Curriculum Vitae Dr. Giuseppe Patanè

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum Vitae Dr. Giuseppe Patanè"

Transcript

1 Curriculum Vitae Dr. Giuseppe Patanè 10 settembre 2013 Indice 1 Sintesi dei Titoli 3 2 Dati Anagrafici 5 3 Titoli di Studio e Formazione 5 4 Posizione Attuale e Incarichi di Ricerca Posizione Attuale Attribuzione di Incarichi di Ricerca presso Istituti di Ricerca Italiani di Alta Qualificazione Attribuzione di Incarici di Ricerca presso Istituti di Ricerca Internazionali di Alta Qualificazione Attività Post-Lauream e Post-Dottorato Attività di Revisore Scientifico per la Comunità Europea 6 6 Partecipazione a Commissioni di Concorsi Internazionali e Nazionali 6 7 Attribuzione di Incarichi di Insegnamento presso Atenei Corsi di Dottorato presso l Università degli Studi di Genova Corsi di Laurea presso l Università degli Studi di Genova Premi e Riconoscimenti per l Attività Scientifica Premi e Riconoscimenti Borse di Studio Risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico Brevetti Software Corsi per la Valorizzazione della Ricerca Attività di Docenza e Seminariale presso Scuole Specialistiche Nazionali e Internazionali Organizzazione di Corsi, Tutorial e Conferenze Internazionali Attività di Docenza in Corsi presso Scuole e Conferenze Internazionali Attività Seminariale su Invito Responsabilità Scientifiche nell ambito di Progetti Internazionali e Nazionali 9 1

2 12 Attività di Formazione di Giovani Ricercatori e Studenti Universitari Relatore di Tesi di Laurea Attività come Tutor di Studenti e formazione nellambito di scambi internazionali e nazionali di studenti Partecipazione Scientifica a Progetti di Ricerca Internazionali e Nazionali Progetti di Ricerca Internazionali Progetti di Ricerca Nazionali Progetti di Ricerca CNR Collaborazioni Internazionali Collaborazioni in Corso Collaborazioni Precedenti Partecipazione a Comitati Editoriali Riviste Internazionali Convegni Internazionali Partecipazione a Comitati Organizzatori Locali di Convegni Internazionali Attività di Revisione per Riviste e Conferenze Internazionali Riviste Internazionali Conferenze Internazionali Competenze Informatiche e Linguistiche Attività Scientifica Modellazione topologica e geometrica di forme digitali Astrazione e analisi semantica di forme tridimensionali Modellazione e analisi di dati multidimensionali Elenco Completo delle Pubblicazioni Articoli su Riviste Internazionali Articoli su Atti di Convegni Internazionali Extended Abstract e Communicazioni

3 1 Sintesi dei Titoli Titoli di Studio e Formazione 2005: Attività Post-Doc, D4 Computer Graphics Group, Max-Planck-Institut für Informatik, Germania Dottorato di Ricerca in Matematica e Applicazioni, Università degli Studi di Genova Perfezionamento Post-Lauream, Istituto Nazionale di Alta Matematica F. Severi Laurea in Matematica, Università degli Studi di Genova. Posizione Attuale e Incarichi di Insegnamento presso l Università degli Studi di Genova 01/02/2006 oggi: ricercatore - III livello, presso il CNR-IMATI. 2/1/2001 1/1/2006: assegnista di ricerca presso il CNR-IMATI oggi attività scientifiche nell ambito del Polo di Innovazione Regionale POLITECMED, Polo Ligure per le Tecnologie Medicali, Regione Liguria. Titolare del corso di dottorato Analisi di Superfici Discrete. Titolare del corso professionalizzante Metodi di analisi di superfici discrete e loro applicazioni. Pubblicazioni Scientifiche 30 Articoli su Riviste Internazionali ISI. 20 Articoli su Atti di Convegni Internazionali, con revisione. 1 Brevetto Software. Revisore Scientifico per la Comunità Europea e Membro di Commissioni di Valutazione 2013: Revisore Scientifico e Rapporteur per la Commissione Europea di Progetti Europei FP7 Marie Curie People: (i) IEF - Intra European Fellowships for Career Development; (ii) IIF - International Incoming Fellowships; (iii) IOF - International Outgoing Fellowships for Career Development. 2012: Revisore Scientifico e Rapporteur per la Commissione Europea di Progetti Europei FP7 Marie Curie People: (i) IEF - Intra European Fellowships for Career Development; (ii) IIF - International Incoming Fellowships; (iii) IOF - International Outgoing Fellowships for Career Development. 2009: Revisore Scientifico di proposte di Progetti Europei per Information Society and Media Directorate- General: Future & Emerging Technologies (FET)-Open, nell ambito del Framework Porgramme 7, theme ICT-Information and Communication Technologies. Membro di 12 commissioni di concorso per il conferimento di 11 assegni di ricerca e di 1 contratto d opera. Responsabilità Scientifiche : Responsabile di n. 2 Ricercatori, FP7 Curie Initial Training Network MultiScaleHuman : Responsabile di n. 1 Assegnista di Ricerca, Fondo Sociale Europeo, Regione Liguria. Attività di Formazione e Organizzazione di Corsi Specialistici Organizzatore di 4 corsi specialistici presso conference internazionali. Speaker in 8 corsi specialistici presso conference internazionali. Relatore di 2 Tesi di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Genova. Partecipazione e Responsabilità Scientifiche in Progetti di Ricerca Internazionali e Nazionali FP7 EU Integrated Project IQumulus, (Task 4.1 Leader). FP7 EU Marie Curie Initial Training Network: MultiScaleHuman, (WorkPackage 8 Leader). FP7 EU Coordinating Action FOCUS-K3D,

4 FP6 EU Network of Excellence FP6 EU European Project ENV4-CT , SHALOM Bilateral Project Italy Israel, POLITECMED - Polo Ligure delle Tecnologie Medicali, SIIT Sistemi Intelligenti Integrati Tecnologie, FIRB Project MACROGeo, IMA-Technimold Contract, Genova, 9 settembre

5 2 Dati Anagrafici Luogo e data di nascita: Savona (SV), 14/9/1974 Stato civile: celibe Nazionalità: Italiana Residenza: Vico Neve 8/8, Genova (GE) Recapiti: Tel.: , patane@ge.imati.cnr.it, Home Page: Home.html 3 Titoli di Studio e Formazione 1/1/ /4/2005. Dottorato di Ricerca in Matematica e Applicazioni, XVII Ciclo, Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Matematica. Tesi di Dottorato: Analysis and Parameterization of Triangulated Surfaces. Rel.: Dott.ssa B. Falcidieno, Dott.ssa M. Spagnuolo. 1/1/ /12/2000. Corso di Perfezionamento Post-Lauream Scuola per le Applicazioni della Matematica nell Industria, Istituto Nazionale di Alta Matematica F. Severi, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Matematica e Applicazioni, in qualità di vincitore di borsa di studio SAMI-INdAM. Resp.: Prof. R. Piccinini. 14/7/1999. Laurea in Matematica (Indirizzo Applicativo). Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Matematica. Tesi di Laurea Regolarizzazione di Tikhonov Generale e SVD Generalizzata, Rel.: Prof. P. Brianzi, Corr.: Prof. F. Di Benedetto, Vot.: 107/ Diploma di Maturità Scientifica, Liceo Scientifico Statale O. Grassi, Savona, Vot.: 48/60. 4 Posizione Attuale e Incarichi di Ricerca 4.1 Posizione Attuale 01/02/2010 oggi: Ricercatore a tempo indeterminato - III livello, presso l Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Unità Organizzativa di Genova - Italia. A partite dal 2001, le mie attività di ricerca e di insegnamento universitario si sono focalizzate sulla definizione di paradigmi e algoritmi per la modellazione e l analisi di forme digitali e dati multidimensionali. Uno degli aspetti principali alla base di tali attività è l utilizzo di modelli continui e lo sviluppo di algoritmi per la modellazione e l analisi di forme digitali. Queste attività sono organizzate secondo tre principali linee: (i) modellazione topologica e geometrica di forme digitali; (ii) astrazione e analisi semantica di forme tridimensionali; (iii) modellazione e analisi di dati multidimensionali. 4.2 Attribuzione di Incarichi di Ricerca presso Istituti di Ricerca Italiani di Alta Qualificazione 2/1/ /01/2010: Ricercatore a tempo determinato III livello, come art. 23 D.P.R. 171/191, con chiamata nominale, presso l Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Unità Organizzativa di Genova - Italia, nell ambito della Rete di Eccellenza FP6 IST AIM@SHAPE: Advanced and Innovative Models and Tools for the development of Semanticbased systems for Handling, Acquiring, and Processing knowledge Embedded in multidimensional digital objects, nell ambito del programma di ricerca Analisi e sintesi di forme geometriche e di annotazione semantica di forme in contesti specifici. 2/1/2001 1/1/2006: Attività di ricerca e didattica come assegnista di ricerca presso l Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche, Unità Organizzativa di Genova, Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell ambito dei seguenti progetti nazionali/internazionali e tematiche di ricerca: 5

6 1/6/2004 1/1/2006. Rete di Eccellenza FP6 IST Advanced and Innovative Models and Tools for the development of Semantic-based systems for Handling, Acquiring, and Processing knowledge Embedded in multidimensional digital objects, nell ambito del programma di ricerca Studio e sviluppo di algoritmi per la parametrizzazione di forme geometriche a partire da una loro descrizione strutturale (resp. Dott.ssa B. Falcidieno), 16/03/ /05/2004. Progetto Europeo ENV4-CT Telematics for Environment CEO PLAINS - Prototype Landscape Assessment Information System, nell ambito del programma di ricerca Modellazione di dati spaziali per la visualizzazione ed analisi di mappe digitali (resp., Dott. A. Clematis), 02/01/ /03/2003. Contratto IMA - Technimold su Metodi e modelli per lo sviluppo di tecnologie innovative per il Reverse Engineering (resp., Dott. C. Pizzi). 4.3 Attribuzione di Incarici di Ricerca presso Istituti di Ricerca Internazionali di Alta Qualificazione 30/4/ /6/2005: Attività post-dottorato presso il D4 Computer Graphics Group del Max-Planck- Institut für Informatik (Saarbrüken - Germania), in collaborazione con il Dott. A. Belyaev. 4.4 Attività Post-Lauream e Post-Dottorato 30/4/ /6/2005: Attività post-dottorato presso il D4 Computer Graphics Group del Max-Planck- Institut für Informatik (Saarbrüken - Germania), in collaborazione con il Dott. A. Belyaev. 1/1/ /12/2000: Corso di Perfezionamento Post-Lauream Scuola per le Applicazioni della Matematica nell Industria, Istituto Nazionale di Alta Matematica F. Severi, Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università degli Studi di Milano (Polo Bicocca), in qualità di vincitore di borsa di studio SAMI-INdAM. Resp.: Prof. R. Piccinini. 5 Attività di Revisore Scientifico per la Comunità Europea 2013: Revisore Scientifico e Rapporteur per la Commissione Europea di Progetti Europei FP7 Marie Curie People: (i) IEF - Intra European Fellowships for Career Development; (ii) IIF - International Incoming Fellowships; (iii) IOF - International Outgoing Fellowships for Career Development. 2012: Revisore Scientifico e Rapporteur, presso la Commissione Europea, di proposte di Progetti Europei FP7 Marie Curie People: (i) IEF- Intra European Fellowships for Career Development; (ii) IIF- International Incoming Fellowships; (iii) IOF - International Outgoing Fellowships for Career Development. 2009: Revisore Scientifico di proposte di Progetti Europei per Information Society and Media Directorate- General: Future & Emerging Technologies (FET)-Open, nell ambito del Framework Porgramme 7, theme ICT-Information and Communication Technologies. 6 Partecipazione a Commissioni di Concorsi Internazionali e Nazionali 19/06/2013: Membro della commissione per il conferimento di n. 1 assegno senior di ricerca presso il CNR- IMATI. DRIHM: Distributed Research Infrastructure for Hybrid Meterology. 19/06/2013: Membro della commissione per il conferimento di n. 1 assegno professionalizzante di ricerca presso il CNR-IMATI. DRIHM: Distributed Research Infrastructure for Hybrid Meterology. 10/05/2013: Membro della commissione per il conferimento di n. 1 assegno senior di ricerca presso il CNR- IMATI. IQmulus: A High-Volume Fusion and Analysis Platform for Geospatial Point Clouds, Coverages, and Volumetric Data Sets. 6

7 10/05/2013: Membro della commissione per il conferimento di n. 1 assegno professionalizzante di ricerca presso il CNR-IMATI. IQmulus: A High-Volume Fusion and Analysis Platform for Geospatial Point Clouds, Coverages, and Volumetric Data Sets. 15/02/2013: Membro della commissione per il conferimento di n. 1 incarico di ricerca presso il CNR-IMATI. 05/11/2012: Membro della commissione per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca presso il CNR-IMATI. Progetto Bandiera Interomics, Sottoprogetto 1 - WP15: Modelli matematici, simulazione e algoritmi efficienti per le scienze interomiche, trattamento di dati multidimensionali ed elaborazione parallela per applicazioni in systems e/o synthetic biology, drug design e diagnostica medica. 08/10/2012: Membro della commissione per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca presso il CNR-IMATI. Formalizzazione della conoscenza per lo sviluppo di sistemi innovativi di modellazione ed analisi di dati biomedicali per il supporto alla diagnosi assistita nell ambito del Progetto Metodi e tecniche per lo sviluppo di sistemi innovativi di modellazione ed analisi di dati biomedicali per il supporto per la diagnosi assistita finanziato dal Programma PO CRO Fondo Sociale Europeo Regione Liguria /02/2012: Membro della commissione per il conferimento di n. 1 incarico di collaborazione presso il CNR- IMATI. Valutazione di esperienze didattiche basate sulle tecnologie e loro impatto sulla competenza logica. 31/01/2012: Membro della commissione per il conferimento di n. 2 contratti Marie Curie Early Stage Researcher presso il CNR-IMATI nell ambito del Progetto Europeo FP7 Marie Curie Initial Training Network MultiScaleHuman. 06/07/2011: Membro della commissione per il conferimento di n. 1 incarico di collaborazione presso il CNR- IMATI. Sviluppo del nuovo sito web per l IMATI - Genova con approccio tecnologico che permetta la condivisione delle risorse pubblicate secondo le indicazioni del paradigma linked data per massimizzare la visibilità dei risultati di progetti IMATI in ambito internazionale, nazionale (Università di Genova, Distretti Tecnologici, etc) e locale e per l integrazione del sito con il sistema di catalogazione delle pubblicazioni del CNR, Puma. 20/01/2010: Membro della commissione per il conferimento di n. 1 contratto d opera presso il CNR-IMATI. Progetto FIRB Programma Strategico Pedagogia Sperimentale e Speciale Learning4All ( Tutti possono imparare ): un approccio multi paradigma, multicanale e multi tecnologia alla pedagogia innovativa. Tema: Valutazione di Progetti Formativi Innovativi e connessi con la logica. 03/11/2009: Membro della commissione per il conferimento di n. 1 contratto d opera presso il CNR-IMATI. Progetto di collaborazione finalizzato alla formazione di aspiranti insegnanti nel campo della tecnologia dell Informazione e della Comunicazione applicata all Educazione. Tema: Progettazione di un sito web per la formazione sull elaborazione parallela di immagini. 7 Attribuzione di Incarichi di Insegnamento presso Atenei Si riporta di seguito l elenco dei corsi svolti come docente nell ambito di Scuole di Dottorato di Ricerca e Lauree Specialistiche. 7.1 Corsi di Dottorato presso l Università degli Studi di Genova Titolare del corso Analisi di Superfici Discrete, Scuola in Scienze e Tecnologie per l Informazione e la Conoscenza, Università degli Studi di Genova, a.a , a.a , a.a ed a.a Corsi di Laurea presso l Università degli Studi di Genova Titolare del corso professionalizzante Metodi di analisi di superfici discrete e loro applicazioni, Laurea Specialistica in Matematica, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Genova, a.a , a.a , a.a , a.a Collaborazione allo svolgimento del corso istituzionale Laboratorio Specialistico 2: Grafica Computazionale, Laura Specialistica in Scienze dell Informazione, Dipartimento di Scienze dell Informazione, Università degli Studi di Genova, a.a

