<o:p /> <o:p /> <o:p />

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "<o:p /> <o:p /> <o:p />"

Transcript

1 DERMART: Il Convegno Che Unisce La Dermatologia Con L'Arte: Venerdì 25 Sabato 26 settembre 2015 Roma Ex cartiera Latina Parco Regionale dell Appia Antica 03/09/2015 Colori, linee e forme delle malattie cutanee rendono la pelle una tela pittorica in continuo rimaneggiamento. Nuovi colori si stratificano, elementi di forma si modificano nel tempo, a causa dell ambiente, delle malattie e dell invecchiamento naturale. Il compito dei dermatologi è di saper interpretare i dettagli dei cambiamenti della pelle come i critici d arte fanno sulle tele, di saper curare i cambiamenti patologici e di aiutare a prevenire quelli legati al tempo e alle cattive abitudini. Per questo motivo e con questo obiettivo nasce Dermart, un convegno che unisce la Dermatologia con l Arte per sviscerarne i comuni linguaggi. Ideata e diretta da Massimo Papi e giunta alla sua settima edizione, la rassegna continua la sua tradizione nel confronto didattico tra malattie cutanee e pittura proponendo anche una serie di argomenti nuovi di interesse multidisciplinare. Quest anno Dermart si svolgerà al Parco Regionale dell Appia Antica di Roma (ex cartiera Latina) il 25 e 26 settembre p.v. e vedrà intervenire relatori appartenenti sia alle diverse professioni del mondo sanitario (medici, infermieri, biologi, psicologi), sia al poliedrico universo artistico (pittori, art makers, storici e critici dell arte), insieme ad interloquire, interpretare, storicizzare e dare nuovi significati a sofferenze e inestetismi della pelle. Il tema di base del meeting sarà l adolescenza con le modificazioni e i cambiamenti critici che la cute e gli annessi subiscono in tale fase della vita e gli aspetti importanti che la pelle riveste nella formazione della propria immagine. Numerosi gli argomenti trattati. Tra questi si parlerà degli elementi che nei ritratti permettono d identificare alcune malattie cutanee degli adolescenti (atopia, psoriasi) e del ritratto che ognuno di noi fa di sé durante questa delicata fase di trasformazione (autoritratto), come anche delle ultimissime metodiche d indagine strumentale che permettono anche interessanti parallelismi tra lesioni cutanee del volto (es. cheratosi attiniche) e i colori brillanti della pop art. L attenzione in epoca adolescenziale alla condizione dei capelli è fonte di numerosi problemi sul piano psicologico e richiede grande capacità diagnostica oltreché scelte terapeutiche diversificate da parte dei dermatologi. Si affronteranno tali tematiche, illustrando anche i casi di alterazioni nelle malattie congenite o rare dei bambini e in quelle più numerose tipiche dell adolescenza (alopecia areata, alopecia androgenetica iniziale) e offrendo risposte a come poter curare o coprire tali disturbi. Visto il successo nel Congresso del 2014, Dermart propone anche un curioso allenamento nell interpretare i particolari dei ritratti famosi di giovani, ipotizzando poi potenziali diagnosi e storie cliniche, insieme ad esperti storici dell arte (iconodiagnostica). L abilità osservazionale, la finezza nell interpretazione psicologica, l attenzione a dettagli e simboli, renderanno così i partecipanti raffinati diagnosti e creatori di storie affascinanti tra vissuti e potenziali patologie. Saranno inoltre chiamati a confrontarsi neuroscienziati e psicologi per capire le ansie che viviamo in questo periodo dell esistenza, le possibili conseguenze sulla cute e il ruolo dell arte per meglio comprendere e attenuare i disturbi cutanei. Su tale argomento la lettura del saggio Le lesioni cutanee autoinflitte saprà far meglio comprendere gli aspetti clinici dermatologici di patologie spesso di difficile diagnosi, mentre altri interventi di brillanti esperti del settore esploreranno il versante psico-affettivo legato a questa materia. Il tema La pelle nella musica leggera sarà poi occasione di censire, con leggerezza insieme al pubblico convenuto, le canzoni più famose nelle quali la cute è in qualche modo protagonista. Dermatologi appassionati e artisti del mondo della musica e del teatro

2 aiuteranno con le loro interpretazioni a rendere più lievi alcuni aspetti difficili delle malattie cutanee. L inganno dei fattori osservazionali sulle manifestazioni cliniche della pelle alla pari del trompe l oeil della pittura - sarà ulteriore oggetto di approfondimento nella pratica quotidiana delle diagnosi cliniche attraverso anche un concorso clinico aperto ai giovani e meno giovani dermatologi con brevi descrizione di storie cliniche. Infine, nell Angolo della storia, spazio alla comprensione del significato della gestualità e della comunicazione espressa dalle mani nella storia dell arte della scultura (Maniloquium). Cornice della manifestazione è la splendida sede della ex Cartiera Latina, sede istituzionale del Parco dell Appia Antica, una location immersa nella Natura che ispirerà un apposita sessione dedicata alla scoperta dei rischi delle punture d insetti e parassiti degli ambienti naturali e alle corrispondenze morfologiche tra natura, cute e arte, arrivando ad esaminare le dermatosi da contatto con le piante e dei danni del sole (fitofotodermatosi e cheratosi attiniche). Sarà infine organizzato un minicorso all arte della medicazione infermieristica della cute dei bambini e degli adolescenti, che forse a volte si dimentica essere più sensibile e delicata di quella dell adulto e a rischio di danni, di inefficacia terapeutica o non aderenza, se non vengono fornite una serie d informazioni e spiegazioni ai genitori. Dermart 2015 si conferma così essere un convegno-evento fuori dagli schemi, atto a far conoscere ed apprezzare la medicina anche negli aspetti più semplici di umanizzazione, nonché un occasione per gli studenti universitari di ottenere ben 9 crediti formativi attinenti alle seguenti facoltà: Chirurgia Generale; Dermatologia e Venereologia; Medici di Medicina Generale; Neurologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di Libera Scelta); Psicologia; Psicoterapia; Neuropsichiatria Infantile; Farmacia Territoriale; Farmacia Ospedaliera). Sito Ufficiale: Pagina Ufficiale FB: Segreteria Organizzativa QUALITY CONGRESS Srl Tel Mail: info@qualitycongress.it? PROGRAMMA

3 Pausa pranzo Venerdì 25 Settembre I ritratti (atopia, psoriasi, discheratosi) Moderatori: Nicolina Bianchi, Mauro Picardo Linda Tognetti - Il ritratto dell atopia Carmen Cantisani - Pop art e diagnosi di cheratosi attiniche Federico Bardazzi - Il ritratto della psoriasi *** Moderatori: Mara Ferloni, Aldo di Carlo Lettura: Aldo Morrone - E nata prima la pelle nera o la pelle bianca? Pausa caffè I capelli tra arte e cura Moderatori: Antonio Cristaudo, Ornella De Pità Maria Antonietta Pata - Capelli e cappelli Giusy Giambertone - Quando gli annessi sono sconnessi Connessioni sostitutive tricologiche Lettura: Stefano Calvieri - I capelli nella diagnosi di malattie genetiche *** Saluti istituzioni Sen. Bruno Astorre, Pres. Reg. Lazio Nicola Zingaretti, Pres. ADOI Antonio Cristaudo, Pres. Acc. Lancisiana Laura Gasbarrone, Commiss. Parco Appia Antica Mario Tozzi *** Consegna Premio Dermart 2015 a Pierluigi Pirandello

4 Iconodiagnostica: far diagnosi nei volti della pittura Moderatori: Laura De Luca, Giuseppe Micali, Massimo Papi Coordinatore Marco Bazzini - gioco a squadre I segni delle emozioni sulla pelle Moderatori: Nerio Grassi, Isabella Mezza, Maya El Hachem Lettura Ernesto Bonifazi - Dermatite artefatta nel bambino Lettura Ludovica Lumer - Mi mordo per mostrarmi a me stesso Lettura Enrico Grassi - Il riconoscimento visivo Pelle nelle canzoni e canzoni sulla pelle A cura di Fernando Monteleone Enrico Ciacci presenta Tributo a mio Fratello Little Tony: dal cuore alla...pelle Happy hour Sabato 26 Settembre Angolo della storia Moderatori: Guido Barlozzetti, Giovanni Menchini, Luca Chinni Rita Clerico, Ugo Bottoni - Maniloquium: le espressioni delle mani Vivere il verde pubblico: cute, natura e arte Moderatori: Giorgio Bartolomucci, Biagio Didona, Enzo Battarra Biagio Didona - Beatrice Luzi - L artista e la natura: come la tela e la pelle esprimono le figure

5 Riccardo Sirna - Cute, piante e sole: dalle fitodermatiti alle precancerosi Guglielmo Pranteda - La cute a volte imita la natura Lettura Giorgio Leigheb - Le punture: tra insetti, parassiti e. Pausa caffè Trompe l oeil in dermatologia: la pelle che inganna (concorso casistica clinica) Moderatori: Ada Amantea, Michele Fimiani Introduzione Massimo Papi - Trompe l oeil in dermatologia Nadia Colapinto, Federica Dall Oglio, Dario Didona, Luca Fania, Maria Rita Nasca, Giulia Pranteda Moderatori: Stefano Veraldi, Antonio Garcovich Lettura Cesare Pietroiusti - La pelle dell'opera e il contatto difficile con l'arte contemporanea Premiazioni Commissioni valutazione concorsi: Corrado Angelo, Pierluca Bencini, Stefania Bucher, Pietro Lippa, Mauro Paradisi, Carolina Pellegrini, Paolo Piazza, Cesare Pietroiusti, Corinna Rigoni, Angelandreina Rorro, Alfredo Rossi, Alessandra Scarabello, Luigi Valenzano Corso pratico: Medicare la pelle di bambini e adolescenti coordinatrice Anna Portanova Elenco Relatori e moderatori invitati: <o:p> </o:p> 1. Amantea Ada - Dermatologo Roma 2. Argentieri Simona - Psichiatra Roma 3. Bartolomucci Giorgio - Giornalista Roma 4. Bardazzi Federico - Dermatologo Bologna

6 5. Barlozzetti Guido - Giornalista Roma 6. Battarra Vincenzo - Dermatologo Caserta 7. Bazzini Marco - Storico e critico Arte Firenze 8. Bonifazi Ernesto - Dermatologo Bari 9. Bottoni Ugo - Dermatologo Roma 10. Calvieri Stefano - Dermatologo Roma 11. Campagnola Claudia - Attrice Roma 12. Cantisani Carmen - Dermatologo Roma 13. Censi Pino - Attore e autore teatro Roma 14. Chinni Luca - Dermatologo Roma 15. Clerico Rita - Dermatologo Roma 16. Costanzo Antonio - Dermatologo Roma 17. Cristaudo Antonio - Dermatologo Roma 18. Dall Oglio Federica - Dermatologo Catania 19. De Bonis Vittorio - Storico e critico Arte Roma 20. De Luca Laura - Giornalista Scrittrice Roma 21. De Pità Ornella - Allergologo-immunologo Roma 22. Di Carlo Aldo - Dermatologo Roma 23. Didona Biagio - Dermatologo Roma 24. Didona Dario - Dermatologo Roma 25. El Hachem Maya -Dermatologo Roma 26. Fania Luca - Dermatologo Roma 27. Fimiani Michele - Dermatologo Siena 28. Garinei Enzo - Attore Roma 29. Giambertone Giusy - Tricotecnico Roma 30. Grassi Enrico - Neurologo Prato 31. Grassi Nerio - Psicologo Roma

7 32. Leigheb Giorgio - Dermatologo Novara 33. Lumer Ludovica - Neurobiologo New York 34. Luzi Beatrice - Storico Arte Roma 35. Mezza Isabella - Giornalista Roma 36. Menchini Giovanni - Dermatologo Firenze 37. Micali Giuseppe - Dermatologo Catania 38. Monteleone Fernando - Dermatologo Roma 39. Nasca Maria Rita - Dermatologo Catania 40. Papi Massimo - Dermatologo Roma 41. Pata Maria Antonietta - Dermatologo Firenze 42. Paradisi Mauro - Dermatologo Roma 43. Pietroiusti Cesare - Artista Roma 44. Piazza Paolo - Dermatologo Roma 45. Portanova Anna - Infermiere Roma 46. Pranteda Giulia - Dermatologo Roma 47. Pranteda Guglielmo - Dermatologo Roma 48. Rigoni Corinna - Dermatologo Milano 49. Rossi Alfredo - Dermatologo Roma 50. Santoro Ninì - Artista Roma 51. Sirna Riccardo - Dermatologo Grosseto 52. Strati Mimmo - Attore, regista e autore teatro Roma 53. Tognetti Linda - Dermatologo Siena 54. Veraldi Stefano - Dermatologo Milano <o:p> </o:p> La sede: L'ex Cartiera Latina <o:p> </o:p>

8 Il complesso della ex Cartiera Latina, tra i pochi impianti industriali sopravvissuti nella città di Roma, è una struttura unica nel suo genere ed eccezionale per la posizione strategica a ridosso delle Mura Aureliane ed unisce idealmente l Appia Antica alla via Cristoforo Colombo. Situato a meta strada tra Porta S.Sebastiano e la chiesa del Domine Quo Vadis, il complesso si affaccia sull Appia Antica nel punto in cui la Regina Viarum interseca l antico fiume Almone, con possibilità di accesso alla valle della Caffarella; il suo sviluppo è parallelo a quello del corso del fiume in direzione della via Cristoforo Colombo e ricopre un area di 8444 metri quadri con superfici coperte pari a 2913 metri quadri. Dal 1998, il complesso, acquisito pochi anni prima al patrimonio del Comune di Roma, è stato concesso al Parco Regionale dell Appia Antica, con l obiettivo di farne sede del Parco e centro visite. Gli uffici del Parco sono stati realizzati nel giro di pochi mesi ristrutturando l area già impiegata precedentemente ad uffici. Nel 1999 sono state create strutture provvisorie, in vista del piano di riqualificazione, funzionali all accoglienza e all informazione degli utenti. L intervento consentirà la trasformazione della vecchia cartiera in un complesso funzionale alle attività del Parco e più in generale alla città di Roma che avrà al proprio interno: gli uffici dell Ente, aree museali ed espositive, sala convegni, area ristoro, biblioteca e aule didattiche, il tutto in una posizione strategica per creare una porta d accesso pedonale all Appia Antica (ed in futuro direttamente alla valle della Caffarella) dalla via Cristoforo Colombo.

Dermart 2016 : Venerdì 23 Sabato 24 settembre 2016

Dermart 2016 : Venerdì 23 Sabato 24 settembre 2016 Dermart 2016 : Venerdì 23 Sabato 24 settembre 2016 29/07/2016 Ex cartiera Latina Parco Regionale dell Appia Antica Via Appia Antica 42 Roma Venerdì 23 Sabato 24 settembre 2016 La pelle umana e le opere

Dettagli

Dermart: Seminari di Dermatologia pratica con l aiuto dell Arte visuale

Dermart: Seminari di Dermatologia pratica con l aiuto dell Arte visuale SEMINARI ACCREDITATI ECM 7.3 crediti ECM per ciascun seminario 51 crediti per i 7 seminari Dermart: Seminari di Dermatologia pratica con l aiuto dell Arte visuale Spazio 5 via Crescenzio 99/d Roma Programma

Dettagli

Venerdì 26 ottobre 2012

Venerdì 26 ottobre 2012 SECONDA GIORNATA DERMATOLOGICA FEDERICIANA Skin: just around the corner Venerdì 26 ottobre 2012 Jesi Centro Congressi Hotel Federico II Dermatologia distrettuale: volto, mano, piede, vulva Dermatologia

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: con il patrocinio di DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: DALL INFANZIA ALL ETÀ ADULTA. 5 maggio 2017 c/o Sala Meeting, Tenuta del Parco di San Rossore, Via Sterpaia 16, Pisa Introduzione

Dettagli

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti con il patrocinio di Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti Dalla sicurezza alle popolazioni speciali. Careful Aiming, progetto grafico di Biagio Cotugno Copyright 2015 by Farfalle

Dettagli

Comitato Scientifico. III CONGRESSO NAZIONALE SIDeLP Cute e Gravidanza. Presidente. Giacomo Olivetti

Comitato Scientifico. III CONGRESSO NAZIONALE SIDeLP Cute e Gravidanza. Presidente. Giacomo Olivetti III CONGRESSO NAZIONALE SIDeLP Cute e Gravidanza Presidente Giacomo Olivetti 2013 La Casa del Cinema a Villa Borghese ROMA 29, 30 novembre 2013 Segreteria organizzativa Provider ECM L'ORSA MAGGIORE info@lorsamaggiore.it

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE DI

CONGRESSO NAZIONALE DI PROGRAMMA SCIENTIFICO CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea REFERENTE SCIENTIFICO Prof. Angelo Valerio Marzano Salone Pio XII - 17 OTTOBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO 09.00

Dettagli

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola.

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola. Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola 15 Giugno 2012 Centro Congressi San Paolo della Croce, Firenze Venerdì

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 12 e Giornate novembre 2016 CROWNE PLAZA ROME ST. PETER S

LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 12 e Giornate novembre 2016 CROWNE PLAZA ROME ST. PETER S LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 12 e Giornate 18-19 novembre 2016 CROWNE PLAZA ROME ST. PETER S Patrocini A.D.O.I Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani AIDA Associazione Italiana Dermatologi

Dettagli

Una strana forma di dermatite seborroica delle sopracciglia C. Feliciani (Parma)

Una strana forma di dermatite seborroica delle sopracciglia C. Feliciani (Parma) PROGRAMMA PRELIMINARE XXII GIORNATE DI DERMATOLOGIA CLINICA, Roma, 26/28 gennaio 2017 GIOVEDI 26 GENNAIO 12.00 apertura della segreteria 13.45 14.00 apertura XXII Giornate di Dermatologia Clinica Saluto

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea REFERENTE SCIENTIFICO Prof. Angelo Valerio Marzano CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea PROGRAMMA PRELIMINARE Centro Congressi Stelline 28 OTTOBRE 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO 09,00 Registrazione

Dettagli

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Corso di aggiornamento ECM 6 crediti formativi Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Responsabile Scientifico Dott.ssa Claudia De Filippi Programma

Dettagli

leucemia linfatica cronica/ linfoma linfocitico

leucemia linfatica cronica/ linfoma linfocitico FIL FONDAZIONE ITALIANA LINFOMI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ONCOEMATOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE ED ALTA SPECIALIZZAZIONE S. ANNA E S. SEBASTIANO DI CASERTA 14 workshop leucemia linfatica

Dettagli

6 Congresso Pediatria&Innovazione

6 Congresso Pediatria&Innovazione 6 Congresso Pediatria&Innovazione SIAIP Campania Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche Con il patrocinio di: 11-12 Novembre 2016 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

ACNE DAY 2017: IL FUTURO DELL ACNE E DELLE DERMATOSI CORRELATE. Firenze, Novembre 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

ACNE DAY 2017: IL FUTURO DELL ACNE E DELLE DERMATOSI CORRELATE. Firenze, Novembre 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE IL FUTURO DELL ACNE E DELLE DERMATOSI CORRELATE Firenze, 10-11 Novembre 2017 PRESIDENTI: Carla Cardinali, Antonia Gimma - PRESIDENTE ONORARIO: Franca Taviti SEGRETERIA SCIENTIFICA: Italian Acne Board PROGRAMMA

Dettagli

DURATA PERCORSO FORMATIVO Durata: 7 ore ECM EVENTO ECM: CREDITIVI FORMATIVI: N. 9

DURATA PERCORSO FORMATIVO Durata: 7 ore ECM EVENTO ECM: CREDITIVI FORMATIVI: N. 9 CONSENSUS MEETING DIAGNOSI, TERAPIA MEDICA, TERAPIA CHIRURGICA DELLA IDROSADENITE SUPPURATIVA: VERSO UN PROTOCOLLO REGIONALE FIRENZE GRAND HOTEL BAGLIONI 16 dicembre 2016 RAZIONALE Le politiche sanitarie

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea PROGRAMMA PRELIMINARE REFERENTE SCIENTIFICO Prof. Angelo Valerio Marzano CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea PATROCINI RICHIESTI Centro Congressi Stelline 28 OTTOBRE 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico Cagliari, 28-29 Settembre 2017 Aula R. Coroneo, Cittadella dei Musei Responsabile Scientifico: Prof.ssa Eleonora Cocco Con il Patrocinio di: Università

Dettagli

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia, 1-2 dicembre 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 1 dicembre 10.00 Registrazione partecipanti 10.30 Introduzione ai lavori SESSIONE I: Le Malattie

Dettagli

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO Regione Siciliana Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico FORUM Malattie rare in Sicilia Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione Palermo 27 febbraio 2015 CERISDI -

Dettagli

Info. Sede Congressuale Hotel Terme dei Papi Strada bagni, 12, Viterbo

Info. Sede Congressuale Hotel Terme dei Papi Strada bagni, 12, Viterbo razionale La necessita di un confronto scientifico e culturale con le eccellenze regionali in ambito chirurgico ha indotto la Direzione Generale della AUSL di Viterbo ad istituire una collaborazione tra

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

Sonno, salute mentale e donna

Sonno, salute mentale e donna con il patrocinio di Sonno, salute mentale e donna Disturbi psichici e fasi del ciclo vitale della donna: quale ruolo dei disturbi del sonno e sue implicazioni terapeutiche. Evento satellite del XXVI congresso

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza ROMA 14-15 settembre 2017 NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 Giovedì 14 settembre

Dettagli

LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 12 e Giornate novembre 2016 CROWNE PLAZA ROME ST. PETER S

LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 12 e Giornate novembre 2016 CROWNE PLAZA ROME ST. PETER S LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 12 e Giornate 18-19 novembre 2016 CROWNE PLAZA ROME ST. PETER S 18 novembre 2016 08.00 Registrazione 08.45 Apertura lavori M. El Hachem, M. Paradisi 09.00 Inaugurazione

Dettagli

I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA NUOVE PROSPETTIVE NELLA PSICHIATRIA DELL ETÀ EVOLUTIVA CONVEGNO NAZIONALE I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA 26-27-28 Novembre 2015 Sede: LUMSA Aula Magna Borgo Sant'Angelo 13, Giovedì 26 Novembre

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI 24 Marzo 2017 Auditorium S. Paolo - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli, 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella, Pediatria Generale e Malattie

Dettagli

Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli?

Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli? Programma Scientifico Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli? Aula Presidenza Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi FIRENZE, 10 OTTOBRE 2014 PATROCINI

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3565. LA PELLE DEL BAMBINO DALLA NASCITA ALL' ADOLESCENZA. QUELLO CHE IL PEDIATRA

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini, Nicola B. Mercuri

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale D Presidente: Prof. Stefania Basili Calendario esami a.a (esami su Infostud)

Corso di Laurea Magistrale D Presidente: Prof. Stefania Basili Calendario esami a.a (esami su Infostud) I ANNO: I SEMESTRE Coordinatore di semestre: Prof. Valentina Gazzaniga Calendario esami a.a.1- CORSO INTEGRATO GENNAIO FEBBRAIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE GENNAIO FEBBRAIO CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Dettagli

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE)

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) CELIACHIA E CONDIZIONI PATOLOGICHE ASSOCIATE 14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) Corso ECM Id. Evento: 1826-155568 Ed.1 Riconosciuti n. 8 Crediti ECM per: Medico Chirurgo, Biologo e Farmacista

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea REFERENTE SCIENTIFICO Prof. Angelo Valerio Marzano Centro Congressi Stelline 19 NOVEMBRE 2016 PATROCINI RICHIESTI PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE 09.00

Dettagli

CONGRESSO INTERPROVINCIALE FIMP BOLZANO FIMP COSENZA FIMP TRENTO È MEGLIO Novembre 2017 Sala Conferenze Kurhaus Merano, (Bolzano)

CONGRESSO INTERPROVINCIALE FIMP BOLZANO FIMP COSENZA FIMP TRENTO È MEGLIO Novembre 2017 Sala Conferenze Kurhaus Merano, (Bolzano) CONGRESSO INTERPROVINCIALE FIMP BOLZANO FIMP COSENZA FIMP TRENTO UNITI È MEGLIO 23-26 Novembre 2017 Sala Conferenze Kurhaus Merano, (Bolzano) PATROCINIO RICHIESTO GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2017 08.30 Registrazione

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, 21-23 Novembre 2013 Direttivo SINP Carlo Minetti, Presidente Antonino

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione. Sezione Triveneto 10 CONGRESSO AIP Associazione Italiana di Psicogeriatria Sezione Triveneto Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione. Padova, 23 novembre

Dettagli

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm Stupenda-Mente Associazione Onlus per lo studio, la ricerca e la divulgazione del sapere psichiatrico Via Siracusa, 10 - Palermo Tel. 091.6622063 www.stupendamente.com e-mail: stupenda.mente@libero.it

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA RETTIFICA ALLEGATO "A" DENOMINAZIONE SCUOLE Direzione Didattica e Servizi agli Studenti - Area Scienze della Vita e della Salute DIRETTORE PROVA SCRITTA AREA MEDICA PROVA

Dettagli

Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee

Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee Società Italiana per lo Studio delle Cefalee 31 Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee 1-2 Dicembre 2017, Roma Auditorium Parco della Musica Sala Petrassi Presentazione

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

Simposio ADI-ADMG: Novita In Dermatologia Resp. Sc. P.L. Bruni

Simposio ADI-ADMG: Novita In Dermatologia Resp. Sc. P.L. Bruni Provider: SIDeMaST N. 1303 - Segreteria Organizzativa: Triumph Italy Presidente: Prof.ssa Aurora Parodi - Segreteria Scientifica: n.p. 91 Congresso Nazionale SIDeMaST Genova 25-28 maggio 2016 Centro Congressi

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Malattie Rare in Dermatologia

Corso di Aggiornamento in Malattie Rare in Dermatologia U.U.D.R Unione Università Dermatologiche Romane Corso di Aggiornamento in Malattie Rare in Dermatologia III Edizione organizzato da P. Amerio Direttore Clinica Dermatologica Università Cattolica del Sacro

Dettagli

Sabato 12 Novembre 2016

Sabato 12 Novembre 2016 Associazioni Giornata Mondiale del Diabete 2016 Convegno Il diabete nell età evolutiva: dal piano regionale della Regione Emilia-Romagna al vissuto quotidiano Sabato 12 Novembre 2016 ore 8.30-13.30 Sala

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: CASI CLINICI IN PEDIATRIA N. ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: CASI CLINICI IN PEDIATRIA N. ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO MOD14-05 / Rev. Nr. 3 EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: CASI CLINICI IN PEDIATRIA N. ECM 106-200393 INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO TIPOLOGIA EVENTO E ACCREDITAMENTO Evento Residenziale

Dettagli

Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee

Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee Società Italiana per lo Studio delle Cefalee 31 Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee 1-2 Dicembre 2017, Roma Auditorium Parco della Musica Sala Petrassi Presentazione

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO 18 Maggio 2016 Aula Asclepios Policlinico Bari RAZIONALE La diagnosi, i trattamenti e la prognosi del carcinoma mammario sono considerevolmente migliorati

Dettagli

OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: dai casi semplici alle patologie rare

OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: dai casi semplici alle patologie rare - U.O.C. Oculistica B Prof. G. Marchini OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: dai casi semplici alle patologie rare Centro Medico Culturale G. Marani Venerdì 12 Dicembre 2014 8.30 14.30 Relatori: Giorgio Marchini,

Dettagli

7 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione 7 Congresso Pediatria&Innovazione Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche SIAIP campania Con il patrocinio di: 17-18 Novembre 2017 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITÀ NOVARA Dip. per la Salute della Donna e del Bambino S.C. Ortopedia e Traumatologia Pediatrica Direttore: Dott. Gino Rocca Diagnosi e trattamento

Dettagli

Come, Quando e Perché: highlights in Pediatria

Come, Quando e Perché: highlights in Pediatria Nuove Giornate Pediatriche Siracusane 3 Edizione Come, Quando e Perché: highlights in Pediatria 3-5 luglio 2014 Centro Congressi Sala Borsellino - Palazzo Vermexio, Siracusa 13. 30 registrazio ne PArTeciPAnTi

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA Dipartimento di Psicologia Laurea Magistrale PCN classe LM 51 PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA NEL CICLO DI VITA Presidente Prof.ssa Luisa Girelli Vicepresidente Prof.ssa Laura Parolin 16 maggio 2017

Dettagli

I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA NUOVE PROSPETTIVE NELLA PSICHIATRIA DELL ETÀ EVOLUTIVA CONVEGNO NAZIONALE I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA 26-27-28 Novembre 2015 Sede: LUMSA Piazza delle Vaschette 101, Giovedì 26 Novembre

Dettagli

Pediatria, Neuropsichiatria e Arte

Pediatria, Neuropsichiatria e Arte Nuove Giornate Pediatriche Siracusane 4 Edizione Pediatria, Neuropsichiatria e Arte 19-20 Giugno 2015 Centro Congressi Sala Borsellino - Palazzo Vermexio Siracusa Carissimi colleghi, nel ringraziarvi per

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia Seconda Università di Napoli Università di Salerno 21 aprile - 5 maggio - 19 maggio 2012 CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia CROWNE PLAZA Viale Lamberti

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA Corso Crew Resource Management (CRM) ID Evento 39-32621 - 2 Tipologia Evento RES Data Inizio

Dettagli

Valorizzare le competenze degli Infermieri

Valorizzare le competenze degli Infermieri COLLEGIO IPASVI DI ROMA COLLEGIO IPASVI DI ROMA Viale Giulio Cesare, 78-00192 Roma Tel. 06/37511597 - Fax 06/45437034 Email: collegio@ipasvi.roma.it Valorizzare le competenze degli Infermieri Roma, 19

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare COORDINATORI Stefano Ghio C. Dario Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream ALLEGATO "A" AL BANDO DI AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA SANITARIA EMANATO CON DECRETO RETTORALE REP. N. 878-2012

Dettagli

Corso Regionale Piemonte 6 maggio 2017 Hotel La Palma Stresa (VB)

Corso Regionale Piemonte 6 maggio 2017 Hotel La Palma Stresa (VB) Corso Regionale Piemonte 6 maggio 2017 Hotel La Palma Stresa (VB) Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 186369, edizione 1 Responsabile scientifico Dr.ssa Stefania Chierchia Destinatari dell attività

Dettagli

IST e Infezione da HIV

IST e Infezione da HIV IST e Infezione da HIV Acuzie, cronicità e gestione di rete Centro Congressi Multimediale IFO Aula C Via Fermo Ognibene, 23 - Roma 6-7 luglio 2017 Direttore del Corso: Dott. Antonio Cristaudo Segreteria

Dettagli

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie 20-21 Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel Presidente Prof. Loreto Gesualdo Responsabili Scientifici Dott. Giuseppe Castellano Dott. Vincenzo Montinaro GIOVEDÌ, 20 OTTOBRE

Dettagli

T E T E R A P E U T I C A

T E T E R A P E U T I C A GRUPPO DI STUDIO ADI Educazione Terapeutica: Dalla Teoria Alla Pratica Clinica Corso di Formazione Teorico-Pratico L EDUCAZIONE TERAPEUTICA: Nuovo strumento di cura CASERTA 12-13 giugno 2015 " L Educazione

Dettagli

DUCRAYDERMATOLOGYFORUM. Milano febbraio 2017

DUCRAYDERMATOLOGYFORUM. Milano febbraio 2017 DUCRAYDERMATOLOGYFORUM Milano 17-18 febbraio 2017 CHI ACNE Lorenzo DRAGO Milano Brigitte DRENO Nantes (Francia) Stefano VERALDI Milano PRURITO Giampiero GIROLOMONI Verona Laurent MISERY Brest (Francia)

Dettagli

IL DISTURBO DEL COMPORTAMENTO IN SONNO REM (RBD): RUOLO STRATEGICO NELLE DEMENZE

IL DISTURBO DEL COMPORTAMENTO IN SONNO REM (RBD): RUOLO STRATEGICO NELLE DEMENZE Corso di aggiornamento IL DISTURBO DEL COMPORTAMENTO IN SONNO REM (RBD): RUOLO STRATEGICO NELLE DEMENZE Firenze - venerdì 16 giugno 2017 Auditorium IRCCS Don Gnocchi N. 8,9 Crediti ECM per Medici Chirurghi

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BOATTI LEONARDO VIA DELLA PALAZZINA 33 ALESSANDRIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BOATTI LEONARDO VIA DELLA PALAZZINA 33 ALESSANDRIA. ESPERIENZA LAVORATIVA ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BOATTI LEONARDO VIA DELLA PALAZZINA 33 ALESSANDRIA Telefono 3391931445 0131227032 Fax E-mail leonardo.boatti@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Mercoledì, 22 APRILE 2015 pomeriggio (h 14:00-18:00) 5 corsi

Mercoledì, 22 APRILE 2015 pomeriggio (h 14:00-18:00) 5 corsi Provider: SIDeMaST N. 1303 - Segreteria Organizzativa: Triumph Italy s.r.l. Presidenti: Prof.ri G. Altomare, A. Motolese Segreteria Scientifica: n.p. 90 Congresso Nazionale SIDeMaST Milano 22-24 aprile

Dettagli

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O innova bility 2017 MILANO, 8-9 GIUGNO 2017 obiettivi Anche nella edizione 2017, il Convegno Innovability. Innovazione e sostenibilità con il paziente al centro affronta uno dei temi più rilevanti e cruciali

Dettagli

L expert opinion meeting italiano sulla Dermatite Atopica che traccia la strada per la gestione della patologia nell adulto.

L expert opinion meeting italiano sulla Dermatite Atopica che traccia la strada per la gestione della patologia nell adulto. L expert opinion meeting italiano sulla Dermatite Atopica che traccia la strada per la gestione della patologia nell adulto. RESPONSABILE SCIENTIFICO Piergiacomo Calzavara Pinton, Brescia FACULTY Paolo

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO Titolo: OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: DALLE COSE SEMPLICI ALLE PATOLOGIE RARE Presentazione: il progetto si propone di aggiornare le conoscenze riguardanti la patologia

Dettagli

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA Società Italiana di Medicina di Laboratorio Sezione Regionale del Veneto con il Patrocinio di Corso di aggiornamento RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA Verona, 9 e 16 ottobre 2012

Dettagli

I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA NUOVE PROSPETTIVE NELLA PSICHIATRIA DELL ETÀ EVOLUTIVA CONVEGNO NAZIONALE I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA 26-27-28 Novembre 2015 Sede: LUMSA Piazza delle Vaschette 101, Giovedì 26 Novembre

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI

I COSTI DELLE INFEZIONI I COSTI DELLE INFEZIONI Roma, 25 e 26 Novembre 2016 Aula Carlo Urbani Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Andrea Via di Grottarossa, 1035 - Roma Presidente del Congresso - Prof. Antonio Aceti Professore

Dettagli

2017 Siena Hotel Garden

2017 Siena Hotel Garden PROGRAMMA SCIENTIFICO 20 21 SETTEMBRE 2017 Siena Hotel Garden Il corso darà diritto a 12 crediti ECM validi per l anno 2017 RAZIONALE Le prospettive e la qualità di vita dei pazienti con infezione da HIV,

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Direttore: Prof. Ranuccio Nuti Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena U.O.S. di Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

Dettagli

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI SCUOLA di FORMAZIONE. CORSO DI AGGIORNAMENTO AME IN ENDOCRINOLOGIA CLINICA Agrigento, marzo 2014

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI SCUOLA di FORMAZIONE. CORSO DI AGGIORNAMENTO AME IN ENDOCRINOLOGIA CLINICA Agrigento, marzo 2014 SCOPI DEL CORSO La attività formativa fa da sempre parte integrante della mission della AME, che nel tempo ha messo in campo numerose iniziative didattiche, di varia tipologia. La caratteristiche base

Dettagli

Dermatologia per il Pediatra

Dermatologia per il Pediatra XVII Convegno Nazionale Dermatologia per il Pediatra 19-20 Maggio 2017 Palazzo dei Congressi di Riccione Venerdì 19 Maggio 2017 LA DERMATOLOGIA DEL PEDIATRA Moderatori: Stefano Catrani, Iria Neri 09.00

Dettagli

Terapia integrata del disturbo bipolare"

Terapia integrata del disturbo bipolare con il patrocinio di Terapia integrata del disturbo bipolare" oltre la psicofarmacologia, nuovi modelli di trattamento 20 giugno 2017 c/o Aula Savi-Orto Botanico, via Porta Buozzi 3, Università degli Studi

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO GIORNATA CORTONESE SULLE CARDIOMIOPATIE PRIMA EDIZIONE MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO CORTONA (AR) CENTRO CONVEGNI SANT AGOSTINO 12 SETTEMBRE

Dettagli

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in S.I.G.G. Campania ASL NA 5 Corso di Aggiornamento Professionale valido ai fini dell E.C.M. Con il patrocinio di: Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Distretto 88, Sorrento (NA) Le cadute nell

Dettagli

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia III Congresso SIAAIC Diagnosi e Terapia delle Malattie Allergiche Responsabili Scientifici Prof. Gabriele Di Lorenzo Dott. Vito Ditta 30-31 maggio Camera di Commercio 2014 , 30 maggio 2014 Camera di Commercio

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott.ssa ANASTASIO Elisa Indirizzo VIA CIVITAVECCHIA 5, 88063, Catanzaro Telefono 3358364937 Fax E-mail elisa.anastasio@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

con dermatite e atopica

con dermatite e atopica ancona bari cosenza brescia firenze napoli SABATO 20 APRILE 2013 TERZA GIORNATA NAZIONALE SULLA EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE CON DERMATITE ATOPICA educazione terapeutica del paziente con dermatite

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ - PROVIDER 784 GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI Aula Salviati - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella

Dettagli

XIII INCONTRO TRI-REGIONALE DI DERMATOLOGIA

XIII INCONTRO TRI-REGIONALE DI DERMATOLOGIA Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST) XIII INCONTRO TRI-REGIONALE Venezia-Mestre, 16 dicembre 2017 Hotel Laguna Palace Viale Ancona, 2-30172 Mestre (VE) Presidenti del Congresso: Donini Massimo Eisendle

Dettagli

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI Francesco Michele Carmen Giuliano Matteo Domenico Giovanni Alfonso Luigi Raffaele Simona Renato Andrea Biagio Angela Francesco Vittorio Vito Cosimo Maria Fabrizio

Dettagli