificio - Restauro Fare attenzione ad assicurare gli oggetti per il trasporto e la custodia in caso di restauro FIRMA CONTRATTO E INIZIO LAVORI 10

11 Reperibilità fondi MINISTERIALI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE artt. 35 e 36 D. Lgs. 42/2004 Reperibilità fondi MINISTERIALI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE artt. 35 e 36 D. Lgs. 42/2004 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IN FASE 1 FASE PREVENTIVA La domanda può essere fatta prima di iniziare o in corso d opera Presentare: Istanza su carta intestata con generalità dell Ente e del Legale rappresentante Dichiarazione della Curia da cui risulti la proprietà e luogo sacro pubblico Stralcio foglio di mappa catastale Computo metrico estimativo a firma di un architetto abilitato dettagliato e con prezziario regionale Fotocopia nulla osta lavori (o protocollo in caso di attesa) Materiale dato per il progetto o indicazioni della consegna alla Soprintendenza PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IN FASE 1 FASE PREVENTIVA Se il lavoro è superiore a ,07 L impresa esecutrice dovrà presentare: Dichiarazione di cui all allegato D) del DPR 34/2000 Se il lavoro dovrà essere fatto a lotti dovrà essere espressamente evidenziato dal richiedente già in questa fase dei lavori. Allegare un cronogramma dei lavori. Reperibilità fondi MINISTERIALI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE artt. 35 e 36 D. Lgs. 42/2004 Reperibilità fondi MINISTERIALI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE artt. 35 e 36 D. Lgs. 42/2004 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IN FASE 2 FASE CONSUNTIVA Entro 30 giorni dalla FINE LAVORI Presentare: Istanza su carta intestata con generalità dell Ente e del Legale rappresentante Dichiarazione della Curia da cui risulti la proprietà e luogo sacro pubblico Computo metrico consultivo a firma di un architetto abilitato, asseverato in Tribunale con dettagliata descrizione degli interventi realizzati e con prezziario regionale (unitari e totali) Relazione tecnica dei lavori eseguiti Schede fotografiche post opere PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IN FASE 2 FASE CONSUNTIVA Entro 30 giorni dalla FINE LAVORI Presentare: Dichiarazione di assenza di contributi o dichiarazione di eventuali contributi percepiti (Cfr art. 35, comma 3 D.Lgs 42/2004), vistata dalla Curia IBAN con dichiarazione che alla data di presentazione della domanda il conto corrente risulta attivo COLLAUDO da parte della Soprintendenza 11

12 Reperibilità fondi MINISTERIALI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE artt. 35 e 36 D. Lgs. 42/2004 COLLAUDO da parte della Soprintendenza DIREZIONE REGIONALE La Direzione Regionale fa una GRADUATORIA TEMPORALE (non per merito) sulla base della data in cui si è trasmessa la pratica a Consultivo, dopo il collaudo. Contributi dopo 5 anni circa Reperibilità fondi 8xmille Ogni anno dalla voce Culto e Pastorale il Vescovo destina un importo (in questi anni sempre maggiore) in aiuto ai lavori che si effettuano nelle parrocchie. ENTE VESCOVO PRESENTAZIONE PROGETTO ALL UFFICIO AMMINISTRATIVO EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO SECONDO LE INDICAZIONI DEL VESCOVO Reperibilità fondi 8xmille BENI CULTURALI Ogni anno la CEI elargisce dei fondi alle Diocesi per alcuni interventi ai beni culturali. Edifici Beni Culturali (50% dell importo per ogni lavoro presentato, ma il contributo complessivo non supera per Diocesi) Sistemi di Sicurezza (Contributo complessivo per Diocesi di ) Restauro Organi (30% dell importo del lavoro, ma solo per il recupero dello strumento musicale) ENTE VESCOVO UFFICIO AMMINISTRATIVO Per impostare la Domanda CEI EROGAZIONI LIBERALI art. 15 lett. h) DPR 917/1986 Procedura estremamente complessa, non effettuata per anni nella Soprintendenza di Bologna. Tale procedura deve essere attuata in accordo con la Soprintendenza. Qui gli elementi necessari, ma occorre concordare con la Soprintendenza la procedura, nelle sue fasi. FASE 1 CONVENZIONE (Scrittura Privata) tra privato cittadino (EROGATORE) e l Ente Parrocchia (BENEFICIARIO). Il primo si impegna a sostenere il lavoro di restauro con una cifra definita o in percentuale all importo complessivo, il secondo a compiere e rendicontare il lavoro. 12

13 EROGAZIONI LIBERALI art. 15 lett. h) DPR 917/1986 EROGAZIONI LIBERALI art. 15 lett. h) DPR 917/1986 FASE 2 EROGATORE Presenta alla Soprintendenza competente un istanza di usufruire delle agevolazioni fiscali, in relazione alle erogazioni liberali effettuate per ciascun anno finanziario. Allegati: Copia di convenzione Denominazione e natura giuridica del bene Importo dell erogazione Denominazione ed ubicazione degli immobili Destinazione d uso e breve descrizione dell intervento con i tempi ipotizzati di realizzazione BENEFICIARIO Presenta alla Soprintendenza domanda per l approvazione della previsione di spesa inerente le attività finanziate, facendo esplicito riferimento al contributo dell erogatore. FASE 3 EROGATORE BENEFICIARIO Al termine dei lavori il soggetto beneficiario deve richiedere alla Soprintendenza il visto consultivo di spesa dettagliato e relativo alle attività svolte. La Soprintendenza vista il preventivo di spesa e lo invia all erogatore e al beneficiario. E concorda con il Beneficiario sulla modalità delle ricevute. Attenzione: vi sono modulistiche già predisposte e diversi modi di procedere a seconda delle Soprintendenze Riduzione Assicurativa Polizza Danni/Incendio L'art. 5, comma 16 del D.L. 30/12/1982, n. 953, così recita: "Sono esenti dall'imposta le assicurazioni di beni soggetti alla disciplina della L. 1 giugno 1939, n " Occorre: Scrivere alla Compagnia Assicurativa Allegare decreto di Vincolo o autocertificazione (Cfr modello sito web Arcidiocesi) Quando contattare la Soprintendenza In caso di trasferimento di beni mobili In caso di alienazione In caso di ristrutturazione, consolidamento, restauro In caso di affitto di beni tutelati In caso di furto In caso di mutui ipotecari In caso di demolizione 13

14 Alcuni recapiti utili Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'emilia Romagna Via Sant'Isaia, Bologna Per Beni Immobili Province di Bologna, Modena Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio Via IV novembre, BOLOGNA Per la Provincia di Ferrara Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio Via San Vitale, RAVENNA Alcuni recapiti utili Per Beni Mobili Soprintendenza per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico per le province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini Via Belle Arti, Bologna Soprintendenza Beni Artistici e Storici Di Modena e Reggio Emilia Piazza S. Agostino, Modena (MO) 14

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI Emanato ai sensi dell art. 2 let. d) del Regolamento per il perseguimento delle finalità istituzionali ed in attuazione del Documento Programmatico Previsionale 2014.

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO del PRESIDENTE della REPUBBLICA 4 febbraio 2005, n. 78 - Esecuzione dell'intesa tra il Ministro per i beni e le attività culturali ed il Presidente della Conferenza episcopale italiana, firmata

Dettagli

VERIFICA DELL INTERESSE CULTURALE DEI BENI IMMOBILI

VERIFICA DELL INTERESSE CULTURALE DEI BENI IMMOBILI VERIFICA DELL INTERESSE CULTURALE DEI BENI IMMOBILI Consulta Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici Roma, 10 Marzo 2005 Cos è la Verifica dell Interesse Culturale? E il procedimento amministrativo

Dettagli

Regolamento per l assegnazione dei contributi per "edifici di culto ed altri edifici per servizi religiosi" e per "centri civici e sociali

Regolamento per l assegnazione dei contributi per edifici di culto ed altri edifici per servizi religiosi e per centri civici e sociali Regolamento per l assegnazione dei contributi per "edifici di culto ed altri edifici per servizi religiosi" e per "centri civici e sociali attrezzature culturali e sanitarie." (Deliberazioni del Consiglio

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

ARTICOLO 100, DPR 917/1986 ARTICOLO 100, DPR 917/1986 Titolo del provvedimento: Testo unico delle imposte sui redditi. art. 100 Titolo: Oneri di utilità sociale. Testo: in vigore dal 15/05/2005 modificato da: DL del 14/03/2005 n.

