RELAZIONE DI SINTESI DELLE INDAGINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI SINTESI DELLE INDAGINI"

Transcript

1 Milano Comune di Milano DIREZIONE MOBILITA, AMBIENTE ED ENERGIA Area Ambiente ed Energia C.U.P.: B47B OGGETTO: Area di laminazione del Torrente Seveso Sistemazione idraulica del Torrente Seveso PROGETTO DEFINITIVO IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ing. Fabio Marelli IL PROGETTISTA Ing. Renato Malli IL DIRETTORE DI AREA Arch. Giuseppina Sordi RELAZIONE DI SINTESI DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE Rev. 8 Dic Progetto definitivo Aggiornamento per CDS Rev. Data Descrizione Red. Rev. File PD.16

2 C.U.P.: B47B Progetto Definitivo RELAZIONE DI SINTESI DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE

3 C.U.P.: B47B Progetto Definitivo RELAZIONE DI SINTESI DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE 8 Dicembre 2016 Progetto Definitivo Aggiornamento per CDS Malli Ghia Ghia 4 Novembre 2015 Progetto Definitivo per V.I.A. Antonelli Ghia Recalcati 0 19/06/2015 EMISSIONE * Antonelli Ghia Recalcati Aggiorn. Data Descrizione Redatto Verificato Acquisito Approvato COLLABORAZIONE ALLA PROGETTAZIONE: * TECNO IN S.p.A. CODIFICA DOCUMENTO Commessa Lotto Fase Categoria Opera Progressivo CT 0 D R RT 1019 IL DIRETTORE TECNICO DOTT. ING. FRANCESCO VENZA Ordine degli Ingegneri Milano n IL PROGETTISTA RESPONSABILE DELL INTEGRAZIONE FRA LE VARIE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DOTT. ING. MATTEO GHIA Ordine degli Ingegneri Pavia n 2100 IL PROGETTISTA RESPONSABILE DOTT. ING. Renato Malli Ordine degli Ingegneri di Milano n A

4 C.U.P.: B47B Progetto Definitivo RELAZIONE DI SINTESI DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE 4

5 Relazione di sintesi delle indagine geognostiche Parco Nord Milano Reg. Com ediz. Settembre.2015 VS - Rev. 0 Pag. 4di19 INDICE 1 Premessa Descrizione dell attività svolta Sondaggi Prove S.P.T Prova Lefranc Prelievo di campioni Prova sismica Masw Descrizione del metodo di indagine Descrizione della strumentazione utilizzata Descrizione dell elaborazione dei dati Prove di laboratorio Prove penetro metriche...18 ELABORATI ALLEGATI Allegato 1 - Planimetria Allegato 2 - Log stratigrafico Allegato 3 - Documentazione fotografica Allegato 4 - Masw Allegato 5 - Prove Lefranc Allegato 6 - DPSH Allegato 7 - Prove di laboratorio Elaborato: Metropolitana Milanese

6 Relazione di sintesi delle indagine geognostiche Parco Nord Milano Reg. Com ediz. Settembre.2015 VS - Rev. 0 Pag. 5di19 1 Premessa MM S.p.A.,. nell ambito del progetto di messa in sicurezza del fiume Seveso con la creazione di vasche di laminazione all interno del parco Nord di Milano-Bruzzano ha conferito alla Tecno In S.p.A. l incarico di espletare una campagna di indagini 1 geognostiche. In dettaglio, la campagna di indagini geognostiche è stata articolata come segue: Esecuzione di n. 2 sondaggi geognostici a carotaggio continuo, spinto sino alla profondità di e di 30,00 m dal p.c Esecuzione di n. 2 sondaggi geognostici a carotaggio continuo, spinto sino alla profondità di m dal p.c con posa di piezometro PVC 3 Esecuzione di prove penetrometriche SPT Esecuzione di prove di permeabilità Lefranc Prelievo di campioni rimaneggiati per prove di laboratorio Prove di laboratorio esecuzione di n. 1 prova sismica con metodologia Masw prelievo di n. 6 prove penetro metriche DPSH La campagna di indagini è stata eseguita dalla Tecno In S.p.A. in possesso dei requisiti (concessione ministeriale n del ) di cui al D.M (punto Indagini, caratterizzazione e modellazione geotecnica) il quale stabilisce che le indagini e le prove devono essere eseguite e certificate dai laboratori di cui all art.59 del DPR , n.380. Alla luce di quanto sin qui detto, le indagini eseguite hanno avuto lo scopo di: definire la successione stratigrafica del sottosuolo dell area di interesse; caratterizzare da un punto di vista geo meccanico ed idraulico gli orizzonti investigati; caratterizzare da un punto di vista simico l area oggetto d indagine Le attività di cantiere sono state svolte tra il 27/07/15 ed il 05/08/15. 1 Tutte le indagini sono state eseguite in conformità alle norme AGI (Associazione Geotecnica Italiana). Elaborato: Metropolitana Milanese

7 Relazione di sintesi delle indagine geognostiche Parco Nord Milano Reg. Com ediz. Settembre.2015 VS - Rev. 0 Pag. 6di19 2- Descrizione dell attività svolta 2.1 Sondaggi Per le operazioni di perforazione e l esecuzione di prove geotecniche è stata utilizzata la seguente sonda idraulica cingolata BERETTA GEO T57 con gli accessori di seguito descritti : 152 mm 131 mm con corona widia iam 50 mm aymond Cavalletto contalitri. La perforazione è stata eseguita per tutti i sondaggi con sistema a rotazione a carotaggio continuo tramite carotiere semplice 131 mm e rivestimento 152 mm utilizzando acqua senza additivi per l infissione dei rivestimenti. Le carote estratte sono state conservate in apposite cassette catalogatrici, analizzate e fotografate da un geologo. Nell allegato 1 alla presente relazione si riportano le colonne e i certificati stratigrafici, redatte in conformità a quanto dettato dall art. 59 D.P.R. del 06/06/01 n 380 (N.T.C. Cap. 6 Prospezioni geotecniche), costituiti da una colonna stratigrafica sulla quale è indicato lo spessore di ogni strato, e la strumentazione utilizzata per le modalità di perforazione (tipologia di carotieri, di campionatori e di rivestimento) e le risultanze delle prove condotte (SPT, Lefranc, prelievo campioni). Elaborato: Metropolitana Milanese

8 Relazione di sintesi delle indagine geognostiche Parco Nord Milano Reg. Com ediz. Settembre.2015 VS - Rev. 0 Pag. 7di19 Di seguito viene riportato il riepilogo dei sondaggi e delle DPSH eseguiti mentre la planimetria indicante l ubicazione delle prove si trova all allegato 1 Sigla sondaggio Profondità (m) Est Nord quota CT-P E N CT-S E N CT-S E N CT-P E N DPSH P E N DPSH P E N DPSH P E N DPSH P E N DPSH P E N DPSH P E N Elaborato: Metropolitana Milanese

9 Relazione di sintesi delle indagine geognostiche Parco Nord Milano Reg. Com ediz. Settembre.2015 VS - Rev. 0 Pag. 8di Prove S.P.T. All interno dei fori di sondaggio, durante le fasi di carotaggio, a più altezze, sono state realizzate, in totale, 37 prove penetrometriche dinamiche S.P.T.. Tale tipologia di prova 2 consente di determinare la resistenza che un terreno offre alla penetrazione dinamica di un campionatore infisso a partire dal fondo del foro di sondaggio; tale resistenza è funzione delle caratteristiche geomeccaniche e litologiche dei terreni. La prova consiste nel far cadere un maglio dal peso di 63.5 Kg da un altezza di 760 mm, su una testa di battuta fissa alla sommità di una batteria di aste (foto 5), alla cui estremità inferiore è avvitato il campionatore RAYMOND di dimensioni standardizzate (foto 6 e 7); Il numero di colpi (N) necessario per una penetrazione della punta pari a 300 mm (dopo l'eventuale penetrazione quasi-statica per gravità e dopo 150 mm di infissione dinamica per il posizionamento) è il dato assunto come indice di resistenza alla penetrazione (N S.P.T. ). Foto 2 e3: il campionatore Raymond prima e dopo una prova S.P.T. Prima dell esecuzione delle prove penetrometriche dinamiche, dal foro di sondaggio vengono eliminati eventuali sedimenti che potrebbero inficiare l esito della prova. 2 La prova è compresa negli standard ASTM (D riapprovata nel 1974 rivista D ) che ancora più recentemente ha emanato uno standard (D ) in cui descrive il metodo di misura dell'energia cinetica, sviluppata da un colpo di maglio, che entra effettivamente nella batteria di aste. L'Associazione Geotecnica Italiana (A.G.I.) ha incluso la prova nelleraccomandazioni per le indagini geotecniche (1977); la raccomandazione è più restrittiva dell'astm ma non è aggiornata con la misura dell'energia. Elaborato: Metropolitana Milanese

10 Relazione di sintesi delle indagine geognostiche Parco Nord Milano Reg. Com ediz. Settembre.2015 VS - Rev. 0 Pag. 9di19 Sigla sondaggio Prova SPT Valori CT-P CT-S CT-S CT-P Elenco prove SPT eseguite nei sondaggi Elaborato: Metropolitana Milanese

