STROKE XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STROKE XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello"

Transcript

1 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi

2 STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale Presidenti del Congresso: G. F. Gensini (Firenze) G. Di Pasquale (Bologna) D. Inzitari (Firenze) Comitato Scientifico: G. F. Gensini (Firenze) G. Di Pasquale (Bologna) D. Inzitari (Firenze) A. Carolei (L Aquila) E. Agabiti Rosei (Brescia) G. Lanza (Castellanza - VA) C. Nozzoli (Firenze) L. Provinciali (Ancona) R. Sterzi (Milano) D. Toni (Roma) V. Toso (Castelfranco Veneto - TV) A. Zaninelli (Firenze) Segreteria Scientifica: P. Cerrato (Torino) D. Consoli (Vibo Valentia) R. Frediani (Verbania) E. Gallo (Orbassano - TO) C. Gandolfo (Genova) G. Meneghetti (Padova) L. Pantoni (Firenze) S. Ricci (Città di Castello - PG) Segreteria Organizzativa: Regia Congressi srl Via A. Cesalpino 5/B Firenze T / F info@regiacongressi.it con il patrocinio di [ 2 ]

3 relatori e moderatori Rosanna Abbate Dipartimento di Area Critica Medico Chirurgica, Università degli Studi di Firenze Enrico Agabiti Rosei Consiglio Direttivo, the Italian Stroke Forum, Clinica Medica Generale, Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Medicina, Azienda Spedali Civili, Brescia Giancarlo Agnelli Medicina Interna e Vascolare - Stroke Unit, Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli Studi di Perugia Elio Agostoni Direttore S.C. Neurologia e Stroke Unit Dipartimento di Neuroscienze A.O. Ospedale Niguarda Cà Granda, Milano Ottavio Alfieri Primario di Cardiochirurgia presso l Ospedale S. Raffaele di Milano Cattedra di Cardiochirurgia all Università Vita - Salute San Raffaele di Milano Marco Baccini Laboratorio di Analisi del Movimento, Azienda Sanitaria di Firenze Luca Bagnoli Stroke Unit Ospedale Branca, Perugia Claudio Baracchini Responsabile U.O.S. di Stroke Unit, Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedaliera Università degli Studi di Padova Giampietro Beltramello Direttore Dipartimento di Medicina Interna Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa (VI) Michela Benvenuti Neurologia, Polichirurgico Guglielmo da Saliceto, Piacenza Mauro Bergui Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Torino, AOU San Giovanni Battista Molinette, Torino Paolo Binelli Presidente Nazionale, A.L.I.Ce Italia Onlus Tatiana Bolgeo SOC Neurologia, Azienda Ospedaliera di Alessandria Maria Bonanno Stroke Unit Ospedale Maria Vittoria, Torino Claudio Borghi Professore Ordinario, Medicina Interna, Università degli Studi di Bologna Edo Bottacchi Direttore SC Neurologia e Stroke Unit, Ospedale Regionale Valle d Aosta Francesco Bovenzi Direttore del Dipartimento Cardio- Respiratorio, Ospedale Campo di Marte di Lucca, Presidente Nazionale ANMCO Paolo Bovi Responsabile SSO Stroke Unit DAI di Neuroscienze, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona Alessandro Bozzao U.O.C. Neuroradiologia, AO Sant Andrea, Roma Bernardino Broccia Neurologia, Ospedale Brotzu, Cagliari Giovanna Caredda Neuroriabilitazione, Ospedale Brotzu, Cagliari Monica Carletti UO Cardiologia, DAI cardiovascolare e toracico, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona Antonio Carolei Consiglio Direttivo, the Italian Stroke Forum, Clinica Neurologica, Università degli Studi dell Aquila Valeria Caso Dirigente Medico I livello, Stroke Unit, Perugia Lucio Castellan Direttore U.O. Neuroradiologia, I.R.C.C.S. AOU S. Martino IST, Genova Silvia Cenciarelli U.O. Neurologia, Ospedale di Città di Castello, Azienda USL Umbria 1 Maria Gabriella Ceravolo Riabilitazione Neurologica, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università Politecnica delle Marche, Ancona Paolo Cerrato Stroke Unit, Dipartimento di Neuroscienze, Ospedale Molinette, Torino Alfonso Ciccone Direttore SC Neurologia e Stroke Unit, Azienda Ospedaliera Carlo Poma, Mantova Claudio Cimminiello Direttore U.O.C. di Medicina Generale P.O. Vimercate, Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate (MB) Furio Colivicchi Dirigente ASL I fascia - UOD Controllo di Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare, Azienda Ospedaliera San Filippo Neri, Roma Paolo Colonna Cardiologia, Ospedale Policlinico di Bari Domenico Consoli Collegio Revisori dei Conti, the Italian Stroke Forum, U.O. Neurologia, Ospedale G. Jazzolino, Vibo Valentia Giovannella Conti Neurologia Città di Castello (PG) Vincenzo Contursi Presidente SIICP - Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie, Medico di Medicina Generale, Bari Flaviana Cordara Medicina Fisica e Riabilitazione San Luigi di Orbassano (TO) Mirco Cosottini Dipartimento di Neuroscienze Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Pisa Fabrizio De Falco Direttore U.O.C. Neurologia, P.O. Loreto Nuovo, Napoli Mario Del Vecchio Professore Associato di Economia Aziendale presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Firenze Serena De Pellegrin Clinica Neurologica I, Azienda Ospedaliera, Università di Padova Massimo Del Sette U.O. Neurologia, Azienda Ospedaliera Sant Andrea, La Spezia [ 3 ]

4 relatori e moderatori Roberta Di Matteo Stroke Unit di Alessandria Giuseppe Di Pasquale Presidente the Italian Stroke Forum, Dipartimento Medico Azienda USL di Bologna, U.O. Cardiologia, Ospedale Maggiore, Bologna Vittorio Di Piero Responsabile Stroke Unit del Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Sapienza Università di Roma Marina Diomedi Responsabile UOS Malattie Cerebrovascolari, Stroke Unit, Università di Roma Tor Vergata Michele Emdin Direttore U.O.C. di Cardiologia e Medicina Cardiovascolare, Fondazione G. Monasterio CNR-Regione Toscana, Pisa Anne Falcou Unità di Trattamento Neurovascolare, Dipartimento di Emergenza e Accettazione, Policlinico Umberto I, Roma Francesco Federico Direttore I Clinica Neurologica e Stroke Unit, Dipartimento di Scienze Neurologiche ed Organi di Senso, Università di Bari Amalia Ferrara Stroke Unit, AOU Careggi, Firenze Claudio Ferri Dipartimento MeSVA, Università degli Studi dell Aquila Salvatore Ferro Servizio Presidi Ospedalieri, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali, Bologna Cesare Fieschi Professore Emerito di Neurologia, Sapienza Università di Roma Francesca Fossato Ospedale Mauriziano, Torino Roberto Frediani S.C. Medicina Interna, Ospedali di Verbania e Domodossola (VB) Eleonora Gallo S.C.D.U. Neurologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO) Carlo Gandolfo Professore Ordinario di Neurologia, Università di Genova Roberto Gatti Istituto Scientifico San Raffaele, Milano Lorenza Gelati Neurologia, Polichirurgico Guglielmo da Saliceto, Piacenza Gian Franco Gensini Presidente the Italian Stroke Forum Network, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze Giovanni Giacomini Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedaliera Universitaria Santa Maria alle Scotte, Siena Domenico Inzitari Past President the Italian Stroke Forum, Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, Università degli Studi di Firenze Pawel Kiper Fondazione Ospedale San Camillo I.R.C.C.S. Venezia Elisabetta Ladavas Direttore Scientifico del Centro Studi e Ricerche in Neuroscienze Cognitive, Professore Ordinario di Neuropsicologia, Facoltà di Psicologia, Università di Bologna Peter Langhorne Professor of Stroke Care, Institute of Cardiovascular and Medical Sciences, University of Glasgow, UK Gaetano Lanza Consiglio Direttivo the Italian Stroke Forum, UO Chirurgia Vascolare, Ospedale MultiMedica I.R.C.C.S. Castellanza (VA) - Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare, Università degli Studi dell Insubria, Varese Maddalena Lettino Responsabile UOC Cardiologia Clinica 1 I.R.C.C.S. Istituto Clinico Humanitas Rozzano, Milano Fabiola Maioli Geriatria, Ospedale Maggiore, Bologna Anna Nicolina Manca SCDO Neurologia, SU Ospedale Brotzu, Cagliari Salvatore Mangiafico S.O.D. Neuroradiologia Interventistica, Dipartimento del Cuore e dei Vasi, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze Giuseppe Maso Responsabile Corso di Medicina di Famiglia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Udine, IJPC Editor in Chief, Responsabile Area Geriatrica SIICP Tatiana Mazzoli UO Neurologia e Centro Ictus, Ospedale Alto Chiascio, Azienda USL Umbria 1 Sara Mazzucco Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche e del Movimento, sezione di Neurologia Clinica, Università di Verona Maurizio Melis Direttore SC Neurologia Stroke Unit, Ospedale Brotzu, Cagliari Giorgio Meneghetti Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università degli Studi di Padova Giuseppe Micieli Dipartimento di Neurologia d Urgenza, I.R.C.C.S. Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino, Pavia Gianpaolo Mignardi Logopedia Ospedale Maggiore di Bologna Pietro Amedeo Modesti Dipartimento Area Critica Medico Chirurgica, Università degli Studi di Firenze Daniele Munari Centro di Ricerca in Riabilitazione Neuromotoria e Cognitiva, Università degli Studi di Verona Rosa Fortunata Musolino Professore Associato di Neurologia, Università di Messina Patrizia Nencini Stroke Unit e Neurologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze Giuseppe Neri Presidente Eletto della SNO, Scienze Neurologiche Ospedaliere Carlo Nozzoli Consiglio Direttivo the Italian Stroke Forum, Presidente FADOI, Dipartimento DEA, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze Sabina Nuti Professore responsabile del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna di Pisa [ 4 ]

5 relatori e moderatori Giovanni Orlandi Clinica Neurologica, Università di Pisa Matteo Paci Azienda USL 4 Prato Maurizio Paciaroni Stroke Unit, Sezione Medicina Cardiovascolare, Università degli Studi di Perugia Leonardo Pantoni Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, Università degli Studi di Firenze e SOD Stroke Unit e Neurologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze Stefano Paolucci Direttore U.O.C. F - I.R.C.C.S. Fondazione S. Lucia, Roma Luciano Pedrini Direttore S. C. di Chirurgia Vascolare, Ospedale Maggiore, Bologna Flavio Peinetti Direttore del Dipartimento cardio-toracovascolare dell Ospedale U. Parini di Aosta Presidente SICVE Stefano Perlini Clinica Medica II, Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo, Università degli Studi di Pavia Alessandro Pezzini Clinica Neurologica, Università degli Studi di Brescia Filippo Pieralli Dirigente Medico, Medicina Interna e d Urgenza, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Daniela Pillai Ospedale Mauriziano, Torino Enzo Pirrotta Medico di Medicina Generale, Consigliere SIICP, Roma Paolo Postorino UO Neurologia, Ospedale G. Jazzolino, Vibo Valentia Carlo Pratesi Chirurgia Vascolare, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze Francesca Prignano Dirigente Medico, Professore a contratto, Clinica Dermatologica ASF, Università degli Studi di Firenze Domenico Prisco Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze Leandro Provinciali Consiglio Direttivo the Italian Stroke Forum, Dipartimento di Scienze Neurologiche, Ospedali Riuniti, Ancona Stefano Ricci UO Neurologia, Azienda USL Umbria 1, Ospedali di Città di Castello e Branca (PG) Letizia Riva Unità Operativa di Cardiologia, Ospedale Maggiore, Azienda USL Bologna Luca Roccatagliata Clinica Neurologica, I.R.C.C.S. AOU San Martino IST, Genova Simona Sacco Clinica Neurologica, Università degli Studi dell Aquila Giuseppe Saglietti Diabetologia e Malattie Metaboliche ASL VCO Verbania Paola Santalucia UO Medicina d Urgenza, Fondazione I.R.C.C.S. Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano, Presidente WSA Ignazio Santilli S.C. Neurologia, Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda, Milano Carlo Serrati Dipartimento di Neuroscienze, Neurologia e Stroke Unit, I.R.C.C.S. Ospedale San Martino IST, Genova Carlo Setacci S.C. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Siena Isabella Sicilia UO Neurologia, Azienda USL Umbria 1, Ospedali di Città di Castello e Branca (PG) Nicola Smania Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche e Motorie, Università degli Studi di Verona Salvatore Sorce Stroke Unit Neurologia Ospedale San Luigi di Orbassano (TO) Francesco Speziale UOC Chirurgia Vascolare, Azienda Policlinico Umberto I, Clinica di Chirurgica Vascolare, Sapienza Università di Roma Paolo Stanzione Professore Ordinario di Neurologia Università di Roma Tor Vergata Patrizia Steni Dipartimento di Riabilitazione ASL TO1, Torino Roberto Sterzi Consiglio Direttivo the Italian Stroke Forum, Milano Danilo Toni Professore Associato di Neurologia, Direttore Dipartimento d Emergenza Stroke Unit, Ospedale Policlinico Umberto I, Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Sapienza Università di Roma Vito Toso Consiglio Direttivo the Italian Stroke Forum, Castelfranco Veneto (TV) Andrea Turolla I.R.C.C.S. Fondazione Ospedale San Camillo, Venezia Stefano Urbinati Direttore Unità Operativa Complessa di Cardiologia, Ospedale Bellaria, Bologna Mariarosaria Valente S.O.C. Clinica Neurologica e Neuroriabilitazione, Università degli Studi di Udine Stefano Vallone Neuroradiologia, Nuovo Ospedale Civile S. Agostino - Estense - Baggiovara (MO) Mauro Zampolini S.C. Neurologia e Dipartimento di Riabilitazione, ASL 3 Regione Umbria, Foligno (PG) Augusto Zaninelli Segretario/Tesoriere the Italian Stroke Forum, Medicina Generale, Università degli Studi di Firenze Federica Zoccola Stroke Unit di Alessandria [ 5 ]

6 program at a glance Mercoledì 13 febbraio 2013 Giovedì 14 febbraio 2013 sala Onice Ore Minimaster n. 1 TIA - percorso diagnostico, terapeutico, assistenziale sala 4 Ore Minimaster n. 2 Gestione del paziente con ictus acuto dalla diagnosi alle decisioni terapeutiche sala 9 Ore Minimaster n. 3 La diagnostica strumentale dell ictus acuto - elementi di base per TC, RMN e neurosonologia Auditorium Ore Sessione Casi Clinici Inusuali Auditorium Ore Inaugurazione di STROKE 2013 Ore Main Session n. 1 L assistenza al paziente con ictus nell ospedale organizzato per intensità di cura Ore Top Lecture Le malattie dei piccoli vasi cerebrali Ore Top Lecture Continuità terapeutica nel paziente ad alto rischio cardiovascolare Ore UPDATE Trombolisi: come cambiano le Linee Guida Italiane Ore Uptodate seminar n. 1 Interactive session: nuovi approcci di pratica clinica Ore Joint seminar n. 1 Diabete e ictus Ore ALICe corner Le iniziative di sensibilizzazione dell ictus cerebrale in Italia Auditorium Ore Main Session n. 2 Concomitanza di malattia cerebrovascolare e coronarica Ore Celebration Lecture I 20 anni della Cochrane Collaboration Ore Controversies in chirurgia carotidea Ore Sessione sui Registri Italiani Ore Top Lectures Ore Luncheon Session (presso Palazzo degli Affari) Casi clinici sulla gestione del paziente con fibrillazione atriale complicato e con insufficienza renale Ore Main Session n. 3 Neuroimaging e neurosonologia, approccio avanzato Ore Talk show Storie di pazienti e di processi di cura Ore Joint seminar n. 2 La diagnostica cardiologica nel paziente con ictus Ore Top Stories Ore Uptodate seminar n. 2 Tecniche riabilitative avanzate, indirizzate a condizioni limitanti la partecipazione del paziente SESSIONI PARALLELE Sala 9 Ore Macrosimulazione Workshop interattivo-pratico sulla trombolisi Sala verde / Workshop Workshop Infermieri, Fisioterapisti e Logopedisti Ore Mani e parole per assistere la persona con ictus: un team di professionisti [ 6 ]

7 Auditorium program at a glance Venerdì 15 febbraio 2013 Ore Top Session Quando cuore e cervello soffrono in silenzio Ore Interactive Lecture Rivaroxaban: dalle evidenze cliniche all utilizzo pratico Ore Main Session n. 4 Emorragia intracranica Ore Joint seminar n. 3 Preipertensione Ore Top Lecture Psoriasi: una malattia della pelle con implicazioni multiorgano Ore Joint seminar n. 4 L aderenza alla terapia, l inerzia terapeutica, le combinazioni fisse di farmaci: aspetti primari per le cure primarie? Ore Highlight Session Gli studi in corso in Italia Ore Conclusioni Ore Test di verifica Passo perduto faenza Ore Poster Session [ 7 ]

8 [ 8 ]

9 programma scientifico [ 9 ]

10 programma scientifico Mercoledì 13 febbraio 2013 Sala onice Ore Minimaster n. 1 Moderatori: S. Ricci, G. Micieli TIA - percorso diagnostico, terapeutico, assistenziale TIA: definizioni ed epidemiologia D. Consoli TIA: punteggi di rischio M. Melis TIA: diagnostica differenziale A. Ciccone TIA: checklist T. Mazzoli Ore Test di verifica ECM Sala 9 Ore Minimaster n. 3 Moderatori: P. Cerrato, M. Del Sette La diagnostica strumentale dell ictus acuto, elementi di base per TC, RMN e neurosonologia TC ed ANGIO-CT in fase acuta S. Vallone RMN ed angio-rm L. Roccatagliata Tecniche Neurosonologiche S. Mazzucco Casi clinici interattivi M. Bergui Ore Test di verifica ECM Sala 4 Ore Minimaster n. 2 Moderatori: D. Inzitari, L. Pantoni Gestione del paziente con ictus acuto dalla diagnosi alle decisioni terapeutiche La diagnosi clinica G. Orlandi La diagnosi neuroradiologica M. Cosottini La terapia medica P. Nencini La terapia endovascolare S. Mangiafico Auditorium Ore Sessione Casi Clinici Inusuali Moderatori: E. Agostoni, G. Micieli Ore Test di verifica ECM [ 10 ]

11 programma scientifico Mercoledì 13 febbraio 2013 Ore Presentazione di STROKE2013 G. F. Gensini, G. Di Pasquale, D. Inzitari Ore Main Session n. 1 Moderatori: G. F. Gensini, M. Del Vecchio L assistenza al paziente con ictus nell ospedale organizzato per intensità di cura Lo Stroke Unit come cuore nell assistenza al paziente con ictus D. Inzitari Le innovazioni tecnologiche per l assistenza al malato con ictus S. Nuti Ore Top Lecture Moderatore: F. Federico Le malattie dei piccoli vasi cerebrali L. Pantoni Ore Top Lecture Moderatore: G. Di Pasquale Continuità terapeutica nel paziente ad alto rischio cardiovascolare G. F. Gensini Ore UPDATE Moderatori: A. Carolei, M. Paciaroni Trombolisi: come cambiano le Linee Guida Italiane IST3 e metanalisi Cochrane: cosa cambia nella pratica clinica S. Ricci Le controindicazioni relative : come andare oltre D. Toni Ore Uptodate seminar n. 1 Moderatori: D. Prisco, A. Zaninelli Interactive session: nuovi approcci di pratica clinica Il paziente polivascolare dallo studio PATHOS al SIRIO C. Cimminiello La terapia antiaggregante per la prevenzione secondaria dell ictus ischemico: ci sono novità per la pratica clinica? M. Paciaroni Ore Joint seminar n. 1 Moderatori : C. Nozzoli, R. Frediani Diabete e ictus TRIALOGUE: la gestione dell iperglicemia in area medica G. Beltramello Il controllo della glicemia nella fase acuta dell ictus F. Pieralli L ipoglicemia nell ictus cerebrale G. Saglietti Ore ALICe corner Moderatore: D. Inzitari Le iniziative di sensibilizzazione dell ictus cerebrale in Italia P. Binelli [ 11 ]

12 programma scientifico Giovedì 14 febbraio 2013 Ore Main Session n. 2 Moderatori: G. F. Gensini, F. Maioli Concomitanza di malattia cerebrovascolare e coronarica Carotidi e coronarie: dalla lesione aterosclerotica all evento clinico G. Agnelli Prevalenza di malattia coronarica nei pazienti con ischemia cerebrale e suo impatto prognostico G. Di Pasquale Strategie di rivascolarizzazione (combinata, stadiata, ibrida) nei pazienti con stenosi carotidea e coronarica O. Alfieri Ore Celebration Lecture Moderatore: S. Ricci I 20 anni del Cochrane Collaboration P. Langhorne Ore Controversies in chirurgia carotidea Moderatori : G. Lanza, F. Speziale TEA versus Stenting Pro TEA C. Pratesi Pro Stenting C. Setacci Update dalle linee guida G. Lanza Stato dell Arte in Italia F. Peinetti Ore Sessione sui Registri Italiani Moderatori: P. Bovi, F. De Falco Registro Endovascolare Ictus: analisi dei risultati sui primi 1000 trattamenti registrati S. Mangiafico [ 12 ] Registro SITS-ISTR: a che punto siamo D. Toni Ore Top Lectures Moderatori: E. Bottacchi, P. Cerrato Monitoraggio della circolazione cerebrale L. Pedrini SIMMED e gestione dello stroke G. F. Gensini Beneficio clinico netto di ASA alla luce delle recenti evidenze S. Ricci Ore (presso Palazzo degli Affari) Luncheon Session Moderatori: G. F. Gensini, G. Di Pasquale Casi clinici sulla gestione del paziente con fibrillazione atriale complicata e con insufficienza renale L impiego dei NOAC sotto il profilo dell efficacia M. Lettino L impiego dei NOAC dal punto di vista della sicurezza R. Abbate Ore Main Session n. 3 Moderatori: C. Gandolfo, G. Meneghetti Neuroimaging e neurosonologia, approccio avanzato Aspetti innovativi nella neuroradiologia interventistica L. Castellan Neuroimaging nell ictus acuto: quali novità A. Bozzao Diagnostica neurosonologica nell ictus ischemico: aspetti tecnici e risultati clinici C. Baracchini Neurosonologia nell ictus ischemico acuto: esiste uno spazio terapeutico? M. Del Sette

13 programma scientifico Giovedì 14 febbraio 2013 Ore Talk show Anchorman: A. Zaninelli Partecipanti: C. Borghi, V. Caso, R. Sterzi, D. Toni Storie di pazienti e di processi di cura Ore Joint seminar n. 2 Moderatori: F. Bovenzi, G. Di Pasquale La diagnostica cardiologica nel paziente con ictus Per quali pazienti è indicato l ecocardiogramma transtoracico e per quali l ecocardiogramma transesofageo? P. Colonna Quando è opportuna la ricerca di una concomitante malattia coronarica mediante la diagnostica non invasiva o la coronarografia? S. Urbinati In quali pazienti è indicato un monitoraggio Holter prolungato oppure l impianto di un loop recorder? F. Colivicchi Stimolazione corticale non invasiva per il recupero dell arto superiore M. G. Ceravolo Un robot per recuperare il cammino dopo l ictus N. Smania SESSIONI PARALLELE Sala 9 (Iscrizione obbligatoria da effettuarsi in sede di Congresso) Ore Macrosimulazione Workshop interattivo-pratico sulla trombolisi Corso condotto con tecniche di simulazione S. Perlini, P. Santalucia, I. Santilli Ore Top Stories Moderatori: D. Consoli, R. F. Musolino Depressione e ictus S. Paolucci Stress e ictus C. Serrati Ore Uptodate seminar n. 2 Moderatori: L. Provinciali, M. Zampolini Tecniche riabilitative avanzate, indirizzate a condizioni limitanti la partecipazione del paziente Presentazione L. Provinciali, M. Zampolini Brain Stimulation nel recupero dopo ictus cerebrale E. Ladavas [ 13 ]

14 programma scientifico Giovedì 14 febbraio 2013 Sala verde / workshop Workshop per Infermieri Professionali, Fisioterapisti e Logopedisti Mani e parole per assistere la persona con ictus: un team di professionisti Moderatori: M. Baccini, T. Bolgeo, R. Gatti, G. Giacomini, A. N. Manca, M. Paci, D. Pillai Ore Presentazione della sessione E. Gallo, A. Turolla Ore La disfagia nella fase acuta dell ictus cerebrale: concordanza tra la valutazione infermieristica e quella logopedica L. Gelati - M. Benvenuti Ore BSA: strumento di accordo tra infermieri e logopedisti F. Cordara - S. Sorce Ore La gestione della disfagia nella fase acuta dell ictus cerebrale: esperienza in Stroke Unit dell Ospedale Maggiore di Bologna su una casistica di 1740 pazienti ( ) G. Mignardi Ore Valutazione logopedica qualitativa e quantitativa dei deficit linguistici in Stroke Unit S. De Pellegrin Ore L instabilità posturale nell ictus cerebrale: dal razionale all approccio neuroriabilitativo D. Munari Ore La gestione del dolore e relativi protocolli applicati per pazienti non in grado di esprimersi R. Di Matteo - F. Zoccola Ore Risultati dello studio pilota su cateterismo vescicale e ad intermittenza L. Bagnoli Ore Pausa Ore Paziente con agitazione psicomotoria: meglio contenere o... tenere con metodi alternativi? M. Bonanno Ore L integrazione multiprofessionale all interno della revisione del percorso ICTUS D. Pillai - F. Fossato Ore Documentazione sanitaria in Stroke Unit: dal presente verso il futuro A. Ferrara Ore Presa in carico logopedica del paziente stroke nei diversi setting riabilitativi, secondo una prospettiva di continuità di cure P.Steni Ore Validità delle misure di impairment motorio dalla fase acuta alla cronica nel paziente con esiti di stroke P. Kiper Ore Action Observation Training nei soggetti con esiti di stroke: razionale e dati di letteratura R. Gatti Ore Strumento comune di dimissione nella realtà sarda B. Broccia - G. Caredda Ore Test di verifica ECM Ore Protocollo dello studio multicentrico di fase 3 G. Conti [ 14 ]

15 programma scientifico Venerdì 15 febbraio 2013 Ore Top Session Moderatori: G. Di Pasquale, R. Sterzi Quando cuore e cervello soffrono in silenzio Infarto cerebrale silente: meccanismi patogenetici e significato clinico-prognostico V. Di Piero FA silente nei pazienti con stroke criptogenetico e infarto cerebrovascolare silente nei pazienti sottoposti a procedure interventistiche cardiologiche L. Riva Danno miocardico asintomatico in pazienti con stroke ischemico o emorragico acuto M. Emdin Ore Interactive Lecture Moderatore: A. Zaninelli Rivaroxaban: dalle evidenze cliniche all utilizzo pratico D. Toni Ore Main Session n. 4 Moderatori: A. Carolei, P. Stanzione Emorragia intracranica Microsanguinamenti cerebrali S. Sacco Angiopatia amiloide cerebrale: un aggiornamento A. Pezzini Emorragia in corso di TAO: prevenzione e gestione M. Paciaroni Emorragie cerebrali da trattare chirurgicamente M. Diomedi Ore Joint seminar n. 3 Moderatori: C. Fieschi, V. Toso Preipertensione Preipertensione: definizione, epidemiologia ed impatto nella popolazione generale E. Agabiti Rosei Preipertensione e rischio cardio-cerebrovascolare P. A. Modesti Preipertensione: farmaci? e se sì quali? C. Ferri Ore Top Lecture Moderatore: C. Nozzoli Psoriasi: una malattia della pelle con implicazioni multiorgano F. Prignano Ore Pausa Ore Joint seminar n. 4 Moderatori: V. Contursi, A. Zaninelli L aderenza alla terapia, l inerzia terapeutica, le combinazioni fisse di farmaci: aspetti primari per le cure primarie? Il problema dell aderenza alla terapia V. Contursi Il fenomeno dell inerzia terapeutica G. Maso Le combinazioni fisse di farmaci nella terapia della ipertensione E. Pirrotta [ 15 ]

16 programma scientifico Venerdì 15 febbraio 2013 Ore Highlight Session Moderatori: S. Ricci, G. Neri Gli studi in corso in Italia Studio SPREAD STACI G. Lanza Studio FATA S. Cenciarelli Studio IPSYS e Studio MUCH-Italy A. Pezzini Studio ISIDE G. Meneghetti Studio SISIFO D. Consoli, P. Postorino Studio ENCHANTED I. Sicilia Studio DIAS A. Falcou Studio CCM S. Ferro PREVENTIHS: prevenzione del tromboembolismo venoso nei pazienti con emorragia cerebrale M. Paciaroni Studio RAF: studio osservazionale sul rischio di recidiva precoce nei pazienti con stroke e fibrillazione atriale M. Paciaroni Ore Test di verifica ECM Conclusione del Congresso Passo perduto faenza Ore Poster Session Moderatori: M. Carletti, P. Santalucia, M. Valente [ 16 ]

17 informazioni generali ASSEMBLEA ISF Assemblea Ordinaria dei Soci di The Italian Stroke Forum Giovedì 14 febbraio 2013, Auditorium, Palazzo dei Congressi Sede del Congresso Palazzo dei Congressi Piazza Adua Firenze Segreteria in sede congressuale La segreteria sarà aperta in concomitanza con i lavori scientifici Quote di iscrizione (IVA inclusa) MEDICO CHIRURGO SOCI * NON SOCI Entro ,00 315,00 Dopo ,00 350,00 Quota per una giornata a scelta tra il 13, 14 e 15 febbraio 2013 senza ECM 80,00 Iscrizione Minimaster L iscrizione ai Minimaster è inclusa nella quota di iscrizione al Congresso Stroke 2013 e la partecipazione è limitata all effettiva disponibilità dei posti in sala. Al fine di non perdere questa importante opportunità formativa si prega voler inoltrare la richiesta di partecipazione contestualmente all iscrizione al Congresso segnalando la Sua scelta. L accettazione della Sua richiesta sarà comunicata contestualmente alla conferma di Iscrizione al Congresso. La scheda di iscrizione è disponibile on-line all indirizzo: Quota per la partecipazione a N.1 Minimaster (esclusa la partecipazione al Congresso) 80,00 INFERMIERE FISIOTERAPISTA - LOGOPEDISTA (Accreditamento richiesto per n. 100 partecipanti) SOCI * NON SOCI Quota unica 60,00 80,00 I Soci devono essere in regola con la quota associativa E possibile scaricare la scheda di iscrizione collegandosi al sito Per qualunque informazione relativa all iscrizione si prega di rivolgersi alla Segreteria Organizzativa * The Italian Stroke Forum, SIPIC, SICVE, SNO, SIN, SINSEC, Associazione Italiana ICTUS, Associazione ALT, Associazione ALICE, SINV, SIF, AIFI, SIRN, SIFIR [ 17 ]

18 informazioni scientifiche Esposizione Tecnico-Farmaceutica Verrà allestita un esposizione Tecnico-Farmaceutica presso i Passo Perduto Faenza del Palazzo dei Congressi Poster Session È prevista il 15 febbraio 2013 pomeriggio presso il Palazzo dei Congressi. Tutte le informazioni per l invio e la compilazione degli elaborati sono reperibili sul sito ECM Sono stati effettuati i seguenti accreditamenti: Minimaster Accreditamento previsto per la categoria Medico Chirurgo per le seguenti discipline: Neurologia Medicina Interna Cardiologia Geriatria Medicina Generale Psichiatria Chirurgia Vascolare Dermatologia Medicina Fisica e Riabilitazione La Società Provider Euromediform S.r.l. sulla base della normativa vigente ha assegnato ad ogni Minimaster n. 1,5 crediti formativi Congresso Stroke 2013 Accreditamento previsto per la categoria Medico Chirurgo per le seguenti discipline: Neurologia Medicina Interna Cardiologia Geriatria Medicina Generale Psichiatria Chirurgia Vascolare Dermatologia Medicina Fisica e Riabilitazione La Società Provider Euromediform S.r.l. sulla base della normativa vigente ha assegnato a n. 11 crediti formativi (accreditamento unico per le tre giornate del Congresso) Workshop Infermieri, Fisioterapisti e Logopedisti Accreditamento previsto per le categorie Infermiere, Fisioterapista e Logopedista La Società Provider Euromediform S.r.l. sulla base della normativa vigente ha assegnato n. 8 crediti formativi La procedura ECM prevede la partecipazione al 100% dei lavori, la verifica della presenza e la compilazione di un questionario di apprendimento e valutazione da consegnare alla Segreteria Organizzativa. Al termine dei lavori verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini della certificazione di presenza. L attestato ECM, con valenza legale per l attribuzione dei crediti assegnati, verrà inviato, agli aventi diritto, previo buon esito del questionario di apprendimento e in base all effettiva partecipazione alle sessioni scientifiche accreditate. [ 18 ]

19 con il supporto non condizionante di A. MENARINI INDUSTRIE FARMACEUTICHE RIUNITE S.R.L. AbbVie S.R.L ASTRAZENECA S.P.A. BAYER S.P.A. BOEHRINGER INGELHEIM ITALIA S.P.A. BRISTOL MYERS SQUIBB S.R.L. COVIDIEN ITALIA S.P.A. LABORATORI GUIDOTTI S.P.A. Mdm S.P.A. PFIZER ITALIA S.R.L. Sanofi-Aventis S.P.A. [ 19 ]

20 STROKE2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi Promosso da:

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi STROKE 2013 conferenza nazionale

Dettagli

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

19 corso di aggiornamento

19 corso di aggiornamento AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Toraco-Cardio-Vascolari Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 19 corso di aggiornamento in medicina vascolare Direttore: Prof. Giancarlo

Dettagli

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI Il Congresso è rivolto a Medici, Specializzandi ed Infermieri che svolgono la propria attività nell ambito dell emergenza-urgenza. Gli argomenti trattati nel Congresso sono attuali e rappresentano un punto

Dettagli

20 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS

20 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS Azienda Ospedaliero - Universitaria di Perugia Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 20 CORSO DI AGGIORNAMENTO CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS Direttore: Prof.

Dettagli

24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA 24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE Direttore: Giancarlo Agnelli Coordinatori: Cecilia Becattini Francesco Guercini Maurizio Paciaroni Maria Cristina Vedovati

Dettagli

PROGRAMMA FLORENCE HEART

PROGRAMMA FLORENCE HEART PROGRAMMA Estensione della rete cardiologica, dal territorio all ospedale per intensità di cura. Modelli organizzativi a confronto Firenze 14-16 settembre Presidenti: M. Mariani (Pisa) G. F. Gensini (Firenze)

Dettagli

STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Palazzo dei Congressi Firenze, 15 17 febbraio 2012

STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Palazzo dei Congressi Firenze, 15 17 febbraio 2012 STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Palazzo dei Congressi Firenze, 15 17 febbraio 2012 Promosso da Presidenti del Congresso G. F. Gensini (Firenze) D. Inzitari (Firenze) Comitato Scientifico

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A. O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia, Ospedale

Dettagli

7-8 Aprile Lido di Camaiore - UNA HOTEL

7-8 Aprile Lido di Camaiore - UNA HOTEL 7-8 Aprile 2017 - Lido di Camaiore - UNA HOTEL 7 Aprile 2017 9:00 Registrazione dei partecipanti 9:30 Saluto Autorità Presidente Dr. Giancarlo Casolo Direttore Struttura Complessa di Cardiologia Ospedale

Dettagli

22 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

22 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA Azienda Ospedaliera di Perugia Dipartimento di Scienze Toraco-Cardio-Vascolari Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 22 CORSO

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION ADVANCED PROGRAM 24-26 FEBBRAIO 2016 STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE AUDITORIUM CTO CENTRO TRAUMATOLOGICO ORTOPEDICO - FIRENZE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2016 3 CONGRESSO

Dettagli

Crediti ECM MEDICO CHIRURGO assegnati 14 crediti formativi. in fase di valutazione per INFERMIERE - FISIOTERAPISTA. Promosso da: Con l egida de:

Crediti ECM MEDICO CHIRURGO assegnati 14 crediti formativi. in fase di valutazione per INFERMIERE - FISIOTERAPISTA. Promosso da: Con l egida de: STROKE 2009 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE 12 13 Febbraio 2009 Firenze Fiera www.strokeforum.org/stroke2009 Crediti ECM MEDICO CHIRURGO assegnati 14 crediti formativi in fase di valutazione

Dettagli

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE 0 1 Pavia 6 novembre ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: Con patrocinio SiMEU FondazionE i.r.c.c.s. policlinico S. MattEo di pavia SoCiEtà italiana MEdiCina EMErgEnza UrgEnza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia La figura del medico e dell infermiere dell urgenza deve essere per i pazienti la garanzia di un adeguato percorso diagnostico-terapeutico

Dettagli

la Cura dell ictus acuto: Modelli organizzativi a ConFronto 6 e 7 Marzo 2014

la Cura dell ictus acuto: Modelli organizzativi a ConFronto 6 e 7 Marzo 2014 la Cura dell ictus acuto: Modelli organizzativi a ConFronto 6 e 7 Marzo 2014 auditorium G. Testori, Palazzo Lombardia - piazza Città di Lombardia 1, milano PRESENTAZIONE L obiettivo principale dell assistenza

Dettagli

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Dipartimento di Area Medica Sezione Dipartimentale Piede Diabetico Responsabile: A. Piaggesi XVII Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952) Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course Pavia, 22 24 Settembre 2016 IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Via Mondino, 2 Pavia Consiglio

Dettagli

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016 Progetto Educazionale Palermo 28-29 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Palermo nei giorni 28 e 29 ottobre

Dettagli

Razionale Scientifico

Razionale Scientifico Razionale Scientifico Servizio di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche VigeVano diabete i^ edizione L altro diabete: ovvero temi meno dibattuti in diabetologia 21 Sabato novembre 2009 VigeVano

Dettagli

FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina Interna ASL DI OMEGNA Dirigente ASL II fascia - SOC Medicina Interna

FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina Interna ASL DI OMEGNA Dirigente ASL II fascia - SOC Medicina Interna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina

Dettagli

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O innova bility 2017 MILANO, 8-9 GIUGNO 2017 obiettivi Anche nella edizione 2017, il Convegno Innovability. Innovazione e sostenibilità con il paziente al centro affronta uno dei temi più rilevanti e cruciali

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel SEGRETERIA SCIENTIFICA U.O. Pneumologia Territoriale Tel. +39 0883 577812 Germana Caldarola, Vito Di Cosmo, Daniela Margiotta, Cosma Scivittaro, Michele Sforza SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.clabmeeting.it

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

Giornate di ChirurgiaVascolare

Giornate di ChirurgiaVascolare Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Giornate di ChirurgiaVascolare 2002 dell Insubria La Rivascolarizzazione Carotidea

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

STROKE Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) MINIMASTER

STROKE Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) MINIMASTER STROKE 2015 2 Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) MINIMASTER Firenze, 18 febbraio 2015 N.I.C., Nuovo Ingresso Careggi, Padiglione 3 PROGRAMMA PRELIMINARE Mercoledì

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION 24-26 FEBBRAIO 2016 STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE AUDITORIUM CTO CENTRO TRAUMATOLOGICO ORTOPEDICO - FIRENZE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION 24-26 FEBBRAIO 2016 STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE AUDITORIUM CTO CENTRO TRAUMATOLOGICO ORTOPEDICO - FIRENZE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL

Dettagli

MILANOECOCARDIOGRAFIA

MILANOECOCARDIOGRAFIA MILANOECOCARDIOGRAFIA Giovedi 3 - Sabato 5 Marzo 2016 Ospedale San Raffaele Milano RAZIONALE SCIENTIFICO Il progetto è un convegno/corso che affronta argomenti focali in cardiologia e consente il perfezionamento

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, Atahotel Executive 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A.O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia,

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course Pavia, 22 24 Settembre 2016 IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Via Mondino, 2 Pavia Consiglio

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE:

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE: CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE: 11-12 dicembre 2013 Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Piazzale Volontari del Sangue, PAVIA II

Dettagli

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Presidente: Fabio Belluzzi (Milano) Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Comitato d Onore: Cesare Fiorentini (Milano) Luciano Gattinoni (Milano) Liano Marinelli

Dettagli

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013 ASL 2 Olbia Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI cardiologici OLBIA 2013 Olbia 3-4 MAGGIO 2013 hilton double tree hotel Relatori

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica

UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica alma mater studiorum università di bologna ISTITUTO DI CARDIOLOGIA UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica nella CARDIOLOGIA del 2012 BOLOGNA Palazzo dell Archiginnasio Sala dello Stabat

Dettagli

COMITATO ORGANIZZATORE

COMITATO ORGANIZZATORE RAZIONALE Giunto alla sua terza edizione, Cuore Aritmico anche quest anno si pone l obiettivo didattico di aggiornare il medico sulle evidenze scientifiche e sui continui progressi tecnologici, diagnostici

Dettagli

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013 ASL 2 Olbia Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes programma preliminare AGGIORNAMENTI cardiologici OLBIA 2013 Olbia 3-4 MAGGIO 2013 hilton double

Dettagli

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO PRESIDENTI Massimo Grimaldi Presidente Sezione Regionale Puglia ANMCO Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri Vincenzo Contursi Responsabile Nazionale Area Cardiovascolare SIICP Società Italiana

Dettagli

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA alma mater studiorum università di bologna UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA Convento San Domenico Sala

Dettagli

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica Responsabili Scientifici: Prof. Francesco Romeo Dr. Fabio Conti UOC

Dettagli

Bologna 26-27 maggio 2016

Bologna 26-27 maggio 2016 Bologna 26-27 maggio 2016 Progetto Educazionale Programma Scientifico Programma Scientifico Corpo Docente Michele Comberlato, Renata D'Incà, Paolo Gionchetti, Fernando Rizzello Giovedì 26 maggio 2016 13,30-14,30

Dettagli

INTEGRAZIONE TRA RICERCA SCIENTIFICA, OSSERVAZIONE ED ESPERIENZA

INTEGRAZIONE TRA RICERCA SCIENTIFICA, OSSERVAZIONE ED ESPERIENZA IV Corso di Aggiornamento INTEGRAZIONE TRA RICERCA SCIENTIFICA, OSSERVAZIONE ED ESPERIENZA PRESIDENTI ONORARI Cesare Proto Fra Guido Zorzi DIRETTORI DEL CORSO Luigi R. Collarini Direttore U.O.C. Cardiologia

Dettagli

Ictus cerebrale: linee guida italiane di prevenzione e trattamento Raccomandazioni e Sintesi. Ictus cerebrale:

Ictus cerebrale: linee guida italiane di prevenzione e trattamento Raccomandazioni e Sintesi. Ictus cerebrale: A.N.: L.IT.COM.09.2016.1690 cod. art. 86145856 Ictus cerebrale: linee guida italiane di prevenzione e trattamento - VIII Edizione Ictus cerebrale: linee guida italiane di prevenzione e trattamento Raccomandazioni

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017 società italiana scienze mediche Evento num. 3293-191695 - 7 Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, 26-28 Maggio 2017 Venerdì 26 Maggio 15,00 Apertura segreteria e registrazione Partecipanti 15,30

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti con il patrocinio di Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti Dalla sicurezza alle popolazioni speciali. Careful Aiming, progetto grafico di Biagio Cotugno Copyright 2015 by Farfalle

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

3 Modulo dell VIII Corso A S C Febbraio 2009 Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) P RO G R A M M A

3 Modulo dell VIII Corso A S C Febbraio 2009 Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) P RO G R A M M A Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952-9002185) Cefalee Secondarie 3 Modulo

Dettagli

Map. Hyper. Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene. EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma. Con il patrocinio della

Map. Hyper. Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene. EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma. Con il patrocinio della Hyper Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma Con il patrocinio della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro

Dettagli

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il programma scientifico e tutte le informazioni relative al Congresso sono disponibili su Internet al seguente indirizzo: www.aimgroup.it/simgnapoli02 CREDITI FORMATIVI La Commissione

Dettagli

Siena Maggio 2017 Hotel NH Siena SIMPOSIO ASPAM AGGIORNAMENTO E NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PROGRAMMA

Siena Maggio 2017 Hotel NH Siena SIMPOSIO ASPAM AGGIORNAMENTO E NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PROGRAMMA Siena 27-28 Maggio 2017 Hotel NH Siena SIMPOSIO ASPAM AGGIORNAMENTO E NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PROGRAMMA RELATORI E MODERATORI Antonio Gerardo Andriulli (Firenze) Roberto Landi

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza ROMA 14-15 settembre 2017 NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 Giovedì 14 settembre

Dettagli

23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Medicina Interna Vascolare d Urgenza - Stroke Unit 23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE Direttore: Giancarlo Agnelli Coordinatori: Cecilia Becattini Vincenzo

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 19 Settembre 2008 14.30 Registrazione dei partecipanti 15.15 Apertura del Congresso S. Minisola I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Moderatore: V. Patella 15.30 Osteoporosi: definizione

Dettagli

CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio. di CARDIORADIOLOGIA. Torino Giugno 2017

CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio. di CARDIORADIOLOGIA. Torino Giugno 2017 Società Italiana di Radiologia Medica Sezione di Cardioradiologia CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio di CARDIORADIOLOGIA 15-16 Giugno 2017 AOU Città della Salute e della Scienza di Presidio Molinette

Dettagli

XI Corso Residenziale

XI Corso Residenziale Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Centro di Riferimento Regionale per il Diabete nell'adulto Direttore: Prof. Stefano Del Prato XI Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione. Sezione Triveneto 10 CONGRESSO AIP Associazione Italiana di Psicogeriatria Sezione Triveneto Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione. Padova, 23 novembre

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION 01-03 MARZO 2017 STROKE 2017 4 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE HOTEL ROYAL CONTINENTAL - NAPOLI ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2017 4 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Presidenti:

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI CONVEGNO EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI Cremona, venerdì 6 marzo 2009 Azienda Istituti Ospitalieri - Aula Magna PROGRAMMA ACCREDITAMENTO E.C.M. Dal 2004, L UO Laboratorio Analisi- Centro

Dettagli

GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Luigi Di Bisceglie

GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Luigi Di Bisceglie GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, 15-16 aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Venerdì 15 aprile 2016 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Apertura dei

Dettagli

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino I Giornata 21/1/2017 Presentazione del corso Saluti delle Autorità L ictus ischemico: la

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio 2014 Con il patrocinio di: 08.15 Registrazione partecipanti e Consegna Questionario ECM 08.45 Presentazione

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR Comunicato n 136 2 dicembre 2009 UFFICIO STAMPA Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR Insediati oggi dal Viceministro alla Salute Ferruccio Fazio e dal Direttore Generale

Dettagli

OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA

OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Cremona OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA Milano, 19-20 novembre 2010 PROGRAMMA OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA Milano 19-20 novembre 2010 Centro S. Maria

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare COORDINATORI Stefano Ghio C. Dario Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Piemonte e Val d Aosta DALLA PATOLOGIA CRONICA ALL OBIETTIVO TERAPEUTICO: L IMPIEGO MULTI SPECIALISTICO DELLA TOSSINA BOTULINICA E LA SUA GESTIONE

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova Settembre Società Medica di Santa Maria Nuova

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova Settembre Società Medica di Santa Maria Nuova Società Medica di Santa Maria Nuova Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 2011 I percorsi del paziente verso l Ospedale e nella dimissione 16-17 Settembre 2011 Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Lazio IL PAZIENTE CON SCLEROSI MULTIPLA: DAL SINTOMO ALL EROGAZIONE DEL FARMACO. IL VALORE AGGIUNTO DELL ASSISTENZA FARMACEUTICA

Dettagli

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina Programma preliminare HEARTLINE Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting Genova Hotel NH Collection Marina 10/11 novembre 2017 www.heartline.it PRESIDENTI PRESENTAZIONE DEL MEETING Direttore U.O.C.

Dettagli

Terapie a confronto in Neurologia

Terapie a confronto in Neurologia VIII CORSO DI AGGIORNAMENTO Tenuto dai Primari Neurologi Lombardi 7 OTTOBRE 2016 Terapie a confronto in Neurologia Sala Civica Monsignor Luigi Gandini, via XXIV Maggio Seregno (MB) Organizzato da e Polo

Dettagli

Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016

Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016 Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016 Responsabile Scientifico: RAZIONALE I progressi diagnostico-terapeutici in ambito cardiovascolare si susseguono

Dettagli

MALATTIE RARE: IPERTENSIONE POLMONARE ARTERIOSA E SCLEROSI SISTEMICA

MALATTIE RARE: IPERTENSIONE POLMONARE ARTERIOSA E SCLEROSI SISTEMICA Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-VdA RAZIONALE MALATTIE RARE: IPERTENSIONE POLMONARE ARTERIOSA E SCLEROSI SISTEMICA Torino, 7 maggio 2014 Cod. Evento 313-91329

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Direttore: Prof. Ranuccio Nuti Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena U.O.S. di Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

Dettagli

adhoc Programma Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

adhoc Programma Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno Seminario Educazionale HCV adhoc advancing hepatitis C for the optimization of cure Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Chairs A. Craxi, C.F. Perno Programma s c i e n t i f i c o Faculty Alfredo

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con [Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE in congiunzione con Interdisciplinary Seminar in Nephrology and Organ Replacement XVIII EDIZIONE, 11-12 dicembre 2014 1 di 7 [ Programma

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

IX INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS

IX INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n 9 - Treviso II Dipartimento Medicina S.O.C. Pneumologia Responsabile: Giorgio Santelli GRUPPO DI PATOLOGIA TORACICA IX INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS CORSO TEORICO

Dettagli

[ Convegno] Horizon Scanning 2011 in Neurologia: nuovi bisogni, nuovi farmaci e nuove strategie assistenziali

[ Convegno] Horizon Scanning 2011 in Neurologia: nuovi bisogni, nuovi farmaci e nuove strategie assistenziali [ Convegno] Horizon Scanning 2011 in Neurologia: nuovi bisogni, nuovi farmaci e nuove strategie assistenziali Genova, 3-4 marzo 2011 Con il patrocinio di Società Italiana di Neurologia (SIN) 1 di 6 [ Presentazione

Dettagli

Up to date in medicina del sonno Disturbi del sonno come fattori transdiagnostici e loro implicazioni terapeutiche.

Up to date in medicina del sonno Disturbi del sonno come fattori transdiagnostici e loro implicazioni terapeutiche. con il patrocinio di Up to date in medicina del sonno Disturbi del sonno come fattori transdiagnostici e loro implicazioni terapeutiche. evento satellite Pisa Sleep Award 2016 25 giugno 2016 Aula Massart,

Dettagli

Tra cardiopatia ischemica e malattia coronarica

Tra cardiopatia ischemica e malattia coronarica Programma Provvisorio Tra cardiopatia ischemica e malattia coronarica 2015: IHS vs.cad Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR - Regione Toscana Istituto di Scienze della Vita - Scuola Superiore Sant

Dettagli

IN PNEUMOLOGIA. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio

IN PNEUMOLOGIA. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio U.O. Pneumologia Territoriale Dipartimento Radiologia DIAGNOSTICA DIAGNOSTICA PER PER IMMAGINI IMMAGINI IN PNEUMOLOGIA BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI 20-21 marzo 2015 PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace -

Dettagli