Dettagli

Legge regionale 19 gennaio 2010, n.2 Tutela del patrimonio e dei valori storici, sociali e culturali delle Società di Mutuo Soccorso

Legge regionale 19 gennaio 2010, n.2 Tutela del patrimonio e dei valori storici, sociali e culturali delle Società di Mutuo Soccorso Legge regionale 19 gennaio 2010, n.2 Tutela del patrimonio e dei valori storici, sociali e culturali delle Società di Mutuo Soccorso ( B.U. REGIONE BASILICATA n. 3 del 19 gennaio 2010 ) Art. 1 Finalità

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale il 24 febbraio 2015 Pagina 1 di 7 ARTICOLO 1 OGGETTO Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

Contributi per il Restauro di Ville Venete

Contributi per il Restauro di Ville Venete Contributi per il Restauro di Ville Venete CARATTERE DEI FINANZIAMENTI L Istituto regionale per le Ville venete promuove l erogazione di contributi a fondo perduto per il consolidamento, manutenzione e

Dettagli

Oggetto: LICENZA ECCLESIASTICA PER LAVORI ARCHITETTONICI E/O ARTISTICI

Oggetto: LICENZA ECCLESIASTICA PER LAVORI ARCHITETTONICI E/O ARTISTICI Parrocchia/Ente (timbro) All'Ordinario Diocesano c/o la Curia Arcivescovile di Lecce Piazza Duomo, 5 73100 Lecce Riservato all'ufficio: Prot... Data... Ufficio Edilizia di Culto Ufficio BB.CC.EE. Oggetto:

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI MUSEI STORICI DELL INAF

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI MUSEI STORICI DELL INAF DIPARTIMENTO STRUTTURE SERVIZIO MUSEI LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI MUSEI STORICI DELL INAF Ai sensi del D.L. 138/2003 Riordino dell'istituto Nazionale di Astrofisica (art. 3, comma 1, lettera i) e del

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Il contributo economico dello Stato per il restauro e la conservazione di beni culturali

Il contributo economico dello Stato per il restauro e la conservazione di beni culturali 139 Il contributo economico dello Stato per il restauro e la conservazione di beni culturali Stefano Cesarini Contesto legislativo e normativo Il nuovo Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs.

Dettagli

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D Asm Rovigo PROGETTO TECNICO IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D PRESENTATO DA INDICE 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 2. LA DETERMINAZIONE

Dettagli

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 6232 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile 2001, n. 11 (Norme sulla valutazione dell impatto ambientale),

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus Art. 1 - Finalità e riferimenti normativi 1. Il presente Regolamento viene emanato al fine di disciplinare il divieto di fumo

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento COMUNE DI NICOTERA Prroviinciia dii Viibo Valenttiia REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Nicotera 01 Marzo 2013 1 Albo Comunale delle Associazioni Regolamento Premesso che: L articolo 3, dello

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi

Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabe ai rapporti patrimoniali tra i coniugi La scelta del regime patrimoniale rientra fra le dichiarazioni che possono essere annotate nell

Dettagli

Cantieri d Arte 2006 Restauro e tutela del patrimonio monumentale religioso in Piemonte e in Liguria

Cantieri d Arte 2006 Restauro e tutela del patrimonio monumentale religioso in Piemonte e in Liguria La Compagnia di San Paolo è una Fondazione italiana di diritto privato con sede a Torino. Essa persegue finalità di utilità sociale, allo scopo di favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico. Informazioni

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

art. 1 oggetto e finalità art. 3 presentazione della domanda oggetto e finalità art. 2 beneficiari

art. 1 oggetto e finalità art. 3 presentazione della domanda oggetto e finalità art. 2 beneficiari Regolamento per la concessione dei contributi di cui all articolo 3, commi da 27 a 34 della legge regionale 6 agosto 2015, n. 20 (Assestamento del bilancio 2015 e del bilancio pluriennale per gli anni

Dettagli

DIOCESI DI PITIGLIANO-SOVANA-ORBETELLO Ufficio Beni Culturali

DIOCESI DI PITIGLIANO-SOVANA-ORBETELLO Ufficio Beni Culturali DIOCESI DI PITIGLIANO-SOVANA-ORBETELLO Ufficio Beni Culturali INDICAZIONI E DISPOSIZIONI SULLE PROCEDURE DA SEGUIRE PER INTERVENTI DI QUALSIASI NATURA SUI BENI CULTURALI IMMOBILI E MOBILI DI PROPRIETÀ

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione di CC n.15 del 10/03/2011 COMUNE DI CANTALUPA Provincia di Torino ALBO DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA INDICE Art. 1 Materia del Regolamento Art.

