ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION"

Transcript

1 01-03 MARZO 2017 STROKE CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE HOTEL ROYAL CONTINENTAL - NAPOLI ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

2 STROKE CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Presidenti: Antonio Carolei Gioacchino Tedeschi Segreteria Scientifica: Gian Franco Gensini Giuseppe Di Pasquale Fabrizio Antonio de Falco Andrea Fontanella Domenico Inzitari Danilo Toni Augusto Zaninelli Comitato Scientifico Elio Agostoni Claudio Baracchini Paolo Bovi Monica Carletti Carlo Caltagirone Valeria Caso Domenico Consoli Massimo Del Sette Marina Diomedi Francesco Federico Carlo Ferrarese Eleonora Gallo Carlo Gandolfo Gaetano Lanza Gianluigi Mancardi Salvatore Mangiafico Giuseppe Micieli Rosa Musolino Francesco Orzi Maurizio Paciaroni Leonardo Pantoni Stefano Paolucci Francesca Romana Pezzella Leandro Provinciali Stefano Ricci Paola Santalucia Simona Sacco Carlo Serrati Maria Sessa Carlo Setacci Mauro Silvestrini Stefano Spolveri Paolo Stanzione Roberto Sterzi Michele Stornello Stefano Strano Vito Toso Mauro Zampolini Andrea Zini Segreteria Organizzativa: Regia Congressi srl Via A. Cesalpino 5/B Firenze T / F info@regiacongressi.it Provider ECM: Euromediform srl Via A. Cesalpino 5/B Firenze T / F info@euromediform.it [ 2 ]

3 Relatori e moderatori ELIO CLEMENTE AGOSTONI - Milano Direttore Dipartimento Neuroscienze ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda LUIGIA ANGERAMO - Torino Coordinatore infermieristico, ASL Torino MAURIZIO AVERNA - Palermo Professore Ordinario di Medicina Interna, Università di Palermo. Dipartimento biomedico di Medicina Interna e Specialistica. Responsabile del Centro Regionale Malattie Rare del Metabolismo CLAUDIO BARACCHINI - Padova Responsabile U.O.S.D. di Stroke Unit e Laboratorio di Neurosonologia - Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedaliera, Università di Padova STEFANO BASTIANELLO - Pavia Professore Ordinario di Neuroradiologia, Università di Pavia e Direttore SC Radiologia IRCCS C. Mondino MICHELA BELARDO - Napoli Referente Infermieristico Traumatologia, ASL Napoli 1 Centro SIMONE BERETTA - Monza Laboratorio Stroke Sperimentale, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicocca ANNA BERSANO - Milano Dirigente Medico presso UO Malattie Cerebrovascolari Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta MARIA ROBERTA BONGIOANNI - Torino Dirigente Medico I livello, S.C. Neurologia, ASL Torino PAOLO BOVI - Verona Neurologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata SANDRA BRACCO - Siena Responsabile UOS di Neurointerventistica, U.O.C. N.I.N.T., Azienda Ospedaliero Universitaria Senese MARIA VITTORIA CALLONI - Legnano (MI) UOS Stroke Unit, UO Neurologia, Ospedale Legnano ASST Ovest Milanese CARLO CALTAGIRONE - Roma Professore Ordinario di Neurologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma Tor Vergata, Direttore Scientifico IRCCS Fondazione Santa Lucia ISABELLA CANAVERO - Pavia Unità Neurologia d'urgenza, IRCCS Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino MONICA CARLETTI - Verona Dirigente Medico I Livello, Cardiologo, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata ANTONIO CAROLEI - L'Aquila Professore Ordinario di Neurologia, Università dell'aquila, Presidente di Italian Stroke Organization PIO CASO - Napoli Direttore UOC di Cardiologia - UTIC, Ospedale Monaldi Azienda Ospedali dei Colli VALERIA CASO - Perugia Dirigente medico Neurologia, Stroke Unit, Azienda Ospedaliera di Perugia FRANCESCO CAUSIN - Padova Direttore UOC di Neuroradiologia, Azienda Ospedaliera di Padova SILVIA CENCIARELLI - Città di Castello (PG) Responsabile Centro Ictus, Ospedale Città di Castello (PG), ASL 1 Umbria PAOLO CERRATO - Torino Responsabile Stroke Unit, Dipartimento di Neuroscienze, Ospedale Molinette ALFONSO CICCONE - Mantova Direttore Dipartimento Neuroscienze, Direttore SC Neurologia, Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Mantova ELISA CICERI - Verona Direttore Neuroradiologia Diagnostica e Interventistica, Unità Operativa Complessa Neuroradiologia, AOUI Borgo Trento SOSSIO CIRILLO - Napoli Professore Ordinario di Neuroradiologia, Università della Campania "Luigi Vanvitelli" ALBERTO CHITI - La Spezia Dirigente Medico, S.C. Neurologia, Ospedale Sant'Andrea [ 3 ]

4 Relatori e moderatori MICHELA COCCIA - Ancona Dirigente Medico, Clinica di Neuroriabilitazione, Ospedali Riuniti MONICA COGNARI - Aosta Coordinatore Infermieristico, Ospedale "U. Parini" ARTURO CONSOLI - Paris Neuroradiologo, Hôpital Foch, Suresnes DOMENICO CONSOLI - Vibo Valentia Segretario di Italian Stroke Organization Vibo Valentia VINCENZO CONTURSI - Bari MD Past President SIICP - Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie, Responsabile Nazionale Area Cardiovascolare SIICP ELISA COSENZA - Orbassano (TO) C.P.S.I., S. Luigi Gonzaga FRANCESCO COREA - Foligno (PG) S.C. Neurologia e Dipartimento di Riabilitazione, ASL 2 Regione Umbria FABRIZIO ANTONIO de FALCO - Napoli Direttore U.O. Neurologia P.O. Lorento Nuovo ASL Napoli 1 centro MARIA GRAZIA DE SIMONI - Milano Capo del Laboratorio Infiammazione e Malattie del Sistema Nervoso, IRCCS - Istituto "Mario Negri" DIANA DEGAN - L'Aquila Dottoranda di ricerca in Neuroscienze di base e cliniche, Università dell'aquila MASSIMO DEL SETTE - Genova Direttore Dipartimento Area di Medicina, Direttore Struttura Complessa Neurologia, E.O. Ospedali Galliera GIOVAMBATTISTA DESIDERI - L'Aquila Direttore U.O. Geriatria, Università dell'aquila GIUSEPPE DI PASQUALE - Bologna Direttore Dipartimento Medico Azienda USL di Bologna, Direttore Unità Operativa di Cardiologia, Ospedale Maggiore MARINA DIOMEDI - Roma Responsabile UTN, Università Tor Vergata ENRICO FAINARDI - Firenze Direttore della Struttura Organizzativo Dipartimentale di Neuroradiologia, Dipartimento dei Servizi, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi FRANCESCO FEDERICO - Bari Professore Ordinario di Neurologia, Direttore Dipartimento di Neuroscienze, Organi di Senso ed Apparato Locomotorio CARLO FERRARESE - Monza Professore Ordinario di Neurologia, Università Milano Bicocca, Direttore Clinica Neurologica, Azienda Ospedaliera San Gerardo ANDREA FONTANELLA - Napoli Direttore Dipartimento di Medicina, Ospedale Fatebenefratelli, Presidente Nazionale FADOI MARINA GAIO - Trieste Infermiere, Azienda Universitaria Integrata di Trieste ELEONORA GALLO - Orbassano (TO) Coordinatore infermieristico esperto di: SCDU - SCDO Neurologia, A.O.U. San Luigi Gonzaga CARLO GANDOLFO - Genova Professore Ordinario di Neurologia, Università di Genova MARTINA GARNERO - Genova Medico Specializzando in Neurologia presso DINOGMI, IRCCS San Martino IST GIAN FRANCO GENSINI - Firenze Professore Universitario di Medicina Interna, Presidente CESMAV - Centro Studi Medicina Avanzata, Presidente SIT - Società Italiana Telemedicina GIAN LUIGI GIGLI - Udine Professore Ordinario di Neurologia, Università di Udine, Parlamentare ANNA MARIA GORI - Firenze Professore Associato di Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio, Università di Firenze FRANCESCO GRILLO - Palermo Neurologo, Dottorando di Ricerca Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.M.I.S.) Università di Palermo [ 4 ]

5 Relatori e moderatori DOMENICO INZITARI - Firenze Professore Ordinario di Neurologia Direttore Stroke Unit, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi EMANUELA LANDINI - La Spezia DSMeD, Azienda USL n. 5 Spezzino GAETANO LANZA - Castellanza (VA) Direttore U.O. Chirurgia Vascolare, Ospedale MultiMedica IRCCS Castellanza (VA) Segretario SICVE - Consiglio Direttivo ISO SIMONA LATTANZI - Ancona Medico Neurologo, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università Politecnica delle Marche NICOLA LIMBUCCI - Firenze Dirigente Medico SOD, Interventistica Neurovascolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi SVETLANA LORENZANO - Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, "Sapienza" Università di Roma GIANLUIGI MANCARDI - Genova Professore Ordinario di Neurologia, Direttore Dipartimento Neuroscienze, Università di Genova SALVATORE MANGIAFICO - Firenze Direttore U.O. Complessa di Interventistica Neurovascolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi CLAUDIA MARANDO - Città di Castello (PG) U.O. di Neurologia, Ospedale Città di Castello (PG), USL Umbria 1 DAVIDE MASSUCCO - Genova Neurologo, Assegnista di Ricerca presso l Università di Genova SARA MASTROCOLA - Città di Castello (PG) U.O. di Neurologia, Ospedale Città di Castello (PG), USL Umbria 1 TATIANA MAZZOLI - Branca-Gubbio (PG) Responsabile Centro Ictus, Ospedale di Branca-Gubbio (PG), USL Umbria 1 MAURIZIO MELIS - Cagliari Direttore SC Neurologia e Stroke Unit, AO Brotzu GIUSEPPE MICIELI - Pavia Direttore Dipartimento di Neurologia d'urgenza e Pronto Soccorso, IRCCS Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino ROSA MUSOLINO - Messina Professore Associato di Neurologia, Stroke Unit, Policlinico di Messina ANTONIA NUCERA - La Spezia, London Neurologa Stroke Unit Ospedale di La Spezia, Western Ontario University, London ON Ca BERARDINO ORLANDI - L'Aquila Dirigente Medico I livello, UOC Neurologia e Stroke Unit - P.O. Avezzano RAFFAELE ORNELLO - L'Aquila Medico specializzando in Neurologia, Università dell'aquila FRANCESCO ORZI - Roma Professore e Direttore di Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze, "Sapienza" Università di Roma CHIARA PADIGLIONI - Città di Castello (PG) U.O. Neurologia, Ospedale di Città di Castello (PG), USL Umbria 1 LEONARDO PANTONI - Firenze Professore associato di Neurologia, Università di Firenze STEFANO PAOLUCCI - Roma Direttore Unità Operativa Complessa, IRCCS Fondazione S. Lucia CHIARA PEDONE - Bologna U.O. Cardiologia, Ospedale Maggiore SIMONE PESCHILLO - Roma Neurochirurgia Endovascolare, Policlinico Umberto I, "Sapienza" Università di Roma FRANCESCA ROMANA PEZZELLA - Roma Specialista in Neurologia Stroke Unit A.O.S. Camillo Forlanini ALESSANDRO PEZZINI - Brescia Professore Associato di Neurologia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Clinica Neurologica, Università di Brescia [ 5 ]

6 Relatori e moderatori BENEDETTA PICCARDI - Firenze, Barcelona Neurologo, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) ALESSIO PIERONI - Roma Dipartimento d' Emergenza Stroke Unit, "Sapienza" Università di Roma GIUSEPPE PIGNATARO - Napoli Professore Associato in Farmacologia, Divisione di Farmacologia, Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche, Scuola di Medicina e Chirurgia, Università di Napoli Federico II" FRANCESCA PISTOIA - L'Aquila Ricercatore in Neuroriabilitazione, Università dell'aquila ANNA POGGESI - Firenze Ricercatore Universitario (RTD b), Dipartimento NEUROFARBA, Università di Firenze, SOD Stroke Unit, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi CECILIA POLITI - Isernia Direttore U.O.C. Medicina Interna, P.O. Isernia, Responsabile Area "Medicina di Genere", FADOI CARLO PRATESI - Firenze Direttore Chirurgia Vascolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi LEANDRO PROVINCIALI - Ancona Professore Ordinario - Direttore Clinica Neurologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ancona, Università Politecnica delle Marche VALENTINA PUGLISI - Cefalù (PA) Dirigente Medico, U.O. Neurologia, Fondazione Istituto G. Giglio NICOLETTA REALE - Roma Presidente A.L.I.Ce. Italia Onlus ELVIRA RESCINITI - Bologna U.O. Cardiologia Ospedale Maggiore STEFANO RICCI - Città di Castello e Branca (PG) Direttore UO Neurologia, USL Umbria1, Ospedali di Città di Castello e Branca (PG) ALESSANDRO ROCCO - Roma Medico in Formazione Specialistica, Neurologia del Policlinico di Tor Vergata MARIA PIA RUGGIERI - Roma Direttore UOC PS-Breve Osservazione, AO San Giovanni Addolorata CARLO RUOTOLO - Napoli Direttore UOSC Chirurgia Vascolare presso A.O.R.N. "Antonio Cardarelli" MARIANGELA RUSSO - Biella Infermiere Coordinatore, ASL BI, Ospedale degli Infermi SIMONA SACCO - L'Aquila Professore Associato Neurologia Università dell'aquila PAOLA SANTALUCIA - Milano Ricercatore, Direzione Scientifica U.O. Medicina d Urgenza, Fondazione IRCCS, Ospedale Maggiore Policlinico IRMA SCARAFINO - Bari Medico di Medicina Generale, Segretario Nazionale SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie CARLO SERRATI - Genova Dipartimento di Neuroscienze, Neurologia e Stroke Unit IRCCS Ospedale San Martino IST MARIA SESSA - Cremona Direttore Struttura Complessa di Neurologia, ASST Cremona CARLO SETACCI - Siena Direttore S.C. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese GEROLAMO SIBILIO - Napoli Direttore U.O.C. UTIC-Cardiologia P.O.S. Maria delle Grazie Pozzuoli ASL Napoli 2 Nord MAURO SILVESTRINI - Ancona Professore Ordinario di Neurologia, Clinica Neurologica/Stroke Unit, Università Politecnica delle Marche NICOLA SMANIA - Verona Direttore U.O.C. Neuroriabilitazione, A.O.U.I. Verona, Vicepresidente A.L.I.Ce [ 6 ]

7 Relatori e moderatori ANDREA STELLA - Bologna Professore Ordinario di Chirurgia Vascolare, Università di Bologna ROBERTO STERZI - Milano Neurologo, Ospedale Niguarda Ca' Granda MICHELE STORNELLO - Siracusa DIRETTORE U.O.C. Medicina Interna e Stroke Unit L. Scapellato Ospedale Umberto I, A.S.P. Siracusa STEFANO STRANO - Roma Professore Aggregato Dipartimento Cuore Grossi Vasi, Policlinico Umberto I, "Sapienza" Università di Roma GIOACCHINO TEDESCHI - Napoli Direttore I Clinica Neurologica e Neurofisiopatologia, Azienda Ospedaliera Universitaria, Professore Ordinario Università della Campania "Luigi Vanvitelli" CINDY TISEO - L'Aquila Dottoressa, Università dell'aquila DANILO TONI - Roma Professore Associato di Neurologia, Direttore Dipartimento d' Emergenza Stroke Unit, "Sapienza" Università di Roma MARIAROSARIA VALENTE - Udine Professore Aggregato S.O.C. Clinica Neurologica e Neuroriabilitazione, Università di Udine GIUSEPPINA VASSALLO - Napoli Neurologia, Ospedale Loreto Mare FEDERICA VIARO - Padova Neurologo UOSD - Stroke Unit, Clinica Neurologica, Azienda Ospedaliera di Padova LUISA VINCIGUERRA - Siracusa Dirigente Medico Neurologo, Azienda Ospedaliera Provinciale di Siracusa AUGUSTO ZANINELLI - Firenze Professore a contratto in Medicina Generale, Università di Firenze ANDREA ZINI - Modena Responsabile Stroke Unit, Dipartimento di Neuroscienze, Nuovo Ospedale Civile "S.Agostino-Estense, Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena [ 7 ]

8 Mercoledì 01 marzo PROGRAMMA MINIMASTER Ore MINIMASTER N. 1 NEUROIMAGING DELL ICTUS ACUTO Ore MINIMASTER N. 2 NEUROINTERVENTISTICA VASCOLARE SESSIONI IN PARALLELO Moderatori: S. Bastianello, S. Cirillo Linee guida nell ictus acuto F. Causin Ruolo della Risonanza magnetica F. Federico Ruolo della Tomografia computerizzata E. Fainardi Circoli collaterali predittivi E. Ciceri Riperfusione endovascolare S. Bracco Test di verifica ECM Moderatori: S. Mangiafico, D. Toni Le indicazioni al trattamento endovascolare A. Zini La valutazione angiografica pre intervento: occlusione vascolare e circolo collaterale A. Consoli La tecnica endovascolare: tromboaspirazione o trombectomia? N. Limbucci La formazione dell'interventista neurovascolare: professionista ibrido o full-time? S. Peschillo Test di verifica ECM [ 8 ]

9 Mercoledì 01 marzo PROGRAMMA MINIMASTER Ore MINIMASTER N. 3 ICTUS DA CAUSE RARE Moderatori: A. Carolei, M. Silvestrini Ictus in gravidanza S. Sacco Ipercoagulabilità ed ictus M. Diomedi Ictus e vasculiti P. Bovi Ictus cardioembolico oltre la fibrillazione atriale E. Resciniti Genetica ed ictus L. Pantoni Il contributo delle neuroimmagini nella definizione delle cause rare di ictus S. Bastianello Test di verifica ECM Ore MINIMASTER N. 4 CORSO TUTORIAL DI NEUROSONOLOGIA Moderatori: C. Baracchini, M. Del Sette Stenosi carotidea: ultrasuoni e 18F-FDG PET a confronto A. Chiti Stenosi dell arteria vertebrale: stima del rischio S. Ricci Il ruolo degli ultrasuoni nelle arteriti D. Massucco Sicurezza e tollerabilità degli eco-amplificatori nello stroke ischemico acuto F. Viaro L uso del TCCD nella selezione del paziente da avviare alla trombectomia M. Diomedi Test di verifica ECM SESSIONI IN PARALLELO [ 9 ]

10 [ 10 ]

11 Programma Scientifico ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION HOTEL ROYAL CONTINENTAL NAPOLI [ 11 ]

12 Mercoledì 01 marzo AUDITORIUM Auditorium CTO - Centro Traumatologico Ortopedico ORE CLINICAL CHALLENGES BEYOND THE EVIDENCE: WHEN THE CHOICES MAKE THE DIFFERENCE Moderatori: A. Carolei, D. Toni ORE Inaugurazione di STROKE2017 A. Carolei ORE INSTITUTIONAL APPOINTMENT L OSSERVATORIO NAZIONALE PER L ICTUS CEREBRALE Moderatori: C. Caltagirone, A. Carolei Il rapporto dell Osservatorio G.L. Gigli ORE OPENING LECTURE LINEE GUIDA ISO-SPREAD 8 a EDIZIONE Moderatori: A. Carolei, G. Tedeschi Le novità dell 8 a Edizione G.F. Gensini ORE MAIN SESSION #1 FASE ACUTA DELL ICTUS CEREBRALE: NON SOLO CLINICA Moderatori: D. Consoli, R. Musolino Rete ictus: stato dell arte D. Toni Dosaggio della trombolisi S. Cenciarelli L ictus nell agenda politica italiana L. Provinciali Ipotermia e ictus acuto F. Orzi ORE UPDATE LECTURE #1 TERAPIE NEL POST ICTUS Moderatore: L. Pantoni L impiego della tossina botulinica nell ictus cerebrale S. Paolucci ORE UPDATE LECTURE #2 Moderatore: A. Zaninelli L ASPIRINA NELLE LINEE GUIDA Aspirina: ancora nuovi obiettivi dopo 120 anni? S. Ricci [ 12 ]

13 Mercoledì 01 marzo ORE SPAZIO RIABILITAZIONE LA DISFAGIA POST-ICTUS: UN ARGOMENTO DI NICCHIA OD UN PROBLEMA SOTTOVALUTATO? Moderatori: F. Corea, L. Provinciali Le criticità della disfagia post-ictus in fase acuta: scarsa conoscenza o cattiva gestione? M. Coccia L impatto della disfagia post-ictus sulla prognosi funzionale e la disabilità residua S. Paolucci Modelli di gestione della disfagia post-ictus N. Smania ORE UPTODATE SEMINAR LA DIFFERENZA DELLA SALUTE DELLA DIFFERENZA Moderatori: F.R. Pezzella, P. Santalucia Women s health and well-being in Europe C. Politi Le differenze di genere nell emergenza-urgenza cardiovascolare: il contributo delle società scientifiche M.P. Ruggeri Modelli organizzativi regionali M.V. Calloni ORE A.L.I.Ce. CORNER Moderatori: D. Inzitari, F.R. Pezzella Le iniziative di sensibilizzazione dell ictus cerebrale in Italia N. Reale STROKE 2017 [ 13 ]

14 Giovedì 02 marzo ORE COCHRANE CORNER #1 REVISIONI SISTEMATICHE Moderatori: G. Mancardi, S. Ricci Revisione sistematica Cochrane sulla tempistica di intervento di endoarteriectomia carotidea in pazienti sintomatici G. Lanza Logopedia per il trattamento della afasia dopo l ictus C. Padiglioni ORE MAIN SESSION #2 IL RUOLO DELLA RICERCA DI BASE Moderatori: C. Ferrarese, F. Orzi Target infiammatori nell'ictus ischemico M. G. De Simoni Modulazione terapeutica dei collaterali nell'ictus ischemico acuto: evidenze dalla ricerca traslazionale S. Beretta Modulazione terapeutica dei collaterali nell'ictus ischemico acuto: il punto di vista del neurointerventista A. Consoli Condizionamento ischemico remoto nell'ictus ischemico acuto: ricerca di base e clinica G. Pignataro [ 14 ] ORE ORAL COMMUNICATIONS LA PALESTRA DEI GIOVANI Moderatori: A. Carolei, S. Ricci Introduzione A. Carolei Il PFO va chiuso dopo un ictus ischemico? NO L. Vinciguerra Il PFO va chiuso dopo un ictus ischemico? SI A. Rocco La stenosi carotidea asintomatica va operata? NO C. Tiseo La stenosi carotidea asintomatica va operata? SI C. Marando I pazienti con ictus vanno tutti ricoverati in stroke-unit? NO M. Garnero I pazienti con ictus vanno tutti ricoverati in stroke-unit? SI R. Ornello Dopo TIA o minor stroke va sempre usata la doppia antiaggregazione? NO D. Massucco Dopo TIA o minor stroke va sempre usata la doppia antiaggregazione? SI S. Lattanzi Dopo un emorragia cerebrale può essere ripresa la TAO? NO V. Puglisi Dopo un emorragia cerebrale può essere ripresa la TAO? SI F. Grillo Conclusioni

15 Giovedì 02 marzo ORE PAUSA ORE LETTURA Moderatore: P. Cerrato Rivaroxaban: dalle evidenze di oggi alle prospettive future con NAVIGATE ESUS D. Toni ORE CAROTID APPOINTMENT LA CHIRURGIA, LE RETI, I PAZIENTI Moderatori: G. Lanza, C. Ruotolo La chirurgia della carotide in Italia. Risultati e prospettive A. Stella La Rete Italiana delle Stroke Unit e delle Chirurgie Vascolari G. Lanza Precision Medicine e endoarteriectomia C. Pratesi Precision Medicine e stenting C. Setacci ORE MAIN SESSION #3 CUORE E CERVELLO Moderatori: V. Caso, S. Strano Arresto cardiaco extraospedaliero: come proteggere cuore e cervello F. Pistoia Endocardite infettiva e rischio di ictus C. Pedone PFO e ictus P. Caso Chiusura dell auricola nella FA G. Di Pasquale ORE CLINICAL OPPORTUNITY Moderatori: A. Carolei, A. Zaninelli Opportunità e prospettive cliniche di impiego per idarucizumab D. Toni Apixaban: evidenze dal mondo reale e prospettive future G. Sibilio ORE PAUSA ORE PAUSA [ 15 ]

16 Giovedì 02 marzo ORE LAST MINUTE UPDATE BIOMARCATORI AVANZATI IN PATOLOGIA CEREBROVASCOLARE ACUTA E NON SOLO Moderatori: A.M. Gori, D. Inzitari Asse cuore-cervello: il peptide natriuretico atriale nell ictus cardioembolico B. Piccardi Permeabilità di barriera nell ictus acuto: biomarkers circolanti e neuroimaging (TC, RM) S. Lorenzano Delirium nell ictus acuto C. Serrati ORE DATABASE AND REGISTRIES I REGISTRI SITS E ENDOVASCOLARE Moderatore: E. Agostoni Lo stato attuale dei registri SITS e Endovascolare D. Toni ORE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI ORE TOP STORIES GIOVANI VS ANZIANI Moderatori: M. Carletti, G. Micieli Ictus nel giovane A. Pezzini Una causa di ictus nel giovane: la malattia di Fabry A. Bersano Una causa di ictus da malattia dei piccoli vasi nell'anziano: l'angiopatia amiloide" A. Poggesi ORE POINT OF CARE STROKE UNITS Moderatore: P. Bovi Stroke Unit di I e II livello: tra desideri e realtà B. Orlandi [ 16 ] STROKE 2017

17 Venerdì 03 marzo ORE COCHRANE CORNER #2 REVISIONI SISTEMATICHE Moderatori: F.A. De Falco, M. Sessa Revisione sistematica Cochrane sull'uso degli agonisti ppar gamma per la prevenzione secondaria dell'ictus ischemico A. Ciccone Il rischio di bias nelle revisioni Cochrane: definizione e valutazione T. Mazzoli ORE TOP SESSION IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE: DALL INGRESSO IN PRONTO SOCCORSO AL SUO PROGETTO DI CURA Moderatori: M. Cognari, E. Landini Presentazione della Sessione E. Gallo Trombolisi: la comparsa dell assistenza specialista neurologica di Stroke in Pronto Soccorso E. Cosenza Il percorso assistenziale in carico alla Stroke Unit e pianificazione assistenziale L. Angeramo, R. Bongiovanni Effetti di un incontro formativo sui caregiver nello stroke in fase acuta M. Gaio [ 17 ] Gestione delle complicanze della disfagia: implementazione di colloqui motivazionali per educare il caregiver M. Belardo, G. Vassallo Il primary nursing nella realtà neurologica M. Russo ORE MAIN SESSION #4 SPAZIO TIA Moderatori: A.Carolei, C. Gandolfo Epidemiologia degli attacchi ischemici transitori D. Degan Approccio clinico-diagnostico dell attacco ischemico transitorio C. Gandolfo Terapia medico-chirurgica dell attacco ischemico transitorio M. Melis ORE PAUSA

18 Venerdì 03 marzo ORE MAIN SESSION #5 I VECCHI E NUOVI FATTORI DI RISCHIO Moderatori: M. Stornello, A. Zaninelli La variabilità della pressione arteriosa M. Stornello Il diabete A. Fontanella Lpa piccolo e rischio cardiocerebrovascolare M. Averna L iperuricemia G.B. Desideri ORE POSTER SESSION Moderatori: A. Bersano, M. Carletti, S. Cenciarelli, M. Diomedi, S. Lorenzano, A. Nucera ORE PAUSA ORE TRIALS UPDATE STUDI CLINICI IN CORSO IN ITALIA Moderatori: S. Ricci, R. Sterzi TICH 2 A. Ciccone PRECIOUS A. Ciccone ESUS NAVIGATE A. Pieroni ESUS RESPECT A. Pieroni GENOMA A. Bersano ENCHANTED S. Mastrocola SAFFO D. Toni ASTER I. Canavero RIBUST/RISKOMETER P. Santalucia ORE ADVANCED PRIMARY CARE IL PIANO NAZIONALE PER LA CRONICITÀ Moderatore: E. Contursi Come si inserisce la gestione del paziente post-ictus cerebrale nel piano nazionale per la cronicità I. Scarafino ORE Chiusura del Congresso e Compilazione Questionario ECM [ 18 ]

19 INFORMAZIONI GENERALI ASSEMBLEA ISO Assemblea Ordinaria dei Soci di The Italian Stroke Organization Giovedì 02 MARZO Sede del Congresso Hotel Royal Continental Via Partenope, 38/ Napoli Segreteria in sede congressuale La segreteria sarà aperta in concomitanza con i lavori scientifici QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA inclusa) MEDICO CHIRURGO SOCI * NON SOCI Entro ,00 318,00 Dopo ,00 353,00 Una giornata a scelta tra il 1, 2, 3 marzo 2017 senza ECM 81,00 ISCRIZIONE MINIMASTER L iscrizione ai Minimaster è inclusa nella quota di iscrizione al Congresso Stroke 2017 e la partecipazione è limitata all effettiva disponibilità dei posti in sala. Quota per la partecipazione a N.1 Minimaster (esclusa la partecipazione al Congresso) 81,00 BIOLOGO - INFERMIERE - FISIOTERAPISTA - LOGOPEDISTA SOCI * NON SOCI Quota unica 61,00 81,00 Esenti da quota Le categorie esenti da quota sono riportate sulla scheda di iscrizione I Soci devono essere in regola con la quota associativa E possibile scaricare la scheda di iscrizione collegandosi al sito congressi-stroke/stroke2017/iscrizione-stroke2017.html Per qualunque informazione relativa all iscrizione si prega di rivolgersi alla Segreteria Organizzativa * ISO, SIPIC, SICVE, FADOI, SNO, SIN, SINSEC, Associazione Italiana ICTUS, Associazione ALT, Associazione ALICE, SIF, AIFI, SIRN, SIFIR [ 19 ]

20 INFORMAZIONI GENERALI ESPOSIZIONE TECNICO-FARMACEUTICA Verrà allestita un esposizione Tecnico-Farmaceutica nell'area Segreteria POSTER SESSION È prevista il 3 marzo 2017 presso la sede del Congresso ECM Sono stati effettuati i seguenti accreditamenti: MINIMASTER Accreditamento previsto per la categoria Medico Chirurgo per le seguenti discipline: Anestesia e Rianimazione, Angiologia, Cardiologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Interna, Neurologia, Neurofisiopatologia, Psichiatria, Chirurgia Vascolare, Neurochirurgia, Neuroradiologia, Medicina Generale (Medici Di Famiglia), Radiodiagnostica, Radioterapia CONGRESSO STROKE 2017 Accreditamento previsto per la categoria Medico Chirurgo per le seguenti discipline: Anestesia e Rianimazione, Angiologia, Cardiologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Interna, Neurologia, Neurofisiopatologia, Psichiatria, Chirurgia Vascolare, Neurochirurgia, Neuroradiologia, Medicina Generale (Medici Di Famiglia), Radiodiagnostica, Radioterapia Accreditamento previsto per le seguenti professioni: Biologi, Infermieri, Fisioterapisti, Logopedisti, Tecnici di Neurofisiopatologia La Società Provider Euromediform S.r.l. sulla base della normativa vigente ha assegnato ad ogni Minimaster n. 1,5 crediti formativi La Società Provider Euromediform S.r.l. sulla base della normativa vigente ha assegnato a n. 11 crediti formativi (accreditamento unico per le tre giornate del Congresso) La procedura ECM prevede la partecipazione al 100% dei lavori, la verifica della presenza e la compilazione di un questionario di apprendimento e valutazione da consegnare alla Segreteria Organizzativa. Al termine dei lavori verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini della certificazione di presenza. L attestato ECM, con valenza legale per l attribuzione dei crediti assegnati, verrà inviato, agli aventi diritto, previo buon esito del questionario di apprendimento e in base all effettiva partecipazione alle sessioni scientifiche accreditate. [ 20 ]

21 CON IL SUPPORTO NON CONDIZIONANTE DI ABBOTT S.R.L ALLERGAN S.P.A. BAYER S.P.A. BOEHRINGER INGELHEIM ITALIA S.P.A. BRISTOL-MYERS SQUIBB S.R.L. CHIESI FARMACEUTICI S.P.A. FB HEALTH S.P.A. LABOREST ITALIA S.R.L. MÈDISIN S.R.L. MEDTRONIC S.P.A. EPITECH GROUP S.P.A. NESTLE ITALIANA S.P.A MEYTEC GMBH PIAM FARMACEUTICI S.P.A. PFIZER S.R.L. SEROM MEDICAL TECHONOLOGY S.R.L. SHIRE ITALIA S.P.A. STRYKER ITALIA S.P.A. [ 21 ]

22 NOTE [ 22 ]

23 [ 23 ]

24 PROMOSSO DA: ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

Provider id 286 STROKE Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.)

Provider id 286 STROKE Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) Provider id 286 STROKE 2017 4 Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) Mercoledì 1 marzo 2017 Ore 09.30-12.00 Minimaster n. 1 (sessione in parallelo) Neuroimaging

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION ADVANCED PROGRAM 01-03 MARZO 2017 STROKE 2017 4 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE HOTEL ROYAL CONTINENTAL - NAPOLI ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION [ 2 ] STROKE 2017 4 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION ADVANCED PROGRAM 24-26 FEBBRAIO 2016 STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE AUDITORIUM CTO CENTRO TRAUMATOLOGICO ORTOPEDICO - FIRENZE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2016 3 CONGRESSO

Dettagli

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course Pavia, 22 24 Settembre 2016 IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Via Mondino, 2 Pavia Consiglio

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION 24-26 FEBBRAIO 2016 STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE AUDITORIUM CTO CENTRO TRAUMATOLOGICO ORTOPEDICO - FIRENZE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL

Dettagli

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course Pavia, 22 24 Settembre 2016 IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Via Mondino, 2 Pavia Consiglio

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION 24-26 FEBBRAIO 2016 STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE AUDITORIUM CTO CENTRO TRAUMATOLOGICO ORTOPEDICO - FIRENZE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL

Dettagli

STROKE Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) MINIMASTER

STROKE Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) MINIMASTER STROKE 2015 2 Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) MINIMASTER Firenze, 18 febbraio 2015 N.I.C., Nuovo Ingresso Careggi, Padiglione 3 PROGRAMMA PRELIMINARE Mercoledì

Dettagli

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi STROKE 2013 conferenza nazionale

Dettagli

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI Il Congresso è rivolto a Medici, Specializzandi ed Infermieri che svolgono la propria attività nell ambito dell emergenza-urgenza. Gli argomenti trattati nel Congresso sono attuali e rappresentano un punto

Dettagli

19 corso di aggiornamento

19 corso di aggiornamento AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Toraco-Cardio-Vascolari Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 19 corso di aggiornamento in medicina vascolare Direttore: Prof. Giancarlo

Dettagli

23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Medicina Interna Vascolare d Urgenza - Stroke Unit 23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE Direttore: Giancarlo Agnelli Coordinatori: Cecilia Becattini Vincenzo

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel SEGRETERIA SCIENTIFICA U.O. Pneumologia Territoriale Tel. +39 0883 577812 Germana Caldarola, Vito Di Cosmo, Daniela Margiotta, Cosma Scivittaro, Michele Sforza SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.clabmeeting.it

Dettagli

Crediti ECM MEDICO CHIRURGO assegnati 14 crediti formativi. in fase di valutazione per INFERMIERE - FISIOTERAPISTA. Promosso da: Con l egida de:

Crediti ECM MEDICO CHIRURGO assegnati 14 crediti formativi. in fase di valutazione per INFERMIERE - FISIOTERAPISTA. Promosso da: Con l egida de: STROKE 2009 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE 12 13 Febbraio 2009 Firenze Fiera www.strokeforum.org/stroke2009 Crediti ECM MEDICO CHIRURGO assegnati 14 crediti formativi in fase di valutazione

Dettagli

20 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS

20 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS Azienda Ospedaliero - Universitaria di Perugia Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 20 CORSO DI AGGIORNAMENTO CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS Direttore: Prof.

Dettagli

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952) Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A. O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia, Ospedale

Dettagli

Ictus cerebrale: linee guida italiane di prevenzione e trattamento Raccomandazioni e Sintesi. Ictus cerebrale:

Ictus cerebrale: linee guida italiane di prevenzione e trattamento Raccomandazioni e Sintesi. Ictus cerebrale: A.N.: L.IT.COM.09.2016.1690 cod. art. 86145856 Ictus cerebrale: linee guida italiane di prevenzione e trattamento - VIII Edizione Ictus cerebrale: linee guida italiane di prevenzione e trattamento Raccomandazioni

Dettagli

[ Convegno] Horizon Scanning 2011 in Neurologia: nuovi bisogni, nuovi farmaci e nuove strategie assistenziali

[ Convegno] Horizon Scanning 2011 in Neurologia: nuovi bisogni, nuovi farmaci e nuove strategie assistenziali [ Convegno] Horizon Scanning 2011 in Neurologia: nuovi bisogni, nuovi farmaci e nuove strategie assistenziali Genova, 3-4 marzo 2011 Con il patrocinio di Società Italiana di Neurologia (SIN) 1 di 6 [ Presentazione

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino I Giornata 21/1/2017 Presentazione del corso Saluti delle Autorità L ictus ischemico: la

Dettagli

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O innova bility 2017 MILANO, 8-9 GIUGNO 2017 obiettivi Anche nella edizione 2017, il Convegno Innovability. Innovazione e sostenibilità con il paziente al centro affronta uno dei temi più rilevanti e cruciali

Dettagli

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 19 Settembre 2008 14.30 Registrazione dei partecipanti 15.15 Apertura del Congresso S. Minisola I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Moderatore: V. Patella 15.30 Osteoporosi: definizione

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il programma scientifico e tutte le informazioni relative al Congresso sono disponibili su Internet al seguente indirizzo: www.aimgroup.it/simgnapoli02 CREDITI FORMATIVI La Commissione

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con [Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE in congiunzione con Interdisciplinary Seminar in Nephrology and Organ Replacement XVIII EDIZIONE, 11-12 dicembre 2014 1 di 7 [ Programma

Dettagli

Giornate Mediche della Locride

Giornate Mediche della Locride REGIONE CALABRIA PROVINCIA DI REGGIO CAL. ORDINE DEI MEDICI PROVINCIA DI REGGIO CAL. A.S.P. REGGIO CAL. Giornate Mediche della Locride XXXII EDIZIONE SIDERNO 12 e 13 DICEMBRE 2014 Presidente A.M.L. TIZIANA

