Strutture intrinsecamente impermeabili nell ingegneria civile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strutture intrinsecamente impermeabili nell ingegneria civile"

Transcript

1 Strutture intrinsecamente impermeabili nell ingegneria civile L impermeabilità rappresenta, per alcune tipologie di strutture, una condizione necessaria per il loro utilizzo in esercizio. Carenze o difetti nel sistema di tenuta rappresentano, situazioni intollerabili che possono non solo pregiudicarne la funzionalità, ma determinare ingenti spese per interventi di riparazione quasi mai definitivi. Realizzare strutture intrinsecamente impermeabili senza l impiego di alcun tipo di impermeabilizzazione ausiliaria rappresenta la scelta progettuale più razionale che fornisce risultati impensabili da ottenere con le tecniche tradizionali. Al beneficio Tecnico di riuscire ad impermeabilizzare efficacemente una struttura, si aggiungono non trascurabili benefici Economici e di Logistica di Cantiere. Il Sistema WT System fornisce tutti gli strumenti necessari per mettere in pratica questa innovativa tecnica realizzativa, dal know-how, alle Tecnologie per Calcestruzzi impermeabili, fino ai diversi dispositivi iniettabili indispensabili per questo Sistema. ESIGENZA DI IMPERMEABILITÀ STRUTTURALE E TECNICHE TRADIZIONALI Vi sono strutture per le quali la totale impermeabilità all acqua costituisce una condizione indispensabile al loro utilizzo. In esercizio esse devono garantire l assenza di infiltrazioni di acqua dall esterno (strutture da isolare dall acqua) o, viceversa, perdite di acqua verso l ambiente esterno (strutture contenitive di liquidi). In alcuni casi può essere addirittura necessaria la impermeabilità strutturale in entrambe le direzioni. Tali opere appartengono a categorie estremamente varie, dalle strutture residenziali a quelle commerciali o industriali. Alcuni esempi possono essere: Strutture industriali per il trattamento di liquidi in generale (Vasche) Strutture idrauliche per il contenimento di acqua, potabile o non (Piscine, Serbatoi). Strutture interrate che, in maniera continuativa o saltuaria, intercettano una falda acquifera (Piani interrati, Parcheggi, Sottopassi,ecc ) Le tradizionali tecniche utilizzate per la impermeabilizzazione, pur utilizzando materiali diversi (malte speciali, resine, membrane, materiali plastici in forma di telo, ecc ), si basano tutte su un principio fondamentale: impiegare un materiale ausiliario che, in forma di strato superficiale, impermeabilizza tutta la struttura. Si tratta quindi di una vera e propria lavorazione aggiuntiva che interessa l opera, e come tale è caratterizzata da: Costo: materiale e dalla messa in opera. Ovviamente, tanto più sarà delicata la modalità di messa in opera, tanto maggiore risulterà l incidenza economica (si pensi ad una eventuale manodopera specializzata). Tempistica di esecuzione: durante l installazione della impermeabilizzazione si dovrà probabilmente prevedere l interruzione di altre lavorazioni in cantiere. Imprevisti: Come tutte le lavorazioni, potranno esservi degli imprevisti che, nel migliore dei casi si traduce in un semplice ritardo dei lavori (si pensi al sopraggiungere di cattivo tempo durante la fase di stesa dell impermeabilizzazione) Nel caso delle strutture interrate poi, la presenza di una serie di condizioni quali l interazione struttura-terreno, la presenza di eventuali opere provvisionali necessarie alle operazioni di scavo e le interazioni con strutture esistenti complica le lavorazioni, rendendole non solo più costose ma anche suscettibili di sgraditi insuccessi. A tal proposito è facile immaginare il disagio che occorre a causa di una cattiva tenuta idraulica di un opera: Presenza di acqua in locali previsti asciutti (ambienti poco salubri e non fruibili) Contatto dell acqua con impiantistica (es. impianto elettrico) Rapido degrado delle strutture in calcestruzzo armato Notevole impegno economico per gestire la struttura: si pensi all installazione di impianti di emungimento per tenere i locali asciutti Danni dovuti a riversamenti di liquidi (più o meno inquinanti) nell ambiente esterno. Infine, si vuole sottolineare come eventuali falle nelle tradizionali impermeabilizzazioni sono molto spesso non ripristinabili (almeno in maniera definitiva), per una serie di motivi: Ad opera terminata lo strato di impermeabilizzazione spesso non è più raggiungibile, o lo è a costo di un rilevante impegno economico. Un eventuale danno (anche minimo) al manto protettivo provoca infiltrazioni in tutta la struttura e per tanto non è assolutamente semplice individuare il punto esatto nel quale l impermeabilizzazione è danneggiata. Una riparazione localizzata spesso determina semplicemente una modifica dei flussi di acqua. Dopo poco tempo i problemi di infiltrazioni/perdite si manifestano in altri punti della struttura.

2 SISTEMA INNOVATIVO PER L IMPERMEABILIZZAZIONE STRUTTURALE: WT SYSTEM Come è possibile ottenere un sistema impermeabile che dia le massime garanzie di tenuta idraulica e la possibilità di eseguire una manutenzione semplice ed economica per tutta la vita utile della struttura? Semplice, basta eliminare i rivestimenti impermeabilizzanti! Sembra una frase contraddittoria ma il Sistema proposto da General Admixtures per garantire l impermeabilità delle strutture, denominato WT System, si basa proprio su questo: dotare le opere di una impermeabilità intrinseca senza dover ricorrere alla applicazione di strati impermeabilizzanti superficiali. Nel caso delle tecniche tradizionali, il compito di impermeabilizzazione è demandato ad uno strato impermeabile. Piccoli difetti in questo strato compromettono la tenuta idraulica di tutta la struttura. Con il Sistema WT System, le strutture diventano intrinsecamente impermeabili e non necessitano di protezione ausiliaria I Benefici di questo approccio innovativo sono notevoli: L impermeabilità della struttura non dipende da elementi secondari che possono danneggiarsi (durante l installazione o nel tempo). Impermeabilità per tutta la vita utile della struttura Impermeabilità della struttura sia dall esterno verso l interno che viceversa. Assenza di qualsiasi interferenza con le ordinarie lavorazioni di cantiere Drastica riduzione dei tempi di realizzazione Estrema semplicità delle operazioni di manutenzione: eventuali limitate imperfezioni di tenuta sono SEMPRE facilmente localizzabili e riparabili in maniera semplice, economica e definitiva, senza che sia coinvolta l impermeabilità dell intera struttura. Notevole riduzione dei costi. Operativamente, rispetto ad una impermeabilizzazione tradizionale, i Vantaggi sono diversi: Eliminazione del manto impermeabile Eliminazione di getti di calcestruzzo armato a protezione del manto impermeabile. Nessuna necessità di regolarizzazione superficiale delle opere provvisionali: la struttura impermeabile viene realizzata direttamente contro l opera provvisionale, previa stesura di uno strato separatore (es. TNT, telo bugnato o in polietilene) Assenza della controparete necessaria per confinare lo strato impermeabile Assenza di qualsiasi protezione dell'impermeabilizzazione durante le operazioni di rinterro Su cosa si basa il Sistema WT System? Per comprendere il principio che sta alla base del Sistema, si consideri una semplice ed intuitiva struttura a tenuta idraulica : una vasca per contenimento di acqua. Essa è costituita da una serie di parti strutturali in calcestruzzo realizzate in tempi differenti (platea di fondazione e quattro pareti verticali) che, nel complesso, formano un sistema scatolare impermeabile, nel caso specifico, dall interno verso l esterno. Affinché si possa parlare di struttura intrinsecamente impermeabile devono verificarsi le seguenti tre condizioni: A) Il calcestruzzo che costituisce le varie porzioni della struttura deve essere impermeabile; B) Le singole parti strutturali (es. pareti, soletta di base, ecc..) non devono presentare alcuna fessurazione passante o discontinuità che ne possa pregiudicare la capacità di tenuta.

3 C) Le connessioni (riprese di getto) tra le diverse porzioni nonché eventuali punti critici come eventuali tubazioni passanti o fori realizzati per necessità costruttive devono essere adeguatamente trattati per garantire la impermeabilità di tutta la struttura nel suo complesso. Il WT System è l insieme delle Tecnologie utili al conseguimento dei tre obiettivi appena elencati e quindi dell impermeabilità intrinseca di una struttura in calcestruzzo. Quando un calcestruzzo si può considerare impermeabile e come può essere realizzato? In parole semplici, un calcestruzzo si può definire impermeabile quando è in grado di impedire il passaggio dell acqua attraverso la sua massa. Per poter misurare la permeabilità di un calcestruzzo, e fare quindi prescrizioni progettuali di tipo prestazionale, si può fare utile riferimento alla norma UNI EN Prove sul calcestruzzo indurito - Parte 8: Profondità di penetrazione dell'acqua sotto pressione, peraltro richiamata dallo stesso D.M. 14 Gennaio 2008 (par ). Detta norma suggerisce di sottoporre un provino di calcestruzzo ad un flusso di acqua in pressione (500 kpa) per 72 ore consecutive per poi valutare, al termine della prova, lo spessore di calcestruzzo penetrato dall acqua. La norma prevede la sola misura della penetrazione massima dell acqua (PMAX), tuttavia è utile valutare anche un suo valore medio (PMED). Laboratorio General Admixtures: UNI EN Profondità di penetrazione dell acqua sotto pressione- Schema e Strumentazione di prova In relazione a tale metodologia di prova, i valori di riferimento che vengono usualmente adottati per classificare un calcestruzzo come impermeabile sono i seguenti: Profondità massima di penetrazione dell acqua (PMAX) 50mm Profondità media di penetrazione dell acqua (PMED) 20mm L assunzione di tali valori deriva da una serie di Riferimenti quali: Linee guida sul Calcestruzzo Strutturale (par. 7.1) DIN 1048 (Unico riferimento di norma) Letteratura Tecnica Per poter realizzare un calcestruzzo impermeabile, bisogna agire sulla porosità della sua matrice cementizia, in particolare è necessario che essa sia discontinua, ovvero che i singoli pori capillari non siano connessi reciprocamente. A tale scopo, il parametro su cui è possibile intervenire è il valore del rapporto acqua/cemento (a/c). Sperimentalmente è stato verificato che impiegando un rapporto a/c pari a 0.55 è possibile conseguire la impermeabilità del calcestruzzo dopo 28 giorni di stagionatura umida. Adottando rapporti a/c inferiori, lo stesso obiettivo sarà raggiunto in un tempo minore mentre con rapporti a/c molto elevati (>0.7), generalmente non è possibile conseguire il requisito di impermeabilità. Nel WT System è previsto l impiego di calcestruzzi con rapporto a/c massimo non superiore a 0,5. Con tale valore, la impermeabilità del calcestruzzo si ottiene mediamente dopo 2 settimane di stagionatura umida. Chiaramente, qualora per motivi di durabilità fosse necessario prescrivere valori di a/c inferiori (ad esempio per presenza rilevante di cloruri o solfati), il requisito di impermeabilità del materiale sarà raggiunto in tempi ancora più brevi. Altro parametro fondamentale è dato dalla lavorabilità del calcestruzzo al momento del getto. Prescrivere una adeguata lavorabilità significa garantire una efficace compattazione del materiale in opera e l assenza di

4 difetti inaccettabili quali vespai o nidi di ghiaia. I requisiti minimi che il WT System prevede in termini di lavorabilità dei calcestruzzi sono i seguenti: Per gli elementi strutturali orizzontali (es. platea di fondazione): Classe di consistenza minima S4 Per gli elementi strutturali verticali (es. pareti): Classe di consistenza minima S5 Chiaramente, quelle riportate sono indicazioni generali, che vanno valutate di volta in volta, soprattutto in relazione alla congestione delle armature. Probabilmente, per una platea di fondazione molto armata, con distanze di interferro ridotte sarà opportuno prevedere una lavorabilità superiore (S5). Per poter garantire il raggiungimento di queste prestazioni sarà necessario ricorrere ad una o più Tecnologie: Additivi superfluidificanti a base Acrilica (Linee PRiMIUM e SUPER di General Admixtures): Grazie ad essi è possibile ottenere facilmente i valori di rapporto a/c sopra indicati, anche con una ottimizzazione dei contenuti di cemento (aspetto molto importante nel WT System, come verrà meglio specificato più avanti). Inoltre, tali Prodotti garantiscono il mantenimento di lavorabilità per tutto il tempo necessario a trasportare e mettere in opera il materiale anche nelle condizioni più difficili (periodo estivo). Aggiunta minerale pozzolanica MICRO-POZZ PFA: Si tratta di una Cenere Volante Selezionata e Controllata dallo spiccato comportamento pozzolanico e con elevata azione fillerizzante. In generale, l impiego di MICRO-POZZ PFA nel calcestruzzo consente di: Ottimizzare il contenuto di cemento secondo le procedure della UNI EN 206-1: Riduzione del calore di idratazione (assenza di fessure da gradienti termici) Riduzione del ritiro igrometrico (assenza di relative fessure) Benefici Economici Benefici di Sostenibilità Migliorare la Reologia delle miscele: Riduzione acqua di impasto (Riduzione del ritiro e aumento Prestazioni) Aumento e di Lavorabilità e suo mantenimento nel tempo Aumento di Coesione e Robustezza Riduzione dei tempi e dell energia di compattazione Migliorare le Prestazioni allo stato indurito: Notevole riduzione della permeabilità della matrice cementizia Incremento delle resistenze meccaniche, a breve e lungo termine Incremento della Durabilità in tutti gli ambienti aggressivi Particolare resistenza ai cloruri ed alle sostanze aggressive (es. solfati) Limite calcestruzzi impermeabili Rilevante riduzione di permeabilità ottenibile con l impiego di MICRO-POZZ PFA. Valore della penetrazione media dell acqua in pressione (UNI EN ) in funzione del rapporto a/c e del contenuto % (sul legante) di MICRO-POZZ PFA. Si ricorda che valori di penetrazione media inferiore a 20 mm individuano un calcestruzzo impermeabile