Dettagli

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009 Regolamento per l'utilizzazione dei fondi destinati alle iniziative e alle attività culturali e sociali degli studenti dell Università degli Studi della Basilicata Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 Sezione A) - Tipologie di intervento previste - Presentazione

Dettagli

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione)

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione) ART. 1 (Finalità) 1. Il presente Regolamento disciplina la concessione di incentivi per i lavori di manutenzione straordinaria che i privati proprietari di fabbricati effettueranno sulle facciate confinanti

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 178 del 2 Agosto 2007

Gazzetta Ufficiale N. 178 del 2 Agosto 2007 Gazzetta Ufficiale N. 178 del 2 Agosto 2007 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DECRETO 21 Maggio 2007 Definizione dei criteri e parametri per l'assegnazione dei contributi alle scuole paritarie per l'anno

Dettagli

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 7213 LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 15 novembre 2007, n. 34, 7 agosto 2013, n. 27 e 11 febbraio 1999, n. 11. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE ART.1 - CONTESTO NORMATIVO 1.Il presente Regolamento disciplina le modalità di pubblicazione sul sito informatico dell Istituto Comprensivo Statale

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI 1. Domanda: Quanti progetti risultano ammessi al co finanziamento? Risposta: Al momento i progetti ammessi al co finanziamento

Dettagli

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/2008 1 1 Finalità Il Fondo paritetico interprofessionale Fondimpresa

Dettagli

Comune di Termini Imerese. Regolamento Albo Comunale delle Associazioni. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del

Comune di Termini Imerese. Regolamento Albo Comunale delle Associazioni. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del Comune di Termini Imerese Regolamento Albo Comunale delle Associazioni Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del I N D I C E Art. 1 Finalità Art. 2 Istituzione dell Albo Art. 3 Requisiti

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

MODULO PER LA COMPILAZIONE DEI PROGETTI

MODULO PER LA COMPILAZIONE DEI PROGETTI A. ENTE PROPONENTE MODULO PER LA COMPILAZIONE DEI PROGETTI 1. NOME PER ESTESO DEL PROPONENTE 2. SEDE LEGALE 3. RECAPITI PER COMUNICAZIONI (Includere tutti i dati necessari per contattare l ente) 4. SITO

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

TESTO COORDINATO. Art. 1 (Oggetto)

TESTO COORDINATO. Art. 1 (Oggetto) Regolamento per la concessione a favore di disabili fisici dei contributi previsti dall articolo 3, commi 91, 92 e 93 della legge regionale 2 febbraio 2005, n. 1 (Legge finanziaria 2005) per l acquisto

Dettagli

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 26/06/2013 1 Indice 1. Modalità di trattamento dei reclami... 3 2. Registro dei reclami... 5 3.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

dei beni culturali di proprietà ecclesiastica

dei beni culturali di proprietà ecclesiastica Nuove disposizioni circa il prestito dei beni culturali di proprietà ecclesiastica Con lettera del 24 marzo 1999, prot. n. 125/92/43, il Presidente della Pontificia Commissione per i beni culturali della

Dettagli

Intesa relativa alla tutela dei beni culturali di interesse religioso appartenenti a enti e istituzioni ecclesiastiche

Intesa relativa alla tutela dei beni culturali di interesse religioso appartenenti a enti e istituzioni ecclesiastiche Intesa relativa alla tutela dei beni culturali di interesse religioso appartenenti a enti e istituzioni ecclesiastiche Il Card. Camillo Ruini, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e l On. Giuliano

Dettagli

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. Circolare 10 febbraio 2016 n. 101 Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. (G.U. 18 febbraio 2016, n. 40) Emanata

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE C O M U N E D I B A Z Z A N O REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.104 del28/11/2011 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2- Registro comunale delle associazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE

REGOLAMENTO REGIONALE REGOLAMENTO REGIONALE L.R. n.18 del 19 luglio 2013 Semplificazioni in materia di rilascio di certificazioni di idoneità all attività sportiva agonistica Integrazioni alla Legge Regionale n. 26 del 9 agosto

Dettagli

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di

Dettagli

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio) COMUNE DI FERRARA Città patrimonio dell Umanità Marca da Bollo PG Allo Sportello Unico per l Edilizia PR Ufficio Ricezione Data di arrivo Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE INTENDONO INOLTRARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO AL DIPARTIMENTO DELLA

INFORMAZIONI UTILI PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE INTENDONO INOLTRARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO AL DIPARTIMENTO DELLA INFORMAZIONI UTILI PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE INTENDONO INOLTRARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO AL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CONTRIBUTI Il Dipartimento può concedere

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI RELATIVI ALLA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI RELATIVI ALLA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI RELATIVI ALLA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21del 19.04.2002 Modificato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 10 Maggio 2007, n. 62 Regolamento per l'adeguamento alle disposizioni del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, in materia di forme pensionistiche

Dettagli

ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga la seguente legge: ARTICOLO 1 (Finalità)

ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga la seguente legge: ARTICOLO 1 (Finalità) LEGGE REGIONALE N. 15 DEL 5-07-2001 REGIONE LAZIO Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell ambito del territorio regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

MinisterodelloSviluppoEconomico

MinisterodelloSviluppoEconomico MinisterodelloSviluppoEconomico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014, pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

L.R. 5/2012, artt. 11 e 33 B.U.R. 1/7/2015, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 giugno 2015, n. 0117/Pres.

L.R. 5/2012, artt. 11 e 33 B.U.R. 1/7/2015, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 giugno 2015, n. 0117/Pres. L.R. 5/2012, artt. 11 e 33 B.U.R. 1/7/2015, n. 26 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 giugno 2015, n. 0117/Pres. Regolamento concernente le modalità di iscrizione, cancellazione, aggiornamento e tenuta

Dettagli

Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla Sezione consultiva per gli atti normativi nell'adunanza dell'8 novembre 2001;

Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla Sezione consultiva per gli atti normativi nell'adunanza dell'8 novembre 2001; Decreto 28 febbraio 2002, n. 70 Servizi di telefonia per anziani Preambolo, Art.1, Art.2, Art.3, Art.4, Art.5, Art.6, Art.7, Art.8, Art.9, Art.10, Art.11, Preambolo IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22 DICEMBRE 2004. Presidenza del Vice Presidente del Consiglio regionale Enrico Cecchetti. Regolamento n. 19 (a.c.) del

Dettagli

Decreto Presidente Consiglio dei Ministri - 22/10/1999, n. 437 - Gazzetta Uff. 25/11/1999, n.277 TESTO VIGENTE

Decreto Presidente Consiglio dei Ministri - 22/10/1999, n. 437 - Gazzetta Uff. 25/11/1999, n.277 TESTO VIGENTE Decreto Presidente Consiglio dei Ministri - 22/10/1999, n. 437 - Gazzetta Uff. 25/11/1999, n.277 TESTO VIGENTE Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 ottobre 1999, n. 437 (in Gazz. Uff.,

Dettagli

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

Comune di Montagnareale Provincia di Messina REGOLAMENTO PER LA NOMINA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE PER L ESAME DELLE NORME REGOLAMENTARI DELL ENTE INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento- definizioni. Art. 2 - Composizione,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO (Art. 23, comma 1, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 e s.m.i.)

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO (Art. 23, comma 1, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 e s.m.i.) Estremi archiviazione pratica edilizia: Prot. Gen. n. del Pratica Edilizia N Denuncia di inizio attività N ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI OGGETTO: Denuncia di inizio attività presentata

Dettagli

1. Premessa e definizioni

1. Premessa e definizioni Regolamento provinciale per l iscrizione, la cancellazione e la revisione delle associazioni di promozione sociale nel Registro provinciale istituito ai sensi dell art.4 della L.R. 34/2002. (Approvato

Dettagli

Regolamento concernente gli stanziamenti disposti negli esercizi posteriori all anno 2001 per il Fondo Speciale Case Canoniche del Mezzogiorno

Regolamento concernente gli stanziamenti disposti negli esercizi posteriori all anno 2001 per il Fondo Speciale Case Canoniche del Mezzogiorno 05/10/10 SERVIZIO NAZIONALE L EDILIZIA DI CULTO Regolamento concernente gli stanziamenti disposti negli esercizi posteriori all anno 2001 per il Fondo Speciale Case Canoniche del Mezzogiorno Approvato

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

Comune di Pistoia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PATROCINI O ALTRE UTILITA' ECONOMICHE A SOGGETTI RICHIEDENTI

Comune di Pistoia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PATROCINI O ALTRE UTILITA' ECONOMICHE A SOGGETTI RICHIEDENTI Comune di Pistoia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PATROCINI O ALTRE UTILITA' ECONOMICHE A SOGGETTI RICHIEDENTI Approvato con Deliberazione consiliare n 94 del 21 giugno 2004 INDICE Articolo

Dettagli

COMUNE DI TAVERNERIO. Regolamento delle Associazioni

COMUNE DI TAVERNERIO. Regolamento delle Associazioni COMUNE DI TAVERNERIO Regolamento delle Associazioni Art. 1 - Finalità del regolamento 1. Il Comune di Tavernerio riconosce ed afferma il valore delle libere e autonome Associazioni e degli organismi di

Dettagli

Regolamento per l iscrizione nel Registro dei CERTIFICATORI ENERGETICI Art. 2 del DD 21 settembre 2009 n. 127

Regolamento per l iscrizione nel Registro dei CERTIFICATORI ENERGETICI Art. 2 del DD 21 settembre 2009 n. 127 Regolamento per l iscrizione nel Registro dei CERTIFICATORI ENERGETICI Art. 2 del DD 21 settembre 2009 n. 127 Art. 1 Il Certificatore Energetico (CE) è il tecnico, esperto in materia di energetica edilizia,

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA @II@ ALLEGATO ALLA DELIBERQZIONE C.C. N. 43 DEL 01.06.2006 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI E BENEFICI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI. Art. 1 Oggetto TITOLO I DISCIPLINA GENERALE.

Dettagli

OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Erogazioni liberali ai sensi dell art. 100, comma 2, lettera m), del TUIR.

OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Erogazioni liberali ai sensi dell art. 100, comma 2, lettera m), del TUIR. RISOLUZIONE N.124/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,03 aprile 2008 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Erogazioni liberali ai sensi dell art. 100, comma 2, lettera

Dettagli

GUIDA SINTETICA ALL ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DEGLI AGENTI IN ATTIVITA CHE PRESTANO ESCLUSIVAMENTE SERVIZI DI PAGAMENTO

GUIDA SINTETICA ALL ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DEGLI AGENTI IN ATTIVITA CHE PRESTANO ESCLUSIVAMENTE SERVIZI DI PAGAMENTO GUIDA SINTETICA ALL ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DEGLI AGENTI IN ATTIVITA CHE PRESTANO ESCLUSIVAMENTE SERVIZI DI PAGAMENTO Chi è tenuto a iscriversi sul portale e a fare istanza in via Telematica?

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dell'economia e delle Finanze Decreto del 18/07/2003 n. 266 Titolo del provvedimento: Regolamento concernente le modalita' di esercizio del controllo relativo alla sussistenza dei requisiti formali

Dettagli

Regolamento Associazione. Premessa

Regolamento Associazione. Premessa Regolamento Associazione Premessa L associazione culturale senza scopo di lucro Arte in Voce, in base alle regole del proprio Statuto, stipula il presente Regolamento Interno che è parte integrante dello

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (P.T.T.I.) 2015 2017 1. Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione. La trasparenza costituisce strumento di prevenzione e contrasto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Provincia di Cosenza

Provincia di Cosenza Provincia di Cosenza REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO AL REGISTRO PROVINCIALE Settore Politiche Sociali e Politiche dell Immigrazione REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DELLE

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011

Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011 Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011 Ai Gestori delle Scuole non statali paritarie della provincia di LIVORNO Oggetto: Avvio dell'anno scolastico 2011-12. Indicazioni operative per le scuole non statali

Dettagli

2. SOGGETTI BENEFICIARI

2. SOGGETTI BENEFICIARI ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI

Dettagli