Stage didattico universitario. Stage didattico universitario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stage didattico universitario. Stage didattico universitario"

Transcript

1

2 della suscettibilità da frana mediante un metodo di statistica bivariata in ambiente GIS. Settembre 1999 Luglio 2004 Licenza scientifica Liceo Scientifico G. Galilei di Trebisacce (Cs) Voto: 100/100 STAGES Ottobre Novembre 2011 Gennaio 2009 Stage didattico universitario Dipartimento di Scienze della Terra, Università della Calabria (Arcavacata di Rende, Cs) Titolo: Creazione di un geo-database, mediante l utilizzo di un software GIS per la caratterizzazione dei dissesti idrogeologici nella Sezione III del Foglio 535 Trebisacce (Calabria Settentrionale). Relatore: dott. Muto Francesco; correlatore: dott. Conforti Massimo Principali attività: rilevamento di fenomeni franosi attraverso foto-interpretazione e indagini di campagna, creazione di un geo-database relazionale in ambiente GIS. Stage didattico universitario Dipartimento di Scienze della Terra, Università della Calabria (Arcavacata di Rende, Cs) Titolo: Creazione di un geo-database, mediante l utilizzo di un software GIS per la caratterizzazione dei dissesti idrogeologici nel bacino del T. Annea (Calabria Settentrionale). Relatore: dott. Muto Francesco; correlatore: dott. Conforti Massimo Principali attività: rilevamento dei fenomeni franosi attraverso indagini di campagna, creazione di un geo-database relazionale in ambiente GIS. CORSI DI SPECIALIZZAZIONE WORKSHOP 1-12 Settembre 2014 (68 ore) Giugno 2014 (13 ore) Novembre 2013 (50 ore) 14 Maggio 2013 (7 ore) Ottobre 2011 (8 ore) LARAM International School (LAndslide Risk Assessment and Mitigation) Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi di Salerno. Direttore della scuola: prof. Cascini Leonardo Tematiche: sviluppare una metodologia interdisciplinare per la valutazione, la previsione e la mitigazione del rischio da frana utilizzando le più avanzate tecnologie nel campo della geologia, geotecnica, geomeccanica, modellazione matematica, monitoraggio, tecniche GIS. Attività svolte: lezioni frontali (50 ore), esercitazioni in laboratorio (13 ore), visita tecnica in campo (5 ore) MEDITERRANEAN MEETING ON MONITORING,MODELLING, EARLY WARNING OF EXTREME EVENTS TRIGGERED BY HEAVY RAINFALL Workshop organizzato da UNESCO, IRD (Institut de recherche pour le development), MEDFRIENDS WATER, CamiLab e Università della Calabria. Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) e Palazzo Arnone, Cosenza. INGLESE BASE Corso organizzato da Obiettivo Lavoro Formazione su incarico di Obiettivo Lavoro nell ambito del progetto Forma Temp (art. 5 della L. 196/97 e succ. Cod. corso P03013CS181470) Solutio Sistemi Informativi, Cosenza. ECOHYDROLOGY 2013: A MULTIDISCIPLINARY APPROACH FOR A GLOBAL VIEW ON CLIMATE CHANGE Workshop organizzato dal Diatic (Unical), dalla IHS (Italian Hydrological Society) e dall azienda CAE Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS). INDAGINI GEOFISICHE PER RIFRAZIONE PISH, MASW, HVSR, REMI: DALLA TEORIA ALLE APPLICAZIONI PRATICHE Corso organizzato da Sezione Giovani Regione Calabria della Società Geologica Italiana Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS). 2 Marzo 2016 Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 11

3 30 gennaio 2009 (4 ore) IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE: STRUMENTO PROGRAMMATICO DI RACCORDO ED INDIRIZZO TRA IL QUADRO TERRITORIALE REGIONALE E LA PIANIFICAZIONE COMUNALE Workshop organizzato dal LUA (Laboratorio di Urbanistica ed Architettura) e dalla Provincia di Cosenza Palazzo della Provincia, Piazza XV marzo, Cosenza. VIAGGI DI STUDIO E RICERCA Dicembre 2014 Sessione di PartecipatoryGIS (PGIS) Comune di Gostinu (distretto di Giurgiu, regione della Muntenia, Romania) Tematica: comprensione dell approccio partecipativo alla pianificazione territoriale attraverso la fusione del Partecipatory Learning e dell uso di tecniche GIS. Attività svolte: raccolta di informazioni dalla popolazione del luogo riguardo le alluvioni verificatesi in quest area e trasferimento dei dati in ambiente GIS. CONTRATTI DI COLLABORAZIONE DI RICERCA E BORSE DI STUDIO Settembre Ottobre 2015 (1 mese) Rilevamento e modello geomorfologico definitivo di fenomeni gravitativi alla scala di versante Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica, Unical, Rende (CS) Progetto PON , Landslides early warning Sistemi integrati per il monitoraggio e la mitigazione del rischio idrologico lungo le grandi vie di comunicazione Sotto la responsabilità del prof. Versace Pasquale Attività: rilevamento a grande scala di fenomeni franosi attraverso indagini aereofoto-interpretative e indagini di campagna. Riconoscimento delle deformazioni sulle frane cartografate. Realizzazione di livelli informativi in ambiente GIS (Geographic Information System). Incarico di collaborazione occasionale Novembre 2014 Aprile 2015 (6 mesi) Borsa di studio (mobilità internazionale) su fondi 5x1000 dell Università della Calabria Dipartimento di Geomorfologia, Facoltà di Geografia dell Università di Bucarest (Romania) Sotto la supervisione della prof.ssa Iuliana Armaş, direttore del Center for Risk Studies, Spatial Modelling, Terrestrial and Coastal System Dynamics. Tematiche: studio di metodi qualitativi e quantitativi per la valutazione del rischio da frana. Attività svolte: lezioni frontali, attività di ricerca, studio individuale Agosto Dicembre 2014 (4 mesi) Foto-interpretazione e analisi GIS di tematismi inerenti fenomeni di instabilità geo-idrologica CNR-IRPI U.O.S. di Cosenza, Via Cavour 4-6, Rende (CS) Sotto la responsabilità del prof. Iovine Giulio Attività: caratterizzazione dei fenomeni franosi attraverso indagini aereofoto-interpretative e realizzazione di livelli informativi in ambiente GIS dei principali fattori predisponenti la franosità. Incarico di collaborazione occasionale 2 Marzo 2016 Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 11

4 Maggio Agosto 2014 (3 mesi) Rilevamento geomorfologico di fenomeni gravitativi alla scala di versante Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica, Unical, Rende (CS) Progetto PON , Landslides early warning Sistemi integrati per il monitoraggio e la mitigazione del rischio idrologico lungo le grandi vie di comunicazione Sotto la responsabilità del prof. Versace Pasquale Attività: rilevamento a grande scala di fenomeni franosi attraverso indagini aereofoto-interpretative e indagini di campagna. Riconoscimento delle deformazioni sulle frane cartografate. Realizzazione di livelli informativi in ambiente GIS (Geographic Information System). Incarico di collaborazione coordinata e continuativa Gennaio Giugno 2013 (6 mesi) Esperto in geomorfologia Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica, Unical, Rende (CS) Progetto PON , Landslides early warning Sistemi integrati per il monitoraggio e la mitigazione del rischio idrologico lungo le grandi vie di comunicazione Sotto la responsabilità del prof. Versace Pasquale Attività: caratterizzazione dei fenomeni franosi attraverso indagini aereofoto-interpretative e indagini di campagna, produzione di elaborati cartografici in ambiente GIS, redazione della carta geomorfologica, analisi e rappresentazione della pericolosità spaziale (suscettibilità da frana) e degli scenari di evento e degli scenari di rischio. Incarico di collaborazione coordinata e continuativa COLLABORAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE Giugno 2013 Collaborazione alla stesura della Guida all escursione - Analisi del rischio: mappe di sintesi, carte di suscettibilità e degli scenari di rischio, 6 Giugno 2013 Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica, Unical, Rende (CS). Corso di Analisi del Rischio (Geologia 3) - Modulo: Mappe di sintesi, Carte di suscettibilità e degli scenari di rischio, nell ambito del MASTER ESPRI ESperto in Previsione/Prevenzione Rischio Idrogeologico Progetto PON , Landslides early warning Sistemi integrati per il monitoraggio e la mitigazione del rischio idrologico lungo le grandi vie di comunicazione. Settembre 2012 Collaborazione alla fase organizzativa e di segreteria dell 86 congresso nazionale della Società Geologica Italiana Il Mediterraneo: un archivio geologico tra passato e presente Dipartimento di Scienze della Terra, Unical, Rende (CS). Settembre 2012 Collaborazione alla stesura del volume 21 dei Rendiconti Online della Società Geologica Italiana: Note brevi e riassunti dell 86 congresso della Società Geologica Italiana 2012 Dipartimento di Scienze della Terra, Unical, Rende (CS). Eds: Critelli S., Muto F., Perri F., Petti F.M., Sonnino M., Zuccari A., pp.1339, ISSN: Marzo 2016 Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 11

5 ATTIVITA DIDATTICHE Correlatore delle tesi di laurea Dicembre 2015 Valutazione della suscettibilità da frana e del rischio spaziale nel bacino idrografico del F. Busento attraverso un metodo di statistica bivariata Relatori: prof. Critelli S., dott. Muto F. Maggio 2015 Studente: Rizzaro Cristian Valutazione della suscettibilità da frana nel territorio del comune di Paola (CS) Relatori: dott. Muto F. Dicembre 2014 Studente: Generoso Italo Analisi della franosità nell area compresa tra il Fiume Arente e il Vallone Rovella (CS) Relatori: dott. Muto F. Studente: De Paoli Francesco Correlatore degli stages didattici Elaborazione di un sistema GIS per la caratterizzazione geologica e geomorfologica del bacino idrografico del F. Busento Relatori: prof. Critelli S., dott. Muto F. Studente: Rizzaro Cristian Elaborazione di un sistema GIS per la caratterizzazione geologica e geomorfologica nell'area di Paola (Calabria settentrionale) Relatore: dott. Muto F. Studente: Generoso Italo Creazione di un geo-database mediante l utilizzo di un software GIS per la caratterizzazione geologica e geomorfologica dell area compresa tra il Fiume Arente e il Vallone Rovella (destra idrografica del Fiume Crati) Relatore: dott. Muto F. Studente: De Paoli Francesco COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese B2 B2 B2 B2 B2 Francese A2 A2 A2 A2 A1 Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue 2 Marzo 2016 Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 11

6 Capacità e competenze sociali Capacità di comunicazione Capacità di lavorare in gruppo Competenze organizzative e gestionali Gestione di progetti di gruppo Ottime capacità organizzative Attitudine a lavorare per obiettivi Elevata flessibilità Capacità e competenze tecniche Lettura e interpretazione di elaborati grafici e cartografia tematica (carte topografiche, geologiche, strutturali, idrogeologiche e geomorfologiche); indagini aerofoto-interpretative mediante l utilizzo di stereoscopio analogico per il rilevamento geologico-geomorfologico; rilevamento geomorfologico di campagna, in particolare relativo alla caratterizzazione e cartografazione dei dissesti idro-geologici (movimenti in massa e fenomeni di erosione idrica). Competenza digitale Uso: Microsoft office GIS, in particolare Arcmap, Arcgis, QuantumGis, Arcview Adobe Photoshop, CorelDraw CartLab Igpet Patente di guida B PUBBLICAZIONI Riviste nazionali ed internazionali 1) Rago V., Conforti M., Muto F., Caloiero P., Iovine G., Terranova O., Pascale S. (2016) Problematiche di valutazione della suscettibilità da frana. L esempio del bacino del torrente Turbolo (Calabria settentrionale). Geologi Marche, Rivista Ufficiale dell Ordine dei Geologi delle Marche. Accettato, in stampa. 2) Conforti M., Rago V., Muto F., Versace P. (2016) GIS-based statistical analysis for assessing shallow-landslide susceptibility along the highway in Calabria (southern Italy). Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, DOI: /ROL Ed.: Società Geologica Italiana ISSN: (online) DOI: /ROL Ruolo: co-autore alla pari SCImago SJR (2014) = 0,14 - Subject Category: Geology: Q4 URL: G-Scholar: 3) Conforti M., Buttafuoco G., Rago V., Aucelli P.P.C., Robustelli G., Scarciglia F. (2015) Soil loss map of the Turbolo catchment (Calabria, Italy). Journal of Maps. DOI: / Ed.: Taylor and Francis Ltd. ISSN: (online) DOI: / Ruolo: co-autore alla pari Scopus: 2-s Impact Factor (2014): cfr. Journal Citation Reports, Published by Thomson Reuters SCImago SJR (2014) = 0,44 - Subject Category: Earth and Planetary Sciences (miscellaneous): Q2 URL: G-Scholar: 4) Conforti M., Rago V., Muto F., Critelli S. (2014) Caratterizzazione della franosità nel settore ionico della Calabria settentrionale. Geologia Tecnica e Ambientale, 2: 9-25, 07/2014. Ed.: Consiglio Nazionale dei Geologi ISSN: Ruolo: co-autore alla pari G-Scholar: 2 Marzo 2016 Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 11

7 5) Formetta G., Rago V., Capparelli G., Rigon R., Muto F., Versace P. (2014) Integrated Physically based system for modeling landslide susceptibility. Procedia Earth and Planetary Science, 9, Ed.: Elsevier BV. ISSN: (online) DOI: /j.proeps ISI Wos: Numero citazioni: 2 al (fonte G-Scholar) Ruolo: co-autore alla pari SCImago SJR (2014) = Subject Category: Earth and Planetary Sciences (miscellaneous) URL: (Open access) G-Scholar: 6) Conforti M., Muto F., Rago V., Critelli S. (2014). Landslide inventory map of north-eastern Calabria (South Italy). Journal of maps, 10, 1, Ed.: Taylor and Francis Ltd. ISSN: (online) DOI: / ISI Wos: Scopus: 2-s Impact Factor (2014): cfr. Journal Citation Reports, Published by Thomson Reuters Numero citazioni: 7 al (fonte G-Scholar) Ruolo: co-autore alla pari 3 al (fonte WoS) SCImago SJR (2014) = 0,44 - Subject Category: Earth and Planetary Sciences (miscellaneous): Q2 URL: G-Scholar: Articoli in atti di convegno 1) Rago V., Muto F., Armaş I., Conforti M. (2016) Landslide susceptibility mapping using a spatial multi-criteria methodology in Amendolara town (Southern Italy). Atti del convegno La geologia dell Italia meridionale: un convegno in memoria di Antonino Ietto. Cosenza, 11 Dicembre Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, vol.38, Ed.: Società Geologica Italiana ISSN: (online) DOI: /ROL Ruolo: primo autore SCImago SJR (2014) = 0,14 - Subject Category: Geology: Q4 URL: G-Scholar: 2) Rago V., Muto F., Armaş I., Conforti M., Gheorghe D.(2015) A comparison of GIS-based landslide susceptibility methods in Amendolara town (southern Italy). Proceedings of the International Conference: Geo-Risks in the Mediterranean and their Mitigation, pp (20-21 Luglio 2015, Malta). Ed.: Mistral Service sas ISBN: (online) (paperback) Ruolo: primo autore URL: (Open access) Scholar: 77fHWUC 3) Conforti M., Rago V., Muto F., Versace P. (2015) Landslide spatial risk assessment along the highway in Calabria, (southern Italy). Proceedings of the International Conference: Geo-Risks in the Mediterranean and their Mitigation, pp (20-21 Luglio 2015, Malta). Ed.: Mistral Service sas ISBN: (online) (paperback) Ruolo: co-autore alla pari URL: (Open access) G-Scholar: 4) Muto F., Conforti M., Rago V. (2014) - Landslide susceptibility assessment. In: Sistemi integrati per il monitoraggio, l early warning e la mitigazione del rischio idrogeologico lungo le grandi vie di comunicazione. Libro dei Sommari delle Giornate dell Idrologia 2014 della Società Idrologica Italiana, pp (26-28 Novembre, 2014, Cosenza). 5) Muto F., Conforti M., Rago V. (2014) - Landslide susceptibility assessment. In: Aspetti idrologici e idraulici per il controllo dei movimenti franosi. A cura di Capparelli G. e Greco R., Atti XXXIV Convegno Nazionale di idraulica e Costruzioni Idrauliche, pp (7-10 Settembre 2014, Bari) - ISBN: Marzo 2016 Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 11

8 6) Rago V., Conforti M., Muto F., Critelli S. (2013) - Landslide susceptibility assessment in the Ferro Torrent (Calabria, south Italy) using GIS-based Conditional analysis method. Atti del IX Convegno Nazionale dei Giovani Ricercatori di Geologia Applicata, Napoli, Febbraio Rend. Online Soc. Geol. It., 24, Ed.: Società Geologica Italiana ISSN: (online) Scopus: 2-s Ruolo: primo autore Numero citazioni: 2 al 02/2016 (fonte G-Scholar) SCImago SJR (2014) = 0,14 - Subject Category: Geology: Q4 URL: G-Scholar: Capitoli di libro 1) Muto F., Conforti M., Rago V. (2014) - Landslide susceptibility assessment. In: Integrated Systems for Hydrogeological Risk Monitoring, Early Warning and Mitigation along the main lifelines. Quaderni del CamiLab, a cura di Versace P., Anno 4, Numero 6, Novembre 2014, pp Abstracts a convegni 1) Rago V., Caloiero P., Pellegrino A.D., Iovine G.G.R., Terranova O.G., Pascale S. (2016) Variability of DTM-derived, morphometric parameters versus cell size. An example of application in Calabria (Southern Italy). "European Geosciences Union General Assembly", Vienna, Austria, Aprile Copernicus Publications, Geophysical Research Abstracts, Vol. 18, p ISSN: (printed) (electronic) Scholar: 2) Terranova O.G., Greco V.R., Gariano S.L., Pascale S., Rago V., Caloiero P., Iovine G.G.R. (2016) Monitoring and modelling for landslide risk mitigation and reduction. The case study of San Benedetto Ullano (Northern Calabria - Italy). "European Geosciences Union General Assembly", Vienna, Austria, Aprile Copernicus Publications, Geophysical Research Abstracts, Vol. 18, p ISSN: (printed) (electronic) Scholar: 3) Gabriele S., Terranova O.G., Pascale S., Rago V., Chiaravalloti F., Sabatino P., Brocca L., Laviola S., Baldini L., Federico S., Miglietta M.M., Marra G.P., Niccoli R., Arcuri S., Catalano F., Stassi S., Baccillieri M., Agostino M., Iovine G.G.R. (2016) RAMSES: a nowcasting system for mitigating geo-hydrological risk along the railway. "European Geosciences Union General Assembly", Vienna, Austria, Aprile Copernicus Publications, Geophysical Research Abstracts, Vol. 18, p ISSN: (printed) (electronic) Scholar: 4) Scarciglia F., Morrone F., Pelle T., Buttafuoco G., Conforti M., Muto F., Critelli S., Fabbricatore D., Filomena L., Rago V., Robustelli G., Tripodi V., Versace P. (2015) Soil features as potential factors of shallow landslides: a case study in Calabria, Italy. "5th AIGEO National Conference - Geomorphology for Society from risk knowledge to landscape heritage", Cagliari, Settembre Conference proceedings. DOI: URL: (Open access) Scholar: 5) Scarciglia F., Morrone F., Pelle T., Buttafuoco G., Conforti M., Muto F., Critelli S., Fabbricatore D., Filomena L., Rago V., Robustelli G., Tripodi V., Versace P. (2015) Soil discontinuities as potential factors of shallow landslides: a case study from Calabria, southern Italy. "European Geosciences Union General Assembly", Vienna, Austria, Aprile Copernicus Publications, Geophysical Research Abstracts,Vol. 17, p ISSN: (printed) (electronic) URL: (Open access) Scholar: 6) Iovine G.G.R., Rago V., Frustaci F., Bruno C., Giordano S., Muto F., Gariano S.L., Pellegrino A.D., Conforti M., Pascale S., Distilo D., Basile V., Soleri S., Terranova O.G. (2015) Improving accuracy in shallow-landslide susceptibility analyses at regional scale. "European Geosciences Union General Assembly", Vienna, Austria, Aprile Copernicus Publications, Geophysical Research Abstracts, Vol. 17, p ISSN: (printed) Marzo 2016 Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 8 / 11

9 (electronic) URL: (Open access) Scholar: 7) Scarciglia F., Morrone F., Pelle T., Buttafuoco G. Conforti M., Muto F., Critelli S., Fabbricatore D., Filomena L., Rago V., Robustelli G., Tripodi V., Versace P. (2014) Pedological discontinuities as potential factors of shallow landslides. Giornata Mondiale del Suolo. Il suolo nella pianificazione territoriale. Workshop World Soil Day Book of abstracts, p Scholar: 8) Rago V., Conforti M., Muto F.,Versace P. (2014) Modelling of landslide spatial hazard along a section of motorway of the Calabria region (Southern Italy) using a GIS-based statistical method. DAMES the 4th International Conference on Data Analysis and Modeling in Earth Sciences, 6-8 Ottobre 2014, Milano. Technical Program & Abstracts, pp URL: Scholar: 9) Conforti M., Rago V., Muto F., Versace P. (2014) Preliminary analysis of spatial landslide risk along the highway in Calabria, (southern Italy). 17th Joint Geomorphological Meeting 30 Giugno - 3 Luglio 2014, Liegi, Belgio. The geomorphology of natural hazards: mapping, analysis and prevention-abstract book, pp Scholar: 10) Muto F., Conforti M., Critelli S., Fabbricatore D., Filomena L., Rago V., Robustelli G., Scarciglia F., Versace P. (2014) Multidisciplinary approach to evaluate landslide susceptibility along highway in northern Calabria, Italy. "European Geosciences Union General Assembly", Vienna, Austria 27 Aprile - 2 Maggio Copernicus Publications, Geophysical Research Abstracts, Vol. 16, p ISSN: (printed) (electronic) URL: (Open access) Scholar: 11) Rago V., Conforti M., Muto F., Critelli S., "Analysis of landslide susceptibility in the Alto Jonio area (northern Ionian Calabria) by means of statistical GIS - based approach.". IX Forum di Scienze della Terra, FIST. Pisa, Settembre Epitome, 5, p ISSN: Scholar: 12) Conforti M., Muto F., Rago V., Critelli S., "Landslide susceptibility mapping in a catchment of the southern Calabria (Southern Italy) using bivariate statistic method and GIS". IX Forum di Scienze della Terra, FIST. Pisa, Settembre Epitome, 5, p. 157 ISSN: Scholar: 13) Perri F., Borrelli L., Muto F., Gullà G., Critelli S., Conforti M., Filomena L., Rago V. (2013) - "Weathering processes as predisposing factors of the landscape evolution along plutono-metamorphic profiles of the Sila Massif, Calabria, southern Italy". "European Geosciences Union General Assembly", Vienna, Austria, Aprile Copernicus Publications, Geophysical Research Abstracts Vol.15, p ISSN: (printed) (electronic) URL: (Open access) Scholar: POSTER 1) Muto F., Conforti M., Rago V., Fabbricatore D., Tripodi V., Filomena L., Robustelli G., Scarciglia F., Pelle T., Critelli S. & Versace P. Analisi geologico-geomorfologica di aree in frana lungo il tratto autostradale A3 compreso tra Cosenza Sud e Altilia (Calabria Settentrionale). Giornate dell Idrologia 2014 della Società Idrologica Italiana, Cosenza, Novembre ) Muto F., Conforti M., Rago V., Fabbricatore D., Filomena L., Robustelli G., Scarciglia F., Critelli S. & Versace P. Landslide susceptibility along a highway section in the Northern Calabria (Italy). Giornate dell Idrologia 2014 della Società Idrologica Italiana, Cosenza, Novembre RICONOSCIMENTI E PREMI Il lavoro dal titolo: Pedological discontinuities as potential factors of shallow landslides (autori: Scarciglia F., Morrone F., Pelle T., Buttafuoco G. Conforti M., Muto F., Critelli S., Fabbricatore D., 2 Marzo 2016 Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 9 / 11

10 Filomena L., Rago V., Robustelli G., Tripodi V., Versace P.), presentato al Workshop World Soil Day Il Suolo nella Pianificazione Territoriale, Alghero, 6 Dicembre 2014, è stato premiato come poster migliore. RELAZIONI AD INVITO Convegno su Sconvolgimenti idrogeologici o sismici del territorio, organizzato da Associazione GIVA - 28 Maggio 2016, a Rometta Marea (ME), nuova sala consiliare della Delegazione Comunale di Rometta Marea (ME): - Individuazione delle zone potenzialmente interessate da franosità (dalle carte inventario alle mappe di suscettibilità) Geol. Giulio IOVINE, Geol. Stefania PASCALE, Geol. Valeria RAGO. - Monitoraggio e previsione a breve termine dei nubifragi e dei loro effetti al suolo lungo le infrastrutture di trasporto Ing. Salvatore GABRIELE, Geol. Valeria RAGO, Ing. Paola CALOIERO. PARTECIPAZIONI A CONFERENZE 15 Novembre Ottobre Aprile - 2 Maggio Novembre 2013 Ottobre 2013 Giugno Settembre Febbraio Settembre Maggio 2006 CHANGING GEOGRAPHIES AND SOCIETIES Facoltà di Geografia - Università di Bucarest (Romania). DAMES - THE 4TH INTERNATIONAL CONFERENCE ON DATA ANALYSIS AND MODELING IN EARTH SCIENCES Institute for Applied Mathematics and Information Technologies (IMATI), Milano. EUROPEAN GEOLOGY UNION (EGU) Vienna (Austria). GIS DAY 2013 Università della Calabria, Arcavacata di Rende. GIORNATE DELLA DIFESA DEL SUOLO: MONITORAGGIO, EARLY WARNING E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Progetto PON , LANDSLIDES EARLY WARNING Sistemi integrati per il monitoraggio e la mitigazione del rischio idrologico lungo le grandi vie di comunicazione Dimes Università della Calabria, Arcavacata di Rende. IX FORUM ITALIANO DI SCIENZE DELLA TERRA LE GEOSCIENZE PER LA SOCIETÀ, GEOITALIA 2013 Palazzo dei Congressi, Pisa. IX CONVEGNO NAZIONALE DEI GIOVANI RICERCATORI DI GEOLOGIA APPLICATA Università Federico II, Napoli. 86 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SGI IL MEDITERRANEO UN ARCHIVIO GEOLOGICO TRA PASSATO E PRESENTE Università della Calabria, Arcavacata di Rende. IL LAVORO COME DIRITTO COSTITUZIONALE. QUALI OPPORTUNITÀ PER IL SUD? Provincia di Cosenza. PARTECIPAZIONE A SEMINARI Febbraio Novembre/11-14 Dicembre 2014 PRINCIPLES OF DECISION SUPPORT SYSTEMS (DSS) SPATIAL DECISION SUPPORT SYSTEM (SDSS) - MULTI-CRITERIA ANALYSIS (MCA) - SPATIAL MULTI-CRITERIA EVALUATION (SMCE) dott.ssa Diana-Alexandra Gheorghe Facoltà di Geografia, Università di Bucarest (Romania). PRINCIPLES OF REMOTE SENSING AND INTRODUCTION TO THE SOFTWARE ENVI CLASSIC dott.ssa Mihaela Gheoghe Facoltà di Geografia, Università di Bucarest (Romania). 2 Marzo 2016 Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 10 / 11

11 12 Novembre Marzo Dicembre Novembre Giugno Aprile Dicembre 2010 GEOREFERENCING AND COMPOSITION OF IMAGES THROUGH THE USE OF QGIS prof.ssa Gabriela Osaci-Costache Facoltà di Geografia, Università di Bucarest (Romania). IL RUOLO DELL ATTRITO NELLA MECCANICA DELLE FAGLIE E DEI TERREMOTI prof. Collettini DiBest, Università della Calabria, Arcavacata di Rende. LA PALEOSISMOLOGIA E IL TERRITORIO NATURALE ED URBANO dott.ssa Cinti F.R TECTONICS AND SEISMICITY OF FLUID-RICH AREAS: HYDROTHERMAL, DIFFUSE DEGASSING, HYDROCARBON AND DEEP CRUST-MANTLE SYSTEMS dott. Ventura G. DiBest, Università della Calabria, Arcavacata di Rende. DISPOSITIVI DI POSIZIONAMENTO (GEO-REFERENZIAZIONE) A TERRA E NELLO SPAZIO BASATI SU RETRORIFLETTORI E GALILEO PER L OSSERVAZIONE DELLA TERRA E LE GEO- SCIENZE dott. Simone Dell Agnello DiBest, Università della Calabria, Arcavacata di Rende. METODI AVANZATI PER LA VALUTAZIONE DELL EROSIONE DEL SUOLO dott. Massimo Conforti DiBest, Università della Calabria, Arcavacata di Rende. IL PREANNUNCIO DELLE FRANE: DAL VAJONT AD OGGI prof. Pasquale Versace LA STORIA DEL VAJONT prof. Francesco Maria Guadagno Università della Calabria, Arcavacata di Rende. QUADRO NORMATIVO E INDICAZIONI PER LA CARATTERIZZAZIONE, L ANALISI DI RISCHIO E LA BONIFICA DI SITI CONTAMINATI: IL RUOLO DEL GEOLOGO ALL INTERNO DELL ITER AUTORIZZATIVO PER LA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Sezione Giovani Regione Calabria della Società Geologica Italiana Università della Calabria, Arcavacata di Rende. DATI PERSONALI Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali. ALLEGATI Copia del documento di riconoscimento Elenco dei titoli secondo art.4 dell avviso di selezione n IRPI CS del 11 febbraio 2016 Consapevole che, ai sensi dell art.76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono punite ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali vigenti in materia, dichiara sotto la propria responsabilità che tutto quanto dichiarato nel seguente curriculum vitae et studiorum comprensivo delle informazioni sulla produzione scientifica corrisponde a verità. Cerchiara di Calabria, 2 Marzo 2016 Firma 2 Marzo 2016 Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 11 / 11

valori misurati in sito. Redazione di rapporti speditivi giornalieri.

valori misurati in sito. Redazione di rapporti speditivi giornalieri. Tipo di azienda o settore RFI S.p.A. Cantiere lungo linea ferroviaria (km 70) Area Data Gennaio 2015 al Ottobre 2016 Nome del datore di lavoro GBL Costruzioni Sud s.r.l. per conto di RFI (Rete Ferroviaria

Dettagli

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo OMBRES MARIA Via Dogana, 231B 87032 AMANTEA (CS) Telefono Cellulare: 347 1559206 Tel e Fax studio 0982 424376 E-mail Nazionalità studiombres@virgilio.it

Dettagli

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele AUTORITA DI BACINO REGIONALE CAMPANIA SUD ED INTERREGIONALE PER IL BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME SELE Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele Elaborato

Dettagli

Curriculum Vitae Gaetano De Lisa. C.so Umberto I, 80, 81034, Mondragone (CE), Italy

Curriculum Vitae Gaetano De Lisa. C.so Umberto I, 80, 81034, Mondragone (CE), Italy Curriculum Vitae Gaetano De Lisa INFORMAZIONI PERSONALI Gaetano De Lisa C.so Umberto I, 80, 81034, Mondragone (CE), Italy +39 0823 970528 +39 327 1410777 gaetano.delisa@gmail.com Sesso Maschile Data di

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome\ Nome Indirizzo Via Carnano 47, 05100, Terni Telefono 3338745568 E-mail nevi.t@libero.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 07\12\1984 Sesso

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico RELAZIONE FINALE DELL ATTIVITÀ DI TIROCINIO Valutazione della Pericolosità Naturale a cui soggiacciono i Siti Europei inseriti nella World Stefano Lattarulo matr. 1203701 Tutor: Ing. Daniele Spizzichino

Dettagli

Consorzio Interuniversitario. per l Idrologia.

Consorzio Interuniversitario. per l Idrologia. Consorzio Interuniversitario per l Idrologia 1 www.cinid.it IL CONSORZIO CONTATTI Sede legale Università degli Studi della Basilicata Via Nazario Sauro, 85 - Potenza (PZ) Ph. (+39) 0971 427 404-406 Mob.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Via Alessandro Marchetti 8 50131 Firenze (Italia) Telefono +39055589553 Fax E-mail Cittadinanza marcello.brugioni@gmail.com italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MATERAZZI MARCO VIA PARISANI 13, 62032 CAMERINO (MC) Telefono Abitazione 0737/637116; cell. 320-4381351

Dettagli

analisi dei dati e redazione del report

analisi dei dati e redazione del report Formato europeo per il curriculum vitae NOME MARCO COGNOME GRECO ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI Date (da a) 26/06/2014 30/09/2014 AMESCI - NAPOLI Tipo di azienda o settore TERZO SETTORE ASSOCIAZIONE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAROCCA MONICA Indirizzo STRADA G. GARIBALDI, 75 43122 PARMA Telefono 0521 797364 Fax 0521 797270 E-mail monica.larocca@agenziapo.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno.

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno. Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno. Coordina e partecipa a numerosi progetti di ricerca ed

Dettagli

Indirizzo(i) Via Rodi, Roma Telefono(i) Cellulare:

Indirizzo(i) Via Rodi, Roma Telefono(i) Cellulare: Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Valeria Pellegrini Indirizzo(i) Via Rodi, 24-00195 Roma Telefono(i) +39 0639743470 Cellulare: +39 3479247780 E-mail vale.urbanlab@gmail.com

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Via Alessandro Marchetti 8 50131 Firenze (Italia) Telefono +39055589553 Fax E-mail Cittadinanza marcello.brugioni@gmail.com italiana

Dettagli

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Laura Cognome: Audino Via Cairoli, 6, 44121 Ferrara (Italia) +39 3294084925 audinolaura@libero.it Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana CAMPO OCCUPAZIONALE

Dettagli

codice evento titolo luogo data evento crediti APC

codice evento titolo luogo data evento crediti APC 26/11/10 021/SAR/10 Convegno 26/11/10 019/SAR/10 Giornata di Studio 26/11/10 018/SAR/10 Corso 19/10/10 017/SAR/10 Convegno Escursione 15/09/10 016/SAR/10 Corso 15/09/10 016/SAR/10 Corso 15/09/10 015/SAR/10

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COSTANZO ANTONIO Indirizzo Telefono 3200813520 Fax E-mail SNC, Via Giulio Cesare, 87036, Rende (CS), Italia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COSTANZO ANTONIO Indirizzo Telefono 3200813520, 0984970093 Fax E-mail 72, Via Stromboli, 87055, San Giovanni

Dettagli

Skyline Srl - Bergamo. U.S.S.L. N. 11 di Como

Skyline Srl - Bergamo. U.S.S.L. N. 11 di Como F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maria Tarasi Indirizzo Via 1 Maggio, 21/B Telefono 0341 266869 E-mail m.tarasi@arpalombardia.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: FULVIO MARIA SOCCODATO INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE f.soccodato@stradeanas.it

Dettagli

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CERARDI ANNA MARIA Indirizzo 9, VIA DON CARLO DE CARDONA, 87100, COSENZA, ITALIA Telefono f. (+39) 0984/34544

Dettagli

89026, San Ferdinando ( RC ), Italia , Castrolibero ( CS ), Italia

89026, San Ferdinando ( RC ), Italia , Castrolibero ( CS ), Italia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo di residenza via Rosarno, 43 89026, San Ferdinando ( RC ), Italia Indirizzo di domicilio via del

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza ! Curriculum Vitae Mario Viola INFORMAZIONI PERSONALI Mario Viola via Roma, 10-87010 Saracena CS 0981349876! 3496542745 ciriddro@libero.it Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

Luca Leonardi Curriculum Vitae

Luca Leonardi Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCA LEONARDI Indirizzo Via DONATI 16, 55047, SERAVEZZA (LU) Telefono 0584 756243, 347 7227628 E-mail lucaleon@gmail.com Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Viareggio,

Dettagli

Curriculum Vitae Ing. LAURA RUBEO

Curriculum Vitae Ing. LAURA RUBEO Informazioni personali Nome e Cognome Laura RUBEO Indirizzo Via IV Novembre 12, CAP 67069, Tagliacozzo, AQ (domicilio per la corrispondenza delle procedure di selezione) Via Prenestina 461, CAP 00177,

Dettagli

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 Dati personali Stefano Briganti Nato a Reggio Calabria (RC) il 01/01/1976 Nazionalità:

Dettagli

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso)

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso) Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Ufficio Via Enrico De Nicola n 297-03043 - Cassino (FR) Via Arigni n 134-03043 - Cassino (FR) Telefono Ufficio +39 0776.270031 Fax Ufficio

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Corsico Oscar Sebastiano. Data di nascita 20/01/1953

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Corsico Oscar Sebastiano. Data di nascita 20/01/1953 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 20/01/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Corsico Oscar Sebastiano I Fascia AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FOGGIA

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 GUIDA DELLO STUDENTE CORSI DI LAUREA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COSENTINO GIOVANNI Indirizzo VIA CAPOCACCIA,2 MONTALTO UFFUGO (CS) Telefono 3280236036 Fax E-mail Ing.cosentino.giovanni@gmail.com

Dettagli

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione Giornate dell Idrologia della Società Idrologica Italiana 2014 Arcavacata di Rende, 26-28 Novembre 2014 Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione P. Versace Dipartimento di Ingegneria Informatica,

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-04-29 DATI GENERALI Cognome e nome LAVORINI GUIDO Data di nascita 24/08/1968 E-mail guido.lavorini@regione.toscana.it Matricola 0016423 Anzianità aziendale

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULM VITAE Informazioni Personali Nome Indirizzo Toscano Antonio Via Genova 13, 04024 Gaeta (LT) ITALY Telefono +39 340 4694809 +039 0771 463424 E-mail Cittadinanza anto.toscano86@gmail.com

Dettagli

UMBRIA. data inizio corso. riunione commissione. codice evento titolo luogo data evento crediti APC

UMBRIA. data inizio corso. riunione commissione. codice evento titolo luogo data evento crediti APC 26/11/10 014/UMB/10 Giornata di studio Competenze professionali e qualità del lavoro. L evoluzione normativa e le prospettive future Perugia 27 ottobre 2010 4 crediti 27/10/10 15/09/10 013/UMB/10 Convegno

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Pier Benedetto Daniele Mezzapelle

Pier Benedetto Daniele Mezzapelle INFORMAZIONI PERSONALI Pier Benedetto Daniele Mezzapelle POSIZIONE E RESPONSABILITÀ RICOPERTE Quale attuale Dirigente del Settore Pianificazione e Gestione del Territorio dell Amministrazione Comunale

Dettagli

La suscettibilità da frana

La suscettibilità da frana Definizione dell approccio metodologico per la realizzazione di una carta di predisposizione al dissesto franoso, l individuazione dei fattori scatenanti e il calcolo delle curve di risposta, rispetto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Percorso Ambientale [1227] [DM270] Percorso Costruzioni [1227] [DM270] CORSO DI OPERE IN TERRA [54206]

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/ Cognome Pio AMADEO Indirizzo Via Arcieri n. 3 Vill. Sant Agata - 98166 Messina Italia Telefono 090392397 Cellulare: 3289895310 Fax 090392397 E-mail

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI TAFI CINZIA ROSA ANGELA ESPERIENZA LAVORATIVA M_D GCIV REG

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI TAFI CINZIA ROSA ANGELA ESPERIENZA LAVORATIVA M_D GCIV REG F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TAFI CINZIA ROSA ANGELA Indirizzo FIRENZE, VIA DEL RONCO CORTO 35 50143 Telefono 0552732619-3281615596 3666486820

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome Indirizzo Luca Merenna Via A.Toscanini n 35-87046 Montalto Uffugo - Cosenza Telefono 3461575259 E-mail Skype Cittadinanza lucamerenna@gmail.com

Dettagli

Difesa del territorio. Anno Edizione

Difesa del territorio. Anno Edizione 29 Sondrio - Regione Lombardia, Consiglio studi di Milano. Milano. 1997 30 Pavia - Regione Lombardia, Consiglio studi di Pavia. Milano. 1997 31 Ricerca IRER - Individuazione delle zone potenzialmente inondabili

Dettagli

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico - Prevenire i fenomeni di dissesto - Attenzione del PPR al dissesto idrogeologico - Finalità delle Linee Guida - Conoscenza del rischio idrogeologico

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINI GIULIA Indirizzo VIA TESORI, SNC, 87046, MONTALTO UFFUGO - COSENZA Telefono -39.328.6189176 E-mail giulia.martini1@istruzione.it

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE PROGRAMMA DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PREVISTA PER L ANNO ACCADEMICO 2012/2013 DEL PROF. ING. Italo Meloni, ASSOCIATO di TRASPORTI (ICAR 05), A TEMPO PIENO,

Dettagli

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre 1 di 7 10/09/2009 18.19 LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2004-2005 Classe 8: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale. 1 Anno: 1 semestre

Dettagli

Vincitore di Concorso Nazionale. Assunto a settembre Responsabile Macroarea Territoriale Avellino- Foggia

Vincitore di Concorso Nazionale. Assunto a settembre Responsabile Macroarea Territoriale Avellino- Foggia INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Luogo e data di nascita Data assunzione in DANILO ANCORA Vincitore di Concorso Nazionale. Assunto a settembre 1994 PROFILO PROFESSIONALE Attuale incarico in Decorrenza

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Orientamento e placement

Orientamento e placement Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/ Cognome Eleonora Finamore Indirizzo OMISSIS Cellulare E-mail Cittadinanza Data di nascita e Luogo di nascita Sesso Esperienze professionali Date 18/08/2014

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisani Simona Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE Date (da a) Conseguito in data 23/10/2013 Nome e tipo di istituto

Dettagli

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence Curriculum Vitae Esperienza professionale Date Dall A. A. 2012-2013 all A. A. 2014-2015 Lavoro o posizione ricoperti Docente a contratto per l insegnamento di Matematica Generale e Finanziaria Parte di

Dettagli

Il Comitato Organizzatore. Luigi Carmignani Università degli Studi di Siena, Centro di GeoTecnologie

Il Comitato Organizzatore. Luigi Carmignani Università degli Studi di Siena, Centro di GeoTecnologie Il Comitato Organizzatore Luigi Carmignani Leonardo Disperati Riccardo Salvini Segreteria Congresso - Realizzazione volumi dei Riassunti Simone Kozciak Maria Cristina Salvi Con la collaborazione di: Alice

Dettagli

E-mail melania.defalco@unina.it melaniadefalco@yahoo.it. Valutazione del fattore di copertura del suolo per stima erosione sul Gran Cono del Vesuvio

E-mail melania.defalco@unina.it melaniadefalco@yahoo.it. Valutazione del fattore di copertura del suolo per stima erosione sul Gran Cono del Vesuvio CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome/Nome Codice fiscale DFLMLN76H59L259X E-mail melania.defalco@unina.it melaniadefalco@yahoo.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 19/06/1976 Luogo di nascita

Dettagli

Dirigente di Ruolo Regione Calabria

Dirigente di Ruolo Regione Calabria INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iiritano Giuseppe Data di nascita 02/01/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente di Ruolo Regione Calabria REGIONE CALABRIA Dirigente

Dettagli

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Mazzucotelli Salice Silvia Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dicembre 2013 - a oggi Assegnista di ricerca Realizzazione delle

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SIRAGUSA ROSSELLA VIA WALTER CUSINA 10, 90011 BAGHERIA (PA) Telefono 3280206799-091967670 Fax E-mail

Dettagli

Curriculum Vitae Roberto Martini. Via Dante Alighieri, 92, 50066, Reggello (FI)

Curriculum Vitae Roberto Martini. Via Dante Alighieri, 92, 50066, Reggello (FI) Curriculum Vitae Roberto Martini INFORMAZIONI PERSONALI Roberto Martini [ Via Dante Alighieri, 92, 50066, Reggello (FI) 329.93.37.131 roberto.martini.1961@gmail.com Skype: robertomartini1961 Sesso Maschile

Dettagli

Uno sguardo al progetto LIFE+IMAGINE Alessandra Marchese, GISIG

Uno sguardo al progetto LIFE+IMAGINE Alessandra Marchese, GISIG Progetto della Call LIFE+ 2012, co-finanziato dal Programma LIFE+ Politiche Ambientali e Governance, obiettivo approcci strategici LIFE/12/ENV/IT/001054 Uno sguardo al progetto LIFE+IMAGINE Alessandra

Dettagli

Alessio Del Vecchio. Via Giorgione, Carmiano (LE)

Alessio Del Vecchio. Via Giorgione, Carmiano (LE) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 34 E-mail Alessio Del Vecchio Via Giorgione, 11 73041 Carmiano (LE) 47 8580934 alessio.del.vecchio@alice.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI LA BARBERA SILVIA VIA AMENDOLA, 10, 17100, SAVONA, ITALY ESPERIENZA LAVORATIVA.

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI LA BARBERA SILVIA VIA AMENDOLA, 10, 17100, SAVONA, ITALY ESPERIENZA LAVORATIVA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LA BARBERA SILVIA VIA AMENDOLA, 10, 17100, SAVONA, ITALY Telefono +39-019-8313544 Fax +39-019-8313517 E-mail s.labarbera@provincia.savona.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA BONELLI 17, 10122 TORINO Telefono 331.6783427 Fax E-mail alessandra.gianfrate@comune.torino.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO Informazioni personali Nome e Cognome Pier Luigi Saggese Pagina 1/5 - Curriculum vitae di Esperienze professionali Giornalista pubblicista dal 28 settembre 2015 15/12/2014 ad oggi

Dettagli

Maggio-Agosto 2016 GEOLOGI MARCHE. Risorse per il territorio e la sostenibilità ambientale

Maggio-Agosto 2016 GEOLOGI MARCHE. Risorse per il territorio e la sostenibilità ambientale Maggio-Agosto 2016 57 Risorse per il territorio e la sostenibilità ambientale SOMMARIO DALLA REDAZIONE Geologia, numeri, modelli, dati (Una riflessione sull attuale situazione) Fabio Lattanzi... 3 UNIVERSITAʼ

Dettagli

Dott.ssa Ing. Ilenia Orrico

Dott.ssa Ing. Ilenia Orrico Dott.ssa Ing. Ilenia Orrico cell. +39 3279810336 orricoile@gmail.com Oggetto: Curriculum Vitae Ingegnere Civile Strutturale e Geotecnico Sono laureata in Ingegneria Strutturale e Geotecnica presso l Università

Dettagli

Salvatrice Rizzo. 0935/ cell

Salvatrice Rizzo. 0935/ cell F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Salvatrice Rizzo Indirizzo Via Murata 9 Telefono 0935/630748- cell.330964415 Fax 0935/630748 E-mail salvatrice.rizzo@regione.sicilia.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE FRANCESCA BANZATO

CURRICULUM VITAE FRANCESCA BANZATO Aggiornato al 15/09/2014 CURRICULUM VITAE FRANCESCA BANZATO Nome: Francesca Cognome: Banzato Data e Luogo di Nascita: 18/02/1981 Roma Cittadinanza: Italiana Stato Civile: Coniugata TITOLI di STUDIO CURRICULUM

Dettagli

POSIZIONE ATTUALE DATA (DA A) POSIZIONE ORGANIZZAZIONE

POSIZIONE ATTUALE DATA (DA A) POSIZIONE ORGANIZZAZIONE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME E COGNOME dott. ing. Stefano Carozza GENERE Maschile DATA DI NASCITA 11/03/1987 LUOGO DI NASCITA Caserta (CE) NAZIONALITÀ Italiana CODICE FISCALE CRZ SFN 87C11

Dettagli

Il Portale SIRA della Toscana Le basi geografiche: strumento di integrazione delle informazioni territoriali ed ambientali Mario Desideri Servizio Geografico Regionale Firenze 14-2-2005 www.geografia.toscana.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Lorenzo Dorato Cittadinanza italiana Data di nascita 2 Ottobre 1983 Codice Fiscale DRTLNZ83R02H501T Istruzione e formazione e titoli Titolo

Dettagli

CALENDARIO ESAMI INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO a.a. 2015/16. Sessione INVERNALE: dal 07/01/2016 al 27/02/2016 LAUREA TRIENNALE

CALENDARIO ESAMI INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO a.a. 2015/16. Sessione INVERNALE: dal 07/01/2016 al 27/02/2016 LAUREA TRIENNALE CALENDARIO ESAMI INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO a.a. 2015/16 1 ANNO Sessione INVERNALE: dal 07/01/2016 al 27/02/2016 LAUREA TRIENNALE APPELLI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA FABIANO ADELINA 7-gen

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA AL CONFERIMENTO DI INCARICHI INDIVIDUALI PER PRESTAZIONI DI ALTA PROFESSIONALITA INERENTI ALL ASSISTENZA TECNICA PER L ELABORAZIONE DEL PROGRAMMA

Dettagli

Alice Palestino

Alice Palestino curriculum vitae Nome Indirizzo e-mail Alice Palestino alice.palestino@maildip.regione.campania.it a.palestino@gmail.com Data di nascita 08, 04, 1979 La sottoscritta Alice Palestino, consapevole che le

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIRALI, FRANCESCO ATS Valpadana, Sede territoriale di Cremona, Dipartimento P.A.C., Servizio Accreditamento,

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-05-15 DATI GENERALI Cognome e nome DI CARLO ENZO Data di nascita 10/07/1974 E-mail enzo.dicarlo@regione.toscana.it Matricola 0016506 Anzianità aziendale

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di Laurea Specialistica in Prospezioni geologiche e cartografia acquisiranno: - un elevata

Dettagli

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio 14 ottobre 2016, ore 15.00 18.00, aula Magna, Università della Calabria Crotone 14 ottobre 1996 Gianfranco De Martino - Comune di Crotone Vincenzo De Matteis - Regione Calabria Roberto Oreficini Dipartimento

Dettagli

Sapienza Università di Roma Relazioni Internazionali

Sapienza Università di Roma Relazioni Internazionali Sapienza Università di Roma Relazioni Internazionali PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI 2008-2009 UNIPHARMA-GRADUATES 5 Promosso dalla Fondazione di Noopolis e coordinato dalla Sapienza Università di Roma in

Dettagli

Curriculum Vitae Europeo. Informazioni personali Cognome Nome Borzì Daniele. Esperienze professionali

Curriculum Vitae Europeo. Informazioni personali Cognome Nome Borzì Daniele. Esperienze professionali Curriculum Vitae Europeo Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo MESSINA Telefono tel. Ufficio 090.65012209 Codice Fiscale E-mail d.borzi.trasporti@regione.sicilia.it Cittadinanza Italiana Data di

Dettagli

Le attività della Stazione Valchiavenna per lo Studio dell Ambiente Alpino

Le attività della Stazione Valchiavenna per lo Studio dell Ambiente Alpino L UNIVERSITA DI MILANO IN VALCHIAVENNA Le attività della Stazione Valchiavenna per lo Studio dell Ambiente Alpino LA STAZIONE VALCHIAVENNA dal 2002 è sede distaccata del Dip. Scienze della Terra in CHIAVENNA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SANTANGELO ASSUNTA MARIA. ESPERIENZA LAVORATIVA Date ( a tutt oggi) CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SANTANGELO ASSUNTA MARIA. ESPERIENZA LAVORATIVA Date ( a tutt oggi) CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SANTANGELO ASSUNTA MARIA Telefono 0823/553300 Fax 0823/553210 E-mail santangelo.marisa@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita 31.08.1972 ESPERIENZA

Dettagli

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi Dott. ssa Valentina Tiberi* *Dipartimento di Scienze

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata

Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata Università degli Studi di Napoli Federico II Consiglio dei Corsi di Studio in Scienze Geologiche e Geofisiche Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata codice N96 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: Giuseppe Ferrara INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/82685400 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE g.ferrara@stradeanas.it ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Residenza: Pescara Sede di Lavoro: Pescara Via Passolanciano 75 Ufficio: 085/

Residenza: Pescara Sede di Lavoro: Pescara Via Passolanciano 75 Ufficio: 085/ INFORMAZIONI PERSONALI Diana Melfi Residenza: Pescara Sede di Lavoro: Pescara Via Passolanciano 75 Ufficio: 085/7672561 diana.melfi@regione.abruzzo.it Data di nascita 16/05/1974 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: LM in Scienze e Tecnologie Geologiche Geologia Applicata alle costruzioni ed alla microzonazione (modulo A) Numero di Crediti:

Dettagli

Giovanni Del Gaudio INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA PROFESSIONALE

Giovanni Del Gaudio INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI g.delgaudio@maildip.regione.campania.it Sesso M Data di nascita Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE Decreto Dirigenziale n 1120 del 30\12\2014, conferimento incarico di

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

Dal 16 Gennaio 2013 Iscritto all albo Professionale sezione A dei Geologi della Regione Abruzzo (Abilitata il 5/12/2012)

Dal 16 Gennaio 2013 Iscritto all albo Professionale sezione A dei Geologi della Regione Abruzzo (Abilitata il 5/12/2012) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Michele Rosamaria Indirizzo 13, Via Giovanni XXIII, 65020, Alanno (PE) Telefono O85/8542412 // 348/2937226 C.F. DMCRMR80B55D976D

Dettagli

LUCA AGOSTINI. Tirocinio

LUCA AGOSTINI. Tirocinio LUCA AGOSTINI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO RESIDENZA CELLULARE 3341666926 E-MAIL NAZIONALITÀ Luca Agostini Via Giovanni Falcone, 9, Serravalle Pistoiese, Casalguidi (PT) agoluke88@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Giulio Claudio Pegorari Corso Felice Cavallotti 23 - Novara 0321-3703589 (ufficio)

Dettagli

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica INFORMAZIONI PERSONALI Claudia Runci ESPERIENZA PROFESSIONALE Settembre 2015 marzo 2016 informazioni docenti e studenti; pianificazione tirocini; certificati per docenti e studenti; consegna divise per

Dettagli

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Dottor Luigi Bellante ESPERIENZA PROFESSIONALE 18/02/2014 17/02/2016 Collaborazione alle attività di Farmacovigilanza presso il Policlinico Umberto I di Roma e la

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Ambra. Carminati. Via Tremone n Cenate Sopra (BG) Italia. Italiana. SI (patente B) Ottobre 2014

CURRICULUM VITAE. Ambra. Carminati. Via Tremone n Cenate Sopra (BG) Italia. Italiana. SI (patente B) Ottobre 2014 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Indirizzo Nazione Ambra Carminati Via Tremone n. 8-24060 Cenate Sopra (BG) Italia Cellulare 340/5739091 E-mail Nazionalità ambra.carminati@hotmail.it

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE data 1985 Bologna, Italia Nome tipo di istituto di istruzione o formazione

ISTRUZIONE E FORMAZIONE data 1985 Bologna, Italia Nome tipo di istituto di istruzione o formazione CURRICULUM VITAE di Michelino Braiotta INFORMAZIONI PERSONALI Nome Michelino Braiotta Cod fisc BRTMHL57L23D086B Data nascita 23/07/1957 Nazionalità Italiana Indirizzo Via dei garofani, 21- TRENTA (CS)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLAUDIO SOSIO DE ROSA Indirizzo Telefono/Fax 031657570 Cellulare 3335760921 E-mail VIA SEGANTINI N 6, 22030

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

LAUREA TRIENNALE 1 ANNO Sessione Estiva: dal 01/06/2015 al 31/07/2015 APPELLI

LAUREA TRIENNALE 1 ANNO Sessione Estiva: dal 01/06/2015 al 31/07/2015 APPELLI INSEGNAMENTO DOCENTE Aula Aula Note ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA FABIANO ADELINA 15-giu 9,00 A 20-giu 9,00 A ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA FABIANO ADELINA 09-lug 9,00 A 13-lug 9,00 A ANALISI MATEMATICA 1

Dettagli