IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici. Cillichemie Italiana Srl Simone Cosentino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici. Cillichemie Italiana Srl Simone Cosentino"

Transcript

1 IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici Cillichemie Italiana Srl Simone Cosentino

2 TECNOLOGICO - IMPIANTISTICO PROFESSIONALE - LAVORATIVO LEGISLATIVO - NORMATIVO

3 CAMBIAMENTO TECNOLOGICO - IMPIANTISTICO

4 LE CALDAIE I SISTEMI DI CIRCOLAZIONE

5 I TERMINALI DI DISTRIBUZIONE DEL CALORE

6 NUOVI COMPONENTI DEGLI IMPIANTI Sistemi di bilanciamento Valvole termostatiche IMPIEGO DI MATERIALI MODERNI ph > 7 (Alluminio e leghe) < ph 8 (Norma UNI 8065) ACCIAIO INOX AISI 304: ~ 100 ppm Cloruri ACCIAIO INOX AISI 316: ~ 1000 ppm Cloruri RAME: alte concentrazioni di Solfati

7 Come può funzionare l impianto con quest acqua?! E l efficienza energetica?! 107 mg/l Ferro

8 LA REALTA DEI FATTI! CORROSIONE ED INCROSTAZIONE!!

9 LA REALTA DEI FATTI! LEGIONELLA FENOMENI BIOLOGICI!! ALGA ROSSA (riscaldamento radiante)

10 .. LA METAFORA!... = =

11 Implicazioni per il manutentore del mancato trattamento : Alti costi intervento spesso poco presi inconsiderazione! (es. sporco sonda manometro)

12 Fluido termovettore di qualità è ormai condizione imprescindibile!

13 CAMBIAMENTO PROFESSIONALE - LAVORATIVO

14

15 se non lo fate voi lo fanno gli altri!!! Fonte: Articolo Blu&Rosso Giugno 2014

16 Efficienza e risparmio energetico con il trattamento dell acqua! 16

17 leggi e norme efficienza energetica Norma UNI 8065: Trattamento dell acqua negli impianti termici ad uso civile DPR 412/93 art. 5, comma 6 OBBLIGO TRATTAMENTO ACQUA IMPIANTI POT. > 350 kw 2009 DPR 59/09 art. 4, comma 14 OBBLIGO TRATTAMENTO ACQUA IMPIANTI POT. < 350 kw Luglio 2014 DPR 74/13 art. 8, comma c OBBLIGO VERIFICA TRATTAMENTO ACQUA MANUTENTORE 2013 Dicembre 2014 Delibera reg. Lombardia n. X/1118, ART. 14 comma 10c OBBLIGO VERIF. TRATT. ACQUA MANUTENTORE DM 10/02/2014 SCHEDA N. 2 LIBRETTO e punti C dei 4 Rapporti di controllo: TRATTAMENTO DELL ACQUA 2014

18 le novità che approfondiremo insieme...

19 le responsabilità della filiera... DPR 59/09 DPR 412/93 DPR 74/13 DM 10/02/2014 Libretto impianto DPR 74/13 DM 10/02/2014 Rapporti controllo energetico Progettista, termotecnico Installatore Manutentore TRATTAMENTO DELL ACQUA

20 ...facciamo chiarezza!!!

21 gli utilizzi tecnici dell acqua in un edificio ACQUA FREDDA SANITARIA Riduzione efficienza termica Igiene «potabilità» Acqua acquedotto ACQUA CALDA SANITARIA Riduzione efficienza termica Igiene «potabilità» Legionella Pneumophila RISCALDAMENTO Riduzione efficienza termica Centrale termica RAFFREDDAMENTO Riduzione efficienza termica Legionella Pneumophila

22 Norma UNI CTI 8065 (Giugno 1989) Trattamento dell acqua negli impianti termici ad uso civile - Impianti di produzione acqua calda sanitaria - Impianti di riscaldamento ad acqua calda - Circuiti ad acqua surriscaldata fino a 180 C - Caldaie a vapore a bassa pressione uso riscaldamento Definisce: caratteristiche chimiche e chimico-fisiche dell acqua sistemi di trattamento dell acqua controlli e frequenze

23 Scopo: fissare i limiti dei parametri chimici e chimico-fisici delle acque negli impianti termici ad uso civile per: ottimizzarne il rendimento e la sicurezza preservarli nel tempo assicurare duratura regolarità di funzionamento anche alle apparecchiature ausiliarie minimizzare i consumi energetici intendendo così leggi e norme vigenti

24 Il trattamento dell acqua negli impianti termici ad uso civile: UNI-CTI 8065 Avvertenze all art : L acqua destinata all alimentazione degli impianti termici ad uso civile deve avere caratteristiche analoghe a quelle di un acqua potabile. DL 31/2001 DL 27/02 (dal 25/12/2003)

25 DL 31/2001 Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano Entrato in vigore il 25 dicembre Definisce i limiti sanitari per i diversi parametri chimici e chimico-fisici. Definisce in modo molto preciso le responsabilità tra gestore dell acquedotto e proprietario/responsabile della gestione dell immobile (contatore come limite).

26 RESPONSABILITA a valle del contatore condominio ospedale acquedotto ristorante abitazione D.L. 31/01 (responsabilità del gestore dell acquedotto) D.L. 31/01 D.L. 27/02 (responsabilità del proprietario oppure, dove l acqua è fornita al pubblico, del titolare e del responsabile della gestione dell edificio)

27 UNI CTI 8065: IMPIANTI DI RISCALDAMENTO AD ACQUA CALDA DEFINISCE IN MODO PRECISO LE CARATTERISTICHE CHIMICHE E CHIMICO FISICHE DELL ACQUA DI ALIMENTAZIONE E DELL ACQUA DI CIRCUITO!

