Oscuramento in vista per 31 TV locali pugliesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oscuramento in vista per 31 TV locali pugliesi"

Transcript

1 Oscuramento in vista per 31 TV locali pugliesi 144 televisioni locali stanno per affrontare delle settimane ad alto rischio. Lo Stato ha dato loro un ultimatum che è scaduto il 1 dicembre. Chi non restituirò le frequenze incriminate che permettono loro di andare in onda o i loro ripetitori verranno spenti in modo forzoso. Ci sono alcune emittenti che hanno scelto di resistere: a colpi di carte bollate e ricorsi alla magistratura, nel tentativo di fermare un operazione che Imetterà in ginocchio o azzererà un terzo dell emittenza locale», come dice Marco Rossignoli, il coordinatore dell associazione AerantiCorallo che rappresenta oltre mille imprese radiotelevisive della Penisola. Il presidente della Corallo, Luigi Bardelli che a sua volta è anch egli imprenditore televisivo con la sua Tv Libera Pistoia attacca a muso duro: È una vigliaccata. Il premier Matteo Renzi e il sottosegretario alle comunicazioni, Antonello Giacomelli, ci hanno più volte garantito che nessuna emittente locale si sarebbe spenta. Adesso, invece, decine rischiano di non poter più trasmettere. Danno economico calcolato da L Aeranti-Corallo in un giro di affari di 700 milioni di euro, che vede a rischio anche circa 2mila posti di lavoro.

2 Ma cosa è successo? Con il passaggio al digitale terrestre, nel 2011, lo Stato ha cercato di ordinare l etere televisivo. Ma, quando si è trattato di ridistribuire gli spazi, ha erroneamente assegnato alle emittenti locali quelle frequenze che, sulla base degli accordi internazionali firmati anche dall Italia, in realtà erano invece riservate ad altri Stati. Conseguentemente le stazioni ricevono canali irregolari che disturbano e spesso oscurano le trasmissioni tv in Croazia, Slovenia, Francia, Malta, Svizzera e San Marino. Ed oggi l Italia si trova invischiata in un contenzioso internazionale di cui l unico responsabile è lo stesso Stato italiano, afferma l Aeranti-Corallo. La via d uscita che il Governo ha definito è una sola: liberare l intero pacchetto di canali che producono interferenze all estero. Nella blak-list compaiono 76 frequenze distribuite in dodici regioni, in gran parte tutte rivolte verso il mare Adriatico: dodici frequenze in Puglia e Marche, dieci in Molise e Abruzzo, nove in Friuli, otto in Veneto, cinque in Emilia, quattro in Sicilia, due in Liguria e Toscana, una in Lombardia e Piemonte. Ma poichè ogni frequenza può essere suddivisa a livello regionale in più spicchi e occupata da reti differenti, le tv su cui potrebbe calare il sipario sono 144. La situazione più drammatica è in Puglia dove le stazioni in pericolo sono ben 31. Queste le emittenti pugliesi che rischiano l oscuramento: Telenorba 7 e Telenorba 8, Radionorba tv, Telebari, Telerama,Telefoggia, Teleradio Padre Pio, Canale 2 Tv, Teletrullo, Delta Tv, Telemax, Antenna Sud, Blustar Tv, Teleradio Città Bianca, Teleonda, Teleblu, Telepuglia Italia, Teleradioerre, Telesud, Studio 100, Canale 7, Amica, Teledauna, Tele A, Napoli Ch, Tv Capital, Puglia Tv, Telepunto 5, Telebasilicata Matera, Super 7, Teleregione, Teledehon, Teleradio San Severo, Tele Acli San Marco. Altrettanto complesso il quadro in Abruzzo (22 reti interessate), Molise (16 stazioni), Marche e Veneto (15 emittenti a rischio blackout in entrambe le regioni). Il Governo ha varato la rottamazione

3 dei canali e stanziato 50 milioni di euro: le tv che libereranno volontariamente gli spazi, riceveranno un indennizzo. Ma l iter non ha nulla di volontario, in quanto le reti dovranno comunque disattivare gli impianti, ed i contributi-rimborsi che riceveranno sono irrisorie: il segnale di una tv della Sicilia vale 180mila euro, mentre una del Molise appena 90mila. il sottosegretario Antonello Giacomelli Il 1 dicembre è stato l ultimo giorno utile per presentare le domande spontanee al Ministero dello Sviluppo economico che, secondo il sottosegretario Antonello Giacomelli, sta puntando a riportare l Italia nella legalità internazionale ed a dare più certezze alle tv locali che intendono investire. Contro la procedura si è schierato il gruppo siciliano dell Unione nazionale dei cronisti italiani ipotizzando pesanti ripercussioni sul diritto all informazione e ha espresso apprensione e incertezza fra giornalisti e tecnici. Il risultato, nonostante le solite proteste, sarà comunque lo stesso. Le stazioni del territorio dovranno spegnere i ripetitori nel 2016.

4 L AGCOM, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha annunciato che metterà a disposizione nuovi canali. Le televisioni senza frequenze possono costituire consorzi per ottenerli; tuttavia non ci sarà posto per tutte. Secondo il Governo e l AGCOM, tre dei canali nazionali inseriti nel controverso ex beauty contest gratuito ideato dall esecutivo Berlusconi andranno alle tv del territorio, ma anche a quelle nazionali. È prioritario che siano assegnati alle locali, sostiene l associazione Aeranti-Corallo Le tre frequenze sono di scarsa qualità o passeranno presto alla telefonia mobile. Insomma, nulla di rassicurante. Le emittenti oscurate potranno affittare spazi dalle reti concorrenti per farsi portare fin dentro le abitazioni. Ma tutto ciò obbligherà le famiglie a risintonizzare i televisori. E per settimane o mesi le tv scompariranno dagli schermi, avverte il coordinatore dell associazione. Intanto numerose televisioni si sono rivolte ai giudici. Il Tar del Lazio ha già accolto il ricorso di Radiotelevisioni europee associate che smonta un passaggio del decreto rottama frequenze. E decine di istanze, fra cui quelle della pugliese Tele Dehon e della toscana Tvr-Teleitalia, devono ancora essere discusse di fronte ai magistrati amministrativi. Le frequenze accusate di alimentare le interferenze sono molte meno di 76 chiarisce Rossignoli presidente Aeranti-Corallo ed in alcuni casi è provato che le tv locali non producono disturbi all estero. Sarebbero bastati alcuni aggiustamenti tecnici per evitare di arrivare all attuale scompiglio. Il canone Rai si pagherà nella