11 Relazione di sintesi delle indagine geognostiche Parco Nord Milano Reg. Com ediz. Settembre.2015 VS - Rev. 0 Pag. 10di Prova Lefranc Durante le fasi di perforazione sono state eseguite prove Lefranc a livello costante e variabile al fine di ricavare la permeabilità, al fondo dei fori, dei terreni interessati dalla perforazione. La prova è destinata a misurare la conducibilità idrica del terreno in corrispondenza di un tratto di foro prescelto, si esegue misurando gli assorbimenti e\o gli abbassamento di acqua all interno della tasca creata per l esecuzione della prova. Sigla sondaggio Prova Lefranc Tipo variabile CT-P costante Sigla sondaggio Prova Lefranc Tipo costante CT-S costante Sigla sondaggio Prova Lefranc Tipo costante CT-S costante Sigla sondaggio Prova Lefranc Tipo costante CT-P costante Cavalletto contalitri Elaborato: Metropolitana Milanese

12 Relazione di sintesi delle indagine geognostiche Parco Nord Milano Reg. Com ediz. Settembre.2015 VS - Rev. 0 Pag. 11di Prelievo di campioni Durante le fasi di perforazione sono stati prelevati campioni rimaneggiati finalizzati all esecuzione di prove di laboratorio Si riporta l elenco dei campioni prelevati Sigla sondaggio Profondità (m) Sigla campione. CT-P CR CR CR CR CR CR Sigla sondaggio Profondità (m) Sigla campione. CT-S CR CR CR CR CR CR CR Sigla sondaggio Profondità (m) Sigla campione. CT-S CR CR CR CR CR CR Sigla sondaggio Profondità (m) Sigla campione. CT-P CR CR CR CR CR CR Elaborato: Metropolitana Milanese

13 Relazione di sintesi delle indagine geognostiche Parco Nord Milano Reg. Com ediz. Settembre.2015 VS - Rev. 0 Pag. 12di Prova sismica Masw Descrizione del metodo di indagine La tecnica MASW (Multichannel Analysis of SurfaceWaves) rappresenta una tipologia d indagine sismica non invasiva che consente di individuare il profilo di velocità delle onde di taglio verticali Vs, basandosi sulla misura delle onde superficiali, fatta in corrispondenza di uno stendimento di geofoni disposti sulla superficie libera del terreno. Quando si energizza in un punto posto in superficie, si generano diversi tipi di onde. Se la sorgente è perpendicolare alla superficie, hanno origine onde appartenenti al piano verticale: onde P, onde SV, onde Rayleigh, onde rifratte. Se la sorgente è parallela alla superficie libera, si generano onde appartenenti al piano orizzontale: onde SH, onde di Love. Nel metodo MASW di seguito descritto, si usano le sole onde di superficiali di Rayleigh e si trascurano gli effetti dovuti alle onde di volume, alle riflesse o alle rifratte. Sebbene una sorgente puntiforme verticale generi anche onde P ed S, oltre alle onde superficiali, intervengono due aspetti che rendono il contributo di dette onde prevalente sul contributo delle onde di volume. Il primo aspetto è che le onde Rayleigh trasportano circa i due terzi dell energia generata dalla sorgente. Il secondo aspetto è che, allontanandosi dalla sorgente, le onde di Rayleigh subiscono un attenuazione geometrica inferiore rispetto alle onde P e SV, perché esse si propagano secondo fronti d onda cilindrici, mentre le onde P e SV si propagano secondo fronti d onda sferici. In sintesi, il contributo predominante alle onde superficiali è dato dalle onde di Rayleigh, che viaggiano con una velocità correlata alla rigidezza della porzione di terreno interessata dalla propagazione delle onde. In un mezzo stratificato, le onde di Rayleigh sono dispersive, cioè onde con diverse lunghezze d onda si propagano con diverse velocità di fase e velocità di gruppo ovvero la velocità di fase (o di gruppo) apparente delle onde di Rayleigh dipende dalla frequenza di propagazione. Elaborato: Metropolitana Milanese

14 Relazione di sintesi delle indagine geognostiche Parco Nord Milano Reg. Com ediz. Settembre.2015 VS - Rev. 0 Pag. 13di19 La natura dispersiva delle onde superficiali è correlabile al fatto che onde ad alta frequenza, con lunghezza d onda corta, si propagano negli strati più superficiali e quindi danno informazioni sulla parte più superficiale del suolo, mentre onde a bassa frequenza si propagano negli strati più profondi del suolo. Il metodo d indagine MASW, è del tipo attivo ovvero le onde superficiali sono indotte o generate artificialmente mediante l impatto di un grave sulla superficie del suolo e misurate ad uno stendimento lineare di sensori. Questo consente di ottenere una curva di dispersione sperimentale apparente, generalmente nel range di frequenze compreso tra Hz; il metodo, pertanto, permette di ottenere informazioni indirette sulla parte del sottosuolo compresa entro i primi metri circa dal piano campagna, in funzione della rigidezza o rigidità sismica dei litotipi costituenti il sottosuolo e della lunghezza dell allineamento di sensori. La fase di elaborazione è stata effettuata avvalendosi di software scientifici di post-processing che hanno consentito l esecuzione del seguente processo: dopo aver visionato i dati acquisiti ed impostate le caratteristiche del profilo, è stata calcolata la velocità di fase (o curva di dispersione) apparente sperimentale, mediante un processo di elaborazione che consente di estrarre la suddetta curva dallo spettro nel dominio frequenza numero d onda applicando una doppia trasformata di Fourier al campo di moto misurato originariamente nel dominio spazio-tempo; successivamente, è stata calcolata la velocità di fase apparente numerica mediante la modellizzazione del sottosuolo; la terza fase è consistita nell individuazione del profilo di velocità delle onde di taglio verticali Vs, modificando lo spessore degli orizzonti litologici e la densità ipotizzata fino a raggiungere una sovrapposizione ottimale tra la velocità di fase sperimentale e la velocità di fase numerica corrispondente al modello di suolo assegnato. Dopo aver determinato il profilo di velocità delle onde di taglio verticali Vs, si è proceduto al calcolo della velocità equivalente nei primi 30 m di profondità (Vs 30 ) ed alla individuazione della categoria sismica del suolo. Elaborato: Metropolitana Milanese

15 Relazione di sintesi delle indagine geognostiche Parco Nord Milano Reg. Com ediz. Settembre.2015 VS - Rev. 0 Pag. 14di Descrizione della strumentazione utilizzata Per l indagine in oggetto è stato utilizzato un sismografo marca M.A.E. modello A6000-S, equipaggiato con 24 geofoni, con le seguenti caratteristiche tecniche: SismografoMAE A6000-S Caratteristiche CPU chipset VIA 500 MHz; Risoluzione scheda di acquisizione: 24 bit; Numero canali: 24; Campionamento sino a c/s; Larghezza di banda: da 0 a 8 Khz - Max segnale IN: 10V; Visualizzazione fenomeno intero o parziale per ogni canale; Funzione di analisi del rumore ambientale pre-acquisizione; Funzione test geofoni automatico; Funzioni grafiche limita ed evidenzia onda; Funzioni lettura velocità e picking primi arrivi in tempo reale; Funzioni Trigger e Pre-Trigger; Filtri settabili e parzializzabili da software; Monitor colori LCD tranflettivo 10.4"; Dispositivo touch screen integrato; Salvataggio dati su disk su modulo interno allo stato solido e su memoria USB. Figura 1 Sismografo M.A.E. A6000-S. Geofoni OYOGEOSPACE GS20DM, 4,5 Hz per l indagine MASW. Energizzatore da superficie massa battente (8 kg) Descrizione dell elaborazione dei dati La fase di elaborazione è effettuata avvalendosi di software scientifici di post-processing che consentono l esecuzione del seguente processo: 1. dopo aver visionato i files d interesse ed impostate le caratteristiche geometriche del profilo, in primo luogo è stata calcolata la velocità di fase (o curva di dispersione) apparente sperimentale,mediante un processo di elaborazione che consente di estrarre la suddetta curva dallo spettro nel dominio frequenza numero d onda applicando una doppia trasformata di Fourier al campo di moto misurato originariamente nel dominio spazio-tempo; 2. successivamente, è stata calcolata la velocità di fase (o curva di dispersione) apparente numerica mediante la modellizzazione del sottosuolo in termini di Elaborato: Metropolitana Milanese

16 Relazione di sintesi delle indagine geognostiche Parco Nord Milano Reg. Com ediz. Settembre.2015 VS - Rev. 0 Pag. 15di19 velocità delle onde P ed S, intervallo dei valori del coefficiente di Poisson, la densità dei terreni; 3. la terza fase è consistita nell individuazione del profilo di velocità delle onde di taglio verticali Vs, modificando opportunamente lo spessore degli orizzonti litologici e la densità fino a raggiungere una sovrapposizione ottimale tra la velocità di fase (o curva di dispersione) sperimentale e la velocità di fase (o curva di dispersione) numerica corrispondente al modello di suolo assegnato. Dopo aver determinato il profilo di velocità delle onde di taglio verticali Vs, si è proceduto al calcolo della velocità equivalente nei primi 30 m di profondità (Vs 30 ) ed alla individuazione della categoria sismica del suolo. Elaborato: Metropolitana Milanese