28 UNI CTI 8065: IMPIANTI DI RISCALDAMENTO AD ACQUA CALDA Caratteristiche acqua di primo riempimento e rabbocco: - Aspetto: limpido - Durezza totale: minore di 15 fr

29 UNI CTI 8065: IMPIANTI DI RISCALDAMENTO AD ACQUA CALDA Caratteristiche acqua del circuito: - Aspetto: possibilmente limpido - ph: > 7 (con Al e leghe leggere ph deve essere anche < 8) - Condizionanti: Concentrazioni prescritte dal fornitore - Ferro: < 0,5 mg/l - Rame: < 0,1 mg/l

30 UNI CTI 8065: IMPIANTI DI RISCALDAMENTO AD ACQUA CALDA IMPORTANTE.. MA NON LO FA NESSUNO. -Risanamento degli impianti- La Norma UNI 8065 all Art. 5,5: La Norma UNI 8065 all Art. 5,5 «prevede che per impianti soggetti a fenomeni di corrosione e incrostazioni, va previsto un preliminare trattamento specifico di risanamento da parte di personale specializzato»

31 D.P.R 26 Agosto 1993 n 412 (agg. D.P.R 21/12/99 n 551) Art. 5, comma 6: ʺL applicazione della norma tecnica UNI 8065, relativa ai sistemi di trattamento acqua, è prescritta, nei limiti e con le specifiche indicate nella norma stessa, per gli impianti termici di nuova installazione con potenza complessiva superiore o uguale a 350 kwʺ

32 D.P.R 2 Aprile 2009 n 59 Art. 4. Criteri generali e requisiti delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti Comma Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla destinazione d'uso all'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, nel caso di edifici di nuova costruzione e ristrutturazione di edifici esistenti, previsti dal decreto legislativo all'articolo 3, comma 2, lettere a), b) e c), numero 1), limitatamente alle ristrutturazioni totali, e nel caso di nuova installazione e ristrutturazione di impianti termici o sostituzione di generatori di calore, di cui alla lettera c), numeri 2) e 3), fermo restando quanto prescritto per gli impianti di potenza complessiva maggiore o uguale a 350 kw all'articolo 5, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, e' prescritto: a) in assenza di produzione di acqua calda sanitaria ed in presenza di acqua di alimentazione dell'impianto con durezza temporanea maggiore o uguale a 25 gradi francesi: 1) un trattamento chimico di condizionamento per impianti di potenza nominale del focolare complessiva minore o uguale a 100 kw; 2) un trattamento di addolcimento per impianti di potenza nominale del focolare complessiva compresa tra 100 e 350 kw; b) nel caso di produzione di acqua calda sanitaria le disposizioni di cui alla lettera a), numeri 1) e 2), valgono in presenza di acqua di alimentazione dell'impianto con durezza temporanea maggiore di 15 gradi francesi. Per quanto riguarda i predetti trattamenti si fa riferimento alla norma tecnica UNI-CTI 8065.

33 migliora l efficienza energetica!! Studi di settore, prove, test di efficienza hanno verificato che trattando l acqua è possibile conseguire un miglioramento del rendimento energetico: dell impianto di produzione dell acqua calda sanitaria del 18-20% dell impianto di riscaldamento e del 8-10% Esempio:

34 SOLAMENTE PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA TIPI DI TRATTAMENTO DELL ACQUA PRESCRITTI SECONDO D.P.R. 59/09 Potenza complessiva fino a 100 kw Filtro Dosatore IMMUNO

35 SOLAMENTE PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA TIPI DI TRATTAMENTO DELL ACQUA PRESCRITTI SECONDO D.P.R. 59/09 Potenza complessiva da 101 a 350 kw con durezza temporanea dell acqua fino a 15 fr Filtro Dosatore IMMUNO

36 SOLAMENTE PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA TIPI DI TRATTAMENTO DELL ACQUA PRESCRITTI SECONDO D.P.R. 59/09 Potenza complessiva da 101 a 350 kw con durezza temporanea dell acqua oltre i 15 fr Filtro Dosatore IMMUNO Addolcitore

37 SOLAMENTE RISCALDAMENTO TIPI DI TRATTAMENTO DELL ACQUA PRESCRITTI SECONDO D.P.R. 59/09 Potenza complessiva fino a 100 kw Filtro Condizionamento chimico

38 SOLAMENTE RISCALDAMENTO TIPI DI TRATTAMENTO DELL ACQUA PRESCRITTI SECONDO D.P.R. 59/09 Potenza complessiva da 101 a 350 kw con durezza temporanea dell acqua fino a 25 fr Filtro Condizionamento chimico

39 SOLAMENTE RISCALDAMENTO TIPI DI TRATTAMENTO DELL ACQUA PRESCRITTI SECONDO D.P.R. 59/09 Potenza complessiva da 101 a 350 kw con durezza temporanea dell acqua oltre i 25 fr CILLIT- BA SOFT 60 Addolcitore portatile CILLIT- MULTI SOFT Stazione di rigenerazione fissa

40 TRATTAMENTO DELL ACQUA CALDA SANITARIA E DELL ACQUA DI REINTEGRO CIRCUITO DI RISCALDAMENTO SECONDO D.P.R. 59/09 Potenza complessiva fino a 100 kw Condizionamento chimico Filtro Dosatore Immuno

41 TRATTAMENTO DELL ACQUA CALDA SANITARIA E DELL ACQUA DI REINTEGRO CIRCUITO DI RISCALDAMENTO SECONDO D.P.R. 59/09 Potenza complessiva da 101 a 350 kw Durezza Temp. > 15 fr Durezza Temp. < 15 fr

42 TRATTAMENTO DELL ACQUA CALDA SANITARIA E DELL ACQUA DI REINTEGRO CIRCUITO DI RISCALDAMENTO SECONDO D.P.R. 59/09 Potenza complessiva da 350 kw ( UNI 8065) Durezza TOT > 15 fr Durezza TOT < 15 fr

43 IN SINTESI: PER TUTTI I TIPI DI CIRCUITI: 1. Se la durezza totale dell acqua è inferiore ai 15 fr occorre prevedere un condizionamento chimico del circuito di riscaldamento più filtro e dosaggio di CILLIT-55 nel sanitario. 2. Se la durezza totale dell acqua è superiore ai 15 fr, occorre aggiungere a quanto sopra un trattamento di addolcimento per entrambi i circuiti, in modo da ridurre la durezza sotto i 15 fr.

44 IMPORTANTE: Il progettista, il direttore lavori, il proprietario, il conduttore dell unità immobiliare, l amministratore di condominio, il terzo responsabile, il manutentore e il costruttore che non ottemperino a quanto previsto dal D.P.R. n. 59/09 e quindi non prevedono un corretto trattamento dell acqua, nei termini sopra esposti, incorrono nelle sanzioni art. 15 del Dlgs. 192/05. (Esempio: Sanzioni amministrative e segnalazioni all ordine per provvedimenti disciplinari)

45 Giovedì 27 giugno 2013 D.P.R. 16 Aprile N. 74: Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell art. 4, comma 1 lettere a) e c) del decreto legislativo 19 agosto 2005, n Entrata in vigore del provvedimento: 12/07/2013 ART. 14, comma 10 c OBBLIGO VERIFICA TRATTAMENTO ACQUA MANUTENTORE

46 Durante i controlli periodici degli impianti si deve verificare anche la presenza e la funzionalità dei sistemi di trattamento acqua!

47 Il nuovo D.P.R. 16 Aprile N. 74 art. 8, comma 1 - c) DPR 59/09 DPR 412/93

48 3 Il nuovo D.P.R. 16 Aprile N. 74 art. 8, comma 3

49 Il nuovo D.P.R. 16 Aprile N. 74 art. 8, comma 5 5 3

50 Il nuovo D.P.R. 16 Aprile N. 74 art. 7, comma 6 Luglio

51 7- MARZO D.M «Nuovo libretto e allegati»

52

53

54

55 Art. 3

56

57 «Nuovo» LIBRETTO DI IMPIANTO- All I PAG N 2 Riscaldamento Acqua calda sanitaria Raffreddamento -Installatore-

58 «Nuovo» LIBRETTO DI IMPIANTO - All. I (ex Libretto Impianto < 35 kw- Libretto Centrale > 35 kw) RISCALDAMENTO

59 «Nuovo» LIBRETTO DI IMPIANTO (ex Libretto Impianto < 35 kw- Libretto Centrale > 35 kw) ACQUA CALDA SANITARIA

60 «Nuovo» LIBRETTO DI IMPIANTO Raffreddamento

61 CILLIT HS COMBI 0,5 % Scheda 14.4

62 RAPPORTI DI CONTROLLO ENERGETICO (ex Allegati F e G) -Responsabilità del Manutentore- TIPO 1: All. II GRUPPI TERMICI (Generatori a fiamma) TIPO 2: All. III GRUPPI FRIGO (anche pompe di calore) TIPO 3: All. IV SCAMBIATORI (teleriscaldamento e teleraffrescamento) TIPO 4: All. V COGENERAZIONE

63 TRATTAMENTO ACQUA IN TUTTI I RAPPORTI DI CONTROLLO! -Responsabilità del Manutentore-

64 Il nuovo D.P.R. 16 Aprile N. 74 art. 8, comma 1 - c)

65 Esempio All. II TIPO CILLIT HS COMBI 0,5 % CILLIT HS COMBI 0,5 %

66 Come controllo i parametri e quanto ci metto: PARAMETRO METODO TEMPO DI VERIFICA Durezza totale dell acqua ca. 1 minuto Filtrazione Controllo visivo Immediato Addolcimento Cond. chimico ACS Durezza prima e dopo addolcitore. Display acceso. Sale nel tino salamoia. Controllo visivo + eventuale analisi ca. 1 minuto Immediato e/o ca. 2/3 minuti Cond. chimico RISC. ca. 2 minuti

67 Legge su Analisi Combustione Caldaia: UNI Il processo completo di analisi combustione caldaia consiste in 3 prelievi distinti della durata di minimo 120 secondi ognuno.

68 Se tutto ok dal controllo! Una copia cliente Una copia ente di controllo

69 RAPPORTO DI CONTROLLO ENERGETICO -Responsabilità del Manutentore- OSSERVAZIONI(10): RACCOMANDAZIONI(11): (in attesa di questi interventi l impianto può comunque essere messo in funzione) Sistema di addolcimento non funzionante. PRESCRIZIONI(12): (in attesa di questi interventi l impianto NON può comunque essere messo in funzione).

70 L opportunità per gli impianti installati prima del 2009 (anche se esistente la Norma UNI ) Implicazioni per il cliente del mancato trattamento: Il calcare si deposita sui serpentini e sui corpi scaldanti riducendo lo scambio termico ed aumentando lo spreco energetico. dal 18 al 20%! Il calcare danneggia le lavatrici, le lavastoviglie, i boiler, etc. Il calcare si deposita lungo le tubazioni ostruendole progressivamente causando perdita di portata dell acqua alle utenze.

71 Implicazioni per il cliente del mancato trattamento : Il calcare aumenta il consumo dei detersivi e dei saponi. anche del 50%! I fanghi di corrosione che circolano nell impianto di riscaldamento fanno funzionare male il circuito e riducono lo scambio termico ed aumentano lo spreco energetico di oltre il 10%.. Le corrosioni nell impianto di riscaldamento riducono gli spessori dei corpi scaldanti causando talvolta perdite nell impianto I fanghi di corrosione nell impianto di riscaldamento possono danneggiare le pompe di circolazione della caldaia e dell impianto, intasare gli scambiatori, far funzionare male i sistemi di contabilizzazione e termoregolazione. etc. etc etc.

72 LEGISLATIVO/NORMATIVO TECNOLOGICO/IMPIANTISTICO -Elementi certi ed acquisiti- PROFESSIONALE/LAVORATIVO

73 IL TRATTAMENTO DELL ACQUA : una proficua opportunità dettata dal cambiamento!

74 Fonte: Team Solution MCE 2014

75 Fonte: Team Solution MCE 2014

76 Fonte: Team Solution MCE 2014

77 .. diamo valore all opportunità ca. Caldaie murali installate Italia al 2014 Trattamento acqua per caldaia murale in conformità DPR 59/09 e UNI 8065 = 200 di listino caldaie x 200 = 300 m.ni di 1/3 ca. 300 m.ni = 100 m.ni di 100 m.ni : 600 CAT per ogni CAT

78 MERCATO MURALI ITALIA caldaie x 200 = 3 miliardi - Grazie al trattamento dell acqua sanitaria e per i circuiti di riscaldamento, per una famiglia italiana, è possibile risparmiare dai 250 ai 300 euro all anno e più! - A tale cifra occorre talvolta aggiungere i costi straordinari per la pulizia della caldaia, che possono stimarsi in 150 Euro all anno!