Dettagli

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Dipartimento di Area Medica Sezione Dipartimentale Piede Diabetico Responsabile: A. Piaggesi XVII Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini, Nicola B. Mercuri

Dettagli

PROGRAMMA LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON RETINOPATIA DIABETICA LE SFIDE IN REGIONE TOSCANA

PROGRAMMA LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON RETINOPATIA DIABETICA LE SFIDE IN REGIONE TOSCANA LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON RETINOPATIA DIABETICA LE SFIDE IN REGIONE TOSCANA Con la partecipazione di Stefania Saccardi Assessore al Diritto alla Salute, al Welfare e all Integrazione Socio-Sanitaria

Dettagli

STROKE XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

STROKE XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi STROKE 2013 conferenza nazionale

Dettagli

Siena Maggio 2017 Hotel NH Siena SIMPOSIO ASPAM AGGIORNAMENTO E NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PROGRAMMA

Siena Maggio 2017 Hotel NH Siena SIMPOSIO ASPAM AGGIORNAMENTO E NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PROGRAMMA Siena 27-28 Maggio 2017 Hotel NH Siena SIMPOSIO ASPAM AGGIORNAMENTO E NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PROGRAMMA RELATORI E MODERATORI Antonio Gerardo Andriulli (Firenze) Roberto Landi

Dettagli

Convegno Regionale SIN SINC Campania. Culture Hotel Villa Capodimonte Via Moiariello, 66

Convegno Regionale SIN SINC Campania. Culture Hotel Villa Capodimonte Via Moiariello, 66 Convegno Regionale SIN SINC Campania Culture Hotel Villa Capodimonte Via Moiariello, 66 Napoli, 1 giugno 2013 MODERATORI E RELATORI Alvino Bisecco Specialista Neurologo Seconda Università di Napoli, SUN

Dettagli

INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE VIII EDIZIONE

INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE VIII EDIZIONE INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE VIII EDIZIONE Michela Bonamini Presidente: Prof. Alberto Pierallini ISOLA DI PONZA 8-10 GIUGNO 2017 GRAND HOTEL SANTA DOMITILLA PROGRAMMA SCIENTIFICO GIOVEDÌ

Dettagli

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016 Progetto Educazionale Palermo 28-29 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Palermo nei giorni 28 e 29 ottobre

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca Convegno Nazionale Medicina di e target in oncologia, Milan Marriott Hotel, giovedì 12 maggio 2016, ore 8,30-18,20 Razionale scientifico Istituto È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 20 gennaio 2015 17 febbraio 2015 14 aprile 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Con il Patrocinio di: Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini,

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico Cagliari, 28-29 Settembre 2017 Aula R. Coroneo, Cittadella dei Musei Responsabile Scientifico: Prof.ssa Eleonora Cocco Con il Patrocinio di: Università

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

PROGRAMMA FLORENCE HEART

PROGRAMMA FLORENCE HEART PROGRAMMA Estensione della rete cardiologica, dal territorio all ospedale per intensità di cura. Modelli organizzativi a confronto Firenze 14-16 settembre Presidenti: M. Mariani (Pisa) G. F. Gensini (Firenze)

Dettagli

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013 UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA Cesena, 7 Giugno 2013 Ospedale M. Bufalini, Sala Convegni E. Suzzi Viale Ghirotti 286, Cesena (FC) 1 PROGRAMMA 08.30/08.45

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare COORDINATORI Stefano Ghio C. Dario Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO II CONGRESSO INTERREGIONALE EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO nuove prospettive terapeutiche e sociali in emofilia Reggio Calabria, 1-2 Ottobre 2016 PROGRAMMA CON IL PATROCINIO DI: Razionale La gestione della

Dettagli

adhoc Programma Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

adhoc Programma Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno Seminario Educazionale HCV adhoc advancing hepatitis C for the optimization of cure Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Chairs A. Craxi, C.F. Perno Programma s c i e n t i f i c o Faculty Alfredo

Dettagli

22 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

22 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA Azienda Ospedaliera di Perugia Dipartimento di Scienze Toraco-Cardio-Vascolari Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 22 CORSO

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

IN PNEUMOLOGIA. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio

IN PNEUMOLOGIA. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio U.O. Pneumologia Territoriale Dipartimento Radiologia DIAGNOSTICA DIAGNOSTICA PER PER IMMAGINI IMMAGINI IN PNEUMOLOGIA BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI 20-21 marzo 2015 PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace -

Dettagli

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti con il patrocinio di Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti Dalla sicurezza alle popolazioni speciali. Careful Aiming, progetto grafico di Biagio Cotugno Copyright 2015 by Farfalle

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

Progressi in risonanza magnetica

Progressi in risonanza magnetica Sezione di Neuroradiologia Sezione Puglia Progressi in risonanza magnetica Recenti innovazioni tecnologiche Alto campo e imaging avanzato in Neuroradiologia Presidente Tommaso Scarabino Trani, 13-14 settembre

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

BORSE DI STUDIO 2001/2002

BORSE DI STUDIO 2001/2002 BORSE DI STUDIO Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 1 0 0 0 2 Bari 3 0 0 0 3 Brescia 1 0 0 0 4 Cagliari 1 0 0 0 5 Catania 1 0 0 0 6 Chieti 1 0 0 0 7 Firenze 3 0 0 0 8 Genova 2 0 0 0 9 L'Aquila

Dettagli

24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA 24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE Direttore: Giancarlo Agnelli Coordinatori: Cecilia Becattini Francesco Guercini Maurizio Paciaroni Maria Cristina Vedovati

Dettagli

MILANOECOCARDIOGRAFIA

MILANOECOCARDIOGRAFIA MILANOECOCARDIOGRAFIA Giovedi 3 - Sabato 5 Marzo 2016 Ospedale San Raffaele Milano RAZIONALE SCIENTIFICO Il progetto è un convegno/corso che affronta argomenti focali in cardiologia e consente il perfezionamento

Dettagli

Congresso Meridionale di Neurologia. l importanza di fare rete. Hotel Europa Rende -CS. Giovedì 16 Novembre 2017

Congresso Meridionale di Neurologia. l importanza di fare rete. Hotel Europa Rende -CS. Giovedì 16 Novembre 2017 Congresso Meridionale di Neurologia l importanza di fare rete Hotel Europa Rende -CS Giovedì 16 Novembre 2017 La malattia di Parkinson certezze e speranze 8.30 Registrazione dei partecipanti 8.45 Presentazione

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE 0 1 Pavia 6 novembre ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: Con patrocinio SiMEU FondazionE i.r.c.c.s. policlinico S. MattEo di pavia SoCiEtà italiana MEdiCina EMErgEnza UrgEnza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dettagli

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno Seminario Educazionale HCV adhoc advancing hepatitis C for the optimization of cure Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Chairs A. Craxi, C.F. Perno Programma s c i e n t i f i c o Faculty Alessio

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA alma mater studiorum università di bologna UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA Convento San Domenico Sala

Dettagli

XI Corso Residenziale

XI Corso Residenziale Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Centro di Riferimento Regionale per il Diabete nell'adulto Direttore: Prof. Stefano Del Prato XI Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

la Cura dell ictus acuto: Modelli organizzativi a ConFronto 6 e 7 Marzo 2014

la Cura dell ictus acuto: Modelli organizzativi a ConFronto 6 e 7 Marzo 2014 la Cura dell ictus acuto: Modelli organizzativi a ConFronto 6 e 7 Marzo 2014 auditorium G. Testori, Palazzo Lombardia - piazza Città di Lombardia 1, milano PRESENTAZIONE L obiettivo principale dell assistenza

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Fisica e statistica Fisiologia Clinica medica Clinica chirurgica Emergenze medico-chirurgiche Farmacologia

Fisica e statistica Fisiologia Clinica medica Clinica chirurgica Emergenze medico-chirurgiche Farmacologia ANESTESIA E RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA Prof. Maurizio Chiaranda (maurizio.chiaranda@uninsubria.it) Sotto-area Servizi Clinici Diagnostici e Terapeutici Classe dei Servizi Clinici Specialistici Contratti

Dettagli

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM S.S. Formazione del personale: Dott.ssa M.T. Aletti Responsabile Scientifico: Dott. E. Duratorre Venerdì 10 ottobre 2014, Sabato 11 ottobre 2014 Centro Congressi Villa Cagnola Gazzada Schianno (VA) Accreditamento

Dettagli

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione [ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione Ferrara, 31 gennaio- 1 febbraio 2013 [ Programma preliminare] Giovedì,

Dettagli

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio 2014 Con il patrocinio di: 08.15 Registrazione partecipanti e Consegna Questionario ECM 08.45 Presentazione

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 3 0 0 Modena 0 0 Parma 0 1 2 Bari 2 0 0 Foggia 0 1 3 Cagliari 1 0 0 4 Firenze 3 0 0 Pisa 0 0 Siena 0 0 5 Genova 2 0 0 Torino 0 1 6 L'Aquila 2 0 0 Chieti 0 0

Dettagli

IMAGE SAFELY. Con il patrocinio del Ministero della Salute

IMAGE SAFELY. Con il patrocinio del Ministero della Salute IMAGE SAFELY Direttiva Euratom 59/2013: Consapevolezza e gestione della dose in Tomografia Computerizzata (TC) Con il patrocinio del Ministero della Salute Roma, 27 Ottobre 2017 Auditorium Ministero della

Dettagli

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche Responsabili Scientifici: 9 novembre 2012 Auditorium Ospedale San Carlo Via San Potito Petrone Potenza Picerno Antonio Patologia Clinica Ospedale

Dettagli

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA 14-17 MAGGIO 2015 Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri PAST PRESIDENT

Dettagli

LABORATORIO DI ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA INTERVENIAMO INSIEME: SPALLA E ANCA EDIZIONE N.3. BARI sede da definire 27/28 APRILE 2017

LABORATORIO DI ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA INTERVENIAMO INSIEME: SPALLA E ANCA EDIZIONE N.3. BARI sede da definire 27/28 APRILE 2017 LABORATORIO DI ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA INTERVENIAMO INSIEME: SPALLA E ANCA EDIZIONE N.3 PROGRAMMA BARI sede da definire 27/28 APRILE 2017 Giovedì 27 Aprile 2017 14.00 Registrazione 14.30

Dettagli

Progressi terapeutici ed accesso all assistenza sanitaria nella sclerosi multipla in Italia

Progressi terapeutici ed accesso all assistenza sanitaria nella sclerosi multipla in Italia Progressi terapeutici ed accesso all assistenza sanitaria nella sclerosi multipla in Italia Con il contributo incondizionato di Con il patrocinio di 9 Maggio 2016 ore 14.00-19.30 BIBLIOTECA DEL SENATO

Dettagli

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia La figura del medico e dell infermiere dell urgenza deve essere per i pazienti la garanzia di un adeguato percorso diagnostico-terapeutico

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Piemonte e Val d Aosta DALLA PATOLOGIA CRONICA ALL OBIETTIVO TERAPEUTICO: L IMPIEGO MULTI SPECIALISTICO DELLA TOSSINA BOTULINICA E LA SUA GESTIONE

Dettagli

ATENEI. f.to IL MINISTRO Letizia Moratti

ATENEI. f.to IL MINISTRO Letizia Moratti Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica

Dettagli

GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Luigi Di Bisceglie

GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Luigi Di Bisceglie GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, 15-16 aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Venerdì 15 aprile 2016 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Apertura dei

Dettagli

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: Programma avanzato

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: Programma avanzato ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio 2014 Programma avanzato Con il patrocinio di: 08.15 Registrazione partecipanti e Consegna Questionario ECM 08.45

Dettagli

Farmaco Studio Placebo Promotore

Farmaco Studio Placebo Promotore Farmaco Studio Placebo Promotore Fase clinica Centri partecipanti SEMAGACESTAT (LY450139): è un inibitore della gamma-secretasi. GANTENERUMAB (RO4909832): è un anticorpo antibeta-amiloide. Sicurezza, Efficacia,

Dettagli

INFERMIERISTICA PEDIATRICA. Non comunitari non ricompresi nella legge 30 luglio 2002 n. 189, art. 26.

INFERMIERISTICA PEDIATRICA. Non comunitari non ricompresi nella legge 30 luglio 2002 n. 189, art. 26. Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica

Dettagli

Giornate di ChirurgiaVascolare

Giornate di ChirurgiaVascolare Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Giornate di ChirurgiaVascolare 2002 dell Insubria La Rivascolarizzazione Carotidea

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, Atahotel Executive 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A.O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia,

Dettagli

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia, 1-2 dicembre 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 1 dicembre 10.00 Registrazione partecipanti 10.30 Introduzione ai lavori SESSIONE I: Le Malattie

Dettagli

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI CONVEGNO EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI Cremona, venerdì 6 marzo 2009 Azienda Istituti Ospitalieri - Aula Magna PROGRAMMA ACCREDITAMENTO E.C.M. Dal 2004, L UO Laboratorio Analisi- Centro

Dettagli