MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE"

Transcript

1 MNSTERO D AGRCOLTpRA, NDUSTRA E COMMERCO DREZONE GENERALE DELLA STATSTCA E DEL LAVORO UFFCO CENTRALE D STATSTCA MOVMENTO DELLA POPOLAZONE SECONDO fili ATT DELLO STATO CViE N E L L'A N N o'" ROMA - TPOGRAFA DTTA LUDOVCO CECCHN

2

3 NDCE NTRODUZONE. CAPO. -. Avvertenze preiminari:. Contenuto e fonti dea presente statistica Pago. Popoazione sua quae sono stati cacoati i vari quozienti demografici »v». - Risutati compessivi de movimento dea popoaziòne secondo gi atti. deo stato civie da a » xv». - Matrimoni:. Numero dei matrimoni in rapporto aa popoazione..... Matrimoni cassificati secondo e stagioni e i mesi de'anno in cui avvennero Matrimoni cassificati secondo o stato civie degi spòsi. V. Sposi e spose cassificati secondo a oro età.... V. Sposi e spose cassificati secondo 'età media..... V. Sposi e spose cassificati secondo che sottoscrissero o.no 'atto di matrimonio.... V. Matrimoni fra consanguinei » V. - Nati vivi:» XV» XX» XX» XX 'jo XXV.» XXV» XXX. Numero dei nati vivi in rapporto aa popoazione.» XXX. Nati vivi cassificati secondo i mesi di nascita..» xxxv.. Nati vivi cassificati secondo i sesso...» xxx'v! V. Nati vivi cassificati secondo a fiiazione egittima o iegittima.. V. Legittimazioni......» V. - Nati-morti: L Numero dei nati-morti in rapporto a totae dee nascite. Nati-morti cassificati secondo i mesi,.... nr. Nati-morti cassificati secondo i sesso e secondo a tìiazione egittima o iegittima. V. -. Parti mutiti» V. - Morti (escusi i nati-morti):. Numero dei morti in rapporto aa popoazione. Numero dei morti paragonato a queo dei nati.. Morti cassificati secondo i mesi V. Morti cassificati secondo. i sesso e secondo 'età V. Morti ne Regno da anni in' su, cassificati secondo o stato civie ed i sesso in rapporto a'età V. Quozienti di mortaità dei bambiri nei primi cinque anni di età, cacoati per ciascun anno de periodo V. Morti nei primi cinque anni di età, cassificati secondo a fiiaziote egittima o iegittima..... V. Morti cassificati secondo 'età e a professione» XXXyU» XLV» XLX» L» LV» LV» LV» LX» LX»,X» LXV»,XV» LXX» LXX

4 - - TAVOLE. TAVOLA. - Movimento generae dea popoazione ne'anno (Matrimoni; nati vivi e nati-morti cassificati secondo i sesso e a fiiazione egittima o iegittima; morti divisi per sesso): A) Nei circondari o distretti..... B) Per provincie, compartimenti e pe Regno.... C) Nei Comuni capiuoghi di provincìa.... D) Nei 0 Comuni capiuoghi di circondario o distretto E) Nei Comuni non capiuoghi che contavano non meno di abitanti presenti a censimento de giugno..»»»» )}» )} )}»»..:...- Movimento dea popoazione nei singoi mesi de'anno, per provincie, compartimenti e pei Regno (Matrimoni; nati vivi, nati-morti e morti divisi per sesso) V. - Pago "»» Matrimoni cahsificati secondo o stato civie degi sposi, per provincie, compartimenti e pe Regno (Matrimoni tra ceibi e nubii, tra ceibi e vedove, tra vedovi e nubii, tra vedovi e '.'edove) , » Sposi e spose cassificati secondo che sottoscrissero matrimonio: A) Per provincie, compartimenti e pe Regno B) Nei? Comuni capìuoghi di provincia. o no 'atto di V. - Sposi e spose cassificati secondo 'età e o stato civie, per compartimenti e pe Regno: A) Sposi».» V. - V. - V. - X. - Figi naturai egittimati distinti per sesso: A) Per provincie, compartimenti e pe Regno» B) Nei Comuni capiuoghi di provincia.» Parti mutipi per provincie, compartimenti e pe Regno (Parti doppi, tripi, ecc.; numero dei nati divisi per sesso e oro combinazioni).» Morti cassificati secondo i sesso e o stato civie, per compartipenti e pei Regno (Ceibi sotto i anni e daj anni in su, coniugati, vedovi; nubii sotto i anni e da anni in su, coniugate, vedove),.» Morti cassificati fecondo 'età ed i sesso, per compartimenti e pe Regno» X. - Morti ne Regno cassificati secondo o stato civie ed i sesso in rapporto a'età.» X. - X. - Morti cassificati secondo i natai egittimi o iegittimi e secondo i sesso nei primi cinque anni di età, per compartimenti e pe Regno» Maschi morti ne Regno in età da anni compiuti in su, cassificati secondo a professione e per gruppi di età "»» "» 0 0.

5 N TR,ODUZC) N E CAPO. AVVERTENZE PRELMNAR.. Contenuto' e fonti dea presente statistica. La statistica de J.o'imento annuae dea JOpoZazione, in quanto questo può essere egamente determinato co mezzo degi atti deuo stato civie, si cominciò a pubbicare per 'anno. presente voume, che è i cinquantunesimo dea serie, riguarda i matrimoni, e nascite e e morti che avvennero ne Regno ne. Le notizie dei matrimoni e dee morti vengono fornite dagi Uffici comunai di stato civie per mezzo di schede, e o spogio di queste si fa direttamente a cura de'ufficio centrae di Statistica. Quanto ae nascite, i Comuni inviano a detto Ufficio un prospetto riassuntivo de numero dei nati e dei. nati-morti in ciascun mese de'anno, divisi per sesso e secondo che erano egittimi o iegittimi, come pure de numero dei figi nat'urai egittimclt'i e dei parti mutipi. Fino a tutto i si pubbicarono e cifre dei matrimoni, deue nascite e dee morti per tutti i Comuni de Regno. Ma dopo que'anno,' per ragioni di economia, si dovette rinunciare a tae ampia specificazione, e e notizie per Comuni furono date sotanto per quei che sono capiuoghi di provincia e di circondario o distretto e per acuni atri più popoosi. La presen te statistica dà, nea prima tavoa, i movimento generae dea popoazione, ne'anno, in ciaecuia dee 0 circoscrizioni circondariai e dee distrettuai ne Regno (a). Nea stessa tavoa è dato i movimento dea popoazione, ne'anno, nee singoe Provincie, nei compartimenti e ne Regno, in ciascuno dei Comuni ca- (a) Per effetto dee disposizioni de Regio Decreto maggio, n., andato in vigore i " ugio successivo, che provvide aa mutazione in Circondari di tauni Distretti dee provincie Venete, e circoscrizioni intermedie fra a Provincia ed i Comune sono ora compessivamente":. ne Regno in numero di e non più di, Distretti, in numero di, ancora mantenuti nee provincie Yenete ed in quea di Mantova, esistono però sotanto di n0ne, perchè sono tutti posti sotto 'amministrazione diretta dee rispettive Prefetture.

6 -Vpiuoghi di provincia, dei capiuoghi di circondario, dei capiuoghi di distretto e dei COÌuni non capiuoghi che contavano non meno di abitanti presenti aa data de Censimento de giugno ((,).. Popoazione sua quae sono stati cacoati i vari quozienti demografici. Per determinare i rapporti fra i diversi eementi statistici considerati in questo voume ed i numero degi abitanti, si è creduto opportuno di confrontare i detti eementi coa popoazione presumibimente presente aa metà. di ciascuno degi anni de periodo preso in esame, ottenuta facendo a semisomma dee popoazioni cacoate ao gennaio e a dicembre di ciascun anno, poichè essa rappresenta con maggiore esattezza a popoazione media de'anno e permette, quindi, di ottenere quozienti demografici più precisi. quinto censimento' generae ha accertato che a popoazione presente ne, Regno aa mezzanotte tra i e ' giugno era di abitanti,,. La popoazione presente ne Regno a dicembre è stata cacoata con o stesso metodo adottato nee statistiche degi anni precedenti, a partire da 0; e cioè: ae cifre dea popoazione presente rievate con i censimento suddetto in ciascuna provincia si è aggiunto i numero dei nati ne tempo trascorso tra a data de censimento e i dicembre e queo degi individui C'he, neo stesso periodo di tempo, trasferirono nea provincia a propria dimora, venendo da atre parti de Regno o da'estero; e si è poi sottratto, sempre per i medesimo periodo, i numero dei morti e queo degi individui che fissarono a oro dimora in atre parti de Regno o a'estero. Le notizie intorno a questi movimenti natmai e sociai dea popoazione si ricavano dai registri comunai di popoazione. (a) E' da avvertire che nee statisti!)he per gi anni da a non fu mai dato i movimento dea popoazione nei singoi Distretti de Veneto e dea provincia di Mantova, e che nee statisti'hede triemnio - e notizie per Comuni furono imitate ai soi capiuoghi di provincia e di circondario o dio:tret,to. A partire da furono incuse nei voumi anche e cifre dei matrimoni, dei nati e dei morti per acuni comuni non capiuoghi; e, cioè, fino a 00 per quei che a gennaio contavano più di 000 abitanti; e da )] a per quei che, a febbraio 0 avevano non meno di abitanti, più atri, che quantunque ne 0 non avessero raggiunto que numero di abitanti, erano già stati considerati a parte nei voumi per gi anni da a 00, avendo una popoazione di otre.000 abitanti. A cominciare con 'anno non si è creduto più opportuno di tener dietro a tuti i Comuni non capiuoghi contempati nee statistiche. degi anni 'antecedenti, ritenendosi sufficiente per essi un perioto d'osservazione che si estende da -a ; cosicchè nea prèsente statistica si sono date e notizie sotanto per quei Comuni non capiuoghi, che aa data de censimento de giugno avevano 'aggiunto una popoazione non inferiore ai abitanti. Si continua, peratro, a tener nota, anno per anno, dee cifre dei matrimoni, dei natt vivi e dei morti per ciascun Comune de Regno, e tai notizie vengono pubbicate a dati intrvai, come, per esempio, si è fatto per i periodo da gennaio a febbraio 0, ne voume che si riferisce a'anno 0.

7 -y- Per disposizione de regio decrato in data settembre 0,n., in modificazione de regio decreto aprie, n., serie, ogni Comune deve tenere un registro dea sna JOpoazione stabie, cioè di quea che vi ha dimora abituae, ne quae si notano e variazioni che avvengono in essa per fatto di nascite, morti, immigrazioni ed emigrazioni. Ciascun Comune dà notizia, per mezzo di apposito prospetto, dene variazioni avvenute ne numero degi abitanti residenti, sia per effetto di immigrazioni e di emigrazioni in rapporto con atri Comuni de Regno e co'estero, sia per fatto dei movimenti naturai (nascite e morti); e si è potuto così vautare, per i periodo da' giugno a dicembre, gi effetti di queste variazioni servendosi, peratro, dee cifre de prospetto suddetto sotanto per i movimenti dea prima specie, poichè per queo deie nascite e dee morti si è preferito ricavare e notizie dai registri degi atti deo stato civie, che e fanno conoscere con maggiore esattezza. Quanto aa popoazione con dimora occasionae, si è supposta invariata a cifra indicata da censimento de, non avendosi gi eementi necessari per ca('oare gi.aumenti o e diminuzioni che possono essere Jvvenuti in tae nuceo di popoazione da' giuguo in poi. Le due fonti dì notizie anzidette hanno fornito i dati seguenti: Uovime'to (ea popoazione avvenuto ne Regno durante i erioto corso da'h giugno H a ticemb'e Pspetto L A N X )iatf vivi mcrtt '(>tri COuaj (i popoazione perdi(' ìnnng'at.i! CANCELLAT da,i 'Pg!stri C'onuma!i (i popoazione perohè emij?j'ati a x'r 'atri CO.Ui[htt'Cste'O Comuni, per 'estero i dr Regno \e teguo Da' gigno a dicembt'e.. i 0 0 ];'; [ i Anno! 0 0 TOTALE t no i 0j 0 H,O d 0 i ' 0 j0 Secondo e disposizioni vigenìi devono essere inscritti ne registro dea popoazione stabie di ciascun Comune, come provenienti da atri Comuni ee Regno, gi individui isoati e e famigie che vengono a fissare ne Comune a oro dimora abituae, asciando quea che avevano in atri Comuni de Regno; contemporaneamente essi dovrebbero essere canceati dai registri dei Comuni di oro precedente dimora. Adunque, a un totae di.00. nuove inserizioni fatte fra ' giugno e i dicembre, avrebbero dovuto corrispondere atrettante canceazioni; ma que.ste utime si effettuarono soamente per. individui, e cioè, per ogni 00 nuove inscrizioni si ebbero canceazioni. La differenza di. individui dipende da quache irregoarità nea tenuta dei registri comunai. Ed infatti, gi Uffici municipai possono più facimente aver notizia dee persone e quai vengono a fissare a oro dimora ne'ambito de rispettivo territorio (poichè esse, per motepici esigenze amministrative e fiscai o per richieste di pub-

8 - Vbica assistenza, devono dare contezza di sè e dee oro famigie ae Amministrazioni ocai), che non essere informati di quee che partono Senza dare acun avviso; donde un maggior numero di inscrizioni di fronte a numero dee canceazioni. Questo difetto nea canceazione degi emigrati non vizia, peratro, i ca] coo dei movimenti di migrazione interna permanente che si faccia per 'insieme de Regno, potendosi esso basare su soo numero dee nuove inscrizioni, che è certamente più esatto; ma voendo stabiire un biancio per provincie e per compartimenti, tra gi aumenti e e diminuzioni dipendenti da questi scambi reciproci, occorre integrare e cifre dee emigrazioni per fate coincidere, ne oro compesso, con quee dee immigrazioni. Per fare qufsta integrazion si è supposto che a deficienza riscontrata nee cifre riguardanti 'intero Regno, si sia verificata in "!]guae proporzione in tutti i Comuni d'ogni provincia. n atri termini, si sono aumentate e cifre dei canceati per emigrazione in atri Oomuni de Regno, risutanti dai registri anagrafici per ciascuna provincia, de', per cento ne e de, 0 ne, cioè dei quozienti che in ciascun anno rappresent'no e canceazioni non effettuatesi in corrispondenza ae nuove inscrizioni (a). Per ciò che riguarda i movimenti migratorii co'estero, nei registri anagrafici non si prende nota di tutti gi emigrati, nè di tutti i rimpatriati, ma si / canceano sotanto quei per i quai 'Ufficio municipae o ha ricevuto 'espicita dichiarazione di trasferire a'estero a dimora abituae, o ha fqndati motivi di ritenere che intendano di espatriare a tempo indeterminato, e si inscrivono, come immigrati da'estero, cooro che, dopo essere stati canceati in anni precedenti, ritornano in patria, come pure gi individui itaiani e stranieri venuti per a prima vota da'estero in taia a fissarvi a propria dimora. Non si può assicurare che e cifre degi immigrati e degi emigrati in apporto con'estero, desunte dai registri anagrafici, rappresentino esattamente questo movimento disocativo; ciò non di meno i procedimento che abbiamo esposto per i. cacoo dea popoazione, adottato fin da 0, dà una approssimazione maggiore aa reatà di quea che si poteva ottenere co metodo seguito prima di que'anno. Con queste norme è stato compiato i prospetto, ne' quae sono indicati,. per ogni provincia e compartimento: a) i movimenti migratori ne'anno (immigrati da atri Oommi de Regno e da'estero; emigrati per atri Comuni de Regno e per 'estero) ; b) i numero degi abitanti presenti censiti a giugno ; c) gi aumenti avvenuti da' giugno a dicembre per nascite ed immigrazioni da atri Oomuni de Regno e da'estero, e e diminuzioni per morti ed emigrazioni a tempo indefinito per atri Comuni de Regno e per 'estero; (a) La forte differenza che si osserva ne numero dee canceazioni non effettuatesi in corrispondenza ae nuove inscrizioni tra 'anno e i, si spiega co fatto che ne, essendosi eseguito i censimento, acuni, Comuni riversarono su movimento migratorio di detto anno gi aumenti o e diminuzioni risutanti da raffronto dea popoazione censita con quea cacoata ne oro registro di popoazione, di guisa che e cifre da essi fornite per 'anno non rappresentano 'effettivo movimento disocativo di tae anno.

9 -- Vd) e eurede:u. popoazione presente cacoata a dicembre i; e) e cifre dea popoazione presente cacoata aa metà de'anno,.con e quai sono state confrontate e cifre Sfoute dei matrimoni, dei nati e dei morti, per ddurne i rispettivi quozienti,.?econdo i cacoo che abbiamo esposto, aa metà de, a popoazione ne Regno è 'risutata di.0. abitanti, e in tre provincie, e cioè, in quee di Aessandria, di Saerno e di' Paermo, a popoazione risutò minore di quea censita a giugno. Con procedimento anaogo si è cacoata a pòpoazione presente in ciascuno. dei Comuni capiuoghi di provincia, a quae, aa metà' de'anno, è risu- tata di..0 abitanti per i compesso dei medesimi. (Veggasi i prospetto N. ); Si è omesso di fare un cacoo anaogo per cfu,scuno dei capiuoghi di circondario, dei capiuoghi di distretto e dei ComU!i non capiuoghi che contavano non meno di abitanti a Censimento de giugno e per i quai si' danno. separatamente e notizie in questo voume, perchè i modo imperfetto co quae sono registrate e migrazioni fra Comune e Comune, rende questò cacoo tanto meno sicuro quanto più è piccoa a circoscrizione territoriae aa quae o si deve appicare. nvece, per i compesso di tai gruppi di Comuni, si è cacoata a popoazione, aa metà de'anno,' partendo da'ipotesi che in essi a popoazione, dopo i giugno, sia cresciuta ne medesimo rapporto aritmetico co quae crebbe fra i due utimi censimenti. Secondo i censimento de giugno, a popoazione ne'insieme dei Comuni capiuoghi di circondario risutò di..0 abitanti, nei capiuoghi di distretto di. e nei Comuni non capiuoghi, che contavano non meno di abitantj, di.0.. Confrontando tai popoazioni Con e corrispondenti censite a febbraio 0, tenuto conto dee variazioni di territorio av* venute ne periodo di tempo corso fra i due utmi censimenti, si è rieavato 'aumentò- compessivo verificato si ne'intervao in questi gruppi di Comuni, e quindi 'aumento medio annuae, ùea supposizione che questo aumento fosse avvenuto; come si è detto, in proporzione aritmetica, e-'che avesse continuato a verificarsi anche dopo i giugno. Cacoata in ta modo, a popoazione aa metà de'anno è risutata di..0 per i compesso dei Comuni capiuoghi di circondario, di. per 'insieme dei -capiuoghi di distretto e di.0.0.nei Comuni non capiuoghi, che contavano non meno di abitanti a giugno.

10 - V - Aumenti e diminuzioni nea popoazione presente di ogui Provincia e Compartimento e de Regno,. Prospetto. OV\iENT MGRATOR ne'anno POPOLAZONE da' giu PROVNCE E mmigtt,i Emigrati preseute censita COPARTMEN' da per a giugno atri Comuni da'estèro atri Comuni per 'estero de Regno de Regno Nati vivi Aessandria 0 0 Cuneo 0 Novara Torino 0 Piemor,te, 0 'P 0 Genova, Porto Maurizio 0 Liguria 0 Bergamo 0., 0 Brescia 0 00 ] Como, 0 Cremona Mantova Miano Pavia, 0 0 Sondrio Lombardia. 0 0 Beuno 0 0 Padova 0 0 Rovigo Treviso 0 Udine 0 0 Venezia. 0 0 Verona. 0 Vicenza.. Veneto., 0 0 0,,

11 - X- 'giugno a S dicembre, e cacoo dea popoazione presente aa metà de'anno. DUUNUZON dicembre J da' giugno a dicembre ' DFFERENZA POPOLAZONE POPOLAZONE fra aumenti Emg:r;ati e diminuzoni presente, presente da' giugno cacoata cacoata da'estero Morti J per a aa metà atri Comuni per ',estero a dicembre dc Regnò dicembre de' anno 0, ' 0J S Q 0 '0 0, '" ' '0 0 0 :

12 -x- Aumenti e diminuzioni nea popoazione presente di ogni Provincia e Compartimento e. de Regno, Segue Prospetto. PROVNCE E mmigrati, MOVMENT UGRATOR ne' anno POPOLAZONE da' gin Emigrati presente censita COMPARTMENT da per a 0 giugno atri Comuni da'estero atri Comuni per 'estero de Regno de Regno Nati vivi Boogna. Ferrara Forì., 0 ;0 0 0 Modena Parma 0 0 Piacenza Ravenna,. Reggio ne'emiia 0 0 Emiia Ì0 Arezzo Firenze 0 0 Grosseto. 0 ' Lìvorno. 0 0 Lucca Massa e Carrara Pisa 0 0 Siena Toscana Ancona Ascoi Piceno. 0 0 Macerata Pesaro e Urbino. 00 ' Marohe Perugia - Umbria 0 Roma - Lazio. 0 0 Aquia degi Abruzzi Campobasso 0 Chieti. 0 - Teramo Abruzzi e Moise

13 - Xgiugno 'a dicembre, e cacoo dea.popoazione presente aa metà de'anno. dicembre da' estero DMNUZON. da'h giugno a dicembre Morti per atri Comuni de Regno Emigrati per 'estero DFFERENZA POPOLAZONE fra aumeuti e diminuzioni presente da' giugno cacoata a dicembre! dicembre POPOLAZON:Ej presente cacoata aa metà de' anno, 0 0 0, ' 0, ' O O S

14 -- xn- Aumeuti e diminuzioni nea popoazione presente di ogni Provincia e Compartbiento e de Regno, Segue Prospetto. \. \OVMENT \GRATOR ne' anno POPOLAZONE da' gin PROVNCE mmigrati Emigrati presente. E censita com ART\ENT da per a giugno atri Comuni da'estero atri Comuni per 'estero de Regno de Regno Nati vivi Aveino Bènevento Caserta 0 0 Napoi Saerno 0 Campania. O O, 0 Bari dee Pugie. 0 Foggia Lecce Pugie 0 Potenza - Basiioata Catanzaro 0 0 Cosenza Reggio di Caabria. 0 0 Caabrie 0 0 Catanissetta 0 Catania. 0 0 Girgenti Messina.. Paermo. Siracusa Trapani Siciia SO 0 Cagia'i. 0 0 Sassari Sardegna.! REGNO ' ".,. 'HO

15 : ;':c -- X -- ì da' giugno a dicembre, e cacoo dea wpoazione presente aa metà de'anno. DFFERKZA AUMENT DMRUZOK gno a dicembr.e da' giugno a dicembre m POPOLAZOKE POPOJ,AZONE fra aumenti mmigrati Enigrati e diminuzioni presente presente,,; da' giugno cacoata cacoat" i. da Morti per a aa metà atri Comuni da'estero atri Comuni per 'estero a dicembre de Hegno de Regno dicembre de' anùo f 0 0, 0! ] t ', , 0 O O 0 00 n ,..

16 XV - L PO)oazione )resente in ciascun Comune ca))ouogo di H'oviucia cacoata aa metà (eu' anno (Cf,). CO:\UN CU)L:OGH D PROYCL\ CO:\[U CAPLU()(jH n.pjwvkcja POPOLAZOXB })'OSote metà de'ùno 0 i Aessandria,. Cuneo. Novara Torino. ;} Ancona. Ascoi Piceno.Macerata. Pesaro 0 0 Genova Porto Maurizio Bergamo. Brescia. Como. Cremona. Vantova. Miano. Pavia, Sondrio Beuno Faova Treviso Venezia, Ve'ona Vicenza Ferrara Forì. Modena Parma. Piacenza. Ravenna. Reggio ne' Ewiia Arezzo Firenze. Grosseto. Livorno Lucca..iVassa. Pisa Siena. ;') ;' : Perugia Roma. Aquia degi Abruzzi Campobasso. Chieti. Catanzaro Cosenza. Reggio di Caabria Catanissetta Catania : Me:'Rina Parmo Siracusa Trapani Cagiari Sassari COMPLBSSO dei Comuni capiuoghi di provincia. (e) ;";} 0 ì o)').. v f) 0 HO h pupoazione dei 0 Comuni capiuoghi,i provincia, veggu,nsi e spiega:doni

17 - xv- i,' CAPO. RSULTAT COYPLESSV de movinento dea popoazione secondo gi atti deo stato civie da. a... " seguente prospetto riassume i dati de movimento dea nuziaità, dea natività e dea mortaità nei periodi -,-0, - e nei singoi anni corsi da a. Matrimoni, nati vivi, nati morti e morti ne Reg'no, (Drante g'i ani -. Prospetto V. ANN Popoazione cacoata aa metà d i ciascun anno «() MATRDON )AT VV WRT ECCè [DTNZA Cifre 000 Cifre per 000 Cifre Cifre per 000 dei nati abi- abitanti abi- abitanti sni assoute tanti assoute (a) assoute tanti ",ssoute (a) morti (a) (u) -----per :--=-=- (b) ' -0(bì 0 -(b) ] ] ' J ]. BO ! ' 0.: t : (c) [, (c) (a) Nei voumi riguardanti gi a"ni a a G a popoazioue de Regno era stata cacoata con procedimenti differenti da quei ora adottati; e per gi anni da a 0 vennero modificate e cifre dee papa hz ioni precedentemente cacoate i" base ai risutati de Censimento de giugno ; e perciò i quozienti di nuziait:'!, natività e mortaità dati in questo prospetto e nei seguenti, per tutti gi anni shetti, differiscono ievemente da quei pubbicati nei corrispodenti v0!umi. (b) Medie annuai. (c) Queste cifre assoute e proporzionai dei morti ne'anno 0 comprendono e vittime de tbrremoto de dicembre di que'anno, che causò a morte di individui nee provincie di \feosina e di Reggio Caabria; escudendo questi morti, ve ne sarebbero stati in tutto i Regno, cioè 0. per ogni mie abitanti. - Movimento popoazione.

18 - XY- La percentuae dei matrimoni, attraverso osciazioni in pm o in meno, è venuta scemando da a 0, però negi anni seguenti essa tornò a crescere, tantochè ne 0 raggiunse i quoziente più ato che si sia verificato da in poi. Ne'anno i matrimoni contratti ne Regno furono., pari a. per 000 abitajti dea popoazione cacoata aa metà di detto anno, e tae quoziente è eggermente più grande di queo verificato si ne'anno (.0 per 000 abitanti).,a natività, dopo 'anno, è in decrescenza, da. per 000 abitanti ne a. ne ; ma è diminuita in misura anche più notevoe a mortaità, onde si ha sempre una considerevoe eccedenza di nati sui morti. n tutto i Regno, ne'anno, morirono. individui; si ebbero, cioè,. morti per ogni 000 abita.nti; ne i quoziente di mortaità fu di. e ne 0 di-.. Si è avuto, dunque, ne'anno, i più basso quoziente di mortaità fra tutti quei osservati ne periodo corso da a ; e a diminuzione nea mortaità verificatasi durante questi cinquanta anni è di otre un terzo (.0 per ogni 000 abitanti ne'anno, contro. ne ). Tae fatto dimostm an'evidenza quanto siano migiorate, neo spazio di mezzo secoo, e condizioni igienico-sanitarie de nostro Paese, e ascia sperare che si possano, tra non moto, raggiungere e quote di ancor più bassa mortaità che registrano acuni atri paesi d'europa, come 'nghiterra, a Svezia, a Norvegia., ecc. /eccedenza dei nati sui morti ne è stata di., ed è a più grande fra tutte quee osservate da in poi. Crediamo utie di dare ne seguente prospetto e notizie riguardanti i quozienti a 000 abitanti dei matrimoni, dei nati vivi, dei nati morti e dei mo'cii ne'anno, in ciascuna Provincia e ne Regno.

19 - XV- Matrimoni, nati vivi, nati Jfrti e morti in ciascuna Provincia e ne Regno, durante 'anno. Prospetto V. PROVNCE «()ifre prcporzona a 000, abitanti)., Matri:-!!'ti. Xati.! Morti, Matri.-! Nati ati!. mon v V] no't] n0n v j v i norti fort PR,OVNCE Cifre proporzionai a 000 abitanti Cifre proporzionai a moo abitanti Aessandria i Ancuna Cuneo.... Ascoi Piceno.... i.0 'Novara Macerata..0.. Torino i Pesaro e Urbino Genova.....0! Perugia.,...0 Porto Maurizio.. 0.."', i Roma Bergamo.... B'escia i Aquia degi Abruzzi.0... Como. 0.!..' Campobasso Cremona Chieti Mantova.. Teramo Miano..0\..0. Pavia.., 0.. Aveino..... Sondrio..... Benevento..... Caserta Beuno Napoi Padova Saerno Rovigo Treviso Bari dee Pugie..... Udine.,...00 Foggia.... Venezia Lecce Verona...,.. Vicenza. :. Potenza Boogna.. 0.!.0. Catanzaro Ferrara../. ].!.0 Cosenza Forì..,... Reggio di Caabria Modena Parma.0.,.0. Catanissetta Piacenza.,..,. Catania..... Ravenna...0. Girgenti..... Reggio ne'emiia Messina..... Paermo., Arezzo.... Siracusa Firenze..... Trapani Grosseto.... Livorno i Cagia'i,...0. Lucca '..00,..0. Sassari.0.0:.0 Massa e Carrara..0.. Pisa "i. Siena REGNO " i

20 - XV - CAPO. MATRMON.. Numero dei matrimoni in,'apporto aa popoazione. matrimoni contratti ne furono, pari a. per ogni 000 abitanti. Ne i rapporto era stato di.0 e ne 0 di.. Seguono e cifre dei matrimoni avvenuti durante 'utimo triennio nei singoi compartimenti. Prospetto V. Matrimoni ceebrati negi anni 0, e, distribuiti per compartimenti. ANNO 0 ANNO ANNO COMPARTMENT Totae arimoni Totae Matrimoni Totae Matrimoni dei per dei pe dei per natrhnoni 000 abitanti matrimoni 000 abitanti matrimoni 000 abitanti (C) Piemonte Liguria.... Lombardia.... Veneto Emiia Toscana... H. Marche Umbria...0. Lazio Abruzzi 'e Moiis... Campania. 0.. Pugie' Basiicata Caabrie.... Siciia.. 0. Sardegna 0 A..0 REGNO Ne e proporzioni più eevate dei matrimoni, in rapporto aa popoazione, si ebbero nee Pugie, ne'umbria, ne Jazio, negi Abruzzi, nea Siciia, nee Marche e nea Basiicata; e più basse nea Liguria, ne Veneto, ne Piemonte e nea Lombardia. Rispetto a'anno si è verificata una diminuzione nei compartimenti de Piemonte, dea Liguria, dea Lombardia, de Veneto, de'emiia e dea Toscana; mentre in tutt gi atri compartimenti si ebbe un aumento. (a) quozienti di nuziaità nei singoi compartimenti per 'anno 0, indicati in questo prospetto, differiscono ievemente da quei pubbieati ne corrispondente voume, essendosi rettificate e cifre dea popoazione sue quai vennero. cacoati i quozienti, per e,iascuno degi anni intereeduti fra i quarto e i quinto censimento.

21 - XX- Ne prospetto V sono dati i quozienti di nuziaità nei tredici COmuni aventi pu di 00,00') abitanti durante gi anni, e ; e ne prospetto V sono dati i quozienti di nuziaità, durante 'anno, ne compesso dei Comuni capiuoghi di provincia, dei 0 capiuoghi di circondario o distretto, dei Comuni non capiuoghi che contavano non meno di 0,000 abitanti aa data de censimento de giugno e dei rimanenti Comuni de Regno, in numero di. Matrimoni nei Comuni aventi più di abitanti, durante gi anni e. Prospetto V, POPOLAZONE PRESENTE NUMERO DE VATR,iWN COMUN censita a giugno cacoata aa metà degi anni (a) Cifre assoute su 000 abitanti Napoi Miano Roma TO'ino Paermo Genova. Firenze. Catania. Boogna Venezia; Messina. Livorno.... Bari dee Pugie ' ' 0 0 (b) ; (&) Matrimoni ceebrati ne' ando ne compesso dei Comuni capiuoghi di provincia, dei 0 capiuogi di circondario o distretto, dei ('omuni non capiuoghi che contavano non meno di abitanti e dei rimanenti Comui de Regno. Prospetto V. POPOLAZONE PRESENTE NUMERO DE VATR\WN ne'anno. GRUPP D COMUN censita cacoata a giugno aa metà Cifre assoute su 00 abitanti,e'anno (a) "' Nei Comuni capiuoghi di provincia 0 0. Nei 0 Comuni oapiuoghi di circondario o distretto 0.0 Nei Comuni non capiuoghi che contavano non meno di abitanti a censimento de O giugno W! Negi.tri Comuni 0. TOTALE degi Comùni de Regno. 'n O ' 'L (a) Per i metodo seguito ne cacoare a popoazione dei singoi Comuni capinoghi di provincia, de compessu dei 0 Comuni capiuoghi di circondario o distretto e dei Comuni non capiuoghi, veggansi e spiegazioni date ne paragrafo de Capo... (b) Comune di Messina non ha potuto fornire gi eementi per i cacoo dea popoazione degi anni e ; non essendo.stato ancora ricostituito in esso 'Ufiicio d'anagrafe distrutto da terremoto de dicembre 0; e quindi, per tae Comune, abbiamo mantenuta invariata a popoazione censita a giugno.

22 -. xx - Confrontando e cifre de prospetto V con quee de prospetto V, si rieva che nei gra.ndi Comuni a nuziaità è di soito più bassa che nei compartimenti rispettivi; ed infatti, ne ne comune di Torino si ebbero.0 matrimoni per 000 abitanti, mentre ne rispettivo compartimento se ne ebbero.. Comune di Genova diede.0 matrimoni su 000 abitanti e a Liguria.; Venezia ne diede. ed i Veneto.; Firenze., Livo'no f). e a Toscana.; Roma. e i Lazio.; Napoi. e a Campania.; Bari, e e Pugie.; Ca.tania., Paermo. e a Siciia.. Fanno eccezione a questa regoa, per 'anno, i Comuni di Miano, di Boogna e di Messina. Tanto ne compesso dei Comuni capiuoghi di provincia, quanto in queo dei 0 capiuoghi di circondario o distretto, i quoziente di nuziaità ne'anno è stato più basso di queo osservato ne compesso dei comuni minori; mentre i fatto opposto si è verificato ne compesso dei Comuni non capiuoghi che contavano non meno di 0,000 abitanti a censimento de giugno.. Matrimoni cassificati secondo e stagioni e mesi de'anno in cui avvennero. Passando a cassificare i matrimoni secondo e stagioni e i mesi in cui avvennero, diamo, per gi anni 0, e, oure ae cifre assoute, e proporzioni a dodicimia matrimoni, supponendo ciascun mese composto di trenta giorni, cioè diminuendo di una trentunesima parte e cifre dei matrimoni per ogni mese che abbia trentun giorni, e ingrandendo a cifra de febbraio, in guisa da fara corrispondera anch'essa a un mese di trenta giorni (a). Con questo artificio di cacoo possiamo rappresentare a distribuzione proporzionae dei matrimoni nei diversi mesi de'anno. Prospetto X. Matrimoni avvenuti nei singoi mesi degi anni0, e. :N E S NUMRRO DE ATRMON Cifre assoute Cifre proporzionai a 000 matrimoni 0 0 Primavera Marzo. 0 Aprie. 0 Maggio 0 Estate.. Giugno 0 0 Lugio. Agosto. ' Autunno Settembre 00 0 Ottobre ) Novembre 0 nverno Dicembre. 00 Gennaio 0 0 ) Febbraio. 0 ANNO. 0 0 " (a) Le variazioni per ragguagiare tutti i mesi a 0 giorni sono state fatte sotanto per cacoare e cifre proporzionai; e cifre assoute esposte ne prospetto sono quee che ritm tano dagi atti deo stato civie.

23 - XX- Ne i maggior numero proporzionae di matrimoni si ebbe' nei mesi di febbraio, novembre, aprie, ottobre e gennaio; i minore in ugio, agosto e marzo. Proporzioni presso a poco eguai si osservano ogni anno fra e varie stagioni.. Matrimoni cassificati secondo o stato civie degi sposi. Ne seguente prospetto Rono cassificati i matrimoni avvenuti ne, secondo e combinazioni di "tato civie dei coniugi. Matrimoni cassificati secondo o stato civie dei toniugi ne. Prospetto X. ATRMON CoP AR TMENT N TOTALE Tra Ceibi e Nubii T Vedove Tra Vedovi e "-" Nubii [ Vedove -... SOPRA 00 HTRMON ve ne furono Tra Ceibi Tra Vecovi e e -- Nubii [vecove Nubii Vedove Piemonte. Liguria 0 Lombardia 0 0 Veneto 0 Emiia. Toscana 0 Marche 0 Umbria Lazio. 0 0 Abruz. e Moise Ò Campania Pugie Basiicata a Caabrie j Siciia Sardegna.... REGNO. ' '..0.. J.Je proporzioni maggiori di matrimoni in cui o sposo era ceibe souo date da Lazio, da'umbria, da'emiia, da Veneto, dae Marche, daa Toscana, daa Lombardia, da Piemonte e daa Liguria; e minori da'jt.aia meridionae ed insuare, dove è invece moto maggiore, che non nee atre regioni, a proporzione dei matrimoni di vedovi.

24 - :XX - V. Sptsi e spose cassificati secondo a oro età. Le tavoe anaitiche pubbicate ne presente voume dànno, per ciascun compartimento, a cassificazione. degi sposi secondo a oro età, combinata questa notizia con quea deo stato civie. Per i maschi si è fatto un primo gruppo di quei che, ne giorno de oro matrimonio, non avevano ancora compiuto anni, e non avendo, quindi, raggiunto i imite egae di età per contrarre matrimonio (art. de Codice civie), avevano ottenuto da Re a dispensa da'impedimento de'età (art. de Codice. civie). Un secondò gruppo è formato dagi sposi di due cassi annuai di età, cioè di quei che avevano e anni, e precisamente vi sono compresi gi individui da anni e un giorno fino a anni e giorni. ndi si è proceduto p"r gruppi quinquennai, inchiudendo nea gruppo gi sposi che a'atto de matrimonio avevano già compiuto 0 anni, cioè erano ntratine ventunesimo, fino a quei che avevano. anni e giorni; e così di seguito. Per e femmine si è fatto un primo gruppo di quee che non avevano anni compiuti, imite egae d'età prescritto da'articoo de Codice ci.vie, cioè che non avevano superato 'età di anni e giori; poi si è proceduto per gruppi di cinque anni, comprendendo ne primo di questi gruppi e spose che avevano compiuto anni ed erano perciò già entrate ne sedicesimo, fino a quee che avevano 0 anni, ma non erano ancora entrate ne 0, cioè che avevano ameno anni e un giorno e non più di anni e giorni. Anaogamente si è proceduto per i gruppi quinquennai uccessivi (a). Ne seguente prospetto si sono cacoate e cifre proporzionai degi sposi e dee spose di ciascun gruppo d'età a 000 sposi e spose di quaunque età, per 'anno. (a) Questo stesso metodo di aggruppamento degi sposi e dee spose per età si era tenuto nee statistiche precedenti; soo.che per indicare i diversi gruppi si usavano e seguenti espressioni: Non otre anni compiuti; otre e non otre 0 compiuti; otre 0 e non otre anni compiuti; otre e non ot;re 0 anni compiuti; e così di seguito per e età successive; ma siccome a ripetizione di ùno stesso anno di età in due coonne successive può dar uogo a quache equivoco, così a cominciare da'anno, per maggiore precisione e chiarezza, si sono adottate e seguenti diciture: sotto i anni; di e anni; da 0 a anni; da a anni. ecc..

25 - XX - Età degi Sosi e dee spose coniugatisi {'. - (n cifre proporzionai} Prospetto X. A) Sposi. COMPARTMENT. s U O O O SP O S A V E V A ix O L' E T A' :.. " -, '" '" " '" '"...,a o ç:: '" ç:: '" Piemonte. Liguria. Lombardia Veneto. Emiia. Toscana.... &.0. '0 r !....,.;. ', :. ' :. i!.0.:..! j.:! , ' i... 0.,!! :.i J ' 0..., '., Marche Umbria. Lazio À bruzzi e Moise Campania S i. : S...., i : :.....:.'.. '...,.;..!!, i ' i..0:.0 i ' '.! O.!......,.: ri..0 i..... _ :....,... Pugie :Z.0. ;)0...:.0.i.:.0 i Basiicata i...i.. Caabri e Siciia Sardegna ,....".. ' :.,..0.'.i. i : Regno ')'...

26 - XXV -- Segue Prospetto X. B) Spose s U o o o s p o S E A V E V A N o L' E T A' ;.,"" ;;... '".. O> J,.,.. i..... " COMPARTMENT '" '" '" " " ".... " C'"... " C> '"... '" O>. r '"... >O >O '" '"' 'g. o " o '" L" " o '" L'> '" " L'O '" o '" U') " o '" LO '" '" o, 0 '" '"... '"... LO LO.., <- o '" '" rn A " A " A " A " A '" A " A " A " A '" A " A '" A '" Piemonte.. 0'......i Liguria i ! Lombardia ! Veneto Emiia Toscana Marçhe , ;;; Umbria; LO Lazio J Abruzzi e Moise ,.... Campania Pugie Basiicata Caabrie Siciia Sardegna Regno ;...Oi.0,... 0.

27 - xxv- Da prospetto X si rieva che gi sposi più giovani, cioè quei che non avevano ancora compiuto i 0 anni, sono reativamente più numerosi nee Caabrie, negi Abruzzi, nea Basiicata e nea Campania; e più scarsi ne'umbria, nea Sardegna, nea Lombardia, ne Pie:tp.onte, ne Veneto, nea Liguria e nee Marche. Le spose che non avevano superato i 0 anni sono numerose particoarmente nea Basiicata, nee Caabrie, nea Siciia, nee Pugie e negi Abruzzi; e più scarse ne Veneto, nea Lombardia, ne'umbria, nee Marche, ne Lazio e n.ea Toscana. compartimenti che contano un maggior nuero di sposi giovanissimi sono quei che hanno pure moti sposi in età avanzata, cioè superire a 0 anni se maschi e a 0 se femmine, pe motivo che in queste regioni avvengono più frequentemente matrimoni di vedovi. Diamo, ne prospetto seguente, e cifre proporzionai degi sposi e dee spose di ciascun gruppo d'età, divisi in ceibi e vedovi, rispetto a.ooo sposi e spose di quaunque età, divisi pure per stato civie, nei tre anni 0, e. Età e stato civie degi sposi e dee spose ne Regno, negi anni 0 e.,prospetto X. i P o S SPOSE GRUPP D ETA' - 0 OLASSFCAT SECONDO LO STATO CVLE ANTERORE ALL' NOZZE Ceibi Veovi Nubii Vedove 0 [ 0 0 CFRE PROPORZONAL A SPOS E SPOSE. a) (b) (c) i (d) (d) (e) Sotto i 0 anni,,000,, Da 0 a anni,,, ;,0,,0 0»»»',00,,0!,,,, ],,» 0»»,,,,00,,0,,0,0,0 )}»»,,,,,,0,»0»» 0,,, 0 0 0,,,»»» 0,,,,,0,» 0»» 0»»» H» 0»»»»»» 0 anni in su. TOTALE 0,000[0,0000,000 0,000,000[0,0000,000J0,000[0,0000,000 0,000[0,000 a) Di cui a di sotto di anni, (b) (O) (d) (e)»

28 . -xxn i!',ti id '. H - t,.,. " i tii V. Sposi e spose cassificati secondo 'età media. Potendo interessare di conoscere 'età media degi sposi e dee spose, S e proceduto a determinara ne seguente modo. Presa per base a già esposta cassificazione degi sposi per gruppi quinquennai di età, si è supposto che tutti gi individui di ciascun gruppo avessero 'età media de gruppo; per esempio, che tutti gi sposi in età da 0 a anni avessero anni compiuti, e tutti quei compresi fra gi aventi e anni, avessero già compiuto anni (a). Lo stesso dicasi per 'età dee spose. Con questo procedimento si sono ottenuti, per gi anni da 00 a, i vaori che seguono: Età media degi sposi e dee s!}ose secondo o stato civie ei medesimi anteriormente ae nozze negi anni (a 00 a. Prospetto X , i: T A' )EDA DEcn OPOS ETA' \EA )mlle BPOOE Ceibi Vedovi n è\ubii n Vedove ANN compesso copesso --:-----==- -:::----- Ani e e i e_.. f' e s i e n si! Anni e mes i e s i [). O ;.... () O fi G. (). 0.. O ti....] )].... L'età media dei ceibi che contrassero matrimonio è inferiore di circa un anno e mezzo a'età media di tutti gi sposi, compresi i vedovi; 'età media dee nubii fattesi spose è inferiore di circa un anno a quea cacoata per 'intero gruppo dee spose. L'età media degi sposi ae prime nozze (ceibi e nubii) ha subìto da 00 in poi un ieve abbassamento, più sensibie per i maschi che per e femmine; pei vedovi è avvenuto i contrario, forse perchè è aumentata a vita media in generae, per cui 'età media dea vedovanza è ora aquanto più inotrata che non in passato. L'età media tanto degi sposi, quanto dee spose aa data de matrimonio varia da un compartimento a'atro, come apparisce da seguente prospetto, compiato sue osservazioni de triennio 0-0 e degi anni da 0 a, tenendo conto dei soi sposi ceibi o nubii, cioè escudendo i matrimoni contratti da vedovi. (a) A rigore aritnetico 'età media di ciascun gruppo quinquennae di età cadrebbe aa netà de terzo anno (ossia, per esempio, a. anni e ( esj, anzichè a ), ua sircome i Uero degi sposi viene sceuando co] progredire de'età, si è ritenuto più prossimo a vero diminuire di mesi 'età mecia ee gruppo. Ciò è stat\j confermato dai risutati di una cahsifieazione parziae degi sposi per età, di anno in anno, esegui.ta per provincie di varie parti de Regno.,

29 - XXV Età media deg'i sposi, escusi i vedovi, in ciascun compartimento, M triennio 0-0 e in ciascuno deg'i anni da 0 a. Prospetto X V. SP OS SPOSE :inni e mesi Anni e esi C0PARTDENT... < '" "" ;::: '" ;::: ;: o"" o o o,," o o '-0 '" 'i ì '" '" "'", o o o o o o o o o o ","" '-0. '"... a" f-,... " " f-,... " " " " <...: <...: <...: <!j...:.:;j " \ ".:;j " ".',,,! Piemonte Liguria.. ;) o....' Lombardia " -, ì J ",'.!,..,,, '..,' C,j, \, Veneto.. o. o i... Emiia o... Toscana.... o '0. n. Marche... ". ;...>... (.. 0. Umbria..... o....!).. f)., Lazio... (j...,> ù o Abruz,e Mo.. :j. u.... o ; Campania. R. "....., R.0. \) PugHe,. 0. \)..... o. ().. o.. ( Basiicata... :?.. o. 0. o..... \) Caabrie Siciia o Sardegna \). \.... o. '. " '",,, i.:"

30 - XXV - Nea Sardegna, ne Lazio, ne'umbria, nee Marche e nea Liguria gi uomini contraggono d'ordinario i matrimonio ad una età aquanto più avanzata, speciamente' in confronto coa Basiicata, gi Abruzzi, a Lombardia, e Caabrie, a Campania e e Pugie; per e donne si verifica presso a poco o stesso fatto. V. Sposi e spose cassificati secondo che sottosc'issero o no 'atto di matrimonio. prospetto XV dà per i Regno e per gi anni,, 0,, 0 e da a, i numero degi sposi e dee spose che sottoscrissero /0 no 'atto di matrimonio. Da esso si rieva che 'aumento ne numero degi sposi che sapevano fare a propria firma è quasi costante e progressivo. Mentre ne uomini e donne su cento sposi de rispettivo sesso avevano apposta a oro firma a'atto nuziae, ne 0 i primi erano saiti a e e seconde a 0 e ne i due 'apporti erano, rispettivamente, di 'e su cento. numero, dunque, degi sposi che sanno scrivere, neo spazio di 0 anni, è cresciuto di -tre quarti, e queo dee spose. tende a tripicarsi; i che dimostra come e donne hanno,. pro'porzionamente, approfittato più che gi uomini de'insegnamento eementare. Tuttavia i fatto che poco meno di un quarto degi tposi ( su 00) e poco più di un terzo dee spose ( su 00) ne'anno, non furono in grado di sottoscrivere 'atto nuziae, mostra che a progressione è enta e che moto. rimane ancora da fare, affinchè i primi' eementi dea cutura siano universamente diffusi ne nostro Paese. Si noti che ne'anno si è verificata una eggiera diminuzione, rispetto a'anno, ne numero degi sposi che sottoscrissero 'atto di matrimonio. Ne prospetto XV sono.disposte e provincie secondo 'ordine crescente de numero compessivo dei coniugi anafabeti per 00 sposi ne'anno e sono indicate anche e proporzioni cacoate pei due anni precedenti.

31 - XXX- Sposi e spose ne Regno cw sottoscrissero o no 'atto tu matrimonio negi ani,, 0, SSo, 0 e (a ;) a. Prospetto XV. ANN SOTTOSCRSSERO L'.\TTO D L\TRnOXO NUN SOTTOSCRSSERO L'ATTO D $ATRMONO Sposi p(jse n totae Sposi 0JOSe n totae CFRE.\SSOLUTE. ' ] J J " 0.{ ] H , U CFRE PROP()RZONAL A 00 NDVDL ' ì , ' , ,, ' ,) i

32 - xxx -- Sposi e spose anafabeti neg'i anni 0, e in ciascuna provincia e ne Regno. Prospetto X V. ".0 [ Z '" 0 J 0 PROVNCE Sondrio. Torino. Como Novara. Aessandria Bergamo Cuneo. Miano. Beuno. Porto Maurizio. Pavia.. Brescia. Genova, Cremona Vicenza. Livorno Udine Verona. Treviso. Mantova Boogna Piacenza Reggio ne'emiia. Lucca.. Parma.. Padova. Modena. Rovigo. Firenze, Roma. Venezia Pisa.. Massa e Carrara. Ravenna-... Aquia degi Abruzzi Ancona... J 0 "po,.,r E :POC;R ANALFABET SU 00 CONUG ] 0 0 i i : 0! i i,!:! { i : di 0' i 0 ' 0,.;. j " 0" 0 ' i Ferrara Grosseto Paermo Napoi. Forì. Siena. Macerata. Pesaro e Urbino Perugia., Arezzo Campobasso. Trapani Sassari Saerno Caserta Ascoi Piceno Messina Foggia. Aveino Cieti. Catania Benevento Catanissetta Lecce... Bari dee Pugie Teramo Potenza Gi'genti., Cagiari Cosenza Siracusa Catanzaro Reggio di Caabria. REGNO.! 0 - M. F:m SPOS E SPOSE ANALFABET su 00 CONUG - M. e Fem :ES. O " S "' m "' "" "" :;::" 00 'f ' Le provincie nee quai i numero degi sposi anafabeti è minore sono e piemontesi e e ombarde, sopra tutte quee di Torino, di Novara, di Como e di Sondrio, e in generae quee de'taia settentrionae. Assai più numerosi sono gi anafabeti fra gi sposi nee provincie de mezzodì, principamente in quee di Reggio Caabria, Catrnzaro, Siracusa e Cosenza. La percentuae degi anafabeti è maggiore, genera-

33 - XXXmente, nee spose che negi sposi; invece nea provincia di Piacenza si nota costantemente i fatto opposto (a). Oome si comprende di eggieri, nee grandi città a proporzione degi sposi anafabeti è moto meno eevata che in tutti gi atri Oomuni dea rispettiva provincia. Oiò apparisce manifesto mettendo a confronto i dati de seguente prospetto con quei de prospetto precedente. Sposi e spose anaf'abet'nei Comuni tyenti più di 00,000 abitanti, negi anni e, Prospetto XV. cmrun _._---jcfre PWPORZXAL C]i'E A" S OJ, U TE degi sposi,mafa beti m 00 coniugi big; o o +-'... H ;::.,, o '" "" "" Totae posi anafabeti Totae S)Josi anafabeh degi -- '_--. degi._ , sposi i:iposi Spose Totae spoi :-!]osi :-)pose Totae i ::f.j W YJ if: H Napoi Miano 0 :0 t: Roma. 0 0 Torino 0 0. i Paermo. Genova 0 Firenze 0 0 Catania 0 0! Boogna. 0 0! Venezia Messina. 0 0 : 0 Livorno. Bari dee Pidic i Nei Capiioghi cii provincia ,. Prendendo in esame e cifre de, troviamo, ad esempio, che ne Oomune di Napoi vi erano sposi anafabeti ogni 00, mentre ne'intera provincia se ne contavano. La provincia di Roma dava sposi anafabeti su 00 e i Oomunf capouogo ; a provincia di Miano su 00 e i capouogo ; a provincia di Torino su 00 e i capouogo ; a provincia di Paermo su 00 e i capouogo ; ne compesso dei Oomuni capiuoghi di provincia gi sposi anafabeti erano sotanto, mentre ne'insieme de Regno se ne contavano 0 su cento. (a) Da seguente specchietto rievansi, per a provincia di Piaeenza, e proporzioni degi sposi e dee spose anafabeti su 00 coniugi, da 00 a : Sposi e spose anafabeti su 00 coniugi Sposi e spose anafabeti su 00 coniugi wa provincia dj Pia('enzu, negi anni da 00 a _.a, Tovicia di Piacenza, negi anni da 00 a Anni Sposi Spose Totae A n n i Sposi Spose Totae ' J J Mo'timeno po'}yoctzione.

34 - XXX - V. Matrimoni fra consanguinei. Diamo, come già S e fatto negi anni precedenti, quache notizia circa a frequenza dei matrimoni fra consanguinei, cioè fra zii e nipoti e fra cugini in primo grado trimoni avvenuti fm consnguinei eg'i anni 0, \) e di!!trijmìti p!'r compartimenti. Prospetto X\. ei 0 ne ie Cm[pH{T\ENT in cif!'e prop')tziofi " 000 ma t.rinni j-- fra zio c nipote in cifre assoute fra zia e nipote m cugini in in totae primo grar0 in cifre propntzionah a 000 matrinoni Piemonte Liguria. Lomùardia. Veneto Emia Marche Umbria Lazio. Abruzzi e Moise. Camp,mia tgie.. Basiicata Caabrie. Siciia. Sardegna REGNO ' : Ne i matrimoni fra consanguinei furono :reativamente più frequenti nea Siciia, nea Lombardia, nea Liguria e ne Piemonte; e più rari nee Marche, ne'umbria, ne'emiia e ne Veneto. Sarebbe interessante ricercare se e quae infuenza eserciti a consanguineità dei genitori sua vitaità e suo stato fisico dea proe; ma per questo"intento occorrerebbe tener dietro ae vicende dei nati da matrimoni di consanguinei, ciò che non è possibie ora con gi scarsi mezzi di cui dispone a statistica ufficiae.

35 -- XXX - CAPO V. NAT V V. L Numero dei nati vivi in rapporto aa popoazione. numero dei nati vivi ne fu di.., i quae, ragguagiato <i 000 abitanti, dà un rapporto di.. Ne i rapporto fu di. e ne 0 di., come si desume da seguente prospetto, da cui rievasi pure a distribuzione dei nati vivi per compartimenti. i. NnmN"o dei nati vivi negi anni 0, fh e, distribuiti per compartimenti. Prospetto XX. ANNO 0 ANNO "<tnno COMPARTMENT Totae dbi nati vivi Nati vivi Totae Nati vivi Tòtae Nati vvi per 000 per 000 per 0JO ab,tanti dei nati vivi abitanti dei nati vivi abitanti (a), ', 'i Piemonte Ligur'ia Lombardia Veneto Q. Emiia Toscana :.0 Marche....0 Umbria Lazio 0.. Abruzzi e \oi,c Campania Pugie.. Basiicata.,0. Caabrie Siciia 0... Sardegna REGNO Ne'anno i quozienti di natività più eevati si ebbero nee Pugie, nea Basiicata, ne Veneto, nee Caabrie, nee Marche e ne'emiia; e quei più bassi nea Liguria, ne Piemonte e nea Toscana. (a) Veggasi a nota a pagina XV.

36 "-- ---_.----_._ ; XXXV -... Ne prospetto XX è dato i rapporto dei nati vivi a 000 abitanti in ciascuna dee tredici Oittà più popoose negi anni e, e ne prospetto XX sono dati i quozienti di natività a 000 abitanti, durante 'anno, ne compesso dei Oomuni capiuoghi di provincia, dei 0 capiuoghi di circondario o distretto, dei Oomuni non capiuoghi che contavano non meno di abitanti aa data de censimento de giugno e dei rimanenti Oomuni de Regno, in numero di. Nati vii nei Comuni aventi )iù di 00,000 abitanti, durante gi anni e. Prospetto XX. Nunero dei Dati viyì Numero dei nati yiyi COMUN Cire a.ssoute Su 00C abitant.i C (DUN Cifre assoute Su 000 abitanti Napoi... Catania 00.. Miano... Boogna.. Roma.. Venezia 0.. Tormo.. Messina no..0 Paermo Livorno Genova Bari dee Pugie 00.. Firenze 00.. Nati vivi durante 'auno 'te compes (ei Comuni capuogti di provincia, dei 0 Ca)iuogti di circodario o distretto (ei Comuni non capiuoghi ce contavano non eno di 0,000 abitanti e dei rimatenti Comuni (e Regno. Prospetto XXf. GRUPP D COMUN Nmuero dei uati vjvi nei'anno Cifre su 000 abitant.i a::;onte Nei Comuni capiuoghi di provincia..... Nei 0 Comunic!piuoghi di circondario o distretto Nei Comuni non capiuoghi che contavano non meno di 0,000 abitanti a censimento de giugno Negi atri Comuni TOTALE degi Comuni de Regno i. La natività è più bassa. nee grandi Oittà che nei compartimenti rispettivi; per esempio, ne vi furono ne Oomune di Torino. nati vivi ogni mie abitanti, mentre ne rispettivo compartimento se ne ebbero.0; i Comune di Genova diede 0. nati vivi su 000 abitanti e a Liguria.; Miano ne diede. e a Lombardia.; Venezia. ed i Veneto.; Boogna. e 'Emiia.0; Firenze., Livorno. e a Toscana.0; Roma. ed i Lazio.; Napoi. e a Oampania.; Bari. e e PugHe.; Oatania., Parermo 0.0 e a Siciia..

37 - XXXV- Fa eccezione a questa regoa i Comune di Mesina ne quae si ebbe un ato uoziénte di natività ne (.0 su 000 abitanti), maggiore di queo de'intera isoa. Tanto ne compesso dei Comuni capiuoghi di provincia, quanto.in queo dei 0 capiuoghi di circondario o distretto e dei Comuni non capiuoghi che contavano non méno di 0,000 abitanti a censimento de giugno, i quoziente di natività è stato ne più basso di queo osservato ne'insieme dei comuni minori de Regno.. Nati vivi cassificati secondo i mesi di nascita. nati VV negi anni 0, e si distribuisconorome appresso per stagioni e per mesi. Ae cifre- assoute facciamo seguire i rapporti dei nati in ciascun mese a.000 nati ne corso de'anno. Le cifre proporzionai sono state cacoate dopo aver ragguagiate e cifre dei nati in ciascun mese considerato di uno stesso numero di giorni, cioè 0 (a). Sono pure indicati i mesi de concepimento, nea supposizione che tutti i parti siano avvenuti a gestazione competa, cioè nove mesi dopo i concepimento. Prospetto XX. Q:> i> MESE DELLA NASCTA M"W Numerò dei nati vivi nei singoi mesi degi anni 0, e. - - NUMERO DE NAT VV MESE ANNO 0 ANNO ANNO Pr,?por. Propor. Pwoo'-,., Totae zone Totae zione Totae zion concepiment o mensie mensie mensie su 000 su 000 su Giugno. Aprie. 0 0 Lugio.. '" Maggio 0 0 o.. Agosto. Settembre. Q:> Gugno -+"> Lugio 0 0 Ottobre. J:J '" Agosto 0 - Novembre. o S,Uorobce 0 Dicembre Ottobre.!) Gennaio < Novembre Febbraio. -+"> o Dic'mb,,_ Marzo. E <:D Gennaio Aprie. i> - Febbraio Maggio. ANNO... "O (a) Veggansi e spiegazioni date a pagina xx.

38 XXXV - N eh 'anno i maggior nunero dei nati vivi si ebbe nei mesi di novembre, febbraio e gennaio; i che significa che ne me"e di tebbra,io deo stesso anno e nei mesi di mag'io e aprie de'anno preced'mte furono più numerosi i concepimenti. eno furono invece Je nascite nei mesi di ma.!gio e ugio, i che corrisponde ad un minor numero di nei mesi di sete ottobre de' anno Nati vivi. secondo i sesso. nati VV ne'anno dividevansi, secondo i sesso, in. maschi. femnine; si ebbero cioè 0 nati naschi ogni 000 femmine. La costanza di questi rapporti, per una unga serie di anni, è messa in evidenza da seguente prospetto (a). Nati y!vi u('} Reg'uo distinti per sesso, negi uni da,"n a] XX. \'AT VV )\AT nv -" A X X :Ua:whi AX aschi \aehj Fnnmic ogni 000 Ma,\"hi J?emmie ogni 000 i femmine femmine. 0 0 \ ; {; uor. fì 0;' : (i') HHO t (a) Prendendo in esame una serie di anni che risaga moto più indietro de, sì nota una eggiera diminuzione ne rapporto dei nati maschi a 000 femmine: infatti, esso fu di 0 ne quinquennio -,0 ne] decennio 0-, 00 ne decennio 0-, 0 ne decennio 0-, 0 ne decennio 00-0,0 ne'anno 0, 0 ne ] e 0 ne.

39 - XXXV!- E' interessante vedere i rapporto dei nati m aschi ogni 000 femmine in eia scun compartime'to. Ne prospetto seguente i dà tae notizia per gi anni 0, e. Nati vivi distinti per sesso e distribuiti per eomparimeti, negi amu HO, e. Pro"petto XXV ::>iat VV ne 0 ne p J\fasch Feine jr rasch: Pemm:E' ['!- )[asehi }"emmine r'"'i gf.e. gj i ' ' Piemonte 0!! 0! Liguria. Lombardin. 0: 0 00 i [)0! J0 0 J 0 0 Veneto Emiia Toscana MarcH.... 0, 0 '0.' i ! 0 0 Gb'ia... ]0 O i 0 '0 0 0 Lar.io. 0 J Abruzzi e Moise Campania : J0. 0 J,'; 0 Pugie : i 0 ' - -:0 i 0 Basiicata Cabbrie.. Siciia J J Sardegna J0' ] Rf. GNO... ' ' ' 0 0 i 0 Ne i compartimenti nei quai si ebbe i maggior numero di nascite maschii in rapporto a quee femminii furono a Basiicata, a Sardegna., 'Umbria., gi Abruzzi e a Siciia; e i compartimenti in cui a prevaenza dei maschi sue femmine risutò meno sensibie furono quei dea Liguria, de Lazio, dt> Piemonte e dee Pugie. Neo stesso anno si ebbero nei Comuni capiuoghi di provincia 00 nati vivi maschi ogni 000 femmine; nei 0 capiuoghi di circondario o distretto se ne ebbero 0; nei Comuni non capiuoghi che contavano non meno di abitanti 0 e negi atri Comuni minori 0.

40 ,..'...'.!.:.. j.' -- XXX\"J - V. Nati vivi cassificati" secondo a fiiazione egittima o iegittima. Voendosi distinguere i nati vivi secondo che a fiiazicne è egittima o iegittima, si trova una difficotà ne fatto, che un certo numero di bambini vengono esposti nee ruote ancora annesse a tauni ospizi. per trovatei, ovvero abbandonati in uogo pubbico, senza che si sappia se siano o no figi di )er0ne egamente unite in matrimonio. Perciò, fino a tutto i, i nati si dividevano in egittimi, iegittimi ed esposti, ed in querta terza categoria si sarebbero dovuti coocare"soamente i bambini di origine ignota, trovati nee ruote o abbandonati in atro uogo. Ma siccome e cifre segnate sotto a rubrica esposti, apparivano per moti Oomuni troppo grandi, in confronto con quee di atri Oomuni che si trovavano in condizioni sociai moto simii, si aveva motivo di dubitare che sotto i nome di esposti si comprendessero, per acuni Oomuni, tutti quanti i bambini affidati a'assistenza pubbica, anche quando e Amministrazioni comunai o quee dei brefotrofi sapessero che erano iegittimi. Per evitare queste differenze d'interpretazione, i nati ne e negi anni susseguenti furono ripartiti in tre categorie aquanto diverse da quee adottate prima; in modo da avere in una prima rubrica i numero dei egittimi, in una seconda i numero degi iegittimi riconosciuti ne'atto di nascita da uno o da ent,rambi i genitori, ed in una terza rubrica, compessivamente, i numero degi iegittimi non riconosciuti ne'atto di nascita dai genitori e queo dei nati di >tato civie igoto. Gi Ìi;critti nea terza categoria rappresentano con approssimazione i numero dei bambini, per 'aevmento dei quai deve provvedere a carità pubbica, ment'e quasi tutti gi iegittimi riconosciuti dai genitori sono aevati a cura di questi. E' possibie che fra i bambini di stato civie ignoto, che abbiamo compreso nea stessa categoria degi iegittimi non riconosciuti, acuni siano figi di persone unite in matrimonio, nm è ecito ritenere che i numero di questi sia piccoissimo; e, come abbiamo fatto negi scorsi anni, continueremo a sommare i nati iscritti nea seconda con quei dea terza categoria, per ottenere i numero più verosimie di nascite iegittime. N e prospetto XXV è indicato i numero dei nati egittimi, queo degi iegittimi riconosciuti da uno ameno dei genitori e queo degi iegittimi non riconosciuti e degi esposti negi anni, J,, e da a. N ea stessa tavoa sono indicate anche e cifre proporzionai dei nati iegittimi riconosciuti, degi iegittimi non riconosciuti ed esposti ogni 00 nati, e e cifre proporzionai dei maschi p('r 00 femmine fra i nati egittimi, fra gi iegittimi riconos{iuti e fra gi iegittimi non riconosciuti e gi esposti. La proporzione degi iegittimi su totae dei nati, che era andata crescendo da a, dopo quest'utimo anno presenta una graduae diminuzione. nfatti, ne, ogni 00 nati se ne contarono. di igittimi ed esposti, mentre ne se ne ebbero.; ne.0; ne 0. e ne.. La diminuzione che si osserva da in poi è stata maggiore ne gruppo degi iegittimi riconosciuti dai genitori, che non in queo dei non riconosciuti e

41 - XXXXdegi esposti: siccome moti fra i nati iegittimi riconosciuti appartengono probabimente a famigie che si sono costituite con' matrimonio contratto co soo rito reigioso, a diminuzione che si nota ne numero di essi fa supporre che tae irregoarità sia ora più rara che non in passato, Ne prospetto XXV è dato i numero dei nati iegittimi riconosciuti da uno o da entrambi i genitori,e i,numero degi iegittimi non riconosciuti, coi quai utimi sono sommati, come si è detto, anche gi esposti nee ruote o D uogo pubbico, per ciascun compartimento (a,) e per ognuno dei tre anni corsi' da 0 a. Otre e cifre assoute, sono date anche e cifre proporzionai di ciascuna categoria di nati iegittimi a 000 nati vivi, sia egittimi, sia iegittimi, negi stessi anni. Nei tre anni 0, _ e' e proporzioni più eevate di nati iegittimi si notarono nee Romagne, ne Lazio e, a notevoe distanza da questi compartimenti, anche ne'umbria; e proporzioni minori nei compartimenti dea Basiicata, degi Abruzzi, dea Lombardia, de Piemonte, dea Campania e dee Pugie. Così ne, ogni 00 nati ne furono dichiarati iegittimi. nene Romagne,.. nea. provincia di Roma e. in quea di Perugia; a contrario nea Basiìcata si ebbero. ìegittiìni su 00 nati, negi Abruzzi., nee Pugie., ne Piemonte., nea Campania. e nea Lombardia.. Si è visto che ne'anno a proporzione degi iegittimi è stata, ne Regno, di. per 00 nati. Di essi,.. per cento nati erano stati riconosciuti dai genitori e. erano iegittimi non riconosciuti" od esposti. Gi iegittimi riconosciuti nea Campania sono ne rapporto di. appena.0 per 00 nati, negi Abruzzi di., nee Pugie di. e nea Basiicata di.; mentre nee Romagne arrivano a. per cento e nea provincia di Boma a 0.. E' probabie che nee Romagne, ne Lazio e ne'umbria, paesi i quai facevano parte de'antico Stato Pontificio, continuino a ceebrarsi moti matrimoni co soo rito reigioso, ma non sappiamo quanti siano in ciascun compartimento i 'matrimoni sotanto reigiosi in confronto a quei civii (b). Si dduce anche a spiegazione de fatto a circostanza che in parecchi Comuni, i quai hanno,una circoscrizione teri-itoriae assai estesa, ad esempio in (a) Si è diviso in due i compartimento de'emiia formando, sotto a denomina.zione di ex ducati, un gruppo comprendente e provincie di Modena, Parma, Piacenza e Reggio, e sotto i titoo di Romagne, un atro gruppo def' provincie di Boogna, Ferrara, Forì e Ravenna; e ciò perchè i primo gruppo di provincie differisce notevomente da secondo quanto ae nascite iegittime. (b) Si possono eggere, su questo argomento, e considerazioni e e cifre esposte ne progetto di egge Vigiani (Legs. X, a sessione ) sùa precedenza de matrimonio <,Ìvie, e e discussioni fatte nea Giunta centrae di statistica (Annai di statistica, anno, serie, voume - dem. 0, serie, voume ) e nea Commissione per a statistica giudiziaria (Annai di statistica. Atti dea Commissione. per a statistica giudiziaria, civie e penae, sessioni: de, pago 0 e sego e pago ; de ugio, pago a ' e a. ; marzo 0, pago ; ugio 0, pago 0 a U) circa a statistica dei matrimoni civii confrontatì. con quea dei matrimoni reigiosi, e a éircoare in data settembre 0, n., R. C., de Ministro Guardasigii ono O:tando, coa quae furonò disposte nuove ricerche statistiche su'argomento, i cui risutati, peratro, non sono stati mai pubbicati.

42 - XL- Ravenna, i braccianti poveri che dimorano in frazioni ontane da centro in cui ha sede 'ufficio municipae, per evitare a perdita di tempo e e spese che importano gi atti di pubbicazione e di ceebrazione de matrimonio civie, si accontentano de matrimonio reigioso, che possono fare nea rispettiva parrocchia di campagna, generamente più vicina a uogo di oro abituae dimora. matrimonio civie viene spesso contratto dopo a nascita de primo o de secondo figio, o in seguito a cambiamento di residenza. fatti a cui qui si accenna si verificano,benchè in minor proporzione, anche in atre provincie de Regno. Contribuiscono pure a mantenere ato, in acune provincie, i numero dei nati iegittimi riconosciuti, e difficotà che tavota s'incontrano a procurarsi i documenti. prescritti per i matrimoni) civie; 'esservi impedimenti da cui a Autorità civie non può, o crede che non sia i caso di dispensare; a certezza di perdere diritti a pensione che si conservano soo finchè duri o stato di vedovanza; i non avere potuto ottenere i consenso degi ascendenti, de" quae si può più agevomente far senza dinanzi aa egge canonica. Diamo ne prospetto XXV i quozienti di natività iegittima reativi ai tre anni 0, e per i tredici Comuni aventi più di abitanti; e ne prospetto XXV i quozienti di natività" iegittima durante 'anno, ne compesso dei Comni capiuoghi di provincia, dei 0 capiuoghi di circondario o distretto, dei Comuni non capiuoghi che contavano non meno di abitanti presenti aa data de censimento de giugno - e dei rimanenti Comuni de Regno, in numero di.

43 "",M.:<WAi,-?-Ai\i!J\""'-s>kfJ::'<t= J!i!!!\"Hià,k gg;;;;;i&w!tluas F!!L iifcr! J i! Ti!'Ji!f Prospetto XXV. TOTALE Numero!: sesso dei nati vivi egittimi ed iegittimi negi anni,,, e da a. NAT VV LEGTTM NAT VV LLEGTTM :um ESPOT ANN dei n c0mpesso egittimi riconosciuti nati vivi Totae fmaechi Femminc egittimi non riconosciuti e na.ti. di stato civie ignoto (a) To"', M," F,,,,m Te' " Mm,", F,mm Toh," M,W Fomm. SU00KATVV.,..;.:,<gJ,.""'" si contavano.&o... 'D S '::: tn :p C) o o '..-! s C) E ; '@J.E:i g 00.S;,... -!r,s..s.s.:g: SoS :g'''''... s,-,.bjj"'''''o.:s ",.",, o """ :ze :og'o':...._ S C) D w.s C) =- C,) 'c =-'o;: C) :'S"'""''..e 0_ 00 ce =- C) E c; S H : ' i 0. [..' ! J : Q 00 s:: ( '0 0 0 ' ' ì ; i ] () Per gi anni, e sono compresi in qnesta rubrica i nati di stato civie ignoto immessi nee ruote, od esposti pubbicamente, e una parte dei nati iegittimi a}jevati a spese dee amministrazioni comunai e provinciai; per gi anni e successivi vi sono compresi i nati di stato civie ignoto perché trovatei od esposti e gi iegittimi non riconosciuti dai genitori. Sotto a rubrica" iegittimi riconosciuti" sono segnati i figi nat'ai riconosciuti ne atto di nascita da uno o da entrambi i genitori.

44 - XL- Prospetto XXV. N ati vivi iegittimi riconosciuti, iegittimi non riconosciuti e di stato civie!! Ex DUCAT ROMAGNE (Modena, (Boogna, PEMONTE LGURA LOMBARDA i VENET'J Parma, Ferrara,, Piacenza, Forì e Reggio) e Ravenna) TOSOANA C FRE egittimi riconosciuti egittimi non rico- ' nosciuti e nati di stato civue ignoto egittimi rieon ",ci o ti 0 egittimi non rico-., nosciuti e nati di stato civie ignoto. 0 0 m,gittimi "eonoooiùti U egittimi non rico-.. nosciuti e nati di stato civie ignoto. 0 0 CFRE PROPORZONAL egittimi,ieo n o",io ti egittimi non rico-. nosciuti e nati di stato civue ignoto N COMPLESSO m,gittimi cieono"ioti ,0.. egittimi non riconosciuti è nati di stato civie ignoto N COMPLESSO....00,gitt;mi cieon",cioti egittimi non riconosciuti e nati di stato civie ignoto N COMPLESSO

45 - XLV- Nati vivi iegittimi riconosciuti, iegittimi non riconoscinti e di stato civie igoto, durante 'anno, ne compesso dei Comuni capiuoghi di provincia, dei 0 capiuoghi di circondario o distretto, dei : Comuni non capiuoghi che contavano non meno di abitanti e dei rimanenti Comuni de Regno. Prospetto XX V. GRUPP D COMUN, NUMERO DE NAT VV LLEGTTM NRLL' ANNO in cifre asso"te in cifre proporzionai a 000 nati vivi,,non non riconosciuti riconosciu ti riconosciuti e riconosciuti e di stato di stato civie ignoto civie ignoto Nei COuuni capiuoghi di provincia Nei 0' Oomuni capiuoghi di circondario o distretto Nei ' Comuni non capiuoghi che contavano non meno di abitanti, secondo i censimento de giugno. S egi atri '' Comuni TOTALE degi Comuni de Regno 0 O.. La natività iegittima è moto più ata nee grandi Città che nei compartimenti rispettivi; ed infatti; ne ne Comune di Torino su 000 nati vivi ne furono dichiarati iegittimi 0, mentre ne rispettivo compartimento se ne contarono sotanto. Comune di Genova diede 0 iegittimi su 000 nati e a Liguria 0; Miano ne diedè 0 e a Lombardia ; Venezia 0 è i Veneto ; Boogna e e Romagne ; Firenze, Livorno e a Toscana ; Roma ed i Lazio ; Napoi e a Campania' 0; Bari e e Pugie ; Catania, Messina e a Siciia ; ne compesso dei capiuoghi di provincia 0 e in tutto Ì Regno sotanto. Fa eccezione a questa regoa i Comune di Paermo ne quae a natività iegittima fu ne inferiore a quei.a dea intera isoa. Le differenze che passano fra e diverse città corrispondono, presso a poco, a quee rievate nei rispettivi compartimenti. Per esempio, ne'anno, tiene i primo posto a città di Boogna con iegittimi su 000 nati, ma di essi furono riconosciuti ne'atto di nascita; così pure se ne ebbero su 000 in Roma, dei quai 0 riconosciuti. Abbiamo veduto che ne Regno a proporzione degi iegittimi non riconosciuti è, in ciascun anno, moto minore di quea.dei riconosciuti; ne compesso dei Comuni capiuoghi di provincia avviene, generamente, i fatto opposto, come negi anni da 0 a 0, oppure si osservano ievi differenze, come ne quadriennio 0-, ne quae gi iegittimi non riconosciuti furono nea proporzione di su 000, nati ed i riconosciuti di _ Anche ne comesso dei 0 Comuni capiuoghi di circondario o distretto e dei ; Comuni non capiuoghi che contavano non meno di abitanti a

46 - XLVcensimento de 0 giugno, a natività iegittima è stata, durante 'anno, aquanto più gradde di quea' osservata ne'insieme dei comuni minori de Regno. V. Legittimazioni. Si è visto che ne vi furono. nati iegittimi, dei quai.0 furono riconosciuti ne'atto di nascita òa uno ameno dei genitori, e 0. non furono riconosciuti. Si è anche avvertito che in parecchie' provincie a natività iegittima è più ata, perchè mote unioni non sono dapprincipio egaizzate. co rito civie. Per atro, questo grave sconcio è attenuato da fatto che non poche unioni vengono egaizzate dopo acuni anni, con che viene egittimato anche o stato civie dea proe. Difatti, ne furono egittimati 0. figi naturai. Di questi, 0. erano maschi e 0.0 femmine: cioè di fronte a 00 femmine si ebbero 0 maschi egittimati; ne'anno tae proporzione fu di 0, ne 0 di 0, ne 0 di 0, ne 0 di 0, negi anni 0 e 0 di e si era mantenuta intorno a questa cifra anche negi anni da a 0. Si è già visto che i riconoscimenti dea proe ne'atto di nascita da parte dei genitori sono più frequenti per i maschi che non per e femmine (0 maschi per 00 femmine ne ); questo fatto si V! rifica anche più spesso per gi atti di egittimazione. Se si confronta i numero dee egittimazioni avvenute ne co numero dee nascite ipegittime avvenute neo stesso anno, si. trova che per 000 nascite iegittime vi furono 0 eg:ttimazioni. Se poi i confronto si fa co numero degi iegittimi riconosciuti ne'atto di nascita ameno da uno dei genitori (ed è a categoria di nati aa quae appartengono quasi tutti i egittimati per susseguente matrimonio), aora a proporzione risuta.ne di per 000. La notizia circa i numero annuo degi atti di egittimazione che avvengono in ciascun Comune fu richiesta nei modei che servono per a compiazione di queste statistiche a cominciare da, e per ciascuno degi anni da a si ottennero e cifre seguenti:..

47 - XLV - Numero dei figi naturai egittimati ne Regno, in ciascuno degi anni da a. Prospetto XXX. ANN FG,! NATURAM LEG'T\AT Cifre <..ssoute Cifre proporziona.i a 000 nati iegittimi eù esposti ANN -_. FGL NATURAL LEGTTUAT Cifre assoute Cifre proporzionai a 000 nati iegittimi eù esposti D E F ti!. V00 0 ' ; ,a proporzione dei figi naturai egittimtti su 000 nati iegittimi ed esposti, pure a traverso una certa irregoarità di cifre, è venuta crescendo da a. seguente prospetto dà e cifre assoute e e proporzionai dei figi naturai egittimati nei singoi compartimenti e ne! Regno, durante gi anni 0, e. Numero (ei figi naturai egittimati negi anni 0, e. Prospetto XXX. COMPARTThENT FGL NATURAL LEGTTMAT PRR SUSSEG UETE ATRMONO DE GENTOR O PER DEORETO REALE. Cifre proporzionai Cifre "ssoute a 000 nati iegittimi ed esposti 0 0 r Piemonte. Liguria. Lombardia. Veneto, Ex Ducati. Emiia Romagne Toscana Marche Unbria Lazio Abruzzi e Moise. Campania. Pugie. Basiicata. Caabri e Siciia. Sardegna. REGNO. - fov,mpf,to popoazione. 0 H i H. : 0, 0 : 0 0 ' 0 i 0 :H 0 H

48 a - XLV '- Così gi atti di egittimazione, come quei di riconoscimento dea. proe iegittima., sono numerosi particoarmente nee provincie de'taia centrae, nee quai, come si è veduto, è moto ata a. natività iegittima.,' Ne prospetto seguente è indicato i numero déi egittimati nei tredici Comuni che hanno più abitanti e ne compejj0 dei Comuni capiuoghi di provincia. Figi naturai egittimati durante gi anni 0, e nei Comuni aventi più di 00,000 bitanti' e ne compesso dei Comuni capiuoghi di provincia. Prospetto XXX. NUMERO DE FGL NATURAL LEGTTMAT PER SUSSEGUENTE MATRMONO DE GENTOR O PER DEORETOREALE, COMUN in rifre assoute in cifre proporzionai 000 nati iefittimi ed esposti Anno 0 Anno Anno Anno 0 Anno Anno Napoi. 0 MHano. 0 HA Roma. 0 Torino. " Paermo 00 Genova 0 Firenze 0 0 Catania 0 Boogna 0 Venezia Messina Livorno un 0 Bari dee Pugie.' Nei C.piuoghi di provincia. 0 0, Ne'anno gi atti di egittimazione nee grandi città e ne totae dei, capiuoghi di provincia son<>, stati meno numerosi, reativamente a totae dei nati iegittimi, che ne compesso de Regno, e ciò è in armonia co fatto già notato che in quee città è reativamente meno grande a proporzione dei figi riconosciuti in confronto a totae degi iegittimi.

49 - XL - ignoto, cassificati per compartimenti, negi anni 0, e _._----_._ JARCHB U\BRA LAZO ABRUZZ! B CAMPNA PUGLE R,sLCATA C.UABRC ::)OLL\ SARDJ.'GNA REGNO MOLSE ASSOLUTE. ; 0 0 o 0 0 : ) OO N AT V Y t.. ro

50 Nati -vivi iegittimi riconosciuti, iegittimi non riconosciuti e di stato civie ig'noto durante gi ani 0, e, nei Comuni aventi }iù ti 00,000 abitant.i. Prospetto XX V h cifre assoute NU;\BP,O DB N AT VV LLEGTTM in cifre proporzionai a 000 nati vivi COMUN -_..._-- Ano 0 Anno Anno Anno 0 Anno Anno non non non non non non riconnsciuti riconosciuti ricofosciuti riconosciuti ri(',onosciuti riconosciut rironoscuti e riconosciuti e riconosciuti e riconosciuti e riconm;ciuti e rironosciuti e di stato di stato di stato di stato -ei stato di stato civie jgur,to civie ignot;:> civie ignoti civie ignoto rivie ignoto civie ignnt o Napoi Miano Roma Torino Paermo Genoya Firenze _.. Catania Boogna Venezia Messina Livorno Bari dee Pugie t:: "" rn_ w, ")$"'!?"'j<h""!,,;;;,,"'fi\i ;;;;;;b"hihp.lt&::...':;,.iiti\à:;(i '!!$r.'ffii'\%)f,

51 - XLX- CAPO V. NAT-MORT. L Numero dei nati -morti in rapporto a totae dee nascite. nati-mo! ti (ossia i bambini partoriti morti dop,0 i sesto mese di gestazione, escusi quindi quei che hanno dato segno di vita dopo 'atto de parto, quantunque sian morti prima che. ne fosse stata fa tta a dichiarazione di nascit;:t a 'ufficiae di stato civie, nei cinque giorni consentiti daa egge) sommarono ne a. (. maschi e 0. femmine), ciò che corrisponde a.0 ogni 00 nati d'ambo i sessi, compresi i nati-morti. rapporto fu più ato tra i maschi (.) che tra e femmine (.). Le cifre seguenti indicano i totae dee nascite (nati vivi e nati-:-morti), i totae dei soi nati-ìùrti e e prope'rzioni di quest'utimi sue prime, negi anni 0, e, per ciascun compartimento. Numero dei nati-morti in rapporto a totae dee nascite, negi anni 0, e, in ciascun 'compartimento e ei Regno. Prospetto XXX. ANN0 0 ANNO AfNO H NAT-MORT PER 00 NATE (a) COMPARTMENT é'otae Totae Totae dee nascite Nati morti deie nascite Nati morti dee nascite Nati morti 0 i (a) (a) (a) Piemonte Liguria Lombardia Veneto Emiia. 0 0 g...0 Toscana Marche 0 0 0,.0. Umbria Lazio ;. Abruzzie Moise Campania 0. Hi 0... Pugie BaSiicata Caabrie : Siciia Sardegna REGNO. ",", 0 '". 0 ", ",...0 (a) Nati vivi e nati morti.

52 -L- rapporto dei nati-morti a 00 nascite; ne, è stato più eevato nea Basiicata, nea Oampania, ne'umbria, ne Lazio, nea Liguria e negi Abruzzi; più basso invece nea Sardegna, ne Veneto, nea Lombardia e nee Marene. Esso è venuto crescendo a cominciare da, ne quae anno si iniziò questa indagine, registra,ndosi soamente 0. nati-morti su 000. abitanti; ne 0- i rapporto saiva a.0 e ne a.. A. priori si sarebbe potuto supporre che dovesse avvenire i fatto opposto, e ciò per più motivi: anzitutto è diminuita ne frattempo a mortaità generae e più p'articoarmente a mortaità infantie, ed è in p,ari tempo scemato i quoziente di natività. n secondo uogo a proporzione dei nati-morti su totae dee nascite è maggiore fra gi iegittimi che non fra i egittimi; e siccome i numero dei primi da in poi è diminuito, da que'anno si sarebbe dovuto notare una diminuzione anche nee cifre dei nati-morti. notre, nei primi anni de periodo di osservazione, si avevano moti nati-morti fra i bambini esposti nee ruote pei trovatei ( ne, ne ) e e ruote erano aora aperte in quasi tutte e provincie: negi anni successivi ne fu gradatamente deiberata a chiusura, tantò che esse ora sono aperte sotanto in pochi Oomuni de'taia meridionae. L'aumento progressivo ne numero dei nati-morti è forse effettivamente minore di queo che apparisce dae cifre suesposte, e ciò per a maggior diigenza con a quae si sono venuti denunciando dae evatrici e dae famigie i bambini nati-morti, parecchi dei quai erano prima considerati come aborti e quindi non denunciati agi Ufficiai di stato civie. Ma non si può negare che 'aumento stesso, in una certa misura, non sia reae; ed è dovuto sia ad un più argo e più intenso impiego dea mano d'opera femminie in acune industrie, tanto che mote donne sogiono recarsi a'opificio anche quando trovansi in istato di gravidanza ino. trata; sia a'essere divenuta più intensiva 'agricotura e più numerosa 'emigrazione dei cotivatori maschi, obbigando e'mogi dei contadini ad attendere in moti uoghi, assai più che in passato, ai avori faticosi dei campi, anche qu--ando siano in iatato di gravidanza. Ne prospetto seguente è dato i rapporto dei nati-morti a 00 nascite nei Oomuni aventi più di abitanti, negi anni 0, e,; e ne prospetto XXXV è dato o stesso rapporto, durante 'anno, ne compesso dei Oomuni capiuoghi di provincia, dei.0 capiuoghi di circondario o distretto, déi Oomuni non capiuoghi che contavano non meno di abitanti presenti aa data de censimento de giugno e dei rimanenti Oomuni de Regno, in numero di.

53 - L- Nati-morti in rapporto a totae dee nacite neicomnni aventi più di 00,000 abitanti, negi anni 0, e. Prospetto XXX. NUMERO DE NAT-MORT COMPARATO AL NUMERO COMPLESSVO DELLE NASCTE COfUN in cifre proporzionai in cifre assoute - nati-morti per 00 nascite (a) Anno 0 Anno Anno. Totae Totae Totae Nati-morti dee nascite Nati-morti dee nascite Nati-morti dee nascite (<t) (a) (a) Anno Anno Anno 0 Napoi Miano. U... Roma 0... Torino Paermo U Genova Firenze. 0.._. Catania., 0... Boogna Venezia Messina Livorno Bari dee Pugie (a) Nati vivi e nati-morti.

54 -- L -- Nati-morti in rapporto a totae dee nascite, durante 'anno, ne coi'pesso dei CouUui capiuoghi di provincia, (Ìei 0 capiuoghi di circondario o distretto, dei Comuui non capiuoghi che contavano non meno di 0,000 abitanti e dei rimanenti Comuni de Regno. Prospetto XXXv. Numero dei nati-morti comparato a numero compessivo dee nàscite ne' anno in cifre GRUPP D COMUN in cifre assoute proporzionai - Nei Comuni capiuoghi di provincia. - nati-morti Totae per 00 nascite Nati-morti dee naseite (a) (a). Nei 0 Comuni capiuoghi di circondario o distretto 0. Nei Comuni non capiuoghi che contavano non meno di -0,000 abitanti a censimento de giugno.. Negi atri Comuni. 0. Totae degi Comuni de Regno t tst.0 nati morti sono in rapporto a totae dee nascite, generamente pm numerosi nee grandi Città che nei piccoi Comuni. Ed infatti, mentre ne si ebbero ne compesso dei Comuni minori de Regrt.0, nati morti per ogni 00 nascite, ne compesso dei capiuoghi di provincia se ne ebbero., in Genova., in Napoi., in Torino., in Catania., in Boogna., in Bari. e in Roma.. Anche ne compesso dei 0 Comuni capiuoghi di circondario o distretto e dei Comuni non capiuoghi che contavano non meno di abitanti a censimento de giugno, i rapporto dei nati morti su 00 nascite, ne, è stato più grandf di queo osservato nei piccoi Comuni. (a) Nati vivi e nat:-morti.

55 .. - LU -. Nati-morti cassificati secondo mesi. Diamo a distribuzione dei nati-morti per mesi, non soo in cifre assoute, ma anche in rapporto a.000 nati-morti, cacoati co meodo già esposto, supponendo, cioè, che tutti i mesi siano composti di 0 giorni (a). Prospetto XXXV. Numero ei nati-morti nei singoi esi egi aii 0, e. NUMERO DE NAT-MORT E Anno 0 Anno Anno proporzione Proporzione Proporziono Totae mensie Totae mensie Totae msie su 000 S 000 su 000 '" Q; "" Marzo > Aprie '" E 'E: Maggio. 0, '. Gingno. 0 Q; $ Lugio. ti> 00 \ Agosto. 0 0, i.., t, i f' ". i ', Settembre. o, 0 0 Ottobre " '" -<ti '" o Novembre Dicembre QJ "" Gennaio 0 :;.,s, Febbraio 0 0 ANNO Ne'anno i maggior numero di nati-morti si ebbe in gennaio, dicembre e febbraio; i minore nei mesi di giugno, ugio e agosto. (i) Veggansi e spiegazioni date a pago xx.

56 0 - LV-. Nati-morti cassificati secondo i sesso e secondo a fiiazione egittima o iegittima. Distinguendo i nati-morti secondo i sesbo e a fiiazione egittima o iegittima, abbiamo, per i compesso de Regno, in ciascuno degi utimi tre anni, e cifre seguenti: Numero dei nati-morti cassificati secondo i sesso e a fiiazione, negi anni 0, e. Prospetto XXXV. NAT MORT CFRE ASSOLUTE t CFRE PROPORNAL CFR,E PROPORZONAL " 00 U,ti morti " 0Q nascite (a) "-'-.. T_o_t_a_e --'-. M_.a_sC_h_i...:._F_em_ffi '_'n_e,---t_o_ta_e---,- as_c_"i_-,- emmine.lbchi 'emffiin Anno g. Legittimi. i.'.i... i., egittimi e di stt\to! i civie ignoto. 0..'.0:.:.0'.,! TOTA.JE... 0, 00, 00.00' Anno. Legittimi. : 0...0:.0.:.0! egittimi e di stato civie ignoto. ' 0....!. 0. '!'OTALE... : :.,.'- Anno. Legittimi. 0. i..... i egittii e di stato i i ci vie ignoto. :.[....,.0 i TOTALE... '! 0 : i!).U La percentuae dei nati-morti su totae dee nascite è maggiore fra i nati iegittimi e di stato civie ignoto che fra i egittimi. N e prospetto XXXV è indicato come si distribuissero fra i diversi compartimenti i nati-morti durante gi anni 0-, avuto riguardo aa egittimità oro. (a) Nati vivi e nati-morti.

57 Prospetto XXXV. Numero dei nati.morti egittimi ed iegittimi negi anni 0, e, distribuiti per compartimenti. NUMERO DE N AT-MORT ANNO! ANNO ANNO Per 00 nati-morti m 'tt', Per 00 nati-morti i Per 00 nati-morti egittimi egittimi COMP AR TVENT enm.! ; e di stato egittimi. e dstato m 'tt', e distato egittim Totae Legittimi Totae..egittimi ei' n, Totae Legittimi civie Legittimi edi stato civie Legittimi e d sato civie Legittimi e distato civie cvie civue ignoto ignoto ignoto ign oto ' ignoto ignoto, Piemonte. 0. i. 0.. 'n.. Liguria Lombardia Veneto Emiia. 0.., Toscana t" <! Marche Umbria Lazio Abruzzi e Moise ,.0 Campania. 0.. i Pugie Basiicata ; '.0. Caabrié Siciia Sardegna.... < REGNa... 0 ' 0..' compartimenti che hanno dato ne i maggior numero di nati-morti ittimi in confronto dei egittimi sono i Lazio, a Liguria e 'Emiia; gi Abruzzi, a Basiicata e t Pugie sono quei in cui i numero dei nati-morti iegittimi è stato minore.

58 - LV- CAPO V. PART MULTPL. Ne'anno si registrarono in tutto i Regno..0 parti sempici (nati e nati-morti) e. parti mutipi. Diamo e cifre dei parti mutipi per i compesso de Regn{), con a spe cificazione dee combinazioni dei - nati per sesso, durante gi anni da a. Numero (ei parti Se)ici e mutipi e.sesso dei nati negi anni -. Prospetto XXXV. ANN ' Quinquenni - (media annuae) ) - ( Anni... ) !.. \.. Sempici NUMERO DE PART (rompresi quei di nati morti) Parti doppi Mutipi Parti tripi e mutipi Totae.:::. " :a _ ". Totae '" :E.a " a :E. -;; +' 's o " S S S,$ S,$ H,$... C' O'..., O'"'" " " " "" "" 0 ' 0' [ : 0 0 [ : 0 "O, 0 ] ) ) [ [ 0 0[ '. i ].... i ' 0 ) : 0:.0i i [ ! [ 0[ i 0!, 0 W, [ 0 0 ' 0. : 0: 00 0: ; \ 0!! 0 ; 0: 0 0. '!!. 0 ;, : ' 0 i! M 0 :! 0 :. 0 ; ; '...! 0, i ". i i! Quasi costante si è mantenuto, negi anni decorsi da a, i numero dei parti mutipi e a oro proporzione su totae dei parti. Nei patti mutipi i. nati di sesso ma.schie prevagono su q ueu di sesso femminie; ne ne rapporto di 0. m'schi]pe':' 00 femmine, ne di 0. e ne0 di 0.. (i) Nei anni corsi da ", si ebbero parti Cjuadrupi ed un parto quintupo. n dei - parti quadrupi si ebbero tutti maschi, in t,e maschi e una femmina, in,ue maschi e due femmine, in un maschio e tre femmine ed in tutte femmine. Ne parto quintupo si ebbero tre maschi e due femmine.

59 LV- T prospetto seguente indica a frequenza dei parti mutipi nei singoi compartimenti secondo e combinazioni per sesso dei nati, durante 'anno. Parti mutipi e sesso dei nati ne in ciascun compartimento e ne Regno. Prospetto XXXX. coip ARTMEN;T Sempici e mutipi Totae NUffiRO DE PART (Compresi quei di nati morti) Mutipi -.. Parti doppi.. Parti tripi ;:t.s-.e.. CD.g.- '" <= : s ' E $..s.z :a E'" ' '" ".. Totae... w... E'" E o S.s E..../: E-<./: E '" E./: ; '",..; ",......,..;.. CQ CQ Anno. " '" '" '" " :o o "". Piemonte....0 Liguria Lombardia Veneto Emiia. 0. Toscana! Marche Umbria Lazio Abruzzi e Moise Campania Pugie Basiicata Caabrie Siciia....0 Sa'degna REGNO.. 0. numero maggiore dei parti mutipi, in reazione a numero totae dei parti, si ebbe, ne, ne Veneto, nee Marche, ne'emiia e nea Tosca.na; i numero minore nea Campania, nea. Liguria, nea Sardegna, nee Caabrie.e ne Piemonte.

60 --_._ V- CAPO V. MORT. (e!!icu!!ii i nati-norti).. Numero dei morti in rapporto aa popoazione. Ne morirono ne Regno. individui (escusi i nati-morti); si ebbero, cioè,. morti per ogni mie abitanti. Né! ne morirono. e. ne 0, cioè,. e., rispettivamente, ogni mie abitanti. Si è avuto, dunque, ne'anno un forte migioramento ne. quoziente di mortaità rispetto a' anno precedente e anche rispetto a 0 i quae rappresenta 'anno dea più bassa mortaità in tutto i periodo d'osservazione da a 0. Tae fatto dimo:!tra a'evidenza quanto sia'no migiorate, neo spaz'o di mezzo secoo, e condizioni igienico-sanitarie de nostro Paese. prospetto seguente dà e cifre dei morti, nei singoi compartimenti, ne 'anno e nei due anni precedenti. Numero (ei morti negi ani 0, e, ristribuiti e)' courtimenti. Prospetto XL ANNO. ANNO n ANSO COMP AR.T\ENT Mo"' \ -t Totae per Totae ' or Totae or. '.,'.. per,.. per eei morti 000 0tant de morti 000 abitanti i (ei o/t,000 abitanti Piemonte i \). Liguria Lombardia Venoto Emiia...0 Toscana..0. Marche Umbria.. ), 0.0 Lazio. 0\) ,.! Abruzzi e Moise 0.,. 00. Campania Pugie Basiicata Caabrie Siciia Sardegna REGNO.. i. Diedero ne i quozienti più ati di mortaità e Pugie, a Basiicata, a Campania e a Siciia; ed i quozienti più ba.ssi i Piemonte, a Toscana, a Liguria, 'Umbria, i.jazio e i Veneto. (a) Si vegga a nota a pagina XV.

61 LX.. Per e tredici città che contauo più di abitanti, peri compesso dei Comuni capiuoghi di provincia, dei 0 capiuoghi di circondario o distretto, dei Comuni non capiuoghi che contavano non meno di abitanti presenti aa data de censimento de giugno e dei rimanenti Comuni mino'i de Regno, in numero di, si ebbero i dati indicati n,ei due prospetti seguenti: Morti durante gi anni e nei Comuni aventi più di 00,000 abitanti. Prospetto XL. NUMERO DE VORT NUMERO DE iort COMUN Cifre assoute Su 000 abitanti COMUN Cifre assoute Su 000 abitanti U Napoi Catania Miano Boogna Roma Venezia..... Torino.'.... Messina..... Paermo. 0. Livorno. '.. ].. Genova.. : Bari dee Pngie... Firenze..... Morti durante 'anno' ne compesso dei Comuni capiuogd di p'ovincia, dei 0 capiuoghi di circondario o distretto, dei Comuni nqn capiuoghi che contavano non meno di 0,000 abitanti e dei riìaneni Comu'i de Regno. Prospetto XL. GRU'P D[ C())UN Nei Comuni capiuoghi di provincia Nei 0 Comuni capiuoghi di circondario' o distretto.... Nei Comuni non capiuoghi che contavano non meno di 0,000 abitanti a censimento de giugno.... Negi atri CO'uni Totae degi Comuni de Regno.. NU\ERO DE MORT ne'anno Cifre assoute Su 000 abitant.i i. Ja mortaità ne compesso dei Oomuni capiuoghi di provincia è più ata che ne'jnsieme dei piccoi Comuni; ed infatti, ne si ebbero nei primi,0 morti ogni mie abitanti e nei secondi,. Tra e tredici città qui considerate, i quozienti più ati di mortaità. ne, sono dati da Messina con, ogni mie abitanti, da Bari con., da Oatania co., da Venezia con.; da Paermo con 0. eda Napoi con 0.; ed i quo,zìenti più bassi da Miano., da Torino., da Livorno. e da Roma.. No,tisi però che queste cifre riguardano tutti i casi di morte avvenuti ne Comune, compresi, quindi, quei di persone che vi si trovavano o,ccasionamente, e poichè è noto che e città più popo,ose sono, sedi dei più importanti ospedai civii e miitari e di atre case di ricovero che servono. anche per a cura e 'a,sistenza di persone dimo,ranti in Comuni finitimi, è ovvio che questi quozienti risutino aquanto più eevati, che se fossero cacoati sua soa popoazio,ne effettivamente residente ne Comune. Per e identiche ragioni si o,sserva che anche ne compesso dei 0 Oomuni capiuoghi di circondario, o distretto,e dei Comuni no,n capiuoghi che contavano no,n meno di abitanti a censimento, de giugno,,a mortaità è stata, ne, più ata che ne compesso dei Comuni minori de Regno,.

62 - LX-. Numero dei morti paragonato a queo dei nati. numero dei morti è ogni anno inferiore a queo dei nati, e questa differenza produce un continuo aumento naturae dea popoazione, poichè una parte sotanto dea eccedenza viene assorbita da'emigrazione per 'estero. numero dei morti ragguagiato a 00 nati vivi è stato di ne, di ne e di 0 ne 0. Vediamo e proporzioni particoari per ciascun compartimento negi anni 0, e. Numero ei morti negi anni 0, e in rapporto a (iueo dei uati viri, in ciascun coartimento e ie Regno. Prospetto XL. KU\ER,O E Th o!' T (escusi i nati-norti) COMPAR TMENT Per 00 nascite (0,) :fi.'aschi nnrti per 00 ':ìscite!schij (a) Femmine norte per 00 nascite femminii (a) f U Piemonte, Liguria Lombardia. 0 0 Veneto Emiia Toscana. Marche, i Umbria Lazio., Abruzzi e Moise 0 M Campania 0 0 Pugie i Basiicata Caabrie. 0 Siciia Sardegna 0 REGNO 0 ' 0 ' numero dei morti in rapporto a queo dei nati vivi fu maggiore, ne, nea Liguria, ne Piemonte, nea Campania, nea Siciia e nea Sardegna; e quote minori di morti su 00 nati vivi si ebbero ne Veneto, ne'umbria, nee Marche e ne Lazio. (a) Escuse quee di nati-morti.

63 "'-'" LX-. Morti cassificati secondo mesi. L'infuenza dee stagioni sua mortaità si rieva da prospetto seguente, in cui e proporz'ioni sono cacoate a,000 mòrti, supposto ogni mese formato di 0 giorni (a). Prospetto XLV. Numero dei morti nei singoi mesi degi anni 0, e. NUMERO D E MORT. (escusi i nai morti) M ES ANNO 0 ANNO ANNO - Totae Su 000 morti Totae Su 000 morti Totae Su 000 morti Marzo Aprie D0 0 Maggio. H 0 0 C:> ( Giugno. ) Lugio P:< ( Agosto 0 Settembre. E. Ottobre. ::::. Novembre M 0 0, 00 ) Dicembre. p. Gennaio.... Febbrai ' / ANNO n generae a mortaità è ata da dicembre a marzo e poi scema fino a giugno; si accentua nuovamente Qi due successivi mesi de'estam, rimanend però normamente a disotto dei massimi invernai, esi fa più mite nei due primi mesi de'autunno. (a) Veggansi e spiegazioai date a pago xx.

64 - LX-.V. Morti cassificati secondo i sesso e secondo,'età. ; ' morti ne'anno si ripartivano in. maschi e mine; ogni 00 femmine si ebbero dunque 0 morti maschi. tae rapporto era stato di 0 e ne'anno 0 di 0' (a). in. fem Ne'anno Diamo ne prospetto XLV a cassificazione ùei morti per sesso e per età, di anno in anno fino a anno di età, e per gruppi di cinque in cinque anni pe rimanente dea serie, secondo e osservazioni fatte ne periodo 0- e ne'anno (b). Ne di cento morti di quasiasi età, poco meno dea metà (.) non avevano otrepassato i 0 anno;. erano in età da 0 a anni e. erano in età da 0 anni in su. Dei.0 morti ne primo anno di età (. su cento),.0 (maschi. e femmine.) non otrepassarono i primo mese di vita. Se confrontiamo e cifre de'anno con quee degi anni antecedenti, troviamo che è venuto scemando i numero dei morti in età infantie, mentre è cresciuto queo dei morti in età senie. nfatti, se si raggruppano i morti fra i e i per quinquenni di osservazione in quattro cassi d'età, cioè daa nascita a anni e giorni, da a anni, da 0 a e da 0 anni in su, si formano e serie indicate ne prospetto XL V. L'età mediana dei morti, cioè que'età a di sopra e.a di sotto dea quae si trova una cifra eguae di morti in un anno, ne era cacoata a anni, ne a anni e mezzo, ne a anni, ne 0 a 0 anni e mezzo e ne a 0 anni e mezzo circa. Ne primo annodi età muore un numero di maschi aquanto maggiore di queo dee femmine ( maschi per 00 femmine ne'anno e né pe- (a) rapporto fra i due sessi ne numero dei morti è variato da in poi come appreso: morti maschi per 00 femmine., J0.; 0-, 0.; 0, 0, ; 0-, 0.; 00-0, 0.0; 0, 0.0;, 0. e, 0.0. La proporzione dd masohi fra i morti è soemata sia per effetto dea oresciuta emigrazione per 'estero, sia per a forte diminuzione avvenuta nea mortaità infantie, a quae copisce di preferenza i sesso masohie. n piccoa parte vi ha pure contribuito i fatto che nee stesse serie di anni a proporzione dei maschi su 00 femmine nee nascite è diminuita (Veggasi a nota a pago XXXV). (b) Avvertiamo che 'et::'. dei morti è data in anni compiuti; quindi ne gruppo dei morti in età «meno di anno» sono compresi i bambini daa nafò'cita fino a imite di : giorni; ne gruppo dei morti «di mino» sono compresi i bambini che contavano da anno e giorno fino a anno e giorni di età; e così per i gruppi dei morti di, di e di anni. Ne gruppo da a anni sono compresi i morti che avevano già com piuti i anni, ed erano perciò antrati ne sesto anno di età, fino a quei che avevano anni e giorni. Con o stesso criterio sono formati tutti gi atri gruppi d'età. Questo stesso metodo di aggruppamento dei morti per età, si è sempre seguito nee statistiche precedenti; soo che per indicare i gruppi si usavano e seguenti esprersioni: Non tperiore ad anno; da ot'e anno a anni; da ot'e anni a anni; da ot'e anni a anni, e così di seguito per e età successive; ma sicoome a ripetizione di uno stesso anno di età in due coonne successive può far sorgere quache equivoco, così, a cominoiare da'anno, per maggior preoisione e chiarezza, si sono adottate e seguenti diciture: eno di anno, di anno, di anni, di anni, di anni, da a anni, dct a anni, ecc..

65 " - LX - riodo 0-); poi e cifre dei due sessi quasi si pareggiano, anzi da {) a anni vi sono fra i morti più femmine che maschi. Da a anni avviene i fatto opposto, e nee estreme età ritorna a prevaere per' numero di mm'ti i sesso femminie. Numero dei morti ne Regno durante i periodo 0- e ne'anno, cassificati per seso e per età. Prospetto XLV. o F R E ASSOLUTE OFRE PROPORZONAL TA' DE MORT (a) Meno di anno Di anno» anni»»»» Da a anni» O»»»»»»0»»»»»» 0»»»»»» 0»»»»»» 0» '"»»» 0»»,)»»» 0»»»»»» 0»»»»»» 0»» >'»» Di 00 anni e più Età ignota... TOTALE... Maschi Periodo 0- Anno Periodo _nno 0- Femmine 0 0 O 0! : 0 [ 00: 0 ' 0 [' 0, 0 0 Totae , J\hsehi i -!, 0[ 0, 0 Femmine [ Totae g c:> Per... Per... '"..S morti ;S morti ; "" (b) ""' (b) "....., ;::: " 0.0.'. 0.H ' ,.0.0! '...i..i 0. 0.: 0: ,.! 0.. 0! 0.' 0 0, ,c (c) (c), (a) Veggasi a nota (b) a pagina precedente. (b) Escusi i morti d'et\ ignota. (c) Vi sono comprese e vittime de teuemoto avvenuto i diremhre 0. - Movimento popoazione.

66 - LXV - Morti nei quinquenni corsi daso' a e ne'anno, cassificati per gruppi di età. Prospetto XL V. QUNQUENN ANNO ETA' DE MORT (a) CFRE ASSOLUTE. Da O a ç anni (a) ,0»., G " 0 ) H " " ' an;:-j in su [. Età igìotr (h) 0' 0 TO''.UE , CFRE PROPORZONAL A 00 DEL TOTALE (escusi i morti d'età ignota). D.. o a anni (a). "» " ) 0, ( 0 0 ", 0 n.n! in su 0 TOT.U,E morti nei primi cinque anni di età, che ne quinquennio - costituivano i per cento de totae dei morti, ne'anno si ragguagiavano so tanto a per 00; a contrario i morti in età da 0 anni in su, che ne detto quinquennio erano su cento de totae dei morti, ne ne rappresentavano i pe' cento. V. Morti. ne Regno da anni in su, cassificati secondo o stato civie ed i sesso in rapporto a'età. Per poter determinare 'infuenza che esercita o stato civie sa mortaità, bisogna confrontare e cifre dei morti con quee dei viventi coetanei deo stesso sesso e stato civie. A ta uopo, ne prospetto XLV, sono esposte e cifre proporzionai dei morti in età da anni compiuti in su, ne periodo d'anni corso da 0 a e ne'anno, in rapporto a 000 viventi di pari sesso, età e stato civie, secondo i censimento de giugno. Avvertiamo che e proporzioni dei morti ne periodo 0- sono state cacoate sua semisomma dei viventi in ciascuna età, sesso e stato civie secondo i eensimento de febbraio 0 e queo de giugno.,_ (a) Vegga-si a. nota. (b) a. pagina. Lx. (b) Comprese e vittime de terremoto avvenuto i dicembre 0.

67 - LXV- Morti ne Regno da anni in su, cassificati secondo i sesso e o stnto civie in rapporto a'età. Prospetto XLV. CFRE ASSOLUTE ETA DE MORT (a) Ceibi Coningati Vedori Stato civie ignoto Totae Maschi Femm. aschi jfemm. Mschi Femm. Maschi Femm. :i\'[aschi Femm. n compesso PERODO 0-. (Somma de periodo). D"a a 0 anni )) J) )) ) ) )» 0)» ))»» J) 0 )») JJ )) } 0))» ) ))») )) 0 " J)»)» 0») ) o) i )» 0» })» )\ Di 0 anni c più Età ignota. TOTALE Da a 'anni»» 0»» )) J)»» Z»» 0» )) ))» ))» 0 )»» )) 0 )}»» )) [)f)» 0)) ))» J B» 0 ) " )) 0» 0»» )) ) 0) 0 ) ')» Di 00 anni e più Età ignota. TOTALE , () 00, , [ \) } , (b) : '. 0 0 ANNO Hì. 0, ! ' 0 0 ' (b) (b) (b) (b) , (a) Veggasi a nota (b) a pag\na LX. (b) Vi sono compree e vittime de terremoto avvenuto i dicembre 0. "

68 -,XcY.- Morti in età da anni COm)iuti in su in rappìrto a 000 viventi di pari sesso, età e stato civie, ne periodo 0- e ne'anno., Prospetto XL V. - PERODO \0- ANNO, ETA' DE MORT (a) "'""' "M"" - V""" C"'ii' """',"" Vo,,' MaSCiFemm, f'schifemm.maschifemm. Maschi!Femm. MaShiFemm. MaschiFmm. Da a 0 anni»»».io» 0»»» 0»»» 0 io>» 0 io> 0»» 0 0» }} 0 0 N 0 0 Di 0 anni e più. _. 0 0 Tanto ne periodo 0,-, quanto ne'anno,. i coniugati presnt ano t in tutte e età; quozienti di mortaità moto più bassi ch non, i ceibi e i vedovi coebanei. Questi utimi, fra i 0 e i anni, si trovj,no, risp)tto aamortaità, in condizioni migiori dei ceibi; nee età più giovani o più avanzate si verifica per essi i fatto opposto. Ne prospetto seguente sono cacoate per ciascun compartipento e proporzioni dei morti, divisi per' sesso e per stato civie, su 00 morti in età da anni compiuti in su, non computando quei di stato civie ignoto. Da medesmo si rieva che e proporzioni più ate dei morti ceibi si osservano nea Liguria t ne Lazio e ùea Sardena, e, più basse negi Abruzzi,' nea Basiicata, nee Marche e nee Caabrie. )orti in età da anni compiuti in S, cassificati secondo i sesso e o stato civte e distribuiti per compartimenti, negi anni e W. Prospetto XLX., ANNO ANNO COMPARTMENT Masrhi Femmine Maschi Femmine Ceibi " coni-vedovi gat Nubii c-vpdove Ceibi C:f-vedovi Nubii c-vdove CFRE PROPORZ:-'AL A 00 MORT DELLO STESSO SESSO. Piemonte. Liguria \ Lombardia. 0 Veneto.. ' Emiia. 0 0 Toscana.. 0 Marche. '. Umbria Lazio Abruzzi e Moise. _ Campania. 0 0 Pugie Basiicata., 0 Caabrie S" Siciia Sardegna REGNO ' (a) Veggasi a nota (b) a pagina LX.

69 '. - LXVJ -- V. Ouozienti di mortaità dei bambini nei prim cinque anni di età, cacoati per ciascun anno de periodo 0-. N e prospetto L (A) si è cacoata a mortaità e a sopravvivenza dei bambini nei primi cinque anni di età, partendo non dae cifre dei viventi per età, ma da quee dei nati e rispettivamente dei superstiti aa fine de dodicesimo mese, de secondo, de terzo e de quarto anno daa nascita. Per determinare con esattezza quanti bambini nati in ciascun anno da 0 in :poi siano morti prima di avere compiuto un anno o due, tre, quattro, cinque anni d'età, converrebbe avere a cassificazione dei morti non soo per anni d'età, ma anche per anni di nascita; giacchè non tutti i morti nei primi giorni daa nascita, fra i gennaio e i dicembre, per esempio, erano nati ne'anno stesso, ma una parte di essi (un quarto circa), si componeva di nati ne ; e simimente, i morti ne secondo anno di età, durante i, non erano tutti nati ne, ma quasi a metà provenivano dai nati ne 0 e così via dicendo. n mancanza di questo doppio eemento di cacoo ci siamo imitati a fare a semi somma dei nati in due anni consecutivi per avere approssimativamente a'inizio di ciascun anno a generazione da cui provenivano i morti ne primo a,nno di età. Sottraendo, per esempio, daa semisomma dei nati ne 0 e i numero dei morti ne primo anno. di età durante i, si è ottenuto i numero approssimativo, dei superstiti aa fine de primo anno di età (ne ), fatta astrazione da.moviment( d'emigrazione a'estero, che in queste prime età è trascurabie. Da numero dei superstiti si è sottratto queo dei morti ne secondo anno di età (ne )0ttenendosi così i numero dei superstiti a anni (ne ) e continuando coo stesso procedimento, si 'sono ottenuti i superstiti a e a anni d'età di quea prima schiera di nati. Tn modo anaogo si sono cacoate e cifre dei superstiti a,, e anni, dei nati ne,, ecc.. N ea parte (B) deo stesso prospetto sono esposti i coefficienti di pro ba.biità di morte per ciascuno di primi cinque anni d'età, che furono cacoati confrontando i numero dei morti ne primo anno di età coa generazione dei nati da cui provenivano; queo dei morti ne secondo anno età coi bambini di un anno, e così di seguito fino a anno. Ne'utima coonna è cacoata a mortaità ne compesso dei primi cinque anni di età, confrontando i totae dei morti nei primi anni di età coa somma dei viventi a O,,, e anni di età a'inizio de'anno che si considera. La mortaità infantie è in notevoe diminuzione; i che dimostra come siano migiorate, in breve vogere di anni, e condizioni igieniche e sanitarie de Paese. Ogni 000 bambini che non avevano otrepassato i anno di età, ne morirono ne 0 e 0 ne, ed ogni 000 fanciui che non avevano otrepassato i anno ne morirono, rispettivamente, e uri due anni indicati (a). j. (a) La diminuzione è anche pi cyidente se riaiamo più indietro co'osservazione. nfatti, ne quinquennio -, su 000 nati yivi ne morirono ne primo anno di età 0., ne quinqu euuio., e ne quinquennio -.; eosì pur', mori rono nei primi cinque anni di età, su 000 coetanei;. ne primo quinquennio,.0 ne secondo e. ne terzo.

70 "- LXV - Mortaità dei bambini d'ambo i sessi nei primi cinque. anni di età, (a 0 a. A. CFRE ASSOLUT: 'DE NAT, DE SUPERSTT A, A, A E A ANN, E J;>E MORT ENTRO GL STESS LMT D'ETÀ, N CASGUN ANN() Prospetto L. ANN !O "... MORT MORT MORT NAT SmsonA MORT BAMBN ne BAMBN MORT BAMBN ne BAMBN ne. de nat. nei pruno di secondo d' ne terzo di n due ann anno. anno. quarto di quinto vivi con ecutivi di età anno nno an di età an anno anni anno S d età di età di età i ' ' 0..! , ", 0 0'0 0' ' ' 0 gi 0.00 : : 0: , n i 0 0, ;, 0 U i,, ,, g; 0,,,0 0 0' , gg 0, 0: '0, , g ;Z 0,, : ' ' g ' ,0 0' 0 ' ' ' gi g 0 0 [ : ,0 0 0 g : 0 :0 0: Ù 0! 0 0 0, 0, ', ; ' O. n : : [ : : 0,0 0, : 0 B. CONFRONTO DEL NUMERO DE MORT N CASCUN ANNO COL NUMERO DE NAT E DE SUPERSTT DA QUAL ESS PROVENVÀNO. 0.. %.... t S !. A NN COEFFCENT D PROBABLTA' D MORTE PER 000 BAMBN dee sotto imiiéate dassi di età (a) M.eno di [nno MORT upi priui cinqur. anni di età Di anno Di anni Di 'anni Di anni su 000 coetanei ,.. " '.... ' Ì ' (a) Veggasi a nobt (b) a pa;<inu LXn.

71 - LX :: V. Morti nei primi cinque anni di età, cassificati secondo a fiiazione egittrma o iegittima. bambini morti primà di aver compiuto i quinto anno di età furono divisi secondo che erano di nascita egittima o iegittima; in questa seconda categoria sono stati compresi tutti gi esposti. La tavoa X a pago dà queste no-" tizie per 'ann, separatamente per ciascun compartimento. Qui appresso ria.ssumiamo, pe compesso de Regno, e cifre concernenti gi anni 0, e. Numero dei morti ne Regno nei primi cinque anni d'età, cassificati secondo i sesso e a fiiazione egittima o iegittima. Prospetto L. ANNO 0 ANNO ANNO ETA' DE MORT Legittimi egittimi Legittimi egittimi Legittimi egittimi (a) :a à :a " " " in S '".. ::.i ::.i ::.i ::.i ::.i " :a :a Meno di mese.. 0 Da mese a mesi 0 00, 0 0' 0 Di anno Di anni. Di anni. Di anni. TOTAL 0 00 : i, ! , SS!S s 0 S S 0 0 0' 0 Le va.riazioni determinate dae egittimazioni deo stato civie dei fanciui rendono meno esatte e deduzioni che.. emergono confrontando a mortaità dei bambini egittimi con qùea degi iegittimi; poichè i bambini morti dopo essere sta.ti egittimati sono cassificati fra i egittimi, mentre nea statistica dei nati sono stati iscritti tra gi iegittimi. Le cause di errore aumentano a misura che ci discostiamo dà,u'anno di nascita. Per queste considerazioni, e prospetto Lr, ci siamo imitati a ragguagiare i bambini morti _ne primo anno d'età, divisi in egittimi e iegittimi, a. 00 nati vivi dee due categorie, per ciascùn compartimento, negi anni 0,. e, dando anche i coefficiente, per ciascuna ca.tegoria, dei. bambini morti entro i primo mese. La mortaità dei bambini iegittimi varia moto da un compartimento a'atro. Per esempio, ne, per 00 nati vivi iegittimi ne morirono prima di aver compiuto" un anno di età nee Pugie, nee Caabrie, nea Siciia, negi Abruzzi, nea Campania e nea Lombardia ; mentre nea Basiicata ne morirono sotanto,ne Veneto, ne'emiia e nea Toscana, ne Lazio e nea Sargna, nee Marche e ne'umbria. (a) Veggasi a nota (b) a pagina Lx.

72 - LXX- Le considerazioni fatte ne'esporre i risutati dee indagini statistiche sui nati iegittimi, spiegano, ameno in parte, queste differenze. Nea Lombardia, negi Abruzzi, nea Oampania e nee PugHe, a natività iegittima è bassa-e nati iegittimi sono quasi tutti abbandonati dai genitori ed aevati a spese deuà carità pubbica. A contrario, ne Lazio, nee Romagne e ne'umbria, a natività iegittima è ata, ma una gran parte degi iegittimi sono riconosciuti dai genitori ed aevati in famigia. Parecchi fra questi possono essere stati egittimati quache mese dopo a nascita per matrimonio dei genitori, e in caso di morte sono registrati Come egittimi. Oiò fa si che in acuni anni a mortaità degi iegittimi apparisce eguae, e tavota persino inferiore a quea dei bambini egittimi. Bambini eg'ittimi e iegittimimorti ne primo mese e e rimo ano di età, durante g'u anti 0, e. Prospetto L. SU 00 NAT VV NE MORRONO NEL PRMO MESE E NEL PRMO ANNO D'ETA' COM'ART- ME-"T Ne 0 Ne Ne L'm i egittimi Fra gi iegittimi Fra i egittimi Fra gi iegittimi Fra i egittimi Fra gi iegittimi ed esposti ed esposti ed esposti v '.<,, Piemonte, Liguria. Lombardia Veneto Emiia. Toscana Marche Umbria Lazio. [!:, 0[.,,. i 0. o U,,. :... ), 0. i i '.. h[. ",. 0'(. G :.. [(.:J.,. ;,. '. :,. '. $... ;::.,'0:. '".. + i. [,"" 0.",,,. S:!:0 i. " ' ' +. y.0.0' +. :[i. 0. :,.. in.. '. i..,. o.',. ].. [. ;)0.0.. [ i Abruzzi e Moise,,... " '[.,.. Campania. [. j. y. i.. i. :. Pugie.. ( 0.'.[... s Basiicata ,0\. o c.. ''h,,;:'. 'Sh "": bi. ++'.. Caabrie :. ' '.... 0i. Sci"". S"dogn,. (. "( ' r.. '(": \V., H H. ''''"., REGNO.. J!,. s. oi to. :::. O

73 LXX- Più di un " erzo dei bambini egittimi morti entro i primo anno d'età non avèvano otrepassato i primo mese di vita; infatti ne su 00 nati di questa categoria ne morirono ne REgno ne primo anno di età, di cui. ne primo mese di vita. Ne'Emiia,.nee Marche, nea Toscana, ne'umbria, ne Veneto, ne Lazio, negi Abruzzi, ne Piemonte e nea Liguria, a proporzione dei bambini egittimi morti ne primo mèse, durante 'anno, fu più de terzo di quea dei morti in tutto i primo anno; mentre nea Siciia, nee Pugie, nee Caabrie e nea Lombardia si mantenne a di sotto di un terzo. Fra gi iegittimi a mortaità avvenuta ne primo mese di vita fu a disotto dea metà di quea che si ebbe ne primo anno di età; ne ne morirono ne primo gruppo. e ne-secondo per 00 nati. La Liguria, a Toscana, 'Dmbra, a Oampania, i Piem,onte, FEmiia, iì Lazio e i Veneto diedero, ne, in rapporto aa mortaità de primo anno, e proporzioni più ate di morti ne primo mese di vita; mente e proporzioni più basse furono date dai compartimenti dea Sardegna, dee Pugie, dee Oaabrie e dea Lombardia. V. Morti cassificati secondo 'ètà e a professione..ja tavoa X a pagina dà una cassificazione dei maschi morti dopo aver raggiunto '.età di anni cqmpiuti, per gruppi di età di dieci in dieci anni e per professioni. La professione fu indicata secondo)e dichiarazioni fatte dai parenti de defunto, e questi,' nei casi d'individui di età avanzata, hanno mote vote dichiarata a professione che i defunto eserdtava, quando era in età più vaida. nfatti, si trovano, per esempio, segnati nee cassi degi impiegati, dei maestri, dee guardie doganai o daziarie o carcerarie, dei marinai, ecc., parecchi individui morti in età di otre 0 anni., Oonviene inotre tener presenti atre due cause di possibii errori :e.e giudicare de grado di saubrità dee varie professioni. Acune professioni, come quee di medico, avvocato, nòtaiò, igegnere, sacerdote, richiedono una catiera preparatoria assai unga, e quindi non possono essere esercitate che da individui che abbiano ameno o anni di età; e per queste professioni non vi possono es 'Sere morti di età. più giovane, mentre si hanno moti morti fra e 0 anni tra gi agricotori, i marinai, i tipografi. D'atra parte, non pochi individui, ungo a oro vita, cambiano professione, sia per un migioramento dee 0o condizioni finanziarie, siaperchè, co progredire negi anni, devono procurarsi una occupazione meno faticosa. Si troveranno, perciò, pochi morti otre i 0 anno di età fra i commessi di negozio" non perchè siano morti quasi tutti in età più giovane, ma perchè parecchi co tempo sono diventati padroni e ne'atto di morte sono registrati come negozianti. Oosì parecchi facchini e marinai vecchi :sono ridotti aa condizione di bracciant; quasi tutti gi impiegati, i maestri, e guardie e i ferrovieri e tramvieri sono passati a que'età nea càtegoria dei pensionati o esercitano atra professione più adatta aa oro età.

74 - LXX! - Premesse queste avvertenze, possiamo daa cassificazione dei morti per professioni in rapporto a'età argomentare, in via approssimativa, in quai professioni' sia maggiore i numero dei morti in giovane età, ed in quai atre prevagano per numero e morti di individui d'età avanzat:t. Limitando 'indagine agi individui di sesso maschie morti in età da anni in su ne, questi sono stati cassificati perprofessioi:ti e per gruppi di età, e ne prospetto seguente si è indicato quanti di essi avessero otrepassato i anno. Si è trovato così, che, mentre su 00 morti di quasiasi professione, in età da anni in su, avevano varcato i anno, fra i sacerdoti e i monaci a proporzione eu di, fra i proprietari e benestanti di, fra gi agricotori di, fra i marinai di e fra gi impiegati e pensionati civii di ; a'opposto tra i macchinisti e fuochisti essa era sotanto di 0, tra i ferrovieri e tramvieri di, tra i commessi di negozio di, tra gi infermieri di, tra i fattorini postai e teegrafici di, tra i tipografi di, ecc.. Maschi morti in età di anni compiuti ed otre, cassificati secondo a professione, per 00 morti da anni in su dea'medesima professione, negi anni 0, e. Prospetto LU. PROFESSON MASCH \WRT MASCH i\wrt in età di anni in età di anni ed otre ed otre negi anni negi anni PROFESSON [0 th i 0 CPRF; PROPORZONAL A 00 MASCH MORT in ETÀ DA ANN N SU. Di quasiasi professione. Minimi. Macchinisti" e fuochisti 0 0 Ferrovieri e tram vi eri Commessi di negozio. nfermieri Massimi. Fattorini postai e teegrafici. Tipografi, egatori, itografi. Camerieri d'esercizi,pubbici. Sacerdoti, monaci, chierici Corpi armati (escuso 'esercito) Vetrai e fabbricanti conterie. Minatori, marmisti, cavatori. Tappezzieri ematerassai Proprietari, benestanti, capitaisti. Fabbri, meccanici, arrotini. Trattori, vinai, osti, iquoristi, 0 Agricotori, boscaiuoi,carbonai Oreìci, oroogiai, gioieieri 0 Fabbricanti ed operai non specificati. 0 Marinai, pescatori, barcaiuoi. Maceai, pizzicagnoi, trippaioi 0 Cocchieri, staieri, carrettieri. 0 Maestri e professori. mpiegati pubbici e privati e Barbieri......'. 0 pensionati ci vii Facchini,avandai, spazzini 0

75 TAVOLE

76 . ".,,.," i.: Anno. OROONDAR o DSTRETT (a) - MASOH T A VOLA. - NAT VV MOVMENTO GENERALE A). - Nei ci'" FEMMNE (ordinati per provincie) Aessandria. Acqui. Asti. Oasae Monferrato Novi Ligure Tortona ' 0 Cuneo Aba 'Mondovì Sauzzo Novara.. Biea. Domodossoa Paanza Varao Vercei.'\ : Torino.. 0 ' vrea. Pineroo Susa 'i, Genova... Abenga Ohiavari Savona Spezia Porto aurizio San Remo 0, 0 Ber,amo Cnsone. Trevigio M 00 (a) nomi dei distretti Bono ndicati in carattere corsi'o.

77 , -- DELLA POPOLAZONE NELL'ANNO. condari o distretti. Anno NAT-MORT MORT, :;:!S.$. o"" E-<:g.$ o E-< MASOH bj. ".=. s t..so 'bn So t..- "'" -<..$.,.. o E-< FEMMNE " 'Oh d:> E É.?: o :tec) :SO.s.sg.$..s. -",'" >-<. "'" :a :i '" CRCONDAR o DSTRETT (a). " (ordinati per provincie).$ o E-< " '" Aessadria Acqui. "0 Asti. 0 0 Casae Monferrato. Novi Ligure Tortona. 0 Cnneo 0 0 Aba. Mondovi. 0 0 Sauzzo,, 0 Novara. 0 0 Biea. Domodossoa. 0 0 Paanza ' 0 Varao. Vercei Torino 0 Aosta. vrea PiJeroo. L sa. 0 0 Genova. 0 Abenga. Chiavari, 0 Savona. 0 Spezia, 0 00 Porto Maurizio. 0 San Remo ergai o. 0 ' Cusone. 0 Trevigio.

78 --..nno }. Brescia,. CRCONDAR o DSTRETT (a) (ordinati per provincie) Brene.. Chiari. Saò.. Veroanuova... i O ''i E-< 'j '> cd. :ci c.. E-< =.., : o E-< j.! L.SOH. "."',Q.a.aoi] &J!... "i ce! ::: c'd ce -f... 'C."", o< o Segue T A VOLA. - NAT VV MOVMENTO GENER;\.L E A). - Nei cir FEMMNE. :!,, i' " <- :S'.s '" g.t.a ' '.s.s g.! ;é :g.s <D';..s g: ' ed.!.sf J-. o S.'d.,.,.- :e E-< '" o< C ';:::: ;.; (omo.. Lecco Varese (remona Casamaggiore Crema , 0 Manto'Va (b). Asoa Bozzoo Canneto su'ooio. 0 Castigione deue Stiviere Gonzaga i Ostigia ReveTe Sermide Viadana...' Vota Ma!'tovana 0, 0 0 Miano... Abbiategrasso Gaarate Lodi. Monza n 0 ' n M n no 0 Ì Pavia... ' 00 Bobbio \fortara. Voghera Sondrio , 0,, (a nomi dei distretti sono indicati in carattere corsivo.., j (b) Le circoscrizioni distrettuai, ancora nominamente esistenti nea provincia di Mantova e in quee de Veneto, e e nuve circoscrizioni zione generae dea ttatistica, con 'approvazione de Ministero de'nterno. Si è data cioè notizia, per ciascuna Provincia, prima di tutti sivamentc dei nuovi circondari.

79 , DELLA POPOLAZONE NE,L'ANNO. 'condari o distretti. Anno. N A T - M o R T, MORT MASOH FEMMNE CRCONDAR o DSTRETT (a) (ordinati per provincie) 0 Brescia, 0 Treno 0 0 Chiari. 0 Sao, Veroanuova. 0 COiO. 00 Lecco Varese, 0, 0 Cremona Casamaggiore, Crema. Mantova (b) ' Asoa. 0 [, G Bozzoo. 0 Cannpto su'ogio ' 0 0 Castigione dee StÙJiffr. Gonzara, Ostigia. Revere. " j ' GG Serndde. 0 0 Vi,adana. 0 'at" Metntov"na, 0 iino. Abbiategrasso. Gaarate, Lodi, Monza, 00 Pavia, 0 0 Bobbio, Mortara. 0 Voghera 0 ] Son<irio, circonda'iai costitnite ne Veneto co Regio decreto maggio, n., sono state disposte secondo 'ordine adottato da questa Direi distretti in amministrazione diretta dea Prefettura, Con a capo queo che prende i nome da G.!mune capouogo di provincia, e succes-

80 -- Anno. SegHe T A VO, A. L - MOVMENTO GENERALE A.) - Nei cir NAT VV CRCONDAR o )STRETT (a). (ordinati per provincie) }[ASOH FEMM NE. Beuno (*) Agordo 0 Longarone. 0 Fetre (b) 0 Pieve di Cadore (c) 0 Padova (" Oamposampiero 0 0 Cittadea 0 0 Conseve. 0 0 Este :0 Monseice 0 Montagnana 0 Piove di Sacco 0 0 0vi(o ('). :. Badia Poesine. 0 0 Lendinara Massa Superiore. 0 0 Occhiobeo Poesea Adria (d) Treviso (0) Asoo. 0 Castefranco Veneto. Oonegiano.. 0 Montebeuna Oderzo Vadobbiadene Vittorio Udine (0). Codroipo 0 Gemona. 0 0 Latisan(t (') Veggasi a nota (h) a pago. (a) nomi dei distretti SOnO indicati in carattere corsivo. (h) Comprende i territorio dei antichi distretti di Fetre e Fonzaso. (c)» Pieve di Cadore e Auronzo. (d) Adria e Ariano ne Poesine.

81 -- POPOLAZONE NELL'ANNO. o distretti..anno :. MORT CRCONDAR o DSTRETT (a) (ordinati per provincie) 0 Beuno (*) 0 Agordo. 0 Longarone. 0 Fetre (b). 0 Pieve di Cadore (c). 0 Pado'Ja (*) 0 0 Oamposampiero OittaeUa. 0 Oonseve. Este. Monseice. Montagnana. Piove di Saoca. BO'Jigo ('). Badia Poesine. Lendinara. Massa Superiore. OcchiobeUo. Poesea. 0 0 Adria (d) Tr'Jiso \*) 0 Asoo. 0 0 Oastefranco Veneo. 0 Oonegiano. MontebeUuna 0 Oderzo. :; 0 0 Vadobbiadene. " Vittorio Udine (*) Oodroipo. :;. 0 Gemona. 0 Latisana. Movimento popoazione.

82 ,.,, --. Segue T A VOiLA. _. MOVMENTO GEERALJ: oanno, A), - Nei cir.,",. N AT VV CRCONDAR MASOH FEMMNE o -< Z o.o DSTRETT (a) O : j"' o oc o o::oo o..j..j C o (ordinati per provincie) ::a,.! E-< E-< o '" o < <i := g)..-i +' o "" ';::j o o,,$ o '". " $ :;:: oo:: " o :;j ",.s j o '$O" " i: o o ::;ih'a..,< i ".,0.. s"d o 00 < 'i 'Sb'P ',."d.: J= P.. "".rd.: E-<... o :a E-<... o... o;:: :a Pamano,'a. 0 0 Sat Daniee de riui 0 San Vito a Tagiamento 0 ' Spiimbergo 0 Tarcento. ' 0 " Cividae de Friui (b) Pordenone (c)! Tomezzo (d) " Venezia (*). M 0 U Doo Mestre 0 0 Mirano. (; Portogruaro San Donà di Piave Chioggia (e). 0 'et'ona (*) :! 0 0 Bardoino 0 Caprino Veronese, 0 Coogna Veneta, 0ft deua Scaa, Legnago. 0 0 \. San Bonifacio 0 0 0, SJA,gui netto., San Pietro in Cariano : Tregnago.... V iuftfranca di Verona,. J'icetua (*) 0. Arzignano, Barbaruno. BftJA, Lonigo 0 Marosticft, ; Schio Thiene v 0 Vadano i.. Asiago (f) 0 0 (*) Veggasi a nota (b) a pagina o (a) nomi dei distretti sono indicati in carattere corsivo o (b) Comprende i t-rritorio degi antichi distretti di Cividfte de Friui e Sftn Pietro a Natisone. (c) '.»» Muniago, Pordenone e Sacie. (d»» Ampezzo, JJioggio (dinee e Tomezzo. (e) de'antiro dist,etto,i Chioggi(to (f) Asiago.

83 -0- DELLA POPOLAzONE NELL'ANNO t. conda i A O distretti. N A T o p" T o.tt! CRCO D U o DSTRETT (Z) (ordinati per provincie) , 0 m :J (H (i + 0 () Pumuno/JCi. San Daniee de /riui. San Vito a Tagiamento. Spiim!Jrr(!o. Taremto. Civitae de Friui (b). J'ordcnoue (e). Tomezzo (d). 0 0 D 0 ;j G0 i () Venezia (*) Doo. 0,et"e. imno. Portogruaro. San Donà di Piave. Chioggia (e) H ± H H 0 0 ± ;) - 0 :W) :fì ;0 ] 0 :00,! 0S 0;) :\ Vm'OJHt (*) Bardoino. Capri!!o Veronese. CO!O!!Ji T','utr. [sa dea Scaa. LeU'ago. Sanuni (Uo. in Cariano. Trefi/({U. V iufm i! Cii di Verowt t Q 0 0 H H 0 0 gg : Ho : HO () 0 0\) 0 0) 0 J'icenza, (*) Arzi()J((Jo. BarJuwno.!-tUS,<;(nQ. LOiuo. i{('ostica. Schio. Thii'ne. Vddano ASÌ[tgo (i).

84 -0- Anno t. Segue T A VOLA L - NAT VV MOVMENTO GENERALE A). - Nei cir CRCONDAR MASO H FEMMNE o DSTRETT (a) '(ordinati per provinoie) Boocna,. moa. Vergato, ' {) Ferrara.. Cento. Comaoohio Fori... '.. Cesena Rimini Modena.. Mirandoa Pavuo ne Frignano paima... Borgo San Donnina Borgotaro. 0 0 ' 0 Piacenza.... Fiorenzuoa d'arda. 0, Ravenna.. Faenza Lugo Reggio ne'emiia Guastaa Arezzo Firenze Pistoia Roooa San Casciano San Miniato Grosseto. 00, Livorno. Portoferraio Lacca (a) nomi dei distretti sono indioati in carattere corsivo.

85 <- -- DELLA- POPOLAZONE NELL'ANNO. condari o distretti. Anno. NAT MORT!\fORT o;j... <:>.$'.;g o", E-i' ':i "O +' o E-i MAS:OH j bi) H ". " ' o +,:;, E o.- -< _ ""O o E-i FEMMNE E :ç ;J:; bi) H " 0 Q). s Z.B 00 '.s+'' ce-s.!ap "'" -<. ""O : :J '".S E E " '" CRCONDAR o DSTRRTT (a).$ (ordinati per provincie).& C '"" Boogna. 0 moa. 0! Vergato. 0 0 Ferrara. Cento. Comacchio. 0 ' /ori. Cesena. 0 0 Rimini. 0 itoèna. 0 Mirandoa. 0 Pavuo ne Frignano 0 0 Parma. 0 Borgo San Donnino. 0 M Borgotaro. 0 Piacenza. Fiorenzuoa d'arda Ravenna F aenzet. Lugo Reggio ne Emiia. 0 0 Guastaa Are,zz o. 0 Firenze Pistoia_ 0 0 Rocca San Casciano San Miniato Grosseto. Livorno. Portoferraio Lncca.

86 --.A.uno U.!:ie[/ue TAVOLA. - MOVMENTO GENERALE A). - Nei cir NA' VV C:t.CONDAR o DSTRETT (a) (orùinati per provincie) MASCH FEMMNE Massa e Carrara Castennovo di Garfagnana 0 Pontremoi Pisa G 0 Vaterra,Siena... ' ontepuciano. ' 0 Ancona Asoi Piceno Fermo facerata Camerino Pesaro Urbino '0 0 Pemgia.. 0 Foigno 0 Orvieto Rieti. 0 Spoeto 0 0 Terni. 0 Boma... Civitavecchia.Frosinone Veetri Viterbo 0 0 0, Aquia degi,\bmzzi Avezzano. Cittaducae Sumona Campobasso sernia.arino (a) nomi ùei distretti sono iicati in carattere èorsi/o.

87 - POPOLAZONE NELL'ANNO St:!. O distretti. Ann tt. NAT-MORT MORT MASOR. '" J CRCONDAR o DSTRETT (a) (ordinati per provincie) Massa e Carrara., Castenuovo' di Ga'fagnaa Pontremoi. 0 0 M risa. V Qterra. 0 0 Siena Montepuciano.. ;'., : 0 Ancona Ascoi reeno. Fermo i 0 0 Maeer ata. SS Camerino Pesaro. Urbino.! Perngia. Foigno. Orvieto. 0 Rieti. Spoeto. Terni Roma. Civitavecchia. Frosinone. Veetri. Viterbo Aquia degi Abruzzi 0 Avezzano. Cittaducae. Sumona Campobasso. sernia. - Larino.

88 - Anno Z. ; Segue TAVOLA. - N AT VV MOVMENTO GENERALE A). - Nei cir CRCONDAR MASOH FEMMNE o......!. DSTRETT (a) ':g...,.,,$ j'ssd..:: '"!: (ordinati per provincie) = 'j: ';"'&S&S Oieti.... Lanciano,. Vasto... z O ::;::... ::;! 0 : :P! : E-i '" <=.., '" :!<="".rc'>-... '" 0, ' :G'S.s!:t o. :;gs<= gq)., ;;; E-i '" " '"" 0 s oo"",. "d'.-... '".s. ::$ S,S ç;.s0 'Q,"''''<= <= <= ".a.!' "., 'j:( ;;;, 0 0 ' Aniiao Ariano di Pugia. Sttnt' Angeo dei Lombardi. i , 00 knevento... Cerretò Sannita San Bartoomeo in Gado , V_ta... Gaeta. Noa. Piedimonte d'aife. Sora.... 0, \) N... i.. Casoria Casteammare di Stabia Pozzuoi \ ' Saerno,... Campagna. Saa. Consiina. Vao dea Lucania ' 'i' dee Pugie Atamura Baretta p_a.. Bovino 'San Severo ) (a) nomi dei distretti sono indicati in caraitere corivo.

89 - - NELL'ANNOc. fn,d'lri o distretti. Anno. N AT- MORT MORT CRC ONDAR o,,." "" 0, " 0 {hieti, DSTRETT.(a) (ordina ti per provincie) Lanciano. 0 0 Vasto. 0 0 Teramo, Penne. ; 0 Aveino, Ariano di Pngia,. 0 0 Sant' Angeo dei Lombardi (g Benevento, 0 0 Cerreto Sannita, 0 0. San Bartoomeo in Gado. 0 Caserta, Gaeta, 0 Noa, 0. Piedimonte d'aife, 0 0 Sora. 0 Naoi Casoria. 0 Casteammare di. Stabia. 00 Pozznoi Saerno,. Campagna. 0, Saa Consiina. 0 Vao.dea Lncania., 0 0 Bari dee Pugie, 0 0 Atamura. 0 Baretta / 0 0 Fo"ia. Bovino. San Severo.

90 Anno. Segue T AVOLA. - NAT VV MOVMENTO GENERALE A). - Nei cir CRC OD.A R A!CH FE.!!NF o ihstt'ett (a) (ordinati per provincie) Lecce... ' Brindisi. aipoi. Taran0 ' P.tenze... 0 Lagonegro. 0 Matera Mefi M Gatanzaro Cotrone 0 0 Monteeone di Caabria NicMtro, Cosenza Castroviari. 0. Paoa Rossano Bercio di Caabria. 0 0, 0 Gerace Marina. 0 Pami. 0 0 Catanissetta i 0 Piazza Armerina. /S 00 Terranova di Siciia 0 0 0, Catania... 0 b Acireae Catagirone 0 0 Nicosia.. 'irgenti.. Bivona Sciacca Hi 0 0 (a) nomi dei distretti sono ndicati in carattere corsivo.

91 - -:. NELL'ANNO '. Anno &. :i\ort CRCONDAR o DSTRETT (a) (ordinati per provincie) 0 - Lecce. 00 Brfndisi Gaipoi Taranto. 00 Potenza Lagonegro.. 0 Matera Mefi.. 0 Catanzaro. ] Cotrone. 00 Monteeone di Caabria Nicastro. -, 0 0 Cosenza Castroviari. 00. Paoa. Rossano. 0 0 ' 0 Reggio di Caabria. 0 0 Gerace Marina Pami. 0 ni , 0 Catanissetta. Piazza Armerina. 0 Terranova di Sicia Catania. Acireae. 0 Catagirone. 0 0 Nicosia Grgeti. 0 Bivona. 0 ; ScacC..

92 - A.n no D. Segue T A VOLA L - NAT VV MOVMENTO GENRALE A). - Nei cir Messina. CRCONDAR MASOR FEMM N o DSTRETT (a) (ordinati per provincie) Castroreae Mistretta Patti : 0 0 " 0 Paermo Cefaà 0 Coreone Termini merese Siracusa Modica Noto. \ 0 T'apau Acamo 0 0 Mazara de Vao 0 0 'Jacari. geias. Lanuei. 0 0 Oristano " 0 0 Sassari Aghero. 0 Nuoro. 0 0 Ozieri. 0 V 00 0 Tempio Pausania 0 0 (a) nomi dei distretti sono -indicati in carattere corivo.

93 f.- -,- NELL' ANNO. distretti. Anno. :! HORé.'.f:!!S.e; E.E "....f E ] -.:! o. ic! " E-!.$.....!...s E o E-! E-! """! "'.. 0 Messina Castroreae." 0 Mistretta Patti. CRCONDAR o DSTRETT (a) (ordinati per provincie) 0 Paerm!'. Cefaù., 0 Coreone. 0 0 Termini merese. 0 0 Sracusa. 0 Modica. 0 Noto. 0 0 Trapani. 0 Acamo Mazara. de Vao Cagiari. 0. gesias., 0,anusei Oristano Sassari. r 0 Aghero. 0 0 Nuoro. 0 Ozieri. Tempio Pausania.

94 A Segue TAVOLA L - MOVMENTO GENERALE A.nno U. B). - Per provincie, compar MASOR! N AT VV FEM: M: NE PROVNCE H Z :... :a...,.ga o,,$,,$ :! (ordinare per oompartimenti) ;;:: ; 0 E o o " :a... E o " oo '" os <=0 $O.s ::a o :S ic,; :;' <=$.$ 'a o[goo E- E- o..., b:::: :.$ o".go o",! -<..., " o..$" " o -... "d....;;:: """. o ;::::.s... H o <> "' E- H... c E- H "... o... ;S "" Aessandria Cuneo ' 0 Novara 0 'Torino! 0 0, Genova 0 0, 0 U 0 Porto Maurizio 0 0 Bergamo! Brescia Como o Cremona, 00 O!! Mantova 0 0 Miano ' Pavia o U 0 00 Sondrio 0 0! 00 Beuno Padova Rovigo 0, 0 Treviso 00 Udine o a Venezia Verona Vicenza Boogna o ' Ferrara : 0 Forì 0 P 00 Modena Parma... Piacenza 0 Ravenna Reggio ne'emiia 0 H

95 -! DELLA POPOLAZONE NELL'ANNO..nno. NAT-MORT MORT FJoJo[Jo[ NE PROVNCE (ordinate per compartimenti) " 0 Aessandria. Ò 0 Cuneo. (') Novara Torino. 0 0 Genova. Porto Maurizi". ] 0 Bergamo. Bresoia.. Como. " 0 Cremona. & Mantovà. 0. ; 0 0 Miano. 0 0 Pavia. 0..? Sondrio 0 Beuno Padova. 0 0, Rovigo. : Q Treviso. 0! 0 U cine. i! 0 Venezia. 0 0 Verona. 00 Vicenza. 0 0 Boogna.! 0 0 Ferrara. 0 0 iro Fori. a Modena. Parma. 0 0 Piacenza. M 0 0 Ravenna. 00 i ' 0 Reggio. ne'emiia.

96 :. '! i ''' :: i i, Anno. - - Segue T AVOLA L - B). - MOVMENTO GENERALE Per provincie, compar NAT VV PROVNCE }ASOH F}JMM NE (ordinate per compartimenti) Arezzo Firenze Grosseto. Livorno Lucca. \'assa e Carrara Pisa Siena M J Q ; Ancona... Ascoi Piceno Macerata.. Pesaro e Urbino \H Perugia. 0, 0 Roma Aquia ùegi Abruzzi Campobasso CQ.ieti. Teramo , 0 0 Aveino.. Benevento. Caserta 0 Napoi Saerno ± 0 0 'J i 0 0 i; Bari dee Pngie. Foggia Lecce Potenza ' Catanzaro 0 Cosenza. 0 0 Reggio di Caabria

97 - - DELLA POPOLAZONE NELL'ANNO. timenti e pe Regno. Anno NAT-RT RT MAS CH FEMMNE PROVNCE (ordinate per compa.rtimenti) Arezzo. Firenze Grosseto Livorno Lucca. 0 Massa e Carrara Pisa 0 Siena., 0 Ancona, 0,. Ascoi Piceno. 0 0 Macerata. 0 ' 0 Pesaro e Urbino. 0 U Perugia Rom> Aqnia degi Abruzzi, 0 0 Campobasso. 0 0 Chieti. 0 0 Teramo. 0 0 A veiuo. 0 0 Benevento. \ Caserta Napoi. 0 0 Saerno. Bari de Pngia J!oggia. Lecce. 0 Potenza. 0 Catanzaro Cosenza Reggio di Caabria. - Movimento popoazione.

98 - - Anno ts. Segue T A VOLA. - B). - MOVMENTO GENERALE Fer provincie, campar KAT VV PROVNCE MASOH FEMMNE e OOMPARTMENT Catanissetta Catania Girgenti Messina. 0 0 Paermo Q 00 Sir.cnsa Trapani Cagiari. 0 0 Sassari Riassunto per 'iemonte Liguria.. 0 H 0 Lonbardia Veneto Tos.an Mar.be O Umbra 0 0! Lazio ! \0.brmE e Moise. 0 0! 0 Campania. 0 > 0 'ngie ! Caabrie Siciia Sarde:na REGNO... i 0 0 0

99 - - DELLA POPOLAZONE NELL'ANNO. tirnenti f, pe gno. AnRO NAT-MORT MORT MASCH FEMMNE PROVNCE E COMPARTMENT % Catanissetta. Catania. &irgenti. 0 Messina. 0 0 Siracusa. Trapani. 0 0 Cagiari Sassari. CODpartiDenti. 0 io U Piemonte Lipria. 0 0 Lombardia. 0 Veneto 0 Emiia. 0M Toscana. 0 Marcite. Umbria. 0 0 Lazio. Q 00 Abruzzi e Moise. Campania. Pngie. Basiicata.. 0 Caabrie. 0 SicUa. 0 0 Sardegna. 0 REGNO.

100 -.- Anno. Segué T A VOLA. - C). - J'v0V)ENTO GENERALE Ne.. Comuni capi NAT VV COMUN MASCH FEMMNE CAPL UOGH D PROVNCA (ordinati per compartimenti) Aessandria Cuneo Novara Torino \) Genova Poro Maurizio Bergamo Brescia Como. Cremona Mantova Miano Pavia. Sondrio Beuno Padova Rovigo Treviso Udine Venezia Verona Vicenza S Boogna. Ferrara Fori Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio ne'emiia

101 W - -!' DELLA POPOLAZONE NELL'ANNO. - uoghi di provincia. Anno. NAT-i\0RT MORT ASCH!... " o.....p.-, S s.:e o FEMMNE COMUN Q) S C'M o : '" '" j. 'D..p 's..- S,g " "" -O'" o o 'd H He);.e H H " Ht;.a ;;:;: '" i'-; " H CAPLUOGH D PROVNCA.s :e s b. s b '" (ordinati compartimenti) H.O c'" S.; per 0...' 0 Aessandria... 0 Cuneo. 0 0 Novara. 0 Torino i' ; 0 0 Genova... Porto Maurizio. 0 Bergamo. 0 Brescia. ì 0 0 Como. " 0 Cremona.! 0 Mantova. 0 0 Miano., Pavia. i 0 ij,. Sondrio.,, ",.. 0 Beuno Paùova Rovigo., 0 Treviso. Udine Venezia. 00 Verona Vicenza. i. i... ]. 0 0., Boogna Ferrara. 0 Forì. 0 0 Modena. ", 0 Parma Piacenza. : 0 0 Ravenna. "j, 0 0 j Reggio ne'emìia,.:.',. es,e'" "

102 - - Anno '. Segue TAVOLA. - C). - MOVMENTO GENERALE' Nei Comuni capi NAT VV COMUN OAPLUOGU D PROVNOA MASCH FE NE ( ordinati per compartimenti) Arezzo Firenze e 0 Grosseto 0 Livorno 0 0 Lucca Massa Pisa 0 0 Siena. Ancona. 0 Ascoi Piceno 0 0 Macerata Pesaro Perugia Roma Aquia degi Abruzzi 0 Campobasso 0 Chieti 00 Teramo 0 0 % 0 Aveino. 0 Benevento.. Caserta Napoi Saerno Bari dee Pugie Foggia Lecce Potenza 0-0

103 \ - \ DELA POPOLAZONE NELL'ANNO.. uoghi di provincia. - Anno. NA'-MORT _._----, _..._ MASCH J'UN MORT COMUN OAPLUOGH D PROV.OA (ordinati per compartimenti) 0 0 Arezzo. ) 0 n Firenze. Grosseto. Livorno. \ M Lucca Massa. 0 Pisa. S 00 Siena Ancona. 0 Ascoi Piceno.! Macerata. ì Pesaro. 0 0 Perugia. 0! ' \ 0 Roma. % Aquia degi Abruzzi. 0 Campobasso. s 0 0 Chieti. Teramo. 0 Aveino. 0 Benevento. Caserta. 0 0 Napoi Saerno. 0 Bari dee Pugie. 0 t\ 0 Foggia. 0 Lecce. Potenza.

104 - 0- Segue TAVOLA. - MOVMENTO GENERA,tE Am. C). - Nei Comuni capi NAT VV COMUN MASOH FEMMNE OAPLUOGR D PROVmOA ( ordinati per compartimenti) Catanzaro. Cosenza Reggio di Caabria 0 Catanissetta ) Catania Girgenti " 0 0 )e!!ina. 0 Paermo Siracusa. 0 Trapani. > Cagiari. 0 0 Sassari. TOTALE dei Comuni rapiuoghi di provincia &.. 0

105 - - POPOLAZONE NELL'ANNO. Anno ; MORT COMUN.....:: OAPLUOGH D PROVNOA ' :E s e.; ".!B: :;o:.$ (ordinati per compartimenti).., :=: 'is o =!= m o E-! H -(;);; E-! E-!! " 0 Catanzaro Cosenza. 0 0 Reggio di Caabria. "'" 00 Catanissetta. 0 Catania. Girgenti 0 0 Messina. 0 0 Paermo. Siracusa 0 Trapani. 0 0 Cagiari. 0 0 Sassari.. TOTALE dei D Comuni capiuoghi di provincia.

106 , - - Anno, Segue T AVOLA. - MOVMENTO GENERALJ D), - Nei 0 Comuni capiuoghi' NAT VV COMUN HASOH F!H N E OAPLUOGH D OROONDARO... Z 'S... o DSTRETTO (a) o 'S ;;O,:g o ;: ' '> "j (ordina ti per provincie).., '".s " '.S o j ''.s j,,' '.s o p'a "!j0o!,.:s;,.! E-< ",,,,, '&. =a Q) :=: J :,&gg""i :! gt. "'".. g'".. ' ); o - o;::: E-<... o ;e E-<!=';: 'g' -.: ;e Àcqui, Asti Casae Monierrato Novi Ligure, Tortona,,,, '" -''''''...c o '"" 0 Aba,, Mondovi Sauzzo, 0 0 0! Biea. ',, Domodossoa, Paanza, Varao Vercei Aosta,,,,,,.. vrea,, Pineroo, Susa,, 0 0 Abe).ga Chiavari, Savona Spezia, S San Remo S Cusone, Trevigio 0 Breno, Chiari Saò,, 0 0 Veroanuova, 0 0 Lecco, 0 Varese Casamaggiore, ",,, 0! Crema..,,,,,, ', 0 0 (a) nomi dei Comuni capiuoghi di distretto sono indicati in carattere corsivo,

107 -- distretto.. 'N A T - \: o R T MORT J'EMMNE COMUN CAPLUOGH D CROONDAtO o DSTRETTO (a) tordinati per provincie) 0 Acqui. 0 Asti. Casae Monferrato. 0 Novi Ligure. 0 Tortona. Aba. Mondovi. 00 Sauzzo. 0 Biea. Domodossoa. Paanza. 0 \n Varao. 0 Vercei. Aosta. 0 vrea. 0 Pineroo. Susa Abenga. 00 0, 0 Chiavari. 0 S"VODa. M Spezia. \ 00 San Remo. Cusone. 0. Trevigio. Breno.. 0 Chiari. Saò. Veroannova. Lecco. Varese. i Casamaggiore. Crema.

108 - - Anno. Segue T AVOLA L - MOVMENTO GENERALE D). - Nei 0 Comuni capiuoghi NAT VV COMUN CAPLUOGH D OROONDARO O DSTRETTO (a) (ordinati per provincie) MASCH FEMNE Asoa. Bozzoo Canneto su'ogio. Castigione dee Stù'iere. Gonzaga. Ostigia Revere. Sermide ' 0 0! ', Viadana. 0 0 Vota Mantovana. 0.;i, Abbiategrasso Gaarate Lodi Monza Bobbio. Mortara. Voghera ! 0,.Agordo. g Longa"On p 0 0 Fetre. Pieve di Cadore 0 0 Camposampie'O. 0 Cittade(t Conseve. 0 0 Este.. Monseice 0 Montagnana 0 Piove di Sacco. Badia Poesine. Lendinam... M ass(i Superiore. Occhiobeo. Poesea Adria i (a) nomi de Comuni capiuoghi di distretto sono indicati in carattere corsivo.

109 - - >D]LLA- POPOLAZONE NELL ANno.,aì circondario o ditretto Anno U. \[AS o H N AT- MORT z0rt COMUN OAPLUOGH D OROONDARO o DSTRETTO (a) (ordinati per provincie). Aso!a. Bozzoo. Oanneto su'ogio. Castigione dee Stiviere. Gonzaga. Ostigia Revere. Sermiàe. Viadana. Vota Mantovana , Abbiategrasso. Gaarate. 0 Lodi. 00 Monza. 0 Bobbio. 0 Mortara.' Voghera. 0 Agordo. Longarone Fetre. Pieve di Cadore.. ' Camposampiero. Cittadea. Conseve. Este. 0 Monseice. M ontatn-ana. Piove di Sacco Badia Poesine. Lendinara. Massa Superiore. Occhiobeo. Poesea. Adria.

110 - -- Segue TAVOLA.- MOVMENTO GENERALE Anno U, D). - Nei 0 Comuni capiuoghi... N AT VV COM UN MASOH FEMMNE OAPLUOGH D ORCONDARO o DSTRETTO (a t-<,-:g 'S.., Z O. :.s <D. '" '" '> CD -S..e. o ';:; 'z o ". ] ".s a g ee,.e.s '...p; ç -+-' (ordinati per provincie) +' '" 'a. :::!-P ''i..! g-s " gg.s.., E-< bdq.)q). d o <D.g... ",g tl C'b( <Ì +',. _ "" m bo :::: o"d c! o ).+J.- '" O."O.g.: r-; ::.! "" '" "" '" 'C O H'.- "Ò... ;;:; -t. E-< ;a E-< '" O '" O Asoo Castefmnco Veneto. 0 Conegiano. 0! ].ontebeu"na... 0 Ode, zo Vadobbiadene Vittorio j Codroipo.... Gemona Latisuna. \) Pamanova. M.. San Daniee de Friui. 0.. San Vito a ''agiamento Spiimbergo Tarcento. 0 i Cividae (e :Friui 0 Pordenone Tomezzo ", Doo 0 0 ' " frer;trt. 0 Mimno Portogruaro 0. Z 0 San Donà di Piave Chioggia. 0 Z, Bardoino Caprino Veronese Coogna Veneta J f soa dea Scaa.. 0'. Legna,go. M, San Bonifacio.... Sanguinetto ".. San Pietro in Cariane.... Tregnago.. n.. Viafranca di Ve'ona. :'...., (a) nomi dei Comuni capiuoghi di distretto souo indicati in carattere corsivo. "

111 -- DELLA POPOLAZONE NELL'ANNO. " t' " di cìrcondario o distretto. f, Anno U. NAT-MORT MORT :. ----; , ,---- i.\. MASCH FEMM NE j, 0 0 J CO!{UN CAPL UOGH D OROONDARO O DS!RE!rTO (ft) (ordinati per provincie) Asoo. Oastefranco Venet. Ooneiano. Montebeuna. Oderzo. 0 Va!dobbiad<o,". Vittorio.. ) ] 00 Oodroipo. Gemona., Latisana. :; Pamanovft. San Daniee de Friui. San Vito a Tagiamento. Spiimbergo. 0 Tarcento. Cividae de Friui. Pordenone. 0 Tomezzo Do. Mestre. Mirano. Portogruaro. 0 San Donà di Piaw 0 Chioggia.,i. ", Bardo'ino. 0 O aprino Veronese. Ooogna Venet. soa dea Scaa. Legnago., i San Bonifrtcio.!anguinetto. San Pietro in OariaM. Tregnago. V iah'anca di Verona. '. ;.... i

112 i, - - Anno tt. Segue TAVOLA L - MOVMENTO GENERALE D). -- Nei 0 Comuni capiuoghi COMUN CAPLUOGH D OROONDARO O DSTRETTO (a) (ordinati per provincie) NAT VV ---; , MASCH FEMMNE -_._-.. _ '------' '----'----' '------' '- Arzignano Barba,.,.ano Bassano. Lonigo Marostica Schio Vadagno Asiago tj, ij moa. Vergato Cento. 0 0 Comacchio. Cesena Rimini Mirandoa Pavuo ne Frignano 0 Borgo Sau Douuino 0 Borgo aro. ]'iorenznoa d'arda ' 0 Faenza Lugo 0 z Guastaa Pistoia Rocca San Casciano 0 Sau Miniato Portoferraio Castenuovo di Garfaguana 0 Pontremoi Voterra (a) nomi dei Comuni capiuoghi di distretto sono indicati in carattere corsivo.

113 - D:ELLA POPOLAZONE NELL'ANNO. ; " o distretto. Anno. NAT-ORT MORT COMUN OAP.LUOGU D OROONDAJUO o DS!rRE!r!rO (a) (ordinati per provincie) Arcignano. Barbarano. 0 Bassano. 0 Lonigo.. Marostica. Schio.. 0 Ui ''hiene. Vadagno. 0 Asiago., moa. Vergato. Cento. Comacchio. 0 0 Cesena. 0 Rimini. Mirandoa. 0 Pavuo ne Frignano Borgo San Donnino. 0 Borgotaro. Fiorenzuoa d'arda.. 0 Faenza. 0 0 Lugo.. Guastaa. 0 Pistoia. Roc San Casciano. 0 San Miniato Portoferraio. "tastenuovo di Ga.rfagnana Pontremoi. Voterra. - Movimento popoazione.

114 - 0- A"no tt, Segue T A VOLA. - MOVMENTO GENERALE, D). - Nei 0 Comuni capiuoghi NAT VV COMUN OAPLUOGH D OROONDARO o DSTRETTO (a) (ordinati per provincie)... Z O!:i! E-< -< :::: 'r; <). r;... i, i.,;.., " o E-<.., '0 -' " MASOR o's'f:: '.-, -s =.. ' 'S:... 'S:S'S,g 'e "'''.so ce()i '&== g S,p,,;,,"-!. o ;a '!""'...a..,.. o E-< " O -' " FEM NE a"i' <) :o s'': :s sf!.s g o (o).$ j =.,$'S.s g OQ,)-... H ';:: " ;C '" Montepuciano... '..,, ',, 0 Fermo......,.,,. 0 Camerino......,, 0 Urbino...,.,.,.. 0 :!'oigno Orvieto! 0 Rieti, 0 Spoeto Terni Civitavecchia, Frosinone Veetri Viterbo 0 0 Avezzano Cittaducae Sumona ) O sernia Larino 0 0 Lanciano Vasto. 0, 0 Penne , Ariano di Pugia. Sant' Angeo dei Lombardi Cerreto Sannita... 0 San Bartoomeo in Gado. 0 0 Noa Fiedimoute d'a ife Sora \ 0 (a) nomi dei Comuni ca.piuoghi di distretto sono indicati in carattere corsivo.

115 - - DELLA POPOLAZONE NELL'ANNO. di circondario o distretto. Anno. NAT MORT MORT MASCH FEMMNE c----,---'--- COMUN CAPLUOGH D OROONDAUO O mòtretto (a) (ordinati per provincie) ì'ontepuciano. 0 Fermo. 0 0 Camerino. n Urbino. Foigno. 0 Orvieto Rieti. 0 Spoeto. 0 0 Terni. 0 0 Civitavecchia. 0 Frosinone 0 Veetri. Viterbo. A vezzano. 0 Cittacucae. i Sumona. ' sernia. t ' Larino. 0 Lanciano. 0 Vasto., Penne. 0 O 0 Ariano di Pugia. Sant' Angeo dei Lombardi. 00 Cerreto Sannita. San Bartoomeo in Gado. G 0 '. Gaeta. Noa. Piedimonte d'aife. Sora.

116 -- 'Anno. Segue TAVOLA L - MOVMENTO GENERALE D). - Nei 0, Comuni capiuoghi N AT VV COMUN,CAPLUOGH D OmOONDARO O DSTRETTO (a) (ordinati per provincie) MASOH FEMMNE Casoria... Casteammare di Stabia Pozznoi Campag\a Saa Consiina Vao dea Lncania 0 0 Atamnra 0 0 Baretta, 0 Bovino. 0 San Severo 0 Brindisi Gaipoi Taranto. 0 0 Lagonegro. 0 0 Mateu Mefi Cotrone. Monteeone di Caabria. Nicastro Castroviari. Paoa 0 0 0, Gerace Marina Pami..., 0 U, Piazza Armerina Terranova di Siciia Acireae.. Catagirone Nicosia /; Bivona Sciacca 0 (a) nomi dei Comuni capiuoghi di distretto sono i'dicati in carattere corsivo.

117 - - vella POPOLAZONE NELL'ANNO, ài. circondario o distretto, Anno. N AT - MORT MORT.$S.:g... i ';; '", +> o E-< MASCRJ. :p. a.:: o sa b «'" 'SD=P Et. a);g., -; +> o E-< FEMMN '" '",.,.,$:! S"'> :;; '0.. $g :E.$..p... -O'" " H<p;a ;;: '" '!., "" COMUN CAP,UOGR D CROONDARO o DSTRETTO (a).$ (ordinati per provincie).s o E-< Casoria. Casteammre di Stabia. 0 Pozzuoi. 0 Campagna. Sa Consiina. Vao dea. Lucauia. Atamura. 0 Baretta. 0 Bovino. 0 San Severo Brindisi Gaipoi. Taranto. 0 0 Lagonegro. 0 Matera. 0 Mefi. Cotrone. 0 0 Monteeone di Caabria. Nicastro. 0 Castroviari. Paoa 0 RossaJo Gerace j)[arina 0 Pami. 0 0 Piazza Armerina. \) 0 Terranova di Siciia. 0 Acireae Cato girone. Nicosia. Bivona. Sciacca.

118 - - Ànno U.J Segue T A VOLA. - MOVMENTO GENERALE D). - Nei 0 Comnni capiuoghi NATVV COMUN CAPL UOGH D CROONDARO o DSTRETTO (a) MASCH 'E M MNE (ordinati per provincie) astroreae 0 Mistretta 0 0 Patti 0 Cefaù 0 \) 0 Coreone Termini merese '" Modica 0 Noto. 0 Acamo 00 Mazara de Vao gesias 0 Lanusei 0 0 Oristanò Aghero. 0 0 Nuoro Orie!i Tempio Pausania Totae dei 0 Comuni capiuoghi di circondario o distretto (a) nomi dei Comuni capiuoghi di distretto sono indicati in carattere corivo.

119 - --- DÉLLA POPOLAZONE NELL'ANNO U. distretto,. nno UHt. MASOH NAT-MORT MORT COMUN OAPLUOGiu D OWONDARO. o DSTRETTO (a) 'a. S. :s. o " (ordinati per provincie) 'E>:s <.S.S. :s, g....s '".s "...,,;g o E- Jo' ;a " E Castroreae. 0 0 Mistretta. (j Patti. "" 0 Cefaft. 0 Coreone. SO ) Termini merese. S Modica. 0 Noto Acamo. 0 Mazara dè Vao. 00 gesis 0 0 Lanusei. O Oristano. Aghero. 0 ) Nuoro. Ozieri. Tempio Pusani Totae dei 0 Comuni capiuoghi di circondaro o distretto.

120 -- / Segue TAVOLA. - MOVMENTO GENERALE Anno.. NAT VV COMUN NON OAPLUOGH MASOH FEMMNE (ordinati per provincie) Rivaroo Ligure (Genova) San Pier d'arena. 0 Sestri Ponente 0 Busto Arsizio. Legnano (Miano) 0, Vigevano (PaY(!) 0 0 Argenta Copparo Portomaggiore (Ferra?'a) 0 0. Carpi. (Modena) 0 Cortona.. (Arezzo) 0 Empoi. Gauzzo. (Firenze) 0 0 Prato in Toscana. Sesto Fiorentino Capannori Viareggio (iucca) Carrara... (Massa e Ca'rara) 0 0 Bagni San Giuiano..... (Pisa) Cascina.. Fabriano esi... Senigaia. (Ancona) 0 00 Fano.... (Pefaro e Urbino) Città di Casteo Gubbio. (Perugia) Aversa. Santa Maria Capna Vetere Sessa Aurunca. (Caserta) 0 ' 0 0

121 -- POPOLAZONE NELL'ANNO %. W/JOO abitanti 'Presenti,aa.data dje censimento dee 0 qia,gno. N AT - MORT MORT MASOH F E M M,NE COMUN NON OAPLUOGH (ordinati per pròvincie) R;varo!o Ligure.... (Genova) San Pier d'arena. 0 Sestri Ponente 0 Busto Arsizio.. (Miano) 0 Legnano. 0 0 Vigevano. (Pavia) 0. Argenta... (Ferrara) Copparo Portomaggiore \} Carpi.. (Modèna) 0 00 Cortona.. (Arezzo), Empoi. Gauzzo Prato in Toscana. Sesto Fiorentino (Firenze) 0 H 0 Capannori. 0 Viareggio (Lucoa) 0 Carrara... (Massa e Carrara) 0 Bagni San Giuiano (Pisa) Cascina Fabriano (Ancona 0 esi... Seigaia. Fano... (Pesaro e Urbino) Città di Casteo.... (Perugia) Gubbio. 0 0 Aversa. (Caserta) Santa Maria Capua Vetere Sessa Aurunca.

122 - -- Anno. COMUN Segue T A VOLA. - MOVMENTO HENERALE ' E). -- Nei Comtmi non capiuoghi che çontavano non meno NAT VV ;---',------_ ' - MASCH FEMMNE NON CAPLUO\H (ordinati per provincie) Afragoa. (Napoi) Resina. San Giovanni a Teduccio. Torre Annunziata. Torre de Greco Cava dei Tirreni.. Nocera nferiore (Saerno) 0 Andria.. J\iscegie. Bitonto. Canosa di Pngia Corato. Fasano Gioia da Coe. Mofetta. Monopoi. Ruvo di Pugia. Terizzi Trani. (Bari deuepugzie), qìi t>;:f 0' 0 0 \, Cerignoa... (Foggia) 0 0 Monte Sant' Angeo 0 0 Francaviia Fontana (Lecce) Martina Franca 0 _ 0 Ostuni... 0 H Castrogiovanni.. (Oatanisetta) Adernò (Oatania) 0 0 Agira Giarre 00 0 Paternò Yizzini. 0 0 Canicatti. (Girgenti) Favara J,icata. 0 0 Barceona Pozzo di Gotto (M uìna)

123 WiLLA POPOLAZONE NELL'ANNO. di 0,000 abitanti presenti ata data de censimento de giugno. Anno. NAT-MORT. MORT MASCH COMUN NON CAPLUOGH (ordinati per provincie) 0 Afragoa. (Napoi). -! Resina San Giovanni a Teduccio 0 0 Torre Annunziata Torre de Greco. 0 <s 0 Cava dei Tirreni.: (Saerno) Nocera nferiore 00 Andria... (Bari dee Pugie) % Biscegie. 0 ' Bi tonto. 0 ' 0 0 Canosa 'di Pugia 0 0 Corato, 0 Fasano. 0 0 Gioia da Coe. Mofetta. Monopoi, 0 0 Ruvo di Pugi. Terizzi. '. 0 0 Trani Cerignoa... (Foggia).. Monte Sant'Angeo 0 0 Francavia Fontana (Lecce)! 0 0 Martna Franca. Ostuni... 0 Castrogiovanni.,(Oatani"etta) 0 Adernò (Oatania) 0 Agira Giarre Paternò 0 Vizzini Canicatti. (Girgenti). Favara. Licata. Barceona Pozzo di Gotto (M e,ina)

124 -0 - SgYJ' TAYOLA L,, M",'B!Ji:NTO GENERALE Anno '), E). - Nr,i Comuni non capiuoghi che contavano non meno N AT VV COMUN MASOH FEM: MNE NON OAPLUOGH (orcinati per provìncie) o '" H Z :E.. ;Z,.., S' o <) "" "" $ " "?,.a g os f:j.:e o. g H " '$ a.s.s=s.g s S '=ooc:eoo E-<.,.., :;> E-< tdç:::gd)..,.s. 's"ss""t;, 'J,g: -< : g"d cd bj).$ o C,)..p... o " H,... "'d... " H. H. 'O',... E-<..: E-<..: " - H. " ;a o '" H o "" Bagheria (Paermo) 0,0 }onreae Partinico 0 0 Comiso (Siracusa) entni 0 Ra.gusa Scici Vittoria 0 Castevetrano (Trapani) 0 0 " v Marsaa Monte dai. Giuiano TOTALE dei Comuni non capi uoghi che contavano non meno di 0,000 abitanti presenti a censi mento de giugno RiaSsunt.o Nei Comuni capiuoghi di pro vincia Nei 0 Comuni ca.pinoghi di circon. uario o uistretto, Nei Comuni non capiùoghi che contavano non meno di 0,000 abi tanti presenti a censimento de giugno Negi atri, Comnni 00 0 R TOTALE degi Comuni de Regno, 00 0

125 - - POPOLAZONE NBLL'ANNO....di 0,000 abitanti presenti aa data de censimento de 0 giugno. Anno. j NAT-MORT FEMM: NE :g o..s., eo..,0:: i '", -!. '!i., o E-!,...,... :c E-! '".$...., ' i ::;! 0 VORT COMUN., ]. a., "" i NON OAPLUOGH (ordinati per provincie) 0 Bagheria... (Paermo) Monreae. Partinico. Comiso (Siracusa) Lentini 0 RaguSa 0 Scici Vittoria Castevetrano... (Trapani) Marsaa... - Monte San Giuiano! TOTALE dei Comuni non capiuoghi che contavano non meno di abitanti presenti a censimento de giugno. Nei Comuni capiuoghi di provincia Nei 0 Comuni capiuoghi di.circondario o distretto Nei Comuni non capiuoghi che contavano non meno di abitanti presenti a censimento de giugno N egi atri Comuni. 0 : TOTALE degi Comuni de Regno

126 -- TAVOLA. - MOVMENTO DELLA POPOLAZONE Per provincie, comparti GENNAO FEBBRAO MARZO PROVNCE (ordinate per compartimenti) Aessandria Cuneo.. Novara. Torino NAT NAT " NAT VV MORT MORT NAT VV MORT MORT NAT VV NAT MORT i J;; --- J;; J;; o o :.. "'.E "'.E "' is.e "'.E "' "'.E "' ; ;a :E :E :E '" i 's :E H ; ; H > a S M ; -< " "' "' "' i.. " "' "'.s... "",.... "'" "'" "'" '" "'" ' :E ;.. "' ' E '" "'" Genova Porto Maurizio. 0 ' Berga.mo Brescia Como. Cremona. Mantova. Miano Pavia. Sondrio " "' Beuno Padova !/0 Rovigo TreVSO Uùi!.e Venezia Verona. ' Vicenza Ì 0.0 Boogna. Z 0 0 0, Ferrara Fori.., Modenà. 00 Parma 0 %.00 Piac<\uza Ravenna 0 0 Reggio ne'emiia. Arezzo Firenze H_mMmm Grosseto Livorno 0 0 Lucca "

127 - - Regno. U. Anno. APR.LE MA GGO GUGNO NAT VV NAT MORT MORT NAT VV NA.T MORT MORT NAT VV NAT MORT MORT J J J :. i J i'. U ' \ 0 & 0 ZiO H n 0 ;!' ' $ a S ' ! 0 0 ' ' :U ;" ' ', ! ; Q i a

128 - - Anno. Segue T A VOLA. - MOVME'jTO DELLA POPOLAZONE Per provincie, comparti. L;GLO AGOSTO SETTEMBRE PROVNCE (ordinate per compartimenti) Aessandria Cuneo. Novara. Torino. NAT VV NAT MORT MORT NAT VV NAT MORT MORT NAT VV!; Z!; o., o o i!.e " " " " i!.e.e :ot.e 0' :a. :a. 0' :a :a E :E ;;; :a E a '"! ' C) i;i E..; '" " E '"! " '"! " '"! " '"! " ;:::: '" '"! " ;:::: '"! " ;;: ;:::: '"! " NAT MORT :a i;i ;;: '" 0. " E '"! Genova Porto Maurizio. 0 0 Bergamo Brescia ] Como Cremona. 0 0 Mantova Miano. 0 Pavia. 0 0 Sondrio. 0 Beuno 0 0 Padova 0 Rovigo 0 0 ' 0 0 Treviso Udine. 0 0 Venezia 0 0 Verona Vicenza 0 0. Boogna Fori. 0 0 Modena Parma. Piacenza. Ravenna Reggio ne'emiia.. 0 _ Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca. 0 0,0 {)

129 - - NE SNGOL MES DELL'ANNO. Anno. OTTOBRE NOVEMBRE,. - MORT NAT VV NAT MORT!ORT NAT VV NAT MORT MORT NAT VV DCEMBRE NAT MORT MORT J J [ 0 0 ' 0 ' :; n H ' ) : :: 00 d! 0 \ ! ± :: ::: ::: ::: ::: :: :: "[ \ 0 J [ H 0, 0 0 0," :, i ' ] 0 G G ,, H ! 0' 0 i 0 0 ] 0 0 " 0, : , \) '" 0 ' 0 0 b j S Movimento popoazione.

130 -- Anno,.. =. - PROVNCE (ordinate per compartimenti) Massa e Carrara. Pisa.. Siena. Z o i'! 0'..,... G'ENN AO NAT NAT VV MORT MORT ---.E "..E :a :a " :a " g.. '".. " " "" '" 0, 0 \ '" Segue T A VOLA. - FEBBRAO MOVMENTO DELLA POPOLAZONE Per provincie, comparti MARZO NAT NAT VV MORT MORT NAT VV NAT MORT Z -- o z o ". =.E " z: ".E ;;; :a '" E :a 0'... :a '.., " E g E g... " E '".. ".., '"..,.. ;;;: " ),.. '" '" '" 0 0, 0 Ancona... Ascoi Piceno Macerata , H 0 a Pesaro e Urbino. Perngia (\ 0 0,. Roma Aquia. degi Abruzzi Campobasso 0,: 0 0 Chieti Teramo , Aveino 0 0 '.0 Benevento. 0 Caserta Napoi Saerno 0 ' Bari dee Pugie. Foggia Lecce \j p otenza C atanza,ro. C osenza R eggio di Caabria. 0 0, < Ca tanissetta C atania. G irgenti M essina,

131 -- SNGOL MES DELL'ANNO. Anno. APRLE MORT NAT VV MAGGO NAT MORT GUGNO MORT NAT NAT VV MORT _H_O_R_T.E" J, 0 ' 0,,' j,, 0 ' ! n ' 0? ;; , , ,, Z 0 0, 00, '0 \' re, 0 0 i 0, ; i 0 0 < 0 0,0 0 Ì B 0 0 S 0? [\ M 0 0 ' 00 0

132 - - Anno.. Segue TAVOLA. - MOVMENTO DELLA POPOLAZONE Per provincie, comparti PROVNCE (ordinate per compartimenti) asa Pisa.. Siena e Carrara H z NAT VV,UGLO NAT MORT o )'i ".E " ;;. s '" -" E : E< f; E E f; -o ;:;: :;a '" " ;:;:..., R '" R " () 0 0 H 0 '" MORT!: o.s " )'i E ;; a E< R " NAT VV : ;J ;:;: '" 0 0 AGOSTO NAT MORT.; ".s " : E : E R R ;;:: " " " '" MORT.E " E E Z o :a ;; E< 0 NAT VV ""' 0 0 :iettembre. E E R " 0 0 NAT MORT : '-' ". E R '" Ancona... Ascoi Piceno Macerata Pesaro e Urbino \) () Perugia M 0 0 Roma ' Aquia degi Abruzzi Campobasso Chieti. Teramo Aveino. Benevento Caserta Napoi. Saerno. 0 ' b ' < Bari dee Pugie. Foggia ± Potenza......, Catanzaro COsenz",. 0 0 Reggio di Caabria Catanissetta Catania 0 00 Girgenti Messina ! 0 " o

133 - - e pe Regno. n. Anno.%. 'Z o! NAT VV ---- OTTOBRE - NAT MORT MORT NOVEMBRE NAT VV NAT MORT J J, 0 ' Ò MORT NAT VV DCEMBRE NAT MORT J J MORT / in 0 ' ' ? ' ' ' 0 0 'S ,

134 moo -0 - Anno. PROVNCE OOMP ARTMENT Paermo. Siracusa Trapani NT VV Segue T AVOLA. - MOVMENTO DELLA POPOLAZONE Per provincie, comparti, GENN AO FEBBRAO MARZO NAT MORT MORT NAT VV NAT MORT, MORT NAT VV ; ;;: o '" o o " i! :; :E " "! " " " e.,.; :E. :E ' :E :E,' :E 's :E. r. ;] " S ;] " a i; '!; 'i S S., '".... ".. )!;! i>'! )!;! i>'! )!;! i>'! )!;! )!;! i>'! " )!;! i>'! " )!;! i>'! " )!;! '" i>'! " M. i ' NAT MORT i>'! :E [; Cagiari 0 z 0, Sassari. M Riar;;suuto per Piemonte 'LiCria. Lomardia. Veneto miia. ToseaBa. arehe mra Lazio. Arzz e Moie. C.mpBna. Poce....asieat. (aabre. Siciia.. SardccoB. 0 0 ', , i? , ;; ' 0 0 i! ,, REGNO

135 - NE SNGOL MES DELL'ANNO. Anno. APRL<} MAGGO GUGNO NAT MORT MORT NAT NAT VV MORT _R 0 0 ii 0 \ aq 0 H , \) OO:Jparti:Jenti : "" ' 0 Q ' ' 0 0 0, ' , () , M ' 0 ' 0 0 0

136 " - - Anno. Segue T A VOLA. - MOVMENTO DELLA POPOLAzONE Per pvovincie, comparti LUGLO AGOSTO SETTBBRE PROVNCE NAT NAT VV MORT MORT AT VV ---,-----,-'- --.._- NAT \-ORT MORT NAT VV NAT MORT F. COMPARTThRNT Paermo Siracusa. Trapani 0 G0 0 0, \ : Cagiari Sasa.ri ;; 0 Riassunto :>er Piemonte Liguria.. Lombardia. Veneto, 0 -.:0 0 0, 0 0 : 0 0,, m Emii Toscana Marche :> 0 0 ' 0 i : Umbria :,0 0 : Lazio G Abruzzi c Jo\isc. 0 0, U Campania : Pugie Basiicata i 0, Caabrie Siciia. 0 i -*' 00 0 Sardegna i REGNO

137 - SNGoL MES DELL'ANNO. e pe Regno. OTTOBRE NOVEMBRE DCEMBRE Anno S. NAT VV NAT MORT MORT NAT VV,NAT MORT MORT NAT VV NAT MORT MORT GO! ,, , <Jopartienti 0 i , & 0 H0 0 0 } } 00 00, M 0 \ 0 0' Si 0 0, 0 0 0,

138 - - TAVOLA. - MATRMON C,ASSFCAT SECONDO LO STATO CVLE DEGL SPOS. Pe provincie, per compartimenti e pe Regno, Anno. PROVNCHJ }{,A T R M o N -----;------,-- tra ceibi i nubii vedove tra ved<;>vi e TOTALE PROVNCE COMP ART\iENT Anno. MATR\N tra ceibi Ùa vedovi e e nubii ::ve + Aessandria Cuneo. Novara. Torino Aquia degi Abruzzi Campobasso Chieti. Teramo ,,, Genova Porto a urizio Bergamo Brescia. Como Cremona Mantova Miano. Pavia. Sondrio Aveino Benevento Caserta Napoi. Saerno. Bari dee Pugie. Foggia Lecce. 0 Potema i 0 \ 0 0/) 0 & 0 # S Beuno Padova,Rovigo. Treviso. Udine. Venezia Verona. Vicenza Boogna Ferrara Fori.. Modena Parma. Piacenza..,. Ravenna Reggio ne'emiia. Arezzo. Firenze. Grosseto Livorno Lucca. Massa e Carrara Pisa. Siena Ancona Ascoi Piceno. Macerata... Pesaro e Urbino Perugia i Catanzaro Cosenza 0 Reggio di Caabria. Catanissetta Catania Girgenti Messina Paermo Siracusa 0 Trapani 0 Cagiari Sassri ' \ 0 g i> 0 tt RASSUNTO PER COMPARTMENT. 0 Piemonte. Liguri>.. Lombardia Veneto. Emiia. Toscana Marche. Umbria Lazio Abruzzi e Moise 0 0 Campania. 0 Pugie.. Basiicata Caabrie Siciia. 0 Sardegna Q 0 0 Roma REGNa. i ' < 'T

139 - TAVOLA V. - SPOS E SPOSE CLASSFCAT SECONDO CHE SOTTOSCRSSERO O NO L'ATTO D MATRMONO. A.. - Per provincie, per compartimenti e pe Regno. Anno. PROVNCE TOTALE ATT D MATRMONO dao sposo e daa sposa SOTTOSORTT da soo sposo daa. soa sposa Anno.,NUMERO DE CONUG Non OHE SOTTOSORSSERO OHE DOHARARONO sotto- L'ATTO D MATRMONO D NON SAPER SORVERE scritti da nessuno TOTALE degi Maschi Femm. TOTALE Maschi Ferom, sposi Aessandria euneo Novara :'orino Geiova Porto Maurizio (\ ' Bergamo Brescia. Como.. Cremona Mantova Miano. Pavia.. Sondrio....::. 0 0 S Jiuno. Padova. Rovigo,Treviso. Udine Venezia. Verona. 'Vicenza " 0 '0 S ' 00 Boogna. Ferrara. Fori.. Modena,. Parma. Piacenza Ravenna Reggio ne'emiia ' " , 0 0 Arezzo. Firenze. Grosseto Livorno. Lucca Massa e Carrara. Pisa. Siena , 0 00 '0 0 0 Ì Q! 0 Ancona Ascoi Piceno Macerata.. Pesaro e Urbino Perugia Roma 0 0

140 --_._. - - Segue TAVOLA V. - Anno. PROVNCE E COMPARTBENT SPOS E SPOSE CLASSFCAT SECONDO CHE SOTTOSCRSSEW O NO L'ATTO D MATRMONO. A. - Per prm'incie, per compw timenti e pe Regno. TOTALE ATT D ATRnroNO dao sposo e daa sposa SOTTOSCR'fT da soo sposo daa soa sposa Non OHE SOTTOSCRSSERO sotto- L'ATTO D ATRMO NO scritti da nessuno degi TOTALEMaSChi Femm. sp o si UMERO DE CO"\Wf, Anno. OHE DCHARARONO D NON SAPER SCRVER TOTALE Maschi j<'emm. Aia degi Abruzzi. Campobasso Chieti. Tera. 0 no 0!)O. : J!J 0!0 : 0 ;:) 0,) 0 ù0, : Aveho Benevento Caserta Napoi t:-;aerno 0 L'i+ ;, ;, n 0:) : 0. OH) () 0-0:0 ;) ftn, : 0 0 ri : 0 0 Bari ee Pugie Foggia Lecce.. Un 0 G 0 0 : 0 [) \! 0 0 (HG 00 : 0 Poteza. 0 0 D Catanzaro. Cosenza. Reggio di Uaabria :) 0,: 00,, (i 0 su Catanissetta Catania. Girgenti Messina Paerno Siracusa Trapani HìO : : 0 G,,: J : 0 G DD 0 U 0 0 : U) 0(), :; ;') 00? ' a0 M ;, 0 0 Cagiari Sassari 0 ( ;) \) 0:n 0 : 0;' Riassunto per cojart.inenti. 'imnonte Liguria. "ombardia Vèneto Emiia 'Toscana. Marche Umbria. Lazio.. Abrzzi e Moise Canpania Pugie Basiicata Caabre Siciia Sardegna.! U 0 [, : G 0 : 0 " 0 0 H 0 0 : :: 0 ÌÌ : H 0,,, StiU Gn 0 :,0H :n 00 0 : fj D \) 0 0 n : !) \) 0 i 00!).0 0. U D 00 G G ± ;i 0 REGNO

141 ' - - Segue TAVOLA V. - Anno. SPOS E SPOSE CLASSFFeCAT SECONDO CHE SOTTOSCRSSERO O NO L'ATTO D MATRMONO. B. - Nei Comuni capiuoghi di provincia. Anno, cmuk CAPLUOGH D PROVNOA 0TTOSCtSSERO i DCHARARONO 'atto i di non di ma.trimonio saper scrivere SPOSisp-se toe Sposi Spose toc COMUK CAPL UOGH D' PROVNCA SOTTOS(,RSERO \ DOHARARON\O 'atto d non T"";"': dimatri,omo [ ::ipos Spose t;te Sposi i:pose totae Aessandria Cuneo, Novara Torino. Genova Porto Maurizio Bergamo Brescia. Como Cremona :Mantova imano, Pavia Sonùrio Beuno,:adova Rovigo, 'rreviso. Udine, Venezia Verona, Vicenza Boogna Ferrara Forì., Modena Parma. Piacenza Ravenna Reggio ne'emiia. Arezzo. Firenze Grosseto Livorno Lucca fassa Pisa, Siena O 0 0 ' : & 00!! i [e;:, 0 00)! i i S' (S ag ] fì \ [,; Ancona Ascoi Piceno Macerata Pesaro... Perugia Roma,., Aquia degi Ahruzzi Campobasso Chieti, Terao Aveino. Benevento Caserta. Napoi, Saerno Bari dee Pugie. : Foggia Lecce 'io Potenza 0, 0: i : Catanzaro ' 0 0 ' J0enZa Reggio di Caabria Catanissetta 0 Cat.ania 0 Girgenti 0 : nessina 0 0 Paermo 0 0 Siracnsa Trapani Cagiari Sassari TOTALE dei Comuni capinoghi di provncia,... 0 S

142 Anno Z. COMPARTMFNT Piemonte ' Liguria.. Lombardia Veneto Emiia,Toscana Marche. Umbtia. Lazio.. TAVOLA V. _ Sotto i e! 0- anni t- '; SPOS E SPOSÈ CLASSFCAT SECONDO L'ETÀ E LO STATO CVLE, PER C0\PARTMENT E PL,REGNO \ A. - Sposi. ETA' DEGL SP O S - \ 0-H - \ 'E'.J.:S 'g :E :E '" '" '"... :E :o,q o,q o o....g ; o o o := 'Ò 'Ò 'Ò := 'Ò ;::; 'Ò :: 'Ò := :. '" '" 'Ò := ;; ;; QJ V o > o o '" > '" o '" > o > '" o > > '" o '" > '" '" - > " : '! " ' SO " i., !ì 0 >,!.Dno.,- TOTALE degi. 0 e più, ta apo si no \ F. :E o o :. '" '" ; o o := '" '" 'Ò 'Ò 'Ò :: 'Ò :. ;- '" ;- " o '" ;- '" o " io'- ". 0..! 0 0 0!!ì Abruzzi e Moise, m 00 Campania. Pugie.. Basiicata. Caabrie Siciia Sardegna.., ' : 0 0.' 00 0, " s i 0 0 / REGNO., ' " i & :[ 0 0

143 Segue TAVOLA y. - SPOS E SPOSE OLASSFCA'!; S.EOONDO,L'.ETA. E LO STATOOVLE, PER OOMPARTMENT E PE, EGNO. Amo. B. - Spose. Anno. Sotto i OOMPARTMENT anni Piemonte. ETA' DELLE SPOSE e più -:-... o --=--;... o ;:::... o ',g! >! " > ;:::: ". '' ''' --" p. = > ;::: p.' ;:::... o... o... > o,q "d,q "d.,q "d, M,.,! '" > '" ;.::::: " >- :E,g Z " > '" :a.g ' mà ignota TOTALE dee B P o se ---,-_._,---,---,--- :E ;:::.g \;::: :E \-,g ::::' :a '" " > j,g Z > '" 0 Liguria.. 0 0,.. 0 Lombardia Veneto , " Hmiia Toscana, Marche. Umbp. Lazio.. Abruzzi e Moise Oampania. Pugie.. Basiicta. Oaabrie. Sioiia. Sardegna. 0-0 mq 0, " 0 0 " , , '! gs REGNO ]0 t [ 0 [0 i ssa

144 - 0-- Anno. Aessandria Cuueo. Novara. Torino. PROV NCE T AVOLA V. - FGL NATURAL LEGTTMAT DSTNT PE{ SESSO. A. Per provincie, per compartimenti e pe Regno. FGL NATURAL LEGTTMAT 'PER SUSSEGUENTE MATRMONO DR GENTOR Maschi Femmine PER DEORETO REALE Masc. ]'emm. PROVNCm e COPARTBENT AC uiht degi Abruzzi Campobasso Chieti. 'reramo.anno U. J;'GL NATURAL LEfHTTDAT PER SUSSEGUENTE MATRMONO DE GENTOR Maschi 0 }'emmine 0 PER DEORETO REALE Masc.j Femm. Genova Porto Maurizio Bergmno Brescia. Con Cremona Mantova Miano. Pavia. Sondrio euno Padova. Rovigo. Treviso. Udine. Venezia Verona. Vicenza. Boogmt Ferrara Forì.. Modena Parma. Piacenza Ravenna Reggio ne' Bmiia. Arezzo. Firenze. Grosseto Livorno. Lucca. Massa e Carrara. Pisa. Siena.. Ancona. Ascoi Piceno Macerata.. Pesaro e Urbino Perugia 0 ; : G 0 : io GO Aveino. Benevento. Caserta Napoh ' aerno Bari dee Pugie. Foggia Lecce. Potenza Catanzaro Cosenza. Reggio di Caabria Catanissetta. c:"tania Girgeti (;SBia Pae'o. Siracu:;;.. Trapai Cagiari Sasari , RASSUNTO PER COMPARTMENT Piemonte. Liguria.. Lombardia. Veneto Emiia. Toscana \:arche Umbria Lazio. Abruzzi e 0ise Capania Pugie Basiicata Cabbrie. Siciia.. Sardegna : OS : 0 0: OG 0 Roma. REGNO 0 00

145 Segue TAVOLA V. - FGL NATURAL LEGTTMAT DSTNT PER SESSO. B. Nei Comuni capiuòghi di provicia. Anno., COMUN CAPLUOGH D PROVNOA FGL NATUB,AL LEGTTMAT - PER SUSSEGUENTE PER DEORETO MATRMONO DE GENTOR REALE MSchi. Femmine MBC., Femm. FGL NATURAL LEGTTMAT COMUN PER SUSSEGUN!rÈ PER DECRETO MATRUONO C-,\:PLUOGH DE GENTOR REALE D PROVNCA' Ma,schi Femminé Ma,sc.! F"mm.

146 - TAVOLA V. - PART MULTPL PER PROVNCE, PER COMPARTMENT E PEL REGNO. Anno t. PROVNCE PART DOPP i,_n_u_m_e_ro_d_e_p_art Anno tt. PART TRPL NUM:bRO DE NAT [--- NUMERO DE NA.T,h."_._J_,,,_r_t_i_<Ì_O_p_p_i_[ NUMERO DE PA.RT :a.s ;L: " :.S, :a;l:, "g :;. '"" " ",i.,..., Q) o [... t::i..,--, ""'.,...- C\ :' F E-! "'....,...-(N.,...-CO co >i e: E:i i,-_d_a_p_,,_r_t_' _tt,.. P i_ -< E-i-! or: E-!... < A Aessan<Ìria Cuneo. Novara Torino 0 0 : \} Genoya Porto Maurizio 0 0 i Bergamo Brescia. Como.. Cremona Mantova Miano Pavia. Sondrio \} i Beuno Pa,ova navigo Treviso Ueine. Venezia Verona Vicenza. 0 R \} 0 0 Boogna. Ferrara 'orì. Modena Panna acenz" Ravenna Reggio ne'emiia , '. \} 0 Arezzo. Firenze. Grosseto. Jivorno. Lucca.. assa e Carrara Pisa Siena. 0 0 H \} 0 Ancona Ascoi Piceno Macerata.. Pesaro e Urbino Perugia 0 0 \} Uoma

147 -- Segue TAVOLA V. - PART MULTPL PER PROVNCE, PER COMPARTMENT i PEL REGNO. Ànno. Anno. P.-\.RT ])OPP PART TRPL PROVxeE E COMPARTMET Aqnia degi Abrùzzi Cajbasso Chieti. Teramo 0 0 \) 0 0 Aveino. Benevento. Caserta Napoi Saerno :0 Bari dee Pugie..Foggia ec('c rotcza 0 0 Catanzaro Cosenza. Reggo,i Caabria Ui. Catanissetta. Cataia. (Urgenti. Messia. Paermo. Siracusa. Trapani ii M!) t 0 i Cagi.!ri SasRari Riassunto per CO")artienti. Piemonte. J;Ìguria.. Lomhardia Veneto Eniia. Tosca.na Marete Umbria Lazio. Abruzzi e }[oise Campania Pugie Basiicah Caabrie. Siciia.. SaregR i ,, :, i 0 \) () i 0-0 : i 0 0 : " REGNO 0 0

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio

Dettagli

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL MODENA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL TORINO Arezzo

Dettagli

IN 2 COMUNI CAPOLUOGO SU 3 LA TASI E PIU LEGGERA DELL IMU

IN 2 COMUNI CAPOLUOGO SU 3 LA TASI E PIU LEGGERA DELL IMU IN 2 COMUNI CAPOLUOGO SU 3 LA TASI E PIU LEGGERA DELL IMU Nelle grandi città i risparmi saranno molto importanti: a Torino 332 euro, a Roma 319 euro, a Milano e Genova 174 euro e a Napoli 165 euro. =========================================

Dettagli

Parte seconda AVVERTENZE

Parte seconda AVVERTENZE Parte seconda Infortuni sul lavoro e malattie professionali definiti e indennizzati dall INAIL AVVERTENZE In questa sezione sono riportate le statistiche relative ai casi di infortunio avvenuti e le malattie

Dettagli

ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2

ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio III - Concorsi e Assunzioni ALL. A DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO POSTI

Dettagli

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013 Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925

Dettagli

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso Chieti L'Aquila Pescara Teramo Matera Potenza Catanzaro Cosenza Crotone 3 7 3 5 6 4 5 7 6 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI E TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI 3 A09 DISCIPLINE

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata Mobilità professionale personale ATA profilo professionale DSGA Destinatari dei corsi di di cui all'art. 7 CCNI 3.12.29 - art. 1, comma 2, sequenza contrattuale 25.7.28 - (ex art. 48 CCNL/27) DSGA Personale

Dettagli

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta

Dettagli

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi

Dettagli

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI REGIONE ABRUZZO Abruzzo SI SI NO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI SI NO SI Teramo SI SI DATI MARZO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI PARZIALI NO

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

UFFICI DIREZIONE GENERALE

UFFICI DIREZIONE GENERALE OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione 2012 2012

Dettagli

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza

Dettagli

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880 Copia di contingenti nomine docenti 2015 - tabella aliquot GRADO ISTRUZIONE contingenti per nomine sui posti vacanti e disponibili in O.D. 2015/16 titolari esubero vacanze su 2015/16 al 16 provinciale

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL MILANO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL MILANO Arezzo (Toscana) AR CDL ROMA

Dettagli

Elettori e sezioni elettorali

Elettori e sezioni elettorali Cod. ISTAT INT 00003 AREA: Popolazione e società Settore di interesse: Struttura e dinamica della popolazione Elettori e sezioni elettorali Titolare: Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali

Dettagli

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale doce ed educativo Provincia Scuola infanzia Scuola primaria Scuola secondari a di I grado Scuola

Dettagli

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Cod. ISTAT INT 00066 Settore di interesse: Industria, costruzioni e servizi: statistiche settoriali Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Titolare: Dipartimento

Dettagli

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI ABRUZZO - MOLISE UFFICIO ISPETTIVO DI PESCARA Pescara, Chieti, L'Aquila, Teramo, Campobasso, Isernia Via Latina n.7 -. 65121 Pescara Telefono 06 5793.3110

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

Scuola infanzia e primaria

Scuola infanzia e primaria Scuola infanzia e primaria Definizione della disponibilità per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio

Dettagli

GLI SFRATTI IN ITALIA:

GLI SFRATTI IN ITALIA: SCUOLA SUPERIORE DELL'AMMINISTRAZIONE DELL'INTERNO UFFICIO CENTRALE DI STATISTICA I QUADERNI DELLA STATISTICA N. 1/2012 GLI SFRATTI IN ITALIA: ANDAMENTO DELLE PROCEDURE DI RILASCIO DI IMMOBILI AD USO ABITATIVO

Dettagli

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI

Dettagli

AGRIGENTO Ass. Amministrativo 584 561 23 2 ALESSANDRIA Ass. Amministrativo 332 307 25 2 ANCONA Ass. Amministrativo 451 380 71 5 AREZZO Ass. Amministrativo 337 270 67 5 ASCOLI PICENO Ass. Amministrativo

Dettagli

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Complementari 51828 Agrigento/Caltanissetta Totale Alberghiere 286547 Agrigento/Caltanissetta/Enna Totale Complementari 13157 Totale Alberghiere 339585 Alessandria

Dettagli

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato

Dettagli

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato Corte d'appello - Ancona ANCONA Ancona ca.ancona@civile.ptel.giustiziacert.it Scarica certificato Ancona ANCONA

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I contratti di rete Il monitoraggio sui Contratti di rete di Unioncamere, su dati Infocamere, mette in

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia Dati relativi ai cicli in corso XXIX XXXI Tiziana Lazzari Bologna, 29 aprile 2016 Atenei con insegnamento MSTO 01 senza dottorato Bari Bergamo Cassino

Dettagli

Famiglia senza figli Famiglia con 1 figlio Città. Differenza

Famiglia senza figli Famiglia con 1 figlio Città. Differenza PRIMA CASA ACCATASTATA IN A/3 RENDITA CATASTALE DI 450 EURO, CON REDDITO ISEE DI 10 MILA EURO I calcoli sono riferiti ad un appartamento di 5 vani accatastato in A/3 (rendita 450 euro), abitato da una

Dettagli

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013 D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI ESTIMATIVI AREA OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE UFFICIO GESTIONE BANCA DATI QUOTAZIONI OMI 80,00% 20,00% D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Tipo comunicazione Codice comunicazione 01 - Prospetto informativo 1001714C00130521 Data invio 14/02/2014

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) Il monitoraggio di Unioncamere sui Contratti di rete, su dati Infocamere, mette in luce che al 31 dicembre

Dettagli

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano. -5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano., 43 anni, 27 ore di lavoro a settimana per un totale di 35 dichiarate con

Dettagli

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione La classifica finale classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione 1 Verbania 85,61% 36 Aosta 54,42% 71 Grosseto 45,88% 2 Belluno 74,49% 37 Bergamo 54,07% 72 Prato 45,51% 3 Bolzano 70,65% 38 Modena

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 11

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 11 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ITALIA POPOLAZIONE Cose da sapere VOLUME 1 CAPITOLO 11 A. Le idee importanti l L Italia è uno Stato con 20 regioni e 103 province l In Italia ci sono molte città. Le

Dettagli

Tabelle contributi casse edili

Tabelle contributi casse edili Gecom Paghe CONTRA Tabelle contributi casse edili ( Rif. rilascio CONTRA vers. 2015.04.00 ) 1 INDICE CONTRA... 5 Tabelle contributi Casse Edili Elenco per Regione... 5 Abruzzo... 5 Campania... 5 Basilicata...

Dettagli

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - MONOPOLI DI STATO Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe al 31.12.2002 schede da compilare

Dettagli

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Tipo comunicazione Codice comunicazione 01 - Prospetto informativo 1001514C00215888 Data invio 27/01/2014

Dettagli

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche PRATO Valori medi 21-25 della media 1999-23 e 2-24. (Italia = 1) Umano e le politiche per migliorare il (Siemens-Ambrosetti, 23) Lucca, Siena, PratoArezzo, Livorno Massa Carrara, Pistoia Pisa Grosseto

Dettagli

CORSI DI LINGUA ED ESAMI A ROMA

CORSI DI LINGUA ED ESAMI A ROMA CORSI DI LINGUA ED ESAMI A ROMA APRILE - SETTEMBRE 2014 Sprache. Kultur. Deutschland. DESCRIZIONE DEI CORSI CORSI DI TEDESCO GENERALE Per adulti (dai 16 anni in su) Il Goethe-Institut Rom offre vari tipi

Dettagli

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado PIEMONTE ALESSANDRIA A028 EDUCAZIONE ARTISTICA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A032 EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A033 EDUCAZIONE TECNICA NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA

Dettagli

Consumo carburanti (litri procapite) % autovetture cilindrata > 2.000 cc 20.511,2 2.725 1.134 519,1 7,33 61,71 5,89 0,41 0,44

Consumo carburanti (litri procapite) % autovetture cilindrata > 2.000 cc 20.511,2 2.725 1.134 519,1 7,33 61,71 5,89 0,41 0,44 LA CLASSIFICA REGIONALE Il confronto tra reddito disponibile e i sette indicatori di consumo nel 2008 Posizione REGIONI Reddito disponibile (euro procapite) Consumi alimentari (euro) Consumo energia elettrica

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA Le Delegazioni dell Amministrazione e delle sottoscritte Organizzazioni Sindacali, riunitesi il giorno 19 settembre 2007

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO

SINTESI DELLO STUDIO SINTESI DELLO STUDIO CARO AFFITTI E COSTO PER LA CASA: DIFFICOLTA DA RISOLVERE Maggio 2009 Nel II semestre 2008 le famiglie italiane per pagare l affitto della casa in cui vivono hanno impiegato il 26,4%

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE Piemonte Parchi in totale 87 Provincia di Torino 30 Provincia di Alessandria 5 Provincia di Asti 6 Provincia di Biella 6 Provincia di Cuneo Provincia di Novara Provincia

Dettagli

REGIONE UFFICIO INCARICO LIVELLO

REGIONE UFFICIO INCARICO LIVELLO ABRUZZO DR ABRUZZO AREA DI STAFF AL DIRETTORE REGIONALE ABRUZZO DR ABRUZZO CENTRO DI ASSISTENZA MULTICANALE DI PESCARA ABRUZZO DR ABRUZZO DIRETTORE REGIONALE AGGIUNTO 1 ABRUZZO DR ABRUZZO UFFICIO ACCERTAMENTO

Dettagli

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco http://www.agimeg.it/?p=2768 AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco Giochi 2012, Milano la provincia dove si è giocato di più. In sole 4 province finisce il 25% delle giocate Sul podio anche

Dettagli

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA Indaginedell Osservatorioperiodicosullafiscalitàlocale dellauilserviziopoliticheterritoriali IMU:IL17SETTEMBRELA2 RATADELLAPRIMACASA STANGATINAAUTUNNALEDA44EUROMEDICONPUNTEDI154EURO ADOGGI34CITTA CAPOLUOGOHANNOAUMENTATOL

Dettagli

IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane;

IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane; Prot. n. 29228 IL DIRETTORE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle

Dettagli

Cooperative: 70mila quelle attive, quasi la metà al Sud A guidarle 360mila amministratori: il 20% sono donne

Cooperative: 70mila quelle attive, quasi la metà al Sud A guidarle 360mila amministratori: il 20% sono donne Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a Cooperative: 70mila quelle, quasi la metà al Sud A guidarle 360mila amministratori: il 20%

Dettagli

Dotazione di infrastrutture stradali sul territorio italiano

Dotazione di infrastrutture stradali sul territorio italiano Dotazione di infrastrutture stradali sul territorio italiano A cura dell Area Professionale Statistica L Automobile Club d Italia produce ormai da molti anni la pubblicazione Localizzazione degli Incidenti

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 25/06/2012

Direzione Centrale Entrate. Roma, 25/06/2012 Direzione Centrale Entrate Roma, 25/06/2012 Circolare n. 87 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica PRESSO LE SOCIO-RIABILITATIVE ALLE DATE DEL 31 MARZO E 30 GIUGNO 2002

Dettagli

Il credit crunch nell economia italiana e per le piccole imprese

Il credit crunch nell economia italiana e per le piccole imprese 17 giugno 2013 Il credit crunch nell economia italiana e per le piccole imprese I dati desk sul credito alle imprese Dall avvento della crisi (dal 2008 in poi) l andamento dei prestiti alle imprese italiane

Dettagli

GLI IMPORTI DEL DIRITTO ANNUALE PER L ANNO 2014

GLI IMPORTI DEL DIRITTO ANNUALE PER L ANNO 2014 GLI IMPORTI DEL DIRITTO ANNUALE PER L ANNO 2014 1. La misura del diritto annuale per l anno 2014 Per l anno 2014 restano valide le misure del diritto annuale definite per l anno 2013, sia nelle misure

Dettagli

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali LA MAPPA DELLE CITTA DOVE IL 16 OTTOBRE SI PAGHERA L ACCONTO TASI CITTA CITTA CITTA Agrigento Foggia Ragusa Alessandria Gorizia Ravenna Ascoli Piceno Grosseto Reggio Calabria Asti Imperia Rieti Avellino

Dettagli

Case, prezzi degli affitti in aumento nel secondo trimestre 2015

Case, prezzi degli affitti in aumento nel secondo trimestre 2015 Case, prezzi degli affitti in aumento nel secondo trimestre 2015 Dopo un ulteriore incremento dell 1% il prezzo medio in Italia si attesta a 8,5 euro al mese Forti oscillazioni nei centri minori, pressoché

Dettagli

GLI SFRATTI IN ITALIA:

GLI SFRATTI IN ITALIA: SCUOLA SUPERIORE DELL'AMMINISTRAZIONE DELL'INTERNO UFFICIO CENTRALE DI STATISTICA I QUADERNI DELLA STATISTICA N. 1/2014 GLI SFRATTI IN ITALIA: ANDAMENTO DELLE PROCEDURE DI RILASCIO DI IMMOBILI AD USO ABITATIVO

Dettagli

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia 1 UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le attività d interesse per il turismo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per gli Studi, la Statistica

Dettagli

DOSSIER RIFIUTI 1 OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DICEMBRE 2010

DOSSIER RIFIUTI 1 OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DICEMBRE 2010 La produzione di rifiuti urbani in Italia DOSSIER RIFIUTI 1 OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DICEMBRE 2010 L Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, ha svolto per la quarta annualità un indagine

Dettagli

Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00012 AREA: Ambiente e Territorio Settore di interesse: Ambiente Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso

Dettagli

07-12-000181 SERVIZIO RAPPORTI INTERNAZIONALI E STUDI SEZIONE STUDI E STATISTICA

07-12-000181 SERVIZIO RAPPORTI INTERNAZIONALI E STUDI SEZIONE STUDI E STATISTICA SERVIZIO RAPPORTI INTERNAZIONALI E STUDI Roma 27 giugno 2012 Prot. n. All.ti n. 07-12-000181 12 Alle Imprese di assicurazione autorizzate all esercizio del ramo R.C. auto con sede legale in Italia LORO

Dettagli

Il fabbisogno abitativo Rinnovata emergenza

Il fabbisogno abitativo Rinnovata emergenza Il fabbisogno abitativo Rinnovata emergenza 2 Rapporto Famiglia-reddito-casa A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali Novembre 2008 1 INDICE Nota introduttiva pag. 3 Dati demografici pag. 4 Tabella

Dettagli

SUD, SVIMEZ: QUALITA PA MASSIMA IN TOSCANA, MINIMA IN CALABRIA

SUD, SVIMEZ: QUALITA PA MASSIMA IN TOSCANA, MINIMA IN CALABRIA Roma, 13 gennaio 2016 SUD, SVIMEZ: QUALITA PA MASSIMA IN TOSCANA, MINIMA IN CALABRIA Dal 2004 al 2012 Toscana e provincia di Firenze al top in Italia per qualità delle istituzioni La SVIMEZ: riforma PA

Dettagli

A CURA DELL OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DI. c è un nido? RILEVAZIONE ANNUALE SUi costi e numero degli ASILI NIDO in italia

A CURA DELL OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DI. c è un nido? RILEVAZIONE ANNUALE SUi costi e numero degli ASILI NIDO in italia A CURA DELL OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DI c è un nido? RILEVAZIONE ANNUALE SUi costi e numero degli ASILI NIDO in italia Settembre 2015 Asili nido comunali Dossier a cura dell Osservatorio prezzi &

Dettagli

PROGETTO A CURA DELLA FIGC - SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO. 2013 Tutti i diritti riservati.

PROGETTO A CURA DELLA FIGC - SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO. 2013 Tutti i diritti riservati. PROGETTO A CURA DELLA FIGC - SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO 2013 Tutti i diritti riservati. i valori scendono in campo È un percorso formativo che unisce e valorizza tante e differenziate attività. Un

Dettagli

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR Piemonte Torino 201 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte Torino 64 Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte SBA Torino 66 Torino 67 Soprintendenza per i beni

Dettagli

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011 GRAFICI STATISTICI Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 211 RAMI VITA - Premi lordi contabilizzati per ramo di attività e per tipologia di premio: 73.869 milioni di euro Malattia,

Dettagli

TRASPARENZA E INFORMAZIONE: IL CASO DI COMUNI E REGIONI

TRASPARENZA E INFORMAZIONE: IL CASO DI COMUNI E REGIONI TRASPARENZA E INFORMAZIONE: IL CASO DI COMUNI E REGIONI Analisi della UIL sui siti internet dei Comuni Capoluogo di Provincia e delle Regioni Roma Agosto 2008 UIL- Servizio Politiche Territoriali TRASPARENZA

Dettagli

MINISTERO DELL' ISTRUZIONE, DELL 'UNIVERSITA ' E DELLA RI CERCA COMPARTO MINISTERI- PERSONALE DELLE AREE FUNZIONALI

MINISTERO DELL' ISTRUZIONE, DELL 'UNIVERSITA ' E DELLA RI CERCA COMPARTO MINISTERI- PERSONALE DELLE AREE FUNZIONALI MINISTERO DELL' ISTRUZIONE, DELL 'UNIVERSITA ' E DELLA RI CERCA COMPARTO MINISTERI- PERSONALE DELLE AREE FUNZIONALI PROTOCOLLO D'INTESA RELATIVO ALLA MAPPATURA PER LA COSTITUZIONE DELLE RAPPRESENTANZE

Dettagli

affittare casa è sempre più conveniente, prezzi giù -4,7% nel 2014

affittare casa è sempre più conveniente, prezzi giù -4,7% nel 2014 affittare casa è sempre più conveniente, prezzi giù -4,7% nel 2014 il prezzo medio ora è di 8,4 euro al metro quadro cali generalizzati nei principali centri: bene padova (1,6), tengono meglio roma (0,1%)

Dettagli

PIANO VIAGGI - ABRUZZO PIANO VIAGGI - BASILICATA PIANO VIAGGI - BOLZANO PIANO VIAGGI - CALABRIA

PIANO VIAGGI - ABRUZZO PIANO VIAGGI - BASILICATA PIANO VIAGGI - BOLZANO PIANO VIAGGI - CALABRIA PIANO VIAGGI - ABRUZZO ABRUZZO CHIETI 7 Partenza alle ore 14.00 dalla stazione FS di Chieti. Proseguimento per Sulmona stadio di atletica leggera dove alle ore 15.00 sale SULMONA 1 l'atleta di Sulmona.

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Soggetto che effettua la comunicazione 011 - Consorzi e Gruppi di imprese (art. 31, d.lgs. 276/2003)

Dettagli

Asili nido comunali Dossier a cura dell Osservatorio prezzi & tariffe di Cittadinanzattiva. Roma, Giugno 2014

Asili nido comunali Dossier a cura dell Osservatorio prezzi & tariffe di Cittadinanzattiva. Roma, Giugno 2014 Asili nido comunali Dossier a cura dell Osservatorio prezzi & tariffe di Cittadinanzattiva Premessa Roma, Giugno 2014 Gli asili nido comunali rappresentano un servizio rivolto alla prima infanzia (0-3

Dettagli

IL SISTEMA SCOLASTICO

IL SISTEMA SCOLASTICO IL SISTEMA SCOLASTICO - 11 - 2.1 SCUOLA DELL INFANZIA Per quanto riguarda l analisi della scuola dell infanzia è bene sottolineare, in quanto i risultati ne sono chiaramente influenzati, che gli indicatori

Dettagli

Breve sintesi - 2012

Breve sintesi - 2012 Breve sintesi - 2012 L Italia e l Europa nel 2012 Nel 2010 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato un nuovo decennio di iniziative per la Sicurezza Stradale 2011-2020 al fine di ridurre

Dettagli

Confartigianato lancia l allarme sommerso: in Italia 640.000 abusivi

Confartigianato lancia l allarme sommerso: in Italia 640.000 abusivi Confartigianato lancia l allarme sommerso: in Italia 640.000 abusivi Calabria e Crotone maglia nera per il lavoro irregolare Primato positivo per Emilia Romagna e Bolzano L economia sommersa arruola un

Dettagli

PREVENZIONE E SOCCORSO

PREVENZIONE E SOCCORSO ANNUARIO DELLE STATISTICHE UFFICIALI DEL MINISTERO DELL INTERNO - ed. 215 a cura dell Ufficio Centrale di Statistica Cod. ISTAT INT 12 Settore di interesse: AMBIENTE E TERRITORIO Titolare ATTIVITÀ DI SOCCORSO

Dettagli

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata,

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata, ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti Via A. Gramsci, 2 15121 Alessandria Tel. 0131/316265 e-mail: alessandria.r.dipartimento@inail.it-posta certificata: alessandriaricerca@postacert.inail.it

Dettagli

PAGINE GIALLE. Roma, marzo 2006

PAGINE GIALLE. Roma, marzo 2006 PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006 0 Per il 2006 è in corso il rinnovo dell accordo con SEAT. A tal riguardo Poste Italiane provvederà ad assicurare l intera distribuzione e raccolta dei set. Tale processo

Dettagli

CRISI Confartigianato: La crisi del credito costa alle imprese 13,8 miliardi l anno

CRISI Confartigianato: La crisi del credito costa alle imprese 13,8 miliardi l anno NOTA PER LA STAMPA Roma, 17 aprile 2009 CRISI Confartigianato: La crisi del credito costa alle imprese 13,8 miliardi l anno Le imprese italiane pagano un prezzo sempre più alto per la crisi del credito:

Dettagli

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 COMUNE DI PIACENZA SETTORE INNOVAZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Pagina 2 Presentazione Esiste una dipendenza stretta fra fenomeni economici

Dettagli

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012 Airport traffic Monthly Report Maggio 2012 Roma, 02/07/2012 Executive Summary (1/2) I dati dei primi 5 mesi del 2012, nei 38 aeroporti italiani monitorati da Assaeroporti, registrano una riduzione pari

Dettagli

ABRUZZO. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'abruzzo, con sede a L Aquila

ABRUZZO. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'abruzzo, con sede a L Aquila ABRUZZO Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'abruzzo, con sede a L Aquila 2 Soprintendenza unica Archeologia, belle arti e paesaggio per la città

Dettagli

Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008

Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Elaborazioni su dati di fonte

Dettagli

Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00012 AREA: Ambiente e Territorio Settore di interesse: Ambiente Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso

Dettagli