17 Relazione di sintesi delle indagine geognostiche Parco Nord Milano Reg. Com ediz. Settembre.2015 VS - Rev. 0 Pag. 16di Prove di laboratorio Durante l esecuzione dei sondaggi sono stati prelevati n 25 campioni rimaneggiati che sono stati inviati presso il laboratorio TECNO IN spa. Come indicato sono state eseguite prove di granulometria per vagliatura e sedimentazione ed i certificati sono presenti all allegato 3 La setacciatura (o vagliatura) è una metodica utilizzata per stabilire la distribuzione all interno del terreno delle dimensioni delle "particelle" (o meglio dei granuli). La determinazione della distribuzione di dimensione delle particelle (o distribuzione granulometrica) viene detta analisi granulometrica. L'analisi granulometrica per setacciatura fa uso di appositi setacci disposti in serie, ognuno dei quali trattiene la frazione di solido i cui granuli hanno dimensioni maggiori dei fori del setaccio. Dopo avere impilato i setacci, un campione pesato di solido viene adagiato sul piatto superiore, che è rappresentato dal setaccio a maglia più larga. I piatti inferiori sono costituiti da setacci a maglia via via più fine, e il piatto alla base della colonna è costituito da una scodella piana, in cui vengono raccolti tutti i granuli con diametro minore dell'apertura della maglia del setaccio più basso. La colonna di setacci viene generalmente appoggiata su uno scuotitore meccanico, chiamato "vibrovaglio". Il vibrovaglio scuote la colonna per un determinato lasso di tempo, passato il quale si procede alla pesatura delle frazioni di solido trattenute in ciascun piatto (o setaccio). Il peso di ciascuna frazione solida viene quindi rapportato al peso del solido totale, per ottenere la percentuale (in massa) di solido trattenuto in ciascun piatto. Si costruisce quindi la cosiddetta curva granulometrica, riportando in ascissa il diametro dei grani e in ordinata la percentuale massica di solido trattenuto avente tale diametro dei grani. La sedimentazione in è un processo per cui particelle sospese in un fluido si accumulano a causa dell'esistenza di un campo di forza. Questo può essere provocato dalla forza di gravità (sedimentazione per gravità o decantazione). E un metodo meccanico di separazione delle fasi che compongono un'emulsione o una sospensione basato sul processo della sedimentazione spontanea. Elaborato: Metropolitana Milanese

18 Relazione di sintesi delle indagine geognostiche Parco Nord Milano Reg. Com ediz. Settembre.2015 VS - Rev. 0 Pag. 17di19 Questo metodo separa le fasi sfruttando la forza di gravità. Esso risulta quindi tanto più efficace quanto le particelle in sospensione hanno densità maggiore rispetto al liquido che fa da solvente. Un altro parametro che influisce sulla decantazione è la dimensione delle particelle sospese. Più sono piccole meno la decantazione risulta efficace Setacci per valiatura Elaborato: Metropolitana Milanese

19 Relazione di sintesi delle indagine geognostiche Parco Nord Milano Reg. Com ediz. Settembre.2015 VS - Rev. 0 Pag. 18di Prove penetro metriche Sono state eseguite utilizzando un penetro metro Pagani cingolato. La prova viene eseguita infiggendo a percussione una batteria di aste dotate di una punta di diametro 50,8 mm ed angolo di apertura 60. Il numero di colpi necessario per avanzare di 30 cm (approfondimento unitario) permette di determinare la resistenza dinamica del terreno, dalla quale è possibile poi risalire ai parametri geotecnici significativi attraverso elaborazioni successive. Il dispositivo di infissione della punta è costituito da un maglio avente massa pari a 63,5 (prove DPSH) che cade liberamente da un altezza di 0,75 m. La prova consiste nell'infiggere la punta conica nel terreno, per tratti consecutivi di 30 cm, misurando il numero di colpi (NP).. Elaborato: Metropolitana Milanese

20 Relazione di sintesi delle indagine geognostiche Parco Nord Milano Reg. Com ediz. Settembre.2015 VS - Rev. 0 Pag. 19di19 ALLEGATI Allwgato 1 - Planimetria Allegato 2 - Log stratigrafico Allegato 3 - Documentazione fotografica Allegato 4 - Masw Allegato 5 - Prove Lefranc Allegato 6- DPSH Allegato 7 - Prove di laboratorio Elaborato: Metropolitana Milanese

21 Allegato 1 PLANIMETRIA Elaborato: Allegati

22 CT - P1 DPSH 1 DPSH 3 CT - S3 DPSH 4 CT - S2 DPSH 2 DPSH 5 DPSH 6 CT - P4

23 Allegato 2 LOG STRATIGRAFICI Elaborato: Allegati

24

25

26

27

28

29

30

31

32 Allegato 3 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Elaborato: Allegati

33 CT-P1 postazione CT-P1 Cassa 1 da 0,00 a 5,00, Elaborato: Allegati

34 CT-P1 Cassa 2 da 5,00 a 10,00 m CT-P1 Cassa 3 da 10,00 a 15,00 m Elaborato: Allegati

35 CT-P1 Cassa 4 da 15,00 a 20,00 m CT-P1 Cassa 5 da 20,00 a 25,00 m Elaborato: Allegati

36 CT-P4 postazione CT-P4 cassa 1 da 0,00 a 5,00 m Elaborato: Allegati

37 CT-P4 cassa 2 da 5,00 a 10,00 m CT-P4 cassa 3 da 10,00 a 15,00 m Elaborato: Allegati

38 CT-P4 cassa 4 da 15,00 a 20,00 m CT-P4 cassa 5 da 20,00 a 25,00 m Elaborato: Allegati

39 CT-S2 postazione CT-S2 cassa 1 da 0,00 a 5,00 m Elaborato: Allegati

40 CT-S2 cassa 2 da 5,00 a 10,00 m CT-S2 cassa 3 da 10,00 a 15,00 m Elaborato: Allegati

41 CT-S2 cassa 4 da 15,00 a 20,00 m CT-S2 cassa 5 da 20,00 a 25,00 m Elaborato: Allegati

42 CT-S2 cassa 5 da 25,00 a 30,00 m CT-S3 postazione Elaborato: Allegati

43 CT-S3 cassa 1 da 0,00 a 5,00 m CT-S3 cassa 2 da 5,00 a 10,00 m Elaborato: Allegati

44 CT-S3 cassa 3 da 10,00 a 15,00 CT-S3 cassa 4 da 15,00 a 20,00 m Elaborato: Allegati

45 Elaborato: Allegati CT-S3 cassa 5 da 20,00 a 25,00 m

46 Allegato 4 MASW Elaborato: Allegati

47 Introduzione La società Metropolitana Milanese S.p.A.ha incaricato la Tecno In S.p.A. di eseguire, presso il sito Parco Nord Milano - Piazzale Martiri della Deportazione (Bruzzano), una indagineprospezione sismica MASW al fine di determinare la categoria sismica del sottosuolo mediante il calcolo del parametro Vs 30. Nel presente documento si relaziona in merito alla prospezione sismica MASW, rimandando ad altro documento per la descrizione delle indagini geognostiche. Le prospezioni geofisiche sono state effettuate in data 17/07/2015 e coordinate dal dott. geol. Gabriele Panvini e dott. geol. Valentino Scazzosi. Descrizione delle attività di campo Per la prospezione sismica MASW, le onde elastiche sono state generate, mediante impatto, avvalendosi di una mazza battente del peso di 8 kg e rilevate da un array di n.24 geofoni, infissi al suolo, con spaziatura tra i trasduttori pari a 2,0 metri. La generazione delle onde elastiche è avvenuta presso 4 differenti siti, esterni al profilo, posti rispettivamente ad una distanza di 5 m e 10 m da entrambi gli estremi. Al fine di migliorare la qualità del segnale, si è operato con energizzazioni ripetute in modo da ottenere un segnale caratterizzato da un rapporto segnale-rumore soddisfacente. MASW Elaborato: Allegati Figura 2 Parco Nord Milano. Bruzzano. Ubicazione prospezione MASW.

48 Foto 1 - Parco Nord Milano. Bruzzano. Prospezione MASW. Foto 2 - Parco Nord Milano. Bruzzano. Prospezione MASW. Elaborato: Allegati

49 Identificazione delle categorie di suolo ai sensi del Decreto del Ministero per le Infrastrutture 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni La problematica inerente la classificazione del terreno da un punto di vista sismico è stata recentemente oggetto di numerose ordinanze e normative (OPCM 3274; DM 14/09/2005); in ultimo, il Decreto del Ministero per le Infrastrutture 14 gennaio 2008, costituisce l approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. Nel suddetto Decreto al par Categorie di Sottosuolo e Condizioni Topografiche, facente parte del più ampio capitolo riguardante l Azione Sismica, si riporta che... per la definizione dell azione sismica si può fare riferimento a un approccio semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento. Tali categorie sono riepilogate nella tabella (Tabella 1) di seguito riportata. A B C D E Categoria di sottosuolo Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di V s,30 superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo pari a 3 m Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V s,30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero N SPT,30 > 50 nei terreni a grana grossa e c u,30 > 250 kpa nei terreni a grana fina) Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V s,30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 < N SPT,30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < c u,30 < 250 kpa nei terreni a grana fina) Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni a grana fina scarsamente consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V s,30 inferiori a 180 m/s (ovvero N SPT,30 < 15 nei terreni a grana grossa e c u,30 < 70 kpa nei terreni a grana fina) Terreni dei sottosuoli di tipo C o D per spessore non superiore a 20 m, posti sul substrato di riferimento (con Vs > 800 m/s) Tabella 1 - Tabella di suddivisione delle categorie di suolo Fatta salva la necessità della caratterizzazione geotecnica dei terreni nel volume significativo (per volume significativo di terreno si intende la parte di sottosuolo influenzata, direttamente o indirettamente, dalla costruzione del manufatto e che influenza il manufatto stesso), ai fini della identificazione della categoria di sottosuolo, la classificazione si effettua in base ai valori della velocità equivalente V s,30 di propagazione delle onde di taglio entro i primi 30 m di profondità. Per le fondazioni superficiali, tale profondità è riferita al piano di imposta delle stesse, mentre per le Elaborato: Allegati

50 fondazioni su pali è riferita alla testa dei pali. Nel caso di opere di sostegno di terreni naturali, la profondità è riferita alla testa dell opera. Per muri di sostegno di terrapieni, la profondità è riferita al piano di imposta della fondazione. Sono, inoltre, definite ulteriori due categorie che prevedono specifiche analisi per la definizione delle azioni sismiche, particolarmente nei casi in cui la presenza di terreni suscettibili di liquefazione e/o di argille d elevata sensitività possa comportare fenomeni di collasso del terreno (Tabella 2). S1 Depositi di terreni caratterizzati da valori di Vs,30 inferiori a 100 m/s (ovvero 10 < cu,30 < 20 kpa), che includono uno strato di almeno 8 m di terreni a grana fina di bassa consistenza, oppure che includono almeno 3 m di torba o di argille altamente organiche S2 Depositi di terreni suscettibili di liquefazione, di argille sensitive o qualsiasi altra categoria di sottosuolo non classificabile nei tipi precedenti. Tabella 2 La velocità equivalente delle onde di taglio V s,30 è definita dall espressione: V s30 i 1,N 30 hi Vs dove: hi è lo spessore (in metri) dell i-esimo strato compreso nei primi 30 m di profondità; Vsivelocità (in m/s) delle onde di taglio nell i-esimo strato. i Elaborato: Allegati

51 Risultanze delle indagini Prospezione sismica MASW L elaborazione dei dati è stata effettuata selezionando, tra tutti i segnali acquisiti, il sismogramma di seguito riportato(figura 3). Figura 3 Parco Nord Milano. Bruzzano. Prospezione sismica MASW. Sismogramma. A seguito del post-processing descritto in precedenza, è stato elaborato il diagramma velocità di fase-frequenza dal quale è stata estratta la curva di dispersione di seguito riportata(figura 4). Figura 4 Parco Nord Milano. Bruzzano. Prospezione sismica MASW. Diagramma velocità di fase-frequenza e curva di dispersione. Elaborato: Allegati

52 Ultimato il processo di inversione, è stato ricavato il profilo verticale dell andamento della velocità delle onde S di seguito diagrammato. Figura 5 Parco Nord Milano. Bruzzano. Prospezione sismica MASW. Andamento del profilo delle velocità delle onde S con la profondità. Per quanto concerne la definizione della categoria sismica del sottosuolo, l elaborazione dei dati scaturiti dalla prospezionesismica MASW, ha restituito valori della velocità equivalente delle onde di taglio Vs 30 pari a 369 m/s. Il suolo investigato ricade nella categoria sismica B (360 m/s<vs,30<800 m/s). Elaborato: Allegati

53 Allegato 5 PROVE LEFRANC Elaborato: Allegati

54 METROPOLITANA MILANESE Parco Nord Milano Pagina 1 di 1 Reg.Com. 215/15 ELABORAZIONE PROVA DI PERMEABILITA' - METODO LEFRANC - A CARICO COSTANTE COMMITTENTE METROPOLITANA MILANESE LOCALITA' Parco Nord Milano Sigla Perforo CT-P1 Prova N 1 Tratto in prova 18,00 18,50 m dal p.c. materiale costituente il tratto in prova: Sabbia ghiaia a deb legante limoso Profondità foro dal piano campagna (metri) 18,50 Livello statico falda dal p.c. (metri) 15,56 Profondità rivestimento dal p.c. (metri) 18,00 Sporgenza testa tubo di rivestimento dal p.c. (metri) 0,00 Diametro tubo di rivestimento interno (mm) 152 Altezza colonna d'acqua (metri) 18,50 Diametro tratto del foro in prova (mm) 131 Lunghezza tratto in prova (m) 0,50 Fattore di forma C f 1,53 Tempi (sec) Tempo (min) Altezze H 2 O rispetto alla falda(m) Acqua immessa (litri) Portata immessa (l/s) Portata immessa (mc/s) K (m/s) ,56 46,00 1,9E-01 1,9E-04 6,1E ,56 44,00 9,2E-02 9,2E-05 2,9E ,56 47,00 6,5E-02 6,5E-05 2,1E ,56 48,00 5,0E-02 5,0E-05 1,6E ,56 49,00 4,1E-02 4,1E-05 1,3E ,56 47,00 3,1E-02 3,1E-05 1,0E ,56 46,00 2,6E-02 2,6E-05 8,2E ,56 45,00 2,1E-02 2,1E-05 6,9E ,56 48,00 2,0E-02 2,0E-05 6,4E ,56 48,00 1,6E-02 1,6E-05 5,1E ,56 47,00 1,3E-02 1,3E-05 4,2E-06 à K=Q/C f * h * d à Fattore di forma Cf "filtro cilindrico terreno omogeneo" Horslev 1951; CIRIA Reports n 113,1986 (da Cestari 2005-Tanzini 2002) codifica Lefranc variab. Rev. 002

55 METROPOLITANA MILANESE Parco Nord Milano Pagina 1 di 1 Reg.Com. 215/15 ELABORAZIONE PROVA DI PERMEABILITA' - METODO LEFRANC - A CARICO COSTANTE COMMITTENTE METROPOLITANA MILANESE LOCALITA' Parco Nord Milano Sigla Perforo CT-P1 Prova N 2 Tratto in prova 24,50 25,00 m dal p.c. materiale costituente il tratto in prova: Sabbia ghiaia a deb legante limoso Profondità foro dal piano campagna (metri) 25,00 Livello statico falda dal p.c. (metri) 15,56 Profondità rivestimento dal p.c. (metri) 24,50 Sporgenza testa tubo di rivestimento dal p.c. (metri) 0,50 Diametro tubo di rivestimento interno (mm) 152 Altezza colonna d'acqua (metri) 25,50 Diametro tratto del foro in prova (mm) 131 Lunghezza tratto in prova (m) 0,50 Fattore di forma C f 1,53 Tempi (sec) Tempo (min) Altezze H 2 O rispetto alla falda(m) Acqua immessa (litri) Portata immessa (l/s) Portata immessa (mc/s) K (m/s) ,06 46,00 1,9E-01 1,9E-04 5,9E ,06 44,00 9,2E-02 9,2E-05 2,8E ,06 47,00 6,5E-02 6,5E-05 2,0E ,06 48,00 5,0E-02 5,0E-05 1,6E ,06 49,00 4,1E-02 4,1E-05 1,3E ,06 47,00 3,1E-02 3,1E-05 9,7E ,06 46,00 2,6E-02 2,6E-05 7,9E ,06 45,00 2,1E-02 2,1E-05 6,6E ,06 48,00 2,0E-02 2,0E-05 6,2E ,06 48,00 1,6E-02 1,6E-05 5,0E ,06 47,00 1,3E-02 1,3E-05 4,0E-06 à K=Q/C f * h * d à Fattore di forma Cf "filtro cilindrico terreno omogeneo" Horslev 1951; CIRIA Reports n 113,1986 (da Cestari 2005-Tanzini 2002) codifica Lefranc variab. Rev. 002

56 METROPOLITANA MILANESE Parco Nord Milano Pagina 1 di 1 Reg.Com. 215/15 ELABORAZIONE PROVA DI PERMEABILITA' - METODO LEFRANC - A CARICO VARIABILE COMMITTENTE METROPOLITANA MILANESE LOCALITA' Parco Nord Milano Sigla Perforo CT-P4 Prova N 1 Tratto in prova 19,00 19,50 m dal p.c. materiale costituente il tratto in prova: Sabbia ghiaia a deb legante limoso Profondità foro dal piano campagna (metri) 19,50 Livello statico falda dal p.c. (metri) 15,02 Profondità rivestimento dal p.c. (metri) 19,00 Sporgenza testa tubo di rivestimento dal p.c. (metri) 0,00 Diametro tubo di rivestimento interno (mm) 152 Altezza colonna d'acqua (metri) 19,50 Diametro tratto del foro in prova (mm) 131 Lunghezza tratto in prova (m) 0,50 Tempi (sec) Tempo (min) Altezze H 2 O rispetto alla falda(m) intervallo considerato Abbas.(m) K (m/sec) t 1 t ,02 0,00 8,6E ,25 14,32 0,70 1,3E ,5 13,32 1,70 7,4E ,27 2,75 5,4E ,87 4,15 5,1E ,72 7,30 4,2E ,82 10,20 3,6E ,22 11,80 2,8E ,37 12,65 2,4E ,82 13,20 2,8E ,34 13,68 3,3E ,44 14,58 9,3E ,02 15,00 0,0E ,02 15, à A h1 k ln Cl( t2 t1) h2 à Grafico Altezze-Tempo Grafico Abbassamenti-Tempo (scala logaritmica) 16,00 0, ,00 2,00 Altezze acqua (m) 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 Abbassamenti (m) 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 0, Tempi (sec) ,00 Tempi (sec) codifica Lefranc variab. Rev. 002

57 METROPOLITANA MILANESE Parco Nord Milano Pagina 1 di 1 Reg.Com. 215/15 ELABORAZIONE PROVA DI PERMEABILITA' - METODO LEFRANC - A CARICO COSTANTE COMMITTENTE METROPOLITANA MILANESE LOCALITA' Parco Nord Milano Sigla Perforo CT-P4 Prova N 2 Tratto in prova 24,50 25,00 m dal p.c. materiale costituente il tratto in prova: Sabbia ghiaia a deb legante limoso Profondità foro dal piano campagna (metri) 25,00 Livello statico falda dal p.c. (metri) 15,03 Profondità rivestimento dal p.c. (metri) 24,50 Sporgenza testa tubo di rivestimento dal p.c. (metri) 0,50 Diametro tubo di rivestimento interno (mm) 152 Altezza colonna d'acqua (metri) 25,50 Diametro tratto del foro in prova (mm) 131 Lunghezza tratto in prova (m) 0,50 Fattore di forma C f 1,53 Tempi (sec) Tempo (min) Altezze H 2 O rispetto alla falda(m) Acqua immessa (litri) Portata immessa (l/s) Portata immessa (mc/s) K (m/s) ,53 52,00 2,2E-01 2,2E-04 7,0E ,53 107,00 2,2E-01 2,2E-04 7,2E ,53 157,00 2,2E-01 2,2E-04 7,0E ,53 208,00 2,2E-01 2,2E-04 7,0E ,53 259,00 2,2E-01 2,2E-04 6,9E ,53 309,00 2,1E-01 2,1E-04 6,6E ,53 364,00 2,0E-01 2,0E-04 6,5E ,53 415,00 2,0E-01 2,0E-04 6,3E ,53 465,00 1,9E-01 1,9E-04 6,2E ,53 515,00 1,7E-01 1,7E-04 5,5E ,53 566,00 1,6E-01 1,6E-04 5,0E-05 à K=Q/C f * h * d à Fattore di forma Cf "filtro cilindrico terreno omogeneo" Horslev 1951; CIRIA Reports n 113,1986 (da Cestari 2005-Tanzini 2002) codifica Lefranc variab. Rev. 002

58 METROPOLITANA MILANESE Parco Nord Milano Pagina 1 di 1 Reg.Com. 215/15 ELABORAZIONE PROVA DI PERMEABILITA' - METODO LEFRANC - A CARICO COSTANTE COMMITTENTE METROPOLITANA MILANESE LOCALITA' Parco Nord Milano Sigla Perforo CT-S2 Prova N 1 Tratto in prova 12,00 12,50 m dal p.c. materiale costituente il tratto in prova: Sabbia ghiaia a deb legante limoso Profondità foro dal piano campagna (metri) 12,50 Livello statico falda dal p.c. (metri) 10,15 Profondità rivestimento dal p.c. (metri) 12,00 Sporgenza testa tubo di rivestimento dal p.c. (metri) 0,00 Diametro tubo di rivestimento interno (mm) 152 Altezza colonna d'acqua (metri) 12,50 Diametro tratto del foro in prova (mm) 131 Lunghezza tratto in prova (m) 0,50 Fattore di forma C f 1,53 Tempi (sec) Tempo (min) Altezze H 2 O rispetto alla falda(m) Acqua immessa (litri) Portata immessa (l/s) Portata immessa (mc/s) K (m/s) ,15 72,00 3,0E-01 3,0E-04 1,5E ,15 142,00 3,0E-01 3,0E-04 1,5E ,15 210,00 2,9E-01 2,9E-04 1,4E ,15 280,00 2,9E-01 2,9E-04 1,4E ,15 351,00 2,9E-01 2,9E-04 1,4E ,15 420,00 2,8E-01 2,8E-04 1,4E ,15 492,00 2,7E-01 2,7E-04 1,3E ,15 562,00 2,7E-01 2,7E-04 1,3E ,15 632,00 2,6E-01 2,6E-04 1,3E ,15 700,00 2,3E-01 2,3E-04 1,1E ,15 769,00 2,1E-01 2,1E-04 1,0E-04 à K=Q/C f * h * d à Fattore di forma Cf "filtro cilindrico terreno omogeneo" Horslev 1951; CIRIA Reports n 113,1986 (da Cestari 2005-Tanzini 2002) codifica Lefranc variab. Rev. 002

59 METROPOLITANA MILANESE Parco Nord Milano Pagina 1 di 1 Reg.Com. 215/15 ELABORAZIONE PROVA DI PERMEABILITA' - METODO LEFRANC - A CARICO COSTANTE COMMITTENTE METROPOLITANA MILANESE LOCALITA' Parco Nord Milano Sigla Perforo CT-S2 Prova N 2 Tratto in prova 20,50 21,00 m dal p.c. materiale costituente il tratto in prova: Sabbia ghiaia a deb legante limoso Profondità foro dal piano campagna (metri) 21,00 Livello statico falda dal p.c. (metri) 10,15 Profondità rivestimento dal p.c. (metri) 20,50 Sporgenza testa tubo di rivestimento dal p.c. (metri) 0,50 Diametro tubo di rivestimento interno (mm) 152 Altezza colonna d'acqua (metri) 21,50 Diametro tratto del foro in prova (mm) 131 Lunghezza tratto in prova (m) 0,50 Fattore di forma C f 1,53 Tempi (sec) Tempo (min) Altezze H 2 O rispetto alla falda(m) Acqua immessa (litri) Portata immessa (l/s) Portata immessa (mc/s) K (m/s) ,65 46,00 1,9E-01 1,9E-04 9,0E ,65 44,00 9,2E-02 9,2E-05 4,3E ,65 47,00 6,5E-02 6,5E-05 3,1E ,65 48,00 5,0E-02 5,0E-05 2,3E ,65 49,00 4,1E-02 4,1E-05 1,9E ,65 47,00 3,1E-02 3,1E-05 1,5E ,65 46,00 2,6E-02 2,6E-05 1,2E ,65 45,00 2,1E-02 2,1E-05 1,0E ,65 48,00 2,0E-02 2,0E-05 9,4E ,65 48,00 1,6E-02 1,6E-05 7,5E ,65 47,00 1,3E-02 1,3E-05 6,1E-06 à K=Q/C f * h * d à Fattore di forma Cf "filtro cilindrico terreno omogeneo" Horslev 1951; CIRIA Reports n 113,1986 (da Cestari 2005-Tanzini 2002) codifica Lefranc variab. Rev. 002

60 METROPOLITANA MILANESE Parco Nord Milano Pagina 1 di 1 Reg.Com. 215/15 ELABORAZIONE PROVA DI PERMEABILITA' - METODO LEFRANC - A CARICO COSTANTE COMMITTENTE METROPOLITANA MILANESE LOCALITA' Parco Nord Milano Sigla Perforo CT-S3 Prova N 1 Tratto in prova 18,00 18,50 m dal p.c. materiale costituente il tratto in prova: Sabbia ghiaia a deb legante limoso Profondità foro dal piano campagna (metri) 18,50 Livello statico falda dal p.c. (metri) 15,56 Profondità rivestimento dal p.c. (metri) 18,00 Sporgenza testa tubo di rivestimento dal p.c. (metri) 0,00 Diametro tubo di rivestimento interno (mm) 152 Altezza colonna d'acqua (metri) 18,50 Diametro tratto del foro in prova (mm) 131 Lunghezza tratto in prova (m) 0,50 Fattore di forma C f 1,53 Tempi (sec) Tempo (min) Altezze H 2 O rispetto alla falda(m) Acqua immessa (litri) Portata immessa (l/s) Portata immessa (mc/s) K (m/s) ,56 46,00 1,9E-01 1,9E-04 6,1E ,56 44,00 9,2E-02 9,2E-05 2,9E ,56 47,00 6,5E-02 6,5E-05 2,1E ,56 48,00 5,0E-02 5,0E-05 1,6E ,56 49,00 4,1E-02 4,1E-05 1,3E ,56 47,00 3,1E-02 3,1E-05 1,0E ,56 46,00 2,6E-02 2,6E-05 8,2E ,56 45,00 2,1E-02 2,1E-05 6,9E ,56 48,00 2,0E-02 2,0E-05 6,4E ,56 48,00 1,6E-02 1,6E-05 5,1E ,56 47,00 1,3E-02 1,3E-05 4,2E-06 à K=Q/C f * h * d à Fattore di forma Cf "filtro cilindrico terreno omogeneo" Horslev 1951; CIRIA Reports n 113,1986 (da Cestari 2005-Tanzini 2002) codifica Lefranc variab. Rev. 002

61 METROPOLITANA MILANESE Parco Nord Milano Pagina 1 di 1 Reg.Com. 215/15 ELABORAZIONE PROVA DI PERMEABILITA' - METODO LEFRANC - A CARICO COSTANTE COMMITTENTE METROPOLITANA MILANESE LOCALITA' Parco Nord Milano Sigla Perforo CT-S3 Prova N 2 Tratto in prova 24,50 25,00 m dal p.c. materiale costituente il tratto in prova: Sabbia ghiaia a deb legante limoso Profondità foro dal piano campagna (metri) 25,00 Livello statico falda dal p.c. (metri) 15,56 Profondità rivestimento dal p.c. (metri) 24,50 Sporgenza testa tubo di rivestimento dal p.c. (metri) 0,50 Diametro tubo di rivestimento interno (mm) 152 Altezza colonna d'acqua (metri) 25,50 Diametro tratto del foro in prova (mm) 131 Lunghezza tratto in prova (m) 0,50 Fattore di forma C f 1,53 Tempi (sec) Tempo (min) Altezze H 2 O rispetto alla falda(m) Acqua immessa (litri) Portata immessa (l/s) Portata immessa (mc/s) K (m/s) ,06 46,00 1,9E-01 1,9E-04 5,9E ,06 44,00 9,2E-02 9,2E-05 2,8E ,06 47,00 6,5E-02 6,5E-05 2,0E ,06 48,00 5,0E-02 5,0E-05 1,6E ,06 49,00 4,1E-02 4,1E-05 1,3E ,06 47,00 3,1E-02 3,1E-05 9,7E ,06 46,00 2,6E-02 2,6E-05 7,9E ,06 45,00 2,1E-02 2,1E-05 6,6E ,06 48,00 2,0E-02 2,0E-05 6,2E ,06 48,00 1,6E-02 1,6E-05 5,0E ,06 47,00 1,3E-02 1,3E-05 4,0E-06 à K=Q/C f * h * d à Fattore di forma Cf "filtro cilindrico terreno omogeneo" Horslev 1951; CIRIA Reports n 113,1986 (da Cestari 2005-Tanzini 2002) codifica Lefranc variab. Rev. 002

62 Allegato 6 DPSH Elaborato: Allegati

63 016.PINS.RP.SCPT. Rev. 002 Committente: Metropolitana Milanese Località: Parco Nord Milano Data Prova 28/07/2015 Prova n.: P 1 Profondità (m): 12,2 Tipo di penetrometro: TG PROVE IN SITO CONC. MIN. LL.PP.N DEL PROVA PENETROMETRICA DINAMICA CONTINUA D.P.S.H. (ISSMFE) Grafico Colpi / Profondità Prof. (m) Numero colpi Prof. (m) Numero colpi Prof. (m) Numero colpi Prof. (m) Numero colpi Prof. (m) Numero colpi DPSH P1 0,3 6 0,6 12 0,9 6 1,2 7 1,5 4 1,8 2 2,1 3 2,4 3 2, ,3 26 3,6 23 3,9 35 4,2 25 4,5 33 4,8 28 5,1 28 5,4 29 5, ,3 23 6,6 32 6,9 31 7,2 30 7,5 43 7,8 30 8,1 35 8,4 38 8, profondità (m da p.c.) N colpi NOTE Tecno In S.p.A., Via 2 traversa Strettola, S. Anna alle Paludi n, 11, Napoli. Tel.: , fax:

64 016.PINS.RP.SCPT. Rev. 002 Committente: Metropolitana Milanese Località: Parco Nord Milano Data Prova 28/07/2015 Prova n.: P 2 Profondità (m): 9 Tipo di penetrometro: TG PROVE IN SITO CONC. MIN. LL.PP.N DEL PROVA PENETROMETRICA DINAMICA CONTINUA D.P.S.H. (ISSMFE) Grafico Colpi / Profondità Prof. (m) Numero colpi Prof. (m) Numero colpi Prof. (m) Numero colpi Prof. (m) Numero colpi Prof. (m) Numero colpi DPSH P2 0,3 16 0,6 21 0,9 12 1,2 8 1,5 5 1,8 3 2,1 8 2,4 14 2, ,3 18 3,6 9 3,9 3 4,2 3 4,5 2 4,8 6 5,1 16 5,4 20 5, ,3 25 6,6 19 6,9 48 7,2 45 7,5 37 7,8 34 8,1 34 8,4 38 8, profondità (m da p.c.) N colpi NOTE Tecno In S.p.A., Via 2 traversa Strettola, S. Anna alle Paludi n, 11, Napoli. Tel.: , fax:

65 016.PINS.RP.SCPT. Rev. 002 Committente: Metropolitana Milanese Località: Parco Nord Milano Data Prova 28/07/2015 Prova n.: P 3 Profondità (m): 8,7 Tipo di penetrometro: TG PROVE IN SITO CONC. MIN. LL.PP.N DEL PROVA PENETROMETRICA DINAMICA CONTINUA D.P.S.H. (ISSMFE) Grafico Colpi / Profondità Prof. (m) Numero colpi Prof. (m) Numero colpi Prof. (m) Numero colpi Prof. (m) Numero colpi Prof. (m) Numero colpi DPSH P3 0,3 10 0,6 12 0,9 6 1,2 4 1,5 2 1,8 5 2,1 12 2,4 12 2, ,3 3 3,6 4 3,9 7 4,2 10 4,5 30 4,8 46 5,1 54 5,4 45 5, ,3 36 6,6 17 6,9 25 7,2 31 7,5 38 7,8 36 8,1 56 8,4 56 8,7 100 profondità (m da p.c.) N colpi NOTE Tecno In S.p.A., Via 2 traversa Strettola, S. Anna alle Paludi n, 11, Napoli. Tel.: , fax:

66 016.PINS.RP.SCPT. Rev. 002 Committente: Metropolitana Milanese Località: Parco Nord Milano Data Prova 28/07/2015 Prova n.: P 4 Profondità (m): 9,6 Tipo di penetrometro: TG PROVE IN SITO CONC. MIN. LL.PP.N DEL PROVA PENETROMETRICA DINAMICA CONTINUA D.P.S.H. (ISSMFE) Grafico Colpi / Profondità Prof. (m) Numero colpi Prof. (m) Numero colpi Prof. (m) Numero colpi Prof. (m) Numero colpi Prof. (m) Numero colpi DPSH P4 0,3 6 9,3 44 0,6 9 9, ,9 3 1,2 3 1,5 3 1,8 5 2,1 10 2,4 10 2, ,3 11 3,6 11 3,9 10 4,2 3 4,5 9 4,8 40 5,1 34 5,4 28 5, ,3 31 6,6 55 6,9 26 7,2 19 7,5 19 7,8 34 8,1 26 8,4 34 8, profondità (m da p.c.) N colpi NOTE Tecno In S.p.A., Via 2 traversa Strettola, S. Anna alle Paludi n, 11, Napoli. Tel.: , fax:

67 016.PINS.RP.SCPT. Rev. 002 Committente: Metropolitana Milanese Località: Parco Nord Milano Data Prova 28/07/2015 Prova n.: P 5 Profondità (m): 8,7 Tipo di penetrometro: TG PROVE IN SITO CONC. MIN. LL.PP.N DEL PROVA PENETROMETRICA DINAMICA CONTINUA D.P.S.H. (ISSMFE) Grafico Colpi / Profondità Prof. (m) Numero colpi Prof. (m) Numero colpi Prof. (m) Numero colpi Prof. (m) Numero colpi Prof. (m) Numero colpi DPSH P5 0,3 13 0,6 16 0,9 15 1,2 14 1,5 14 1,8 20 2,1 25 2,4 10 2, ,3 12 3,6 10 3,9 9 4,2 14 4,5 16 4,8 16 5,1 44 5,4 57 5, ,3 28 6,6 24 6,9 21 7,2 29 7,5 40 7,8 33 8,1 32 8,4 48 8,7 100 profondità (m da p.c.) N colpi NOTE Tecno In S.p.A., Via 2 traversa Strettola, S. Anna alle Paludi n, 11, Napoli. Tel.: , fax:

68 016.PINS.RP.SCPT. Rev. 002 Committente: Metropolitana Milanese Località: Parco Nord Milano Data Prova 28/07/2015 Prova n.: P 6 Profondità (m): 9,3 Tipo di penetrometro: TG PROVE IN SITO CONC. MIN. LL.PP.N DEL PROVA PENETROMETRICA DINAMICA CONTINUA D.P.S.H. (ISSMFE) Grafico Colpi / Profondità Prof. (m) Numero colpi Prof. (m) Numero colpi Prof. (m) Numero colpi Prof. (m) Numero colpi Prof. (m) Numero colpi DPSH P6 0,3 12 9, ,6 10 0,9 6 1,2 4 1,5 4 1,8 5 2,1 4 2,4 3 2, ,3 4 3,6 7 3,9 5 4,2 5 4,5 9 4,8 13 5,1 13 5,4 33 5, ,3 29 6,6 31 6,9 31 7,2 28 7,5 27 7,8 25 8,1 24 8,4 32 8, profondità (m da p.c.) N colpi NOTE Tecno In S.p.A., Via 2 traversa Strettola, S. Anna alle Paludi n, 11, Napoli. Tel.: , fax:

69 Allegato 7 PROVE DI LABORATORIO Elaborato: Allegati

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni sismostratigrafiche potenzialmente critiche Valutazione della opportunità

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A. Viale Michelangelo, 40 2015 Desenzano del Garda (BS) P.IVA/C.F. 03632850982 ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott.

Dettagli

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Indagine geofisica tramite tecnica MASW M.A.E. Molisana Apparecchiature Elettroniche s.r.l C.FISC: 00231680943 P.IVA: 00231680943 Via: Zona Industriale Fresilina, snc 86095 Frosolone (IS) - Tel: - Fax: Email: support@mae-srl.it Web: Data: febbraio

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI REPORT SULL INDAGINE GEOGNOSTICA PROPEDEUTICA ALLO STUDIO DELLE OPERE RELATIVE AL COLLEGAMENTO LOPPIO-BUSA SULLA S.S. 240 (OPERA N. S463) COMMITTENTE: Provincia

Dettagli

Relazione geologica. Premessa

Relazione geologica. Premessa Relazione geologica Oggetto: studio geologico sull area sita in via F. Saporito, nel Comune di Aversa (Ce), di proprietà Comunale, destinata all intervento di completamento, manutenzione straordinaria

Dettagli

Definizione del soil factor

Definizione del soil factor Definizione del soil factor 1 EC8/P1/C3 Accelerazioni e zonazione sismica La pericolosità sismica di un sito viene riassunta nella a gr, reference peak ground acceleration on type A ground. a gr : max

Dettagli

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino INDAGINE SISMICA MASW PRESSO VILLA LUTTICHAU IN LOCALITÁ FERRETTO DI FANO (PU) RELAZIONE GEOFISICA Committente: Banca di Credito Cooperativo di Fano Data : 16/07/2010

Dettagli

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Da questo A questo? 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo Ai fini della definizione

Dettagli

SIGNA srl Indagini geofisiche

SIGNA srl Indagini geofisiche Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Dott. Geol. Emanuele Emani. Località: Viale San Bono Scuola Media A. Vaccari. Comune: Ponte dell Olio (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 12-15

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: dott. geol. Emani Emanuele. Località: Fossadello. Comune: Caorso (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 A 24/07/12 EMISSIONE

Dettagli

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO PROVINCIA DI PRATO LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO OGGETTO: INDAGINI GEOGNOSTICHE ED AMBIENTALI DI SUPPORTO AL PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO DELLA RICALIBRATURA DELL ALVEO

Dettagli

provincia di trapani

provincia di trapani provincia di trapani RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOTECNICHE RELATIVE ALLA VARIANTE AL P.R.G.. ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA DEL P.T.P.R., DEL P.T.P. AMBITO 1 E DI TUTTI GLI STRUMENTI SOVRACOMUNALI E

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI Intervento n. 1: attività di progettazione preliminare e definitiva relativa alla attrezzatura del comprensorio irriguo Siritino-Fasinella in territorio di Naro (Ag). INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE

Dettagli

DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO

DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO PROVINCIA DI PARMA COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME INDAGINI GEOGNOSTICHE INERENTI IL MOVIMENTO FRANOSO INTERESSANTE LA STRADA COMUNALE DI MONTAURO IN COMUNE DI SALSOMAGGIORE

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

COMUNE DI NOVA SIRI (MT) COMUNE DI NOVA SIRI (MT) OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti con annessi locali commerciali e servizi in agro di Nova Siri S.S. 106 Jonica Tronco 9 in variante

Dettagli

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE Dott. ssa Geol. Maddalena A. Corvasce Studio: Via M. Sante, 44 Barletta. Partita I.V.A. 05288440729 Cell. 320 0698790, Email: maddi.corvasce@libero.it Progetto per la realizzazione di 1160 nicchie funerarie

Dettagli

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA COMMITTENTE: Dott. Geol. Egisto Panichi INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA PER I LAVORI DI SISTEMAZIONE DI ALCUNE VIE DEL CENTRO ABITATO DI MONTESECCO

Dettagli

Interventi di per la mitigazione del rischio idraulico nel bacino del fiume Cedrino a valle della diga di Pedra e Othoni

Interventi di per la mitigazione del rischio idraulico nel bacino del fiume Cedrino a valle della diga di Pedra e Othoni Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Interventi nel Territorio Interventi di per la mitigazione del rischio idraulico nel bacino del fiume Cedrino a valle della diga

Dettagli

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottoscritto Dr. Geologo Giovanni Catalano, iscritto all Ordine dei Geologi della Calabria rispettivamente con il numero n 230, ha redatto la Relazione Geognostica

Dettagli

CIG: Z0F09547DA CUP: I98F

CIG: Z0F09547DA CUP: I98F ALL. E Oggetto: Affidamento del servizio di Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alla progettazione definitiva della Realizzazione dell impianto di depurazione a servizio

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA COMMITTENTE: Geol. Maria Vittoria Castellani & Geol. Laura Pelonghini INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA NEL COMPARTO 1 ZONA B5 CESANELLA SITA IN VIA RAFFAELLO

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Castellammare del Golfo Provincia di Trapani OGGETTO: Esecuzione della campagna geognostica, da effettuarsi nell ambito del progetto preliminare per i lavori di realizzazione della rete fognaria

Dettagli

R1 RELAZIONE TECNICA

R1 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI PANTELLERIA (Provincia di Trapani) SERVIZI DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN PROGETTAZIONE E PRESTAZIONI ACCESSORIE RELATIVI ALL INTERVENTO

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 Metodi

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per le indagini e le prove geotecniche per la caratterizzazione degli

Dettagli

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12 INDICE 1 PREMESSA...2 2 METODOLOGIA DI RIFERIMENTO...3 3 INDAGINI SVOLTE...5 4 DISCUSSIONE DEI RISULTATI...8 5 CONCLUSIONI...12 ALLEGATI Figura 1 : Ubicazione del sito di indagine R01 Figura 2 : Ubicazione

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

6.C. Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche

6.C. Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche 6.C Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche PROVE PENETROMETICHE DINAMICHE (SPT) Consistono nella misura della resistenza offerta dal terreno alla penetrazione di un campionatore standard fatto

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Livello 2 di Microzonazione Sismica: Casi reali, casi anomali e restituzione grafica Geol. Antonio Colombi Ufficio Geologico e Sismico

Dettagli

ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI

ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI M. Bellio (TECNOPENTA s.r.l.) G. Bruzzo (UNINGEO s.n.c.) 1) ABSTRACT Nel presente articolo viene

Dettagli

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11.3.05 N.12, art. 57, D.G.R. 22.12.05 N. 8/1566, Criteri attuativi, Componente geologica) Zona sismica 4 (livello

Dettagli

INDICE. Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/ IMPER SONDA TRIVELLAZIONI

INDICE. Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/ IMPER SONDA TRIVELLAZIONI Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/2015 - IMPER SONDA TRIVELLAZIONI INDICE PREMESSA... 3 CAMPAGNA GEOGNOSTICA... 4 Sondaggi meccanici... 4 Ricostruzione stratigrafica... 5 Installazione dei piezometri...

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Raccomandazioni AGI (1977): Mezzi di

Dettagli

La prova CPTE/U. Attrezzatura autocarrata. Cilindri di spinta

La prova CPTE/U. Attrezzatura autocarrata. Cilindri di spinta La prova CPTE/U Attrezzatura autocarrata Cilindri di spinta La prova CPTE/U Cono e Restituzione immediata dei risultati Il cono assemblato e pronto Trasduttori La prova CPTE/U la falsa punta Per controllare

Dettagli

Indagini geognostiche e prove di laboratorio

Indagini geognostiche e prove di laboratorio INTERVENTO 8 Piano degli interventi finanziabili con le risorse di cui al Comma 548 art 1 della legge 228/12 e DPCM del 23 marzo 2013 Eventi alluvionali del novembre 2012 Consolidamento sponda destra idrografica

Dettagli

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale IGETECMA s.n.c. Istituto Sperimentale di Geotecnica e Tecnologia dei Materiali Concessione ministeriale D.M. 54143 del 7/11/05 Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

SISMICA IN FORO. 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole Apparecchiatura utilizzata...07

SISMICA IN FORO. 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole Apparecchiatura utilizzata...07 SISMICA IN FORO 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole 0 1. Apparecchiatura utilizzata...07 1.3 Risultati sperimentali ed elaborazione dati...09 1.4 Definizione della Categoria di suolo in funzione

Dettagli

APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello

APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello INDICE 1 Premessa...2 2 Descrizione delle aree di trasformazione...4 3 Indagine geofisica...6 3.1 Metodologia e strumentazione utilizzata...6

Dettagli

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Jesi 20 Dicembre 2016 SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Effetti di sito e risposta sismica locale: un caso di studio Geol. Daniele Mercuri [ORG Marche] NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Dettagli

COMUNE DI MONZA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

COMUNE DI MONZA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA COMUNE DI MONZA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA A S S O C I A T I STUDIO PROGETTAZIONE barbara laria architetto roberto laria ingegnere giorgio motta architetto PROPONENTI: COOP LOMBARDIA S.C. FIORANI s.r.l.

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA INDAGINE GEOGNOSTICA PRELIMINARE SUI TERRENI DI FONDAZIONE RELATIVI AD UN FUTURO INTERVENTO EDILIZIO (NUOVO POLO INDUSTRIALE) PRESSO IL COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) RELAZIONE GEOTECNICA PAVIA, FEBBRAIO

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

MODULO OFFERTA ECONOMICA ALL. C

MODULO OFFERTA ECONOMICA ALL. C ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DEL COMBINATO DISPOSTO DAGLI ARTT. 252, 267, COMMA 10, DEL D.P.R. N. 207/2010 E S.M.I. E DALL ART. 125, COMMA 11, ULTIMO PERIODO, DEL D. LGS. N. 163/2006 E S.M.I. DELLE ATTIVITÀ

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA MODULO 9 DICHIARAZIONE / ASSEVERAZIONE DEL GEOLOGO DI CONGRUITA' DEI CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA AI REQUISITI RICHIESTI DAL PUNTO 6.2.1 DELLE N.T.C. DM 14/01/08 e/o DALLA D.G.R. IX 2616/2011 Il

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA PROSPEZIONE GEOFISICA IN FORO (DOWNHOLE) STRUMENTAZIONE UTILIZZATA METODOLOGIA UTILIZZATA...

INDICE 1 PREMESSA PROSPEZIONE GEOFISICA IN FORO (DOWNHOLE) STRUMENTAZIONE UTILIZZATA METODOLOGIA UTILIZZATA... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 PROSPEZIONE GEOFISICA IN FORO (DOWNHOLE)... 3 2.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 3 2.2 METODOLOGIA UTILIZZATA... 4 1 PREMESSA La presente relazione geofisica, descrittiva ed interpretativa,

Dettagli

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) REGIONE UMBRIA Servizio Geologico e Sismico Osservatorio Sismico A. Bina Comune di Foligno FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) CARATTERIZZAZIONE DEI DEPOSITI ATTRAVERSO INDAGINI GEOFISICHE DI SISMICA

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

La Gronda INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI GEOGNOSTICA. 17 gennaio 2011

La Gronda INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI GEOGNOSTICA. 17 gennaio 2011 La Gronda di Genova INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI GEOGNOSTICA 17 gennaio 2011 Scopo delle indagini geognostiche 2 Consentire la ricostruzione della geologia nel sottosuolo Eseguire prove in sito per definire

Dettagli

Tavola 4 ELENCO PREZZI UNITARI

Tavola 4 ELENCO PREZZI UNITARI _Comune di Penna in Teverina Provincia di Terni Tavola 4 ELENCO PREZZI UNITARI _ OGGETTO: INDAGINI, STU ED ACCERTAMENTI, DEFINIZIONE INTERVENTI PER LA STABILIZZAZIONE AREE CAMPIONE INTERESSATE DA MOVIMENTI

Dettagli

INDICE 3.NOVEMBRE SOTT_INCL_LB MISURAZIONI INCLINOMETRICHE MISURAZIONI INCLINOMETRICHE... 8

INDICE 3.NOVEMBRE SOTT_INCL_LB MISURAZIONI INCLINOMETRICHE MISURAZIONI INCLINOMETRICHE... 8 INDICE INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 1.OTTOBRE 2013... 3 2.SOTT_INCL_LB... 4 2.1MISURAZIONI INCLINOMETRICHE... 4 2.2MISURAZIONI INCLINOMETRICHE... 5 SOTT_INCL_LB... 5 3.NOVEMBRE

Dettagli

MEZZI D INDAGINE DIRETTA DEL SOTTOSUOLO

MEZZI D INDAGINE DIRETTA DEL SOTTOSUOLO MEZZI D INDAGINE DIRETTA DEL SOTTOSUOLO Sondaggi meccanici Si tratta di indagini dirette che si avvalgono di perforazioni, con diametro compreso fra alcuni centimetri e pochi decimetri, condotte allo scopo

Dettagli

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh.

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh. Dott. Marco Gaggiotti e-mail: gaggiotti_m@yahoo.it Via Osoppo 38 C.F: GGG MRC 68S12A271H 60015 Falconara M.ma (AN) TEL. 071918049-3282040857 P.IVA 02438320422 INDAGINE GEOFISICA DI SISMICA A RIFRAZIONE

Dettagli

INDAGINI IN SITO (1)

INDAGINI IN SITO (1) INDAGINI IN SITO (1) SONDAGGIO (GEOLOGICO / GEOTECNICO AMBIENTALE) A CAROTAGGIO (modalità esecu6ve, rilievo stra6grafico, rilievo di falda, cara

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Lezione 6 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 6 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 6 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 6 A. Indagine Geotecnica: considerazioni generali B. Indagini in sito: Perforazioni di sondaggio e prelievo

Dettagli

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA Dott. Geol Ilaria Ciociaro Via Castriota n. 129 87069 San Demetrio Corone (CS) Tel +329-3762911 e-mail: ilaria.ciociaro@libero.it PI 05049211005 COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE. Estratto da A.G.I. Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche. Profondità usuale. 60 m.

NOTE ESPLICATIVE. Estratto da A.G.I. Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche. Profondità usuale. 60 m. 1) Scelta dei metodi di perforazione NOTE ESPLICATIVE Metodo di perforazione Utensile di perforazione Diametro usuale Profondità usuale Idoneità per tipo di terreno Non idoneità per tipo di terreno Qualità

Dettagli

Prelievo di campioni cilindrici da superficie

Prelievo di campioni cilindrici da superficie Terreni non saturi 1 Prelievo di campioni cilindrici da superficie 1. Infissione fustella. Taglio estremità del campione 3. Sigillatura con capsule e nastro in contenitore metallico (Hvorslev, 1949) Fasi

Dettagli

1 PREMESSA LE INDAGINI ESEGUITE PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE CONCLUSIONI...

1 PREMESSA LE INDAGINI ESEGUITE PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE CONCLUSIONI... 1 PREMESSA... 3 2 LE INDAGINI ESEGUITE... 3 3 PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA... 5 4 CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE... 6 5 CONCLUSIONI... 3 Allegato: Stratigrafia e caratterizzazione geotecnica Relazione

Dettagli

COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona

COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11.3.05 N.12, art. 57, D.G.R. 22.12.05 N. 8/1566, Criteri attuativi, Componente geologica) Zona sismica 4 (livello minimo

Dettagli

ALLEGATO C Nuove classi di Rischio Geologico e indagini minime di tipo geologico, geofisico e geotecnico da eseguire

ALLEGATO C Nuove classi di Rischio Geologico e indagini minime di tipo geologico, geofisico e geotecnico da eseguire ALLEGATO C Nuove classi di Rischio Geologico e indagini minime di tipo geologico, geofisico e geotecnico da eseguire ai sensi del Regolamento Regionale n. 2/2012 La Relazione Geologica e di Modellazione

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

DOCUMENTAZIONE REPERITA - RIF. S473

DOCUMENTAZIONE REPERITA - RIF. S473 COMUNE DI PORTO S. GIORGIO Provincia di Ascoli Piceno SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL TRATTO TERMINALE DEL FIUME ETE VIVO TRATTO A14/FOCE INDAGINE DOWN-HOLE (DH) Committente Rif./File Allegato RELAZIONE GEOFISICA

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

Comune di Corigliano Calabro(CS) Indagini geognostiche, geotecniche in sito, prove di laboratorio e geofisiche eseguite per la realizzazione della banchina Nord e del piazzale retrostante il Porto di Corigliano

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) II candidato svolga a scelta uno dei seguenti temi: Tema n. 1 II candidato delimiti

Dettagli

RICOSTRUZIONE DELLA SUPERFICIE PIEZOMETRICA

RICOSTRUZIONE DELLA SUPERFICIE PIEZOMETRICA GEATEK ITALIA SRLS Regione ABRUZZO Provincia di Pescara Comune di Cepagatti RICOSTRUZIONE DELLA SUPERFICIE PIEZOMETRICA Località Bucceri Villanova di Cepagatti Data relazione Febbraio 2017 Il Tecnico incaricato

Dettagli

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX RILIEVO - INDAGINI DI LABORATORIO - VERIFICHE STRUTTURALI PROVA N. 3541 / GE Committente: Tecnico Comunale: Consulenti: Relatori: Comune di XXXXXX arch. XXXXXXXX

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Fasi della caratterizzazione geotecnica 1 Fasi della caratterizzazione geotecnica Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Indagini geognostiche

Dettagli

STUDIO IDROGEOLOGICO PER OPPORTUNI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO E RISANAMENTO DELL IMMOBILE EX ALBERGO ATERNO

STUDIO IDROGEOLOGICO PER OPPORTUNI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO E RISANAMENTO DELL IMMOBILE EX ALBERGO ATERNO CARTA I.G.M. Fog. 142-II (f. scala) - INQUADRAMENTO TERRITORIALE CARTA GEOLOGICA - Foglio Est - Vezzani e Ghisetti - (f. scala) TAV. 1 DATA EMISSIONE Maggio 2012 Immagine Google Earth (f. scala) Legenda:

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL Via Carriolanti, 16 44047 Sant Agostino FE Tel. 333 2531114 info@demetrasrl.eu C.f. e P.IVA:01646480382 C.C.I.A.A. 25 01 2005 Cap.sociale: 20 000.00 i.v. RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL

Dettagli

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino Caratterizzazione Geotecnica Comune di Bibbiena (AR) 1 INDICE Premessa... 2 Attività sperimentale...

Dettagli

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA FACOLTA DI INGEGNERIA 12 Aprile 2005 RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA Maurizio Ferrini*, Massimo Baglione*, Samuela Iacomelli**, *Regione Toscana - Settore

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO STUDIO DI GEOLOGIA DOTT. GEOL. ALVARO TOZZI ROMA 00199 - VIA GIARABUB,13 - TEL. 06-86217983 CELL. 336 772902 RIETI 02045 - SPINACCETO DI GRECCIO - VIA LIMITI SUD - T. 0746-753270 E-mail: alvarotozzi@alice.it

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

COMUNE DI CALCI PROVINCIA DI PISA. Indagini geofisiche di supporto ad un PIANO ATTUATIVO EX FRANTOIO DI MONTEMAGNO CALCI

COMUNE DI CALCI PROVINCIA DI PISA. Indagini geofisiche di supporto ad un PIANO ATTUATIVO EX FRANTOIO DI MONTEMAGNO CALCI COMUNE DI CALCI PROVINCIA DI PISA Indagini geofisiche di supporto ad un PIANO ATTUATIVO EX FRANTOIO DI MONTEMAGNO CALCI INTERVENTO DI RECUPERO CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D USO DI EX FRANTOIO CON REALIZZAZIONE

Dettagli

COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO

COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO Committente : SO.GE.A.AL. Società di gestione Aeroporto di Alghero - Fertilia

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH COMUNE DI COREGLIA ANTELMINELLI Provincia di Lucca REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH CATEGORIE DEI SUOLI DI FONDAZIONE AI SENSI DEL D.M. 14/09/05 NEL CAPOLUOGO E

Dettagli