8 8 Premi e Riconoscimenti per l Attività Scientifica 8.1 Premi e Riconoscimenti 2010: GNCS-INdAM F. Severi, Young Researcher Programme Grant. 2006: Computer & Graphhics Best Paper Award Mortara M., Patanè G., Spagnuolo M. From geometric to semantic human body models. In: Computers & Graphics, vol. 30 (2) pp Elsevier, : AIM@SHAPE Best Paper Award Saleem W., Schall O., Patanè G., Belyaev A., Seidel H. On stochastic methods for surface reconstruction. In: The Visual Computer, vol. 23 (6) pp Springer Berlin/Heidelberg, Borse di Studio Vincitore Borsa di Dottorato dell Università degli Studi di Genova per gli anni accademici , , e dell E.R.S.U. per gli anni accademici , Vincitore di Borsa di Studio SAMI-INdAM, Istituto Nazionale di Alta Matematica F. Severi (1/1/ /12/2000). Vincitore Borsa di Studio dell Università degli Studi di Genova per l anno accademico ed idoneità negli altri anni. 9 Risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico 9.1 Brevetti Software Plumber: an interactive interface for multi-scale segmentation of triangulated surfaces. 30/09/2005, N , O. D004800, S.I.A.E., Italy. 9.2 Corsi per la Valorizzazione della Ricerca Corso di Management e Valorizzazione della Ricerca, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Genova, Italia, giugno Attività di Docenza e Seminariale presso Scuole Specialistiche Nazionali e Internazionali Si riporta di seguito l elenco dei seminari e relazioni invitate svolte come relatore nell ambito di convegni e scuole internazionali e nazionali Organizzazione di Corsi, Tutorial e Conferenze Internazionali Organizzatore del Corso Specialistico Surface- and Volume-Based Techniques for Shape Modeling and Analysis, SIGGRAPH ASIA 2013, November 19 22, 2013, Hong-Kong, China. Speaker: G.Patanè, X.D. Gu, X.S. Li. Organizzatore e Speaker del Corso 3D Shape Modeling and Analysis Through Functional and Metric Spaces, svolto nell ambito della 3-D Geometry/Imaging Summer School, July 16-August 3, 2012, Kunming University of Science and Technology, Yunnan, China. Organizzatore e Speaker del Corso Spectral, Curvature Flow Surface- and Volume-Based Techniques for Shape Modeling and Analysis, Shape Modeling International, 2012, May 22 25, 2012, College Station, Texas, USA. Speaker: G.Patanè, X.D. Gu, X.S. Li, M. Spagnuolo. 8

9 Organizzatore della Conferenza From Imagination to Knowledge Visualization in Multiscale Human Body Modelling, nell ambito del Festival della Scienza 2012, 26 October 2012, Genova-Italia Attività di Docenza in Corsi presso Scuole e Conferenze Internazionali Tutorial on Knowledge Management, 4th Workshop on 3D Physiological Human, (September 8-11, 2013), Villars-sur-Ollon, Switzerland. Corso Ontology of the MultiScaleHuman Project, 1st Summer School on Stem Cells and Tissue Engineering, Multi-Scale Biological Modalities for Physiological Human Articulation, (20-22 March 2013), 3B s Research Group - AvePark, Guimaraes, Portugal. Corso Shape Understanding via Spectral Analysis Techniques. Shape Modeling International 2008 Mini- Symposium, Stony Brook University (June 4 6, 2008). Corso 3D Shape Description and Matching Based on Properties of Real Functions. Eurographics Tutorial, Prague Czech Republic (September, 3 7, 2007). Corso Global and local parameterization of arbitrary triangle meshes. Summer School on Open Software for Algebraic and Geometric Computation, Sophia Antipolis (September, 5 9, 2005). Corso Skeletal Structures. International Summer School on Computational Methods for Shape Modelling and Analysis, CNR, Genova Italy (June, 14 18, 2004) Attività Seminariale su Invito State-of-the-art and perspectives of implicit modeling for molecular surfaces, Computational Electrostatics for Biological Applications 2013, July 1-3, 2013, Italian Institute of Technology, Genova, Italy. Surface- and Volume-based Analysis of 3D Shapes, 3-D Geometry and Imaging Conference, July 16- August 3, 2012, Kunming University of Science and Technology, Yunnan, China. Modeling and Analysis of Images and 3D Shapes, DIST, University of Genova, Italy, April, 24, Topology- and error-driven extension of scalar functions from surfaces to volumes. presented at SIG- GRAPH 2010, Los Angeles USA, July 25 29, 2010, come articolo pubblicato in ACM Transactions on Graphics, 29(1) Mathematics, Shapes, and Images. Department of Mathematics and Department of Computer Science, University of Genova - Italy (March 18 19, 2010). Differential Topology Methods for Shape Description, 6th International Congress on Industrial and Applied Mathematics, Zurich ICIAM2007, Switzerland (July, 16 20, 2007). Global Parameterization of Triangulated Surfaces, Geometric Methods and Their Applications to Industry, University of Bologna (March, 4, 2006). Graph-based Parameterization of Triangle Meshes with Arbitrary Genus. Max Planck Institut fuer Informatik, Saarbruecken Germany (January, 31, 2005). 11 Responsabilità Scientifiche nell ambito di Progetti Internazionali e Nazionali : Responsabile Scientifico di n. 1 Ricercatore Marie Curie (Marie Curie Early Stage Reseacher) sulla tematica di ricerca Multi-scale biological ontology: definition, properties, and applications to articulation modeling, nell ambito del Progetto Europepo FP7 Curie Initial Training Network MultiScaleHuman: Multi-scale Biological Modalities for Physiological Human Articulation : Responsabile Scientifico di n. 1 Ricercatore Marie Curie (Marie Curie Early Stage Researcher) sulla tematica di ricerca Methods, tools, and services for organizing, browsing, and searching medical data bases with ontologies, nell ambito del Progetto Europepo FP7 Curie Initial Training Network MultiScaleHuman: Multi-scale Biological Modalities for Physiological Human Articulation. 9

10 : Responsabile Scientifico del WorkPackage 8 - Multi Scale Disease Knowledge Management and Ontology, nell ambito del Progetto Europepo FP7 Curie Initial Training Network MultiScaleHuman: Multi-scale Biological Modalities for Physiological Human Articulation : Responsabile Scientifico del Progetto Biennale Metodi e tecniche per lo sviluppo di sistemi innovativi di modellazione ed analisi di dati biomedicali per il supporto per la diagnosi assistita, finanziato dal Programma PO CRO Fondo Sociale Europeo Regione Liguria Asse IV Capitale Umano Ob. Specifico I/6 inerente l Area di attività in cui opera il Polo Ligure di Ricerca e di Innovazione Politecmed : Responsabile Scientifico di n. 1 Assegnista di Ricerca per la tematica Formalizzazione della conoscenza per lo sviluppo di sistemi innovativi di modellazione ed analisi di dati biomedicali per il supporto alla diagnosi assistita nell ambito del Progetto Biennale Metodi e tecniche per lo sviluppo di sistemi innovativi di modellazione ed analisi di dati biomedicali per il supporto per la diagnosi assistita, finanziato dal Programma PO CRO Fondo Sociale Europeo Regione Liguria Asse IV Capitale Umano Ob. Specifico I/6 inerente l Area di attività in cui opera il Polo Ligure di Ricerca e di Innovazione Politecmed. 12 Attività di Formazione di Giovani Ricercatori e Studenti Universitari 12.1 Relatore di Tesi di Laurea Relatore della Tesi di Laurea in Matematica di Alessandra Massa (Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Genova), sul tema Analisi di dati multidimensionali mediante discretizzazione di proprietà topologico-differenziali, 25/11/2009. Relatore della Tesi di Laurea in Matematica di Alice Bottaro (Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Genova), sul tema Analisi di forma mediante l operatore di Laplace-Beltrami, 25/03/ Attività come Tutor di Studenti e formazione nellambito di scambi internazionali e nazionali di studenti Tutor per l attvità di stage svolta dalla studentessa Miali Vania del Liceo Artistico Paul Klee nell ambito delle Azioni Regionali Integrate di Orientamento Scolastico Attività di formazione e ricerca nell ambito del dottorato del Dott. Waqar Saleem del Max Planck Institut Informatik - Computer Graphics Department, Saarbrücken - Germania, - Germania (12 maggio 12 giugno 2007), sui temi di visualizzazione dell entropia di forma e della semantica associata a forme tridimensionali. 13 Partecipazione Scientifica a Progetti di Ricerca Internazionali e Nazionali 13.1 Progetti di Ricerca Internazionali FP7 EU Integrated Project IQumulus - A High-volume Fusion and Analysis Platform for Geospatial Point Clouds, Coverages and Volumetric Data Sets ( ). FP7 EU Marie Curie Initial Training Network: MultiScaleHuman - Multi-scale Biological Modalities for Physiological Human Articulation ( ). FP7 EU Coordinating Action FOCUS-K3D Foster the comprehension adaptation and use of the knowledge intensitive technologies for coding and sharing 3D media content in consolidated and emerging application communities ( ). FP6 EU Network of Excellence, AIM@SHAPE: Advanced and Innovative Models and Tools for the development of Semantic-based systems for Handling, Acquiring, and Processing knowledge Embedded in multidimensional digital objects ( ). 10