5 bolletta della luce già dal gennaio 2015 Il canone Rai sarà in bolletta elettrica dal gennaio Queste le parole del sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli, aggiungendo che in linea di massima sulla seconda casa è escluso e che legarlo all Irpef mi pare complesso e farraginoso. Contiamo di presentare in Senato un emendamento alla legge di stabilità per inserire questa norma, con l intenzione di renderlo effettivo già da gennaio dell anno prossimo. Con questo strumento aggiunge Giacomelli consideriamo di recuperare in modo pressoché totale l evasione. C è un evasione per cui siamo tra i primi in Europa che è attorno ai 600 milioni per un canone che è oggettivamente tra i più bassi in Europa. Questa situazione non è più tollerabile. La scelta vera aggiunge ancora Giacomelli è che, d accordo con Rai, la nostra intenzione è di non trasferire alla Rai in aggiunta al gettito attuale l evasione recuperata. Abbiamo invece deciso di restituirla interamente ai cittadini, abbassando fortemente il canone. Giacomelli ha quindi escluso il pagamento per le seconde case: Tendenzialmente l idea è quella di evitare che chi ha la seconda casa paghi di più. Anzi, diciamo che in linea di massima sulla seconda casa viene escluso. Qui si tratta di capire come introdurre qualche punto di equità. C è chi dice che potremmo incrociare i dati del reddito, e legare il canone all Irpef, io sono un po perplesso su questa possibilità. Legato all Irpef, mi pare molto più complesso e farraginoso. Pagherà chi possiede un contratto di fornitura elettrica. Chi dovrà pagare il canone? «Chi possiede un contratto di fornitura elettrica», ha detto il sottosegretario allo Sviluppo economico. «La norma prevede la tassa in base al possesso del televisore ha spiegato Giacomelli ed è una norma anacronistica. Se rimanesse legato a quel concetto dovrei dire il possesso di un apparecchio televisivo, oppure di un pc, oppure di un tablet, oppure di uno smartphone, oppure di ogni altro device atto a ricevere il segnale. Vuol dire fare una norma con prescrizioni molto ampie e molto dure ma sostanzialmente inapplicabile, in altre parole prendere in giro e continuare a consentire l evasione. Quindi noi identifichiamo l elemento unificante, che è l alimentazione dei diversi device e quindi, il

6 contratto di fornitura elettrica». Sulle aziende elettriche non graverà un costo aggiuntivo Giacomelli ha spiegato che sulle aziende di energia elettrica non graverà alcun costo aggiuntivo: «Noi abbiamo idea di mantenere indenni le aziende di energia elettrica, quindi i costi delle modifiche del software, certamente, non saranno a carico loro. Dialogheremo, non è contro nessuno questa riforma». Azzerramento vertici Rai. Giacomelli ha poi smentito le voci che vorrebbero l azzeramento dei vertici Rai da parte del governo: «Non è questa l intenzione», ha detto, ma «puntiamo a modificare la governance, lo faremo non con un decreto ma con un percorso parlamentare, quindi con una discussione aperta. La nostra idea è rendere Rai molto più simile a una azienda normale di quello che è oggi». Si pagheranno 60, 65 euro? «Una cifra plausibile. Certamente pagheremo molto meno. Questa non è una riforma contro nessuno. È per recuperare l evasione. Chi evadeva ci rimette, questo è sicuro ha concluso il sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli. Digitale terrestre, oscuramento per alcune tv pugliesi. L'elenco delle tv a rischio Rischio oscuramento per più di trenta televisioni private in Puglia, in salvo solo 15 emittenti. A rischio anche l informazione e gli approfondimenti di storiche testate pugliesi, che potrebbero vedersi oscurate le frequenze sul digitale terrestre, fra cui vi sarebbero Antenna Sud, Telebari, Telefoggia, Telerama, Studio 100, a causa la delibera 480 dell Agcom, che prevede e quindi dispone lo spegnimento di dodici canali entro il prossimo 31 dicembre. Possibilità molto concreta e vicina che mette in serio pericolo il futuro imprenditoriale di alcuni editori televisivi, ma sopratutto di circa 1000 che lavorano nell emittenza privata pugliese. Secondo la Comunità Europea i canali a rischio di chiusura, sarebbero la cause di interferenza con i canali delle televisioni dei Paesi confinanti, Croazia e Slovenia. Il problema non riguarda però soltanto la Puglia, ma è particolarmente avvertito nella nostra

7 regione, visto la consistente presenza di emittenti locali che trasmettono sul digitale terrestre. L esito della delibera Agcom non è assolutamente certo. Infatti i sei canali che contestualmente allo spegnimento delle dodici emittenti che interferiscono all estero, potrebbero essere redistribuite dal Ministero dello Sviluppo economico ad altre emittenti invece di quelle che attualmente occupano le frequenze salve. Questa sera alle 21 diverse televisioni locali pugliesi, per coinvolgere l opinione pubblica, trasmetteranno dibattiti e programmi televisivi sulla vicenda, con collegamenti tra le diverse emittenti. L intervento è di natura emergenziale, replicano dall Autorità Garante delle Comunicazioni, ed è necessario a far recuperare all Italia credibilità internazionale. Il rischio è infatti che nei confronti del nostro Paese possa essere aperta l ennesima procedura di infrazione europea, come ha spiegato il Sottosegretario con delega alle comunicazioni, on. Antonello Giacomelli, in occasione dell ultima audizione presso la Commissione di vigilanza Rai. Lo spettro è saturo ha detto nel passaggio al digitale l Italia ha utilizzato frequenze che Ginevra non ci assegnava. Ed adesso la Croazia e le

8 Slovenia pretendono quello che secondo l Europa è di loro diritto. La delibera Agcom (che recepisce le indicazioni ministeriali) prevede che vadano liberate le frequenze interferenti, e quindi spenti i canali incriminati entro il 31 dicembre prossimo. Contrariamente dice la delibera senza alcun ulteriore preavviso si provvederà alla disattivazione coattiva degli impianti, avvalendosi degli organi della polizia postale e delle comunicazioni. SOS DELLE TV PUGLIESI Secondo quanto previsto dalla legge, le reti nazionali televisive sono attualmente venti, e quindi alle emittenti locali è necessario preservare almeno un terzo della capacità trasmissiva. Con la delibera Agcom, però, le reti locali sarebbero meno di dieci. Il consiglio regionale ed i parlamentari pugliesi hanno chiesto di istituire un tavolo tecnico a Roma, facendo slittare il rinvio dello switch off previsto dalla delibera AGCOM. Il 31 dicembre è dietro l angolo ha dichiarato il presidente del consiglio regionale pugliese Onofrio Introna dobbiamo tutelare posti di lavoro e, soprattutto, il pluralismo dell informazione. Il senatore M5S Lello Ciampolillo, membro della commissione di vigilanza Rai, ha richiesto invece l intervento di ispettori per controllare la reale sussistenza delle interferenze.

9 LE TV CHE SI SALVANO Tra le emittenti locali, non avranno alcun problema o conseguenza le seguenti tv: Tg Norba 24, Canale Italia 84, Canale Italia 83, Telepuglia, TRC, Telelocorotondo, Video Italia Puglia, Teleradio Buon Consiglio, Telemaig, Telecattolica, Telesveva, Canaleotto, RTM, Settegold, Antenna 10, Telecapri. CHI PERDE LE FREQUENZE Telenorba 7 e Telenorba 8, Radionorba tv, Telebari, Telerama,Telefoggia, Teleradio Padre Pio, Canale 2 Tv, Teletrullo, Delta Tv, Telemax, Antenna Sud, Blustar Tv, Teleradio Città Bianca, Teleonda, Teleblu, Telepuglia Italia, Teleradioerre, Telesud, Studio 100, Canale 7, Amica, Teledauna, Tele A, Napoli Ch, Tv Capital, Puglia Tv, Telepunto 5, Telebasilicata Matera, Super 7, Teleregione, Teledehon, Teleradio San Severo, Tele Acli San Marco. Il governo Renzi sta studiando delle soluzioni per evitare lo spegnimento delle emittenti. Lavoriamo a un nuovo impianto ha anticipato il sottosegretario Giacomelli in commissione di vigilanza, rispondendo al sen. Ciampolillo che ci riporti nella legalità internazionale dobbiamo riordinare il comparto, senza mettere l ennesima pezza e rinviare il problema a chi verrà dopo.

IL COMITATO. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del Avvisi

IL COMITATO. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del Avvisi 10338 Avvisi CORECOM PUGLIA Presa d atto del verbale di constatazione Guardia di Finanza di Foggia nei confronti della società Edivisual srl (già teleradioerre) e conseguente riapprovazione della graduatoria

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del 36558 CORECOM PUGLIA Approvazione della graduatoria delle emittenti televisive locali titolari di concessione che hanno presentato domanda per la concessione di contributi previsti dall art.45, comma 3

Dettagli

DATI AUDITEL 2005 AERANTI-CORALLO

DATI AUDITEL 2005 AERANTI-CORALLO DATI AUDITEL 2005 DELLE EMITTENTI TELEVISIVE LOCALI AERANTI-CORALLO q NUMERO TOTALE EMITTENTI TELEVISIVE LOCALI CON DATI PUBBLICATI: 139 q NUMERO EMITTENTI TELEVISIVE LOCALI AERANTI-CORALLO CON DATI PUBBLICATI:

Dettagli

WIT OFF IN ITALIA F IN IT ANNO PERIODO AREA TECNICA 2008 II 16: 2009 I

WIT OFF IN ITALIA F IN IT ANNO PERIODO AREA TECNICA 2008 II 16: 2009 I LA TRANSIZIONE ALLA TV DIGITALE TERRESTRE 1 LO SWITCH OFF IN ITALIA 2008-20092009 ANNO PERIODO AREA TECNICA 2008 II semestre Area 16: Sardegna 2009 I semestre Area 2: Valle d Aosta II semestre Area 1:

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale Servizi di Comunicazione Elettronica, di Radiodiffusione e Postali - Divisione IV - Conclusione della procedura per la presentazione delle domande

Dettagli

REGIONE: Val D' Aosta

REGIONE: Val D' Aosta Val D' Aosta Universo Riferimento: 121.721 7 GOLD TELECITY PIEMONTE 2.102 2.921 CANALE ITALIA 83 1.977 2.423 RADIO NORBA TELEVISION 21 0 RETE 7 784 1.004 STUDIO 1 25 126 TELECITY 1 224 617 TVA VICENZA

Dettagli

L'ascolto televisivo in ITALIA dal sisterma ANALAGICO a quello DIGITALE : cosa è cambiato

L'ascolto televisivo in ITALIA dal sisterma ANALAGICO a quello DIGITALE : cosa è cambiato L'ascolto televisivo in ITALIA dal sisterma ANALAGICO a quello DIGITALE : cosa è cambiato Giorgio di Martino responsabile CENTRO STUDI Associazione TP La trasformazione del SISTEMA di ascolto della televisione

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI

DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI Il Governo ha posto al centro della propria azione l obiettivo di accelerare ed attuare il processo di digitalizzazione del sistema televisivo. Oggi parliamo di televisione

Dettagli

REGIONE: Val D' Aosta

REGIONE: Val D' Aosta Val D' Aosta Universo Riferimento: 121.721 7 GOLD TELECITY PIEMONTE 2.102 2.921 2.129 1.462 CANALE ITALIA 83 1.977 2.423 2.440 2.177 RADIO NORBA TELEVISION 21 0 304 42 RETE 7 784 1.004 1.315 1.324 STUDIO

Dettagli

Totale emittenti: 148 CONTATTI NETTI GIORNO MEDIO MENSILE Pagina 1 EMITTENTE REGIONI GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SETT OTT

Totale emittenti: 148 CONTATTI NETTI GIORNO MEDIO MENSILE Pagina 1 EMITTENTE REGIONI GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SETT OTT 7 GOLD TELECITY (Piemonte) PIEMONTE 490.728 480.542 ITALIA 8 TORINO + PIEMONTE 190.239 179.729 PRIMANTENNA PIEMONTE 198.791 203.643 QUARTA RETE PIEMONTE 385.627 392.597 RETE 7 PIEMONTE 225.599 234.459

Dettagli

REGIONE: Val D' Aosta

REGIONE: Val D' Aosta Val D' Aosta Universo Riferimento: 121.721 7 GOLD TELECITY PIEMONTE 1.289 1.062 2.423 1.713 1.509 CANALE ITALIA 83 1.955 1.645 1.355 1.903 1.428 1.282 RETE 7 1.669 2.035 1.776 1.501 854 662 SAN MARINO

Dettagli

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil MANOVRA ECONOMICA: SE TUTTE LE REGIONI ALLE PRESE CON L EXTRADEFICIT SANITARIO AUMENTASSERO L IRPEF REGIONALE POSSIBILI AUMENTI MEDI DEL 47,4% (221

Dettagli

Totale emittenti: 158 CONTATTI NETTI MENSILI 2014

Totale emittenti: 158 CONTATTI NETTI MENSILI 2014 RAI 1 52,736,217 RAI 2 51,765,120 RAI 3 50,515,411 CANALE 5 52,328,774 ITALIA 1 51,621,667 RETE 4 48,340,603 LA SETTE 41,832,188 CANALE ITALIA 83 4,213,348 7 GOLD LOCALE 12,501,438 7 GOLD TOTALE 12,501,438

Dettagli

Totale emittenti: 160 CONTATTI NETTI MENSILI 2014

Totale emittenti: 160 CONTATTI NETTI MENSILI 2014 RAI 1 52,736,217 52,236,494 RAI 2 51,765,120 50,120,038 RAI 3 50,515,411 48,111,327 CANALE 5 52,328,774 51,180,080 ITALIA 1 51,621,667 50,098,374 RETE 4 48,340,603 46,220,998 LA SETTE 41,832,188 38,978,170

Dettagli

Totale emittenti: 159 CONTATTI NETTI MENSILI 2014

Totale emittenti: 159 CONTATTI NETTI MENSILI 2014 RAI 1 52,736,217 52,236,494 51,520,786 52,002,751 RAI 2 51,765,120 50,120,038 50,046,101 51,111,469 RAI 3 50,515,411 48,111,327 47,730,659 48,874,321 CANALE 5 52,328,774 51,180,080 51,948,126 52,092,302

Dettagli

Totale emittenti: 157 CONTATTI NETTI MENSILI 2014

Totale emittenti: 157 CONTATTI NETTI MENSILI 2014 SEDE GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SETT OTT NOV DIC ANNO RAI 1 52,736,217 52,236,494 51,520,786 52,002,751 50,916,872 RAI 2 51,765,120 50,120,038 50,046,101 51,111,469 49,786,610 RAI 3 50,515,411 48,111,327

Dettagli

Totale emittenti: 159 CONTATTI NETTI DEL GIORNO MEDIO MENSILE 2014

Totale emittenti: 159 CONTATTI NETTI DEL GIORNO MEDIO MENSILE 2014 7 GOLD MUSICA TELECITY PIEMONTE 129,831 115,507 114,339 119,660 PRIMANTENNA PIEMONTE 80,966 64,141 76,030 62,770 QUARTA RETE PIEMONTE 67,083 67,090 63,743 63,353 RETE 7 PIEMONTE 82,240 71,370 65,732 65,790

Dettagli

Il canone Rai dal 2016 si pagherà con la bolletta della luce. Tante le novità che saranno introdotte e le polemiche: ecco quello che c è da sapere.

Il canone Rai dal 2016 si pagherà con la bolletta della luce. Tante le novità che saranno introdotte e le polemiche: ecco quello che c è da sapere. CANONE RAI Tv, computer e utenza elettrica Chi deve pagare il canone Rai? Il canone Rai dal 2016 si pagherà con la bolletta della luce. Tante le novità che saranno introdotte e le polemiche: ecco quello

Dettagli

ANALISI SUI FONDI STRUTTURALI EUROPEI A cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

ANALISI SUI FONDI STRUTTURALI EUROPEI A cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil ANALISI SUI FONDI STRUTTURALI EUROPEI A cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil FONDI STRUTTURALI EUROPEI : NONOSTANTE IL RUSH FINALE DI DICEMBRE RESTA IL RISCHIO DI DISIMPEGNI AUTOMATICI A

Dettagli

Totale emittenti: 157 CONTATTI NETTI DEL GIORNO MEDIO MENSILE 2014

Totale emittenti: 157 CONTATTI NETTI DEL GIORNO MEDIO MENSILE 2014 SEDE GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SETT OTT NOV DIC ANNO 7 GOLD MUSICA TELECITY PIEMONTE 129,831 115,507 114,339 119,660 116,837 PRIMANTENNA PIEMONTE 80,966 64,141 76,030 62,770 65,042 QUARTA RETE PIEMONTE

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

Il Veneto verso il digitale terrestre La transizione in Sardegna. Presentazione della transizione alla Televisione Digitale Terrestre (switch(

