UNIVERSITÀ MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO"

Transcript

1 FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dispensa RETI DI CALCOLATORI ED INTERNET SOMMARIO Nel modulo Reti di Calcolatori ed Internet sono introdotte le Reti di Calcolatori ed Internet, con particolare riferimento alle principali applicazioni del World Wide Web, e le problematiche di sicurezza dei dati e delle comunicazioni Gli argomenti trattati comprendono: un introduzione alle Reti di Calcolatori, alle tipologie LAN, MAN, WAN, e ai protocolli di comunicazione; una descrizione del protocollo TCP/IP (TCP, IP); la presentazione dettagliata delle principali applicazioni e servizi di Internet, ed in particolare il DNS, la posta elettronica ed World Wide Web. Prof. Mario Cannataro Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica G. Salvatore Pag. 1/15

2 INDICE 1 Introduzione alle Reti di Calcolatori Concetti di base Tipologie di comunicazione Concetto di protocollo Tipologie di reti LAN/MAN/WAN Il protocollo TCP/IP Confronto con il modello ISO/OSI Struttura del TCP/IP Livello rete: protocollo IP Livello trasporto: protocolli TCP Livello applicazione e servizi di base: DNS Internet e World Wide Web Architettura di Internet World Wide Web Posta elettronica...14 Prof. Mario Cannataro Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica G. Salvatore Pag. 2/15

3 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI 1.1 Concetti di base Le principali motivazioni per lo sviluppo delle reti di calcolatori sono le seguenti: Accesso all informazione: non solo a quella locale ma anche a quella memorizzata su calcolatori remoti. Condivisione di risorse: in particolare, una risorsa accessibile via rete (ad esempio una stampante o un database o un file system) è di fatto condivisibile tra più calcolatori. Affidabilità, relativa alla possibilità di realizzare per una computazione più calcolatori; Comunicazione Condivisione di compiti Scalabilità. Una Rete di Calcolatori è, in estrema sintesi, un insieme di calcolatori indipendenti ed interconnessi tra loro che possono scambiarsi informazioni. Componenti di base di una Rete di Calcolatori (o più brevemente rete) sono: Hardware di rete, comprendente gli apparati hardware necessari sia a connettere il calcolatore al mezzo di trasmissione, sia necessari per trasmettere le informazioni sul mezzo fisico e per le eventuali conversioni (es. digitale-analogico e viceversa) o apparati di interconnessione, o apparati per il controllo della trasmissione. Software di rete, ovvero l insieme di programmi che consentono in sintesi la comunicazione tra applicazioni residenti su calcolatori diversi. Tale software realizza le funzioni di: o codifica e formattazione dei dati, o invio e ricezione dei dati, o rilievo di errori e correzione. Mezzo di trasmissione, ovvero il supporto fisico che trasporta le informazioni tra i diversi calcolatori. Questa componente presenta le maggiori eterogeneità: o fisiche (es. onde radio nel vuoto o su conduttori elettrici, luce su fibra ottica, raggi infrarossi, microonde, ecc.) o trasmissione (es. Ethernet, Frame Relay, ATM, GSM, GPRS, SDH, ecc.) Le reti possono essere classificate per: tipologia di trasmissione: Prof. Mario Cannataro Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica G. Salvatore Pag. 3/15

4 o punto-a-punto, dove la comunicazione avviene tra coppie di nodi, (ad es. una coppia di telefoni) e o broadcast, dove la comunicazione interessa contemporaneamente tutti i calcolatori connessi alla rete (rete locale Ethernet, televisione via satellite o via terrestre) topologia: o regolare, completamente o non completamente magliata, nel caso di reti locali e metropolitane, o di reti dedicate (come nel caso dei supercalcolatori), o irregolare, nel caso di reti geografiche, dove ragioni di costo e di orografia del territorio impediscono la costruzione di reti regolari completamente magliate estensione: o Local Area Network (LAN). Sono le reti più diffuse e utilizzano quasi per la totalità dei casi protocolli di tipo broadcast. o Metropolitan Area Network (MAN). Le MAN possono essere pensate come delle grandi (estese) LAN visto che spesso usano una simile tecnologia, e la grande differenza è che esse sono spesso dislocate su territorio pubblico. o Wide Area Network (WAN). Le reti WAN dette anche reti geografiche, quasi sempre sono il backbone (pubblico o privato) che interconnette più LAN/MAN. o Internet, è l interconnessione a livello mondiale di tante reti LAN, MAN, WAN La figura seguente mostra le tipiche estensioni per le differenti tipologie di rete. 1.2 Tipologie di comunicazione Oltre alla tipologia di trasmissione vista in precedenza (punto-a-punto, tra coppie di nodi, o broadcast, comunicazione contemporanea tra tutti i calcolatori), le reti possono funzionare con due modalità di comunicazione: Prof. Mario Cannataro Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica G. Salvatore Pag. 4/15

5 Commutazione di circuito, in tal caso la comunicazione tra due host richiede l allocazione di un circuito (fisico) tra gli host, che pertanto rimane interamente dedicato alla comunicazione per tutta la sua durata, e la succesiva deallocazione. Un esempio è la rete telefonica tradizionale (in gergo detta PSTN, Plain Switched Telephone Network), infatti durante una telefonata la composizione del numero provoca l allocazione di tanti tronchi di canale fisico che costituiscono il circuito, quindi si ha l effettiva trasmissione dei dati utente (la voce) e infine la deallocazione del circuito quando la telefonata è terminata. Si noti che oltre alla trasmissioen di dati utente esiste una trasmissione di dati di controllo (es, il segnale di linea libera o di linea occupata, l invio dello squillo al numero chiamante, ecc.) detta segnalazione. Un esempio di sistema di segnalazione nella rete telefonica è SS7. Commutazione di pacchetto, in tal caso la comunicazione tra due host non richiede l allocazione di un circuito (fisico) tra gli host. I dati da inviare vengono suddivisi in pacchetti di lunghezza limitata che vengono inviati sulla rete e consegnati in maniera indipendente l uno dall altro, allocando di volta in volta solo la frazione di circuito (link) necessaria a trasportare i pacchetti da un host/router ad uno adiacente. L aspetto principale di tale modalità di comunicazione è la massimizzazione del grado di utilizzazione dei canali di trasmissione che vengono allocati solo per il tempo strettamente necessario a trasportare dati. Non appena un canale ha trasportato un pacchetto della comunicazione A, esso è disponibile per trasportare un secondo pacchetto, ad esempio appartenente sempre ad A o ad un altra comunicazione B. La figura seguente illustra un esempio di comunicazione a commutazione di pacchetto. 1.3 Concetto di protocollo Per ridurre la complessità e per ragioni di modularità le reti sono organizzate come una serie di strati o livelli ognuno costruito sul livello inferiore. Le convenzioni e le regole usate nelle comunicazioni di uno stesso livello tra due macchine sono dette protocollo. Prof. Mario Cannataro Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica G. Salvatore Pag. 5/15

6 Un protocollo è un accordo tra più elementi che devono stabilire una conversazione. La figura seguente illustra l architettura a livelli dei protocolli di rete. 1.4 Tipologie di reti LAN/MAN/WAN Local Area Network (LAN). Sono le reti più diffuse e utilizzano quasi per la totalità dei casi protocolli di tipo broadcast. Lo standard de facto per reti LAN o reti Locali è Ethernet nelle sue diverse varianti (Ethernet, FastEthernet, GigaEthernet, operanti rispettivamente con bande di trasmissione dati di 10, 100, 1000 Mbit/sec). Come verrà illustrato di seguito di definisce Intranet una rete LAN che utilizza i protocolli TCP/IP e le applicazioni Web per espletare i suoi servizi. Metropolitan Area Network (MAN). Le MAN possono essere pensate come delle grandi (estese) LAN visto che spesso usano una simile tecnologia, e la grande differenza è che esse sono spesso dislocate su territorio pubblico. Solo di recente con la cablatura delle città esse iniziano a diffondersi in Italia, esempi sono FastWeb, che collega la cintura urbana intorno a Milano e una rete metropolitana sviluppata presso Pisa. Normalmente Prof. Mario Cannataro Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica G. Salvatore Pag. 6/15

7 sono gestite da provider pubblici o da società miste pubblico/private, dove la componente pubblica è spesso o titolare del territorio (es, amministrazione comunale) o proprietaria di public utilities (rete gas, rete fognaria, autostrate, ferrovie) dove vengono dislocati i collegamenti. Wide Area Network (WAN). Le reti WAN dette anche reti geografiche, quasi sempre sono il backbone (pubblico o privato) che interconnette più LAN/MAN. Esse si basano su una sotto-rete con routers, dove il backbone contiene i routers, la periferia contiene gli Host che sono connessi alla sottorete tramite apparati di switching e routers. Al contrario delle LAN e spesso delle MAN, le reti WAN usano quasi esclusivamente protocolli di comunicazione punto-punto. Mentre le prire reti ad estensione geografica, quale la rete telefonica, adottavano una modalità di comunicazione detta a commutazione di circuito, le reti WAN attuali usano la commutazione di pacchetto. Internet, è l interconnessione a livello mondiale di tante reti LAN, MAN, WAN Prof. Mario Cannataro Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica G. Salvatore Pag. 7/15

8 2 IL PROTOCOLLO TCP/IP 2.1 Confronto con il modello ISO/OSI Il protocollo TCP/IP (Transmission Control Protocol / Internet Protocol), utilizza i principi di base del modello ISO/OSI, ma è notevolmente più semplice e quindi più efficiente delle implementazioni ISO/OSI. Tra questi si ricordano: Decomposizione in livelli per diminuire la complessità Ogni livello offre servizi ai livelli superiori, mascherando come questi servizi sono realizzati Ogni livello passa dati e informazioni di controllo al livello sottostante, sino a raggiungere il livello fisico dove avviene la trasmissione Meccanismo di imbustamento Applicazione Applicazione (telnet, ftp, smtp,...) Presentazione assente Sessione assente Trasporto Trasporto (TCP,UDP) Rete Rete (IP, ICMP,...) Data Link Host-to-Network (non specificato) Fisico Il TCP/IP, nato su iniziativa dell agenzia americana della difesa DARPA, è stato largamente adottato in ambito accademico ed è diventato in poco tempo lo standard de facto per i protocolli di rete, superando tutti i protocolli proprietari sviluppati dai vari produttori (ad es. AppleLink della Apple, Token Ring di IBM, PSI DecNet di Digital e così via). La semplificazione rispetto al modello OSi si esplica nella non presenza e definizione dei due livelli Session e Presentation, e nella non specifica, che è lasciata a costruttori terze parti, dei livelli Physical e Data Link (ad esempio, il protocollo Data Link della rete Prof. Mario Cannataro Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica G. Salvatore Pag. 8/15

9 Ethernet, definito da Xerox, è ora standardizzato da IEEE). La figura seguente mostra il confronto tra i due modelli ISO/OSI e TCP/IP. 2.2 Struttura del TCP/IP I principali protocolli del Livello di TRASPORTO sono: TCP Transmission Control Protocol flusso di byte bidirezionale canale virtuale, dati non duplicati, affidabili, con controllo di flusso UDP User Datagram Protocol Scambio di messaggi inaffidabile senza connessione e senza ordine Il principale protocollo del Livello di RETE è: IP Internet Protocol Scambio di datagrammi senza garanzia di consegna. 2.3 Livello rete: protocollo IP Indirizzi IP. Un indirizzo IP identifica univocamente un Host sulla rete: Prof. Mario Cannataro Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica G. Salvatore Pag. 9/15

10 Gli indirizzi sono organizzati in classi di differente cardinalità, per sopperire ad esigenze di differenti organizzazioni Gli indirizzi hanno una semplice gerarchia Rete Host nell ambito della rete Un indirizzo IP è una stringa di 32 bit, spesso presentata nella dot notation, come sequenza di 4 byte Esempio di indirizzo IP. L indirizzo di classe B Denota l host x.x.3.4 ( ), n 772 sulla rete x.x, ( ), n Livello trasporto: protocolli TCP Di seguito sono illustrate le funzionalità del livello Trasporto. Controllo di flusso Controllo delle connessioni Controllo di errori Sequenzializzazione Multiplexing sulle applicazioni Controllo della congestione. Trasporto Internet Host-to-Network 2.5 Livello applicazione e servizi di base: DNS DNS (Domain Name System) Gli indirizzi delle macchine in rete sono definiti in formato numerico, ma sono più facili da usare se sono indicati come delle stringhe, che sono più facili da ricordare e da Prof. Mario Cannataro Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica G. Salvatore Pag. 10/15

11 capire. Ad es. l indirizzo numerico corrisponde all host di nome simbolico Gli utenti usano nomi simbolici, ma per comunicare sulla rete servono gli indirizzi IP numerici. Quando gli host sono pochi la tabella di conversione può essere memorizzata localmente ad ogni host (es, /etc/hosts in Unix). Il DNS è distribuito: ogni sito mantiene il suo database relativo agli host locali eseguendo su una macchina il server DNS che può essere interrogato da altri siti su Internet. Il DNS è un database distribuito che permette di convertire i nomi simbolici degli host negli indirizzi IP numerici (e viceversa). I nomi in Internet sono organizzati in modo gerarchico. I nodi rappresentano domini e le foglie domini senza sottodomini I domini sono di tipo generico: com organizzazioni commerciali edu università USA gov organizzazioni governative USA int organizzazioni internazionali mil rete militare USA net fornitori di servizi di rete org organizzazioni no profit e legati alla posizione geografica it de uk fr us au italia germania united kingdom francia united states australia Prof. Mario Cannataro Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica G. Salvatore Pag. 11/15

12 3 INTERNET E WORLD WIDE WEB 3.1 Architettura di Internet Una definizione di Internet è (Federal Networking Council, 24/10/1995) : Sistema globale di informazione che: e collegato da un unico spazio di indirizzi basato sul protocollo IP consente di comunicare mediante protocollo TCP/IP o sue estensioni rende accessibili, pubblicamente o privatamente, servizi basati sulla infrastruttura descritta Internet è una rete data dall interconnessione, a livello globale, di varie reti, tutte basate sul protocollo TCP/IP. 3.2 World Wide Web Il World Wide Web (WWW) è una architettura software per l accesso a documenti distribuiti su Internet e collegati tra loro. Una Ragnatela mondiale di documenti organizzati secondo un modello ipertestuale. I concetti alla base del WWW sono: Internet, ipertesti multimediali, documenti a lettura non sequenziale con inserti multimediale Il Web è un sistema client-server su Internet per l accesso a ipertesti multimediali Prof. Mario Cannataro Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica G. Salvatore Pag. 12/15

13 richiesta client risposta server Il Web usa il modello client-server per lo scambio delle informazioni. Il client, è realizzato dal browser che gira sull elaboratore dell utente. Il server, è un programma applicativo che gira sull elaboratore del fornitore di informazioni (provider). I concetti di base per la navigazione su Web e per la visualizzazione degli ipertesti sono: Browser: programma applicativo per navigare in rete e per visualizzare ipertesti, che è capace di inviare richieste a Server web Server Web: applicazione che gestisce insiemi di ipertesti e che risponde ad invocazioni di Browser web Page (pagina): singolo foglio di un ipertesto. Link, iperlink: porzione di una pagina che, se selezionata, permette di raggiungere un altro punto dell ipertesto o una nuova risorsa. Home-page: punto di ingresso di un sito web. URL. Essi sono gli indirizzi per trovare i documenti nel Web e sono detti Uniform Resource Locator (URL) e identificano in modo univoco i nodi (i documenti). Lo schema generale di un URL è: protocollo://indirizzodelserver[:portatcp]/pathname, ad esempio: è l indirizzo della home-page dell Università di Catanzaro. Prof. Mario Cannataro Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica G. Salvatore Pag. 13/15

14 HTML. Gli ipertesti del Web sono scritti usando il linguaggio HyperText Markup Language (HTML). HTML non è un linguaggio di programmazione! HTML descrive la disposizione di tutti gli elementi presenti all interno di un documento ipertestuale. Include documenti in altri formati. Protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol). La comunicazione tra client e server Web avviene seguendo il protocollo HTTP, cioè un protocollo a livello di applicazione per lo scambio di ipertesti multimediali: Hyper Text Transmission Protocol (HTTP) introdotto per trasmettere documenti ipertestuali / ipermediali sulla rete. Il protocollo defisce l interazione (richieste e risposte) tra client e server Web. Le richieste HTTP sono in formato ASCII e le risposte in formato MIME. Prescrive il formato di nomi delle risorse (URL) domande risposte Ogni sito Web ha un processo server in ascolto su una porta TCP. La porta standard è la numero 80 ma può essere usata una porta con numero diverso. Questo permette di avere più server Web su una stessa macchina. Il protocollo è senza stato (non c è memoria delle transazioni). Web Servers e Download di Pagine Web Il browser controlla e determina l URL, (es. Il browser chiede al DNS l indirizzo IP del sito richiesto, Il DNS risponde , Il browser crea una connessione TCP sulla porta 80 della macchina , Il browser invia il comando GET/hypertext/WWW/TheProject.html Il server invia il file TheProject.html, Viene chiusa la connessione TCP, Il browser visualizza il testo del file e quindi le immagini contenute in esso. 3.3 Posta elettronica Questa applicazione permette di scambiare dati tra due o più utenti identificati univocamente sulla rete. Gli standard RFC 821 e RFC 822 proposte da ARPANET sono stati accettati a scapito di altre proposte come X.400 proposto dal CCITT. Due sottosistemi: User agent : agenti utenti che permettono di inviare e ricevere messaggi di posta. Prof. Mario Cannataro Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica G. Salvatore Pag. 14/15

15 Transfer agent : agenti di trasferimento che si occupano di far arrivare i messaggi dal mittente al destinatario. Questi implementano cinque funzioni base: composizione trasferimento visualizzazione notifica eliminazione Agenti utente Programmi per leggere, comporre e gestire la posta e le mailboxes (es. Eudora, Netscape Messenger, Outlook, Pine, Mailtool) Possono utilizzare protocolli per la gestione di mailbox remote (POP3, IMAP). Agenti di trasferimento Gestiscono il trasferimento dei messaggi dalla sorgente alla destinazione e la ricezione dei messaggi sui server di posta. Sono programmi di sistema che sono eseguiti in background e usano il protocollo SMTP per trasferire i messaggi sulla rete (es. sendmail, postfix). Il trasferimento dell segue il seguente flusso: mittente agente utente coda della posta da spedire agente di trasferimento SMTP connessione TCP tramite la porta 25 destinatario agente utente mailboxes degli utenti agente di trasferimento Indirizzi di posta elettronica. Hanno il formato utente@host.dominio Gli indirizzi sono risolti dal DNS che individua il server a cui inviare il messaggio (eventualmente usa una richiesta MX) Il server di posta riceve i messaggi e li accoda nella mailbox dell utente. La mailbox è un file di testo in una directory specifica nel server (es. in Unix può essere /spool/mail/utente ) L utente può accedere alla posta localmente leggendo il file mailbox. Il client per la lettura della posta provvede a individuare i singoli messaggi nella mailbox. Prof. Mario Cannataro Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica G. Salvatore Pag. 15/15

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione Reti informatiche 2. Internet e navigazione Un po di storia Il 1969 viene considerato l anno di nascita di Internet, quando l Università del Michigan e quella di Wayne stabilirono la prima connessione

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Internet: argomenti! Modalità di collegamento alla rete Internet! Struttura ed

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Reti informatiche (2)

Reti informatiche (2) Reti informatiche (2) Lunedì: ore 11-13 Giovedì: ore 15-17 Padovani Alessandro - padovani@csr.unibo.it - IP: indirizzamento Perché la comunicazione tra computer vada a buon fine è necessario che ognuno

Dettagli

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI Ingegneria Informatica RETI DI CALCOLATORI Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2002-2003 Reti di Calcolatori - Obiettivi Gli obiettivi del corso sono: presentare i concetti che stanno alla

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica RETI INFORMATICHE INTERNET Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Comunicazione tra computer Più computer possono essere collegati e quindi comunicare tra di loro al fine di:

Dettagli

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete I semestre 02/03 Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Architettura di rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software. Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori Introduzione all Informatica Fabrizio Angiulli Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI Cos è una rete di calcolatori? Punto di vista logico sistema di dati ed utenti distribuito geograficamente Punto di

Dettagli

3: Architettura TCP/IP

3: Architettura TCP/IP 1 1 3: Architettura TCP/IP Architettura di rete e Modello TCP/IP 2 Il modello TCP/IP nasce da un progetto del Dipartimento della Difesa USA per la realizzazione di una rete di trasmissione solida per le

Dettagli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Parte VIII Indice Reti di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Internet indirizzi Internet principali servizi VIII.1 Collegamenti tra più calcolatori

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Le Reti di Calcolatori

Le Reti di Calcolatori Reti Le Reti di Calcolatori 1 Le Reti di Calcolatori E un insieme di calcolatori (detti nodi): Interconnessi: in grado di scambiare informazioni attraverso uno o più mezzi trasmissioni (ad es. cavi di

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

CONFRONTO CON ISO/OSI

CONFRONTO CON ISO/OSI PROTOCOLLO TCP/IP CENNI STORICI Negli anni 70 la DARPA (Defence Advanced Research Project Agency) definì il protocollo su cui poi si sarebbe basata la rete Internet IP (Internet Procotocol) TCP (Transmission

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Internet (Parte 1) Reti di Computer Cosa

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. Introduzione a Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Reti di calcolatori al corso Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia Informazioni generali Docente: Samuel Rota Bulò @mail: srotabul@dais.unive.it Homepage: http://www.dsi.unive.it/~srotabul/reti2013.html

Dettagli

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail:

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail: Reti di calcolatori Ing. Maria Mirto mail: maria.mirto@unile.it 13-11-2009 1 Tipologie di rete LAN Local Area Network Rete informatica localizzata in spazi limitati: tipicamente in un ufficio o al più

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP LE RETI DI COMPUTER Il modello TCP/IP, Indirizzi IP SUITE DI PROTOCOLLI INTERNET Una suite di protocolli Internet, indica un insieme di protocolli di rete su cui si basa il funzionamento della rete Internet.

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

I protocolli di rete. Mauro Gaspari I protocolli di rete Mauro Gaspari 1 La comunicazione in rete è basata sul concetto di Standard Definizione: uno standard di rete è costituito da un insieme di regole e convenzioni che specificano come

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP

Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP Classe V sez. E ITC Pacioli Catanzaro lido 1 Stack TCP/IP Modello TCP/IP e modello OSI Il livello internet corrisponde al livello rete del modello OSI, il suo

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2016-2017 Reti di elaboratori, il modello a strati e i protocolli di comunicazione e di servizio Reti di elaboratori Definizioni

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Lezione 8 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Internet. La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo

Internet. La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo Internet La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo Internet 1990: 3000 reti e 200.000 calcolatori (detti host) 1992: viene collegato

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

Internet. Cos'è internet?

Internet. Cos'è internet? Internet Da leggere: Cap.6, in particolare par. 6.4 del Console Ribaudo (testo B) I parte Cos'è internet? Milioni di dispositivi di calcolo tra loro interconnessi: host, end-systems Pc, workstation, server

Dettagli

La rete ci cambia la vita. Le persone sono interconnesse. Nessun luogo è remoto. Reti di computer ed Internet

La rete ci cambia la vita. Le persone sono interconnesse. Nessun luogo è remoto. Reti di computer ed Internet La rete ci cambia la vita Lo sviluppo delle comunicazioni in rete ha prodotto profondi cambiamenti: Reti di computer ed Internet nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali

Dettagli

Reti di computer ed Internet

Reti di computer ed Internet Reti di computer ed Internet La rete ci cambia la vita Lo sviluppo delle comunicazioni in rete ha prodotto profondi cambiamenti: nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali

Dettagli

Progettazione Siti Web: Web

Progettazione Siti Web: Web Progettazione Siti Web: Web Dr. Ing. Information Management Systems (IMS) Research Group, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Padova {silvello}@dei.unipd.it Corso di

Dettagli

Internet. Cos'è internet? Internet e protocolli

Internet. Cos'è internet? Internet e protocolli Internet Da leggere: Cap.6, in particolare par. 6.4 del Console Ribaudo (testo B) I parte Cos'è internet? Milioni di dispositivi di calcolo tra loro interconnessi: host, end-systems Pc, workstation, server

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Introduzione alle reti di computer e Internet

Introduzione alle reti di computer e Internet Introduzione alle reti di computer e Internet Outline Reti di computer: tipologie e classificazioni Concetto di protocollo Aspetti della comunicazione e protocolli Estensione Canale trasmissivo Tecnologia

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici: Reti di Calcolatori Definizione di rete di calcolatori Una rete di calcolatori è un insieme di dispositivi autonomi (in grado di eseguire autonomamente i processi di calcolo) interconnessi tra loro, in

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Una rete di computer e': Una rete di computer permette: Reti di calcolatori Le reti La nozione di rete e' un concetto molto diffuso. Una rete e' topologicamente senza gerarchia e senza centro. Si parla di rete stradale, rete elettrica, rete da pesca, rete del

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

CORSO EDA Informatica di base. Introduzione alle reti informatiche Internet e Web

CORSO EDA Informatica di base. Introduzione alle reti informatiche Internet e Web CORSO EDA Informatica di base Introduzione alle reti informatiche Internet e Web Rete di computer Una rete informatica è un insieme di computer e dispositivi periferici collegati tra di loro. Il collegamento

Dettagli

Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP

Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP Livello Applicativo Indirizzo mnemonico (es. www.unical.it) www telnet Porte TCP (o UDP) Indirizzo IP 160.97.4.100 Indirizzi Ethernet 00-21-52-21-C6-84

Dettagli

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone Modulo 1 Software e Reti Prof.ssa Francesca Rammairone SOFTWARE Insieme di istruzioni che consentono al computer di svolgere le più svariate funzioni. Queste istruzioni sono i programmi che descrivono

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Internet protocol stack

Internet protocol stack Protocolli stratificati (Intro III Parte) Le reti sono complesse! olte parti : host router Link su mezzi diversi protocol hardware, software Domanda: Che speranza abbiamo di organizzare la struttura della

Dettagli

Le Reti di Calcolatori

Le Reti di Calcolatori Reti Le Reti di Calcolatori Le Reti di Calcolatori E un insieme di calcolatori (detti nodi): Interconnessi: in grado di scambiare informazioni attraverso uno o più mezzi trasmissioni (ad es. cavi di rame,

Dettagli

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Classificazione delle reti Lo scambio dei dati Internet e protocollo TCP/IP Applicazioni su Internet Argomenti della lezione Concetti introduttivi Topologie di

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

10110 Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP

10110 Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP Livello Applicativo Indirizzo mnemonico (es. www.unical.it) www telnet Porte TCP (o UDP) Indirizzo IP 160.97.4.100 Indirizzi Ethernet 00-21-52-21-C6-84

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di Dati Architetture Client/Server D B M G Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

DOMINI E HOSTING Concetti generali

DOMINI E HOSTING Concetti generali DOMINI E HOSTING Concetti generali 1 Che differenza c è tra Internet e il Web? 2 Internet Rete di computer mondiale ad accesso pubblico, costituita da centinaia di milioni di computer collegati tra loro

Dettagli

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori INDICE V Indice Prefazione Presentazione Autori XI XIII XV Capitolo 1 Reti informatiche: una introduzione storica 1 1.1 Architetture 1 1.1.1 Dai sistemi gerarchici a quelli distribuiti 1 1.2 Protocolli

Dettagli

Nozioni di base sulle reti di Calcolatori e La Rete INTERNET

Nozioni di base sulle reti di Calcolatori e La Rete INTERNET Modulo 1 - Concetti di base della IT 3 parte Nozioni di base sulle reti di Calcolatori e La Rete INTERNET Modulo 1 - Concetti di base della IT 3 parte Tipologie di reti Argomenti Trattati Rete INTERNET:

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione Prof.ssa Daniela Decembrino MODELLO /IP LIVELLO 4 Trasporto Il protocollo per il controllo della trasmissione significa Transmission Control Protocol, cioè Protocollo per il Controllo della Trasmissione.

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani INFORMATION TECNOLOGY 2 a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it 1 SOFTWARE Software di sistema: BIOS (Base Input-Output System) Sistema Operativo (MS-Windows) Sistema operativo Software applicativo:

Dettagli

Architettura a strati dei protocolli di comunicazione

Architettura a strati dei protocolli di comunicazione Capitolo 10 Architettura a strati dei protocolli di comunicazione Tramite le reti di comunicazione piú host possono essere messi in grado di comunicare, permettendo il trasferimento di dati di diverso

Dettagli

Parte II.4 World Wide Web

Parte II.4 World Wide Web Parte II.4 World Wide Web Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Argomenti World Wide Web URL Pagine Web World Wide

Dettagli

Capitolo 3. Il funzionamento delle reti

Capitolo 3. Il funzionamento delle reti Capitolo 3 Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Cos è la Rete Internet?

Cos è la Rete Internet? LA RETE Cos è la Rete Internet? Negli anni 60, gli USA introdussero un progetto con l'obiettivo di garantire un sistema di trasmissione di messaggi anche nel caso di guerra atomica. Nacque così una rete

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina UNIFG Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete INTERNET: Cenni storici e architettura

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è

Dettagli