11 FP6 EU European Project ENV4-CT Telematics for Environment CEO PLAINS Prototype Landscape Assessment Information System ( ). Bilateral Project Italy Israel SHALOM Shape modelling and reasoning: new methods and tools ( ) Progetti di Ricerca Nazionali Progetto Regionale Biennale Metodi e tecniche per lo sviluppo di sistemi innovativi di modellazione ed analisi di dati biomedicali per il supporto per la diagnosi assistita, finanziato dal Programma PO CRO Fondo Sociale Europeo Regione Liguria Asse IV Capitale Umano Ob. Specifico I/6 inerente l Area di attività in cui opera il Polo Ligure di Ricerca e di Innovazione Politecmed. ( ). POLITECMED - Polo Ligure delle Tecnologie Medicali ( ). SIIT Sistemi Intelligenti Integrati Tecnologie. Progetto di Ricerca: Progetto Salute ( ). FIRB Project MACROGeo Algorithmic and Computational Methods for Geometric Object Representation ( ). IMA-Technimold Contract Metodi e modelli per lo sviluppo di tecnologie innovative per il Reverse Engineering ( ) Progetti di Ricerca CNR Dipartimento CNR-ICT, Progetto ICT.P03/Media Multidimensionali, Commessa CNR ICT.P Codifica, elaborazione e restituzione della conoscenza legata a media multidimensionali, ( ). Dipartimento CNR-ICT, Progetto ICT.P03/Media Multidimensionali, Commessa CNR ICT.P Tecniche avanzate per l analisi e la sintesi di forme digitali 3D, Modulo ICT.P Tecniche avanzate per l analisi e la sintesi di forme digitali 3D ( ). Progetto CNR INT.P02/Bioinformatica, Commessa INT.P Metodi di modellazione e analisi, strumenti di calcolo ad alte prestazioni e grid computing per dati e applicazioni in ambito bioinformatico, Modulo INT.P Modellazione, analisi e classificazione di forme 3D derivate da strutture molecolari ( ). 14 Collaborazioni Internazionali 14.1 Collaborazioni in Corso 2012 oggi: Prof. Xianfeng David Gu (Department of Computer Science State University of New York at Stony Brook, USA). Tematiche di ricerca: approssimazione di dati multidimensionali, analisi di forma basati su funzioni armoniche oggi: Dr. Xin Li (Department of Electrical & Computer Engineering, and Center for Computation & Techonology, Louisiana State University, USA). Tematiche di ricerca: approssimazione di dati multidimensionali, analisi di forma basati su funzioni armoniche Collaborazioni Precedenti : Dr. Michael Bronstein e Dr. Alex Bronstein (Department of Computer Science, Technion - Israel Institute of Technology). Tematiche di ricerca: descrittori di forma basati sul nucleo del calore, confronto di forme tridimensionali. Principali pubblicazioni: [33, 34] : Dr. Mauro Ruggeri e Prof. Dietmar Saupe (Dipartimento di Scienze Informatiche, Università di Costanza, Germania). Tematiche di ricerca: descrittori di forma basati sullo spettro della matrice Laplaciana, confronto di forme tridimensionali. Principali pubblicazioni: [11]. 11

12 : Prof. Abel Gomes (Universidade da Beira Interior, Portogallo - Departamento de Informatica). Tematiche di ricerca: approssimazione di dati multidimensionali dipendenti dal tempo mediante funzioni implicite ed applicazioni in ambito biomolecolare e biomedico : Dr. Martin Reuter (Massachusetts Institute of Technology, Boston, USA). Tematiche di ricerca: analisi di forma basata sulle proprietà spettrali della matrice Laplaciana. Principali pubblicazioni: [16] Dott. Alexander G. Belyaev e Waqar Saleem (Computer Graphics Dept., Max Planck Institut Informatik, Saarbrücken - Germania) del Max Planck Institut Informatik, Saarbrücken - Germania. Tematiche di ricerca: visualizzazione dell entropia di forma e della semantica associata a superfici tridimensionali : Dott. Alexander G. Belyaev (Computer Graphics Dept., Max Planck Institut Informatik, Saarbrücken - Germania). Tematiche di ricerca: selezione di centri per l approssimazione di dati multidimensionali mediante funzioni implicite e radiali in spazi di Hilbert a nucleo riproducente. Principali pubblicazioni: [19, 40] : Prof. Craig Gotsman, Prof. Gill Barequet, Prof. Ayellet Tal(Center for Graphics and Geometric Computing Computer Science Department, Technion, Haifa - Israel). Tematiche di ricerca: segmentazione di forma, ricostruzione di superfici, visualizzazione dell entropia di forma associata a superfici tridimensionali. Principali pubblicazioni: [12, 24, 41] : Prof. Nadia Magnenat-Thalman, Dr. Laurent Moccozet (Miralab UNIGE, Geneva- Switzerland), Prof. Daniel Thalmann, Dr. Frederic Vexo (VRLAB, Swiss Federal Institute of Technology EPFL, Lausanne). Tematiche di ricerca: segmentazione ed annotazione di virtual human e scene virtuali. Principali pubblicazioni: [38, 43, 53] : GVU/Gatech (USA)-CNR-IMATI (Italy). Bilateral Project Analysis of Surfaces (Prof. Jarek Rossignac). Prof. Jarek Rossignac (College of Computing at Georgia Tech, USA) [26], Tematiche di ricerca: curvatura multi-scala e segmentazione di superfici tridimensionali. Principali pubblicazioni: [26, 44]. 15 Partecipazione a Comitati Editoriali 15.1 Riviste Internazionali Journal of Advanced Research (Elsevier) (2012-oggi). Computer Graphics Journal (ISRN) (2011-oggi). International Journal of Creative Interfaces and Computer Graphics (IGI-Global) (2009-oggi) Convegni Internazionali Year 2013: (i) Shape Modeling International; (ii) Computer Graphics International; (iii) GRAPP, International Conference on Computer Graphics Theory and Applications; (iv) Spring Conference on Computer Graphics; (v) Patterns; (vi) IADIS WWW/Internet; (vii) AFIN -Fifth International Conference on Advances in Future Internet; (viiii) Third Workshop on 3D Physiological Human 2013; (x) International Workshop on Games and Graphics Year 2012: (i) GRAPP, International Conference on Computer Graphics Theory and Applications; (ii) INFOCOMP - The Second International Conference on Advanced Communications and Computation; (iii) Spring Conference on Computer Graphics; (iv) IADIS Computer Graphics, Visualization, Computer Vision and Image Processing; (v) IADIS WWW-Internet. Year 2011: (i) Shape Modeling International; (ii) GRAPP, International Conference on Computer Graphics Theory and Applications; (iii) INFOCOMP - International Conference on Advanced Communications and Computation; (iv) WWW/Internet, IADIS - International Association for Development of the Information Society; (v) Spring Conference on Computer Graphics. Year 2010: (i) Shape Modeling International; (ii) GRAPP, International Conference on Computer Graphics Theory and Applications; (iii) Computer Graphics, Visualization, Computer Vision and Image Processing, 12

13 IADIS - International Association for Development of the Information Society; (iv) Computer Graphics, Visualization, Computer Vision and Image processing; (v) WWW/Internet, IADIS - International Association for Development of the Information Society; (vi) Spring Conference on Computer Graphics. Year 2009: (i) Shape Modeling International; (ii) GRAPP, International Conference on Computer Graphics Theory and Applications; (iii) Computer Graphics, Visualization, Computer Vision and Image Processing, IADIS - International Association for Development of the Information Society; (iv) Computer Graphics, Visualization, Computer Vision and Image processing; (v) WWW/Internet, IADIS - International Association for Development of the Information Society; (vi) Spring Conference on Computer Graphics. Year 2008: (i) Shape Modeling International; (ii) Spring Conference on Computer Graphics; (iii) International Conference on Computer Graphics and Applications. Year 2007: (i) Shape Modeling International; (ii) Spring Conference on Computer Graphics. 16 Partecipazione a Comitati Organizzatori Locali di Convegni Internazionali International Conference on Semantics and Digital Media Technologies, Genova, Italia (2007). 1 st International AIM@SHAPE Workshop on Shapes and Semantics (2006). International Convention on Shapes and Solids (2004). Shape Modeling International (2001). 17 Attività di Revisione per Riviste e Conferenze Internazionali 17.1 Riviste Internazionali Computer Graphics Forum (Blackwell-Publisher); Graphical Models (Elsevier Science); Transactions on Visualization and Computer Graphics (IEEE Press); Transactions on Pattern Analysis and Machine Intelligence (IEEE Press); Computer Aided Design (Elsevier Science); International Journal of Computer Vision (Springer); INS - Information Sciences (Elsevier); The Visual Computer (Springer); International Journal of Computer and Graphics (Elsevier Science); International Journal of Shape Modeling (World Scientific); International Journal of Creative Interfaces and Computer Graphics (IGI-GLOBAL); International Journal of Computer Applications in Technology (Inderscience Publishers); Journal of Computing and Information Science in Engineering (ASME Transactions); Journal of Advanced Research (Cairo University) Conferenze Internazionali Siggraph (ACM Press); Siggraph Asia (ACM Press); Eurographics (Blackwell-Publisher); Visualization (IEEE Press); Pacific Graphics (Springer-Verlag); International Conference on Shape Modeling (IEEE Press); ACM Symposium on Solid Modeling and Applications (ACM Press); Symposium on Geometry Processing (ACM Press); International Conference on Curves and Surfaces (Nashboro Press); Eurographics Workshop on Visual Computing for Biology and Medicine (Blackwell-Publisher); Eurographics Workshop on 3D Object Retrieval (Blackwell- Publisher); Computer Animation and Social Agents Conference; Winter School of Computer Graphics; Spring Conference on Computer Graphics; CAD/Graphics. 18 Competenze Informatiche e Linguistiche Lingue straniere: inglese. FIRST Certificate in English University of Cambridge, ESOL Examination. Linguaggi di programmazione: C/C++, Pascal. Librerie numeriche: LAPACK/ARPACK, BLAS, MATLAB. Sistemi operativi: Linux, MAC OS X, MS Windows XP. 13

14 19 Attività Scientifica La tesi di laurea ha trattato lo studio e l estensione del metodo di regolarizzazione di Tikhonov al caso di operatori differenziali in ambito continuo e numerico; successivamente, il periodo di specializzazione post-lauream, svolto come borsista della Scuola per le Applicazioni della Matematica nell Industria - INdAM, ha integrato la formazione universitaria sui principali temi dell analisi numerica, del calcolo delle probabilità e statistica, e dei principali linguaggi di programmazione. L attività di ricerca è stata principalmente dedicata allo studio di metodi numerici per l elaborazione di immagini e la grafica. Dal 2001 ad oggi, l attività scientifica presso l Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Unità Organizzativa di Genova (CNR-IMATI), è principalmente inquadrata nell ambito dell informatica, della matematica applicata e dell analisi numerica, con particolare interesse alla modellazione geometrica e alla grafica computazionale. Più precisamente, le mie attività di ricerca e di insegnamento universitario si sono focalizzate sulla definizione di paradigmi, algoritmi e strutture dati per la modellazione e l analisi di forme digitali e dati multidimensionali. Uno degli aspetti principali di queste attività è fornire un compromesso tra un interpretazione matematicamente rigorosa di modelli continui e le definizione di algoritmi per la modellazione e l analisi di forme. Informalmente, il termine forma digitale si riferisce ad un dato che rappresenta un oggetto reale o virtuale, che è caratterizzato da forma ed estensione nello spazio tridimensionale. Le forme digitali sono inoltre associate a dati multidimensionali; in questo caso, la connotazione multidimensionale è intrinseca alla dimensione del dato (immagini 2D, forme tridimensionali, dati volumetrici e dipendenti dal tempo) e ai tipi di segnali e informazioni concorrenti alla descrizione di un determinato fenomeno o di una data forma. Ad esempio, possiamo considerare l interpolazione 4D di forme tridimensionali la cui geometria e/o topologia varia nel tempo e spazi di modellazione di dimensione arbitraria associati a variabili eterogenee quali le coordinate spaziali, i valori di tessiture RGB, le funzioni scalari, le forme e le funzioni dipendenti da parametri temporali. Le mie attività di ricerca e di insegnamento universitario, che si focalizzano principalmente sulla definizione di un paradigma gerarchico per la modellazione e l analisi di forme tridimensionali digitali e dati multidimensionali, sono organizzate secondo le seguenti linee di ricerca: (i) modellazione topologica e geometrica di forme digitali; (ii) astrazione e analisi semantica di forme tridimensionali; (iii) modellazione e analisi di dati multidimensionali. Per ciascuno dei precedenti ambiti di ricerca, si riporta di seguito una descrizione dell attività svolta, i principali contributi rispetto allo stato dell arte, le relative pubblicazioni e collaborazioni. Complessivamente, l attività svolta include: 30 pubblicazioni su riviste e libri internazionali, 20 articoli in atti di convegni internazionali, 1 brevetto software, 7 comunicazioni a convegni internazionali, Modellazione topologica e geometrica di forme digitali La mie attività di ricerca relative alla definizione e allo studio di rappresentazioni continue e discrete per la modellazione topologica e geometrica di forme digitali tridimensionali e dati multidimensionali sono organizzate come segue: (i) approssimazione e regolarizzazione vincolata e non-vincolata di funzioni scalari, superfici tridimensionali e dati multidimensionali, (ii) parametrizzazione locale e globale di forme tridimensionali, (iii) dualità per superfici triangolate. Approssimazione e regolarizzazione vincolata e non-vincolata di funzioni scalari, superfici tridimensionali e dati multidimensionali [4, 15, 16, 31, 33, 34] In questa attività di ricerca, è stata trattata l approssimazione e la regolarizzazione vincolata, non-vincolata di funzioni scalari, forme tridimensionali e dati multidimensionali; vincoli di interpolazione e ai minimi quadrati sono stati utilizzati per preservare le caratteristiche geometriche e/o differenziali dei dati in input [15]. L idea principale è di combinare l approssimazione ai minimi quadrati e la regolarizzazione di Tikhonov con le proprietà spettrali della matrice Laplaciana associata a forme tridimensionali [16]. Utilizzando l approssimazione dell operatore di Laplace- Beltrami agli elementi finiti lineari, in [4, 31] è stata ottenuta una discretizzazione del nucleo del calore che è lineare, stabile rispetto ad un campionamento non-uniforme della superficie in input, e covariante rispetto 14

15 a trasformazioni di scala della superficie. Rispetto allo stato dell arte, quest ultima proprietà rende il nucleo proposto particolarmente adatto per l analisi e il confronto di forme tridimensionali [33, 34]. Parametrizzazione locale e globale di forme tridimensionali [12, 18, 25, 37]. Per la parametrizzazione locale [25] e l approssimazione [12] di forme tridimensionali arbitrarie e rappresentate con mesh triangolari, è stata proposta una decomposizione topologica della superficie in regioni di genere zero indotte da una funzione scalare f : M R. La parte innovativa di questo approccio è la definizione di un raffinamento iterativo della forma tridimensionale a partire da un insieme di regioni che sono utilizzate per approssimare la forma originale fino ad un determinato errore di approssimazione. Per la parametrizzazione globale [18] di superfici chiuse o con bordo, la soluzione proposta è di calcolare il relativo grafo di taglio (i) utilizzando l insieme delle curve di livello di una funzione scalare f : M R associate ai manici topologici di M, e (ii) completando tale grafo attraverso un embedding della superficie di genere zero precedentemente ottenuta sul piano. Per il calcolo di una famiglia di generatori topologici [37] di una superficie arbitraria, la costruzione di funzioni scalari armoniche è stata combinata con la costruzione del relativo complesso di Morse-Smale. Dualità per superfici triangolate [28]. Le proprietà topologiche di una mesh triangolare M sono state studiate analizzando le relazioni combinatorie tra M e la sua rappresentazione duale [28] Astrazione e analisi semantica di forme tridimensionali La ricerca relativa all astrazione di forme tridimensionali digitali e l estrazione del loro contenuto semantico è organizzata come segue: (i) modellazione, analisi e confronto di funzioni scalari, (ii) descrittori topologici e statistici per l analisi e il confronto di forma, (iii) segmentazione, annotazione e visualizzazione semantica. Modellazione, analisi e confronto di funzioni scalari [2, 7, 13, 17, 19, 20, 39, 40]. Recentemente, è stata studiata l approssimazione di forme tridimensionali [19, 20, 40] e dati multidimensionali [2, 13] mediante rappresentazioni implicite con funzioni di base radiali, che permettono di ottenere un elevata accuratezza di approssimazione mediante rappresentazioni sparse. In [7], è stata proposta la definizione, l estrazione di isocontorni e la visualizzazione di funzioni scalari definite su nuvole di punti. Inoltre, il confronto di un insieme di funzioni scalari attraverso la valutazione della loro indipendenza è stato discusso in [17]. Nel 2012, i risultati di queste attività di ricerca sono stati presentati nel (i) Corso 3D Shape Modeling and Analysis Through Functional and Metric Spaces, organizzato nell ambito della Scuola 3-D Geometry/Imaging Summer School, presso la Kunming University of Science and Technology, (Yunnan, Cina) e (ii) il Corso Spectral, Curvature Flow Surface- and Volume-Based Techniques for Shape Modeling and Analysis, organizzato nell ambito della Conferenza Shape Modeling International, 2012, presso l Università di College Station, Texas, USA. Diversi di questi risultati scientifici sono stati presentati nell Eurographics 2007 Tutorial 3D Shape description and matching based on properties of real functions [39]. Descrittori topologici e statistici per l analisi ed il confronto di forma [3, 8, 9, 11, 14, 21, 23, 27, 29, 32, 35, 36, 38, 43, 45, 48, 49]. In queste attività di ricerca, mi sono occupato del calcolo del grafo di Reeb R G di una funzione scalare f : M R, definita su una superficie M rappresentata mediante una mesh triangolare [14, 16, 36] o un insieme di punti [8]. L approccio proposto [14, 36] calcola il grafo di Reeb con un numero minimale di nodi; infatti, ogni nodo di R G è associato a un massimo o minimo di f o ad una componente connessa di M associata alla curva di livello di un punto di sella di f. In questo modo, il grafo di Reeb è allineato con una segmentazione topologica di M in regioni di genere zero e il suo calcolo richiede un tempo O(sn), dove n e s è il numero di vertici e punti di sella di M e f, rispettivamente. Questo costo computazionale è inferiore al costo O(nlogn) dei precedenti lavori [29, 45, 48, 49] e dei metodi dello stato dell arte. In [3, 14, 16, 36], sono stati inoltre discusse le principali proprietà delle funzioni armoniche e delle autofunzioni della matrice Laplaciana per il calcolo di grafi di Reeb e descrittori astratti per l analisi topologica e il confronto di forma. Rappresentazioni scheletali per l animazione e la presa di oggetti tridimensionali sono stati definiti in [38, 43]. Infine, sono stati proposti metodi di confronto di forma basati su descrittori topologici [21, 23, 27, 29, 38, 45, 48, 49], statistici [11] e su tecniche di machine learning [9, 32]. Oltre il confronto di forma, sono state trattate alcune applicazioni in ambito di sicurezza attraverso tecniche di riconoscimento facciale [35]. Segmentazione di forma, annotazione e visualizzaizione semantica [10, 16, 22, 23, 24, 25, 26, 30, 41, 42, 43, 44, 46, 47, 48, 50]. La mia ricerca si è focalizzata sull estrazione di linee caratteristiche [30, 15

16 47, 48, 50], la segmentazione di forma [26, 44, 46], e il calcolo di descrittori strutturali costruiti a partire da (i) segmentazione multi-scala di forme tridimensionali rappresentate come triangolazioni [22, 23, 26, 41, 42, 44, 46] e nuvole di punti [10], (ii) decomposizione topologica in regioni di genere zero [16, 23, 25]. Queste decomposizioni topologiche sono state utilizzate per la parametrizzazione locale [25], il confronto di forma [16, 27], l analisi di umani virtuali [22, 38] e la presa di oggetti [43] mediante descrizioni semantiche [24] Modellazione e analisi di dati multidimensionali Sviluppo di un paradigma unificato per la modellazione e l analisi dei dati multidimensionali [5, 6, 13, 19, 40] A partire dalla varietà dei dati di input in termini di dimensionalità, rappresentazioni, e topologia, la mia attività di ricerca in corso è principalmente focalizzata sulla modellazione e l analisi dei dati multidimensionali. L obiettivo finale è quello di fornire un paradigma unificato per(i) la modellazione e analisi di dati multidimensionali [5, 13, 19], senza ipotesi/vincoli sulla loro dimensione, rappresentazione, e topologia, (ii) la gestione di dati dipendenti dal tempo e con attributi [6, 40], che sono rappresentati come funzioni scalari e vettoriali. Gli elementi costitutivi del paradigma proposto riguardano l approssimazione in spazi di Hilbert a nucleo riproducente, la regolarizzazione di Tikhonov, e il machine learning; la discretizzazione proposta è principalmente legata allo studio dello spettro di matrici sparse e alla risoluzione di sistemi lineari. 20 Elenco Completo delle Pubblicazioni Riferimenti bibliografici 20.1 Articoli su Riviste Internazionali [1] Patanè G. wfem Heat Kernel: Discretization and Applications to Shape Analysis and Retrieval. In: Computer Aided Geometric Design, Vol. 30, Issue 3, March 2013, pp [2] Patanè G. Multi-Resolutive Sparse Approximations of d-dimensional Data. In: International Journal of Computer Vision, Vol. 117, Issue 4, April 2013, pp [3] Patanè G., Spagnuolo M. An Interactive Analysis of Harmonic and Diffusion Equations on Discrete 3D Shapes. In: Computer & Graphics, Vol. 37, Issue 5, August 2013, pp [4] Patanè G., Spagnuolo M. Heat Diffusion Kernel and Distance on Surface Meshes and Point Sets. In: Computer & Graphics, Vol. 37, Issue 6, October 2013, pp [5] Patanè G. Spagnuolo M. Local Approximation of Scalar Functions on 3D Shapes and Volumetric Data. In: Computer & Graphics, 36, Issue 5, August 2012, pp [6] Patanè G. Fuzzy transform and least-squares approximation: analogies, differences, and generalizations. In: Fuzzy Sets and Systems, Vol. 180, 2011, Issue 1, pages [7] Patanè G., Falcidieno B. Defining, contouring, and visualizing scalar functions on point-sampled surfaces. In: Computer Aided Design, Vol. 43, 2011, pp [8] Natali M., Biasotti S., Patanè G., Falcidieno B. Graph-based representations of point clouds. In: Graphical Models, Vol. 73, 2011, pp [9] Marini S., Patanè G., Spagnuolo M., Falcidieno B. Spectral feature selection for shape characterization and classification. In: The Visual Computer Journal, Vol. 27, Issue 11, 2011, pp [10] Attene M., Patanè G. Hierarchical Structure Recovery of Point-Sampled Surfaces. In: Computer Graphics Forum, Vol. 29, Issue 6, 2010, pp [11] Ruggeri M. R., Patanè G., Spagnuolo M., Saupe D. Spectral-driven isometry-invariant matching of 3D shapes. In: International Journal of Computer Vision, Vol. 89, Numbers 2-3/2010. [12] Biasotti S., Patanè G., Spagnuolo M., Falcidieno B., Barequet G. Shape Approximation by Differential Properties of Scalar Functions. In: Computer & Graphics, vol. 34, pages ,

Daniela Giorgi. Place and date of birth: Pescara, Italy, 21st December, Citizenship: Italian.

Daniela Giorgi. Place and date of birth: Pescara, Italy, 21st December, Citizenship: Italian. Daniela Giorgi Daniela Giorgi IMATI-CNR Institute for Applied Mathematics and Information Technologies National Research Council Via De Marini 6, I - 16149 Genova, Italy e-mail: daniela@ge.imati.cnr.it

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 (Università di Parma) -1972-74 Borsista C.N.R. Istituto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in MATEMATICA APPLICATA Università degli Studi di Verona

Corso di Laurea Triennale in MATEMATICA APPLICATA Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Triennale in MATEMATICA APPLICATA Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Facoltà di Economia Open Day, 10 Dicembre 2007 Laurea Triennale in Matematica Applicata Si

Dettagli

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Dati personali Nome: Alessandra Dalla Valle Qualifica: Ricercatore confermato dal 7/1/2007 SSD: SECS-S/01 Posizione: Professore aggregato per Metodi Matematici

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARCO FRANCONE marco.francone@uniroma1.it Nazionalità italiano Data di nascita 04.09.1976 ESPERIENZA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MATEMATICA Università degli Studi di Verona

Corso di Laurea Magistrale in MATEMATICA Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Magistrale in MATEMATICA Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze MM.FF.NN. a.a. 2011/2012 Laurea Magistrale in Matematica Il Corso di Laurea magistrale in Matematica presso

Dettagli

Dirigente Scolastico dell I.I.S. A. Moncada di Lentini

Dirigente Scolastico dell I.I.S. A. Moncada di Lentini F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 095 905532 Fax E-mail VIA G. TRINGALI S.N. LENTINI (SIRACUSA) mariacarla.didomenico@istruzione.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Dottorato in Informatica

Dottorato in Informatica Dottorato in Informatica L Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel 1983. Dei 102 studenti che hanno ottenuto il titolo: 62 lavorano in università italiane

Dettagli

Curriculum vitae di Maria Giovanna Mora

Curriculum vitae di Maria Giovanna Mora Curriculum vitae di Maria Giovanna Mora Posizione attuale Professore di II fascia nel settore MAT/05 Analisi Matematica presso l Università di Pavia dal 29 dicembre 2011 Studi e attività professionali

Dettagli

Rossana Luceri. Dal 1/11/1976 al 31/10/81, titolare di assegni di studio biennali ministeriali presso l Università degli studi della Calabria.

Rossana Luceri. Dal 1/11/1976 al 31/10/81, titolare di assegni di studio biennali ministeriali presso l Università degli studi della Calabria. CURRICULUM VITAE Rossana Luceri Curriculum Studiorum Diploma di Maturità classica. Laurea in Matematica, con tesi in Geometria differenziale, dal titolo Forme armoniche e teoremi di Bochner. Conseguimento

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONUCCI ROBERTO Indirizzo Telefono

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2014/15

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2014/15 Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica Manifesto annuale AA 2014/15 Il I e II anno del Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM-40) sono

Dettagli

Dal 1999 ad oggi (incarico ancora in corso) Università di Macerata

Dal 1999 ad oggi (incarico ancora in corso) Università di Macerata F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERMANI ALESSANDRA Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo

Dettagli

89026, San Ferdinando ( RC ), Italia , Castrolibero ( CS ), Italia

89026, San Ferdinando ( RC ), Italia , Castrolibero ( CS ), Italia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo di residenza via Rosarno, 43 89026, San Ferdinando ( RC ), Italia Indirizzo di domicilio via del

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii Ingegneria Informa,ca L'ingegneria informa4ca è la branca dell'ingegneria che si occupa dell'analisi, del proge9o,

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenico Gallo Data di nascita 10 luglio 1959 Qualifica Dirigente Analista Amministrazione ASL

Dettagli

Date (da a) Settembre 2015-Dicembre 2015

Date (da a) Settembre 2015-Dicembre 2015 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FANTUZZI NICHOLAS ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego

Dettagli

Paolo Perlasca. Istruzione e formazione. Esperienza professionale. Attività di ricerca. Attività didattica

Paolo Perlasca. Istruzione e formazione. Esperienza professionale. Attività di ricerca. Attività didattica Paolo Perlasca Dipartimento di Informatica, Indirizzo: via Comelico 39/41, 20135 Milano Telefono: 02-503-16322 Email: paolo.perlasca@unimi.it Paolo Perlasca è ricercatore universitario confermato presso

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Attività di specializzazione

CURRICULUM VITAE. Attività di specializzazione CURRICULUM VITAE Laurea in Matematica, indirizzo generale, presso l Università della Basilicata, conseguita nell A.A. 1996/97, con una tesi dal titolo Teoria delle Funzioni Speciali di tipo generalizzato:

Dettagli

CURRICULUM di Paola Rubbioni

CURRICULUM di Paola Rubbioni CURRICULUM di Paola Rubbioni Nata a Perugia il 16/9/1968 Coniugata, tre figli Borsista del CNR come laureanda nel 1992 Laureata in Matematica il 10/7/1992 presso l Università di Perugia con la votazione

Dettagli

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Residenza Prof. SANDRO GERLI Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono 075.5783231 368.434624 Appuntamenti 075.5782954 E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTELNUOVO ADAMO Indirizzo LARGO MONTENERO 3, 23900 LECCO Telefono 0341/362726 E-mail dirigenteliceo@grassilecco.gov.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO I LAUREA MAGISTRALE IN ATA SCIENCE AN SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO EGLI STUI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea in ata Science and Scientific

Dettagli

Relazione. riassuntiva dei lavori svolti

Relazione. riassuntiva dei lavori svolti Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 10:30 del giorno 10/10/2014 presso il Dipartimento di Automatica Informatica del Politecnico di Torino sito in C.so Duca degli Abruzzi n 24 si è riunita

Dettagli

Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction

Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction Performance Evaluation of Complex Systems: Techniques, Methodologies and Tools Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction S. Balsamo, M. Marzolla, M. Simeoni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VALTER CASTELNOVO Indirizzo Via Cerscera 18/a - 23862 Civate (Lecco) Telefono Tel. 320.6441356 Fax E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CIRIACO CIRO PASQUALE. Luglio 2009

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CIRIACO CIRO PASQUALE. Luglio 2009 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI CIRIACO CIRO PASQUALE Luglio 2009 INDICE 1. DATI ANAGRAFICI, FORMAZIONE E STATO DI SERVIZIO 2. ATTIVITÀ DI RICERCA 3. ATTIVITÀ DIDATTICHE 4. PUBBLICAZIONI 5. ATTIVITÀ ORGANIZZATIVE

Dettagli

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU REGISTRI D'ESAME Con "" si intende la Triennale del Nuovo Ordinamento (Legge 270) Con "" si intende la Specialistica di due anni del Nuovo Ordinamento (Legge 270) CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome D ARGENIO COSTANTINO Indirizzo ///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs)

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs) CURRICULUM VITAE PIETRO PIOVANELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs) Telefono 030/3995904 (ASST degli Spedali Civili di Brescia) Cellulare 3313287304

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Mazzucotelli Salice Silvia Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dicembre 2013 - a oggi Assegnista di ricerca Realizzazione delle

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa 2017PA243 - Allegato 19 ai sensi dell art. 24, comma 6, Legge 30 presso il Dipartimento di Scienze Statistiche per il settore concorsuale 13/D1 Statistica (profilo: settore scientifico-disciplinare

Dettagli

Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione

Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione Università di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Orientamento: Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione L x[n] y[n] Circuito: V g (t)

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Gallina 1 20129 Milano Italia Telefono 0270000862 Cellulare 3392387286 Fax E-mail pannunzio@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DOMENICO PITRELLI Nazionalità Data di nascita Sesso Italiana 19/ 10/1973 Maschile

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO

CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO TITOLI DI STUDIO Dottorato di Ricerca in Ingegneria Matematica conseguito il 24/03/2009 presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano; Laurea in Matematica

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI Graziella Pacelli - è nata a Roma; - ha conseguito la Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale "Francesco Stelluti" di Fabriano (AN), nell'anno

Dettagli

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze 32 Laurea magistrale in Informatica Scienze Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT): Analisti e progettisti di software Analisti di sistema Analisti e progettisti di applicazioni web P I

Dettagli

curriculum formativo e professionale

curriculum formativo e professionale curriculum formativo e professionale Informazioni personali Nome Sardi Alessandra Indirizzo 32, Piazza Leonardo da Vinci Milano - Italia Telefono +39 0223992322 Fax +39 0223993411 E-mail alessandra.sardi@polimi.it

Dettagli

Carolina Vittoria Beccari, PhD

Carolina Vittoria Beccari, PhD Carolina Vittoria Beccari, PhD CURRICULUM DELLE ATTIVITÀ SCIENTIFICHE E DIDATTICHE Dipartimento di Matematica Università di Bologna P.zza di Porta S. Donato 5 40126 Bologna beccari@dm.unibo.it DATI PERSONALI

Dettagli

Università di Trento. Un università europea. In Italia.

Università di Trento. Un università europea. In Italia. Università di Trento. Un università europea. In Italia. OFFERTA FORMATIVA 2016-2017 Università di Trento Un università europea. In Italia. Fondata nel 1962, l Università di Trento è un università dinamica,

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1 ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1975: consegue il Diploma di Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio "L. Galvani" di Bologna. 1981: consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione

Dettagli

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO -

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO - 1 CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO - Corsi di Laurea in Informatica, Ing. Informatica, Ing. di Internet (a.a. 2014-2015) Roberto Basili 2 Overview WM&R: Motivazioni e prospettive

Dettagli

Marco Guazzone. Curriculum vitae

Marco Guazzone. Curriculum vitae Marco Guazzone Curriculum vitae CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Attualmente, Marco Guazzone è ricercatore a tempo determinato (tipo A) presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell Università

Dettagli

PERTICHINO MICHELE. michele.pertichino@uniba.it

PERTICHINO MICHELE. michele.pertichino@uniba.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PERTICHINO MICHELE VIA ABBRESCIA 40 70121 BARI Telefono 0805542601 3382437625 Fax E-mail michele.pertichino@uniba.it Nazionalità

Dettagli

ATTIVITÀ SCIENTIFICA Prof. ing. Leonarda CARNIMEO

ATTIVITÀ SCIENTIFICA Prof. ing. Leonarda CARNIMEO ATTIVITÀ SCIENTIFICA Prof. ing. Leonarda CARNIMEO Nella propria attività di ricerca la prof. Leonarda Carnimeo collabora con Docenti e Ricercatori appartenenti ad altre sedi universitarie in vari Programmi

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

Music Information Retrieval

Music Information Retrieval : Manipolazione del segnale audio e Music Information Retrieval Music Information Retrieval lezione 9: 11/04/2016 Sound and Music Computing Definizione e scopo Studio della catena di comunicazione relativa

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/D1 Fisiologia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 Fisiologia PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

TITOLI PROFESSIONALI. Cultore della materia in "Pedagogia Speciale" Membro effettivo della commissione di esami di Pedagogia Speciale

TITOLI PROFESSIONALI. Cultore della materia in Pedagogia Speciale Membro effettivo della commissione di esami di Pedagogia Speciale Curriculum vitae et studiorum e Pubblicazioni di Impellizzeri Salvatore, nato a il 02/02/1961. Le dichiarazioni sono rese sotto la propria responsabilità personale consapevole delle conseguenze penali

Dettagli

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M2 (Medicina Legale e del Lavoro) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44 (Medicina

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE COGNOME: DE FALCO NOME: CARMELA ESPERIENZE Area della didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning) XDidattica

Dettagli

Adriano Venditti Curriculum Vitae

Adriano Venditti Curriculum Vitae Adriano Venditti Curriculum Vitae DATI PERSONALI Luogo di nascita: Roma, Italia Data di nascita: 16.03.1960 Cittadinanza: Italiana Indirizzo lavoro: Ematologia, Fondazione Policlinico Tor Vergata, Viale

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DOTT. MAURO DORIA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo. Telefono .

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DOTT. MAURO DORIA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo. Telefono  . F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DOTT. MAURO DORIA Telefono E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita Pagina 1 - Curriculum vitae di ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Diploma di Perfezionamento

Diploma di Perfezionamento 1. DATI ANAGRAFICI Cognome Nome Codice Fiscale PLINI PATRIZIA PLNPRZ57C66H501S 2. LAUREA Laurea voto Università di conseguimento Matematica 110 Università degli Studi di Roma La Sapienza 11/10/1983 3.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Lisa Bellanti Via G. Pascoli 9, 54100, Massa, Italia Telefono +39-3200291233 E-mail lisabellanti77@hotmail.com,

Dettagli

CURRICULUM del prof. Claudio Di Comite

CURRICULUM del prof. Claudio Di Comite CURRICULUM del prof. Claudio Di Comite Claudio Di Comite, nato a Pola il 30/6/1937, consegue la laurea in Matematica e Fisica con lode il 27/6/1961. ATTIVITA DIDATTICA svolta presso la Facoltà di Scienze

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARINA CIUNA Telefono 333-6304522 E-mail marina.ciuna@unipa.it ing_ciuna@hotmail.com FORMAZIONE TITOLI 1991 Maturità classica. 1997 Laurea in Ingegneria

Dettagli

Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM SISTEMI MULTIMEDIALI E INTERACTION DESIGN

Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM SISTEMI MULTIMEDIALI E INTERACTION DESIGN PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM SISTEMI MULTIMEDIALI E INTERACTION DESIGN INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. insegnamenti obbligatori: Grafica 3D creativa 6 1 INF/01 Laboratorio di programmazione

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento

Dettagli

Curriculum vitae di Alfio Ragusa

Curriculum vitae di Alfio Ragusa Curriculum vitae di Alfio Ragusa Dati Personali: Nato a Catania (Italia) 5 Settembre1946 Coniugato con 2 figli Studi: Diploma presso Liceo Scientifico Catania 1964 Laurea in Matematica pressso Università

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZ0000015 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 COGNOME: Leopardi NOME: Annarita Di seguito è riportato l elenco delle

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME URBANI CARLA DATA DI NASCITA 05.09.1966 QUALIFICA D 3 AMMINISTRAZIONE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO INCARICO ATTUALE P.O. PROGRAMMAZIONE E GESTIONE SERVIZIO

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e professionale di Marina Popolizio

Curriculum dell attività scientifica e professionale di Marina Popolizio Curriculum dell attività scientifica e professionale di Marina Popolizio Titoli di Studio - Dottorato di Ricerca in Matematica conseguito presso l Università degli Studi di Bari in data 28-03-2008. Titolo

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome PERGA GIORGIA Telefono ufficio 011-0906348 Fax ufficio 011-0906559 E-mail Nazionalità ufficio giorgia.perga@polito.it Italiana Data

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONUCCI ROBERTO Indirizzo P.O. NOSTRA SIGNORA DI BONARIA - VIA ROMA 1-09037 SAN GAVINO MONREALE

Dettagli

Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di Brescia XXIII Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata Relazione Secondo Anno Automazione Industr per Applicazioni Speciali Curriculum: Robotica e Automazione Industr Coordinatore: Prof. Giovanni Legnani

Dettagli

PAOLA BARZANTI - DAL 1/10/2015 AD OGGI AUSL DELLA ROMAGNA

PAOLA BARZANTI - DAL 1/10/2015 AD OGGI AUSL DELLA ROMAGNA Curriculum Vitae Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita PAOLA BARZANTI Italiana Data - DAL 1/10/2015 AD OGGI AUSL DELLA ROMAGNA INCARICO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DENOMINATA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEROTTI CESARE Indirizzo DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA VIA FERRATA, 1 27100 PAVIA Telefono 0382985849

Dettagli

candidato_ dott. MELLO Daniela

candidato_ dott. MELLO Daniela candidato_ dott. MELLO Daniela DATI GENERALI Luogo e data di nascita: Napoli, 5 dicembre 1975 Laurea: Università di Napoli Federico II, Architettura, 2001 *** Sono presi in considerazione tutti i titoli

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LICARI MARIA PIA Indirizzo Viale Francesco De Vita n. 22 91020 Petrosino (Trapani) Telefono 0923-1894225 Fax E-mail mplicari5@gmail.com

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Telefono(i) 010 5636616 Marco Antonio CICCONE Fax 010 384242 E-mail marcociccone@ospedale-gaslini.ge.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

Prof. Natale MANGANARO

Prof. Natale MANGANARO Prof. Natale MANGANARO Curriculum vitae e carriera Il Prof. Manganaro si è laureato in Matematica il 14 Ottobre 1985 con la votazione di 110/110 e LODE presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'università

Dettagli

VERBALE I RIUNIONE. Nella valutazione delle pubblicazioni scientifiche, la Commissione utilizzerà i seguenti criteri:

VERBALE I RIUNIONE. Nella valutazione delle pubblicazioni scientifiche, la Commissione utilizzerà i seguenti criteri: Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A. 2017-18 Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Perugia Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica Prof. Paolo Valigi paolo.valigi@unipg.it

Dettagli

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

Centre tor Health Technologies. University of Pavia Centre tor Health Technologies University of Pavia Center for Health Technologies Centro di tecnologie per la salute Riccardo Bellazzi, Carlomaurizio Montecucco, Livia Visai Obiettivi CHT Fornire nuove

Dettagli

del Dott. ERNESTO FARINA

del Dott. ERNESTO FARINA Notizie sull'attività Didattica Scientifica e Curriculum vitae del Dott. ERNESTO FARINA CURRICULUM VITAE DEL DOTT. ERNESTO FARINA DATI PERSONALI Nazionalità italiana Data di nascita: 26 Marzo 1978 Luogo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONCETTA POTENZA Indirizzo VIA CESARE PAVESE 356 00144 ROMA Telefono 06 5022376-3388126328 Fax E-mail concetta.potenza@uniroma1.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCO VICENTINI Indirizzo 12, VIA G.B. TESSARI - VAGO DI LAVAGNO (VR) Telefono 045.982136 Fax 045.982136

Dettagli

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D.

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D. CURRICULUM VITAE BENINATI S., Ph. D. INDIRIZZO PROFESSIONALE: University of Rome Tor Vergata Department of Biology-Room 227 Laboratory of Cell Biochemistry Via della ricerca scientifica sns Phone: +390672594227/228

Dettagli

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 Dati personali Stefano Briganti Nato a Reggio Calabria (RC) il 01/01/1976 Nazionalità:

Dettagli

Apprendimento Automatico: Teoria e Applicazioni

Apprendimento Automatico: Teoria e Applicazioni Apprendimento Automatico: Teoria e Applicazioni Apprendimento Automatico Componenti strutturati del DI: Alberto Bertoni Paola Campadelli Elena Casiraghi Nicolò Cesa-Bianchi Dario Malchiodi Matteo Re Giorgio

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Matematiche Prova di verifica della preparazione personale: 19 settembre 2017 N posti disponibili: accesso libero N posti studenti stranieri residenti

Dettagli

Informazioni personali. Alessandra Nigro. Indirizzo. Telefoni Fax Cittadinanza

Informazioni personali. Alessandra Nigro. Indirizzo. Telefoni Fax Cittadinanza Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Alessandra Nigro Via Don Carlo De Cardona N.11, 87100, Cosenza Telefoni +39.0984.494880 +39.0984.494831 Cellulare: +39.331-4953949 Fax +39.0984.494673 E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 25/06/70

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo Telefono Cellulare  . Data di nascita 25/06/70 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail PAOLA CASOTTI Nazionalità italiana Data di nascita 25/06/70 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Da Gennaio 2016 Nome e indirizzo

Dettagli

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15 http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Laurea Magistrale L obiettivo della laurea magistrale in Ingegneria informatica (Master of Science

Dettagli