Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie"

Transcript

1 Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie

2 Cementifici 2 Reagenti: CaCO 3, SiO 2, Al 2 O 3, Fe 2 O 3, carbone, aria Prodotti: Clinker (3CaO SiO2, 2CaO SiO2, 3CaO Al2O3, 4CaO Al2O3 Fe2O3), CO 2 La CO 2 prodotta deriva sia dalla combustione del carbone, sia dalla decomposizione della CaCO 3 (circa il 65%) Fumi secchi in uscita: 34% CO 2, 60% N 2

3 Cattura della CO 2 da cementifici 3 Possibili configurazioni per la cattura della CO 2 : Cattura post-combustione con MEA: richiesta caldaia per produzione del vapore per lo strippaggio Ossicombustione: necessità di ASU e ricircolo gas la chimica del processo si modifica: non ancora del tutto studiata L utilizzo di CaO di scarto da processi di cattura della CO 2 con CaO-looping è una possibilità attraente: Non si rilascia CO 2 dalla decomposizione del CaCO 3 Si risparmia il combustibile necessario per la calcinazione del CaCO 3 (reazione molto endotermica)

4 Cattura della CO 2 da cementifici 4 Studio preliminare (tesi di primo livello): Alimentando CaO al posto di CaCO 3 : Consumo di combustibile: - 80% Emissioni di CO 2 : - 94% In realtà il flusso di CaO dal CaO-looping contiene quantità di ceneri del carbone variabili in quantità e composizione non è sempre possibile sostituire completamente il CaCO 3, per non arricchire eccessivamente il clinker di Fe 2 O 3, Al 2 O 3 e CaSO 4.

5 Acciaierie 5 COKE OVEN SINTER BLAST FURNACE BASIC OXYGEN FURNACE POWER

6 CO2 CO2 15% CO2 6 PIEDRITTI COKE OVEN 34% HOT STOVES BLAST FURNACE BASIC OXYGEN FURNACE 9% 25% 18% 24% 76% 85% 25% CO2 24% 7% 53% GAS ENRICHMENT 3% 2% CO2 ALTRI POWER GAS Naturale SINTER CO gas BF gas BOF gas Enriched gas Portata Portata Portata 124,2 Nm 3 /t 1376 Nm 3 /t H2 60,5 54,7 Nm 3 /t CH4 25 CO2 5,3 CO 1,2 N2 2,8 altri 5 LHV 21,3 MJ/Nm 3 Ricircolo 73% CO 23,5 CO2 21 H2 3 N2 52,5 LHV 3,3 MJ/Nm 3 Ricircolo 58% CO 72,5 CO2 16,2 H2 3,3 N2 8 LHV 9,6 MJ/Nm 3 Ricircolo 55% BF gas 87,2 BOF gas 8,6 CO gas 2,2 NG 2

7 Emissioni di CO 2 da acciaierie 7 Combustione di gas siderurgici Combustione del coke Fuoriuscite durante caricamento materiali FONTI DI EMISSIONE Fuoriuscite durante spillamenti ghisa Fuoriuscite durante spillamento acciaio TOTALI DA PROCESSI: 987 kg CO 2 /t acciaio TOTALI A POWER : 552 kg CO 2 /t acciaio 697, ,1 504,8 42,8 4,3

8 Cattura della CO 2 da BF gas 8 Rimozione da BF gas Processi Power plant Rimozione CO2 EMISSIONI (per t acciaio) Senza cattura Con cattura 987 kg 552 kg 360 kg 97 kg Evitate 627 kg 64% 454 kg 82% TOTALE CO2 RIMOSSA: 1081 kg/t acciaio

9 Penalizzazioni 9 Portata 1376 Nm Nm 3 LHV 3,3 MJ/Nm 3 3,5 MJ/Nm 3 Energia disponibile Water gas shift Processo esotermico 4540 MJ 4020 MJ Energia a processi costante Energia ai processi costante Aumento ricircolo 58% 65,5% E persa a PP 520 MJ η 46% Vapore spillato Energia associata al vapore Espansione in turbina da 1.9 bar a 0,05 bar 500kJ/kg Strippaggio MDEA Rapporto molare vapore/co 2 1,5 mol /mol CO 2 Quantità di vapore Water gas shift Vapore richiesto/co 2 capt. 0,45 kg/kg CO 2 capt 738 kg 486 kg Consumi elettrici Compressione BFgas e ausiliari 70 kj/kg CO 2 capt Compressione CO kj/kg CO 2 capt 240 MJ/t acciaio 368,8 MJ/t acciaio 243,2 MJ/t acciaio 459,3 MJ/t acciaio TOTALE ENERGIA PERSA: 1311 MJ/t acciaio CONSUMI SPECIFICI: 0,34 kwh/kg CO2 capt CICLO A VAPORE (CARBONE): 0,37 kwh/kg CO2 capt CICLO COMBINATO: 0,43 kwh/kg CO2 capt

10 10

11 11 COKE OVEN La cokefazione: riscaldamento del carbone in ambiente privo di ossigeno mediante combustione di gas di cokeria (T gas C), questi riscaldano indirettamente il carbone fino a C per ore. Proprietà: privo di sostanze volatili, poroso, elevata resistenza meccanica, elevato LHV Fasi del processo: 1. preparazione della miscela; 2. caricamento della miscela 3. cokefazione 4. sfornamento del coke; 5. spegnimento del coke; 6. trattamento del gas di cokeria; 7. trattamento del coke Funzioni del coke: sviluppa il gas riducente fornisce il carbonio per la carburazione della ghisa sostiene il peso del materiale caricato nell altoforno fornisce il calore necessario alla fusione dei minerali

12 SINTER Fasi del processo: 1. Omogeneizzazione materiali 2. Sinterizzazione 3. Raffreddamento 4. Trattamento dell agglomerato Proprietà: Pezzatura, Porosità Resistenza meccanica, Riducibilità 12 Scarti Coke Calcare Minerali di ferro Omogeneizzazione Emissioni gassose Sinterizzazione Raffreddameto Pulizia gas SINTER all altoforno Sinter fine a ricircolo Trattamento Scarti freddi scarico

13 13 BLAST FURNACE Dissociazione CO 2 CO 2 + C 2CO - Q Coke Agglomerato Fondenti BF gas ( C) Riduzione indiretta CO 2 + C 2CO - Q Riduzione diretta Fe 2 O 3 + 3C 2Fe + 3CO Carburazione 3Fe + 2CO Fe3C + CO2 Combustione C + O 2 CO 2 + Q Dissociazione carbonati CaCO 3 CaO + CO 2 + Q Formazione scorie SiO 2 + CaO CaSiO 3 Riducenti Aria calda Al trattamento scorie Al convertitore

14 BASIC OXYGEN FURNACE Eliminazione Carbonio C + O <> CO (off-gas) CO + O <> CO2 (off-gas) 14 Fasi del processo: 1. Trasferimento e pretrattamento della ghisa fusa (desolforazione) 2. Affinazione della ghisa 3. Trattamento metallurgico secondario dell acciaio; 4. Colaggio acciaio. Convertitore LD (Linz-Donawitz): Rimozione Silicio Si + 2O + 2CaO 2CaO SiO2 Reazione sul Manganese Mn + O <> MnO Rimozione Zolfo S + CaO <> CaS + O Rimozione Ossigeno residuo Si + 2O <> SiO2 2Al + 3O <> Al2O3

15 15 POWER Modalità di funzionamento l isola di potenza viene sfrutta i gas di processo secondo 3 disposizioni d impianto: Ciclo Combinato, sono usati nella postcombustione nella caldaia a recupero (η = 46%) Ciclo a Vapore, sono il principale combustibile per la caldaia (η = 37-38%) Funzioni: - Produzione potenza elettrica - Produzione potenza termica (vapore) Flessibilità: devono adattarsi a volumi di gas di processo molto variabili e con LHV estremamente differenti a seconda dei fenomeni che avvengono nelle fornaci, di difficile controllo Ciclo a vapore Ciclo combinato Ciclo a Gas, innovativi, i gas vengono bruciati direttamente in turnina, problemi con l usura (CET 3 Taranto)

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata ALTOFORNO Materie Prime Minerali Rottami Altoforno Forni elettrici Convertitori Operazioni fuori forno Colata Materie Prime Minerali Rottami Minerali Metalli presenti nella crosta terrestre: molto diffusi

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio emissioni in atmosfera

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio emissioni in atmosfera Febbraio 2007 STABILIMENTO DI TARANTO Piano di monitoraggio emissioni in atmosfera Febbraio 2007 1 PIANO DI MONITORAGGIO EMISSIONI IN ATMOSFERA Per quanto attiene il monitoraggio delle emissioni in atmosfera,

Dettagli

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali MODULO 2 1. Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali Ferro : Ferro e sue leghe molto diffuso (ma combinato) in natura, allo stato puro è di nessuna applicazione industriale

Dettagli

Prof. Michele Burgarelli LA SIDERURGIA

Prof. Michele Burgarelli LA SIDERURGIA Prof. Michele Burgarelli LEGHE FERROSE ACCIAI C

Dettagli

IL FERRO E LE SUE LEGHE

IL FERRO E LE SUE LEGHE IL FERRO E LE SUE LEGHE Il ferro e le sue leghe (ghise e acciai) costituiscono circa il 95% della produzione di metalli nel mondo, grazie al basso costo e alle ottime caratteristiche di resistenza. Vengono

Dettagli

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite Le leghe ferrose Il Ferro I termini ferro, acciaio e ghisa definiscono tre prodotti siderurgici assai diversi per aspetto e proprietà tecnologiche, ma molto simili per composizione chimica. FERRO Il ferro

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Applicazione di processi per la cattura di CO 2 da acciaierie a ciclo integrale Relatore: Co-relatore: Prof.

Dettagli

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA PRINCIPI Nel processo di cottura avviene la trasformazione di alcuni materiali in altri, detti di neoformazione, che impartiscono le proprietà al manufatto

Dettagli

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO PRODUZIONE DELL ACCIAIO L acciaio è una lega ferro-carbonio nella quale il carbonio è contenuto in percentuali variabili tra 0,08% e 2,06% Oltre a questi elementi principali

Dettagli

Modello teorico delle Bande

Modello teorico delle Bande Modello teorico delle Bande Modello teorico delle Bande Quando si ha un numero elevatissimo di atomi vicini i livelli energetici degli elettroni di valenza si sovrappongono originando delle bande Queste

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri Il coke si ottiene per distillazione del carbon fossile in impianti detti cokerie. I forni sono costituiti da una serie di celle rivestite internamente da mattoni refrattari silicei. Le celle hanno forma

Dettagli

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo.

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo. 2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo. - Introduzione - Il rame e le sue leghe - Il ferro e gli acciai Introduzione Materie prime Tecnologie siderurgiche Questioni energetiche

Dettagli

Ferro e le sue leghe

Ferro e le sue leghe Ferro e le sue leghe Il ferro è uno dei metalli più abbondanti sulla terra e anche il più importante. Si trova sotto forma di minerale, legato a altri elementi e quindi deve essere estratto con processi

Dettagli

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile Il ferro e le sue leghe Prof.ssa Silvia Recchia 1 Proprietà del ferro 2 Proprietà del ferro Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile Disponibile in natura sotto forma di minerali (ematite,

Dettagli

I progetti CCS dell Enel

I progetti CCS dell Enel I progetti CCS dell Enel Pietro Barbucci Enel Ricerca Workshop ENEA Carbone: Obiettivo Zero Emission Rome, 12 Dicembre 2007 Cattura e sequestro della CO 2 (CCS) Perché Enel condivide la posizione espressa

Dettagli

ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in

ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in muratura, formata da due tronchi di cono disuguali, quello

Dettagli

Cenni sulla produzione degli acciai

Cenni sulla produzione degli acciai Cenni sulla produzione degli acciai La metallurgia è la disciplina che riguarda lo studio dei metalli e dei loro processi di ottenimento e lavorazione. La siderurgia è a sua volta la metallurgia del ferro,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA A.A 2012-13 - CORSO DI SISTEMI ENERGETICI LM proff. Paolo CHIESA, Stefano CONSONNI e Emanuele MARTELLI Prova scritta

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI CICLO DI CARNOT CICLO RANKINE CICLO BRAYTON CICLO OTTO / CICLO DIESEL IL CICLO DI CARNOT RAPPRESENTA IL MODELLO DA PERSEGUIRE, PERCHE A PARITA DI

Dettagli

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane Scorie di acciaierie, scorie di fusione in forni elettrici a combustibile o in convertitori a ossigeno di leghe di metalli ferrosi Polvere di allumina 100201-100202 - 100903 16.120 36.316 72.408 41.826

Dettagli

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324 TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO Relatore Prof. Bruno de Gennaro Candidato Scuotto Pierfrancesco matricola N49/324 BIOSSIDO DI ZOLFO (SO2)

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Il Calcolo di Bogue Calcolo di Bogue Il calcolo di Bogue serve per determinare, attraverso alcune semplici regole, la quantità

Dettagli

A questi aspetti vanno inoltre ad aggiungersi le proposte tecnologiche che mirano alla valorizzazione dei residui prodotti dagli inceneritori.

A questi aspetti vanno inoltre ad aggiungersi le proposte tecnologiche che mirano alla valorizzazione dei residui prodotti dagli inceneritori. RELATORE: DOTT. CHIM. MARIO ORIOLO RIFIUTI PRODOTTI DA TERMOVALORIZZATORI Negli ultimi anni, nel campo della gestione dei rifiuti, l attenzione è stata rivolta verso i termovalorizzatori sia perché rappresentano

Dettagli

4 Il futuro: un ritorno alle origini con la riduzione diretta?

4 Il futuro: un ritorno alle origini con la riduzione diretta? 4 Il futuro: un ritorno alle origini con la riduzione diretta? 4.1 I VANTAGGI AMBIENTALI DELLA RIDUZIONE DIRETTA 4.1.1 I problemi ambientali generati negli Stabilimenti a Ciclo Integrale (SCI) basati sulla

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia 1 IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2 Bilanci di energia 1. Calcolare la quantità di calore ceduta da 1 m 3 di aria a TPS nel raffreddamento da 500 C a 0 C, alla pressione costante di

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi 1. Valori limite di emissione SO 2 espressi in mg/nm³ (tenore di O 2 di riferimento: 6%) che devono essere applicati agli impianti anteriori

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE

IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE Vediamo ora la produzione e l'uso di un metallo tra i più usati e diffusi: il ferro. Il ferro è il principale componente di due materiali molto usati: la GHISA e l' ACCIAIO.

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Indice 1. La scelta del Carbone in Italia 2. Rispetto dell Ambiente ed Efficienza 3. Caldaie Supercritiche ad Attraversamento Meccanico

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

FORNI e CONVERTITORI

FORNI e CONVERTITORI FORNI e CONVERTITORI (versione Gennaio 2003) Appunti ad esclusivo uso personale degli studenti del corso di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni tenuto dall ing. Alberto Colombo presso ITIS VARESE specializzazione

Dettagli

I METALLI: ELEMENTI NATURALI

I METALLI: ELEMENTI NATURALI I METALLI: ELEMENTI NATURALI Gli elementi che si trovano in natura possono essere classificati come: METALLI NON METALLI SEMI METALLI ESEMPI: Oro, argento, rame, ferro, alluminio, mercurio... CARATTERISTICHE:

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola IL CEMENTO LEGANTE IDRAULICO PIÙ DIFFUSO Ogni anno si producono al mondo circa 4 miliardi

Dettagli

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU) MACCHINE (6 CFU) REGOLAMENTO 1. Per superare l esame di Macchine è necessario: superare una prova scritta sostenere, previa prova scritta sufficiente, una prova orale 2. Per partecipare alla prova scritta

Dettagli

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura A T O R Provincia di Torino Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili 30 giugno 2008 la pirolisi lenta a bassa temperatura Dott. Ing. Alberto Mauri Consorzio I.CO.M.

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Deliberazione n. 9/2012 RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE AD

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Deliberazione n. 19/2012 RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE AD

Dettagli

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite) 3 kg di butano (C 4 H 10 ) vengono bruciati in una caldaia con un eccesso di aria del 40% in moli. Determinare il calore sviluppato dalla combustione e quanti m 3 (STP) di CO2 vengono prodotti. Determinare

Dettagli

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite) 1) Determinare la variazione di entalpia associata alla seguente reazione e indicare se è esotermica o endotermica: a) Na(s) + ½Cl 2 (g) NaCl(s) Sono note le variazioni di entalpia delle seguenti reazioni:

Dettagli

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. La combustione è una reazione di ossidazione il combustibile è la sostanza che si ossida (riducente), il comburente

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Ciclo Rankine - Clausius

Ciclo Rankine - Clausius Ciclo Rankine - Clausius Si inizia considerando il ciclo di Rankine Clausius anche chiamato ciclo di Hirn semplice avente le seguenti caratteristiche: Temperatura ambiente 30 C Pressione massima 151 bar

Dettagli

Capitolo 6 Esercizi e quesiti

Capitolo 6 Esercizi e quesiti Capitolo 6 Esercizi e quesiti Esercizio 6.1 Iniziare con una breve descrizione della struttura del forno Martin-Siemens e delle camere recuperatrici del calore (rif. cap. 6.3.), seguita dalla specificazione

Dettagli

Accumulo di energia termica: la nuova frontiera dei materiali innovativi

Accumulo di energia termica: la nuova frontiera dei materiali innovativi Accumulo di energia termica: la nuova frontiera dei materiali innovativi Una ricerca dell'universita' degli Studi di Napoli "Parthenope" dedicata alle tipologie e ai campi applicativi delle tecnologie

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Deliberazione n. 17/2010 RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE AD

Dettagli

Il termovalorizzatore. Silla 2. Silla 2

Il termovalorizzatore. Silla 2. Silla 2 Il termovalorizzatore Silla 2 Silla 2 Descrizione dell impianto Silla 2 Il termovalorizzatore dei rifiuti urbani di Milano, Silla 2, in esercizio dal Gennaio 2001, è ubicato nella zona nord-ovest della

Dettagli

IDROGENO. Tecnologie di Produzione. Applicazioni industriali

IDROGENO. Tecnologie di Produzione. Applicazioni industriali Milano 14-06-2011 IDROGENO Tecnologie di Produzione Applicazioni industriali Produzione Produzione mondiale: 550 MMm 3 /a di cui il 95 % da produzione di Ammoniaca e da Raffinerie Idrogeno a disposizione

Dettagli

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO Punto di emissione n. Temperatura di emissione ( C) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto

Dettagli

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin METALLI: Sono elementi chimici con ottime proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Generalmente molto resistenti, lucenti e buoni

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Deliberazione n. 33/2011 RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE AD

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Acciai Speciali da Costruzione. Prof. Ing. Carlo Mapelli Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano

Acciai Speciali da Costruzione. Prof. Ing. Carlo Mapelli Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano Acciai Speciali da Costruzione Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano carlo.mapelli@polimi.it Sommario 2 1.Cosa sono gli acciai speciali da costruzione? 2.Dove si applicano? 3.Condizioni di mercato

Dettagli

D.P.C.M. 2 ottobre 1995

D.P.C.M. 2 ottobre 1995 D.P.C.M. 2 ottobre 1995 Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai fini dell'inquinamento atmosferico nonché delle caratteristiche tecnologiche degli impianti di

Dettagli

LINEE GUIDA rifiuti di interesse

LINEE GUIDA rifiuti di interesse LINEE GUIDA rifiuti di interesse 1.1 [150101][150105][150106] [200101] Rifiuti di carta, cartone, cartoncino, inclusi poliaccoppiati anche di imballaggi 2.1 [101112][150107][160120] [170202] [191205][200102]

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 settembre 2014 per le sedi di Milano Bovisa e Piacenza Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli

Dettagli

Valutazione economica dei processi

Valutazione economica dei processi Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Valutazione economica dei processi M. Fadda, E. Maggio, A. Plaisant, A.Madeddu Report

Dettagli

Struttura del documento La struttura globale del presente BREF è caratterizzata da tre parti principali:

Struttura del documento La struttura globale del presente BREF è caratterizzata da tre parti principali: SINTESI Il presente documento di riferimento (BREF) sulle migliori tecniche disponibili nel settore siderurgico è il risultato di uno scambio di informazioni avvenuto ai sensi dell articolo 16, paragrafo

Dettagli

Processi produttivi da fuso

Processi produttivi da fuso Processi produttivi da fuso Fasi fondamentali - preparazione della carica e miscelazione - fusione - affinazione e omogeneizzazione - formatura - raffreddamento Le fasi fondamentali per la produzione di

Dettagli

Decreto legislativo 03 aprile Parte quinta. Norme in materia di tutela dell aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera

Decreto legislativo 03 aprile Parte quinta. Norme in materia di tutela dell aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera Decreto legislativo 03 aprile 2006 Parte quinta Norme in materia di tutela dell aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera Allegato X - Disciplina dei combustibili Aggiornato al 20/03/2013 In questo

Dettagli

Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti. De-SOx Techniques

Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti. De-SOx Techniques Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica/ Ingegneria Energetica Anno Accademico 2014-2015 Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti De-SOx Techniques

Dettagli

La CONDENSAZIONE è un fenomeno fisico che individua il passaggio di un fluido dallo stato gassoso allo stato liquido

La CONDENSAZIONE è un fenomeno fisico che individua il passaggio di un fluido dallo stato gassoso allo stato liquido LA CONDENSAZIONE 1 La CONDENSAZIONE è un fenomeno fisico che individua il passaggio di un fluido dallo stato gassoso allo stato liquido 2 LA COMBUSTIONE La combustione è una reazione chimica d ossidazione

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Deliberazione n. 26/2010 RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE AD

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Deliberazione n. 06/2012 INCLUSIONE UNILATERALE, DA PARTE DELL

Dettagli

COMPITO PER CASA A P T

COMPITO PER CASA A P T COMPITO PER CASA Proprietà chimico-fisiche Proprietà meccaniche Proprietà tecnologiche 1. Struttura cristallina 1. Durezza 1. Duttilità 2. Resistenza alla corrosione 2. Resistenza a trazione 2. Malleabilità

Dettagli

TERMODINAMICA CHIMICA

TERMODINAMICA CHIMICA TERMODINAMICA CHIMICA Si definisce FUNZIONE DI STATO una variabile il cui valore dipende solo dallo stato iniziale e finale del sistema e non dal cammino percorso nella trasformazione effettuata Sono funzioni

Dettagli

L 229/68 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 229/68 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 229/68 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 31.8.2007 ALLEGATO VII Linee guida specifiche per gli impianti di produzione di clinker da cemento, quali figuranti nell'elenco di cui all'allegato I

Dettagli

IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE

IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE Dalla materia prima ai semilavorati Minerale contenente ferro + Carbon coke Ghisa o Acciaio I componenti principali di queste due leghe sono il FERRO ed il CARBONIO. Le differenze

Dettagli

centrale termica FINO AL CT 15 5,2 15,2 4,6 13,8 90, /46 NO CT 20 5,2 19,0 5,2 17,5 92, /60 NO

centrale termica FINO AL CT 15 5,2 15,2 4,6 13,8 90, /46 NO CT 20 5,2 19,0 5,2 17,5 92, /60 NO CT centrale termica CLASSE 5 secondo EN 303-5 (2012) FINO AL Modello Potenza termica al focolare Potenza resa nominale Effi cienza max Volume riscaldabile* Contenuto acqua Capacità pellet Aria calda kw

Dettagli

Tipologia corrispondente (Allegato 1 Suballegato 1 al D.M. 05/02/98 e ss.mm.ii.) Messa in riserva (R13) / X X X Rifiuti da estrazione di

Tipologia corrispondente (Allegato 1 Suballegato 1 al D.M. 05/02/98 e ss.mm.ii.) Messa in riserva (R13) / X X X Rifiuti da estrazione di Allegato 5 Elenco di tutti i rifiuti accettabili in impianto, descrizione secondo catalogo europeo, tipologia di appartenenza con riferimento all Allegato 1 Suballegato 1 ss.mm.ii. ed operazioni di recupero

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Gli Incendi Boschivi Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035

Dettagli

Arturo Romer Minusio, marzo 2008

Arturo Romer Minusio, marzo 2008 Arturo Romer Minusio, marzo 2008 Omega H 2 Alfa Proprietà dell idrogeno (H 2 ) Massa molecolare g/mole 2.01588 Densità (come gas, alle condizioni standard) kg/m 3 0.0838 Densità (come liquido, a -253 C)

Dettagli

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Introduzione ai Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E. SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio 2013 Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E. Tempo a disposizione: 2 ore Avvertenze per lo svolgimento del tema d esame: 1)

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Deliberazione n. 15/2010 AGGIORNAMENTO DELLE AUTORIZZAZIONI

Dettagli

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ministero dello sviluppo economico

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ministero dello sviluppo economico Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ministero dello sviluppo economico Deliberazione n. 018/2008 AGGIORNAMENTO DELLE AUTORIZZAZIONI AD EMETTERE GAS A EFFETTO SERRA IL COMITATO

Dettagli

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno Ing. Marino Avitabile, Ing. Paolo Fiorini Cicli ad idrogeno e ossigeno La realizzazione di

Dettagli

SMART LNG. Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano

SMART LNG. Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano SMART LNG Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano Il Gruppo SIAD Il Gruppo SIAD opera nei settori gas industriali, engineering, healthcare, servizi e beni industriali ed è presente

Dettagli

Gassificazione del Carbone per la Produzione di Energia Elettrica

Gassificazione del Carbone per la Produzione di Energia Elettrica Gassificazione del Carbone per la Produzione di Energia Elettrica Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Energetica Candidato Alessandro Frau Matricola N : 1086689 Relatore Massimo Fabio Gatta A/A 2010/2011

Dettagli

SIMULAZIONE RIGOROSA DI PROCESSI TERMOCHIMICI DI WATER-SPLITTING

SIMULAZIONE RIGOROSA DI PROCESSI TERMOCHIMICI DI WATER-SPLITTING Università degli Studi di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA Corso di Tesi Specialistica in Ingegneria Chimica Tesi di laurea specialistica SIMULAZIONE RIGOROSA DI PROCESSI TERMOCHIMICI DI WATER-SPLITTING

Dettagli

ETA: TWIN 20 / 26 kw

ETA: TWIN 20 / 26 kw ETA: TWIN 20 / 26 kw ETA, azienda austriaca leader per eccellenza nel settore del riscaldamento a biomassa, ha creato una caldaia che ottimizza al meglio i consumi e riduce notevolmente gli interventi

Dettagli

FAC-SIMILE 1 DOMANDA DI RILASCIO / AGGIORNAMENTO DELL AUTORIZZAZIONE AD EMETTERE GAS A EFFETTO SERRA

FAC-SIMILE 1 DOMANDA DI RILASCIO / AGGIORNAMENTO DELL AUTORIZZAZIONE AD EMETTERE GAS A EFFETTO SERRA FAC-SIMILE 1 DOMANDA DI RILASCIO / AGGIORNAMENTO DELL AUTORIZZAZIONE AD EMETTERE GAS A EFFETTO SERRA Autorità nazionale competente per l attuazione della direttiva 2003/87/CE Ministero dell Ambiente e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Deliberazione n. 08/2013 Riunione del 09 aprile 2013 RILASCIO

Dettagli

Impianti termoelettrici

Impianti termoelettrici Impianti termoelettrici Potenza efficiente lorda degli impianti termoelettrici in Italia al 31 dicembre di ciascun anno dal 1963 al Grafico 14 60.000 MW 50.000 40.000 63 30.000 20.000 10.000 0 1963 '67

Dettagli

dei fanghi da reflui della concia mediante processi termici

dei fanghi da reflui della concia mediante processi termici Prospettive di riduzione i dei fanghi da reflui della concia mediante processi termici Prof. Paolo Canu - Università di Padova Convegno Associativo Veneto AICC Arzignano, 22 ottobre 2010 Origine dei fanghi

Dettagli

METALLI. L'88% degli elementi sono METALLI

METALLI. L'88% degli elementi sono METALLI METALLI L'88% degli elementi sono METALLI metalli dei gruppi principali: alcalini, alcalino-terrosi e Al metalli di transizione: tre serie di 10 gruppi (più importanti 1 a serie, a destra: Cr, Mn, Fe,

Dettagli

Regione Autonoma Valle d Aosta

Regione Autonoma Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta GARA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI DELLA VALLE D AOSTA Schema della situazione attuale Raccolta rifiuti Rifiuti differenziati

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/000256

LIFE11 ENV/IT/000256 LIFE11 ENV/IT/000256 COSMOS RICE 65% 20% 15% 10% Ceneri leggere (MSWI) Ceneri leggere (FGD) Ceneri leggere (CAR) Cenere di lolla di riso Acqua MilliQ Si mescola per 30 minuti a temperatura ambiente Si

Dettagli

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia Marco Baratieri Bolzano, TIS-Innovation Park 22 ottobre 2010 Cos é la gassificazione COMBUSTIONE GASSIFICAZIONE

Dettagli

Esigenze dal punto di vista dei sistemi di combustione a cippato. Thomas Baltensperger - Cadenazzo,

Esigenze dal punto di vista dei sistemi di combustione a cippato. Thomas Baltensperger - Cadenazzo, Esigenze dal punto di vista dei sistemi di combustione a cippato Thomas Baltensperger - Cadenazzo, 11.10.2018 1 Cos è il cippato Criteri di classificazione Materiale di partenza (Provenienza) Legno boschivo

Dettagli