79 Nuovi orientamenti Comunità Europea in tema di impianti Risparmio energetico / Efficienza energetica Sicurezza Salubrità degli impianti (es. legionella)

80 I controlli..

81 I controlli..

82 I controlli..

83 - Sanzioni DPR 74/13 -

84 i controlli del manutentore!

85 . le opportunità per il manutentore

86 Grazie per l attenzione Cillichemie Italiana S.r.l Simone Cosentino

Trattamento dell acqua:

Trattamento dell acqua: 22 febbraio 2017 - Politecnico Bovisa Trattamento dell acqua: una NECESSARIA e OBBLIGATORIA prescrizione per il miglioramento dell efficienza termica ed energetica degli impianti negli edifici. Stefano

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici. Cillichemie Italiana Srl Stefano Bonfanti

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici. Cillichemie Italiana Srl Stefano Bonfanti IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici Cillichemie Italiana Srl Stefano Bonfanti gli utilizzi tecnici dell acqua in un edificio ACQUA FREDDA SANITARIA

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici. Cillichemie Italiana Srl Stefano Bonfanti

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici. Cillichemie Italiana Srl Stefano Bonfanti IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici Cillichemie Italiana Srl Stefano Bonfanti LEGISLATIVO/NORMATIVO TECNOLOGICO/IMPIANTISTICO PROFESSIONALE/LAVORATIVO

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA IL TRATTAMENTO DELL ACQUA GLI UTILIZZI TECNICI DELL ACQUA IN UN EDIFICIO L OBBIETTIVO CRONISTORIA LEGGI E NORME - EFFICIENZA ENERGETICA 1989 2014 Norma UNI 8065: «Trattamento dell acqua negli impianti

Dettagli

Normative di riferimento. Trattamento acqua impianti termici e di raffreddamento

Normative di riferimento. Trattamento acqua impianti termici e di raffreddamento Intervento Presentazione presso DPR Energy 74/2013 Teamnuovo Garlenda libretto 14 maggio d impianto 2014 Normative di riferimento Trattamento acqua impianti termici e di raffreddamento D.M. 37/2008 nuova

Dettagli

Il trattamento dell acqua per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici

Il trattamento dell acqua per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici Il trattamento dell acqua per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici 12 Giugno 2014 Stefano Bonfanti Product Manager - Cillichemie Italiana S.r.l. L azienda n.2 Sedi n.47 Agenti

Dettagli

Libretto di impianto completo compilabile

Libretto di impianto completo compilabile Libretto di impianto completo compilabile Impianto costituito dalla sola caldaia a gas o a gasolio di potenza inferiore a 35 kw Libretto completo compilabile Impianto costituito dalla sola caldaia a gas

Dettagli

FASCICOLO DEL FABBRICATO - PUBBLICATO DA "INGEGNERI ROMANI" - Libretto di centrale

FASCICOLO DEL FABBRICATO - PUBBLICATO DA INGEGNERI ROMANI  - Libretto di centrale FASCICOLO DEL FABBRICATO - PUBBLICATO DA "INGEGNERI ROMANI" www.ingegneriromani.it - ingegneri.romani@pianetarete.it Libretto di centrale 1. Impianto termico di edificio (I) adibito a (1)............ Destinato

Dettagli

ALLEGATO 3. Modelli di rapporto di ispezione Tipo 1 - gruppi termici

ALLEGATO 3. Modelli di rapporto di ispezione Tipo 1 - gruppi termici ALLEGATO 3 Modelli di rapporto di ispezione Tipo 1 - gruppi termici RAPPORTO DI ISPEZIONE TIPO 1 (gruppi termici) Foglio n..di.. a) Impianto registrato in CRITER Si No b) Codice CRITER 1. DATI GENERALI

Dettagli

LIBRETTO DI IMPIANTO Esempio applicativo N. 2

LIBRETTO DI IMPIANTO Esempio applicativo N. 2 LIBRETTO DI IMPIANTO Esempio applicativo N. 2 Conforme agli Allegati del D.M. 10 febbraio 2014 IL NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO Esempio applicativo N. 2 Il secondo ESEMPIO APPLICATIVO del nuovo libretto di

Dettagli

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici sopra i 232 kw Ing. Diego Danieli Libero Professionista

Dettagli

Libretto di impianto completo compilabile

Libretto di impianto completo compilabile Libretto di impianto completo compilabile Impianto costituito da: Caldaia a gas o gasolio < 35 kw Condizionatore < 12 kw Generatore a biomassa 5 35 kw Libretto completo compilabile Impianto costituito

Dettagli

Libretto di impianto completo compilabile

Libretto di impianto completo compilabile Libretto di impianto completo compilabile Impianto costituito da: Caldaia a gas o a gasolio < 35 kw Condizionatore < 12 kw Libretto completo compilabile Impianto costituito da Caldaia a gas o gasolio di

Dettagli

1. SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL IMPIANTO

1. SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL IMPIANTO 1. SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL IMPIANTO 1.1 TIPOLOGIA INTERVENTO in data... Nuova installazione Ristrutturazione Sostituzione del generatore Compilazione libretto impianto esistente 1.2 UBICAZIONE E DESTINAZIONE

Dettagli

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA Ufficio Impianti Termici Incontri informativi Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto

Dettagli

Libretto di impianto completo compilabile

Libretto di impianto completo compilabile Libretto di impianto completo compilabile Impianto costituito dal solo generatore a biomassa di potenza compresa tra 5 e 35 kw (Caldaia, caminetto, stufa, termocucina) Libretto completo compilabile Impianto

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net DPR 16 aprile 2013 n. 74 «Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di

Dettagli

Con Sentinel, compilare il nuovo Libretto Impianto è semplice e veloce...

