Prof. ssa ARVAT Emanuela obbligatorio + libero LIBERO ED OBBLIGATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. ssa ARVAT Emanuela obbligatorio + libero LIBERO ED OBBLIGATORIO"

Transcript

1 AOU CITTA' DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO DENOMINAZIONE STRUTTURA PRIMARIO NOTE TIPOLOGIA DEL TIROCINIO STRUTTURE DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA MEDICA MEDICINA INTERNA 1 - U Prof. PORTA Massimo RIABILITAZIONE MOLINETTE - CTO FUNZIONALE Prof. MASSAZZA Giuseppe RIABILITAZIONE MOLINETTE - CTO FUNZIONALE Prof. MASSAZZA Giuseppe GASTROENTEROLOGIA - U Prof. SARACCO Giorgio Maria MEDICINA INTERNA 3 - U Prof. DURAZZO Marilena S.C. MEDICINA INTERNA 4 U Prof. VEGLIO Franco CARDIOLOGIA piano terra Prof. GAITA Fiorenzo EMATOLOGIA U Prof. BOCCADORO Mario ONCOLOGIA MEDICA 1 Dott. CIUFFREDA Libero SC REUMATOLOGIA Dott. FUSARO Enrico MEDICINA INTERNA 5 U Dott. SCAGLIONE Luca (ex- Marinone) NEFROLOGIA DIALISI E Prof. BIANCONE Luigi TRAPIANTI CARDIOLOGIA U - terzo piano Prof. GAITA Fiorenzo S.C. PNEUMOLOGIA Prof.ssa BUCCA Caterina ENDOCRINOLOGIA ONCOLOGICA Prof. ssa ARVAT Emanuela obbligatorio + libero

2 ENDOCRINOLOGIA, DIABETOLOGIA METABOLISMO - U Prof. GHIGO Ezio E GERIATRIA E MALATTIE Prof. ISAIA Giovanni Carlo METABOLICHE DELL'OSSO EMATOLOGIA Dott. VITOLO Umberto tirocinio pratico con i pazienti sia in reparto che in ambulatorio e in day hospital MEDICINA INTERNA 2 U ad indirizzo d urgenza Prof. MONTRUCCHIO Giuseppe MEDICINA INTERNA 6 Dott. SCAGLIONE LUCA CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA STRUTTURE DI CHIRURGIA Dott. MALAN Fabrizio SOLO STUDENTI DEL V E DEL VI CARDIOCHIRURGIA U Prof. RINALDI Mauro SOLO STUDENTI DEL V E DEL VI UROLOGIA (pad. Abegg chirurgia, di fronte alla Chirurgia Vascolare) Prof. GONTERO Paolo CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA U Prof. BRUSCHI Stefano FREQUENZA IN ATTIVITA' DI REPARTO, AMBULATORIO E SALA OPERATORIA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE Prof. RAMIERI Guglielmo LIBERO CHIRURGIA GENERALE I Prof. MORINO Mario CHIRURGIA TORACICA Prof. OLIARO Alberto CHIRURGIA VASCOLARE Prof. RISPOLI Pietro

3 CHIRURGIA GENERALE 2 U Prof. SALIZZONI Mauro Trapianto di Fegato CHIRURGIA VASCOLARE Dott. MERLO Maurizio CHIRURGIA GENERALE DI URGENZA E PRONTO SOCCORSO Dott. CIMINO Francesco CHIRURGIA GENERALE 4 Dott. Paolo DE PAOLIS SCDU PSICOLOGIA CLINICA E ONCOLOGICA STRUTTURE DI PSICHIATRIA Prof. TORTA Riccardo SC PSICHIATRIA SPDC Dott. VILLARI Vincenzo SSD Coordinamento Coordinatore: Prof.ssa Paola ROCCA Assistenziale Psichiatrico Ospedale-Territorio CANALE A PSICHIATRIA CPR-DCA CANALE B Prof. FASSINO Secondo CANALE B il modello prevede l'affiancamento dei due studenti a ciascun strutturato per l'attività pratica nelle strutture cliniche i restanti studenti saranno inseriti in attività teorico-pratiche collettive (discussione della attività pratica del giorno precedente, discussione di casi clinici, approfondimenti teorici)

4 STRUTTURE DI PEDIATRIA S.C. NEONATOLOGIA Prof. FARINA Daniele PEDIATRIA D'URGENZA - Dott. URBINO Antonio PRONTO SOCCORSO SS - O.B.I.- SC CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA Dott. PACE NAPOLEONE Carlo SUBINTENSIVA ALLARGATA Dott. SAVINO Francesco DELLA PRIMA INFANZIA - 4 piano percorso A - Presidio Regina Margherita, piazza Polonia, 94 Clinico in reparto, terapia intensiva e sala operatoria di cardio chirurgia pediatrica Immuno-Reumatologia Prof. TOVO Pier-Angelo Pediatrica NEFROLOGIA PEDIATRICA Dott. GIANOGLIO Bruno PEDIATRIA - NEONATOLOGIA Prof. BERTINO Enrico EMATOLOGIA PEDIATRICA Prof. RAMENGHI Ugo S. C. PEDIATRIA 1 Dott. SPADA Marco DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA SCDU Pediatria ad indirizzo infettivologico NEUROPSICHIATRIA U Prof. RAMENGHI Ugo Prof. TOVO Pier Angelo INFANTILE Prof. VITIELLO Benedetto UROLOGIA PEDIATRICA Dott. MERLINI Emilio

5 S.S.D. ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA Prof. Luisa de Sanctis Frequenza Ambulatori, DH/DS e degenza SSD Endocrinologia Pediatrica (patologie endocrino-diabetoauxologiche) NEUROCHIRURGIA PEDIATRICA Dott.ssa PERETTA Paola GENETICA CLINICA Prof. FERRERO Giovanni Battista SSD GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA Dott. CALVO Pier Luigi Frequentazione Reparto, Day Hospital, Day Service, Ambulatori, Endoscopia CHIRURGIA GENERALE PEDIATRICA Vicario FF: dott.ssa E. Teruzzi osservazione delle patologie chirurgiche pediatriche sia durante il ricovero, in sala operatoria ed ambulatoriale ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA Dott.ssa FAGIOLI Franca PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dott.ssa BIGNAMINI Elisabetta Clinico AR1U AR1U - PS AR3 - DEA AR3 - TI AR2 STRUTTURE DI EMERGENZE PROF. LUCA BRAZZI PROF. LUCA BRAZZI DOTT. MAURIZIO BERARDINO DOTT. MAURIZIO BERARDINO DOTT. PIERPAOLO DONADIO MEDICINA D URGENZA DEA Dott. LUPIA Enrico

6 STRUTTURE DI GERIATRIA PRESIDIO OSPEDALIERO BEATA Dott. SECRETO Piero VERGINE CONSOLATA ISTITUTO DI RIPOSO PER LA Dott.ssa LONGO VECCHIAIA Via San Marino, 10 Torino O.A.D. OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO OSPEDALE SAN LORENZO Via Ospedale, 13 Carmagnola Prof. Isaia Giovanni Carlo Dott. BARBERIS I CLINICA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA STRUTTURE DI ORTOPEDIA Prof. MASSE' Alessandro STRUTTURE DI NEUROLOGIA NEUROLOGIA 2 Prof. LOPIANO Leonardo NEUROLOGIA 1 Prof.ssa Maria Terasa Giordana STRUTTURE DI GINECOLOGIA GINECOLOGIA E OSTETRICIA I Prof.ssa BENEDETTO Chiara GINECOLOGIA E OSTETRICIA 3 Prof.ssa TODROS Tullia

7 ASL DI BIELLA DENOMINAZIONE STRUTTURA PRIMARIO NOTE TIPOLOGIA DEL TIROCINIO STRUTTURE DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA MEDICA Medicina Interna Dott. Giovanni Bertinieri Pneumologia Dott. Massimo Bertoletti Oncologia Dott. Mario Clerico Gastroenterologia End. Digestiva Dott. Franco Ferrero Cardiologia Dott. Marco Marcolongo Medicina Riabilitativa Dott.ssa Lia Rusca Nefrologia Dott. Ilario Mauro Berto Diabetologia Dott. Franco Travaglino

8 STRUTTURE DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA Chirurgia Vascolare Dott. Enzo Forliti Urologia Dott. Stefano Zaramella STRUTTURE DI EMERGENZE Medicina d'urgenza Dott. Claudio Martina studenti del VI anno Rianimazione Dott. Claudio Pissaia studenti del VI anno Pronto Soccorso Dott. Luca Grillenzoni studenti del VI anno STRUTTURE DI NEUROLOGIA Neurologia Dott. Graziano Gusmaroli STRUTTURE DI ORTOPEDIA Ortopedia e Traumatologia Dott. Erico Schiavone STRUTTURE DI GINECOLOGIA ED OSTETRICIA Ostetricia e Ginecologia Dott. Davide Gallina f.f. STRUTTURE DI PEDIATRIA Pediatria f.f. Dott.ssa Anna Perona Neonatologia Dott.ssa Anna Perona

9 STRUTTURE DI GERIATRIA SUL TERRITORIO Geriatria lungodegenze Dott. Vito Marinoni STRUTTURE DI PSICHIATRIA Psicologia Clinica Ospedaliera Dott.ssa Patrizia Tempia Valenta ASO MAURIZIANO DENOMINAZIONE STRUTTURA PRIMARIO NOTE TIPOLOGIA DEL TIROCINIO STRITTURE DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA MEDICA S.C. Medicina Interna Dott. NORBIATO Claudio S.C. Cardiologia Dr.ssa CONTE Maria Rosa S.C. Endocrinologia Dott. LIMONE Paolo S.C. Gastroenterologia Dott. ROCCA Rodolfo S.C. Pneumologia Dott. PROTA Roberto S.C. Nefrologia Dott. VITALE Corrado S.C. Ematologia SAGLIO GIUSEPPE NICOLA S.C. Reumatologia Dott. PELLERITO Raffaele STRUTTURE DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA S.C. Chirurgia Generale e Oncologica Dott. FERRERO Alessandro S. C. Chirurgia plastica Dott. CROVELLA Ugo AMBULATORIO SALA OPERATORIA S. C. Chirurgia vascolare Dott. Nessi Franco S. C. Cardiochirurgia Dott. Stefano Del Ponte SOLO STUDENTI DEL V E DEL VI SC UROLOGIA Dott Franco Bardari Ambulatorio, Sala operatoria, Reparto STRUTTRE DI ORTOPEDIA S. C.Traumatologia Dott. ROSSI Roberto STRUTTURE DI EMERGENZE DEA Dott. COTTINO Aldo osservazionale S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE Dott. SEGALA Vincenzo GENERALE S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE Dott.ssa BUONO Gabriella CARDIOVASCOLARE S. C. Ginecologia e ostetricia STRUTTURE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Dott. MENATO Guido STRUTTURE DI PEDIATRIA S. C. Neonatologia Dott. FRIGERIO Mario

10 DENOMINAZIONE STRUTTURA SC ONCOLOGIA Ospedale Carle Via A. Carle 5 - fraz. Confreria ASO S. CROCE E CARLE DI CUNEO PRIMARIO NOTE TIPOLOGIA DEL TIROCINIO STRITTURE DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA MEDICA Dr. Marco MERLANO SC ENDOCRINOLOGIA, DIABETOLOGIA E METABOLISMO Via A. Carle 5 - fraz. Confreria SC MEDICINA INTERNA Ospedale Carle Via A. Carle 5 - fraz. Confreria SC CARDIOLOGIA SC PNEUMOLOGIA Ospedale Carle Via A. Carle 5 - fraz. Confreria SSD REUMATOLOGIA Ospedale Carle Via A. Carle 5 - fraz. Confreria Dr. Giorgio BORRETTA Dr. Luigi FENOGLIO Dr. Giuseppe MUSUMECI Dr. Paolo NOCETI Dr. ssa Nicoletta ROMEO

11 SC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA SC NEFROLOGIA E DIALISI Ospedale Carle Via A. Carle 5 - fraz. Confreria SC EMATOLOGIA Dr. Aldo MANCA f.f. Dr. Silvio MEINERO Dr. Massimo Giovanni Stefano MASSAIA SSD RECUPERO E f.f. Dr. Riccardo Schiffer RIABILITAZIONE FUNZIONALE SC CHIRURGIA VASCOLARE SC CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA SC CHIRURGIA TORACICA STRUTTURE DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA Dr. Claudio NOVALI Dr. Felice BORGHI Dr. Giulio MELLONI

12 SC CARDIOCHIRURGIA SSD DAY E WEEK SURGERY SC UROLOGIA SSD CHIRURGIA PLASTICA SC PSICHIATRIA Ospedale Carle Via A. Carle 5 - fraz. Confreria SC NEUROLOGIA Dr. Claudio GROSSI Dr. Domenico CLERICO Dr. Giuseppe ARENA Dr. Alberto RIVAROSSA STRUTTURE DI PSICHIATRIA f.f. Dr.ssa Maria Luisa CAVALLO STRUTTURE DI NEUROLOGIA Dr. Luca AMBROGIO

13 SC MEDICINA E CHIRURGIA D URGENZA STRUTTURE DI EMERGENZE f.f. Dr. Giuseppe LAURIA SC ANESTESIA E RIANIMAZIONE Dr. Giuseppe CORNARA SC ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE SC OSTETRICIA E GINECOLOGIA Ospedale S. Croce SC PEDIATRIA SC TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Dr. Alessandro LOCATELLI STRUTTURE DI GINECOLOGIA Dr. Eugenio VOLPI STRUTTURE DI PEDIATRIA f.f. Dr. Mario ROCCA Dr. Giovanni Paolo GANCIA

14 SC NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Ospedale Carle Via A. Carle 5 - fraz. Confreria SC ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA SC GERIATRIA Ospedale Carle Via A. Carle 5 - fraz. Confreria Dr.ssa Eleonora BRIATORE STRUTTURE DI TRAUMATOLOGIA Dr. Lucio PIOVANI STRUTTURE DI GERIATRIA Dr.ssa Giorgetta CAPPA OSPEDALE CARDINAL MASSAIA - ASL DI ASTI DENOMINAZIONE STRUTTURA PRIMARIO NOTE TIPOLOGIA DEL TIROCINIO STRITTURE DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA MEDICA DIABETOLOGIA Dott. Luigi Gentile GASTROENTEROLOGIA ED Dott. Mauro Grassini ENDOSCOPIA DIGESTIVA ONCOLOGIA Dott. Franco Testore MEDICINA INTERNA Dott. Valter Saracco CARDIOLOGIA Dott. Marco Scaglione STRUTTURE DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA CHIRURGIA VASCOLARE Dott. Andrea Gaggiano STRUTTURE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dott. Maggiorino Barbero STRUTTURE DI PEDIATRIA PEDIATRIA Dott.ssa Paola Gianino STRUTTURE DI NEUROLOGIA NEUROLOGIA Dott. Marco Aguggia STRUTTURE DI PSICHIATRIA SERVIZIO PSICHIATRICO vacante DIAGNOSI E CURA STRUTTURE DI GERIATRIA

15 GERIATRIA E LUNGODEGENZA Dott. Graziano Roberto Iraldi STRUTTURE DI EMERGENZE ANESTESIA E RIANIMAZIONE Dott. Silvano Cardellino solo studenti del VI anno MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E D'URGENZA Dott. Gianluca Ghiselli solo studenti del VI anno DENOMINAZIONE STRUTTURA Medicina per intensità di cure 2 Ospedale S. Giovanni Bosco Piazza Donatore del Sangue 3 ASL CITTA' DI TORINO PRIMARIO NOTE TIPOLOGIA DEL TIROCINIO STRITTURE DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA MEDICA Dott. Massimo Giusti Medicina per intensità di cure 1 Ospedale Birago di Vische C.so Svizzera 164 Torino Nefrologia e Dialisi Ospedale San Giovanni Bosco Cardiologia 2 Ospedale Maria Vittoria Via Cibrario 72 Torino Cardiologia 2 Ospedale San Giovanni Bosco Piazza Donatori del Sangue 3 TORINO Chirurgia Generale 1 Ospedale San Giovanni Bosco Piazza Donatori del Sangue 3 TORINO Chirurgia generale 1 Ospedale Maria Vittoria Via Cibrario, 72 Dott.sa Patrizia BIGO Prof. Dario Roccatello f.f. Dott. Massimo Giammaria f.f. Dott.ssa Patrizia Noussan STRUTTURE DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA Dott. Renzo Leli leli.renzo@libero.it Dott.ssa Tiziana Viora

16 STRUTTURE DI GERIATRIA SUL TERRITORIO Geriatria Ospedale Birago di ff Dott. Antonino Cotroneo Vische - C.so Svizzera, 130 RSA ASLTO2 Via Botticelli, 130 Dott. Cotroneo Geriatria OSGB Ospedale San Giovanni Bosco Piazza Donatori del Sangue 3 TORINO Dott. Massimo Giusti Neurologia 2 Ospedale San Giovanni Bosco Piazza Donatori del Sangue 3 TORINO Neurologia 1 Ospedale Maria Vittoria Via Cibrario 72 Torino S.C. NEUROLOGIA- Ospedale Martini - Via Tofane, 71 STRUTTURE DI NEUROLOGIA Dott. Roberto Cavallo f.f. Dott. Daniele Imperiale daniele.imperiale@aslto2.piemonte.i t DOTT.SSA DANIELA LEOTTA

17 Ortopedia 1 Ospedale San Giovanni Bosco Piazza Donatori del Sangue 3 Ortopedia 2 Ospedale Maria Vittoria Via Cibrario 72 Torino Medicina e Chirurgia d accettazione e d Urgenza 2 Ospedale San Giovanni Bosco Piazza Donatori del Sangue 3 TORINO Medicina e Chirurgia d accettazione e d Urgenza 1 f.f. Dott. Paolo GROGNARDI STRUTTURE DI ORTOPEDIA ff Dott. Alberto Maria MOLINAR MIN STRUTTURE DI EMERGENZE Dott. Antonio Sechi Dott. Franco Aprà STRUTTURE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ostetricia e Ginecologia Dott. Flavio Armellino Ospedale Maria Vittoria Via Cibrario 72 Torino STRUTTURE DI GERIATRIA R.S.A. Via Gradisca 10 Dott.ssa Rossella Obialero AUSL DI AOSTA DENOMINAZIONE STRUTTURA PRIMARIO NOTE TIPOLOGIA DEL TIROCINIO STRITTURE DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA MEDICA MEDICINA INTERNA Dott. Giulio Doveri CARDIOLOGIA Dott. Marco Sicuro NEFROLOGIA E DIALISI Dott. Pier Eugenio Nebiolo PNEUMOTISIOLOGIA Dott. Rodolfo Riva ONCOLOGIA Dott.ssa Marina Schena STRUTTURE DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA CHIRURGIA GENERALE Dott. Salvatore Razzi CHIRURGIA TORACICA Dott. Alessandro Barmasse UROLOGIA Dott. Sandro Benevenuti CHIRURGIA VASCOLARE Dott. Flavio Peinetti STRUTTURE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dott. Livio Leo

18 PEDIATRIA E NEONATOLOGIA vacante STRUTTURE DI PEDIATRIA NEUROLOGIA E STROKE UNIT Dott. Giuseppe D'Alessandro STRUTTURE DI NEUROLOGIA STRUTTURE DI PSICHIATRIA PSICHIATRIA Dott.ssa Anna Maria Beoni STRUTTURE DI GERIATRIA GERIATRIA Dott. Paolo Bonino STRUTTURE DI EMERGENZE DIPARTIMENTO DI EMERGENZA, RIANIMAZIONE, ANESTESIA Dott. Flavio Peinetti STRUTTURE DI ORTOPEDIA ORTOPEDIA E Dott. Amedeo Manuel Mancini TRAUMATOLOGIA

LIBERO ED OBBLIGATORIO LIBERO ED OBBLIGATORIO LIBERO ED OBBLIGATORIO

LIBERO ED OBBLIGATORIO LIBERO ED OBBLIGATORIO LIBERO ED OBBLIGATORIO MEDICINA INTERNA 1 - U Prof. PORTA Massimo AOU CITTA' DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO STRUTTURE DI MEDICINA INTERNA RIABILITAZIONE Prof. MASSAZZA Giuseppe FUNZIONALE Molinette - CTO GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

MEDICINA INTERNA 1 - U Prof. PORTA Massimo Sede Molinette, C.so Bramate, 88/90 - Reparto: Lato corso Dogliotti, 2 piano

MEDICINA INTERNA 1 - U Prof. PORTA Massimo Sede Molinette, C.so Bramate, 88/90 - Reparto: Lato corso Dogliotti, 2 piano AOU CITTA' DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO DENOMINAZIONE STRUTTURA PRIMARIO SEDE NOTE STRUTTURE DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA MEDICINA INTERNA 3 - U Prof.ssa DURAZZO Marilena Sede Molinette,

Dettagli

Città della Salute e della Scienza di Torino Assetto Dipartimentale Strutture Complesse. Direzione Generale. Oncologia Ricardi.

Città della Salute e della Scienza di Torino Assetto Dipartimentale Strutture Complesse. Direzione Generale. Oncologia Ricardi. Assetto Dipartimentale Strutture Complesse Emergenza Gollo vic. Generalista Traumatologico Ortopedico Ostetrico Ginecologico Pediatrico 25 - Medicina del lavoro U Rischio occupazionale ospedaliero Pira

Dettagli

CITTA' DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO

CITTA' DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO CITTA' DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO DENOMINAZIONE STRUTTURA PRIMARIO NOTE TIPOLOGIA DEL TIROCINIO STRUTTURE DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA MEDICINA INTERNA 1 - U Prof. PORTA Massimo RIABILITAZIONE

Dettagli

CITTA' DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO

CITTA' DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO CITTA' DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO DENOMINAZIONE STRUTTURA PRIMARIO NUMERO STUDENTI PER TIROCINIO LIBERO NOTE TIPOLOGIA DEL TIROCINIO STRUTTURE DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA MEDICINA INTERNA

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona a.a. 2016-2017 Direttori ADP Canale A: Dott. Sandro Ortolani Tel. 071/2206160 e-mail: s.ortolani@univpm.it

Dettagli

AO MAURIZIANO. SS articolazion e della SC. Denominazione SCDU (come da DPR 484/97) Denominazione SC (come da DPR 484/97)

AO MAURIZIANO. SS articolazion e della SC. Denominazione SCDU (come da DPR 484/97) Denominazione SC (come da DPR 484/97) Tipologia STABILIMENTO TIPOLOGIA DI STRUTTURA Dipartimento di afferenza F S I Area cod. SPECIALITA' (ex DM 7/25) SC (ex DGR 924/25) SC (come da DPR (come da DPR Medico X _Area Medica Allergologia Immunologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Direzione Funzioni Assistenziali, Scuole e Dipartimenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Direzione Funzioni Assistenziali, Scuole e Dipartimenti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Direzione Funzioni Assistenziali, Scuole e Dipartimenti SETTORE DIDATTICA Indirizzo postale Tel.: +39 011-670.7810/7808 E-mail: didattica.dam@unito.it Via P. Giuria, 15-10125

Dettagli

EVENTO: Martedì Salute - 1 ciclo salute 2017 Sab 01 Apr Mar 11 Apr 2017

EVENTO: Martedì Salute - 1 ciclo salute 2017 Sab 01 Apr Mar 11 Apr 2017 EVENTO: Martedì Salute - 1 ciclo salute 2017 Sab 01 Apr 2017 - Mar 11 Apr 2017 Luogo: GAM - Galleria d Arte Moderna Orari: 10:00 Persona di contatto: Carola BRION Sito web: http://www.educazioneprevenzionesalute.it

Dettagli

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA Atto Aziendale

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA Direzione Generale Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione Organismo Indipendente di Valutazione Struttura Tecnica Permanente Direttore

Dettagli

AOU CITTA' DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO DENOMINAZIONE STRUTTURA PRIMARIO SEDE NOTE

AOU CITTA' DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO DENOMINAZIONE STRUTTURA PRIMARIO SEDE NOTE AOU CITTA' DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO DENOMINAZIONE STRUTTURA PRIMARIO SEDE NOTE STRUTTURE DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA MEDICINA INTERNA 3 - U Prof.ssa DURAZZO Marilena Sede Molinette,

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria TABELLA ALLEGATA Padova - Reggio Calabria P A D O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 3 Anestesia e rianimazione 16 Cardiochirurgia 2

Dettagli

Allergologia Day Hospital Angiologia

Allergologia Day Hospital Angiologia RIORDINO RETE POSTI LETTO NUOVA RETE 01 02 05 0 07 0 09 Allergologia Day Hospital Angiologia Cardiochirurgia Pediatrica Cardiochirurgia Cardiologia Generale maxillo-facciale 1.013 40 1 274 25 235 175 170

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA, RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA, RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA, RIANIMAZIONE E ORDINAMENTO SCUOLA COORTE AN SSD MODULO DIDATTICO ANESTESIA, RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE ANESTESIA, RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allegato 1 Funzione operativa (art.2, comma1, lett l l.r. 40/2005) Allergologia ed immunologia clinica Struttura organizzativa professionale (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allergologia ed immunologia

Dettagli

ORGANIGRAMMA DIREZIONE AZIENDALE

ORGANIGRAMMA DIREZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA P.O. SEGRETERIA P.O. PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI DIREZIONE AZIENDALE SOC DIREZIONE MEDICA OSPEDALE A. PUGLIESE SSD DIREZIONE MEDICA OSPEDALE C. DE LELLIS INGEGNERIA BIOMEDICA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRUTTURE IN STAFF ALLA DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONI STRUTTURA COMPLESSA STRUTTURA SEMPLICE ARTICOLAZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA

Dettagli

PO Monza San Gerardo

PO Monza San Gerardo PO Monza San Gerardo Direzione Generale Formazione Controllo di Gestione SIA Servizio Prevenzione e Protezione Servizio Informatico Aziendale Direzione Sanitaria Direzione Medica di Presidio DPS Ingegneria

Dettagli

Scuole di Specializzazione dell'area Medica

Scuole di Specializzazione dell'area Medica Scuole di Specializzazione dell'area Medica Denominazione Scuola Direttore Durata Sede Scuola Allergologia clinica ABBATE Gianfranco 4 Dipartimento Medico-Chirurgico di Internistica Clinica e sperimentale

Dettagli

Piano dei Centri di Costo

Piano dei Centri di Costo Piano dei Centri responsabilità 1 GOVERNO STRATEGICO 10 DIREZIONE STRATEGICA 1001 DIREZIONE STRATEGICA 100101 10010100 DIREZIONE GENERALE 100102 10010200 DIREZIONE AMMINISTRATIVA 100103 10010300 DIREZIONE

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE ASL LECCE

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE ASL LECCE ORGNIZZZIONE DIPRTIMENTLE SL LECCE 1. Dipartimento ziendale Direzioni Ospedaliere 2. Dipartimento ziendale Emergenza-Urgenza 3. Dipartimento ziendale Patologia Cardio-Vascolare 4. Dipartimento ziendale

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DURATA V.O. ANNI Riordino ai sensi del D.I. n. 68/2015 DURATA ANNI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA DIPARTIMENTO DI AFFERENZA E SEDE DELLA SCUOLA Via Pansini n. 5 tel. 081/5666730

Dettagli

Direzione delle Attività riguardanti la Sanità ed i Rapporti con il S.S.N. e S.S.R.

Direzione delle Attività riguardanti la Sanità ed i Rapporti con il S.S.N. e S.S.R. ATTO DI MODIFICA DEL PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI STIPULATO IL 12 MARZO 2003, PER LA DISCIPLINA DELLA INTEGRAZIONE FRA ATTIVITA DIDATTICHE, SCIENTIFICHE

Dettagli

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI UFFICIO STAMPA NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri pag. 1 di 7 CRONOLOGIA completamento lavori e forniture...

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA RETTIFICA ALLEGATO "A" DENOMINAZIONE SCUOLE Direzione Didattica e Servizi agli Studenti - Area Scienze della Vita e della Salute DIRETTORE PROVA SCRITTA AREA MEDICA PROVA

Dettagli

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA Presidente On.le Vincenzo De Luca lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri - Napoli ing. Ciro Verdoliva - Commissario

Dettagli

B.U.R. G.U. scadenza. n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( )

B.U.R. G.U. scadenza. n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPLESSA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPLESSA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE Dipartimenti interaziendali Dipartimenti sanitari Dipartimento di prevenzione Dipartimenti amministrativi Coordinamenti Strutture Complesse Strutture Semplici

Dettagli

Strutture. Semplici. 1 Struttura Semplice Dipartimentale. Urologia 12+3 Medicina. 1 Struttura Semplice Struttura Semplice dipartimentale

Strutture. Semplici. 1 Struttura Semplice Dipartimentale. Urologia 12+3 Medicina. 1 Struttura Semplice Struttura Semplice dipartimentale OSPEDALE NOCERA- PAGANI - D.E.A. III Livello Decreto 49 Posti letto 372 Dipartimento SSD Posti Letto Complesse Semplici Cardiovascolare Chirurgico Cardiologia/Utic 2 Struttura 27+1+8 Chirurgia generale

Dettagli

OBIETTIVO - CONTROLLO CONSUMI DI PERTINENZA PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI. MAT SANIT Consuntivo BUDGET MAT SANIT Gen / Dic 2011

OBIETTIVO - CONTROLLO CONSUMI DI PERTINENZA PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI. MAT SANIT Consuntivo BUDGET MAT SANIT Gen / Dic 2011 PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI BUDGET MAT SANIT MAT SANIT Consuntivo % raggiung OB quota assegnata 9 A.Cro.Poli.S 533 SO Oculistica/Oftalmologia - Costi comuni 28 Cardiochirurgia 449 Chirurgia

Dettagli

Codice DA UTILIZZARE

Codice DA UTILIZZARE Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 29 30

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA www.sangiovannieruggi.it urp@sangiovannieruggi.it POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: info@pec.sangiovannieruggi.it

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 85,71 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,84 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 85,71 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,84 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese /. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge, avis, allattamento, matrimonio, lutto,

Dettagli

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Le visite di parenti, amici e conoscenti La visita di parenti, di amici e conoscenti, è di sostegno alla persona che è ricoverata in ospedale.

Dettagli

PRESIDI ACCREDITATI PER LA DIAGNOSI E CURA DI MR O GRUPPI DI MALATTIE RARE IN REGIONE LIGURIA

PRESIDI ACCREDITATI PER LA DIAGNOSI E CURA DI MR O GRUPPI DI MALATTIE RARE IN REGIONE LIGURIA PRESIDI ACCREDITATI PER LA DIAGNOSI E CURA DI MR O GRUPPI DI IN REGIONE LIGURIA E UNITA' OPERATIVE DI RIFERIMENTO (secondo il DPCM 12 gennaio 2017, pubblicato il 18 marzo in Gazzetta Ufficiale Allegato

Dettagli

Allegato 2 Strutture e standard organizzativi della rete dei servizi di assistenza ospedaliera

Allegato 2 Strutture e standard organizzativi della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Allegato 2 Strutture e standard organizzativi della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Di seguito sono elencate le schede dei seguenti presidi ospedalieri Istituto di Ricerca e Cura a Carattere

Dettagli

Assetto Dipartimentale dell Azienda

Assetto Dipartimentale dell Azienda Assetto Dipartimentale dell Azienda Direttore Ammin.vo Direttore Generale Direzione Generale Direttore Sanitario Programmazione Produzione Gestione Risorse Direzione Sanitaria COLLEGIO DI DIREZIONE (1)

Dettagli

STABILIMENTO REPARTO %FERIE %MALATTIA % ASSENZE %PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 0,91 22,73 27,28 72,72 PRESIDIO BORRI VARESE

STABILIMENTO REPARTO %FERIE %MALATTIA % ASSENZE %PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 0,91 22,73 27,28 72,72 PRESIDIO BORRI VARESE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 0,91 22,73 27,28 72,72 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI GENERALI E LEGALI 2,14 3,57 6,42 93,58 PRESIDIO BORRI VARESE AMBULANZE 17,35 1,63 20,2 79,8 PRESIDIO BORRI

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA TIPOLOGIA ANNO AMBITO SSD MODULI DIDATTICI CFU AGGREGATA CAPOFILA 1 DS MED/09 SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA 1 10 - ORE DF ORE DP RETE FORMATIVA

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO RIUNITO SAN GIOVANNI BOSCO

PRESIDIO OSPEDALIERO RIUNITO SAN GIOVANNI BOSCO DH DS DH DH DS Medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza 8 0 0 8 Neonatologia e nido 6 0 0 6 Medicina Generale e Lungodegenza * 51 1 0 52 Neurotraumatologia 4 0 0 4 Cardiologia 12 0 0 12 UTIC 6 0

Dettagli

Orientamento alle Scuole di Specializzazione di Medicina e Chirurgia

Orientamento alle Scuole di Specializzazione di Medicina e Chirurgia Orientamento alle Scuole di Specializzazione di Medicina e Chirurgia Prof. Fabriziomaria Gobba Cattedra di Medicina del Lavoro Coordinatore Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Delegato per

Dettagli

MACCHI - VARESE - ATTIVITA'

MACCHI - VARESE - ATTIVITA' MACCHI - VARESE - ATTIVITA' Descrizione Struttura Indirizzo Città Ricoveri Day hospital BIC MAC Accessi PS Visite Prestazioni Laboratorio Radiologia Prelievi Presidio di Varese - Ospedale Di Circolo Varese

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream ALLEGATO "A" AL BANDO DI AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA SANITARIA EMANATO CON DECRETO RETTORALE REP. N. 878-2012

Dettagli

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL:

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL: Macrostruttura Aziendale L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL: STRUTTURE COMPLESSE OSPEDALIERE: POSTI LETTO PUBBLICI/STRUTTURE

Dettagli

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Le visite di parenti, amici e conoscenti La visita di parenti, di amici e conoscenti, è di sostegno alla persona che è ricoverata in ospedale.

Dettagli

Iscritti alle SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE a.a. 2014/15

Iscritti alle SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE a.a. 2014/15 Allergologia e immunologia clinica 0 6 0 0 Allergologia e Immunologia clinica ordinamento DM 68/2015 4 3 0 0 Anatomia patologica 1 4 0 0 Anatomia patologica ordinamento DM 68/2015 5 6 0 0 Anestesia rianimazione

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

STABILIMENTO REPARTO % ASSENZE %PRESENZE di cui FERIE di cui MALATTIA PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 25,71 74,29 13,33 7,62 PRESIDIO

STABILIMENTO REPARTO % ASSENZE %PRESENZE di cui FERIE di cui MALATTIA PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 25,71 74,29 13,33 7,62 PRESIDIO PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 25,71 74,29 13,33 7,62 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI GENERALI E LEGALI 23,31 76,69 4,51 0,75 PRESIDIO BORRI VARESE AMBULANZE 22,03 77,97 18,45 0,2 PRESIDIO BORRI

Dettagli

DA INSERIRE A PAGINA 41

DA INSERIRE A PAGINA 41 DA INSERIRE A PAGINA 41 OSPEDALE SACRO CUORE BENEVENTO PIANO REGIONALE OSPEDALIERO PROPOSTA MODIFICA PIANO ATTUATIVO AZIENDALE OSPEDALE DI ELEZIONE ED EMERGENZA DI II LIVELLO A Storico P.A.A. 1999 B ESISTENTE

Dettagli

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele Dati relativi all'ente Codice Ente Ente Indirizzo Telefono Fax e-mail 07636600962 VIA OLGETTINA 60-20132 - MILANO (MI) 0226432242 0226432170 VARI INDIRIZZI - VEDI NOTE Dati relativi alla Struttura Codice

Dettagli

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria DIRETTORE GENERALE COLLEGIO SINDACALE Organismi Consultivi, di valutazione e di Vigilanza Organismi Paritetici e di Partecipazione Direttore Amministrativo Staff Direzione Generale Direttore Sanitario

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

STABILIMENTO REPARTO %FERIE%MALATTIA% ASSENZE%PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI ,73 77,27 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI

STABILIMENTO REPARTO %FERIE%MALATTIA% ASSENZE%PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI ,73 77,27 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI STABILIMENTO REPARTO %FERIE%MALATTIA% ASSENZE%PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 20 0 22,73 77,27 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI GENERALI E LEGALI 8,57 8,57 19,28 80,72 PRESIDIO BORRI VARESE

Dettagli

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA ED EQUIPOLLENTI ENDOCRINOLOGIA

Dettagli

Direttore Generale. Staff DG. U.S. C. Controllo di Gestione Dott.ssa Annalisa Mascheroni. Staff DS. Ufficio staff Direzione Sanitaria

Direttore Generale. Staff DG. U.S. C. Controllo di Gestione Dott.ssa Annalisa Mascheroni. Staff DS. Ufficio staff Direzione Sanitaria Direttore Generale Nucleo di Valutazione Collegio Sindacale Collegio di Direzione Consiglio dei sanitari Organismo di vigilanza ex Comitato Valutazione Codice Etico Comitato Etico Direttore Amministrativo

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PLASTICO POLO UNICO OSPEDALIERO - UNIVERSITARIO

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PLASTICO POLO UNICO OSPEDALIERO - UNIVERSITARIO AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PLASTICO POLO UNICO OSPEDALIERO - UNIVERSITARIO PARTE UNIVERSITARIA PET-TC ALA DX Area PS II STECCA I STECCA ALA SIN CORPO CENTRALE ALA CORTA SILVESTRINI PARTE B PIASTRA

Dettagli

Allegato 2 Strutture e standard organizzativi della rete dei servizi di assistenza ospedaliera

Allegato 2 Strutture e standard organizzativi della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Allegato 2 Strutture e standard organizzativi della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Di seguito sono elencate le schede dei seguenti presidi ospedalieri Istituto di Ricerca e Cura a Carattere

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il candidato è tenuto

Dettagli

FREQUENZA E VERBALIZZAZIONE ATTIVITA DI TIROCINIO A.A. 2016/2017

FREQUENZA E VERBALIZZAZIONE ATTIVITA DI TIROCINIO A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA POLO DI TORINO FREQUENZA E VERBALIZZAZIONE ATTIVITA DI TIROCINIO A.A. 2016/2017 Gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale a ciclo

Dettagli

Conferenza dei Sindaci

Conferenza dei Sindaci Collegio di direzione Consiglio dei Sanitari Direttore e Sanitario strutture aziendali di ero ogazione prestazioni sanitarie ospedaliere e territoriali P.O. S. Maria degli Angeli di Pordenone DIPARTIMENTO

Dettagli

Tassi di assenza e presenza del personale dirigente Anno 2015

Tassi di assenza e presenza del personale dirigente Anno 2015 GENNAIO GG. A/R TERAPIA DEL DOLORE 3 50 44 1,47 88 12 ACCETTAZIONE SANITARIA 2 50 29 18 58 42 AMBULATORIO DI REUMATOLOGIA C.T.O. 2 25 17 7 68 32 AMBULATORIO DI NEUROLOGIA C.T.O. 1 25 24 1 96 4 ASPETTATIVA

Dettagli

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia 22 febbraio 2010 " L organizzazione L dipartimentale

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

Disposizioni in materia di sicurezza - coordinamento e cooperazione delle misure di prevenzione e protezione

Disposizioni in materia di sicurezza - coordinamento e cooperazione delle misure di prevenzione e protezione RISCHI INTRODOTTI DALL ATTIVITA OSPEDALIERA All. 1 Disposizioni in materia di sicurezza - coordinamento e cooperazione delle misure di prevenzione e protezione Le prestazioni oggetto del presente contratto

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI LAUREA e ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI LAUREA e ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI LAUREA e ORGANIZZAZIONE DIDATTICA MANIFESTO DEGLI STUDI Esame Corso Integrato Anno Sem CFU 1 Fisica I 1 3 2 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Sviluppo slow degli ospedali: esempio dell Ospedale santa Croce e Carle di Cuneo

Sviluppo slow degli ospedali: esempio dell Ospedale santa Croce e Carle di Cuneo Sviluppo slow degli ospedali: esempio dell Ospedale santa Croce e Carle di Cuneo Marco Bobbio Già Primario di Cardiologia AO Santa Corece Carle, Cuneo Segretario Generale di Slow Medicine Dr. Marco Bobbio

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.528 26.444

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.470 26.104

Dettagli

Strutture pubbliche AO PG 30/12/ dic-16 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime

Strutture pubbliche AO PG 30/12/ dic-16 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime : Immagini e di Laboratorio Strutture pubbliche AO PG 30/12/2013 29-dic-16 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime 08/01/2014 PO 10563 ospedaliero come di seguito specificato:

Dettagli

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD)

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) 1 Atto Aziendale Allegato A alla Deliberazione n. 718 del 17.11.2014 Elenco Macrostrutture Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) AREA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DEA

Dettagli

Università degli Studi di Dermatologia e Venereologia Prof.ssa Francesca Cottoni Blu" 1. Patologia Generale 1. Malattie dell'apparato visivo, Dermatologia e Chirurgia Plastica 2. Microbiologia 2. Farmacologia

Dettagli

1. Elenco delle strutture di ricovero pubbliche e accreditate

1. Elenco delle strutture di ricovero pubbliche e accreditate 1. Elenco delle strutture di ricovero pubbliche e accreditate Denominazione Oftalmico San Giovanni (antica sede) OSPEDALI A GESTIONE DIRETTA Martini Amedeo di Savoia Maria Vittoria Giovanni Bosco San Giovanni

Dettagli

Collegio di Direzione DIRETTORE GENERALE DIRETTORE SOCIO- SANITARIO. Dipartimenti Sanitari e Reti Integrate Territoriali.

Collegio di Direzione DIRETTORE GENERALE DIRETTORE SOCIO- SANITARIO. Dipartimenti Sanitari e Reti Integrate Territoriali. Anticorruzione e trasparenza Comunicazione URP -UPT Avvocatura Ricerca e sperimentazioni cliniche Collegio di Direzione DIRETTORE GENERALE Collegio Sindacale Qualità, Accreditamento, Internal Auditing

Dettagli

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ALLEGATO A Organigramma 1 Dipartimento dei Servizi Strategici 2 DIPARTIMENTO DEI SERVIZI STRATEGICI DD. Programmazione e pianificazione aziendale Controllo interno

Dettagli

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI MALATTIE RARE E DISABILITA Seconda Giornata Europea delle Malattie Rare BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI 27 Febbraio 2009 Dott. Massimiliano Raponi Direttore Sanitario IRCCS Ospedale Pediatrico

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Codice P D T R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA Area Formazione Post Lauream GV/MLDB/ALF ALLEGATO "A1" AL BANDO DI AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE (modificato ai sensi del D.M. 9/01/2008 n. 1 e della

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini

Dettagli

ELENCO RESPONSABILI TRATTAMENTO DATI PERSONALI - PRIVACY -

ELENCO RESPONSABILI TRATTAMENTO DATI PERSONALI - PRIVACY - S.C. Nucleo Operativo per la tutela della salute e gestione della sicurezza in Azienda Strutture in staff al Generale dott.ssa Arabella Fontana 0321 374560 mdcomp.nov@asl.novara.it S.C. Servizio Sovrazonale

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA Titolo BLS-D IN AREA PEDIATRICA 2017 ID Evento 37-30819 Tipologia Evento RES Data Inizio 11/05/2017 Data

Dettagli

Ospedale di Chieti. Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (http://sanita.regione.abruzzo.it)

Ospedale di Chieti. Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (http://sanita.regione.abruzzo.it) Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (http://sanita.regione.abruzzo.it) Home > Presidio Ospedaliero Clinicizzato "SS. Annunziata" Ospedale di Chieti Presidio Ospedaliero Clinicizzato "SS. Annunziata"

Dettagli

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione Divisione Organi Accademici e Attività Istituzionali

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione Divisione Organi Accademici e Attività Istituzionali CARICHE ACCADEMICHE Situazione al 24 gennaio 2017 DIRETTORI DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuola di specializzazione Direttore e durata della carica Facoltà di Giurisprudenza 1 Professioni legali Prof.

Dettagli

Graduatorie Scuole di Specializzazione 1 anno (contratti assegnati per l a.a. 2013/2014)

Graduatorie Scuole di Specializzazione 1 anno (contratti assegnati per l a.a. 2013/2014) SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA TIPOLOGIA ANNO AMBITO SSD MODULI DIDATTICI CFU AGGREGATA CAPOFILA ORE DF ORE DP COGNOME E NOME GRADUATORIA 1 DS MED/09 SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE Organigramma DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE AREA DI SUPPORTO DIREZIONALE PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVILUPPO (ASDOS) INGEGNERIA CLINICA DIREZIONE

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze TABELLA ALLEGATA Ancona - Firenze A N C O N A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed Immunologia Clinica 1 Anestesia e rianimazione 10 Cardiologia 3 Chirurgia generale 2 Chirurgia plastica

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA GESTIONE INTEGRATA DEI CASI COMPLESSI IN PSICHIATRIA NEL CONTESTO DOMICILIARE ID Evento 31-200926

Dettagli

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA Allegato A ESAMI VALUTABILI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA : Esami valutabili. Discipline di base Corso integrato di Anatomia Patologica Anatomia Patologica 1/2; Corso integrato di Immunologia ed

Dettagli

Tabella 1 Indicatore per obiettivo V Anno 2013 Anno 2014 Budget 2015 N Importo Totale N Importo Totale N Importo Totale Dip. Area delle Terapie intensive S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE Day Hospital 482

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 68,75 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.UNIV. -.

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 68,75 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.UNIV. -. Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese 0/0. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge 0, avis, allattamento, matrimonio, lutto,

Dettagli

Unità coronarica 4 Lungodegenza 2 Minervino Soppresso Lungodegenza 24. Medicina interna 13 Spinazzola Soppresso 31

Unità coronarica 4 Lungodegenza 2 Minervino Soppresso Lungodegenza 24. Medicina interna 13 Spinazzola Soppresso 31 al Andria Intermedio 178 170-4 Canosa Base 115 102 Unità coronarica 4-11 Lungodegenza 2 Minervino Soppresso 24 0-100 Lungodegenza 24 BAT Medicina interna 13 Spinazzola Soppresso 31 0-100 Psichiatria 8

Dettagli

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SS Medico Competente SC Controllo di Gestione Direttore Amministrativo Direttore Sanitario Direttore SS e Funz. Terr. Direzione Amministrativa

Dettagli

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO ORGANO PARITETICO DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO ASSISTENZA RICERCA DIDATTICA COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE AREA PROFESSIONI SANITARIE AREA DIRITTI DEI BAMBINI E DELLE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream ALLEGATO "A" AL BANDO DI AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA SANITARIA EMANATO CON DECRETO RETTORALE REP. N. 2017-

Dettagli

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO)

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO) ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO) FARMACO CLASSE PATOLOGIA BENLYSTA H OSP LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO CAPRELSA H CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA

Dettagli

RUBRICA TELEFONICA P.O. SANTOBONO

RUBRICA TELEFONICA P.O. SANTOBONO RUBRICA TELEFONICA P.O. SANTOBONO RADICE INTERNO TEL. FAX CENTRALINO 081 220 5111 DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO Direttore Dott. Pasquale ARACE 081 220 5831 5837/5939 SEGRETERIA DIREZIONE SANITARIA 081 220

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Crediti assegnati: 4 Durata: 4:00 ore Tipo attività formativa: Formazione Residenziale Tipologia:

Dettagli

Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale

Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale Collegio Sindacale Direzione Generale Conferenza dei sindaci Servizio Controllo Interno (1) Servizio Prevenzione e Protezione (2) Direzione Amministrativa Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione

Dettagli

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allegato 1 Funzione operativa (art.2, comma1, lett l l.r. 40/2005) Struttura organizzativa professionale (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Dipartimento interaziendale di Area Vasta Allergologia ed immunologia

Dettagli