L offerta form ativa dell U niversità degli Studi di Palerm o A.A. 2013/2014. G uida della F acoltà di Ingegneria Corsi di L aurea Triennale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L offerta form ativa dell U niversità degli Studi di Palerm o A.A. 2013/2014. G uida della F acoltà di Ingegneria Corsi di L aurea Triennale"

Transcript

1 L offerta form ativa dell U niversità degli Studi di Palerm o A.A. 2013/2014 G uida della F acoltà di Ingegneria Corsi di L aurea Triennale Centro O rientam ento e Tutorato V iale delle Scienze E dificio 2 P alerm o w w w.orientam ento.unipa.it e-m ail: orientam ento@ unipa.it centralino:

2 Presentazione della Facoltà Cari studenti, benvenuti nella F acoltà di Ingegneria! L a F acoltà di Ingegneria si è sem pre caratterizzata per la serietà degli studi e per l im pegno richiesto agli studenti, m a anche per la qualità della didattica, per l efficienza dell organizzazione e per le eccellenti prospettive di collocazione sul m ondo del lavoro che è in grado di offrire. I nostri laureati tradizionalm ente acquisiscono una preparazione com pleta e variegata che perm ette loro di com petere efficacem ente con i laureati delle prestigiose U niversità del centro e del nord Italia e di inserirsi nelle più prestigiose aziende nazionali ed internazionali o di avviare proficue attività professionali. Studiare Ingegneria richiede innanzi tutto passione per questa disciplina; chi decide di dedicarsi a questi studi deve possedere una buona preparazione di base di m atem atica, logica, fisica e chim ica, condizione im prescindibile per procedere con più facilità lungo il percorso form ativo. Q uesta preparazione viene verificata attraverso il test di ingresso, che dà l opportunità a ciascuno di auto-valutarsi per m eglio com prendere se, in base al bagaglio di conoscenze acquisito negli studi superiori, può efficacem ente affrontare il percorso di studi. L a F acoltà provvede inoltre ad organizzare, prim a dell inizio delle lezioni del prim o anno, alcuni corsi integrativi gratuiti, denom inati corsi zero, rivolti in prim o luogo a coloro i quali avessero lacune form ative, m a anche fortem ente consigliati a tutti gli altri studenti per riprendere e riordinare le conoscenze già acquisite ed affrontare gli studi con m aggiore sicurezza. In tal senso l organizzazione dei corsi zero si inserisce nella com plessiva strategia della F acoltà che m ette gli studenti al centro dell attenzione, dal m om ento di ingresso nell università alla laurea ed all inserim ento nel m ondo del lavoro. A ltri m om enti di questa strategia sono infatti il m onitoraggio della qualità della didattica, l im plem entazione di ogni azione necessaria per assicurarne il m iglioram ento continuo e l organizzazione di attività volte ad accom pagnare ed aiutare gli studenti nell inserim ento nel m ondo del lavoro, proponendo incontri e colloqui con im prese di prim ario livello nazionale ed internazionale. L a frequenza dei corsi è più che consigliata ed è agevolata dalla presenza costante dei docenti. L e risorse um ane e tecnologiche presenti in F acoltà sono notevoli e sono a disposizione di ogni singolo studente che potrà usufruirne al fine di diventare un ingegnere com petente ed altam ente qualificato. Per l anno accadem ico , la F acoltà di Ingegneria dell U niversità degli Studi di Palerm o ha riorganizzato la sua offerta form ativa grazie alle com petenze ed al lavoro di ricerca del corpo docente della F acoltà coprendo oltre i tradizionali cam pi, anche le punte più avanzate dell Ingegneria, rispondendo alle dom ande del m ondo del lavoro. Il risultato è stato l attivazione dei seguenti corsi di studi: 10 Corsi di L aurea a num ero program m ato della durata di tre anni, di cui 1 nella sede decentrata di Caltanissetta ed 1 nella sede di A grigento; 13 Corsi di L aurea M agistrale ad accesso libero della durata di due anni; 1 Corso di L aurea M agistrale a num ero program m ato a ciclo unico quinquennale. E utile aggiungere che la F acoltà di Ingegneria cura im portanti progetti di internazionalizzazione e di ricerca, ed inoltre ha stabilito un tessuto di rapporti con aziende e pubbliche am m inistrazioni per lo svolgim ento di attività di stage e tirocinio. D a parte m ia non posso che form ulare i m igliori auguri di buon lavoro: sono certo che l im pegno e la dedizione che m etterete nello studio saranno gratificati dai risultati e dal successo um ano e professionale. Fabrizio M icari Preside della Facoltà à di Ingegneria 2

3 F acoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneria Ufficio di presidenza Ufficio di segreteria didattica Ufficio di segreteria studenti Sito della facoltà Poli didattici Viale delle Scienze, Ed. 7 I piano Palermo 091/ presinge@unipa.it Viale delle Scienze, Ed. 7 I piano Palermo 091/ Viale delle Scienze Ed Palermo 091/ /5/39 segreterie.studenti@unipa.it Polo Didattico di Caltanissetta via Real Maestranza Caltanissetta tel. 0934/ Polo Didattico di Agrigento Via Filippo Quartararo Agrigento Tel. 0922/52573/72 - Fax 0922/52572 poldidag@unipa.it Orientamento e tutorato Delegato della facoltà per i rapporti con le scuole, l orientamento ed il tutorato Manager didattico Sportello per le attività di Orientamento di Facoltà e le iniziative di Tutorato SOFT Viale delle Scienze, Ed. 7 piano seminterrato Palermo 091/ ingegneria.cot@unipa.it Prof. Marcella Cannarozzo 091/ marcella.cannarozzo@unipa.it Dott. Roberto Gambino 091/ roberto.gambino@unipa.it IL NUOVO ORDINAMENTO PRESENTAZIONE Questa guida è rivolta agli studenti della Scuola Secondaria Superiore e alle matricole dei Corsi di Laurea in Ingegneria. Essa presenta i Corsi di Laurea che possono essere seguiti presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Palermo sia nella sede di Palermo sia in sede decentrata, nell anno accademico Gli studi di Ingegneria sono organizzati in armonia alle linee direttive individuate dai seguenti decreti: DM 24/10/ 2004 N. 270 (G.U. del 12/11/2004) Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei ; DM 1/03/2007 (S.O. n.153, G.U. del 0/0/2007, n.155) Determinazione delle classi delle Lauree universitarie ; DM 1/03/2007 (S.O. n.155, G.U. del 09/07/2007 n.157) Determinazione delle classi di Laurea magistrale. Ulteriori informazioni possono essere acquisite consultando il sito Web della Facoltà di Ingegneria dell Università di Palermo ( 3

