Provider id 286 STROKE Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provider id 286 STROKE Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.)"

Transcript

1 Provider id 286 STROKE Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) Mercoledì 1 marzo 2017 Ore Minimaster n. 1 (sessione in parallelo) Neuroimaging dell ictus acuto Moderatori: S. Cirillo S. Bastianello - Linee guida nell ictus acuto (P. Pantano) - Ruolo della Risonanza magnetica (F. Federico) - Ruolo della Tomografia computerizzata (E. Fainardi) - Circoli collaterali predittivi (E.F. Ciceri) - Riperfusione endovascolare (S. Bracco) - Discussione sulle tematiche trattate Napoli, 1 3 marzo 2017 Hotel Royal Continental PROGRAMMA SCIENTIFICO Ore Minimaster n. 2 (sessione in parallelo) Neurointerventistica vascolare Moderatori: S. Mangiafico, D. Toni Le indicazioni al trattamento endovascolare (A. Zini) La valutazione angiografica pre intervento: occlusione vascolare e circolo collaterale (A. Consoli) La tecnica endovascolare: tromboaspirazione o trombectomia? (N. Limbucci) La formazione dell'interventista neurovascolare: professionista ibrido o full- time? (S. Peschillo) Ore Minimaster n. 3 (sessione in parallelo) Ictus da cause rare Moderatori: A. Carolei, M. Silvestrini Icuts in gravidanza (S. Sacco) Ipercoagulabilità ed ictus (M. Diomedi) Ictus e vasculiti (P. Bovi) Ictus cardioembolico oltre la fibrillazione atriale (E. Resciniti) Genetica ed ictus (L. Pantoni) Il contributo delle neuroimmagini nella definizione delle cause rare di ictus (S. Bastianello) Discussione sulle tematiche trattate

2 Ore Minimaster n. 4 (sessione in parallelo) Corso Tutorial di Neurosonologia con certificazione finale ISO-SINSEC ai primi 10 iscritti Moderatori: C. Baracchini, M. Del Sette Stenosi carotidea: ultrasuoni e 18F-FDG PET a confronto (A. Chiti) Stenosi dell arteria vertebrale: stima del rischio (S. Ricci) Il ruolo degli ultrasuoni nelle arteriti (C. Finocchi) Sicurezza e tollerabilità degli eco-amplificatori nello stroke ischemico acuto (F. Viaro) L uso del TCCD nella selezione del paziente da avviare alla trombectomia (M. Diomedi) Ore Compilazione Questionario ECM e Scheda Valutazione Evento Ore Moderatori: A. Carolei, D. Toni Clinical Challenges beyond the evidence: when the choices make the difference Open Discussion Ore Inaugurazione di STROKE2017 Antonio Carolei Ore Opening Lecture Linee guida ISO-SPREAD 8.a Edizione Moderatori: A Carolei, G. Tedeschi : le novità dell 8.a Edizione (G.F.Gensini) Ore Main session n. 1 Fase acuta dell ictus cerebrale: non solo clinica : rete ictus: stato dell arte (D. Toni) : dosaggio della trombolisi (S. Ricci) : l ictus nell agenda politica italiana (L. Provinciali) : ipotermia e ictus acuto (F. Orzi) : discussione sui temi trattati Ore The challenge Integrazione tra rete STEMI e rete STROKE per la riperfusione meccanica in fase acuta : STEMI and STROKE networks which one relationship? (P. Widimsky) : i rapporti fra ESO ed ESC (V. Caso) : discussione sui temi trattati Ore Update Lecture #1 Terapie nel post ictus : l impiego della tossina botulinica nell ictus cerebrale (S. Paolucci) Ore Update Lecture #2 L Aspirina nelle line guida Moderatore: A. Zaninelli : Aspirina: ancora nuovi obiettivi dopo 120 anni? (S. Ricci)

3 Ore Spazio Riabilitazione La disfagia post-ictus: un argomento di nicchia od un problema sottovalutato? Moderatori: L. Provinciali, M. Zampolini : Le criticità della disfagia post-ictus in fase acuta: scarsa conoscenza o cattiva gestione? (M. Coccia) : L impatto della disfagia post-ictus sulla prognosi funzionale e la disabilità residua (S. Paolucci) : Modelli di gestione della disfagia post-ictus (N. Smania) : Discussione sulle tematiche trattate Ore Uptodate seminar n. 2 La differenza della salute della differenza Moderatori: F. R. Pezzella, P. Santalucia : Women s health and well-being in Europe (I. Yordi Aguirre) : Le differenze di genere nell emergenza-urgenza cardiovascolare: il contributo delle società scientifiche (M. P. Ruggieri) : Modelli organizzativi regionali (M. V. Calloni) : discussione sulle tematiche trattate Ore ALICe corner Moderatore: D. Inzitari : Le iniziative di sensibilizzazione dell ictus cerebrale in Italia (F.R. Pezzella) Giovedì 2 marzo 2017 Ore Cochrane Corner #1 Revisioni sistematiche : Revisione sistematica Cochrane sulla tempistica di intervento di endoarteriectomia carotidea in pazienti sintomatici (G. Lanza) : logopedia per il trattamento della afasia dopo l ictus (C. Padiglioni) Ore Main Session # 2 Il ruolo della ricerca di base Moderatori: C. Ferrarese, F. Orzi 09: : Target infiammatori nell'ictus ischemico (M.G. De Simoni) : Modulazione terapeutica dei collaterali nell'ictus ischemico acuto: evidenze dalla ricerca traslazionale (S. Beretta) : Modulazione terapeutica dei collaterali nell'ictus ischemico acuto: il punto di vista del neurointerventista (A. Consoli) : Condizionamento ischemico remoto nell'ictus ischemico acuto: ricerca di base e clinica (G. Pignataro) : discussione sulle tematiche trattate Ore Oral communications La palestra dei giovani 10:30-10:35 Introduzione (A. Carolei) 10:35-10:40 Il PFO va chiuso dopo un ictus ischemico? NO (L. Vinciguerra) 10:40-10:45 Il PFO va chiuso dopo un ictus ischemico? SI (A. Rocco) 10:45-10:50 La stenosi carotidea asintomatica va operata? NO (C. Tiseo) 10:50-10:55 La stenosi carotidea asintomatica va operata? SI (C. Marando) 10:55-11:00 I pazienti con ictus vanno tutti ricoverati in stroke-unit? NO (D. Sassos) 11:00-11:05 I pazienti con ictus vanno tutti ricoverati in stroke-unit? SI (R. Ornello) 11:05-11:10 Dopo TIA o minor stroke va sempre usata la doppia antiaggregazione? NO (D. Massucco) 11:10-11:15 Dopo TIA o minor stroke va sempre usata la doppia antiaggregazione? SI (S. Lattanzi) 11:15-11:20 Dopo un emorragia cerebrale può essere ripresa la TAO? NO (V. Puglisi) 11:20-11:25 Dopo un emorragia cerebrale può essere ripresa la TAO? SI (F. Grillo) 11:25-11:30 Conclusioni (A. Carolei) Ore : coffee break

4 Ore Lettura : Rivaroxaban: dalle evidenze di oggi alle prospettive future con NAVIGATE e ESUS (D. Toni) : discussione sulla tematica trattata Ore Carotid appointment La chirurgia, le reti, i pazienti Moderatori: G. Lanza, C. Ruotolo La chirurgia della carotide in Italia. Risultati e prospettive (A. Stella) La Rete Italiana delle Stroke Unit e delle Chirurgie Vascolari (G. Lanza) Precision Medicine e endoarteriectomia (C. Pratesi) 12: Precision Medicine e stenting (C. Setacci) Discussione sulle tematiche trattate Ore Pausa Ore Main session n. 3 Cuore e cervello : arresto cardiaco extraospedaliero: come proteggere cuore e cervello (T. Pellis) :40: endocardite infettiva e rischio di ictus (C. Pedone) 14:40-15:00: PFO e ictus (P. Caso) 15:00-15:20: chiusura dell auricola nella FA (G. Di Pasquale) 15:20-15:30: discussione sulle tematiche trattate Ore Clinical Opportunity Moderatori: A. Carolei, A. Zaninelli : Opportunità e prospettive cliniche di impiego per idarucizumab come reversal agent specifico di Dabigatran (D.Toni) : apixaban: evidenze dal mondo reale e prospettive future (C. Borghi) Ore : coffee break Ore Last Minute Update Biomarcatori avanzati in patologia cerebrovascolare acuta e non solo Moderatori: D. Inzitari, A.M. Gori : Asse cuore-cervello: il peptide natriuretico atriale nell ictus cardioembolico (B. Piccardi) : Permeabilità di barriera nell ictus acuto: biomarkers circolanti e neuroimaging (TC, RM) (S. Lorenzano) : Delirium nell ictus acuto (C. Serrati) Ore Top Stories Giovani vs anziani : ictus nel giovane (A. Pezzini) : Una causa di ictus nel giovane: la malattia di Fabry (A. Bersano) : Una causa di ictus da malattia dei piccoli vasi nell'anziano: l'angiopatia amiloide" (A. Poggesi) Ore Point of Care Stroke Units Moderatore: P. Bovi : Stroke Unit di I e II livello: tra desideri e realtà (B. Orlandi) Ore Database and registries I registri SITS e Endovascolare : lo stato attuale dei registri SITS e Endovascolare (D. Toni) : discussione sui temi trattati

5 Venerdì 3 marzo 2017 Ore Cochrane Corner #2 Revisioni sistematiche : Revisione sistematica Cochrane sull' uso degli agonisti PPAR-gamma per la prevenzione secondaria dell'ictus ischemico (A. Ciccone) : Il rischio di bias nelle revisioni Cochrane: definizione e valutazione (T. Mazzoli) Ore Top session Il percorso del paziente ictato: dall ingresso in Pronto Soccorso al suo progetto di cura Moderatori: E. Landini, M. Cognari Presentazione della sessione (E. Gallo) - Trombolisi: la comparsa dell assistenza specialista neurologica di Stroke in Pronto Soccorso (E. Cosenza) - il percorso assistenziale in carico alla Stroke Unit e pianificazione assistenziale (L. Angeramo, R. Bongioanni) - effetti di un incontro formativo sui caregiver nello stroke in fase acuta (M. Gaio) - gestione delle complicanze della disfagia: implementazione di colloqui motivazionali per educare il care giver (M. Belardo, G. Vassallo) - Il primary nursing nella realtà neurologica (M. Russo) Ore Main session n. 4 Spazio TIA Moderatori: A. Carolei e C. Gandolfo : Epidemiologia degli attacchi ischemici transitori (D. Degan) : Approccio clinico-diagnostico dell attacco ischemico transitorio (C. Gandolfo) : Terapia medico-chirurgica dell attacco ischemico transitorio (M. Melis) : discussione sulle tematiche trattate Ore Main session n. 5 I vecchi e nuovi fattori di rischio Moderatori: M. Stornello, A. Zaninelli : la variabilità della pressione arteriosa (M. Stornello) : il diabete (A. Fontanella) : Coffee break : LPA piccolo e rischio cardiocerebrovascolare (M. Averna) : l iperuricemia (G. Desideri) : discussione sulle tematiche trattate Ore Spazio POSTER Sospensione dei lavori in aula per la visita alla sessione poster Poster session Moderatori: S. Cenciarelli, M. Carletti, M. R. Valente, S. Lorenzano, A. Nucera, M. Diomedi, A. Bersano Ore Pausa Ore Trials update Studi clinici in corso in Italia Moderatori: S. Ricci, R. Sterzi :TICH 2 (A. Ciccone) : PRECIOUS (A. Ciccone) : ESUS NAVIGATE (M.T. Di Mascio) : ESUS RESPECT (M.T. Di Mascio) : GENOMA (A. Bersano) : ENCHANTED (S. Mastrocola) : SAFFO (D. Toni) : ASTER (I. Canavero) : RIBUST/RISKOMETER (P. Santalucia)

6 Ore Advance Primary Care Il piano nazionale per la cronicità Moderatore. E. Contursi : come si inserisce la gestione del paziente post ictus cerebrale nel piano nazionale per la cronicità (I. Scarafino) : discussione sulla tematica trattata Ore Conclusione del Congresso A. Carolei Ore Compilazione Questionario ECM e Scheda Valutazione Evento

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION ADVANCED PROGRAM 01-03 MARZO 2017 STROKE 2017 4 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE HOTEL ROYAL CONTINENTAL - NAPOLI ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION [ 2 ] STROKE 2017 4 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS

Dettagli

STROKE Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) MINIMASTER

STROKE Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) MINIMASTER STROKE 2015 2 Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) MINIMASTER Firenze, 18 febbraio 2015 N.I.C., Nuovo Ingresso Careggi, Padiglione 3 PROGRAMMA PRELIMINARE Mercoledì

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION ADVANCED PROGRAM 24-26 FEBBRAIO 2016 STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE AUDITORIUM CTO CENTRO TRAUMATOLOGICO ORTOPEDICO - FIRENZE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2016 3 CONGRESSO

Dettagli

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

XV CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA Bertinoro, 5-8 aprile 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE

XV CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA Bertinoro, 5-8 aprile 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE Mercoledì 5 Aprile 13.00 Registrazione dei partecipanti Cocktail di benvenuto 15.00 Apertura del Corso 15.00 16.45 Principi di Ultrasonologia 15.00 Principi di Fisica degli Ultrasuoni

Dettagli

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi STROKE 2013 conferenza nazionale

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION 24-26 FEBBRAIO 2016 STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE AUDITORIUM CTO CENTRO TRAUMATOLOGICO ORTOPEDICO - FIRENZE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL

Dettagli

Crediti ECM MEDICO CHIRURGO assegnati 14 crediti formativi. in fase di valutazione per INFERMIERE - FISIOTERAPISTA. Promosso da: Con l egida de:

Crediti ECM MEDICO CHIRURGO assegnati 14 crediti formativi. in fase di valutazione per INFERMIERE - FISIOTERAPISTA. Promosso da: Con l egida de: STROKE 2009 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE 12 13 Febbraio 2009 Firenze Fiera www.strokeforum.org/stroke2009 Crediti ECM MEDICO CHIRURGO assegnati 14 crediti formativi in fase di valutazione

Dettagli

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course Pavia, 22 24 Settembre 2016 IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Via Mondino, 2 Pavia Consiglio

Dettagli

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course Pavia, 22 24 Settembre 2016 IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Via Mondino, 2 Pavia Consiglio

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE MERCOLEDI 28 NOVEMBRE 14.00 SIMPOSIO Il concetto di rischio cardiovascolare oggi 14.00 Il rischio cardiovascolare e l attesa di vita: il concetto di life time risk 14.20 L obesità

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO

PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO 16 Settembre 2015 08.30 10.30 Tumori cerebrali 08:30-08.50 Genetica delle neoplasie del SN 08:50-09:10 Classificazione molecolare delle neoplasie cerebrali 09:10-09:30 Cellule staminali

Dettagli

Ictus cerebrale: linee guida italiane di prevenzione e trattamento Raccomandazioni e Sintesi. Ictus cerebrale:

Ictus cerebrale: linee guida italiane di prevenzione e trattamento Raccomandazioni e Sintesi. Ictus cerebrale: A.N.: L.IT.COM.09.2016.1690 cod. art. 86145856 Ictus cerebrale: linee guida italiane di prevenzione e trattamento - VIII Edizione Ictus cerebrale: linee guida italiane di prevenzione e trattamento Raccomandazioni

Dettagli

23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Medicina Interna Vascolare d Urgenza - Stroke Unit 23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE Direttore: Giancarlo Agnelli Coordinatori: Cecilia Becattini Vincenzo

Dettagli

20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici

20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici 20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici 15 Ottobre 2016 Centro Remiero della Marina Militare Caserma Piave - Via Principe di Piemonte 19 Sabaudia (LT) CREDITI ECM: 8 1 PROGRAMMA SCIENTIFICO Ore 8.30 Ore 9,00

Dettagli

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento L'approccio clinico al paziente con sospetto ictus cerebrale che arriva in ospedale deve

Dettagli

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa congresso nazionale 2011 27-29 ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa Via Sassonia, 30 47922 Rimini Tel. 0541/305857 Fax 0541/305842 a.bottaro@adriacongrex.it www.adriacongrex.it

Dettagli

Ambulatorio Malattie Cerebrovascolari. Codice di esenzione: 002B

Ambulatorio Malattie Cerebrovascolari. Codice di esenzione: 002B Ambulatorio Malattie Cerebrovascolari Codice di esenzione: 002B 2 Strada di Fiume 447 34129 Trieste www.asuits.sanita.fvg.it Definizione L ictus acuto è definito nelle Linee Guida SPREAD (14 marzo 2012)

Dettagli

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio 2014 Con il patrocinio di: 08.15 Registrazione partecipanti e Consegna Questionario ECM 08.45 Presentazione

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

TIA E OBI. Dott. Angelo Fracchiolla. Matera 19/ U.O. Pronto Soccorso e Osservazione Breve Primario : C. Sinno

TIA E OBI. Dott. Angelo Fracchiolla. Matera 19/ U.O. Pronto Soccorso e Osservazione Breve Primario : C. Sinno TIA E OBI azienda sanitaria locale matera Dott. Angelo Fracchiolla U.O. Pronto Soccorso e Osservazione Breve Primario : C. Sinno Matera 19/20.03.2010 Attacco Ischemico Transitorio TIA recentemente definito

Dettagli

57 Congresso Nazionale SNO Napoli, maggio 2017

57 Congresso Nazionale SNO Napoli, maggio 2017 Presidente del Congresso Massimo de Bellis - Napoli Presidente Onorario Domenico Consoli - Vibo Valentia Comitato organizzatore nazionale Consiglio Direttivo SNO Presidente: E. Cotroneo Past-President:

Dettagli

V WORKSHOP DI MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE E NOVITA IN MEDICINA VASCOLARE XIV CORSO AVANZATO ECOCOLORDOPPLER FADOI TOSCANA

V WORKSHOP DI MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE E NOVITA IN MEDICINA VASCOLARE XIV CORSO AVANZATO ECOCOLORDOPPLER FADOI TOSCANA TOSCANA XIV CORSO AVANZATO ECOCOLORDOPPLER FADOI TOSCANA V WORKSHOP DI MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE E NOVITA IN MEDICINA VASCOLARE SABATO 11 APRILE 2015 HOTEL VALDARNO - MONTEVARCHI (AR) INFORMAZIONI

Dettagli

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica Fase intraospedaliera precoce Ruolo degli operatori e rispetto dei tempi Trombolisi sistemica o endovascolare? Stroke Unit vs Neurologia d Urgenza Riabilitazione

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari Società Italiana di Diabetologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Direttore:

Dettagli

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: Programma avanzato

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: Programma avanzato ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio 2014 Programma avanzato Con il patrocinio di: 08.15 Registrazione partecipanti e Consegna Questionario ECM 08.45

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO DI ECO COLOR DOPPLER CAROTIDEO E VERTEBRALE

CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO DI ECO COLOR DOPPLER CAROTIDEO E VERTEBRALE Società Italiana di NeuroSonologia ed Emodinamica Cerebrale CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO DI ECO COLOR DOPPLER CAROTIDEO E VERTEBRALE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Milano 27-28 febbraio / 1 marzo

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO 18 Maggio 2016 Aula Asclepios Policlinico Bari RAZIONALE La diagnosi, i trattamenti e la prognosi del carcinoma mammario sono considerevolmente migliorati

Dettagli

CONGRESSO STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE

CONGRESSO STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE CONGRESSO STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Palazzo dei Congressi Firenze, 15 17 febbraio 2012 Presidenti del Congresso G. F. Gensini (Firenze) D. Inzitari (Firenze) G. Di Pasquale

Dettagli

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. 8.45 Registrazione dei partecipanti 9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing I SESSIONE ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. Miraglia 9.30 Un caso clinico

Dettagli

dal laboratorio alla pratica clinica

dal laboratorio alla pratica clinica Preceptorship SINDROMI MIELODISPLASTICHE: dal laboratorio alla pratica clinica FIRENZE 3-5 NOVEMBRE 2016 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI PROGRAMMA SCIENTIFICO Faculty Firenze 3-5 NOVEMBRE 2016

Dettagli

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Con il progetto Moli-Sani il Neuromed partecipa al grande sforzo internazionale di fotografare la situazione.

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE R. Giovannetti, I.Lucchesi, R.Pierotello, M.Straniti,

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE,

Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE, Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE, EPIDEMIOLOGIA Insufficienza cerebro-vascolare Quadri clinici principali

Dettagli

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 L ictus rappresenta la terza causa di morte nel mondo occidentale, dopo le malattie cardiovascolari

Dettagli

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Ictus ischemico (80%) Ictus emorragico (20 %) Emorragia cerebrale Ematoma intracerebrale ESA

Dettagli

Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari

Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari PROGRAMMA PRELIMINARE Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari Napoli 10 ottobre 2014 Basilica di San Gennaro U.O.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Gennaro ASL

Dettagli

DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO. Andrea Saletti

DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO. Andrea Saletti DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO Andrea Saletti Responsabile Modulo Dipartimentale di Neuroradiologia Interventistica Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale The Hub Hotel Via Privata Polonia, 10 20157 Milano DATA INIZIO 31

Dettagli

XV CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA

XV CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA PROGRAMMA PRELIMINARE Mercoledì 5 Aprile ROCCA ATRIO CAGLIARI 13.00 Registrazione dei partecipanti Cocktail di benvenuto 15.00 Apertura del Corso 15.00 16.45 Principi di Ultrasonologia Moderatori : N.

Dettagli

Aggiornamento sulle stroke unit italiane/emiliano- Romagnole e fibrinolisi. Studio CCM. D. Guidetti, P. Nichelli, F. Rasi. e N. Marcello.

Aggiornamento sulle stroke unit italiane/emiliano- Romagnole e fibrinolisi. Studio CCM. D. Guidetti, P. Nichelli, F. Rasi. e N. Marcello. Aggiornamento sulle stroke unit italiane/emiliano- Romagnole e fibrinolisi. Studio CCM D. Guidetti, P. Nichelli, F. Rasi. e N. Marcello. Requisiti generali per i centri partecipanti allo studio SITS-IST

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE Napoli 26-29 novembre 2012 AORN Ospedali dei Colli Monaldi Cotugno CTO Presidio Ospedaliero D. Cotugno Aule di Formazione Responsabile Scientifico Sergio

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE 2016 Napoli, 14-17 novembre 2016 Sala Conferenze, CTO Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro

ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE 2016 Napoli, 14-17 novembre 2016 Sala Conferenze, CTO Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE 2016 Napoli, 14-17 novembre 2016 Sala Conferenze, CTO Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro PROGRAMMA PRELIMINARE CORSO BASE Lunedì 14 novembre 2016 08.00 Registrazione

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

SIMI Società Italiana di Medicina Interna

SIMI Società Italiana di Medicina Interna SIMI Società Italiana di Medicina Interna Sezione Tosco-Umbra CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA Sezione Tosco-Umbra Scuola Interdipartimentale di Medicina e Chirurgia Università

Dettagli

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore PIANO STUDI a.a. 06-07 PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore Infermieristica Generale -Infermieristica generale, clinica e metodologia applicata I S/0 7 Metodologia clinica infermieristica

Dettagli

Giovedì 16 Aprile 2015

Giovedì 16 Aprile 2015 TIMETABLE Giovedì 16 Aprile 2015 B C 11.00 13.00 I SESSIONE Dolore in Neuroriabilitazione 13.00 14.00 Lunch 14.00 17.00 POSTER SESSION 1 14.00-15.00 CONGIUNTO SIRN - SINPIA Paralisi Cerebrale Infantile:

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA Tommaso Sacquegna, Bologna Norina Marcello, Reggio Emilia Maria Rosaria Tola, Ferrara RER Bologna, 1 Luglio 2010 Programma Stroke Care della Regione

Dettagli

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca AGENDA Corso di formazione Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Edizione 2016-201 2017 Firenze Modulo 1 - Ottobre 2016 Metodologia della Ricerca clinica Mercoledì, h 14.00-18.00 18.00

Dettagli

IL CUORE nei Campi Flegrei UPDATE 2013

IL CUORE nei Campi Flegrei UPDATE 2013 INFORMAZIONI GENERALI L' Iscrizione è riservata a 110 medici chirurghi delle seguenti discipline: cardiologia; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina interna; cardiochirurgia; anestesia

Dettagli

C O M E V E N T S C O m m u n i c a t i o n & M E e t i n g s s n c

C O M E V E N T S C O m m u n i c a t i o n & M E e t i n g s s n c PROGRAMMA SCIENTIFICO I CENTRI FCSANELLA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI TERAPEUTICI" 7-8 GIUGNO 2013 Aula Magna, Azienda Ospedale Cervello - Palermo Provider ECM n. 1077 COMEVENT

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

U. O. C. DI CARDIOLOGIA ED UTIC P. O. DI CASTROVILLARI - A.S.P. COSENZA. Presidente: Giovanni Bisignani. ALTOMONTE (CS) Palazzo dei Giacobini

U. O. C. DI CARDIOLOGIA ED UTIC P. O. DI CASTROVILLARI - A.S.P. COSENZA. Presidente: Giovanni Bisignani. ALTOMONTE (CS) Palazzo dei Giacobini U. O. C. DI CARDIOLOGIA ED UTIC P. O. DI CASTROVILLARI - A.S.P. COSENZA Castr cuore 2015 Presidente: Giovanni Bisignani ALTOMONTE (CS) Palazzo dei Giacobini 17 OTTOBRE 2015 CASTROCUORE 2015 ALTOMONTE (CS)

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE XII Edizione Servizio Sanitario della Toscana Dipartimento Medicina Clinica e Specialistica UU.OO. di Nefrologia e Dialisi U.O.C. Diabetologia

Dettagli

Le Malattie Cardiovascolari:

Le Malattie Cardiovascolari: Le Malattie Cardiovascolari: -le proporzioni del problema - il substrato biologico Prof. Plinio Fabiani 23/10/2008 Interesse sulle malattie CV Le malattie cardiovascolari costituiscono la causa più importante

Dettagli

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali Sabato 16 novembre 2013 Hotel Tonnara di Bonagia Valderice (TP) Presidente del Congresso

Dettagli

PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA (Parte Seconda) Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali Via Delpino, 1 - Napoli

PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA (Parte Seconda) Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali Via Delpino, 1 - Napoli Provider: Prof ConServizi Servizi per le Professioni ID. 2502 PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA (Parte Seconda) Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali Via Delpino, 1

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE XII Edizione Servizio Sanitario della Toscana Dipartimento Medicina Clinica e Specialistica UU.OO. di Nefrologia e Dialisi U.O.C. Diabetologia

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa Responsabile dell evento Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Docenti Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO SIC ANMCO Matera NOVEMBRE 2014 Mediateca Provinciale Palazzo dell Annunziata

PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO SIC ANMCO Matera NOVEMBRE 2014 Mediateca Provinciale Palazzo dell Annunziata SOCIETA ITARDIOLOGIA PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO SIC ANMCO Matera 20 21 22 NOVEMBRE 2014 Mediateca Provinciale Palazzo dell Annunziata I GIORNATA Giovedì 20 novembre 2014 Ore 09.00 Apertura Lavori

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

Disturbi del Sonno e il Rischio cerebrovascolare: implicazioni socio-sanitarie. Corso di Aggiornamento Franco Ferrillo. Medici di Medicina Generale

Disturbi del Sonno e il Rischio cerebrovascolare: implicazioni socio-sanitarie. Corso di Aggiornamento Franco Ferrillo. Medici di Medicina Generale Con il Patrocinio di: Corso di Aggiornamento Franco Ferrillo per Medici di Medicina Generale e Specialisti Neurologi e Pneumologi I Disturbi del Sonno e il Rischio cerebrovascolare: implicazioni socio-sanitarie.

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale Società Italiana di Diabetologia Università Federico II, Napoli Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale CORSO

Dettagli

06-07 OTTOBRE. Siena Hotel Garden. Il corso darà diritto a 15 crediti ECM validi per l anno 2016

06-07 OTTOBRE. Siena Hotel Garden. Il corso darà diritto a 15 crediti ECM validi per l anno 2016 Il corso darà diritto a 15 crediti ECM validi per l anno 2016 06-07 OTTOBRE 2016 Siena Hotel Garden RAZIONALE Le prospettive e la qualità di vita dei pazienti con infezione da HIV, HBV e HCV sono progressivamente

Dettagli

Corso di Aggiornamento: IL PIEDE VASCOLARE E LE FLEBOPATIE OSTRUTTIVE DEGLI ARTI INFERIORI

Corso di Aggiornamento: IL PIEDE VASCOLARE E LE FLEBOPATIE OSTRUTTIVE DEGLI ARTI INFERIORI CENTRO STUDI MALATTIE VASCOLARI J.F. Merlen Frosinone in collaborazione con Sezione Laziale Corso di Aggiornamento: IL PIEDE VASCOLARE E LE FLEBOPATIE OSTRUTTIVE DEGLI ARTI INFERIORI 3 Dicembre 2016 Auditorium

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale L ictus Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per l ictus e ricavabili dalla SDO Proporzione

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI R & ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI 19 CONGRESSO NAZIONALE delle Malattie Digestive Bologna, 20-23 Marzo 2013 Palazzo dei Congressi Programma Preliminare PRESIDENTI

Dettagli

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE I FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICHE PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale PAVIA Hotel Cascina Scova Via Vallone, 18 DATA INIZIO 29 febbraio 2012 DATA FINE 29

Dettagli

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita EVENTO LIMPE 2014 Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita Bari 19-21 Giugno 2014 PROGRAMMA Giovedì, 19 giugno 2014 14.00 Registrazione partecipanti 14.30 Introduzione G. Defazio, G.Tedeschi

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS. Partecipanti n 12

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS. Partecipanti n 12 PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS Destinatari: Medici e infermieri dell Area Critica Partecipanti n 12 Descrizione e obiettivi formativi

Dettagli

Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Una campagna d'informazione sull'ictus cerebrale acuto per la popolazione generale ed in particolare

Dettagli

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche Responsabili Scientifici: 9 novembre 2012 Auditorium Ospedale San Carlo Via San Potito Petrone Potenza Picerno Antonio Patologia Clinica Ospedale

Dettagli

Tra cardiopatia ischemica e malattia coronarica

Tra cardiopatia ischemica e malattia coronarica Programma Provvisorio Tra cardiopatia ischemica e malattia coronarica 2015: IHS vs.cad Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR - Regione Toscana Istituto di Scienze della Vita - Scuola Superiore Sant

Dettagli

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta PROGRAMMA 8,30 Registrazione dei partecipanti 8,45 Introduzione ai lavori e agli argomenti

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI R & ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI 19 CONGRESSO NAZIONALE delle Malattie Digestive Bologna, 20-23 Marzo 2013 Palazzo dei Congressi Programma Preliminare 19 CONGRESSO

Dettagli

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti

Dettagli

STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Palazzo dei Congressi Firenze, 15 17 febbraio 2012

STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Palazzo dei Congressi Firenze, 15 17 febbraio 2012 STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Palazzo dei Congressi Firenze, 15 17 febbraio 2012 Promosso da Presidenti del Congresso G. F. Gensini (Firenze) D. Inzitari (Firenze) Comitato Scientifico

Dettagli

RIUNIONE SIN-SNO Umbria

RIUNIONE SIN-SNO Umbria RIUNIONE SIN-SNO Umbria L ecocolordoppler può essere l unico esame per decidere di intervenire chirurgicamente su una stenosi carotidea? Laura Maria Greco U.O. di Neurologia Ospedale di Gubbio/Gualdo Tadino

Dettagli

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20-21 Giugno 2016 Pistoia Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20 GIUGNO 2016 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.30 Welcome-coffee 12.30 Introduzione e saluto di benvenuto I SESSIONE

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE COMITATO SCIENTIFICO. Provider ECM. Presidente del Congresso Adriana Visonà. Segreteria Organizzativa

PROGRAMMA PRELIMINARE COMITATO SCIENTIFICO. Provider ECM. Presidente del Congresso Adriana Visonà. Segreteria Organizzativa Presidente del Congresso Adriana Visonà COMITATO SCIENTIFICO Consiglio Direttivo SIAPAV Presidente: Vicepresidenti: Segretario: Consiglieri: A. Visonà P. Frigatti G. Leonardo A. Amato U. Alonzo E. Baggio

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV I DIALOGHI SUL DIABETE PIANO FORMATIVO 2016 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Antares Hotel Accademia Viale Certosa, 68, 20155 Milano DATA INIZIO 11 giugno 2016 DATA FINE 11 giugno

Dettagli

Ictus cerebri. Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura. Prevenzione delle complicanze in fase acuta

Ictus cerebri. Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura. Prevenzione delle complicanze in fase acuta Ictus cerebri Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura Prevenzione delle complicanze in fase acuta Marco FERRI Unità Operativa di Geriatria Unità Subintensiva FONDAZIONE POLAMBULANZA

Dettagli

7-10 OTTOBRE A.O.U. - Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi. Nuovo Ingresso Careggi - NIC Padiglione 3 piano terra, Largo Brambilla 3, 50134

7-10 OTTOBRE A.O.U. - Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi. Nuovo Ingresso Careggi - NIC Padiglione 3 piano terra, Largo Brambilla 3, 50134 Campo Base NeuroVascolare 7-10 OTTOBRE 2015 A.O.U. - Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Sono stati richiesti i patrocini di: Nuovo Ingresso Careggi - NIC Padiglione 3 piano terra, Largo Brambilla

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare Programma preliminare Con il Patrocinio di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate G.F. Ingrassia 08.00: Registrazione dei partecipanti 08.20:

Dettagli