Con Sentinel, compilare il nuovo Libretto Impianto è semplice e veloce... Con Sentinel, compilare il nuovo Libretto Impianto è semplice e veloce... Per un aiuto, guarda il video sulla compilazione del Libretto! Il Metodo Sentinel Che cos e il nuovo Libretto Impianto? Protezione

Dettagli

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Bollino ALLEGATO II (Art. 2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Impianto: di Potenza termica nominale totale max sito nel Palazzo Scala Interno Titolo di responsabilita':

Dettagli

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia)

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia) Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia) Introduzione La regione Lombardia, con il DGR IX/2601

Dettagli

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi: Contabilizzazione Del Calore La contabilizzazione conferisce ad ogni utente l autonomia gestionale. L'utente è tenuto a pagare un addebito corrispondente alla quantità di calore volontariamente prelevata

Dettagli

LIBRETTO DI CENTRALE

LIBRETTO DI CENTRALE LIBRETTO DI CENTRALE OBBLIGATORIO PER GLI IMPIANTI TERMICI CON POTENZA TERMICA DEL FOCOLARE NOMINALE SUPERIORE O UGUALE A 35 kw (ART. 11, COMMA 9, DPR 26 AGOSTO 1993, N 412) 1 di 22 1. SCHEDA IDENTIFICATIVA

Dettagli

IL NUOVO MODELLO DI RAPPORTO. TECNICO DI CONTROLLO ---- o ---- LE MODIFICHE AL LIBRETTO D IMPIANTO (D.G.R. 614/2017)

IL NUOVO MODELLO DI RAPPORTO. TECNICO DI CONTROLLO ---- o ---- LE MODIFICHE AL LIBRETTO D IMPIANTO (D.G.R. 614/2017) IL NUOVO MODELLO DI RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO ---- o ---- LE MODIFICHE AL LIBRETTO D IMPIANTO (D.G.R. 614/2017) RAPPORTO DI TIPO 1 RAPPORTO DI CONTROLLO TIPO 1 (gruppi termici) DI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER IL CITTADINO

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER IL CITTADINO EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER IL CITTADINO La scelta attenta degli impianti di riscaldamento delle abitazioni, in particolare della caldaia, e il loro mantenimento

Dettagli

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C P.T. 2004 Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, 48 26900 Lodi Tel. 0371/403.1 fax 0371/ 403448 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO RELAZIONE TECNICA Allegato

Dettagli

FACSIMILE. DECRETO 10 febbraio 2014 ALLEGATO IV (Art.2) Blocco da 25 moduli in triplice copia

FACSIMILE. DECRETO 10 febbraio 2014 ALLEGATO IV (Art.2) Blocco da 25 moduli in triplice copia Mod. RCS5IT RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO (scambiatori) DECRETO 10 febbraio 2014 ALLEGATO IV (Art.2) Blocco da 25 moduli in triplice copia IL RAPPORTO DI CONTROLLO DEVE ESSERE COMPILATO

Dettagli

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 La contabilizzazione del calore Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale

Dettagli

RAPPORTO DI CONTROLLO TIPO 1 (gruppi termici) DI EFFICIENZA ENERGETICA FUNZIONALE E MANUTENZIONE Pagina (1) :...di...

RAPPORTO DI CONTROLLO TIPO 1 (gruppi termici) DI EFFICIENZA ENERGETICA FUNZIONALE E MANUTENZIONE Pagina (1) :...di... ALLEGATO 2 Modelli di rapporto di controllo tecnico di efficienza energetica: Tipo 1 - gruppi termici Tipo 2 - gruppi frigo Tipo 3 - scambiatori Tipo 4 - cogeneratori RAPPORTO DI CONTROLLO TIPO 1 (gruppi

Dettagli

Non richiesto Assente Filtrazione Addolcimento Condiz.chimico

Non richiesto Assente Filtrazione Addolcimento Condiz.chimico RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) ALLEGATO II (Art. 2) Cognome... me... C.F.... Durezza totale dell acqua:... ( fr) Trattamento in riscaldamento: Trattamento in ACS:

Dettagli

Libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

Libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica COD. CATASTO: 001 MAZZA FRANCESCO - STUDIO TECNICO Libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica Impianto... MAZZA FRANCESCO - STUDIO TECNICO Indirizzo... VIA E. AZIMONTI,

Dettagli

Alto Vicentino Ambiente srl

Alto Vicentino Ambiente srl IL TELERISCALDAMENTO: domande e risposte In che cosa consiste il teleriscaldamento? Il teleriscaldamento è un servizio mediante il quale il calore che nel nostro caso è prodotto congiuntamente all'energia

Dettagli

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63 Scheda dati tecnici Cod. impianto:.. Targa: Combustibile: Sottopon. D.P.R. 412: SI NO Tipologia: autonomo centralizzato Data costruzione:.. Cat.edificio: E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43

Dettagli

La normativa regionale in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore: procedure di controllo e sanzioni amministrative

La normativa regionale in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore: procedure di controllo e sanzioni amministrative La normativa regionale in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore: procedure di controllo e sanzioni amministrative Arch. Stefano Stefani Ervet Spa LEGGE REGIONALE 23 dicembre 2004,

Dettagli

LIBRETTO DI IMPIANTO

LIBRETTO DI IMPIANTO Libretto di impianto per la climatizzazione estiva ed invernale (vers.1.1) Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 10 Febbraio 2014 in

Dettagli

IMPIANTI A BIOMASSA PER IL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI TECNOLOGIE, ETICHETTATURA ENERGETICA, LIBRETTO E CONFORMITÀ. Pianoro, 23 novembre 2015

IMPIANTI A BIOMASSA PER IL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI TECNOLOGIE, ETICHETTATURA ENERGETICA, LIBRETTO E CONFORMITÀ. Pianoro, 23 novembre 2015 IMPIANTI A BIOMASSA PER IL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI TECNOLOGIE, ETICHETTATURA ENERGETICA, LIBRETTO E CONFORMITÀ In collaborazione con: Pianoro, 23 novembre 2015 IMPIANTI A BIOMASSA PER IL RISCALDAMENTO

Dettagli

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Tavolo Aria 10 ottobre 2013 Unità Organizzativa Energia e Reti

Dettagli

dal vecchio 1993 al nuovo 2014

dal vecchio 1993 al nuovo 2014 Il libretto impianto dal vecchio 1993 al nuovo 2014 Allegato 1 libretto impianto Allegato 2 rapporto di efficienza energetica caldaie Allegato 3 rapporto di efficienza energetica gruppi frigo Allegato

Dettagli

ISTRUZIONI LIBRETTO DI IMPIANTO

ISTRUZIONI LIBRETTO DI IMPIANTO ISTRUZIONI LIBRETTO DI IMPIANTO Il libretto di impianto per gli impianti di climatizzazione invernale e/o estiva è disponibile in forma cartacea o elettronica. Nel primo caso viene conservato dal responsabile

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 2 APRILE 2009, N. 59 Regolamento di attuazione dell articolo 4,

Dettagli

La normativa regionale in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Arch. Stefano Stefani Ervet Spa

La normativa regionale in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Arch. Stefano Stefani Ervet Spa La normativa regionale in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore Arch. Stefano Stefani Ervet Spa LEGGE REGIONALE 23 dicembre 2004, n. 26 DISCIPLINA DELLA PROGRAMMAZIONE ENERGETICA

Dettagli

PRO 180 & PROPLUS 380 HOME GUARD II. Acqua dolce per la vita!

PRO 180 & PROPLUS 380 HOME GUARD II. Acqua dolce per la vita! PRO 180 & PROPLUS 380 Acqua dolce per la vita! ASSAPORA LA DIFFERENZA Assapora il gusto naturale dell acqua. L acqua addolcita rende differente la tua vita. SALUTE Capelli più soffici e brillanti, meno

Dettagli

Cillichemie è leader in Italia nel trattamento dell acqua ed è in grado di proporre qualsiasi soluzione nei seguenti settori:

Cillichemie è leader in Italia nel trattamento dell acqua ed è in grado di proporre qualsiasi soluzione nei seguenti settori: 1 Cillichemie per CNEC Cillichemie è leader in Italia nel trattamento dell acqua ed è in grado di proporre qualsiasi soluzione nei seguenti settori: trattamento dell acqua ad uso potabile ed alimentare;

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

Direzione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti

Direzione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti Provincia di Genova Direzione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti Servizio Energia, Aria e Rumore Ufficio Impianti Termici Oggetto: Informativa aggiornamento normativo impianti termici civili. Decreto

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net La centrale termica a biomassa: normativa, prospettive, attori, tecnologie Gli attori: responsabilità,

Dettagli

CALEFFI AL LAVORO CON TE

CALEFFI AL LAVORO CON TE CALEFFI AL LAVORO CON TE Conosci la nostra offerta ai progettisti? SCOPRILA WEB/APP DOMESTIC WATER SIZER permette di dimensionare in modo rapido e corretto i principali componenti per impianti idrico sanitari.

Dettagli

GRUPPI FRIGO/POMPE DI CALORE E REGOLAMENTO REGIONALE 25/R

GRUPPI FRIGO/POMPE DI CALORE E REGOLAMENTO REGIONALE 25/R GRUPPI FRIGO/POMPE DI CALORE E REGOLAMENTO REGIONALE 25/R PROCEDURE DI AUTOCERTIFICAZIONE ATTIVITÀ DI VERIFICA ING. JONATHAN MAGLIOZZI 15/06/2017, LUCCA SINTESI QUADRO NORMATIVO DPR 74/2013 Introduce il

Dettagli

137. EDILIZIA D.M

137. EDILIZIA D.M 137. EDILIZIA D.M. 17-3-2003 Aggiornamenti agli legati F e G del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, recante norme per la progettazione, l'instlazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli

Dettagli

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE Nuove norme, altri obblighi per noi cittadini. E più facile accettarle se comprendiamo e condividiamo il perché. Iniziamo col dire che l origine dell obbligo è la direttiva

Dettagli

LIBRETTO DI IMPIANTO

LIBRETTO DI IMPIANTO COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE U.D. Ambiente - Parchi - Energia - Sanzioni Amministrative ALLEGATO B LIBRETTO DI IMPIANTO D.M. 10 Febbraio 2014 1. SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL IMPIANTO 1.1 TIPOLOGIA

Dettagli

1. SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL IMPIANTO

1. SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL IMPIANTO 1. SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL IMPIANTO TARGA IMPIANTO: 1.1 TIPOLOGIA INTERVENTO in data... Nuova installazione Ristrutturazione Sostituzione del generatore Compilazione libretto impianto esistente 1.2

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

COMPILIAMO INSIEME IL RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1

COMPILIAMO INSIEME IL RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 COMPILIAMO INSIEME IL RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 Padova 6 novembre 2014 NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.P.R. 74/2013: introduce i nuovi rapporti di efficienza energetica in sostituzione

Dettagli

Regione Emilia Romagna

Regione Emilia Romagna Regione Emilia Romagna Regolamento in materia di: esercizio, conduzione, manutenzione e ispezione degli IMPIANTI TERMICI MORENO BARBANI Responsabile CNA Installazione Impianti Emilia Romagna CARPI, 21

Dettagli

COME FUNZIONA UN ADDOLCITORE PERCHÉ INSTALLARE UN ADDOLCITORE

COME FUNZIONA UN ADDOLCITORE PERCHÉ INSTALLARE UN ADDOLCITORE PERCHÉ INSTALLARE UN ADDOLCITORE L acqua presente in natura è arricchita di numerosi sali, tra i quali il calcio ed il magnesio. La quantità di tali sostanze determina la durezza dell acqua, cioè la quantità

Dettagli

Comune di Tradate Edilizia Privata

Comune di Tradate Edilizia Privata Comune di Tradate Edilizia Privata Adempimenti D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA del Ministero dell Economia Conforme all Allegato A al D.M. 19 febbraio 2007 Dati riferiti

Dettagli

Aspetti giuridici, normativi e interpretazione del D.Lgs 102/2014 Giuseppe Bordolli

Aspetti giuridici, normativi e interpretazione del D.Lgs 102/2014 Giuseppe Bordolli Aspetti giuridici, normativi e interpretazione del D.Lgs 102/2014 Giuseppe Bordolli IMPIANTO TERMICO IN GENERALE La definizione di impianto termico La definizione di impianto termico: art. 2 comma 1, l-tricies

Dettagli

CURIT. (Catasto Unico Regionale Impianti Termici)

CURIT. (Catasto Unico Regionale Impianti Termici) CURIT (Catasto Unico Regionale Impianti Termici) Disposizioni per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici nel territorio regionale approvato con D.G.R. 30 novembre

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Corso di Formazione CTI Modulo (B) Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal

Dettagli

PERMASOLVENT MAGNO Trattamento permanente magnetico dell acqua riscaldamento contro fanghi di magnetite

PERMASOLVENT MAGNO Trattamento permanente magnetico dell acqua riscaldamento contro fanghi di magnetite Trattamento permanente magnetico dell acqua riscaldamento contro fanghi di magnetite PT-S 40 magno PT-S 25 magno I vantaggi: - Senza sostanze chimiche - Funzionamento senza corrente elettrica - Nessuna

Dettagli

Progetto per la realizzazione di:

Progetto per la realizzazione di: Progetto per la realizzazione di: Impianto di condizionamento per completamento Palazzo di Giustizia di Vibo Valentia RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10,

Dettagli

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Ing Ugo Gian Piero CLERICI Le attuali rivoluzioni normative nel settore energetico derivano

Dettagli

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo Centrale termica Città Via N Proprietà Documentazione tecnica di centrale

Dettagli

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Inquadramento normativo e tecnico Dott. Ing. Franco Ricci Firenze, 4 Dicembre 2015 - Auditorium Confartigianato

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 così come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 N.311 OGGETTO: Fabbricato a destinazione sito a in Via.. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

NOTE TECNICHE DI SETTORE

NOTE TECNICHE DI SETTORE D.P.R. 412 del 26 agosto 1993 + D.L. 192 del 19 agosto 2005 + D.L. 311 del 29 dicembre 2006 NOTE TECNICHE DI SETTORE D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione,

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991,

Dettagli

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA Maria-Anna Segreto Laboratorio LAERTE ENEA mariaanna.segreto@enea.it Rimini, 09 novembre

Dettagli

Faq impianti termici Regione Toscana

Faq impianti termici Regione Toscana Faq impianti termici Regione Toscana Su quali impianti si fanno i controlli di efficienza energetica? I controlli di efficienza energetica sono obbligatori solo sugli impianti termici superiori a determinate

Dettagli

Libretto di centrale

Libretto di centrale Marchio di G20 ENGINEERING Libretto di centrale Obbligatorio per gli impianti termici con potenza termica del focolare nominale superiore o uguale a 35 kw (Art. 11, comma 9, DPR 26 agosto 1993, n 412)

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Convegno CTI-EIOM mcter Contabilizzazione Calore La contabilizzazione

Dettagli

INDICE IMPIANTI CONDOMINIALI LA CENTRALE TERMICA L IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO LE CALDAIE LO SCAMBIATORE TELECONTROLLO

INDICE IMPIANTI CONDOMINIALI LA CENTRALE TERMICA L IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO LE CALDAIE LO SCAMBIATORE TELECONTROLLO INDICE IMPIANTI CONDOMINIALI LA CENTRALE TERMICA L IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO LE CALDAIE LO SCAMBIATORE TELECONTROLLO TIPOLOGIE CONTRATTUALI TRASFORMAZIONI E RIQUALIFICAZIONI TERMOAUTONOMO

Dettagli

Manutenzione impianti termici Martedì 20 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Novembre :42

Manutenzione impianti termici Martedì 20 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Novembre :42 In attesa dell'uscita del nuovo DPR 412 in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici ricordiamo cosa prevede la legge attuale: IMPIANTI CON POTENZA INFERIORE

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE CALORE

CONTABILIZZAZIONE CALORE http://www.ingegneriromani.it CONTABILIZZAZIONE CALORE Chiarimenti per l applicazione delle disposizioni previste dal decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, e in particolare dell articolo 9, comma

Dettagli

Libretto di CENTRALE

Libretto di CENTRALE Libretto di CENTRALE (secondo art.11, comma 9, D.P.R. 26 Agosto 93, n. 412 e successive modificazioni) Obbligatorio per impianti termici con potenza del focolare nominale superiore o uguale a 35 kw CONSERVARE

Dettagli

Normativa nazionale. Legge n. 221/2012 - "Decreto Crescita-bis" (novità sugli scarichi a parete).

Normativa nazionale. Legge n. 221/2012 - Decreto Crescita-bis (novità sugli scarichi a parete). Normativa nazionale D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74 - "Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici

Dettagli

1.SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL IMPIANTO. Nuova installazione Ristrutturazione Sostituzione del generatore Compilazione libretto

1.SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL IMPIANTO. Nuova installazione Ristrutturazione Sostituzione del generatore Compilazione libretto 1.SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL IMPIANTO 1.1 TIPOLOGIA INTERVENTO in data 26/02/2016 Nuova installazione Ristrutturazione Sostituzione del generatore Compilazione libretto 1.2 UBICAZIONE E DESTINAZIONE DELL

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PREMESSA Oggetto della presente relazione sono tutte quelle opere occorrenti per dare, completi e funzionanti in ogni loro parte, l impianto di riscaldamento, da installare nell ambito dei lavori di adeguamento

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

P O W E R E D B Y. Page 1

P O W E R E D B Y. Page 1 P O W R Y Page 1 TIPOLOGI: 1. Potenza complessiva fino a 100 KW 2. Potenza complessiva da 101 a 350 KW e oltre (durezza temporanea dell acqua fino a 15 fr) 3. Potenza complessiva da 101 a 350 KW e oltre

Dettagli

LIBRETTO DI IMPIANTO

LIBRETTO DI IMPIANTO Premiata assistenza a caldaie via centrale, Roma LIBRETTO DI IMPIANTO OBBLIGATORIO PER GLI IMPIANTI TERMICI CON POTENZA TERMICA DEL FOCOLARE NOMINALE INFERIORE A 35 kw (ART. 11, COMMA 9, DPR 26 AGOSTO

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

Sistemi anticalcare. Trattare l acqua è utile e vantaggioso. Linea Domestica. Prodotti conformi al D.M. n 174/04 e al D.M. n 25/12

Sistemi anticalcare. Trattare l acqua è utile e vantaggioso. Linea Domestica. Prodotti conformi al D.M. n 174/04 e al D.M. n 25/12 Sistemi anticalcare Linea Domestica Prodotti conformi al D.M. n 74/4 e al D.M. n 5/ Trattare l acqua è utile e vantaggioso azienda certificata ISO 9:8 Sistemi anticalcare Linea Domestica essere "piccolo"

Dettagli

per la protezione della linea sanitaria Minor consumo e spreco di combustibile

per la protezione della linea sanitaria Minor consumo e spreco di combustibile Linea AcquaSIL per la protezione della linea sanitaria Il dosaggio di AcquaSIL, un sistema semplice ed efficace per proteggere la tua caldaia. Il dosaggio di polifosfati a purezza alimentare è uno dei

Dettagli

FACSIMILE. Mod. DC23 ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. per impianti di climatizzazione estiva. Confezioni da 25 moduli in 3 copie

FACSIMILE. Mod. DC23 ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. per impianti di climatizzazione estiva. Confezioni da 25 moduli in 3 copie Mod. DC23 ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ per impianti di climatizzazione estiva Confezioni da 25 moduli in 3 copie Team s Solutions - www.et-eam.com COPIA COMMITTENTE NOTE PER LA COMPILAZIONE

Dettagli

BRAVOSTANDARD PLUS da 28 a 115 litri

BRAVOSTANDARD PLUS da 28 a 115 litri PAG. 1 Finalità Uno dei problemi cruciali negli impianti idrotermosanitari è rappresentato dalla formazione di incrostazioni calcaree causate dalla durezza dell acqua. L addolcimento rappresenta la tecnologia

Dettagli

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO Manutenzione, installazione impianti di riscaldamento individuale con apparecchi a gas, cottura cibi Sicurezza impianti gas Legge 06/12/1971 n. 1083

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO SCAMBIATORI IN PROSSIMITA DEL CENTRO CONGRESSI INDICE: Oggetto dell intervento... 3 Requisiti di rispondenza a Norme, Leggi e Regolamenti... 3 Dati

Dettagli

Addolcitori Cillichemie

Addolcitori Cillichemie L addolcimento delle acque, siano esse ad uso potabile, tecnologico o di processo, viene effettuato mediante apparecchi che lavorano sul principio dello scambio di ioni. L acqua addolcita evita la formazione

Dettagli

Direttiva 2012/27/UE: contabilizzatori del calore entro il 31 dicembre 2016

Direttiva 2012/27/UE: contabilizzatori del calore entro il 31 dicembre 2016 Normativa Direttiva 2012/27/UE: contabilizzatori del calore entro il 31 dicembre 2016 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 165 del 18 luglio 2014, è stato pubblicato il decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102

Dettagli

Aspetti giuridici, normativi e interpretazione del D.Lgs 102/2014 Giuseppe Bordolli

Aspetti giuridici, normativi e interpretazione del D.Lgs 102/2014 Giuseppe Bordolli Aspetti giuridici, normativi e interpretazione del D.Lgs 102/2014 Giuseppe Bordolli IMPIANTO TERMICO IN GENERALE La definizione di impianto termico La definizione di impianto termico: art. 2 comma 1, l-tricies

Dettagli

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche 24 febbraio 2005 Centro Congressi dell Unione Industriale di Torino SALA 200 - Via Vela, 17

Dettagli

BRAVOCAB ADDOLCITORE CABINATO

BRAVOCAB ADDOLCITORE CABINATO SCHEDA TECNICA 085 REV.3-21/04/15 PAG. 1 Finalità Uno dei problemi cruciali negli impianti idrotermosanitari è rappresentato dalla formazione di incrostazioni calcaree causate dalla durezza dell acqua.

Dettagli

impianto termico di nuova installazione ispezioni su edifici ed impianti manutenzione ordinaria dell'impianto termico

impianto termico di nuova installazione ispezioni su edifici ed impianti manutenzione ordinaria dell'impianto termico ALLEGATO C ELABORATO ESPLICATIVO PER CHIARIMENTI TECNICI E TERMINOLOGIE DECRETO LEGISLATIVO 19 agosto 2005, n. 192: "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia"

Dettagli

LIBRETTO DI IMPIANTO

LIBRETTO DI IMPIANTO LIBRETTO DI IMPIANTO OBBLIGATORIO PER GLI IMPIANTI CON POTENZA TERMICA AL FOCOLARE NOMINALE INFERIORE A 35 kw (ART.11, COMMA 9, DPR 26 AGOSTO 1993, N 412 1 1. SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL IMPIANTO (Da compilare

Dettagli

DOVE SI APPLICA. Si applica sia all edilizia pubblica che a quella privata, anche nel caso di ristrutturazioni di edifici esistenti.

DOVE SI APPLICA. Si applica sia all edilizia pubblica che a quella privata, anche nel caso di ristrutturazioni di edifici esistenti. CORSO TECNICO 2015 UN PO DI STORIA Il D.P.R. n. 59 del 2.4.2009 è uno dei decreti applicativi richiesti per attuare nella pratica il Dlgs. 192 del 2005 sul rendimento energetico e sulla certificazione

Dettagli

MINIDOS. Pompa dosatrice volumetrica meccanica compatta per dosaggio AcquaSIL 20/40

MINIDOS. Pompa dosatrice volumetrica meccanica compatta per dosaggio AcquaSIL 20/40 MINIDOS Pompa dosatrice volumetrica meccanica compatta per dosaggio AcquaSIL 20/40 Finalità Le incrostazioni calcaree e la corrosione sono fra i problemi cruciali che affliggono gli impianti idrotermosanitari.

Dettagli

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. ESIGENZA DA SODDISFARE Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. CAMPO D'APPLICAZIONE Usi di cui all'art. 3, DPR 412/93 e s.m.: Tutte le destinazioni d'uso

Dettagli

LIBRETTO DI CENTRALE

LIBRETTO DI CENTRALE LIBRETTO DI CENTRALE OBBLIGATORIO PER GLI IMPIANTI TERMICI CON POTENZA TERMICA DEL FOCOLARE NOMINALE SUPERIORE O UGUALE A 35 kw (ART. 11, COMMA 9, DPR 26 AGOSTO 1993, N 412) LIBRETTO DI CENTRALE con potenza

Dettagli