ASSOCIAZIONE PROMOZIONE TURISTICA VOLVERA GERBOLE ZUCCHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSOCIAZIONE PROMOZIONE TURISTICA VOLVERA GERBOLE ZUCCHE"

Transcript

1 ASSOCIAZIONE PROMOZIONE TURISTICA VOLVERA GERBOLE ZUCCHE

2 CENNI STORICI La battaglia della Marsaglia (4 ottobre 1693), rappresenta uno degli episodi principali della Guerra della Grande Alleanza scoppiata in Europa tra il 1688 ed il 1697 e vide l' esercito di Vittorio Amedeo II a capo degli uomini alleati nella Lega di Augusta scontrarsi contro quello francese guidato dal Maresciallo Catinat. All' alba di domenica 4 ottobre, tra la fitta nebbia, il rullare dei tamburi e ordini gridati in tutte le lingue d'europa, gli eserciti iniziano a posizionarsi su un fronte di quattro chilometri. Gli alleati si schierano disponendo alla destra, verso Volvera, la cavalleria piemontese, con la prima linea agli ordini del fedelmarescallo Caprara e la seconda del Principe Eugenio. L'ala sinistra, che fronteggia Piossasco, è diretta dal Marchese di Leganés governatore di Milano ed è formata dalla cavalleria dello Stato di Milano e dagli squadroni tedeschi, con la prima linea assegnata al Conte di Louvigny e la seconda al Generale Masset. Al centro, la prima linea di fanteria agli ordini del Conte di Pallfy è formata dalle truppe germaniche a destra, affiancati ai reparti di religionari valdesi e luterani e ad alcuni squadroni di cavalleria austriaci, mentre sulla sinistra sono disposti 4 reggimenti spagnoli. In seconda linea i battaglioni piemontesi agli ordini del Conte di Rabutin. Davanti al fronte è schierata l'artiglieria con trentun pezzi, difesa da un battaglione di fucilieri. Tutta l'armata si trova in aperta campagna, e solo alcuni radi boschetti coprono il centro, dove viene fatto scavare a protezione un lungo fossato. Anche le spalle dello schieramento alleato sono completamente prive di difese naturali.il Catinat ha preparato con la consueta meticolosità il piano di attacco osservando il terreno di battaglia dalle alture piossaschesi e individua il punto debole dello schieramento avversario nel suo fronte sinistro. Anch'egli ha disposto la sua armata su tre sezioni, con la fanteria comandata dai generali La Hoguette e D'Husson su due linee centrali e la cavalleria ai lati: il Duca di Vendôme, detto successivamente Il Gran Vendôme, scendendo da Piossasco, guida la prima linea di destra, il Marchese di Larré la seconda; il Marchese de Vins e Filippo di Borbone-Vendôme (gran priore dell'ordine di Malta e fratello del precedente) rispettivamente la prima e seconda linea sulla sinistra, posizionati dalla parte delle cascine che prenderanno poi il nome di Tetti Francesi.Alle nove del mattino le artiglierie aprono la battaglia. L'esercito francese avanza lentamente, sempre preceduto dall'artiglieria, giungendo a poca distanza dalle linee alleate. Alcuni reparti, sotto il continuo tiro avversario, hanno difficoltà a rispettare la consegna del Catinat di non fare fuoco sul nemico fino a che questo non è a sicura portata. Non appena giunta a contatto, tutta la prima linea francese si scaglia sugli alleati con un assalto alla baionetta, tecnica che rappresentava ancora una novità nella strategia militare dell'epoca. L'ala destra alleata regge a ben tre assalti, e le sorti della battaglia restano per un po' appese ad un filo, quando giunge notizia che l'ala sinistra ha ceduto ed è in fuga, con i reparti spagnoli sopraffatti di fronte alla carica avvolgente della cavalleria francese guidata dal Vendôme. I reparti di cavalleria dello Stato di Milano si ritirano dal campo senza aver ingaggiato battaglia. Solo un reggimento spagnolo, il Tercio Lisbona, trovando protezione in un rigagnolo d'acqua, si difende strenuamente fino a venire completamente sopraffatto dai francesi. Anche i battaglioni protestanti oppongono una eroica resistenza, ma vengono anch'essi annientati. L'ala destra si vede così circondata: il Duca di Savoia ordina di ritirarsi caricando con i reparti di Dragoni per rallentare la fase dell'inseguimento ed attenuare gli effetti della sconfitta. Gli imperiali, guidati dal Principe Eugenio, riescono in questo modo a ritirarsi fino alle piazzeforti di Torino e Moncalieri senza che i francesi riescano a tagliar loro la ritirata. Sul campo rimane un gran numero di caduti, stimati in circa per i francesi e tra gli ed i per gli alleati, a cui si aggiungono circa prigionieri e la perdita di tutte le artiglierie. Il Maresciallo Catinat al termine dei combattimenti occupa il Castello della Marsaglia (tuttora esistente e situato in realtà ad alcuni chilometri dall'epicentro dello scontro): la relazione di guerra stilata per Luigi XIV da questo luogo fisserà anche il nome con cui sarà ricordata la battaglia.

3 PROGRAMMA Sabato 23 settembre Nel pomeriggio: Alcuni gruppi storici iniziano a presidiare il paese. Gli accampamenti prendono vita. Il paese è un viavai di militari che con le loro manovre rompono la tranquilla vita di paese. E il giorno prima della battaglia e il paese inizia a comprenderne il significato. Dalle ore 19,00: Cena storica '600 '700 Nelle strade del paese viene allestito un grande tavolo dove circa 300 commensali potranno assaporare cibi semplici ma saporiti nel rispetto di antiche ricette del Si potrà mangiare fianco a fianco con nobili, militari, popolani. L allestimento della tavola e il servizio rispettano anch essi le suggestive usanze del tempo. A completare la serata la musica popolare con il gruppo Equipe du Folk che oggi come allora ci porta a danzare in allegria. Quest anno, al fine di valorizzare prodotti locali e a km 0, è stato siglato un Protocollo d intesa per la valorizzazione delle tradizioni locali e delle razze avicole piemontesi tra il Comune di Volvera, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell Università degli Studi di Torino, l Associazione di Promozione Turistica Volvera Gerbole e Zucche e l Azienda agricola Giuliano Giuseppe. Il progetto prevede, tra le altre cose, l inserimento di un piatto a base di pollame di razza piemontese nel menù della cena storica al fine di contribuire ad una maggiore attenzione alla qualità dei prodotti offerti dal territorio e un legame stretto con le aziende agricole locali. Tale prodotto, rispetto al menù consolidato contribuisce a rendere l evento ancora più aderente alla rievocazione storica, attraverso una maggiore attenzione alla qualità dei prodotti offerti. Domenica 24 settembre Attraverso le antiche porte si entra nella ricostruita Volvera della fine del 1600 dove la quotidianità del mercato e degli antichi mestieri viene bruscamente sconvolta dai preparativi della battaglia. Si potrà partecipare ad una messa all aperto in memoria dei caduti di tutte le guerre e in particolare dei caduti della Battaglia della Marsaglia del Si potranno visitare gli accampamenti e incontrare i figuranti durante le ronde sul paese assistendo a dimostrazioni di manovre militari. Abiti fedeli al periodo storico, armamenti originali e ambientazioni studiate e ricreate in maniera certosina trasformeranno Volvera in un affascinante, misterioso e coinvolgente borgo con angoli tutti da scoprire e scorci che lasciano indelebili ricordi. Inoltre, cambi della guardia, manovre militari, scene di arruolamento animeranno le vie del paese. Tutti i figuranti saranno in azione e coinvolgeranno il pubblico nella Volvera ai tempi della Marsaglia. Si potrà partecipare a giochi d epoca, conoscere e riscoprire antichi mestieri, ascoltare musiche, assistere a danze e scene di vita nobile e popolare, riscoprire storia, vita, segreti e curiosità della Volvera di ieri e di oggi. Nel campo di battaglia dalle oltre 400 figuranti rievocheranno la cruenta battaglia tra suggestivi scontri a colpi di fucile e di cannone che lasceranno morti e feriti: un'azione spettacolare di musica, teatro e danza per raccontare la pace e la guerra, nel paese di Volvera, all'epoca della battaglia della Marsaglia del La rievocazione della Battaglia costituisce una fedele ricostruzione storica delle vicende che hanno portato alla battaglia, delle modalità di scontro tra gli eserciti Alleati e Francese, oltre che delle vicende successive all evento bellico fino alla posa della Croce Barone, simbolo e testimone silenzioso della Battaglia del 4 ottobre Dalle ore 9,30: Corteo di ingresso dei gruppi storici e delle autorità

4 Dalle ore 10,30: Santa Messa all'aperto in piazza Umberto I Dalle ore 11,00 e per tutta la giornata: Antichi mestieri, animazioni militari e visite guidate agli accampamenti. Dalle ore 12,00: Apertura della Locanda del Buon Ritorno Dalle ore 15,30: Corteo storico e rievocazione della Battaglia al campo nei pressi di via Piave e via Dante Alighieri Domenica 1 ottobre A partire dalle ore 14, 30 in piazza Pertini: grande biciclettata guidata nei luoghi simbolo della Battaglia della Marsaglia. Tappa alla Cappella Pilotti visita alla mostra PedalArte a cura de l' Angolo del Confronto A partire dalle ore 21,00 in sala Consiglio di via Roma 3: Le vicende storiche della Battaglia della Marsaglia negli ultimi hanno ha stimolato la redazione e pubblicazione di volumi che, di anno in anno, contribuiscono ad approfondire la conoscenza della storia, delle dinamiche e arricchiscono il patrimonio culturale, storico e librario di questo evento. Quest' anno ci sarà la presentazione del libro Storia illustrata della Battaglia della Marsaglia (con approfondimento storico sul Castello della Marsaglia). A cura di Roberto Volpi. Martedì 4 ottobre A partire dalle ore 20,30 dalla Chiesa del Santo Volto di Gerbole: Fiaccolata con partenza dalla frazione Gerbole per raggiungere la Croce Barone. Celebrazioni e onori in ricordo della battaglia che ha scosso Volvera il 4 ottobre Attività collaterali: Concorso di modellismo Incontri e dibattiti Nel teatro Bossatis (via Ponsati, 69), verrà allestita il X concorso di modellismo Battaglia della Marsaglia. Il concorso, curato dal Michelin Sport Club di Torino-Cuneo, offre la possibilità al pubblico di visionare e apprezzare i diversi modelli in gara.

5 Locanda del buon ritorno Allestita nella via maestra del paese, la Locanda è il punto di ristoro per militari, paesani, figuranti, cittadini e turisti che hanno il piacere di immergersi fino in fondo nel clima e nelle dinamiche della Volvera del La locanda è un posto semplice ed economico, dove trovarsi, incontrarsi, scambiare due chiacchiere in compagnia di amici seduti a gustarsi i semplici piatti della cucina di una volta. La locanda è aperta al pubblico per il pranzo della domenica mentre la cena è il momento di chiusura dell'evento dove si ritrovano per i ringraziamenti gli organizzatori e tutte le persone che hanno collaborato per la realizzazione dell' evento. Concorso fotografico: Obiettivo sulla Marsaglia Quarta edizione del concorso di fotografia denominato Obiettivo sulla Marsaglia. Il concorso, aperto a tutti (amatori e professionisti), è l occasione per fissare il ricordo delle scene più belle ed emozionanti di tutta la rievocazione. Il concorso è organizzato in collaborazione con il Gruppo Fotografico Volverese. GRUPPI STORICI PARTECIPANTI L edizione 2017 della Rievocazione Storica della Battaglia della Marsaglia si presenta particolarmente ricca in termini di partecipazione di gruppi storici. Significativa sarà la partecipazione, per la prima volta, di due gruppi storici esteri provenienti dalla Spagna, nazione che, nel 1693 aveva partecipato alla Battaglia della Marsaglia tra le file dell esercito Alleato. Di seguito l elenco dei gruppi storici già confermati:

6 1. Paijsan d'la Marsaja; 2. Gruppo storico Pietro Micca; 3. Dragoni Rossi della Marsaglia 1693; 4. Armata del Duca Reggimento Kalbermatten 5. Reggimento Desportes di Alpignano 6. Granatieri Brandeburghesi di Pianezza 7. Reggimento di Fucileria di S.A.R. Saluzzo 8. La Cerchia 9. Popolani di Bibiana; 10. Historia Subalpina; 11. Gruppo Storico il Castello di Airasca; 12. I tamburini di Pignerol; 13. Milizia Paesana di Grugliasco; 14. Sbandieratori Cigno Nero di Collegno; 15. Gruppo Storico Revello (CN); 16. Ventaglio d'argento; 17. Popolani di Ponte Pietra; 18. Cavalieri del Pellice; 19. Gruppo Storico militare Vittorio Amedeo II; 20. Gruppo Storico militare Carlo Emanuele II ed il Reggimento Guardie della Venaria Reale; 21. Sangues Onores (Catalonia Spagna); 22. Asociaciòn 1707 Almansa Històrica (Spagna) Richiesta chiusura strade per i giorni settembre: sabato 23 settembre a partire dalle ore 13:00 (per allestimenti ed evento) divieto di transito e di sosta fino a fine evento (lunedì 25 settembre ore 1:00) - via Ponsati (da via Risorgimento a via Airasca) - piazza Umberto I - davanti alla Posta - piazzetta interna farmacia - vicolo Parrocchiale - via Porporato - via Airasca (da piazza Cavour a via Ponsati) - via San Giovanni Bosco (da via del Mulino a via Airasca) - via Bainotti - via Roma - via Boselli (solo divieto di transito) Sospensione del senso unico per residenti e mezzi di emergenza/soccorso in via Roma, vicolo Parrocchiale, via Porporato, via San Michele, via Boselli In aggiunta chiusura al transito e divieto di sosta (salvo mezzi con pass dell'organizzazione) a partire da domenica 24 settembre ore 11:00 fino al termine della Rievocazione al campo (ore 19:00 circa) di via Piave, via Dante, via Risorgimento (da semaforo a via San Sebastiano), Strada Orbassano (da via Ponsati a via Bossatis) chiusura al transito di Strada del Gerbido domenica 24 settembre ore 15:00 fino al termine della Rievocazione al campo (ore 19:00 circa) Durante il passaggio dei cortei chiusura temporanea, in aggiunta alle strada sopra indicate di: - via Statuto - via XXIV Maggio - Piazza Immacolata

7 - via Pietro Micca (da piazza Immacolata a piazza Cavour) - Piazza Cavour Locandine dell'evento:

8 Per il direttivo APT Stefano Parmiani

9

Comunicato stampa. GUSTO di MELIGA a Chiusa di S. Michele, settembre 2015

Comunicato stampa. GUSTO di MELIGA a Chiusa di S. Michele, settembre 2015 Comune di CHIUSA DI SAN MICHELE Provincia di Torino 011-964.31.40 e:mail protocollo@comune.chiusadisanmichele.to.it www.comune.chiusadisanmichele.to.it Comunicato stampa GUSTO di MELIGA a Chiusa di S.

Dettagli

L evento vede l Amministrazione Comunale muoversi in sinergia con le Associazioni locali coordinate dalla nuova Pro Loco.

L evento vede l Amministrazione Comunale muoversi in sinergia con le Associazioni locali coordinate dalla nuova Pro Loco. Continua con entusiasmo il tradizionale appuntamento con la Grande Rievocazione Storica di Peschiera del Garda che, quest anno, si rinnova evocando un nuovo periodo che ha lasciato sul territorio importanti

Dettagli

Ferie Medievali Edizione Rievocazione Storica Ludus Pavonis Torneo di Duello Medioevale Storico e Scenico

Ferie Medievali Edizione Rievocazione Storica Ludus Pavonis Torneo di Duello Medioevale Storico e Scenico Ferie Medievali 2015 21 Edizione Rievocazione Storica Ludus Pavonis Torneo di Duello Medioevale Storico e Scenico 30-31 Maggio 5-6-7 Giugno Sabato 30 Maggio 2015 Ore 20,00 Campo d armi Oratorio Convivio

Dettagli

Premiazione Concorso cittadino per le scuole elementari. Per l intera giornata saranno presenti Il mercato del Borgo & gli Antichi giochi nel Borgo

Premiazione Concorso cittadino per le scuole elementari. Per l intera giornata saranno presenti Il mercato del Borgo & gli Antichi giochi nel Borgo PROGRAMMA 2016 Sabato 9 gennaio 2016 ore 9:30 Personaggi in costume d epoca (1800) e arrivo degli animali di corte Dalle ore 14:00 Il borgo del 1600 stralci di vita contadina Rappresentazioni ed animazione:

Dettagli

MERCOLEDI 10 AGOSTO MONTEGROSSO PAESE

MERCOLEDI 10 AGOSTO MONTEGROSSO PAESE LUNEDI 8 AGOSTO MONTEGROSSO Ore 21,00 PAESAGGI E OLTRE Teatro e musica d estate nelle Terre Astesane OPERA BUFFA MERCOLEDI 10 AGOSTO MONTEGROSSO Ore 21,00 TEATRO COMICO CON IL DUO MARCO & MAURO SABATO

Dettagli

I GIORNI DI AZZOLINO GROTTAZZOLINA LUGLIO 2016 PROGRAMMA

I GIORNI DI AZZOLINO GROTTAZZOLINA LUGLIO 2016 PROGRAMMA Esiste un tempo in cui la storia diventa mito: il Medioevo; ed esiste un luogo dove il mito diventa una grande indimenticabile festa I GIORNI DI AZZOLINO GROTTAZZOLINA 30 31 LUGLIO 2016 PROGRAMMA SABATO

Dettagli

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 Il 17 gennaio 1942, alle ore 9.00, il presidio dell Asse di Passo Halfaya si arrese agli Alleati, poco prima del possibile attacco finale che avrebbe dovuto a catturare

Dettagli

Gruppo Storico Sant Antoni da Saronn

Gruppo Storico Sant Antoni da Saronn Gruppo Storico Sant Antoni da Saronn Presentazione Programma Rievocazione Storica 2012 Il Gruppo Storico Sant Antoni da Saronn, ha organizzato la 5 edizione della Rievocazione storica Sant Antonio di Saronno.

Dettagli

29 SAGRA DEL TOMINO. Domenica 24 settembre 2017 Centro Storico. 21, 22, 23 settembre aspettando la Sagra

29 SAGRA DEL TOMINO. Domenica 24 settembre 2017 Centro Storico. 21, 22, 23 settembre aspettando la Sagra 29 SAGRA DEL TOMINO Domenica 24 settembre 2017 Centro Storico 21, 22, 23 settembre aspettando la Sagra Giovedì 21 settembre Pane, formaggi, vino e...street food Dalle ore 21 presso la Cappella del Monastero

Dettagli

Campionato sociale 2016

Campionato sociale 2016 Associazione Automobilistica Costa d Amalfi presenta Campionato sociale 2016 Terza Tappa dal 12 al 17 Maggio 2016 Gran premio de españa Circuit Cataluña Barcelona Giovedi 12 maggio: Partenza dai luoghi

Dettagli

Città di Como 31 EDIZIONE DEL PALIO DEL BARADELLO PROGRAMMA EDIZIONE Agosto 18 Settembre

Città di Como 31 EDIZIONE DEL PALIO DEL BARADELLO PROGRAMMA EDIZIONE Agosto 18 Settembre 31 EDIZIONE DEL PALIO DEL BARADELLO PROGRAMMA 2011 EDIZIONE 2011 30 Agosto 18 Settembre 28 AGOSTO DOMENICA FESTA DEL BORGO DI BRIENNO ORE 15:30 ritrovo. a Brienno ORE 16:00 inizio sfilata per le strade

Dettagli

VENERDI 21 MAGGIO 16 FESTE MEDIEVALI INAUGURAZIONE DELLA FESTA

VENERDI 21 MAGGIO 16 FESTE MEDIEVALI INAUGURAZIONE DELLA FESTA LUNEDI 17 MARTEDI 18 MAGGIO ORARI LUOGO 16 Palio di bocce fra i Comuni matildici fasi eliminatorie Gara di bocce in costume medievale organizzato da Bocciofila Rinascita Montecavolo di Quattro Castella

