! Ordinario di Ingegneria Sanitaria Ambientale nella Facoltà di Ingegneria dell Università di Genova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "! Ordinario di Ingegneria Sanitaria Ambientale nella Facoltà di Ingegneria dell Università di Genova"

Transcript

1 Generalità Nome: Breve Curriculum del prof. Mauro Rovatti Mauro ROVATTI Data di nascita: 25 Aprile 1949 Nazionalità: Indirizzo: Italiana Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA) Via Opera Pia, Genova (Italy) Telefono: Fax : Cell: Qualifiche: Ordinario di Ingegneria Sanitaria Ambientale nella Facoltà di Ingegneria dell Università di Genova ATTIVITA' DIDATTICA Corso di Ingegneria per la Protezione Ambientale Corso di Ingegneria Sanitaria Ambientale Per gli allievi del corsi di laurea magistrale in Ingegneria Chimica e Civile Ambientale. Dottorato di ricerca -membro del consiglio dei docenti nel corso di dottorato in Metodi e Tecnologie per il Monitoraggio Ambientale (sedi consorziate : Genova, Potenza,Pisa, Firenze) partecipazione in qualità di tutore e/o cotutore all'esecuzione di tesi di dottorato di ricerca in: Tecnologie ed economia dei processi e dei prodotti per la salvaguardia dell'ambiente (sedi consorziate: Genova, Catania, Messina) e in Ingegneria Chimica ATTIVITA' SCIENTIFICA Settori di attività di ricerca: dal

2 monitoraggio e depurazione effluenti liquidi e gassosi trattamenti termici dei rifiuti solidi riciclo/recupero risorse. L'attività di ricerca é documentata da: 90 lavori a stampa pubblicati su riviste scientifiche e atti di congressi nazionali ed internazionali con referee. In qualità di responsabile scientifico ha partecipato a diversi programmi di ricerca finanziati sia da Enti Pubblici (MIUR, Unione Europea, Regione Liguria, Autorità Portuale di Genova) che privati (Ansaldo Ricerche, Ansaldo Energia, Sutter S.p.A, Saint Gobain S.p.A, ERG S.p.A.). In dettaglio: - Phytodepuration and microphytodepuration processes of wastewater in the rural community LIFEplus 2010-ECOMAWARU project- ECO-sustainable MAnagement of WAter and wastewater in RUral communities, cofinanziato da UE. - Emerging contaminants in air and soil: from the source to the marine environment PRIN project. - - Sviluppo di un processo integrato di separazione con reattori a membrana e - degradazione biologica di prodotti petroliferi da siti contaminati PRIN 2008 project. - Enhanced and Sustainable Treatment for Urban Stormwater (ESTRUS) - Life Environment Programme, cofinanziato da UE, Ottobre Caratterizzazione di acque di prima pioggia, finanziamento Regione Liguria Obiettivo 2, Gennaio Sviluppo di un approccio integrato alla valutazione della sostenibilità, della sicurezza e dell impatto ambientale di materiali contenenti ritardanti di fiamma alogenati, progetto PRIN cofinanziato MURST, Caratterizzazione sedimenti da dragaggi del Porto di Genova, finanziato da Autorità Portuale di Genova, Sviluppo di un processo integrato di estrazione e degradazione con bioreattore a membrana di composti organici volatili contaminanti i terreni, finanziato dal Ministero dell Ambiente, Sviluppo di reattori a biofilms particellari per il trattamento di acque reflue ad elevato carico organico. Finanziato dal Ministero dell Ambiente,

3 - Studio di sistemi di filtrazione dell aria innovativi per l abbattimento del particolato atmosferico negli autoveicoli, finanziamento Parco Scientifico Tecnologico della Liguria. - Sperimentazione di una metodologia appropriata per la gestione dei rischi ambientali legati ai serbatoi interrati contenenti sostanze pericolose, finanziamento Parco Scientifico Tecnologico della Liguria. - Trattamenti avanzati delle acque di rifiuto ed opzioni di reimpiego, progetto PRIN cofinanziato MURST - Studio di fattibilità di un centro di eccellenza ambientale nell'area Acna di Cengio, finanziamento SPES SpA (SV) - Aspetti ambientali nella fabbricazione del vetro cavo, finanziamento Parco Tecnologico della Liguria; - Materiali ad uso edile da desolfogessi e ceneri volanti provenienti dalla depurazione dei fumi emessi da centrali termoelettriche, finanziamento Parco Tecnologico della Liguria. - Potere pulente dei detergenti industriali e implicazioni ambientali. finanziamento Sutter S.p.A - De novo syntesis di diossine in forni di incenerimento, finanziamento Ansaldo Ricerche (progetto ENEA) - Valorizzazione di desolfogessi e ceneri volanti provenienti da centrali termoelettriche, finanziamento Ansaldo Ricerche (progetto UE). - Modelling of refuse derived fuel gasification in fluidised bed reactor, finanziamento Ansaldo (progetto UE). - Microwave pyrolysis of refuse derived fuel, finanziamento Ansaldo Ricerche. - Depurazione a secco e ad elevata temperatura dell'acido cloridrico emesso dai forni di incenerimento, finanziamento Ansaldo Ricerche - Caratterizzazione delle emissioni acide dei forni di incenerimento dei rifiuti solidi, finanziamento Ansaldo Ricerche - Utilisation of monoliths for photocatalytic destruction of organic pollutant in gaseous emissions, finanziato da UE(contract n. EV5V-CT )

4 Pubblicazioni da anno C. Cattaneo, I. Di Termini, A. Prassone, M. Rovatti (2012). Sviluppo di un processo di separazione con reattori a membrana di prodotti petroliferi da siti contaminati. In: Proceedings Sicon 2012: Siti Contaminati Esperienze negli interventi di risanamento, ISBN: , Taormina 9-11 febbraio I. Di Termini, A. Prassone, C. Cattaneo, M. Rovatti. (2011). On the nitrogen and phosphorous removal in algal photobioreactors. Ecological Engineering, 37 (6), pp C. Cattaneo, M. Furfaro, I. Di Termini, M. Rovatti (2011). Shipboard wastewater treatment: organic carbon and ammonium nitrogen removal in a moving bed biofilm reactor. In: Proceedings of the International Water Association, SSS 4 Water, Venice aprile Di Termini, D. Panatto, M. Rovatti (2008). Ecological risk assessment of contaminated sediments in a harbour site. Journal of Preventive Medicine and Hygiene, vol 49 n 3 in stampa settembre Di Termini, A. Prassone, M. Rovatti (2008). La microfitodepurazione delle acque: una breve rassegna. Ingegneria Sanitaria Ambientale ISA 3/2008, pp Prassone, C. Cattaneo, I. DiTermini, Rovatti M. (2007). Microalgae biomass production process by air-lift photobioreactors. In: Proceedings of the First Conference on Environmetal Management, Engineering, Planningand Economics (CEMEPE). (pp ). - M. Furfaro, A. Prassone, Rovatti M. (2007). Enviromental impact from biomass gasification plants. In: Proceedings of First International Conference on Environmental Management Engineering, Planning and Economics (CEMEPE). (pp ). - - Di Termini, C. Cattaneo, M. Furfaro, P. Rovatti, D. Panatto, M. Rovatti (2007). Ecological risk of the sediment in a harbour site. In: Proceedings of the First Conference on

5 Environmetal Management, Engineering, Planningand Economics (CEMEPE). (pp ). - - C. Nicolella, M. Zolezzi, M. Furfaro, C. Cattaneo, M. Rovatti. (2007). High-rate degradation of aromatic sulfonates in a biofilm airlift suspension reactor. INDUSTRIAL & ENGINEERING CHEMISTRY RESEARCH. vol. 46, pp ISSN: Prassone, C. Cattaneo, I. Di Termini, M. Rovatti (2006). Depurazione delle acque reflue di impianti di itticoltura mediante microalghe. Acqua&Aria n 5, pp C. Nicolella, M. Zolezzi, C. Cattaneo, M. Rovatti (2006). Bioremediation of Infiltration Water Contaminated by Aromatic Sulfonates in the Particlebased Biofilm Reactor. Proceedings of First Mediterranean Congress Chemical Engineering for Enviroment. Vol. I pp Ottobre 2006 San Servolo Venice. - C. Cattaneo, I. Di Termini, M. Furfaro, A. Prassone, M. Rovatti (2006). Contamination Assessment in a Harbour Site. Proceedings of First Mediterranean Congress Chemical Engineering for Enviroment. Vol. I pp Ottobre 2006 San Servolo Venice. - Di Termini, C. Cattaneo, A. Prassone, P. Povero (2006). Comparison of nutrients removal by free and immobilized cells of microalga Scenedesmus quadricauda T.. Proceedings of First Mediterranean Congress Chemical Engineering for Enviroment.Vol. I pp Ottobre 2006 San Servolo Venice. - Prassone, C. Cattaneo, M. Furfaro, I. Di Termini, M. Rovatti (2006). Brominated Flame Retardant Pyrolisis. Proceedings of First Mediterranean Congress Chemical Engineering for Enviroment. Vol. I pp Ottobre 2006 San Servolo Venice C. Nicolella, M. Zolezzi, M.Rabino, M.Furfaro, M. Rovatti (2005). Development of particlebased biofilms for degradation of xenobiotic organic compounds. Water Research Vol. 39, pp C. Cattaneo, M. Rovatti (2004) Sviluppo e applicazione di una procedura per la valutazione dei rischi per siti contaminati basato su analisi geostatistica. Atti Convegno GRICU Vol. II ISBN , pp , Porto d Ischia, Settembre A. Palanca, C. Cattaneo, M. Rovatti. S.I.A. di un inceneritore di rifiuti. In: Impatti ambientali. Impostazioni metodologiche ed esperienze esemplificative pp.6-16, a cura di Pietro Ugolini, Collana Rischi e Territorio, Edizioni del Delfino Moro, Albenga, Ottobre A. Palanca, C. Cattaneo, M. Rovatti. S.I.A. di un impianto di depurazione delle acque. In: Impatti ambientali. Impostazioni metodologiche ed esperienze esemplificative pp.28-37,

6 a cura di Pietro Ugolini, Collana Rischi e Territorio, Edizioni del Delfino Moro, Albenga, Ottobre M. Zolezzi, C. Nicolella, S. Ferrara, C. Iacobucci, M. Rovatti. Conventional and fast pyrolysis of automobile shredder residues (ASR), Waste Management Vol. 24 n. 7 pp D. Freppaz, R. Minciardi, M. Robba, M. Rovatti, R. Sacile, A. Taramasso. Optimizing forest biomass exploitation for energy supply at a regional level. Biomass and Bioenergy, Volume 26, Issue 1, pp P. Costi, R. Minciardi, M. Robba, M. Rovatti and R. Sacile. An environmentally sustainable decision model for urban solid waste management. Waste Management, Volume 24, Issue 3, 2004, Pages C. Cattaneo, A. Palanca, M. Zolezzi, M. Rovatti (2003) Monitoring of Mercury and Other Heavy Metals Depositing in Savona (Italy). In proceeding of The 14 th International Conference Air quality Assessment and policy at local, regional and global scales ISBN , Pp Ed. By K. Šega, Dubrovnik October C. Cattaneo, M. Zolezzi, P. Rovatti, M. Fabiano, P. Povero, M. Rovatti (2003) Growth and nutrient uptake of microalgae (Nannochloropsis sp.) in a tubular photobioreactor. IcheaP-6 Vol.1 ISBN , pp S. Pierucci Ed. Florence, June C. Nicolella, C. Cattaneo, A. Palanca, M. Rovatti (2003) Membrane extraction of volatile organic compounds in wastewaters from contaminated soil washing. IcheaP-6 Vol.1 ISBN , pp S. Pierucci Ed. Florence, June C. Cattaneo, C. Nicolella, M. Rovatti (2003) Denitrification performance of Pseudomonas Denitrificans in a fluidised bed biofilm reactor and in a stirred tank reactor - Engineering in Life Sciences, Vol. 3 n. 4, , ISSN A. Palanca, C. Nicolella, M. Zolezzi, M. Rovatti. Recovery of chemical from Oil Mill Effluents Icheap 6 - The sixth Italian Conference on Chemical and Process Engineering. Vol.1, pp ISBN S. Pierucci Ed. Florence Pisa, June S. di Berardino, A. converti, M. Rovatti, S. Sato. Digestão de efluentes da indústria alimentar em filtro anaeróbio. Farmácia & Química Vol.36, 2, pp C. Cattaneo, A. Palanca, M. Zolezzi, C. Nicolella and M. Rovatti (2002) - Thermovalorisation of Vegetable and Animal Biomasses. 12 th European Conference and Technology Exhibition on Biomass for Energy, Industry and Climate Protection. Vol.2, pp Ed. By W.Palz, J.Spitzer, K.Maniatis, K.Kwant, P.Helm and A.Grassi. Amsterdam. ISBN:

7 - M. Zolezzi, D. Freppaz, M. Robba, R. Sacile, R. Minciardi, M. Rovatti (2002) Optimal network planning for power generation from forest biomass. 12 th European Conference and Technology Exhibition on Biomass for Energy, Industry and Climate Protection. Vol. 2, pp Ed. By W.Palz, J.Spitzer, K.Maniatis, K.Kwant, P.Helm and A.Grassi. Amsterdam. ISBN: M. Zolezzi, A.Lodi and M.Rovatti. Study on biological sulphate degradation. IcheaP-5 The fifth Italian Conference on Chemical and Process Engineering. Vol.2, pp , S.Pierucci Ed. Florence, May A.Lodi, M.Zolezzi and M.Rovatti. Oxygen Influence on the Nitrification/Denitrification Process in a FBR System. IcheaP-5 The fifth Italian Conference on Chemical and Process Engineering. Vol.2, pp S.Pierucci Ed. Florence, May S. Chiarle, M. Ratto and M. Rovatti. Mercury removal from water by ion exchange resins adsorption, Water Research, Volume 34, Issue 11, 1 August 2000, Pages R. Ghigliazza, A. Lodi and M. Rovatti Kinetic and process considerations on biological reduction of soluble and scarcely soluble sulfates, Resources, Conservation and Recycling, Volume 29, Issue 3, Pages M. Zolezzi, A.Lodi and M.Rovatti. Nitrification at different ammonium concentration in a fluidised bed reactor. CHISA th International Congress of Chemical and Process Engineering. Cd-Rom publ. n. 0549, pp Prague, August M.Zolezzi, A.Lodi and M.Rovatti. Biological reduction of FGD gypsum. Joint CIWEM/ Aqua Enviro Technology Transfer Millenium Conference. Wastewater Treatment: Standards and Tecnologies to meet the Challenges of the 21st Century. Vol.2, pp N. Horan and M. Haigh. Ed. Leeds, April Genova, settembre 2013 Prof. Mauro Rovatti "

Il contributo del programma LIFE al trattamento dei reflui industriali e rimozione dei contaminanti prioritari

Il contributo del programma LIFE al trattamento dei reflui industriali e rimozione dei contaminanti prioritari Workshop Soluzioni innovative per il trattamento e la gestione delle acque reflue. Il contributo del programma LIFE Firenze, 16 17 Maggio 2013 Il contributo del programma LIFE al trattamento dei reflui

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CLERITI GIACOMO VIA FORMALEMURA 45/A, CAP 00036, PALESTRINA (ROMA) Telefono +39 3771859563 Fax - E-mail giacomo.cleriti@alice.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Dell'Andrea Elena Data di nascita 14/03/1955

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Dell'Andrea Elena Data di nascita 14/03/1955 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dell'Andrea Elena Data di nascita 14/03/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Chimico AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENETO

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E TRATTAMENTO DI SEDIMENTI CONTAMINATI DA MERCURIO

CARATTERIZZAZIONE E TRATTAMENTO DI SEDIMENTI CONTAMINATI DA MERCURIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Gruppo Inquinamento e Depurazione dell Ambiente Commissario delegato per l emergenza socio-ambientale

Dettagli

Quadcrni TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE E RISORSE IDRICHE ISTITUTO DI RICERCA SULLE ACQUE METODOLOGIE PER LA GESTIONE DELLE

Quadcrni TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE E RISORSE IDRICHE ISTITUTO DI RICERCA SULLE ACQUE METODOLOGIE PER LA GESTIONE DELLE ISTITUTO DI RICERCA SULLE ACQUE q^ Quadcrni UUNM9U.0» TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE E METODOLOGIE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE, / Atti del Seminario organi//.aio dall'istiluio di Ricerca sulle Acque

Dettagli

(ARPAV) Responsabile - Servizio Laboratorio di Verona - Dipartimento Regionale Laboratori

(ARPAV) Responsabile - Servizio Laboratorio di Verona - Dipartimento Regionale Laboratori INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gasparetto Giovanni Data di nascita 27/12/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Biologo AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE

Dettagli

Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Laura Cognome: Vanoli Data di Nascita: 16-04-1971 Istruzione

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vazzoler Marina Data di nascita 20/04/1957

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vazzoler Marina Data di nascita 20/04/1957 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Vazzoler Marina Data di nascita 20/04/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Biologo AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENETO

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Alessandro Abbà 1. CORSO DI STUDI pag. 1 2. ATTIVITA DIDATTICA pag. 1 2.1 Corsi universitari pag. 1 2.2 Tesi di Laurea pag. 2 3. ATTIVITA SCIENTIFICA pag.

Dettagli

Vincitore di Concorso Nazionale. Assunto a settembre Responsabile Macroarea Territoriale Avellino- Foggia

Vincitore di Concorso Nazionale. Assunto a settembre Responsabile Macroarea Territoriale Avellino- Foggia INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Luogo e data di nascita Data assunzione in DANILO ANCORA Vincitore di Concorso Nazionale. Assunto a settembre 1994 PROFILO PROFESSIONALE Attuale incarico in Decorrenza

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

Il progetto APICE e il caso delle navi in laguna di Venezia

Il progetto APICE e il caso delle navi in laguna di Venezia Il progetto APICE e il caso delle navi in laguna di Venezia Francesca Liguori 1, A.Latella 1, S.Pillon 1, E.Elvini 1, S.Patti 1, P.Prati 2, C.Bove2, P.Brotto 2, F.Cassola 2, E.Cuccia 2, N.Marchand 3, A.Detournay

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Marco Cognome. Gambini Indirizzo. Via del Politecnico, 1 Ingegneria Industriale Città

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Marco Cognome. Gambini Indirizzo. Via del Politecnico, 1 Ingegneria Industriale Città CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Cognome Gambini Indirizzo Via del Politecnico, 1 Ingegneria Industriale Città Roma CAP 00133 Paese ITALIA Telefono (fisso) 06-72597214 Cellulare 339-4908297

Dettagli

CURRICULUM VITAE sintetico aggiornato a maggio 2016

CURRICULUM VITAE sintetico aggiornato a maggio 2016 Dott. Tomaso Munari Studio Munari e Associati - Via E. De Amicis, 6/10 16122 Genova Italia Tel: +39-0105955937 Fax: +39-0105538035 Cell: +39-3355608679 Email: t.munari@munariconsulting.it CURRICULUM VITAE

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Ing. Lucia Rigamonti DIIAR Sezione ambientale E-mail: lucia.rigamonti@polimi.it Interno: 6415 LCA: DEFINIZIONE LCA = LIFE CYCLE ASSESSMENT VALUTAZIONE DEL

Dettagli

PAOLO BEVILACQUA. Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato. STUDI E CARRIERA

PAOLO BEVILACQUA. Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato. STUDI E CARRIERA PAOLO BEVILACQUA Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato. STUDI E CARRIERA Laureato in ingegneria mineraria a pieni voti con lode presso l Università degli Studi di Trieste nel

Dettagli

PAOLO BEVILACQUA.

PAOLO BEVILACQUA. PAOLO BEVILACQUA paolo.bevilacqua@di3.units.it STUDI E CARRIERA Laureato in ingegneria mineraria a pieni voti con lode presso l Università degli Studi di Trieste nel 1987. Nel 1987 ottiene l abilitazione

Dettagli

roberto.morabito@enea.it Da luglio 2015 a tutt oggi Direttore del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell ENEA (SSPT)

roberto.morabito@enea.it Da luglio 2015 a tutt oggi Direttore del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell ENEA (SSPT) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTO MORABITO Indirizzo Via della Vaccheria, 21 00069 Trevignano Romano (RM) Telefono 320 4259213 E-mail

Dettagli

PROF. ORAZIO PUGLISI

PROF. ORAZIO PUGLISI PROF. ORAZIO PUGLISI Breve Curriculum Vitae Nato a Catania il 7 Agosto del 1948, si è laureato in Chimica Industriale nel Luglio del 1971 presso l'università di Catania col massimo dei voti. Ha vinto una

Dettagli

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra Patrizia Pistochini Laboratorio Smart City and Community - Divisione Smart Energy Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA ISER DIREZIONE

Dettagli

Il processo Dual TOP - Wet Oxidation per il trattamento combinato Zero Waste Discharge di acque e fanghi civili ed industriali

Il processo Dual TOP - Wet Oxidation per il trattamento combinato Zero Waste Discharge di acque e fanghi civili ed industriali Il processo Dual TOP - Wet Oxidation per il trattamento combinato Zero Waste Discharge di acque e fanghi civili ed industriali 3V Green Eagle Bergamo Roma, 8 maggio 2014 Indice 1. Il trattamento delle

Dettagli

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE Trento, 17 ottobre 2012 Guido Zolezzi Dipartimento di Ingegneria Civile, ambientale e meccanica Le opportunità della Cooperazione allo Sviluppo Università e Cooperazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IAVAGNILIO RAFFAELLO PIO Indirizzo VIA GIULIO PETRONI 4-70124 - BARI Cellulare (+39) 329 3173196 - (+39)

Dettagli

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence Curriculum Vitae Esperienza professionale Date Dall A. A. 2012-2013 all A. A. 2014-2015 Lavoro o posizione ricoperti Docente a contratto per l insegnamento di Matematica Generale e Finanziaria Parte di

Dettagli

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie Lucio Colla (Klyma S.r.l.), Claudio Caprara (DipSA), Nascita della collaborazione PRRIITT

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARINA CIUNA Telefono 333-6304522 E-mail marina.ciuna@unipa.it ing_ciuna@hotmail.com FORMAZIONE TITOLI 1991 Maturità classica. 1997 Laurea in Ingegneria

Dettagli

David Bolzonella Ricercatore di Impianti Chimici david.bolzonella@univr.it «Biogas e dintorni»

David Bolzonella Ricercatore di Impianti Chimici david.bolzonella@univr.it «Biogas e dintorni» David Bolzonella Ricercatore di Impianti Chimici david.bolzonella@univr.it «Biogas e dintorni» 1 Competenze Le principali attività di ricerca dell ultimo decennio hanno riguardato il trattamento anaerobico

Dettagli

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal LIFE+ BIOSUR Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal Workshop Progetto LIFE+ IPNOA: la riduzione delle emissioni di gas serra nell'agricoltura della Regione Toscana Project Manager:

Dettagli

CAIMANs Maritime Integrated Approach in the Mediterranean Area

CAIMANs Maritime Integrated Approach in the Mediterranean Area CAIMANs Maritime Integrated Approach in the Mediterranean Area Priority axis 2 Environment Objective 3: Prevention of maritime risks and strengthening of maritime safety LeadPartner: Environmental ProtectionAgencyofVeneto

Dettagli

Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica

Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica CONVEGNO Scenari di innovazione tecnologica in Puglia nella gestione del Sistema Idrico Urbano 16 Settembre 2014 Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica Prof.

Dettagli

Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Marco Cognome: Gambini Data di Nascita: 10-10-1959

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Domicilio Telefono E-mail PANICO ANTONIO Nazionalità Italiana Data di nascita 17.03.1976 ESPERIENZA LAVORATIVA INSEGNAMENTO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Tognotti Leonardo Via Diotisalvi 2-56100 Pisa Italy Telefono 0039 050 511240 Fax 0039 050 511266

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia C U R R I C U L U M SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita MAZZU SEBASTIANO s.mazzu@unict.it ITALIANA 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI

Dettagli

CONSORZIO IRIS COMPANY PROFILE

CONSORZIO IRIS COMPANY PROFILE CONSORZIO IRIS COMPANY PROFILE Cagliari - Luglio 2016 IRIS opera in nome e per conto dei propri consorziati principalmente in due ambiti quali la: ricerca nel campo delle energie rinnovabili e dell ambiente,

Dettagli

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Schema dei processi in essere e sviluppi tecnologici. Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

Presentazione Offerta Didattica Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali

Presentazione Offerta Didattica Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Presentazione Offerta Didattica 2017-18 Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Ingegneria chimica? Chemical engineering is the profession in which a knowledge of mathematics, chemistry,

Dettagli

Curriculum vitae di Alessio ANCAIANI

Curriculum vitae di Alessio ANCAIANI Curriculum vitae di Alessio ANCAIANI INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Alessio Ancaiani Luogo e data di nascita Roma 11/12/1969 Residenza OMISSIS Codice fiscale NCNLSS69T11H501M telefono OMISSIS e-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CALABRÒ TOMMASO Data di nascita 25/06/1967

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CALABRÒ TOMMASO Data di nascita 25/06/1967 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CALABRÒ TOMMASO Data di nascita 25/06/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Servizio 1 Programmazione Regionale, Settoriale

Dettagli

Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013

Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013 Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013 Consorzio per la Sperimentazione Edilizia SRL Nucleo Industriale di Bazzano - località Monticchio - 67100 L'AQUILA (C.F. e P.Iva 01777340660) Tel.: 0862.028090 fax:

Dettagli

Università e Climate Change: la certificazione della carbon footprint. Prof Michela Gallo Commissione per la Sostenibilità Ambientale

Università e Climate Change: la certificazione della carbon footprint. Prof Michela Gallo Commissione per la Sostenibilità Ambientale Università e Climate Change: la certificazione della carbon footprint Prof Michela Gallo Commissione per la Sostenibilità Ambientale CESISP CE.Si.S.P. (Interuniversity Centre for the Development of Product

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita FILIPPO Azzali ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Il Programma LIFE 2014-2020 Silvia INFUSINO Indice Novità rispetto al periodo 2007-2013 Obiettivi generali del Programma Struttura del Programma Sottoprogramma Ambiente Sottoprogramma

Dettagli

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S.

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. Ing. Giuseppe Magro Associato in convenzione di ricerca con il Dipartimento di Ingegneria Energetica Nucleare e del Controllo Ambientale, D.I.E.N.C.A. - Università

Dettagli

Dirigente Scolastico dell I.I.S. A. Moncada di Lentini

Dirigente Scolastico dell I.I.S. A. Moncada di Lentini F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 095 905532 Fax E-mail VIA G. TRINGALI S.N. LENTINI (SIRACUSA) mariacarla.didomenico@istruzione.it Nazionalità Italiana

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI RAFFAELLO COZZOLINO

CURRICULUM VITAE DI RAFFAELLO COZZOLINO CURRICULUM VITAE DI RAFFAELLO COZZOLINO Luogo e data di nascita: Formia, gennaio 8 email: raffaello.cozzolino@unicusano.it Formazione e titoli accademici Anno Istituzione Voto Dottorato di Ricerca in Ingegneria

Dettagli

Gli Indici di Sostenibilità e la Gestione della Risorsa Acqua

Gli Indici di Sostenibilità e la Gestione della Risorsa Acqua Gli Indici di Sostenibilità e la Gestione della Risorsa Acqua Dr. Giorgio Merlante ORDINE CHIMICI FERRARA E PROVINCIA ... La relazione tra la gestione dell acqua, il consumo e la globalizzazione dei mercati...

Dettagli

SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico

SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico Italian National Research Council Water Research Institute SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico Claudio Di Iaconi Istituto di Ricerca sulle Acque CNR Processi avanzati

Dettagli

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico 1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico ICAR/19 Restauro GRUPPO Gian Paolo Treccani Professore Ordinario

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Page 1 of 6 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SQUERI RAFFAELE Telefono +39 (090) 221 3359 Fax 0902213351 E-mail RAFFAELE.SQUERI@UNIME.IT Nazionalità ITALIANA Data di Nascita

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenico Gallo Data di nascita 10 luglio 1959 Qualifica Dirigente Analista Amministrazione ASL

Dettagli

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Ecomondo

Dettagli

Sesso Maschile Data di nascita 04/07/1954 Nazionalità Italiana

Sesso Maschile Data di nascita 04/07/1954 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Raffaele Cioffi Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Centro Direzionale di Napoli, Is. C4, 80143 Napoli, Italia Via Cassano, 15-80063 Piano di

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

IMPIANTI DI COMBUSTIONE COMBUSTION PLANTS

IMPIANTI DI COMBUSTIONE COMBUSTION PLANTS IMPIANTI DI COMBUSTIONE COMBUSTION PLANTS BRUCIATORI PER COMBUSTIBILI GASSOSI PER FORNI BURNERS FOR GAS FUEL KILNS Bruciatori per combustibili GASSOSI per forni industriali ceramici nelle diverse tipologie

Dettagli

Giorgio Rovero Politecnico di Torino Sede di Biella presso LATT Laboratorio di alta Tecnologia Tessile

Giorgio Rovero Politecnico di Torino Sede di Biella presso LATT Laboratorio di alta Tecnologia Tessile Riunione del gruppo di lavoro Piattaforma Tecnologica della Federazione SMI-ATI 24/2/06 Giorgio Rovero Politecnico di Torino Sede di Biella presso LATT Laboratorio di alta Tecnologia Tessile Attività del

Dettagli

Ecotherm Tecnologie ecologiche ed energetiche s.a.s. Trattamento SCR De-NOx per impianti industriali SCR De-NOx treatment for industrial processes

Ecotherm Tecnologie ecologiche ed energetiche s.a.s. Trattamento SCR De-NOx per impianti industriali SCR De-NOx treatment for industrial processes Trattamento SCR De-NOx per impianti industriali SCR De-NOx treatment for industrial processes H+H Umwelt- und Industrietechnik GmbH Progetta e fornisce impianti di depurazione fumi e gas di scarico SCR

Dettagli

Seminario di apertura IL PROGETTO BIOSUR

Seminario di apertura IL PROGETTO BIOSUR Seminario di apertura Consorzio Cuoiodepur SpA, San Romano San Miniato 12 Ottobre 2012 IL PROGETTO BIOSUR Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal Gualtiero Mori Consorzio Cuoiodepur

Dettagli

Fotobioreattori per biomasse algali (da microalghe)

Fotobioreattori per biomasse algali (da microalghe) Biocombustibili: modelli integrati territoriali per l utilizzo di biocarburanti Facoltà di Ingegneria 27 novembre 2008 Fotobioreattori per biomasse algali (da microalghe) Patrizia Albertano Università

Dettagli

http://www.setac.org/ilb/ Update your details at: http://www.setac.org/group/se-italian 2012 Events SETAC Italian Branch, has organized an international workshop: Ecotoxicology of large marine vertebrates:

Dettagli

Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Relazioni triennali - Prima sessione 2014 Relazioni triennali - Prima sessione 2014 Data Chiusura 16/05/2014 Cognome Nome Qualifica Dipartimento Ha usufruito di un periodo di congedo per motivi di studio

Dettagli

Diffusione dell idea di progetto e dei risultati

Diffusione dell idea di progetto e dei risultati LIFE+ GREENWOOLF Diffusione dell idea di progetto e dei risultati A. Montarsolo CNR ISMAC BIELLA Biella, 16 Giugno 2016 Convegno Finale del Progetto LIFE 12 ENV/IT/000439 - Life+GreenWoolF Green Hydrolysis

Dettagli

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale FEDERICA MEOLI DATI ANAGRAFICI TITOLI DI STUDIO Nata a Roma l 8 Settembre 1971 Residente a Roma in Via Appia Nuova, 288-00183 Roma E-mail: f.meoli@libero.it Tel.: 06/7011875 Cell.: 366 2845398 2005 Dottore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRIZIO ENRICO Data di nascita 11/06/1976 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Collaboratore tecnico

Dettagli

LUCIA GOLA GEOLOGO CURRICULUM VITAE. - Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 13/07/1978 presso l Università degli Studi di Parma con 110 lode

LUCIA GOLA GEOLOGO CURRICULUM VITAE. - Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 13/07/1978 presso l Università degli Studi di Parma con 110 lode CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI nata a Castell Arquato (Pc) residente in Parma, Via G.Rossi, 21 Tel. : 0521/1680224 Cellulare: 3480107475 e-mail: l.gola@infomobility.pr.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome D ARGENIO COSTANTINO Indirizzo ///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Dettagli

Active Cells srl BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo

Active Cells srl  BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo Active Cells srl www.activecells.it BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo Active Cells srl www.activecells.it Start of activity

Dettagli

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Università di Roma Tor Vergata - Giornata dell Energia Roma, 1 Luglio 2009 FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Attività nel campo dell Energia UltimoTriennio Angelo Spena Meteo Clima Modelli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno.

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno. Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno. Coordina e partecipa a numerosi progetti di ricerca ed

Dettagli

http://www.setac.org/ilb/ ITALIAN BRANCH 2010 Events Workshop MONITORAGGIO E GESTIONE DELL AMBIENTE MARINO: DAL RIPRISTINO DI AREE CONTAMINATE ALLA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Dipartimento Scienze

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 489 ö ö 490 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa comunitaria B.2 Normativa nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

LAUREA INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E TERRITORIO

LAUREA INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E TERRITORIO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Collocazione attuale Incarico attuale E-mail SCHELLINO, GIORGIO A16000- AMBIENTE, GOVERNO E TUTELA DEL TERRITORIO A1603A - Servizi ambientali Esperto tecnico in materia di bonifica

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di: Prodotti di origine animale e sostenibilità ambientale (italiano) Course title: Sustainable animal production (inglese)

Dettagli

GRUPPO RICICLA GRUPPO RICICLA

GRUPPO RICICLA GRUPPO RICICLA GRUPPO RICICLA La gestione della frazione organica dei rifiuti con digestione anaerobica: energia e fertilizzanti rinnovabili GRUPPO RICICLA Università degli Studi di Milano via Celoria 2, 20133 Milano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA ATTIVITA FORMATIVE INTERAMENTE EROGATE IN LINGUA INGLESE A.A. 2016/2017 Esito dell indagine effettuata presso i Dipartimenti nel mese di giugno 2016 Lauree Dipartimento

Dettagli

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA Decreto n. 96096 (1269) Anno 2014 RETTIFICA al Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di tutor per la realizzazione di attività di tutorato nei corsi di laurea triennali

Dettagli

[GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

[GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità [GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/335208 (ufficio)

Dettagli

Open-Day. Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori. Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali

Open-Day. Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori. Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Open-Day Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Presentazione Offerta Didattica Corso di Laurea (triennale) in Ingegneria Chimica

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale Curriculum Vitae Scientifico e Professionale Alessio Silvestri Nato a Fucecchio (FI) il 16 luglio 1979 Stato civile Coniugato, 2 figli Studio: Via 2 Giugno, 3 50054 Fucecchio (FI) Tel. 0571242066 Fax 0571243165

Dettagli

Servizi Ecologici Porto di Genova spa. SEPG Genova

Servizi Ecologici Porto di Genova spa. SEPG Genova Servizi Ecologici Porto di Genova spa SEPG Genova CAPITALE SOCIALE 550.000,00 SOCI E RELATIVE QUOTE GIE 67,30% FINPORTO 24,00% COMPAGNIA PIETRO CHIESA 6,09% AUTORITA' PORTUALE 1,74% PORTO PETROLI 0,87%

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione. Nome 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio Fax dell'ufficio E-mail istituzionale Professore

Dettagli

Effetti dell utilizzo di vetro di recupero negli impasti per sanitari

Effetti dell utilizzo di vetro di recupero negli impasti per sanitari 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali 2 Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze della Terra Effetti dell utilizzo di vetro di recupero negli

Dettagli

Le microalghe utilizzate nel fotobioreattore come possibili substrati energetici

Le microalghe utilizzate nel fotobioreattore come possibili substrati energetici Le microalghe utilizzate nel fotobioreattore come possibili substrati energetici Milena Bernardi Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Politecnico di Torino Possibilità di utilizzo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono E-mail Nazionalità ROBERTA MECOZZI +39 06 3048 3336 ufficio roberta.mecozzi@gmail.com Italiana ESPERIENZA

Dettagli

Claudio Leonzio Curriculum vitae

Claudio Leonzio Curriculum vitae Claudio Leonzio Curriculum vitae PROFILO PERSONALE DATI ANAGRAFICI Data di nascita: 31.03.1952 Luogo di nascita: Colle di Val d Elsa (SI), Nazionalità: Italiana ISTRUZIONE Maturità scientifica (Liceo A.

Dettagli

Dipartimento di ECONOMIA. Università Ca Foscari Venezia

Dipartimento di ECONOMIA. Università Ca Foscari Venezia Dipartimento di ECONOMIA Università Ca Foscari Venezia 1868 - Regia Scuola Superiore di Commercio, prima in Italia, seconda in Europa prepararsi al futuro con corsi costantemente aggiornati, ed una storia

Dettagli

FORNO ROTANTE PER LA PIROLISI DI RIFIUTI SOLIDI URBANI ED OSPEDALIERI, INTEGRATO CON RECUPERO DI ENERGIA

FORNO ROTANTE PER LA PIROLISI DI RIFIUTI SOLIDI URBANI ED OSPEDALIERI, INTEGRATO CON RECUPERO DI ENERGIA FORNO ROTANTE PER LA PIROLISI DI RIFIUTI SOLIDI URBANI ED OSPEDALIERI, INTEGRATO CON RECUPERO DI ENERGIA La pirolisi è un processo di degrado termico o in assenza completa di agente ossidante o con così

Dettagli

Opportunità e ostacoli per lo sviluppo industriale di tecnologie basate sulle microalghe

Opportunità e ostacoli per lo sviluppo industriale di tecnologie basate sulle microalghe Opportunità e ostacoli per lo sviluppo industriale di tecnologie basate sulle microalghe Algae Event: Prospettive di produzione e utilizzo delle alghe Rimini, 7 Novembre 2017 Fabrizio Bezzo PAR-Lab (Padova

Dettagli

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Abilitazione al Dlg 81/2008. Elisa Pennacchia. Indirizzo Telefono.

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Abilitazione al Dlg 81/2008. Elisa Pennacchia. Indirizzo Telefono. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Abilitazione al Dlg 81/2008 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Elisa Pennacchia Indirizzo Telefono E-mail e.pennacchia@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dott. Enrico Fortunato Creaco

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dott. Enrico Fortunato Creaco CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. Enrico Fortunato Creaco Nazionalità: Italiana Recapito ufficio: College of Engineering, Mathematics and Physical Sciences University of Exeter North Park Road UK EX4

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano Attività su celle a combustibile ed idrogeno Stefano Campanari Dipartimento di Energia 2 MOTIVAZIONE Sostenibilità & competitività (climate change mitigation, pollution & health,

Dettagli

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 -

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 - Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome ANCONA Valeria Indirizzo via Alberotanza 48-70042 - Mola di Bari ( BA) E-mail valeria.ancona@cnr.it Cittadinanza ITA Data di nascita 21/09/1979 Titoli di studio

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli