FOTOVOLTAICO E MONDO AGRICOLO: UN CONNUBIO VINCENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOTOVOLTAICO E MONDO AGRICOLO: UN CONNUBIO VINCENTE"

Transcript

1 Workshop Agro Energia - Gruppo Cariparma Crédit Agricole Centro Formazione del Gruppo- Piacenza, 26 Marzo 2012 FOTOVOLTAICO E MONDO AGRICOLO: UN CONNUBIO VINCENTE Prof. M. Delfanti Politecnico di Milano, LEAP Ingg. S. Signorini, A. Sogni - LEAP

2 Indice della presentazione Parte A (Signorini): 1. Principio fisico della conversione fotovoltaica; 2. Tecnologie fotovoltaiche; 3. Incentivazione e vendita dell energia; 4. Normativa: prospettive per il mondo agricolo. Parte B (Sogni): 1.Diffusione degli impianti fotovoltaici a livello nazionale e locale; 2.AttivitàLEAP per Cariparma: considerazioni statistiche e casi di investimento in agricoltura; 3. Conclusioni. 2

3 Energia Solare L energia è emessa dal Sole sotto forma di radiazioni elettromagnetiche che solo in parte giungono sulla Terra. L atmosfera terrestre agisce come un filtro sulla radiazione e ne smorza l intensità. In particolare alcune frequenze d onda vengono assorbite da gas come O 3, O 2, H 2 O e CO 2. 3

4 Energia Solare Considerando tutte le lunghezze d onda si ottiene la radiazione solare globale incidente su superficie orizzontale in un certo periodo di tempo. Tale grandezza, misurata nella mappa a lato in [kwh/m 2 anno], aumenta col diminuire della latitudine. Alcuni esempi italiani: Milano: kwh/(m 2 anno) Roma: kwh/(m 2 anno) Trapani: kwh/(m 2 anno) Fonte: European Commission - Joint Research Centre 4

5 Tipologie di sfruttamento dell energia solare Fotovoltaico: Effetto fotovoltaico Energia elettrica Termico: Scambio termico Energia termica Termodinamico: Ciclo termodinamico Energia elettrica, Energia termica 5

6 Principio fisico: effetto fotovoltaico 1.Assorbimento fotone sufficientemente energetico (materiali semiconduttori); 2.Elettrone da banda di valenza a banda di conduzione; 3.Creazione di una lacuna nell atomo di origine. 6

7 Moduli Fotovoltaici: I Generazione Silicio monocristallino Silicio policristallino Silicio amorfo Caratteristiche tecniche principali Modulo composto tipicamente da 72 celle da 125 mm 125 mm, realizzate a partire da un wafer con struttura cristallina omogenea; Dimensioni pari a mm 800 mm 45 mm; Peso variabile tra i kg; Potenza nominale variabile tra W p ; Elevata efficienza (14 19%); Calo della potenza con l aumento della temperatura (rispetto ai 25 C delle STC) pari a -0,45 %/ C; NOCT (NominalOperative CellTemperature) variabile tra C; Resistenza ai carichi sulla superficie pari a 540 kg/m 2 ; Garanzia sul prodotto variabile tra 2 10 anni; Garanzia sulla potenza in uscita pari al 90% dopo 10 anni e 80% dopo 25 anni; Certificazioni: IEC 61215, IEC

8 Moduli Fotovoltaici: I Generazione Silicio monocristallino Silicio policristallino Silicio amorfo Caratteristiche tecniche principali Modulo composto tipicamente da 60 celle da 156 mm 156 mm, realizzate a partire da un wafer organizzato in grani localmente ordinati; Dimensioni pari a mm mm 45 mm; Peso variabile tra i kg; Potenza nominale variabile tra W p ; Buona efficienza (13 15%); Calo della potenza con l aumento della temperatura (rispetto ai 25 C delle STC) pari a -0,42 %/ C; NOCT (NominalOperative CellTemperature) variabile tra C; Resistenza ai carichi sulla superficie pari a 540 kg/m 2 ; Garanzia sul prodotto variabile tra 2 10 anni; Garanzia sulla potenza in uscita pari al 90% dopo 10 anni e 80% dopo 25 anni; Certificazioni: IEC 61215, IEC

9 Moduli Fotovoltaici: II Generazione Silicio monocristallino Silicio policristallino Silicio amorfo modulo laminato flessibile Caratteristiche tecniche principali Modulo composto da atomi di silicio deposti chimicamente in forma strutturalmente disorganizzata; Dimensioni pari a mm mm 20 mm (modulo) o mm 400 mm 4 mm (laminato flessibile); Peso variabile tra i kg; Potenza nominale variabile tra W p ; Efficienza ridotta (7 9%); Calo della potenza con l aumento della temperatura (rispetto ai 25 C delle STC) pari a -0,25 %/ C; NOCT variabile tra C; Resistenza ai carichi sulla superficie pari a 250 kg/m 2 ; Garanzia sul prodotto variabile tra 2 5 anni; Elevato degrado iniziale, garanzia sulla potenza in uscita pari all 80% dopo 25 anni; Certificazioni: IEC 61646, IEC

10 Pay-back energetico di un impianto fotovoltaico Il Pay-backenergetico èil numero di anni necessari all impianto fotovoltaico per produrre il suo iniziale contenuto di energia: 8-10 anni per il silicio monocristallino metodo Czochralski; 6-8 anni per il silicio policristallino con casting da scarti di silicio elettronico; 3-4 anni per il silicio policristallino con casting da silicio di grado solare; 1-2 anni per il film sottile. 10

11 Moduli Fotovoltaici Altri tipologie di moduli fotovoltaici meno diffuse: Telloruro di Cadmio (CdTe); Diseleniuro di indio rame gallio (CIGS); Diseleniuro di indio rame (CIS); Solfuro di cadmio (CdS); Arseniuro di gallio (GaAs); Film organico (celle polimeriche); Film organico/inorganico. Quote di mercato delle principali tecnologie di moduli Fonte: Solar Energy Report

12 Schema di un Impianto Fotovoltaico Fonte: GSE Principali componenti dell impianto: Moduli fotovoltaici; Strutture di montaggio (sistemi di ancoraggio dei pannelli agli edifici o al terreno, sistemi ad inseguimento); Inverter (dispositivo di conversione dell'energia continua in alternata); Cablaggi e sistemi di posa (collegamenti elettrici vari); Quadri elettrici e protezioni (contatori di produzione e scambio, messa a terra,...). Ripartizione dei costi di un impianto FV residenziale Fonte: Solar Energy Report

13 Gruppi di conversione Un inverter fotovoltaico è un apparato elettronico in grado di convertire la corrente continua prodotta dai moduli in corrente alternata da rendere disponibile per le utenze elettriche o per l immissione in rete. Inverter modulare (SMA) Inverter centralizzato (Aurora) Èdotato di sistemi di controllo hardware e software che, leggendo in ogni istante i valori di tensione e corrente dei moduli, sono in grado di estrarre la massima potenza disponibile provocando piccole variazioni nei parametri di conversione. Tale funzione prende il nome di MPPT (Maximum Power Point Tracker). 13

14 Tipologie di impianti fotovoltaici Impianto su edificio Impianto a terra (statico) Impianto ad inseguimento Impianto a concentrazione (dinamico) 14

15 Incentivazione e vendita dell energia Ricavi FV = Incentivo + Valorizzazione energia Incentivo: tutta l energia prodotta viene incentivata attraverso il Conto Energia (contatore M1); Valorizzazione energia con 2 opzioni principali: 1-Scambio sul posto (P nom <200 kw p ), ha 2 fonti di ricavo: Risparmio da autoconsumo sincrono; Contributo in conto scambio. 2-Vendita (contatore M2), con 2 possibilità: Cessione parziale, ha 2 fonti di ricavo: Risparmio da autoconsumo; Vendita dell eccesso. Utenze elettriche Cessione totale, 1 fonte: Vendita della totalità dell energia. Impianto fotovoltaico Energia consumata utenze Energia prodotta (incentivata) Energia prelevata dalla rete Energia immessa in rete Modalitàdivendita dell energia immessa: Ritiro dedicato; Borsa elettrica; Grossista. 15

16 Normativa: D.Lgs. 28/2011 (Decreto Rinnovabili) Attuazione della Direttiva 2009/28/CE; Incentivazione della produzione di energia elettrica da impiantisolari fotovoltaici entrati in esercizio dal 1 giugno 2011; Iter autorizzativo (art.4): criterio di proporzionalità Autorizzazione Unica (D.Lgs. n.387/2003); Procedura Abilitativa Semplificata (possibilitàdi estensione ad 1 MW p ); Comunicazione relativa alle attività in edilizia libera (possibilità estensione a 50 kw p ed impianti su edificio); Incentivazione impianti solari fotovoltaici a terra in aree agricole (art.10): potenza nominale di ogni impianto inferiore ad 1 MW p ; nel caso di impianti su terreni appartenenti al medesimo proprietario, gli impianti sono collocati ad almeno 2 km di distanza; l area destinata all installazione deve essere inferiore al 10% della superficie agricola totale; esclusi terreni abbandonati da almeno 5 anni. 16

17 Normativa: D.Lgs. 28/2011 (Decreto Rinnovabili) Impianti fotovoltaici soggetti a Comunicazione o Procedura abilitativa semplificata: 17

18 Il Quarto Conto Energia (DM 5/05/2011) Impianti fotovoltaici entranti in esercizio in data successiva al 31/05/2011 e fino al 31/12/2016; Distinzione tra piccoli e grandi impianti: piccoli impianti : su edificio fino a kw, altri fino a 200 kw in regime di scambio sul posto, di qualsiasi tipologia e potenza se realizzati da Amministrazioni pubbliche; grandi impianti : tutti gli esclusi dal punto precedente; Cave, discariche esaurite, aree di pertinenza di discariche o di siti contaminati non sono considerate aree agricole; Limiti di costo annuo ed obiettivi indicativi di potenza limitatamente al periodo 1/06/ /12/2012 (solo grandi impianti fotovoltaici): Riduzioni tariffarie già previste 18

19 Il Quarto Conto Energia (DM 5/05/2011) Impianti fotovoltaici: Tariffe incentivanti 2012 Impianti fotovoltaici: dal 1 semestre del 2013 le tariffe incentivanti assumono valore omnicomprensivo sull energia immessa nel sistema elettrico. Sulla quota di energia autoconsumata è attribuita una tariffa specifica. 19

20 Il Quarto Conto Energia (DM 5/05/2011) Impianti fotovoltaici: impianti su edificio Pergole, serre, tettoie, pensiline, barriere acustiche e strutture temporanee non sono considerati edifici. 20

21 Il Quarto Conto Energia (DM 5/05/2011) Iscrizione al registro informatico per i grandi impianti Criteri di priorità delle richieste in ordine gerarchico: Impianti entrati in esercizio alla data di presentazione della richiesta; Impianti con lavori di realizzazione terminati alla data di presentazione della richiesta (perizia asseverata); Precedenza della data del pertinente titolo autorizzativo; Minore potenza dell impianto; Precedenza della data di richiesta di iscrizione al registro. L iscrizione non è cedibile a terzi. Come comunicato dal GSE, non si aprirà il registro grandi impianti fotovoltaici per il secondo semestre 2012: Il costo annuo corrispondente agli incentivi per i grandi impianti entrati in esercizio entro il 31/08/11 e per quelli ammessi al Registro per l anno 2011 èpari a 1 miliardo di euro, a fronte del limite di costo fissato dal Decreto in 300 milioni di euro. 21

22 Il Quarto Conto Energia (DM 5/05/2011) Impianti solari fotovoltaici: uso efficiente dell energia Edifici esistenti: il premio consiste in una maggiorazione percentuale in misura pari alla metà della percentuale di riduzione del fabbisogno di energia conseguita (almeno pari al 10% per entrambi gli indici di prestazione energetica estiva ed invernale) fino ad un massimo del 30%. Altri premi +5%: altri impianti ubicati in zone industriali, miniere, cave odiscariche esaurite, aree di pertinenza di discariche o di siti contaminati; +5%: piccoli impianti realizzati da comuni con popolazione inferiore a abitanti; +5 c /kwh: impianti su edificio installati in sostituzione di coperture in eternit; +10%: impianti con un costo di investimento (componenti diversi dal lavoro) riconducibile per almeno il 60% ad una produzione realizzata all interno dell UE. Di interesse per le imprese agricole 22

23 D.L. 24/01/12 n.1 (Decreto Liberalizzazioni) Approvato dalla Camera dei Deputati in data 22/03/12 Art. 65: Impianti fotovoltaici in ambito agricolo Dalla data di entrata in vigore del decreto, per gli impianti solari fotovoltaici con moduli collocati a terra in aree agricole, non èconsentito l'accesso agli incentivi statali di cui al decreto legislativo 3/03/11, n. 28; Agli impianti i cui moduli costituiscono elementi costruttivi di serre così come definite dall'art del D.M. 6/08/10, si applica la tariffa prevista per gli impianti fotovoltaici realizzati su edifici. Al fine di garantire la coltivazione sottostante, le serre, a seguito dell'intervento, devono presentare un rapporto tra la proiezione al suolo dellasuperficie totale dei moduli fotovoltaici installati sulla serra e la superficie totale della copertura della serra stessa non superiore al 50%. Di interesse per le imprese agricole 23

24 Parte B Parte B (Sogni): 1.Diffusione degli impianti fotovoltaici a livello nazionale e locale; 2.AttivitàLEAP per Cariparma: considerazioni statistiche e casi di investimento in agricoltura; 3. Conclusioni. 24

25 Impianti installati in Italia: effetti del Conto Energia Grafici della numerositàe della potenza totale cumulata degli impianti entrati in esercizio con il Conto Energia Fonte: GSE 25

26 La provincia di Piacenza e quelle limitrofe_1 Grafici della numerositàe della potenza cumulata degli impianti entrati in esercizio suddivisi per fasce di potenza per la provincia di Piacenza e limitrofe Numero impianti Intervallo di potenza [kw p ] Piacenza Lodi Cremona Pavia Parma Potenza cumulata [MWp] Piacenza Lodi Cremona Pavia Parma Fonte: GSE Intervallo di potenza [kw p ] 26

27 La provincia di Piacenza e quelle limitrofe_2 Grafici della numerositàe della potenza cumulata del totale degli impianti entrati in esercizio per la provincia di Piacenza e limitrofe Numero totale impianti Piacenza Lodi Cremona Pavia Parma 160 Potenza installata [MWp] Fonte: GSE 0 Piacenza Lodi Cremona Pavia Parma 27

28 LEAP per Cariparma: analisi tecnica dei componenti 1.Analisi delle caratteristiche tecniche e delle condizioni di garanzia fornite per i principali componenti e confronto con lo stato dell arte: Moduli; Inverter; Trasformatori BT/BT o BT/MT. 2.Esame dell architettura elettrica dell impianto con particolare attenzione al posizionamento dei contatori per la misura di energia prodotta (incentivata) ed energia immessa in rete (vendita o SSP). 28

29 LEAP per Cariparma: stima della producibilità Meteo: serie storiche di dati PVGIS-ESRA acquisiti dal 1981 al 1990 da una rete di stazioni meteorologiche terrestri; Software: simulazione del funzionamento degli impianti mediante PVsyst- versione 5.21; 29

30 LEAP per Cariparma: analisi economica 1.Determinazione del trattamento fiscale specializzato sulla base della ragione sociale del soggetto responsabile dell impianto secondo le circolari della Agenzia delle Entrate, le delibere AEEG e le disposizioni del GSE: IRES IRAP Ritenute d acconto esercitate dal GSE Applicazione dell IVA 2.Calcolo dei flussi di cassa e dei principali indici di valutazione degli investimenti: Net Present Value(NPV) Pay Back Time attualizzato Internal Rate of Return(IRR) M 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00-0,50-1,00-1,50-2,00-2,50-3,00-3,50-4,00 Flusso di cassa cumulato ed attualizzato per differenti tassi di attualizzazione Anni 0,00% 2,50% 5,00% 7,50% 10,00% 12,50% 30

31 LEAP per Cariparma: impianti valutati 31

32 Statistiche impianti valutati da LEAP Suddivisione degli impianti per potenza nominale installata Tipologia di impianto FV % 15 30% % 62% >1.000 Su edificio A terra (statici) Su pensiline, serre, A terra (ad inseguimento) Potenza nominale [kw p ] Smaltimento dell'eternit (solo impianti su edificio) 23% 22% Tipologia di moduli FV montati 6% 77% 72% Con smaltimento Senza smaltimento Policristallini Monocristallini Amorfi, film sottile, 32

33 Impianti valutati da LEAP: performance economiche Confronto tra le performance economiche degli impianti FV in funzione del conto energia vigente: PBT al 5% del tasso d'attualizzazione IRR su 20 anni di vita utile 18 25,00% ,00% [anni] ,71 10,95 11,46 15,00% 10,00% 13,05% 10,07% 10,27% 6 4 5,00% 2 0 Secondo Conto Energia Terzo Conto Energia Quarto Conto Energia 0,00% Secondo Conto Energia Terzo Conto Energia Quarto Conto Energia Generalmente le stime condotte con software di simulazione risultano prudenziali rispetto alla produzione effettiva. 33

34 Stime producibilità vs. produzione effettiva_1 Confronto tra la produzione elettrica stimata con il software PVsyst (dati meteo PVGIS-ESRA) e quella effettivamente misurata da ENEL Distribuzione dopo l entrata in esercizio dell impianto per un caso di studio: Impianto FV da 999 kw p a Torre d'isola PV (azimut 0, tilt 30 ) Produzione elettrica [kwh] Misura ENEL Distribuzione 0 lug-11 ago-11 Stima PVsyst (dati meteo PVIGS-ESRA) Stima PVsyst (dati meteo PVIGS-ESRA) Misura ENEL Distribuzione 34

35 Stime producibilità vs. produzione effettiva_2 Confronto tra la produzione elettrica stimata con il software PVsyst (dati meteo PVGIS-ESRA) e quella effettivamente letta dal GSE per calcolo incentivi in un caso di studio: Impianto 493 kwp - a terra - zona Piacenza Produzione elettrica mensile [kwh] apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 STIMA LEAP LETTURA GSE 35

36 Impianti valutati da LEAP: costo investimento Costo d'investimento specifico per tipologia d'impianto e per Conto Energia vigente [ /kw p ] Impianti a terra 4CE Impianti a terra 3CE Impianti a terra 2CE Impianti su serre, pensiline, 4CE Impianti su serre, pensiline, 3CE Impianti su serre, pensiline, 2CE Impianti su edificio senza smaltimento eternit 4CE Impianti su edificio senza smaltimento eternit 3CE Impianti su edificio senza smaltimento eternit 2CE Impianti su edificio con smaltimento eternit 4CE Impianti su edificio con smaltimento eternit 3CE Impianti su edificio con smaltimento eternit 2CE Impianti ad inseguimento 4CE Impianti ad inseguimento 3CE Impianti ad inseguimento 2CE

37 Confronto con trend costo investimento europeo Evoluzione del costo specifico di investimento per impianti fotovoltaici in Europa: Riduzione : circa 15% Negli ultimi 5 anni: riduzione del 50% Fonte: EPIA 37

38 Casi e scenari di investimento in agricoltura Caso reale analizzato: impianto su copertura di azienda agricola con smaltimento amianto, cessione dell energia con ritiro dedicato. Costruzione di 3 scenari: 1- senza smaltimento amianto; , con smaltimento amianto, riduzione costi prudenziale; , con smaltimento amianto, riduzione costi avanzata. PARAMETRI Periodo di entrata in esercizio CASO REALE: con amianto SCENARIO 1: senza amianto SCENARIO 2: con amianto - riduzione costi 3% SCENARIO 3: con amianto - riduzione costi 10% 1 semestre semestre semestre semestre 2013 Conto Energia vigente Quarto Quarto Quarto Quarto Tipologia di incentivazione Feed in premium Feed in premium Feed in tariff Feed in tariff Potenza impianto [kw p ] Costo di investimento [ ] Costo di investimento specifico [ /kw p ] Tariffa + premi [ /kwh] Ricavi da Conto Energia 1 Anno [ ] 293,75 293,75 293,75 293, ,274 0,224 0,331 0, Ricavi da Vendita Energia 1 Anno [ ] INDICI DI VALUTAZIONE DELL'INVESTIMENTO NPV (Net Present Value) a 20 anni [ ] Pay Back Time con tasso attualizz. 5% [anni] 13,29 16,18 14,10 12,38 IRR (Internal Rate of Return) a 20 anni [%] 8,11 6,46 7,58 8,78 38

39 Conclusioni La tecnologia fotovoltaica consente l utilizzo di una forma di energia molto democratica che rappresenta uno dei pilastri di una vera e propria rivoluzione del mondo energetico; Vantaggi tecnici:assenza emissioni di inquinanti e di gas ad effetto serra, risparmio combustibili fossili, disponibilitàdella fonte solare, possibilitàdi integrazione con altre tecnologie delle rinnovabili; Le analisi sul futuro del comparto fotovoltaico sono concordi nel prevederne una consistente espansione con tassi di crescita medi per il periodo che vanno dal 21 al 28%; È necessario il raggiungimento di un quadro normativo stabile che consenta un adeguata programmazione degli investimenti sia da parte degli operatori del settore, sia da parte dei committenti di nuovi impianti; Per il mondo agricolol investimento fotovoltaico rappresenta una buona occasione di integrazione del reddito, soprattutto se abbinata a meccanismi virtuosi come lo smaltimento dell amianto. Ruolo chiave nel garantire per il futuro investimenti economicamente molto interessanti, nonostante la riduzione degli incentivi, lo hanno i processi che sono in corso sul fronte dell evoluzione tecnologica e della riduzione del costo di impianto. 39

40 GRAZIE PER L ATTENZIONE! Ing. Stefano Signorini, Ing. Alberto Sogni Consorzio LEAP 40

FOTOVOLTAICO E MONDO AGRICOLO: UN CONNUBIO VINCENTE

FOTOVOLTAICO E MONDO AGRICOLO: UN CONNUBIO VINCENTE Workshop Agro Energia - Friuladria Crédit Agricole Sala Convegni di Veneto Agricoltura Legnaro, 30 Maggio 2012 FOTOVOLTAICO E MONDO AGRICOLO: UN CONNUBIO VINCENTE Ingg. S. Signorini, A. Sogni - LEAP Indice

Dettagli

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC. 1) INCENTIVI 2011-2012 PER GLI Anche il "Quarto Conto Energia" per gli impianti fotovoltaici su serre, pensiline, tettoie o pergole stabilisce degli incentivi riconosciuti e costanti per 20 anni, a decorrere

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016 Guida al IV Conto Energia DM 5 maggio 2011 2011-2016 Periodo di applicazione dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2016 Criteri del regime di sostegno Il regime di sostegno è assicurato secondo : obiettivi

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Arriva il V Conto Energia

Arriva il V Conto Energia Arriva il V Conto Energia ecco le risposte alle domande più frequenti BibLus-net 11 luglio 2012 Decreto 5 luglio 2012 V Conto Energia Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012 il Decreto Ministeriale

Dettagli

Il 5 Conto Energia in breve

Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve 1 Il 5 Conto Energia è ufficiale In vista all avvicinarsi del tetto dei 6/7miliardi di euro annui fissato dal Decreto 5 maggio 2011, dopo circa tre mesi dalle prime voci di

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del

Dettagli

Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici

Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici 1 FAQ _ domande frequenti Quando entra in vigore il 5 Conto

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. www.campisano.it 1 Premessa Con

Dettagli

Conto energia: qualche numero

Conto energia: qualche numero INCONTRO TECNICO DI APPROFONDIMENTO Giornata dell solare Bari, 24 maggio 2012 Realizzazione di un impianto fotovoltaico Analisi della convenienza economico/finanziaria Intervento a cura di Massimo Leone

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 MAIM ENGINEERING srl Incentivi per il Fotovoltaico IV IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 Beneficiari del Conto Energia Persone fisiche Persone giuridiche Soggetti Pubblici Condomini di unità

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA Entrata in vigore: Il nuovo regime di incentivazione previsto dal V conto energia entrerà in vigore 45 giorni dopo il raggiungimento di un costo indicativo

Dettagli

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

4 Conto Energia: opportunità e prospettive per l industria l. e le. banche. Paolo Zavatta, Consiglio Direttivo ANIE GIFI Roma 17 Giugno 2011

4 Conto Energia: opportunità e prospettive per l industria l. e le. banche. Paolo Zavatta, Consiglio Direttivo ANIE GIFI Roma 17 Giugno 2011 4 Conto Energia: opportunità e prospettive per l industria l e le banche Paolo Zavatta, Consiglio Direttivo ANIE GIFI Roma 17 Giugno 2011 1 Indice Introduzione Considerazioni generali Regime transitorio:

Dettagli

GUIDA al V CONTO ENERGIA

GUIDA al V CONTO ENERGIA GUIDA al V CONTO ENERGIA Introduzione Decreto Ministeriale 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. Il 5 Conto Energia stabilisce le regole di

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

5 CONTO ENERGIA FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE FREQUENTI

5 CONTO ENERGIA FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE FREQUENTI 27 AGOSTO 2012 Entra in vigore il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici FAQ domande frequenti Per quali

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1 Presentazione Impianto fotovoltaico del Comune di Avigliana (TO) Piazza del Popolo Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana Pagina 1 GREENERGY S.r.l. Realizzazione

Dettagli

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico UNI/TS 11300-4, Guida CEI 82-25 EDIFICIO INDIRIZZO Edificio di civile abitazione Via G. Puccini 10 - BORGOMANERO (NO) COMMITTENTE INDIRIZZO Sig.

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI ENERGIE RINNOVABILI: PRESENTE E FUTURO NEL TERRITORIO LODIGIANO IMPIANTI FOTOVOLTAICI Dott. Ing. Andrea Locatelli Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico costituito

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

TERZO CONTO ENERGIA: www.riabitalia.it. infonord@riabitalia.it 02 47950601 infocentro@riabitalia.it 06 91712093 infosud@riabitalia.

TERZO CONTO ENERGIA: www.riabitalia.it. infonord@riabitalia.it 02 47950601 infocentro@riabitalia.it 06 91712093 infosud@riabitalia. TERZO CONTO ENERGIA: Possono usufruire degli incentivi definiti nel Decreto tutti gli impianti che entrano in esercizio dopo il 31/12/2010 a seguito di interventi di nuova costruzione, rifacimento totale

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico Normativa 4 Conto Energia 2 Il Conto Energia 2011 per impianti fotovoltaici è stato istituito dal D.M. 06.08.2010

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di NOVARA (NO) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 1 249.60 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto: Impianto fotovoltaico

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

INFORMATIVA 02/2010. Il terzo Conto Energia: 2011-2013

INFORMATIVA 02/2010. Il terzo Conto Energia: 2011-2013 INFORMATIVA 02/2010 Il terzo Conto Energia: 2011-2013 Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 08/10/2010 TIS AREA ENERGIA & AMBIENTE 2 Indice 1 L attuale Conto Energia... 4 1.1 Introduzione...

Dettagli

Arosio Luce srl. Il 5 Conto Energia in breve

Arosio Luce srl. Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. Quando entra in vigore il 5 Conto Energia? La data

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico Energia da fonti rinnovabili Solare fotovoltaico Definizione Un impianto solare fotovoltaico converte la radiazione proveniente dal sole in energia elettrica. Come funziona La prerogativa della tecnologia

Dettagli

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Roma, 30 Gennaio 2008 Conto Energia Generalità Il Conto Energia (DM 19 febbraio 2007) incentiva l installazione di impianti fotovoltaici

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO

NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO Studio Masella Dottori Commercialisti Associati 1 D.M. 3/3/2011 IV Conto Energia Il decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI SOLARE FOTOVOLTAICO SOLARE TRERMICO E FOTOVOLTAICO. MADE IN Italy

RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI SOLARE FOTOVOLTAICO SOLARE TRERMICO E FOTOVOLTAICO. MADE IN Italy SOLARE FOTOVOLTAICO MADE IN Italy SOLARE TRERMICO E FOTOVOLTAICO 8. COGLIERE L OPPORTUNITÀ DEL FOTOVOLTAICO RICAVI INCENTIVANTE CONTO ENERGIA Il Quinto Conto Energia, con il Decreto 12 Luglio 2012, stabilisce

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY Cont energia ENERGY SERVICE COMPANY cliente Indirizzo Provincia di Matera (MT) Basilicata tel : Data : Proposta di investimento per la riduzione dei costi di energia elettrica tramite l installazione di

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012

Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 presenta Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici FAQ _ domande frequenti Quando entra in vigore il

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO LA PROGETTAZIONE E IL NUOVO CONTO ENERGIA 2011/2016

IL FOTOVOLTAICO LA PROGETTAZIONE E IL NUOVO CONTO ENERGIA 2011/2016 IL FOTOVOLTAICO LA PROGETTAZIONE E IL NUOVO CONTO ENERGIA 2011/2016 Per Ubisol srl Ing. Luca Ciccarelli (responsabile settore tecnico Ubisol) Ing. Mattia Fantini (progettista - responsabile R&D Ubisol)

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Energia Decreto 19 Febbraio 2007

Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Guida al Conto Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Aenergy S.r.l. Via G. Porzio N.4 Isola E3 Centro Direzionale 80143 Napoli P.IVA 05582431219 Tel 0828-1962327 Fax 0828-1962415 E-Mail info@aenergy.it Web

Dettagli

Fotovoltaico: Schema di impianto

Fotovoltaico: Schema di impianto 0 FOTOVOLTAICO 1 Fotovoltaico: Schema di impianto 2 Fotovoltaico: Tecnologia Celle solari al silicio Un impianto fotovoltaico permette di trasformare direttamente l energia solare in energia elettrica

Dettagli

SISTEMA INCENTIVANTE NEL FOTOVOLTAICO TERZO CONTO ENERGIA

SISTEMA INCENTIVANTE NEL FOTOVOLTAICO TERZO CONTO ENERGIA SISTEMA INCENTIVANTE NEL FOTOVOLTAICO TERZO CONTO ENERGIA D.M. 6 Agosto 2010 (G.U. n 197 del 25/8/2010) per impianti entrati in esercizio fino al 31/12/2013. INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Feed-in

Dettagli

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 1 Come è fatto un Impianto Fotovoltaico? 2 2 DECRETO 19 FEBBRAIO 2007. Che cosa è il Nuovo Conto

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

Brevi Note sul V Conto energia a sostegno degli impianti solari fotovoltaici.

Brevi Note sul V Conto energia a sostegno degli impianti solari fotovoltaici. Brevi Note sul V Conto energia a sostegno degli impianti solari fotovoltaici. Premessa Dal 27 Agosto entra pienamente in funzione il il DM 5 luglio 2012 definito (Quinto Conto Energia), le tariffe incentivanti

Dettagli

INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI PUNTI CHIAVE OBIETTIVO Capienza incentivata di 23.000 MW ripartita

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI 2,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli

Fotovoltaico: le opportunità di oggi e le possibilità di domani

Fotovoltaico: le opportunità di oggi e le possibilità di domani Fotovoltaico: le opportunità di oggi e le possibilità di domani Per Ubisol s.r.l. Ing. Francesco Rinaldi Vigolo Vattaro 6 ottobre 2010 Sommario Tecnologia Fotovoltaica Criteri base per dimensionamento

Dettagli

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Impianti Fotovoltaici Modalità funzionamento Situazione italiana V Conto Energia Tariffe incentivanti

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

Polo Territoriale di Cremona Il supporto offerto all azienda dal fotovoltaico

Polo Territoriale di Cremona Il supporto offerto all azienda dal fotovoltaico Polo Territoriale di Cremona Il supporto offerto all azienda dal fotovoltaico Quarto e Quinto Conto Energia 2 Il Quarto Conto Energia, istituito dal DM 5 maggio 2011, introduce un tetto di spesa per il

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL FOVOLTAICO. Maurizio Cuppone

IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL FOVOLTAICO. Maurizio Cuppone IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL FOVOLTAICO Maurizio Cuppone I risultati del Conto Energia Numerosità e potenza degli impianti in esercizio 45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 -

Dettagli

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012 5 Conto Energia: novità e prospettive Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012 Citazioni Il contributo del fotovoltaico in Italia influisce sul sistema dei prezzi: se prima il differenziale

Dettagli

Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Reggio Emilia, 25 luglio 2012

Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Reggio Emilia, 25 luglio 2012 5 Conto Energia: opportunità e criticità introdotte dal nuovo Decreto Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Reggio Emilia, 25 luglio 2012 Obbiettivi raggiunti Il contributo del fotovoltaico in Italia influisce

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme

Dettagli

Integrazione architettonica e rimozione di eternit

Integrazione architettonica e rimozione di eternit Integrazione architettonica e rimozione di eternit Contenuti 1 La presenza di eternit sulle coperture industriali 2 Applicazione del Conto Energia 3 Le possibili applicazioni impiantistiche 4 Avvertenze

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA. Potenza = 690.000 kw. Relazione economica

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA. Potenza = 690.000 kw. Relazione economica IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 690.000 kw Relazione economica Impianto: Impianto1 Committente: MOTTURA S.p.a - Rappresentante

Dettagli

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 FOTOVOLTAICO FACILE ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 L'INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA (secondo il Decreto del 19 Febbraio 2007) Gli impianti fotovoltaici possono godere delle incentivazioni previste dal

Dettagli

La casa ecologica:una sfida possibile 28 feb 2008 Bioedilizia e pannelli solari: meno difficile di quel che sembra

La casa ecologica:una sfida possibile 28 feb 2008 Bioedilizia e pannelli solari: meno difficile di quel che sembra La casa ecologica:una sfida possibile 28 feb 2008 Bioedilizia e pannelli solari: meno difficile di quel che sembra 1. Fotovoltaico cos è 2. Tipologie di celle fotovoltaiche 3. Fotovoltaico: possibilità

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

CONTO ENERGIA. Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici. Envipark

CONTO ENERGIA. Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici. Envipark CONTO ENERGIA Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici L energia solare La potenza radiante del sole prima di entrare nell atmosfera è in media

Dettagli

Seminario Tecnico a cura della CDS Consulting. 09 Luglio 2009 - Investire in fotovoltaico: vantaggi ed opportunità - Alessandro Candio CDS Consulting

Seminario Tecnico a cura della CDS Consulting. 09 Luglio 2009 - Investire in fotovoltaico: vantaggi ed opportunità - Alessandro Candio CDS Consulting Investire in fotovoltaico: vantaggi ed opportunità Seminario Tecnico a cura della CDS Consulting L Energia Solare Fotovoltaica e il Conto Energia Come diventare autoproduttori di energia All interno del

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

REGIONE SICILIA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO EDILIZIA SCOLASTICA

REGIONE SICILIA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO EDILIZIA SCOLASTICA REGIONE SICILIA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO EDILIZIA SCOLASTICA Progetto esecutivo per la realizzazione di un impianto fotovoltaico grid-connected nella scuola S. D'Acquisto - Messina - RELAZIONE TECNICA

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 21 Maggio 2013 Facoltà di Ingegneria di Cesena Indice 1) Teoria del fotovoltaico 2) Struttura dell impianto

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1 IMPIANTO FOTOVOLTAICO Un impianto fotovoltaico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia solare. Il cuore dell impianto è costituito essenzialmente dai

Dettagli

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile POR FESR LAZIO 2007-2013 Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile FAQ Quesito n. 1 Il Bando PSOR al punto n delle premesse definisce impianti

Dettagli

Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico. Cerea, 21 Aprile 2008. Informenergia. IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA

Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico. Cerea, 21 Aprile 2008. Informenergia. IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico Cerea, 21 Aprile 2008 Informenergia IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Prima parte: principi generali Seconda parte: conto energia

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito Company Profile Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito ARGON ENERGIA Argon Energia S.r.l. opera nel campo delle energie rinnovabili. Sviluppa progetti per la costruzione di impianti, curando con

Dettagli

Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico

Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico Stefano Ristuccia Ravenna, 8 Ottobre 2008 Percorso 3 Energia Lab meeting M: Conto Energia e dintorni Prospettive

Dettagli

Ing. Michele Lauritano

Ing. Michele Lauritano Ing. Michele Lauritano Prima Conto Capitale Programma Tetti fotovoltaici (2001) Oggi Conto Energia Vecchio Conto Energia (DM 28/07/2005 e integrazione con DM 6/02/2006) Nuovo Conto Energia (DM 19/02/2007)

Dettagli