5 Come evitare le fessurazioni e le discontinuità delle singole parti strutturali che costituiscono l opera? La fessurazione degli elementi in calcestruzzo è determinata, almeno nell ambito delle strutture che stiamo considerando, da due fenomeni fisici: Ritiro Igrometrico del calcestruzzo Gradienti termici all interno dei getti La comparsa di fessure passanti non programmate rappresenta, in particolare per una struttura a tenuta idraulica, una situazione intollerabile. Per questo, devono essere prese opportune precauzioni, sia in fase di definizione della miscela di calcestruzzo che in fase di messa in opera. Il Mix-Design della miscela, ovvero il suo progetto, dovrà essere strutturato in maniera da minimizzare i due fenomeni sopra citati. In particolare si farà in modo di: Utilizzare bassi rapporti acqua/cemento, in modo da ridurre il ritiro (aspetto già discusso in precedenza) Impiegare l aggiunta minerale MICRO-POZZ PFA per ottimizzare, nel rispetto delle UNI EN e UNI 11104, i contenuti di cemento e ridurre così sia il ritiro igrometrico che lo sviluppo di calore in fase di idratazione (e quindi i gradienti termici) Impiegare specifici Agenti Riduttori di ritiro SRA, Shrinkage Reducing Admixtures (Linea GiNIUS di General Admixtures) che consentono di ridurre il ritiro in opera fino al 50%. Per quanto riguarda la messa in opera, dovrà essere dedicata particolare cura alla stagionatura umida dei getti. È ben noto che trascurare questa delicata fase significa rischiare di compromettere il risultato finale a causa della comparsa di fessurazioni diffuse dovute al ritiro del calcestruzzo. Spesso questa operazione viene disattesa perché può comportare ritardi nella tempistica di cantiere: si pensi alla permanenza dei casseri per settimane piuttosto che alla applicazione di teli bagnati sulle superfici. Una valida alternativa che risolve la questione è data dai Prodotti Stagionanti (Linea CURING di General Admixtures). Applicati sulla superficie dei getti, evitano la evaporazione prematura dell acqua che puoò causare la formazione di fessure. Si è parlato prima di fessurazioni non programmate per distinguerle da quelle che invece vengono previste in fase di progetto e sono necessarie alla buona riuscita della impermeabilizzazione. Si pensi alla parete verticale della nostra vasca per contenimento di acqua. A causa della sua non trascurabile lunghezza è impensabile riuscire a realizzarla con un unica soluzione di continuità. Pur adottando le accortezze sopra descritte, a causa del ritiro igrometrico si verrebbero comunque a creare fessurazioni nell elemento. Allora, così come avviene nelle pavimentazioni industriali per i giunti di contrazione, la formazione di queste fessure viene guidata in punti prestabiliti in modo da garantire l integrità generale dei getti. Elemento di fessurazione iniettabile WT- System Joint inserito in una platea e parete verticale

6 A tale scopo, nell ambito del WT System è stato studiato un apposito elemento di fessurazione iniettabile, utile per programmare il quadro fessurativo della struttura: WT-System Joint. Posato all'interno delle maglie di armatura prima dell'esecuzione del getto, una volta completata la struttura (es. la parete), espleta la sua funzione di indebolimento localizzato della sezione e innesca la fessura nel punto prestabilito. L'elemento di fessurazione può essere prolungato mediante l'utilizzo di opportune reti per adattarlo a elementi di qualsiasi spessore (es. platee molto alte). Una volta formatasi la fessura, l'elemento di fessurazione viene iniettato con specifiche resine in modo da intasare e rendere impermeabile la fessura e ripristinare la monoliticità (e impermeabilità!) della struttura in calcestruzzo. In maniera analoga vengono trattati i giunti di costruzione di una generica parte strutturale. Si pensi ad esempio ad una platea molto estesa. È impensabile, per una serie di motivi, realizzarla con un getto unico. Sempre in analogia alle pavimentazioni industriali ed in particolare ai giunti di costruzione, ogni parte di struttura gettata in unica soluzione viene delimitata con gli elementi WT-System Joint che, in questo caso, fungono anche da cassero a perdere. Una volta gettate tutte le porzioni dell elemento strutturale, queste discontinuità vengono sigillate con le resine del WT System. Le resine in questione possono essere, in funzione del caso specifico, acriliche (WT-System Inject A) o poliuretaniche (WT-System Inject P) e vengono iniettate a pressione (0-200 bar) negli elementi sopra descritti fino ad intasare e rendere impermeabile la discontinuità, ripristinando così la tenuta idraulica della struttura oggetto dell intervento. Schema di un elemento di fessurazione iniettabile WT-System Joint inserito in una parete (Vista in sezione) e di un canale di iniezione WT-System Raceway inserito in una ripresa di getto tra una platea di fondazione ed una parete (Vista in sezione). Come assicurare la tenuta idraulica delle riprese di getto e di altri punti critici? Le diverse parti di struttura vengono realizzate, come detto, in tempi diversi e tra essi viene inevitabilmente a crearsi un cosiddetto giunto freddo. Quest ultimo rappresenta certamente una discontinuità idraulica nella struttura e qualora non venisse adeguatamente trattato sarebbe quasi certamente fonte di perdite o infiltrazioni. Stessa cosa dicasi nel caso di tubazioni che attraversano una parte della struttura: in corrispondenza dell interfaccia tubazionecalcestruzzo si configura un punto critico molto suscettibile a perdite localizzate. Nel caso delle riprese di getto, il WT System prevede la preliminare installazione di appositi canali iniettabili WT-System Raceway che, al completamento dei getti, possono essere iniettati in maniera semplice ed economica con le medesime resine viste nel caso precedente. Il risultato che si ottiene è la sigillatura del giunto freddo tra le due parti strutturali e la conseguente acquisizione di tenuta idraulica. Le discontinuità in corrispondenza di eventuali tubazioni che dovessero attraversare la struttura in un punto, sono invece risolte installando attorno alla tubazione una specifica guarnizione (WT-System Coupling) anch essa iniettabile con resine al termine della realizzazione delle strutture.

7 Infine, eventuali fori passanti temporanei realizzati per esigenze costruttive (es. per il passaggio delle barre distanziatrici impiegate per il posizionamento dei casseri) verranno sigillati mediante l'applicazione di apposita resina epossidica e nastro. CONCLUSIONI È stato descritto un innovativo sistema di impermeabilizzazione strutturale che consente di evitare, per lo scopo, l impiego di strati superficiali ausiliari. Il WT System consente di realizzare strutture intrinsecamente impermeabili che forniscono una elevata garanzia di funzionamento per tutta la loro vita utile e rendono le ordinarie operazioni di manutenzione estremamente semplici. Attraverso l impiego di una serie di Tecnologie, è possibile costruire la impermeabilità di una struttura partendo da quella del calcestruzzo per poi operare sulle discontinuità quali le fessurazioni programmate, le riprese di getto, i punti critici rappresentati da tubazioni passanti o fori di costruzione.

WT SYSTEM SISTEMA DI IMPERMEABILIZZAZIONE

WT SYSTEM SISTEMA DI IMPERMEABILIZZAZIONE WT SYSTEM SISTEMA DI IMPERMEABILIZZAZIONE INTRODUZIONE La progettazione e la realizzazione di una struttura interrata rappresentano sicuramente aspetti molto delicati, si devono considerare molteplici

Dettagli

passion for waterproofing

passion for waterproofing TECNOLOGIE PER L EDILIZIA TECNOLOGIE PER L EDILIZIA passion for waterproofing GAiA srl Via F. Doda Seismit n. 6/c Trieste (TS) phone: + 9 08 79 fax: + 9 08 798 web: www.gaia-construction.it mail: gaia@gaia-construction.it

Dettagli

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55 000V_X_ 29-01-2007 09:34 Pagina V Prefazione XI 1 I leganti 1 1.1 Inquadramento normativo generale 1 1.2 I leganti e le miscele leganti 2 1.2.1 Leganti idraulici 3 1.3 Cemento Portland 4 1.3.1 Composti

Dettagli

PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO gennaio 2015 1 DEFINIZIONI PROVINO = singolo cilindro / singolo cubo CAMPIONE (EN 12350-1) = Quantità prelevata da una massa di calcestruzzo, pari a 1,5 volte il necessario

Dettagli

FERROVIE. lestrade BILITÀ. Stra AUTOSTRADE. Macchin GALLERIE MACCHINE TECNOLOGIE. Aeroporti Autostrade Ferrovie. Aeroporti Autostrade Ferro

FERROVIE. lestrade BILITÀ. Stra AUTOSTRADE. Macchin GALLERIE MACCHINE TECNOLOGIE. Aeroporti Autostrade Ferrovie. Aeroporti Autostrade Ferro lestrade LS Aeroporti Autostrade Ferro N. 1-2 FEBBRAIO 2014 Aeroporti Autostrade Ferrovie GALLERIE Tunnel di Base del Brennero, in partenza il maxicantiere sotto il fiume Isarco TECNOLOGIE Sperimentazione

Dettagli

STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA

STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA 4 STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA Questa sezione è dedicata alle opere per le quali si richiedono requisiti di tenuta idraulica e, pertanto, essa riguarda le prescrizioni di capitolato per le strutture interrate

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

In collaborazione con. Partner tecnici e contributi SEMINARIO

In collaborazione con. Partner tecnici e contributi SEMINARIO In collaborazione con Patrocini Partner tecnici e contributi SEMINARIO MANUTENZIONE E PROTEZIONE DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE IN CA AI SENSI DELLE : SOLUZIONI INNOVATIVE Determinazione dei parametri

Dettagli

Impermeabilizzazione di fondazioni in falda

Impermeabilizzazione di fondazioni in falda Impermeabilizzazione di fondazioni in falda Le esperienze di lavoro qui descritte sono riconducibili a vari cantieri eseguiti tra Brescia, Cremona e Mantova. Anche se possono variare le condizioni operative

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DELL ADDITIVO PENETRON ADMIX IN CALCESTRUZZI CON VARIE CLASSI DI RESISTENZA E DURABILITA

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DELL ADDITIVO PENETRON ADMIX IN CALCESTRUZZI CON VARIE CLASSI DI RESISTENZA E DURABILITA Laboratorio AUTORIZZATO dal Ministero dei Lavori Pubblici (per prove secondo L 1086/71 DM 52655 del 24/11/2004) RICONOSCIUTO dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (art.

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI Laboratorio AUTORIZZATO dal Ministero dei Lavori Pubblici (per prove secondo L 1086/71 DM 52655 del 24/11/2004) RICONOSCIUTO dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (art.

Dettagli

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo INTRODUZIONE AL RESTAURO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola SISTEMI E PRODOTTI PER L ANCORAGGIO Per ancorare le armature al calcestruzzo Per sigillare o riempire cavità al fine di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola La calce, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

Linea Doppio Misto si rinnova: novità e nuovi prodotti. Strength. Performance. Passion.

Linea Doppio Misto si rinnova: novità e nuovi prodotti. Strength. Performance. Passion. Linea Doppio Misto si rinnova: novità e nuovi prodotti Strength. Performance. Passion. Doppio Misto: la gamma prodotti AI TRADIZIONALI RINNOVATI SI AGGIUNGONO I NUOVI 12 Gli impieghi principali MALTA BASTARDA

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

Tecnologia per l impermeabilizzazione di costruzioni in calcestruzzo

Tecnologia per l impermeabilizzazione di costruzioni in calcestruzzo Tecnologia per l impermeabilizzazione di costruzioni in calcestruzzo Sistema vasca bianca Wascotec Le costruzioni sotterranee e la pianificazione urbana del sottosuolo sono diventati fattori non solo importanti,

Dettagli

29/09/2011 OBBLIGHI DI LEGGE

29/09/2011 OBBLIGHI DI LEGGE OBBLIGHI DI LEGGE LineeGuidaper la Produzione, iltrasportoe ilcontrollodel Calcestruzzo Preconfezionato del 07/02/2003 (Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici) Par. 5.3.1 Tipo e quantità di ogni eventuale

Dettagli

CALCESTRUZZO INTRINSECAMENTE IMPERMEABILE PER STRUTTURE INTERRATE

CALCESTRUZZO INTRINSECAMENTE IMPERMEABILE PER STRUTTURE INTERRATE CALCESTRUZZO INTRINSECAMENTE IMPERMEABILE PER STRUTTURE INTERRATE Prescrizioni e schemi da evidenziare sin dalle prime fasi progettuali e per inserimento nei disegni esecutivi 1) Generalità 2) Progettazione

Dettagli

Ma, col passare del tempo, la qualità dei materiali utilizzati (in particolare la qualità del cemento armato) è ancora quella originaria?

Ma, col passare del tempo, la qualità dei materiali utilizzati (in particolare la qualità del cemento armato) è ancora quella originaria? IL DEGRADO DEL CALCESTRUZZO ARMATO Come proteggere le strutture dalla carbonatazione. La Norma Europea UNI EN 1504. di Gianfranco Capillo ** 1 Le nostre costruzioni in cemento armato sono davvero antisismiche?

Dettagli

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI Prof. Ing. Luigi Coppola CLASSIFICAZIONE LEGANTI CONDIZIONI IN CUI AVVIENE L

Dettagli

Settore Ricerca & Sviluppo

Settore Ricerca & Sviluppo La Cismondi S.r.l. è stata iscritta nell albo dei laboratori altamente qualificati dal Ministero dell Università e della Ricerca scientifica con Decreto n. 2326. Settore Ricerca & Sviluppo DATI del COMMITTENTE

Dettagli

Performo CEM I 52,5 R

Performo CEM I 52,5 R Performo CEM I 52,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Performo è un prodotto che viene utilizzato quasi esclusivamente per la confezione di calcestruzzi per i quali

Dettagli

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Gennaio 2017 I sistemi radianti a pavimento possono essere suddivisi in due categorie:

Dettagli

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre PRODOTTI C E R T I F I CAT I Ruredil Microfibre INNOVAZIONE STRUTTURALE RUREDIL X Fiber 19 Fibra STRUTTURALE sintetica Ruredil X Fiber 19 è una fibra sintetica strutturale che migliora la durabilità e

Dettagli

UNICAL Costruendo Calcestruzzo e acqua: una convivenza possibile

UNICAL Costruendo Calcestruzzo e acqua: una convivenza possibile UNICAL Costruendo Calcestruzzo e acqua: una convivenza possibile UNICAL costruendo Costruendo è una collana di documenti informativi con la quale Unical descrive tecniche costruttive e prodotti particolari,

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola L. Coppola Concretum Introduzione alla durabilità D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia L Idratazione 2C 3 S + 6H = C 3 S 2 H 3 + 3Ca(OH) 2 2C 2 S + 4H = C 3 S 2 H 3 + Ca(OH) 2 L Idratazione 2C 3 S + 6H = C

Dettagli

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Gennaio 2017 Ing. Clara Peretti Libera professionista, Segretario Generale Consorzio Q RAD I sistemi radianti a pavimento possono essere suddivisi

Dettagli

Relazione sulla qualità e dosatura dei materiali

Relazione sulla qualità e dosatura dei materiali Relazione sulla qualità e dosatura dei materiali Sommario 1. Calcestruzzi semplici e armati...2 1.1. Calcestruzzo...2 o Classi di resistenza...2 o Dimensioni aggregati...3 o Composizione del calcestruzzo...3

Dettagli

Planitop Rasa & Ripara

Planitop Rasa & Ripara Planitop Rasa & Ripara MALTA CEMENTIZIA DI CLASSE R2 A PRESA RAPIDA PER LA RIPARAZIONE E LA RASATURA DEL CALCESTRUZZO C.P. MK690910 (I) 10/14 solo prodotto per rasare e ripristinare le superfi ci in 1calcestruzzo

Dettagli

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Silvia Collepardi 1, Mario Collepardi 1, Roberto Troli 1 e Wolfram Franke 2 1 ENCO, Ponzano Veneto, Italia 2 YARA, Porsgrunn,

Dettagli

Prodotti per calcestruzzi e massetti

Prodotti per calcestruzzi e massetti Prodotti per calcestruzzi e massetti Prodotti per calcestruzzi e massetti Mapei S.p.A. contribuisce da sempre con prodotti e soluzioni tecnologiche avanzate e certificate secondo gli standard ufficiali

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza TIPI DI CONGLOMERATI BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI = cemento

Dettagli

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo Durabilità e classe di esposizione del Durabilità Per garantire la durabilità delle strutture in armato ordinario o precompresso, esposte all azione dell ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti

Dettagli

DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA

DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA Le DPL a spessore variabile vengono realizzate per la costruzione di muri di contenimento e di sostegno nei pressi di scavi dove maggiore è la spinta del terreno

Dettagli

I NOSTRI PRODOTTI. Impermeabilizzazione del calcestruzzo per Cristallizzazione

I NOSTRI PRODOTTI. Impermeabilizzazione del calcestruzzo per Cristallizzazione I NOSTRI PRODOTTI Impermeabilizzazione del calcestruzzo per Cristallizzazione XYPEX PRODUCTS Fin dall inizio, la nostra missione principale è stata fornire prodotti che grazie alla loro l unicità, prestazioni

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO Firenze, lunedì 8 gennaio 2007 miscelazione di uno o più leganti con acqua, inerti fini (sabbia), inerti grossi ed eventuali additivi

Dettagli

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) Il calcestruzzo dovrà possedere i seguenti requisiti: - CLASSE DI RESISTENZA:

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

PROVA SCRITTA DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola PROVA SCRITTA DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola Sessione esami estiva - Appello del 19 giugno 006 ESERCIZIO 1 Una platea di fondazione (5400 metri quadrati, 90x60m) di un magazzino

Dettagli

Cosa si intende per mix design?

Cosa si intende per mix design? Cosa si intende per mix design? Il mix-design, letteralmente progetto della miscela, è il procedimento per il calcolo della composizione del calcestruzzo (in termini di quantità dicemento, di acquae di

Dettagli

Tema della tesi: Mix-design standard Agenti espansivi, Additivi SRA e superfluidificanti Casseri chiusi

Tema della tesi: Mix-design standard Agenti espansivi, Additivi SRA e superfluidificanti Casseri chiusi Tema della tesi: Mix-design standard Agenti espansivi, Additivi SRA e superfluidificanti Casseri chiusi Mo.vazioni Vantaggi u.lizzo di armature non convenzionali Miglioramento della duttilità strutturale;

Dettagli

MEMBRANA IMPERMEABILIZZANTE IDRO-REATTIVA PRE-GETTO E POST-GETTO

MEMBRANA IMPERMEABILIZZANTE IDRO-REATTIVA PRE-GETTO E POST-GETTO MEMBRANA IMPERMEABILIZZANTE IDRO-REATTIVA PRE-GETTO E POST-GETTO VOLTECO, LEADER DA PIÙ DI 40 ANNI NELLA PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DALL'ACQUA, HA SVILUPPATO UN NUOVO ED INNOVATIVO CONCETTO DI IMPERMEABILIZZAZIONE.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il calcestruzzo con aggregati di riciclo: problematiche tecnologiche e caratteristiche Ing. Luca Cominoli

Dettagli

Nanoflex Eco. La 1 a eco-membrana monocomponente, a tecnologia Nanotech. k e r a ko l l

Nanoflex Eco. La 1 a eco-membrana monocomponente, a tecnologia Nanotech. k e r a ko l l La 1 a eco-membrana monocomponente, a tecnologia Nanotech esclusiva k e r a ko l l Tecnologia INNOVATIVA Che cos è Nanoflex Eco Nanoflex Eco è una membrana innovativa a basso impatto ambientale, classificata

Dettagli

PROGETTARE LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN CA E CAP

PROGETTARE LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN CA E CAP Giornata di Aggiornamento su Degrado e Consolidamento delle Strutture in Cemento Armato Firenze, 30 novembre 2007. PROGETTARE LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN CA E CAP prof. ing. Sergio Tattoni Università

Dettagli

ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019

ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019 ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019 DAL RIPRISTINO AL RINFORZO DEGLI EDIFICI EISISTENTI APPROCCIO ORGANICO TRA DIAGNOSTICA, SOLUZIONI DI INTERVENTO E MATERIALI

Dettagli

Vasche in cemento armato vibrato

Vasche in cemento armato vibrato Vasche in cemento armato vibrato Le vasche in cemento armato vibrato di nostra produzione sono tutte monoblocco a tenuta garantita. Le numerose volumetrie disponibili (da poche centinaia di litri fino

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola Il gesso, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

Guaine & Resine Da Rivestimento

Guaine & Resine Da Rivestimento Guaine & Resine Da Rivestimento www.ncz.it Le guaine come moderna alternativa ai tradizionali prodotti bituminosi preformati Per poter apprezzare queste moderne guaine è necessario conoscere bene le carenze

Dettagli

VANDEX, LO SPECIALISTA PER IMPERMEABILIZZAZIONE PROTEZIONE DEL CALCESTRUZZO RIPARAZIONE DEL CALCESTRUZZO

VANDEX, LO SPECIALISTA PER IMPERMEABILIZZAZIONE PROTEZIONE DEL CALCESTRUZZO RIPARAZIONE DEL CALCESTRUZZO VANDEX, LO SPECIALISTA PER IMPERMEABILIZZAZIONE PROTEZIONE DEL CALCESTRUZZO RIPARAZIONE DEL CALCESTRUZZO IMPERMEABILIZZAZIONE PER CRISTALLIZZAZIONE CAPILLARE impermeabilizzazione in profondità dal 1946

Dettagli

SISTEMA MICRO-PROOF CARATTERISTICHE PRINCIPALI

SISTEMA MICRO-PROOF CARATTERISTICHE PRINCIPALI SISTEMA MICRO-PROOF SISTEMA MICRO-PROOF Nell ambito dell impermeabilizzazione strutturale, General Admixtures propone una vasta gamma di Tecnologie per la realizzazione di Soluzioni efficienti, definitive

Dettagli

SISTEMA. CRYS-teco PLUS. Additivo multifunzionale per impermeabilizzazione con cristallizzazione reattiva

SISTEMA. CRYS-teco PLUS. Additivo multifunzionale per impermeabilizzazione con cristallizzazione reattiva Sistemi di impermeabilizzazione, deumidificazione, idrofugazione Sistemi integrali di impermeabilizzazione dei calcestruzzi per additivazione multifunzionale con cristallizzazione reattiva e con abbinamento

Dettagli

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola Appello del 4 Settembre 2006 ESERCIZIO Lungo la nuova tratta autostradale di collegamento tra Belluno e Cortina d Ampezzo

Dettagli

Tipologie di impianti

Tipologie di impianti Tipologie di impianti Tipologie di impianti Civile: (contemplato dalla norma) Pannello sagomato Pannello liscio con tubo agganciato al pannello Pannello liscio con tubo fissato su rete Sistemi di spessore

Dettagli

#smartfiber. Calcestruzzi strutturali fibrorinforzati DESCRIZIONE E APPLICAZIONI

#smartfiber. Calcestruzzi strutturali fibrorinforzati DESCRIZIONE E APPLICAZIONI DESCRIZIONE E APPLICAZIONI I calcestruzzi denominati commercialmente con il termine #smartfiber sono confezionati mediante l impiego di un rinforzo discreto in forma di fibre in aggiunta ai tradizionali

Dettagli

Grazie alla leggerezza dell EPS e agli incastri che ne facilitano il montaggio, in poco tempo potete costruire le pareti armate della piscina.

Grazie alla leggerezza dell EPS e agli incastri che ne facilitano il montaggio, in poco tempo potete costruire le pareti armate della piscina. Manuale di montaggio casseri Smooth Block. Le strutture prefabbricate in casseri permettono di ridurre notevolmente i tempi di costruzione della piscina senza rinunciare alla qualità di una struttura in

Dettagli

AQUAFIN -2K/M LA FLESSIBILITA NELL IMPERMEABILIZZAZIONE

AQUAFIN -2K/M LA FLESSIBILITA NELL IMPERMEABILIZZAZIONE AQUAFIN -2K/M LA FLESSIBILITA NELL IMPERMEABILIZZAZIONE Pagina 1 di PRODOTTO AQUAFIN -2K/M protegge ed impermeabilizza. Ideale per l'impermeabilizzazione e la copertura di una grande varietà di progetti.

Dettagli

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE INTERRATE SISTEMI IMPERMEABILI SIKA PRE-GETTO GIUSEPPE PALUMBO SIKA ITALIA S.P.A. PRODUCT ENGINEER ROOFING

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE INTERRATE SISTEMI IMPERMEABILI SIKA PRE-GETTO GIUSEPPE PALUMBO SIKA ITALIA S.P.A. PRODUCT ENGINEER ROOFING DURABILITÀ DELLE STRUTTURE INTERRATE SISTEMI IMPERMEABILI SIKA PRE-GETTO GIUSEPPE PALUMBO SIKA ITALIA S.P.A. PRODUCT ENGINEER ROOFING 1 MERCATO EDILIZIO INVESTIMENTI Fonte ANCE dicembre 2014 2 23 settembre

Dettagli

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali INDICE Premessa, 1 Parte I Introduzione ai materiali 1. Struttura dei materiali, 5 1.1 Proprietà dei materiali, 6 1.2 Studio della struttura dei materiali, 7 1.2.1 Struttura a livello macroscopico, 10

Dettagli

DOPPIA LASTRA DI BASE

DOPPIA LASTRA DI BASE DOPPIA LASTRA DI BASE GENERALITA La doppia lastra tralicciata (di seguito indicata con DPL) è un elemento prefabbricato, composto da due paramenti in c.a.v. collegati tra loro da tralicci in acciaio, utilizzato

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA TEMPERATURA SULLE PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO: lavorazione in clima caldo e freddo

GLI EFFETTI DELLA TEMPERATURA SULLE PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO: lavorazione in clima caldo e freddo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA GLI EFFETTI DELLA TEMPERATURA SULLE PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO: lavorazione in clima caldo e freddo Prof. Ing. Luigi Coppola PROVE DI LABORATORIO

Dettagli

Connettori a freddo per solai collaboranti calcestruzzo - calcestruzzo

Connettori a freddo per solai collaboranti calcestruzzo - calcestruzzo RISTRUTTURAZIONE DELL EX FERRHOTEL DI PORRETTA TERME -1- Connettori a freddo per solai collaboranti calcestruzzo - calcestruzzo Descrizione del prodotto Gli interventi di rinforzo e ripristino di strutture

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI CALCESTRUZZO... 2 ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 ACCIAIO DA CARPENTERIA METALLICA... 4 BULLONI... 5 INDICAZIONI GENERALI... 6 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... 8 1/8 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art.

Dettagli

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1 INDICE INDICE... 1 INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA Il presente progetto strutturale è finalizzato all adeguamento sismico della struttura della Scuola Materna Nicholas

Dettagli

43 LA MATURAZIONE DEI GETTI

43 LA MATURAZIONE DEI GETTI 43 LA MATURAZIONE DEI GETTI L a realizzazione di strutture in calcestruzzo armato eccellenti dal punto di vista della durabilità, delle capacità portanti e dei livelli di sicurezza generali dell opera

Dettagli

Paretine in c.a. Presupposti e scopi

Paretine in c.a. Presupposti e scopi 1 Il placcaggio delle murature con intonaco armato può essere utile nel caso di murature gravemente danneggiate e incoerenti, sulle quali non sia possibile intervenire efficacemente con altre tecniche,

Dettagli

Le casseformi del calcestruzzo facciavista: superfici e componenti

Le casseformi del calcestruzzo facciavista: superfici e componenti Le casseformi del calcestruzzo facciavista: superfici e componenti Nel calcestruzzo facciavista sono le casseformi l'elemento che da' forma alle finiture superficiali. Scopriamo di piu' su superfici e

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A.

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A. RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A. I sottoscritti progettisti delle strutture in cemento armato relative ai lavori in epigrafe, per l esecuzione delle strutture così come previste ed

Dettagli

CUNICOLO IN CALCESTRUZZO SENZA O CON ARMATURA REALIZATO IN OPERA SU CANALETTA SAGOMATA IN PLASTICA INDICE. 0 INDICE Foglio 1 1 PREMESSA» 2

CUNICOLO IN CALCESTRUZZO SENZA O CON ARMATURA REALIZATO IN OPERA SU CANALETTA SAGOMATA IN PLASTICA INDICE. 0 INDICE Foglio 1 1 PREMESSA» 2 Foglio 1 di 8 INDICE 0 INDICE Foglio 1 1 PREMESSA» 2 2 MODALITÀ DI ESECUZIONE - CARATTERISTICHE DEI MATERIALI» 2 2.1 Scavo» 2 2.2 Soletta di base» 2 2.3 Tasselli isolanti» 3 2.4 Canalette sagomate lineari

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

Boiacca da iniezioni per il consolidamento delle murature

Boiacca da iniezioni per il consolidamento delle murature ALBARIA INIEZIONE LC Boiacca da iniezioni per il consolidamento delle murature Definizione del materiale ALBARIA INIEZIONE LC è una boiacca premiscelata di speciali leganti idraulici a granulometria fine

Dettagli

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO gennaio 2015 1 EDIFICI ABITATIVI (UNI 11104) gennaio 2015 2 COSTRUZIONI INDUSTRIALI (UNI 11104) gennaio 2015 3 OPERE INGEGNERISTICHE (UNI 11104) gennaio 2015

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

Il solaio e il cavo cavi post-tesi

Il solaio e il cavo cavi post-tesi Il solaio e il cavo L evoluzione tecnica nella costruzione dei solai ha portato negli anni a sviluppare sistemi di cavi post-tesi da inserirvi per aumentare le prestazioni degli elementi stessi. L inserimento

Dettagli

IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE. Mario Collepardi ACI Honorary Member

IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE. Mario Collepardi ACI Honorary Member IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE Mario Collepardi ACI Honorary Member Calcestruzzo 3-SC La sigla 3-SC indica un calcestruzzo che presenta le seguenti tre caratteristiche:

Dettagli

IL SISTEMA CENERI VOLANTI+ADDITIVI

IL SISTEMA CENERI VOLANTI+ADDITIVI TECNOLOGIA DEL CALCESTRUZZO IL SISTEMA CENERI VOLANTI+ADDITIVI Admixtures + Fly Ash System This innovating technology increases concrete performance, reduces its cost and preserves the environment, contributing

Dettagli

stile del titolo Sottotitolo Impermeabilizzante ad impregnazione, trasparente, non pellicolare, specifico per terrazze e balconi

stile del titolo Sottotitolo Impermeabilizzante ad impregnazione, trasparente, non pellicolare, specifico per terrazze e balconi Fare PROTECH clic per BALCONY modificare lo stile del titolo Sottotitolo Impermeabilizzante ad impregnazione, trasparente, non pellicolare, specifico per terrazze e balconi PROTECH BALCONY Introduzione

Dettagli

AQUAMAT. Malta impermeabilizzante, spazzolabile. Scheda tecnica. Caratteristiche tecniche. Descrizione. Campi di applicazione

AQUAMAT. Malta impermeabilizzante, spazzolabile. Scheda tecnica. Caratteristiche tecniche. Descrizione. Campi di applicazione Scheda tecnica AQUAMAT Malta impermeabilizzante, spazzolabile Descrizione ΑQUAMAT è una malta per impermeabilizzare, a base di cemento. Offre i seguenti vantaggi: Impermeabilizzazione totale anche in acqua

Dettagli

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

Enkadrain geocomposito drenante

Enkadrain geocomposito drenante Enkadrain geocomposito drenante Il controllo e la gestione delle acque sono di fondamentale importanza per garantire l efficacia di tutti gli interventi di opere civili ed ambientali a contatto con il

Dettagli

CALCESTRUZZI DUREVOLI

CALCESTRUZZI DUREVOLI CALCESTRUZZI DUREVOLI In base alle Nuove Norme Tecniche sulle costruzioni, la durabilità di una struttura in c.a. è il risultato dell azione di quattro attori che intervengono alla sua realizzazione: Il

Dettagli

3 Applicazione principali

3 Applicazione principali 3 Applicazione principali Le principali caratteristiche che identificano l XPS, al di fuori dagli aspetti di isolamento termico, sono l ottima resistenza meccanica e l impermeabilità all acqua. Da queste

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Sistema Vasca Bianca RASCOR

Sistema Vasca Bianca RASCOR Sistema Vasca Bianca RASCOR Vasca Bianca Il sistema In una Vasca Bianca, oltre alla funzione portante il calcestruzzo assume anche una funzione impermeabilizzante. EVOLUZIONE STORICA DELLA VASCA BIANCA

Dettagli

TECNOLOGIE E SISTEMI PER PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO a cura di General Admixtures spa

TECNOLOGIE E SISTEMI PER PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO a cura di General Admixtures spa TECNOLOGIE E SISTEMI PER PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO a cura di General Admixtures spa LA PAVIMENTAZIONE IN CALCESTRUZZO COME ELEMENTO STRUTTURALE Le pavimentazioni in calcestruzzo sono spesso annoverate

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

Le prime piscine realizzate con liner in PVC risalgono al 1977 e da allora i costruttori e gli acquirenti di piscine hanno preferito sempre più il

Le prime piscine realizzate con liner in PVC risalgono al 1977 e da allora i costruttori e gli acquirenti di piscine hanno preferito sempre più il C Le prime piscine realizzate con liner in PVC risalgono al 1977 e da allora i costruttori e gli acquirenti di piscine hanno preferito sempre più il PVC ai classici rivestimenti in mosaico o piastrelle.

Dettagli

POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO

POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola RESISTENZA A COMPRESSIONE paste

Dettagli

Materiali da costruzione. Il cls e l acciaio

Materiali da costruzione. Il cls e l acciaio Materiali da costruzione Il cls e l acciaio Il calcestruzzo armato o conglomerato cementizio armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa. Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo alle opere

Dettagli

Ing. Fumanelli Direzione Tecnica Autobrennero ESPERIENZE PROGETTUALI ED APPLICATIVE DI CALCESTRUZZI DUTTILI

Ing. Fumanelli Direzione Tecnica Autobrennero ESPERIENZE PROGETTUALI ED APPLICATIVE DI CALCESTRUZZI DUTTILI Ing. Fumanelli Direzione Tecnica Autobrennero ESPERIENZE PROGETTUALI ED APPLICATIVE DI CALCESTRUZZI DUTTILI PREMESSE L Autostrada del Brennero è caratterizzata dalla presenza di numerose opere d arte,

Dettagli

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida PRONTAPRESA è un legante idraulico a presa e indurimento rapidi. È possibile utilizzarlo direttamente con la sola aggiunta di acqua o per il confezionamento di malte e betoncini rapidi. Le proprietà meccaniche

Dettagli

MANUALE D'USO. Strutture in fondazione. Strutture di elevazione. Platee. Travi in c.a. Pareti sismiche in c.a.

MANUALE D'USO. Strutture in fondazione. Strutture di elevazione. Platee. Travi in c.a. Pareti sismiche in c.a. SOMMARIO MANUALE D'USO... 2 Strutture in fondazione... 2 Platee... 2 Strutture di elevazione... 2 Travi in c.a.... 2 Pareti sismiche in c.a.... 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 4 Strutture in fondazione...

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

CHIUSURE ORIZZONTALI DI BASE CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE

CHIUSURE ORIZZONTALI DI BASE CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE CHIUSURE ORIZZONTALI DI BASE CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE CHIUSURA ORIZZONTALE DI BASE Delimita lo spazio interno rispetto al suolo edificatorio Deve proteggere dall umidità di risalita La temperatura

Dettagli

ADDITIVI SUPERFLUIDIFICANTI

ADDITIVI SUPERFLUIDIFICANTI ADDITIVI SUPERFLUIDIFICANTI PREMESSA L obiettivo principale della nostra attività è quello di contribuire a sviluppare ulteriormente la competitività dei clienti, migliorando le prestazioni dei loro calcestruzzi

Dettagli

PIANO DI MANUTEZIONE OPERE STRUTTURALI

PIANO DI MANUTEZIONE OPERE STRUTTURALI PIANO DI MANUTEZIONE OPERE STRUTTURALI 1 -Fondazioni dirette Insieme di elementi tecnici orizzontali del sistema edilizio aventi funzione di trasmettere al terreno il peso delle strutture ed in generale

Dettagli