Il Veneto verso il digitale terrestre La transizione in Sardegna. Presentazione della transizione alla Televisione Digitale Terrestre (switch( Riccardo de Leonardis Presentazione della transizione alla Televisione Digitale Terrestre (switch( off) nel territorio della regione Sardegna 1 Switch off: Transizione dalle trasmissioni televisive in

Dettagli

TAVOLA REGIONALE TV LOCALI TOTALE POPOLAZIONE 4+ CONTATTI DEL GIORNO MEDIO MENSILE Dati Live + Vosdal + TS Cumulato +7

TAVOLA REGIONALE TV LOCALI TOTALE POPOLAZIONE 4+ CONTATTI DEL GIORNO MEDIO MENSILE Dati Live + Vosdal + TS Cumulato +7 Val D' Aosta Universo Riferimento: 121.721 7 GOLD MUSICA TELECITY 52 195 64 62 147 341 87 81 55 26 138 251 122 7 GOLD TELECITY 1.610 1.272 1.078 974 769 1.079 763 1.000 1.661 2.115 2.332 2.402 1.436 CANALE

Dettagli

Totale emittenti: 184 CONTATTI NETTI MENSILI 2013

Totale emittenti: 184 CONTATTI NETTI MENSILI 2013 RAI 1 55,062,166 54,704,263 53,920,313 53,838,278 54,229,758 54,051,043 52,829,658 47,949,804 51,167,411 52,236,434 RAI 2 53,781,025 52,520,025 52,583,971 52,610,410 53,410,285 51,597,792 50,748,338 45,424,263

Dettagli

Dividendo Digitale Esterno: la nuova transizione. Antonio Sassano

Dividendo Digitale Esterno: la nuova transizione. Antonio Sassano Dividendo Digitale Esterno: la nuova transizione Antonio Sassano Bologna 10 Dicembre, 2010 La prima transizione: una trasformazione storica Qualche risultato atteso ( e sognato) Migliaia di cambi-frequenza

Dettagli

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI.

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI. CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI. BOOM PER BEVANDE ALCOLICHE/TABACCHI (+63,7%), BOLLETTE, AFFITTI E MANUTENZIONE CASA (+45,8%), TRASPORTI (+40,9%) A dieci anni

Dettagli

AUDITEL - EMITTENTI LOCALI EMITTENTE REGIONI GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SETT OTT NOV DIC ANNO

AUDITEL - EMITTENTI LOCALI EMITTENTE REGIONI GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SETT OTT NOV DIC ANNO AUDITEL - EMITTENTI LOCALI 7 GOLD MUSICA TELECITY PIEMONTE da maggio 147.553 194.530 156.079 127.275 123.675 135.083 112.807 140.780 MOTORI TV PIEMONTE da maggio 8.532 10.489 fino a giugno PRIMANTENNA

Dettagli

PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE. Sezione Servizi - Grafici e Tabelle. Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.

PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE. Sezione Servizi - Grafici e Tabelle. Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40. Direzione Generale Osservatorio dei Contratti Pubblici - Analisi e studio dei mercati Ufficio elaborazioni, studi, analisi e determinazione dei costi standardizzati PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE Sezione Servizi

Dettagli

Totale emittenti: 182 CONTATTI NETTI MENSILI 2013

Totale emittenti: 182 CONTATTI NETTI MENSILI 2013 RAI 1 55,062,166 54,704,263 53,920,313 53,838,278 54,229,758 54,051,043 52,829,658 47,949,804 51,167,411 52,236,434 51,057,465 51,738,969 RAI 2 53,781,025 52,520,025 52,583,971 52,610,410 53,410,285 51,597,792

Dettagli

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1190 TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI 10 ottobre 2016 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

4 novembre 2015 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 di 1

4 novembre 2015 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 di 1 4 novembre 2015 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 di 1 4 novembre 2015 GAZZETTA DEL SUD Pagina 1 di 1 4 novembre 2015 QUOTIDIANO DI SICILIA Pagina 1 di 1 4 novembre 2015 LA SICILIA Pagina 1 di 1 LA RICHIESTA

Dettagli

Giovanni Chiarappa, per avere qualche informazione in più a riguardo...

Giovanni Chiarappa, per avere qualche informazione in più a riguardo... Ci siamo. La notte tra il 23 e il 24 maggio 2012 anche la zona comprendente Modugno abbandonerà definitivamente il segnale analogico delle TV, e passerà al digitale terrestre. La Redazione ha intervistato

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale Servizi di Comunicazione Elettronica, di Radiodiffusione e Postali - Divisione IV - Conclusione della procedura per la presentazione delle domande

Dettagli

D.L. 35/2013 SBLOCCA DEBITI

D.L. 35/2013 SBLOCCA DEBITI D.L. 35/2013 SBLOCCA DEBITI STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013 P.A.: pagati 7,2 mld di debiti Lo Stato ha messo a disposizione degli Enti debitori il 90% dei fondi stanziati dal DL

Dettagli

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013 La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013 Premessa giorgio di martino Responsabile Centro Studi Associazione Italiana Tecnici Pubblicitari Con la pubblicazione da parte

Dettagli

David Nebiolo è il nuovo responsabile della comunicazione di Agcom Massima trasparenza per la nomina alla comunicazione Agcom

David Nebiolo è il nuovo responsabile della comunicazione di Agcom Massima trasparenza per la nomina alla comunicazione Agcom David Nebiolo è il nuovo responsabile della comunicazione di Agcom Massima trasparenza per la nomina alla comunicazione Agcom David Nebiolo Quarantasette anni, giornalista professionista, già all Adnkronos,

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso I dati sulla spesa centrale e locale, i costi della politica, i costi del personale, gli enti strumentali. 1 La spesa pubblica italiana: chi

Dettagli

FISCO REGIONALE: CON LE NUOVE ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF RISCHIO AUMENTI MEDI DI 226 EURO L ANNO (+ 82,8%) A PARTIRE DAL 2015.

FISCO REGIONALE: CON LE NUOVE ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF RISCHIO AUMENTI MEDI DI 226 EURO L ANNO (+ 82,8%) A PARTIRE DAL 2015. FISCO REGIONALE: CON LE NUOVE ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF RISCHIO AUMENTI MEDI DI 226 EURO L ANNO (+ 82,8%) A PARTIRE L 2015. L ipotesi contemplata nello schema di decreto per il federalismo fiscale regionale,

Dettagli

NONOSTANTE GLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF, CON IL TAGLIO PROMESSO DA RENZI, NEL 2014 VANTAGGI TRA 600 E EURO

NONOSTANTE GLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF, CON IL TAGLIO PROMESSO DA RENZI, NEL 2014 VANTAGGI TRA 600 E EURO NONOSTANTE GLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI, CON IL TAGLIO PROMESSO DA RENZI, NEL 2014 VANTAGGI TRA 600 E 1.000 EURO Nonostante gli aumenti delle addizionali comunali e regionali Irpef riferiti al 2014, se

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione PUBBLICAZIONE QUADRIMESTRALE Primo Quadrimestre 2016 Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.000 Grafici e Tabelle Il rapporto quadrimestrale seguente è suddiviso in 4

Dettagli

Guida al digitale terrestre

Guida al digitale terrestre Co.Re.Com. Guida al digitale terrestre (Consigli e suggerimenti, del Comitato Regionale per le Comunicazioni, per affrontare i problemi del passaggio al digitale terrestre) IL DIGITALE TERRESTRE Come già

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE Dopo la crescita registrata nel biennio 2014-2015, nei

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione PUBBLICAZIONE QUADRIMESTRALE Primo Quadrimestre 2015 Sezione Grafici e Tabelle Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.000 Il rapporto quadrimestrale seguente è suddiviso

Dettagli

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF NEL 2015 BUSTE PAGA PIU LEGGERE 5,1 MILIONI DI CONTRIBUENTI UN AUMENTO MEDIO DEL 7,5% TRA IL 2013 ED IL 2015 (3,2% NELL ULTIMO ANNO), CON PUNTE DEL 48,1% NEL LAZIO, DEL 30,8%

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011 Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie Roma, 8 giugno 2011 Agenda 1. Campione esaminato 2. Classificazione delle domande 3. Analisi territoriale 2 Classificazione delle banche Enti

Dettagli

Aumenta il compenso dei tabaccai che riscuotono il bollo auto

Aumenta il compenso dei tabaccai che riscuotono il bollo auto PERIODICO INFORMATIVO N. 01/2010 Aumenta il compenso dei tabaccai che riscuotono il bollo auto A partire dal 01 aprile 2010 pagare le tasse automobilistiche dai tabaccai costerà di più a causa dell aumento

Dettagli

LA TRUFFA DELLE PENSIONI NELLA LEGGE DI BILANCIO

LA TRUFFA DELLE PENSIONI NELLA LEGGE DI BILANCIO a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1178 LA TRUFFA DELLE PENSIONI NELLA LEGGE DI BILANCIO 27 settembre2016 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

OGGETTO: subentro nella gestione dei trattamenti pensionistici alle Amministrazioni statali Programmazione delle attività.

OGGETTO: subentro nella gestione dei trattamenti pensionistici alle Amministrazioni statali Programmazione delle attività. Roma, 27 aprile 2005 Alle Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell amministrazione pubblica CIRCOLARE N. 13 OGGETTO: subentro nella gestione

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione PUBBLICAZIONE QUADRIMESTRALE Secondo Quadrimestre 2016 Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.000 Grafici e Tabelle Il rapporto quadrimestrale seguente è suddiviso in

Dettagli

STUDIO ECONOMICO DEL SETTORE TELEVISIVO LOCALE ITALIANO

STUDIO ECONOMICO DEL SETTORE TELEVISIVO LOCALE ITALIANO STUDIO ECONOMICO DEL SETTORE TELEVISIVO LOCALE ITALIANO ANALISI DEI BILANCI 2001 DELLE TV LOCALI COMMERCIALI Presentazione Il presente studio dell emittenza locale contiene l analisi dei bilanci 2001 delle

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Digitale e banda larga per guardare al futuro

Digitale e banda larga per guardare al futuro www.governo.it Digitale e banda larga per guardare al futuro www.governo.it La Finanziaria per le Comunicazioni: 50 milioni di euro in più per lo sviluppo della banda larga 20 milioni di euro in più per

Dettagli

Totale emittenti: 158 CONTATTI NETTI DEL GIORNO MEDIO MENSILE 2014

Totale emittenti: 158 CONTATTI NETTI DEL GIORNO MEDIO MENSILE 2014 7 GOLD MUSICA TELECITY PIEMONTE 129,831 PRIMANTENNA PIEMONTE 80,966 QUARTA RETE PIEMONTE 67,083 RETE 7 PIEMONTE 82,240 TELECUPOLE PIEMONTE 181,113 TELESUBALPINA PIEMONTE 65,933 VIDEOGRUPPO PIEMONTE 72,731

Dettagli

1 Elaborazione a cura di CAIRE

1 Elaborazione a cura di CAIRE 1 Elaborazione a cura di Previsione 2020 SCENARIO A Lo scenario A è quello più ottimistico : i saldi migratori si mantengono costanti sui livelli degli ultimi 5 anni, vale a dire uno dei periodi con le

Dettagli

RIFORMA COSTITUZIONALE. LA VERITÀ SUI RISPARMI

RIFORMA COSTITUZIONALE. LA VERITÀ SUI RISPARMI 1149 RIFORMA COSTITUZIONALE. LA VERITÀ SUI RISPARMI Il senatore Lucio Malan risponde a Franco Bechis 11 luglio 2016 Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà

Dettagli

COMUNE DI SAN BERNARDINO VERBANO Provincia del Verbano Cusio - Ossola

COMUNE DI SAN BERNARDINO VERBANO Provincia del Verbano Cusio - Ossola COPIA COMUNE DI SAN BERNARDINO VERBANO Provincia del Verbano Cusio - Ossola VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 10 del 10.03.2016 OGGETTO: APPROVAZIONE ORDINE DEL GIORNO PER LA RICHIESTA

Dettagli

CONSULTAZIONE dei soggetti di cui alla legge 249/97 all articolo 1, comma 6) lettera a) punto 2. www.agcom.it

CONSULTAZIONE dei soggetti di cui alla legge 249/97 all articolo 1, comma 6) lettera a) punto 2. www.agcom.it REVISIONE DEL DELIBERA N. 93/12/CONS PIANO DI ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE PER IL SERVIZIO TELEVISIVO DIGITALE TERRESTRE DELLE REGIONI ABRUZZO, MOLISE, BASILICATA, PUGLIA, CALABRIA E SICILIA (AREE TECNICHE

Dettagli

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro)

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro) Il federalismo si ispira ad un principio di responsabilizzazione delle amministrazioni locali ed è una scelta istituzionale efficiente se riesce a favorire una migliore gestione delle politiche pubbliche,

Dettagli

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale delle Prestazioni

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 9 Agosto 2006 Circolare n. 93 Allegati n.1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

INDICE RASSEGNA STAMPA AMBIENTE. Pagina I. Indice Rassegna Stampa

INDICE RASSEGNA STAMPA AMBIENTE. Pagina I. Indice Rassegna Stampa INDICE RASSEGNA STAMPA AMBIENTE Corriere Veneto 17/05/14 P. 9 Maltempo, in arrivo 26 milioni Ma è ancora polemica 1 Gazzettino 17/05/14 P. 14 Veneto, 27 milioni per il maltempo Alda Vanzan 2 Nuova Venezia

Dettagli

SINTESI DEL V RAPPORTO UIL SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI OTTOBRE 2016

SINTESI DEL V RAPPORTO UIL SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI OTTOBRE 2016 SINTESI DEL V RAPPORTO UIL SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI OTTOBRE 2016 NEL 2016 QUASI 1 LAVORATORE SU 5 AIUTATO DA ALMENO UN AMMORTIZZATORE SOCIALE LE PERSONE PROTETTE DAGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI SONO POCO

Dettagli

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TRA ADDIZIONALI IRPEF, IMU, TASI, TARIFFE RIFIUTI, BOLLO AUTO IMPOSTA RC AUTO NEL 2014 UN ESBORSO DI 966 EURO MEDI PRO CAPITE TRA

Dettagli

"Si tratta di una grave offesa al nostro paese e un gesto di sfiducia nel nostro sistema giudiziario", ha aggiunto Alfano.

Si tratta di una grave offesa al nostro paese e un gesto di sfiducia nel nostro sistema giudiziario, ha aggiunto Alfano. Battisti/ Alfano: Da Brasile grave offesa al nostro Paese 0492/APC 20090116_00492 Battisti/ Alfano: Da Brasile grave offesa al nostro Paese "Si tratta si un terrorista assassino" Praga, 16 gen. (Apcom)

Dettagli

Il nuovo canone radiotelevisivo

Il nuovo canone radiotelevisivo Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Scheda informativa n. 1 sulla revisione della LRTV Il nuovo canone

Dettagli

Padova 21 Ottobre 2016 Dott. Agr. Alberto BERGIANTI

Padova 21 Ottobre 2016 Dott. Agr. Alberto BERGIANTI UN PROGETTO IN ATTUAZIONE Padova 21 Ottobre 2016 Dott. Agr. Alberto BERGIANTI POPOLAZIONE CONTRIBUENTE I REDDITI MEDI Contributi minimi e massimi Roma, 25 ottobre 2010 4 CONTRIBUTI SOGGETTIVI MEDI PER

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

IL FAI DA TE CON LA RAI La sospensione del canone

IL FAI DA TE CON LA RAI La sospensione del canone Le guide IL FAI DA TE CON LA RAI La sospensione del canone www.bortolazzieborghesani.it 2-2016 cos è il canone RAI Il canone televisivo italiano, più comunemente noto come canone RAI, è un imposta sulla

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Capacità ricettiva nel Comune di Milano

Dettagli

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso BOOK 2014 DELLA MEDIAZIONE E DEL CONTENZIOSO (IMPOSTE SUI REDDITI, IVA, IRAP, IMPOSTA DI REGISTRO ED ALTRI TRIBUTI INDIRETTI) FLUSSO ISTANZE DI MEDIAZIONE - Settore entrate Periodo di riferimento: 2013-2014

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI Delibera numero 51 /2011 della seduta del Comitato Regionale per le Comunicazioni del 26 luglio 2011 OGGETTO Modifica della

Dettagli

L'ASCOLTO DELLE TV LOCALI SECONDO I DATI AUDITEL DEL MESE DI FEBBRAIO 2012

L'ASCOLTO DELLE TV LOCALI SECONDO I DATI AUDITEL DEL MESE DI FEBBRAIO 2012 L'ASCOLTO DELLE TV LOCALI SECONDO I DATI AUDITEL DEL MESE DI FEBBRAIO 2012 Giorgio di Martino All'inizio del 2012, mi è sembrato opportuno "fare il punto" sull'ascolto delle TV locali in Italia, in quanto

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Unioncamere, turismo: 16 milioni gli italiani pronti a partire ad agosto Roma, 25 luglio 2012 Crisi o non crisi, gli italiani alle vacanze estive non rinunciano anche se

Dettagli

Canone Rai: esempi di compilazione

Canone Rai: esempi di compilazione Canone Rai: esempi di compilazione 03 agosto 2016 Di seguito gli esempi di compilazione fatti dall Agenzia delle entrate. Sul sito dell Agenzia delle entrate trovate anche l esempio della compilazione,

Dettagli

Tit Del 20/7/2016. La Responsabile del Servizio

Tit Del 20/7/2016. La Responsabile del Servizio Determinazione n. 16/2016 DEFC.2016.16 Tit. 2013.1.10.21.1847 Del 20/7/2016 OGGETTO: Definizione controversia XXX/Okcom X La Responsabile del Servizio Vista la legge 14 novembre 1995, n. 481, recante "Norme

Dettagli

Bologna, 10 luglio 2008

Bologna, 10 luglio 2008 Bologna, 10 luglio 2008 PRENDE IL VIA ANCHE A BOLOGNA LA SPERIMENTAZIONE DIGITALE TERRESTRE DELLE EMITTENTI RADIOFONICHE LOCALI IN ETERE IL MULTIPLEX AERANTICORALLO2 REALIZZATO ATTRAVERSO L ACCORDO DI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ Pagina di 3 IL GOVERNO E LA MANOVRA Approvata la legge di stabilità «Diciotto miliardi di tasse in meno» Una manovra da 36 miliardi. Sgravi per chi assume, Renzi: «Ora gli imprenditori non hanno alibi».

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DETERMINA N. 5/15/DIS VERIFICA AI SENSI DELL ART. 43 DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N.177 IN MERITO ALL OPERAZIONE DI CESSIONE DI RAMO D AZIENDA CONSISTENTE NEL MARCHIO SPLIT TV DALLA SOCIETÀ

Dettagli

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio

Dettagli

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato? Italia L Italia è uno Stato che si trova nel centro del Mar Mediterraneo, nel sud dell Europa. La superficie dell Italia è 301.340 Km², (cioè circa 6 volte la Repubblica Dominicana, 10 volte l Albania,

Dettagli

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016 ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016 SERGIO BOLZONELLO Vice Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Assessore alle Attività produttive,

Dettagli

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare

Dettagli

Il Veneto verso il digitale terrestre

Il Veneto verso il digitale terrestre Il Veneto verso il digitale terrestre La pianificazione del futuro digitale 10 Marzo 2009 Vincenzo Lobianco - AGCOM Direzione Reti e Servizi di Comunicazioni Elettroniche v.lobianco@agcom.it Autorità per

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Maggio 2011 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Primo Trimestre 2011 I dati destagionalizzati indicano un calo nel primo trimestre; segnali di miglioramento dall industria Secondo gli archivi

Dettagli

UROWeek. Intenzioni di voto e fiducia. Pensione anticipata. La riforma del Senato. Canone Rai NEWS.

UROWeek. Intenzioni di voto e fiducia. Pensione anticipata. La riforma del Senato. Canone Rai NEWS. nr.43 del 07 ott. 2015 07 Ottobre 2015 ATTUALITA POLITICA Pensione anticipata Intenzioni di voto e fiducia Canone Rai La riforma del Senato www.euromediaresearch.it Facebook.com/EuromediaResearch Twitter.com/EuromediaR

Dettagli

La comunicazione ai cittadini Il passaggio al digitale: il caso Sardegna

La comunicazione ai cittadini Il passaggio al digitale: il caso Sardegna Giorgio Angius La comunicazione ai cittadini Il passaggio al digitale: il caso Sardegna STRUMENTI COMUNICAZIONE S/OVER FASE 1 SWITCH OVER, 1 Marzo 2007>>> crawl dal Febbraio 2007 FASE 2 SWITCH OVER, 16

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. n. 125604/2016 Definizione delle modalità di presentazione dell istanza di rimborso del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, pagato a seguito di addebito nelle fatture emesse dalle

Dettagli

IL BENESSERE DELLO STUDENTE: L EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA PER VIVERE MEGLIO. Renato del Torchio

IL BENESSERE DELLO STUDENTE: L EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA PER VIVERE MEGLIO. Renato del Torchio IL BENESSERE DELLO STUDENTE: L EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA PER VIVERE MEGLIO Renato del Torchio Cosa è successo dal 26.09.2008 Nota del 26.09.2008: : Fondo dell'istituzione scolastica e altre competenze

Dettagli

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE DISAGIO ECONOMICO: LE REGIONI PIU COLPITE Chi ha il punteggio più alto è stato meno colpito. Dato medio ITALIA = 100 DISAGIO ECONOMICO POSIZIONE REGIONI (punteggio

Dettagli

CON LE ACCISE SUI CARBURANTI ABBIAMO PAGATO 145 MILIARDI PER LE RICOSTRUZIONI POST TERREMOTO

CON LE ACCISE SUI CARBURANTI ABBIAMO PAGATO 145 MILIARDI PER LE RICOSTRUZIONI POST TERREMOTO CON LE ACCISE SUI CARBURANTI ABBIAMO PAGATO 145 MILIARDI PER LE RICOSTRUZIONI POST TERREMOTO Abbiamo versato più del doppio rispetto a quanto speso (70,4 miliardi di euro) per ricostruire tutte e 7 le

Dettagli

La nuova offerta televisiva del digitale terrestre

La nuova offerta televisiva del digitale terrestre Migrazione Digitale Terrestre in Provincia di Trento Trento, 15 dicembre 2008 La nuova offerta televisiva del digitale terrestre AGENDA Verso l Italia digitale: le nuove aree all digital L esperienza della

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL LA SPESA E LE ENTRATE NEI BILANCI PREVENTIVI DELLE REGIONI. LE USCITE LA

Dettagli

Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017

Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017 Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017 Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,6 euro, +0,6% rispetto a un anno fa Le regioni del Nord trainano la

Dettagli

Tra le iniziative più recenti e significative: #E-consumer ( ): finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, per facilitare l esercizio

Tra le iniziative più recenti e significative: #E-consumer ( ): finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, per facilitare l esercizio CHI SIAMO MDC - Movimento Difesa del Cittadino è un associazione di consumatori indipendente nata a Roma nel 1987. Ha l obiettivo di promuovere la tutela dei cittadini e dei consumatori. Con oltre 100

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli