Il funzionamento delle reti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il funzionamento delle reti"

Transcript

1 Il funzionamento delle reti

2 La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l inglese sta diventando un linguaggio universale la libertà di parola e di associazione si è estesa 2

3 Rete telefonica vs rete telematica Rete telefonica Un operatore svolgeva le seguenti operazioni: 1. Riceveva la chiamata dal cliente 2. Capiva con chi questo voleva parlare 3. Prendeva accordi con altri operatori 4. Metteva fisicamente in contatto gli apparecchi dei due clienti attraverso un cavo di rame Rete telematica a commutazione di pacchetti Il sistema di trasmissione non mette più in comunicazione i due utenti finali ma trasporta solo porzioni di dati da una sorgente a destinazione L informazione i viene frazionata in parti indipendenti d e spedita Posso trasmettere meglio (controllo degli errori) Posso trasmettere di più (non ci sono tempi morti)

4 Ovvero L operatore umano è stato t sostituito da una macchina (un calcolatore) E stato introdotto introdotto un sistema di identificazione degli utenti basato su numeri Veloce Univoco Alla portata di un calcolatore

5 Rete di calcolatori Insieme di dispositivi iti i autonomi interconnessi i tra loro da supporti fisici (cavi di materiale conduttore, fibre ottiche, onde elettromagnetiche) per la trasmissione di segnali permettono la comunicazione tra calcolatori (e quindi anche tra utenti) i dati elaborati e trasmessi sono rappresentati usando sequenze di bit di varia lunghezza

6 Ovvero Un complesso di apparecchiature elettroniche connesse tra loro da collegamenti elettrici Un complesso di nodi connessi tra loro da link Un insieme di servizi Una struttura logica Una struttura fisica

7 Terminologia Host Un entità che genera/riceve dati Quando è fisicamente controllato da un utente umano viene anche chiamato end-system Apparato Un entità che smista e cataloga i dati Nodo Un punto riconoscibile della rete, può essere un host o un apparato Borchia Un punto di connessione, dove fisicamente attaccare un cavo

8 Terminologia Link Connessione fisica tra due nodi non necessariamente riservata non necessariamente tra due borchie internet Una rete basata su certi tipi di protocolli Internet LA rete Ethernet Il protocollo tipico di internet per lo scambio di dati su di un link (Local Area Network) Un tipo di cavo (giallo)

9 Terminologia Pacchetto Quantità di dati che la rete considera unitaria. In molti casi la trasmissione dati avviene un pacchetto alla volta Termine generico che può assumere altri nomi TCP/IP Famiglia di protocolli. In generale, tutto quello che permette a due nodi di comunicare attraverso una rete di tipo internet Connessione Una comunicazione stabilita tra due nodi, non coincide con un link Flusso Dati aventi una origine comune e canalizzati usando la stessa connessione

10 Rete di calcolatori Classificazione in base alla dimensione: Reti personali (Personal Area Network) Reti locali (Local Area Network) ) senza fili (Wireless Local Area Network) Reti metropolitane (Metropolitan Area Network) Reti geografiche estese (Wide Area Network) Internet ovvero una rete di reti comunicanti grazie all insieme i di protocolli TCP/IP

11 Topologia di rete (locale) Rappresenta lo schema di connessione delle infrastrutture di una rete locale (LAN) Ad anello: ciascun componente (o nodo) può comunicare con gli altri inviando i segnali attraverso la sequenza di connessioni (senso orario o antiorario) A stella: ciascun componente può comunicare con gli altri inviando i segnali alla componente centrale che è connessa direttamente con tutte le componenti A bus: ciascun componente può comunicare con gli altri inviando i segnali attraverso il bus condiviso (occorre regolare la gestione dell accesso al bus)

12 Alcuni nodi da collegare

13 Anello

14 Stella

15 Bus

16 Peer to peer Non è una topologia di rete Host non correlati tra loro costruiscono una topologia virtuale con collegamenti punto-a-punto La costruzione di una maglia peer-to-peer è indipendente dalla topologia fisica sottostante

17 Alcuni apparati di rete Apparati di rete (si occupano di far circolare le informazioni) Repeater: rinvigorisce il segnale che lo attraversa (livello datalink) si usa come giunzione tra due link Bid Bridge (switch): divide id una rete locale l in due o più parti (domini i i di collisione) senza caratterizzare i nodi in maniera distinta (livello datalink) capisce chi sta da una parte e chi dall altra e fa passare solo i pacchetti che devono effettivamente transitare da una parte all altra della rete locale i nodi non sanno della sua presenza Hub: non è un nodo di rete (livello datalink) inoltra i dati in arrivo da una qualsiasi delle sue porte su tutte le altre (topologia bus) simile a repeater Router: consente la connessione di due o più sottoreti attraverso l instradamento di pacchetti IP (opera a livello rete). Tabelle di routing. i nodi devono sapere che c è un router a cui fare riferimento i per uscire dalla sottorete permette di controllare chi passa e chi no

18 Bridge

19 Router A B

20 Internet come infrastruttura Milioni di dispositivi interconnessi tra loro host end system Link di comunicazione fibra ottica rame onde radio

21 ...per erogare servizi Lo scopo dell esistenza di questa infrastruttura tt di comunicazione è quello di permettere agli end-system di usufruire di servizi Web E-commerce Giochi online File sharing D t il b è l d i t ti i i di Da notare: il web è solo uno dei tanti servizi di cui possiamo usufrire

22 Servizi e protocolli Per poter usufruire di un servizio, occorre fare una richiesta Un protocollo definisce le modalità con cui è necessario effettuare la richiesta di un servizio Ogni servizio definisce un suo protocollo specifico La rete esiste solo grazie a queste strutture sintattiche che permettono di trasmettere dati in maniera organizzata Tutte le attività di Internet sono governate da protocolli, che hanno una struttura gerarchica

23 Protocollo Insieme di regole che governano la successione e lo scambio di informazioni fra due dispositivi comunicanti tra loro A set of conventions governing g the treatment and especially the formatting of data in an electronic communications system

24 Caratteristiche di un protocollo Quando descriviamo i un protocollo dobbiamo stabilire: Un lessico Il formato dei messaggi Una sintassi Quali sono le sequenze di messaggi valide Un sistema di turni Quando inviare e quando ricevere Una semantica Dare un significato ai messaggi

25 Internet (e i suoi protocolli) Con il termine Internet t si ifa riferimento i ad una rete che fa uso di certi tipi di protocolli quando si vanno ad esaminare certi tipi di funzionalità IP (Internet Protocol) IP (Internet Protocol) TCP (Transmission Control Protocol)

26 Infrastruttura Dal punto di vista fisico i possiamo dividere id l infrastruttura tt di Internet in tre parti 1. Edge (bordo) I punti terminali dove sono collegati gli end-system 2. Access network (reti di accesso) Quella parte di infrastruttura che permette agli end-system di accedere al resto della rete 3. Core (interno) La parte che si occupa di distribuire i dati e coordinare le reti di accesso

27 Edge

28 Access network

29 Core

30 Vivere ai bordi Quando si è collegati a Internet, t ci si trova ad uno dei suoi bordi (edge) Gli end-system eseguono applicazioni sul bordo della rete Le applicazioni interagiscono l una con l altra utilizzando reti di accesso e core (e usando un protocollo)

31 Fruizione di un servizio Abbiamo trovato t il server (es. un web server o un mail server) e richiesto un servizio I dati cominciano a scorrere Come? Esistono due modalità per far fluire i dati su internet Con connessione (connection oriented) Viene creata una connessione permanente tra gli end-host Handshaking: istituzione di uno stato per cui due host sanno di essere in comunicazione tra loro Su Internet questo si traduce in usiamo il protocollo TCP (correzione degli errori) ) Senza connessione (connectionless) I dati vengono semplicemente spediti da sorgente a destinazione trattando ogni informazione in maniera isolata Su Internet questo si traduce in usiamo il protocollo UDP

32 Access Network Permettono la connessione fisica di un end-system al resto dell infrastruttura Residenziali Permanentemente t connesse Per utenti mobili Si caratterizzano per Capacità di trasferimento Se condivise i o dedicatedi L apparato che identifica il punto di accesso prende anche il nome di router di bordo (edge router o border router)

33 Accesso residenziale punto a punto Dial-up via modem fino a 56 Kbps (qualche volta anche meno) non possiamo usare la rete e telefonare contemporaneamente ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) fino a 1 Mbps upstream (tipicamente 256 Kbps) fino a 20 Mbps downstream (tipicamente 1 o 4 Mbps)

34 ADSL Trasmettere in modi chiaro la voce richiede circa 10 kbps ADSL sfrutta la capacità di trasferimento del doppino telefonico lasciata inutilizzata dalla telefonia tradizionale PSTN Upstream Downstream 4 25, KHz

35 Tipica rete casalinga Componenti: Modem ADSL (o cable) Router/firewall/NAT Ethernet Wireless Access Point (AP) point to/from ISP cable modem router/ firewall wireless laptops Ethernet wireless access point

36 Reti permanentemente connesse Le reti di aziende ed università ità (LAN) si collegano direttamente al router di bordo

37 Internet Service Providers Ora sappiamo come collegarci tecnicamente, t ma rimane la questione di sapere a chi collegarsi Gli Internet Service Provider (ISP) sono aziende che rivendono connettività ad Internet Una volta collegati ad un edge router di proprietà di un ISP possiamo mandare dati verso il resto della rete

38 Primo livello Sono organizzate in maniera gerarchica (ad albero) Al centro ci sono degli ISP detti di primo livello ( tier-1 ISPs) MCI, Sprint, AT&T, Verizon Telecom Italia, Fastweb Si collegano direttamente tra loro (peering) Tier 1 ISP NAP/POP Tier 1 ISP Tier 1 ISP

39 Secondo livello Tier-2 ISP, sono degli ISP più piccoli A copertura regionale Si collegano ad ISP di primo livello ed anche ad altri ISP di secondo livello Gli ISP di secondo livello pagano gli ISP di primo livello per avere connettività verso il resto di Internet Tier-2 ISP Tier 1 ISP Tier-2 ISP NAP/POP Tier 1 ISP Tier-2 ISP Tier-2 ISP Tier 1 ISP Tier-2 ISP

40 Terzo livello ISP di terzo livello e ISP locali last hop ( access ) network Questi ISP sono clienti degli ISP di più alto livello che li connettono al resto di Internet local ISP local ISP Tier 3 ISP Tier-2 ISP Tier 1 ISP Tier-2 ISP local ISP local ISP Tier 1 ISP Tier-2 ISP local ISP local ISP Tier-2 ISP local ISP NAP/POP Tier 1 ISP Tier-2 ISP local ISP 40

41 Store and forward Un pacchetto di L bit viene trasmesso su una linea di capacità R in L/R secondi L R R R Tutto il pacchetto deve essere arrivato al next hop router prima di essere inviato di nuovo (store and forward) Esempio L = 7.5 Mbits Nel caso in esame, R = 1.5 Mbps delay= 3L/R d = L/R = 5 sec (Assumendo nullo il ritardo di propagazione) p ritardo = 3*d = 15 sec 41

42 Quattro tipi di ritardo 1. Elaborazioni i sul router 2. Accodamenti Controllo degli errori Instradamento (Determinazione del link di uscita) A transmission Tempo di attesa per il link di uscita Tempo di attesa per la CPU (Dipende dal grado di congestione del router) propagation B nodal processing queueing 42

43 Quattro tipi di ritardo 3. Trasmissione i 4. Propagazione Link di capacità R Pacchetto di dimensione L Tempo di trasmissione D = L/R Cavo di lunghezza d Velocità di propagazione s (~ 2x10 8 m/s) Tempo di propagazione A transmission P = d/s propagation B nodal processing queueing 43

44 Nodal Delay Ritardo accumulato da ogni nodo di connessione d nodal =d proc +d queue +d trans +d prop d proc = processing delay Pochi microsecondi d queue = queuing delay Dipende dal grado di congestione d trans = transmission delay L/R, importante per link a bassa capacità d prop = propagation delay Da pochi microsecondi a centinaia di millisecondi 44

45 Ritardi su Internet Il programma traceroute fornisce informazioni su quali sono i ritardi sulla rete (Per windows, usare tracert) Manda tre pacchetti verso la destinazione A distanze crescenti un router risponde a questi tre pacchetti Il Time To Live (TTL) del pacchetto parte da 1 e viene incrementato fino a raggiungere g la destinazione Visualizza il tempo di risposta 3 probes 3 probes 3 probes 45

46 $ traceroute Traceroute 1 cs-gw ( ) 1 ms 1 ms 2 ms Tre misurazioni 2 border1-rt-fa5-1-0.gw.umass.edu ( ) 1 ms 1 ms 2 ms 3 cht-vbns.gw.umass.edu ( ) 6 ms 5 ms 5 ms 4 jn1-at wor.vbns.net ( ) 16 ms 11 ms 13 ms 5 jn1-so wae.vbns.net 0 0 net ( ) ) 21 ms 18 ms 18 ms 6 abilene-vbns.abilene.ucaid.edu ( ) 22 ms 18 ms 22 ms 7 nycm-wash.abilene.ucaid.edu ( ) 22 ms 22 ms 22 ms ( ) 253) 104 ms 109 ms 106 ms 9 de2-1.de1.de.geant.net ( ) 109 ms 102 ms 104 ms 10 de.fr1.fr.geant.net ( ) 113 ms 121 ms 114 ms 11 renater-gw.fr1.fr.geant.net g ( ) 112 ms 114 ms 112 ms 12 nio-n2.cssi.renater.fr ( ) 111 ms 114 ms 116 ms 13 nice.cssi.renater.fr ( ) 123 ms 125 ms 124 ms 14 r3t2-nice.cssi.renater.fr ( ) 126 ms 126 ms 124 ms Link transoceanico 15 eurecom-valbonne.r3t2.ft.net ( ) 135 ms 128 ms 133 ms Pacchetti ( ) persi, o nessuna 126 risposta ms 128 dal ms router 126 ms 17 * * * 18 * * * 19 fantasia.eurecom.fr ( ) 132 ms 128 ms 136 ms 46

47 Traceroute grafico t i l / 47

48 48

49 49

50

51 Protocolli: un caso reale amm. delegato amm. delegato assistente pers. assistente pers. segretaria segretaria posta interna posta interna U.R.P. U.R.P. ufficio postale ufficio postale postino postino 51

52 Questo è un modello Abbiamo definito un insieme di funzionalità e non una serie di azioni da compiere Queste funzionalità sono legate tra loro attraverso delle dipendenze (gerarchia) Per ogni livello della gerarchia definiamo quali sono le funzionalità (servizi) che servono ai due livelli adiacenti Ogni strato t definisce i un servizio i attraverso le azioni svolte al suo interno, per poterlo fare si affida a servizi offerti dagli strati inferiori 52

53 Il modello ISO-OSI application presentation session transport network data link physical link amm. delegato assistente pers. segretaria posta interna U.R.P. ufficio postale postino 53

54 Lo stack di protocolli di Internet application application presentation session TCP UDP transport network data link physical link IP data link physical link 54

55 Lo stack di protocolli di Internet Application: Supporto alle applicazioni di rete FTP, SMTP, HTTP application Transport: Traferimento dati punto-a-punto TCP (correzione errori), UDP transport Network: Organizzazione del percorso IP, routing protocols Data link: network Trasferimento dati tra nodi collegati direttamente in una rete locale PPP, Ethernet data link Physical link: bit che corrono sul filo physical link 55

56 Importante Ogni livello ha un suo modo di identificare chi è la controparte (del medesimo livello) a cui inviare i messaggi Formalmente si dice che ogni livello ha un suo sistema di indirizzamento Per poter ottenere questo ogni livello attraversato da un messaggio aggiunge delle sue informazioni specifiche Questa operazione prende il nome di incapsulamento 56

57 message segment datagram frame source Incapsulamento bridge destination router 57

58 Astrazione client/server il vostro computer server web 58

59 L astrazione client/server Server è il computer che, ad es., possiede (memorizzata o generata runtime) la pagina web a cui volete accedere Client è il computer che richiede l accesso alla pagina web Quando l utente clikka su un indirizzo, il computer client invia la richiesta di un servizio al server e resta in attesa della sua risposta 59

60 In risposta il server invia la pagina richiesta al client. La relazione client/server termina; il client potrà chiedere altri servizi allo stesso server o ad altri server Il server gestirà le richieste di altri client 60

61 Indirizzi IPv4 indirizzo IP: ogni dispositivo connesso a Internet è identificato da un indirizzo IPv4 di 32 bit visualizzato come sequenza di 4 valori decimali (nel range 0-255) separati da un punto. I pacchetti del livello rete hanno una intestazione che contiene questi indirizzi. DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) attribuisce, su richiesta, indirizzi IP dinamicamente ai nodi richiedenti (sfrutta il fatto che ogni scheda di rete ethernet ha un numero seriale). L indirizzo IP assegnato è univoco, e denota anche la sottorete di appartenenza 61

62 DNS: Domain Name System È molto più comodo ricordarsi piuttosto t che Inoltre, essendoci milioni di siti web non è neanche possibile pretendere che la gente lo faccia DNS è il servizio che si occupa della conversione di nomi alfanumerici in indirizzi IP e viceversa 62

63 DNS: database gerarchico distribuito Root DNS Servers com DNS servers org DNS servers edu DNS servers yahoo.com DNS servers amazon.com DNS servers pbs.org DNS servers poly.edu DNS servers umass.edu DNS servers Un host vuole l indirizzo IP di Viene interpellato t un server globale l per sapere l indirizzo i di DNS server per.com (primo livello) Viene contattato il DNS di.com per avere l indirizzo del DNS server autoritativo per.amazon.com (secondo livello) Viene contattato il DNS di.amazon.com per avere l indirizzo IP di

64 In realtà La risoluzione di un nome avviene in maniera ricorsiva La richiesta viene fatta all entità più prossima Ogni entità che partecipa: Se ha l informazione risponde Altrimenti demanda all entità di livello superiore Una serie di cache lungo il percorso permettono di diminuire i tempi medi di attesa 64

65 nomi di dominio: nomi simbolici facilmente comprensibili agli esseri umani, organizzati secondo una gerarchia 65

66 L organizzazione gerarchica rende gli indirizzi più semplici da ricordare 66

67 Web e HTTP Andrebbero trattati per ultimi Sono solo la punta dell iceberg di quello che succede in rete Sono arrivati storicamente per ultimi Però Le persone comuni pensano che esista solo il web È la colonna portante per l e le-commerce commerceinrete rete 67

68 Nomenclatura Pagina Web È un contenitore per delle informazioni Si compone di oggetti Possono essere statiche o dinamiche Oggetti (di una pagina web) HTML Contenuti multimediali Immagini (Jpeg, GIF, PNG) Audio (mp3) Video (wmf, real-player) Applicazioni (Applet Java, filmati flash, ActiveX) Le pagine web sono dei testi HTML (Hyper Text Markup Language) che contengono riferimenti ad oggetti Ogni oggetto viene identificato univocamente da un URL host path 68

69 HTML Si tratta di un testo decorato da informazioni aggiuntive dette di markup Le informazioni aggiuntive non fanno parte del contenuto Il testo viene e spedito così com è attraverso a la rete È compito dell applicazione lato client rappresentare il contenuto di una pagina nel miglior modo possibile Questo è il motivo per cui con browser diversi a volte ottengo risultati diversi Si può considerare una versione molto semplificata dell XML Che a sua volta è una semplificazione dell SGML 69

70 Ma cos è il web? È una architettura distribuita per l accesso a delle risorse Da notare: NON È una infrastruttura tt per accedere a pagine web 70

71 ma incidentalmente Tipicamente utilizziamo un programma dotato di interfaccia grafica (browser) per accedere a una risorsa La risorsa è di solito associata a del contenuto che è interpretabile come una pagina HTML o altro che gli si incastra dentro Il browser riceve il contenuto associato alla risorsa e lo visualizza quindi è facile confondersi 71

72 URI In realtà un URL è un caso specifico di un metodo più generale per identificare una risorsa URI Uniform Resource Identifier <scheme>:<scheme-specific-part> 1. Serve ad identificare una risorsa di qualunque tipo 2. Per risorsa possiamo intendere sia un dato che un servizio 72

73 URL e URN Un URI che si propone di accedere a risorse organizzate in maniera gerarchica può essere espresso come segue: <scheme>://<authority>/<path>?<query> Inoltre, un URI può avere due obiettivi Identificare una risorsa un base alla sua posizione o al metodo usato per accedervi URL Uniform Resource Locator Idetificare una risorsa in base al suo nome (indipendentemente dalla disponibilità e posizione) URN Uniform Resource Name 73

74 Risorse statiche e dinamiche Statiche Il contenuto associato alla risorsa è invariante Dinamiche Il contenuto associato alla risorsa varia di volta in volta a seconda di (tra le varie possibilità): Chi effettua la richiesta Quando effettua la richiesta Eventuali parametri all interno del segmento query 74

75 Pagine statiche e dinamiche Statiche Viene creato sul server un file con all interno il testo della pagina Il file viene preso e spedito al client senza modifiche Dinamiche Viene creato sul server un programma associato ad un URL Quando al web server viene richiesto quell URL questo esegue il programma Il risultato (output) del programma viene inviato al client (è una pagina html) Esistono linguaggi di programmazione specializzati Perl, PHP, ASP, JSP 75

76 Il funzionamento di HTTP HTTP Hyper Text Transfer Protocol È il protocollo su cui si basa il servizio web Aderisce ad un modello client-server client: browser, visualizza oggetti (pagine) server: Web server, fornisce oggetti al client PC running Explorer Server running Apache Web server HTTP 1.0: RFC 1945 HTTP 1.1: RFC 2068 Mac running Safari

77 Il funzionamento di HTTP A livello di comunicazione: Il client inizia i i la connessione con la socket del server sulla porta 80 del protocollo TCP Il server accetta la richiesta di connessione del client Vengono scambiati dei messaggi (pacchetti) HTTP La connessione viene chiusa HTTP è stateless Il server non tiene traccia dell attività dei client I protocolli che mantengono uno stato sono complessi 1. Bisogna ricordare tutte le transazioni passate 2. Se il sistema si inceppa, gli stati delle due parti vanno ri-sincronizzati i i 77

78 Prestazioni di HTTP L utente ha richiesto il seguente URL: All interno ci sono o 10 riferimenti e ad immagini Il client si collega una volta per scaricare la pagina e successivamente un altra volta per ogni immagine referenziata 78

79 Web cache (proxy server) Cerchiamo di soddisfare le richieste del client senza interessare il server Occorre fare una impostazione sul browser Il browser effettua tutte le richieste verso il proxy della sottorete client Proxy server origin server Se il proxy possiede già l oggetto allora ci pensa lui Diversamente lo richiede al server e lo restituisce al client mantenendone una copia client origin server 79

80 Perché fare caching Diminuisce il tempo di risposta Generalmente una istituzione se ne crea uno sulla rete locale Risparmiare banda Un numero inferiore di richieste esce dalla rete locale Risparmiare soldi Se pago il traffico effettuato Generalmente un proxy viene installato da chi gestisce la rete (ISP, università, azienda) per migliorare il servizio e per diminuire i costi Se Internet fosse disseminata di proxy, allora anche contenuti allocati su server dotati di poca banda sarebbero facilmente accessibili 80

81 Il lato oscuro del proxy Può essere usato per fare censura Certi siti non si raggiungono Può essere usato per monitorare le attività delle persone È possibile sapere che siti leggo e che cosa scrivo sui vari forum semplicemente tenendo uno storico delle mie richieste È possibile usarne uno senza rendersene conto (proxy trasparente) Gli apparati di rete mandano li il traffico prima di farlo uscire dalla rete locale 81

82 Electronic mail La seconda e più grande applicazione di Internet Paradiso Intuitiva Scambio di messaggi istantaneo ed affidabile È possibile usarla anche per attività commerciali Rapporti sociali facilitati ti Supporto per dati multimediali Inferno SPAM Mail spazzatura (catene di S. Antonio) Fishing Identity tieving Blackmailing Un vettore per i virus 82

83 Electronic mail Tre componenti: User agent (Mail client) Mail server Protocolli di supporto Simple Mail Transfer Protocol (SMTP) Post Office Protocol (POP) Internet Message Access Protocol (IMAP) 83

84 Electronic mail User Agent Mail reader Serve a comporre e leggere messaggi Eudora, Outlook, Thunderbird I messaggi vengono depositati in e gestiti da un server Mail Server Mailbox Contiene i messaggi in arrivo per l utente Message queue La coda dei messaggi che il server deve ancora smaltire Protocollo SMTP Serve a far transitare i messaggi Dal client al mail server Da un mail server all altro (relay & delivery) 84

85 Esempio: Alice manda un messaggio a Bob 1. Alice usa il suo U.A. per 4. Il messaggio viene spedito al comporre un messaggio e mail server ricevente mandarlo a bob@someschool.edu 5. Il mail server ricevente deposita 2. Lo User Agent manda il il messaggio nella casella di messaggio al mail server di posta di Bob Alice; il messaggio entra nella coda di uscita 6. Bob usa il suo U.A. per leggere il 3. Il mail server di Alice apre una messaggio connessione con il mail server di Bob user agent 1 2 mail server 3 4 mail server 5 6 user agent 85

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Il funzionamento delle reti Definizioni utili

Il funzionamento delle reti Definizioni utili Il funzionamento delle reti Definizioni utili 1 Rete di calcolatori Insieme di dispositivi autonomi interconnessi tra loro da supporti fisici (cavi di materiale conduttore, fibre ottiche, onde elettromagnetiche)

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Servizi orientati alla connessione

Servizi orientati alla connessione Servizi orientati alla connessione Viene creata una connessione permanente tra gli end host handshaking: istituzione di uno stato per cui due host sanno di essere in comunicazione tra loro su Internet

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS)

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) Esempi di applicazioni internet WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) 17 Il Web: terminologia Pagina Web: consiste di oggetti indirizzati da un URL (Uniform Resource

Dettagli

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1 Introduzione Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete 2-1 Pila di protocolli Internet Software applicazione: di

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Reti: cenni storici. Who s who

Reti: cenni storici. Who s who 1967: DoD ARPAnet 1970: ALOHAnet Reti: cenni storici 1975: TCP/IP model per internetwork 1976: Ethernet 198: TCP/UDP/IP standard per ARPAnet 1987: la rete cresce DNS 1989-1991: web guiding principles:

Dettagli

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti: Pagina 1 di 8 Struttura di Internet ed il livello rete Indice Struttura delle reti Estremità della rete Il nucleo della rete Reti a commutazione di pacchetto e reti a commutazione di circuito Funzionalità

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia 9 gennaio 2008 Reti di calcolatori e Internet Introduzione alle reti di calcolatori Il computer networking

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 4 Livello applicazione Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 applicazioni di rete Processo: programma in esecuzione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Reti di Calcolatori. Lezione 2 Reti di Calcolatori Lezione 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi di Rete Le reti vengono classificate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30 Protocolli di rete Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 1/30 Strati di protocolli (Protocol Layers) Le reti sono complesse Molti elementi: host

Dettagli

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9 Vettorato Mattia Mesin Alberto Virtual LAN Che cosa è una VLAN? Il termine Virtual LAN indica una serie di tecniche atte a separare un dominio di broadcast, di

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it Introduzione all uso di Internet Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it TIPI DI RETI ( dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o piu computer in

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011 Aspetti SW delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A protocollo applicativo

Dettagli

Lezione 8 Il networking. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Lezione 8 Il networking. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Lezione 8 Il networking Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Classificazione delle reti Ampiezza Local Area Network Metropolitan Area Networ Wide Area Network Proprieta' Reti aperte e reti chiuse Topologia

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

CONTENT DISTRIBUTION NETWORKS

CONTENT DISTRIBUTION NETWORKS CONTENT DISTRIBUTION NETWORKS Definizione (CDN): Le reti per la distribuzione di contenuto o CDN sono delle strutture, operanti sulla rete Internet, in grado di consegnare o distribuire contenuti statici

Dettagli