Lunedì 25 luglio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lunedì 25 luglio 2016"

Transcript

1 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 25 luglio :00-02:00 euroclassic notturno ravel, maurice ( ) jeux d'eau, per pf paloma kouider, pf (reg. budapest, 07/04/2008) durata: 5.30 SR radio slovacca melartin, erkki ( ) consolazione, per orch finnish radio symphony orch dir. osmo vänskä durata: 4.51 YLE radiotelevisione finlandese daniel-lesur, jean-yves ( ) le cantique des colonnes testo di paul valery isabelle perrin e ghislaine petit, arpa; maîtrise de radio france dir. denis dupays durata: SRF société radio france aa vv quattro composizioni strumentali dal barocco inglese arrang. pedro memelsdorff e andreas staier. william lawes ( ): why so pale? - henry lawes( ): bid me but live - anonimo XVII sec: 2 tunes to john playford's dancing master (tune upon a jig - kemp's jig). pedro memelsdorff, fl diritto; andreas staier, cemb durata: WDR radio della germania occidentale haendel, georg friedrich ( ) concerto grosso in fa mag op. 6 n. 9 largo - allegro - larghetto - allegro - gigue. estonian radio chamber orch dir. paul mägi (reg. 23/02/1979) durata: ER radio estone saint-saëns, camille ( )

2 concerto per pf e orch n. 2 in sol min op. 22 andante sostenuto - allegro scherzando - presto. shura cherkassky, pf; sofia philharmonic orch dir. konstantin iliev (reg. 15/01/1981) durata: BNR ente radiofonico bulgaro pergolesi, giovanni battista ( ) sonata in sol mag per vl e pf peter michalica, vl; elena michalicova, pf durata: 7.54 SR radio slovacca meulemans, herman ( ) cinque pezzi per pf quando il torrente canta - minuetto - mazurka triste - valzer - peregrinazioni primaverili. steven kolacny, pf (reg. aarschot, 1996) durata: RTBF radio televisione belga francofona blockx, jan ( ) cinque danze fiamminghe per orch brussels philharmonic orch dir. alexander rahbari durata: VRT radiotelevisione belga (fiamminga) 02:00-02:35 vetrina del compact disc: ecm 2323 mansurian, tigran ( 1939 ) doppio concerto per vl vcl e orch d'archi largo concentrando 1/1 13'09". largo sostenuto 1/2 9'37" (composizione del 1978) patricia kopatchinskaja, vl; anja lechner, vcl durata: ecm ecm-2323 f 1 tr 1 quasi parlando - per vcl e orch d'archi (composizione del 2012 dedicata alla violoncellista anja lechner) anja lechner, vcl; orch da camera "amsterdam sinfonietta" durata: 8.00 ecm ecm-2323 f 1 tr 4 02:35-03:00 intermezzo cameristico mozart, wolfgang amadeus ( ) sonata in si bem mag per vl e pf K 454 largo - allegro 1/1 10'01". andante 1/2 7'10". allegretto 1/3 6'33"

3 riccardo minasi, vl; maxim emelyanychev, fortepiano durata: sony music f 1 tr 1 fuori programma: mikhail glinka mazurka in fa mag per pf francesco bertoldi, pf durata: 2.35 nuova era 7232 f 1 tr 7 03:00-05:00 archivio RAI geminiani, francesco ( ) concerto grosso in mi min op. 3 n. 3 adagio e staccato - allegro - adagio - vivace. concerto italiano: francesca vicari e mauro lopes ferreira, vl; ettore belli, vla; luca peverini, vcl; luca cola, cbasso; cemb e dir. rinaldo alessandrini (reg. roma, cappella paolina del quirinale, 19/05/2002) durata: 8.38 SRO f 1 tr 6 brahms, johannes ( ) concerto per pf e orch n. 1 in re min op. 15 maestoso - adagio - allegro non troppo. alexander lonquich, pf; orch sinf di roma della RAI dir. michel tabachnik (reg. auditorium del foro italico, 08/05/1993) durata: RO-CD f 1 tr 1 schubert, franz ( ) quartetto per archi n. 14 in re min op. post (D 810) "der tod und das mädchen" allegro - andante con moto - scherzo (allegro molto) e trio - presto. quartetto bernini: marco serino e yoko ichihara, vl; gabriele croci, vla; valeriano taddeo, vcl (reg. roma, cappella paolina del quirinale, 13/05/2001) durata: SRO f 1 tr 2 ciajkovskij, piotr ( ) serenata malinconica op. 26 per vl e orch nina beilina, vl; orch sinf di milano della RAI dir. vladimir delman (reg. 21/07/1988) durata: 9.55 MI f 1 tr 1 fuori programma: mikhail glinka valzer in mi bem mag per pf francesco bertoldi, pf

4 durata: 1.00 nuova era 7232 f 1 tr 12 05:00-06:00 le voci della lirica: soprano, aprile millo verdi, giuseppe ( ) il trovatore: tacea la notte placida (atto 1 ) durata: 4.15 emi cdc f 1 tr 2 macbeth: una macchia è qui tuttora (atto 4 ) durata: 7.32 emi cdc f 1 tr 3 otello: piangea cantando (canzone del salice) e ave maria (atto 4 ) durata: emi cdc f 1 tr 4 aida: qui radames verrà - o patria mia (atto 3 ) durata: 7.20 emi cdc f 1 tr 9 un ballo in maschera: morrò ma prima in grazia (atto 3 ) durata: 4.42 emi cdc f 1 tr 6 don carlo: tu che la vanità conoscesti del mondo (atto 4 ) aprile millo, sopr; london philharmonic orch dir. giuseppe patanè durata: emi cdc f 1 tr 7 fuori programma: frederic chopin valzer in mi min post per pf claudio arrau, pf durata: 3.40 philips f 1 tr 14 06:00-07:00 almanacco in musica mascagni, pietro ( ) le maschere: sinfonia dall'opera reg. dal vivo al teatro comunale di firenze orch del maggio musicale fiorentino dir. gianandrea gavazzeni (bergamo, 25/07/1909-5/02/1996) durata: 7.58 maggio musicale fiorentino of-008 f 1 tr 4 tosti, francesco paolo ( )

5 tre romanze per voce e pf tormento 1/11 4'32". l'alba separa dalla luce l'ombra 1/12 2'45". ideale 1/13 3'27" tenore: carlo bergonzi (vidalenzo di polesine parmense, 13/07/ milano, 25/07/2014); john wustman, pf durata: sony music f 2 tr 11 casella, alfredo (torino, 25/07/ roma, 5/03/1947) scarlattiana, divertimento su temi di domenico scarlatti per pf e piccola orch op. 44 sinfonietta (lento grave - allegro molto vivace) 1/6 5'27". minuetto (allegretto moderato e grazioso) 1/7 6'13". capriccio (allegro vivacissimo e impetuoso) 1/8 3'48". pastorale (andantino dolcemente mosso) 1/9 5'15". finale (lento molto e grave - presto vivacissimo) 1/10 5'47" martin roscoe, pf; BBC philharmonic orch dir. gianandrea noseda durata: chandos chan f 1 tr 6 verdi, giuseppe ( ) la traviata: è strano!.. ah fors'è lui... sempre libera (atto 1 ) soprano: fiamma izzo d'amico (roma, 25/07/1964); orch della radio di monaco dir. alberto zedda durata: 8.03 emi cdc f 1 tr 4 fuori programma: frederic chopin valzer in mi min post per pf claudio arrau, pf durata: 3.40 philips f 1 tr 14 07:00-08:30 concerto del mattino mozart, wolfgang amadeus ( ) quintetto in la mag per cl e archi K 581 "stadler-quintett" allegro 1/1 8'58". larghetto 1/2 6'06". minuetto 1/3 7'18". allegretto con variazioni 1/4 9'21" wolfgang meyer, cl; quartetto mosaiques: erich hobarth e andrea bischof, vl; anita mitterer, vla; christophe coin, vcl durata: astree e-8736 f 1 tr 1 schubert, franz ( ) sinfonia n. 6 in do mag (D 589) adagio, allegro 1/5 10'18". andante 1/6 6'28". scherzo (presto) e trio (più lento) 1/7 6'11". allegro moderato 1/8 10'27" orch bamberger symphoniker dir. jonathan nott

6 durata: tudor 7143 f 1 tr 5 brahms, johannes ( ) sonata per vl e pf n. 3 in re min op. 108 allegro 2/1 8'33". adagio 2/2 4'53". un poco presto e con sentimento 2/3 2'46". presto agitato 2/4 6'07". (reg dal vivo a lugano) maxim vengerov, vl; lilya zilberstein, pf durata: emi records f 2 tr 1 08:30-09:00 pagine corali claudio monteverdi messa a 4 voci a cappella kyrie 1/1 4'00". gloria 1/2 4'05". credo 1/3 5'11". sanctus 1/4 3'27". benedictus 1/5 1'24". agnus dei 1/6 2'31" ensemble vocal de lausanne dir. michel corboz durata: cascavelle vel-1025 f 1 tr 1 litanie della beata vergine a 6 v. col b. c. philippe corboz, org; arno jochem, violone; ensemble vocal de lausanne dir. michel corboz durata: 9.21 cascavelle vel-1025 f 1 tr 7 09:00-10:30 grandi direttori: erich leinsdorf johannes brahms concerto per pf e orch n. 2 in si bem mag op. 83 allegro non troppo 1/1 16'46". allegro appassionato 1/2 8'40". andante 1/3 12'41". allegretto grazioso 1/4 8'49" sviatoslav richter, pf; chicago symphony orch durata: rca gd86518 f 1 tr 1 sinfonia n. 4 in mi min op. 98 allegro non troppo 2/3 12'29". andante moderato 2/4 11'26". allegro giocoso 2/5 5'48". allegro energico e passionato 2/6 9'28" orch filarm ceka dir. erich leinsdorf durata: multisonic f 2 tr 3 fuori programma: mikhail glinka mazurka in do min per pf francesco bertoldi, pf durata: 1.39

7 nuova era 7232 f 1 tr 5 10:30-11:00 l'incanto della voce robert schumann cinque lieder per voce e pf (nn. 1, 3, 5, 9 e 7) da "9 lieder und gesänge" su testi di goethe op. 98a n. 1 kennst du das land? 1/9 3'48". n. 3 nur wer die sehnsucht kennt 1/10 1'45". n. 5 heiss mich nicht reden 1/11 3'01". n. 9 so lasst mich scheinen bis ich werde 1/12 2'20". n. 7 singet nicht in trauertonen 1/13 2'27" angelika kirchschlager, msopr; helmut deutsch, pf durata: sony music f 1 tr 9 gustav mahler cinque lieder per voce e pf (nn. 3, 9, 10, 8 e 12) da "lieder und gesänge aus jugendzeit" n. 3 hans und grete 1/6 2'40". n. 9 starke einbildungskraft 1/7 1'24". n. 10 zu strassburg auf der schanz 1/8 3'53". n. 8 aus! aus! 1/9 2'31". n. 12 scheiden und meiden 1/10 2'43" hanna schaer, msopr; francoise tillard, pf durata: adda f 1 tr 6 fuori programma: mikhail glinka mazurka in la min per pf francesco bertoldi, pf durata: 1.06 nuova era 7232 f 1 tr 4 11:00-12:00 music awards heinrich schutz otto mottetti per doppio coro e b. c. da "der schwanengesang" (il canto del cigno) dal salmo 110 : aleph und beth 1/1 5'20". gimel und daleth 1/2 5'25". he und vav 1/3 5'42". dsaien und chet 1/4 6'22". thet und jot 1/5 7'43". caph und lamed 1/6 6'35". salmo 100 : jauchzet dem herren 2/3 7'15". deutsches magnificat: meine seele erhebt 2/4 7'25" grand prix du disque 2002: compl strum "alte musik dresden" e coro da camera di dresda dir. hans-christoph rademann durata: raum klang rk f 2F tr 1 fuori programma: robert schumann sehr inning und nicht zu rasch da kreisleriana, 8 fantasie per pf op 16 vladimir horowitz, pf durata: 6.55

8 cbs mk f 1 tr 16 12:00-12:50 monografie: ensemble nuova stravaganza graupner, christoph ( ) ouverture in mi mag per 2 ob d'amore 2 vl vla e cont (GWV 439) durata: mdg concerto in mi min per 2 fl 2 vl vla e cont (GWV 321) durata: mdg sinfonia in sol mag per 2 cor 2 vl vla e cont (GWV 578) ensemble nuova stravaganza dir. siegbert rampe durata: 7.08 mdg fuori programma: giovanni gabrieli canzon seconda, a 4 elem del compl di ottoni "london brass" dir. philip pickett durata: 2.32 teldec f 1 tr 4 12:50-13:00 intermezzo polifonico bárdos, lajos ( ) due composizioni sacre per coro a cappella libera me domine 1/12 4'24''. alleluja - cognoverunt discipuli 1/14 3'43'' coro polifonico luigi colacicchi dir. domenico cieri durata: 8.07 stradivarius STR f 1 tr 12 13:00-14:30 protagonisti: james galway bach, carl philipp emanuel ( ) sonata in la min per fl solo poco adagio 1/7 5'22". allegro 1/8 3'18". allegro 1/9 2'42" durata: rca rd87011 f 1 tr 7 giuliani, mauro ( ) gran duetto concertante in la mag per chit e fl op. 52 andante sostenuto 1/1 4'42". minuetto (allegro vivace) 1/2 4'39". rondò militare (allegretto) 1/3 7'11" kazuhito yamashita, chit durata: rca f 1 tr 1

9 reinecke, carl ( ) sonata in mi min per fl e pf op. 167 "undine" allegro 1/9 6'37". intermezzo 1/10 3'18". andante tranquillo 1/11 3'54". finale 1/12 5'49" philip moll, pf durata: bmg f 1 tr 9 prokofiev, sergej ( ) sonata in re mag per fl e pf op. 94 andantino 1/5 7'40". allegro 1/6 4'58". andante 1/7 3'36". allegro con brio 1/8 6'45" martha argerich, pf durata: bmg f 1 tr 5 aa vv tre brani tradizi giapponesi per fl arpa e koto con orch d'archi hana (taki rentaro) 1/14 6'23''. fantasia di motivi 1/1 4'31''. aka tombo (yamada kosaku) 1/5 2'32'' james galway, fl; susumo miyashita, koto; yako shinozaki, arpa; orch d'archi di tokyo dir. iwaki hiroyuki durata: rca gd80117 f 1 tr 14 fuori programma: enriquez de valderrabano de donde venis amore, villancico teresa berganza, msopr; narciso yepes, chit; durata: 1.14 grammophon f 1 tr 8 14:30-15:00 passi di danza: polonaise beethoven, ludwig van ( ) polonaise in do mag per pf op. 89 mikhail pletnev, pf durata: 5.52 grammophon f 3 tr 5 giuliani, mauro ( ) polonaise, III movim dal concerto in la mag per chit e orch d'archi op. 30 john williams, chit; english chamber orch dir. john williams durata: 7.11 sony sbk f 1 tr 10 chopin, frédéric ( ) polonaise n. 3 in la mag op. 40 n. 1 "militare"

10 vladimir ashkenazy, pf durata: 5.09 decca f 1 tr 1 wieniawski, henryk ( ) polonaise n. 1 in re mag per vl e orch op. 4 leila josefowicz, vl; academy of st. martin-in-the-fields dir. neville marriner durata: 5.31 philips f 1 tr 4 ziehrer, carl michael ( ) facher polonaise (polacca del ventaglio) op. 525 orch berliner symphoniker dir. robert stolz durata: 2.16 sony bmg music f 1 tr 2 fuori programma: mikhail glinka valzer in mi bem mag per pf francesco bertoldi, pf durata: 1.00 nuova era 7232 f 1 tr 12 15:00-15:45 il poema sinfonico liszt, franz ( ) ce qu'on entend sur la montagne, poema sinfonico n. 1 "bergsymphonie" ispirato ad una poesia della raccolta "feuilles d'automne" di victor hugo. poco allegro, allegro con moto 1/1 5'42". allegro maestoso sempre alla breve 1/2 4'16". allegro agitato assai 1/3 3'37". andante religioso, allegro moderato 1/4 5'39". allegro, poco a poco più di moto 1/5 11'33" BBC philharmonic orch dir. gianandrea noseda durata: chandos chan f 01 tr 1 balakirev, milij ( ) in boemia, poema sinfonico BBC philharmonic orch dir. vassily sinaisky durata: chandos chan-9667 f 1 tr 6 fuori programma: wolfgang amadeus mozart canone a 3 voci in si bem mag k 562a per 2 cl e clb karl heinz steffens e werner mittelbach, cl; joachim olszewski, clb durata: 0.54 philips f 8 tr 31 15:45-16:00 cantus planus

11 anonimo quattro canti per la liturgia della domenica di pasqua gloria laus et honor (hymnus) 1/10 4'43". nos autem gloriari oportet (introitus) 1/11 2'49". vespere autem sabbati 1/13 2'54". kyrie eleison - lux et origo (tropo) 1/15 2'38". coro niederaltaicher scholaren dir. konrad ruhland durata: sony s2k f 1 tr 10 16:00-16:45 monografie: la musica a roma sotto urbano VIII kapsberger, johann hieronymus ( ) toccata II durata: 3.05 channel classics ccs quattro arie vocali dove mi lasci - già risi del mio mal - cinta di rose - pargoletto son io. durata: 8.13 channel classics ccs passacaglia durata: 3.28 channel classics ccs mazzocchi, domenico ( ) tre arie vocali fin dal monte sion - spoglie che fosti - voi, voi rubaste il cor. durata: channel classics ccs kapsberger, johann hieronymus ( ) toccata III durata: 2.34 channel classics ccs rossi, luigi ( ) or che la notte del silenzio amica durata: 6.49 channel classics ccs kapsberger, johann hieronymus ( ) gagliarda (1640) johannette zomer, sopr; fred jakobs, tiorba durata: 1.25 channel classics ccs 19998

12 fuori programma: georg philipp telemann primo movimento "dolce" dal quartetto in sol mag per fl 2 vle da gamba e cont barthold kuijken, fl; sigiswald kuijken e wieland kuijken, vle da gamba; robert kohnen, cemb durata: 4.02 accent acc d f 1 tr 11 16:45-17:00 intermezzo organistico widor, charles-marie ( ) finale, dalla sinfonia n. 6 per org op. 42 michael murray, org durata: 8.33 telarc cd fuori programma: joaquin rodrigo allegro con spirito, dal concerto ( per arpa ) e orch " concierto de aranjuez " orig per chit e orch marisa robles, arpa orch philharmonia dir. charles dutoit durata: 5.59 decca f 2 tr 7 17:00-18:30 ritratto d'autore viotti, giovanni battista ( ) quartetto per archi in do mag op. 3 n. 2 allegro 1/3 6'35". andante 1/4 2'52". allegro 1/5 5'06" lola bobesco e jean-michel defalque, vl; dominique huybrechts, vla; sylvie mariage, vcl durata: talent dom f 1 tr 3 concerto in la mag per 2 fl e orch allegro maestoso 1/6 7'58". adagio 1/7 3'50". rondò (allegretto) 1/8 5'20" jean-pierre rampal e ransom wilson, fl; orch nazionale dell'opera di montecarlo dir. claudio scimone durata: erato f 1 tr 6 concerto in do mag per vcl e orch allegro 1/7 10'55". adagio 1/8 8'17". rondo (allegretto) 1/9 4'21" ofra harnoy, vcl; orch da camera "i solisti veneti" dir. claudio scimone durata: rca f 1 tr 7 concerto in la mag per pf e archi "con vl obbligato"

13 trascriz. dell'orig concerto per vl e orch n. 3 in la mag. allegro 1/1 11'14". rondò 1/2 6'40" suela mullaj, vl; massimo palumbo, pf; orch da camera "united europe" durata: video rhona cdci-005 f 1 tr 1 serenata in re mag per due vl op. 23 n. 2 introduzione (andante) - allegretto grazioso 1/4 2'43". andante sostenuto - allegretto 1/5 3'33". con moto e grazia 1/6 1'35". sostenuto - allegro 1/7 3'42" marco rogliano e gianfranco iannetta, vl durata: tactus tc f 1 tr 4 18:30-19:00 pagine sinfoniche beethoven, ludwig van ( ) sinfonia n. 5 in do min op. 67 allegro con brio 3/1 7'17". andante con moto - più mosso 3/2 10'01". allegro 3/3 4'55". allegro 3/4 8'54" orch berliner philharmoniker dir. herbert von karajan durata: grammophon f 3 tr 1 19:00-19:45 polifonie a confronto brahms, johannes ( ) marienlieder, sette lieder per coro misto a cappella op. 22 n. 1 der englische gruss 1/5 3'32". n. 2 marias kirchgang 1/6 1'47". n. 3 marias wallfahrt 1/7 1'35". n. 4 der jäger 1/8 1'46". n. 5 ruf zur maria 1/9 2'23". n. 6 magdalena 1/10 1'34". n. 7 marias lob 1/11 2'15" coro della radio bavarese dir. michael gläser durata: rca f 1 tr 5 vaughan williams, ralph ( ) messa in sol min per soli e coro misto a cappella (1921) kyrie 1/2 4'15". gloria 1/3 4'06". credo 1/4 5'57". sanctus 1/5 2'40". benedictus 1/6 2'21". agnus dei 1/7 3'59" coro della cattedrale di westminster dir. martin baker durata: hyperion cda67503 f 1 tr 2 fuori programma: francesco cilea adriana lecouvreur, intermezzo dall' opera atto 2 orch filarmonica di berlino dir. herbert von karajan durata: 2.22 grammophon f 3 tr 15

14 19:45-20:00 trascrizioni d'autore liszt, franz ( ) ouverture dell'opera "tannhauser" di wagner trascriz. per pf jorge bolet, pf durata: rca gd87710 f 1 tr 26 20:00-21:00 monografie: filippo gragnani gragnani, filippo ( ) quartetto in la mag op. 8 per vl clar e 2 chit allegro - adagio - minuetto e trio - rondò (vivace). 1/1-1/4 consortium classicum: andreas krecher, vl; dieter klöcker, clar; sonja prunnbauer e johannes tappert, chit durata: mdg f 1 tr 1 duetto in re mag per due chit moderato - andante mosso - rondò (allegretto). 1/8-1/10 sonja prunnbauer e johannes tappert, chit durata: mdg f 1 tr 8 sestetto in la mag per fl clar vl due chit e vcl allegro - adagio ma non tanto - minuetto - allegro assai. 1/11-1/14 consortium classicum: andrea lieberknecht, fl; andreas krecher, vl; dieter klöcker, clar; sonja prunnbauer e johannes tappert, chit; armin fromm, vcl durata: mdg f 1 tr 11 fuori programma: felix mendelssohn bartholdy andante con moto, da sei romanze senza parole op. 62 hector moreno e norberto capelli, pf durata: 2.12 dynamic cds-64 f 1 tr 17 21:00-22:30 protagonisti: radu lupu schubert, franz ( ) tre momenti musicali per pf op. 94 (D 780) n. 1 in do mag (moderato) 1/1 5'50". n. 4 in do die min (moderato) 1/4 5'06". n. 5 in fa min (allegro vivace) 1/5 2'28" durata: decca f 1 tr 1

15 der hirt auf dem felsen, lied per voce e pf con clar obbligato op. 129 barbara hendricks, sopr; sabine meyer, clar durata: emi f 1 tr 9 schumann, robert ( ) kreisleriana, otto fantasie per pf op. 16 n. 1 in re min (ausserst bewegt) 1/20 2'23". n. 2 in si bem mag (sehr innig und nicht zu rasch) 1/21 9'00". n. 3 in sol min (sehr aufgeregt) 1/22 4'28. n. 4 in si bem mag (sehr langsam) 1/23 3'34". n. 5 in sol min (sehr lebhaft) 1/24 3'19". n. 6 in si bem mag (sehr langsam) 1/25 3'51". n. 7 in do min (sehr rasch) 1/26 2'02". n. 8 in sol min (schnell und spielend) 1/27 3'25" durata: decca f 1 tr 20 franck, césar ( ) sonata in la mag per vl e pf allegretto ben moderato 1/1 5'56". allegro 1/2 8'08". recitativo-fantasia (ben moderato, largamente, molto vivace) 1/3 7'04". allegretto poco mosso 1/4 6'19" kyung-wha chung, vl; radu lupu, pf durata: decca f 1 tr 1 22:30-22:55 barocco tedesco bach, carl philipp emanuel ( ) dodici "kleine stücke" (piccoli pezzi) a 2 o 3 voci, per 2 fl e b. c. allegro - allegro - allegro - allegro - tempo di minuetto - tempo di minuetto - alla polacca - alla polacca - allegro scherzando - allegro scherzando - andante - andante. nancy hadden ed elisabeth walker, fl; lucy carolan, cemb; erin headley, vla da gamba durata: asv cd-gau-161 f 1 tr 16 sonata in mi min per fl e b. c. adagio 1/1 2'32". allegro 1/2 1'56". minuetto 1/3 3'00" nancy hadden, fl; lucy carolan, cemb; erin headley, vla da gamba durata: 7.36 asv cd-gau-161 f 1 tr 1 fuori programma: robert schumann sehr inning und nicht zu rasch da kreisleriana, 8 fantasie per pf op 16 vladimir horowitz, pf durata: 6.55 cbs mk f 1 tr 16

16 23:00-00:00 il solista e l'orchestra shostakovitch, dmitri ( ) concerto per pf e orch n. 2 in fa mag op. 102 allegro 1/3 7'11". andante, allegro 1/4 12'08" new york philharmonic orch; pf e dir. leonard bernstein durata: cbs mpk f 1 tr 3 bartók, béla ( ) concerto per vl e orch n. 2 allegro ma non troppo 1/3 16'44". andante tranquillo 1/4 9'33". allegro molto 1/5 12'29" kyung-wha chung, vl; london philharmonic orch dir. george solti durata: decca f 1 tr 3

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì

Dettagli

Lunedì 24 ottobre 2016

Lunedì 24 ottobre 2016 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 20 luglio 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 19 ottobre 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 20 aprile 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo STAGIONE DI CONCERTI 20 CONCERTI 28 ALZATE DI SIPARIO 1 PRIMA ASSOLUTA (Eternapoli di Fabio Vacchi) Direttori Juraj Valčuha / Maxim Vengerov / Zubin Mehta / Donato Renzetti / Yuri Simonov / Pinchas Zukerman

Dettagli

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 Venerdì 8 Novembre 2013 ore 21.00 TEMPO DI BATTAGLIA alberi le foglie Soldati Si sta come d autunno sugli Samuel Sheidt Gregor Joseph Wermer Jean Gaspar Fischer Gagliarda

Dettagli

PARTITURE (tascabili)

PARTITURE (tascabili) PARTITURE (tascabili) Autore Titolo Edizione Anno copyright Segnatura numero AA.VV. 6 Opere di 6 compositori Billaudot 1979 AIP 0143 ANGERER, Paul Concerto Doblinger 1971 AIP 0131 BACH, Johann Sebastian

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 22 luglio 2014 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 21 luglio 2014 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Repertorio per corno e orchestra

Repertorio per corno e orchestra Repertorio per corno e orchestra Britten, Benjiamin Serenata per corno, tenore e archi Cherubini, Luigi 2 sonate per corno e archi Gliere, Reinhold Concerto per corno e orchestra op.91 Haydn, Joseph Concerto

Dettagli

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura AA.VV. Musiche strumentali del Rinascimento LP 001 AA.VV. L'arte organistica nel Rinascimento e nell'età Barocca LP 002 AA.VV. Musiche

Dettagli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli Stagione di Musica da Camera 2013 2014 Auditorium Parco della Musica di Roma e NOVEMBRE 2013 venerdì 15 ore 20.30 Andrea Lucchesini pianoforte Scarlatti Sonata K 491 2 Encores : Brin, Leaf Scarlatti Sonata

Dettagli

FESTIVAL TICINO e GRIGIONI DOCG VI EDIZIONE AGOSTO I programmi di sala

FESTIVAL TICINO e GRIGIONI DOCG VI EDIZIONE AGOSTO I programmi di sala FESTIVAL TICINO e GRIGIONI DOCG VI EDIZIONE 11 24 AGOSTO 2019 CONCERTI ESTIVI ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA CONCERTI DA CAMERA I programmi di sala Domenica 11 agosto ore 11.00 Ligornetto (TI) Museo

Dettagli

Repertorio Marco Rizzi Sonate

Repertorio Marco Rizzi Sonate Repertorio Marco Rizzi Sonate Franco Alfano (1875 1954) in re maggiore Johann Sebastian Bach (1685 1750) Sonata per violino e cembalo in si minore n. 1 BWV 1014 Sonata per violino e cembalo in la maggiore

Dettagli

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Il Consorzio PROGEA in collaborazione con Ateneo Musica Basilicata e Civita Servizi nell ambito dell Avviso Pubblico CULTURA IN FORMAZIONE promuove le INIZIATIVE

Dettagli

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Firenze, 12 febbraio 2013 C O M U N I C A T O S T A M P A Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Dopo il successo della prima edizione di Museo in Musica, svoltasi tra

Dettagli

ANTE MISSAM, :30: W.A.

ANTE MISSAM, :30: W.A. Messe Internazionali Domenica 5 maggio 2019 Periodo musicale: Mozart e dintorni - Orchestra d Archi Gaetano Zinetti, direttore Marco Morelato; - Coro Città di Piazzola sul Brenta, maestro Paolo Piana W.A.

Dettagli

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte EMY BERNECOLI, violino REPERTORIO per violino e pianoforte Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte Sonate op. 12 n 1,2,3 Sonate op. 30 n 1,2,3 Sonata op.23 Sonata op.24 Primavera

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 21 aprile 2014 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2019

STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2019 STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2019 venerdì 22 febbraio, ore 20.30 - turno A sabato 23 febbraio, ore 19 - turno G domenica 24 febbraio, ore 17 - turno D martedì 26 febbraio, ore 20.30 - turno F mercoledì

Dettagli

Programmi per i Saggi Finali

Programmi per i Saggi Finali Programmi per i Saggi Finali Concerto inaugurale Salone di Villa Barbarella 10 giugno Marco De Biasi Eud Eires TRIO NAHUAL Chitarre : Josuè Gutierrez (I di biennio) Mauricio Gonzalez (I di biennio) Rodrigo

Dettagli

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50 trio Raffaello Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte PRoGRaMMa Wolfgang amadeus Mozart divertimento a tre in si bemolle maggiore

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

Il Settembre dell Accademia

Il Settembre dell Accademia Il Settembre dell Accademia Festival 2007 - XVI Edizione Teatro Filarmonico ST. PETERSBURG PHILHARMONIC ORCHESTRA Yuri Temirkanov ROYAL PHILHARMONIC ORCHESTRA Pinchas Zukerman PRAGUE PHILHARMONIA Jiri

Dettagli

Musica d insieme per archi

Musica d insieme per archi Musica d insieme per archi Autore Titolo Argomento Edizione Anno copyright Segnatura nr n. opere BACH, Johann Sebastian 15 Terzetti violini (2) e viola I.M.C. B.I.a. 0089 15 BACH, Johann Sebastian Preludio

Dettagli

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia 22 gennaio 1961 Peter Maag direttore 13 aprile 1966 Alberto Zedda direttore Chopin Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra

Dettagli

ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO

ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO Programmazione A.A. 2012/2013 1 Concerto Parma, Teatro Regio Venerdì 19 ottobre 2012, ore 21 Musiche di G. Verdi Andrea Battistoni, direttore 2 Concerto Vercelli, Teatro

Dettagli

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ PIANO DI LAVORO (PREPARAZIONE AL CONCERTO DEL 9.XI.18) La sinfonia Caratteristiche del genere La tradizione austro tedesca (e Čaikovksij) La sinfonia

Dettagli

IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO

IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA IL PROGRAMMA DEI CONCERTI SERALI

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 21 ottobre 2014 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA STAGIONE 2016-2017 AMICI DELLA MUSICA PROGRAMMA Domenica 23 ottobre 2016 Concerto d inaugurazione Stagione 2016-2017 ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA John Axelrod, direttore Čajkovskij: Capriccio italiano

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Mercoledì 1 gennaio 2014 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Domenica 16 aprile 2017

Domenica 16 aprile 2017 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica

Dettagli

- Un Preludio e Fuga di adeguata difficoltà al corso e alle possibilità espressive dell alunno

- Un Preludio e Fuga di adeguata difficoltà al corso e alle possibilità espressive dell alunno CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN ORGANO PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I Anno di corso: I Crediti: 18 Ore lezione: 27 Tipologia insegnamento: lezione individuale Forma di verifica: esame sostenuto

Dettagli

PIANO DELL OPERA CD 8

PIANO DELL OPERA CD 8 PIANO DELL OPERA CD 1 Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): Concerto per pianoforte n. 9 in mi bemolle maggiore K 271 «Jeunehomme»; Concerto per pianoforte n. 14 in mi bemolle maggiore K 449. I Solisti

Dettagli

ISEO CLASSICA. Il romanticismo di Schumann e Brahms. Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi

ISEO CLASSICA. Il romanticismo di Schumann e Brahms. Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi ISEO CLASSICA Il romanticismo di Schumann e Brahms Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi Domenica 2 ottobre 2016 - ore 17.30 Piccole e grandi forme Franz Schubert Sonata in Do minore D 958 ( 1828)

Dettagli

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte Domenica 2 ottobre 2011, ore 12 SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte PROGRAMMA JOHANNES BRAHMS Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 (1833-1897) per violoncello e pianoforte (1886) Allegro

Dettagli

Bazar della Musica - Open Day

Bazar della Musica - Open Day CONSERVATORIO DI MUSICA «G. VERDI» DI COMO ISTITUTO DI ALTA FORMAZIONE Bazar della Musica - Open Day Domenica 20 giugno 2010 no stop dalle 11.00 alle 23.00 Conservatorio di Como Durante l intera giornata

Dettagli

Martedì 10 gennaio 2017

Martedì 10 gennaio 2017 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 20 ottobre 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G.

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G. CONSERVATORIO DI MUSICA ISTITUZIONE DI ALTA CULTURA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Giuseppe Martucci SALERNO iconcerti dei DOCENTI dal 7 al 31 ottobre 2015 Chiesa S. Apollonia

Dettagli

CONCERTI FINALI. Conservatorio L. Cherubini, Sala del Buonumore ore Piazza delle Belle Arti, 2 - Firenze

CONCERTI FINALI. Conservatorio L. Cherubini, Sala del Buonumore ore Piazza delle Belle Arti, 2 - Firenze CONCERTI FINALI Conservatorio L. Cherubini, Sala del Buonumore ore 21.00 Piazza delle Belle Arti, 2 - Firenze Dal 17 al 21 giugno 2014 il Consevatorio Cherubini presenta i concerti finali con 35 tra i

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Mercoledì 2 ottobre 2013 00:00-02:00

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 21 luglio 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore Elenco Generale delle Composizioni Chitarra sola Musica da Camera con Chitarra Pianoforte Musica da Camera Didattica (Coro, Orchestra Scolastica e Complessi

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì

Dettagli

MARK TARATUSHKIN. Solo repertoire

MARK TARATUSHKIN. Solo repertoire MARK TARATUSHKIN Solo repertoire Johann-Sebastian Bach Partita No.2 in C minor, BWV 826 1.Sinfonia 2. Allemande 3. Courante 4. Sarabande 5. Rondeau 6.Capriccio Das wohltemperierte Klavier I: Prelude and

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Giovedì 3 ottobre 2013 00:00-02:00

Dettagli

LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA*

LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA* LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA* 13, 14 marzo 1955 Beethoven La consacrazione della casa, ouverture op. 124 Berlioz Symphonie fantastique op. 14 Honegger Pacific 231, movimento sinfonico n. 1 Skrjabin Il

Dettagli

Domenica 23 aprile 2017

Domenica 23 aprile 2017 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica

Dettagli

Musica d insieme per strumenti vari

Musica d insieme per strumenti vari Musica d insieme per strumenti vari Autore Titolo Argomento Edizione Anno copyright Segnatura nr n. opere AA.VV. Danze del Rinascimento fl, chit e vlc Ricordi 1980 B.I.c. 0147 14 ABBADO, Marcello Riverberazioni

Dettagli

TORNA LA GRANDE MUSICA CON IL 'CARL ORFF MUSIC FESTIVAL' Scritto da La Redazione Lunedì 22 Agosto :04

TORNA LA GRANDE MUSICA CON IL 'CARL ORFF MUSIC FESTIVAL' Scritto da La Redazione Lunedì 22 Agosto :04 L associazione musicale Carl Orff, con il patrocinio dell Unione Europea, della Regione Puglia, della Provincia di Bari e dei Comuni di Bari e Putignano, in collaborazione con Telethon BNL - Gruppo BNP

Dettagli

Domenica 22 gennaio 2017

Domenica 22 gennaio 2017 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica

Dettagli

Domenica 7 maggio 2017

Domenica 7 maggio 2017 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Sabato 19 ottobre 2013 00:00-02:00

Dettagli

Domenica 24 luglio 2016

Domenica 24 luglio 2016 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica 8 settembre 2013

Dettagli

Festa Europea della Musica

Festa Europea della Musica CONSERVATORIO DI MUSICA «G. VERDI» DI COMO ISTITUTO DI ALTA FORMAZIONE Festa Europea della Musica Domenica 21 giugno 2009 non stop dalle 11.00 alle 23.00 Conservatorio di Musica «G. Verdi» di Como Proventi

Dettagli

CLAUDIO CURTI GIALDINO

CLAUDIO CURTI GIALDINO Domenica 6 novembre 2011, ore 12 CLAUDIO CURTI GIALDINO pianoforte PROGRAMMA ROBERT SCHUMANN Novelletta in fa maggiore per pianoforte (1810-1856) op. 21 n. 1 (1838) Markiert und kraftig ROBERT SCHUMANN

Dettagli

COMPOSITORE TITOLO INTERPRETI CASA COLLOCAZIONE DISCOGRAFICA. F. CHOPIN 10 Mazurkas; Prelude op. 45; Ballade op. 23; Scherzo op.

COMPOSITORE TITOLO INTERPRETI CASA COLLOCAZIONE DISCOGRAFICA. F. CHOPIN 10 Mazurkas; Prelude op. 45; Ballade op. 23; Scherzo op. COMPOSITORE TITOLO INTERPRETI CASA COLLOCAZIONE DISCOGRAFICA F. CHOPIN 10 Mazurkas; Prelude op. 45; Ballade op. 23; Scherzo op. 31 Arturo Benedetti Michelangeli Deutsche 1 F. CHOPIN Ashkenazy plays Chopin

Dettagli

Domenica 19 febbraio 2017

Domenica 19 febbraio 2017 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 20 gennaio 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI 06 Venerdì/Friday Glauco Bertagnin maestro di concerto al violino La Rustica (1678-1741) Concerto per archi e basso continuo in Sol Maggiore RV 151 Presto - Adagio - Allegro Sinfonia per archi e basso

Dettagli

Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia 10 giugno 1961, PIANOFORTE: Chiaralberta Pastorelli Mozart Sinfonia n. 41 K. 551 "Jupiter" Schumann Introduzione

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 15 ottobre 2013 00:00-02:00

Dettagli

II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO

II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO PALAZZO MORIGGIA, MUSEO DEL RISORGIMENTO, via Borgonuovo 23 II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO RISORGIMENTO CON IL CONSERVATORIO G. VERDI DI MILANO MILANO Sei lezioni-certo dal 25 ottobre 2012 al 16

Dettagli

PROGRAMMA 1 ON CINEMA. WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music "Henry V" (1945)

PROGRAMMA 1 ON CINEMA. WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music Henry V (1945) PROGRAMMA 1 ON CINEMA WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music "Henry V" (1945) 1 - Passacaglia, Death of Falstaff - Touch her soft lips and part DMITRI SHOSTAKOVIC Youth from "Five Days

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 *******

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 ******* ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA PROGRAMMA GENERALE Stagione 2010-2011 * 24-25 Ottobre 2010 Concerto di inaugurazione Integrale delle sinfonie di Gustav Mahler A. Casella: Elegia Eroica G. Mahler: Sinfonia

Dettagli

FRANCESCO IANNITTI PIROMALLO ELENCO OPERE. Titolo Organico Anno Opera Concerto barocco 2 Mandolini e orchestra 1985 op. 25

FRANCESCO IANNITTI PIROMALLO ELENCO OPERE. Titolo Organico Anno Opera Concerto barocco 2 Mandolini e orchestra 1985 op. 25 Titolo Organico Anno Opera Concerto barocco 2 Mandolini e 1985 op. 25 d'archi Serenata per 3 flauti e 3 violini 3 flauti 3 violini 1990 Adagio sospeso Archi 2007 op. 53 n. 4 Messaggio antico Archi 2007

Dettagli

Martedì 25 ottobre 2016

Martedì 25 ottobre 2016 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì

Dettagli

Catalogo Musica Classica

Catalogo Musica Classica Bach Passione S. Matteo Richter Bach Conc. Branderburghesi Richter Bach Messa in Si Maggiore Richter Bach Passione S. Giovanni Harnoncourt Concert Musicus Bach Passione S. Giovanni Richter Bach Oratorio

Dettagli

Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell Domenica 16 giugno 2013, ore 11,50 Vanessa Benelli Mosell pianoforte PRoGRaMMa Franz Joseph Haydn Sonata in mi minore Hob. XVi:34 (1778-1783) (1732-1809) Presto Adagio Finale (Molto vivace) Johannes Brahms

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Sabato 17 ottobre 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Foto di Giovanni Bortolani

Foto di Giovanni Bortolani SINFONICA Foto di Giovanni Bortolani SINFONICA MICHELE MARIOTTI 1 febbraio HANSJÖRG ALBRECHT febbraio DMITRIJ LISS febbraio OLLI MUSTONEN febbraio SHIYEON SUNG 1 marzo JÉRÉMIE RHORER 1 marzo MICHELE MARIOTTI

Dettagli

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50 Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte PRoGRaMMa Quasi amici Fantasie e parafrasi da Verdi e Wagner august Wilhelmj Parafrasi per violino e pianoforte

Dettagli

gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 14 gennaio 2014

gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 14 gennaio 2014 gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 14 gennaio 2014 00:00-02:00 euroclassic notturno smetana, bedrich (1824-1884) la sposa venduta: ouverture BBC symphony

Dettagli

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00 Comune di Padova Assessorato alla Cultura Settore Musei e Biblioteche Fondazione Musicale Masiero e Centanin Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Dettagli

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto L Aquila - mercoledì 5 marzo Auditorium del Parco ore 18.00 GABRIELE PIERANUNZI, violino DANIELE ORLANDO, violino ROBERTO PROSSEDA, pianoforte I SOLISTI AQUILANI W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore

Dettagli

Giovanni Angeleri Direttore e Solista

Giovanni Angeleri Direttore e Solista Comune di Padova Fondazione Musicale Masiero e Centanin CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 9 > 16 > 23 > 30 MARZO 2014 VIOLINI Filippo Lama Riccardo Alfarè Cecilia

Dettagli

VIVALDI IL PRETO ROSSO

VIVALDI IL PRETO ROSSO Invito alla Musica Stagione Sinfonica 2014-2015 Orchestra e Coro dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano direttore musicale Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia NOVEMBRE

Dettagli

Programmi ministeriali degli esami di compimento e di diploma

Programmi ministeriali degli esami di compimento e di diploma SCUOLA DI PIANOFORTE COMPIMENTO INFERIORE 1) Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante tra dieci studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre scelti tra gli studi del

Dettagli

Domenica 18 settembre 2016

Domenica 18 settembre 2016 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 PROGRAMMI D ESAME CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 Per l esame di Violino di spalla con obbligo della fila: seguenti (con cadenze): K 207 K

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

IL SETTEMBRE DELL ACCADEMIA. festival internazionale di musica 2019

IL SETTEMBRE DELL ACCADEMIA. festival internazionale di musica 2019 IL SETTEMBRE DELL ACCADEMIA festival internazionale di musica 2019 Teatro Filarmonico 5 settembre - 8 ottobre 2019 TEATRO FILARMONICO Giovedì 5 settembre ROTTERDAM PHILHARMONIC ORCHESTRA Lahav Shani direttore

Dettagli

Stagione Sinfonica 2014/2015

Stagione Sinfonica 2014/2015 ORCHESTRA REGIONALE DELLA CALABRIA PAOLO SERRAO Direttore Artistico e Musicale Mario Leotta Stagione Sinfonica 2014/2015 Teatro Apollo Crotone 19 novembre 2014 ore 20.00 Concerto d inaugurazione pianoforte

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 24 marzo 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Mercoledì 29 ottobre 2014 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte Domenica 30 ottobre 2011, ore 12 EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte PROGRAMMA GEORGE ENESCU Sonata n. 3 in la minore op. 25 per violino e (1881-1995) pianoforte in carattere popolare romeno

Dettagli

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di III edizione IV edizione 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV edizione 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Domenica 22 MAGGIO 2016, ore 11.00 Sei concerti per sei tappe di un percorso

Dettagli

Musica E ROSSI TOSCANI.

Musica E ROSSI TOSCANI. Musica E ROSSI TOSCANI www.musicaerossitoscani.com PROGRAMMA ESTATE 2010 Musica E ROSSI TOSCANI www.musicaerossitoscani.com MONTALCINO 4 AGOSTO FULIGNI Brunellodi Montalcino Franz Schubert (1797-1828)

Dettagli

III EdIzIONE. IV EdIzIONE

III EdIzIONE. IV EdIzIONE III EdIzIONE IV EdIzIONE 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV EdIzIONE 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Sei concerti per sei tappe di un percorso libero nel repertorio musicale

Dettagli

RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/ XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI

RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/ XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/2018 - XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI Quattro concerti in Villa Confalonieri 1 Nei giorni 10, 11, 17, 18 febbraio, la Rassegna Merate

Dettagli

La Tradizione del Nuovo

La Tradizione del Nuovo 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo Direttore artistico Maurizio Salerno Rassegna di 20 prove generali aperte al pubblico programmate i giovedì mattina alle ore 10.00* *ad eccezione del concerto

Dettagli

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo:

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo: Regolamento Masterclass di Violino per Professore d Orchestra Pesaro 24/28 agosto 2015 Corso di Alto Perfezionamento per Professore d Orchestra tenuto da Emanuele Benfenati (Spalla dei Primi violini presso

Dettagli