ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA"

Transcript

1 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Cultura Statistiche culturali Anno 2007 Contiene cd-rom 2009 Annuari

2 I settori AMBIENTE E TERRITORIO POPOLAZIONE SANITÀ E PREVIDENZA CULTURA FAMIGLIA E SOCIETÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE GIUSTIZIA E SICUREZZA CONTI ECONOMICI LAVORO PREZZI AGRICOLTURA E ZOOTECNIA INDUSTRIA E SERVIZI COMMERCIO ESTERO Ambiente, territorio, climatologia Popolazione, matrimoni, nascite, decessi, flussi migratori Sanità, cause di morte, assistenza, previdenza sociale Istruzione, cultura, elezioni, musei e istituzioni similari Comportamenti delle famiglie (salute, letture, consumi, etc.) Amministrazioni pubbliche, conti delle amministrazioni locali Giustizia civile e penale, criminalità Conti economici nazionali e territoriali Occupati, disoccupati, conflitti di lavoro, retribuzioni Indici dei prezzi alla produzione e al consumo Agricoltura, zootecnia, foreste, caccia e pesca Industria, costruzioni, commercio, turismo, trasporti e comunicazioni, credito Importazioni ed esportazioni per settore e Paese Alla produzione editoriale collocata nei 13 settori si affiancano le pubblicazioni periodiche dell Istituto: Annuario statistico italiano, Bollettino mensile di statistica e Compendio statistico italiano. Il Rapporto annuale dell Istat viene inviato a tutti gli abbonati anche ad un solo settore.

3

4

5 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Statistiche culturali Anno 2007

6 A cura di: Fabrizio Maria Arosio Coordinamento redazionale: Irene Lofani Per informazioni sul contenuto della pubblicazione rivolgersi al Centre dell Istat all indirizzo: Eventuali rettifiche ai dati pubblicati saranno diffuse all indirizzo nella pagina di presentazione del volume Statistiche culturali Anno 2007 Annuari n ISBN Istituto nazionale di statistica Via Cesare Balbo, 16 Roma Realizzazione: Istat, Servizio Editoria Stampato nel mese di luglio 2009 Per conto dell Istat presso Centro stampa e riproduzione s.r.l. Via di Pietralata, 157 Roma Si autorizza la riproduzione a fini non commerciali e con citazione della fonte

7 Indice Pagina Introduzione Avvertenze generali Capitolo 1 - Patrimonio storico-artistico Premessa Tavola Istituti statali di antichità e d'arte, relativi visitatori paganti e non paganti e introiti per tipo di istituto - Anni Tavola Musei e gallerie statali, relativi visitatori paganti e non paganti e introiti per tipo di istituto e provincia - Anno Tavola Monumenti e aree archeologiche statali, relativi visitatori paganti e non paganti e introiti per tipo di istituto e provincia - Anno Tavola Circuiti museali statali, relativi visitatori paganti e non paganti e introiti per provincia - Anno Tavola Visitatori paganti e non paganti e introiti di musei, gallerie, monumenti, aree archeologiche e circuiti museali statali per mese - Anno Tavola Persone di 6 anni e più che hanno visitato musei e mostre nei 12 mesi precedenti l'intervista per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e tipo di comune - Anni Tavola Persone di 6 anni e più che hanno visitato monumenti e siti archeologici nei 12 mesi precedenti l'intervista per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e tipo di comune - Anni Capitolo 2 - Archivi Premessa Tavola Archivi di Stato, sezioni, superficie dei locali, scaffalature, materiale, personale, presenze, ricerche e spese di gestione per regione - Anno Tavola Superficie dei locali, scaffalature, materiale, personale, presenze, ricerche e spese di gestione degli archivi di Stato per provincia - Anno Tavola Superficie dei locali degli archivi di Stato per tipologia e provincia - Anno Tavola Materiale conservato negli archivi di Stato per tipologia e provincia - Anno

8 Tavola Presenze, ricerche in loco e per corrispondenza, fondi e pezzi consultati negli archivi di Stato, per provincia - Anno Capitolo 3 - Editoria a stampa Premessa Tavola Opere pubblicate e tiratura per tipo di edizione, genere, classe di prezzo, lingua, tipo di editore e ripartizione geografica - Anni Tavola Opere pubblicate, pagine e tiratura per genere e tipo di edizione - Anno Tavola Opere pubblicate, pagine, tiratura per materia trattata - Anni Tavola Opere pubblicate e tiratura per tipo di edizione e materia trattata - Anno Tavola Opere scolastiche e tiratura per tipo di edizione e materia trattata - Anno Tavola Opere per ragazzi e tiratura per tipo di edizione e materia trattata - Anno Tavola Opere di varia adulti e tiratura per tipo di edizione e materia trattata - Anno Tavola Opere pubblicate, pagine e tiratura per genere e lingua originale - Anno Tavola Tiratura media delle opere pubblicate per genere e lingua originale - Anno Tavola Opere pubblicate in lingua originale e tradotte per materia trattata - Anno Tavola Tiratura delle opere pubblicate in lingua originale e tradotte, per materia trattata - Anno Tavola Opere e tiratura per lingua di pubblicazione, materia trattata e genere - Anno Tavola Opere tradotte in italiano e tiratura per lingua originale, materia trattata e genere - Anno Tavola Opere pubblicate e tiratura per genere e classe di prezzo Anno Tavola Prezzo medio per copia delle opere pubblicate per genere e materia trattata - Anno Tavola Prezzo medio per opera e per pagina delle opere pubblicate per genere e materia trattata - Anno Tavola Opere pubblicate e tiratura per genere e numero di pagine Anno Tavola Numero medio di pagine per opera, genere e materia trattata - Anno Tavola Opere pubblicate, numero e tiratura dei volumi pubblicati nell anno per tipo di edizione e numero dei volumi di cui sono composte - Anno Tavola Opere pubblicate, numero e tiratura dei volumi pubblicati nell anno, per genere e numero dei volumi di cui sono composte - Anno Tavola Opere pubblicate per genere e eventuale presenza di supporto elettronico allegato - Anno Tavola Opere pubblicate e tiratura per genere e provincia di pubblicazione - Anno

9 Tavola Autori delle opere pubblicate per sesso, genere e tipo di edizione dell opera - Anno Tavola Editori censiti e attivi per tipologia - Anni Tavola Editori attivi e con produzione nulla per tipologia e provincia - Anno Tavola Opere pubblicate per tipo di editore, genere e tipo di edizione - Anno Tavola Opere pubblicate per tipo di editore e materia trattata - Anno Tavola Persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l intervista per sesso, classe d età, titolo di studio, regione e tipo di comune - Anni Capitolo 4 - Biblioteche Premessa Tavola Biblioteche per provincia - Anno Tavola Biblioteche per tipologia amministrativa e regione - Anno Tavola Biblioteche per consistenza del patrimonio librario e regione - Anno Tavola Biblioteche per tipologia funzionale e regione - Anno Tavola Biblioteche per consistenza del patrimonio librario e tipologia amministrativa - Anno Tavola Biblioteche per consistenza del patrimonio librario e tipologia funzionale - Anno Tavola Biblioteche, consistenza del patrimonio librario, consultazioni, prestiti e personale nelle biblioteche statali dipendenti dal Ministero per i beni e le attività culturali per provincia - Anno Tavola Consistenza del patrimonio librario delle biblioteche statali dipendenti dal Ministero per i beni e le attività culturali per biblioteca - Anno Tavola Scaffalature, posti, lettori, opere consultate e fotocopie delle biblioteche statali dipendenti dal Ministero per i beni e le attività culturali per biblioteca - Anno Tavola Prestiti delle biblioteche statali dipendenti dal Ministero per i beni e le attività culturali per biblioteca - Anno Capitolo 5 - Spettacolo dal vivo Premessa Tavola Rappresentazioni teatrali e musicali, biglietti venduti, spesa al botteghino e spesa del pubblico per tipo di spettacolo - Anno Tavola Rappresentazioni teatrali e musicali, biglietti venduti e spesa al botteghino per regione - Anno Tavola Rappresentazioni teatrali e musicali per tipo di spettacolo e regione - Anno

10 Tavola Biglietti venduti per rappresentazioni teatrali e musicali per tipo di spettacolo e regione - Anno Tavola Spesa al botteghino per rappresentazioni teatrali e musicali per tipo di spettacolo e regione - Anno Tavola Rappresentazioni musicali per tipo di concerto e regione - Anno Tavola Biglietti venduti per tipo di concerto e regione - Anno Tavola Spesa al botteghino per tipo di concerto e regione - Anno Tavola Spettacoli del settore del ballo, biglietti venduti e spesa al botteghino per regione - Anno Tavola Persone di 6 anni e più che hanno assistito a spettacoli teatrali nei 12 mesi precedenti l'intervista per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e tipo di comune - Anni Tavola Persone di 6 anni e più che hanno ascoltato almeno un concerto di musica classica nei 12 mesi precedenti l'intervista per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e tipo di comune - Anni Tavola Persone di 6 anni e più che hanno ascoltato almeno un concerto di musica non classica nei 12 mesi precedenti l'intervista per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e tipo di comune - Anni Capitolo 6 - Audiovisuale Premessa Tavola Numero di spettacoli cinematografici, biglietti venduti, spesa al botteghino e spesa del pubblico, per provincia - Anno Tavola Persone di 6 anni e più che si sono recate al cinema nei 12 mesi precedenti l'intervista per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e tipo di comune - Anni Tavola Emittenti televisive locali per regione - Anni Tavola Trasmettitori e ripetitori televisivi della Rai per canale - Anni Tavola Ore di trasmissione televisiva della Rai per canale e tipo di programma - Anno Tavola Ore di trasmissione televisiva di Mediaset per canale e tipo di programma - Anno Tavola Ore di trasmissione televisiva di La7 per tipo di programma - Anno Tavola Ore di trasmissione televisiva di La7 per tipo di produzione e di programma - Anno Tavola Ore di prima trasmissione televisiva dei programmi culturali e di spettacolo di La7 per tipo di produzione e di programma - Anno Tavola Ore di prima trasmissione televisiva dei programmi eteroprodotti culturali e di spettacolo di La7 per tipo di programma e paese di produzione - Anno Tavola Abbonamenti alla Rai nel complesso e a uso privato per provincia - Anno Tavola Abbonamenti alla Rai nei capoluoghi di provincia, nel complesso e ad uso privato, per comune capoluogo - Anno

11 Tavola Ascolto medio dei programmi televisivi per fascia oraria, rete e canale - Anno Tavola Persone di 3 anni e più che guardano la televisione per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e tipo di comune Anni Tavola Emittenti radiofoniche locali per regione - Anni Tavola Impianti trasmittenti della rete radiofonica per tipo di trasmissione - Anni Tavola Ore di trasmissione radiofonica della Rai per canale e tipo di programma - Anno Tavola Persone di 3 anni e più che ascoltano la radio per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e tipo di comune Anni Capitolo 7 - Sport Premessa Tavola Società sportive, operatori territoriali e praticanti tesserati delle federazioni sportive nazionali e delle discipline associate - Anni 2001, 2003, 2005 e Tavola Società sportive, operatori e praticanti tesserati delle federazioni sportive nazionali e delle discipline associate - Anno Tavola Praticanti tesserati per federazione sportiva nazionale - Anno Tavola Praticanti tesserati delle federazioni sportive nazionali e delle discipline associate per regione - Anno Tavola Manifestazioni sportive, biglietti venduti, spesa al botteghino, spesa del pubblico e volume di affari per regione - Anno Tavola Manifestazioni sportive per tipo di sport e regione - Anno Tavola Biglietti venduti per rappresentazioni sportive per tipo di sport e regione - Anno Tavola Spesa al botteghino per manifestazioni sportive per tipo di sport e regione - Anno Tavola Spesa del pubblico per manifestazioni sportive per tipo di sport e regione - Anno Tavola Volume di affari per manifestazioni sportive per tipo di sport e regione - Anno Tavola Persone di 3 anni e più che praticano sport con continuità per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e tipo di comune - Anni Tavola Persone di 3 anni e più che praticano sport, qualche attività fisica e non praticanti per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e tipo di comune - Anno Tavola Persone di 6 anni e più che hanno assistito a spettacoli sportivi dal vivo nei 12 mesi precedenti l intervista per sesso, classe d età, titolo di studio, regione e tipo di comune - Anni Appendice - Modello di rilevazione della produzione libraria in Italia Anno

12

13 Introduzione L annuario propone i principali dati statistici relativi alla produzione, alla distribuzione ed alla partecipazione culturale nel nostro Paese, al fine di descrivere i fenomeni e le tendenze che caratterizzano il settore culturale e fornire un contributo conoscitivo all analisi delle istituzioni e delle attività culturali in Italia. I dati presentati si riferiscono all anno I dati ancora provvisori o non disponibili con il livello di disaggregazione generalmente proposto nelle tavole dell annuario sono suscettibili di rettifiche e di aggiornamenti, che saranno forniti con l edizione successiva. Nella raccolta e nella organizzazione delle informazioni proposte nell annuario si è cercato di aderire il più possibile alle definizioni e all articolazione per aree tematiche del settore culturale assunte in sede internazionale, in modo da consentire la comparabilità e l armonizzazione delle statistiche culturali a livello europeo. Il quadro concettuale, le definizioni e l articolazione dei diversi domini che compongono il settore culturale sono stati elaborati nell ambito del progetto Leg Cultural statistics di Eurostat, ampliando e sviluppando il quadro di riferimento proposto dall Unesco. Nello specifico, i capitoli del presente annuario contengono informazioni relative a: 1. il patrimonio culturale (con dati su musei, gallerie, monumenti, aree archeologiche e circuiti museali, volti a descrivere le principali caratteristiche delle istituzioni museali statali, la loro utenza e gli introiti realizzati); 2. gli archivi (con dati sulla distribuzione, le caratteristiche, le modalità di gestione e l utenza del sistema archivistico statale); 3. l'editoria a stampa (con dati rilevati dall'istat nell ambito dell indagine sulla produzione libraria in Italia); 4. le biblioteche (con dati sul sistema bibliotecario pubblico e in particolare sul materiale conservato, i servizi ed il livello di fruizione); 5. lo spettacolo dal vivo (con dati sulle rappresentazioni teatrali e musicali e sul pubblico); 6. l'audiovisuale (con dati sui principali mezzi di comunicazione audiovisuale come la televisione, la radio e il cinema); 7. lo sport (con dati su i livelli di partecipazione alle diverse attività e manifestazioni sportive). I dati proposti nelle tavole derivano dalle principali fonti istituzionali che operano nel settore culturale, tra le quali, oltre all Istat, il Ministero per i beni e le attività culturali, l'istituto centrale per il catalogo unico (Iccu), la Siae, la Rai, Mediaset e altre. In ciascun capitolo, per i diversi domini oggetto di analisi, sono presentati, inoltre, i principali dati sulla partecipazione culturale da parte della popolazione, rilevati nell ambito dell'indagine annuale Aspetti della vita quotidiana e di altre indagini multiscopo sulle famiglie. Hanno curato la predisposizione delle tavole: Pietro Cecchini, Rossana Neri, Rosalba Scappa. Curatore editoriale per gli aspetti tipografici: Pamela Pintus. 11

14

15 Avvertenze Segni convenzionali Linea (-) a) quando il fenomeno non esiste; b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato ma i casi non si sono verificati. Due puntini (..) per i numeri che non raggiungono la metà della cifra dell'ordine minimo considerato. Quattro puntini (.) quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione. Dati provvisori e rettifiche I dati relativi ai periodi più recenti sono in parte provvisori e pertanto suscettibili di rettifiche nelle successive edizioni. I dati contenuti in precedenti pubblicazioni che non concordano con quelli del presente volume si intendono rettificati. Arrotondamenti Per effetto degli arrotondamenti in migliaia o in milioni operati direttamente dall elaboratore, i dati delle tavole possono non coincidere tra loro per qualche unità (di migliaia o di milioni) in più o in meno. Per lo stesso motivo, non sempre è stato possibile realizzare la quadratura verticale o orizzontale nell ambito della stessa tavola. Numeri relativi I numeri relativi (percentuali, quozienti di derivazione eccetera) sono generalmente calcolati su dati assoluti non arrotondati, mentre molti dati contenuti nel presente volume sono arrotondati (al migliaio, al milione eccetera). Rifacendo i calcoli in base a tali dati assoluti si possono pertanto avere dati relativi che differiscono leggermente da quelli contenuti nel volume. Estremi delle classi di valore Nelle tavole che riportano distribuzioni di frequenza per classe di valore di un carattere, come regola generale, gli estremi inferiori di ciascuna classe s intendono esclusi e gli estremi superiori inclusi nella classe considerata. Fanno eccezione le classi di età, dal momento che l età si esprime in anni compiuti. 13

16 Ad esempio: 0 anni si riferisce all età dalla nascita al giorno precedente il primo compleanno; la classe anni include gli individui dal decimo compleanno al giorno precedente il 15 ; 75 anni e più si riferisce agli individui dal 75 compleanno in avanti. Ripartizioni geografiche Nord: Centro: Piemonte, Valle d Aosta/Vallée d Aoste, Lombardia, Liguria (Italia nordoccidentale); Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia- Romagna (Italia nord-orientale); Toscana, Umbria, Marche, Lazio; Mezzogiorno: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria (Italia meridionale); Sicilia, Sardegna (Italia insulare). 14

17 Capitolo 1 - Patrimonio storico-artistico Premessa Le tavole del presente capitolo descrivono le attività degli istituti di antichità e d arte statali gestiti dal Ministero per i beni e le attività culturali tramite le Soprintendenze. Il patrimonio statale comprende non solo musei, gallerie e pinacoteche, ma anche aree archeologiche e monumenti, quali castelli, palazzi, ville, chiostri, templi e anfiteatri. Per ciascuna di queste strutture del patrimonio statale, il Ministero rileva mensilmente il numero di visitatori, distinti per tipologia e modalità di accesso del rispettivo istituto, ed il valore dei corrispettivi introiti. In particolare, gli introiti degli istituti a pagamento sono desunti dai dati sui biglietti, forniti dalle competenti Soprintendenze, mentre quelli degli istituti gratuiti sono stimati o rilevati attraverso registri presenze o dispositivi conta-persone. Le unità statistiche di riferimento sono gli istituti museali statali visitabili negli anni rilevati: nelle tavole non sono considerati i musei rimasti chiusi per tutto l anno, sono invece compresi gli istituti ad ingresso gratuito aperti, per i quali il numero di visitatori non è rilevabile per mancanza di adeguati strumenti di rilevazione, nonché gli istituti aperti per i quali lo stesso dato non è rilevabile in quanto accorpato a quello di altri istituti associati. I dati aggiornati si riferiscono all anno In base ai valori rilevati, sul territorio nazionale risultano complessivamente presenti 400 istituti aperti al pubblico; a questi si devono aggiungere 30 istituti non visitabili, i quali sono rimasti chiusi per tutto l arco dell anno per inagibilità, lavori di restauro o mancanza di personale di custodia. Sul territorio nazionale sono inoltre presenti 35 circuiti, che consentono l accesso al pubblico a più istituti (73 unità museali) tramite l acquisto di un unico biglietto cumulativo. Con riferimento ai dati aggiornati all ultimo anno, dei 400 istituti statali di antichità e d arte aperti nel 2007, 197 sono costituiti da musei e gallerie (di cui 141 a pagamento e 56 gratuiti), e 203 da monumenti e aree archeologiche (di cui 82 a pagamento e 121 gratuiti). Nel 2007 i musei e le gallerie statali sono stati visitati da oltre 10 milioni e 727 mila persone: di queste, oltre 4 milioni e mezzo hanno potuto visitare gli istituti statali, a pagamento e non, a titolo gratuito. Attraverso la vendita dei biglietti di ingresso sono stati realizzati introiti per oltre 31 milioni e 384 mila euro, con una spesa media pari a poco più di 5 euro per ciascun visitatore pagante. Per quanto riguarda i monumenti e le aree archeologiche, gli ingressi a pagamento hanno permesso di realizzare introiti per oltre 34 milioni e 237 mila euro, a fronte di una spesa media per visitatore pagante di 6,96 euro. Ai dati relativi ai visitatori e agli introiti degli istituti museali, considerati singolarmente, si devono aggiungere quelli riferiti ai circuiti museali, costituiti da un insieme di istituti museali associati. Tali realtà rappresentano una modalità gestionale e organizzativa in forte crescita, infatti, sia in termini di affluenza del pubblico che in termini economici, i valori relativi ai circuiti museali sono passati da un numero di visitatori pari a oltre 4 milioni e 946 mila nel Nelle province autonome di Bolzano e Trento e nelle regioni a statuto speciale Valle d Aosta/Vallée d Aoste e Sicilia non sono presenti musei e gallerie statali. Per i dati relativi a musei e gallerie regionali e provinciali si rinvia alla pubblicazione della Provincia autonoma di Bolzano Musei dell Alto Adige 2007, Astat info, n. 30, luglio 2008, nonché alle altre fonti territoriali competenti (Provincia autonoma di Trento; Direzione restauro e valorizzazione Valle d Aosta/Vallée d Aoste; Assessorato beni culturali Regione siciliana). 15

18 a oltre 7 milioni e 352 mila del 2007, e da un ammontare complessivo degli introiti di quasi 25 milioni e 300 mila euro nel 2003 agli oltre 40 milioni e 400 mila euro realizzati nel Le tavole del capitolo propongono, infine, un aggiornamento ed un integrazione dei dati relativi all anno 2007 sulla partecipazione culturale, rilevati dall Istat nell ambito dell indagine campionaria Aspetti della vita quotidiana : un indagine annuale volta a cogliere alcuni comportamenti legati all uso del tempo libero, alla socialità e alla cultura. L indagine è condotta prendendo in considerazione le caratteristiche anagrafiche, sociali e territoriali degli individui, in modo da restituire un immagine della società italiana nella sua complessità, a partire dalla molteplicità e varietà dei comportamenti individuali. In particolare, i dati rilevati forniscono informazioni sulla fruizione di musei, mostre, monumenti e siti archeologici da parte del pubblico. Le caratteristiche strutturali della fruizione del patrimonio artistico da parte degli italiani risultano sostanzialmente stabili e non evidenziano una particolare mobilità socio-culturale nel corso degli ultimi anni. In particolare, dai dati rilevati nel 2007, risulta che la quota di italiani che ha visitato almeno una mostra o un museo è pari complessivamente al 27,9 per cento della popolazione con almeno 6 anni di età, con una distribuzione sostanzialmente omogenea per genere e una partecipazione particolarmente significativa nelle fasce d età dagli 11 ai 19 anni. Più bassa la quota di italiani che hanno visitato monumenti e siti archeologici, pari complessivamente a circa il 21,6 per cento della popolazione con almeno 6 anni di età. Anche in questo caso, la distribuzione per genere è sostanzialmente omogenea e risulta costante per tutte le fasce di età fino ai 59 anni. A livello territoriale si conferma ancora la forte sperequazione rispetto ai livelli di fruizione culturale tra le regioni italiane, per la minore propensione a frequentare luoghi d arte da parte della popolazione delle regioni del Mezzogiorno. 16

19 Tavola Istituti statali di antichità e d'arte, relativi visitatori paganti e non paganti e introiti per tipo di istituto - Anni (introiti in euro) ANNI Istituti Visitatori Degli istituti a pagamento Degli A pagamento Gratuiti Totale istituti Paganti Non paganti Totale gratuiti Totale Totali Introiti Medi per visitatore pagante VALORI ASSOLUTI MUSEI E GALLERIE , , , , ,13 MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE , , , , ,96 CIRCUITI MUSEALI (a) , , , , ,75 TOTALE (b) , , , , ,53 COMPOSIZIONI PERCENTUALI MUSEI E GALLERIE ,7 26,3 100,0 59,8 37,1 96,9 3,1 100, ,5 25,5 100,0 60,9 36,4 97,3 2,7 100, ,6 26,4 100,0 61,5 35,4 96,9 3,1 100, ,9 29,1 100,0 58,2 37,7 95,9 4,1 100, ,6 28,4 100,0 57,0 38,9 95,9 4,1 100,0 - - MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE ,1 60,9 100,0 31,1 22,0 53,0 47,0 100, ,0 61,0 100,0 29,7 21,2 50,9 49,1 100, ,3 61,7 100,0 28,7 19,3 48,0 52,0 100, ,3 61,7 100,0 30,0 19,2 49,1 50,9 100, ,4 59,6 100,0 30,1 20,3 50,4 49,6 100,0 - - CIRCUITI MUSEALI ,0-100,0 72,5 27,5 100,0-100, ,0-100,0 73,4 26,6 100,0-100, ,0-100,0 73,2 26,8 100,0-100, ,0-100,0 72,8 27,2 100,0-100, ,0-100,0 70,9 29,1 100,0-100,0 - - TOTALE ,9 44,1 100,0 47,4 27,9 75,3 24,7 100, ,8 44,2 100,0 47,0 27,1 74,1 25,9 100, ,1 44,9 100,0 47,0 25,6 72,6 27,4 100, ,2 45,8 100,0 47,4 26,6 74,0 26,0 100, ,8 44,3 100,0 47,2 28,0 75,1 24,9 100,0 - - Fonte : Ministero per i beni e le attività culturali (a) Il circuito museale è un insieme di musei, gallerie, monumenti e/o aree archeologiche accessibili al pubblico con un unico biglietto. Nella tavola, per i circuiti il numero di istituti si riferisce al numero di circuiti museali e non al numero di istituti che li compongono. I valori relativi a visitatori e introiti si riferiscono esclusivamente agli accessi con biglietto cumulativo. (b) Il totale degli istituti è la somma del numero di musei, gallerie, monumenti e aree archeologiche e non comprende il numero di circuiti museali; al contrario il totale di visitatori e il totale introiti comprendono sia i dati relativi ai singoli istituti che quelli relativi ai circuiti museali, rilevati attraverso biglietto cumulativo. 17

20 Tavola Musei e gallerie statali, relativi visitatori paganti e non paganti e introiti per tipo di istituto e provincia (a) - Anno 2007 PROVINCE Istituti Visitatori Degli istituti a pagamento A pagamento Gratuiti Totale Paganti Non paganti Totale Degli istituti gratuiti Totale Introiti (in euro) Torino Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Brescia Mantova Milano Pavia Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Padova Rovigo Venezia Veneto Trieste Udine Friuli-Venezia Giulia Genova Imperia La Spezia Liguria Bologna Ferrara Forlì Modena Parma Ravenna Reggio Emilia Emilia-Romagna Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Pisa Pistoia Prato Siena Toscana Perugia Terni Umbria Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro e Urbino Marche Frosinone Latina Roma Viterbo Lazio (a) I dati si riferiscono agli istituti statali gestiti dal Ministero per i beni e le attività culturali tramite le soprintendenze. Nelle province autonome di Bolzano e Trento e nelle regioni a statuto speciale Valle d Aosta/Vallée d Aoste e Sicilia non sono presenti musei e gallerie statali. Per i dati relativi a musei e gallerie regionali e provinciali si rinvia alla pubblicazione della Provincia autonoma di Bolzano Musei dell Alto Adige 2007, Astat info, n. 30, luglio 2008, nonché alle altre fonti territoriali competenti (Provincia autonoma di Trento, Direzione restauro e valorizzazione Valle d Aosta/Vallée d'aoste, Assessorato beni culturali Regione siciliana). 18

21 Tavola 1.2 segue - Musei e gallerie statali, relativi visitatori paganti e non paganti e introiti per tipo di istituto e provincia (a) - Anno 2007 PROVINCE Istituti Visitatori Degli istituti a pagamento Degli A pagamento Gratuiti Totale istituti Paganti Non paganti Totale gratuiti Totale Introiti (in euro) Chieti L'Aquila Pescara Teramo Abruzzo Campobasso Isernia Molise Avellino Caserta Napoli Salerno Campania Bari Brindisi Foggia Taranto Puglia Matera Potenza Basilicata Cosenza Crotone Reggio di Calabria Vibo Valentia Calabria Sicilia Cagliari Olbia-Tempio Sassari Sardegna ITALIA Nord Centro Mezzogiorno Fonte : Ministero per i beni e le attività culturali (a) I dati si riferiscono agli istituti statali gestiti dal Ministero per i beni e le attività culturali tramite le soprintendenze. Nelle province autonome di Bolzano e Trento e nelle regioni a statuto speciale Valle d Aosta/Vallée d Aoste e Sicilia non sono presenti musei e gallerie statali. Per i dati relativi a musei e gallerie regionali e provinciali si rinvia alla pubblicazione della Provincia autonoma di Bolzano Musei dell Alto Adige 2007, Astat info, n. 30, luglio 2008, nonché alle altre fonti territoriali competenti (Provincia autonoma di Trento, Direzione restauro e valorizzazione Valle d Aosta/Vallée d'aoste, Assessorato beni culturali Regione siciliana). 19

22 Tavola Monumenti e aree archeologiche statali, relativi visitatori paganti e non paganti e introiti per tipo di istituto e provincia (a) - Anno 2007 Istituti Visitatori Degli istituti a pagamento PROVINCE A pagamento Gratuiti Totale Paganti Non paganti Totale Degli istituti gratuiti Totale Introiti (in euro) Alessandria Asti Cuneo Torino Piemonte Valle d'aosta/ Vallée d'aoste Brescia Cremona Milano Sondrio Varese Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Belluno Venezia Verona Veneto Trieste Friuli-Venezia Giulia Genova La Spezia Liguria Ferrara Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Emilia-Romagna Arezzo Firenze Grosseto Livorno Pisa Pistoia Prato Siena Toscana Perugia Terni Umbria Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino Marche Frosinone Latina Roma Viterbo Lazio (a) I dati si riferiscono agli istituti statali gestiti dal Ministero per i beni e le attività culturali tramite le soprintendenze. Nelle province autonome di Bolzano e Trento e nelle regioni a statuto speciale Valle d Aosta/Vallée d Aoste e Sicilia non sono presenti musei e gallerie statali. Per i dati relativi a musei e gallerie regionali e provinciali si rinvia alla pubblicazione della Provincia autonoma di Bolzano Musei dell Alto Adige 2007, Astat info, n. 30, luglio 2008, nonché alle altre fonti territoriali competenti (Provincia autonoma di Trento, Direzione restauro e valorizzazione Valle d Aosta/Vallée d'aoste, Assessorato beni culturali Regione siciliana). 20

23 Tavola 1.3 segue - Monumenti e aree archeologiche statali, relativi visitatori paganti e non paganti e introiti per tipo di istituto e provincia (a) - Anno 2007 PROVINCE Istituti Visitatori Degli istituti a pagamento Degli A pagamento Gratuiti Totale istituti Paganti Non paganti Totale gratuiti Totale Introiti (in euro) Chieti L'Aquila Pescara Abruzzo Campobasso Isernia Molise Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Campania Bari Brindisi Foggia Lecce Puglia Matera Potenza Basilicata Catanzaro Cosenza Crotone Reggio di Calabria Calabria Sicilia Cagliari Medio Campidano Oristano Sardegna ITALIA Nord Centro Mezzogiorno Fonte : Ministero per i beni e le attività culturali (a) I dati si riferiscono agli istituti statali gestiti dal Ministero per i beni e le attività culturali tramite le soprintendenze. Nelle province autonome di Bolzano e Trento e nelle regioni a statuto speciale Valle d Aosta/Vallée d Aoste e Sicilia non sono presenti musei e gallerie statali. Per i dati relativi a musei e gallerie regionali e provinciali si rinvia alla pubblicazione della Provincia autonoma di Bolzano Musei dell Alto Adige 2007, Astat info, n. 30, luglio 2008, nonché alle altre fonti territoriali competenti (Provincia autonoma di Trento, Direzione restauro e valorizzazione Valle d Aosta/Vallée d'aoste, Assessorato beni culturali Regione siciliana). 21

24 Tavola Circuiti museali statali, relativi visitatori paganti e non paganti e introiti per (a) - Anno 2007 provincia PROVINCE Circuiti Visitatori Degli istituti a pagamento Degli A pagamento Gratuiti Totale istituti Paganti Non paganti Totale gratuiti Totale Introiti (in euro) Cuneo Torino Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Venezia Veneto Friuli-Venezia Giulia Genova Liguria Modena Ravenna Emilia Romagna Arezzo Firenze Livorno Lucca Pisa Toscana Terni Umbria Marche Roma Viterbo Lazio Abruzzo Molise Caserta Napoli Salerno Campania Bari Foggia Puglia Basilicata Calabria Sicilia Cagliari Sardegna ITALIA Nord Centro Mezzogiorno Fonte : Ministero per i beni e le attività culturali (a) I circuiti museali sono costituiti da un sottoinsieme di musei, gallerie, monumenti ed aree archeologiche, accessibili al pubblico con un unico biglietto cumulativo. Per questo motivo il numero dei circuiti non è compreso nel totale degli istituti museali mentre lo è il numero di visitatori e il dato relativo agli introiti, essendo questi dati rilevati separatamente. 22

25 Tavola Visitatori paganti e non paganti e introiti di musei, gallerie, monumenti, aree archeologiche e circuiti museali statali per mese - Anno 2007 MESI Visitatori Paganti Non paganti Totale MUSEI E GALLERIE Introiti (in euro) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale annuale MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale annuale CIRCUITI MUSEALI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale annuale TOTALE Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale annuale Fonte : Ministero per i beni e le attività culturali 23

26 Tavola Persone di 6 anni e più che hanno visitato musei e mostre nei 12 mesi precedenti l'intervista per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e tipo di comune - Anni (a) (per 100 persone con le stesse caratteristiche) SESSO Maschi 28,1 28,3 27,7 27,7 27,8 Femmine 28,1 28,7 27,6 27,7 27,9 CLASSI D'ETÀ 6-10 anni 36,4 36,5 37,3 38,0 37, ,8 48,5 51,2 44,6 46, ,2 40,8 43,2 43,0 40, ,8 37,6 42,4 40,9 40, ,5 31,5 33,2 34,5 32, ,1 31,7 30,1 31,6 30, ,4 30,8 29,8 29,6 29, ,0 32,8 30,4 31,0 31, ,3 28,4 25,6 27,2 29, ,0 23,5 23,1 23,1 24, ,5 15,4 15,1 14,6 17,1 75 e più 6,0 6,3 6,5 6,8 7,5 TITOLI DI STUDIO (b) Laurea 63,0 63,2 60,8 59,2 62,8 Diploma superiore 41,1 41,7 38,4 40,1 38,6 Licenza media 24,5 24,1 23,1 22,6 22,7 Licenza elementare - Nessun titolo di studio 15,7 16,3 16,0 15,2 15,1 REGIONI Piemonte 31,6 33,2 31,7 34,1 36,7 Valle d'aosta/vallée d'aoste 33,5 31,3 30,6 31,9 36,4 Lombardia 34,3 35,3 35,3 35,7 34,3 Trentino-Alto Adige 47,6 44,3 42,0 41,1 43,0 Bolzano/Bozen 49,3 45,6 43,0 42,0 42,6 Trento 45,9 43,0 41,0 40,3 43,3 Veneto 35,2 39,4 35,9 35,1 34,0 Friuli-Venezia Giulia 35,8 38,6 33,1 30,4 34,5 Liguria 29,5 29,2 25,4 26,3 28,2 Emilia-Romagna 33,9 33,4 31,0 32,6 32,9 Toscana 32,6 30,3 31,2 31,6 29,8 Umbria 26,2 27,3 25,9 28,4 26,7 Marche 28,7 30,0 28,4 26,5 25,5 Lazio 30,4 29,6 30,8 28,1 30,6 Abruzzo 21,4 25,8 24,5 22,1 22,2 Molise 18,8 22,5 17,3 16,2 16,7 Campania 17,9 18,6 17,0 18,1 18,3 Puglia 18,8 18,0 17,3 18,1 16,0 Basilicata 19,6 21,3 21,8 21,5 22,0 Calabria 15,7 15,6 18,5 16,8 14,7 Sicilia 19,0 16,8 16,7 16,5 17,9 Sardegna 27,4 30,0 26,2 26,2 28,5 ITALIA 28,1 28,5 27,6 27,7 27,9 Nord-ovest 33,0 34,0 33,3 34,2 34,4 Nord-est 35,9 37,5 34,3 34,2 34,4 Centro 30,6 29,7 30,2 29,0 29,4 Sud 18,3 18,8 18,2 18,4 17,6 Isole 21,1 20,0 19,1 18,9 20,6 TIPI DI COMUNE Comune centro dell'area metropolitana 32,6 31,0 31,7 33,3 36,1 Periferia dell'area metropolitana 28,1 28,5 26,2 28,2 29,4 Fino a abitanti 22,5 24,8 25,4 22,4 22,3 Da a abitanti 25,3 28,2 25,6 25,9 24,8 Da a abitanti 28,6 27,6 27,1 26,3 24, abitanti e più 29,4 29,5 29,7 28,8 30,2 Totale 28,1 28,5 27,6 27,7 27,9 Fonte: Istat, Indagine multiscopo "Aspetti della vita quotidiana" (a) I dati relativi all'anno 2004 non sono disponibili, in quanto l'indagine non è stata effettuata. (b) I dati per titolo di studio si riferiscono alla popolazione di 6 anni e più. In particolare, la laurea comprende il diploma di laurea e il dottorato di specializzazione; il diploma superiore comprende la licenza media superiore e il diploma universitario o "laurea breve"; la licenza media comprende la licenza media inferiore e la qualifica professionale. 24

27 Tavola Persone di 6 anni e più che hanno visitato monumenti e siti archeologici nei 12 mesi precedenti l'intervista per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e tipo di comune - Anni (a) (per 100 persone con le stesse caratteristiche) SESSO Maschi 21,1 23,2 21,6 21,8 22,1 Femmine 20,1 22,3 20,8 20,4 21,2 CLASSI D'ETÀ 6-10 anni 26,7 27,8 23,9 24,3 23, ,4 32,0 29,0 26,9 27, ,4 27,4 25,8 25,3 25, ,6 24,4 27,9 27,0 24, ,5 23,8 25,0 25,3 24, ,9 26,0 24,2 24,9 24, ,0 25,8 25,0 24,9 24, ,3 28,2 25,5 25,5 27, ,7 25,1 21,6 21,9 24, ,6 19,5 18,9 19,3 19, ,6 12,3 11,5 11,2 13,6 75 e più 3,7 4,0 4,2 4,2 5,1 TITOLI DI STUDIO (b) Laurea 52,5 53,4 52,0 49,1 51,7 Diploma superiore 32,3 34,1 31,0 31,7 31,6 Licenza media 17,5 18,4 16,9 16,6 17,0 Licenza elementare - Nessun titolo di studio 11,3 12,6 10,5 10,3 10,2 REGIONI Piemonte 22,3 25,2 20,4 25,1 25,9 Valle d'aosta/vallée d'aoste 24,7 24,7 21,2 25,0 31,5 Lombardia 24,3 28,9 26,4 26,1 27,7 Trentino-Alto Adige 29,6 29,2 28,1 25,8 27,0 Bolzano/Bozen 26,9 28,0 27,3 24,6 24,0 Trento 32,2 30,3 28,8 27,0 29,9 Veneto 26,8 30,9 26,2 26,1 25,5 Friuli-Venezia Giulia 26,4 26,7 25,6 22,9 25,6 Liguria 20,4 22,4 16,4 18,3 19,8 Emilia-Romagna 26,2 26,3 23,9 26,2 25,8 Toscana 25,8 24,3 23,9 22,7 23,7 Umbria 21,5 21,1 21,2 20,2 18,9 Marche 20,5 26,2 22,8 20,9 18,7 Lazio 24,0 24,0 26,6 24,0 25,4 Abruzzo 18,4 20,0 19,6 15,1 16,5 Molise 19,0 19,6 13,7 14,0 14,6 Campania 13,8 14,5 13,2 14,7 14,6 Puglia 14,7 13,6 13,8 13,5 11,9 Basilicata 16,5 17,2 18,1 15,6 17,7 Calabria 12,3 13,9 14,2 10,8 10,4 Sicilia 15,8 13,8 13,4 13,0 14,2 Sardegna 26,2 28,3 26,7 27,1 27,0 ITALIA 21,4 22,7 21,2 21,1 21,6 Nord-ovest 23,3 27,1 23,6 25,0 26,4 Nord-est 26,8 28,5 25,4 25,8 25,7 Centro 23,9 24,2 24,8 22,9 23,5 Sud 14,5 14,9 14,3 13,8 13,5 Isole 18,4 17,4 16,8 16,5 17,4 TIPI DI COMUNE Comune centro dell'area metropolitana 24,0 24,5 23,4 24,7 27,7 Periferia dell'area metropolitana 22,7 23,0 20,5 23,0 23,0 Fino a abitanti 17,3 21,1 20,2 15,8 17,7 Da a abitanti 19,4 23,1 19,8 19,7 19,7 Da a abitanti 21,2 21,0 20,6 19,9 18, abitanti e più 22,6 23,5 23,0 22,1 23,6 Totale 21,4 22,7 21,2 21,1 21,6 Fonte: Istat, Indagine multiscopo "Aspetti della vita quotidiana" (a) I dati relativi all'anno 2004 non sono disponibili, in quanto l'indagine non è stata effettuata. (b) I dati per titolo di studio si riferiscono alla popolazione di 6 anni e più. In particolare, la laurea comprende il diploma di laurea e il dottorato di specializzazione; il diploma superiore comprende la licenza media superiore e il diploma universitario o "laurea breve"; la licenza media comprende la licenza media inferiore e la qualifica professionale. 25

28

29 Capitolo 2 - Archivi Premessa Gli archivi di Stato sono istituzioni alle quali è affidato il compito di conservare e custodire il patrimonio documentario, antico e in formazione, che costituisce la memoria storica e la testimonianza giuridica dell attività pubblica. Oltre alla documentazione dello Stato, gli archivi possono acquisire, per donazione o per acquisto, il materiale di enti privati. Dal 1963 gli archivi di Stato dipendono dal Ministero per i beni e le attività culturali, con la vigilanza del Ministero dell interno per quel che concerne le raccolte dei documenti archivistici riservati, non liberamente consultabili. La rete degli archivi presenti sul territorio nazionale comprende: a) un Archivio centrale dello Stato, con sede in Roma, con specifica competenza nella conservazione degli atti dei ministeri; b) un Archivio di Stato in ciascun capoluogo di provincia; c) delle Sezioni di archivio istituite nei comuni che dispongono di documentazione qualitativamente e quantitativamente rilevante a livello locale, cui è affidato il compito di garantire la conservazione del materiale nei luoghi stessi di produzione. Le informazioni sugli archivi di Stato vengono rilevate sistematicamente dal Ministero per i beni e le attività culturali. Le informazioni statistiche rilevate per gli archivi di Stato riguardano le strutture e gli impianti esistenti, la dotazione di personale, la consistenza del materiale custodito, le visite e le ricerche effettuate. I dati relativi alle sedi sussidiarie degli archivi o delle sezioni di archivio sono inclusi nei valori relativi agli istituti da cui essi dipendono. I dati statistici aggiornati presentati nelle tavole si riferiscono all anno e sono disaggregati a livello provinciale. Sulla base dei dati rilevati, nel 2007, risultano presenti complessivamente 99 archivi di Stato e 35 Sezioni di archivio, ad essi associate in rapporto di dipendenza, nonché dall Archivio centrale dello Stato, con sede in Roma, e che ha specifica competenza in tema di conservazione degli atti dei ministeri. Il patrimonio documentale d interesse storico conservato negli archivi di Stato è quantificabile, per il 2007, in oltre 13 milioni 773 mila documenti cartacei, circa 1 milione 345 mila pergamene, oltre 789 mila mappe, quasi 35 mila pezzi tra sigilli e timbri, oltre 12 mila monete, nonché 596 mila fotografie e 4 milioni e 512 mila negativi, cui si aggiungono 199 mila bobine di microfilms, 549 mila microfiches e 18 mila audiovisivi. Le variazioni nella dotazione di materiale archivistico conservato rispetto agli anni precedenti sono da attribuire principalmente alle acquisizioni o dimissioni effettivamente avvenute nei periodi considerati. Complessivamente il patrimonio conservato si è arricchito rispetto all anno precedente: in particolare, il materiale cartaceo è passato da 13 milioni e 629 mila documenti del 2006 a 13 milioni 773 mila nel I locali degli archivi di Stato nei quali è conservato il materiale documentale raccolto si estendono per una superficie complessiva di oltre 548 mila metri quadri, in cui la maggior parte degli spazi è destinata al deposito (oltre 300 mila m 2 ) e agli uffici (oltre 61 mila m 2 ). Gli spazi di 1 I dati sono provvisori e suscettibili di eventuali variazioni da parte della fonte primaria Ministero per i beni e le attività culturali. 27

30 servizio accessibili al pubblico sono, invece, rappresentati da oltre 15 mila metri quadrati di sale per la consultazione, quasi 19 mila utilizzati per ospitare mostre e conferenze e oltre 8 mila dedicati a biblioteche. La quantificazione del personale in servizio presso gli archivi di Stato comprende le unità assegnate agli istituti stessi e quelle provenienti da altri enti, mentre è escluso il personale in posizione di comando e di utilizzo presso altri enti. Secondo tale accezione, nel 2007 risultano complessivamente impiegate presso gli archivi di Stato unità di personale; la distribuzione territoriale delle risorse di personale evidenzia come quasi la metà delle unità siano impiegate nelle regioni del Mezzogiorno, mentre l altra metà è sostanzialmente equidistribuita tra le regioni del Nord e dell Italia centrale. Nell ultimo anno considerato, hanno visitato gli archivi di Stato oltre 272 mila persone: di queste, il 4,6 per cento è rappresentato da stranieri. Per quanto riguarda le ricerche, nell anno 2007 gli utenti hanno inoltrato agli archivi 104 mila e 354 richieste di ricerca, di cui la larga maggioranza è stata effettuata in loco ( richieste); le restanti sono state realizzate per corrispondenza. In larga parte le ricerche effettuate in loco sono state realizzate per motivi di studio, mentre le ricerche per corrispondenza sono state effettuate prevalentemente per uso amministrativo. Complessivamente, nell anno, sono stati consultati oltre 11 mila fondi, per un totale di 910 mila e 478 pezzi. Per le attività di gestione, le spese sostenute dagli archivi ammontano nell anno 2007 a 41 milioni 329 mila euro. 28

31 Tavola Archivi di Stato, sezioni, superficie dei locali, scaffalature, materiale, personale, presenze, ricerche e spese di gestione per regione - Anno 2007 REGIONI Archivi Sezioni (a) Superficie dei locali (mq) Scaffalature (metri lineari) Materiale cartaceo Personale Presenze Ricerche (b) Spese di gestione (in euro) VALORI ASSOLUTI Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Nord Centro Mezzogiorno COMPOSIZIONI PERCENTUALI Piemonte 8,1 2,9 12,6 9,0 8,1 5,0 6,7 9,6 9,3 Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia 9,1-8,3 8,7 8,4 5,0 11,2 9,9 7,8 Trentino-Alto Adige 2,0-0,7 0,9 0,6 0,9 0,5 0,6 0,5 Bolzano/Bozen 1,0-0,2 0,4 0,2 0,3 0,2 0,4 0,1 Trento 1,0-0,5 0,5 0,5 0,6 0,4 0,2 0,3 Veneto 7,1 2,9 10,4 8,9 8,1 5,4 10,5 15,0 9,3 Friuli-Venezia Giulia 4,0-2,3 2,8 2,3 2,0 2,9 3,6 1,9 Liguria 4,0 5,7 3,2 2,6 2,8 2,4 4,0 2,8 1,9 Emilia-Romagna 9,1 8,6 8,9 8,0 8,1 5,7 8,4 8,0 5,0 Toscana 10,1 5,7 11,1 10,7 9,8 8,5 11,4 8,3 9,3 Umbria 2,0 14,3 2,0 2,5 2,1 4,4 3,4 2,8 2,5 Marche 4,0 14,3 3,6 3,2 3,4 2,5 2,9 3,4 1,0 Lazio 5,1 2,9 10,5 13,6 13,7 13,6 10,7 8,0 9,2 Abruzzo 4,0 8,6 1,8 1,9 2,8 4,4 4,0 4,4 3,8 Molise 2,0-1,1 0,8 1,0 2,8 0,9 1,2 1,1 Campania 5,1-7,2 13,5 11,0 7,3 6,4 6,2 7,7 Puglia 5,1 8,6 4,5 5,4 4,9 8,2 4,2 5,0 6,6 Basilicata 2,0-0,9 1,2 1,3 1,9 1,2 1,2 1,0 Calabria 4,0 11,4 3,3 1,9 2,1 6,8 2,9 4,0 4,7 Sicilia 9,1 14,3 6,4 3,7 7,3 10,5 5,4 4,3 12,5 Sardegna 4,0-1,1 0,8 2,2 2,5 2,2 1,6 5,0 ITALIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Nord 43,4 20,0 46,4 40,9 38,4 26,5 44,2 49,6 35,7 Centro 21,2 37,1 27,2 29,9 29,0 29,0 28,4 22,4 22,0 Mezzogiorno 35,4 42,9 26,4 29,3 32,6 44,5 27,4 28,0 42,3 Fonte: Ministero per i beni e le attività culturali (a) Le sezioni di archivio di Stato sono istituti di conservazione archivistica presenti nei comuni non capoluogo di provincia (art.1 della legge degli archivi del 30/09/1963 n. 1409). A differenza degli archivi, situati ciascuno in ogni capoluogo di provincia, le sezioni si trovano nei comuni particolarmente importanti per la presenza di rilevante documentazione archivistica locale. Per l'anno (b) Numero delle richieste avanzate dagli utenti in loco o per corrispondenza. 29

32 Tavola Superficie dei locali, scaffalature, materiale, personale, presenze, ricerche e spese di gestione degli archivi di Stato per provincia - Anno 2007 PROVINCE Superficie dei locali (mq) Scaffalature (m) Materiale cartaceo Personale Presenze Ricerche (a) Spese di gestione (in euro) (b) Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Varallo - sezione di Vercelli Piemonte Bergamo Brescia Como Cremona Mantova Milano Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Bassano del Grappa - sezione di Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli-Venezia Giulia Genova Imperia San Remo - sezione di Imperia Ventimiglia - sezione di Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Imola - sezione di Bologna Ferrara Forlì Cesena - sezione di Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Faenza - sezione di Ravenna Reggio nell'emilia Rimini Emilia-Romagna (a) Numero delle richieste avanzate dagli utenti in loco o per corrispondenza (b) Il dato mancante di alcune sezioni è compreso in quello della sezione centrale, in quanto non scorporabile 30

33 Tavola 2.2 segue - Superficie dei locali, scaffalature, materiale, personale, presenze, ricerche e spese di gestione degli archivi di Stato per provincia - Anno 2007 PROVINCE Superficie dei locali (mq) Scaffalature (m) Materiale cartaceo Personale Presenze Ricerche (a) Spese di gestione (in euro) (b) Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Pontremoli - sezione di Massa Pisa Pistoia Pescia - sezione di Pistoia Prato Siena Toscana Perugia Assisi - sezione di Perugia Foligno - sezione di Perugia Gubbio - sezione di Perugia Spoleto - sezione di Perugia Terni Orvieto - sezione di Terni Umbria Ancona Fabriano - sezione di Ancona Ascoli Piceno Fermo - sezione di Ascoli Piceno Macerata Camerino - sezione di Macerata Pesaro Fano - sezione di Pesaro Urbino - sezione di Pesaro Marche Frosinone Anagni Guarcino - sezione di Frosinone Latina Rieti Roma - Archivio centrale dello Stato Roma Viterbo Lazio L'Aquila Avezzano - sezione di L'Aquila Sulmona - sezione di L'Aquila Chieti Lanciano - sezione di Chieti Pescara Teramo Abruzzo Campobasso Isernia Molise Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Campania (a) Numero delle richieste avanzate dagli utenti in loco o per corrispondenza (b) Il dato mancante di alcune sezioni è compreso in quello della sezione centrale, in quanto non scorporabile 31

34 Tavola 2.2 segue - Superficie dei locali, scaffalature, materiale, personale, presenze, ricerche e spese di gestione degli archivi di Stato per provincia - Anno 2007 PROVINCE Superficie dei locali (mq) Scaffalature (m) Materiale cartaceo Personale Presenze Ricerche (a) Spese di gestione (in euro) (b) Bari Barletta - sezione di Bari Trani - sezione di Bari Brindisi Foggia Lucera - sezione di Foggia Lecce Taranto Puglia Matera Potenza Basilicata Catanzaro Lamezia Terme - sezione di Catanzaro Cosenza Castrovillari - sezione di Cosenza Reggio di Calabria Locri - sezione di Reggio di Calabria Palmi - sezione di Reggio di Calabria Vibo Valentia Calabria Agrigento Sciacca - sezione di Agrigento Caltanissetta Catania Caltagirone - sezione di Catania Enna Messina Palermo Termini Imerese - sezione di Palermo Ragusa Modica - sezione di Ragusa Siracusa Noto - sezione di Siracusa Trapani Sicilia Cagliari Nuoro Oristano Sassari Sardegna ITALIA Nord Centro Mezzogiorno Fonte: Ministero per i beni e le attività culturali (a) Numero delle richieste avanzate dagli utenti in loco o per corrispondenza (b) Il dato mancante di alcune sezioni è compreso in quello della sezione centrale, in quanto non scorporabile 32

35 Tavola Superficie dei locali degli archivi di Stato per tipologia e provincia - Anno 2007 (in metri quadrati) PROVINCE Depositi Sale di consultazione Biblioteche Sale per mostre e conferenze Uffici Totale Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Varallo - sezione di Vercelli Piemonte Bergamo Brescia Como Cremona Mantova Milano Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Bassano del Grappa - sezione di Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli-Venezia Giulia Genova Imperia San Remo - sezione di Imperia Ventimiglia - sezione di Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Imola - sezione di Bologna Ferrara Forlì Cesena - sezione di Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Faenza - sezione di Ravenna Reggio nell'emilia Rimini Emilia-Romagna

36 Tavola 2.3 segue - Superficie dei locali degli archivi di Stato per tipologia e provincia - Anno 2007 (in metri quadrati) PROVINCE Depositi Sale di consultazione Biblioteche Sale per mostre e conferenze Uffici Totale Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Pontremoli - sezione di Massa Pisa Pistoia Pescia - sezione di Pistoia Prato Siena Toscana Perugia Assisi - sezione di Perugia Foligno - sezione di Perugia Gubbio - sezione di Perugia Spoleto - sezione di Perugia Terni Orvieto - sezione di Terni Umbria Ancona Fabriano - sezione di Ancona Ascoli Piceno Fermo - sezione di Ascoli Piceno Macerata Camerino - sezione di Macerata Pesaro Fano - sezione di Pesaro Urbino - sezione di Pesaro Marche Frosinone Anagni Guarcino - sezione di Frosinone Latina Rieti Roma - Archivio centrale dello Stato Roma Viterbo Lazio L'Aquila Avezzano - sezione di L'Aquila Sulmona - sezione di L'Aquila Chieti Lanciano - sezione di Chieti Pescara Teramo Abruzzo Campobasso Isernia Molise Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Campania

37 Tavola 2.3 segue - Superficie dei locali degli archivi di Stato per tipologia e provincia - Anno 2007 (in metri quadrati) PROVINCE Depositi Sale di consultazione Biblioteche Sale per mostre e conferenze Uffici Totale Bari Barletta - sezione di Bari Trani - sezione di Bari Brindisi Foggia Lucera - sezione di Foggia Lecce Taranto Puglia Matera Potenza Basilicata Catanzaro Lamezia Terme - sezione di Catanzaro Cosenza Castrovillari - sezione di Cosenza Reggio di Calabria Locri - sezione di Reggio di Calabria Palmi - sezione di Reggio di Calabria Vibo Valentia Calabria Agrigento Sciacca - sezione di Agrigento Caltanissetta Catania Caltagirone - sezione di Catania Enna Messina Palermo Termini Imerese - sezione di Palermo Ragusa Modica - sezione di Ragusa Siracusa Noto - sezione di Siracusa Trapani Sicilia Cagliari Nuoro Oristano Sassari Sardegna ITALIA Nord Centro Mezzogiorno Fonte: Ministero per i beni e le attività culturali 35

38 Tavola Materiale conservato negli archivi di Stato per tipologia e provincia - Anno 2007 PROVINCE Materiale cartaceo Pergamene Mappe Sigilli, Monete timbri Fotografie Negativi Microfilms (a) Microfiches Audiovisivi Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Varallo - sez. di Vercelli Piemonte Bergamo Brescia Como Cremona Mantova Milano Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Bassano del Grappa - sez. di Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli-Venezia Giulia Genova Imperia San Remo - sez. di Imperia Ventimiglia - sez. di Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Imola - sez. di Bologna Ferrara Forlì Cesena - sez. di Forlì Modena Parma (b) Piacenza Ravenna Faenza - sez. di Ravenna Reggio nell'emilia Rimini Emilia-Romagna (a) Numero di bobine. (b) Non è compreso il materiale cartaceo ubicato provvisoriamente in altro edificio e non scaffalato, per mancanza di spazio. 36

39 Tavola 2.4 segue - Materiale conservato negli archivi di Stato per tipologia e provincia - Anno 2007 PROVINCE Materiale cartaceo Mappe Sigilli, timbri Monete Negativi Pergamene Fotografie Microfilms (a) Microfiches Audiovisivi Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Pontremoli - sez. di Massa Pisa Pistoia Pescia - sez. di Pistoia Prato Siena Toscana Perugia Assisi - sez. di Perugia Foligno - sez. di Perugia Gubbio - sez. di Perugia Spoleto - sez. di Perugia Terni Orvieto - sez. di Terni Umbria Ancona Fabriano - sez. di Ancona Ascoli Piceno Fermo - sez. di Ascoli Piceno Macerata Camerino - sez. di Macerata Pesaro Fano - sez. di Pesaro Urbino - sez. di Pesaro Marche Frosinone Anagni Guarcino - sez. di Frosinone Latina Rieti Roma - Archivio centrale - dello Stato Roma Viterbo Lazio L'Aquila Avezzano - sez. di L'Aquila (b) Sulmona - sez. di L'Aquila Chieti Lanciano - sez. di Chieti Pescara Teramo Abruzzo Campobasso Isernia Molise Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Campania (a) Numero di bobine. (b) Non è compreso il materiale cartaceo ubicato provvisoriamente in altro edificio e non scaffalato, per mancanza di spazio. 37

40 Tavola 2.4 segue - Materiale conservato negli archivi di Stato per tipologia e provincia - Anno 2007 PROVINCE Materiale cartaceo Mappe Sigilli, Monete timbri Negativi Pergamene Fotografie Microfilms (a) Microfiches Audiovisivi Bari Barletta - sez. di Bari Trani - sez. di Bari Brindisi Foggia Lucera - sez. di Foggia Lecce Taranto Puglia Matera Potenza Basilicata Catanzaro Lamezia Terme - sez. di Catanzaro Cosenza Castrovillari - sez. di Cosenza Reggio di Calabria Locri - sez. di Reggio Calabria Palmi - sez. di Reggio Vibo Valentia Calabria Agrigento Sciacca - sez. di Agrigento Caltanissetta Catania Caltagirone - sez. di Catania Enna Messina Palermo Termini Imerese - sez. di Palermo Ragusa Modica - sez. di Ragusa Siracusa Noto - sez. di Siracusa Trapani Sicilia Cagliari Nuoro Oristano Sassari Sardegna ITALIA Nord Centro Mezzogiorno Fonte: Ministero per i beni e le attività culturali (a) Numero di bobine. 38

41 Tavola Presenze, ricerche in loco e per corrispondenza, fondi e pezzi consultati negli archivi di Stato, per provincia - Anno 2007 PROVINCE Presenze Italiani Stranieri Totale In loco Uso amministrativo Uso studio Ricerche Per corrispondenza Uso amministrativo Uso studio Totale Uso amministrativo Uso studio Fondi consultati Pezzi consultati Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Varallo - sez. di Vercelli Piemonte Bergamo Brescia Como Cremona Mantova Milano Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Bassano del Grappa - sez. di Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli-Venezia Giulia Genova Imperia San Remo - sez. di Imperia Ventimiglia - sez. di Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Imola - sez. di Bologna Ferrara Forlì Cesena - sez. di Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Faenza - sez. di Ravenna Reggio nell'emilia Rimini Emilia-Romagna

42 Tavola 2.5 segue - Presenze, ricerche in loco e per corrispondenza, fondi e pezzi consultati negli archivi di Stato, per provincia - Anno 2007 PROVINCE Italiani Presenze Stranier i Totale In loco Uso amministrativo Uso studio Ricerche Per corrispondenza Uso amministrativo Uso studio Uso amministrativo Totale Uso studio Fondi consultati Pezzi consultati Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Pontremoli - sez. di Massa Pisa Pistoia Pescia - sez. di Pistoia Prato Siena Toscana Perugia Assisi - sez. di Perugia Foligno - sez. di Perugia Gubbio - sez. di Perugia Spoleto - sez. di Perugia Terni Orvieto - sez. di Terni Umbria Ancona Fabriano - sez. di Ancona Ascoli Piceno Fermo - sez. di Ascoli Piceno Macerata Camerino - sez. di Macerata Pesaro Fano - sez. di Pesaro Urbino - sez. di Pesaro Marche Frosinone Anagni Guarcino - sez. di Latina Rieti Roma - Archivio centrale dello Roma Viterbo Lazio L'Aquila Avezzano - sez. di L'Aquila Sulmona - sez. di L'Aquila Chieti Lanciano - sez. di Chieti Pescara Teramo Abruzzo Campobasso Isernia Molise Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Campania

43 Tavola 2.5 segue - Presenze, ricerche in loco e per corrispondenza, fondi e pezzi consultati negli archivi di Stato, per provincia - Anno 2007 PROVINCE Presenze Italiani Stranieri Totale Ricerche In loco Per corrispondenza Totale Uso amministrativo Uso studio Uso amministrativo Uso studio Uso amministrativo Uso studio Fondi consultati Pezzi consultati Bari Barletta - sezione di Bari Trani - sezione di Bari Brindisi Foggia Lucera - sezione di Foggia Lecce Taranto Puglia Matera Potenza Basilicata Catanzaro Lamezia Terme - sez. di Catanzaro Cosenza Castrovillari - sez. di Cosenza Reggio di Calabria Locri - sez. di Reggio Calabria Palmi - sez. di Reggio Calabria Vibo Valentia Calabria Agrigento Sciacca - sez. di Agrigento Caltanissetta Catania Caltagirone - sez. di Enna Messina Palermo Termini Imerese - sez. di Palermo Ragusa Modica - sez. di Ragusa Siracusa Noto - sez. di Siracusa Trapani Sicilia Cagliari Nuoro Oristano Sassari Sardegna ITALIA Nord Centro Mezzogiorno Fonte: Ministero per i beni e le attività culturali 41

44

45 Capitolo 3 - Editoria a stampa Premessa I dati sulla produzione a stampa del settore editoriale sono rilevati dall Istat nell ambito di un indagine a carattere censuario svolta sul territorio nazionale con cadenza annuale. La rilevazione dei dati avviene intervistando tutte le case editrici, i centri di studio e gli enti che svolgono attività editoriale. L universo di riferimento è composto complessivamente da oltre imprese e istituzioni, registrate in un archivio informatizzato degli editori. L archivio è aggiornato annualmente confrontando ed integrando le informazioni fornite da diverse fonti pubbliche e private di settore. La rilevazione ha per oggetto tutte le opere librarie di almeno 5 pagine, pubblicate nel corso dell anno, con esclusione dei prodotti editoriali a carattere prettamente propagandistico o pubblicitario e delle pubblicazioni informative di servizio come: cataloghi, listini prezzi, orari ferroviari, elenchi telefonici e simili. Le informazioni raccolte riguardano il numero di opere pubblicate, il numero di volumi di cui è composta l opera, il tipo di edizione (prima edizione, edizione successiva, ristampa), il genere (opere scolastiche, per ragazzi, di altro genere), la materia trattata, la lingua di pubblicazione, il numero di pagine, il prezzo, la tiratura e l eventuale presenza di supporti elettronici allegati alla stampa. Le classificazioni e le definizioni utilizzate per l indagine rispettano le indicazioni dell Unesco per l armonizzazione a livello internazionale delle statistiche sull attività editoriale. I dati pubblicati descrivono l attività editoriale svolta nell anno 2006 dai editori rispondenti, che rappresentano l 80,1 per cento dell universo di riferimento. Sulla base dei dati raccolti, gli operatori del settore editoriale italiano hanno pubblicato opere librarie e stampato oltre 268 milioni di copie. Complessivamente, rispetto all anno precedente, l attività produttiva del settore editoriale appare in crescita e, nello specifico, si evidenzia un aumento del +2,8 per cento della quantità di titoli pubblicati (da nel 2005 a nel 2006), con un incremento proporzionale della quantità di copie stampate (+2,7 per cento, rispetto al 2005). A tali variazioni corrisponde una sostanziale stabilità della tiratura media per opera, la quale è passata dalle copie per opera del 2005, alle copie stampate nel Il numero di esemplari in cui è riprodotta ciascuna opera varia però sensibilmente rispetto al genere editoriale, oscillando da un minimo di copie per ciascun titolo di varia adulti ad un massimo di copie per i libri scolastici. Per quanto riguarda la produzione relativa al 2006, rispetto all anno precedente, si registra un discreto aumento dell incidenza del settore editoriale per ragazzi, il quale è passato dal 6,2 per cento al 7,0 per cento dell offerta editoriale complessiva mentre, nello stesso periodo, si evidenzia una leggera diminuzione sia per il settore scolastico (dal 10,5 per cento al 10,1 per cento) che per quello di varia adulti (dall 83,3 per cento all 82,2 per cento). La larga maggioranza dei titoli pubblicati (61,8 per cento) consta di opere in prima edizione. La quota di pubblicazioni in ristampa, poco meno di un terzo della produzione editoriale complessiva (31,1 per cento nel 2005 e 32,5 per cento nel 2006), mostra un discreto aumento nella tiratura totale (+19,8 per cento) e una tiratura media pressoché stabile. 43

46 La quantità di opere ripubblicate in edizioni successive (5,6 per cento nel 2006) appare sostanzialmente stabile rispetto all anno 2005, benché si evidenzi una sensibile contrazione in riferimento alla tiratura totale (-15,8 per cento). Entrando nello specifico, le opere scolastiche pubblicate hanno dato luogo alla stampa di 54,7 milioni di copie librarie, con una tiratura media pari a esemplari per opera. Tra queste, il maggior numero di pubblicazioni riguarda la filologia e la linguistica (1.044), i libri di testo per le scuole primarie (808), i testi letterari classici (512), i testi di matematica (466) e i testi di scienze fisiche e naturali (442), con delle incidenze sulla produzione scolastica totale comprese tra il 16,8 per cento ed il 7,1 per cento. Le maggiori tirature hanno interessato i libri di testo per le scuole primarie, con 16,8 milioni di copie, pari al 28,4 per cento del totale, la filologia e la linguistica con quasi 8,7 milioni (15,8 per cento del totale), la matematica con 3,6 milioni (6,5 per cento), seguite da storia con 3,5 milioni (6,4 per cento), testi letterari classici con 3,4 milioni (6,1 per cento), la pedagogia e la didattica con 3,1 milioni (5,6 per cento) e i libri di religione e teologia con 2,9 milioni (5,3 per cento). Le tirature medie più elevate interessano i libri di testo per le scuole primarie, con oltre 19,2 mila copie per titolo, i testi di pedagogia e didattica con 14,4 mila copie, di arte e scienza militare con 13 mila copie e di geografia, nonché i libri di viaggi e gli atlanti con 12,8 mila copie. L editoria per ragazzi ha proposto titoli, i quali hanno avuto una tiratura complessiva corrispondente a 33,8 milioni di copie, pari in media a copie per titolo. Per questa fascia di mercato, la produzione editoriale si è orientata prevalentemente verso la categoria dei testi letterari moderni, indicata come altri romanzi e racconti, la quale assorbe il 35,2 per cento dei titoli pubblicati, con una tiratura complessiva di 8,6 milioni di copie ed una tiratura media di esemplari per opera. Seguono i libri d avventura, i libri gialli e quelli che trattano di divertimenti, giochi e sport, che insieme compongono una proposta editoriale quantificabile in oltre titoli e oltre 14 milioni e 300 mila copie. Nell ambito dell eterogenea categoria delle opere di varia adulti, che assorbe l 82,9 per cento della produzione libraria, la produzione più consistente riguarda le opere di letteratura moderna, con la pubblicazione di romanzi e racconti, pari a 47,9 milioni di copie stampate; seguono i libri di storia (4.011 opere e 8 milioni di copie), di diritto (3.695 per 13,3 milioni di copie), di religione (3.150 titoli e 12,8 milioni di copie) con delle incidenze sulla produzione complessiva di opere di varia adulti che oscillano tra il 15,0 e il 7,3 per cento. Le pubblicazioni per le quali si registrano le tirature medie più elevate sono i libri di avventura e i gialli (9,6 mila copie stampate per titolo), le generalità (7,3 mila copie) e romanzi e i racconti (6,3 mila copie), a fronte di un valore medio complessivo di 3,5 mila copie per ogni opera di varia adulti. Nel 2006, il 77,5 per cento della produzione libraria complessiva è costituito da opere pubblicate in lingua originale, mentre le opere tradotte sono pari al 22,5 per cento, e risultano in calo rispetto al In particolare quasi la metà di queste (49,3 per cento) sono opere tradotte dalla lingua inglese, le quali complessivamente rappresentano oltre l 11 per cento del totale delle opere pubblicate in Italia. Disaggregando i dati per genere, si rileva che circa un terzo delle opere per ragazzi (33,6 per cento) e un quarto delle pubblicazioni di varia adulti (23,8 per cento) sono tradotte da lingue straniere, mentre l incidenza delle traduzioni è residuale nell ambito dell editoria scolastica (4,6 per cento). Quasi un libro a stampa su tre (29,4 per cento del totale) è composta da un numero di pagine compreso tra 101 e 200; costituiscono un eccezione i libri per ragazzi, che nella metà dei casi (49,8 per cento) hanno una dimensione non superiore alle 48 pagine. Le opere di varia adulti 44

47 sono costituite per quasi il 50 per cento da un numero di pagine non superiore a 200, pubblicate in un unico volume nella quasi totalità dei casi (98,2 per cento). Complessivamente, il 4 per cento delle pubblicazioni prodotte e, in particolare, circa il 13,9 per cento dei libri scolastici, allegano al volume a stampa un supporto elettronico audiovisuale. Con riferimento al valore economico delle opere librarie, si osserva che, nel 2006, oltre la metà delle copie stampate in commercio (57,2 per cento della tiratura totale) è costituita da pubblicazioni con prezzo non superiore a 15,00 euro. Nel complesso, il prezzo medio dei libri pubblicati nel 2006 è pari a 19,71 euro; se, al fine di considerare il peso sul mercato di ciascun titolo pubblicato, si pondera il prezzo di ciascuna opera (escluse quelle gratuite) con il numero di copie stampate, si ottiene un prezzo medio ponderato, che per l anno 2006 risulta pari a 23,66 euro. I dati rilevati mostrano una forte concentrazione territoriale dell attività produttiva; infatti, nel 2006, nella sola regione Lombardia sono state pubblicate opere, pari al 39,2 per cento della produzione libraria complessiva, e sono state realizzate oltre la metà delle copie stampate a livello nazionale (il 54,3 per cento). Seguono, molto distanziate, L Emilia Romagna con il 12,4 per cento dei titoli pubblicati e il 6,9 per cento della tiratura totale e il Piemonte con l 11,9 per cento dei titoli e il 16,1 per cento della tiratura del settore. Complessivamente, quasi la totalità della produzione è realizzata dagli editori delle regioni del Nord-ovest, i quali hanno pubblicato circa il 52,4 per cento del totale delle opere librarie e il 70,7 per cento delle copie stampate. È interessante osservare, inoltre, che circa tre quarti (75,5 per cento) della produzione libraria sono realizzati da grandi editori, vale a dire da editori che hanno un volume d attività di almeno 50 opere l anno, mentre i piccoli editori contribuiscono alla produzione totale del settore con il 6,9 per cento; a ciò si aggiunge che circa il 30,5 per cento degli editori rispondenti ha dichiarato di non aver realizzato nemmeno una pubblicazione nel A conferma della forte concentrazione della produzione, si evidenzia un altrettanto accentuata polverizzazione del settore editoriale: infatti i piccoli e medi editori rappresentano l 88,5 per cento degli editori attivi (cioè quelli che hanno prodotto almeno una pubblicazione nel corso dell anno), mentre i grandi editori costituiscono solo l 11,5 per cento del totale. A fronte dell offerta precedentemente descritta, sulla base dei dati dell indagine multiscopo dell Istat dedicata agli Aspetti della vita quotidiana, la quota di persone di almeno sei anni d età che dichiara di aver letto almeno un libro per motivi non scolastici o professionali nel corso del 2007 è pari al 43,1 per cento della popolazione, un valore che corrisponde ad un incremento pari a 1,7 punti percentuali rispetto all anno È bene considerare che nel 2007, rispetto all anno precedente, si è registrata una flessione dei lettori corrispondente a 1 punto percentuale; inoltre, soltanto in alcune regioni dell Italia settentrionale e in particolare in Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Valle d Aosta e Piemonte, poco più della metà della popolazione ha letto almeno un libro nel corso dell anno. 45

48

49 Tavola 3.1- Opere pubblicate e tiratura per tipo di edizione, genere, classe di prezzo, lingua, tipo di editore e ripartizione geografica - Anni (a) (tiratura complessiva in migliaia) Opere pubblicate Tiratura totale Tiratura media per opera Opere pubblicate Tiratura totale Tiratura media per opera Opere pubblicate Tiratura totale Tiratura media per opera TIPI DI EDIZIONE (b) Prime edizioni Edizioni successive Ristampe Totale GENERI DI OPERA Opere scolastiche (c) Opere per ragazzi Opere di varia adulti Totale CLASSI DI PREZZO Fino a 2,55 euro Da 2,56 a 7, Da 7,76 a 15, Da 15,51 a 25, Oltre 25, Opere gratuite o fuori commercio Totale LINGUE In lingua originale Traduzioni Totale TIPI DI EDITORE (d) Piccoli editori Medi editori Grandi editori Totale RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole ITALIA Fonte : Istat, Indagine sulla produzione libraria (a) Hanno risposto all'indagine rispettivamente: l'80,6 per cento degli intervistati nel 2004, l'80,3 per cento nel 2005 e l'80,1 per cento nel (b) Per "prima edizione" si intende la prima pubblicazione di un manoscritto in lingua originale o tradotto; per "edizione successiva" quella che si differenzia dalle precedenti per modifiche apportate nel testo originale o per variazioni nella veste tipografica; per "ristampa" l'edizione che non comporta alcuna modifica rispetto all'edizione precedente. (c) Esclusi i testi universitari ed i parascolastici, compresi nelle opere di altro genere. (d) Gli editori sono classificati in base al numero di opere librarie pubblicate nel corso dell'anno, in: "piccoli editori" = da 1 a 10 opere; "medi editori" = da 11 a 50 opere; "grandi editori" = oltre 50 opere. 47

50 Tavola Opere pubblicate, pagine e tiratura per genere e tipo di edizione - Anno 2006 (pagine e tiratura complessiva in migliaia) TIPI DI EDIZIONE Opere Pagine Tiratura Totale Numero % Numero % Numero % Media per opera OPERE SCOLASTICHE Prime edizioni , , , Edizioni successive 380 6, , , Ristampe , , , Totale , , , OPERE PER RAGAZZI Prime edizioni , , , Edizioni successive 308 7,2 31 7, , Ristampe , , , Totale , , , OPERE DI VARIA ADULTI Prime edizioni , , , Edizioni successive , , , Ristampe , , , Totale , , , TOTALE Prime edizioni , , , Edizioni successive , , , Ristampe , , , Totale , , ,

51 Tavola Opere pubblicate, pagine e tiratura per materia trattata - Anni (pagine e tiratura in migliaia) MATERIE TRATTATE Opere Pagine Tiratura Opere Pagine Tiratura Opere Pagine Tiratura Generalità (a) Dizionari Filosofia, metafisica, metapsichica, astrologia Psicologia Religione, teologia Sociologia Statistica Scienze politiche, economia politica, scienza delle finanze, ecc Diritto, amministrazione pubblica, previdenza, assistenza sociale e assicurazioni Arte e scienza militari Pedagogia e didattica (b) Libri di testo per le scuole primarie Commercio, comunicazioni e trasporti (c) Etnografia, usi e costumi, folclore, tradizioni popolari Filologia e linguistica Matematica Scienze fisiche e naturali Ecologia Medicina, farmacia, veterinaria, igiene, dietologia Tecnologia, ingegneria, industrie, arti e mestieri Informatica Agricoltura, silvicoltura, allevamento, caccia e pesca Economia domestica, arredamento e moda Cucina e ricettari vari Commercio (d), comunicazioni, trasporti (e) Architettura e urbanistica Arti figurative e fotografia Musica e spettacoli (f) Divertimenti, giochi, sport Storia della letteratura e critica letteraria Geografia, viaggi, atlanti Guide turistiche Storia (g), biografie e araldica Attualità politico-sociale ed economica (h) Testi letterari classici Testi letterari moderni poesia e teatro libri di avventura e gialli altri romanzi e racconti Fumetti Totale (a) Comprende: bibliografie, enciclopedie eccetera, esclusi i dizionari. (b) Esclusi i libri di testo per le scuole primarie e secondarie, parascolastici ed universitari. (c) Solo con riguardo al carattere economico. (d) Compresi i testi di steno-dattilografia. (e) Con riguardo a organizzazione, amministrazione e tecnica. (f) Comprende: teatro, cinematografo, radio, televisione e manifestazioni varie. (g) Compresa archeologia e preistoria. (h) Escluse biografie. 49

52 Tavola Opere pubblicate e tiratura per tipo di edizione e materia trattata - Anno 2006 (tiratura in migliaia) MATERIE TRATTATE Prime edizioni Edizioni successive Ristampe Totale Opere Tiratura Opere Tiratura Opere Tiratura Opere Tiratura Generalità (a) Dizionari Filosofia, metafisica, metapsichica, Psicologia Religione, teologia Sociologia Statistica Scienze politiche, economia politica, scienza delle finanze Diritto, amministrazione pubblica, previdenza, assistenza sociale e Arte e scienza militari Pedagogia e didattica (b) Libri di testo per le scuole primarie Commercio, comunicazioni e trasporti (c) Etnografia, usi e costumi, folclore e tradizioni popolari Filologia e linguistica Matematica Scienze fisiche e naturali Ecologia Medicina, farmacia, veterinaria, igiene, dietologia Tecnologia, ingegneria, industrie, arti e Informatica Agricoltura, silvicoltura, allevamento, caccia e pesca Economia domestica, arredamento e moda Cucina e ricettari vari Commercio (d), comunicazioni, trasporti (e) Architettura e urbanistica Arti figurative e fotografia Musica e spettacoli (f) Divertimenti, giochi, sport Storia della letteratura e critica letteraria Geografia, viaggi, atlanti Guide turistiche Storia (g), biografie e araldica Attualità politico-sociale ed economica (h) Testi letterari classici Testi letterari moderni poesia e teatro libri di avventura e gialli altri romanzi e racconti Fumetti Totale (a) Comprende bibliografie, enciclopedie eccetera, esclusi i dizionari. (b) Esclusi i libri di testo per le scuole primarie e secondarie, parascolastici ed universitari. (c) Solo con riguardo al carattere economico. (d) Compresi i testi di steno-dattilografia. (e) Con riguardo all'aspetto organizzativo, amministrativo e tecnico. (f) Comprende: teatro, cinematografo, radio, televisione e manifestazioni varie. (g) Compresa archeologia e preistoria. (h) Escluse biografie. 50

53 Tavola Opere scolastiche e tiratura per tipo di edizione e materia trattata - Anno 2006 (tiratura in migliaia) MATERIE TRATTATE Prime edizioni Edizioni successive Ristampe Totale Opere Tiratura Opere Tiratura Opere Tiratura Opere Tiratura Generalità (a) Dizionari Filosofia, metafisica, metapsichica, astrologia Psicologia Religione, teologia Sociologia Statistica Scienze politiche, economia politica, scienza delle finanze Diritto, amministrazione pubblica, previdenza, assistenza sociale e assicurazioni Arte e scienza militari Pedagogia e didattica (b) Libri di testo per le scuole primarie Commercio, comunicazioni e trasporti (c) Etnografia, usi e costumi, folclore e tradizioni popolari Filologia e linguistica Matematica Scienze fisiche e naturali Ecologia Medicina, farmacia, veterinaria, igiene, dietologia Tecnologia, ingegneria, industrie, arti e mestieri Informatica Agricoltura, silvicoltura, allevamento, caccia e pesca Economia domestica, arredamento e moda Cucina e ricettari vari Commercio (d), comunicazioni, trasporti (e) Architettura e urbanistica Arti figurative e fotografia Musica e spettacoli (f) Divertimenti, giochi, sport Storia della letteratura e critica letteraria Geografia, viaggi, atlanti Guide turistiche Storia (g), biografie e araldica Attualità politico-sociale ed economica (h) Testi letterari classici Testi letterari moderni poesia e teatro libri di avventura e gialli altri romanzi e racconti Fumetti Totale (a) Comprende bibliografie, enciclopedie eccetera, esclusi i dizionari. (b) Esclusi i libri di testo per le scuole primarie e secondarie. (c) Solo con riguardo al carattere economico. (d) Compresi i testi di steno-dattilografia. (e) Con riguardo a organizzazione, amministrazione e tecnica (f) Comprende: teatro, cinematografo, radio, televisione e manifestazioni varie (g) Compresa archeologia e preistoria. (h) Escluse biografie. 51

54 Tavola Opere per ragazzi e tiratura per tipo di edizione e materia trattata - Anno 2006 (tiratura in migliaia) MATERIE TRATTATE Prime edizioni Edizioni successive Ristampe Totale Opere Tiratura Opere Tiratura Opere Tiratura Opere Tiratura Generalità (a) Dizionari Filosofia, metafisica, metapsichica, astrologia Psicologia Religione, teologia Sociologia Statistica Scienze politiche, economia politica, scienza delle finanze Diritto, amministrazione pubblica, previdenza, assistenza sociale e assicurazioni Arte e scienza militari Pedagogia e didattica (b) Libri di testo per le scuole primarie Commercio, comunicazioni e trasporti (c) Etnografia, usi e costumi, folclore e tradizioni popolari Filologia e linguistica Matematica Scienze fisiche e naturali Ecologia Medicina, farmacia, veterinaria, igiene, dietologia Tecnologia, ingegneria, industrie, arti e mestieri Informatica Agricoltura, silvicoltura, allevamento, caccia e pesca Economia domestica, arredamento e moda Cucina e ricettari vari Commercio (d), comunicazioni, trasporti (e) Architettura e urbanistica Arti figurative e fotografia Musica e spettacoli (f) Divertimenti, giochi, sport Storia della letteratura e critica letteraria Geografia, viaggi, atlanti Guide turistiche Storia (g), biografie e araldica Attualità politico-sociale ed economica (h) Testi letterari classici Testi letterari moderni poesia e teatro libri di avventura e gialli altri romanzi e racconti Fumetti Totale (a) Comprende: bibliografie, enciclopedie eccetera, esclusi i dizionari. (b) Esclusi i libri di testo per le scuole primarie e secondarie. (c) Solo con riguardo al carattere economico. (d) Compresi i testi di steno-dattilografia. (e) Con riguardo a organizzazione, amministrazione e tecnica. (f) Comprende: teatro, cinematografo, radio, televisione e manifestazioni varie. (g) Compresa archeologia e preistoria. (h) Escluse biografie. 52

55 Tavola Opere di varia adulti e tiratura per tipo di edizione e materia trattata - Anno 2006 (tiratura in migliaia) MATERIE TRATTATE Prime edizioni Edizioni successive Ristampe Totale Opere Tiratura Opere Tiratura Opere Tiratura Opere Tiratura Generalità (a) Dizionari Filosofia, metafisica, metapsichica, astrologia Psicologia Religione, teologia Sociologia Statistica Scienze politiche, economia politica, scienza delle finanze Diritto, amministrazione pubblica, previdenza, assistenza sociale e assicurazioni Arte e scienza militari Pedagogia e didattica (b) Libri di testo per le scuole primarie Commercio, comunicazioni e trasporti (c) Etnografia, usi e costumi, folclore e tradizioni popolari Filologia e linguistica Matematica Scienze fisiche e naturali Ecologia Medicina, farmacia, veterinaria, igiene, dietologia mestieri Informatica Agricoltura, silvicoltura, allevamento, caccia e pesca Economia domestica, arredamento e moda Cucina e ricettari vari Commercio (d), comunicazioni, trasporti (e) Architettura e urbanistica Arti figurative e fotografia Musica e spettacoli (f) Divertimenti, giochi, sport Storia della letteratura e critica letteraria Geografia, viaggi, atlanti Guide turistiche Storia (g), biografie e araldica Attualità politico-sociale ed economica (h) Testi letterari classici Testi letterari moderni poesia e teatro libri di avventura e gialli altri romanzi e racconti Fumetti Totale (a) Comprende bibliografie, enciclopedie eccetera, esclusi i dizionari. (b) Esclusi i libri di testo parascolastici ed universitari. (c) Solo con riguardo al carattere economico. (d) Compresi i testi di steno-dattilografia. (e) Con riguardo a organizzazione, amministrazione e tecnica. (f) Comprende teatro, cinematografo, radio, Tv, manifestazioni varie. (g) Compresa archeologia e preistoria. (h) Escluse biografie. 53

56 Tavola Opere pubblicate, pagine e tiratura per genere e lingua originale - Anno 2006 (pagine e tiratura in migliaia) LINGUE ORIGINALI Scolastiche Per ragazzi Varia adulti Totale Opere Pagine Tiratura Opere Pagine Tiratura Opere Pagine Tiratura Opere Pagine Tiratura VALORI ASSOLUTI Opere pubblicate in lingua originale di cui: in italiano in dialetto italiano in altre lingue Opere tradotte (a) di cui: dall'inglese dal francese dal tedesco dall'italiano dal dialetto italiano dallo spagnolo dal latino e greco antico da lingue slave da altre lingue da più lingue Totale COMPOSIZIONI PERCENTUALI Opere pubblicate in lingua originale 95,4 97,1 97,7 66,4 59,9 71,4 76,2 73,9 74,2 77,5 77,4 78,6 di cui: in italiano 81,8 87,1 84,6 64,4 57,6 70,6 73,5 71,7 73,2 73,7 73,9 75,2 in dialetto italiano , ,1 0,1.. 0,1 0,1.. in altre lingue 13,5 10,0 13,0 2,0 2,0 0,8 2,6 2,1 1,0 3,7 3,4 3,4 Opere tradotte (a) 4,6 2,9 2,3 33,6 40,1 28,6 23,8 26,1 25,8 22,5 22,6 21,4 di cui: dall'inglese 1,9 1,3 1,1 23,8 32,1 23,6 11,2 13,6 14,1 11,1 12,1 12,6 dal francese 0,5 0,2 0,3 5,2 4,0 2,9 3,1 3,1 2,8 3,0 2,7 2,3 dal tedesco 0,2 0,1.. 1,8 1,6 1,0 2,2 2,1 1,8 2,0 1,8 1,3 dall'italiano 1,4 0,8 0,7 1,2 0,7 0,2 4,1 3,1 3,4 3,6 2,6 2,4 dal dialetto italiano dallo spagnolo ,4 0,4 0,2 0,7 0,7 1,0 0,6 0,6 0,7 dal latino e greco antico 0,4 0,3 0,2 0,2.. 0,1 0,7 1,1 0,5 0,6 0,9 0,4 da lingue slave ,1 0,2.. 0,3 0,3 0,2 0,2 0,2 0,1 da altre lingue 0,1 0,1.. 0,9 1,1 0,5 1,2 1,5 1,9 1,1 1,3 1,3 da più lingue ,3 0,6 0,2 0,2 0,4 0,1 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 (a) Comprende le opere pubblicate in una qualunque lingua diversa da quella dell'edizione originale; sono incluse, perciò anche le opere tradotte in una lingua diversa dall'italiano. 54

57 Tavola Tiratura media delle opere pubblicate per genere e lingua originale - Anno 2006 LINGUE ORIGINALI Tiratura media Opere scolastiche Opere per ragazzi Opere di varia adulti Totale Opere pubblicate in lingua originale di cui: in italiano in dialetto italiano in altre lingue Opere tradotte (a) di cui: dall'inglese dal francese dal tedesco dall'italiano dal dialetto italiano dallo spagnolo dal latino e greco antico da lingue slave da altre lingue da più lingue Totale (a) Comprende le opere pubblicate in una qualunque lingua diversa da quella dell'edizione originale; sono incluse anche le opere tradotte in una lingua diversa dall'italiano. 55

58 Tavola Opere pubblicate in lingua originale e tradotte per materia trattata - Anno 2006 MATERIE TRATTATE Opere pubblicate in lingua originale Numero Di cui in lingua straniera (a) Opere tradotte Numero Di cui in italiano (b) Totale Generalità (c) Dizionari Filosofia, metafisica, metapsichica, astrologia Psicologia Religione, teologia Sociologia Statistica Scienze politiche, economia politica, scienza delle finanze Diritto, amministrazione pubblica, previdenza, assistenza sociale e assicurazioni Arte e scienza militari Pedagogia e didattica (d) Libri di testo per le scuole primarie Commercio, comunicazioni e trasporti (e) Etnografia, usi e costumi, folclore e tradizioni popolari Filologia e linguistica Matematica Scienze fisiche e naturali Ecologia Medicina, farmacia, veterinaria, igiene, dietologia Tecnologia, ingegneria, industrie, arti e mestieri Informatica Agricoltura, silvicoltura, allevamento, caccia e pesca Economia domestica, arredamento e moda Cucina e ricettari vari Commercio (f), comunicazioni, trasporti (g) Architettura e urbanistica Arti figurative e fotografia Musica e spettacoli (h) Divertimenti, giochi, sport Storia della letteratura e critica letteraria Geografia, viaggi, atlanti Guide turistiche Storia (i), biografie e araldica Attualità politico-sociale ed economica (l) Testi letterari classici Testi letterari moderni poesia e teatro libri di avventura e gialli altri romanzi e racconti Fumetti Totale (a) Sono comprese le opere in lingua dialettale, quelle in più lingue straniere e quelle in lingua antica. (b) Sono comprese le opere tradotte da una lingua dialettale o antica e quelle con testo a fronte in italiano. (c) Comprende bibliografie, enciclopedie eccetera, esclusi i dizionari. (d) Esclusi i libri di testo per le scuole primarie e secondarie, parascolastici ed universitari. (e) Solo con riguardo al carattere economico. (f) Compresi i testi di steno-dattilografia. (g) Con riguardo a organizzazione, amministrazione e tecnica. (h) Comprende teatro, cinematografo, radio, Tv, manifestazioni varie. (i) Compresa archeologia e preistoria. (l) Escluse biografie. 56

59 Tavola Tiratura delle opere pubblicate in lingua originale e tradotte per materia trattata - Anno 2006 (tiratura in migliaia) MATERIE TRATTATE Opere pubblicate in lingua originale Tiratura Di cui in lingua straniera (a) Opere tradotte Tiratura Di cui in italiano (b) Totale tiratura Generalità (c) Dizionari Filosofia, metafisica, metapsichica, astrologia Psicologia Religione, teologia Sociologia Statistica Scienze politiche, economia politica, scienza delle finanze Diritto, amministrazione pubblica, previdenza, assistenza sociale e assicurazioni Arte e scienza militari Pedagogia e didattica (d) Libri di testo per le scuole primarie Commercio, comunicazioni e trasporti (e) Etnografia, usi e costumi, folclore e tradizioni popolar Filologia e linguistica Matematica Scienze fisiche e naturali Ecologia Medicina, farmacia, veterinaria, igiene, dietologia Tecnologia, ingegneria, industrie, arti e mestieri Informatica Agricoltura, silvicoltura, allevamento, caccia e pesca Economia domestica, arredamento e moda Cucina e ricettari vari Commercio (f), comunicazioni, trasporti (g) Architettura e urbanistica Arti figurative e fotografia Musica e spettacoli (h) Divertimenti, giochi, sport Storia della letteratura e critica letteraria Geografia, viaggi, atlanti Guide turistiche Storia (i), biografie e araldica Attualità politico-sociale ed economica (l) Testi letterari classici Testi letterari moderni poesia e teatro libri di avventura e gialli altri romanzi e racconti Fumetti Totale (a) Sono comprese le opere in lingua dialettale, quelle in più lingue straniere e quelle in lingua antica. (b) Sono comprese le opere tradotte da una lingua dialettale o antica e quelle con testo a fronte in italiano. (c) Comprende bibliografie, enciclopedie, eccetera, esclusi i dizionari. (d) Esclusi i libri di testo per le scuole primarie e secondarie, parascolastici ed universitari. (e) Solo con riguardo al carattere economico. (f) Compresi i testi di steno-dattilografia. (g) Con riguardo a organizzazione, amministrazione e tecnica. (h) Comprende teatro, cinematografo, radio, Tv, manifestazioni varie. (i) Compresa archeologia e preistoria. (l) Escluse biografie. 57

60 Tavola Opere e tiratura per lingua di pubblicazione, materia trattata e genere - Anno 2006 (tiratura in migliaia) MATERIA TRATTATA In italiano Di cui in dialetto (a) Inglese Francese Opere Tiratura Opere Tiratura Opere Tiratura Opere Tiratura Generalità (b) Dizionari Filosofia, metafisica, metapsichica, astrologia Psicologia Religione, teologia Sociologia Statistica Scienze politiche, economia politica, scienza delle finanze Diritto, amministrazione pubblica, previdenza, assistenza sociale e assicurazioni Arte e scienza militari Pedagogia e didattica (c) Libri di testo per le scuole primarie Commercio, comunicazioni e trasporti (d) Etnografia, usi e costumi, folclore e tradizioni popolari Filologia e linguistica Matematica Scienze fisiche e naturali Ecologia Medicina, farmacia, veterinaria, igiene, dietologia Tecnologia, ingegneria, industrie, arti e mestieri Informatica Agricoltura, silvicoltura, allevamento, caccia e pesca Economia domestica, arredamento e moda Cucina e ricettari vari Commercio (e), comunicazioni, trasporti (f) Architettura e urbanistica Arti figurative e fotografia Musica e spettacoli (g) Divertimenti, giochi, sport Storia della letteratura e critica letteraria Geografia, viaggi, atlanti Guide turistiche Storia (h), biografie e araldica Attualità politico-sociale ed economica (i) Testi letterari classici Testi letterari moderni poesia e teatro libri di avventura e gialli altri romanzi e racconti Fumetti Totale GENERE Opere scolastiche Opere per ragazzi Opere di varia adulti Totale (a) Sono comprese le opere in lingua dialettale e quelle in dialetto con testo a fronte in italiano. (b) Comprende bibliografie, enciclopedie, eccetera, esclusi i dizionari. (c) Esclusi i libri di testo per le scuole primarie e secondarie, parascolastici ed universitari. (d) Solo con riguardo al carattere economico. (e) Compresi i testi di steno-dattilografia. (f) Con riguardo a organizzazione, amministrazione e tecnica. (g) Comprende teatro, cinematografo, radio, Tv, manifestazioni varie. (h) Compresa archeologia e preistoria. (i) Escluse biografie. 58

61 Tavola 3.12 segue - MATERIA TRATTATA Opere e tiratura per lingua di pubblicazione, materia trattata e genere - Anno 2006 (tiratura in migliaia) Tedesco Spagnolo Opere Tiratura Opere Tiratura Opere Tiratura Opere Tiratura Generalità (b) Dizionari Filosofia, metafisica, metapsichica, astrologia Psicologia Religione, teologia Sociologia Statistica Scienze politiche, economia politica, scienza delle finanze Diritto, amministrazione pubblica, previdenza, assistenza sociale e assicurazioni Arte e scienza militari Pedagogia e didattica (c) Libri di testo per le scuole primarie Commercio, comunicazioni e trasporti (d) Etnografia, usi e costumi, folclore e tradizioni popolari Filologia e linguistica Matematica Scienze fisiche e naturali Ecologia Medicina, farmacia, veterinaria, igiene, dietologia Tecnologia, ingegneria, industrie, arti e mestieri Informatica Agricoltura, silvicoltura, allevamento, caccia e pesca Economia domestica, arredamento e moda Cucina e ricettari vari Commercio (e), comunicazioni, trasporti (f) Architettura e urbanistica Arti figurative e fotografia Musica e spettacoli (g) Divertimenti, giochi, sport Storia della letteratura e critica letteraria Geografia, viaggi, atlanti Guide turistiche Storia (h), biografie e araldica Attualità politico-sociale ed economica (i) Testi letterari classici Testi letterari moderni poesia e teatro libri di avventura e gialli altri romanzi e racconti Fumetti Totale GENERE Opere scolastiche Opere per ragazzi Opere di varia adulti Totale (b) Comprende bibliografie, enciclopedie, eccetera, esclusi i dizionari. (c) Esclusi i libri di testo per le scuole primarie e secondarie, parascolastici ed universitari. (d) Solo con riguardo al carattere economico. (e) Compresi i testi di steno-dattilografia. (f) Con riguardo a organizzazione, amministrazione e tecnica. (g) Comprende teatro, cinematografo, radio, Tv, manifestazioni varie. (h) Compresa archeologia e preistoria. (i) Escluse biografie. (j) Comprendono anche le opere pubblicate in latino e greco antico e in più lingue. Altre lingue (j) Totale 59

62 Tavola Opere tradotte in italiano e tiratura per lingua originale, materia trattata e genere - Anno 2006 (tiratura in migliaia) MATERIA TRATTATA Inglese Francese Tedesco Spagnolo Opere Tiratura Opere Tiratura Opere Tiratura Opere Tiratura Generalità (a) Dizionari Filosofia, metafisica, metapsichica, astrologia Psicologia Religione, teologia Sociologia Statistica Scienze politiche, economia politica, scienza delle finanze Diritto, amministrazione pubblica, previdenza, assistenza sociale e assicurazioni Arte e scienza militari Pedagogia e didattica (b) Libri di testo per le scuole primarie Commercio, comunicazioni e trasporti (c) Etnografia, usi e costumi, folclore, tradizioni popolari Filologia e linguistica Matematica Scienze fisiche e naturali Ecologia Medicina, farmacia, veterinaria, igiene, dietologia Tecnologia, ingegneria, industrie, arti e mestieri Informatica Agricoltura, silvicoltura, allevamento, caccia e pesca Economia domestica, arredamento e moda Cucina e ricettari vari Commercio (d), comunicazioni, trasporti (e) Architettura e urbanistica Arti figurative e fotografia Musica e spettacoli (f) Divertimenti, giochi, sport Storia della letteratura e critica letteraria Geografia, viaggi, atlanti Guide turistiche Storia (g), biografie e araldica Attualità politico-sociale ed economica (h) Testi letterari classici Testi letterari moderni poesia e teatro libri di avventura e gialli altri romanzi e racconti Fumetti Totale GENERE Opere scolastiche Opere per ragazzi Opere di varia adulti Totale (a) Comprende bibliografie, enciclopedie, eccetera, esclusi i dizionari. (b) Esclusi i libri di testo per le scuole primarie e secondarie, parascolastici ed universitari. (c) Solo con riguardo al carattere economico. (d) Compresi i testi di steno-dattilografia. (e) Con riguardo a organizzazione, amministrazione e tecnica. (f) Comprende teatro, cinematografo, radio, Tv, manifestazioni varie. (g) Compresa archeologia e preistoria. (h) Escluse biografie. 60

63 Tavola 3.13 segue - MATERIA TRATTATA Latino e greco antico Opere Tiratura Opere Tiratura Opere Tiratura Generalità (a) Dizionari Filosofia, metafisica, metapsichica, astrologia Psicologia Religione, teologia Sociologia Statistica Scienze politiche, economia politica, scienza delle finanze Diritto, amministrazione pubblica, previdenza, assistenza sociale e assicurazioni Arte e scienza militari Pedagogia e didattica (b) Libri di testo per le scuole primarie Commercio, comunicazioni e trasporti (c) Etnografia, usi e costumi, folclore e tradizioni popolari Filologia e linguistica Matematica Scienze fisiche e naturali Ecologia Medicina, farmacia, veterinaria, igiene, dietologia Tecnologia, ingegneria, industrie, arti e mestieri Informatica Agricoltura, silvicoltura, allevamento, caccia e pesca Economia domestica, arredamento e moda Cucina e ricettari vari Commercio (d), comunicazioni, trasporti (e) Architettura e urbanistica Arti figurative e fotografia Musica e spettacoli (f) Divertimenti, giochi, sport Storia della letteratura e critica letteraria Geografia, viaggi, atlanti Guide turistiche Storia (g), biografie e araldica Attualità politico-sociale ed economica (h) Testi letterari classici Testi letterari moderni poesia e teatro libri di avventura e gialli altri romanzi e racconti Fumetti Totale GENERE Opere tradotte in lingua italiana e tiratura per lingua originale di pubblicazione, materia trattata e genere - Anno 2006 (tiratura in migliaia) Opere scolastiche Opere per ragazzi Opere di varia adulti Totale (a) Comprende bibliografie, enciclopedie, eccetera, esclusi i dizionari. (b) Esclusi i libri di testo per le scuole primarie e secondarie, parascolastici ed universitari. (c) Solo con riguardo al carattere economico. (d) Compresi i testi di steno-dattilografia. (e) Con riguardo a organizzazione, amministrazione e tecnica. (f) Comprende teatro, cinematografo, radio, Tv, manifestazioni varie. (g) Compresa archeologia e preistoria. (h) Escluse biografie. (i) Comprendono anche le opere pubblicate in più lingue. Altre lingue (i) Totale 61

64 Tavola Opere pubblicate e tiratura per genere e classe di prezzo - Anno 2006 (tiratura in migliaia) CLASSI DI PREZZO Scolastiche Per ragazzi Varia adulti Totale Numero % OPERE Fino a 2,50 euro ,5 Da 2,51 a 5, ,6 Da 5,01 a 7, ,7 Da 7,51 a 10, ,3 Da 10,01 a 12, ,8 Da 12,51 a 15, ,1 Da 15,01 a 17, ,8 Da 17,51 a 20, ,0 Da 20,01 a 22, ,7 Da 22,51 a 25, ,0 Da 25,01 a 27, ,1 Da 27,51 a 30, ,5 Da 30,01 a 35, ,0 Da 35,01 a 40, ,2 Da 40,01 a 45, ,2 Da 45,01 a 50, ,1 Oltre 50, ,5 Opere gratuite o fuori commercio ,0 Totale ,0 TIRATURA Fino a 2,50 euro ,5 Da 2,51 a 5, ,9 Da 5,01 a 7, ,4 Da 7,51 a 10, ,5 Da 10,01 a 12, ,3 Da 12,51 a 15, ,6 Da 15,01 a 17, ,8 Da 17,51 a 20, ,2 Da 20,01 a 22, ,0 Da 22,51 a 25, ,1 Da 25,01 a 27, ,7 Da 27,51 a 30, ,3 Da 30,01 a 35, ,9 Da 35,01 a 40, ,4 Da 40,01 a 45, ,9 Da 45,01 a 50, ,7 Oltre 50, ,9 Opere gratuite o fuori commercio ,9 Totale ,0 62

65 Tavola Prezzo medio per copia delle opere pubblicate per genere e materia trattata - Anno 2006 (a) (in euro) MATERIE TRATTATE Scolastiche Per ragazzi Varia adulti Totale Generalità (b) 15,48 13,40 14,02 13,95 Dizionari 55,75 12,72 19,53 22,86 Filosofia, metafisica, metapsichica, astrologia 77,96 12,95 14,42 25,85 Psicologia 13,21 4,91 17,75 17,59 Religione, teologia 16,50 5,20 8,39 9,42 Sociologia 44,94 10,71 17,58 18,32 Statistica 23,83-24,11 24,10 Scienze politiche, economia politica, scienza delle finanze 26,30 10,20 26,38 26,36 Diritto, amministrazione pubblica, previdenza, assistenza sociale e assicurazioni 21,77 13,00 126,46 121,46 Arte e scienza militari 54,64 12,23 16,31 32,24 Pedagogia e didattica (c) 41,23 9,34 14,07 21,46 Libri di testo per le scuole primarie 26, ,95 Commercio, comunicazioni e trasporti (d) 17,69 10,90 21,22 20,73 Etnografia, usi e costumi, folclore e tradizioni popolari 17,91 13,81 14,05 14,13 Filologia e linguistica 25,81 17,77 18,24 24,72 Matematica 36,44 8,57 16,95 33,67 Scienze fisiche e naturali 33,90 9,10 20,51 21,97 Ecologia 30,73 7,57 20,19 18,12 Medicina, farmacia, veterinaria, igiene, dietologia 18,79 10,00 35,43 34,97 Tecnologia, ingegneria, industrie, arti e mestieri 27,92 12,88 24,60 25,75 Informatica 16,63 19,90 19,13 18,41 Agricoltura, silvicoltura, allevamento, caccia e pesca 20,14-16,68 16,98 Economia domestica, arredamento e moda 27,84-12,84 13,53 Cucina e ricettari vari 33,21 14,65 14,19 14,46 Commercio (e), comunicazioni, trasporti (f) 32,02 10,00 17,06 23,68 Architettura e urbanistica 49,26 12,10 35,38 36,42 Arti figurative e fotografia 37,62 12,12 30,27 31,06 Musica e spettacoli (g) 28,51 10,27 17,55 19,03 Divertimenti, giochi, sport 26,55 20,81 15,24 19,44 Storia della letteratura e critica letteraria 46,97 4,90 18,88 37,08 Geografia, viaggi, atlanti 35,40 12,88 32,86 33,92 Guide turistiche 8,71 13,64 12,56 12,56 Storia (h), biografie e araldica 40,55 8,55 20,72 26,21 Attualità politico-sociale ed economica (i) 15,25 14,60 13,04 13,10 Testi letterari classici 68,14 8,39 13,30 42,80 Testi letterari moderni 25,47 9,89 10,79 10,86 - poesia e teatro 70,36 8,00 11,37 13,94 - libri di avventura e gialli 9,11 10,11 12,67 11,54 - altri romanzi e racconti 23,34 9,69 10,31 10,51 Fumetti - 12,04 12,06 12,05 Totale 33,05 11,71 23,11 23,66 (a) Il prezzo medio per copia è calcolato come media del prezzo di ciascuna opera (escluse quelle gratuite) ponderato con il numero delle rispettive copie stampate. (b) Comprende bibliografie, enciclopedie, eccetera, esclusi i dizionari. Le enciclopedie e le opere in più volumi sono considerate come una opera unica il cui prezzo e tiratura sono dati dalla somma dei rispettivi valori relativi ai volumi pubblicati nell'arco dell'anno. (c) Esclusi i libri di testo per le scuole primarie e secondarie, parascolastici ed universitari. (d) Solo con riguardo al carattere economico. (e) Compresi i testi di steno-dattilografia. (f) Con riguardo a organizzazione, amministrazione e tecnica. (g) Comprende teatro, cinematografo, radio, Tv, manifestazioni varie. (h) Compresa archeologia e preistoria. (i) Escluse biografie. 63

66 Tavola Prezzo medio per opera e per pagina delle opere pubblicate per genere e materia trattata - Anno 2006 (prezzo medio per opera in euro; prezzo medio per pagina in centesimi di euro) MATERIE TRATTATE Prezzo medio per opera (a) Per ragazzi Varia adulti Totale Prezzo medio per pagina (b) Scolastiche Scolastiche Per ragazzi Varia adulti Totale Generalità (c) 16,19 9,52 16,11 14,93 6,6 21,1 5,9 8,7 Dizionari 40,19 13,92 17,56 18,95 2,2 30,1 4,1 6,2 Filosofia, metafisica, metapsichica, astrologia 27,66 16,25 16,75 17,23 4,8 9,9 7,8 7,7 Psicologia 15,04 6,03 18,27 18,11 7,0 17,0 8,2 8,2 Religione, teologia 10,88 6,77 15,65 14,75 5,3 10,4 7,6 7,6 Sociologia 20,39 9,50 17,76 17,76 5,7 5,1 7,7 7,6 Statistica 18,85-18,53 18,54 5,0-8,5 8,5 Scienze politiche, economia politica, scienza delle finanze 21,71 7,00 24,07 23,99 4,2 6,9 8,0 7,9 Diritto, amministrazione pubblica, previdenza, assistenza sociale e assicurazioni 20,72 6,50 32,94 32,31 5,0 6,6 8,3 8,2 Arte e scienza militari 34,29 12,60 20,03 21,54 4,2 31,2 12,2 11,7 Pedagogia e didattica (d) 23,98 9,02 15,62 15,73 5,5 24,8 9,2 10,8 Libri di testo per le scuole primarie 14, ,68 7, ,4 Commercio, comunicazioni e trasporti (e) 16,31 10,90 22,93 22,10 5,6 3,8 8,1 7,8 Etnografia, usi e costumi, folclore e tradizioni popolari 10,05 11,36 16,65 16,29 4,1 16,9 9,3 9,5 Filologia e linguistica 18,75 20,58 19,34 19,02 5,8 7,8 8,9 7,2 Matematica 20,49 9,23 17,15 18,94 4,4 31,7 7,6 5,9 Scienze fisiche e naturali 20,93 10,36 20,49 19,58 5,1 28,9 9,3 10,0 Ecologia 17,25 4,81 16,38 15,12 3,7 9,6 7,5 7,6 Medicina, farmacia, veterinaria, igiene, dietologia 17,35 6,67 39,30 38,84 5,9 10,8 15,9 15,7 Tecnologia, ingegneria, industrie, arti e mestieri 22,03 13,39 39,02 36,17 5,4 44,4 62,6 53,9 Informatica 15,06 19,90 21,34 20,35 5,7 7,8 6,7 6,5 Agricoltura, silvicoltura, allevamento, caccia e pesca 16,19-11,56 12,05 4,5-6,0 5,8 Economia domestica, arredamento e moda 26,82-18,37 18,75 6,8-9,9 9,7 Cucina e ricettari vari 22,38 9,06 14,51 14,59 7,2 14,7 9,0 9,0 Commercio (f), comunicazioni, trasporti (g) 22,92 10,00 16,10 17,31 6,2 3,5 7,6 7,3 Architettura e urbanistica 39,80 7,50 30,17 30,19 17,7 15,9 14,4 14,5 Arti figurative e fotografia 23,27 13,80 35,13 34,16 5,7 49,5 20,1 19,9 Musica e spettacoli (h) 21,30 11,50 19,13 19,13 5,8 18,3 13,9 13,5 Divertimenti, giochi, sport 17,27 13,05 18,39 16,01 3,9 39,2 10,7 23,1 Storia della letteratura e critica letteraria 25,59 3,27 20,55 21,39 3,1 3,5 8,6 7,6 Geografia, viaggi, atlanti 23,89 12,64 28,31 26,69 5,5 19,2 11,2 9,9 Guide turistiche 7,57 12,11 13,28 13,24 9,1 12,2 9,3 9,3 Storia (i), biografie e araldica 25,89 10,69 24,01 23,94 5,0 18,7 9,8 9,5 Attualità politico-sociale ed economica (j) 13,61 14,00 14,75 14,73 5,3 10,2 6,8 6,8 Testi letterari classici 10,42 10,57 11,74 11,50 4,9 14,2 7,1 6,7 Testi letterari moderni 27,81 8,54 21,74 23,10 7,7 24,8 7,1 10,1 - poesia e teatro 18,23 7,41 11,04 11,21 13,3 11,9 11,6 11,7 - libri di avventura e gialli 9,36 8,96 11,23 10,35 4,5 18,4 4,4 9,8 - altri romanzi e racconti 9,19 11,42 12,00 11,80 6,9 28,2 6,4 9,9 Fumetti - 11,85 12,60 12,53-19,3 13,1 13,7 Totale 19,77 10,50 20,48 19,71 5,7 25,1 10,6 11,1 (a) Il prezzo medio per opera è ottenuto come media aritmetica semplice dei prezzi di ciascuna opera, comprese quelle gratuite. (b) Il prezzo medio per pagina è calcolato come media aritmetica semplice del prezzo per pagina di ciascuna opera, comprese quelle gratuite. (c) Comprende bibliografie, enciclopedie eccetera, esclusi i dizionari. Si noti che le enciclopedie e le opere in più volumi sono considerate come un'opera unica, il cui prezzo e tiratura sono dati dalla somma dei rispettivi valori relativi ai volumi pubblicati nell'arco dell'anno. (d) Esclusi i libri di testo per le scuole primarie e secondarie, parascolastici ed universitari. (e) Solo con riguardo al carattere economico. (f) Compresi i testi di steno-dattilografia. (g) Con riguardo a organizzazione, amministrazione e tecnica. (h) Comprende teatro, cinematografo, radio, Tv, manifestazioni varie. (i) Compresa archeologia e preistoria. (j) Escluse biografie. 64

67 Tavola Opere pubblicate e tiratura per genere e numero di pagine - Anno 2006 (tiratura in migliaia) NUMERO DI PAGINE Opere scolastiche Opere per ragazzi Opere di varia adulti Totale Numero % OPERE Da 5 a 48 pagine ,3 Da 49 a ,3 Da 101 a ,4 Da 201 a ,8 Da 301 a ,3 Da 501 a ,5 Oltre ,4 Totale ,0 TIRATURA Da 5 a 48 pagine ,8 Da 49 a ,7 Da 101 a ,9 Da 201 a ,6 Da 301 a ,7 Da 501 a ,0 Oltre ,3 Totale ,0 65

68 Tavola Numero medio di pagine per opera, genere e materia trattata - Anno 2006 MATERIE TRATTATE Numero medio di pagine per opera (a) Opere scolastiche Opere per ragazzi Opere di varia adulti Totale Generalità (b) 349,8 127,6 367,5 324,2 Dizionari 1.829,9 204,7 629,6 683,3 Filosofia, metafisica, metapsichica, astrologia 748,5 174,0 246,3 268,1 Psicologia 244,4 44,7 249,3 248,0 Religione, teologia 234,5 87,0 250,7 239,7 Sociologia 415,0 180,8 245,7 248,2 Statistica 399,5-234,3 237,3 Scienze politiche, economia politica, scienza delle finanze 563,0 85,3 326,6 331,6 Diritto, amministrazione pubblica, previdenza, assistenza sociale e assicurazioni 483,4 61,8 449,0 450,3 Arte e scienza militari 930,3 58,4 191,7 276,7 Pedagogia e didattica (c) 576,0 74,5 200,2 228,0 Libri di testo per le scuole primarie 233, ,3 Commercio, comunicazioni e trasporti (d) 285,4 288,0 323,3 318,6 Etnografia, usi e costumi, folclore e tradizioni popolari 174,8 87,0 209,4 203,7 Filologia e linguistica 429,6 362,7 245,1 345,0 Matematica 691,6 61,2 237,1 487,0 Scienze fisiche e naturali 440,4 63,4 271,0 300,5 Ecologia 356,8 69,0 212,8 203,1 Medicina, farmacia, veterinaria, igiene, dietologia 301,5 45,3 304,3 303,8 Tecnologia, ingegneria, industrie, arti e mestieri 444,5 36,3 205,5 238,7 Informatica 290,9 256,0 316,9 312,7 Agricoltura, silvicoltura, allevamento, caccia e pesca 343,4-193,5 209,6 Economia domestica, arredamento e moda 400,0-184,8 194,5 Cucina e ricettari vari 294,2 64,0 232,4 231,2 Commercio (e), comunicazioni, trasporti (f) 423,3 288,0 220,0 258,5 Architettura e urbanistica 281,8 54,9 228,6 228,2 Arti figurative e fotografia 464,3 60,8 192,4 203,8 Musica e spettacoli (g) 540,4 103,9 221,9 237,7 Divertimenti, giochi, sport 476,6 93,3 217,3 169,2 Storia della letteratura e critica letteraria 952,7 68,7 272,0 391,2 Geografia, viaggi, atlanti 498,0 123,4 256,4 315,9 Guide turistiche 101,7 115,8 183,9 182,6 Storia (h), biografie e araldica 581,7 104,5 290,1 310,4 Attualità politico-sociale ed economica (i) 259,9 189,0 236,7 237,0 Testi letterari classici 603,1 118,0 383,4 444,0 Testi letterari moderni 211,2 107,2 248,7 223,5 - poesia e teatro 263,1 75,3 136,7 139,8 - libri di avventura e gialli 208,0 147,1 324,5 255,8 - altri romanzi e racconti 203,0 87,9 265,8 235,1 Fumetti - 104,3 158,9 153,3 Totale 458,9 104,0 274,2 281,0 (a) La media è calcolata come media aritmetica semplice del numero di pagine di ciascuna opera (incluse quelle gratuite). (b) Comprende bibliografie, enciclopedie, eccetera, esclusi i dizionari. (c) Esclusi i libri di testo per le scuole primarie e secondarie, parascolastici ed universitari. (d) Solo con riguardo al carattere economico. (e) Compresi i testi di steno-dattilografia. (f) Con riguardo all'aspetto organizzativo, amministrativo e tecnico. (g) Comprende teatro, cinematografo, radio, Tv, manifestazioni varie. (h) Compresa archeologia e preistoria. (i) Escluse biografie. 66

69 Tavola Opere pubblicate, numero e tiratura dei volumi pubblicati nell'anno per tipo di edizione e numero dei volumi di cui sono composte - Anno 2006 (tiratura in migliaia) NUMERO DEI VOLUMI Opere Volumi pubblicati nell'anno (a) Numero Tiratura PRIME EDIZIONI Opere in 1 volume (b) Opere in 2 volumi Opere in 3 volumi Opere in 4 volumi Opere in 5 volumi Opere in 6 o più volumi Totale EDIZIONI SUCCESSIVE Opere in 1 volume (b) Opere in 2 volumi Opere in 3 volumi Opere in 4 volumi Opere in 5 volumi Opere in 6 o più volumi Totale RISTAMPE Opere in 1 volume (b) Opere in 2 volumi Opere in 3 volumi Opere in 4 volumi Opere in 5 volumi Opere in 6 o più volumi Totale TOTALE Opere in 1 volume (b) Opere in 2 volumi Opere in 3 volumi Opere in 4 volumi Opere in 5 volumi Opere in 6 o più volumi Totale (a) Per le opere in più volumi sono state considerate quelle delle quali, nel corso dell'anno, è stato pubblicato almeno un volume: il numero dei volumi si riferisce, quindi, a quelli effettivamente pubblicati nell'anno. (b) Per le opere in volume unico il dato del numero delle opere coincide con quello del numero dei volumi. 67

70 Tavola Opere pubblicate, numero e tiratura dei volumi pubblicati nell'anno per genere e numero dei volumi di cui sono composte - Anno 2006 (tiratura in migliaia) NUMERO DEI VOLUMI Opere Volumi pubblicati nell'anno (a) Numero Tiratura OPERE SCOLASTICHE Opere in 1 volume (b) Opere in 2 volumi Opere in 3 volumi Opere in 4 volumi Opere in 5 volumi Opere in 6 o più volumi Totale OPERE PER RAGAZZI Opere in 1 volume (b) Opere in 2 volumi Opere in 3 volumi Opere in 4 volumi Opere in 5 volumi Opere in 6 o più volumi Totale OPERE DI VARIA ADULTI Opere in 1 volume (b) Opere in 2 volumi Opere in 3 volumi Opere in 4 volumi Opere in 5 volumi Opere in 6 o più volumi Totale TOTALE Opere in 1 volume (b) Opere in 2 volumi Opere in 3 volumi Opere in 4 volumi Opere in 5 volumi Opere in 6 o più volumi Totale (a) Per le opere in più volumi sono state considerate quelle delle quali nel corso dell'anno è stato pubblicato almeno un volume: il numero dei volumi, quindi, si riferisce a quelli effettivamente pubblicati nell'anno. (b) Per le opere in volume unico il dato del numero delle opere coincide con quello del numero dei volumi. 68

71 Tavola Opere pubblicate per genere e eventuale presenza di supporto elettronico allegato - Anno 2006 PRESENZA DI SUPPORTO ELETTRONICO Opere Opere Opere Totale scolastiche per ragazzi di varia adulti Numero % OPERE CON SUPPORTO ELETTRONICO ,0 di cui: - audiocassetta ,2 - videocassetta cd audio ,0 - cd rom ,0 - dvd ,4 - floppy disc ,1 - più supporti ,1 - altro ,1 OPERE SENZA SUPPORTO ELETTRONICO ,0 Totale ,0 69

72 Tavola Opere pubblicate e tiratura per genere e provincia di pubblicazione - Anno 2006 (tiratura in migliaia) PROVINCE Scolastiche Per ragazzi Varia adulti Totale Opere Tiratura Opere Tiratura Opere Tiratura Opere Tiratura Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Valle d'aosta/vallée d'aoste Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli-Venezia Giulia Genova Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Ferrara Forlì-Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio nell'emilia Rimini Emilia-Romagna

73 Tavola 3.22 segue - Opere pubblicate e tiratura per genere e provincia di pubblicazione - Anno 2006 (tiratura in migliaia) PROVINCE Scolastiche Per ragazzi Varia adulti Totale Opere Tiratura Opere Tiratura Opere Tiratura Opere Tiratura Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa-Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Toscana Perugia Terni Umbria Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro e Urbino Marche Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo Lazio Chieti L'Aquila Pescara Teramo Abruzzo Campobasso Isernia Molise Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Campania Bari Brindisi Foggia Lecce Taranto Puglia Matera Potenza Basilicata Catanzaro Cosenza Crotone Reggio di Calabria Vibo Valentia Calabria

74 Tavola 3.22 segue - Opere pubblicate e tiratura per genere e provincia di pubblicazione - Anno 2006 (tiratura in migliaia) PROVINCE Scolastiche Per ragazzi Varia adulti Totale Opere Tiratura Opere Tiratura Opere Tiratura Opere Tiratura Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani Sicilia Cagliari Carbonia-Iglesias Medio Campidano Nuoro Ogliastra Olbia-Tempio Oristano Sassari Sardegna ITALIA Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole

75 Tavola Autori delle opere pubblicate per sesso, genere e tipo di edizione dell'opera - Anno 2006 (a) TIPI DI EDIZIONE Maschi Femmine Totale Numero % Numero % Numero % OPERE SCOLASTICHE Prime edizioni , , ,8 Edizioni successive 391 7, , ,6 Ristampe , , ,7 Totale , , ,0 OPERE PER RAGAZZI Prime edizioni , , ,8 Edizioni successive 87 5,6 73 5, ,3 Ristampe , , ,9 Totale , , ,0 OPERE DI VARIA ADULTI Prime edizioni , , ,4 Edizioni successive , , ,9 Ristampe , , ,7 Totale , , ,0 TOTALE Prime edizioni , , ,1 Edizioni successive , , ,1 Ristampe , , ,7 Totale , , ,0 (a) I valori si riferiscono a opere librarie, pari al 75,5 per cento del totale. Per ulteriori opere, redatte da "Autori vari" (8,4 per cento del totale), non è stato possibile distinguere gli autori per sesso e per le restanti opere non è stata fornita alcuna indicazione. 73

76 Tavola Editori censiti e attivi per tipologia - Anni ANNI Numero editori Percentuale editori attivi Totale censiti (a) Di cui attivi (b) Piccoli Medi Grandi Totale ,4 24,8 9,8 100, ,2 24,5 9,4 100, ,7 23,5 7,8 100, ,2 23,4 7,4 100, ,3 25,6 8,1 100, ,5 23,7 7,8 100, ,8 25,0 8,2 100, ,5 24,0 8,5 100, ,9 25,3 8,8 100, ,0 25,5 9,5 100, ,1 25,1 8,8 100, ,0 27,6 9,4 100, ,5 26,3 10,2 100, ,8 25,6 9,5 100, ,4 26,7 10,0 100, ,0 26,4 11,6 100, ,9 26,7 11,5 100,0 (a) Editori registrati nell'archivio editori, oggetto di rilevazione. Di questi, nel 2006, hanno risposto all'indagine l'80,1 per cento. (b) Editori che hanno pubblicato almeno un'opera libraria nell'anno considerato, e in particolare "piccoli editori" = da 1 a 10 opere; "medi editori" = da 11 a 50 opere; "grandi editori" = oltre 50 opere. 74

77 Tavola Editori attivi e con produzione nulla per tipologia e provincia - Anno 2006 PROVINCE Editori attivi (a) Piccoli Medi Grandi Totale Editori con produzione nulla (b) Totale Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Valle d'aosta/vallée d'aoste Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli-Venezia Giulia Genova Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Ferrara Forlì-Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio nell'emilia Rimini Emilia-Romagna

78 Tavola 3.25 segue - Editori attivi e con produzione nulla per tipologia e provincia - Anno 2006 PROVINCE Editori attivi (a) Piccoli Medi Grandi Totale Editori con produzione nulla (b) Totale Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa-Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Toscana Perugia Terni Umbria Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro e Urbino Marche Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo Lazio Chieti L'Aquila Pescara Teramo Abruzzo Campobasso Isernia Molise Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Campania Bari Brindisi Foggia Lecce Taranto Puglia Matera Potenza Basilicata Catanzaro Cosenza Crotone Reggio di Calabria Vibo Valentia Calabria

79 Tavola 3.25 segue - Editori attivi e con produzione nulla per tipologia e provincia - Anno 2006 PROVINCE Editori attivi (a) Piccoli Medi Grandi Totale Editori con produzione nulla (b) Totale Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani Sicilia Cagliari Carbonia-Iglesias Medio Campidano Nuoro Ogliastra Olbia-Tempio Oristano Sassari Sardegna ITALIA Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole (a) (b) Editori che hanno pubblicato almeno un'opera libraria nell'anno considerato, e in particolare "piccoli editori" = da 1 a 10 opere; "medi editori" = da 11 a 50 opere; "grandi editori" = oltre 50 opere. Editori che nel corso dell'anno non hanno pubblicato opere librarie. 77

80 Tavola Opere pubblicate per tipo di editore, genere e tipo di edizione - Anno 2006 TIPI DI EDIZIONE Editori Piccoli Medi Grandi Totale OPERE SCOLASTICHE Prima edizione Edizione successiva Ristampa Totale OPERE PER RAGAZZI Prima edizione Edizione successiva Ristampa Totale OPERE DI VARIA ADULTI Prima edizione Edizione successiva Ristampa Totale TOTALE Prima edizione Edizione successiva Ristampa Totale

81 Tavola Opere pubblicate per tipo di editore e materia trattata - Anno 2006 MATERIE TRATTATE Editori Piccoli Medi Grandi Totale Generalità (a) Dizionari Filosofia, metafisica, metapsichica, astrologia Psicologia Religione, teologia Sociologia Statistica Scienze politiche, economia politica, scienza delle finanze Diritto, amm. pubblica, assistenza sociale e assicurazioni Arte e scienza militari Pedagogia e didattica (b) Libri di testo per le scuole primarie Commercio, comunicazioni e trasporti (c) Etnografia, usi e costume, folclore e tradizioni popolari Filologia e linguistica Matematica Scienze fisiche e naturali Ecologia Medicina, farmacia, veterinaria, igiene, dietologia Tecnologia, ingegneria, industrie, arti e mestieri Informatica Agricoltura, silvicoltura, allevamento, caccia e pesca Economia domestica, arredamento e moda Cucina e ricettari vari Commercio (d), comunicazioni e trasporti (e) Architettura e urbanistica Arti figurative e fotografia Musica e spettacoli (f) Divertimenti, giochi, sport Storia della letteratura e critica letteraria Geografia, viaggi, atlanti Guide turistiche Storia (g) Attualità politico - sociale ed economica (h) Testi letterari classici Testi letterari moderni poesia e teatro libri di avventura e gialli altri romanzi e racconti Fumetti Totale (a) Comprende bibliografie e enciclopedie eccetera, esclusi i dizionari. (b) Esclusi i libri di testo per le scuole primarie e secondarie, i libri parascolastici ed i testi universitari. (c) Solo con riguardo al carattere economico. (d) Compresi i testi di steno-dattilografia. (e) Con riguardo all'aspetto organizzativo, amministrativo e tecnico. (f) Comprende: teatro, cinematografo, radio, tv, manifestazioni varie. (g) Compresa archeologia e preistoria. (h) Escluse biografie. 79

82 Tavola Persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l'intervista per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e tipo di comune - Anni (a) (per 100 persone con le stesse caratteristiche) SESSO Maschi 35,8 35,2 36,4 38,4 37,0 Femmine 46,7 47,3 47,9 49,5 48,9 CLASSI DI ETÀ 6-10 anni 45,2 42,8 47,1 48,9 46, ,6 61,5 60,5 63,6 59, ,7 55,3 54,3 62,7 56, ,2 55,1 54,6 54,9 54, ,1 50,8 50,7 54,7 51, ,5 48,9 48,7 50,5 49, ,4 45,6 47,7 48,7 47, ,3 42,5 44,6 46,7 45, ,6 36,2 36,8 40,6 41, ,5 33,2 35,3 37,1 37, ,5 26,5 28,1 28,5 30,7 75 e più 17,9 18,9 20,8 21,4 21,0 TITOLI DI STUDIO Laurea 80,1 78,0 79,9 80,7 79,3 Licenza media superiore 60,8 60,0 59,8 62,9 59,4 Licenza media inferiore 37,7 37,7 37,9 38,8 38,3 Licenza elementare - Nessun titolo di studio 23,7 24,2 24,2 25,5 25,0 REGIONI Piemonte 47,3 48,6 49,4 48,9 51,1 Valle d'aosta/vallée d'aoste 51,4 49,6 50,8 51,7 51,6 Lombardia 49,6 49,3 52,0 54,0 53,3 Trentino-Alto Adige 55,4 50,3 53,5 56,4 55,0 Bolzano/Bozen 58,2 50,8 54,3 58,3 56,7 Trento 52,8 49,9 52,8 54,6 53,3 Veneto 49,4 50,3 49,5 51,5 49,3 Friuli-Venezia Giulia 49,8 51,8 54,3 52,0 53,9 Liguria 51,3 49,5 48,6 51,9 48,9 Emilia-Romagna 47,0 46,5 47,7 50,0 49,2 Toscana 45,4 47,5 46,1 50,4 47,8 Umbria 39,4 37,6 41,6 44,3 40,9 Marche 38,8 39,9 39,6 42,2 39,4 Lazio 43,2 43,7 47,1 45,1 44,6 Abruzzo 34,5 38,6 40,5 36,0 37,8 Molise 34,1 31,3 31,2 36,6 34,6 Campania 27,8 28,7 28,4 30,2 30,2 Puglia 29,9 27,6 28,6 34,8 28,9 Basilicata 31,8 34,0 31,1 35,7 31,9 Calabria 30,7 28,5 29,5 30,5 29,1 Sicilia 29,5 28,8 28,4 30,3 30,1 Sardegna 45,2 43,4 40,2 43,1 45,4 ITALIA 41,4 41,4 42,3 44,1 43,1 Nord-ovest 49,1 49,1 50,9 52,3 52,2 Nord-est 49,1 49,1 49,7 51,4 50,3 Centro 43,0 43,9 45,3 46,3 44,6 Sud 29,8 30,5 29,9 32,5 30,5 Isole 33,4 30,5 31,3 33,5 33,9 TIPI DI COMUNE Comune centro dell'area metropolitana 47,5 47,3 48,5 51,8 50,8 Periferia dell'area metropolitana 40,1 41,0 41,3 47,0 44,8 Fino a abitanti 37,7 34,6 38,3 37,6 37,0 Da a abitanti 39,1 39,6 40,2 41,3 40,1 Da a abitanti 39,2 39,4 40,2 41,3 40, abitanti e più 44,8 44,5 45,3 45,9 45,3 Totale 41,4 41,4 42,3 44,1 43,1 Fonte : Istat, Indagine multiscopo "Aspetti della vita quotidiana" (a) I dati relativi all'anno 2004 non sono disponibili, in quanto l'indagine non è stata effettuata. 80

83 Capitolo 4 - Biblioteche Premessa I dati proposti nel presente capitolo forniscono una descrizione del patrimonio bibliotecario italiano e in particolare, riguardano la sua distribuzione sul territorio nazionale, le caratteristiche delle strutture, la consistenza e la tipologia dei fondi conservati ed i servizi erogati agli utenti. Le informazioni sulle biblioteche pubbliche sono acquisite attraverso la base dati dell Anagrafe delle biblioteche italiane dell Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (Iccu) del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac). La base dati sulle biblioteche è stata realizzata dall Iccu, in collaborazione con le Regioni e le università, nell ambito di un progetto promosso dalla Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali del Mibac. L Iccu, in particolare, cura l aggiornamento on line dei dati anagrafici, l interrogazione in modalità information retrieval, l integrazione, il carico e lo scarico dei dati da e verso altri sistemi informativi bibliotecari. Pur non trattandosi di dati esaustivi e rilevati in modo sistematico 1, i dati raccolti permettono di conoscere le principali caratteristiche della realtà bibliotecaria nazionale. In particolare, secondo la classificazione indicata dalla norma Uni En Iso 2789/1996, i dati comprendono le biblioteche nazionali (responsabili dell acquisizione e della conservazione di esemplari di tutti i documenti significativi editi nel Paese), le biblioteche degli istituti di educazione superiore (che offrono servizi principalmente a studenti e insegnanti nelle università e in altri istituti di istruzione di livello superiore), le biblioteche speciali (autonome e specializzate in una disciplina o in un campo particolare della conoscenza), le altre importanti biblioteche non specializzate (di cultura generale), e le biblioteche di pubblica lettura (al servizio di una comunità locale o regionale). Nel complesso, nella base dati sono registrate biblioteche; di esse, i dati statistici riportati nelle tavole consentono di descriverne nel dettaglio , cioè quelle per le quali l Iccu ha potuto effettuare un attività di validazione delle informazioni disponibili. Rispetto alla distribuzione territoriale, si evidenzia come oltre la metà (50,7 per cento) delle biblioteche pubbliche osservata sia localizzata nelle regioni del Nord Italia, il 20,7 per cento nel Centro ed il 28,7 per cento nel Mezzogiorno. Dal punto di vista amministrativo, quasi la metà delle biblioteche italiane dipende da enti locali (46,2 per cento), il 15,6 per cento dalle università e il 9,5 per cento da enti ecclesiastici. Con riferimento alla componente più consistente del patrimonio bibliotecario custodito, rappresentata dai volumi e dagli opuscoli, oltre un quinto delle biblioteche (20,3 per cento) dispone di meno di 2 mila volumi, le biblioteche che detengono oltre 100 mila volumi, sono in numero di 341, pari al 2,7 per cento del totale. Nel capitolo vengono inoltre forniti dati di dettaglio relativi alle biblioteche pubbliche statali 2, nazionali, universitarie o annesse ai monumenti nazionali, dipendenti dal Ministero per i 1 Le informazioni contenute nella banca dati dell Anagrafe sono aggiornate sulla base delle indicazioni e segnalazioni fornite per spontanea iniziativa delle singole biblioteche. 2 Le biblioteche pubbliche statali sono individuate con Dpr. 5/7/1995, n Nelle regioni Valle d'aosta/vallée d'aoste, Trentino- Alto Adige, Umbria, Abruzzo, Molise e Sicilia non sono presenti biblioteche statali. Per i dati relativi alle biblioteche non statali della provincia autonoma di Bolzano si vedano i dati proposti nella pubblicazione della Provincia autonoma di Bolzano Biblioteche 2007, Astat info, n. 18, maggio Per gli altri dati si rimanda alle fonti territoriali competenti. 81

84 beni e le attività culturali. Le informazioni statistiche sono rilevate direttamente dall ufficio di statistica del Ministero nell ambito di una rilevazione sistematica, condotta con cadenza annuale. Le tavole proposte forniscono i dati aggiornati per l anno 2007 e disaggregati a livello provinciale: la rete delle biblioteche statali si compone di 47 istituzioni presenti sul territorio nazionale. La maggior parte delle biblioteche sono localizzate nelle regioni del Centro (22) e del Nord- Italia (15), mentre non sono presenti istituzioni statali nelle regioni Valle d Aosta, Trentino-Alto Adige, Umbria, Abruzzo, Molise e Sicilia. Nell anno 2007, nelle biblioteche statali risultano conservati circa 205 mila volumi manoscritti, 24 milioni 444 mila volumi stampati (di cui oltre 350 mila cinquecentine e oltre 35 mila incunaboli), 7 milioni e 666 mila opuscoli e oltre 55 mila periodici. Per la consultazione, le biblioteche pubbliche statali dispongono complessivamente di posti di lettura, di cui il 42,3 per cento nelle biblioteche del Centro, il 33,0 per cento in quelle del Nord ed il 24,7 per cento nelle biblioteche del Mezzogiorno. Nel 2007 le biblioteche statali hanno ospitato oltre 1 milione e 608 mila lettori, il 7,5 per cento dei quali stranieri. Complessivamente, presso le biblioteche statali sono state consultate oltre 2 milioni e 407 mila opere e sono stati effettuati oltre 275 mila prestiti a privati. In valori assoluti, l attività di consultazione più intensa afferisce alle regioni del Centro Italia, dove sono state consultate 1 milione e 300 mila opere, mentre l attività di prestito in favore dei privati è più frequente nelle regioni del Nord, dove sono state prestate oltre 154 mila opere. 82

85 Tavola Biblioteche per provincia - Anno 2007 (a) (valori assoluti e per abitanti) PROVINCE Numero Per abitanti PROVINCE Numero Per abitanti Alessandria 126 2,9 Perugia 230 3,5 Asti 54 2,5 Terni 38 1,7 Biella 47 2,5 Umbria 268 3,0 Cuneo 132 2,3 Ancona 84 1,8 Novara 82 2,3 Ascoli Piceno 46 1,2 Torino 495 2,2 Macerata 88 2,8 Verbano-Cusio-Ossola 24 1,5 Pesaro e Urbino 92 2,5 Vercelli 50 2,8 Marche 310 2,0 Piemonte ,3 Frosinone 92 1,9 Valle d'aosta/vallée d'aoste 56 4,5 Latina 41 0,8 Valle d'aosta/vallée d'aoste 56 4,5 Rieti 48 3,1 Bergamo 288 2,7 Roma 824 2,0 Brescia 267 2,2 Viterbo 64 2,1 Como 142 2,5 Lazio ,9 Cremona 136 3,9 L'Aquila 73 2,4 Lecco 83 2,5 Chieti 82 2,1 Lodi 51 2,3 Pescara 26 0,8 Mantova 108 2,7 Teramo 30 1,0 Milano 663 1,7 Abruzzo 211 1,6 Pavia 177 3,4 Campobasso 87 3,8 Sondrio 60 3,3 Isernia 52 5,8 Varese 140 1,6 Molise 139 4,3 Lombardia ,2 Avellino 126 2,9 Bolzano/Bozen 222 4,5 Benevento 72 2,5 Trento 173 3,4 Caserta 90 1,0 Trentino-Alto Adige 395 3,9 Napoli 391 1,3 Belluno 64 3,0 Salerno 154 1,4 Padova 240 2,7 Campania 833 1,4 Rovigo 59 2,4 Bari 248 1,6 Treviso 118 1,4 Brindisi 43 1,1 Venezia 176 2,1 Foggia 82 1,2 Vicenza 123 1,4 Lecce 143 1,8 Verona 136 1,6 Taranto 56 1,0 Veneto 916 1,9 Puglia 572 1,4 Gorizia 48 3,4 Matera 37 1,8 Pordenone 60 2,0 Potenza 78 2,0 Trieste 121 5,1 Basilicata 115 1,9 Udine 141 2,6 Catanzaro 43 1,2 Friuli-Venezia Giulia 370 3,0 Cosenza 191 2,6 Genova 227 2,6 Crotone 23 1,3 Imperia 36 1,6 Reggio di Calabria 68 1,2 La Spezia 41 1,9 Vibo Valentia 48 2,9 Savona 69 2,4 Calabria 373 1,9 Liguria 373 2,3 Agrigento 51 1,1 Bologna 323 3,4 Caltanissetta 26 1,0 Ferrara 118 3,3 Catania 175 1,6 Forlì-Cesena 77 2,0 Enna 27 1,6 Modena 114 1,7 Messina 211 3,2 Parma 150 3,5 Palermo 244 2,0 Piacenza 58 2,1 Ragusa 23 0,7 Ravenna 103 2,7 Siracusa 41 1,0 Reggio nell'emilia 74 1,5 Trapani 39 0,9 Rimini 33 1,1 Sicilia 837 1,7 Emilia-Romagna ,5 Cagliari 169 2,1 Arezzo 68 2,0 Nuoro 82 3,7 Firenze 379 3,9 Oristano 59 3,5 Grosseto 33 1,5 Sassari 166 3,5 Livorno 48 1,4 Sardegna (b) 476 2,9 Lucca 62 1,6 Massa-Carrara 37 1,8 ITALIA ,1 Pisa 153 3,8 Nord ,3 Pistoia 38 1,3 Centro ,2 Prato 31 1,3 Mezzogiorno ,7 Siena 68 2,6 Toscana 917 2,5 Fonte : Iccu (Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche) (a) I dati presentati nelle tavole riguardano le biblioteche descritte nell Anagrafe dell Iccu al 31 dicembre (b) Per l'anno 2007 le biblioteche della Sardegna sono distribuite secondo le province istituite prima della legge regionale n. 9 del 12 luglio

86 Tavola Biblioteche per tipologia amministrativa e regione - Anno 2007 (a) REGIONI Organi costituzionali Ministero per i beni e le attività culturali (b) Presidenza del Consiglio dei ministri e ministeri Aziende ed Amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo Camere di commercio industria artigianato Enti territoriali Università Università statali non statali Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Nord Centro Mezzogiorno REGIONI Accademie Associazioni Fondazioni Istituti (pubblici) Enti ecclesiastici Accademie, Associazioni, Fondazioni, Istituti, Società (privati) Privati e famiglie Organizzazioni inter- Istituzioni straniere nazionali Aziende ed Enti del Servizio sanitario nazionale Totale Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Nord Centro Mezzogiorno Fonte : Iccu (Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche) (a) I dati presentati nelle tavole riguardano le biblioteche descritte nell Anagrafe dell Iccu al 31 dicembre (b) I dati si riferiscono alle biblioteche pubbliche statali, alle biblioteche degli archivi di Stato, delle Soprintendenze, dei musei nazionali e delle aree archeologiche ed alle altre biblioteche dipendenti dal Ministero per i beni e le attività culturali 84

87 Tavola Biblioteche per consistenza del patrimonio librario e regione - Anno 2007 (a) Consistenza del patrimonio librario (b) REGIONI Non indicato Fino a volumi Da Da a a Da a Da a Da a Oltre di volumi Totale Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Nord Centro Mezzogiorno Fonte : Iccu (Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche) (a) I dati presentati nelle tavole riguardano le biblioteche descritte nell Anagrafe dell Iccu al 31 dicembre (b) La consistenza del patrimonio librario si riferisce esclusivamente alla componente rappresentata da volumi e opuscoli. 85

88 Tavola Biblioteche per tipologia funzionale e regione - Anno 2007 (a) Tipologia funzionale (b) REGIONI Nazionali Istituti d'istruzione superiore Pubbliche Speciali Importanti non specializzate Totale Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Nord Centro Mezzogiorno Fonte : Iccu (Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche) (a) I dati presentati nelle tavole riguardano le biblioteche descritte nell Anagrafe dell Iccu al 31 dicembre (b) La classificazione delle biblioteche per tipologia funzionale è effettuata sulla base delle caratteristiche delle raccolte librarie e del bacino di utenza a cui esse si rivolgono. In particolare, le biblioteche nazionali sono responsabili dell'acquisizione e della conservazione di esemplari di tutti i documenti significativi editi nel Paese; le biblioteche di istituti di istruzione superiore offrono servizi principalmente a studenti e insegnanti nelle università e in altri istituti di istruzione di livello superiore; le biblioteche pubbliche o di pubblica lettura sono biblioteche generali al servizio di una comunità locale o regionale; le biblioteche speciali sono autonome e specializzate in una disciplina o in un campo particolare della conoscenza; le biblioteche importanti non specializzate sono biblioteche di cultura generale. 86

89 Tavola Biblioteche per consistenza del patrimonio librario e tipologia amministrativa - Anno 2007 (a) TIPOLOGIA Non indicato Fino a volumi Da Da Da a a a Da a Da a Oltre di volumi Totale Organi costituzionali Ministero per i beni e le attività culturali (b) Presidenza del Consiglio dei ministri e Ministeri Aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo Camere di commercio, industria, artigianato Enti territoriali Università statali Università non statali Accademie, Associazioni, Fondazioni, Istituti (pubblici) Enti ecclesistici Accademie, associazioni, fondazioni, istituti, società (privati) Privati e famiglie Istituzioni straniere Organizzazioni internazionali Aziende ed Enti del Servizio sanitario nazionale Totale Fonte: Iccu (Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche) (a) I dati presentati nelle tavole riguardano le biblioteche descritte nell Anagrafe dell Iccu al 31 dicembre La consistenza del patrimonio librario si riferisce esclusivamente alla componente rappresentata da volumi e opuscoli. (b) I dati si riferiscono alle biblioteche pubbliche statali, alle biblioteche degli archivi di Stato, delle Soprintendenze, dei musei nazionali e delle aree archeologiche ed alle altre biblioteche dipendenti dal Ministero per i beni e le attività culturali. Tavola Biblioteche per consistenza del patrimonio librario e tipologia funzionale - Anno 2007 (a) TIPOLOGIA Non indicato Fino a volumi Da Da Da a a a Da Da a a Oltre di volumi Totale Nazionali Di Istituti superiori Pubbliche Specializzate Importanti non specializzate Totale Fonte : Iccu (Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche) (a) I dati presentati nelle tavole riguardano le biblioteche descritte nell Anagrafe dell Iccu al 31 dicembre

90 Tavola Biblioteche, consistenza del patrimonio librario, consultazioni, prestiti e personale nelle biblioteche statali dipendenti dal Ministero per i beni e le attività culturali per provincia - Anno 2007 (a) Consistenza del patrimonio librario Volumi stampati Totale Incunaboli Cinquecentine Opuscoli ANNI PROVINCE Volumi manoscritti Periodici (b) Opere consultate Prestiti a privati Biblioteche Personale ###### ###### ###### ###### ###### PER PROVINCIA Torino Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Cremona Milano Pavia Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Padova Venezia Veneto Gorizia Trieste Friuli-Venezia Giulia Genova Liguria Bologna Modena Parma Emilia-Romagna Firenze Lucca Pisa Toscana Umbria Macerata Marche Frosinone Rieti Roma Lazio Abruzzo Molise Avellino Napoli Salerno Campania Bari Puglia Potenza Basilicata Cosenza Calabria Sicilia Cagliari Sassari Sardegna ITALIA ###### Nord ###### Centro ###### Mezzogiorno Fonte: Ministero per i beni e le attività culturali (a) I dati si riferiscono alle biblioteche pubbliche statali indicate dal Dpr. 5/7/1995, n Nelle regioni Valle d'aosta/vallée d'aoste, Trentino Alto Adige, Umbria, Abruzzo, Molise e Sicilia non sono presenti biblioteche statali. Per i dati relativi alle biblioteche non statali della Provincia autonoma di Bolzano si rinvia alla pubblicazione Musei dell'alto Adige 2007, Astat info, n.18, Maggio 2008 ", nonchè alle altre fonti territoriali competenti (provincia autonoma di Trento). (b) Titoli dei periodici acquisiti dalla biblioteca e riferiti all'anno in corso. 88

91 Tavola Consistenza del patrimonio librario delle biblioteche statali dipendenti dal Ministero per i beni e le attività culturali per biblioteca - Anno 2007 BIBLIOTECHE Manoscritti Volumi Fogli sciolti Stampati Volumi stampati Opuscoli Totale Incunaboli Cinquecentine Periodici (b) Materiale grafico (c) Altro materiale Micro copie di opere Materiale multimediale (d) Torino: - Nazionale universitaria Reale Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Cremona - Statale Milano - Nazionale braidense Pavia - Universitaria Lombardia Trento Bolzano/Bozen Trentino-Alto Adige Padova: - del Monumento nazionale di S. Giustina (a) Universitaria del Monumento nazionale di Praglia-Teolo Venezia - Nazionale marciana Veneto Gorizia - Statale isontina Trieste - Statale Friuli-Venezia Giulia Genova - Universitaria Liguria Bologna - Universitaria Modena - Estense universitaria Parma - Palatina Emilia-Romagna Firenze: - Marucelliana Medicea laurenziana Nazionale centrale Riccardiana Lucca - Statale Pisa - Universitaria Toscana Umbria Macerata - sezione. dist. nazionale di Napoli Marche Frosinone: - del Monumento nazionale di Trisulti-Collepardo del Monumento nazionale di Montecassino-Cassino del Monumento nazionale di Casamari-Veroli Rieti - del Monum. nazionale di Farfa-Fara Sabina

92 Tavola 4.8 segue - Consistenza del patrimonio librario delle biblioteche statali dipendenti dal Ministero per i beni e le attività culturali per biblioteca - Anno 2007 BIBLIOTECHE Manoscritti Stampati Altro materiale Volumi stampati Materiale Micro Materiale Fogli Totale Incunabolcentine (c) opere diale Periodici Volumi Cinque- Opuscoli grafico copie di multime- sciolti (b) (d) Roma: - Angelica Casanatense di Storia moderna e contemporanea Medica statale Statale "A. Baldini" Nazionale centrale Vittorio Emanuele II Universitaria alessandrina Vallicelliana del Monumento nazionale di Grottaferrata del Monumento nazionale di S. Scolastica - Subiaco dell'istitituto nazionale di archeologia e storia dell'arte Lazio Abruzzo Molise Avellino - del Monum. nazion. di Montevergine-Mercogliano Napoli: - Oratoriana del Monum. Nazion. dei Girolamini Nazionale V. Emanuele III Universitaria Salerno - del Monum. nazion. Di Badia di Cava - Cava dei Tirreni Campania Bari - Nazionale Sagarriga Visconti-Volpi Puglia Potenza - Nazionale Basilicata Cosenza - Nazionale Calabria Sicilia Cagliari - Universitaria Sassari - Universitaria Sardegna ITALIA Nord Centro Mezzogiorno Fonte: Ministero per i beni e le attività culturali (a) Il numero di volumi stampati comprende anche il numero di volumi fisici dei periodici, non rilevabile distintamente. (b) Titoli dei periodici acquisiti dalla biblioteca e riferiti all'anno in corso. (c) Compresi gli stampati musicali, le stampe, i disegni, le carte geografiche e le fotografie. (d) Comprende materiale audio, visivo, audiovisivo e multimediale. 90

93 Tavola Scaffalature, posti, lettori, opere consultate e fotocopie delle biblioteche statali dipendenti dal Ministero per i beni e le attività culturali, per biblioteca - Anno 2007 BIBLIOTECHE Scaffalature in metri lineari, occupate da Libri e periodici Manoscritti, incunaboli e rari Posti per lettori Lettori In totale Stranieri Opere consultate Fotocopie e microcopie eseguite dalla biblioteca (a) Torino: - Nazionale universitaria Reale Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Cremona - Statale Milano - Nazionale braidense Pavia - Universitaria Lombardia Trento Bolzano/Bozen Trentino-Alto Adige Padova: - del Monumento nazionale di S. Giustina Universitaria del Monumento nazionale di Praglia - Teolo Venezia - Nazionale marciana Veneto Gorizia - Statale isontina Trieste - Statale Friuli-Venezia Giulia Genova - Universitaria Liguria Bologna - Universitaria Modena - Estense universitaria Parma - Palatina Emilia-Romagna Firenze: - Marucelliana Medicea laurenziana Nazionale centrale Riccardiana Lucca - Statale Pisa - Universitaria Toscana Umbria Macerata - sezione dist. nazionale di Napoli Marche Frosinone: - del Monumento nazionale di Trisulti-Collepardo del Monumento nazionale di Montecassino-Cassino - del Monumento nazionale di Casamari-Veroli Rieti - del Monumento nazionale di Farfa-Fara Sabina

94 Tavola 4.9 segue - Scaffalature, posti, lettori, opere consultate e fotocopie delle biblioteche statali dipendenti dal Ministero per i beni e le attività culturali, per biblioteca - Anno 2007 BIBLIOTECHE Scaffalature in metri lineari, occupate da Libri e periodici Manoscritti, incunaboli e rari Posti per lettori Lettori In totale Stranieri Opere consultate Fotocopie e microcopie eseguite dalla biblioteca (a) Roma: - Angelica Casanatense di Storia moderna e contemporanea Medica statale Statale "A. Baldini" Nazionale centrale Vittorio Emanuele II Universitaria alessandrina Vallicelliana del Monumento nazionale di Grottaferrata del Monumento nazionale di S. Scolastica-Subiaco Dell'Istitituto nazionale di archeologia e storia dell'arte Lazio Abruzzo Molise Avellino - del Monumento nazionale di Montevergine-Mercogliano Napoli: - Oratoriana del Monumento nazionale dei Girolamini Nazionale V. Emanuele III Universitaria Salerno - del Monumento nazionale di Badia di Cava-Cava dei Tirreni Campania Bari - Nazionale Sagarriga Visconti-Volpi Puglia Potenza - Nazionale Basilicata Cosenza - Nazionale Calabria Sicilia Cagliari - Universitaria Sassari - Universitaria Sardegna ITALIA Nord Centro Mezzogiorno Fonte : Ministero per i beni e le attività culturali (a) Comprende fotocopie, microcopie, diapositive, fotografie eseguite per gli utenti e riproduzioni effettuate dalla biblioteca a fini di tutela. 92

95 Tavola Prestiti delle biblioteche statali dipendenti dal Ministero per i beni e le attività culturali per biblioteca - Anno 2007 BIBLIOTECHE Persone ammesse al prestito Opere date in prestito A privati A biblioteche (a) Opere ricevute in prestito da biblioteche (a) Originali Copie Originali Copie Originali Copie Torino: - Nazionale universitaria Reale Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Cremona - Statale Milano - Nazionale braidense Pavia - Universitaria Lombardia Trento Bolzano/Bozen Trentino-Alto Adige Padova: - del Monumento nazionale di S. Giustina Universitaria del Monumento nazionale di Praglia-Teolo Venezia - Nazionale marciana Veneto Gorizia - Statale isontina Trieste - Statale Friuli-Venezia Giulia Genova - Universitaria Liguria Bologna - Universitaria Modena - Estense universitaria Parma - Palatina Emilia-Romagna Firenze: - Marucelliana Medicea laurenziana Nazionale centrale Riccardiana Lucca - Statale Pisa - Universitaria Toscana Umbria Macerata - sezione dist. nazionale di Napoli Marche Frosinone: - del Monum. naz. di Trisulti - Collepardo del Monumento nazionale di Montecassino - Cassino del Monumento nazionale di Casamari-Veroli Rieti - del Monum. nazionale di Farfa-Fara Sabina

96 Tavola 4.10 segue - Prestiti delle biblioteche statali dipendenti dal Ministero per i beni e le attività culturali per biblioteca - Anno 2007 BIBLIOTECHE Persone ammesse al prestito Opere date in prestito A privati A biblioteche (a) Opere ricevute in prestito da biblioteche (a) Originali Copie Originali Copie Originali Copie Roma: - Angelica Casanatense di Storia moderna e Medica statale Statale "A. Baldini" Nazionale centrale Universitaria alessandrina Vallicelliana del Monumento nazionale del Monumento nazionale dell'istitituto nazionale di archeologia e storia dell'arte Lazio Abruzzo Molise Avellino - del Monumento nazionale di Montevergine-Mercogliano Napoli: - Oratoriana del Monumento nazionale dei Girolamini Nazionale V. Emanuele III Universitaria Salerno - del Monumento nazionale di Badia di Cava-Cava dei Tirreni Campania Bari - Nazionale Sagarriga Visconti-Volpi Puglia Potenza - Nazionale Basilicata Cosenza - Nazionale Calabria Sicilia Cagliari - Universitaria Sassari - Universitaria Sardegna ITALIA Nord Centro Mezzogiorno Fonte : Ministero per i beni e le attività culturali (a) Biblioteche nazionali ed internazionali. 94

97 Capitolo 5 - Spettacolo dal vivo Premessa I dati sulle attività di spettacolo dal vivo in Italia sono raccolti dalla Società italiana degli autori ed editori (Siae) attraverso una rilevazione a carattere totale, svolta sul territorio nazionale dai suoi 650 uffici periferici e riguardano l insieme delle rappresentazioni teatrali e musicali. I dati si riferiscono ad un insieme estremamente ampio ed eterogeneo di spettacoli che comprende, oltre al teatro di prosa, al teatro lirico e ai concerti di musica classica e di musica leggera, che quantitativamente costituiscono la parte più rilevante rispetto al numero di manifestazioni realizzate, di biglietti venduti e di spesa sostenuta da parte del pubblico, anche il teatro di prosa dialettale, il balletto classico e moderno, i concerti jazz e di danza, l operetta, le riviste e le commedie musicali, gli spettacoli di burattini e marionette, gli spettacoli di varietà e d arte varia, i recital letterari ed i saggi culturali. In particolare, le informazioni statistiche disponibili sono raccolte per uso amministrativo e gestionale e riguardano le manifestazioni con accesso a pagamento. Tra gli spettacoli teatrali e musicali sono comprese anche le manifestazioni svolte occasionalmente e al di fuori degli spazi tradizionali. I valori forniti per descrivere l andamento dei diversi comparti del settore dello spettacolo a livello nazionale e regionale riguardano il numero di rappresentazioni, il numero di biglietti venduti e la spesa del pubblico. Il numero di rappresentazioni realizzate quantifica l offerta di spettacoli da parte degli organizzatori, esclusi gli spettacoli ai quali il pubblico assiste a titolo gratuito. Il numero di biglietti venduti si riferisce a tutti i titoli di ingresso, inclusi i biglietti omaggio e gli abbonamenti ed esprime il numero complessivo di partecipanti (ingressi) alle manifestazioni per le quali è previsto il rilascio di un titolo di accesso; sono infatti esclusi gli ingressi del pubblico alle manifestazioni per le quali non è previsto il rilascio di un titolo di ingresso. La spesa al botteghino rileva le somme che gli spettatori corrispondono per poter accedere al luogo di spettacolo (spesa per l acquisto di biglietti ed abbonamenti). Fino al 2005 tale voce includeva anche le somme pagate dagli spettatori per la fruizione di prestazioni obbligatoriamente imposte (quali, ad esempio, le consumazioni al bar nell attività di ballo e concertini), dal 2006 questi proventi da prestazioni obbligatorie insieme a tutte le altre somme che il pubblico destina alla fruizione degli eventi spettacolistici sono riepilogati nella spesa del pubblico. La spesa del pubblico è il totale delle somme destinate dagli spettatori alla fruizione dell evento di spettacolo. Questo indicatore, non rilevato, in dettaglio, nel 2005, comprende sia gli importi pagati al botteghino, sia gli altri costi (guardaroba, consumazioni al bar obbligatorie e facoltative, acquisto di programmi di sala, ecc) sostenuti dai fruitori dello spettacolo. I dati presentati nelle tavole si riferiscono all anno 2007 e non sono direttamente comparabili in serie storica con quelli precedenti al 2000, in quanto, in seguito all abolizione dell imposta sugli spettacoli, le procedure di rilevazione hanno subito modifiche sostanziali. Inoltre, a partire dal 2000 non sono più disponibili informazioni statistiche sulle attività di intrattenimento, non più oggetto di rilevazione sistematica. 95

98 Sulla base dei dati disponibili, risulta che in Italia, nel corso del 2007, sono state realizzate rappresentazioni teatrali e musicali, pari, in media a 349 rappresentazioni ogni 100 mila abitanti, con una vendita di quasi 35 milioni 900 mila biglietti. La spesa sostenuta dal pubblico per assistere agli spettacoli dal vivo, calcolata sulla base degli incassi realizzati attraverso la vendita di biglietti e degli abbonamenti, senza considerare le ulteriori ed eventuali entrate riconducibili alle consumazioni effettuate dagli spettatori nei luoghi di spettacolo, alle sovvenzioni e ai finanziamenti pubblici, alle sponsorizzazioni e ai diritti di registrazione e trasmissione, ammonta complessivamente ad oltre 614 milioni di euro. In media, ogni italiano ha speso circa 10,36 euro nel 2007, per assistere a spettacoli dal vivo; la distribuzione della spesa evidenzia, però, una forte caratterizzazione territoriale: infatti, la spesa sostenuta nelle regioni del Mezzogiorno è circa la metà rispetto alla media nazionale. Rispetto al genere di spettacolo, la maggior parte delle manifestazioni ha interessato il teatro di prosa, con 141 rappresentazioni ogni 100 mila abitanti, e l arte varia con 81 rappresentazioni. Nello specifico, le regioni nelle quali vengono rappresentati più spettacoli dal vivo in rapporto alla popolazione, sono, la Valle d Aosta con 663 rappresentazioni ogni abitanti, il Friuli- Venezia Giulia (549 rappresentazioni ogni 100 mila abitanti), il Lazio (539 rappresentazioni ogni 100 mila abitanti), e il Trentino-Alto Adige (491); le regioni nelle quali si registra la maggiore partecipazione da parte del pubblico sono nell ordine: il Lazio (con biglietti venduti ogni 100 mila abitanti), il Friuli-Venezia Giulia (con biglietti), e l Emilia-Romagna (73.188). Sul versante opposto, le regioni meno vivaci sia in termini di offerta che di consumo sono Calabria e Molise; nelle regioni del Mezzogiorno, infatti, l offerta di spettacoli dal vivo, quantificabile in base al numero di rappresentazioni in rapporto alle dimensioni demografiche della popolazione di riferimento, è generalmente inferiore alla media nazionale. L indagine campionaria dell Istat sugli Aspetti della vita quotidiana fornisce un ulteriore contributo alla descrizione del grado di partecipazione a spettacoli e manifestazioni culturali. Si tratta di un indagine annuale volta a cogliere alcuni comportamenti legati all uso del tempo libero, della socialità e della cultura. L indagine è condotta prendendo in considerazione le caratteristiche anagrafiche, sociali e territoriali degli individui, in modo da restituire un immagine della società italiana nella sua complessità, a partire dalla molteplicità e varietà dei comportamenti individuali; i dati rilevati consentono, infatti, di stimare la quota di persone che hanno assistito ogni anno a spettacoli teatrali, concerti di musica classica e musica leggera. La quota di popolazione (persone oltre i sei anni) che ha assistito ad almeno uno spettacolo teatrale, nel 2007, è pari al 21 per cento e risulta in aumento rispetto agli anni precedenti. Circa un italiano su dieci (9,3 per cento della popolazione) ha assistito, infine, ad almeno un concerto di musica classica, mentre uno su cinque (19,2 per cento) ad uno spettacolo di musica leggera. 96

99 Tavola Rappresentazioni teatrali e musicali, biglietti venduti, spesa al botteghino e spesa del pubblico per tipo di spettacolo - Anno 2007 (a) (spesa totale e per abitante in euro) TIPI DI SPETTACOLO Rappresentazioni N. % Per abitanti Biglietti venduti N. % Per abitanti Spesa al botteghino (b) Totale (in euro) % Per abitante (in euro) Spesa del pubblico (c) Totale (in euro) % Per abitante (in euro) Teatro (d) ,4 141, , ,3 3, ,9 4,02 Lirica (e) ,5 5, , ,6 1, ,1 1,71 Rivista e commedia musicale ,5 5, , ,8 0, ,0 0,65 Balletto (f) ,3 11, , ,1 0, ,5 0,59 Burattini e marionette ,6 5, , ,2 0, ,2 0,02 Arte varia ,3 81, , ,8 0, ,5 1,23 Circo ,1 35, , ,6 0, ,4 0,18 Concerti (g) ,4 64, , ,6 3, ,4 4,61 - musica classica ,0 24, , ,4 0, ,2 0,81 - musica leggera ,7 30, , ,7 2, ,4 3,57 - musica jazz ,7 9, , ,5 0, ,8 0,23 Totale ,0 349, , ,0 10, ,0 13,00 Fonte : Elaborazioni Istat su dati Siae (Società italiana autori ed editori) (a) Per il calcolo degli indicatori sono stati utilizzati i dati sulla popolazione residente al 1 gennaio (b) Importo corrisposto dagli spettatori per l'acquisto dei titoli d accesso al luogo di spettacolo, cioè per i biglietti e per gli abbonamenti. (c) Importo complessivo corrisposto dagli spettatori per la fruizione dello spettacolo: comprende, oltre alla spesa per biglietti e abbonamenti, anche le eventuali somme pagate dagli spettatori per la fruizione di prestazioni facoltative (guardaroba, prenotazione, ecc.) o obbligatoriamente imposte per accedere ai luoghi di spettacolo (consumazione obbligatoria, ecc.). (d) Comprende anche il teatro dialettale, il repertorio napoletano e il recital letterario. (e) Comprende l'operetta. (f) Comprende i concerti di danza. (g) Comprende i concerti classici, i concerti di musica leggera e i concerti jazz. 97

100 Tavola Rappresentazioni teatrali e musicali, biglietti venduti e spesa al botteghino per regione - Anno 2007 (spesa totale e per abitante in euro) REGIONI Rappresentazioni Biglietti venduti Spesa al botteghino N. Per abitanti (a) N. Per abitanti (a) Totale (in euro) Per abitante (in euro) (a) Piemonte ,93 Valle d'aosta/vallée d'aoste ,30 Lombardia ,58 Trentino-Alto Adige ,29 Bolzano/Bozen Trento Veneto ,60 Friuli-Venezia Giulia ,36 Liguria ,88 Emilia-Romagna ,28 Toscana ,81 Umbria ,93 Marche ,10 Lazio ,48 Abruzzo ,26 Molise ,48 Campania ,05 Puglia ,46 Basilicata ,00 Calabria ,78 Sicilia ,44 Sardegna ,33 ITALIA ,36 Nord ,81 Centro ,99 Mezzogiorno ,15 Fonte : Elaborazioni Istat su dati Siae (Società italiana autori ed editori) (a) Per il calcolo degli indicatori sono stati utilizzati i dati sulla popolazione media

101 Tavola Rappresentazioni teatrali e musicali per tipo di spettacolo e regione - Anno 2007 (a) (per abitanti) REGIONI Teatro (b) Lirica (c) Rivista e commedia musicale Balletto (d) Burattini e marionette Arte varia Circo Concerti (e) Totale Piemonte 134,2 4,5 3,4 15,6 4,9 117,6 30,7 79,7 390,7 Valle d'aosta/vallée d'aoste 86, ,2-40,7 358,1 165,9 662,7 Lombardia 140,6 4,6 6,4 12,4 3,9 78,5 24,0 67,3 337,7 Trentino-Alto Adige 245,4 4,8 3,8 14,0 3,1 103,7 4,7 111,6 491,0 Bolzano/Bozen Trento Veneto 103,3 6,3 1,8 11,7 2,3 193,3 19,4 62,2 400,4 Friuli-Venezia Giulia 162,8 10,4 7,9 16,8 5,8 267,9 9,3 68,7 549,5 Liguria 117,4 6,5 5,7 9,1 5,0 72,5 19,4 60,4 296,0 Emilia-Romagna 203,6 7,6 2,8 17,4 6,2 82,0 29,4 111,0 460,0 Toscana 160,2 5,9 3,3 17,1 7,4 92,1 27,1 93,9 407,0 Umbria 129,8 8,8 4,0 22,6 8,0 123,7 61,5 114,9 473,3 Marche 150,7 10,6 3,2 16,6 7,2 35,9 51,4 98,9 374,5 Lazio 288,6 8,7 12,9 16,0 7,6 71,1 55,5 78,2 538,6 Abruzzo 127,1 3,1 2,0 4,3 1,1 25,0 98,1 53,7 314,4 Molise 33,1 0,6 2,5 3,7 9,0 1,9 93,9 30,6 175,4 Campania 110,9 1,6 11,1 5,2 4,8 10,1 41,1 24,6 209,5 Puglia 76,1 2,1 2,0 5,4 6,2 7,8 42,4 34,8 177,0 Basilicata 77,5 0,3 0,2 6,3 10,8 9,3 60,6 20,6 185,6 Calabria 55,9 1,1 1,1 3,7 4,3 1,2 56,8 23,5 147,6 Sicilia 85,8 4,6 2,5 6,0 10,8 59,0 21,5 39,0 229,2 Sardegna 110,7 4,5 1,3 10,5 3,4 252,1 26,3 53,9 462,7 ITALIA 141,0 5,1 5,1 11,5 5,6 81,5 35,1 64,3 349,3 Nord 146,1 5,7 4,4 13,7 4,3 114,8 25,0 77,0 391,0 Centro 217,8 8,1 7,9 16,9 7,5 77,0 46,5 88,7 470,4 Mezzogiorno 91,6 2,7 4,5 5,7 6,4 40,8 41,9 34,1 227,6 Fonte : Elaborazioni Istat su dati Siae (Società italiana autori ed editori) (a) Per il calcolo degli indicatori sono stati utilizzati i dati sulla popolazione media (b) Comprende anche il teatro dialettale, il repertorio napoletano e il recital letterario. (c) Comprende l'operetta. (d) Comprende i concerti di danza. (e) Comprende i concerti classici, i concerti di musica leggera e i concerti jazz. 99

102 Tavola Biglietti venduti per rappresentazioni teatrali e musicali per tipo di spettacolo e regione - Anno 2007 (a) (per abitanti) REGIONI Teatro (b) Rivista e Lirica commedia (c) musicale Balletto Burattini e (d) marionette Arte varia Circo Concerti (e) Totale Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Nord Centro Mezzogiorno Fonte : Elaborazioni Istat su dati Siae (Società italiana autori ed editori) (a) Per il calcolo degli indicatori sono stati utilizzati i dati sulla popolazione media (b) Comprende anche il teatro dialettale, il repertorio napoletano e il recital letterario. (c) Comprende l'operetta. (d) Comprende i concerti di danza. 100

103 Tavola Spesa al botteghino per rappresentazioni teatrali e musicali per tipo di spettacolo e regione - Anno 2007 (a) (spesa media per 100 abitanti, in euro) REGIONI Teatro (b) Lirica (c) Rivista e commedia musicale Balletto Burattini e (d) marionette Arte varia Circo Concerti (e) Totale Piemonte 284,07 111,89 47,94 82,52 1,92 11,88 42,57 409,94 992,71 Valle d'aosta/vallée d'aoste 110,38-4,76 42,82-59,98 40,58 171,41 429,92 Lombardia 421,04 298,64 95,60 102,83 1,58 42,43 11,16 485, ,48 Trentino-Alto Adige 278,65 21,93 6,91 51,57 0,66 23,81 5,27 540,24 929,04 Bolzano/Bozen Trento Veneto 255,32 677,06 99,52 48,15 0,95 49,88 8,63 420, ,98 Friuli-Venezia Giulia 402,22 75,97 66,60 77,70 2,53 8,76 2,09 700, ,31 Liguria 464,92 194,51 43,43 46,72 1,72 41,98 23,27 271, ,01 Emilia-Romagna 411,50 91,29 36,86 71,01 2,02 42,49 8,93 363, ,80 Toscana 408,65 148,80 35,61 60,23 2,41 56,70 22,27 445, ,55 Umbria 274,50 32,56 31,93 45,89 3,15 62,40 7,81 335,08 793,30 Marche 306,28 164,60 18,57 99,40 2,06 28,01 26,07 364, ,96 Lazio 648,87 78,22 146,05 60,52 3,09 50,77 22,26 737, ,73 Abruzzo 252,55 12,24 6,63 14,06 0,46 21,09 24,89 193,72 525,65 Molise 89,87 2,17 5,06 7,85-3,78 10,49 28,53 147,75 Campania 342,59 48,79 61,50 7,96 0,64 10,98 20,56 111,93 604,95 Puglia 165,84 18,32 27,69 13,23 1,49 5,56 11,81 202,23 446,17 Basilicata 112,56 0,81 0,31 6,82 1,83 0,87 10,19 66,82 200,21 Calabria 132,46 6,95 4,15 13,00 0,52 1,82 14,48 105,06 278,44 Sicilia 273,92 79,16 24,98 16,93 1,50 7,16 9,69 230,92 644,27 Sardegna 114,34 78,03 7,35 29,67 1,51 9,25 10,63 182,33 433,11 ITALIA 345,36 161,64 59,63 52,91 1,65 29,40 16,50 368, ,66 Nord 362,85 275,13 71,18 78,12 1,60 36,65 15,69 439, ,10 Centro 499,26 108,50 85,65 64,50 2,74 50,49 21,68 565, ,60 Mezzogiorno 236,74 44,07 30,11 13,73 1,09 8,22 14,67 165,95 514,57 Fonte : Elaborazioni Istat su dati Siae (Società italiana autori ed editori) (a) Per il calcolo degli indicatori sono stati utilizzati i dati sulla popolazione media (b) Comprende anche il teatro dialettale, il repertorio napoletano e il recital letterario. (c) Comprende l'operetta. (d) Comprende i concerti di danza. (e) Comprende i concerti classici, i concerti di musica leggera e i concerti jazz. 101

104 Tavola Rappresentazioni musicali per tipo di concerto e regione - Anno 2007 (a) (per abitanti) REGIONI Concerti di musica classica Concerti di musica leggera Concerti di musica jazz Totale Piemonte 20,6 51,6 7,5 79,7 Valle d'aosta/vallée d'aoste 55,8 82,1 27,9 165,9 Lombardia 20,4 35,2 11,7 67,3 Trentino-Alto Adige 49,4 45,1 17,2 111,6 Bolzano/Bozen.... Trento.... Veneto 30,5 26,3 5,4 62,2 Friuli-Venezia Giulia 25,0 35,7 8,0 68,7 Liguria 25,1 30,5 4,8 60,4 Emilia-Romagna 24,3 66,7 20,0 111,0 Toscana 53,3 34,1 6,5 93,9 Umbria 41,5 41,1 32,3 114,9 Marche 25,8 61,2 11,8 98,9 Lazio 27,9 34,4 15,9 78,2 Abruzzo 31,2 16,9 5,6 53,7 Molise 16,5 10,0 4,1 30,6 Campania 11,3 10,2 3,1 24,6 Puglia 18,0 12,4 4,3 34,8 Basilicata 11,3 6,6 2,7 20,6 Calabria 14,3 5,3 3,9 23,5 Sicilia 19,3 13,6 6,1 39,0 Sardegna 28,3 14,3 11,4 53,9 ITALIA 24,5 30,5 9,4 64,3 Nord 24,6 41,6 10,9 77,0 Centro 36,6 38,4 13,6 88,7 Mezzogiorno 17,6 11,6 5,0 34,1 Fonte : Elaborazioni Istat su dati Siae (Società italiana autori ed editori) (a) Per il calcolo degli indicatori sono stati utilizzati i dati sulla popolazione media

105 Tavola Biglietti venduti per tipo di concerto e regione - Anno 2007 (a) (per abitanti) REGIONI Concerti di musica classica Concerti di musica leggera Concerti di musica jazz Totale Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen.... Trento.... Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Nord Centro Mezzogiorno Fonte : Elaborazioni Istat su dati Siae (Società italiana autori ed editori) (a) Per il calcolo degli indicatori sono stati utilizzati i dati sulla popolazione media

106 Tavola Spesa al botteghino per tipo di concerto e regione - Anno 2007 (a) (spesa media per 100 abitanti in euro) REGIONI Concerti di musica classica Concerti di musica leggera Concerti di musica jazz Totale Piemonte 66,65 336,93 6,36 409,94 Valle d'aosta/vallée d'aoste 24,04 141,48 5,89 171,41 Lombardia 75,61 387,75 21,84 485,20 Trentino-Alto Adige 125,15 402,82 12,28 540,24 Bolzano/Bozen.... Trento.... Veneto 76,43 332,09 11,97 420,48 Friuli-Venezia Giulia 60,71 613,55 26,20 700,45 Liguria 53,33 209,33 8,79 271,46 Emilia-Romagna 75,32 272,73 15,66 363,71 Toscana 78,30 356,57 11,01 445,89 Umbria 79,99 123,40 131,68 335,08 Marche 39,93 306,40 18,63 364,96 Lazio 186,76 531,51 19,68 737,94 Abruzzo 45,20 134,12 14,40 193,72 Molise 13,03 11,94 3,55 28,53 Campania 19,99 88,76 3,17 111,93 Puglia 23,46 171,12 7,65 202,23 Basilicata 11,10 54,64 1,08 66,82 Calabria 7,39 92,41 5,25 105,06 Sicilia 26,86 190,05 14,02 230,92 Sardegna 36,07 121,09 25,17 182,33 ITALIA 66,26 287,03 15,28 368,57 Nord 73,85 350,44 15,59 439,88 Centro 124,97 415,54 25,29 565,79 Mezzogiorno 23,64 133,02 9,29 165,95 Fonte : Elaborazioni Istat su dati Siae (Società italiana autori ed editori) (a) Per il calcolo degli indicatori sono stati utilizzati i dati sulla popolazione media

107 Tavola Spettacoli del settore del ballo, biglietti venduti e spesa al botteghino per regione - Anno 2007 (spesa totale in migliaia di euro e spesa per abitante in euro) REGIONI Numero di spettacoli N. Per abitanti (a) Biglietti venduti N. Per abitanti (a) Spesa al botteghino Totale (in migliaia di euro) Per abitante (in euro) (a) Piemonte , ,9 Valle d'aosta/vallée d'aoste , ,5 Lombardia , ,6 Trentino-Alto Adige , ,0 Bolzano/Bozen Trento Veneto , ,9 Friuli-Venezia Giulia , ,8 Liguria , ,0 Emilia-Romagna , ,7 Toscana , ,4 Umbria , ,3 Marche , ,3 Lazio , ,8 Abruzzo , ,5 Molise , ,9 Campania , ,6 Puglia , ,5 Basilicata , ,0 Calabria , ,1 Sicilia , ,4 Sardegna , ,9 ITALIA , ,5 Nord , ,1 Centro , ,6 Mezzogiorno , ,4 Fonte : Elaborazioni Istat su dati Siae (Società italiana autori ed editori) (a) Per il calcolo degli indicatori sono stati utilizzati i dati sulla popolazione media

108 Tavola Persone di 6 anni e più che hanno assistito a spettacoli teatrali nei 12 mesi precedenti l'intervista per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e tipo di comune - Anni (a) (per 100 persone con le stesse caratteristiche) SESSO Maschi 16,9 16,4 17,7 17,9 19,2 Femmine 20,4 19,3 21,8 22,0 22,6 CLASSI DI ETA' 6-10 anni 24,6 22,0 28,4 29,8 30, ,5 26,4 33,7 31,3 33, ,4 22,0 27,6 27,4 28, ,8 22,7 28,3 26,8 25, ,0 18,9 20,1 21,1 21, ,5 19,5 21,7 21,9 22, ,4 20,4 22,0 21,4 22, ,1 20,1 22,0 23,1 22, ,3 20,0 19,3 20,9 22, ,8 15,6 16,5 17,0 19, ,0 11,0 12,4 12,1 14,7 75 e più 4,5 4,4 5,3 5,6 6,9 TITOLI DI STUDIO (b) Laurea 46,3 44,7 46,6 45,7 48,2 Diploma superiore 28,1 27,0 27,9 28,2 28,5 Licenza media 14,9 14,0 15,1 15,2 16,0 Licenza elementare - Nessun titolo di studio 10,3 10,0 12,2 12,1 12,7 REGIONI Piemonte 17,1 18,4 20,4 18,2 21,3 Valle d'aosta/vallée d'aoste 16,5 11,7 14,1 14,0 16,8 Lombardia 22,2 20,2 22,5 23,8 25,9 Trentino-Alto Adige 32,2 27,4 30,3 31,4 31,5 Bolzano/Bozen 38,5 34,4 36,1 38,1 39,5 Trento 26,2 20,6 24,7 24,9 23,8 Veneto 18,9 17,9 18,1 19,6 19,1 Friuli-Venezia Giulia 19,9 20,8 23,9 20,0 22,9 Liguria 19,7 18,8 17,4 18,7 22,1 Emilia-Romagna 21,5 21,1 22,5 25,3 23,4 Toscana 19,8 20,3 19,8 22,3 19,6 Umbria 15,9 17,4 19,1 20,4 20,4 Marche 18,1 17,5 21,8 20,5 21,1 Lazio 24,6 23,1 28,1 23,9 27,5 Abruzzo 16,5 18,0 17,2 19,4 18,6 Molise 12,1 10,8 14,2 15,5 14,9 Campania 14,3 17,0 18,6 17,2 19,7 Puglia 13,0 13,0 15,2 16,1 15,0 Basilicata 10,8 11,7 15,5 17,9 13,9 Calabria 12,6 8,3 12,1 13,5 12,0 Sicilia 17,5 14,4 15,2 15,3 16,9 Sardegna 12,3 8,8 12,2 10,5 12,3 ITALIA 18,7 17,9 19,9 20,0 21,0 Nord-ovest 20,5 19,5 21,3 21,6 24,1 Nord-est 21,2 20,2 21,5 22,9 22,2 Centro 21,6 21,0 23,9 22,7 23,6 Sud 13,7 14,3 16,3 16,6 16,8 Isole 16,2 13,0 14,5 14,1 15,8 TIPI DI COMUNE Comune centro dell'area metropolitana 24,7 25,5 27,0 28,0 30,3 Periferia dell'area metropolitana 20,7 20,0 24,7 22,0 24,8 Fino a abitanti 11,9 10,4 13,2 12,4 12,9 Da a abitanti 14,3 13,8 15,1 16,0 16,3 Da a abitanti 17,9 16,8 18,3 18,4 18, abitanti e più 21,8 20,0 21,7 22,4 23,8 TOTALE 18,7 17,9 19,9 20,0 21,0 Fonte: Istat, Indagine multiscopo "Aspetti della vita quotidiana" (a) I dati relativi all'anno 2004 non sono disponibili poiché l'indagine non è stata effettuata. (b) I dati per titolo di studio si riferiscono alla popolazione di 6 anni e più. La laurea comprende il diploma di laurea e il dottorato di specializzazione; il diploma superiore comprende la licenza media superiore e il diploma universitario o "laurea breve"; la licenza media comprende la licenza media inferiore e la qualifica professionale. 106

109 Tavola Persone di 6 anni e più che hanno ascoltato almeno un concerto di musica classica nei 12 mesi precedenti l'intervista per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e tipo di comune - Anni (a) (per 100 persone con le stesse caratteristiche) SESSO Maschi 9,0 8,7 8,6 9,4 9,2 Femmine 9,0 8,8 9,2 9,4 9,3 CLASSI DI ETA' 6-10 anni 3,7 4,3 4,0 3,8 4, ,4 7,5 11,3 8,9 10, ,5 8,3 11,5 11,7 10, ,2 10,9 12,2 12,1 11, ,9 12,1 12,6 13,2 12, ,6 10,6 10,6 12,5 11, ,3 9,2 9,9 10,0 9, ,1 11,0 10,0 11,5 10, ,9 9,8 8,6 9,3 9, ,8 8,8 8,2 9,6 10, ,1 6,6 7,2 6,6 7,4 75 e più 3,4 2,9 2,7 3,3 3,8 TITOLI DI STUDIO (b) Laurea 26,2 24,9 23,0 25,0 24,7 Diploma superiore 14,2 13,8 13,6 14,1 14,5 Licenza media 7,6 7,2 7,1 7,9 7,0 Licenza elementare - Nessun titolo di studio 3,4 3,4 3,7 3,3 3,3 REGIONI Piemonte 8,4 8,5 9,6 9,7 11,2 Valle d'aosta/vallée d'aoste 12,6 9,5 9,7 8,5 10,1 Lombardia 10,3 9,3 10,5 9,7 10,2 Trentino-Alto Adige 17,5 13,5 12,1 13,8 14,6 Bolzano/Bozen 22,2 15,9 13,9 15,3 16,5 Trento 12,9 11,2 10,4 12,4 12,7 Veneto 11,5 10,3 9,6 11,6 11,8 Friuli-Venezia Giulia 9,8 9,7 11,9 9,2 12,4 Liguria 9,2 8,6 6,8 8,5 10,4 Emilia-Romagna 8,4 8,7 8,2 11,1 10,6 Toscana 9,7 10,6 8,7 10,3 8,1 Umbria 8,3 7,4 9,0 9,5 8,1 Marche 9,1 10,1 9,8 12,0 7,5 Lazio 10,7 9,9 11,3 10,7 11,1 Abruzzo 8,1 9,0 9,2 9,6 9,0 Molise 7,9 6,3 7,5 7,6 7,6 Campania 5,1 7,5 6,9 6,8 5,7 Puglia 8,6 7,5 7,5 7,5 7,4 Basilicata 7,7 7,7 7,7 8,4 9,0 Calabria 6,9 5,9 8,5 6,8 6,7 Sicilia 7,5 7,1 5,7 7,6 7,3 Sardegna 8,6 6,9 7,9 8,6 7,4 ITALIA 9,0 8,8 8,9 9,4 9,3 Nord-ovest 9,7 9,0 9,9 9,6 10,5 Nord-est 10,6 9,9 9,6 11,4 11,7 Centro 10,0 10,0 10,1 10,7 9,4 Sud 6,8 7,4 7,6 7,4 6,8 Isole 7,8 7,0 6,3 7,8 7,3 TIPI DI COMUNE Comune centro dell'area metropolitana 11,0 10,1 11,6 12,0 13,6 Periferia dell'area metropolitana 8,1 7,2 8,9 9,0 8,5 Fino a abitanti 7,6 7,0 7,3 6,9 7,1 Da a abitanti 7,9 8,4 8,0 8,4 7,7 Da a abitanti 9,2 9,2 8,4 8,7 8, abitanti e più 9,6 9,2 9,0 10,8 11,0 TOTALE 9,0 8,8 8,9 9,4 9,3 Fonte : Istat, Indagine multiscopo "Aspetti della vita quotidiana" (a) I dati relativi all'anno 2004 non sono disponibili poiché l'indagine non è stata effettuata. (b) I dati per titolo di studio si riferiscono alla popolazione di 6 anni e più. In particolare, la laurea comprende il diploma di laurea e il dottorato di specializzazione; il diploma superiore comprende la licenza media superiore e il diploma universitario o "laurea breve"; la licenza media comprende la licenza media inferiore e la qualifica professionale. 107

110 Tavola Persone di 6 anni e più che hanno ascoltato almeno un concerto di musica non classica nei 12 mesi precedenti l'intervista per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e tipo di comune - Anni (a) (per 100 persone con le stesse caratteristiche) SESSO Maschi 21,0 22,1 20,9 20,8 20,2 Femmine 17,8 18,9 18,3 18,3 18,2 CLASSI DI ETÀ 6-10 anni 9,4 10,2 7,2 8,9 8, ,8 20,7 20,2 21,4 20, ,5 36,7 38,4 38,5 34, ,7 46,6 47,4 43,9 42, ,0 48,0 48,5 50,1 47, ,6 35,8 34,8 34,6 34, ,5 21,9 21,6 21,3 21, ,4 17,1 16,8 16,7 17, ,0 12,8 10,8 11,3 10, ,7 8,0 7,7 7,3 9, ,5 5,3 5,2 5,2 6,0 75 e più 2,0 1,9 2,0 2,3 2,5 TITOLI DI STUDIO (b) Laurea 30,6 32,5 32,1 33,9 35,0 Diploma superiore 32,3 33,3 30,8 31,2 30,3 Licenza media 20,9 21,6 19,2 19,6 18,4 Licenza elementare - Nessun titolo di studio 6,2 7,1 5,8 6,2 6,5 REGIONI Piemonte 18,1 19,6 17,3 18,8 20,5 Valle d'aosta/vallée d'aoste 21,4 22,7 19,9 21,5 22,8 Lombardia 17,5 19,0 18,2 18,4 18,6 Trentino-Alto Adige 31,5 29,8 28,6 29,2 29,7 Bolzano/Bozen 40,8 38,8 35,2 34,5 36,2 Trento 22,5 21,1 22,2 24,0 23,6 Veneto 18,1 20,6 20,4 19,9 17,8 Friuli-Venezia Giulia 18,3 21,2 21,1 17,6 21,1 Liguria 17,2 16,0 13,0 16,4 16,1 Emilia-Romagna 18,9 20,7 18,3 20,2 19,5 Toscana 19,9 17,6 18,5 20,0 14,9 Umbria 17,2 20,5 17,6 20,8 21,1 Marche 20,9 21,8 20,7 20,4 18,7 Lazio 19,5 19,0 22,3 19,6 20,7 Abruzzo 23,9 26,4 24,4 22,3 21,4 Molise 19,1 20,9 20,8 20,8 21,5 Campania 16,3 17,1 17,6 19,0 18,6 Puglia 21,2 21,2 21,0 18,9 19,2 Basilicata 20,7 23,8 19,8 22,5 22,7 Calabria 24,1 25,9 24,2 22,7 22,3 Sicilia 19,7 22,2 19,2 16,7 16,5 Sardegna 26,5 29,5 22,7 25,0 22,9 ITALIA 19,4 20,5 19,6 19,5 19,2 Nord-ovest 17,7 18,9 17,4 18,3 18,9 Nord-est 19,6 21,5 20,4 20,6 19,9 Centro 19,6 19,0 20,5 19,9 18,6 Sud 19,8 20,8 20,3 20,0 19,8 Isole 21,4 24,0 20,1 18,7 18,1 TIPI DI COMUNE Comune centro dell'area metropolitana 17,7 17,9 18,4 19,1 19,8 Periferia dell'area metropolitana 19,4 18,8 18,9 19,3 18,9 Fino a abitanti 17,3 21,4 19,4 19,6 19,1 Da a abitanti 19,2 22,0 20,6 20,4 18,9 Da a abitanti 20,4 21,0 19,3 18,9 18, abitanti e più 20,4 20,6 20,1 19,5 19,8 TOTALE 19,4 20,5 19,6 19,5 19,2 Fonte : Istat, Indagine multiscopo "Aspetti della vita quotidiana" (a) I dati relativi all'anno 2004 non sono disponibili poiché l'indagine non è stata effettuata. (b) I dati per titolo di studio si riferiscono alla popolazione di 6 anni e più. In particolare, la laurea comprende il diploma di laurea e il dottorato di specializzazione; il diploma superiore comprende la licenza media superiore e il diploma universitario o "laurea breve"; la licenza media comprende la licenza media inferiore e la qualifica professionale. 108

111 Capitolo 6 - Audiovisuale Premessa I dati statistici relativi al settore cinematografico radiofonico e televisivo proposti nel presente capitolo sono raccolti da diverse fonti, tra le quali la Siae (Società italiana degli autori ed editori), le principali emittenti televisive nazionali (Rai, Mediaset e La7) ed il Ministero delle comunicazioni. In particolare, i dati statistici sul cinema sono forniti dalla Siae e riguardano i giorni di spettacolo cinematografico, i biglietti venduti, la spesa al botteghino, la spesa del pubblico e il grado di partecipazione da parte del pubblico. Le tavole che presentano dati di fonte Siae non sono comparabili in serie storica con quelle degli anni precedenti al 2000, in quanto, in seguito all abolizione dell imposta sugli spettacoli, le procedure di rilevazione hanno subito rilevanti modifiche. Nello specifico, il numero di spettacoli realizzati fornisce una quantificazione dell offerta di spettacoli cinematografici realizzati nell anno di riferimento da parte degli organizzatori, con l esclusione degli spettacoli ai quali il pubblico assiste a titolo gratuito. Il numero di spettacoli, per il cinema, si riferisce non alle proiezioni, ma al numero di giornate di attività, raggruppando per singole giornate di attività le proiezioni cinematografiche dello stesso film e con lo stesso prezzo. Il numero di biglietti venduti comprende tutti i titoli di ingresso, inclusi i biglietti omaggio e gli abbonamenti ed esclusi gli accessi del pubblico alle manifestazioni per le quali non è previsto il rilascio di un titolo di ingresso. La spesa al botteghino rileva le somme che gli spettatori corrispondono per poter accedere al luogo di spettacolo (spesa per l acquisto di biglietti ed abbonamenti). Fino al 2005, tale voce includeva anche le somme pagate dagli spettatori per la fruizione di prestazioni obbligatoriamente imposte; dal 2006, questi proventi da prestazioni obbligatorie insieme a tutte le altre somme che il pubblico destina alla fruizione degli eventi di spettacolo sono riepilogati nella spesa del pubblico. La spesa del pubblico rappresenta il totale delle somme destinate dagli spettatori alla fruizione dell evento di spettacolo. Questo indicatore, rilevato in dettaglio dall anno 2006, comprende gli importi pagati al botteghino e tutte gli altri costi (guardaroba, consumazioni al bar, acquisto di programmi di sala, ecc.) sostenuti dai fruitori dello spettacolo. Per l anno 2007, sulla base dei dati rilevati si calcolano complessivamente giorni di spettacolo cinematografico; per quanto concerne il numero di biglietti venduti, tra il 2006 e il 2007 si registra un aumento del pubblico delle sale cinematografiche pari al 10,9 per cento: complessivamente, infatti, sono stati emessi oltre 116 milioni 429 mila biglietti nel 2007 a fronte di circa 104 milioni 979 mila biglietti emessi nell anno precedente. Infine, l ammontare della spesa complessiva sostenuta dal pubblico per assistere a proiezioni cinematografiche, ha superato i 740 milioni di euro. In media in Italia, per l anno 2007, si calcolano circa 2 biglietti venduti per abitante, con una spesa media pro capite di 11,28 euro; i livelli di consumo risultano, inoltre, significativamente inferiori alla media nazionale nelle regioni del Mezzogiorno, per le quali si calcolano 1,3 biglietti venduti per ogni abitante con una spesa media pro capite di 7,12 euro, mentre nel Centro Italia i biglietti venduti e la spesa media pro capite risultano vistosamente superiori. 109

112 Con riferimento alla distribuzione territoriale dei dati, le province che nel 2007 hanno registrato i maggiori tassi di partecipazione a spettacoli cinematografici sono la provincia di Firenze e di Roma con 3,6 biglietti per abitante e una spesa (del pubblico) per abitante pari rispettivamente a 24,56 euro e 22,98 euro; quelle che presentano livelli di fruizione più bassi sono Vibo Valentia (1,28 euro di spesa media pro capite) e Caltanissetta (1,93 euro di spesa), entrambe con meno di un biglietto venduto per abitante. Sulla base dei risultati dell indagine campionaria dell Istat sugli Aspetti della vita quotidiana, tra le varie attività di intrattenimento e di spettacolo, il cinema rappresenta la forma di consumo culturale maggiormente diffusa e preferita dagli italiani. Poco meno della metà (il 48,8 per cento) delle persone con almeno 6 anni ha dichiarato di essere stata al cinema almeno una volta, nel corso del Rispetto al 2006, nel complesso, il tasso di partecipazione del pubblico risulta sostanzialmente invariato; nel dettaglio si rileva un incremento significativo della propensione a frequentare le sale cinematografiche da parte delle persone in età adulta e nelle fasce di età più anziana, nonché da parte della popolazione laureata. Con riferimento al settore televisivo e radiofonico, nelle tavole del capitolo sono presentati i dati relativi alla struttura della programmazione e ai livelli di ascolto delle principali reti nazionali per tipo di trasmissioni e di produzione (produzione interna, appalti e coproduzioni, acquisti eccetera). La classificazione delle ore di trasmissione televisiva e radiofonica della Rai per tipo di programma differisce da quella degli anni precedenti, poiché i dati risultano aggregati rispettivamente in base ai generi indicati nell art. 4 e nell art. 5 del Contratto di servizio vigente; pertanto, non è possibile operare il confronto diretto dei dati in serie storica. Osservando la struttura della programmazione per tipo di trasmissioni, nel 2007 la Rai ha dedicato la maggior parte dello spazio televisivo all informazione e all approfondimento, ai programmi culturali e di pubblica utilità, riservando complessivamente a tali programmi il 43 per cento delle ore di trasmissione. I tre canali della Rai hanno dedicato all intrattenimento leggero (spettacoli e sport) e ai programmi per bambini il 23,8 per cento delle ore di trasmissione. L insieme dei film e delle fiction ha assorbito, invece, il 19,4 per cento della programmazione. Il palinsesto dei canali televisivi di Mediaset ha privilegiato film e tv movie, con il 20,5 per cento delle ore di trasmissione, e l ampia gamma di programmi di fiction (comprendendo miniserie, telefilm, teleromanzi, soap operas, telenovelas, sitcom), che rappresentano quasi un terzo del monte ore di trasmissioni andate in onda nel Complessivamente tali generi costituiscono, insieme, quasi la metà dell intera programmazione. Mediaset ha dedicato alle news il 18,3 per cento della programmazione e, ai talk-show, alla musica, al varietà e ai quiz il 15,1 per cento. La struttura della programmazione dell emittente televisiva La7 mostra, per il 2007, come i film e i tv movie abbiano assorbito il 13,9 per cento del numero di ore complessive di trasmissione televisiva, cui si aggiunge una quota pari al 20 per cento del monte ore totale dedicata ai telefilm. L attualità ed i notiziari occupano il 13,5 per cento dell intera programmazione della rete, mentre i documentari, i programmi informativi e i programmi culturali rappresentano insieme più di un terzo (31,0 per cento) delle trasmissioni televisive. Nel 2007 sono stati sottoscritti poco meno di 16 milioni e 390 mila abbonamenti alla televisione ad uso privato. Nelle regioni del Centro e Nord-Italia, risultano abbonate 72 famiglie su 100, mentre nel Mezzogiorno il rapporto scende a circa 61 abbonamenti ogni 100 famiglie. Sulla base dei dati relativi all ascolto televisivo giornaliero per fascia oraria, la Rai registra, rispetto alle altre emittenti televisive, un indice di ascolto prevalente per i programmi trasmessi 110

113 nelle fasce orarie pomeridiane e serali (dalle ore 18:00 alle ore 20:30). I canali della rete Mediaset, invece, realizzano una maggiore quota percentuale di ascolti nella fascia diurna (dalle ore 12:00 alle ore 15:00) e in quella notturna (dalle ore 22:30 alle ore 2:00). I dati disaggregati prodotti nell ambito dell indagine multiscopo che descrive i comportamenti delle famiglie nel 2007, mostrano inoltre che, contrariamente a quanto rilevato per le altre forme di intrattenimento, l abitudine all ascolto televisivo risulta inferiore nei comuni centro delle aree metropolitane, rispetto agli altri contesti territoriali (91,4 per cento a fronte di un valore medio nazionale pari a 93,8 per cento). Inoltre, ancora in controtendenza rispetto alle altre attività culturali e di intrattenimento, la propensione a guardare la televisione è inversamente proporzionale al livello di istruzione; infatti, la quota di persone che guardano la televisione almeno qualche giorno alla settimana è pari al 91,2 per cento per i laureati, a fronte del 94,4 per cento di coloro che dispongono della licenza media e del 94,6 per cento delle persone che hanno conseguito la sola licenza elementare. Volendo quantificare l offerta radiofonica della Rai, si osserva che, nel 2007 sono state mandate in onda ore di trasmissione sulle reti nazionali e ore sulle reti regionali e locali. Disaggregando tali valori per genere, si evidenzia che il 34,6 per cento delle trasmissioni nazionali è stato dedicato ai programmi musicali, il 13,6 per cento ai programmi di informazione e approfondimento, il 13,9 per cento ai programmi di cultura, scuola e formazione e il 9,4 per cento ai programmi dedicati a tematiche riguardanti il lavoro, la società e la comunicazione. In particolare, quasi la metà (47,7 per cento) delle trasmissioni radiofoniche di Radio uno è rappresentata da notiziari e programmi di approfondimento, Radio due ha invece dedicato spazio soprattutto alla musica e all intrattenimento (40,8 per cento), mentre Radio tre ha destinato il 48,2 per cento ai programmi musicali e di intrattenimento ed il 32,9 per cento a programmi culturali. I dati di dettaglio tratti dall indagine campionaria dell Istat (multiscopo) mostrano che, nel 2007, la quota di persone che ha l abitudine di ascoltare la radio, tutti i giorni o almeno qualche volta alla settimana, è pari al 62,8 per cento della popolazione; i dati per ripartizione geografica evidenziano come l ascolto radiofonico sia maggiormente diffuso presso le regioni dell Italia nord-orientale (66,5 per cento dei residenti) e nord-occidentale (64,1). 111

114

115 Tavola Numero di spettacoli cinematografici, biglietti venduti, spesa al botteghino e spesa del pubblico per provincia - Anno 2007 (a) (spesa in euro) PROVINCE Spettacoli Biglietti venduti Spesa al botteghino Spesa del pubblico Giorni di spettacolo (per abitanti) Biglietti venduti (per abitanti) Spesa al botteghino (per abitante) Spesa del pubblico (per abitante) Alessandria ,96 12,39 Asti ,24 11,48 Biella ,85 9,50 Cuneo ,78 12,07 Novara ,81 14,42 Torino ,18 14,63 Verbano-Cusio-Ossola ,19 3,43 Vercelli ,29 8,64 Piemonte ,35 13,02 Valle d'aosta/vallée d'aoste ,37 17,79 Valle d'aosta/vallée d'aoste ,37 17,79 Bergamo ,72 10,20 Brescia ,43 12,69 Como ,43 10,42 Cremona ,40 14,12 Lecco ,27 3,28 Lodi ,30 9,33 Mantova ,46 10,06 Milano ,07 21,97 Pavia ,33 12,02 Sondrio ,98 7,43 Varese ,33 8,78 Lombardia ,29 15,11 Bolzano/Bozen ,54 3,63 Trento ,44 7,93 Trentino-Alto Adige ,53 5,82 Belluno ,62 7,00 Padova ,49 14,82 Rovigo ,36 11,76 Treviso ,52 11,83 Venezia ,03 11,45 Verona ,40 12,53 Vicenza ,12 10,29 Veneto ,95 11,97 Gorizia ,51 12,57 Pordenone ,75 12,91 Trieste ,04 15,13 Udine ,56 14,92 Friuli-Venezia Giulia ,73 14,18 Genova ,85 14,62 Imperia ,16 10,17 La Spezia ,68 20,27 Savona ,23 12,61 Liguria ,32 14,43 Bologna ,16 18,30 Ferrara ,51 18,07 Forlì-Cesena ,42 23,30 Modena ,01 11,26 Parma ,42 13,51 Piacenza ,58 17,37 Ravenna ,05 24,88 Reggio nell'emilia ,90 16,08 Rimini ,39 25,95 Emilia-Romagna ,93 17,93 Arezzo ,70 17,54 Firenze ,85 24,56 Grosseto ,92 16,82 Livorno ,84 17,68 Lucca ,99 11,18 Massa-Carrara ,67 6,79 Pisa ,61 16,78 Pistoia ,71 7,74 Prato ,73 2,76 Siena ,31 17,70 Toscana ,85 16,29 Perugia ,21 13,11 Terni ,87 8,87 Umbria ,60 12,00 113

116 Tavola 6.1 segue - Numero di spettacoli cinematografici, biglietti venduti, spesa al botteghino e spesa del pubblico per provincia - Anno 2007 (a) (spesa in euro) PROVINCE Spettacoli Biglietti venduti Spesa al botteghino Spesa del pubblico Giorni di spettacolo (per abitanti) Biglietti venduti (per abitanti) Spesa al botteghino (per abitante) Spesa del pubblico (per abitante) Ancona ,66 15,13 Ascoli Piceno ,52 19,33 Macerata ,23 12,22 Pesaro e Urbino ,06 12,88 Marche ,98 15,03 Frosinone ,58 3,70 Latina ,76 12,94 Rieti ,29 5,30 Roma ,99 22,98 Viterbo ,17 6,48 Lazio ,18 18,87 Chieti ,11 13,00 L'Aquila ,86 15,00 Pescara ,65 21,44 Teramo ,29 5,63 Abruzzo ,51 13,78 Campobasso ,56 7,79 Isernia ,07 3,07 Molise ,59 6,48 Avellino ,90 8,51 Benevento ,41 7,56 Caserta ,43 8,12 Napoli ,99 10,10 Salerno ,96 8,22 Campania ,13 9,19 Bari ,01 11,77 Brindisi ,59 3,59 Foggia ,64 2,64 Lecce ,28 9,76 Taranto ,68 5,23 Puglia ,43 8,10 Matera ,75 2,78 Potenza ,76 5,70 Basilicata ,07 4,69 Catanzaro ,46 2,46 Cosenza ,10 3,33 Crotone ,82 1,82 Reggio di Calabria ,90 2,91 Vibo Valentia ,28 1,28 Calabria ,66 2,75 Agrigento ,05 3,05 Caltanissetta ,89 1,93 Catania ,05 10,14 Enna ,19 2,22 Messina ,47 6,55 Palermo ,62 7,71 Ragusa ,62 6,64 Siracusa ,12 3,14 Trapani ,55 4,56 Sicilia ,39 6,45 Cagliari ,83 15,31 Carbonia-Iglesias ,41 9,42 Medio Campidano ,97 0,97 Nuoro ,15 5,15 Ogliastra ,35 3,37 Olbia-Tempio ,14 6,63 Oristano ,95 6,95 Sassari ,76 3,78 Sardegna ,48 8,60 ITALIA ,28 12,52 Nord ,66 14,24 Centro ,52 17,03 Mezzogiorno ,12 7,77 Fonte: Elaborazioni Istat su dati Siae (Società italiana autori ed editori) (a) La "spesa del pubblico" comprende, oltre alla spesa per biglietti e abbonamenti, anche le eventuali somme pagate per la fruizione di prestazioni facoltative (guardaroba, prenotazione, ecc.) o obbligatoriamente imposte (consumazione obbligatoria, ecc.). La "spesa al botteghino" è l'importo degli spettatori per l'acquisto dei titoli d accesso al luogo di spettacolo, cioè biglietti e abbonamenti 114

117 Tavola Persone di 6 anni e più che si sono recate al cinema nei 12 mesi precedenti l'intervista per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e tipo di comune - Anni (a) (per 100 persone con le stesse caratteristiche) SESSO Maschi 52,9 50,9 53,3 51,2 51,5 Femmine 47,3 45,4 48,2 46,8 46,4 CLASSI D'ETÀ 6-10 anni 70,8 63,0 71,6 70,2 65, ,8 76,8 81,8 79,5 78, ,9 80,1 87,5 83,7 83, ,8 83,6 86,0 86,0 87, ,2 82,3 84,1 85,4 83, ,6 69,6 73,2 71,1 68, ,8 55,7 60,8 58,2 57, ,4 43,1 46,6 46,2 48, ,3 31,9 31,7 32,4 35, ,7 23,4 26,1 24,8 26, ,8 13,5 16,0 13,6 16,4 75 e più 5,6 4,6 5,5 4,7 6,2 TITOLI DI STUDIO (b) Laurea 73,9 72,1 74,0 73,1 73,9 Diploma superiore 70,6 67,9 69,2 67,2 66,2 Licenza media 53,6 50,7 52,8 50,3 50,0 Licenza elementare - Nessun titolo di studio 26,8 25,5 28,0 26,3 26,3 REGIONI Piemonte 49,4 48,1 53,3 49,1 50,2 Valle d'aosta/vallée d'aoste 45,6 40,0 49,7 44,7 46,9 Lombardia 51,1 48,5 52,6 51,2 50,4 Trentino-Alto Adige 39,4 38,7 39,6 39,8 37,4 Bolzano/Bozen 37,6 35,1 36,4 36,5 33,4 Trento 41,2 42,1 42,6 43,0 41,3 Veneto 47,1 47,6 48,1 46,7 46,2 Friuli-Venezia Giulia 47,8 45,3 50,8 45,7 48,3 Liguria 49,5 46,5 46,5 47,1 48,3 Emilia-Romagna 51,2 48,3 50,7 53,1 50,6 Toscana 54,8 50,3 52,6 54,4 50,0 Umbria 44,9 45,3 47,1 50,0 46,5 Marche 49,3 48,9 53,3 50,2 48,5 Lazio 57,4 52,8 56,3 53,4 54,0 Abruzzo 46,9 49,0 52,3 54,4 51,3 Molise 44,4 41,5 44,4 45,0 42,0 Campania 52,1 52,2 54,8 49,0 51,9 Puglia 50,3 47,2 48,4 48,8 46,9 Basilicata 40,9 42,3 43,8 43,6 43,2 Calabria 43,2 35,8 43,6 39,6 40,5 Sicilia 48,5 47,9 47,5 43,0 47,3 Sardegna 41,1 42,8 40,5 41,3 40,2 ITALIA 50,0 48,1 50,7 48,9 48,8 Nord-ovest 50,4 48,1 52,1 50,1 50,1 Nord-est 48,0 46,8 48,6 48,4 47,3 Centro 54,6 50,9 54,0 53,0 51,4 Sud 49,1 47,4 50,4 47,8 48,2 Isole 46,6 46,6 45,8 42,5 45,5 TIPI DI COMUNE Comune centro dell'area metropolitana 54,6 55,0 57,0 53,1 52,9 Periferia dell'area metropolitana 56,5 53,7 56,5 56,1 56,9 Fino a abitanti 37,7 35,4 40,7 38,3 36,1 Da a abitanti 44,4 43,1 45,1 44,1 43,6 Da a abitanti 51,7 48,3 51,3 48,4 49, abitanti e più 51,4 49,4 52,0 51,7 50,8 TOTALE 50,0 48,1 50,7 48,9 48,8 Fonte: Istat, Indagine multiscopo " Aspetti della vita quotidiana" (a) I dati relativi all'anno 2004 non sono disponibili poichè l'indagine non è stata effettuata. (b) La laurea comprende il diploma di laurea e il dottorato di specializzazione; il diploma superiore comprende la licenza media superiore e il diploma universitario o "laurea breve"; la licenza media comprende la licenza media inferiore e la qualifica professionale. 115

118 Tavola Emittenti televisive locali per regione - Anni (a) REGIONI Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen..... Trento..... Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Fonte: Ministero delle comunicazioni - Direzione generale concessioni e autorizzazioni (a) I dati della serie storica sono stati revisionati e aggiornati sulla base dell'effettiva operatività delle emittenti in ciascun anno. Tavola Trasmettitori e ripetitori televisivi della Rai per canale - Anni (a) CANALI Rai uno Rai due Rai tre Altri (b) Totale Fonte: Rai (Radiotelevisione italiana) (a) A partire dall'anno 1999, il numero di ripetitori delle reti Rai comprende anche il numero di trasmettitori. (b) Impianti per la trasmissione del programma francese e svizzero nella Valle d'aosta, impianti regionali per la trasmissione di programmi per minoranze etniche e impianti digitale terrestre. 116

119 Tavola Ore di trasmissioni televisive della Rai per canale e tipo di programma - Anno 2007 (valori assoluti e composizioni percentuali) (a) TIPI DI PROGRAMMA Rai uno Rai due Rai tre Totale VALORI ASSOLUTI Informazione Approfondimento Lavoro, società, comunicazione sociale Cultura, scuola e formazione Turismo e qualità del territorio Spettacolo Sport Minori Promozione audiovisivo Film italiani ed europei Fiction italiana ed europea Altro (programmi e rubriche dedicate, backstage) Film e fiction extraeuropei Film extra europei Fiction extraeuropea Intrattenimento Totale Annunci, promozioni, interruzioni (sigle, intermezzi, mancata rilevazione) Pubblicità (break pubblicitari e telepromozioni) Totale Trasmissioni regionali Trasmissioni locali (b) COMPOSIZIONI PERCENTUALI Informazione 13,3 9,3 16,2 12,9 Approfondimento 6,8 9,4 15,7 10,7 Lavoro, società, comunicazione sociale 14,4 1,6 9,8 8,6 Cultura, scuola e formazione 4,4 10,5 13,4 9,4 Turismo e qualità del territorio 1,8 1,7 0,6 1,4 Spettacolo 1,2 1,6 3,0 1,9 Sport 1,4 6,7 6,9 5,0 Minori 0,6 13,0 6,8 6,8 Promozione audiovisivo 16,0 5,9 13,6 11,8 - Film italiani ed europei 2,8 0,5 6,1 3,1 - Fiction italiana ed europea 11,5 4,7 3,7 6,6 - Altro (programmi e rubriche dedicate, backstage) 1,7 0,7 3,8 2,0 Film e fiction extraeuropei 7,6 8,9 6,2 7,6 - Film extra europei 3,3 1,1 3,9 2,8 - Fiction extraeuropea 4,3 7,8 2,4 4,8 Intrattenimento 23,6 24,7 2,6 17,0 Totale 91,3 93,2 94,8 93,1 Annunci, promozioni, interruzioni (sigle, intermezzi, mancata rilevazione) 2,8 2,2 2,2 2,4 Pubblicità (break pubblicitari e telepromozioni) 5,9 4,6 3,0 4,5 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 Trasmissioni regionali ,0 23,7 Trasmissioni locali (b) ,3 4,4 Fonte: Rai (Radiotelevisione Italiana) (a) I dati sono aggregati in base ai generi indicati nell'art.4 del contratto di Servizio attualmente vigente e in linea con quanto fornito periodicamente alle istituzioni competenti (Ministero delle comunicazioni e Autorità per le garanzie nelle comunicazioni). (b) Di cui: 766 in tedesco, 241 in sloveno, 104 in francese, 49 in ladino. 117

120 Tavola Ore di trasmissione televisiva di Mediaset per canale e tipo di programma - Anno 2007 (valori assoluti e composizioni percentuali) TIPI DI PROGRAMMA Canale 5 Italia 1 Rete 4 Totale Film Tv movie Miniserie Telefilm Teleromanzi Sitcom Soap operas Telenovelas Cartoni News Sport Varietà (a) Talk show Musica Quiz Reality Programmi culturali Documentari Televendite Shopping Totale Film 8,2 13,6 25,7 15,8 Tv movie 7,3 3,7 3,0 4,7 Miniserie 2,1 0,7 1,4 1,4 Telefilm 11,4 23,4 19,4 18,1 Teleromanzi 0,5-0,1 0,2 Sitcom 1,9 8,4 1,1 3,8 Soap operas 5,9-7,2 4,3 Telenovelas 0,7-2,9 1,2 Cartoni - 16,8-5,6 News 30,9 8,9 15,2 18,3 Sport 0,1 10,2-3,4 Varietà (a) 11,6 5,3 12,4 9,8 Talk show 3, ,3 Musica 0,3 1,6 1,0 1,0 Quiz 6,2 2,5 0,2 3,0 Reality 3,6 0,4-1,3 Programmi culturali 0,3-3,2 1,2 Documentari 0,5 0,1 0,4 0,3 Televendite 2,0 0,8 4,3 2,3 Shopping 2,8 3,6 2,5 2,9 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 Film 17,2 28,7 54,1 100,0 Tv movie 52,1 26,4 21,5 100,0 Miniserie 50,0 16,5 33,5 100,0 Telefilm 21,0 43,2 35,9 100,0 Teleromanzi 81,5-18,5 100,0 Sitcom 16,7 73,4 10,0 100,0 Soap operas 45,1-54,9 100,0 Telenovelas 19,4-80,6 100,0 Cartoni - 100,0-100,0 News 56,2 16,1 27,7 100,0 Sport 0,8 98,9 0,3 100,0 Varietà (a) 39,6 18,1 42,3 100,0 Talk show 99,1 0,9-100,0 Musica 11,0 56,3 32,7 100,0 Quiz 69,3 28,1 2,6 100,0 Reality 90,0 9,1 0,9 100,0 Programmi culturali 9,2-90,8 100,0 Documentari 48,8 9,5 41,7 100,0 Televendite 28,2 11,3 60,5 100,0 Shopping 31,1 40,4 28,5 100,0 Totale 33,3 33,3 33,3 100,0 Fonte: Elaborazioni Istat su dati Mediaset (a) Comprende intrattenimento leggero e "soft news". VALORI ASSOLUTI COMPOSIZIONI PERCENTUALI PER CANALE COMPOSIZIONI PERCENTUALI PER PROGRAMMA 118

121 Tavola Ore di trasmissione televisiva di La7 per tipo di programma - Anno 2007 TIPI DI PROGRAMMA Numero di ore di trasmissione % Notiziari 668 7,6 Giochi - - Talk show - - Manifestazioni sportive 104 1,2 Televendite 34 0,4 Film ,4 TV movie 47 0,5 Miniserie - - Telefilm ,0 Documentari 306 3,5 Programmi informativi ,5 Programmi culturali ,5 Cartoni - - Intrattenimento 230 2,6 Attualità 514 5,9 Pubblicità ,5 Altro (sigle, segnale orario, ecc.) 38 0,4 Totale ,0 Fonte: La7 119

122 Tavola Ore di trasmissione televisiva di La7 per tipo di produzione e di programma - Anno 2007 (a) TIPI DI PROGRAMMA Produzione interna Eteroproduzione Coproduzione Totale N. % N. % N. % N. % Attualità 275 9, ,8 Comunicazione politica 3 0, Documentari ,0 3 1, ,1 Eventi Religiosi Fiction (b) , ,2 Film (c) , ,2 Intrattenimento 18 0,6 88 2, , ,1 Manifestazioni sportive , ,4 Notiziari , ,9 Culturali con parti autonome 3 0,1 16 0, ,3 Informazione approfondimento (d) , , , ,7 Talk show Televendite , ,5 Totale , , , ,0 Fonte: La7 (a) Il numero di ore di trasmissione è al netto delle interruzioni pubblicitarie. (b) Telefilm. (c) Film, Tv movie e miniserie. (d) Programmi informativi e culturali. Tavola Ore di prima trasmissione televisiva dei programmi culturali e di spettacolo di La7 per tipo di produzione e di programma - Anno 2007 TIPI DI PROGRAMMA Produzione interna Eteroproduzione Coproduzione Totale N. % N. % N. % N. % - - Documentari ,7 3 1,1 95 5,5 Giochi Intrattenimento 13 1, , , ,5 Culturali con parti autonome 3 0,2 16 9, ,1 Informazione approfondimento (a) , , , ,9 Talk show Totale , , , ,0 Fonte: La7 (a) Programmi informativi e culturali. 120

123 Tavola Ore di prima trasmissione televisiva dei programmi eteroprodotti culturali e di spettacolo di La7 per tipo di programma e paese di produzione - Anno 2007 PAESI DI PRODUZIONE Documentari Intrattenimento Cultura Informazione e approfondimento Totale N. % N. % N. % N. % N. % Canada 1 1, ,6 Francia 18 19, ,1 Germania 22 23, ,4 Italia 13 14, ,0 4 25, , ,9 Regno Unito e Germania 1 1, ,6 Regno Unito 25 27, ,0 Stati Uniti 12 13, , ,5 Totale , , , , ,0 Fonte: La7 121

124 Tavola Abbonamenti alla Rai nel complesso e a uso privato per provincia - Anno 2007 (a) PROVINCE Totale Di cui ad uso privato N. Per abitanti N. Per 100 famiglie Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Valle d'aosta/vallée d'aoste Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli-Venezia Giulia Genova Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Ferrara Forlì-Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio nell'emilia Rimini Emilia-Romagna Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa-Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Toscana Perugia Terni Umbria

125 Tavola 6.11 segue - Abbonamenti alla Rai nel complesso e a uso privato per provincia - Anno 2007 (a) PROVINCE Totale Di cui ad uso privato N. Per abitanti N. Per 100 famiglie Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro e Urbino Marche Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo Lazio Chieti L'Aquila Pescara Teramo Abruzzo Campobasso Isernia Molise Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Campania Bari Brindisi Foggia Lecce Taranto Puglia Matera Potenza Basilicata Catanzaro Cosenza Crotone Reggio di Calabria Vibo Valentia Calabria Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani Sicilia Cagliari Carbonia-Iglesias Medio Campidano Nuoro Ogliastra Olbia-Tempio Oristano Sassari Sardegna ITALIA Nord Centro Mezzogiorno Fonte: Elaborazioni Istat su dati Rai (Radiotelevisione italiana) (a) Abbonamenti cumulativi a televisione e radioaudizioni. Sono compresi gli abbonamenti speciali, pari a nel Per il calcolo degli indicatori si è utilizzata la popolazione residente al 01/01/

126 Tavola Abbonamenti alla Rai nei capoluoghi di provincia, nel complesso e ad uso privato, per comune capoluogo - Anno 2007 (a) PROVINCE Totale Di cui ad uso privato N. Per abitanti N. Per 100 famiglie Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Valle d'aosta/vallée d'aoste Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli-Venezia Giulia Genova Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Ferrara Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio nell'emilia Rimini Emilia-Romagna Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Pisa Pistoia Prato Siena Toscana Perugia Terni Umbria

127 Tavola 6.12 segue - Abbonamenti alla Rai nei capoluoghi di provincia, nel complesso e ad uso privato, per comune capoluogo - Anno 2007 (a) PROVINCE Totale Di cui ad uso privato N. Per abitanti N. Per 100 famiglie Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Marche Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo Lazio Chieti L'Aquila Pescara Teramo Abruzzo Campobasso Isernia Molise Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Campania Bari Brindisi Foggia Lecce Taranto Puglia Matera Potenza Basilicata Catanzaro Cosenza Crotone Reggio di Calabria Vibo Valentia Calabria Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani Sicilia Cagliari Carbonia-Iglesias Medio Campidano Nuoro Ogliastra Olbia-Tempio Oristano Sassari Sardegna ITALIA Nord Centro Mezzogiorno Fonte: Elaborazione Istat su dati Rai (Radiotelevisione italiana) (a) Abbonamenti cumulativi alla televisione e alla radioaudizioni (compresi gli abbonamenti speciali, pari a ). I dati riportati per le regioni si riferiscono ai soli capoluoghi di provincia. Per il calcolo degli indicatori si è utilizzata la popolazione residente al 01/01/

128 Tavola Ascolto medio dei programmi televisivi per fascia oraria, rete e canale - Anno 2007 (a) (ascolto medio in migliaia di spettatori e share in valori percentuali) RETI CANALI Fascia oraria 07:00-09:00 09:00-12:00 12:00-15:00 15:00-18:00 18:00-20:30 20:30-22:30 22:30-02:00 Intera giornata (b) ASCOLTO MEDIO (in migliaia) Rai uno Rai due Rai tre Totale Rai Canale Italia Rete Totale Mediaset La Altre emittenti satellitari Altre emittenti terrestri TOTALE SHARE (in valori percentuali) Rai uno 29,6 24,0 20,1 18,8 27,7 23,3 19,4 22,3 Rai due 10,7 12,3 13,0 12,1 7,0 10,3 9,5 10,4 Rai tre 5,3 9,0 8,6 7,9 10,9 10,2 8,7 9,1 Totale Rai 46,1 45,9 42,0 39,4 45,9 44,0 37,9 42,2 Canale 5 20,4 12,4 20,1 18,9 23,1 21,6 21,7 20,7 Italia 1 8,9 12,3 13,5 11,3 9,1 10,7 11,4 11,2 Rete 4 5,8 10,3 11,1 7,9 6,2 8,4 9,5 8,7 Totale Mediaset 35,0 34,9 44,7 38,1 38,5 40,6 42,5 40,5 La 7 4,0 2,7 2,6 4,5 2,6 2,3 3,3 3,0 Altre emittenti satellitari 6,6 10,4 5,7 10,9 7,1 6,7 8,4 7,8 Altre emittenti terrestri 8,3 6,1 5,0 7,2 5,9 6,3 7,9 6,6 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Auditel - Rai-Servizio opinioni-informazioni sull'ascolto Tv (a) L'ascolto medio è calcolato come media aritmetica semplice del numero di individui che hanno visto almeno un minuto di un evento editoriale o pubblicitario, per minuto ( Expanded Minutes of viewing/duration of event in min.) (b) Ascolto medio giornaliero (dalle ore 02:00 alle ore 02:00 del giorno successivo) 126

129 Tavola Persone di 3 anni e più che guardano la televisione per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e tipo di comune - Anni (a) (per 100 persone con le stesse caratteristiche) SESSO Maschi 94,1 94,7 94,3 93,8 93,5 Femmine 94,6 94,8 94,7 94,5 94,1 CLASSI D'ETÀ 3-5 anni 87,5 86,4 93,1 86,8 89, ,6 93,9 96,5 94,1 94, ,3 97,5 98,0 96,2 96, ,9 95,3 96,8 96,4 95, ,8 95,6 96,3 96,1 95, ,2 94,8 93,0 93,8 92, ,7 93,8 93,1 92,8 92, ,1 94,3 93,5 92,7 92, ,0 95,4 94,8 94,7 93, ,4 96,4 95,2 96,1 95, ,7 97,0 95,4 95,7 94, ,3 95,8 96,2 96,7 95,9 75 e più 93,0 93,6 92,7 93,4 93,3 TITOLI DI STUDIO (b) Laurea 91,6 92,3 91,3 92,6 91,2 Diploma superiore 94,1 94,7 93,5 93,3 93,5 Licenza media 95,4 95,6 95,5 95,0 94,4 Licenza elementare - Nessun titolo di studio 94,4 95,1 95,2 95,0 94,6 REGIONI Piemonte 95,0 93,7 93,5 93,2 92,8 Valle d'aosta/vallée d'aoste 92,5 92,9 92,9 94,3 94,2 Lombardia 95,2 94,5 94,0 94,2 94,1 Trentino-Alto Adige 91,5 92,8 91,3 93,4 90,2 Bolzano/Bozen 92,0 94,0 92,3 95,3 92,5 Trento 91,0 91,6 90,4 91,5 88,0 Veneto 94,9 95,1 94,8 94,3 93,5 Friuli-Venezia Giulia 92,9 93,5 93,2 91,0 92,4 Liguria 94,1 94,6 94,5 94,0 94,6 Emilia-Romagna 95,7 96,8 95,4 94,8 94,8 Toscana 95,4 95,8 94,2 95,6 94,4 Umbria 94,0 92,7 95,9 96,1 94,5 Marche 94,8 95,2 95,3 94,4 95,7 Lazio 91,0 92,5 93,2 91,9 92,2 Abruzzo 94,1 95,5 96,2 95,9 93,2 Molise 95,1 96,3 96,3 95,8 93,8 Campania 95,1 94,8 96,0 94,3 95,2 Puglia 96,0 95,8 94,3 95,2 93,4 Basilicata 93,9 97,0 96,2 95,9 94,1 Calabria 94,5 95,2 95,6 93,6 94,0 Sicilia 91,9 94,9 95,4 95,0 94,1 Sardegna 94,3 94,6 93,4 93,1 92,9 ITALIA 94,3 94,7 94,5 94,2 93,8 Nord-ovest 95,0 94,3 93,9 93,9 93,8 Nord-est 94,7 95,4 94,5 94,1 93,6 Centro 93,1 93,9 94,0 93,7 93,5 Sud 95,1 95,3 95,5 94,7 94,2 Isole 92,5 94,9 94,9 94,5 93,8 TIPI DI COMUNE Comune centro dell'area metropolitana 91,4 92,5 93,7 92,8 91,4 Periferia delle aree metropolitane 94,9 94,8 94,2 92,6 93,8 Comune fino a abitanti 94,6 95,1 93,6 93,9 92,6 Comune da a abitanti 95,2 95,5 94,8 94,3 94,2 Comune da a abitanti 94,9 94,7 94,7 94,9 95,1 Comune con abitanti e più 94,3 95,6 95,1 95,2 93,8 TOTALE 94,3 94,7 94,5 94,2 93,8 Fonte: Istat, Indagine multiscopo "Aspetti della vita quotidiana" (a) I dati relativi all'anno 2004 non sono disponibili, in quanto l'indagine non è stata effettuata. (b) I dati per titolo di studio si riferiscono alla popolazione di 6 anni e più. In particolare, la laurea comprende il diploma di laurea e il dottorato di specializzazione; il diploma superiore comprende la licenza media superiore e il diploma universitario o "laurea breve"; la licenza media comprende la licenza media inferiore e la qualifica professionale. 127

130 Tavola Emittenti radiofoniche locali per regione - Anni (a) REGIONI Composizione % anno 2007 Piemonte ,4 Valle d'aosta/vallée d'aoste ,4 Lombardia ,9 Liguria ,4 Trentino-Alto Adige ,3 Bolzano/Bozen Trento Veneto ,7 Friuli-Venezia Giulia ,7 Emilia-Romagna ,6 Toscana ,6 Umbria ,4 Marche ,3 Lazio ,6 Abruzzo ,8 Molise ,6 Campania ,5 Puglia ,8 Basilicata ,8 Calabria ,4 Sicilia ,3 Sardegna ,4 ITALIA ,0 Nord-ovest ,2 Nord-est ,3 Centro ,0 Sud ,0 Isole ,7 Fonte: Ministero delle comunicazioni - Direzione generale concessioni e autorizzazioni (a) I dati della serie storica sono stati revisionati e aggiornati sulla base dell'effettiva operatività delle emittenti in ciascun anno. Tavola Impianti trasmittenti della rete radiofonica per tipo di trasmissione - Anni (a) Trasmettitori ANNI Onda media Onda corta Onda lunga Modulazione di frequenza Dab Totale Fonte: Rai (Radiotelevisione italiana) (a) Dati al 31 dicembre di ciascun anno. 128

131 Tavola Ore di trasmissioni radiofoniche della Rai per canale e tipo di programma - Anno 2007 (a) (valori assoluti e composizioni percentuali) TIPI DI PROGRAMMA (a) Radio uno Radio due Radio tre Totale VALORI ASSOLUTI Informazione Approfondimento Cultura, scuola e formazione Lavoro, società, comunicazione sociale Musica ed intrattenimento Servizio (escluse audiodescrizioni) Pubblica utilità Totale generi contratto di servizio Altri generi Pubblicità Totale Audiodescrizioni in OM (art. 8) Trasmissioni regionali Trasmissioni locali (b) COMPOSIZIONI PERCENTUALI Informazione 17,5 10,4 4,3 10,7 Approfondimento 30,2 2,7 7,9 13,6 Cultura, scuola e formazione 3,1 5,6 32,9 13,9 Lavoro, società, comunicazione sociale 15,4 11,6 1,3 9,4 Musica ed intrattenimento 14,9 40,8 48,2 34,6 Servizio (escluse audiodescrizioni) 5,4 1,1 0,9 2,5 Pubblica utilità 6,1 3,4 1,7 3,7 Totale generi contratto di servizio 92,5 75,6 97,1 88,4 Altri generi 2,3 19,4 2,3 8,0 Pubblicità 5,2 5,0 0,6 3,6 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 Audiodescrizioni in OM (art. 8) 3, Trasmissioni regionali Trasmissioni locali (b) Fonte: Elaborazioni Istat su dati Rai (Radiotelevisione italiana) (a) I dati sono aggregati in base ai generi indicati nell'art. 5 del contratto di servizio attualmente vigente e in linea con quanto fornito periodicamente alle istituzioni competenti (Ministero delle comunicazioni e Autorità per le garanzie nelle comunicazioni). (b) Di cui: in tedesco, in sloveno, 360 in ladino e 146 in francese. 129

132 Tavola Persone di 3 anni e più che ascoltano la radio per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e tipo di comune - Anni (a) (per 100 persone con le stesse caratteristiche) SESSO Maschi 62,7 64,3 63,6 63,2 62,9 Femmine 62,9 64,8 64,0 62,8 62,8 CLASSI D'ETÀ 3-5 anni 29,2 30,6 34,3 30,0 30, ,1 46,2 44,4 46,1 44, ,9 72,6 70,0 72,4 66, ,7 82,5 81,5 79,4 75, ,8 84,1 84,3 80,7 79, ,5 83,3 81,7 80,3 80, ,6 81,6 80,3 80,7 79, ,0 74,9 76,0 75,3 76, ,5 67,0 67,2 68,6 66, ,1 58,0 58,8 58,9 60, ,6 53,9 51,8 50,7 53, ,2 46,9 46,1 42,9 45,5 75 e più 35,9 36,5 36,5 34,9 34,7 TITOLI DI STUDIO (b) Laurea 69,4 72,5 72,8 72,2 71,5 Diploma superiore 74,9 75,8 75,3 75,6 74,8 Licenza media 72,6 73,4 72,0 70,7 70,0 Licenza elementare - Nessun titolo di studio 45,6 48,3 46,4 45,1 45,5 REGIONI Piemonte 66,1 66,0 65,4 65,9 64,2 Valle d'aosta/vallée d'aoste 72,0 71,1 70,6 65,1 69,3 Lombardia 67,7 68,2 67,3 67,0 65,6 Trentino-Alto Adige 76,2 74,1 74,5 74,9 73,6 Bolzano/ Bozen 83,1 84,2 81,5 81,7 81,6 Trento 69,7 64,2 67,7 68,4 65,8 Veneto 65,4 70,5 67,9 66,5 67,7 Friuli-Venezia Giulia 69,8 69,2 71,7 63,6 70,0 Liguria 53,5 58,6 55,4 54,5 54,5 Emilia-Romagna 62,6 65,7 63,7 60,6 62,4 Toscana 61,1 59,1 58,2 60,0 59,0 Umbria 57,0 58,1 59,0 61,0 59,8 Marche 56,9 61,5 57,6 59,1 60,3 Lazio 61,8 64,1 65,9 63,3 61,6 Abruzzo 60,7 63,5 65,4 59,0 61,2 Molise 60,7 61,4 58,6 60,4 58,7 Campania 58,7 59,9 57,8 60,1 58,0 Piemonte 63,7 66,2 59,3 60,8 62,5 Basilicata 62,4 65,2 67,2 60,6 65,0 Calabria 60,8 61,7 64,3 60,7 59,5 Sicilia 56,6 60,8 64,7 62,5 62,7 Sardegna 66,4 66,0 65,6 63,9 65,7 ITALIA 62,8 64,6 63,8 63,0 62,8 Nord-ovest 65,8 66,6 65,5 65,4 64,1 Nord-est 65,8 68,8 67,3 64,7 66,5 Centro 60,6 61,7 61,7 61,5 60,5 Sud 60,9 62,6 60,3 60,3 60,1 Isole 59,0 62,1 64,9 62,8 63,5 TIPI DI COMUNE Comune centro dell'area metropolitana 59,6 62,5 63,3 63,1 58,1 Periferia dell'area metropolitana 65,0 66,9 63,0 67,4 67,3 Piemonte 64,2 62,2 61,7 60,0 61,6 Da a abitanti 64,3 66,4 66,3 63,1 63,3 Da a abitanti 62,6 63,6 63,5 62,9 63, abitanti e più 61,8 64,2 62,3 60,7 61,8 TOTALE 62,8 64,6 63,8 63,0 62,8 Fonte: Istat, Indagine multiscopo "Aspetti della vita quotidiana" (a) I dati relativi all'anno 2004 non sono disponibili, in quanto l'indagine non è stata effettuata. (b) I dati per titolo di studio si riferiscono alla popolazione di 6 anni e più. In particolare, la laurea comprende il diploma di laurea e il dottorato di specializzazione; il diploma superiore comprende la licenza media superiore e il diploma universitario o "laurea breve"; la licenza media comprende la licenza media inferiore e la qualifica professionale. 130

133 Capitolo 7 - Sport Premessa Il Comitato olimpico nazionale italiano (Coni) elabora e pubblica informazioni statistiche sullo sport organizzato, raccolte presso le Federazioni sportive nazionali e le Discipline sportive associate, secondo le categorie ufficiali di ciascuna: le informazioni riguardano alcuni aspetti fondamentali per il monitoraggio delle caratteristiche strutturali del settore: le società sportive affiliate, i praticanti tesserati e gli operatori sportivi. I dati vengono raccolti dal Coni, su un paniere di oltre 500 categorie ritenute significative dalle rispettive federazioni, con cadenza biennale. Per l anno 2007, alle federazioni sportive risultano affiliate società sportive riconosciute dal Coni, senza considerare gli altri nuclei, cioè le società aventi scopi particolari o carattere temporaneo, quali le società della Federazione italiana cronometristi (Ficr), la Federazione medico sportiva italiana (Fmsi) o le società amatoriali, Lega nazionale dilettanti (Lnd) della Federazione nazionale gioco calcio (Figc). Le società sportive affiliate alle discipline associate sono, invece, Presso le federazioni sportive e le società affiliate svolgono la loro attività oltre 797 mila operatori territoriali, tra dirigenti societari, tecnici, allenatori e ufficiali di gara; alle discipline associate corrispondono, invece, oltre 27 mila operatori territoriali. Con riferimento alle categorie di praticanti tesserati 1 incluse nel paniere, nel 2007 risultano registrati presso le federazioni oltre 3 milioni e 816 mila sportivi, mentre le discipline associate tesserano oltre 171 mila persone. La Figc, con il settore agonistico e promozionale, si conferma l organismo di maggiore dimensione rispetto al numero di praticanti; infatti nel 2007 sono stati registrati oltre un milione e 30 mila calciatori. Seguono in graduatoria la Federazione italiana pallacanestro (Fip), con tesserati, e la Federazione italiana pallavolo (Fipav), con tesserati. Osservando la composizione dei praticanti tesserati per disciplina, si evidenzia una forte concentrazione della pratica sportiva in forma organizzata nelle tre maggiori federazioni, le quali raccolgono da sole il 43 per cento dei tesserati. I dati sull offerta e sulla domanda di spettacoli sportivi in Italia sono raccolti dalla Società italiana degli autori ed editori (Siae) attraverso una rilevazione a carattere totale, svolta con cadenza annuale dai suoi 655 uffici periferici. I dati si riferiscono ad un insieme di spettacoli sportivi che comprende, oltre al calcio, suddiviso in serie A, B e internazionale, serie C ed inferiori, ed agli altri sport di squadra (pallacanestro, pallavolo, rugby e baseball), gli sport individuali (pugilato, ciclismo, atletica leggera, tennis, concorsi ippici, automobilismo, motociclismo, motonautica e corsi dei cavalli), il bowling, il noleggio go-kart e altri sport (nuoto e pallanuoto, sport invernali e sport vari). In particolare, le informazioni statistiche disponibili sono raccolte per uso amministrativo e gestionale e riguardano le manifestazioni con accesso a pagamento. 1 I dati sui praticanti sono calcolati sulla base delle tipologie individuate da ciascuna federazione sportiva e disciplina associata, escludendo gli iscritti agli altri nuclei, nonché i tesserati delle associazioni provinciali della Ficr (inseriti tra gli ufficiali di gara e della Fims (inseriti tra i tecnici), in quanto considerati operatori sportivi piuttosto che praticanti. Va considerato, comunque, che molti operatori anche se non tesserati come praticanti colgono l occasione per praticare lo sport che organizzano. 131

134 I valori forniti per descrivere l andamento dei diversi comparti del settore dello sport a livello nazionale e regionale riguardano il numero di manifestazioni, il numero di biglietti venduti, la spesa al botteghino, la spesa del pubblico e il volume di affari. Il numero di manifestazioni quantifica l offerta di spettacoli da parte degli organizzatori, esclusi gli spettacoli ai quali il pubblico assiste a titolo gratuito. Il numero di biglietti venduti comprende tutti i titoli di ingresso, inclusi i biglietti omaggio e gli abbonamenti ed esclusi gli accessi del pubblico alle manifestazioni per le quali non è previsto il rilascio di un titolo di ingresso. La spesa al botteghino rileva le somme che gli spettatori corrispondono per poter accedere al luogo di spettacolo (spesa per l acquisto di biglietti ed abbonamenti). La spesa del pubblico si riferisce alle somme pagate dagli spettatori per l acquisto dei biglietti e degli abbonamenti, incluse le eventuali spese per la prevendita dei biglietti, le consumazioni, i servizi di guardaroba, eccetera. Il volume d affari calcolato sommando la spesa del pubblico agli altri importi conseguiti dall organizzatore (quali proventi di sponsorizzazioni, concessione di diritti televisivi, pubblicità ecc.). I dati presentati nelle tavole si riferiscono all anno 2007 e non sono direttamente comparabili in serie storica con quelli precedenti al 2000, in quanto, in seguito all abolizione dell imposta sugli spettacoli, le procedure di rilevazione hanno subito modifiche sostanziali. Sulla base dei dati disponibili risulta che in Italia, nel corso del 2007, sono state realizzate manifestazioni sportive e sono stati venduti quasi 28 milioni di biglietti. La spesa al botteghino per le manifestazioni sportive ammonta in totale a oltre 355 milioni di euro, mentre la spesa complessiva del pubblico (biglietti, abbonamenti e ulteriori entrate) raggiunge i 595 milioni di euro; il volume di affari totale, per tutte le manifestazioni sportive dell anno 2007 supera i 2 miliardi e 87 milioni di euro. Quasi il 63 per cento del volume di affari rilevato a livello nazionale si riferisce alle manifestazioni sportive tenutesi nelle regioni settentrionali, quasi il 26 per cento nelle regioni centrali e soltanto circa il 12 per cento in quelle meridionali; alle regioni dell Italia settentrionale inoltre, corrispondono rispettivamente circa il 57 e il 53 per cento delle manifestazioni e dei biglietti venduti in Italia. Sulla base dei dati forniti dalla Siae, il gioco del calcio si conferma di gran lunga la disciplina nella quale si concentra il maggior volume di attività e di affari, in termini sia di numero di manifestazioni, sia di biglietti venduti, che di spesa diretta e indiretta del pubblico. In particolare, su poco meno di 200 mila manifestazioni sportive realizzate nel 2007, quelle di calcio ne rappresentano oltre la metà (57,7 per cento). Inoltre il pubblico che ha assistito a partite di calcio dal vivo, quantificabile in 21,9 milioni di ingressi (37 biglietti venduti ogni 100 abitanti), costituisce oltre i tre quarti del pubblico sportivo (78,1 per cento) ed ha sostenuto una spesa al botteghino pari a 27,8 milioni di euro (4,6 euro per abitante), un valore pari al 76,7 per cento della spesa complessiva realizzata per la totalità degli spettacoli sportivi di tutte le discipline e superiore all intera spesa sostenuta in Italia per il teatro (pari a 205 milioni di euro) o per assistere a concerti musicali (218,8 milioni). Le informazioni statistiche rilevate nell ambito dell indagine campionaria multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana, consentono, invece, di descrivere la pratica sportiva comprendendo sia le attività agonistiche che quelle svolte in forma non organizzata. La rilevazione si riferisce, infatti, ad una definizione soggettiva ed ampia di attività fisicosportiva e si basa sull autovalutazione espressa dalle stesse persone rispondenti in merito all attività svolta. 132

135 Dai dati riferiti al 2007 risulta che, nel complesso, poco più di un quinto (20,6 per cento) della popolazione italiana di 3 anni e più ha praticato in modo continuativo uno o più sport e, in particolare, il 24,8 per cento della popolazione maschile e il 16,7 per cento di quella femminile. Ad essi si deve aggiungere il 9,6 per cento della popolazione, che ha praticato attività fisica o sportiva in modo saltuario e il 29,6 per cento che ha svolto solo qualche attività fisica non percepita come sportiva. La quota di persone che non praticano alcuno sport né alcuna attività fisica è pari al 39,5 per cento degli italiani; più in particolare, i non praticanti sono il 34,5 per cento della popolazione maschile e il 44,2 per cento di quella femminile. Lo sport e l attività fisica in forma continuativa sono praticati soprattutto dalla popolazione in età scolare: in particolare dal 56,3 per cento della popolazione con un età compresa tra gli 11 e i 14 anni, dal 51,1 per cento della popolazione con un età compresa tra i 6 e i 10 anni e dal 42,4 per cento della popolazione con un età compresa tra i 15 e 17 anni. La quota percentuale della popolazione che pratica lo sport e l attività fisica con continuità decresce con il crescere dell età, raggiungendo quote percentuali inferiori al 20 per cento a partire dalla classe di età I dati dell indagine dell Istat mostrano, inoltre, che, nel corso del 2007 ha assistito ad almeno uno spettacolo sportivo dal vivo il 26,5 per cento della popolazione italiana con più di 6 anni d età. 133

136

137 Tavola Società sportive, operatori territoriali e praticanti tesserati delle federazioni sportive nazionali e delle discipline associate - Anni 2001, 2003, 2005 e 2007 (a) ANNI Federazioni sportive nazionali Società sportive Operatori territoriali Praticanti tesserati Discipline sportive associate Società sportive Operatori territoriali Praticanti tesserati VALORI ASSOLUTI VARIAZIONI PERCENTUALI (b) ,3 29,6-12,7-29,4-24,7-25, ,4-6,3 2,9 0,8 21,7 9, ,1 5,7 7,8 44,5 27,5 37, ,8-12,9 9,5-35,8-33,5-31,8 Fonte: Coni - Comitato olimpico nazionale italiano - Ufficio osservatori statistici per lo sport (a) I dati si riferiscono a un paniere di oltre 500 attività sportive e ricreative, selezionate dalle federazioni sportive nazionali e dalle discipline associate, oggetto di un monitoraggio svolto dal 1981 con cadenza biennale, a livello provinciale. Nel 1999 facevano parte delle società sportive delle discipline associate le Federazioni italiane del badminton (Fiba), quella del Taekwondo (Fita) e quella del Triathlon (Fitri), successivamente riconosciute dal Coni come federazioni sportive nazionali. Lo stesso avviene nel 2007 per la danza sportiva (Fids) e lo squash (Figs). Tra il 2001 e il 2003 nella lista delle discipline associate è stato revocato il riconoscimento alla Federazione italiana kendo (Fik), alla Federazione italiana surfing (Fisurf) e alla Federazione italiana turismo equestre equitazione di campagna - Associazione nazionale turismo equestre (Fiteec-Ante). Dal 3 febbraio 2005 è stato revocato il riconoscimento alla Federazione italiana sport silenziosi (Fiss); dal 23 marzo 2004 ha ottenuto il riconoscimento la Federazione italiana Kickboxing (Fikb). Infine, ha ottenuto il riconoscimento provvisorio la Federazione italiana biliardo sportivo (Fibis), in luogo della revocata Federazione italiana amatori biliardo. (b) Le variazioni percentuali sono calcolate rapportando i dati di ciascun anno con quelli rilevati in occasione del monitoraggio del biennio precedente: i dati del 2003 rispetto a quelli del 2001, i dati del 2005 rispetto a quelli del 2003 e i dati del 2007 rispetto a quelli del Nel 2003 le Federazioni sportive nazionali (Fsn) erano 43 e le Discipline sportive associate (Dsa) 16; nel 2005 le Fsn erano 43 e le Dsn 16; nel 2007 le Fsn sono 45 e le Dsa sono 15, poiché dal 2007 la Danza sportiva (Fids) e il Gioco squash (Figs), prima considerate discipline, vengono riconosciute dal Coni come federezioni sportive. Le variazioni percentuali effettive, per le società, gli operatori sportivi e i praticanti tesserati sono rispettivamente pari a: 1,2 per cento; -2,9 per cento; 6,4 per cento per le Fsn, e pari a: -2 per cento; 6 per cento; 15,6 per cento per le Dsa. 135

138 Tavola Società sportive, operatori e praticanti tesserati delle federazioni sportive nazionali e delle discipline associate - Anno 2007 (a) SOCIETA' PRATICANTI OPERATORI Federazioni sportive nazionali Discipline sportive associate Totale SOCIETA' SPORTIVE (b) PRATICANTI TESSERATI OPERATORI SPORTIVI TERRITORIALI (c) Di cui: - Dirigenti societari Fsn Tecnici Fsn Ufficiali di gara Fsn Fonte: Coni - Comitato olimpico nazionale italiano - Ufficio osservatori statistici per lo sport (a) I dati si riferiscono a un paniere di oltre 500 attività sportive e ricreative, selezionate dalle federazioni sportive nazionali e dalle discipline associate, oggetto di un monitoraggio svolto con cadenza biennale. (b) I dati riguardano le società affiliate annualmente alle federazione e alle discipline associate, secondo le categorie ufficiali di ciascuna. Per gli anni considerati non sono inclusi gli "altri nuclei", cioè società aventi scopi particolari o carattere temporaneo, di cui la Federazione tiene nota a parte (ad esempio: le associazioni della Ficr (cronometristi) e le sedi della Fmsi (medici sportivi), le società amatoriali Lnd della Figc (calcio), le scuole nuoto, le scuole basket, ecc.) (c) Gli operatori sono coloro che nell'ambito societario o federale contribuiscono all'organizzazione della pratica sportiva e delle relative competizioni. 136

139 Tavola Praticanti tesserati per federazione sportiva nazionale - Anno 2007 (a) (valori assoluti, valori percentuali e variazioni percentuali rispetto al 2005) SPORT Sigla (b) Federazioni N. % Variazione percentuale 2007/2005 Aeronautica sportiva Aeci Aero club d'italia (tess. volo motore e vela, volo da diporto o sportivo, paracad. sp., aeromod., aerostatica) ,2 4,5 Atletica leggera Fidal Federazione italiana di atletica leggera (tess. Settore agonisti, settore promozionale) ,1 13,1 Automobilismo sportivo Aci Automobil club d'italia (concorrente auto, conduttore auto, conc./cond. auto, conc. karting, conc./cond. karting) ,6-4,7 Badminton Fiba Badminton ,0 751,6 Baseball - softball Fibs Federazione italiana baseball softball (tesserati) ,6 38,1 Bocce Fib Federazione italiana bocce (tesserati raffa, volo, petanque) ,9 9,2 Calcio Figc Federazione italiana giuoco calcio (professionisti, non professionisti, giovani) ,0-1,9 Canoa e kayak Fick Federazione italiana canoa e kayak (tesserati) ,2 14,4 Canottaggio Fic Federazione italiana canottaggio (tess. agonisti, att. amatoriale) ,2 3,3 Ciclismo Fci Federazione ciclistica italiana (tess. agonisti, att. giovanile, ciclo-turisti, ciclo amatori) ,6 7,2 Cronometraggio sportivo Ficr (c) Federazione italiana cronometristi Danza sportiva Fids Federazione italiana danza sportiva ,0-18,2 Caccia Fidasc Federazione italiana discipl. armi sportive da caccia ,1-17,0 Ginnastica Fgi Federazione ginnastica d'italia (tess. agonisti, ginnastica generale) ,1 1,0 Golf Fig Federazione italiana golf (tess. agonisti, tess. campi pratica) ,4 13,9 Handball - pallamano Figh Federazione italiana giuoco handball (tess. agonisti, att. promozionale) ,0 10,4 Hockey (prato/indoor) Fih Federazione italiana hockey (Tesserati) ,2 3,6 Hockey e pattinaggio a rotelle Fihp Federazione italiana hockey e pattinaggio (tess. agonisti, amatori) ,0 15,2 Judo, lotta, karate, arti Fijlkam Federazione italiana judo, lotta, karate, arti marziali marziali ,6 3,9 Medicina sportiva Fmsi (c) Federazione medico sportiva italiana Motociclismo Fmi Federazione motociclistica italiana (tess. agonisti, non agonisti, attività amatoriale-turistica) ,8 3,8 Motonautica Fim Federazione italiana motonautica (tess. lic. pilota, lic. modellista, attività amatoriale) ,1-0,4 Nuoto Fin Federazione italiana nuoto (tess. agonisti) ,4 88,3 Pallacanestro Fip Federazione italiana pallacanestro (tess. agonisti, minibasket) ,1 11,1 Pallavolo Fipav Federazione italiana pallavolo (tess. agonisti) ,9 13,9 Pentathlon moderno Fipm Federazione italiana pentathlon moderno (tesserati) ,1 17,6 Pesca sportiva e attività subacquee Fipsas Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee (tess. adulti, sett. giovanile) ,9 5,6 Pesi e cultura fisica Fipcf Federazione italiana pesi e cultura fisica ,1 41,1 Pugilato Fpi Federazione pugilistica italiana (professionisti, non profess., attività giovanile) ,2 17,0 Rugby Fir Federazione italiana rugby (tess. agonisti, propaganda) ,4 0,9 Scherma Fis Federazione italiana scherma (tess. agonisti, propaganda, soci) ,3 17,4 Sci nautico Fisn Federazione italiana sci nautico (tess. agonisti, soci) ,2 115,9 Sport disabili Fisd Federazione italiana sport disabili (tesserati) ,4 4,6 Sport equestri Fise Federazione italiana sport equestri (tess. agonisti, non agonisti) ,7 43,6 Sport ghiaccio Fisg Federazione italiana sport del ghiaccio (tess. hockey, velocità, artistico, curling, stock-birilli) ,5 9,8 Sport invernali Fisi Federazione italiana sport invernali (tesserati agonisti) ,6 1,9 Squash Figs Federazione italiana gioco squash ,3 0,0 Taekwondo Fita Taekwondo ,3-0,5 Tennis Fit Federazione italiana tennis (tess. agonisti, amatori) ,9 11,7 Tennistavolo Fitet Federazione italiana tennistavolo (tess. agonisti) ,3-6,2 Tiro con l'arco Fitarco Federazione italiana tiro con l'arco (tess. agonisti) ,5 6,5 Tiro a segno Uits Unione italiana tiro a segno (tess. agonisti, giovanissimi, att. amatoriale) ,8-7,5 Tiro a volo Fitav Federazione italiana tiro a volo (tess. agonisti di vertice) ,7 4,0 Triathlon Fitri Triathlon ,3 11,8 Vela Fiv Federazione italiana vela (tess. agonisti, attiv. giovanile) ,4 6,8 Totale ,0 7,8 Fonte: Coni - Comitato olimpico nazionale italiano - Ufficio osservatori statistici per lo sport (a) I valori si riferiscono al numero di persone che vengono registrate (in sede nazionale, ma con dettaglio provinciale) dalle Fsn e dalle Discipline associate nelle categorie di praticanti oggetto del monitoraggio. I dati sono distribuiti e ordinati sulla base delle categorie stabilite da ciascuna federazione. Nelle tabelle riassuntive, in cui sono presenti tutte le federazioni, è riportato il numero totale di praticanti tesserati, che comprende tutte le categorie considerate, sulla base di criteri di omogeneità. (b) Negli ultimi anni sono intervenute alcune modifiche nella definizione delle categorie di tesseramento, che hanno comportato accorpamenti e cambiamenti delle denominazioni. Tra il 1999 e il 2001, tre discipline associate sono state riconoscite dal Coni come federazioni sportive nazionali: le federazioni italiane del badminton (Fiba), del taekwondo (Fita) e del triathlon (Fitri). Lo stesso è avvenuto tra il 2005 e il 2007 per la danza sportiva (Fids) e il gioco squash (Figs). (c) I tesserati della Ficr (cronometristi) e della Fmsi (medici sportivi) non sono considerati praticanti, ma operatori. 137

140 Tavola Praticanti tesserati delle federazioni sportive nazionali e delle discipline associate per regione - Anno 2007 (a) (valori assoluti e per 100 abitanti) REGIONI N. Per 100 abitanti Piemonte ,15 Valle d'aosta/vallée d'aoste ,19 Lombardia ,67 Trentino-Alto Adige ,03 Bolzano/Bozen.. Trento.. Veneto ,54 Friuli-Venezia Giulia ,59 Liguria ,46 Emilia-Romagna ,80 Toscana ,84 Umbria ,51 Marche ,31 Lazio ,02 Abruzzo ,17 Molise ,34 Campania ,79 Puglia ,24 Basilicata ,74 Calabria ,68 Sicilia ,11 Sardegna ,17 ITALIA ,74 Nord-ovest ,68 Nord-est ,71 Centro ,22 Sud ,52 Isole ,12 Fonte: Elaborazione Coni su dati Istat - Comitato olimpico nazionale italiano - Ufficio osservatori statistici per lo sport (a) Per il calcolo della percentuale di praticanti tesserati per regione si è utilizzata la popolazione residente italiana al 1 gennaio

141 Tavola Manifestazioni sportive, biglietti venduti, spesa al botteghino, spesa del pubblico e volume di affari per regione - Anno 2007 (spesa e volume di affari in migliaia di euro) REGIONI Manifestazioni Biglietti venduti Spesa al botteghino (a) Spesa del pubblico (b) Volume di affari (c) Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen..... Trento..... Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Nord Centro Mezzogiorno Fonte : Elaborazioni Istat su dati Siae (Società italiana autori ed editori) (a) Importi corrisposti dagli spettatori per accedere alla manifestazione (acquisto di biglietti ed abbonamenti). (b) Comprende, oltre alla spesa al botteghino per biglietti o abbonamenti, anche le eventuali spese per servizi accessori, quali la prevendita biglietti, consumazioni, servizi di guardaroba, eccetera. (c) Comprende, oltre alla spesa del pubblico, tutti gli altri eventuali importi conseguiti dall'organizzatore. 139

142 Tavola Manifestazioni sportive per tipo di sport e regione - Anno 2007 (a) (per abitanti) REGIONI Calcio Altri sport di squadra (b) Sport individuali Altri sport Bowling Noleggio go-kart Totale Piemonte 315,6 24,0 11,3 33,0 113,4 26,2 523,5 Valle d'aosta/vallée d'aoste 195,4 14,4 1,6 1,6 43,1-256,0 Lombardia 266,0 35,2 13,4 15,7 36,0 14,7 380,9 Trentino-Alto Adige 127,7 18,6 15,7 51,1 94,5 4,8 312,4 Bolzano/Bozen Trento Veneto 192,1 30,6 37,5 21,0 79,1 19,3 379,6 Friuli-Venezia Giulia 408,8 32,4 13,1 15,8 45,2 19,7 535,0 Liguria 111,4 6,2 17,3 12,0 36,7 18,0 201,6 Emilia-Romagna 283,2 56,1 31,8 16,4 117,4 31,6 536,5 Toscana 699,6 40,8 20,9 12,5 82,9 5,5 862,2 Umbria 378,6 51,0 30,0 10,0 97,9 25,4 592,9 Marche 356,8 77,8 17,0 20,9 34,1 21,2 527,8 Lazio 47,8 10,7 5,5 5,4 94,6 14,4 178,3 Abruzzo 187,1 33,0 7,2 3,3 102,3 24,3 357,2 Molise 103,3 23,7 8,1 12,8 113,3-261,2 Campania 25,0 9,3 11,2 4,6 101,0 4,1 155,3 Puglia 33,4 20,8 4,9 17,6 51,7 10,5 138,8 Basilicata 79,7 24,7 0,7 22,2 1,5 12,2 140,9 Calabria 30,8 6,8 2,5 11,6 68,8 9,4 129,8 Sicilia 20,5 7,0 1,5 1,3 56,1 3,5 89,9 Sardegna 100,2 7,1 2,6 2,8 77,5 12,9 203,1 ITALIA 194,3 25,9 13,9 13,9 74,4 14,5 336,8 Nord 255,4 33,3 20,5 20,6 71,7 20,0 421,5 Centro 319,3 32,1 13,7 10,1 83,1 13,3 471,7 Mezzogiorno 45,1 12,7 5,5 7,4 73,0 7,9 151,6 Fonte : Elaborazioni Istat su dati Siae (Società italiana autori ed editori) (a) Per il calcolo degli indicatori sono stati utilizzati i dati sulla popolazione media 2007 (b) Sport di squadra diversi dal calcio. 140

143 Tavola Biglietti venduti per rappresentazioni sportive per tipo di sport e regione - Anno 2007 (a) (per abitanti) REGIONI Calcio Altri sport di squadra (b) Sport individuali Altri sport Bowling (c) Noleggio go-kart (c) Totale Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Nord Centro Mezzogiorno Fonte : Elaborazioni Istat su dati Siae (Società italiana autori ed editori) (a) Per il calcolo degli indicatori sono stati utilizzati i dati sulla popolazione media 2007 (b) Sport di squadra diversi dal calcio. (c) Con riferimento al bowling e al go-kart, la rilevazione non riguarda il numero di persone che hanno assistito a spettacoli, ma il numero di persone che hanno praticato l'attività sportiva. 141

144 Tavola Spesa al botteghino per manifestazioni sportive per tipo di sport e regione - Anno 2007 (a) (spesa per abitante in euro) REGIONI Calcio Altri sport di squadra (b) Sport individuali Altri sport Bowling (c) Noleggio go-kart (c) Totale Piemonte 4,90 0,44 0,07 0,47 0,01-5,88 Valle d'aosta/vallée d'aoste 0,49 0,51 0,02 0,05 0,08-1,15 Lombardia 7,16 0,52 1,37 0,08 0,04 0,10 9,27 Trentino-Alto Adige 0,91 0,21 0,16 2, ,96 Bolzano/Bozen Trento Veneto 1,72 0,38 0,15 0,15-0,08 2,48 Friuli-Venezia Giulia 3,21 0,65 0,04 0,20-0,06 4,15 Liguria 9,42 0,04 0,20 0,09 0,01-9,76 Emilia-Romagna 4,27 1,08 1,88 0,17 0,01 0,06 7,47 Toscana 9,55 0,69 2,90 0,17 0,02 0,02 13,34 Umbria 2,28 0,23 0,15 0,21 0,01-2,89 Marche 2,61 1,84 0,05 0,06 0,02 0,11 4,70 Lazio 6,94 0,94 0,80 0,02-0,04 8,75 Abruzzo 1,96 0,90-0,03 0,02 0,09 3,01 Molise 1,06 0,28-0, ,37 Campania 3,63 0,36 0,03 0,02 0,02-4,06 Puglia 2,03 0,25 0,02 0,02-0,01 2,33 Basilicata 1,85 0,44-0,19-0,02 2,51 Calabria 2,18 0,16-0,07 0,04-2,45 Sicilia 3,10 0,24-0, ,39 Sardegna 2,17 0,36 0,11 0,03 0,01-2,67 ITALIA 4,60 0,54 0,64 0,15 0,01 0,04 5,98 Nord 5,06 0,53 0,84 0,27 0,02 0,06 6,79 Centro 6,84 0,93 1,31 0,09 0,01 0,04 9,21 Mezzogiorno 2,74 0,33 0,02 0,03 0,01 0,01 3,14 Fonte : Elaborazioni Istat su dati Siae (Società italiana autori ed editori) (a) Per il calcolo degli indicatori sono stati utilizzati i dati sulla popolazione media 2007 (b) Sport di squadra diversi dal calcio. (c) Si riferisce alle spese sostenute dai praticanti per il noleggio dell'attrezzatura e della pista. 142

145 Tavola Spesa del pubblico per manifestazioni sportive per tipo di sport e regione - Anno 2007 (a) (spesa per abitante in euro) REGIONI Calcio Altri sport di squadra (b) Sport individuali Altri sport Bowling (c) Noleggio go-kart (c) Totale Piemonte 8,49 1,19 0,62 0,92 1,25 0,19 12,67 Valle d'aosta/vallée d'aoste 0,49 0,51 0,02 0,05 1,51-2,58 Lombardia 9,12 1,09 3,86 0,54 0,78 0,38 15,76 Trentino-Alto Adige 1,36 0,36 0,21 5,50 0,10 0,02 7,54 Bolzano/Bozen Trento Veneto 4,42 0,65 0,30 0,64 0,78 0,19 6,98 Friuli-Venezia Giulia 3,75 0,90 0,08 0,35 0,39 0,06 5,53 Liguria 10,55 0,04 0,23 0,14 0,45 0,16 11,57 Emilia-Romagna 7,75 2,80 4,53 0,27 0,95 0,28 16,59 Toscana 13,26 1,52 3,14 0,29 1,05 0,03 19,28 Umbria 2,80 0,26 4,13 0,21 0,82 0,18 8,38 Marche 3,31 3,17 0,09 0,11 0,49 0,15 7,31 Lazio 7,90 1,21 1,45 0,19 0,96 0,07 11,77 Abruzzo 5,14 1,29 0,01 0,03 0,67 0,10 7,24 Molise 1,06 0,28-0,02 0,10-1,46 Campania 4,13 0,41 0,22 0,04 0,53 0,03 5,36 Puglia 4,21 0,31 0,02 0,29 0,20 0,05 5,08 Basilicata 1,88 0,47-0,19 0,21 0,02 2,77 Calabria 2,37 0,43 0,02 0,07 0,23 0,03 3,15 Sicilia 3,35 0,44 0,07 0,07 0,35 0,01 4,27 Sardegna 2,22 0,36 0,11 0,19 0,72 0,18 3,78 ITALIA 6,33 0,99 1,45 0,41 0,69 0,15 10,03 Nord 7,48 1,20 2,27 0,73 0,83 0,25 12,75 Centro 8,59 1,50 2,00 0,21 0,91 0,08 13,29 Mezzogiorno 3,59 0,45 0,09 0,11 0,40 0,04 4,69 Fonte : Elaborazioni Istat su dati Siae (Società italiana autori ed editori) (a) Per il calcolo degli indicatori sono stati utilizzati i dati sulla popolazione media 2007 (b) Sport di squadra diversi dal calcio. (c) Si riferisce alla spesa sostenuta dagli utenti per praticare l'attività sportiva, per il noleggio dell'attrezzatura e degli impianti e gli eventuali oneri accessori (e non la spesa del pubblico). 143

146 Tavola Volume di affari per manifestazioni sportive per tipo di sport e regione - Anno 2007 (a) (valori procapite in euro) REGIONI Calcio Altri sport di squadra (b) Sport individuali Altri sport Bowling Noleggio go-kart Totale Piemonte 49,96 4,54 1,70 1,60 1,26 0,20 59,26 Valle d'aosta/vallée d'aoste 1,55 0,67 0,03 0,05 1,51-3,80 Lombardia 42,98 5,87 5,48 1,85 0,78 0,42 57,38 Trentino-Alto Adige 6,07 3,42 1,26 10,79 0,10 0,02 21,66 Bolzano/Bozen Trento Veneto 20,61 7,34 2,76 2,16 0,78 0,20 33,86 Friuli-Venezia Giulia 22,48 5,40 1,65 1,04 0,39 0,06 31,01 Liguria 33,65 0,91 0,79 1,64 0,45 0,16 37,61 Emilia-Romagna 27,80 13,46 7,38 1,31 0,95 0,31 51,21 Toscana 44,65 9,38 4,73 0,79 1,05 0,05 60,65 Umbria 25,18 6,83 7,28 0,99 0,82 0,18 41,29 Marche 34,00 21,99 2,36 2,15 0,49 0,15 61,14 Lazio 23,64 3,88 3,66 0,75 0,96 0,07 32,96 Abruzzo 17,51 9,79 0,97 0,16 0,67 0,10 29,21 Molise 7,58 2,35 0,64 1,05 0,10-11,72 Campania 5,90 1,13 0,24 0,06 0,53 0,03 7,90 Puglia 8,61 1,50 0,37 0,44 0,20 0,05 11,17 Basilicata 5,51 1,68 0,07 0,31 0,21 0,02 7,79 Calabria 11,58 1,63 0,07 0,07 0,23 0,03 13,61 Sicilia 5,12 1,44 0,19 0,08 0,35 0,01 7,20 Sardegna 21,62 0,43 0,18 1,36 0,72 0,20 24,50 ITALIA 25,05 5,30 2,74 1,22 0,69 0,16 35,16 Nord 34,70 6,68 4,05 2,05 0,83 0,28 48,58 Centro 31,76 8,24 4,10 0,97 0,91 0,08 46,07 Mezzogiorno 8,80 1,85 0,28 0,27 0,40 0,05 11,65 Fonte : Elaborazioni Istat su dati Siae (Società italiana autori ed editori) (a) Per il calcolo degli indicatori sono stati utilizzati i dati sulla popolazione media 2007 (b) Sport di squadra diversi dal calcio. 144

147 Tavola Persone di 3 anni e più che praticano sport con continuità per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e tipo di comune - Anni (a) (per 100 persone con le stesse caratteristiche) SESSO Maschi 24,0 25,4 25,2 24,4 24,8 Femmine 15,8 16,5 16,9 16,8 16,7 CLASSI D'ETA' 3-5 anni 13,0 15,8 15,9 17,6 18, ,8 49,8 50,1 50,7 51, ,9 55,2 54,4 52,6 56, ,7 47,5 47,4 46,6 42, ,5 35,3 37,1 37,3 35, ,8 33,5 34,3 33,4 34, ,2 26,4 27,9 26,7 26, ,6 19,8 19,5 19,1 18, ,9 13,3 14,7 14,9 15, ,3 11,2 11,8 12,9 12, ,4 9,6 9,4 9,7 10, ,5 5,9 7,0 6,3 7,5 75 e più (b) - 2,5 2,1 1,8 2,4 TITOLI DI STUDIO (c) Laurea 25,5 27,9 29,6 29,6 29,8 Diploma superiore 25,9 26,8 27,6 25,3 25,0 Licenza media 19,2 19,7 18,6 18,7 18,4 Licenza elementare - Nessun titolo di studio 15,4 16,5 16,5 16,5 17,3 REGIONI Piemonte 21,2 22,5 21,4 20,8 22,7 Valle d'aosta/vallée d'aoste 25,7 25,1 21,1 27,7 23,8 Lombardia 23,5 26,1 25,6 24,3 25,1 Trentino-Alto Adige 28,8 25,9 31,3 32,3 30,7 Bolzano/Bozen 33,8 31,8 38,5 39,9 36,1 Trento 23,9 20,2 24,4 25,0 25,6 Veneto 24,4 26,6 25,3 25,8 26,4 Friuli-Venezia Giulia 22,1 21,7 21,9 21,6 21,9 Liguria 21,1 18,5 17,9 20,8 21,4 Emilia-Romagna 22,3 23,6 21,8 24,8 22,9 Toscana 23,1 22,6 21,4 22,9 20,4 Umbria 19,3 20,9 20,3 21,5 21,1 Marche 22,0 20,4 22,2 20,6 21,3 Lazio 20,2 20,6 23,9 20,6 21,5 Abruzzo 16,6 18,0 19,6 19,2 20,0 Molise 15,4 13,9 14,0 15,7 16,2 Campania 12,3 16,0 14,7 15,1 14,2 Puglia 16,9 16,9 17,2 15,2 15,6 Basilicata 14,8 17,3 16,0 18,0 19,3 Calabria 14,5 14,2 16,1 12,9 14,3 Sicilia 14,1 14,0 15,1 14,3 14,1 Sardegna 20,5 19,6 21,6 19,7 21,1 ITALIA 19,8 20,8 20,9 20,5 20,6 Nord-ovest 22,6 24,3 23,6 23,0 24,0 Nord-est 23,7 24,9 24,2 25,5 25,0 Centro 21,3 21,3 22,6 21,4 21,1 Sud 14,5 16,2 16,1 15,3 15,4 Isole 15,6 15,4 16,7 15,6 15,8 TIPI DI COMUNE Comune centro dell'area metropolitana 19,0 21,1 20,8 20,9 20,7 Periferia dell'area metropolitana 19,6 21,2 22,5 21,8 21,1 Fino a abitanti 16,0 16,9 15,6 15,3 16,8 Da a abitanti 19,0 20,1 20,4 19,9 20,2 Da a abitanti 20,7 21,5 21,5 20,2 20, abitanti e più 21,8 21,7 22,0 22,3 22,3 TOTALE 19,8 20,8 20,9 20,5 20,6 Fonte : Istat, Indagine multiscopo "Aspetti della vita quotidiana" (a) I dati relativi all'anno 2004 non sono disponibili, poiché l'indagine non è stata effettuata. (b) Per gli anni 2001 e 2002 i valori disaggregati non sono disponibili e sono inclusi nella classe di età precedente: "65-74 anni". (c) I dati per titolo di studio si riferiscono alla popolazione di 6 anni e più. La laurea comprende il diploma di laurea e il dottorato di specializzazione; il diploma superiore comprende la licenza media superiore e il diploma universitario o "laurea breve"; la licenza media comprende la licenza media inferiore e la qualifica professionale. 145

148 Tavola Persone di 3 anni e più che praticano sport, qualche attività fisica e non praticanti per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e tipo di comune - Anno 2007 (per 100 persone con le stesse caratteristiche) Praticano sport In modo continuativo In modo saltuario Praticano qualche attività fisica Non praticano sport né attività fisica Non indicato Totale SESSO Maschi 24,8 11,9 28,1 34,5 0,7 100,0 Femmine 16,7 7,4 31,0 44,2 0,6 100,0 CLASSI D'ETÀ ,7 5,2 28,5 42,9 4,7 100, ,1 7,1 17,4 23,0 1,4 100, ,3 8,9 17,6 16,1 1,0 100, ,4 13,6 19,6 23,8 0,5 100, ,4 15,5 21,3 27,5 0,3 100, ,1 15,8 22,4 26,7 1,0 100, ,3 14,6 27,0 31,4 0,7 100, ,5 12,9 30,6 37,6 0,4 100, ,6 9,8 34,5 39,6 0,5 100, ,8 7,8 36,4 42,8 0,2 100, ,7 6,4 39,8 42,7 0,4 100, ,5 4,3 38,4 49,5 0,3 100,0 75 e più 2,4 1,5 23,7 71,9 0,6 100,0 TITOLI DI STUDIO (a) Laurea 29,8 17,2 30,1 22,4 0,6 100,0 Diploma superiore 25,0 14,1 31,0 29,5 0,5 100,0 Licenza media 18,4 9,4 31,8 39,9 0,6 100,0 Licenza elementare - Nessun titolo di studio 17,3 4,3 26,0 51,8 0,7 100,0 REGIONI Piemonte 22,7 13,2 33,8 30,0 0,3 100,0 Valle d'aosta/vallée d'aoste 23,8 18,4 28,8 28,6 0,4 100,0 Lombardia 25,1 10,2 31,3 32,7 0,8 100,0 Trentino-Alto Adige 30,7 21,1 32,9 14,9 0,3 100,0 Bolzano/Bozen 36,1 24,6 24,6 14,3 0,3 100,0 Trento 25,6 17,8 40,8 15,5 0,3 100,0 Veneto 26,4 11,5 36,6 24,8 0,8 100,0 Friuli-Venezia Giulia 21,9 10,7 35,6 31,3 0,4 100,0 Liguria 21,4 8,1 26,4 43,4 0,7 100,0 Emilia-Romagna 22,9 10,9 35,2 30,9 0,2 100,0 Toscana 20,4 9,6 35,5 34,1 0,4 100,0 Umbria 21,1 9,5 25,6 43,1 0,7 100,0 Marche 21,3 8,1 31,1 39,1 0,4 100,0 Lazio 21,5 7,6 28,7 41,0 1,2 100,0 Abruzzo 20,0 9,1 22,0 48,1 0,7 100,0 Molise 16,2 8,6 21,3 53,1 0,8 100,0 Campania 14,2 6,8 26,3 52,0 0,7 100,0 Puglia 15,6 7,1 22,9 53,0 1,4 100,0 Basilicata 19,3 8,8 23,8 47,4 0,8 100,0 Calabria 14,3 9,2 24,6 50,7 1,2 100,0 Sicilia 14,1 8,0 22,1 55,4 0,4 100,0 Sardegna 21,1 9,9 29,2 39,4 0,4 100,0 ITALIA Nord-ovest 24,0 10,9 31,4 33,0 0,6 100,0 Nord-est 25,0 12,0 35,6 26,9 0,5 100,0 Centro 21,1 8,5 30,9 38,7 0,8 100,0 Sud 15,4 7,6 24,5 51,6 1,0 100,0 Isole 15,8 8,5 23,9 51,4 0,4 100,0 TIPI DI COMUNE Comune centro dell'area metropolitana 20,7 8,8 29,3 40,5 0,7 100,0 Periferia dell'area metropolitana 21,1 9,4 30,8 37,3 1,4 100,0 Fino a abitanti 16,8 11,0 29,6 42,1 0,5 100,0 Da a abitanti 20,2 10,8 29,6 38,8 0,6 100,0 Da a abitanti 20,6 8,9 29,8 40,1 0,6 100, abitanti e più 22,3 9,1 28,8 39,4 0,5 100,0 TOTALE 20,6 9,6 29,6 39,5 0,7 100,0 Fonte : Istat, Indagine multiscopo "Aspetti della vita quotidiana" (a) I dati per titolo di studio si riferiscono alla popolazione di 6 anni e più. La laurea comprende il diploma di laurea e il dottorato di specializzazione; il diploma superiore comprende la licenza media superiore e il diploma universitario o "laurea breve"; la licenza media comprende la licenza media inferiore e la qualifica professionale. 146

149 Tavola Persone di 6 anni e più che hanno assistito a spettacoli sportivi dal vivo nei 12 mesi precedenti l'intervista per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e tipo di comune - Anni (a) (per 100 persone con le stesse caratteristiche) SESSO Maschi 39,2 41,4 40,5 38,9 37,7 Femmine 16,1 17,3 16,4 16,4 15,9 CLASSI D'ETÀ 6-10 anni 30,8 33,2 35,2 31,1 31, ,7 46,8 45,5 46,6 43, ,4 53,0 50,7 51,6 49, ,8 50,2 51,0 47,7 49, ,3 46,6 47,9 47,9 43, ,5 38,0 37,4 36,7 35, ,7 33,3 33,0 31,1 31, ,8 28,2 27,4 27,5 26, ,9 21,5 19,7 18,6 19, ,2 16,7 15,2 17,3 15, ,3 10,0 9,8 10,6 9,7 75 e più 2,7 3,7 3,5 2,7 3,0 TITOLI DI STUDIO (b) Laurea 31,4 33,6 33,1 33,5 31,1 Diploma superiore 36,5 38,4 36,6 37,2 35,0 Licenza media 31,7 33,0 31,6 29,6 29,6 Licenza elementare - Nessun titolo di studio 15,3 16,8 16,1 15,1 14,8 REGIONI Piemonte 25,7 27,2 26,7 27,5 29,9 Valle d'aosta/vallée d'aoste 29,4 33,0 32,8 30,7 28,5 Lombardia 27,0 30,4 29,1 29,1 26,9 Trentino-Alto Adige 35,9 38,4 36,8 36,1 35,9 Bolzano/Bozen 42,6 43,6 39,9 40,9 40,6 Trento 29,4 33,3 33,8 31,5 31,4 Veneto 26,8 31,1 29,0 30,3 29,1 Friuli-Venezia Giulia 30,5 32,9 29,0 29,7 27,6 Liguria 26,5 26,8 25,2 27,2 26,6 Emilia-Romagna 28,3 28,4 27,1 26,1 26,9 Toscana 28,2 30,5 32,3 27,9 26,3 Umbria 28,0 31,2 29,8 31,6 25,9 Marche 29,6 30,2 28,3 28,1 24,3 Lazio 31,0 28,3 28,7 24,9 24,9 Abruzzo 28,5 29,0 31,4 32,2 28,5 Molise 26,6 30,1 26,6 26,0 26,0 Campania 25,8 27,1 24,4 27,0 24,9 Puglia 27,7 27,5 29,9 24,9 24,7 Basilicata 24,5 29,0 29,2 26,3 28,5 Calabria 27,2 27,1 28,4 24,7 25,8 Sicilia 21,3 26,3 22,0 21,2 21,0 Sardegna 31,0 32,5 32,2 32,5 32,7 ITALIA 27,3 29,1 28,0 27,3 26,5 Nord-ovest 26,6 30,9 28,1 28,5 27,7 Nord-est 28,6 29,5 29,0 29,1 28,7 Centro 29,7 27,6 29,9 26,8 25,3 Sud 26,8 27,8 27,5 26,5 25,5 Isole 23,7 29,0 24,6 24,0 23,9 TIPI DI COMUNE Comune centro dell'area metropolitana 24,6 25,7 25,8 23,7 23,2 Periferia dell'area metropolitana 27,1 29,9 28,2 27,9 26,8 Fino a abitanti 23,9 26,8 24,7 24,5 23,2 Da a abitanti 27,1 30,2 28,4 28,7 27,2 Da a abitanti 29,4 30,1 29,1 28,2 29, abitanti e più 28,4 28,7 29,1 27,7 25,5 TOTALE 27,3 29,0 28,0 27,3 26,5 Fonte : Istat, Indagine multiscopo "Aspetti della vita quotidiana" (a) I dati relativi all'anno 2004 non sono disponibili, in quanto l'indagine non è stata effettuata. (b) I dati per titolo di studio si riferiscono alla popolazione di 6 anni e più. La laurea comprende il diploma di laurea e il dottorato di specializzazione; il diploma superiore comprende la licenza media superiore e il diploma universitario o "laurea breve"; la licenza media comprende la licenza media inferiore e la qualifica professionale. 147

150

151 Appendice MODELLO DI RILEVAZIONE DELLA PRODUZIONE LIBRARIA IN ITALIA - ANNO 2006

152

153 Istituto Nazionale di Statistica Indagine sulla produzione libraria in Italia nel 2006 Nel modello devono essere registrate tutte le opere editoriali pubblicate nel corso dell anno, con esclusione di quelle stampate dall'editore per conto terzi. Per opera editoriale (opuscolo o libro) si intende una pubblicazione a stampa non periodica, di almeno 5 pagine composta da uno o più volumi o fascicoli. Sono quindi da escludere - in quanto periodiche - le pubblicazioni edite in serie continua, sotto uno stesso titolo, con una numerazione progressiva o con una diversa data che contraddistingue i singoli numeri della serie (riviste o simili). Sono, invece, da comprendere i libri (romanzi rosa, gialli, ecc.), anche se diffusi con cadenza periodica e con numerazione progressiva, attraverso le rivendite di giornali o altri canali. Per ciascuna opera, anche se composta di più volumi, si deve compilare una sola riga. Qualora le opere pubblicate fossero più di 50, si prega di fotocopiare una pagina del modello vuota e compilarla. Si prega di compilare il modello tenendo conto delle definizioni e delle codifiche riportate nella guida a pag. 5. Indicare se l editore: Ha cambiato indirizzo Ha cessato l'attività editoriale di produzione libraria Ha cessato ogni attività Dati identificativi dell editore (da compilare in caso di variazioni rispetto ai dati riportati nell intestazione) Denominazione (ragione sociale): Indirizzo (incluso n civico): CAP: Comune: Dati generali Telefono (incluso prefisso): Fax (incluso prefisso): Sito Internet: Partita IVA: Anno di fondazione: Appartenenza a gruppo editoriale: NO SI Se sì, specificare: - Nome gruppo editoriale: - Marchi appartenenti al gruppo: Totale opere pubblicate nel 2006: Nome e cognome del compilatore:

154 eb N. a Codice Editore: Foglio 1 N opera N totale di volumi di cui si compone l'opera Di cui volumi pubblicati nel 2006 Genere Materia trattata Tipo di edizione (vedi codici) Lingua in cui l'opera è pubblicata Lingua originale da cui è stata tradotta l'opera Prezzo di copertina (in Euro, compresi i centesimi) N di pagine Tiratura (N di copie stampate) Eventuale supporto elettronico allegato (vedi codice) Prefisso ISBN Codice ISBN Variabile ISBN (o altro codice) L'opera è stata edita in coedizione o coproduzione? N di autori (per sesso) (vedi codice) M F Totale ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

155 eb N. a Codice Editore: Foglio 1 N opera N totale di volumi di cui si compone l'opera Di cui volumi pubblicati nel 2006 Genere Materia trattata Tipo di edizione (vedi codici) Lingua in cui l'opera è pubblicata Lingua originale da cui è stata tradotta l'opera Prezzo di copertina (in Euro, compresi i centesimi) N di pagine Tiratura (N di copie stampate) Eventuale supporto elettronico allegato (vedi codice) Prefisso ISBN Codice ISBN Variabile ISBN (o altro codice) L'opera è stata edita in coedizione o coproduzione? N di autori (per sesso) (vedi codice) M F Totale ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

156 Prospetto A (solo per opere in coedizione vedi colonna 15 del modello) Specificare, per ciascuna delle eventuali opere in coedizione indicate nel modello, il nome e la sede dell'editore che ha compartecipato alla pubblicazione, avendo cura di riportare il numero progressivo dell'opera corrispondente indicata nel modello (colonna 1). N opera nel modello Nome dell'editore Sede Riservato ISTAT Osservazioni e note SEGRETO SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI E DIRITTI DEGLI DEGLI INTERESSATI INTERESSATI - Decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 e successive modifiche e integrazioni Norme sul Sistema Statistico - Nazionale Decreto legislativo e sulla riorganizzazione 6 settembre 1989, dell Istituto n. 322 e nazionale successive di modifiche statistica e integrazioni art. 6bis, comma Norme 1 sul (presupposti Sistema Statistico del trattamento), Nazionale e comma sulla riorganizzazione 4 (comunicazione dell Istituto dei dati nazionale personali a di soggetti statistica del Sistema art. 6bis, statistico comma 1 nazionale) (presupposti commi del 5, trattamento), comma 4 (comunicazione dei dati) comma dei 8 (esercizio dati personali dei diritti a soggetti dell interessato) Sistema art. statistico 7 (obbligo nazionale) di fornire commi dati statistici), 5, 6 e 7 (conser- art. 8 6 e 7 (conservazione (segreto vazione d ufficio dei dati) degli comma addetti 8 (esercizio agli uffici dei di statistica), diritti dell interessato) art. 9 (disposizioni art. 7 (obbligo per la tutela di fornire del dati segreto statistici), statistico), art. 8 art. (segreto 13 (Programma d ufficio degli statistico addetti nazionale); agli uffici di statistica), art. 9 (disposizioni per la tutela del segreto statistico), art. 11 (sanzioni - Decreto amministrative legislativo in caso 30 giugno di mancata 2003, risposta), n. 196 Codice art. 13 in (Programma materia di protezione statistico nazionale); dei dati personali artt. 2 (finalità), 4 - (definizioni), Decreto legislativo 7-10 (diritti 30 giugno dell interessato), 2003, n Codice (informativa), materia di protezione (soggetti dei che dati effettuano personali il trattamento), artt. 2 (finalità), (definizioni), 7-10 per (diritti scopi dell interessato), statistici o scientifici); 13 (informativa), (soggetti che effettuano il trattamento), (tratta- (trattamento - Codice mento per di deontologia scopi statistici e buona o scientifici); condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell ambito del Sistema statistico nazionale (all. A3 al Codice in materia di protezione dei dati personali - Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica d.lgs 30 giugno 2003, n. 196); effettuati nell ambito del Sistema statistico nazionale (all. A3 al Codice in materia di protezione dei dati personali - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 8 settembre 2005 Approvazione del Programma statistico d.lgs nazionale 30 giugno per 2003, il triennio n. 196); (Supplemento ordinario alla G.U. 274 del 24 novembre 2005 serie - generale); Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 settembre 2005 Approvazione del Programma statistico nazionale per il triennio del Presidente della (Supplemento Repubblica 20 ordinario gennaio n alla G.U. Approvazione 274 del 24 dell elenco novembre delle 2005 rilevazioni serie generale); statisti- - Decreto - che Decreto rientranti del Presidente nel Programma della Repubblica statistico nazionale 20 gennaio per 2006 il triennio Approvazione che dell elenco comportano delle rilevazioni l obbligo di statistiche risposta ai rientranti dell art. nel Programma 7 del decreto statistico legislativo nazionale 6 settembre per il triennio 1989 n (Gazzetta che comportano ufficiale n. 88 l obbligo del 14 aprile di risposta 2006). per i soggetti sensi privati, ai sensi dell art. 7 del decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322 (Gazzetta ufficiale n. 88 del 14 aprile 2006).

157 GUIDA ALLA COMPILAZIONE Codice editore Codice numerico assegnato dall'istat a ciascun editore per l indagine sulla produzione libraria e da utilizzare come codice identificativo per l eventuale compilazione del modello on-line. Cambio di indirizzo/cessazione attività Indicare se l'editore ha: Cambiato indirizzo: cioè se l'impresa o l'istituzione ha cambiato sede legale, nel corso dell'anno di riferimento, trasferendosi presso un indirizzo diverso da quello visualizzato. Cessato l'attività editoriale di produzione libraria: cioè se l'impresa o l'istituzione ha chiuso definitivamente la propria attività editoriale e non pubblica più libri. Cessato ogni attività: cioè se l'impresa o l'istituzione ha chiuso definitivamente la propria attività produttiva e non esiste più con la stessa ragione sociale. ATTENZIONE: Non costituiscono cessazione dell'attività i seguenti casi: il trasferimento in altra sede; la modifica dell'assetto proprietario dell'unità; il decesso dell'imprenditore, se seguito da passaggio ereditario dell'unità; la cessione o l acquisizione dell'unità da parte di altro editore o altro gruppo; l affitto dell'azienda. Dati identificativi Nome editore Indicare la ragione sociale, cioè il nominativo, completo e aggiornato, dell'impresa o istituzione che svolge attività editoriale, sia come attività economica esclusiva o principale, sia come attività secondaria non prevalente. Indirizzo Indicare l'indirizzo, aggiornato e completo di N civico della sede legale dell'impresa o istituzione che svolge attività editoriale, cioè la sede cui si fa riferimento negli atti legali dell'editore. Nel caso di impresa o istituzione dislocata su più sedi, fare riferimento a quella dove sono ubicati gli uffici amministrativi e/o direzionali per l'attività editoriale. Dati generali Telefono, fax, Indicare l indirizzo telefonico, fax e di posta elettronica dell'editore, con particolare riferimento al recapito della persona che provvede a compilare il modello. Anno di fondazione Indicare l'anno in cui l'impresa o l istituzione ha iniziato a svolgere attività editoriale con la ragione sociale indicata. Appartenenza a gruppo editoriale Indicare se l'impresa o istituzione costituisce o appartiene a un gruppo editoriale. Se si, indicarne la ragione sociale, cioè il nominativo completo e aggiornato e specificare gli editori che appartengono al gruppo stesso. Totale opere pubblicate nell anno Per opera editoriale (opuscolo o libro) si intende una pubblicazione a stampa, non periodica, di almeno 5 pagine, composta da uno o più volumi o fascicoli. Indicare il numero complessivo di opere pubblicate nel corso dell'anno di riferimento. Nel caso di opere in più volumi, includere solo quelle per le quali è stato pubblicato almeno un volume completo nel corso dell'anno. ATTENZIONE: Sono da comprendere: Pubblicazioni diffuse con cadenza periodica e numerazione progressiva, attraverso le rivendite di giornali e altri canali (romanzi rosa, gialli, ecc.); pubblicazioni ufficiali dello Stato o di altri enti pubblici; estratti di pubblicazioni. Sono da escludere: Pubblicazioni periodiche, riviste o simili (pubblicazioni edite in serie continua, sotto uno stesso titolo, con una numerazione progressiva o con una diversa data che contraddistingue i singoli numeri della serie); cataloghi, listini prezzi e in genere pubblicazioni propagandistiche di attività industriali, commerciali o turistiche (se distribuiti gratuitamente e il testo letterario, tecnico o scientifico non è prevalente rispetto a quello strettamente pubblicitario); orari, elenchi telefonici, programmi di spettacolo, calendari e simili; opere musicali ove il testo letterario sia di scarsa importanza; carte geografiche, topografiche, ecc. non rilegate sotto forma di atlante; album con figurine che non contengano un testo narrativo. Produzione nulla: Se l'editore è rimasto inattivo, cioè ha sospeso temporaneamente l'attività editoriale, non pubblicando alcuna opera nel corso dell'anno di riferimento, indicare 0 e spedire all ISTAT solo la pagina 1 del modello. Opera in più volumi: Un'opera in più volumi, con lo stesso titolo e stessa veste tipografica, deve essere contata come una unità. Collana: Una collana editoriale non è considerata un'opera in più volumi, ma un insieme di opere diverse. Gruppo editoriale: In caso di editore appartenente ad un gruppo editoriale, il numero di opere librarie e i dati forniti successivamente devono riferirsi esclusivamente alle opere pubblicate dal singolo editore rispondente. Nel caso in cui risponda, invece, il gruppo editoriale stesso, il numero di opere librarie e i rispettivi dati devono riferirsi a tutti gli editori o marchi che appartengono al gruppo. Nome e cognome del compilatore Indicare il nominativo di chi provvede effettivamente alla compilazione del modello.

158 Dati del modello 1. Numero d'ordine Numero progressivo di ciascuna opera pubblicata nell'anno di riferimento. Utilizzare una sola riga per ciascuna opera, anche se in più volumi. 2. Numero dei volumi di cui si compone l'opera Opere in un solo volume = indicare 1 Opere in più volumi = indicare il numero complessivo di volumi di cui si compone l opera, anche se non pubblicati tutti nel corso dell'anno o già pubblicati negli anni precedenti. ATTENZIONE: Un opera scolastica pubblicata in più volumi con stesso titolo e stessa veste tipografica, che trattano la stessa materia, ma ciascuno riferito a un anno diverso dello stesso corso di studi, deve essere considerata come una sola opera in più volumi. Una collana editoriale deve essere considerata come un insieme di più opere diverse e non un opera in più volumi. Di un opera in più fascicoli, devono essere considerati solo gli eventuali volumi completi composti dai fascicoli stessi e pubblicati per intero nel corso dell anno e non i singoli fascicoli. 3. Numero dei volumi pubblicati nell'anno Opere in un solo volume = indicare 1 Opere in più volumi = indicare il numero dei soli volumi pubblicati per intero nel corso dell'anno. ATTENZIONE: Nel caso di un opera in più volumi o in più fascicoli (enciclopedie, dizionari, ecc.), alle domande su Prezzo di copertina, N di pagine e Tiratura, riferirsi all insieme dei volumi pubblicati per intero nel corso dell anno, indicando la somma dei loro prezzi, pagine e tirature. Nel caso di un opera in più fascicoli, indicare solo gli eventuali volumi che sono stati completati e pubblicati per intero nel corso dell anno e non i singoli fascicoli. 4. Genere Opera scolastica = indicare 1 (comprende i libri di testo delle scuole elementari, medie e secondarie superiori; sono esclusi i testi universitari e parascolastici) Opera per ragazzi = indicare 2 Altro = indicare 3 (comprende i libri di varia adulti, inclusi i testi universitari e parascolastici) 5. Materia trattata Indicare il codice corrispondente alla materia prevalentemente trattata nell opera, sulla base della seguente classificazione: 01 = Generalità (bibliografie, enciclopedie, ecc., esclusi i dizionari) 30 = Dizionari 02 = Filosofia, metafisica, metapsichica, astrologia 31 = Psicologia 03 = Religione, teologia 04 = Sociologia 32 = Statistica 05 = Scienze politiche, economia politica, scienza delle finanze, ecc. 06 = Diritto, amministrazione pubblica, previdenza, assistenza sociale e assicurazioni 07 = Arte e scienza militari 08 = Pedagogia e didattica (esclusi i libri di testo per le scuole elementari) 33 = Libri di testo per le scuole elementari 09 = Commercio, comunicazioni, trasporti e turismo (solo se di carattere economico) 10 = Etnografia, usi e costumi, folclore e tradizioni popolari 11 = Filologia e linguistica 12 = Matematica 13 = Scienze fisiche e naturali 34 = Ecologia 14 = Medicina, farmacia, veterinaria, igiene, dietologia 15 = Tecnologia, ingegneria, industrie, arti e mestieri 35 = Informatica

159 16 = Agricoltura, silvicoltura, allevamento, caccia e pesca 17 = Economia domestica, arredamento e moda 36 = Cucina e ricettari vari 18 = Commercio (compresi i testi di steno-dattilografia, ecc.), comunicazioni, trasporti e turismo (solo se di carattere organizzativo, amministrativo e tecnico) 19 = Architettura e urbanistica 20 = Arti figurative e fotografia 21 = Musica e spettacoli (teatro, cinematografo, radio,tv, manifestazioni varie) 22 = Divertimenti, giochi, sport 23 = Storia della letteratura e critica letteraria 24 = Geografia, viaggi, atlanti 37 = Guide turistiche 25 = Storia (compresa archeologia e preistoria), biografie, araldica 38 = Attualità politico-sociale ed economica (escluse biografie) 26 = Testi letterari classici (riferiti a tutte le epoche) 27 = Testi letterari moderni e contemporanei: poesie e teatro 28 = Testi letterari moderni e contemporanei: libri di avventura e libri gialli 29 = Testi letterari moderni e contemporanei: altri romanzi e racconti 39 = Fumetti 6. Tipo di edizione Prima edizione = indicare 1 (opera originale pubblicata per la prima volta in assoluto dall editore); Edizione successiva = indicare 2 (opera che si distingue dalla prima edizione per modifiche al testo e alla veste tipografica; è considerata un opera distinta e deve essere indicata separatamente, anche se pubblicata nello stesso anno); Ristampa = indicare 3 (opera che non presenta modifiche al testo e alla veste tipografica rispetto alle edizioni precedenti; non è considerata un opera distinta dalle edizioni precedenti se pubblicata nello stesso anno). ATTENZIONE: Le varie ristampe di un opera già pubblicata in prima edizione o edizione successiva nel corso dello stesso anno non devono essere indicate separatamente; in tal caso in Tiratura (colonna 11) si deve indicare la somma delle copie complessivamente stampate nel corso dell anno. 7 e 8. Lingua di pubblicazione e lingua originale 01 = Italiano 02 = Latino 03 = Greco antico 04 = Francese 05 = Inglese 06 = Tedesco 07 = Spagnolo 08 = Lingue slave 09 = Altra lingua 10 = Italiano e altre lingue 11 = Più lingue (escluso italiano) 12 = Dialetto 9. Prezzo di copertina Indicare il prezzo di copertina dell opera, comprensivo di IVA e completo dei centesimi, anche nel caso di cifre intere (es: 10 va indicato come 10,00 ). ATTENZIONE: Nel caso di un opera in più volumi o in più fascicoli, indicare la somma dei prezzi dei soli volumi pubblicati per intero nel corso dell anno (indicati nella colonna 3). Nel caso di un opera a diffusione gratuita o fuori commercio, indicare 0, Numero di pagine Indicare il numero complessivo delle pagine dell opera. ATTENZIONE: Nel caso di un opera in più volumi o in più fascicoli, indicare la somma del numero di pagine dei soli volumi pubblicati per intero nel corso dell anno (indicati in colonna 3).

160 11. Tiratura Indicare il numero complessivo di copie dell opera stampate nel corso dell anno. ATTENZIONE: Nel caso di un opera in più volumi o in più fascicoli, indicare la somma delle copie stampate dei soli volumi pubblicati per intero nel corso dell anno. Nel caso di un opera ristampata una o più volte nel corso dell'anno, indicare la somma delle copie complessivamente stampate. 12. Supporto elettronico allegato 1 = Audiocassetta (cassetta con la registrazione su nastro magnetico di musica e segnali audio, per registratori) 2 = Videocassetta (cassetta con la registrazione su nastro magnetico di immagini video, per videoregistratori VHS - Video Home System) 3 = CD Audio (disco in cui sono registrate in forma digitale musiche, per lettori Cd - Compact Disc) 4 = CD Rom (disco o minidisco in cui sono registrati in forma digitale segnali audio, immagini video o altri dati non musicali, per lettori Cd - Compact Disc) 5 = DVD (dischi in cui sono registrate in forma digitale segnali audio e immagini video, per lettori DVD - Digital Versatile Disc) 6 = Floppy disc (dischetto in cui sono registrati file dati o software per il computer) 7 = Più supporti 8 = Altro 9 = Nessun supporto 13 e 14. Codice ISBN Indicare il codice numerico ISBN identificativo dell'opera (incluso il trattino), riportando nella colonna 13 il prefisso editore e nella colonna 14 la variabile dell'opera. Esempio: ISBN : - Col. 13 = (prefisso editore) - Col. 14 = (variabile opera). ATTENZIONE: In mancanza di ISBN, indicare l'eventuale altro codice come segue: - Col. 13 = Vuota - Col. 14 = Altro codice. 15. Coedizione e coproduzione Opera in coedizione = indicare 1 (opera pubblicata con il contributo di più editori) Opera in coproduzione = indicare 2 (opera pubblicata con la compartecipazione di una o più imprese non appartenenti al settore dell editoria; ad es.: per la produzione di supporti multimediali) Opera pubblicata senza alcun contributo di altri editori o altre imprese = indicare 3. ATTENZIONE: Per ciascuna opera realizzata in coedizione specificare nel Prospetto A il nome e la sede sociale di ciascun editore che ha contribuito alla pubblicazione. 16, 17 e 18. Numero di autori Indicare il numero complessivo di autori di sesso maschile (M) e femminile (F) e la loro somma (M+F). ATTENZIONE: Nel caso di opere di Autori Vari per le quali non sia possibile specificare il numero di autori indicare 99 nelle colonne 16 e 17. L'eventuale curatore deve essere considerato come un autore. Stampa: Rubbettino Industrie Grafiche ed Editoriali

161 Serie Annuari - Volumi pubblicati Anno 2007 Decessi: caratteristiche demografiche e sociali - anno 2002 n 11 Cause di morte - anno 2002 n 18 Statistiche culturali - anno 2005 n 45 Forze di lavoro - Media 2006 n 12 I consumi delle famiglie - anno 2005 n 12 Statistiche della previdenza e dell'assistenza sociale - II) I beneficiari delle prestazioni pensionistiche - anno 2005 n 10 Statistiche dei trasporti - anno 2004 n 5 Contabilità nazionale - Conti economici nazionali - anni n 10 Lavoro e retribuzioni - anni n 8 Statistiche della previdenza e dell assistenza sociale - I) I trattamenti pensionistici - anno 2005 n 9 Statistiche ambientali n 9 Anno 2008 Popolazione e movimento anagrafico dei comuni - anno 2005 n 18 I consumi delle famiglie - anno 2006 n 13 Statistiche culturali - anno 2006 n 46 Forze di lavoro - Media 2007 n 13 Lavoro e retribuzioni - anni n 9 Contabilità nazionale - Conti economici nazionali - anni n 11 Finanza locale: entrate e spese dei bilanci consuntivi (comuni, province e regioni) - anni 2003 e 2004 n 11 Finanza locale: entrate e spese dei bilanci consuntivi (comuni, province e regioni) - anno 2005 n 12 Statistiche della previdenza e dell assistenza sociale - I) I trattamenti pensionistici - anno 2006 n 11 Statistiche ambientali 2008 n 10 Anno 2009 I consumi delle famiglie - anno 2007 n 14 Statistiche culturali - anno 2007 n 47 Statistiche della previdenza e dell assistenza sociale - II) I beneficiari delle prestazioni pensionistiche - anno 2006 n 12 Contabilità nazionale - Conti economici nazionali - anni n 12 dati forniti su cd-rom

162

163 Produzione editoriale & Altri servizi

Indice. Introduzione. 13 Avvertenze generali. 15. Premessa.. 17

Indice. Introduzione. 13 Avvertenze generali. 15. Premessa.. 17 Indice Pagina Introduzione. 13 Avvertenze generali. 15 Capitolo 1 Patrimonio storico-artistico Premessa.. 17 PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO ANNO 2005 Tavola 1.1 - Istituti statali di antichità e d'arte,

Dettagli

Statistiche culturali

Statistiche culturali SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Cultura Statistiche culturali Anni 2003-2004 Contiene cd-rom 2006 Annuari I settori AMBIENTE E TERRITORIO POPOLAZIONE SANITÀ E PREVIDENZA CULTURA

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Maschi Femmine Maschi e femmine 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 PROVINCIA Società Società Società Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati società generale operatori sportive sportive

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno ALIA ITA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Dati provinciali La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Allegato S: REIMPIEGHI RECAPITO ( e ) 2 n n per tot + CALABRIA CALABRIA Catanzaro 3 1 4 1 5 CALABRIA CALABRIA Cosenza 3 3 6 1 7 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni * Numero di Bancari in Italia negli anni 1998-2009 * Analisi statistica a cura di: Dipartimento Ricerche - Tidona Comunicazione Data di pubblicazione: Marzo 2010 Per gli aggiornamenti visitare la pagina:

Dettagli

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) In neretto i capoluogo di Regione Provincia Residenti Superficie (kmq) Numero. Comuni 1 Roma (Lazio) 4.194.068 5.352 121 2 Milano (Lombardia)

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 32 25 34 37 28 44 15 4 12 10 16 23 Asti 23 25 15 20 20 22 7 8 11 10 3 8 Biella 15 23 15 8 8 17 0 6 2 1 5 1 Cuneo 33 37 50 44 19 17 9 8 15 14 3 5 Novara 35 36 43 37 16 30 5 8 9 13 6

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali Direzione Affari Economi e Centro Studi SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali 16 settembre 2014 L Istat ha diffuso, nell ambito dei conti economici territoriali, i dati relativi al valore

Dettagli

Variazione del Numero di Banche in Italia

Variazione del Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE del Numero di Banche in Italia Anni: 2000-2014 Analisi statistica Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - - info@tidonacomunicazione.com

Dettagli

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze Articolazione cinque giorni Allegato C Consistenze Allegato C: Consistenze CMP 1 CMP sede consistenze consistenze lug-2010 a tendere PESCARA 256 230 LAMEZIA TERME 235 214 NAPOLI 702 678 BOLOGNA 958 920

Dettagli

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL 2004. Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Il 14 luglio 2005 l INAIL ha pubblicato il Rapporto annuale 2004 che riporta,

Dettagli

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 - DETTAGLIO PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI I dati riportati

Dettagli

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia: il rating OSSERVATORIO DONNE NELLA PA R OMA, FORUM PA I Comuni Capoluogo: confronto / Tabella 1 i Comuni Capoluogo ELEZIONI COMUNE DONNE MEDIA* DONNE

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Tavola A1 - Statistiche sulla distribuzione del premio... 10 Tavola A2 - ibuzione del premio... 10 Tavola A3 - per classe di età... 11 Tavola A4 - per classe di età... 11 Tavola A5

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 23/2009 3 novembre 2009 L imprenditoria femminile artigiana sul territorio 6 Osservatorio Confartigianato Donne Impresa In questa nota proponiamo le tabelle

Dettagli

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Necessità locatore Finita locazione causa TOTALE Piemonte 0 3 172 216 3.385 3.144 6.920 65,79 13.519 55,84 4.992 143,63 Valle d'aosta 0 0 1 1 68 76 146-4,58 335-19,47

Dettagli

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Milano, 22 settembre 2016. 136 mila imprese, 276 mila addetti e 30

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali C.I. Under 23 2017 aventi diritto Campionato Italiano Individuale Seniores di Pesca alla Trota con Esche Naturali in Torrente - QUORUM 2018 ZONA A/1 Aosta Aosta 10 12 22 11,00 1,70 2 1 1 3 Alessandria

Dettagli

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati Generale Anche per il 2009 la regione Trentino Alto Adige risulta essere la prima in termini di tasso di (numero dei domini rapportati alla popolazione). Distribuzione di Internet a livello generale (persone

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Scuola dell'infanzia su posto normale Scuola primaria Scuola secondaria

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010 Risultati finali elezioni Fondo Espero del 2-3 - 4 marzo 2010 SCRUTINIO A LIVELLO NAZIONALE (eseguito il 05/03/2010 alle ore 11:58) Preferenza Numero di voti LISTA 6: CISL SCUOLA 7374 LISTA 1: FLC CGIL

Dettagli

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Graf. 1 - Composizione settoriale delle imprese giovanili al 30 giugno 2017 Confronto con la composizione

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013

Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013 Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013 Unità organizzativa A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 N SEGRETAR Liv.2 IO GEN. A.C. Acireale 1

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Agenzia delle Entrate DIREZIONE CENTRALE ACCERTAMENTO Risoluzione del 24/09/2004 n. 124 Oggetto: Istituzione dei codici Ufficio/Ente per il versamento tramite modello "F 23" delle spese di giustizia prenotate

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese Artigiane attive sul totale delle Imprese attive nel territorio Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione Abruzzo Basilicata Calabria Campania

Dettagli

Art. 1. Ambito della disciplina

Art. 1. Ambito della disciplina Organo: Ministero del lavoro e della previdenza sociale Documento: Decreto 7 novembre 1996, n. 687 (G.U. n. 17 del 22 gennaio 1997) Oggetto: Regolamento recante norme per l'unificazione degli uffici periferici

Dettagli

DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 PROFESSI ONISTI LIV.2 PROFESSI ONISTI LIV.1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. TOTALE

DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 PROFESSI ONISTI LIV.2 PROFESSI ONISTI LIV.1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. TOTALE UNITA' ORGANIZZATIVA A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. PROFESSI ONISTI LIV.1 PROFESSI ONISTI LIV.2 TOTALE Automobile Club di Acireale

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

Province a rischio. Province a rischio

Province a rischio. Province a rischio TAB 1 - Il "destino" delle a seguito della spending review Città metropolitane salve a rischio Totale Nord 5 11 24 40 Centro 2 4 16 22 Sud 3 11 10 24 Totale 10 26 50 86 Elaborazione Plancia - strumento

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche 2015 2016

Dettagli

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI

Dettagli

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE LUGLIO2016 dati per macro area e regioni - (confronto

Dettagli

ALLEGATO 2. Distribuzione per provincia e settore degli Assistenti sociali

ALLEGATO 2. Distribuzione per provincia e settore degli Assistenti sociali ALLEGATO 2. Distribuzione per provincia e settore degli sistenti sociali di Liliana Leone (CEVAS) Tratto da: Leone, L (a cura di) Rapporto di valutazione: dal SIA al REI. Alleanza contro la povertà, Roma,

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche STATISTICHE CULTURALI. ANNI - 1 Indice delle tavole statistiche 1 Patrimonio storico-artistico Tavola 1.1 - Istituti statali di antichità e d'arte, visitatori paganti e non paganti e introiti per tipo

Dettagli

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA TREVISO, ROVIGO E PORDENONE LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE CON OLTRE IL 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA MA L ITALIA NON HA ANCORA RAGGIUNTO L OBIETTIVO DEL 35% ENTRO

Dettagli

Regione PSN - POSTI DISPONIBILI SU INFANZIA DOPO MOBILITA' Ambiti Posti Comuni su ambito Docenti traferiti su ambito Posti comuni liberi su ambito dopo chiamata diretta Posti Sostegno su ambito Docenti

Dettagli

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Fase I OFFERTA DI MOBILITA Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore 12.00... 1 Sezione 1 Partecipazione... 2 Tab. 1.1 - Amministrazioni partecipanti alla rilevazione dei fabbisogni per

Dettagli

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione Totale Abruzzo 257 Basilicata Matera AN comune 16 Basilicata Matera DH per minorati dell'udito 1 Basilicata Matera EH per minorati psicofisici 3 Basilicata Potenza AN comune 55 Basilicata Potenza CH per

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato a settembre

Dettagli

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012 DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012 GENOVA 5.127 CATANZARO 136 FIRENZE 3.800 LECCO 136 NAPOLI 3.770 PORDENONE 132 MILANO 2.813 RAGUSA 126 TORINO 2.512 AOSTA 114 ROMA 2.121

Dettagli

Sangalli: Visita del premier Gentiloni conferma appoggio concreto del governo

Sangalli: Visita del premier Gentiloni conferma appoggio concreto del governo Relazioni con i media tel. 02/8515.5224-5288, 3356413321. Comunicati su www.mi.camcom.it Verso lo Human Technopole Milano smart vale 100 miliardi Settori smart: 345 mila addetti, +8% In Lombardia 102 mila

Dettagli

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno 2,3 Belluno 2,3 2 Mantova 1,7 Modena 3,2 Reggio Emilia

Dettagli

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II QUESTURE COMP. POLFER MARCHE/UMBRIA/ABRUZZO 9 REP. MOBILE BARI COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA II REP. MOBILE PADOVA COMP. POLFER CALABRIA IST. SUPERIORE

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014 Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014 UNITA' ORGANIZZATIVA A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 DI 2 F DIRIGN T DI 2 GNRAL Automobile Club

Dettagli

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità Monitoraggio sulla partecipazione alla rilevazione Dati aggiornati al 16 novembre 2015 ore 10.30 Sezione 1

Dettagli

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN Consulenza concorsi a premi Consulenza concorsi a premi Rossi & Martin telefona subito (0187 722272 0521 223260-340 7053450) o invia subito una email (carlorossi@infogiur.com)

Dettagli

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre) ABRUZZO L' Aquila Comune A013 2 2 ABRUZZO L' Aquila Comune A059 1 1 ABRUZZO L' Aquila Comune AN77 1 1 ABRUZZO Chieti Sostegno AD00 11 11 ABRUZZO Chieti Sostegno ADAA 7 7 ABRUZZO Chieti Comune A007 1 1

Dettagli

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 Nome Cognome Alessio POZZI +39 0226593357 +39 3486506109 alessio.pozzi@fujitsu-siemens.com PIEMONTE VAL D AOSTA

Dettagli

Zone sismiche e pericolosità in Italia

Zone sismiche e pericolosità in Italia Quanto varia la pericolosità sismica della normativa italiana entro i confini amministrativi dei comuni e nelle varie regioni italiane? Che relazione esiste fra la pericolosità e la zona sismica alla quale

Dettagli

speciale revisioni revisioni

speciale revisioni revisioni speciale revisioni 2 0 1 2 revisioni speciale CENTRI AUTORIZZATI Andamento ultimi 10 anni e stime 2013 (stime) * I dati sulle revisioni degli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori della regione Sicilia

Dettagli

Referenti Territoriali Filatelia

Referenti Territoriali Filatelia Consegnato OO.SS. 15/11/16 1 Referenti Territoriali Filatelia Rafforzamento Presidio Novembre 2016 Razionali d intervento 2 RAZIONALI DI INTERVENTO A seguito dell'incontro dello scorso 8/3/2016 è stata

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva Aprile 2012 1 La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 L indagine svolta dall

Dettagli

VENDITE IN AUTOSTRADA ED EROGATI MEDI ADS DATI AGGIORNATI AL 2012 E STIME SUL 2013

VENDITE IN AUTOSTRADA ED EROGATI MEDI ADS DATI AGGIORNATI AL 2012 E STIME SUL 2013 VENDITE IN AUTOSTRADA ED EROGATI MEDI ADS DATI AGGIORNATI AL 2012 E STIME SUL 11.. DATI DI SINTESI LLee veendittee ini EROGATII GENERALLI I DELLLLA RETE Anno Benzina (*) Gasolio (*) Totale (*) Var. su

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015 Il report è realizzato a cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Roma.

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Codici soppressi e vecchie denominazioni Enti MiBAC Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1

La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 L indagine svolta dall Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva si è focalizzata sul servizio idrico integrato per uso domestico

Dettagli

A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente. Riepilogo nazionale

A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente. Riepilogo nazionale A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente Riepilogo nazionale Anno scolastico 2007/08 Titolari Posti Profilo professionale (dati noti al o.d. 14 giugno 2007/08 2007) Disponibilità

Dettagli

CAPITOLO 4 - DATI PROVINCIALI

CAPITOLO 4 - DATI PROVINCIALI CAPITOLO 4 - DATI PROVINCIALI Tavola 4.1 - Popolazione i 15 anni e oltre per conizione, regione, provincia e sesso - Meia 2003 (ati in migliaia) FORZE DI LAVORO NON FORZE DI LAVORO IN ETÀ LAVORATIVA (15-64

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo I fabbisogni standard dei comuni Revisione della metodologia: analisi degli effetti redistributivi Riunione CTFS del 13 settembre 216 Fare clic per modificare lo stile del titolo oltre 25 ANALISI EFFETTI

Dettagli

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Regione Provincia Classe di concorso Contingente Regione Provincia Classe di concorso Contingente ABRUZZO CHIETI AB77 1 ABRUZZO CHIETI AC77 0 ABRUZZO CHIETI AG77 1 ABRUZZO CHIETI AJ77 0 ABRUZZO CHIETI AK77 0 ABRUZZO L'AQUILA AB77 1 ABRUZZO L'AQUILA AG77

Dettagli

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - SCUOLA Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe al 31.12.2002 schede da compilare 1 - Dirigenti scolastici

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio

Dettagli

10 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOCARAVAN per marca

10 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOCARAVAN per marca IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOCARAVAN per marca marca/allestitore 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 * ADRIA 559 680 971 1.022 1.016 839 954 594 537 517 AIESISTEM 8 8 34 36 43 38 29

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016 Il report è stato realizzato dall Ufficio Studi della Camera di Commercio di

Dettagli

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40 AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40 AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Scuretto 25,200 X 228,333 = 5.754,00 # 1680 = 3,42 AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Biofaggio

Dettagli

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015 Nota di commento alle Statistiche culturali Anno 2015 Fonte: Istat Le tavole diffuse dall Istat forniscono una rappresentazione statistica dei principali fenomeni legati alla produzione, alla distribuzione

Dettagli

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA Prima e dopo l autoriforma Tuttocamere Camere di Commercio in Italia Prima e dopo l autoriforma Febbraio 2017 Pag. 1/15 CHIETI di PESCARA. REGIONE ABRUZZO DI CHIETI PESCARA

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data aggiornamento: 1 gennaio 2015

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data aggiornamento: 1 gennaio 2015 Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data aggiornamento: 1 gennaio 2015 UNITA' ORGANIZZATIVA A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 DIRIGNT DI 2 F CON DIRIGNT DIRIGNT SGRTA Automobile

Dettagli

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016 Il report è stato realizzato dall Ufficio Studi della Camera di Commercio di Roma.

Dettagli

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere A richiesta di numerosi associati trascriviamo il decreto del Ministero della Difesa emesso il 21 dicembre 2006 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dettagli