Gestione di qualità della Malattia Venosa Cronica Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione di qualità della Malattia Venosa Cronica Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale."

Transcript

1 Gestione di qualità della Malattia Venosa Cronica Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale. Centro Sanitario Trentino - Via Alcide De Gasperi, Mezzolombardo (TN) 05/05/2012 RAZIONALE L elevata incidenza della malattia venosa cronica e delle sue complicanze, dovute anche all aumento dell età media della popolazione, impone un attenzione sempre maggiore su questa patologia. Per tale motivo una opportuna gestione è indispensabile nell ottica della riduzione di incidenza delle gravi complicanze e del controllo nel tempo della sua evoluzione. Il Medico di Medicina Generale (MMG) deve confrontarsi sempre più con le problematiche connesse a tale malattia e governarla. Il primo livello d'intervento si svolge presso l'ambulatorio del MMG ed è pertanto importante delineare le modalità del percorso diagnostico, clinico e terapeutico da seguire. Lo specialista rappresenta per il MMG il riferimento naturale per il completamento dell'iter diagnostico in ambito di extra ospedalità. Creare e affinare un rapporto tra il MMG e Specialista rappresenta, pertanto, un obiettivo primario da perseguire al fine di migliorare lo stato di salute del cittadino utente. Un corso di aggiornamento teorico-pratico che migliori la conoscenza del MMG sull appropriatezza dei percorsi diagnostici e terapeutici nella malattia venosa cronica è pertanto essenziale per migliorare lo stato di salute dei pazienti e conseguire l ottimizzazione dei costi a carico della società e del sistema sanitario. In considerazione della notevole frequenza con cui negli studi medici si presentano pazienti che presentano una patologia venosa cronica si è scelto d approfondire tale aspetto nell ottica di migliorare la capacità diagnostica, clinica e terapeutica del MMG. In tal modo si intende ridurre, nel contempo, sia le consulenze specialistiche sia la prescrizione di esami inutili e/o poco appropriati. L obiettivo auspicabile è accorciare le liste di attesa negli ambulatori specialistici, evitare la spola dei pazienti in diverse strutture diminuendo la spesa sanitaria ma soprattutto aumentare l appropriatezza nella gestione dei pazienti affetti da malattia venosa cronica. Ci si propone pertanto di mettere in grado il MMG di identificare correttamente i pazienti che presentino sintomi compatibili con una malattia venosa cronica e di avviare un primo approccio diagnostico per la conferma di tale diagnosi e per l individuazione delle cause più frequenti oltre che indirizzare il MMG verso l più idoneo percorso clinico-terapeutico.. Il corso avrà un approccio molto pratico che non partirà dal solito inquadramento sistematico presente nei trattati ma dai sintomi del paziente. Verranno quindi discussi in prima istanza i sintomi che devono sollevare nel medico il sospetto di una malattia venosa cronica e la modalità e circostanze della loro insorgenza. Nel vasto panorama delle scelte terapeutiche bisognerà tener conto dei risultati immediati e a distanza, delle complicanze, del costo e delle esigenze del paziente (correlate al tipo di vita, all età, alla storia personale e familiare). Verranno poi discussi i principali esami da richiedere per accertare l origine della malattia venosa cronica e valutare il grado di gravità e le conseguenti principali opzioni terapeutiche mediche e chirurgiche. Alla fine di questo inquadramento teorico, verranno visitati alcuni pazienti emblematici, precedentemente selezionati con i quali verrà effettuato il tipico percorso diagnostico-clinico dalla anamnesi all esame obiettivo. In questa fase, i MMG, oltre ad assistere alle visite specialistiche e prenderne attivamente parte eseguendo, eventualmente, le più elementari manovre semeiologiche atte a valutare il grado di malattia venosa cronica (Perthes, Trendelemburg e Swartz, ecc), hanno modo di condividere con il tutor il percorso diagnostico-terapeutico per la patologia MVC riscontrata nei pazienti.

2 L evento formativo coinvolge Specialisti e MMG che appartengono a varie forme associative. Lo specialista ha il compito di agire come Relatore/Tutor ECM e viene ospitato presso l ambulatorio-sede della medicina di gruppo, dove si svolge l evento. Lo specialista svolgerà prima la parte teorica, introduttiva, in cui viene inquadrata la fisiopatologia e la clinica della Malattia Venosa Cronica, il tema della diagnosi differenziale e del trattamento di qualità della MVC. La successiva tavola rotonda sarà un momento di confronto fra Specialista e MMG al fine di costruire un approccio condiviso al paziente con MVC definendo esattamente i compiti delle parti. Lo Specialista presenterà, poi, dei casi clinici paradigmatici, coinvolgendo attivamente i partecipanti attraverso domande e la produzione di un rapporto finale. Nell ultima parte dell evento, infine, lo specialista è a disposizione per la fase eminentemente pratica che si traduce nella visita specialistica di 5-6 di pazienti, afferenti all ambulatorio, precedentemente selezionati dai MMG tramite apposito questionario.

3 PROGRAMMA SCIENTIFICO Fisiopatologia e clinica della MVC Mauro Ghizzi Relazione su tema preordinato Diagnosi differenziale e trattamento di qualità della MVC Mauro Ghizzi Relazione su tema preordinato Presa in carico del paziente con MVC: chi fa cosa? Mauro Ghizzi Analisi e discussione di casi clinici Mauro Ghizzi Approccio clinico e funzionale: dall analisi dei sintomi alla cura del paziente Mauro Ghizzi Tavola rotonda con dibattito tra esperti Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale Esecuzione diretta di tutti i partecipanti di attività pratiche o teoriche. Spazio dedicato alla visita specialistica dei pazienti selezionati tramite apposito questionario e analisi dei risultati Test di verifica dell apprendimento Mauro Ghizzi Verifica con questionario

4 C.V. RESPONSABILI SCIENTIFICI E RELATORI GIUSEPPE MARIA ANDREOZZI Angiologo. Consulente Scientifico presso l Unità Operativa di Angiologia dell Azienda Ospedaliera-Università, di Padova (Italia). Presidente della Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Cittadinanza Andreozzi Giuseppe Maria Italiana Data di nascita 13/10/1945 Sesso Maschile Esperienza professionale Oggi Consulente Scientifico presso l Unità Operativa di Angiologia Azienda Ospedaliera - Università - Padova (Italia) Presidente della Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare Professore a contratto Scuola Specializzazione Chirurgia Vascolare Università di Padova Professore a contratto Scuola Specializzazione Angiologia Università di Padova Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Direttore Direttore Unità Operativa di Angiologia Azienda Ospedaliera Università di Studi Padova (Italia) Date Lavoro o posizione ricoperti Direttore Principali attività e responsabilità Unità Operativa di Medicina generale Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Università degli Studi Padova (Italia) Date Principali attività e responsabilità Presidente della Società italiana per lo studio della Microcircolazione Nome e indirizzo del datore di lavoro (Italia)

5 Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Direttore dell'unità Operativa di Angiologia ed Emoreologia Ospedale Garibaldi Catania (Italia) Date Principali attività e responsabilità Professore Associato di Angiologia Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi Catania (Italia) Date Principali attività e responsabilità Professore Angiologia Medica Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola di Specializzazione in Angiologia Medica - Università degli Studi Catania (Italia) Date Principali attività e responsabilità Assistente e Aiuto di Medicina Interna Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi Catania (Italia) Istruzione e formazione Date 06/07/1970 Titolo della qualifica rilasciata Laurea Principali tematiche/competenza professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Medicina e Chirurgia Voti 110/110, lode e dignità di stampa della tesi, Premio Laurea Carlo Erba Università degli Studi Catania (Italia) Date 1973 Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione Principali tematiche/competenza Malattie dell'apparato cardiovascolare professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi Catania (Italia) Date 1979 Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione Principali tematiche/competenza Medicina Interna professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi Palermo (Italia) Allegati Socio d onore della Romanian Society of Plebology e della Czeck Society of Angiology Delegato Italiano presso la Mediterranean League of Angiology and Vascular Surgery, Componente del Executive Committee del Central European Vascular Forum Autore di - 3 libri di testo di Angiologia, - oltre 10 capitoli in libri di Medicina Vascolare - oltre 400 lavori scientifici su rivista nazionali ed internazionali

6 2 Febbraio 2011 Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali compresi quelli sensibili, secondo quanto previsto dalla Legge 196/2003 per le finalità di cui al presente avviso di candidatura.

7 PIER LUIGI ANTIGNANI Angiologo. Direttore f.f. U.O.C. di Angiologia della A.O. San Giovanni Addolorata di Roma. Coordinatore Master di Angiologia Università Campus Biomedico Roma. Presidente della Società Italiana di Diagnostica Vascolare, Segretario nazionale della Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare, Segretario aggiunto della Union Internationale de Phlebologie Nato a Roma il Residente in via Germanico Roma CF: NTGPLG52M29H501Z tel./fax cell antignani@mclink.it Studio e carriera - Laurea in Medicina e Chirurgia nell anno accademico (febbraio 1980) con il massimo dei voti (110/110 e lode), presso l'università di Roma "La Sapienza" discutendo la tesi dal titolo "Metodologia semeiologica e diagnostica delle idatidosi epatiche", oggetto di pubblicazione; - Abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo nell'aprile 1980; - Iscrizione all'albo dell'ordine dei Medici di Roma e Provincia dal 1980; - Attualmente Dirigente medico angiologo con il ruolo a tempo pieno con rapporto di esclusività nell ospedale s.giovanni dal 1 giugno 2004 con incarico di Direttore f.f. della UOC di Angiologia. - Specializzazione in Angiologia Medica presso l'università di Catania nel luglio 1985 con il massimo dei voti (70/70 e lode) discutendo la tesi "La riabilitazione dell'arteriopatico al II stadio di Fontaine", oggetto di pubblicazione; - Consulente angiologo presso l Ospedale regionale Israelitico di Roma dal marzo 1982 al febbraio 1983; - Consulente angiologo in modo continuativo dal al (data di passaggio della struttura convenzionata all attività privata) presso la clinica S.Raffaele di Roma, sezione distaccata dell ospedale S.Camillo. - Vincitore di concorso pubblico il per il ruolo di Assistente angiologo e quindi il per il ruolo di Aiuto; - Dirigente medico (ex Aiuto) con il ruolo a tempo pieno con rapporto di esclusività presso la U.O. di Angiologia dell Ospedale S.Camillo di Roma dal al 31 maggio 2004; - Titolare del modulo organizzativo-professionale di Ambulatorio di Angiologia dell Ospedale S.Camillo dal al 31 maggio 2004; - Diploma post-universitario di perfezionamento in Economia e Gestione Sanitaria organizzato

8 nell anno accademico dalla Facoltà di Economia e Commercio dell Università Tor Vergata di Roma, ottenuto con il giudizio ottimo, valevole per l incarico di dirigenza di struttura complessa; Formazione : frequenza come studente interno di istituti clinici universitari e reparti ospedalieri allo scopo di acquisire la opportuna esperienza pratica all'esercizio professionale; : frequenza dal 1 settembre 1977 al 27 dicembre 1987 del Reparto di Angiologia dell'ospedale s.camillo, acquisendo pratica nella diagnostica e clinica delle malattie vascolari; - Partecipante a numerosi corsi della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e del Lazio superando l'esame finale sempre con giudizio ottimo; - Partecipante a numerosi corsi e congressi in Italia ed all'estero perfezionando la propria preparazione ed il proprio aggiornamento scientifico soprattutto in campo angiologico, sia clinico che diagnostico, dal 1980 ad oggi; - Frequentatore del reparto di Chirurgia Vascolare dell Ospedale di Marsiglia per 3 mesi nel 1985; - Titolare del Fellowship Europeo in Vascular Medicine. Insegnamenti - Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell Università di Catanzaro dal 2000; - Coordinatore e docente del master in Angiologia organizzato dalla SIAPAV e dalla Università Campus Biomedico di Roma; -Docente nel master di Angiologia organizzato presso l Università di Bologna e Coordinatore del modulo di Diagnostica vascolare; - Docente della Scuola Medica Ospedaliera della Regione Lazio in vari corsi annuali o biennali: Angiologia, Ecografia (di cui è responsabile didattico per la branca di ecografia vascolare); - Docente nel Master di Angiologia della durata di 3 anni organizzato dalla Accademia di Storia dell Arte Sanitaria di Roma; - Docente nel corso per il Fellowship Europeo in Vascular Medicine nella sede didattica presso la U.O.C. di Angiologia dell Ospedale s. Camillo fino al 31 maggio 2004 e quindi dell ospedale s.giovanni di Roma; - Docente in vasi corsi di perfezionamento teorici e pratici, riguardanti le malattie vascolari arteriose, venose e linfatiche organizzati dalle più importanti Società scientifiche nazionali e internazionali, dagli Ordini dei Medici, dall Accademia Lancisiana, da Aziende Ospedaliere, da Università (Roma, Torino, Bologna, Napoli, Milano, ecc.).

9 Incarichi - Membro del Comitato Scientifico nazionale per il settore Biologia e Medicina designato dalla Commissione Sicientifica nazionale per l Antartide del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca dal 2002; - Responsabile del Progetto di Ricerca e dell'unità Operativa per le ricerche sull'adattamento dell'apparato vascolare al clima antartico nell'ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide promosso dal C.N.R., dall'enea e dal Ministero per la Ricerca Scientifica; - Responsabile del Progetto di Ricerca e dell Unità Operativa per la reattività vascolare a particolari condizioni climatiche nell ambito del Progetto Strategico Ev-K2-CNR in collaborazione con il C.N.R. e il Ministero per la Ricerca Scientifica; - Membro dell'unità Operativa per la Telemedicina del Progetto Nazionale di Ricerche in Antartide, in collaborazione con il C.N.R. e il Ministero per la Ricerca Scientifica fino al 2002; - Webmaster del sito della Union Internationale de Phlebologie; - membro dell Administrative Board of International Union of Angiology: -membro onorario della Argentina Society of Phlebology and Lymphology; - Segretario associato della International Union of Phlebology dal 2009 al 2013; - Membro del Consiglio Direttivo del Collegio Italiano di Flebologia per il triennio con incarico di Segretario Generale, nel biennio come membro del CD e nel biennio come consigliere per la Informatizzazione; - Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare con incarico di responsabile dei rapporti internazionali per il triennio e nel triennio come Segretario- Tesoriere; - Membro del Consiglio Direttivo nazionale della Società Italiana di Diagnostica Vascolare nel triennio e , ricoprendo l'incarico di Segretario Nazionale e riconfermato per il triennio con l incarico di Presidente; per il triennio con il ruolo di Presidente; - Membro del Consiglio Direttivo nazionale della Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale per il triennio e nel triennio come Vice Presidente; - Membro del Consiglio Direttivo della Sezione Laziale della Società Italiana di Patologia Vascolare per il triennio e riconfermato per il triennio , ricoprendo in quest'ultimo periodo le funzioni di Segretario; - Membro del Consiglio Direttivo nazionale del Gruppo Italiano di Ultrasonologia Vascolare nel triennio e riconfermato nel triennio , ricoprendo in quest'ultimo periodo l'incarico di Segretario-Tesoriere; - Responsabile per la Regione Lazio dell Associazione medico-scientifica Fleboforum ; - Direttore Responsabile e Scientifico del giornale Medical Digest Journal pubblicato in foma cartacea e elettronica ( - Membro della Medical Reporter s Academy, organismo giornalistico scientifico medico europeo; - Membro del Comitè Européen des Journalistes ;

10 - Associate Editor della rivista Revista Diagnostico en Ultrasonografia y Doppler, organo ufficiale della Federazione latino-americana della Società di Diagnostica ultrasonografica; - Membro del Comitato Editoriale, del Comitato di Redazione e del Consiglio dei Revisori della rivista Minerva Angiologica, organo ufficiale di alcune Società Scientifiche italiane, dal 1985 al 1996; - Membro del Comitato di Redazione e refere della rivista Minerva Cardio-angiologica dal 2002, organo ufficiale della Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare e della Società Italiana di Diagnostica Vascolare; - Coordinatore del Comitato di Redazione della rivista Acta Phlebologica, organo ufficiale del Collegio Italiano di Flebologia; - Membro del Comitato di Redazione della rivista Medicinae Symposia con la responsabilità di coordinatore dell'area angiologica; - Membro della Redazione de Il quaderno di Flebologia ; - Membro del Comitato Scientifico della rivista "Vascular Diseases and Therapy"; - Membro del Comitato Scientifico della rivista "Flebologia oggi"; - Membro del Comitato Scientifico della rivista Journal of Vascular Ultrasound. - Membro del Comitato Scientifico Internazionale della rivista CEVJ, Central European Vascular Journal; Attività Scientifica - Membro di numerose società scientifiche italiane ed internazionali: Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare, Gruppo Italiano di Ultrasonografia Vascolare, ora Società Italiana di Diagnostica Vascolare, Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale, Società Italiana per lo Studio dell'emostasi e Trombosi, Società Italiana di Emoreologia, Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, Società Italiana di Microangiologia e Microcircolazione, College Francaise de Pathologie Vasculaire, Sociètè Francaise de Phlebologie, Sociètè d'angiologie de Langue Francaise, International College of Angiology, International Union of Angiology, Union Internationale de Phlebologie; - Partecipante a numerosi corsi e congressi sia in Italia che all'estero in qualità di docente, relatore, moderatore contribuendo in tal modo alla diffusione delle conoscenze in campo vascolare; - Componente della segreteria scientifica di vari corsi e congressi e ha preso parte come coorganizzatore a molti di essi sia a livello nazionale che internazionale; - Vincitore di una borsa di studio bandita dalla Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale nel 1991 con una ricerca dal titolo Emodinamica venosa ; - Organizzatore dal 1991 ad oggi di otto simposi sul Doppler Transcranico; - Autore di numerose recensioni di corsi, congressi e libri di carattere specialistico; - Autore di circa 500 pubblicazioni edite a stampa su riviste nazionali ed internazionali riguardanti vari aspetti delle malattie vascolari; - Autore di alcuni capitoli di libri di interesse vascolare;

11 - Autore principale del volume "Il Doppler ad onda continua: metodologia e diagnostica", testo di cui sono state effettuate tre ristampe ed una seconda edizione; - Autore principale del volume "L'analisi spettrale del segnale doppler: metodologia e diagnostica", volume attualmente alla seconda ristampa; - Autore principale del volume "il Duplexscanner ed il color Doppler in patologia vascolare", attualmente in seconda edizione e in seconda ristampa; - Autore principale del CD-Rom: "Atlante interattivo di Duplexscanner e color Doppler vascolare". - Curatore della traduzione e dell'edizione italiana de: "L'Atlante di Duplexscanner" di Kranley, Karkov e Baldridge, "Sonografia doppler extra ed intracranica" di Von Reutern e Budingen, "L'Atlante di Ecodoppler venoso" di Laroche e Muller, Medicina Vascolare di Devulder (edizione 2000); - Coautore di una monografia sulla "Flebite di Mondor" ; - Coautore del volume "La pletismografia: metodologia e diagnostica"; - Coautore di tre volumi di recensioni di articoli scientifici specialistici tratti da riviste e congressi nazionali ed internazionali (Vascular Digest); Attività assistenziale Svolge attività assistenziale nell ambito della U.O di Angiologia dell Ospedale S.Giovanni Roma sia nel reparto di degenza di D.H. che nell Ambulatorio di consulenza e diagnostica. Prof. Dott. Pier Luigi Antignani

12 GIORGIO CARLO MONTI Medico di Medicina Generale. Area Cardiovascolare Fondazione SMG. Animatore di formazione F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONTI GIORGIO CARLO Indirizzo Via Lamarmora 3 Telefono Fax Cell giomonti54@vodafone.it Nazionalità Italiana Data di nascita 24 settembre 1954 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1980 al 1985 Policlinico S.Matteo di Pavia Principali mansioni e responsabilità Patologia Chirurgica II Attività di internato e tirocinio ospedaliero Date (da a) Dal 1982 Principali mansioni e responsabilità Medico di Medicina Generale convenzionato con il SSN Date (da a) Dal 1990 Docente ai Corsi di Formazione Permanente per la Medicina Generale, Docente ai Seminari di Formazione Specifica per la Medicina Generale, Tutor di Medicina Generale

13 Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Dal 1990 al 1993 Principali mansioni e responsabilità Scuola Lombarda per Animatori di Formazione e Ricercatori in Medicina Generale Attività di docenza presso la Scuola Lombarda per Animatori di Formazione e Ricercatori in Medicina Generale. Date (da a) Dal 2000 al 2002 Principali mansioni e responsabilità DAMS, Scuola di pubblica amministrazione con sede a Lucca. Docente corsi formativi per amministratori pubblici Date (da a) Principali mansioni e responsabilità Dal 2001 ad oggi IReF-SDS Attività di docenza in Farmacoeconomia al Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa dell area di Sanità Pubblica organizzato dall IREF e dall Università di Brescia. Date (da a) Anni accademici 2002/2003, 2003/2004, e e Università degli Studi di Pavia Principali mansioni e responsabilità Professore a contratto nel Corso Professionalizzante in Medicina Generale presso Università degli Studi Pavia Date (da a) Dal 2004 SDA Bocconi di Milano Attività di docenza al Master di Management Sanitario della Date (da a) Dal 2003 al 2005 Agenzia dei Servizi Sanitari Regionali di Roma Membro gruppo di lavoro per la definizione di linee guida Date (da a) Dal 1998 al 2006 Health Search, Istituto di ricerca della Società Italiana di Medicina

14 Generale Presidente Date (da a) Dal 2009 Fondazione del ricerca in Medicina Generale Simg Vicepresidente ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1973 Maturità Scientifica 1980 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Pavia 1986 Specializzazione in Chirurgia Generale presso l Università di Pavia Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Generale CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA Inglese Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale ALTRE LINGUE Buona Buona Buona Francese CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

15 Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre Voghera, 24 marzo 2010 NOME E COGNOME (FIRMA) Giorgio Carlo Monti

16 MAURO GHIZZI CURRICULUM DOTT. MAURO GHIZZI Dott. Mauro Ghizzi Libero professionista per Day Surgery e Diagnostica Vascolare-Ecocolordoppler, U.O. di Chirurgia Generale, Presidio Ospedaliero di Pieve di Coriano, Azienda Ospedaliera "C. Poma", e Responsabile del Servizio di Diagnostica Vascolare, Centro Sanitario Trentino di Trento e Mezzolombardo (TN) Nato a Mantova il 28/03/1963 Abitazione: via Vittorio Veneto, Porto Mantovano (Mantova) Nazionalità Italiana Tel / Cod.Fis. GHZ MRA 63C28 E897C Partita IVA mauroghizzi@gmail.com Consigliere SIFL sezione Lombardia Membro Consiglio d amministrazione della Fondazione Università di Mantova Titoli di studio Maturità scientifica presso Liceo scientifico Belfiore di Mantova Laurea in medicina e chirurgia presso Università degli studi di Verona Abilitazione all' esercizio della professione presso Università degli studi di Verona Iscritto all' Ordine dei medici di Mantova al n Specializzato in Chirurgia Generale presso Università degli studi di Verona Diploma di maturità scientifica presso Liceo Scientifico Belfiore di Mantova nell anno scolastico 1981/82 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Verona nell anno accademico 1995/96 Abilitazione all esercizio della professione medico-chirurgica nella seconda sessione dell anno 1996 Iscrizione all Ordine dei Medici della provincia di Mantova dal marzo 1997 (num. 2510) Diploma di specializzazione in Chirurgia Generale presso l Università degli Studi di Verona nell anno accademico 2000/01 Correlatore di una tesi di laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Verona Partecipante a congressi scientifici e a corsi di aggiornamento professionale su argomenti di chirurgia generale, angiologia, flebologia, diagnostica vascolare non invasiva, chirurgia dell obesità, chirurgia in Day Surgery, chirurgia ambulatoriale Relatore in alcuni convegni scientifici di chirurgia generale, di chirurgia vascolare e di flebologia Già membro iscritto a società scientifiche quali Società italiana di angiologia e patologia vascolare, Società triveneta di patologia vascolare Attività di Medico di guardia presso il reparto di Pronto Soccorso della Casa di Cura Pederzoli di Peschiera del Garda da gennaio 2000 a dicembre 2001 Assistente chirurgo presso la divisione di Chirurgia della Casa di Cura Pederzoli di Peschiera del Garda dal gennaio 2002 al dicembre 2004 Libero professionista presso l unità operativa di Day Surgery dell Ospedale civile di Volta Mantovana dal gennaio 2005 al maggio 2007 con attività di chirurgia generale e flebologia Libero professionista presso ambulatorio di diagnostica vascolare dell Ospedale civile di Volta Mantovana dal gennaio 2005 al maggio 2007 Libero professionista presso ambulatorio di diagnostica vascolare dell Ospedale S. Pellegrino di Castiglione delle Stiviere dal marzo 2005 al luglio 2005 Libero professionista presso il reparto di Chirurgia generale del presidio ospedaliero di Asola dell' Azienda Ospedaliera " C. Poma" di Mantova dal settembre 2007 con attività di chirurgia generale, flebologia e diagnostica vascolare-ecocolordoppler Libero professionista presso il poliambulatorio Xray One di Poggio Rusco (MN) dal novembre 2007 con attività di chirurgia generale, flebologia e diagnostica vascolare-ecocolordoppler Libero professionista presso il reparto di Chirurgia vascolare del presidio ospedaliero di Mantova dell' Azienda Ospedaliera " C. Poma" di Mantova dal settembre 2008 con attività di diagnostica vascolareecocolordoppler Consigliere SIFL (societa italiana di flebo-linfologia ) Sezione regione Lombardia dal luglio 2009 Libero professionista presso il reparto di Chirurgia generale del presidio ospedaliero di Pieve di Coriano dell' Azienda Ospedaliera " C. Poma" di Mantova dal gennaio 2010 con attività di Day Surgery e diagnostica

17 vascolare-ecocolordoppler Responsabile del servizio di diagnostica vascolare del Centro Sanitario Trentino di Trento e Mezzolombardo (TN) dal maggio Elenco corsi, congressi, convegni e aggiornamenti professionali 2010, Novembre : partecipazione a Corso teorico-pratico Laser in medicina estetica presso ASPEM ( Academic School of Practical aestetich Medicine ) Linate Business Park, Limito di Pioltello ( MI ) 2010, Novembre : membro comitato scientifico organizzativo Convegno regionale SIFL : Laser in flebologia dalla necessità alla estetica ( 50 anni di Laser ), Milano Linate Business Park 2010, Settembre : Partecipazione corso teorico-pratico avanzato di Flebologia clinica Eccocolordoppler e Terapia, Gargnagno sul Garda ( Brescia ) 2010, Gennaio: Partecipazione convegno: Attualità in Trombosi venosa e Chiurgia delle varici, Rezzato (BS) 2008, Settembre: Partecipazione corso teorico-pratico di Flebologia clinica, Gargnagno sul Garda ( Brescia ) 2008, Gennaio : Partecipazione convegno: Indicazioni e tecniche conservative, ablative endovascolari. Attualità sulle varici Stato dell arte ( ecoscleromousse-laser-radiofrequenza-chirurgia conservativa ), San Daniele del Friuli ( Udine ) 2007, Ottobre: Partecipazione corso residenziale Dlgs 626/94 Sicurezza sui luoghi di lavoro e prevenzione rischi derivanti da esposizioni a sorgenti Laser, Azienda Osp. C. Poma di Mantova 2006, Dicembre : Partecipazione convegno: Flebologia oggi: diagnosi e cura dell insufficienza venosa cronica superficiale e profonda, Verona 2006, Ottobre : Partecipazione convegno: La chirurgia venosa fra tradizione ed avanguardia, Costermano ( Verona ) 2006, Ottobre : Partecipazione corso teorico-pratico avanzato di eco color doppler carotideo e vertebrale, Gargnagno sul Garda ( Brescia ) 2006, Settembre : Partecipazione Decimo congresso nazionale collegio italiano di flebologia, Siena 2006, Settembre : Partecipazione corso di aggiornamento sulla scleroterapia delle varici del collegio italiano di flebologia, Siena 2006, Giugno : Partecipazione corso: Neoplasie mammarie: risultati e prospettive, Porto Mantovano ( Mantova ) 2005, Novembre : Docenza convegno: Il dolore ed il gonfiore all arto inferiore, Castiglione Stiviere 2005, Novembre : Partecipazione Nono congresso nazionale collegio italiano di flebologia, Fermo 2005, Novembre : Partecipazione corso di aggiornamento di scleroterapia del collegio italiano di flebologia, Fermo 2005, Ottobre : Partecipazione Ottavo convegno interregionale società italiana di flebologia clinica e sperimentale, Treviso 2005, Ottobre : Docenza convegno: Il dolore ed il gonfiore all arto inferiore, Castiglione Stiviere 2005, Settembre : Docenza convegno: Il dolore ed il gonfiore all arto inferiore, Castiglione Stiviere 2005, Settembre : Partecipazione al convegno: Diagnosi e terapia del prolasso emorroidario e della sindrome da defecazione ostruita, Mantova 2004, Novembre : Partecipazione 7 convegno interregionale società italiana di flebologia clinica e sperimentale corso di aggiornamento in flebologia, Treviso 2004, Ottobre : Partecipazione corso di flebologia ambulatoriale e in day surgery, Milano 2004, Ottobre : Partecipazione corso teorico pratico: Materiali e tecniche per l elastocompressione e la medicazione avanzata, Ferrara 2004, Settembre : Partecipazione al congresso: Le lesioni tumorali sub-cliniche della mammella: fattori di rischio, prevenzione, diagnosi e trattamento, Bussolengo ( Verona ) 2004, Settembre : Partecipazione al seminario: Nuovi orientamenti sul trattamento delle patologie osteoarticolari in età pediatrica, Peschiera del Garda ( Verona ) 2003, Novembre : Partecipazione Sesto convegno interregionale società italiana di flebologia clinica e sperimentale corso di aggiornamento in flebologia, Treviso 2003, Ottobre : Partecipazione convegno Vantaggi e danni dello sport, Mantova 2003, Settembre : Partecipazione convegno: Sicurezza e qualità nell area chirurgica: linee guida, Bussolengo ( Verona ) 2003, Marzo : Partecipazione seminario di Pediatria medica e chirurgica, Peschiera del Garda (Verona) 2003, Gennaio : Partecipazione seminario di Pediatria medica e chirurgica, Peschiera del Garda (Verona) 2002, Dicembre : partecipazione al corso di aggiornamento in chirurgia: Il tumore dello stomaco oggi, Mantova 2002, Dicembre : Partecipazione corso di aggiornamento su epidemiologia, prevenzione e controllo delle infezioni ospedaliere, Peschiera del Garda (Verona) 2002, Novembre : Partecipazione Quinto convegno interregionale società italiana di flebologia clinica e sperimentale, Treviso 2002, Ottobre : Partecipazione al 104 congresso nazionale della Società Italiana di Chirurgia, Roma

18 2002, Ottobre : Partecipazione al 3 convegno regionale della Società italiana di angiologia e patologia vascolare, Milano 2002, Settembre : Partecipazione convegno internazionale: Le malattie infiammatorie intestinali, Treviso 2002, Marzo : Partecipazione convegno: Temi innovativi nella terapia dell insufficienza venosa, Desenzano del Garda ( Brescia ) 2001, Novembre : Partecipazione al Congresso internazionale Piastrine 2001, Roma 2001, Maggio : Partecipazione convegno interregionale: La piccola safena, Verona 2001, Marzo : Relatore convegno: I giovedì chirurgici d aggiornamento, Suzzara (Mantova) 2000, Dicembre : Relatore convegno: Training avanzato in chirurgia dell ernia inguinale tecnica patch and plug, Suzzara (Mantova) 2000, Settembre : Partecipazione al convegno: Workshop sulla microcircolazione, Venezia 1999, Marzo : Partecipazione a incontro scientifico: Trombosi venosa profonda ed embolia polmonare e Trattamento endoscopico della varice degli arti inferiori, Mantova 1998, Novembre : Relatore al corso scuola nazionale ACOI di chirurgia dell obesità, Mantova 1998, Ottobre : Relatore al convegno: Ischemia critica cronica degli arti inferiori, Mantova 1998, Febbraio : Relatore a corso Chirurgia ano-rettale in diretta e tavola rotonda di approfondimento sulla patologia ano-rettale, Mantova 1997, Settembre : Partecipazione al seminario: Pancreatic ductal carcinoma: surgical controversies, Verona 1997, Giugno : Partecipazione al convegno interregionale Società italiana di patologia vascolare sezione triveneta, Verona 1997, Maggio : Partecipazione al II congresso della associazione Sammarinese di flebolinfologia e meeting di aggiornamento della Società italiana di flebolinfologia 1997, Aprile : Partecipazione al seminario internazionale Le vene perforanti, Padova 1997, Aprile : Partecipazione a corso Chirurgia in diretta (chirurgia colo-rettale) e meeting: l incontinenza sfinteriale, Mantova ELENCO PUBBLICAZIONI 2000, Settembre : Combination of venous occlusion plethysmographic and D-dimer testing in patients with clinically suspected DVT ( Lipari, Tonoli, Riva, Ghizzi, Parisi, Baggio - Dipartimento Scienze chirurgiche Università degli studi Verona): Minerva Cardioangiologica, volume 48 suppl.1 n.9 pag.214, settembre , Settembre : Le lesioni ulcerose nel paziente con ischemia critica e concomitante patologia venosa ( Migliara, Invernizzi, Ghizzi, Tonoli, Stefenelli, Lipari, Baggio Dipartimento Scienze chirurgiche Università degli studi Verona ) atti Workshop sulla microcircolazione di Società italiana per lo studio della microcircolazione, Venezia Settembre , Ottobre : Lesioni carotidee e fattori di rischio vascolare ( Lipari, Benedetti, Stefenelli, Ghizzi, Migliora, Dellis, Zardini, Baggio - Dipartimento Scienze chirurgiche Università degli studi Verona): Minerva Cardioangiologica, volume 47 n.10 pag , Ottobre , Gennaio : Il trattamento dell ischemia critica cronica degli arti inferiori con elettrostimolazione midollare (Bruni, Ghizzi, Tedoli, Bellini, Paladini Az. Ospedaliera C.Poma Mantova): Chirurgia Italiana vol.51 n.1 pag , Gennaio-Febbraio , settembre : Modificazioni esofago-gastriche, istologiche e manometriche post-intervento di gastroplastica verticale sec. Mason ( Stefenelli, Baggio, Di Vincenzo, Ghizzi, Benedetti, Zardini, Lipari, Vecchioni - Dipartimento Scienze chirurgiche Università degli studi Verona) : volume GICO, pag atti riunione gruppo italiano di chirurgia dell obesità, Firenze settembre 1997

19 Letto e approvato. Il Legale Rappresentante dell'organizzatore. Dott. Ing. Massimo Cazzaniga

PIER LUIGI ANTIGNANI

PIER LUIGI ANTIGNANI PIER LUIGI ANTIGNANI Angiologo. U.O.C. di Angiologia della A.O. San Giovanni Addolorata di Roma. Coordinatore Master di Angiologia Università Campus Biomedico Roma. Presidente della Società Italiana di

Dettagli

Gestione di qualità della Malattia Venosa Cronica Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale.

Gestione di qualità della Malattia Venosa Cronica Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale. Gestione di qualità della Malattia Venosa Cronica Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale. Cairo Salute - Via Berio, 1-17014 Cairo Montenotte (SV) 29/09/2012 RAZIONALE L elevata

Dettagli

MAURO GHIZZI. Informazioni personali Curriculum vitae. Titoli di studio. Nato a Mantova il 28/03/1963

MAURO GHIZZI. Informazioni personali Curriculum vitae. Titoli di studio. Nato a Mantova il 28/03/1963 Informazioni personali Curriculum vitae MAURO GHIZZI Nato a Mantova il 28/03/1963 Abitazione e domicilio fiscale via Vittorio Veneto, 29 46047 Porto Mantovano (Mantova) Coniugato, una figlia Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LTRLNS51R29I072Q Indirizzo 15, VIA VEGEZIO 00136 ROMA ITALIA Telefono 06 39729266 347 7733030 Fax E-mail alfoalt@tin.it ltrlns51r29i072q

Dettagli

Gestione di qualità della Malattia Venosa Cronica Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale.

Gestione di qualità della Malattia Venosa Cronica Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale. Gestione di qualità della Malattia Venosa Cronica Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale. Centro Diagnostico Martesana - Via Della Filanda, 2-20060 Gessate (MI) 12/05/2012 RAZIONALE

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data e Luogo di nascita RENATO SCHIAVELLO renato.schiavello@ospedalimantova.it italiana 11/03/1955,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 3387861085 Fax E-mail ALESSANDRO D AMELIO VIA ALBERTO SORDI 8 LECCE alessandrodamelio@libero.it

Dettagli

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, 27100 Pavia Telefono 0331/449485 Fax E-mail stefano.deservi@ao-legnano.it Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Eliana Piantanida S.C. Endocrinologia, ASST dei Sette Laghi, Ospedale di Circolo di Varese viale L. Borri, 57 21100 Varese

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione BERALDI MARIA PIA Azienda Ospedaliera S. C Telefono dell Ufficio 06/58704369 Fax dell Ufficio

Dettagli

direzione.sanitaria@aochiari.it

direzione.sanitaria@aochiari.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Data di nascita 06.03.1956 Incarico attuale Direttore Sanitario Aziendale Amministrazione ASST della Franciacorta Telefono

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGA MARIO Indirizzo [ 192, via Goffredo Mameli, 09123, CAGLIARI, ITALIA ] Telefono +39 070 273045 Fax +39 070 5109 6236 E-mail pigam@medicina.unica.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Amministrazione DI CESARE FABIO AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI Telefono dell Ufficio 06 5870 3018 06

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Raffaele Ienzi Via I.Pizzetti, 48 90145 Palermo Telefono 0916552323 - cell. 3558370733 Fax 0916552325

Dettagli

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo De Micheli Alberto Via Siena 1 16146 GENOVA Telefono 0103778233; 3356664433 Fax E-mail alberto_demicheli@tin.it;

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMILIO FILIPPO FOSSALI Indirizzo VIA A.DE PRETIS 66/6 20142 MILANO Telefono 028136602 cell 3388944738 Fax

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo NEGRINI EMANUELE Via I Villaggio Badia n 9, Brescia Telefono 328-4797323 Fax 030-9145840 E-mail emanuele.negrini@aod.it mominegrini@hotmail.com

Dettagli

Informazioni personali Curriculum vitae MAURO GHIZZI. Titoli di studio. Nato a Mantova il 28/03/1963

Informazioni personali Curriculum vitae MAURO GHIZZI. Titoli di studio. Nato a Mantova il 28/03/1963 Informazioni personali Curriculum vitae MAURO GHIZZI Nato a Mantova il 28/03/1963 Abitazione e domicilio fiscale : via Vittorio Veneto, 29 46047 Porto Mantovano (Mantova) Coniugato, una figlia Nazionalità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) AGGIORNAMENTI IN SENOLOGIA E CARDIOLOGIA Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze

Dettagli

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Mario Colombo ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Mario Colombo ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Indirizzo Via Fratelli Ugoni, 6 Telefono +39 0303754750 330222716-3385075225 Fax +39 0303754750 E-mail colombo.mario1@virgilio.it

Dettagli

Giovanni Pelizzari Via Ronchi San Francesco di Paola, Brescia

Giovanni Pelizzari Via Ronchi San Francesco di Paola, Brescia F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Giovanni Pelizzari Via Ronchi San Francesco di Paola, 4 25123 Brescia Abitazione 0303366281 Cellulare 3396572385

Dettagli

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Meraviglia Caterina C.da Collegiata,10 95041 Caltagirone (CT) Telefono 0933/60666cell. 330/368755

Dettagli

F O R M A T O E U R O

F O R M A T O E U R O F O R M A T O E U R O P E R I L C U R R I C U L V I T A P E O U M E Nome GIANNESSI SANDRO Telefono COD FISCALE E-mail s.giannessi@usl3.toscana.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 17.02.1955 ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Guindani Gilberto Indirizzo VIA RE DESIDERIO, 33, 25126 BRESCIA Telefono 030.2774249 / 335.5923017 Fax E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MICHELE COLLEDAN Telefono 035 2674347 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 09/04/1955 Luogo di nascita

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mimma Raffaele Indirizzo Via Uruguay, 12 Telefono 347 4847954 Fax 06 30342611 E-mail m.raffaele@inrca.it mimma.raffaele@libero.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione Telefono dell Ufficio 06/58701 Fax dell Ufficio 06/58704452 E-mail istituzionale GERMANA

Dettagli

GIUSEPPE PROSPERO FELICE MILAZZO Via Stefano Bilardello, MARSALA (TP)

GIUSEPPE PROSPERO FELICE MILAZZO Via Stefano Bilardello, MARSALA (TP) ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIUSEPPE PROSPERO FELICE MILAZZO Via Stefano Bilardello, 131-91025 MARSALA (TP)

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MIRONE IGNAZIO SALVATORE Telefono 093339312 Fax E-mail I_mirone@hotmail.com Nazionalità ITALIANA Data di nascita 30/01/1969

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Claudia Scarduelli Indirizzo Viale Beatrice D Este 34 20122 Milano Telefono 3388349724 Fax E-mail claudia.scarduelli@libero.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Silvio Caligaris Via Vittorio Trainini 2 25133 Brescia Telefono Abit. 030 2006797 cell. 329 2146625

Dettagli

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E D E L D OTT. ANDREA P ISANI CERETTI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

INFORMAZIONI. Giuseppe Brundusino. Nome Indirizzo Telefono Fax /////////////////// ////////////////// Nazionalità. Italiana.

INFORMAZIONI. Giuseppe Brundusino. Nome Indirizzo Telefono Fax  /////////////////// ////////////////// Nazionalità. Italiana. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Giuseppe Brundusino /////////////// //// ////// ////////// ////// ////////////// /////////////////// //////////////////

Dettagli

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, 21056 Induno O. (Varese) ITALY Telefono 0332 278777 cell 347 4196128 Fax 0332 278379

Dettagli

LINO GIUSEPPE CIPOLLA

LINO GIUSEPPE CIPOLLA F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LINO GIUSEPPE CIPOLLA VIALE TEODORICO 22, 20149 MILANO Telefono 348 352 90 62 Fax E-mail Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Lucia La Rosa. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Lucia La Rosa. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Lucia La Rosa Telefono 0396654424 Fax 0396654708 E-mail Lucia.larosa@aovimercate.org Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Eugenio MEUCCI Indirizzo Via G.Orsini 42-80132 NAPOLI Telefono 0974/711396-711908 081.7647839-081.7647846-335.402795

Dettagli

Dal luglio 1992 ad ora

Dal luglio 1992 ad ora F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Michela Provisione Via Fiume,17. Busto Arsizio (VA) Telefono 3381178448 Fax 0331.699370 E-mail

Dettagli

Dott.ssa Annamaria Izzo

Dott.ssa Annamaria Izzo Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Dott.ssa Indirizzo(i) Via Morosini 30 CAP 00153 Roma (Italia) Telefono(i) 06.58446708 Mobile 3346382300 Fax 06.58446505 E-mail annamaria.izzo@roma1.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SERGIO PERALTA Via Dietro La Parrocchia n. 66-90146 Palermo ITALIA Telefono 091 6552186 Cell.328.8105583

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE ( Art. 46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) DA PRESENTARE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE O

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MURACA ANDREA RESIDENZA: VIA STAZIONE 52, 87050 FIGLINE VEGLIATURO (CS) DOMICILIO: VIALE GIACOMO MANCINI 337, 87100 COSENZA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE ROGATIS ANGELO Indirizzo 1, C. DA FONTANELLE, 83056, TEORA ( AV ) Telefono +39 082751014 Cellulare: +39 3496300164 Fax +39 082751014

Dettagli

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA C U R R I C U L U M VITAE E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMEO FORTUNATA Indirizzo 206, VIA SANTA LUCIA, 18100 IMPERIA Telefono 3470778875 Fax E-mail natarom@libero.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RICCARDI RICCARDO Indirizzo VIA DOSSO 31 23037 TIRANO ( SONDRIO ) Telefono 0342-705669 3339112391 Fax E-mail

Dettagli

GUARNERI LUIGI CONTRADA CAVA SNC PIETRAPERZIA EN QUALITÀ DI MEDICO FUNZIONARIO SUPPLENTE

GUARNERI LUIGI CONTRADA CAVA SNC PIETRAPERZIA EN QUALITÀ DI MEDICO FUNZIONARIO SUPPLENTE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GUARNERI LUIGI CONTRADA CAVA SNC 94016 PIETRAPERZIA EN Telefono 0935 516052 Fax 0935 516061 E-mail luigiguarneri1@libero.it

Dettagli

Manca Giovanni Paolo 1,VIA DEL BUON CONSIGLIO, 23100, SONDRIO, ITALIA.

Manca Giovanni Paolo 1,VIA DEL BUON CONSIGLIO, 23100, SONDRIO, ITALIA. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Manca Giovanni Paolo 1,VIA DEL BUON CONSIGLIO, 23100, SONDRIO, ITALIA Telefono 0342 218352 Fax E-mail paolo.manca53@gmail.com Nazionalità

Dettagli

OCCUPAZIONE Milan, Italy. Fax Melzi D Eril 3, Milano, Italia. Indirizzo VRNPLA61T07F205G.

OCCUPAZIONE Milan, Italy. Fax Melzi D Eril 3, Milano, Italia. Indirizzo VRNPLA61T07F205G. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO VERONESI Indirizzo via Ripamonti 435, 20141 Milan, Italy. Telefono +39 02 57489 729-221 Fax +39 02 57489 780 E-mail paolo.veronesi@

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono GIORGIO PASOLINI VIA DEI MILLE 22 25122 BRESCIA 0303995300 0303996320 visite in libera

Dettagli

Ospedale "P. Scuderi" di Ramacca (U.S.L. n 30): Servizio in convenzione presso il pronto soccorso

Ospedale P. Scuderi di Ramacca (U.S.L. n 30): Servizio in convenzione presso il pronto soccorso F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PROF. CRISTOFORO COSTANZO Indirizzo Via Fondo Cosentino, 15 - Catania Telefono 3394597976-3475836965 Fax E-mail cristoforo.costanzo@libero.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paolo DIONIGI Indirizzo Pavia Via Alzaia, 15 Telefono 0382 502530 Fax 0382 501803 E-mail p.dionigi@smatteo.pv.it

Dettagli

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Massimo Berruto Data di nascita 29 0ttobre 1959 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2 gennaio

Dettagli

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445) Il sottoscritto Dott. Armido QUADRI Codice Fiscale QDRRMD43D27B102V Nato a Bovezzo (BS) il 27/04/1943 Residente a omissis CURRICULUM VITAE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALIMBERTI CARLO ANDREA Indirizzo ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C.MONDINO, VIA MONDINO 2, PAVIA Telefono

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONUCCI ROBERTO Indirizzo Telefono

Dettagli

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CERARDI ANNA MARIA Indirizzo 9, VIA DON CARLO DE CARDONA, 87100, COSENZA, ITALIA Telefono f. (+39) 0984/34544

Dettagli

POLITI ALESSANDRO VIA TRENNO, MILANO. ASL CITTA DI MILANO MEDICO DI MEDICINA GENERALE 1100 PAZIENTI

POLITI ALESSANDRO VIA TRENNO, MILANO. ASL CITTA DI MILANO MEDICO DI MEDICINA GENERALE 1100 PAZIENTI Italiano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo POLITI ALESSANDRO VIA TRENNO, 15-20154 MILANO Telefono 360.788.771 (STUDIO) Cellulare 360.788.771 Fax E-mail infotiscali@alessandropoliti.org

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTELLI FRANCESCO Indirizzo VIA LUSIGNANI, 30-16138 GENOVA Telefono +39 010 8355486; +39 010 5553188 Fax

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LEDDA ANDREA FRANCESCO Indirizzo 13,VIALE EUROPA,66100 CHIETI Telefono 0039 346 5737122 Fax 0039 85 4216710 E-mail andreafrancescoledda@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L Pag. 1 di 5 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita GIOVANNI GIULIANO ITALIANA Date (da a) Dal 1/3/1974 al 31/12/81 Nome e indirizzo del datore di Ospedale

Dettagli

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Piero Morino Indirizzo Via Pietro Tacca 21 Telefono 00390556814669 329 6507650 335 6126030 Fax 00390557954021

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Oliva Stefano Via Natale Pisicchio, 2/A 70127 BARI (BA) Telefono +39 080 9644111 +39 080 5555908 Fax +39 080 5555287 E-mail stefano.oliva@alice.it;

Dettagli

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N.20-98123 MESSINA Telefono 3288639548 Fax -------------------------------- E-mail

Dettagli

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Claudia Chiavaro

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Claudia Chiavaro INFORMAZIONI PERSONALI Nome Claudia Chiavaro Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita Codice fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 01/04/2008 Nome e indirizzo del datore

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANGELO PAN Indirizzo 14, VIA ZACCARIA DEL MAINO, 26100 CREMONA, ITALIA Telefono 340.6735539 Fax 0372.405600 E-mail ange.pan@tiscali.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MIDOLO SALVATORE Indirizzo CORSO GELONE 63, 96100 SIRACUSA, ITALIA Telefono 0931-24124 Fax 0931-724068 E-mail propasalvo@yahoo.it Nazionalità

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA DIPENDENTE DEL SSN CON I SEGUENTI INCARICHI. Azienda sanitaria locale rimini nord

ESPERIENZA LAVORATIVA DIPENDENTE DEL SSN CON I SEGUENTI INCARICHI. Azienda sanitaria locale rimini nord F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DR LEO MENCARELLI VIA FILANGERI 68 PESARO (PU) Telefono 0721 424770 Fax E-mail leo.mencarelli@sanita.marche.it Nazionalità

Dettagli

GIACOMO MOSCA. Struttura di riabilitazione convenzionata Medico di reparto Gestione di 24 letti di degenza della riabilitazione

GIACOMO MOSCA. Struttura di riabilitazione convenzionata Medico di reparto Gestione di 24 letti di degenza della riabilitazione FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome GIACOMO MOSCA Indirizzo Telefono Fax Nazionalità Italiana Data di nascita 16/10/1977 Codice Fiscale Date (da a) Giugno 2007

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NEGHELLI 8, (96012) AVOLA (SR) ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NEGHELLI 8, (96012) AVOLA (SR) ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARTALE FRANCESCO SEBASTIANO Indirizzo Telefono VIA NEGHELLI 8, (96012) AVOLA (SR) Fax 0931890284 E-mail mjarta@tin.it Nazionalità Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo GIANCARLO ACCARINO Telefono 089 341616 E-mail aziendale E-mail personale Fax 089 341434

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM NOVITÀ SULL I.P.B. Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

gennaio luglio 1995 Ospedale L. SACCO - Milano

gennaio luglio 1995 Ospedale L. SACCO - Milano C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Anna Rita GAMBARO Via R. Sanzio n 22/f - 20022 Castano Primo (MI) Telefono 0331.877349 - Fax ------- E-mail gambaro.anna@hsacco.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CACCIOLA EMMA Indirizzo Telefono 0957435963 Fax 0957435963 E-mail VIA BRENTA N. 25 95027 SAN GREGORIO DI

Dettagli

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA Telefono 0498211815 E-mail maurizio.iacobone@unipd.it Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rampazzo Luigi Indirizzo Telefono 049 8212209 Fax E-mail luigi.rampazzo@sanita.padova.it Nazionalità IT Data di nascita 24/11/1954 ESPERIENZA

Dettagli

CCCGNE60T24H620D

CCCGNE60T24H620D F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo lavoro Telefono lavoro 0331 817391 Fax lavoro 0331 817390 E-mail lavoro C.F. Nazionalità Italiana

Dettagli

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Salvatore Paribello Via Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale ITALIANA POZZUOLI (NA), 28 GENNAIO 1977 ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSEPPE EULISSE Indirizzo VIA ANTONIO FOGAZZARO, 19 20135 MILANO Telefono +39.02.55184283 - +39.339.2803270

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maffetti Katia Indirizzo Via Redipuglia 39/p, Castel Mella 25030 (BS) Telefono 030-2582312 339-1998183 Fax

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paci Eugenio Fax E-mail e.paci@ispo.toscana.it Nazionalità italiana Data di nascita 26/08/48 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE 51 0983/82143-3396426165

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome PATRIZIA SCALIA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome PATRIZIA SCALIA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PATRIZIA SCALIA Telefono 0331 817394 Fax 0331 817390 (Ospedale) E-mail pscalia@aobusto.it Nazionalità italiana Data di nascita 09/11/1953

Dettagli

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo d Ari Giulio Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Ivana Rabbone Indirizzo(i) Telefono(i) Tel + 390113131818 Fax +390113135459 E-mail ivana.rabbone@unito.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

TABELLA DEI TITOLI e DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI

TABELLA DEI TITOLI e DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI TABELLA DEI TITOLI e DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE VOTO punti LAUREA QUADRIENNALE V.O.( v. tabella*). LAUREA TRIENNALE (1 LIV.) v. tabella* LAUREA MAGISTRALE (2 LIV.) v.

Dettagli

INDIRIZZO VILLA SAN GIOVANNI via A. DE GASPERI, 30

INDIRIZZO VILLA SAN GIOVANNI via A. DE GASPERI, 30 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI NOME PASQUALE MAMONE INDIRIZZO VILLA SAN GIOVANNI via A. DE GASPERI, 30 TELEFONO 0965.758518 FAX 0965.758518 E-MAIL

Dettagli

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs)

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs) CURRICULUM VITAE PIETRO PIOVANELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs) Telefono 030/3995904 (ASST degli Spedali Civili di Brescia) Cellulare 3313287304

Dettagli

A TEMPO PIENO PRESSO LA USL 54, PO BATTIPAGLIA, GIUSTA DELIBERAZIONEN.698 DEL ;

A TEMPO PIENO PRESSO LA USL 54, PO BATTIPAGLIA, GIUSTA DELIBERAZIONEN.698 DEL ; F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Toriello Giuseppe Via Vittorio Emanuele II, n 16, 84091, Battipaglia (SA) Telefono 089863162-3381264611 Fax 089863162 E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CACACI CLAUDIO Indirizzo C/O OSPEDALE CIVILE MADONNA DEL SOCCORSO SBT Telefono 0735 793596 Fax 0735 793592

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VITTORIO SCONCI Indirizzo Via Carlo De Paulis, 26 67100 L AQUILA Telefono Tel Dipartimento di Salute Mentale

Dettagli

https://sites.google.com/site/oculistaweb/ Tipo di impiego Incarico a tempo determinato (a tempo pieno)

https://sites.google.com/site/oculistaweb/ Tipo di impiego Incarico a tempo determinato (a tempo pieno) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO PERRONE Indirizzo - 87100 - COSENZA Telefono 3403974664 Web E-mail https://sites.google.com/site/oculistaweb/ perroneales@interfree.it

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BENAZZI SILVIA VIA A. LOCATELLI, 17 37122 VERONA (ITALY) Mobile +39 3471283845 Fax == E-mail sbenazzi@aulss9.veneto.it silvia.benazzi@tiscali.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giuseppe Ricciardi Telefono 335208793 Fax 0226257435 E-mail Giuseppe.Ricciardi@aovimercate.org

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE ai sensi dell art.46 del D.P.R. 445/2000

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE ai sensi dell art.46 del D.P.R. 445/2000 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE ai sensi dell art.46 del D.P.R. 445/2000 GIUSEPPE LUIGI CAMMARANO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMMARANO, Giuseppe Luigi Indirizzo Via don Primo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CANTARO, SALVATORE LUIGI. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CANTARO, SALVATORE LUIGI. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CANTARO, SALVATORE LUIGI Indirizzo 30/A, VIA DELLE QUERCE, CASTELFRANCO VENETO, TV Telefono 423492418 Fax E-mail Nazionalità salvatore.cantaro@sanita.padova.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DURELLO RENATO Indirizzo Telefono 0331.498631 Fax 0331.498675 E-mail Rdurello@ast-milano.it Nazionalità italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMOROSO VINCENZO Indirizzo Telefono 0917803197 Codice Fiscale MRSVCN66C24G273S E-mail Nazionalità Italiana

Dettagli

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL DR. MARIO RAMPA IN FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti,8-20129 Milano (MI) - ITALIA +39 02 70125787, Cell.+39

Dettagli