Apoplexia Cerebri. SISS 2010 Salerno, novembre anni di SISS in ricordo di Virgilio Gallai. Presidenti del Congresso:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Apoplexia Cerebri. SISS 2010 Salerno, novembre anni di SISS in ricordo di Virgilio Gallai. Presidenti del Congresso:"

Transcript

1 Sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica Con il Patrocinio di: Sono stati richiesti i seguenti Patrocini: Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Salerno, Ordine dei Medici di Salerno Apoplexia Cerebri 10 anni di SISS in ricordo di Virgilio Gallai SISS 2010 Salerno, novembre 2010 Presidenti del Congresso: Giuseppe Capo e Nicola Pugliese Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR. S.Giovanni di Dio e Ruggi d'aragona - Salerno Comitato Organizzatore Locale: Maddalena Cianfrani, Aurelio Glielmi, Gerardo Iuliano, Alfonso Mauro, Angela Trotta, Giampiero Volpe Segreteria Scientifica: ll Consiglio Direttivo SISS 7th REGIONAL MEETING OF THE MEDITERRANEAN STROKE SOCIETY

2 Presidente S.I.S.S. Lo stroke rappresenta una delle maggiori cause di mortalità e d invalidità del nostro Paese. Il costo dell assistenza è di circa 3.7 miliardi di euro l anno e questa cifra è destinata a crescere per l aumento dell incidenza dello stroke, dovuto all incremento dell età media. Appare quindi evidente l enorme impatto del problema stroke sia dal punto di vista sanitario che economico e sociale. Il X Congresso Nazionale della SISS di Salerno si propone di affrontare questa tematica con interventi finalizzati a presentare lo stato di avanzamento delle ricerche nei vari settori sperimentali e clinici, con contributi nazionali ed internazionali. Uno dei punti nodali della terapia dello stroke è la sensibilizzazione della popolazione e, per favorire la presa di coscienza di questo problema, sono previsti incontri con il mondo dei medici di medicina generale, della scuola, delle associazioni di pazienti e delle istituzioni. Nella tradizione della SISS, ampio spazio è stato lasciato alle comunicazioni libere che rappresentano un momento aggregante e di confronto molto aperto e stimolante. Si rinnova anche quest anno la prestigiosa collaborazione con la Mediterranean Stroke Society (MSS) che per il terzo anno consecutivo effettuerà una Joint Conference con la nostra Società. Inoltre, avremo il piacere di ospitare una sessione congiunta sugli aspetti cognitivi dello stroke, in collaborazione con l Associazione Autonoma per le Demenze aderente alla Sin (SINDEM). In conclusione, il X Congresso Nazionale della SISS di Salerno prende in esame aspetti generali accanto a temi molto pratici, nell intento di offrire un panorama aggiornato dello stato dell arte sulle patologie cerebrovascolari. Spero che sia per tutti noi un occasione per un aperto e proficuo confronto d idee ed uno stimolo per migliorare l assistenza e la qualità di vita dei malati affetti da stroke. Vittorio Di Piero Presidenti del Congresso Il titolo del Congresso, Apoplexia cerebri vuole sottolineare che la città di Salerno è stata la sede della prestigiosa Scuola Medica Salernitana che, nel Medio Evo, la rese capitale mondiale della medicina. L occasione di svolgere a Salerno il X Congresso della Società Italiana per lo Studio dello Stroke (SISS) assume per la città, che vive anche un suo rinascimento civile, il significato di un evento che ne rafforza l identità culturale nel campo della Medicina e dell Accademia. Nel nostro Meridione, ed ancora nell intero Paese, lo stroke rappresenta la grande emergenza medica che ancora attende una organizzazione sanitaria capillare, capace di offrire una assistenza adeguata, pronta ed efficace. Tuttavia lo stroke sta ricevendo in questi ultimi anni grande attenzione generando nella pubblica opinione il convincimento che, anche in questo delicato campo, si possono limitare i danni specie se si agisce preventivamente e tempestivamente. Proprio in quest ottica abbiamo pensato di inserire un apposita sezione, educazione e stroke, con lo scopo di coinvolgere i giovani delle scuole attraverso iniziative atte a far conoscere quanto si può fare sul versante preventivo e curativo con un tempestivo intervento. Abbiamo cercato inoltre di dare spazio ad una sezione di antinomie in modo da poter acquisire, anche su argomenti di ampio respiro, pareri contrapposti. Non ci dilungheremo oltre sulle tematiche del Congresso, ci auguriamo che il contributo dei relatori, la partecipazione dei colleghi, la risonanza dell evento, e l ospitalità della nostra bella città, situata tra l incanto della costiera amalfitana da un lato e lo splendore di Paestum con la ridente costiera cilentana dall altro, possano contribuire a segnare una nuova tappa verso l obiettivo comune di migliorare la terapia dello stroke. I Presidenti del Congresso

3 CONSIGLIO DIRETTIVO SISS Presidente Vittorio Di Piero, Roma Past President Giovanni Regesta, Genova Presidente Eletto Giuliana Cislaghi, Milano Segretario Vincenzo Andreone, Napoli Tesoriere Alessandro Padovani, Brescia Consiglieri Rosario Iannacchero, Catanzaro Lucio Lazzarino De Lorenzo, Gorizia Lucilla Parnetti, Perugia Maria Luisa Sacchetti, Roma Luigi Sicurella, Trapani Paolo Tanganelli, Genova Probiviri Dario Giobbe, Torino Marcello Lastilla, Bari Carmine Marini, L'Aquila Revisori dei conti Antonio Pavone, Catania Alfredo Seneghini, Genova Presidenti Onorari Cesare Fieschi, Roma Gian Luigi Lenzi, Roma Andrea Tessitore, Napoli SEGRETERIA SCIENTIFICA: Il Consiglio Direttivo S.I.S.S. PRESIDENTI DEL CONGRESSO: Giuseppe Capo Nicola Pugliese COmITATO ORGANIzzATORE LOCALE: Maddalena Cianfrani Aurelio Glielmi Gerardo Iuliano Alfonso Mauro Angela Trotta Giampiero Volpe SEGRETERIA ORGANIzzATIVA Ufficio Operativo Via Jacopo Melani, 19/ Poggio a Caiano PO Tel Fax nicofirenze@nicocongressi.it Sede Legale ed Amministrativa Via Aurora 39, Roma Tel Fax info@nicocongressi.it Consulenti del Direttivo Sebastiano D Anna, Portogruaro (VE) Claudio Mariani, Milano Giuseppe Nappi, Pavia Massimiliano Prencipe, Roma Tommaso Sacquegna, Bologna

4 PROGRAmmA Giovedi 11 novembre 2010 Ore 14:00-15:00 Ore 15:00-16:30 Ore 15:00-15:30 Ore 15:30-16:00 Ore 16:00-16:30 Ore 16:30-18:10 Ore 16:30-17:20 Ore 17:20-18:10 Ore 18:10-18:40 Registrazione dei partecipanti - Introduzione al Congresso Le antinomie nella fase acuta. Moderatori: Giovanni Regesta, Andrea Tessitore TIA: ricovero o non ricovero? Luigi Sicurella (pro) Matteo De Roberto (contro) Ipertensione arteriosa: trattare o non trattare? Gaetano Procaccianti (pro) Luigi Majello (contro) Statine: iniziare subito? Arcangelo Iannuzzi (pro) Dario Giobbe (contro) Comunicazioni Orali Comunicazioni Orali I Sessione Moderatori: Lucio Giuseppe Lazzarino De Lorenzo, Pietro Siano, Antonella Toriello Comunicazioni Orali II Sessione Moderatori: Carmine Marini, Antonino Pavone, Bruno Ronga Lettura Magistrale Stroke Unit e neurologia d urgenza Gian Luigi Lenzi Introduce: Maurizio Tenuta Ore 18:40-19:10 Ore 19:10-19:30 10 anni di SISS in ricordo di Virgilio Gallai Giuliana Cislaghi, Vittorio Di Piero, Beatrice Gallai, Gian Luigi Lenzi, Andrea Tessitore Cocktail di benvenuto Venerdi 12 novembre 2010 Ore 09:00-10:00 Stroke e Tecnologia Moderatori: Ciro Florio, Renato Saponiero, Francesco Di Salle Ore 09:00-09:20 Computed Tomography-Cerebral Blood Volume (CT-CBV) nell ictus acuto Mario Muto Ore 09:20-09:40 PFO Alessandro Pezzini Ore 09:40-10:00 Embolizzazione endovascolare di aneurismi complessi Marco Leonardi Ore 10:00-11:00 Complicanze e comorbidità Moderatori: Rosario Iannacchero, Paolo Barone Ore 10:00-10:20 Stroke ed epilessia Giuseppe Capo Ore 10:20-10:40 Stroke ed emicrania Domenico Cassano Ore 10:40-11:00 Stroke e depressione Nicola Demetrio Pugliese

5 Ore 11:00-11:30 Ore 11:30-13:30 Ore 11:30-11:50 Ore 11:50-12:10 Coffee break La prevenzione Moderatori: Giancarlo Accarino, Giuseppe Nappi, Marcello Lastilla Ipertensione: limiti del concetto di pressione abituale e importanza della variabilità-instabilità pressoria e delle puntate ipertensive. Fattori che ostacolano il controllo pressorio Carmine Marini Svantaggio del sesso femminile in ambito preventivo cerebrovascolare: limiti dei criteri di stratificazione del rischio Lucilla Parnetti Ore 12:10-12:30 Antiaggreganti: ruolo della stratificazione del rischio nella scelta tra antiaggregazione singola o doppia il paziente con FA non trattabile con TAO. Che fare quando l'asa si rivela inefficace Giovanni Regesta Ore 12:30-12:50 La gestione dell occlusione carotidea Giuseppe Russo Ore 12:50-13:10 La fibrillazione atriale: nuove acquisizioni con il contributo educazionale di Sanofi-Aventis Ore 13:10-13:30 Ruolo dell occlusione dell auricola sinistra nei pazienti con fibrillazione striale e pregresso-stroke Antonio Rapacciuolo Ore 13:30-14:30 Lunch Ore 14:30-15:00 Lettura Magistrale - The Interventional Neurologist: l approccio endovascolare all ictus ischemico ed emorragico in fase acuta Italo Linfante Introduce Cesare Fieschi Ore 15:00-16:15 Sessione congiunta SISS-SINDEM La demenza vascolare Moderatori: Vittorio Di Piero, Claudio Mariani Ore 15:00-15:20 Inquadramento diagnostico Leonardo Pantoni Ore 15:20-15:40 AD e VAD. Continuum o non continuum? Alessandro Padovani Ore 15:40-16:00 Come prevenire e curare Giuseppe Sorrentino Ore 16:00-16:15 Discussione Ore 16:15-16:30 Coffee break Ore 16:30-17:30 Stroke e territorio Moderatori: Giuseppe Capo, Vittorio Di Piero, Nicola Demetrio Pugliese Ore 16:30-16:45 Stroke e 118 Dario Giobbe Ore 16:45-17:00 Stroke ed ospedale Rosa Napoletano, Francesco Guarino Ore 17:00-17:15 Stroke e Medicina Generale Maria Luisa Sacchetti

6 Ore 17:15-17:30 Ore 17:30-18:00 Ore 18:00-18:30 Ore 18:30-19:00 Ore 18:30-18:45 Ore 18:45-19:00 Ore 19:00-20:00 Stroke ed educazione Andrea Tessitore Commemorazione del centenario della nascita del Prof. Cornelio Fazio Gian Luigi Lenzi, Massimiliano Prencipe SISS e Scuola: (su progetto della Prof.ssa Elda Izzo) Premiazione del migliore elaborato sullo Stroke (a cura di Rosa Napoletano e Andrea Tessitore) Saluto delle Autorità Patologie venose ed emorragiche: che fare? Moderatori: Maria Luisa Sacchetti, Sebastiano D Anna Trombosi venosa cerebrale: che fare? Alessio Mercuri Emorragia cerebrale: terapia chirurgica Massimo De Bellis Assemblea dei Soci ad elezione del nuovo Consiglio Direttivo sabato 13 novembre 2010 Ore 09:00-10:30 Ore 09:00-09:15 Ore 09:15-09:30 Ore 09:30-09:45 Ore 09:45-10:00 Ore 10:00-10:15 Ore 10:15-10:30 Ore 10:30-10:45 Ore 10:45-12:15 Ore 10:45-11:05 Ore 11:05-11:25 Ore 11:25-11:45 Ore 11:45-12:05 Ore 12:05-12:25 Ore 12:30-13:00 Malattie rare Moderatori: Massimiliano Prencipe, Giancarlo Comi, Vincenzo Andreone Le vasculiti cerebrali primitive Carlo Salvarani Il progetto GIMAF Eloisa Arbustini Malattia di Fabry con il contributo educazionale di Shire Italia Antonia Nucera Sindrome di Susac Elisa Capiluppi Ictus in età pediatrica Maurizio Tenuta Discussione Coffee break MEDITERRANEAN STROkE SOCIETy 7th Regional Meeting Moderatori: Natan M. Bornstein, Giovanni Regesta, Giuliana Cislaghi Is the current advanced neuroimaging necessary and/or sufficient for treating acute stroke? Natan M. Bornstein Sonothrombolysis in acute ischemic stroke. Gian Andrea Ottonello Stroke code and Stroke Units. The Madrid stroke network. Exuperio Diez-Tejedor The intracranial artery stenosis registry. Laura Malfatto, for the S.Martino Hospital of Genoa Stroke Group Clinical clues to paradoxical embolism Ozcan Ozdemir Chiusura del Congresso e Verifica di apprendimento ECM

7 INFORmAzIONI GENERALI SEDE CONGRESSUALE Sede Provincia di Salerno Salone Girolamo Bottiglieri Palazzo Sant Agostino Via Roma, Salerno QUOTE DI ISCRIzIONE SOCI SISS 390,00 NON SOCI 490,00 SPECIALIZZANDI 90,00 La quota di iscrizione comprende: partecipazione ai lavori scientifici, coffee break, colazioni di lavoro, attestato di partecipazione e attestato ECM CANCELLAzIONI Tutte le cancellazioni dovranno pervenire per iscritto alla NICO srl e saranno soggette alle seguenti condizioni: fino al 30 Settembre 2010, sarà trattenuto a titolo di rimborso il 50% dell importo versato. Dopo il 30 settembre 2010 non è previsto alcun rimborso. Tutti i rimborsi saranno effettuati dopo la fine del Congresso. PAGAmENTO La contabile dell avvenuto pagamento dovrà essere inviata contestualmente alla scheda di iscrizione. Non saranno tenute in considerazione schede di iscrizione non corredate del relativo pagamento. Dati per effettuare il bonifico bancario: Banca: BCC Banca di Credito Cooperativo di Signa intestato a NICO Srl CIN N ABI CAB C/C IBAN: IT34N ECm è stato richiesto l accreditamento ECM per le seguenti figure professionali: Medico chirurgo Per le discipline di: Neurologia, Cardiologia, Neurochirurgia, Geriatria, Neuroradiologia, Medicina generale (Medici di famiglia) Fisioterapista Infermiere Tecnico di neurofisiopatologia CALL FOR ABSTRACT DEAD LINE PER LA RICEZIONE DEI CONTRIBUTI SCIENTIFICI: 15 OTTOBRE Tutti gli abstract saranno soggetti ad esame del Comitato Scientifco. - La modalità di presentazione del contributo (in qualità di poster o comunicazione orale) sarà stabilito dal Comitato scientifico e sarà comunicato previa accettazione del contributo L abstract dovrà essere scritto in italiano. Titolo breve e descrittivo con lettere maiuscole. I nomi degli autori devono includere il nome di battesimo ed il cognome per esteso. Il nome dell autore che farà la presentazione dovrà essere sottolineato. Elencare l istituto di appartenenza, recapito, indirizzo postale, , contatti telefonici, preferibilmente cellulare. Testo: max 300 parole, formato Times New Roman, corpo 11, interlinea singola. Il testo dovrà includere: introduzione, obbiettivi, metodi, risultati e conclusioni. Non dovranno essere incluse nel testo tabelle ed illustrazioni.

8 SISS 2011 Milano 29 Settembre 1 Ottobre 2011 SEGRETERIA ORGANIzzATIVA: Firenze - Roma Via Jacopo Melani 19/ Poggio a Caiano Prato Tel. 055/ Fax 055/ nicofirenze@nicocongressi.it Web: Via Aurora, Roma Tel. 06/ / Fax 06/ info@nicongressi.it Web:

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI

I COSTI DELLE INFEZIONI I COSTI DELLE INFEZIONI Roma, 25 e 26 Novembre 2016 Aula Carlo Urbani Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Andrea Via di Grottarossa, 1035 - Roma Presidente del Congresso - Prof. Antonio Aceti Professore

Dettagli

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA» OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIPARTIMENTO DEI LABORATORI PROF.F.CALLEA U. O. DI EMATOLOGIA PEDIATRICA PROF. G. DE ROSSI CORSO DI AGGIORNAMENTO IN

Dettagli

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

Emergency Radiology Today Errors and Lessons Emergency Radiology Today Errors and Lessons Discutiamo di casi clinici M. Scaglione 25-26 settembre 2014 Marina di Castello Resort Golf Castel Volturno (Via Domitiana Km 35) 25 Crediti ECM Presidente

Dettagli

Splendid Hotel La Torre

Splendid Hotel La Torre Ospedale Buccheri La Ferla - Fatebenefratelli Splendid Hotel La Torre Presidenti: D. Ientile, G.F. Zannoni 13 maggio 2009 9.00-10.00 Registrazione Colazione di benvenuto 10.00-10.20 Apertura dei lavori

Dettagli

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA 14-17 MAGGIO 2015 Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri PAST PRESIDENT

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

Giovedì 21 settembre. SESSIONE NEUROSONOLOGIA - S.I.N.V. Ore

Giovedì 21 settembre. SESSIONE NEUROSONOLOGIA - S.I.N.V. Ore Giovedì 21 settembre SESSIONE NEUROSONOLOGIA - S.I.N.V. Ore 9.00 11.00 Attualità nelle applicazioni neurosonologiche Moderatori: Graziano Gusmaroli Giuseppe Pulito 09.00 L ecocolordoppler trans-cranico

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI CONVEGNO EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI Cremona, venerdì 6 marzo 2009 Azienda Istituti Ospitalieri - Aula Magna PROGRAMMA ACCREDITAMENTO E.C.M. Dal 2004, L UO Laboratorio Analisi- Centro

Dettagli

XVII Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke

XVII Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke XVII Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke jointly with Mediterranean Stroke Society Bologna, Laboratorio delle Arti 21/23 settembre 2017 Sede dell Evento: Laboratorio delle

Dettagli

20 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS

20 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS Azienda Ospedaliero - Universitaria di Perugia Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 20 CORSO DI AGGIORNAMENTO CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS Direttore: Prof.

Dettagli

19 corso di aggiornamento

19 corso di aggiornamento AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Toraco-Cardio-Vascolari Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 19 corso di aggiornamento in medicina vascolare Direttore: Prof. Giancarlo

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF ROMA 7-8 NOVEMBRE 2013 - MELIÁ ROMA AURELIA ANTICA PROGRAMMA PRELIMINARE ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE COMITATI

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in S.I.G.G. Campania ASL NA 5 Corso di Aggiornamento Professionale valido ai fini dell E.C.M. Con il patrocinio di: Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Distretto 88, Sorrento (NA) Le cadute nell

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, 21-23 Novembre 2013 Direttivo SINP Carlo Minetti, Presidente Antonino

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010 1990-2010 20 ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA Novara, 22 Maggio 2010 Aula Magna Complesso Universitario Perrone Università del Piemonte Orientale Via Perrone 18 Il convegno 20 anni di Pediatria a Novara si pone

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini, Nicola B. Mercuri

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani Siena, 3 giugno 2016 presso Hotel Mercure degli Ulivi Presidente del Congresso Prof. Giuseppe

Dettagli

22 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

22 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA Azienda Ospedaliera di Perugia Dipartimento di Scienze Toraco-Cardio-Vascolari Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 22 CORSO

Dettagli

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 Congresso Nazionale L approccio clinico del paziente oncologico

Dettagli

Corso teorico pratico ECM. "Il prelievo venoso e la gestione dei campioni biologici nei laboratori clinici"

Corso teorico pratico ECM. Il prelievo venoso e la gestione dei campioni biologici nei laboratori clinici Corso teorico pratico "Il prelievo venoso e la gestione dei campioni biologici nei laboratori clinici" (PARTE TEORICA) con il patrocinio dell Programma preliminare 30/9/2011-1/10/2011-7/10/2011-8/10/2011

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

Convegno Regionale SIN SINC Campania. Culture Hotel Villa Capodimonte Via Moiariello, 66

Convegno Regionale SIN SINC Campania. Culture Hotel Villa Capodimonte Via Moiariello, 66 Convegno Regionale SIN SINC Campania Culture Hotel Villa Capodimonte Via Moiariello, 66 Napoli, 1 giugno 2013 MODERATORI E RELATORI Alvino Bisecco Specialista Neurologo Seconda Università di Napoli, SUN

Dettagli

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA) PROGRAMMA SCIENTIFICO GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 8 NOVEMBRE 2014 PATROCINI RICHIESTI PROGRAMMA

Dettagli

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia Seconda Università di Napoli Università di Salerno 21 aprile - 5 maggio - 19 maggio 2012 CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia CROWNE PLAZA Viale Lamberti

Dettagli

25 25 anniversario. anniversario anniversario. anniversario. rsario. anniversario. anniversario. anniversario 25 NAZIONALE.

25 25 anniversario. anniversario anniversario. anniversario. rsario. anniversario. anniversario. anniversario 25 NAZIONALE. 25 XVIII niversario 25 rsario CONGRESSO NAZIONALE 25 25 25 25 sario rio 25 25 ASSOCIAZIONE ITALIANA DI IMMUNOGENETICA E BIOLOGIA DEI TRAPIANTI Bologna 29-30 settembre, 1 ottobre 2011 Royal Hotel Carlton

Dettagli

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica 5 th A.I.S.F. SINGLE TOPIC CONFERENCE La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica Programma Definitivo Napoli, 12-13 Giugno 2008 Presidente: Segretario A.I.S.F. Segreteria Scientifica: Comitato

Dettagli

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci Giornate Ginecologiche Tra MEDICINA e CHIRURGIA Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci 11-12 Ottobre Palazzo dei Congressi Palacreberg - Sirmione (BS) Tra MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.- 22-23-24 Ottobre 2009 Hotel delle Terme di Agnano Napoli - Evento Accreditato E.C.M.- GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2009 Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti Ore 15.00 Apertura dei Lavori Saluto del Presidente

Dettagli

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm Stupenda-Mente Associazione Onlus per lo studio, la ricerca e la divulgazione del sapere psichiatrico Via Siracusa, 10 - Palermo Tel. 091.6622063 www.stupendamente.com e-mail: stupenda.mente@libero.it

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta PROGRAMMA 8,30 Registrazione dei partecipanti 8,45 Introduzione ai lavori e agli argomenti

Dettagli

XII Congresso Regionale FADOI Abruzzo VII CONGRESSO REGIONALE ANÍMO ABRUZZO

XII Congresso Regionale FADOI Abruzzo VII CONGRESSO REGIONALE ANÍMO ABRUZZO Città di XII Congresso Regionale FADOI Abruzzo VII CONGRESSO REGIONALE ANÍMO ABRUZZO teramo Museo Civico Archeologico Auditorium San Carlo 23 24 ottobre 2015 XII Congresso Regionale FADOI Abruzzo 23 OTTOBRE

Dettagli

SIMI Società Italiana di Medicina Interna

SIMI Società Italiana di Medicina Interna SIMI Società Italiana di Medicina Interna Sezione Tosco-Umbra CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA Sezione Tosco-Umbra Scuola Interdipartimentale di Medicina e Chirurgia Università

Dettagli

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016 Sezione Lombardia Struttura Complessa di Pediatria-Patologia Neonatale Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Convegno di Neurologia PEDIATRICA > Dal territorio all ospedale: > Le cefalee pediatriche

Dettagli

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE Presidente Presidente Onorario Coordinatore Esercitazione Medici Coordinatore Infermieristico Coordinatore Podologi Coordinatore Tecnici Ortopedici Comitato Scientifico Alberto Bruno, Torino Gianfranco

Dettagli

Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee

Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee Società Italiana per lo Studio delle Cefalee 31 Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee 1-2 Dicembre 2017, Roma Auditorium Parco della Musica Sala Petrassi Presentazione

Dettagli

24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA 24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE Direttore: Giancarlo Agnelli Coordinatori: Cecilia Becattini Francesco Guercini Maurizio Paciaroni Maria Cristina Vedovati

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza ROMA 14-15 settembre 2017 NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 Giovedì 14 settembre

Dettagli

Venerdì 19 maggio. 1 SESSIONE Chairman: Francesco Mazzoleni

Venerdì 19 maggio. 1 SESSIONE Chairman: Francesco Mazzoleni Venerdì 19 maggio 13.00 13.30 Registrazione partecipanti 13.30 14.00 Apertura dei lavori Saluto autorità 1 SESSIONE Chairman: Francesco Mazzoleni Moderatore: Giorgio Manca 14.00 14.10 Lesioni da pressione:

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche. Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica

Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche. Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica 14 congresso AIDM Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica 13-14 ottobre 2017, Ospedale S. Elia Caltanissetta VENERDI 13 ottobre

Dettagli

la dispnea nell uremico: dal Pronto soccorso al Reparto di competenza

la dispnea nell uremico: dal Pronto soccorso al Reparto di competenza Policlinico casilino asl RMB u.o.c. di nefrologia e dialisi Direttore: dr. armando filippini II MeetIng MultIdIscIplInare la dispnea nell uremico: dal Pronto soccorso al Reparto di competenza Hotel capital

Dettagli

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita EVENTO LIMPE 2014 Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita Bari 19-21 Giugno 2014 PROGRAMMA Giovedì, 19 giugno 2014 14.00 Registrazione partecipanti 14.30 Introduzione G. Defazio, G.Tedeschi

Dettagli

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti:

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti: Sorrento Breathing Update and new trends in respiratory medicine Sorrento, 24-26 marzo 2011 Patrocini richiesti: SIMER AIPO AIMAR ANCE u Presidente Serafino Antonio Marsico u Coordinamento Scientifico

Dettagli

Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee

Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee Società Italiana per lo Studio delle Cefalee 31 Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee 1-2 Dicembre 2017, Roma Auditorium Parco della Musica Sala Petrassi Presentazione

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti con il patrocinio di Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti Dalla sicurezza alle popolazioni speciali. Careful Aiming, progetto grafico di Biagio Cotugno Copyright 2015 by Farfalle

Dettagli

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico Cagliari, 28-29 Settembre 2017 Aula R. Coroneo, Cittadella dei Musei Responsabile Scientifico: Prof.ssa Eleonora Cocco Con il Patrocinio di: Università

Dettagli

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research Con il patrocinio di BOLZANO 15-16 SETTEMBRE Sala Conferenze - Eurac Research VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori:

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

Informazioni Generali

Informazioni Generali Informazioni Generali Sede Euro Hotel Viale Trieste, 62 08100 Nuoro tel. 0784/34071 Segreteria Scientifica ANMCO Via La Marmora, 36 50121 Firenze tel. 055/571798 fax 055/579334 e-mail: segreteria@anmco.it

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel SEGRETERIA SCIENTIFICA U.O. Pneumologia Territoriale Tel. +39 0883 577812 Germana Caldarola, Vito Di Cosmo, Daniela Margiotta, Cosma Scivittaro, Michele Sforza SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.clabmeeting.it

Dettagli

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course Pavia, 22 24 Settembre 2016 IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Via Mondino, 2 Pavia Consiglio

Dettagli

CUORE & CERVELLO 2008

CUORE & CERVELLO 2008 A.C.S.A. ONLUS ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE CARDIOLOGI E SPECIALISTI MEDICI AMBULATORIALI Corso di Formazione per Medici CUORE & CERVELLO 2008 V Edizione Presidenti del Corso: C. Rugarli - T.D. Voci Direttore

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare COORDINATORI Stefano Ghio C. Dario Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona con il patrocinio di ancona 24 MAGGIO 2013 ore 9.00-17.30 Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino Programma Mattino ore 8.30 Registrazione

Dettagli

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali Corso avanzato di radiologia pediatrica per radiologi generali Brescia 22 e 29 gennaio 2010 Con il Patrocinio di: Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia Umberto I Cattedra di Radiologia Azienda

Dettagli

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952) Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX

Dettagli

RISERVATO AGLI ODONTOIATRI E AGLI STUDENTI DEL CLMOPD

RISERVATO AGLI ODONTOIATRI E AGLI STUDENTI DEL CLMOPD 14-15 OTTOBRE 2016 Implantologia semplice ed efficace VERONA PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA Accreditato ECM Corso di Aggiornamento Società Italiana di Parodontologia e Implantologia Affiliato Coordinatori:

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

Congresso Meridionale di Neurologia. l importanza di fare rete. Hotel Europa Rende -CS. Giovedì 16 Novembre 2017

Congresso Meridionale di Neurologia. l importanza di fare rete. Hotel Europa Rende -CS. Giovedì 16 Novembre 2017 Congresso Meridionale di Neurologia l importanza di fare rete Hotel Europa Rende -CS Giovedì 16 Novembre 2017 La malattia di Parkinson certezze e speranze 8.30 Registrazione dei partecipanti 8.45 Presentazione

Dettagli

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte Hotel Excelsior La Fonte SOD Chirurgia Vascolare (Direttore: Dott. Luciano Carbonari) SOD Clinica di Medicina Interna (Direttore: Prof. Paolo Dessì Fulgheri) SOD di Radiologia Interventistica (Direttore:

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica ASP - Azienda Sanitaria Locale di È stato richiesto il Patrocinio di Azienda Ospedaliera S. Carlo di AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE POTENZA

Dettagli

SIMPOSIO INFERMIERISTICO

SIMPOSIO INFERMIERISTICO 3 RD INTERNATIONAL CONGRESS AORTIC SURGERY AND ANESTHESIA HOW TO DO IT - DECEMBER 11 TH -13 TH, 2008 SIMPOSIO INFERMIERISTICO LA TRADIZIONE E IL FUTURO TECNICHE TRADIZIONALI E TECNICHE ENDOPROTESICHE:

Dettagli

23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Medicina Interna Vascolare d Urgenza - Stroke Unit 23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE Direttore: Giancarlo Agnelli Coordinatori: Cecilia Becattini Vincenzo

Dettagli

CAPANNORI. MENOPAUSA, INVECCHIAMENTO ED UROGINECOLOGIA: una visione olistica. 10 maggio Auditorium Centro Sanitario USL 2 Piazza Aldo Moro (LU)

CAPANNORI. MENOPAUSA, INVECCHIAMENTO ED UROGINECOLOGIA: una visione olistica. 10 maggio Auditorium Centro Sanitario USL 2 Piazza Aldo Moro (LU) Associazione Italiana di Urologia Ginecologica e del Pavimento Pelvico DIRETTORE Gian Luca Bracco PRESIDENTI Secondo Guaschino Mauro Cervigni MENOPAUSA, INVECCHIAMENTO ED UROGINECOLOGIA: una visione olistica

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto SEZIONE: FRIULI VENEZIA Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto TRIESTE 30 Settembre 2016 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

Dettagli

Foto di copertina di Alfredo Sirianni

Foto di copertina di Alfredo Sirianni Foto di copertina di Alfredo Sirianni Cari Colleghi, il 2 Congresso Regionale Trisocietario di Gastroenterologia conferma l impegno di far incontrare specialisti di varia estrazione su temi di grande interesse

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI Milano, sabato 16 aprile 2011 con il patrocinio di: AIAC REGIONE LOMBARDIA SIMG REGIONE LOMBARDIA PRESIDENTI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda. Convegno Professioni a confronto: promuovere l integrazione socio sanitaria della rete ospedale-territorio sabato 24 settembre 2016 dalle ore 8,00-13,30 Auditorium San Barnaba, corso magenta 44/A BREVE

Dettagli

MILANOECOCARDIOGRAFIA

MILANOECOCARDIOGRAFIA MILANOECOCARDIOGRAFIA Giovedi 3 - Sabato 5 Marzo 2016 Ospedale San Raffaele Milano RAZIONALE SCIENTIFICO Il progetto è un convegno/corso che affronta argomenti focali in cardiologia e consente il perfezionamento

Dettagli

Sabato 22 maggio Centro Congressi Casa del Sorriso via Baronio Manfredi n. 27, Monreale (Palermo)

Sabato 22 maggio Centro Congressi Casa del Sorriso via Baronio Manfredi n. 27, Monreale (Palermo) Sabato 22 maggio 2010 Centro Congressi Casa del Sorriso via Baronio Manfredi n. 27, Monreale (Palermo) Quali sono i danni determinati dallo stroke e conseguentemente i problemi riabilitativi più evidenti?

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ: APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO AL PAZIENTE COMPLESSO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ: APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO AL PAZIENTE COMPLESSO Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone Centro di Riferimento Regionale per l Ipertensione Arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ:

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITÀ NOVARA Dip. per la Salute della Donna e del Bambino S.C. Ortopedia e Traumatologia Pediatrica Direttore: Dott. Gino Rocca Diagnosi e trattamento

Dettagli

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO Con il patrocinio di: A.I.Pa.C.Me.M. Associazione Italiana di Patologia Clinica e Medicina Molecolare SIMeL Regione Campania Società Italiana di Medicina di Laboratorio INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

Dettagli

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie 20-21 Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel Presidente Prof. Loreto Gesualdo Responsabili Scientifici Dott. Giuseppe Castellano Dott. Vincenzo Montinaro GIOVEDÌ, 20 OTTOBRE

Dettagli

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia III Congresso SIAAIC Diagnosi e Terapia delle Malattie Allergiche Responsabili Scientifici Prof. Gabriele Di Lorenzo Dott. Vito Ditta 30-31 maggio Camera di Commercio 2014 , 30 maggio 2014 Camera di Commercio

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di Ministero della Salute Comune di Vigevano Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mede Comune di Mortara ATS Pavia Ordine dei Medici della Provincia di Pavia Ordine dei Farmacisti

Dettagli

VII CONGRESSO NAZIONALE SIMMESN

VII CONGRESSO NAZIONALE SIMMESN SIMMESN Società Italiana per lo Studio delle Malattie Metaboliche Ereditarie e lo Screening Neonatale La complessità delle Malattie Metaboliche Ereditarie: dallo screening neonatale all età adulta MERCOLEDì

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 5/6/7 dicembre 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il programma scientifico e tutte le informazioni relative al Congresso sono disponibili su Internet al seguente indirizzo: www.aimgroup.it/simgnapoli02 CREDITI FORMATIVI La Commissione

Dettagli

INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014

INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014 INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014 GIOVEDì 23 OTTOBRE 2014 - ore 16.00 Consegna premio La Falce di Asclepio

Dettagli