Dettagli

LUDI SI SAN BARTOLOMEO PRO LOCO FORMIGINE

LUDI SI SAN BARTOLOMEO PRO LOCO FORMIGINE LUDI SI SAN BARTOLOMEO PRO LOCO FORMIGINE Domenica 20 Agosto 2017 Ore 9,00: APERTURA MERCATINI E ANIMAZIONE ITINERANTE PER LE VIE DEL PAESE - Centro Storico Ore 10,00: APERTURA LOCANDA DELLO GNOCCO - Incrocio

Dettagli

MED FEST Buccheri, agosto 2017

MED FEST Buccheri, agosto 2017 MED FEST Buccheri, 18 20 agosto 2017 PROGRAMMA VENERDÌ 18 AGOSTO - VII FESTIVAL DEI TAMBURI Ore 18:00 Scalinata di Sant Antonio: Apertura del festival con la sfilata dei gruppi partecipanti. GRUPPI PARTECIPANTI:

Dettagli

27-28 MAGGIO GIUGNO 2017

27-28 MAGGIO GIUGNO 2017 27-28 MAGGIO 2-3-4 GIUGNO 2017 PIATTI TIPICI MEDIEVALI, MERCANTI, ARTIGIANI, MUSICI, GIOCOLIERI E MOLTO ALTRO... INGRESSO LIBERO foto: F. Capaccioli grafica: essetiart.it LOCALITÀ: MALMANTILE LASTRA A

Dettagli

PRO LOCO VIOZENE ORMEA (CN) ATTIVITA E MANIFESTAZIONI ESTATE 2012 ALTA VAL TANARO ALPI LIGURI

PRO LOCO VIOZENE ORMEA (CN) ATTIVITA E MANIFESTAZIONI ESTATE 2012 ALTA VAL TANARO ALPI LIGURI PRO LOCO VIOZENE ORMEA (CN) ATTIVITA E MANIFESTAZIONI ESTATE 2012 ALTA VAL TANARO ALPI LIGURI AGOSTO Sabato 4 In collaborazione con la Pro Loco Upega La filiera del latte visita all alpeggio per scoprire

Dettagli

Settembre SETTEMBRE GALLIATESE 2010 INGRESSO LIBERO IL PROGRAMMA. Galliatese

Settembre SETTEMBRE GALLIATESE 2010 INGRESSO LIBERO IL PROGRAMMA. Galliatese SETTEMBRE GALLIATESE 2010 INGRESSO LIBERO in collaborazione con ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI IN CONGEDO GALLIATE ASSOCIAZIONE SPAZIOSCENICO - TRECATE ASSOCIAZIONE TENDA GIALLA - GALLIATE BIBLIOTECA

Dettagli

Pergola, Serata Medievale con 250 figuranti e la Quintana di Ascoli Piceno

Pergola, Serata Medievale con 250 figuranti e la Quintana di Ascoli Piceno Pergola, Serata Medievale con 250 figuranti e la Quintana di Ascoli Piceno Pergola E stata presentata la Serata Medievale: rievocazione storica dell arrivo a Pergola delle spoglie dei Santi Secondo, Agabito

Dettagli

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza Castelli del Ducato di Parma & Piacenza APERTURE CASTELLI 25 APRILE 1 MAGGIO Per orari e prezzi d ingresso consultare il sito www.castellidelducato.it PROVINCIA DI PARMA FORTEZZA DI BARDI tel. 0525.733066-380.1088315

Dettagli

Appuntamenti dal 2 al 11 giugno 2017

Appuntamenti dal 2 al 11 giugno 2017 Appuntamenti dal 2 al 11 giugno 2017 VENERDI 2 FORNI DI SOPRA SABATO 3 FORNI DI SOPRA FORNI DI SOTTO TORNEO PINK MINIBASKET - Gare di basket per ragazzi dalle ore 10.00 c/o loc. Davost. TORNEO PINK MINIBASKET

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Maggio 2016

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Maggio 2016 PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Maggio 2016 DATA ORARIO LUOGO EVENTO / a cura di ASSOCIAZIONE Domenica 1 Festa del Lavoro Lunedi 2 Martedì 3 Mercoledì 4 Giovedì 5 Dalle 16.00 Venerdì 6 Sabato 7 Dalle 9.00

Dettagli

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Un calendario ricco di iniziative quello in programma per il 3227 Natale di Tivoli. Le manifestazioni, organizzate dall assessorato alla Cultura e dall assessorato al

Dettagli

1 Tappa A - Caporetto Cividale

1 Tappa A - Caporetto Cividale 1 Tappa A - Caporetto Cividale Domenica 7 settembre (Caporetto Cividale d. Friuli) 1 A tappa facile, 30 km, tempo stimato 4 h 30 m Ore 13.15 partenza staffetta da Caporetto, via Tiglio, Biacis, Ponte San

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie figure che

Dettagli

AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano

AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano AGOSTO sabato 13 FINCHE C E MUSICA C E SPERANZA Concerto di Alessandro Fontana: serata con le più belle canzoni di tutti i tempi Caffè Speranza ore 21,30 a cura di Caffè Speranza sabato 13, domenica 14

Dettagli

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG Il Consorzio Tutela Roero farà conoscere questa denominazione del Piemonte grazie a verticali, laboratori, banchi di assaggio e momenti

Dettagli

IL PERCORSO DI VISITA

IL PERCORSO DI VISITA INGRESSO e uscita VIA GARIBALDI, 22 IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell

Dettagli

TRIBUTO AL GRAN PREMIO PARCO VALENTINO

TRIBUTO AL GRAN PREMIO PARCO VALENTINO TRIBUTO AL Fai sfilare la tua passione tra le strade di Torino. Iscrivi la tua vettura al DOMENICA, 14 GIUGNO 2015 la parata celebrativa delle automobili più importanti di sempre PARCO VALENTINO - SALONE

Dettagli

Lasciati guidare nella Natura

Lasciati guidare nella Natura Lasciati guidare nella Natura Sabato 07 settembre Escursioni e visite guidate nel cuore del Parco di Portofino Escursioni Autunno 2013: Sabato 14 e Domenica 15 settembre Corso Base di Nordic Walking Facile,

Dettagli

PELLEGRINAGGIO A PRAGA PELLEGRINAGGIO A PRAGA

PELLEGRINAGGIO A PRAGA PELLEGRINAGGIO A PRAGA PELLEGRINAGGIO A PRAGA 1 / 8 Dal 02 al 06 maggio 2014 in occasione della FESTA DI GESU' BAMBINO 5 giorni con pullman: partenza da Arenzano 1 giorno venerdì 02 maggio 2014: ARENZANO LINZ Ritrovo ad Arenzano

Dettagli

216 ANNIVERSARIO DELLE PASQUE VERONESI

216 ANNIVERSARIO DELLE PASQUE VERONESI Comitato per la celebrazione delle PASQUE VERONESI (17-25 aprile 1797) Via L. Montano, 1-37131 VERONA Tel. 329/0274315-347/3603084 www.traditio.it - E-mail: pasqueveronesi@libero.it Posta Elettronica Certificata:

Dettagli

VENAFRO 15 MARZO 1944 -- 15 MARZO 2014 RADUNO WINTERLINE

VENAFRO 15 MARZO 1944 -- 15 MARZO 2014 RADUNO WINTERLINE VENAFRO 15 MARZO 1944 -- 15 MARZO 2014 RADUNO WINTERLINE L associazione storico culturale Winter Line, nell ottica di preservare la memoria storica, organizza, in concomitanza del 70 anniversario del bombardamento

Dettagli

Programma SABATO 2 FEBBRAIO ore 15:30 Piazza del Popolo/Via di Ripetta/Via del Corso - GRANDE SFILATA DI APERTURA DEL CARNEVALE

Programma SABATO 2 FEBBRAIO ore 15:30 Piazza del Popolo/Via di Ripetta/Via del Corso - GRANDE SFILATA DI APERTURA DEL CARNEVALE Programma SABATO 2 FEBBRAIO 2013 ore 15:30 Piazza del Popolo/Via di Ripetta/Via del Corso - GRANDE SFILATA DI APERTURA DEL CARNEVALE ore 16:30 Villaggio - INAUGURAZIONE DEL VILLAGGIO DELLA TRADIZIONE e

Dettagli

Ferie Medievali Edizione Rievocazione Storica Ludus Pavonis torneo di combattimento medioevale

Ferie Medievali Edizione Rievocazione Storica Ludus Pavonis torneo di combattimento medioevale Ferie Medievali 2015 21 Edizione Rievocazione Storica Ludus Pavonis torneo di combattimento medioevale 30-31 Maggio 5-6-7 Giugno Sabato 30 Maggio 2015 Ore 20,00 Campo d armi Oratorio Convivio Medioevale

Dettagli

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016 XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016 PROGRAMMA DEL RADUNO 1 GIOVEDI 5 MAGGIO Mattino Ore 9.30:

Dettagli

PROGRAMMA. Giochi Giovanili delle Bandiere. Gare delle Bandiere Estensi

PROGRAMMA. Giochi Giovanili delle Bandiere. Gare delle Bandiere Estensi PROGRAMMA MAGGIO 2016 Giochi Giovanili delle Bandiere Gare delle Bandiere Estensi Ente Palio della Città di Ferrara - ProgrammaMaggio2106 - Revisione02/13-04-2016 LA BANDIERA COME SIGNUM PACIS : I GIOCHI

Dettagli

Il programma della Visita di Papa Francesco a Torino il 21 e il 22 giugno 2015

Il programma della Visita di Papa Francesco a Torino il 21 e il 22 giugno 2015 Il programma della Visita di Papa Francesco a Torino il 21 e il 22 giugno 2015 Domenica 21 giugno Ore 8 Arrivo all aeroporto di Torino Caselle Il Santo Padre è accolto da: - S. E. Mons. Cesare Nosiglia,

Dettagli

PROGRAMMA GIORNO ORARIO TOUR MINIMO

PROGRAMMA GIORNO ORARIO TOUR MINIMO PROGRAMMA GIORNO ORARIO TOUR MINIMO Venerdì, 7 ottobre Sabato, 8 ottobre h.09:00/17:00 Milano, città della moda 10 h.09:30/14:30 Torino da gustare e cucinare 10 h.10:00/13:00 Torino barocca 20 h.14:30/17:30

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie figure che hanno

Dettagli

A Fenestrelle. Fenestrelle e Mentoulles ARRIVA BABBO NATALE Giovedì 24 Dicembre

A Fenestrelle. Fenestrelle e Mentoulles ARRIVA BABBO NATALE Giovedì 24 Dicembre FOTO PARCO ORSIERA A Fenestrelle Fenestrelle e Mentoulles ARRIVA BABBO NATALE Giovedì 24 Dicembre Ore 21.00 a Mentoulles ed ore 22.30 a Fenestrelle. http://www.altavalchisone.it/eventi-e-dettagli.asp?id=382

Dettagli

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI 2014 8 DICEMBRE 2014 6 GENNAIO 2015 Programma completo delle iniziative LUNEDI 8 DICEMBRE 2014 ORE 12.00: PRESSO PIAZZA PRINCIPE DI PIEMONTE LA PRO-LOCO DI SANT ORESTE L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

UNA CORSA DA RE II edizione

UNA CORSA DA RE II edizione UNA CORSA DA RE II edizione Domenica 13 ottobre 2013 Corsa podistica aperta a tutti da 4 km 10 km e 21 km nella Reggia di Venaria e nel Parco La Mandria Evento di apertura: La Corsa del Principino Sabato

Dettagli

Sabato 8 e domenica 9 ottobre torna Premana Rivive l Antico!

Sabato 8 e domenica 9 ottobre torna Premana Rivive l Antico! Lecco Notizie Sabato 8 e domenica 9 ottobre torna Premana Rivive l Antico! lecconotizie.com/attualita/sabato-8-e-domenica-9-ottobre-torna-premana-rivive-lantico-339499/ PREMANA 8 e 9 ottobre sono queste

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "Valentino Orsolini Cencelli" VIA EMANUELE FILIBERTO, 5 04016 SABAUDIA

Dettagli

1848 Anonimo Olio su tavola, cm 34 x 25 Piemonte, Crescentino, Madonna del Palazzo «EX VOTO 1848»

1848 Anonimo Olio su tavola, cm 34 x 25 Piemonte, Crescentino, Madonna del Palazzo «EX VOTO 1848» 34 1848 Anonimo Olio su tavola, cm 34 x 25 Piemonte, Crescentino, Madonna del Palazzo «EX VOTO 1848» Le vicende militari del 1848 furono certo sorprendenti per l esercito sardo-piemontese accorso a sostegno

Dettagli

FIACCOLATA PELLEGRINAGGIO

FIACCOLATA PELLEGRINAGGIO FIACCOLATA PELLEGRINAGGIO AROMA in occasione del 25 anniversario di fondazione dei Tornei dell Amicizia del Decanato di Carate 24 27 APRILE 2008 25 anni di Tornei dell Amicizia Quella che stiamo vivendo

Dettagli

Foto di copertina Fiera paesana, Rio Saliceto 1889 Istituzione Culturale W. Biagini - collezione Irio Annessi

Foto di copertina Fiera paesana, Rio Saliceto 1889 Istituzione Culturale W. Biagini - collezione Irio Annessi Foto di copertina Fiera paesana, Rio Saliceto 1889 Istituzione Culturale W. Biagini - collezione Irio Annessi Comune di Rio Saliceto (Provincia di Reggio Emilia) Torna anche quest anno l appuntamento con

Dettagli

Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna

Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna Dopo aver firmato nel 2014 l'accordo di parternariato tra Offagna e Malbork, i ragazzi dalla Scuola

Dettagli

CARNEVALE DI SCIACCA 2017 SFILATE DI CARRI ALLEGORICI

CARNEVALE DI SCIACCA 2017 SFILATE DI CARRI ALLEGORICI Programma generale CARNEVALE DI SCIACCA 2017 SFILATE DI CARRI ALLEGORICI 18 19 24-25 26 27 28 PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE SABATO 18 FEBBRAIO 2017 CONSEGNA DELLE CHIAVI DELLA CITTÀ DAL SINDACO AL PEPPE

Dettagli

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE ASSOCIAZIONI DEL FORUM TRIMESTRE Luglio - Agosto - Settembre 2016

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE ASSOCIAZIONI DEL FORUM TRIMESTRE Luglio - Agosto - Settembre 2016 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE ASSOCIAZIONI DEL FORUM TRIMESTRE Luglio - Agosto - Settembre 2016 Luglio VENERDÌ 01 - ORE 21.15 COLLE DI COMPITO PIAZZETTA SANTUARIO CONCERTO SOTTO LE STELLE E SPETTACOLO DI

Dettagli

Gruppo Musici e Sbandieratori Borgo San Panfilo

Gruppo Musici e Sbandieratori Borgo San Panfilo Con il patrocinio del Comune di Sulmona e dell Associazione Culturale Giostra Cavalleresca di Sulmona Gruppo Musici e Sbandieratori Borgo San Panfilo organizza www.borgosanpanfilo.it Associazione Culturale

Dettagli

E-STATE IN BICI!!! Luglio 2016 Anno 4 - N. 41. Sommario

E-STATE IN BICI!!! Luglio 2016 Anno 4 - N. 41. Sommario Luglio 2016 Anno 4 - N. 41 Ecomuseo su FB Inoltra ad un amico E-STATE IN BICI!!! Sommario E-state in bici Raccolta manuale dei fiori Lo sport come esperienza Notti di luna piena Cereali antichi Il Museo

Dettagli

2 GIUGNO: IL PROGRAMMA DELLA PARATA AI FORI IMPERIALI giovedì 29 maggio 2008

2 GIUGNO: IL PROGRAMMA DELLA PARATA AI FORI IMPERIALI giovedì 29 maggio 2008 2 GIUGNO: IL PROGRAMMA DELLA PARATA AI FORI IMPERIALI giovedì 29 maggio 2008 GrNet Roma, 29 mag - Sfilata in fase di definizione. Ultime prove sabato notte Roma, 29 mag. - Saranno poco più di 7.100 i militari

Dettagli

Programma Religioso TRIDUO DI PREPARAZIONE ALLA FESTA DEL BEATO ANTONIO VICI

Programma Religioso TRIDUO DI PREPARAZIONE ALLA FESTA DEL BEATO ANTONIO VICI Programma Religioso TRIDUO DI PREPARAZIONE ALLA FESTA DEL BEATO ANTONIO VICI LUNEDI 17 AGOSTO ore 18,00 Adorazione Eucaristica ore 18,30 Celebrazione Eucaristica Benedizione degli anziani, al termine RINFRESCO

Dettagli

Luzzara 1702 Eugenio in soccorso di Luzzara assediata (16/12/2010)

Luzzara 1702 Eugenio in soccorso di Luzzara assediata (16/12/2010) _âéétüt DHACKADJCE Eugenio accorre in soccorso di Luzzara assediata di Gualtiero Grassucci gualtiero@free.panservice.it Scenario per À la guerre regolamento per il XVIII secolo di Gualtiero Grassucci.

Dettagli

Cultura L alba della Liberazione

Cultura L alba della Liberazione Cultura L alba della Liberazione Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l Italia era un cumulo di macerie e di speranze. Una mostra a Roma racconta i segni lasciati dal conflitto SILVANA MAZZOCCHI IL

Dettagli

CALESTANO - PARMA TARTUFO NERO DI FRAGNO. 26 a FIERA NAZIONALE DEL DAL 9 OTTOBRE AL 13 NOVEMBRE Provincia di Parma

CALESTANO - PARMA TARTUFO NERO DI FRAGNO. 26 a FIERA NAZIONALE DEL DAL 9 OTTOBRE AL 13 NOVEMBRE Provincia di Parma CALESTANO - PARMA 26 a FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO NERO DI FRAGNO Provincia di Parma Comune di Calestano P R O G R A M M A DAL 9 OTTOBRE AL 13 NOVEMBRE 2016 www.tartufonerofragno.it P R O G R A M M A

Dettagli

XIV edizione delle Giornate medievali a Brindisi di Montagna

XIV edizione delle Giornate medievali a Brindisi di Montagna XIV edizione delle Giornate medievali a Brindisi di Montagna Al via la XIV edizione di Giornate Medioevali, la manifestazione culturale organizzata dal Comune di Brindisi Montagna e pro loco con il patrocinio

Dettagli

A.T. Pro Loco Galliate

A.T. Pro Loco Galliate A.T. Pro Loco Galliate Comune di Galliate A.T. Pro Loco Galliate Visite al castello di Galliate Tutte le domeniche tranne il 25 Dicembre 2011 e il 1 Gennaio 2012 fino all 8 Gennaio 2012 senza prenotazione.

Dettagli

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna. Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna»: un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

48 Palio Settembre 2016

48 Palio Settembre 2016 48 Palio Settembre 2016 MISERICORDIA: SEGNO DELLA TENEREZZA DI DIO LA GIOIA DI PORTARE PER LE STRADE I PROPRI VALORI E LA PROPRIA STORIA Quest anno, più di sempre, sarà importante fare festa per la Sagra

Dettagli

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI Maggio Monteclarense 2012 Pro Loco Montichiari Città di Montichiari SABATO 5 MAGGIO Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI dalle 9.00 alle 11.30 PROGETTO PICCOLI

Dettagli

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03 Il sabato sera d estate la Puglia è tutta da scoprire e visitare, gratuitamente. Con Puglia Open Days, progetto per la promozione e valorizzazione dell offerta turistica voluto dall Assessorato regionale

Dettagli

Di seguito pubblichiamo il programma aggiornato nei minimi dettagli della IV Edizione della Festa Federiciana.

Di seguito pubblichiamo il programma aggiornato nei minimi dettagli della IV Edizione della Festa Federiciana. Di seguito pubblichiamo il programma aggiornato nei minimi dettagli della IV Edizione della Festa Federiciana. - Giovedì 12 luglio ore 20.00 Chiostro Palazzo S.Domenico sede municipale Presentazione del

Dettagli

DISCIPLINA DEL CERIMONIALE DELLE CELEBRAZIONI UFFICIALI COMUNE DI SESTO FIORENTINO

DISCIPLINA DEL CERIMONIALE DELLE CELEBRAZIONI UFFICIALI COMUNE DI SESTO FIORENTINO DISCIPLINA DEL CERIMONIALE DELLE CELEBRAZIONI UFFICIALI COMUNE DI SESTO FIORENTINO 1 BOMBARDAMENTO DEL COLLEGINO DI COLONNATA 8 febbraio (si celebra la domenica più vicina) Ore 11.00 - Ritrovo al Cimitero

Dettagli

A piedi a Capodimonte lungo gli itinerari della Collina Gentile tra Arte, Natura e Cultura. 30 settembre 15 ottobre 2017

A piedi a Capodimonte lungo gli itinerari della Collina Gentile tra Arte, Natura e Cultura. 30 settembre 15 ottobre 2017 A piedi a Capodimonte lungo gli itinerari della Collina Gentile tra Arte, Natura e Cultura 30 settembre 15 ottobre 2017 Tre week-end, dal 30 settembre al 15 ottobre, e 4 percorsi speciali a Napoli, tra

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

Ph Chiara Piergentili. Ph Mauro Fanfani. Ph Alessandro Rossi

Ph Chiara Piergentili. Ph Mauro Fanfani. Ph Alessandro Rossi La domenica prima del Palio le contrade si ritrovano in Piazza S.Anna alle ore 21.00 con i cortei storici ed in quella occasione viene presentato il Palio, realizzato da un artista locale. Successivamente

Dettagli

29^ FIERA RADICCHIO IN FESTA DAL 29 AL 31 GENNAIO 2016

29^ FIERA RADICCHIO IN FESTA DAL 29 AL 31 GENNAIO 2016 29^ FIERA DEL RADICCHIO RADICCHIO IN FESTA DAL 29 AL 31 GENNAIO 2016 VENERDI 29 gennaio ORE 19,00 Inaugurazione della 29ª Fiera con la presenza delle autorità. ORE 20,00 : il Comitato Valorizzazione Prodotti

Dettagli

Sabato 23 Marzo

Sabato 23 Marzo A R C U S T U D E R www.todiguide.com m PROGRAMMA Todi La CittàDegli Arcieri Sabato 23 Marzo 2 0 1 3 Piazza del Popolo, ore 15,30 (partenza dall Ufficio Turistico) Visita guidata alla Città di Todi: Tra

Dettagli

PRO LOCO VIOZENE ORMEA (CN) ATTIVITA E MANIFESTAZIONI ESTATE 2013 ALTA VAL TANARO ALPI LIGURI

PRO LOCO VIOZENE ORMEA (CN) ATTIVITA E MANIFESTAZIONI ESTATE 2013 ALTA VAL TANARO ALPI LIGURI PRO LOCO VIOZENE ORMEA (CN) ATTIVITA E MANIFESTAZIONI ESTATE 2013 ALTA VAL TANARO ALPI LIGURI LUGLIO Sabato 27 - Viozene - Rifugio Mongioie Ore 20 cena all aperto Ore 22 Concerto musica Rock-Blous Gruppo

Dettagli

IV CONCORSO FOTOGRAFICO. Una foto per Isabella

IV CONCORSO FOTOGRAFICO. Una foto per Isabella IV CONCORSO FOTOGRAFICO Una foto per Isabella Non fare il solito turista, diventa anche tu protagonista de La Notte d Isabella - Atmosfere e misteri di Cerreto nel '500 Il concorso fotografico è promosso

Dettagli

Il 141 Reggimento Fanteria

Il 141 Reggimento Fanteria UNITA' D'ITALIA 150 anniversario 1861-2011 ADOLFO ZAMBONI Fasti della Brigata Catanzaro Il 141 Reggimento Fanteria nella Grande Guerra GUIDO MAURO - Editore - CATANZARO 1933 CAPITOLO IX Sulla fine di aprile

Dettagli

THE TRAVELLER ON TOUR MILANO FOR EXPO2015.

THE TRAVELLER ON TOUR MILANO FOR EXPO2015. THE TRAVELLER ON TOUR MILANO FOR EXPO2015 Milano for EXPO2015 Le attività e gli itinerari di Milano for EXPO2015 nascono dall intento di creare un percorso strutturato della città, incentrato sul cibo,

Dettagli

Gruppo Musici e Sbandieratori Borgo San Panfilo

Gruppo Musici e Sbandieratori Borgo San Panfilo Con il patrocinio del Comune di Sulmona e dell Associazione Culturale Giostra Cavalleresca di Sulmona Gruppo Musici e Sbandieratori Borgo San Panfilo organizza Con il patrocinio del Comune di Sulmona e

Dettagli

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO LE CELEBRAZIONI A B O L O G N A APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO Martedì 21 Aprile Piazza Nettuno, ore 10 Suono a festa della campana dell'arengo di Palazzo Re Enzo ore 10,30 Celebrazione ufficiale

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma) Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane Guidonia (Roma) GEMELLAGGIO LICEO MAJORANA (GUIDONIA) - MARCQ INSTITUTION (LILLE) RELAZIONE SULLA SECONDA

Dettagli

COLLE TRA STORIA E LEGGENDA TREKKING e CONCORSO VIDEO FOTOGRAFICO

COLLE TRA STORIA E LEGGENDA TREKKING e CONCORSO VIDEO FOTOGRAFICO COLLE TRA STORIA E LEGGENDA TREKKING e CONCORSO VIDEO FOTOGRAFICO Un percorso nella città alla scoperta di personaggi, fatti e luoghi del mito e delle leggende di Colle Val d Elsa Può prendere parte al

Dettagli

Il Ritorno della tradizione!

Il Ritorno della tradizione! CLUB per l'unesco di GALATINA "IL RITMO ED IL BATTITO DELLA PIZZICA TARANTATA" Rievocazione storica dell'antico rito del Tarantismo Galatina 27, 28, 29 e 30 Giugno 2016 Il Ritorno della tradizione! Le

Dettagli

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo 700 anni del breviario della Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra Parrocchia di San Giovanni Vincenzo Comune di Sant Ambrogio La celebrazione di una mostra per celebrare il 700

Dettagli

IL MAGGIO INAUGURAZIONE DEL PARCO STORICO "LAGO DEL BOSCO" A TORITTO

IL MAGGIO INAUGURAZIONE DEL PARCO STORICO LAGO DEL BOSCO A TORITTO La Compagnia di Ricerca Storica MILES TEMPLI è lieta di invitarvi all'inaugurazione del Parco Storico LAGO DEL BOSCO. Alle porte del Parco Nazionale dell'alta Murgia, al km 5 della strada provinciale Toritto-Quasano,

Dettagli

PRESENTAZIONE STAFF PROVINCIALE DI MILANO

PRESENTAZIONE STAFF PROVINCIALE DI MILANO www.trainingday.it COMPETIZIONE MILITARE PER STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI DELLA LOMBARDIA Con il patrocinio della provincia di BERGAMO BRESCIA COMO MANTOVA MILANO PAVIA VARESE Con il patrocinio

Dettagli

Caserta, partono gli itinerari enogastronomici per riscoprire le bellezze di Terra di Lavoro

Caserta, partono gli itinerari enogastronomici per riscoprire le bellezze di Terra di Lavoro CASERTA - La Camera di Commercio di Caserta insieme con l Amministrazione Provinciale di Caserta, attraverso l impegno dell assessore all Agricoltura, Ettore Corvino e dell assessore al Turismo e alle

Dettagli

04 Ottobre, giovedì. 05 Ottobre, venerdì. Programma tipo (per quello aggiornato vi preghiamo contattarci)

04 Ottobre, giovedì. 05 Ottobre, venerdì. Programma tipo (per quello aggiornato vi preghiamo contattarci) Sagra della Castagna Soriano nel Cimino La Sagra della Castagna a Soriano nel Cimino è una delle più importanti e suggestive dell'alto Lazio, con rievocazioni storiche, cortei in costume medievale il famoso

Dettagli

Costi e moduli di adesione sul sito

Costi e moduli di adesione sul sito Cari Amici Rotariani, il Rotary Club Ciriè Valli di Lanzo vi invita alla VIII edizione di Conoscere Torino, itinerario turistico- culturale- gastronomico, riservato ai Rotariani e loro Ospiti, che si svolgerà

Dettagli

Via Nizza 52, oggi. Via Nizza 52, oggi La Scuola Veterinaria a Venaria Reale. Carlo Emanuele III

Via Nizza 52, oggi. Via Nizza 52, oggi La Scuola Veterinaria a Venaria Reale. Carlo Emanuele III Via Nizza 52, oggi Via Nizza 52, oggi Prof. Milo JULINI 30 Prof. Milo JULINI 31 1769 a Venaria Reale Tentativo di razionalizzare almeno la cura degli animali. Carlo Emanuele III Re di Sardegna 1748 - Pace

Dettagli

C A R N E V A L A N D I A

C A R N E V A L A N D I A CON IL PATROCINIO ASS.COMMERCIANTI TODI C A R N E V A L A N D I A 2 0 1 2 PROGRAMMA LA CITTA DEGLI ARCIERI Todi (PG) Sabato 18 Febbraio 2 0 1 2 Centro Storico, ore 9,30 12,30/ ore 16,00 18,30 Visita guidata

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ing. Francesco Tresso Via Andrea Doria, 10-10123 Torino - Tel +39 011 5592890 - Fax +39 011 5592893 COMUNE DI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Volume Settimo Pronto Uso Cliente Descrizione Revisione

Dettagli

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città GES gioco ergo sum Eventi didattici per giocare con la città 2009/2010 1 GES gioco ergo sum Programma 2009/2010 Mese di ottobre - Halloween al museo Misteri e fantasmi in Pinacoteca comunale. Utenza: l

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA FIACCOLATA A SANTO STEFANO

PROGRAMMI DI VACANZA FIACCOLATA A SANTO STEFANO PROGRAMMI DI VACANZA FIACCOLATA A SANTO STEFANO Fiaccolata a Santo Stefano con romantica sosta al falò. Vin brulè e tè caldo per tutti i partecipanti. Ritrovo presso la caserma dei vigili del fuoco alle

Dettagli

LE DIECI GIONATE DI BRESCIA 23 marzo 1 aprile 1849

LE DIECI GIONATE DI BRESCIA 23 marzo 1 aprile 1849 LE DIECI GIONATE DI BRESCIA 23 marzo 1 aprile 1849 Il risentimento verso l'oppressore austriaco era fortissimo in tutta la popolazione e così il 23 marzo del 1849 scoppiò la rivolta. I Giornata: la goccia

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

RINFORZI RIORDINO LEADERSHIP LEADERSHIP. CORPO a CORPO ELAN GRANDE MANOVRA. Se non avete Generali, attivate una unità a vostra scelta.

RINFORZI RIORDINO LEADERSHIP LEADERSHIP. CORPO a CORPO ELAN GRANDE MANOVRA. Se non avete Generali, attivate una unità a vostra scelta. RIORDINO Una unità (amica o nemica) a scelta del rispettivo giocatore, si trova a corto di munizioni e va messa su un hex libero di bordo mappa (fondo), Se non vi sono hex liberi ponetela sulla fila più

Dettagli

IL MAMS A RICETTO 05/GIUGNO/2016

IL MAMS A RICETTO 05/GIUGNO/2016 Caro Socio Il Monza Auto Moto Storiche,questo anno, ti propone un mese di giugno ricco di appuntamenti. IL MAMS A RICETTO 05/GIUGNO/2016 Domenica 5 giugno il MAMS ti condurrà alla scoperta di uno tra i

Dettagli

Napoleone sbarca al Loano: cominciano le battaglie della rievocazione storica

Napoleone sbarca al Loano: cominciano le battaglie della rievocazione storica 1 Napoleone sbarca al Loano: cominciano le battaglie della rievocazione storica Sabato 9 aprile 2016 http://www.ivg.it/photogallery_new/images/2016/04/napoleone-loano-333690.660 368.jpg Loano. Proseguono

Dettagli

SPORT BY THINKDESIGN

SPORT BY THINKDESIGN SPORT BY THINKDESIGN PREMESSA Nel 2016 i mondiali di ciclismo si svolgeranno a Doha in Qatar. Forse un po troppo lontano anche per i Ticinesi più appassionati di questo bellissimo sport. Ma ThinkDesign

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - PORCARO Donato di Angelo nato ad Arpaise il 5 febbraio 1880 soldato del 231 battaglione milizia territoriale

Dettagli

Beati i misericordiosi perché riceveranno misericordia.

Beati i misericordiosi perché riceveranno misericordia. DIOCESI DI BRESCIA Beati i misericordiosi perché riceveranno misericordia. PROGRAMMA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU -DIOCESI DI BRESCIA CRACOVIA, 25/31 2016 Lunedì 25.07.2016 Krzeszowice dal mattino

Dettagli

PRO LOCO VIOZENE ORMEA (CN) ATTIVITA E MANIFESTAZIONI ESTATE 2013 ALTA VAL TANARO ALPI LIGURI

PRO LOCO VIOZENE ORMEA (CN) ATTIVITA E MANIFESTAZIONI ESTATE 2013 ALTA VAL TANARO ALPI LIGURI PRO LOCO VIOZENE ORMEA (CN) ATTIVITA E MANIFESTAZIONI ESTATE 2013 ALTA VAL TANARO ALPI LIGURI LUGLIO Sabato 27 Rifugio Mongioie Ore 20 cena all aperto Ore 22 Concerto musica Rock-Blous Gruppo Hot revel

Dettagli