Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto"

Transcript

1 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 20 luglio :00-02:00 euroclassic notturno glazunov, alexander ( ) foglio d'album in re bem mag per trb e pf tine thing helseth, trb; christian ihle hadland, pf (reg. asker, 24/02/2007) durata: 4.42 NRK radiodiffusione nazionale norvegese natra, sergiu (1924) sonatina per arpa allegretto semplice - lento rubato - moderato ben rimato. rita costanzi, arpa (reg. vancouver, 15-17/12/1995) durata: 7.11 CBC canadian broadcasting corporation kilar, wojciech (1932) orawa, per orch d'archi polish radio symphony orch dir. wojciech rajski durata: 8.16 PR radio polacca pallasz, edward (1936) epitaffio, per coro polish radio choir dir. wlodzimierz siedi (reg /06/1998) durata: 8.26 PR radio polacca visée, robert de ( /3) suite n. 9 in re min prelude - allemande - courante - sarabande - menuet - gigue. komalé akakpo, dulcimer (reg. varsavia 20/04/2012) durata: 8.27 PR radio polacca zelenka, jan dismas ( ) allegro, I mov dalla sinfonia in la min ZWV 189 european union baroque orch dir. roy goodman (reg. herne, 16/11/2003) durata: 8.22 WDR radio della germania occidentale beethoven, ludwig van ( ) sonata n. 24 per pf in fa die mag op. 78 adagio cantabile, allegro ma non troppo - allegro vivace. ernst von dohnányi, pf (reg. 13/09/1905)

2 durata: 9.49 SR radio slovacca dohnányi, ernõ ( ) studio da concerto in re mag per vcl e orch op.12 dmitri ferschtmann, vcl; netherlands radio philharmonic orch dir. bernhard klee (reg. hilversum, 22/12/1989) durata: NOS ente olandese per le trasmissioni rota, nino ( ) trio per cl fag e pf allegro - andante - allegrissimo. orig per cl vcl e pf. ensemble embla: bente stenger gram, cl; christina andersen, fag; berit juul rasmussen, pf (reg /02/2004) durata: DR radiotelevisione di stato danese scriabin, alexander ( ) poema dell'estasi op. 54 BBC philharmonic orch dir. vassily sinaisky (reg. manchester, 04/03/2000) durata: BBC british broadcasting corporation 02:00-02:50 monografie: giuliano carmignola antonio vivaldi concerto in si min per vl archi e basso continuo RV 386 allegro ma poco 1/1. larghetto 1/2. allegro 1/3 durata: sony sk f 1 tr 1 concerto in re min per vl archi e basso continuo RV 235 allegro non molto 1/4. adagio 1/5. allegro 1/6 durata: sony sk f 1 tr 4 in mi bem mag per vl archi e basso continuo RV 258 largo-andante molto, 1/7. largo 1/8. allegro 1/9 durata: sony sk f 1 tr 7 concerto in fa mag per vl archi e basso continuo rv 296 allegro ma poco 1/10. largo 1/11. allegro 1/12 giuliano carmignola, vl; venice baroque orchestra dir. andrea marcon durata: sony sk f 1 tr 10 02:50-03:00 intermezzo pianistico robert schumann

3 improvviso per pf su un tema di clara wieck op. 5 vladimir sofronitsky, pf durata: 7.47 arlecchino arl-1 f 1 tr 9 03:00-05:00 la biblioteca di babele dowland, john ( ) tre composizioni per liuto the king of denmark's gaillard 1/1 2'50". lachrimae antiquae, pavan 1/2 5'52". fantasia 1/3 3'51" konrad ragossnig, liuto durata: polydor f 1 tr 1 rossini, gioachino ( ) la gazza ladra, sinfonia dall'opera philharmonia orch dir. carlo maria giulini durata: emi records f 1 tr 6 schubert, franz ( ) quintetto in la mag per pf vl vla vcl e cb op. 114 post (D 667) "la trota" allegro vivace 1/2 13'34. andante 1/3 7'06. scherzo (presto) 1/4 4'13. tema (dal proprio lied "die forelle" D 550) - andantino con 5 variazioni - allegretto 1/5 8'22. finale (allegro giusto) 1/6 6'45 trio leopold: marianne torse, vl; lawrence power, vla; kate gould, vcl; con paul lewis, pf; graham mitchell, cb durata: hyperion cda67527 f 1 tr 2 bizet, georges ( ) l'arlesienne, brani scelti dalle musiche di scena per il dramma di daudet prélude 1/1 6'19". tempo di minuetto 1/2 2'39". entr'acte I 1/3 2'48". melodrame I 1/4 4'33". pastorale 1/5 2'12". carillon 1/6 0'54". melodrame II 1/7 0'40". farandole 1/8 1'42". entr'acte II 1/9 3'27" orch da camera di basilea dir. christopher hogwood durata: bmg ariola f 1 tr 1 berg, alban ( ) concerto per vl e orch "alla memoria di un angelo" andante - allegretto 1/1 11'51. allegro - adagio 1/2 16'07 isabelle faust, vl; orch mozart dir. claudio abbado durata: harmonia mundi hmc f 1 tr 1 05:00-06:00 evoluzione della forma: il quartetto per archi luigi boccherini quartetto in do mag per archi op. 33 n. 2 allegretto 1/3 6'35". tempo di minuetto 1/4 4'29"

4 elementi del compl strum the revolutionary drawing room: graham cracknell e adrian butterfield, vl; judith tarling, vla; angela east, vc durata: cpo cpo f 1 tr 3 felix mendelssohn bartholdy quartetto in fa min n. 6 per archi op. 80 allegro vivace assai 1/9 7'11". allegro assai 1/10 4'40". adagio 1/11 8'36". finale (allegro molto) 1/12 5'34" quartetto d' archi ysaye: christophe giovaninetti e luc marie aguera, vl; miguel da silva, vla; michel poulet, vc durata: decca f 1 tr 9 gyorgy ligeti quartetto n. 1 per archi (metamorphoses nocturnes) quartetto hagen: lukas hagen e rainer schmidt, vl; veronika hagen, vla; clemens hagen, vcl durata: grammophon f 1 tr 1 06:00-07:00 piccola antologia carl maria von weber oberon: ouverture dall'opera adagio sostenuto - allegro con fuoco. orch wiener philharmoniker dir. christian thielemann durata: grammophon f 1 tr 3 ludwig van beethoven rondò capriccioso in sol mag per pf op. 129 "rondò sul soldino perduto" anatol ugorsky, pf durata: 5.32 grammophon f 1 tr 10 ferdinado carulli il barbiere di siviglia, ouverture leopoldo saracino, chit; massimo palumbo, pf durata: 7.58 nuova era 7189 f 2 tr 1 gabriel pierné introduzione, tema e variazioni su un motivo popolare per 4 sassofoni andantino - allegro. quartetto di sassofoni "francesco salime": francesco salime, ss; vito soranno, sc; domenico romano, st; giuseppe moscato, sbr durata: 8.00 a.m.c. qs-001 f 1 tr 5 frédéric chopin quattro valzer per pf

5 n. 11 in sol bem mag op. 70 n. 1 1/11 2'30". n. 12 in fa min op. 70 n. 2 1/12 3'09". n. 13 in re bem mag op. 70 n. 3 1/13 2'52". n. 14 in mi min op. post 1/14 3'08" stefan askenase, pf durata: grammophon f 1 tr 11 ottorino respighi antiche arie e danze per liuto, tre brani dalla suite n. 2 per orch laura soave: balletto con gagliarda saltarello e canario 1/11 4'09". danza rustica 1/12 3'42". bergamasca 1/14 4'53" orch "sinfonia 21" dir. richard hickox durata: chandos chan-9415 f 1 tr 11 07:00-08:00 filomusica biagio marini "romanesca a violino solo e basso se piace" per vl e cont (1618) elem del compl strum "aurora" vl e dir. enrico gatti durata: 5.35 tactus tc f 1 tr 4 darius milhaud scaramouche, suite per 2 pf op. 165b vif 1/10 2'37". moderé 1/11 3'50". brazileira (mouvement de samba) 1/12 2'32" katia e marielle labeque, pf durata: 8.59 philips f 1 tr 10 giovanni bottesini fantasia su temi tratti dalla "sonnambula" di bellini, per cb e orch gergely jardanyi, cb; orch dell'opera di stato ungherese dir. pier giorgio morandi durata: 9.40 hungaroton hcd f 1 tr 1 joaquin rodrigo due piccole fantasie per chit que buen caminito 1/17 4'20". ecos de safarad 1/18 4'27" filomena moretti, chit durata: 8.47 stradivarius str f 1 tr 17 germaine tailleferre sonata per arpa allegretto 1/7 3'04". lento 1/8 3'48". perpetuum mobile (allegro gaiement) 1/9 3'36" claudia antonelli, arpa durata: arts music f 1 tr 7 cristoph willibald gluck

6 sonata a tre n. 1 in do mag per 2 vl e b. c. largo 1/1 4'02''. presto 1/2 2'54''. poco allegro 1/3 1'38'' elem del compl "musica antiqua köln": stephan schardt e reinhard goebel, vl; dieter klaus brandt, vcl; leon berben, cemb durata: 8.36 challenge cc72122 f 1 tr 1 fuori programma: ludwig van beethoven sonatina n. 37 in sol mag per pf moderato 1/10 1'41". romanza 1/11 1'49" jeno jando, pf durata: 3.30 naxos f 1 tr 10 08:00-09:30 concerto del mattino mozart, wolfgang amadeus ( ) quintetto in la mag per cl e archi K 581 "stadler-quintett" allegro 1/1 8'58". larghetto 1/2 6'06". minuetto 1/3 7'18". allegretto con variazioni 1/4 9'21" wolfgang meyer, cl; quartetto mosaiques: erich hobarth e andrea bischof, vl; anita mitterer, vla; christophe coin, vcl durata: astree e-8736 f 1 tr 1 schubert, franz ( ) sinfonia n. 6 in do mag (D 589) adagio, allegro 1/5 10'18". andante 1/6 6'28". scherzo (presto) e trio (più lento) 1/7 6'11". allegro moderato 1/8 10'27" orch bamberger symphoniker dir. jonathan nott durata: tudor 7143 f 1 tr 5 brahms, johannes ( ) sonata per vl e pf n. 3 in re min op. 108 allegro 2/1 8'33". adagio 2/2 4'53". un poco presto e con sentimento 2/3 2'46". presto agitato 2/4 6'07". (reg dal vivo a lugano) maxim vengerov, vl; lilya zilberstein, pf durata: emi records f 2 tr 1 09:30-10:00 pagine corali claudio monteverdi messa a 4 voci a cappella kyrie 1/1 4'00". gloria 1/2 4'05". credo 1/3 5'11". sanctus 1/4 3'27". benedictus 1/5 1'24". agnus dei 1/6 2'31" ensemble vocal de lausanne dir. michel corboz durata: cascavelle vel-1025 f 1 tr 1 litanie della beata vergine a 6 v. col b. c.

7 ensemble vocal de lausanne; philippe corboz, org; arno jochem, vl.ne dir. michel corboz durata: 9.21 cascavelle vel-1025 f 1 tr 7 10:00-12:00 archivio RAI haydn, joseph ( ) trio in mi mag Hob XV n. 28 allegro moderato - allegretto - finale (allegro). david piano trio: daniele pascoletti, vl; giovanni gnocchi, vcl; claudio trovajoli, pf (reg. roma, cappella paolina del quirinale, 14/11/2004) durata: SRO f 1 tr 1 schubert, franz ( ) sinfonia n. 8 in si min (D 759) "incompiuta" allegro moderato 1/1 14'49". andante con moto 1/2 10'11". orch sinf nazionale della RAI dir. rafael frühbeck de burgos (reg. torino, auditorium RAI, 26/04/2007) durata: TO f 1 tr 1 saint-saëns, camille ( ) concerto per pf e orch n. 2 in sol min op. 22 andante sostenuto 1/5 10'46". allegro scherzando 1/6 5'43". presto 1/7 6'25" leonel morales, pf; orch sinf nazionale della RAI dir. pedro halffter (reg. torino, auditorium RAI, 22/11/2007) durata: TO f 1 tr 5 anonimo tre brani della tradizione ebraica yiddish all'inizio, danza della creazione - git azoy - il tempo per piangere, il tempo per ridere, il tempo per ballare. klezmerata fiorentina: igor polesitsky, vl; riccardo crocilla, cl; francesco furlanich, fisarmonica; riccardo donati cb (reg. roma, cappella paolina del quirinale, 21/10/2007) durata: SRO 99/ f 1 tr 2 ghedini, giorgio federico ( ) concerto dell'albatro, per vl vcl pf voce recit e orch trio di trieste: renato zanottovich, vl; amedeo baldovino, vcl; dario de rosa, pf; mario valdemarin, voce recit; orch sinf di milano della RAI dir. marcello panni (reg. 6/02/1985) durata: MI :00-12:35 monografie: jean-marc aymes girolamo frescobaldi capriccio I sopra ut, re, mi, fa, sol, la

8 jean-marc aymes, org durata: 8.52 ligia lidi f 1 tr 1 capriccio sopra la bassa flamenga jean-marc aymes, cemb durata: 4.16 ligia lidi f 1 tr 3 capriccio sopra la, sol, fa, re, mi jean-marc aymes, claviorgano durata: 6.07 ligia lidi f 1 tr 9 capriccio di durezze jean-marc aymes, org durata: 3.00 ligia lidi f 1 tr 5 capriccio sopra l'aria di ruggiero jean-marc aymes, cemb durata: 6.03 ligia lidi f 1 tr 12 fuori programma: frederic chopin valzer in do die min op 64 n 2 per pf claudio arrau, pf durata: 4.20 philips f 1 tr 7 12:35-13:00 intermezzo pianistico heitor villa lobos cinque preludi per pf trascriz dei nn. 1-5 dei 6 preludi per chit. in mi min (andantino espressivo) 7/6 5'10". in mi mag (andantino) 7/7 3'57". in la min 7/8 3'41". in mi min 7/9 4'14". in re mag 7/10 6'45" anna stella schic, pf durata: solstice socd-93 f 7 tr 6 13:00-14:30 grandi direttori: erich leinsdorf johannes brahms concerto per pf e orch n. 2 in si bem mag op. 83 allegro non troppo 1/1 16'46". allegro appassionato 1/2 8'40". andante 1/3 12'41". allegretto grazioso 1/4 8'49" sviatoslav richter, pf; chicago symphony orch durata: rca gd86518 f 1 tr 1 sinfonia n. 4 in mi min op. 98

9 allegro non troppo 2/3 12'29". andante moderato 2/4 11'26". allegro giocoso 2/5 5'48". allegro energico e passionato 2/6 9'28" orch filarm ceka dir. erich leinsdorf durata: multisonic f 2 tr 3 fuori programma: mikhail glinka mazurka in do min per pf francesco bertoldi, pf durata: 1.39 nuova era 7232 f 1 tr 5 14:30-15:00 l'incanto della voce robert schumann cinque lieder per voce e pf (nn. 1, 3, 5, 9 e 7) da "9 lieder und gesänge" su testi di goethe op. 98a n. 1 kennst du das land? 1/9 3'48". n. 3 nur wer die sehnsucht kennt 1/10 1'45". n. 5 heiss mich nicht reden 1/11 3'01". n. 9 so lasst mich scheinen bis ich werde 1/12 2'20". n. 7 singet nicht in trauertonen 1/13 2'27" angelika kirchschlager, msopr; helmut deutsch, pf durata: sony music f 1 tr 9 gustav mahler cinque lieder per voce e pf (nn. 3, 9, 10, 8 e 12) da "lieder und gesänge aus jugendzeit" n. 3 hans und grete 1/6 2'40". n. 9 starke einbildungskraft 1/7 1'24". n. 10 zu strassburg auf der schanz 1/8 3'53". n. 8 aus! aus! 1/9 2'31". n. 12 scheiden und meiden 1/10 2'43" hanna schaer, msopr; francoise tillard, pf durata: adda f 1 tr 6 fuori programma: robert schumann paesaggio ridente da waldszenen ( scene della foresta ) - 9 pezzi per pf op 82 wilhelm backhaus, pf durata: 1.15 decca f 2 tr 13 15:00-16:00 music awards heinrich schutz otto mottetti per doppio coro e b. c. da "der schwanengesang" (il canto del cigno) dal salmo 110 : aleph und beth 1/1 5'20". gimel und daleth 1/2 5'25". he und vav 1/3 5'42". dsaien und chet 1/4 6'22". thet und jot 1/5 7'43". caph und lamed 1/6 6'35". salmo 100 : jauchzet dem herren 2/3 7'15". deutsches magnificat: meine seele erhebt 2/4 7'25" grand prix du disque 2002: compl strum "alte musik dresden" e coro da camera di dresda dir. hans-christoph rademann durata: raum klang rk f 2F tr 1

10 fuori programma: robert schumann sehr inning und nicht zu rasch da kreisleriana, 8 fantasie per pf op 16 vladimir horowitz, pf durata: 6.55 cbs mk f 1 tr 16 16:00-16:50 monografie: ensemble nuova stravaganza graupner, christoph ( ) ouverture in mi mag per 2 ob d'amore 2 vl vla e cont GWV 439 durata: mdg concerto in mi min per 2 fl 2 vl vla e cont GWV 321 durata: mdg sinfonia in sol mag per 2 cor 2 vl vla e cont GWV 578 ensemble nuova stravaganza dir. siegbert rampe durata: 7.08 mdg fuori programma: giovanni gabrieli canzon seconda, a 4 elem del compl di ottoni "london brass" dir. philip pickett durata: 2.32 teldec f 1 tr 4 16:50-17:00 intermezzo polifonico bárdos, lajos ( ) due composizioni sacre per coro a cappella libera me domine 1/12 4'24''. alleluja - cognoverunt discipuli 1/14 3'43'' coro polifonico luigi colacicchi dir. domenico cieri durata: 8.07 stradivarius STR f 1 tr 12 17:00-18:30 protagonisti: james galway bach, carl philipp emanuel ( ) sonata in la min per fl solo poco adagio 1/7 5'22". allegro 1/8 3'18". allegro 1/9 2'42" durata: rca rd87011 f 1 tr 7 giuliani, mauro ( ) gran duetto concertante in la mag per chit e fl op. 52 andante sostenuto 1/1 4'42". minuetto (allegro vivace) 1/2 4'39". rondò militare (allegretto) 1/3 7'11" kazuhito yamashita, chit durata: rca f 1 tr 1

11 reinecke, carl ( ) sonata in mi min per fl e pf op. 167 "undine" allegro 1/9 6'37". intermezzo 1/10 3'18". andante tranquillo 1/11 3'54". finale 1/12 5'49" philip moll, pf durata: bmg f 1 tr 9 prokofiev, sergej ( ) sonata in re mag per fl e pf op. 94 andantino 1/5 7'40". allegro 1/6 4'58". andante 1/7 3'36". allegro con brio 1/8 6'45" martha argerich, pf durata: bmg f 1 tr 5 aa vv tre brani tradizi giapponesi per fl arpa e koto con orch d'archi hana (taki rentaro) 1/14 6'23''. fantasia di motivi 1/1 4'31''. aka tombo (yamada kosaku) 1/5 2'32'' james galway, fl; susumo miyashita, koto; yako shinozaki, arpa; orch d'archi di tokyo dir. iwaki hiroyuki durata: rca gd80117 f 1 tr 14 fuori programma: enriquez de valderrabano de donde venis amore, villancico teresa berganza, msopr; narciso yepes, chit; durata: 1.14 grammophon f 1 tr 8 18:30-19:00 passi di danza: polonaise beethoven, ludwig van ( ) polonaise in do mag per pf op. 89 mikhail pletnev, pf durata: 5.52 grammophon f 3 tr 5 giuliani, mauro ( ) polonaise, III movim dal concerto in la mag per chit e orch d'archi op. 30 john williams, chit; english chamber orch dir. john williams durata: 7.11 sony sbk f 1 tr 10 chopin, frédéric ( ) polonaise n. 3 in la mag op. 40 n. 1 "militare" vladimir ashkenazy, pf durata: 5.09 decca f 1 tr 1 wieniawski, henryk ( ) polonaise n. 1 in re mag per vl e orch op. 4 leila josefowicz, vl; academy of st. martin-in-the-fields dir. neville marriner

12 durata: 5.31 philips f 1 tr 4 ziehrer, carl michael ( ) facher polonaise (polacca del ventaglio) op. 525 orch berliner symphoniker dir. robert stolz durata: 2.16 sony bmg music f 1 tr 2 fuori programma: mikhail glinka valzer in mi bem mag per pf francesco bertoldi, pf durata: 1.00 nuova era 7232 f 1 tr 12 19:00-19:45 il poema sinfonico liszt, franz ( ) ce qu'on entend sur la montagne, poema sinfonico n. 1 "bergsymphonie" ispirato ad una poesia della raccolta "feuilles d'automne" di victor hugo. poco allegro, allegro con moto 1/1 5'42". allegro maestoso sempre alla breve 1/2 4'16". allegro agitato assai 1/3 3'37". andante religioso, allegro moderato 1/4 5'39". allegro, poco a poco più di moto 1/5 11'33" BBC philharmonic orch dir. gianandrea noseda durata: chandos chan f 01 tr 1 balakirev, milij ( ) in boemia, poema sinfonico BBC philharmonic orch dir. vassily sinaisky durata: chandos chan-9667 f 1 tr 6 fuori programma: wolfgang amadeus mozart canone a 3 voci in si bem mag k 562a per 2 cl e clb karl heinz steffens e werner mittelbach, cl; joachim olszewski, clb durata: 0.54 philips f 8 tr 31 19:45-20:00 cantus planus anonimo quattro canti per la liturgia della domenica di pasqua gloria laus et honor (hymnus) 1/10 4'43". nos autem gloriari oportet (introitus) 1/11 2'49". vespere autem sabbati 1/13 2'54". kyrie eleison - lux et origo (tropo) 1/15 2'38". coro niederaltaicher scholaren dir. konrad ruhland durata: sony s2k f 1 tr 10 20:00-20:45 monografie: la musica a roma sotto urbano VIII johann hieronymus kapsberger

13 toccata II fred jakobs, tiorba durata: 3.05 channel classics ccs quattro arie vocali dove mi lasci, già risi del mio mal, cinta di rose, pargoletto son io johannette zomer, sopr; fred jakobs, tiorba durata: 8.13 channel classics ccs passacaglia fred jakobs, tiorba durata: 3.28 channel classics ccs domenico mazzocchi tre arie vocali fin dal monte sion, spoglie che fosti, voi, voi rubaste il cor johannette zomer, sopr; fred jakobs, tiorba durata: channel classics ccs johann hieronymus kapsberger toccata III fred jakobs, tiorba durata: 2.34 channel classics ccs luigi rossi "or che la notte del silenzio amica" johannette zomer, sopr; fred jakobs, tiorba durata: 6.49 channel classics ccs johann hieronymus kapsberger gagliarda (1640) fred jakobs, tiorba durata: 1.25 channel classics ccs fuori programma: georg philipp telemann primo movimento "dolce" dal quartetto in sol mag per fl 2 vle da gamba e cont barthold kuijken, fl; sigiswald kuijken e wieland kuijken, vle da gamba; robert kohnen, cemb durata: 4.02 accent acc d f 1 tr 11 20:45-21:00 intermezzo organistico charles-marie widor finale dalla sinfonia per organo n. 6 op. 42

14 michael murray, org durata: 8.33 telarc cd fuori programma: joaquin rodrigo allegro con spirito, dal concerto ( per arpa ) e orch " concierto de aranjuez " orig per chit e orch marisa robles, arpa orch philharmonia dir. charles dutoit durata: 5.59 decca f 2 tr 7 21:00-22:30 ritratto d'autore viotti, giovanni battista ( ) quartetto per archi in do mag op. 3 n. 2 allegro 1/3 6'35". andante 1/4 2'52". allegro 1/5 5'06" lola bobesco e jean michel defalque, vl; dominique huybrechts, vla; sylvie mariage, vcl; durata: talent dom f 1 tr 3 concerto per 2 fl e orch in la mag allegro maestoso 1/6 7'58". adagio 1/7 3'50". rondò - allegretto 1/8 5'20" jean pierre rampal e ransom wilson, fl; orch naz dell'opera di montecarlo dir. claudio scimone durata: erato f 1 tr 6 concerto per vcl e orch in do mag allegro 1/7 10'55". adagio 1/8 8'17". rondo (allegretto) 1/9 4'21" ofra harnoy, vcl; orch da camera "i solisti veneti" dir. claudio scimone durata: rca f 1 tr 7 concerto per pf e orch d'archi in la mag "con vl obbligato" trascr dell'orig concerto in la mag n. 3 per vl e orch: allegro 1/1 11'14". rondò 1/2 6'40" suela mullaj, vl; massimo palumbo, pf; orch da camera "united europe" durata: video rhona cdci-005 f 1 tr 1 serenata per due vl in re mag op. 23 n. 2 introduzione (andante) - allegretto grazioso 1/4 2'43". andante sostenuto - allegretto 1/5 3'33". con moto e grazia 1/6 1'35". sostenuto - allegro 1/7 3'42" marco rogliano e gianfranco iannetta, vl durata: tactus tc f 1 tr 4

15 22:30-23:00 pagine sinfoniche ludwig van beethoven sinfonia n. 5 in do min op. 67 allegro con brio 3/1 7'17". andante con moto - più mosso 3/2 10'01". allegro 3/3 4'55". allegro 3/4 8'54" orch berliner philharmoniker dir. herbert von karajan durata: grammophon f 3 tr 1 23:00-23:45 polifonie a confronto johannes brahms marienlieder, 7 lieder per coro misto a cappella op. 22 n. 1 der englische gruss 1/5 3'32". n. 2 marias kirchgang 1/6 1'47". n. 3 marias wallfahrt 1/7 1'35". n. 4 der jager 1/8 1'46". n. 5 ruf zur maria 1/9 2'23". n. 6 magdalena 1/10 1'34". n. 7 marias lob 1/11 2'15" coro della radio bavarese dir. michael glaser durata: rca f 1 tr 5 ralph vaughan williams messa in sol min per soli e coro misto a cappella (1921) kyrie 1/2 4'15". gloria 1/3 4'06". credo 1/4 5'57". sanctus 1/5 2'40". benedictus 1/6 2'21". agnus dei 1/7 3'59" coro della cattedrale di westminster dir. martin baker durata: hyperion cda67503 f 1 tr 2 fuori programma: francesco cilea adriana lecouvreur, intermezzo dall' opera atto 2 orch filarmonica di berlino dir. herbert von karajan durata: 2.22 grammophon f 3 tr 15 23:45-00:00 trascrizioni d'autore franz liszt ouverture dell'opera "tannhauser" di wagner trascriz per pf jorge bolet, pf durata: rca gd87710 f 1 tr 26

Lunedì 24 ottobre 2016

Lunedì 24 ottobre 2016 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì

Dettagli

Lunedì 25 luglio 2016

Lunedì 25 luglio 2016 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì

Dettagli

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte EMY BERNECOLI, violino REPERTORIO per violino e pianoforte Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte Sonate op. 12 n 1,2,3 Sonate op. 30 n 1,2,3 Sonata op.23 Sonata op.24 Primavera

Dettagli

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Il Consorzio PROGEA in collaborazione con Ateneo Musica Basilicata e Civita Servizi nell ambito dell Avviso Pubblico CULTURA IN FORMAZIONE promuove le INIZIATIVE

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI 06 Venerdì/Friday Glauco Bertagnin maestro di concerto al violino La Rustica (1678-1741) Concerto per archi e basso continuo in Sol Maggiore RV 151 Presto - Adagio - Allegro Sinfonia per archi e basso

Dettagli

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia 22 gennaio 1961 Peter Maag direttore 13 aprile 1966 Alberto Zedda direttore Chopin Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra

Dettagli

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Firenze, 12 febbraio 2013 C O M U N I C A T O S T A M P A Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Dopo il successo della prima edizione di Museo in Musica, svoltasi tra

Dettagli

STAGIONE ESTIVA 2016

STAGIONE ESTIVA 2016 STAGIONE ESTIVA 2016 Concerti Palazzo Riso '700 CLASSICO Giugno 29 Palazzo Riso Ore 21,00 Direttore: Francesco Di Mauro Solisti: Donato Cuciniello violino Vincenzo Schembri viola Programma: Mozart L impresario

Dettagli

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado Civica Scuola di Musica Claudio Abbado in Piano City Milano 21.22 MAGGIO 2016 Sabato 21 maggio 2016 Milano, Villa Simonetta, via Stilicone 36 (Auditorium) ore 10.30-12.30 Educational per bambini Educational

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 *******

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 ******* ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA PROGRAMMA GENERALE Stagione 2010-2011 * 24-25 Ottobre 2010 Concerto di inaugurazione Integrale delle sinfonie di Gustav Mahler A. Casella: Elegia Eroica G. Mahler: Sinfonia

Dettagli

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto L Aquila - mercoledì 5 marzo Auditorium del Parco ore 18.00 GABRIELE PIERANUNZI, violino DANIELE ORLANDO, violino ROBERTO PROSSEDA, pianoforte I SOLISTI AQUILANI W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore

Dettagli

PIANO DELL OPERA CD 8

PIANO DELL OPERA CD 8 PIANO DELL OPERA CD 1 Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): Concerto per pianoforte n. 9 in mi bemolle maggiore K 271 «Jeunehomme»; Concerto per pianoforte n. 14 in mi bemolle maggiore K 449. I Solisti

Dettagli

ISEO CLASSICA. Il romanticismo di Schumann e Brahms. Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi

ISEO CLASSICA. Il romanticismo di Schumann e Brahms. Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi ISEO CLASSICA Il romanticismo di Schumann e Brahms Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi Domenica 2 ottobre 2016 - ore 17.30 Piccole e grandi forme Franz Schubert Sonata in Do minore D 958 ( 1828)

Dettagli

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico.

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI ARPA Un movimento di concerto per arpa e orchestra. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. VIOLINO

Dettagli

PROGRAMMA 1 ON CINEMA. WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music "Henry V" (1945)

PROGRAMMA 1 ON CINEMA. WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music Henry V (1945) PROGRAMMA 1 ON CINEMA WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music "Henry V" (1945) 1 - Passacaglia, Death of Falstaff - Touch her soft lips and part DMITRI SHOSTAKOVIC Youth from "Five Days

Dettagli

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G.

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G. CONSERVATORIO DI MUSICA ISTITUZIONE DI ALTA CULTURA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Giuseppe Martucci SALERNO iconcerti dei DOCENTI dal 7 al 31 ottobre 2015 Chiesa S. Apollonia

Dettagli

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Comune di Padova Assessorato Cultura e Turismo CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Fondazione Musicale Masiero e Centanin All Auditorium

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

CONCERTO DI FINE ANNO CONCERTO DI FINE ANNO. 29 dicembre dicembre 2014

CONCERTO DI FINE ANNO CONCERTO DI FINE ANNO. 29 dicembre dicembre 2014 29 dicembre 2015 Tradizionale concerto con I Solisti di Radio Veneto Uno, diretti dal M Giorgio Sini. W. A Mozart Serenata notturna K525 Eine kleine Nachtmusik T. Albinoni Concerto op. 2 op. 9 per oboe

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Sabato 18 aprile 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Venerdì 5 giugno 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

CICLO MOZART. LEONARDO GARCÍA ALARCÓN sabato 29 ottobre, ore 17:00 Palazzo Pitti (Sala bianca)

CICLO MOZART. LEONARDO GARCÍA ALARCÓN sabato 29 ottobre, ore 17:00 Palazzo Pitti (Sala bianca) CICLO MOZART Posto unico per ogni spettacolo: 15 euro La biglietteria dell Opera di Firenze è aperta dal martedì al venerdì, 10-18, sabato 10-13. È possibile acquistare online e ritirare il proprio biglietto

Dettagli

Accademia Musicale di Chiavari ARCHIVIO SINFONICA, LIRICA, VOCALE, CAMERISTICA

Accademia Musicale di Chiavari ARCHIVIO SINFONICA, LIRICA, VOCALE, CAMERISTICA Accademia Musicale di Chiavari ARCHIVIO SINFONICA, LIRICA, VOCALE, CAMERISTICA Titoli color verde: supporto CD Titoli color giallo: supporto DVD Titoli color azzurro: supporto MP3 Titoli color rosso: supporto

Dettagli

Programma degli esami di compimento del corso inferiore

Programma degli esami di compimento del corso inferiore Pianoforte Programma degli esami di compimento del corso inferiore 1. Esecuzione di uno Studio estratto a sorte seduta stante tra dieci Studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre

Dettagli

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME CONSERVATORIO Dl MUSICA F.E. DALL ABACO 37121 VERONA - via Massalongo, 2 tel 045/8002814-045/8009133 fax: 045 8009018 ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME (novembre 2010)

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 21 settembre 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Concertistica 2017 GIOVEDÌ 5 GENNAIO ORE ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI. Programma

Concertistica 2017 GIOVEDÌ 5 GENNAIO ORE ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI. Programma Concertistica 2017 GIOVEDÌ 5 GENNAIO ORE 20.30 soprano mezzosoprano tenore basso maestro del coro Günter NEUHOLD Katrin ADEL Christina DALETSKA Marco CIAPONI Thomas TATZL Fabrizio CASSI ORCHESTRA E CORO

Dettagli

Scuola di PIANOFORTE

Scuola di PIANOFORTE Scuola di PIANOFORTE CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMI di studio e di esami AMMISSIONE CERTIFICAZIONE I II PERIODO pag. 1 di 10 ESAME DI AMMISSIONE AL I PERIODO. Il candidato deve essere in grado di eseguire

Dettagli

VIVALDI IL PRETO ROSSO

VIVALDI IL PRETO ROSSO Invito alla Musica Stagione Sinfonica 2014-2015 Orchestra e Coro dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano direttore musicale Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia NOVEMBRE

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE REQUISITI GENERALI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO Accedono al Biennio sperimentale di II livello,

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 24 marzo 2014 00:00-02:00 euroclassic notturno

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Sabato 28 marzo 2015 00:00-02:00 euroclassic notturno

Dettagli

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50 Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista Programma Tomaso Albinoni Sinfonia a cinque in do maggiore per archi e basso (1671-1751) continuo

Dettagli

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO)

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA ORGANO CORSI PREACCADEMICI

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 1 luglio 2013 00:00-02:00

Dettagli

72 Stagione Sinfonica

72 Stagione Sinfonica Direttore artistico: Maurizio Salerno 72 Stagione Sinfonica 2016 2017 La tradizione del nuovo 13 ottobre 2016 h.14 Dvořák, Concerto per violoncello e orchestra in si minore op. 104 Sibelius, Sinfonia n.

Dettagli

FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE

FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE BIBLIOFONOTECA ARTUROTOSCANINI FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE PARTITURE, SPARTITI MUSICALI LIBRI DI CULTURA MUSICALE PER AUTORE IN ORDINE ALFABETICO per pianoforte, 4 mani pf, due pf violino, violoncello,

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 10 marzo 2014 00:00-02:00 euroclassic notturno

Dettagli

K 2005. Salsomaggiore Terme. dal 23 settembre al 20 ottobre 2005. Terme Berzieri Sala Europa del Palazzo dei Congressi

K 2005. Salsomaggiore Terme. dal 23 settembre al 20 ottobre 2005. Terme Berzieri Sala Europa del Palazzo dei Congressi Salsomaggiore Terme Sala Europa del Palazzo dei Congressi dal 23 settembre al 20 ottobre 2005 K 2005 ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE ORCHESTRA DA CAMERA DELLA FONDAZIONE Programma Venerdì 23 settembre 2005,

Dettagli

Persinsala Teatro Redazione Teatro giugno 4, persinsala

Persinsala Teatro Redazione Teatro giugno 4, persinsala ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI 70 Stagione Sinfonica 2014 2015 Direttore artistico: Maurizio Salerno 21 concerti il giovedì sera alle ore 21.00 21 concerti il sabato pomeriggio alle ore 17.00 23 25 ottobre

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica 22 novembre 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo:

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo: Regolamento Masterclass di Violino per Professore d Orchestra Pesaro 24/28 agosto 2015 Corso di Alto Perfezionamento per Professore d Orchestra tenuto da Emanuele Benfenati (Spalla dei Primi violini presso

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 9 dicembre 2013 00:00-01:30

Dettagli

Comunicato stampa 2.5.2016

Comunicato stampa 2.5.2016 Comunicato stampa 2.5.2016 Le Settimane Musicali di Ascona celebrano la 71. edizione (dal 5 settembre al 14 ottobre) con la London Symphony in apertura. Fra le star anche Philippe Jaroussky, la Chamber

Dettagli

Stagione Sinfonica 2014/15

Stagione Sinfonica 2014/15 Stagione Sinfonica 2014/15 domenica 21 settembre 2014 ore 20.30 (fuori abbonamento) Juraj Valčuha / Alban Gerhardt Direttore: Juraj Valčuha Violoncellista: Alban Gerhardt Richard Strauss, Don Quixote,

Dettagli

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico Emanuele Ferrari: SULLE NOTE Repertorio Tematico Integrazioni - Tutti i cicli sono integrabili con ulteriori incontri sullo stesso tema (ad es. un ciclo di tre incontri può diventare, a richiesta, di quattro).

Dettagli

ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA

ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA STAGIONE 2015/2016 Concerto in collaborazione con «MITO» Domenica 6 settembre 2015 ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio Via Conservatorio, 12 Milano) ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA Direttore DANIEL

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica 9 febbraio 2014 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011

CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011 CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011 CONCERTO DI CAPODANNO sabato 1 gennaio 2011 ore 21.00 - Borgio Verezzi, Teatro Gassman Orchestra Filarmonica di Torino Christian Benda direttore Strauss figlio Einzugsmarsch

Dettagli

Robert Schumann: i quartetti, la musica da camera, la pazzia con il Quartetto Kuss

Robert Schumann: i quartetti, la musica da camera, la pazzia con il Quartetto Kuss Robert Schumann: i quartetti, la musica da camera, la pazzia con il Quartetto Kuss giorno per giorno Lunedì 14 giugno Ore 19:00 _ Sale del Ridotto, Teatro Valli Inaugurazione del 3 Festival Quartetto d

Dettagli

sor, fernando ( ) introduzione tema e variazioni per chit op. 28 su "marlborough s'en va-t-en guerre" xavier díaz-latorre, chit durata: 9.

sor, fernando ( ) introduzione tema e variazioni per chit op. 28 su marlborough s'en va-t-en guerre xavier díaz-latorre, chit durata: 9. Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Giovedì

Dettagli

Triplo concerto op. 56 ; Trio per pianoforte e archi op. 1 n. 2 NB-CD/C 086

Triplo concerto op. 56 ; Trio per pianoforte e archi op. 1 n. 2 NB-CD/C 086 Autore Titolo Collocazione Albinoni Tomaso Concerti a cinque dall'op. 10 NB-CD/C 135 Bach Carl Philipp Emanuel Concerti per flauto e orchestra H445, H425, H438 NB-CD/C 079 Concerti per violoncello e orchestra

Dettagli

C.R.A.L. Ospedale MONZA

C.R.A.L. Ospedale MONZA C.R.A.L. Ospedale MONZA STAGIONE SINFONICA 2011-2012 SETTEMBRE CONCERTO STRAORDINARIO In collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano domenica 11 settembre 2011 ore 20.00 Johannes Brahms Schicksalslied

Dettagli

STAGIONE 2015/2016. SERIE «A» 2015/2016 (20 concerti)

STAGIONE 2015/2016. SERIE «A» 2015/2016 (20 concerti) STAGIONE 2015/2016 Concerto in collaborazione con «MITO» Domenica 6 settembre 2015 ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio Via Conservatorio, 12 Milano) ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA Direttore DANIEL

Dettagli

64 a Stagione Sinfonica dell Orchestra I Pomeriggi Musicali

64 a Stagione Sinfonica dell Orchestra I Pomeriggi Musicali 64 a Stagione Sinfonica dell I concerti del giovedì sera alle ore 20.30 GIOVEDÌ 23 OTTOBRE del Coro Marco Berrini Voce recitante Lella Costa Soprano Caterina di Tonno Mezzo soprano Lucia Cirillo ArsCantica

Dettagli

Stagione dei Concerti. Febbraio Luglio 2015

Stagione dei Concerti. Febbraio Luglio 2015 Monumentale di in Portico Campitelli Stagione dei Concerti Febbraio Luglio 2015 Luoghi: Sala Baldini, Chiesa di S. Maria in Portico in Campitelli, Direttore Artistico Vincenzo Di Betta Con il Patrocinio

Dettagli

Prima tromba (1 posto a concorso) Violino di fila (1 posto a concorso)

Prima tromba (1 posto a concorso) Violino di fila (1 posto a concorso) Prima tromba (1 posto a concorso) F. J. Haydn Concerto per tromba in mib maggiore I movimento fino battuta 117, II movimento esposizione - B. Bartok Concerto per orchestra - L. van Beethoven Leonora n.

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

NUOVA CAMPAGNA ABBONAMENTI. 72ª Stagione Sinfonica Orchestra I Pomeriggi Musicali La Tradizione del Nuovo 13 ottobre maggio 2017

NUOVA CAMPAGNA ABBONAMENTI. 72ª Stagione Sinfonica Orchestra I Pomeriggi Musicali La Tradizione del Nuovo 13 ottobre maggio 2017 NUOVA CAMPAGNA ABBONAMENTI 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo 13 ottobre 2016 13 maggio 2017 Direttore artistico M Maurizio Salerno La Tradizione del Nuovo presenterà un cartellone di 23 concerti

Dettagli

CONCERTI APERITIVO AL RIDOTTO DEL REGIO 2015-16 Ridotto del Teatro Regio di Parma, ore 11.00

CONCERTI APERITIVO AL RIDOTTO DEL REGIO 2015-16 Ridotto del Teatro Regio di Parma, ore 11.00 CONCERTI APERITIVO AL RIDOTTO DEL REGIO 2015-16 Ridotto del Teatro Regio di Parma, ore 11.00 Domenica 8 novembre 2015 STRING & SONG ENSEMBLE Domenica 22 novembre 2015 DUO VILLA-BURANI Domenica 29 novembre

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica

Dettagli

57ma STAGIONE CONCERTISTICA ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA. Ottobre/dicembre 2015

57ma STAGIONE CONCERTISTICA ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA. Ottobre/dicembre 2015 57ma STAGIONE CONCERTISTICA ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA Ottobre/dicembre 2015 Venerdì 16 ottobre, ore 21,00 turno serale 1 Sabato 17 ottobre, ore 17,30 turno pomeridiano 1 Domenica 18 ottobre, ore 11,00

Dettagli

CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO

CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Comune di Padova Fondazione Musicale Masiero e Centanin CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 10 > 17 > 24 > 30 > 31 OTTOBRE 6 > 7 NOVEMBRE VIOLINI Massimiliano

Dettagli

Invito. Autunno Trento SOCIETÀ FILARMONICA 18 OTTOBRE 25 OTTOBRE 8 NOVEMBRE 15 NOVEMBRE 22 NOVEMBRE. Martedì ore 9. MartedÌ 22 novembre

Invito. Autunno Trento SOCIETÀ FILARMONICA 18 OTTOBRE 25 OTTOBRE 8 NOVEMBRE 15 NOVEMBRE 22 NOVEMBRE. Martedì ore 9. MartedÌ 22 novembre 22 novembre Antonio Maria Fracchetti Un romanticismo raccontato sulla tastiera L. v. Beethoven (1770-1827) Sonata per pf n. 21 in Do magg. op. 53 "Waldstein" Allegro con brio Introduzione. Adagio molto

Dettagli

Franz Schubert Quartetto n. 10 in mi bemolle maggiore op. 125 n. 1, D.87 Allegro moderato Scherzo. Prestissimo. Trio Adagio Allegro

Franz Schubert Quartetto n. 10 in mi bemolle maggiore op. 125 n. 1, D.87 Allegro moderato Scherzo. Prestissimo. Trio Adagio Allegro 20 luglio ore 21.00 Sala Brunelleschi dell Istituto degli Innocenti Estate Fiorentina 2015 I gruppi da camera dell Orchestra Giovanile Italiana Archi in primo piano, in questo programma cameristico di

Dettagli

Musica antiqua latina

Musica antiqua latina Domenica 21 aprile 2013, ore 11,50 Musica antiqua latina Paolo Perrone, violino Gabriele Politi, violino Giordano antonelli, violoncello Michele carreca, tiorba andrea Buccarella, organo, clavicembalo

Dettagli

gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 13 gennaio 2014

gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 13 gennaio 2014 gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 13 gennaio 2014 00:00-02:00 euroclassic notturno gottschalk, louis moreau (1829-1869) bamboula, danse des nègres

Dettagli

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE: CODI/10 - CORNO Campo disciplinare: PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI (corno) PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE: Esecuzione di

Dettagli

CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI DESIO CORSO DI ORGANO. Docente Riccardo Villani

CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI DESIO CORSO DI ORGANO. Docente Riccardo Villani CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI DESIO CORSO DI ORGANO Docente Riccardo Villani Il corso di Organo è strutturato in due cicli formativi: - Formazione di base (composta di sei livelli di almeno una annualità

Dettagli

Percorso Music Bus. Tappe artistico-musicali-enogastronomiche sul tragitto Mantova-Suzzara-San Benedetto Po Mantova/Palazzo Ducale

Percorso Music Bus. Tappe artistico-musicali-enogastronomiche sul tragitto Mantova-Suzzara-San Benedetto Po Mantova/Palazzo Ducale Ore 12 e ore 16.00 Mantova, Basilica di Santa Barbara Percorso Music Bus Damiano Rossi, organo L organoantegnati di Santa Barbara Visita guidata con momenti d ascolto Ore 16.30 Mantova, piazza Castello

Dettagli

TEATRO OLIMPICO 2008

TEATRO OLIMPICO 2008 TEATRO OLIMPICO 2008 Concerti e spettacoli Concerts and shows / Konzerten und Veranstaltungen IL SUONO DELL OLIMPICO 2008 stagione di concerti classici al Orchestra del di Vicenza info: Panta Rhei tel.

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Giovedì 10 luglio 2014 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Nel 1931 fu fondata a Torino la prima orchestra sinfonica dell ente radiofonico pubblico, alla quale successivamente si aggiunsero le analoghe orchestre di Roma, Milano e Napoli. Nel 1994 la loro unificazione

Dettagli

TEMPERAMENTI. spettro armonico di un suono è composto da: suono fondamentale + armonici

TEMPERAMENTI. spettro armonico di un suono è composto da: suono fondamentale + armonici TEMPERAMENTI spettro armonico di un suono è composto da: suono fondamentale + armonici INTERVALLI sovrapposizione di due suoni, ovvero di due spettri armonici rapporto matematico degli intervalli: unisono

Dettagli

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 21 e 28 maggio, 4 e 11 giugno ore 21.00

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 21 e 28 maggio, 4 e 11 giugno ore 21.00 9-03-2006 9:37:35 Comune di Padova Assessorato alla Cultura Settore Musei e Biblioteche Fondazione Musicale Masiero e Centanin Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 21 e 28 maggio, 4 e 11

Dettagli

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI 70 Stagione Sinfonica 2014 2015 Direttore artistico: Maurizio Salerno 23 25 ottobre 2014 Händel, Messiah, oratorio per soli, coro e orchestra Soprano: Lydia Teuscher Contralto:

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Mercoledì 30 luglio 2014 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti gennaio 2015

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti gennaio 2015 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 12-18 gennaio 2015 Tocca a Matias Cuevas, giovane pianista recentemente selezionato in audizione, dare il via agli appuntamenti concertisti

Dettagli

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015 SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015 In collaborazione con la Consulta per lo spettacolo SPECIALE TEATRO ALLA SCALA CONCERTI FILARMONICA DELLA SCALA CORO E ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA BOSTON SIMPHONY

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica 26 aprile 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSI PRE-ACCADEMICI Discipline integrative LETTURA DELLA PARTITURA 1 periodo (1 e 2 anno) 1) Facili studi ed

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2014

STAGIONE CONCERTISTICA 2014 STAGIONE CONCERTISTICA 2014 Venerdì 28 novembre 2014, ore 15:00 Circolo Filologico Milanese Via Clerici, 10 Milano A. L. A. del gruppo Generali, in collaborazione con l associazione musicale Aurora ensemble,

Dettagli

Martedì 27 settembre 2016

Martedì 27 settembre 2016 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì

Dettagli

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CALENDARIO DELLE LEZIONI E REPERTORIO DI STUDIO NOVEMBRE 2015 Lunedi' 2 novembre, dalle 9.00 alle 17.00 Martedi' 3 novembre, dalle 9.00 alle

Dettagli

DIZIONARIO MULTIMEDIALE delle FORME MUSICALI. Wikipedia per gli approfondimenti YouTube per i video-esempi

DIZIONARIO MULTIMEDIALE delle FORME MUSICALI. Wikipedia per gli approfondimenti YouTube per i video-esempi DIZIONARIO MULTIMEDIALE delle FORME MUSICALI Wikipedia per gli approfondimenti YouTube per i video-esempi Aria Con questo nome si indica, a partire dal XVI secolo, una composizione per voce e accompagnamento

Dettagli

Ufficio Stampa -----------------------------

Ufficio Stampa ----------------------------- Fasano, 28 gennaio 2011 Oggetto: terzo concerto nell ambito della stagione dell Accademia dei Cameristi : quartetto col violista di fama internazionale Bruno Giuranna. Martedì 1 febbraio. Ingresso libero.

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Sabato 14 febbraio 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

i concerti di appassionata 2014 2015 teatro lauro rossi macerata

i concerti di appassionata 2014 2015 teatro lauro rossi macerata i concerti di appassionata 2014 2015 teatro lauro rossi macerata La Stagione concertistica è organizzata da in collaborazione con Nelle pagine che seguono ancora disegni dell artista Franciszka Themerson

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 3 settembre 2013 00:00-01:30

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 15 luglio 2013 00:00-02:00

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 17 settembre 2013

Dettagli

Lunedì 2 gennaio 2017

Lunedì 2 gennaio 2017 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì

Dettagli

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi SALA VERDI DEL CONSERVATORIO Quartetto di Cremona Cristiano Gualco violino Paolo Andreoli violino Simone Gramaglia viola Giovanni Scaglione violoncello Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei

Dettagli

Lunedì 22 agosto 2016

Lunedì 22 agosto 2016 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì

Dettagli

Domenica 18 dicembre 2016

Domenica 18 dicembre 2016 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica

Dettagli

COLLEGIUM MUSICUM Bari

COLLEGIUM MUSICUM Bari COLLEGIUM MUSICUM Bari XXI STAGIONE MUSICALE 2016 Nuovo Teatro Abeliano Via Padre Kolbe 3, Bari Martedì 4 ottobre 2016 ore 20,45 ore 10,30 per le scuole Per William Shakespeare In occasione del quattrocentesimo

Dettagli