4 I TITOLI DI STUDIO Le Università, come previsto dal D.M. 270/04, rilasciano al termine dei rispettivi corsi i titoli di studio indicati nella tabella 1. La sequenza dei percorsi formativi è riportata nello schema 1. Tabella 1 Titoli di studio e relativi Corsi di Studio, crediti e durata dei corsi Titolo di Studio Corso di Studio Accesso al Corso di Studio Crediti Durata del Corso (anni) Durata totale Laurea (L) Corso di Laurea Dalla Scuola Secondaria Superiore Laurea Corso di Laurea Dalla Laurea Magistrale (LM) Magistrale Laurea Corso di Laurea Dalla Scuola magistrale in Ingegneria Edile- Architettura (ord. UE) Magistrale a Ciclo Unico Secondaria Superiore Dottorato di Corso di Dottorato Dalla Laurea Magistrale Ricerca (DR) di Ricerca Master di 1 Corso di Master di Dalla Laurea livello Master di 2 livello 1 livello Corso di Master di 2 livello Dalla Laurea Magistrale 0 1 4

5 Schema 1 Sequenza dei percorsi formativi relativi agli studi di Ingegneria Requisiti formali di iscrizione ai corsi Per essere ammessi ad un Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di Scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo (DM 270/04, art. comma 1). Per essere ammessi ad un Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso della Laurea, o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo (DM 270/04, art. comma 2). Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura (durata quinquennale) basta essere in possesso di un diploma di Scuola secondaria superiore trattandosi di corso di studio regolato da normativa specifica dell'unione Europea (DM 270/04, art. comma 3). Crediti Formativi Universitari Il Credito Formativo Universitario, nel seguito denominato CFU o credito, è la misura del volume di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguata preparazione iniziale per l acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi di studio (DM 270/04, art. 1 comma 1, lettera l). 5

6 Il nuovo ordinamento è pertanto centrato sull apprendimento e sulla misura di esso piuttosto che sull insegnamento. Secondo il citato DM 270/04, art.5: al credito formativo universitario corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente; la quantità media di impegno complessivo di apprendimento svolto in un anno da uno studente impegnato a tempo pieno negli studi universitari è convenzionalmente fissata in 0 crediti; l'impegno orario che deve essere riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale non può comunque essere inferiore a metà dell impegno orario complessivo, salvo nel caso in cui siano previste attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico; i crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento dell'esame o di altra forma di verifica del profitto. Nota: la valutazione del profitto individuale dello studente deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi per gli esami e in centodecimi per la prova finale, con eventuale lode (DM 270/04, art. 11, comma 7, lettera e). Durata normale dei corsi La durata normale dei corsi è di 3 anni per la Laurea, di 2 anni per la Laurea Magistrale (durata totale 3+2 anni) e di 3 anni per il Dottorato di ricerca (durata totale 8 anni). La durata normale della Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura è di 5 anni, a ciclo unico, con accesso diretto dalla Scuola secondaria superiore. A partire dall Anno Accademico 2010/2011 gli studenti possono scegliere di immatricolarsi ai corsi di studio secondo una modalità a tempo pieno o a tempo parziale (con un numero di CFU maggiore di 30 e minore di 0). Lo studente annualmente, all atto dell immatricolazione e dell iscrizione, presenta il piano di studi, facendo riferimento a quello previsto dal Manifesto nell anno di immatricolazione, e indica, tramite apposita procedura, gli insegnamenti che intende frequentare nell anno accademico, fatte salve le propedeuticità. Il solo Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura non prevede immatricolazione o iscrizione a tempo parziale. Le Classi di corso di studio e i Corsi di studio Classi di corso di studio Secondo il citato DM 270/04, art.4: i corsi di studio dello stesso livello, comunque denominati dagli atenei, aventi gli stessi obiettivi formativi qualificanti e le conseguenti attività formative indispensabili, sono raggruppati in Classi di appartenenza, nel seguito denominate Classi; i titoli conseguiti al termine dei corsi di studio dello stesso livello, appartenenti alla stessa Classe, hanno identico valore legale. Obiettivi formativi qualificanti delle Classi di laurea in Ingegneria Classe L-7 Ingegneria Civile e Ambientale Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Classe L-9 Ingegneria Industriale I laureati nei corsi di laurea delle classi devono: conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell ingegneria; conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell ingegneria, sia in generale, sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell ingegneria [civile, ambientale e del territorio per la classe L-7, dell'informazione per la classe L-8, industriale per la classe L-9], nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi; essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati; essere capaci di comprendere l impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisicoambientale; conoscere le proprie responsabilità professionali ed etiche; conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi; conoscere i contesti contemporanei; avere capacità relazionali e decisionali; essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'unione Europea, oltre l'italiano;

7 possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze. Classe L-23 Scienze e tecniche dell'edilizia I laureati nei corsi di laurea della classe devono: conoscere adeguatamente gli aspetti analitici e conoscitivi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito; conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito ed essere in grado di utilizzarne gli specifici metodi, tecniche e strumenti; conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilità tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi e delle trasformazioni ambientali; essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'unione Europea, oltre l'italiano. Obiettivi caratterizzanti dei singoli corsi di laurea Gli obiettivi caratterizzanti i diversi corsi di laurea previsti dalla Facoltà di Ingegneria di Palermo sono descritti sotto la voce Obiettivi formativi dei corrispondenti corsi. Corsi di studio Presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Palermo è prevista l attivazione di n. 10 Corsi di Laurea triennali con numero programmato (tabella 2), di n. 12 Corsi di Laurea Magistrale senza numero programmato con accesso diretto dalla Laurea (tabella 3) e di n.1 Corso di Laurea Magistrale quinquennale a ciclo unico, con numero programmato e accesso diretto dalla scuola secondaria superiore (tabella 4). Tabella 2 - Corsi di Laurea triennali con numero programmato Classe Denominazione Corso di Laurea Sede Modalità di immatricolazione L-7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Palermo Concorso L-9 Ingegneria Chimica Palermo Concorso L-7/L-23 Ingegneria Civile ed Edile Palermo Concorso L-9 Ingegneria Elettrica Caltanissetta Concorso L-8 Ingegneria Elettronica Palermo Concorso L-9 Ingegneria dell Energia Palermo Concorso L-9 Ingegneria Gestionale Palermo Concorso L-8 Ingegneria Gestionale e Informatica Agrigento Concorso L-8 Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Palermo Concorso L-9 Ingegneria Meccanica Palermo Concorso Tabella 3 - Corsi di Laurea Magistrale senza numero programmato Classe Denominazione Corso di Laurea Sede Modalità di immatricolazione LM-20 Ingegneria Aerospaziale Palermo --- LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Palermo --- LM-25 Ingegneria dell Automazione Palermo --- LM-22 Ingegneria Chimica Palermo --- LM-23 Ingegneria Civile Palermo --- LM-28 Ingegneria Elettrica Palermo --- LM-29 Ingegneria Elettronica Palermo --- LM-30 Ingegneria Energetica e Nucleare Palermo --- LM-31 Ingegneria Gestionale Palermo --- LM-32 Ingegneria Informatica Palermo --- LM-33 Ingegneria Meccanica Palermo --- LM-24 Ingegneria dei Sistemi edilizi Palermo --- LM-27 Ingegneria delle Telecomunicazioni Palermo --- Tabella 4 - Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico, con numero programmato Classe Denominazione Corso di Laurea Sede Modalità di immatricolazione LM-4 Ingegneria Edile-Architettura Palermo Concorso 7

8 Facoltà Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe L-7 Durata: 3 anni Crediti: 180 Sede del corso Palermo Numero programmato: Si Posti riservati per stranieri 5 (cinque) posti riservati a studenti stranieri Sbocchi occupazionali I laureati in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, quali la progettazione assistita, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnicocommerciali, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. Gli sbocchi professionali attesi della Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio sono i seguenti: imprese, enti pubblici e privati e studi professionali per la progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi per il controllo e il monitoraggio dell'ambiente e del territorio, la difesa del suolo, il trattamento delle acque, la gestione dei rifiuti, l'uso delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche, la valutazione degli impatti e della compatibilità ambientale di piani ed opere. In particolare il laureato in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio dovrà essere in grado di: - partecipare al progetto di opere mirate al trattamento delle acque e alla gestione dei rifiuti; -partecipare al progetto di interventi per la difesa del suolo; -partecipare al progetto di impianti per l'uso e il risparmio delle risorse energetiche, con particolare riferimento a quelle rinnovabili e alternative; -valutare la compatibilità ambientale dei progetti, anche in termini di sostenibilità, in relazione alle normative vigenti; -individuare le aree di rischio (chimico, industriale, geologico) sul territorio in relazione alla sua difesa da eventi naturali e da attività antropiche; -condurre esperimenti, analizzare ed interpretare dati di pertinenza ambientale; - adoperare tecniche e metodi per contribuire alla progettazione di componenti, sistemi e processi in armonia con i requisiti ambientali; -partecipare alla formazione e gestione di piani urbanistici, territoriali ed ambientali. Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi della Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio sono mirati alla conoscenza e alla soluzione di tutti i problemi progettuali e di pianificazione riguardanti l ambiente e il territorio. In particolare, il laureato in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio deve essere in grado di: a) analizzare ed interpretare i dati ambientali; b) utilizzare tecniche e strumenti per il progetto di componenti, sistemi e processi mirati alla protezione dell ambiente e alla difesa del suolo; c) individuare le aree a rischio (chimico, industriale, geologico) sul territorio in relazione alla sua difesa da eventi naturali e da attività antropiche; d) valutare la compatibilità ambientale dei progetti, anche in termini di sostenibilità, in relazione alle normative vigenti; partecipare alla formazione e gestione di piani urbanistici, territoriali ed ambientali e piani di utilizzazione e fruizione di riserve e parchi naturalistici. Il Corso di Laurea prevede l approfondimento di temi inerenti sia la conoscenza del territorio (tecniche di monitoraggio, protezione e controllo), sia l inquinamento dei comparti ambientali (monitoraggio, prevenzione, risanamento). Tale pprofondimento segue un ampia preparazione derivante dallo studio di materie di base e di materie più specifiche del corso di laurea, che si sviluppa nei primi due anni del percorso. In particolare, nel primo anno gli studenti acquisiscono le conoscenze fondamentali negli ambiti disciplinari di base, in particolare la matematica, la fisica e la chimica, e approfondiscono le conoscenze di base della lingua Inglese. Durante il secondo anno si approfondiscono invece le conoscenze relative ad ambiti disciplinari caratterizzanti il Corso di Laurea tra i quali, ad es., l Idraulica, la Scienza delle Costruzioni, la Geotecnica. Nel secondo anno, inoltre, si prevede vengano svolte le attività formative ulteriori previste dall art. 10, comma 5, lettera d del DM 270. Infine, il percorso si conclude con il terzo anno, durante il quale si focalizza l attenzione su metodi e tecniche specifici dell attività dell ingegnere ambientale. E previsto, in ogni caso, l accesso alla Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il territorio. Caratteristiche della prova finale La prova finale consiste nella discussione di un elaborato redatto con l'ausilio di docenti e/o esperti provenienti dal mondo del lavoro, tendente ad accertare la preparazione tecnico-scientifica e professionale del candidato. Il tema è scelto dallo studente e approvato dal Consiglio di Corso di Laurea. 8

9 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Sede: Palermo INSEGNAMENTO SSD CFU I ANNO Analisi matematica I MAT/05 9 Analisi matematica II e Meccanica razionale C.I.: Modulo I Modulo II MAT/05 MAT/05 3 Chimica Generale ed Inorg. con elem. Org. CHIM/07 9 Disegno ICAR/17 9 Fisica I FIS/01 9 Geologia Applicata GEO/05 Geometria MAT/03 Lingua Inglese 3 II ANNO Chimica Applicata ING-IND/22 Fisica II FIS/01 Idraulica ICAR/01 9 Scienza delle Costruzioni ICAR/08 9 Fisica Tecnica Ambientale ING-IND/11 9 Geotecnica ICAR/07 9 Ingegneria Sanitaria-Ambientale ICAR/03 9 Stage, tirocini, altro 9 III ANNO Tecnica del controllo ambientale ING-IND/11 Topografia ICAR/0 Idrologia ICAR/02 9 Gruppo di attività formative opzionali 15 Attività formative a scelta dello studente 12 Prova Finale Gruppo di attività formative opzionali II SSD CFU Impianti di trattamento sanitario-ambientale ICAR/03 9 Stabilità dei pendii ICAR/07 9 Pianificazione territoriale ICAR/20 Sistemi informativi territoriali per la difesa del suolo ICAR/02 Stage, Tirocini, Altro SSD CFU Stage Stage 9 Stage 8 Stage 3 Stage 7 Stage 5 Stage 4 Laboratorio di cad 3 Laboratorio di topografia applicata 3 Laboratorio di pianificazione territoriale 3 Laboratorio di ingegneria sanitaria-ambientale 3 Elementi di diritto dell'ambiente 3 Laboratorio di sicurezza dei cantieri 3 9

10 Facoltà Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Chimica Classe L-9 Durata: 3 anni Crediti: 180 Sede del corso Palermo Numero programmato: Si Posti riservati: 5 (cinque) posti riservati a studenti stranieri Sbocchi occupazionali Gli sbocchi occupazionali della Laurea in Ingegneria Chimica si caratterizzano per la loro molteplicità. L offerta formativa è stata infatti articolata in modo da garantire una ampia flessibilità del laureato ai fini dell inserimento nel mercato del lavoro. In particolare l attività del laureato è finalizzata allo sviluppo di nuovi prodotti o processi, alla gestione di attività produttive nell ambito dell industria di processo in un contesto di sostenibilità ambientale, economica e di sicurezza. I laureati in Ingegneria Chimica applicano le conoscenze esistenti nel campo della chimica e dell ingegneria industriale per progettare, realizzare e antenere impianti e sistemi per la produzione di sostanze chimiche, di derivati dal petrolio, farmaci, prodotti alimentari; conducono ricerche e studi per ottimizzare i sistemi di produzione di manufatti tipici dell industria di processo e sovraintendono a tali attività. I principali sbocchi occupazionali dell ingegnere chimico sono quindi le industrie chimiche, alimentari, farmaceutiche; aziende di produzione e trasformazione di materiali, laboratori industriali; strutture tecniche della pubblica amministrazione. Obiettivi formativi Il corso di laurea in Ingegneria Chimica si propone di formare una figura professionale caratterizzata dalle conoscenze fondamentali sia dell'ingegneria industriale in generale che dell'ingegneria chimica in particolare, in modo da fornirgli flessibilità per un inserimento efficace nel mondo del lavoro. In questo spirito è previsto l'insegnamento di 0 CFU comuni alla classe industriale, comprensivi di discipline di base (matematica, chimica e fisica) e discipline caratterizzanti la classe (disegno industriale, scienza delle costruzioni). Il percorso formativo prevede inoltre almeno 51 CFU che forniscono le competenze specifiche dell'ambito dell'ingegneria Chimica, quali i fondamenti di termodinamica, le proprietà e prestazioni fondamentali delle tipologie più comuni dei materiali di interesse tecnologico, i fenomeni di trasporto, le operazioni unitarie, la progettazione di apparecchiature ed i più importanti processi chimici di interesse industriale. In particolare, nell'ambito della progettazione delle apparecchiature e dello studio dei processi chimici verrà data attenzione agli aspetti economici, di sicurezza, di sostenibilità ambientale, e di etica professionale. Tali problematiche potranno essere ulteriormente sviluppate con attività seminariali impartite nell'ambito delle "altre attività formative". Per la prova finale è previsto un impegno limitato nell'intervallo -9 CFU che consiste nella preparazione di un elaborato sotto la guida di docenti del corso, che può essere anche il completamento di attività di tirocinio presso aziende o presso laboratori di ricerca. Caratteristiche della prova finale La prova finale consisterà nella preparazione e discussione di un elaborato, redatto sotto la guida di un docente del Corso di Laurea e di eventuali docenti o tutor esterni, tendente ad accertare la preparazione tecnico-scientifica e professionale del laureando. Riguarderà argomenti teorici o applicativi dell'ingegneria chimica e potrà essere correlato con attività di tirocinio svolta presso aziende o laboratori di ricerca. 10

11 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA Sede: Palermo INSEGNAMENTO SSD CFU I ANNO Analisi Matematica MAT/05 12 Geometria MAT/03 Fisica I FIS/03 9 Disegno assistito da calcolatore ING-IND/15 9 Fisica II FIS/01 Chimica CHIM/07 9 Stage, tirocini, altro 3 Lingua Inglese 3 II ANNO Meccanica Razionale e Fisica Matematica MAT/07 12 Chimica organica CHIM/0 9 Termodinamica applicata ING-IND/23 12 Principi di Ingegneria Chimica ING-IND/24 12 Scienza delle Costruzioni ICAR/08 9 Attività formative a scelta dello studente III ANNO Chimica Applicata ING-IND/22 9 Impianti Chimici ING-IND/25 12 Elettrotecnica ING-IND/31 9 Fondamenti di Chimica Industriale ING-IND/27 12 Stage, tirocini, altro 3 Gruppo attività formative opzionali Attività formative a scelta dello studente II Prova finale Gruppo attività formative opzionali SSD CFU Chimica applicata alla tutela dell ambiente ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali ING-IND/22 Stage, tirocini, altro SSD CFU Applicazioni di informatica 3 Altre attività formative 1 Altre attività formative 2 Altre attività formative 3 Attività di laboratorio di CAD 3 Stage, tirocini, altro II SSD CFU Altre attività formative 3 Stage 3 Altre attività formative 2 Altre attività formative 3 Attività di laboratorio di CAD 3 11

12 Facoltà Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Civile ed Edile Classe L-7 e L- 23 Durata: 3 anni Crediti: 180 Sede del corso Palermo Numero programmato: Si Posti riservati: 5 (cinque) posti riservati a studenti stranieri Curriculum Edile Civile Sbocchi occupazionali Il primo ambito di attività in cui sembra naturale collocare un ingegnere civile-edile è quello della libera professione, che presuppone, dopo la laurea, il superamento dell' esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione e l'iscrizione all'albo professionale nella sezione civile- ambientale. Altrettante possibilità di occupazione possono peraltro essere individuate nel lavoro dipendente (nel cui ambito l'ingegnere tende comunque a qualifiche di alto livello), svolto sia presso aziende e strutture produttive di varie dimensioni, sia presso strutture pubbliche e assimilabili, sia nei cantieri edili e infrastrutturali, nonché presso enti di ricerca (di base o applicata) dove la preparazione dell'ingegnere, che alle basi teoriche unisce indiscutibili capacità pragmatiche e manageriali, può essere notevolmente valorizzata. Gli sbocchi professionali attesi sono i seguenti: Attività di ingegnere junior presso enti pubblici territoriali e privati, aziende pubbliche e private, società di ingegneria, industrie del settore delle costruzioni, uffici e organismi della Protezione Civile, territoriali e nazionali. Attività di direttore operativo dei lavori, ispettore di cantiere, coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione dei lavori, direttore tecnico e direttore di cantiere nelle imprese di costruzioni. Attività di concorso e di supporto alla progettazione, pianificazione, gestione e controllo di infrastrutture civili e di reti di servizi territoriali. I laureati nella classe L7 e nella classe L23 potranno iscriversi ai rispettivi albi professionali secondo la normativa vigente. Obiettivi formativi Il Corso di Laurea interclasse L-7 (Ingegneria civile e ambientale) e L-23 (Scienze e tecniche dell edilizia) si pone l obiettivo specifico di formare figure professionali in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnicoorganizzativi in contesti che richiedono la conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle scienze di base e dell ingegneria civile ed edile. A tal fine sono particolarmente curate la preparazione fisicomatematica di base e la formazione scientifico-tecnica adeguate per interpretare, descrivere e risolvere i problemi di interesse, rendendo l allievo capace di apprendere anche attraverso lo studio individuale e di aggiornare le proprie conoscenze in modo autonomo o seguendo corsi specifici. L obiettivo è quello di consentire al laureato l ingresso nel mondo del lavoro con una capacità autonoma di conversione e di adattamento alle diverse funzioni (tecnici preposti al rilascio di permessi, nulla-osta e simili nell ambito di enti e amministrazioni pubbliche, tecnici di cantiere, collaboratori alla progettazione, etc.) senza essere vincolato ad ambiti ristretti da una preparazione eccessivamente settoriale. In particolare, si impartiranno le conoscenze fondamentali su: - i principi, le metodologie e gli strumenti per la modellazione ed il calcolo delle strutture, nonché sui criteri per la progettazione di elementi strutturali e strutture di media complessità in calcestruzzo armato ed in acciaio, mediante l applicazione di schemi ricorrenti. i principi, le metodologie e gli strumenti per il calcolo delle variabili di progetto e la progettazione di opere idrauliche di media complessità in ambito urbano e extraurbano, mediante l applicazione di metodi di calcolo ricorrenti e consolidati. i criteri ed i metodi per la progettazione geometrica delle infrastrutture stradali e della loro sicurezza, la loro gestione e costruzione, nonché le nozioni di base per la progettazione dei relativi elementi strutturali (muri di sostegno, pavimentazioni, etc.) e per la scelta dei materiali da costruzione. l ingegneria dei sistemi di trasporto (collettivo urbano, ferroviario, individuale stradale), con riferimento all analisi della domanda e dell offerta di trasporto. l ingegneria del rilevamento e sui criteri, le problematiche e le metodologie per il rilievo, il controllo, il monitoraggio e la rappresentazione delle strutture e del territorio, nonché i metodi di base nel trattamento dei dati relativi all impianto ed alla realizzazione di rilievi topocartografici di media complessità a varia scala ed estensione. i principi riguardanti la caratterizzazione fisico-meccanica delle terre e le principali metodologie sperimentali per la determinazione dei relativi parametri. i metodi per la conduzione di prove sperimentali di media difficoltà e l interpretazione dei dati in vari settori dell Ingegneria Civile. l ingegnerizzazione del progetto di architettura, per quanto riguarda agli aspetti tecnologici, impiantistici, strutturali, ambientali, di sicurezza, operativi e cantieristici; - l ingegnerizzazione del processo edilizio che, a partire dal progetto, si sviluppa attraverso l appalto, la costruzione, il collaudo, la gestione, la manutenzione, il recupero. L iter formativo è così articolato: - nel primo anno vengono trasmesse le conoscenze di base atte a conseguire un linguaggio scientifico nel campo 12

13 Obiettivi formativi matematico, chimico, fisico e della rappresentazione, ritenute propedeutiche agli studi successivi, oltre alla prova di conoscenza di almeno una lingua straniera; - al secondo anno trovano collocazione alcune discipline dell ambito matematico, fisico ed altre discipline dell ingegneria civile ed edile, utili per approfondire la formazione scientifico-tecnica necessaria per interpretare, descrivere e risolvere i problemi di interesse del percorso formativo. Completano il secondo anno discipline ricadenti nei settori affini. nel terzo anno vengono trasmesse le conoscenze applicative proprie della classe L-7 e della classe L-23, finalizzate alla formazione dell allievo nei vari ambiti disciplinari caratteristici del percorso formativo ed al raggiungimento degli obiettivi specifici prima elencati. Le modalità e gli strumenti didattici con cui i risultati di apprendimento attesi vengono conseguiti sono principalmente le lezioni ed esercitazioni in aula, cui vengono affiancate attività di laboratorio, visite tecniche, stage presso aziende, enti pubblici, studi professionali e società di ingegneria, seminari, partecipazione a Convegni. Completano il quadro le materie a scelta (almeno 12 CFU), le altre attività formative utili per l inserimento nel mondo del lavoro (almeno 3 CFU) e la prova finale (almeno 3 CFU) al fine di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento degli allievi e della loro autonomia di giudizio e abilità comunicativa. Caratteristiche della prova finale La prova finale, in quanto importante occasione formativa individuale a completamento del percorso, consiste nella preparazione e discussione, sotto la guida di un docente di riferimento, di un elaborato di carattere prevalentemente applicativo, sviluppato nell'ambito delle discipline del corso di laurea. Il tema sarà scelto dallo studente e approvato dal Consiglio di Corso degli Studi. L'elaborato è corredato da una presentazione, anche multimediale, discussa dal candidato durante lo svolgimento della prova finale. 13

14 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED EDILE Sede: Palermo INSEGNAMENTO SSD CFU I ANNO Curriculum: Civile Analisi Matematica I MAT/05 9 Geometria MAT/03 Fisica I: - Modulo I - Modulo II Chimica e tecnologia dei materiali (C.I.): - Chimica - Tecnologia dei materiali FIS/01 FIS/03 CHIM/07 ING-IND/22 Disegno ICAR/17 9 Geologia applicata GEO/5 Lingua Inglese 3 II ANNO Fisica II FIS/01 Topografia ICAR/0 Idraulica ICAR/01 9 Fisica Tecnica: Modulo I Modulo II ING-IND/11 ING-IND/09 3 Architettura Tecnica ICAR/10 9 Analisi Matematica II MAT/05 Meccanica Razionale MAT/07 9 Scienza delle Costruzioni ICAR/08 9 III ANNO Tecnica ed economia dei trasporti e Estimo civile (C.I.) - Tecnica ed economia dei trasporti - Estimo civile ICAR/05 ICAR/22 Geotecnica ICAR/07 9 Progetto di strade ICAR/04 9 Idrologia ICAR/02 Tecnica delle Costruzioni ICAR/09 9 Stage, tirocini, altro 3 Attività formative a scelta dello studente 12 Prova finale 3 Stage, tirocini, altro SSD CFU Tirocinio 3 Altre attività formative 1 Altre attività formative 2 Altre attività formative

15 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED EDILE Sede: Palermo INSEGNAMENTO SSD CFU I ANNO Curriculum: Edile Analisi Matematica I MAT/05 9 Geometria MAT/03 Fisica I: - Modulo I - Modulo II Chimica e tecnologia dei materiali (C.I.): - Chimica - Tecnologia dei materiali FIS/01 FIS/03 CHIM/07 ING-IND/22 Disegno ICAR/17 9 Geologia applicata GEO/5 Lingua Inglese 3 II ANNO Economia ed estimo ICAR/22 Topografia ICAR/0 Idraulica ICAR/01 9 Fisica Tecnica e impianti ING-IND/09 ING- IND/11 9 Architettura Tecnica ICAR/10 9 Analisi Matematica II MAT/05 Meccanica Razionale MAT/07 9 Scienza delle Costruzioni ICAR/08 9 III ANNO Geotecnica ICAR/07 Tecnica delle costruzioni edili ICAR/09 9 Gestione del processo edilizio ICAR/11 Tecniche e cantiere del recupero edilizio ICAR/11 12 Urbanistica e Valutazione Ambientale C.I.: - Urbanistica - Valutazione Ambientale ICAR/21 BIO/07 Stage, tirocini, altro 3 Altre attività formative a scelta dello studente 3 Prova finale 3 Stage, tirocini, altro SSD CFU Tirocinio 3 Altre attività formative 1 Altre attività formative 2 Altre attività formative

16 Facoltà Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Elettrica Classe L-9 Durata: 3 anni Crediti: 180 Sede del corso Caltanissetta Numero programmato: Si Posti riservati: 5 (cinque) posti riservati a studenti stranieri Sbocchi occupazionali L'ampio valore culturale del corso di laurea ha come obbiettivo la formazione di figure professionali altamente qualificate nel campo dell'ingegneria elettrica, capaci di intervenire, con competenze trasversali, nella realtà produttiva sia in ambito civile che industriale. L'articolazione del quadro delle attività formative consente di ottenere una preparazione differenziata e fortemente legata alle esigenze di sviluppo del tessuto economico nazionale ed in particolare di quello siciliano. Il panorama occupazionale spazia quindi in diversi ambiti quali, ad esempio, le industrie di ogni tipo, le strutture tecniche pubbliche e private, la libera professione. In particolare tra gli sbocchi occupazionali possibili si evidenziano: aziende per la produzione di apparecchiature, macchinari elettrici e sistemi elettronici per l'automazione industriale e la robotica; aziende ed enti per la progettazione, la pianificazione, l'esercizio, il controllo e la gestione di sistemi, di beni e di servizi automatizzati; strutture tecniche degli enti locali e delle aziende di servizi pubblici; attività libero professionale di progettazione e consulenza ingegneristica con particolare riferimento allo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili e alle attività volte ad uno sviluppo sostenibile; insegnamento. Obiettivi formativi Il corso di Laurea in Ingegneria elettrica si occupa di fornire una conoscenza adeguata di metodi e contenuti scientifico-professionali e un livello formativo che consenta l'inserimento nel mercato del lavoro, con specifico riferimento alle aree della realizzazione, esercizio e controllo degli impianti elettrici, della realizzazione e gestione di sistemi industriali automatizzati, della utilizzazione dell'energia elettrica in ambito civile ed industriale, della trasformazione delle fonti energetiche rinnovabili in energia elettrica e dell'applicazione dell'elettronica industriale ai sistemi di potenza. Queste aree professionali sono tra quelle in cui si registra una crescente domanda di formazione nell'area territoriale di utenza. La preparazione di un ingegnere elettrico si basa su: -conoscenze degli aspetti metodologico-operativi di Matematica, Fisica, Chimica e Informatica adeguate per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria elettrica; lo studente acquisirà adeguate abilità informatiche anche attraverso i contenuti degli insegnamenti di "disegno assistito da calcolatore" e di "sistemi intelligenti per gli impianti e gli azionamenti elettrici" ed anche attraverso quanto previsto nell'ambito delle "altre attività"; -conoscenze ingegneristiche di Fisica tecnica, Elettrotecnica, Elettronica e Scienza delle costruzioni; -conoscenze professionalizzanti nei settori dei Sistemi Elettrici per l'energia, delle Macchine e degli Azionamenti Elettrici, dell'elettronica industriale, dell'automazione dei processi industriali; -capacità di identificare, formulare e risolvere i problemi tipici dell'ingegneria Elettrica utilizzando metodi, tecniche e strumenti consolidati e innovativi; -capacità di progettare, realizzare e gestire installazioni e sistemi elettrici ed elettronici in ambito industriale. Il quadro formativo nell'ambito dell'ingegneria Elettrica prevede il conseguimento, al termine del triennio iniziale, della Laurea con profilo curriculare professionalizzante che, conseguito il titolo, consente, con o senza debiti di CFU, l'accesso ai corsi della Laurea Magistrale. L'articolazione del corso di studio, che prevede l'acquisizione da parte dello studente di 39 CFU attraverso insegnamenti a scelta da individuare primariamente in seno a due gruppi di discipline dal carattere fortemente professionalizzante, consente di ottenere, nell'ambito degli obiettivi formativi comuni enunciati, una preparazione differenziata e fortemente legata alle esigenze di sviluppo industriale del tessuto economico siciliano. Gli obiettivi formativi del corso di laurea sono rivolti alla soluzione di tutti i problemi tipici dell'ingegneria Elettrica: -progettazione e realizzazione di apparecchiature, installazioni e sistemi elettrici con l'impiego di metodi, tecniche e strumenti aggiornati; -progettazione e realizzazione di sistemi e apparecchiature elettroniche di supporto all'automazione industriale con l'impiego di metodi, tecniche e strumenti aggiornati; -conduzione di prove su sistemi ed apparecchiature elettriche ed elettroniche e di analisi ed interpretazione dei relativi risultati; -gestione di impianti, di beni e servizi automatizzati e controllo in qualità della produzione nei settori 1

17 Obiettivi formativi della automazione e dell'elettronica industriale; -verifica della rispondenza di installazioni e sistemi elettrici ed elettronici alla regola dell'arte; -conversione di fonti energetiche rinnovabili in energia elettrica; -utilizzazione dell'energia elettrica. Caratteristiche della prova finale La prova finale consiste nella discussione di un elaborato redatto con la guida di docenti e con l'eventuale contributo di esperti provenienti dal mondo del lavoro, tendente ad accertare la preparazione tecnicoprofessionale del candidato. Il tema è scelto dallo studente, eventualmente su proposte elaborate dai docenti, e approvato preventivamente dal Consiglio di Corso di Laurea. 17

18 Analisi Matematica: Modulo I Modulo II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Sede: Caltanissetta INSEGNAMENTO SSD CFU I ANNO MAT/05 MAT/05 Fisica I FIS/03 9 Disegno assistito da calcolatore ING-IND/15 9 Geometria MAT/03 Fisica II FIS/01 Fisica tecnica ING-IND/11 Chimica CHIM/07 9 Lingua Inglese 3 II ANNO Principi di ingegneria elettrica ING-IND/31 12 Misure elettriche ed elettroniche ING-INF/07 12 Elettronica I ING-INF/01 12 Elettronica di potenza ING-IND/32 9 Macchine elettriche ING-IND/32 12 III ANNO Azionamenti elettrici ING-IND/32 Scienza delle costruzioni ICAR/08 9 Generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili ING-IND/32 Componenti ed impianti elettrici ING-IND/33 12 Progettazione degli impianti elettrici ING-IND/33 8 Sistemi intelligenti per l ingegneria elettrica ING-IND/33 Attività formative a scelta dello studente (consigliate) 12 Altre attività formative 1 Prova finale 3 Attività formative a scelta dello studente (consigliate) SSD CFU Elettronica 2 ING-INF/01 Fondamenti di automatica ING-INF/04 Misure per l'industria ING-INF/07 Complementi di elettrotecnica ING-IND/31 18

19 Facoltà Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Chimica Classe L-8 Durata: 3 anni Crediti: 180 Sede del corso Palermo Numero programmato: Si Posti riservati: 5 (cinque) posti riservati a studenti stranieri Sbocchi occupazionali Il profilo formativo della Laurea in Ingegneria Elettronica consente di trovare sbocchi professionali in tutti i campi tipici dell'ingegneria elettronica ed in particolare nella: progettazione e produzione di componenti, sottosistemi e sistemi elettronici; ingegnerizzazione, esercizio e manutenzione di sistemi elettronici; valutazione ed installazione di apparati e componenti elettronici per reti di comunicazioni; controllo elettronico di apparati, macchine, catene di produzione; - gestione di sistemi elettronici di misura, di laboratori e di linee di produzione. Obiettivi formativi Il corso di Laurea in Ingegneria Elettronica forma studenti che, alla fine dello stesso, divengono esperti nell ambito della progettazione e produzione di componenti, circuiti e sistemi elettronici, per applicazioni nei settori delle comunicazioni, dell informatica, dei controlli industriali, dell autonica etc. Ricadono nella sfera d interesse dell ingegnere elettronico anche l esercizio e manutenzione dei sistemi elettronici. Il regolamento didattico del corso di studio e l offerta formativa saranno tali da consentire agli studenti che lo vogliono di seguire percorsi formativi nei quali sia presente un adeguata quantità di crediti in settori affini e integrativi che non sono già caratterizzanti Caratteristiche della prova finale La laurea in Ingegneria Elettronica si consegue dopo aver superato una prova finale, consistente nella discussione di una relazione scritta, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore ed il cui argomento, di pertinenza elettronica ed approvato preventivamente dal Consiglio di Corso di Laurea, approfondisce tematiche relative all'ambito di uno o più insegnamenti del corso stesso. 19

20 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Sede: Palermo INSEGNAMENTO SSD CFU I ANNO Geometria MAT/03 Chimica CHIM/07 Matematica I MAT/05 15 Fisica I FIS/03 12 Calcolatori elettronici ING-INF/05 12 Lingua Inglese 3 II ANNO Fisica II FIS/01 Elettrotecnica ING-IND/31 9 Fisica matematica MAT/07 12 Fondamenti di telecomunicazioni ING-INF/03 9 Dispositivi elettronici ING-INF/01 9 Controlli automatici ING-INF/04 12 Attività formative a scelta dello studente 12 III ANNO Elettronica 1 ING-INF/01 12 Campi elettromagnetici ING-INF/02 9 Misure elettriche ed elettroniche ING-INF/07 9 Economia applicata all ingegneria ING-IND/35 9 Elettronica 2 ING-INF/01 Elettronica dei sistemi digitali ING-INF/01 Altre attività formative 1 Tirocinio 2 Prova finale 3 20

21 Facoltà Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria dell Energia Classe L-9 Durata: 3 anni Crediti: 180 Sede del corso Palermo Numero programmato: Si Posti riservati: 5 (cinque) posti riservati a studenti stranieri Curriculum: Elettrica, Energetica e Nucleare Sbocchi occupazionali Il laureato in ingegneria dell'energia potrà trovare impiego nelle imprese ed enti pubblici e privati che si occupano della produzione, distribuzione, gestione e utilizzazione di energia, nelle aziende che realizzano i relativi impianti e producono la relativa componentistica, negli studi di ingegneria che si occupano di progettazione impiantistica civile ed industriale o di valutazioni di impatto ambientale o di sicurezza, nelle aziende ed enti ove è richiesta la figura dell'energy manager o comunque la competenza nel settore. Il laureato sarà inoltre in grado di continuare con successo gli studi. Sbocchi preferenziali saranno le lauree magistrali in Ingegneria elettrica e in Ingegneria energetica. Il corso prepara alla professione di Ingegnere industriale junior, previo superamento dell'esame di stato, che può iscriversi all'albo degli Ingegneri nella Sezione B Settore b). Obiettivi formativi Obiettivo specifico del corso di laurea in Ingegneria dell Energia presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Palermo è quello di formare un ingegnere con competenze che gli consentano di operare adeguatamente negli ambiti delle ingegnerie elettrica, energetica e nucleare con conoscenze approfondite sui principi che sono alla base dei processi di produzione, distribuzione, gestione ed utilizzazione dell energia nelle sue diverse forme elettrica, nucleare, termica, e da fonti alternative e rinnovabili, sui relativi componenti e sistemi, sulle relative implicazioni ambientali, economiche, normative e sulla sicurezza. Il percorso formativo previsto condivide con le altre lauree in ingegneria industriale proposte nella sede le materie di base e alcune caratterizzanti comuni, ma prevede una maggiore rilevanza alla formazione su discipline caratterizzanti degli ambiti dell ingegneria elettrica, dell ingegneria energetica, dell ingegneria nucleare e dell Ingegneria della sicurezza e protezione industriale. Per rispettare la diversità dei campi applicativi il corso poi approfondisce, nei suoi orientamenti, ulteriori aspetti specifici dei singoli ambiti applicativi caratterizzanti. Il curriculum è, inoltre, arricchito con materie affini e integrative che completano la formazione prevista. Il percorso formativo prevede in particolare: 1) attività formative, comuni alla classe delle lauree industriali proposte nella sede, di base prevalentemente degli ambiti della matematica, della fisica e della chimica e caratterizzanti, in particolare disegno tecnico assistito da calcolatore e scienza delle costruzioni; 2) attività formative comuni specifiche del percorso formativo proposto riguardanti in particolare: tecnologie dei materiali, fisica tecnica, energetica, principi di ingegneria elettrica, misure, macchine e impianti elettrici, principi di impianti nucleari, sicurezza ed analisi di rischio. 3) attività formative differenziate per approfondire le conoscenze negli ambiti di riferimento: a) Ingegneria elettrica: macchie elettriche, misure elettriche ed elettroniche, sistemi elettrici; b) Ingegneria energetica: impianti energetici, gestione dell energia, controllo ambientale; c) Ingegneria nucleare: impianti nucleari, strumenti e misure nucleari, radioprotezione; La formazione è integrata, all interno degli insegnamenti previsti o tramite seminari, da nozioni di macchine a fluido, informatica e relative applicazioni, di statistica, di cultura economica-aziendale, con specifico riferimento alle applicazioni di interesse. Il laureato che si intende formare avrà conoscenze idonee a proseguire la formazione post-lauream o svolgere alcune attività professionali in ambiti applicativi multidisciplinari e più specificatamente negli ambiti che vengono approfonditi, sapendo svolgere attività quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l assistenza delle strutture tecnicocommerciali, l analisi del rischio, la gestione della sicurezza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. La preparazione, anche senza specifici percorsi professionalizzanti, consente la possibilità di soddisfacente inserimento del laureato nel mondo del lavoro o la prosecuzione, senza difficoltà, della formazione post-lauream (laurea magistrale, master). Il percorso formativo prevede lezioni frontali, esercitazioni teoriche, pratiche e di laboratorio, seminari, e tirocini aziendali, supportate da materiale didattico indicato o fornito dai docenti in forma cartacea o in formato elettronico, rendendolo anche disponibile su sito web. Di seguito sono indicati i risultati di apprendimento attesi a conclusione del percorso formativo, le attività previste allo scopo e le relative modalità di valutazione. 21

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Classe di appartenenza: Ingegneria industriale

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria. corso di LAUREA in INGEGNERIA ELETTRICA polo di Caltanissetta

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria. corso di LAUREA in INGEGNERIA ELETTRICA polo di Caltanissetta Immagine satellitare della notte del 28 Settembre 2003 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria corso di LAUREA in INGEGNERIA ELETTRICA polo di Caltanissetta sito UNIPA sito Ingegneria Offerta

Dettagli

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Ordine degli Studi a.a. 2015/201 I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO

Dettagli

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (FIRST LEVEL DEGREE IN INDUSTRIAL AND MANAGEMENT ENGINEERING) Denominazione e classe di

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 2) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 4 - Classe delle lauree in scienze dell'architettura e dell'ingegneria

Dettagli

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO corso di laurea INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO denominazione del corso classe 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici 1. Profilo

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

f a c o l t à d i INGEGNERIA

f a c o l t à d i INGEGNERIA f a c o l t à d i INGEGNERIA UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 60131 Tel. 071 2204778 INGEGNERIA Per informazioni più approfondite relative alla didattica dei singoli

Dettagli

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (FIRST LEVEL DEGREE IN MECHANICAL ENGINEERING) Denominazione e classe di appartenenza È

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA La conoscenza della matematica, dell'informatica e delle scienze

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO PERCORSI FORMATIVI: DURATA: Unico Due anni 1.1. REQUISITI DI AMMISSIONE La Laurea in Ingegneria Meccanica conseguita presso

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 52 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile per il Recupero Classe di appartenenza:

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Classe L9 Ingegneria Industriale Ordine degli Studi 2014/2015 Anni attivati I, II e III Obiettivi formativi specifici Nell ambito degli

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Manutenzione e gestione edilizia

Dettagli

35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica Nome del corso. Ingegneria Informatica

35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica Nome del corso. Ingegneria Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=45798) Data del DM di approvazione dell'ordinamento

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura

Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) L opportunità di attivare un Corso di Laurea Magistrale biennale in Architettura nella Classe LM4 deriva da una serie di

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI Obiettivo didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Percorso di 5 ANNI con DIPLOMA di TECNICO nel SETTORE TECNOLOGICO

Percorso di 5 ANNI con DIPLOMA di TECNICO nel SETTORE TECNOLOGICO Percorso di 5 ANNI con DIPLOMA di TECNICO nel SETTORE TECNOLOGICO Gli Istituti Tecnici si caratterizzano per una solida base culturale, scientifica e tecnologica in linea con le indicazioni dell Unione

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia aziendale Modifica di Economia aziendale (codice=333)

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE VISTA la legge 9.5.89, n. 168; VISTA la legge 19.11.90, n. 341;; VISTA la legge 15.5.97, n. 127; VISTO il D.P.R. 27.1.98, n. 25; VISTO il D.M. 3.11.99, n. 509 recante

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 1 Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Le novità del DM270 2 Accento sugli aspetti metodologici piuttosto che su quelli professionalizzanti Separazione netta livelli

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering ( MODIFICATO IL 29 giugno 2009) Classe 31/S Politecnico di Bari I A Facoltà

Dettagli

Architettura. Corso di Laurea magistrale in

Architettura. Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Laurea magistrale in Architettura 135 Corso di Laurea magistrale in Architettura Classe: LM-4 Architettura DURATA 2 anni CREDITI 120 SEDE Udine ACCESSO Programmato 80 posti CONOSCENZE RICHIESTE

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering Classe 31/S Politecnico di Bari I A Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2007/2008

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Regolamento didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Civile Classe L-7 - a.a. 2013-2014. TITOLO I Dati generali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Regolamento didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Civile Classe L-7 - a.a. 2013-2014. TITOLO I Dati generali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Regolamento didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Civile Classe L-7 - a.a. 2013-2014 TITOLO I Dati generali ARTICOLO 1- Funzioni e struttura del corso di laurea

Dettagli

Art. 8. Obblighi di frequenza. La frequenza ai corsi è di norma obbligatoria.

Art. 8. Obblighi di frequenza. La frequenza ai corsi è di norma obbligatoria. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA IDRAULICA, DEI TRASPORTI E DEL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA IDRAULICA, DEI TRASPORTI E DEL TERRITORIO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA IDRAULICA, DEI TRASPORTI E DEL TERRITORIO CLASSE DI APPARTENENZA Il Corso di Studio appartiene alla Classe n. 28/S, lauree specialistiche in INGEGNERIA CIVILE,

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE 54 Classe delle lauree in Ingegneria Industriale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Referente del Corso di Laurea Prof. Mario Tucci e-mail mario.tucci@unifi.it, tel 055/479708, http://www.gestionale.unifi.it

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani

Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Le prime Scuole Tecniche Bolognesi furono costituite negli anni 1844/60 con i lasciti di Giovanni Aldini e Luigi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Psicologia sociale e delle organizzazioni Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni

Dettagli

Università degli studi di Genova Classe. Università

Università degli studi di Genova Classe. Università Università Università degli studi di Genova Classe 42-Classe delle lauree in disegno industriale Disegno Industriale Modifica di Disegno Industriale (curriculum in Design navale e Nome del corso nautico)

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Energetica

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Energetica Regolamento Didattico Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Energetica Sede amministrativa: Università degli Studi del Sannio ART.

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Classe L9 Ingegneria Industriale Ordine degli Studi 2009/2010 Anni attivati I, II III Obiettivi formativi specifici Nell ambito degli obiettivi

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi Istituto Istruzione Superiore G. Giorgi Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni Classi Materie di insegnamento I II III IV V Lingua e lett. Ital. 4 4 4 4 4 Storia, Citt. E Cost.

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso di Laurea in Chimica,

Dettagli

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale. SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento di MANAGEMENT E MARKETING - Parte normativa- Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L Istituto Galileo GALILEI di Crema L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, 98166 - Messina (ITALIA)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, 98166 - Messina (ITALIA) UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, 98166 - Messina (ITALIA) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA, CHIMICA E INGEGNERIA

Dettagli

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il Liceo scientifico Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile) 139 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Civile) Referente del Corso di Laurea - Prof. Giovanni Vannucchi (Tel. 0/479621 e-mail: giovan@dicea.unifi.it.) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli