Da Galileo ai giorni nostri, gli strumenti e le tecniche per l'osservazione astronomica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Da Galileo ai giorni nostri, gli strumenti e le tecniche per l'osservazione astronomica."

Transcript

1 Da Galileo ai giorni nostri, gli strumenti e le tecniche per l'osservazione astronomica. Alessandro Marchini Osservatorio Astronomico Dipartimento Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università di Siena L eredità di Galileo (Pianeta Galileo) Liceo Redi - Arezzo, 16 gennaio 2016 Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 1 ]

2 l osservatorio astronomico unisi Sezione di Fisica (DSFTA) Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 2 ]

3 attività dell osservatorio Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 3 ]

4 attività dell osservatorio Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 4 ]

5 il cielo senza telescopio un salto indietro di 700 anni Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 5 ]

6 il cielo senza telescopio Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 6 ]

7 il cielo senza telescopio L adorazione dei Magi, Giotto ( ) Padova, Cappella degli Scrovegni Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 7 ]

8 il cielo senza telescopio Sicuramente Giotto aveva ancora vivo il ricordo del passaggio della Cometa di Halley, nel settembre-ottobre 1301, e la rappresentò nel dipinto come Stella di Betlemme, quella che aveva guidato i Re Magi verso la capanna. L adorazione dei Magi, Giotto ( ) Padova, Cappella degli Scrovegni Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 8 ]

9 l Universo nel 1300: il Sistema Tolemaico Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 9 ]

10 1609: il telescopio di Galileo Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 10 ]

11 le scoperte di Galileo: Giove Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 11 ]

12 le scoperte di Galileo: Giove Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 12 ]

13 le scoperte di Galileo: Giove Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 13 ]

14 le scoperte di Galileo: Venere Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 14 ]

15 le scoperte di Galileo: la Luna Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 15 ]

16 le scoperte di Galileo: la Luna Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 16 ]

17 le scoperte di Galileo: il Sole Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 17 ]

18 le scoperte di Galileo: il Sole Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 18 ]

19 le scoperte di Galileo: il Sole Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 19 ]

20 l eredità di Galileo: il metodo scientifico 12 marzo febbraio 1632 Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 20 ]

21 l Universo nel 1650: il Sistema Copernicano Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 21 ]

22 1839: la fotografia astronomica Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 22 ]

23 la fotografia astronomica The first solar eclipse photograph taken on July 28, 1851 by a daguerrotypist named Berkowski. (wikipedia) Henry Draper's 1880 photograph of the Orion Nebula, the first ever taken. (wikipedia) One of Andrew Ainslie Common's 1883 photographs of the Orion nebula, the first to show that a long exposure could record stars and nebulae invisible to the human eye. (wikipedia) Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 23 ]

24 la fotografia astronomica The 13-inch (330 mm) f/5.3 astrograph at Lowell Observatory that was used in the discovery of Pluto. (wikipedia) Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 24 ]

25 la spettroscopia, nasce l Astrofisical Spettro solare di Fraunhofer, Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 25 ]

26 1929: la spettroscopia, il redshift e la legge di Hubble Edwin Hubble, The Realm of the Nebula (1936) Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 26 ]

27 l Universo nel 1950: il Big Bang Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 27 ]

28 le missioni spaziali Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 28 ]

29 le missioni spaziali: la Luna Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 29 ]

30 le missioni spaziali: Marte Mariner 4, 1965 Viking, 1976 Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 30 ]

31 le missioni spaziali: Marte Pathfinder, 1997 con il rover Sojurner Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 31 ]

32 le missioni spaziali: le comete Nucleo della cometa di Halley da 600 km Sonda Giotto (ESA), 1986 Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 32 ]

33 le comete Cometa Yakutake, 23 marzo 1996 Cometa Hale-Bopp, 10 aprile 1997 Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 33 ]

34 l importanza delle comete La nube di Oort Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 34 ]

35 1990: l Hubblel Space Telescope Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 35 ]

36 Unisi Hubble Space Telescope Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 36 ]

37 2000: la Stazione Spaziale Internazionale Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 37 ]

38 la Stazione Spaziale Internazionale Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 38 ]

39 2004 (1997): la missione Cassini Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 39 ]

40 2004 (1997): la missione Cassini Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 40 ]

41 : Rosetta e Philae 12 novembre 2014 cometa 67P/ChuryumovGerasimenko Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 41 ]

42 la cometa 67P/Churyumov Churyumov-Gerasimenko Selfie! 7 ottobre 2014 Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 42 ]

43 cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko 8 ottobre 2014 Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 43 ]

44 il lander Philae 12 novembre 2014 Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 44 ]

45 il lander Philae la cometa da 40 metri 12 novembre 2014 Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 45 ]

46 il lander Philae sulla cometa atterraggio troppo morbido 12 novembre 2014 Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 46 ]

47 il lander Philae sulla cometa Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 47 ]

48 gli esperimenti di Philae Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 48 ]

49 gli esperimenti di Philae La cometa? Così dura da rompere il martello Divulgati dai team degli strumenti scientifici a bordo di Philae i primi risultati. La zona in cui si trova il lander è coperta da uno strato di polvere spesso cm a circa 170 gradi sotto zero. Rilevate molecole organiche, ma ancora non si sa quali. Risveglio probabile a primavera. INAF, 18 novembre 2014 Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 49 ]

50 gli esperimenti di Philae Acqua di cometa, acqua sbagliata Il rapporto fra deuterio e idrogeno nel vapore acqueo di 67P/Churyumov Gerasimenko, analizzato dallo spettrometro della sonda Rosetta dell ESA, è tre volte più alto di quello degli oceani terrestri. Si rafforza così l ipotesi che l acqua sia giunta sul nostro pianeta non con le comete bensì con gli asteroidi. INAF, 10 dicembre 2014 Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 50 ]

51 la cometa 67P/Churyumov Churyumov-Gerasimenko 16 dicembre gennaio 2016 Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 51 ]

52 Plutone, fino a pochi mesi fa Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 52 ]

53 : : New Horizons 14 luglio 2015 flyby di Plutone Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 53 ]

54 New Horizons Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 54 ]

55 New Horizons Rilasciata: 24 settembre 2015 Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 55 ]

56 New Horizons Rilasciata: 14 gennaio 2016 Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 56 ]

57 New Horizons Rilasciata: 8 ottobre 2015 Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 57 ]

58 torniamo sulla Terra: l osservatorio astronomico unisi Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 58 ]

59 l osservatorio astronomico unisi dimostrazione dell utilizzo dell osservatorio da remoto Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 59 ]

60 il fascino dell astronomia astronomia La Luna (15 gennaio 2016) Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 60 ]

61 il fascino dell astronomia astronomia Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 61 ]

62 il fascino dell astronomia astronomia Comet C/2014 Q2 Lovejoy, 18 gennaio 2015 Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 62 ]

63 il fascino dell astronomia astronomia Comet C/2014 Q2 Lovejoy, 18 gennaio 2015 Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 63 ]

64 il fascino dell astronomia astronomia Eta Cassiopeiae 19 light years Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 64 ]

65 il fascino dell astronomia astronomia M42, the Great Orion Nebula 1,270 light years Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 65 ]

66 il fascino dell astronomia astronomia M1, the Crab Nebula 6,500 l.y. M27, the Dumbbell Nebula 1,360 l.y. Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 66 ]

67 il fascino dell astronomia astronomia the Horsehead Nebula 1,500 l.y. M13, the Hercules globular cluster 25,000 l.y. Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 67 ]

68 il fascino dell astronomia astronomia M31, the Andromeda Galaxy 2,500,000 light years Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 68 ]

69 attività scientifica la fotometria sulle nostre immagini ci permette di condurre ricerche nei settori: stelle variabili pianeti extrasolari asteroidi (meccanica celeste) Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 69 ]

70 attività scientifica: stelle variabili curva di luce di una variabile pulsante curva di luce di una variabile binaria (stella doppia) Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 70 ]

71 scuole superiori: le stelle variabili Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 71 ]

72 il lavoro di Edoardo su V1072 Her Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 72 ]

73 il lavoro di Edoardo su V1072 Her Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 73 ]

74 attività scientifica: pianeti extrasolari curve di luce di un transito planetario Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 74 ]

75 scuole superiori: pianeti extrasolari Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 75 ]

76 il lavoro di Davide su Tres-1b Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 76 ]

77 il lavoro di Davide su Tres-1b Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 77 ]

78 attività scientifica: asteroidi Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 78 ]

79 scuole superiori: asteroidi Linda, Amal, Leonella Filippa e Shinju (Liceo Galilei, Siena) Per-Corsi di Qualità 2015 Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 79 ]

80 scuole superiori: gli asteroidi L asteroide 3395 Jitka Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 80 ]

81 scuole superiori: gli asteroidi Con 6 notti di osservazione è stato possibile scoprire il periodo di rotazione dell asteroide 3395 Jitka: 18 ore e 16 minuti Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 81 ]

82 scuole superiori: gli asteroidi Il lavoro di Linda, Amal, Leonella Filippa e Shinju sul Minor Planet Bulletin Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 82 ]

83 tirocinio per studenti universitari Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 83 ]

84 il lavoro di Sara: variabili e asteroidi Osservazione dell asteroide (9801) 1977 FX3 agosto 2015 Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 84 ]

85 il lavoro di Sara: variabili e asteroidi Pubblicato sul Minor Planet Bulletin 43-1 (gennaio 2016) Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 85 ]

86 il lavoro di Sara: variabili e asteroidi Scoperta casuale della natura binaria della stella GSC (19 agosto 2015) Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 86 ]

87 il lavoro di Sara: variabili e asteroidi follow up observations Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 87 ]

88 il lavoro di Sara: variabili e asteroidi Inserimento su VSX della scoperta Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 88 ]

89 il lavoro di Sara: variabili e asteroidi Una studentessa scopre una nuova stella variabile! Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 89 ]

90 la tesi di Sara Modellizzazione del sistema binario scoperto Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 90 ]

91 Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 91 ]

92 Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 92 ]

93 Da questo distante punto di osservazione, la Terra può non sembrare di particolare interesse. Ma per noi, è diverso. Guardate ancora quel puntino. È qui. È casa. È noi. Su di esso, tutti coloro che amate, tutti coloro che conoscete, tutti coloro di cui non avete mai sentito parlare, ogni essere umano che sia mai esistito, hanno vissuto la propria vita... Su un minuscolo granello di polvere sospeso in un raggio di sole. Pale Blue Dot: A Vision of the Human Future in Space Carl Sagan, 1994 Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 93 ]

94 grazie! facebook.com/ale.marchini facebook.com/astro.unisi Da Galileo a oggi: strumenti e tecniche per l osservazione astronomica [ 94 ]

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

A spasso tra i pianeti

A spasso tra i pianeti A spasso tra i pianeti 18 Giugno 2010 - ore 21 Santarcangelo di Romagna R. Sancisi-Oss.Astronomico di Bologna INAF R. Bedogni-Oss.Astronomico di Bologna INAF La sonda Voyager I ha esplorato

Dettagli

Viaggio nel Sistema Solare

Viaggio nel Sistema Solare Seconda Scuola Estiva di Astronomia Lecce 22 Luglio 2015 Viaggio nel Sistema Solare IL SISTEMA SOLARE Sistema costituito da una stella centrale (il Sole), da otto pianeti che le orbitano intorno, e da

Dettagli

I molti volti dell'universo

I molti volti dell'universo I molti volti dell'universo L astronomia infrarossa Paolo Saracco INAF - Osservatorio Astronomico di Brera / DVWURQRPLDLQIUDURVVD 2OWUHLOLPLWL /DVFRSHUWD GHOOD UDGLD]LRQH,5 3URSULHWDC ILVLFKH GHOO,5 /

Dettagli

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina Tycho Brahe (1546-1601) * Più precise osservazioni a occhio nudo (1

Dettagli

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Palermo, 27.2.2009 1609: Anno mirabile per l astronomia 1609 anno mirabile per l astronomia Astronomicus

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Primo Levi 2013-Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700

Dettagli

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

CORSI DI ASTRONOMIA 2010 Rodolfo Calanca CORSI DI ASTRONOMIA 2010 PREMESSA Nel seguito propongo alcuni corsi di astronomia e di storia della scienza che possono essere svolti all interno di strutture pubbliche o private (Biblioteche

Dettagli

LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE

LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE XVI OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MILANO 2016 11 novembre 2015 Prof. Angelo Angeletti LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE INTRODUZIONE Jurij Alekseevič Gagarin (9 marzo 1934 27 marzo 1968) è stato

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Il cannocchiale di Galileo

Il cannocchiale di Galileo Alessandro Marchini Osservatorio Astronomico, Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Siena Il cannocchiale di Galileo Progetto Lauree Scientifiche Stage Le conquiste della fisica moderna Riserva

Dettagli

Le distanze in Astronomia

Le distanze in Astronomia Le distanze in Astronomia Argomenti trattati Distanze astronomiche: alcuni metodi di misura Le galassie: morfologia e classificazione Cosmologia: accenni DISTANZE ASTRONOMICHE DISTANZA E TEMPO La Luna

Dettagli

IL PIANETA INESPLORATO

IL PIANETA INESPLORATO PLUTONE Ma Plutone è realmente un pianeta? Ecco quello che gli astronomi hanno discusso negli anni passati, quando alcuni membri dell Unione Astronomica Internazionale hanno dimostrato che Plutone ha una

Dettagli

Ciao! fascia di Kuiper

Ciao! fascia di Kuiper Ciao! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Siamo arrivati a Plutone che è 40 volte più distante dal Sole di quanto non lo

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita Maria Elisabetta Palumbo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Catania Le Comete Possono

Dettagli

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione 26 Marzo 2009 - Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione Storia della spettroscopia astronomica Gli spettri di stelle e nebulose Il reticolo e gli

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo la nostra avventura alla scoperta del Cielo con queste prime pagine. Speriamo siate tutti curiosi di imparare cosa succede nell Universo nel quale anche noi, con la nostra

Dettagli

ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO

ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO SAIt XXI Scuola Estiva di Astronomia Stilo (Reggio Calabria) 25 30 luglio 2016 ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO Mauro Dolci Società Astronomica Italiana INAF Osservatorio Astronomico di Teramo

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi

Dettagli

P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 1

P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 1 P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 1 P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 2 sullo shuttle P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 3 Sorvoliamo il mar mediterraneo tra Grecia e Turchia P.Galeotti

Dettagli

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto Accelerazione di Gravità Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto Il sistema solare si trova nel braccio di Orione della Via Lattea, poco lontano dal disco galattico.

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

Lezione 8/10/2012. Docente: Alessandro Melchiorri

Lezione 8/10/2012. Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Lezione 8/10/2012 Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro Le lezioni astronomia01_*.pdf sono quelle

Dettagli

4. Gli oggetti non stellari

4. Gli oggetti non stellari 1. Oltre le stelle 2. Le nebulose In cielo sono presenti anche corpi luminosi diffusi. Il nome nebulose si riferisce all'aspetto sfuocato di questi oggetti e non ad ipotesi sulla loro natura. 3. Charles

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 2/10/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 2/10/2014 Libri

Dettagli

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su lezioni preparate con materiale da

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su  lezioni preparate con materiale da Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su www.giocomania.org lezioni preparate con materiale da www.scopriticielo.it E Firenze, il Cupolone... ci sei mai stato? Voliamo più alto, questa

Dettagli

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO Il Sistema Solare TERRA MARTE E` considerato il pianeta che sicuramente sarà il primo ad essere esplorato direttamente dall'uomo quarto pianeta

Dettagli

L origine dell Universo

L origine dell Universo L origine dell Universo Secondo la teoria del Big Bang, l Universo si originò circa 14 mld di anni fa in una sorta di gigantesca esplosione chiamata Big Bang, nel corso della quale furono liberate tutta

Dettagli

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano elena.zucca@oabo.inaf.it silvia.galleti@oabo.inaf.it sandro.bardelli@oabo.inaf.it (responsabile

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

Astronomia Lezione 3/10/2011

Astronomia Lezione 3/10/2011 Astronomia Lezione 3/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Nebbie cosmiche: le prime galassie dell'universo. Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico

Dettagli

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SENZA SCOPO DI LUCRO fondata da Salvatore Furia nel 1956 (Regolarmente costituita il 5 febbraio 1963 Atto Pubblico

Dettagli

Mostra A CIELO NUDO. Gli ASTRI con l'occhio d'artista

Mostra A CIELO NUDO. Gli ASTRI con l'occhio d'artista Mostra A CIELO NUDO. Gli ASTRI con l'occhio d'artista presso Osservatorio Astronomico Serafino Zani Colle San Bernardo - Lumezzane Pieve (Bs) dal 14 MAGGIO 2016 alle ore 21,00-tutti i sabato (escluso l'ultimo

Dettagli

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB Ognuno dovrà realizzare: un powerpoint (non scrivere troppo, scegli i concetti fondamentali, ricorda che poi ci sarà una verifica su tutti gli argomenti) una mappa

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo LE COSTELLAZIONI Le costellazioni sono raggruppamenti arbitrari di stelle Le stelle che formano una costellazione possono essere lontanissime tra di loro e non rappresentare, dunque, un sistema legato

Dettagli

SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA 2014 A SAINT-BARTHÉLEMY DALLE COMETE ALLA VITA NEL COSMO LUGLIO ^ Edizione

SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA 2014 A SAINT-BARTHÉLEMY DALLE COMETE ALLA VITA NEL COSMO LUGLIO ^ Edizione 21-25 LUGLIO 2014 11^ Edizione Da lunedì 21 a venerdì 25 luglio 2014 si terrà a Lignan, frazione del Comune di Nus (AO), la tradizionale Scuola Estiva di astronomia a Saint-Barthélemy. La Scuola è organizzata

Dettagli

.. ma l universo è veramente infinito??

.. ma l universo è veramente infinito?? .. ma l universo è veramente infinito?? L osservatorio astronomico di Castelmauro ha avviato un importante iniziativa volta al coinvolgimento delle scuole della regione Molise nel programma di conferenze

Dettagli

La misura delle distanze stellari

La misura delle distanze stellari La misura delle distanze stellari Gisella Clementini INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Eratostene di Cirene, 240 a.c. - raggio Terrestre Ipparco di Nicea, 150 a.c. - distanza Terra-Luna Giovanni

Dettagli

5 CORSO DI ASTRONOMIA

5 CORSO DI ASTRONOMIA 5 CORSO DI ASTRONOMIA Evoluzione dell Universo e Pianeti Extrasolari 13 febbraio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Parte Prima La Teoria

Dettagli

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 Che cos è il Big Bang? Il nostro Universo Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 roberto spighi 1 Che cosa sono i corpi celesti? Come si è formato?

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

I pianeti del Sistema solare - tabelle

I pianeti del Sistema solare - tabelle I pianeti del Sistema solare - tabelle Primo Levi-Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi di Padova

Dettagli

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA L universo e il sistema solare Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA Quanto tempo ci vuole? UNITA DI MISURA NELLO SPAZIO C = Velocità della luce

Dettagli

Attività di ricerca in Astrofisica: Planetologia

Attività di ricerca in Astrofisica: Planetologia VIII Scuola Estiva di Fisica 2015 Attività di ricerca in Astrofisica: Planetologia Vincenzo Orofino IL SISTEMA SOLARE Sistema costituito da una stella centrale (il Sole), da otto pianeti che le orbitano

Dettagli

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE UNA LUCE DEBOLE DEBOLE Come osserviamo e misuriamo l Universo Enrico Bernieri - INFN La storia di alcuni strumenti che hanno ampliato la nostra visione dell Universo Un invenzione straordinaria Come funziona?

Dettagli

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Collisioni cosmiche Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Sommario L incontro ravvicinato con 2012 DA14 Gli asteroidi: che cosa sono, dove sono Orbite e determinazione orbitale Incontri

Dettagli

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, Osservatorio Astronomico di Brera 2011 Il nucleo galattico PMN J0948+0022 osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, mentre nei riquadri

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

2009: ANNO DELL ASTRONOMIA

2009: ANNO DELL ASTRONOMIA Introduzione all astronomia 1 2009: ANNO DELL ASTRONOMIA Il 2009 è stato proclamato dall'onu Anno Internazionale dell'astronomia. All iniziativa partecipano circa 100 Paesi coordinati dall UNESCO e dall'unione

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia I. Testa 1, G. Cretella 2, S. Leccia 2, E. Puddu 2, 1 Dipartimento di Scienze

Dettagli

Sputnik 1. La prima sonda orbitante attorno alla Terra

Sputnik 1. La prima sonda orbitante attorno alla Terra Sputnik 1 La prima sonda orbitante attorno alla Terra Questa data segna l inizio della sfida per la conquista dello Spazio tra le 2 superpotenze del mondo, Stati Uniti e Unione Sovietica A quel tempo era

Dettagli

EVENTI ASTRONOMICI 2016

EVENTI ASTRONOMICI 2016 Commissione Divulgazione UAI Unione Astrofili Italiani http://divulgazione.uai.it EVENTI ASTRONOMICI 2016 Un diario dei principali eventi astronomici che potremo osservare dall'italia durante l'anno 2016.

Dettagli

Le nostre origini astro-chimiche

Le nostre origini astro-chimiche Le nostre origini astro-chimiche Cecilia Ceccarelli Institut de Planétologie et d Astrophysique de Grenoble C.Ceccarelli"+"Giugno"2017,"Francesco's"Legacy" Université Grenoble Alpes, France 1" Il Sistema

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

I CORPI MINORI. Astronomia Lezione 6 ??? Giuseppe Piazzi 1801 CERERE

I CORPI MINORI. Astronomia Lezione 6 ??? Giuseppe Piazzi 1801 CERERE I CORPI MINORI Il Sistema Solare contiene innumerevoli altri corpi oltre ai pianeti principali: si tratta dei corpi minori, come asteroidi, comete, meteore e oggetti transnettuniani scoperti negli ultimi

Dettagli

OLTRE LA TERRA 8 novembre SpettacolariComete. belle,misteriose un po segrete

OLTRE LA TERRA 8 novembre SpettacolariComete. belle,misteriose un po segrete OLTRE LA TERRA 8 novembre 2013 SpettacolariComete belle,misteriose un po segrete !""!#$%&"' Nell antichità - Pessima opinione delle comete Apparizioni non previste -> eventi luttuosi o disastrosi Disastro

Dettagli

La prossima presenza italiana su Marte

La prossima presenza italiana su Marte La prossima presenza italiana su Marte Pietro Schipani INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte Il pianeta rosso Il quarto pianeta del sistema solare Rosso per l ossido di ferro Inclinazione dell'asse

Dettagli

Memoria poca, genio nessuno, molta pazienza e infinita curiosità di sapere tutto.

Memoria poca, genio nessuno, molta pazienza e infinita curiosità di sapere tutto. Memoria poca, genio nessuno, molta pazienza e infinita curiosità di sapere tutto. Giovanni Virginio Schiaparelli nasce a Savigliano il 14 Marzo 1835 da Antonio, fornaciaio biellese, e Caterina, primo di

Dettagli

Etimologia di «eclissi»

Etimologia di «eclissi» ECLISSI Etimologia di «eclissi» «Eclisse» deriva dal greco EKLEIPSIS, che trova la sua base nel verbo EK-LEIPO o EK- LIPO composto da EK, di e LEIPO o LIPO, manco. E la privazione momentanea di luce di

Dettagli

relat ore Iras GAD Iras/

relat ore Iras GAD Iras/ data ora argomento 1/8/2013 ago-13 Le stelle del Palio (astronomia in citta', in Molo Italia / Passeggiata 21,00 Morin - osservazione pubblica del cielo con i telescopi dell') relat ore org luogo Molo

Dettagli

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare. Ciao! Ti ricordi la cipolla di cui abbiamo parlato all inizio e che rappresentava il Sistema Solare? Abbiamo descritto finora solo la parte più interna, cioè la parte fino a Plutone. Se un passo è la distanza

Dettagli

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie IL SISTEMA SOLARE Sole Il Sole è la stella più vicina alla terra da cui dista dalla terra circa 149,6 milioni di Km, il nostro pianeta si muove intorno ad essa e ne riceve energia sotto forma di calore

Dettagli

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo Il nostro Universo Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta... e tante altre di cui non la sppiamo Scuola Primaria di Catena, Istituto Comprensivo «Mario Nannini», 17 novembre 2015 roberto spighi

Dettagli

Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta

Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta Spesso ci si chiede: Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta ESA/NASA/Hubble L astronomia é lo studio di tutti gli oggetti celesti. Essa studia quasi tutte le proprietà

Dettagli

Anno Accademico 2008/2009. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2008/2009. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2008/2009 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Informazioni Importanti Prof. Alessandro

Dettagli

Il Sistema Solare. Che cos è?

Il Sistema Solare. Che cos è? L ITTE G. Galilei in collaborazione con Lora Stefano e l Associazione Celi Perduti -Astronomia Alto Vicentino- presenta il Progetto: Alla riscoperta dell Astronomia 1 lezione: Il Sistema Solare 2 lezione:

Dettagli

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Galassie Big Bang Stelle Sistema Solare Pianeti La Galassia L universo è formato da miliardi di galassie classificate in base alla

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association CO ELUM Astronomia I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Angelo Angeletti La sera di mercoledì 6 febbraio sono

Dettagli

.. ma l universo è veramente infinito??

.. ma l universo è veramente infinito?? .. ma l universo è veramente infinito?? Questo il titolo della manifestazione Molisana per l anno dell astronomia 2009. L osservatorio astronomico di Castelmauro ha avviato un importante iniziativa volta

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano L UNIONE ASTROFILI ITALIANI la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano La Sede UAI è presso l Osservatorio Astronomico Fuligni a Rocca di Papa. Il fenomeno dell Astrofilia in Italia Si

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Seconda lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Astrometria: posizione

Dettagli

Ciao a tutti! Gli asteroidi

Ciao a tutti! Gli asteroidi Ciao a tutti! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Prendendo come misura l Unità Astronomica (UA, la distanza media della

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! 1 Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo la nostra avventura alla scoperta del Cielo con queste prime pagine. Speriamo siate tutti curiosi di imparare cosa succede nell Universo nel quale anche noi, con la

Dettagli

L INFINITAMENTE GRANDE

L INFINITAMENTE GRANDE L INFINITAMENTE GRANDE Hubble Ultra Deep Field 1 LA NOSTRA CASA La Terra è uno degli otto pianeti che si muovono in orbita intorno ad una stella chiamata Sole. Il Sole e i corpi celesti che gli ruotano

Dettagli

FONDAZIONE CLÉMENT FILLIETROZ-ONLUS: PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE NEL 2012

FONDAZIONE CLÉMENT FILLIETROZ-ONLUS: PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE NEL 2012 FONDAZIONE CLÉMENT FILLIETROZ-ONLUS: PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE NEL 2012 INVERNO da martedì 27 a venerdì 30 dicembre 2011, da lunedì 2 a sabato 7 gennaio 2012 Vacanze di Natale al Planetario

Dettagli

Ciao a tutti! Gli asteroidi

Ciao a tutti! Gli asteroidi Ciao a tutti! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Prendendo come misura l Unità Astronomica (UA, la distanza media della

Dettagli

RIPASSO SISTEMA SOLARE

RIPASSO SISTEMA SOLARE RIPASSO SISTEMA SOLARE Per sistema solare si intende un insieme di corpi celesti che orbitano intorno al Sole. Nel sistema solare oltre alla Terra, ci sono 7 pianeti--->mercurio, Venere, Marte, Giove,

Dettagli

Giordano Bruno De l infinito universi et mondi

Giordano Bruno De l infinito universi et mondi Giordano Bruno 1548-1600 De l infinito universi et mondi... sono dunque soli innumerevoli e terre infinite, che similmente circuiscono quei soli, come veggiamo questi sette circuire questo sole a noi vicino...

Dettagli

e non avete mai osato chiedere

e non avete mai osato chiedere (Quasi) tutto quello che avreste voluto sapere sull ESA e non avete mai osato chiedere Troppo sesso rende miopi Giacomo Cavallo, Marzo 2007 Lo Spazio nel Mondo - 2005 NASA Budget non militare: : 15696

Dettagli

Associazione dei Planetari Italiani (PlanIt) Portare l Astronomia nelle scuole

Associazione dei Planetari Italiani (PlanIt) Portare l Astronomia nelle scuole Associazione dei Planetari Italiani (PlanIt) Portare l Astronomia nelle scuole Convegno annuale dei Planetari II edizione RACCONTA LA TUA ESPERIENZA Matteo Montemaggi Modena, 12-13 Aprile 2014 Premessa

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

Di cosa parliamo stasera

Di cosa parliamo stasera 1 Di cosa parliamo stasera Posizioni reciproche dei pianeti Orbite dei pianeti Effemeridi e pianificazione delle osservazioni L'aspetto dei pianeti al telescopio Fasi di Venere e Mercurio Bande di Giove

Dettagli

MART E IL PIANE T A ROS S O

MART E IL PIANE T A ROS S O MART E IL PIANE T A ROS S O Presentazione a cura di Edoardo Ciucci Classe 1 D POSIZIONE DEL PIANE T A ROS S O Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e l'ultimo dei

Dettagli

8. I pianeti uno per uno

8. I pianeti uno per uno 1 8. I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per cui la sua

Dettagli