GLI EFFETTI DELLA TEMPERATURA SULLE PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO: lavorazione in clima caldo e freddo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI EFFETTI DELLA TEMPERATURA SULLE PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO: lavorazione in clima caldo e freddo"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA GLI EFFETTI DELLA TEMPERATURA SULLE PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO: lavorazione in clima caldo e freddo Prof. Ing. Luigi Coppola

2 PROVE DI LABORATORIO La quasi totalità delle PROVE DI LABORATORIO finalizzate a valutare le prestazioni reologiche ed elastomeccaniche del calcestruzzo vengono condotte in condizioni di temperatura controllate e solitamente comprese nell intervallo C.

3 STRUTTURE REALI Il CONFEZIONAMENTO, la POSA IN OPERA e la MATURAZIONE DEL CALCESTRUZZO, invece, avvengono a temperature che possono oscillare, almeno nei nostri climi: periodo invernale tra 10-5 C; periodo estivo tra C.

4 INFLUENZE PROPRIETÀ DEL CALCESTRUZZO ALLO STATO FRESCO E INDURITO TEMPERATURA DI RIFERIMENTO DI 20 C TEMPERATURA AMBIENTALE

5 INFLUENZE La temperatura ambientale riveste un ruolo significativo durante le fasi di lavorazione del conglomerato in clima caldo e freddo influenzando pesantemente: 1. SCELTA DEGLI INGREDIENTI; 2. COMPOSIZIONE DEL CALCESTRUZZO; 3. MODALITÀ DI LAVORAZIONE; 4. TIPOLOGIA DI CASSERO; 5. PROCEDURE DI MATURAZIONE E PROTEZIONE UMIDA DEI GETTI.

6 GETTI DI MASSA TEMPERATURA DEL CALCESTRUZZO TEMPERATURA AMBIENTALE TEMPERATURA INGREDIENTI SVILUPPO DI CALORE CONSEGUENTE ALLA REAZIONE ESOTERMICA DEL CEMENTO CON ACQUA

7 TEMPERATURA AMBIENTALE DURANTE LA REALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA STRUTTURA IN SERVIZIO -TEMPERATURA DEL CALCESTRUZZO -MANTENIMENTO DELLA LAVORABILITÁ -TEMPI DI PRESA - RITIRO PLASTICO -SVILUPPO DELLE RESISTENZE MECCANICHE -TEMPERATURA MASSIMA DELL ELEMENTO STRUTTURALE NEI PRIMI GIORNI SUCCESSIVI AL GETTO GRADIENTI TERMICI DIURNI GRADIENTI TERMICI STAGIONALI GRADIENTI TERMICI ACCIDENTALI (INCENDIO) DEFORMAZIONI QUADRI FESSURATIVI COLLASSO ELEMENTI STRUTTURALI

8 CINETICA DI IDRATAZIONE La temperatura gioca un ruolo di fondamentale importanza sulla cinetica del processo di idratazione del cemento TEMPERATURA VELOCITÀ REAZIONI CHIMICHE DI TUTTI I COSTITUENTI MINERALOGICI DEL CLINKER CON L ACQUA

9 TEMPERATURA / CINETICA DI IDRATAZIONE modifica di alcune importanti proprietà del calcestruzzo sia allo stato fresco che indurito PERDITA DI LAVORABILITÀ durante il trasporto del calcestruzzo dalla centrale di betonaggio al cantiere

10 PERDITA DI LAVORABILITÁ TEMPERATURA PERDITA DI LAVORABILITÁ TEMPERATURA PERDITA DI LAVORABILITÁ

11 LAVORABILITÀ DEL CALCESTRUZZO (CE II/B-LL 32.5; a/c=0.60) in funzione del TEMPO e TEMPERATURA del conglomerato

12 FASI ALLUMINATICHE TEMPERATURA PERDITA DI LAVORABILITÁ ACCELERAZIONE DELLA CINETICA DI IDRATAZIONE DELLE FASI ALLUMINATICHE con il gesso e al conseguente effetto di coagulazione delle particelle di cemento che determina una precoce perdita di plasticità dell impasto.

13 PERIODO DORMIENTE TEMPERATURA ACCORCIAMENTO DEL PERIODO DORMIENTE per effetto di una precoce rottura della pellicola di ettringite che riveste i granuli di cemento anidro e, quindi, UN ACCELERAZIONE DEL PROCESSO DI IDRATAZIONE DEI SILICATI DEL CLINKER che determina una rapida perdita di plasticità responsabile dell accorciamento dei tempi di presa rispetto ad un impasto maturato a temperature più basse

14 Tempi di inizio e fine presa del calcestruzzo (CE II/B-LL 32.5; a/c=0.62; c=290 kg/m 3 ) in funzione della temperatura

15 RESISTENZE MECCANICHE ACCELERAZIONE IDRATAZIONE SILICATI TEMPERATURA ANTICIPO TEMPI DI INDURIMENTO RESISTENZE MECCANICHE A COMPRESSIONE PIÙ ELEVATE ALLE BREVI STAGIONATURE (1 7gg)

16 Resistenza meccanica a compressione in funzione del tempo di calcestruzzi maturati a temperature 5 40 C

17 RESISTENZE MECCANICHE ACCELERAZIONE IDRATAZIONE SILICATI TEMPERATURA ANTICIPO TEMPI DI INDURIMENTO RESISTENZE MECCANICHE A COMPRESSIONE MINORI ALLE LUNGHE STAGIONATURE

18 Resistenza meccanica a compressione in funzione del tempo di calcestruzzi maturati a temperature 5 40 C

19 RAPPORTO GEL/SPAZIO MAGGIORE VELOCITÀ DI FORMAZIONE DEI SILICATI IDRATI DI CALCIO STRUTTURA DEI SILICATI IDRATI DI CALCIO (responsabili della resistenza meccanica a compressione del conglomerato) formatisi alle alte temperature risulta PIÙ SCADENTE in quanto caratterizzata da una maggiore porosità rispetto ai prodotti di idratazione sviluppatisi alle temperature più basse, che per la lentezza della reazione sono caratterizzati da un maggior rapporto gel/spazio.

20 GRADO DI IDRATAZIONE SCADENTE STRUTTURA DEI SILICATI IDRATI DI CALCIO ALTE TEMPERATURE BREVI STAGIONATURE mascherata dalla maggiore percentuale di cemento idratato; LUNGHE STAGIONATURE il grado di idratazione tra impasti maturati a basse ed alte temperature risulta sostanzialmente coincidente.

21 CLIMA CALDO Le principali problematiche che possono presentarsi quando le operazioni di betonaggio vengono effettuate durante il periodo estivo sono rappresentate sostanzialmente da: una ECCESSIVA PERDITA DI LAVORABILITÀ durante il trasporto; un ACCORCIAMENTO DEI TEMPI DI INIZIO PRESA non compatibili con le operazioni di posa in opera e di compattazione dei getti.

22 LAVORAZIONE DEL CALCESTRUZZO IN CLIMA CALDO - ECCESSIVA PERDITA DI LAVORABILITÁ; - ANTICIPO TEMPI DI PRESA INCONVENIENTI RIMEDI - CEMENTI V/B, III/C, V/A, III/B, IV/A, II/B DI CLASSE 32.5 N/R; - RITARDANTI DI PRESA (PR.8-EN 934/2); - SUPERFLUIDIFICANTI RITARDANTI A BASE DI NAFTALENSOLFONATO (PR.11-EN 934/2); - SUPERFLUIDIFICANTI RITARDANTI DI TIPO ACRILICO. POSSIBILI RIAGGIUNTE DI ACQUA IN BETONIERA E CONSEGUENTE PENALIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL CALCESTRUZZO IN OPERA DIFETTI DI COMPATTAZIONE DEL CONGLOMERATO CON ECCESSO DI ARIA INTRAPPOLATA E FORMAZIONE DI VESPAI FORMAZIONE DI GIUNTI FREDDI IN CORRISPONDENZA DELLE RIPRESE DI GETTO

23 RIAGGIUNTE DI ACQUA PERDITA DI LAVORABILITÁ ELEVATO RISCHIO che al momento della consegna del calcestruzzo si AGGIUNGA ACQUA IN BETONIERA per poter conseguire la lavorabilità necessaria per effettuare il getto RAPPORTO a/c RESISTENZA MECCANICHE A COMPRESSIONE

24 RIAGGIUNTA D ACQUA E LAVORABILITÀ FINALE CONSEGUITA IN FUNZIONE DELLA CLASSE DI CONSISTENZA INIZIALE DEL CONGLOMERATO CLASSE DI CONSISTENZA INIZIALE RIAGGIUNTA DI ACQUA (Kg/m 3 ) CLASSE DI CONSISTENZA FINALE S S3 S S4 S3 6 8 S4 S S5 S4 4 5 S5

25 PENALIZZAZIONE RESISTENZA

26 VESPAI E NIDI DI GHIAIA LAVORABILITÁ MINORE DELLA RICHIESTA RISCHIO che il cassero non venga completamente riempito o la compattazione risulti difficile al punto da determinare un RESIDUO DI ARIA INTRAPPOLATA maggiore di quello fisiologico PRESTAZIONI MECCANICHE

27 RIPRESE DI GETTO PERDITA DI LAVORABILITÁ REALIZZAZIONE STRUTTURE CON ELEVATI VOLUMI DI CALCESTRUZZO c è la possibilità che si CREINO GIUNTI FREDDI se intercorre troppo tempo tra l arrivo delle betoniere

28 TEMPO DI TRASPORTO (min) PERDITA DI LAVORABILITÀ ΔL (cm di slump) TEMPERATURA ( C ) <

29 CEMENTI LENTI Per ovviare alla comparsa di questi inconvenienti È NECESSARIO IMPIEGARE CEMENTI CON UNA LENTA CINETICA DI IDRATAZIONE: cementi di classe 32.5 N; a parità di classe, i cementi poveri di clinker (cementi tipo III, V e IV)

30 Tipo di cemento PERDITA DI LAVORABILITA Classe di cemento Aumento della perdita di lavorabilità (in cm di slump) V/B; III/C 32.5N; 32.5R -3 V/A; III/B 32.5N; 32.5R -2 IV/B; III/A 32.5N; 32.5R -1 IV/A; II/B 32.5N; 32.5R 0 II/A 32.5N; 32.5R 1 I 32.5N; 32.5R 1 V/B; III/C 42.5N; 42.5R -1 V/A; III/B 42.5N; 42.5R 0 IV/B; III/A 42.5N; 42.5R 1 IV/A; II/B 42.5N; 42.5R 2 II/A 42.5N; 42.5R 3 I 42.5N; 42.5R 3 I 52.5N; 52.5R 5

31 ADDITIVI In mancanza di questi cementi si può ricorrere: all impiego di ADDITIVI RITARDANTI DI PRESA o ai SUPERFLUIDIFICANTI RITARDANTI ed, in particolare, a quelli di TIPO ACRILICO In particolari contesti impiegare nel confezionamento del conglomerato CHIPS DI GHIACCIO in parziale sostituzione dell acqua di impasto.

32 RIDUZIONE PERDITA DI LAVORABILITA PER IMPIEGO DI ADDITIVI Dosaggio % sul CEM RIDUZIONE di ΔL (%) TIPO DI ADDITIVO R FR SR SA SN

33 LAVORABILITÁ NEL TEMPO

34 RITIRO PLASTICO PERIODO CALDO GIORNATE VENTOSE E ASCIUTTE la velocità di evaporazione dell acqua dalla superfici non casserate può superare quella che si accumula per effetto del bleeding esasperazione dei fenomeni di ritiro ed assestamento plastico che possono produrre una intensa fessurazione del calcestruzzo

35 RITIRO PLASTICO applicare agenti stagionanti che formano film antievaporanti subito dopo il getto e la eventuale finitura superficiale; proteggere con teli impermeabili subito dopo il getto e la eventuale finitura superficiale; proteggere con geotessili bagnati ad intermittenza (ogni 24 ore circa)

36 RITIRO PLASTICO

37 RESISTENZE MECCANICHE RALLENTAMENTO PROCESSO DI IDRATAZIONE DEL CEMENTO TEMPERATURA ALLUNGAMENTO TEMPI DI PRESA MANTENIMENTO DELLA LAVORABILITÀ DEL CALCESTRUZZO DURANTE IL TRASPORTO

38 FASE SUCCESSIVA ALLA POSA IN OPERA TEMPERATURA PROBLEMATICHE NELLE FASI IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVE ALLA POSA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO.

39 LAVORAZIONE DEL CALCESTRUZZO IN CLIMA FREDDO ALLUNGAMENTO DEI TEMPI DI PRESA E DI INDURIMENTO INCONVENIENTI POSSIBILE DISGREGAZIONE DEL CALCESTRUZZO PER EFFETTO DELL ABBASSAMENTO DELLA TEMPERATURA AL DI SOTTO DI 0 C NELLE ORE IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVE ALLA POSA IN OPERA POSTICIPO DELLE OPERAZIONI DI SCASSERO E DISARMO PROVVEDIMENTI: -RISCALDAMENTO DELL ACQUA DI IMPASTO -IMPIEGO DI CASSERI E PROTEZIONI TERMOISOLANTI -GETTO NELLE ORE CENTRALI DEL GIORNO -IMPIEGO DI CE I o II/A DI CLASSE 42.5 R -ACCELERANTI DI INDURIMENTO -SUPERFLUIDIFICANTI ACCELERANTI A BASE NAFTALINICA, MELAMMINICA O ACRILICA

40 ABBASSAMENTO DELLA TEMPERATURA AL DI SOTTO DI 0 C TEMPERATURA < 0 C NELLE ORE IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVE AL GETTO INCONVENIENTE PIÙ GRAVE

41 DISINTEGRAZIONE TEMPERATURA < 0 C CALCESTRUZZO NON HA SUFFICIENTE RESISTENZA SI DISINTEGRA per effetto delle tensioni che insorgono a seguito della trasformazione in ghiaccio dell acqua contenuta all interno della matrice cementizia e degli aggregati.

42 MANIFESTAZIONI DEL DISSESTO rilevanti DEFORMAZIONI PLASTICHE del calcestruzzo (dell ordine dell %); fenomeni di SCAGLIATURA SUPERFICIALE (soprattutto sulle superfici non casserate di elementi a sviluppo orizzontale, quali solette e pavimenti); INTENSA FESSURAZIONE che interessa l intimo degli elementi strutturali, soprattutto se di modesto spessore (inferiore a 30 cm) che non beneficiano del riscaldamento prodotto dallo sviluppo di calore a seguito della reazione esotermica del cemento con l acqua.

43 DEMOLIZIONE Generalmente, a questi inconvenienti è difficile rimediare e nella maggior parte dei casi si deve procedere alla DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE EX NOVO dell elemento dissestato.

44 CRITERIO PRATICO PREVENIRE I FENOMENI DI DISSESTO calcestruzzo DEVE POSSEDERE QUANDO T < 0 C una resistenza a compressione di almeno R c 3.5 N/mm 2

45 DIMINUZIONE ACQUA CONGELABILE Si impedisce il degrado del materiale perché: 1. la resistenza del calcestruzzo > tensioni indotte dalla formazione del ghiaccio 2. una buona aliquota dell acqua è stata impegnata nel processo di idratazione del cemento, pertanto si riduce la quantità di acqua libera potenzialmente congelabile.

46 CEMENTI RAPIDI Al fine di poter conseguire in tempi brevi la resistenza meccanica a compressione di 3.5 N/mm 2 occorre impiegare È NECESSARIO: IMPIEGARE cementi di classe 42.5 R a rapido indurimento caratterizzati da un elevato contenuto di clinker; AGGIUNGERE acceleranti di indurimento; adottare rapporti a/c relativamente bassi.

47 Tempo necessario per raggiungere la resistenza a compressione di 3.5 N/mm 2 al variare di a/c e della T per calcestruzzi confezionati con cemento CE II/A-LL 42.5R con e senza acceleranti di indurimento a/c Accelerante di indurimento (p.7 / UNI-EN 934/2) t (ore) per raggiungere R c 3.5 N/mm 2 T = 5 C t (ore) per raggiungere R c 3.5 N/mm 2 T = 10 C R ck (T=20 C) % massa del cemento % massa del cemento % massa del cemento

48 TEMPERATURA ESTERNA 10 C TEMPERATURA 10 C CALCESTRUZZO con: 1. a/c = 0.50; 2. accelerante di indurimento t < 10 ore R c 3.5 N/mm 2

49 TARDA MATTINATA EFFETTUARE IL GETTO NELLA TARDA MATTINATA si può conseguire il valore della resistenza desiderato in tarda serata, prima che la temperatura si abbassi al di sotto di 0 C.

50 Tempo necessario per raggiungere la resistenza a compressione di 3.5 N/mm 2 al variare di a/c e della T per calcestruzzi confezionati con cemento CE II/A-LL 42.5R con e senza acceleranti di indurimento a/c Accelerante di indurimento (p.7 / UNI-EN 934/2) t (ore) per raggiungere R c 3.5 N/mm 2 T = 5 C t (ore) per raggiungere R c 3.5 N/mm 2 T = 10 C R ck (T=20 C) % massa del cemento % massa del cemento % massa del cemento

51 ECONOMICITÁ TEMPERATURA 10 C CALCESTRUZZO con: 1. a/c = 0.40; t < 10 ore R c 3.5 N/mm 2 Soluzione molto più costosa - per la maggiore resistenza caratteristica (C40/50)

52 TEMPERATURA ESTERNA 5 C TEMPERATURA 5 C l impiego di un rapporto a/c molto basso (0.40) unitamente all accelerante di indurimento richiede all incirca 12 ore per conseguire una resistenza di 3.5 N/mm 2.

53 Tempo necessario per raggiungere la resistenza a compressione di 3.5 N/mm 2 al variare di a/c e della T per calcestruzzi confezionati con cemento CE II/A-LL 42.5R con e senza acceleranti di indurimento a/c Accelerante di indurimento (p.7 / UNI-EN 934/2) t (ore) per raggiungere R c 3.5 N/mm 2 T = 5 C t (ore) per raggiungere R c 3.5 N/mm 2 T = 10 C R ck (T=20 C) % massa del cemento % massa del cemento % massa del cemento

54 RISCHIO DI GELATA TEMPERATURA 5 C DURANTE IL GIORNO la gelata può sopraggiungere nelle prime ore della sera Il TEMPO che intercorre tra il getto del calcestruzzo (che non può avvenire nelle prime ore del mattino in quanto la temperatura potrebbe risultare inferiore a 0 C) e la possibile gelata NON È SUFFICIENTE PER CONSEGUIRE IL VALORE MINIMO DELLA RESISTENZA a compressione necessario per evitare il degrado del conglomerato.

55 CALORE GENERATO E DISSIPATO SOLUZIONE 1. Garantire che la temperatura del calcestruzzo all interno del cassero subito dopo la posa in opera risulti di almeno 10 C; 2. Ridurre la dissipazione del calore prodotto dall idratazione del cemento verso l ambiente esterno; UTILIZZO DI CASSERI TERMO-ISOLANTI E COPRENDO LE SUPERFICI NON CASSERATE CON MATERASSINI DI POLISTIROLO O DI POLISTIRENE ESTRUSO

56 INDIPENDEZA DALLE CONDIZIONI AMBIENTALI Il calcestruzzo all interno del cassero, maturando alla temperatura di 10 C, non è interessato dal congelamento dell acqua e gli elementi strutturali possono essere scasserati e disarmati in tempi relativamente brevi (3 7 giorni).

57 GELO DURANTE L ESECUZIONE E IN SERVIZIO A conclusione è opportuno evidenziare come gli accorgimenti da adottare per i getti eseguiti in periodi dell anno con alto rischio che la temperatura si abbassi al di sotto di 0 C sono completamente diversi da quelli necessari per rendere la struttura resistente ai cicli alternati di gelo-disgelo quando l opera, ormai ultimata (indipendentemente dal periodo in cui è stata realizzata), è già in servizio.

58 CICLI DI GELO/DISGELO IN SERVIZIO DURANTE L ESECUZIONE DEI GETTI PROVVEDIMENTI: -BASSO a/c -ADDITIVI AERANTI -AGGREGATI NON GELIVI -SMALTIMENTO ACQUE PROVVEDIMENTI: -BASSO a/c -CEMENTI A RAPIDO INDURIMENTO -ADDITIVI ACCELERANTI -RISCALDAMENTO INGREDIENTI -ISOLAMENTO TERMICO DEI GETTI

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 44 IL GETTO DEL CALCESTRUZZO IN CLIMA CALDO O FREDDO I l confezionamento, la posa in opera e la maturazione del calcestruzzo avvengono a temperature che possono oscillare, almeno nei nostri climi, nel

Dettagli

SULLE PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO: lavorazione in clima

SULLE PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO: lavorazione in clima UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA GLI EFFETTI DELLA TEMPERATURA SULLE PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO: lavorazione in clima caldo e freddo Prof. Ing. Luigi Coppola PROVE DI LABORATORIO

Dettagli

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA Prof. Ing. Luigi Coppola IL MECCANISMO DI IDRATAZIONE DEL CEMENTO: PRESA E INDURIMENTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola La calce, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola Il gesso, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola I COSTITUENTI MINERALOGICI DEL CEMENTO PORTLAND - CaO: C - C 3 : 3CaO - SiO 2 : S - Al

Dettagli

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 Prof. Ing. Luigi Coppola NORMATIVA NORMA EUROPEA EN 197-1 regola la produzione dei cementi: requisiti composizionali,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE FUNZIONI BASE Prof. Ing. Luigi Coppola EQ. di POWERS e FUNZIONI BASE La funzione base per la resistenza meccanica a compressione del calcestruzzo

Dettagli

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola Appello del 4 Settembre 2006 ESERCIZIO Lungo la nuova tratta autostradale di collegamento tra Belluno e Cortina d Ampezzo

Dettagli

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Silvia Collepardi 1, Mario Collepardi 1, Roberto Troli 1 e Wolfram Franke 2 1 ENCO, Ponzano Veneto, Italia 2 YARA, Porsgrunn,

Dettagli

POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO

POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola RESISTENZA A COMPRESSIONE paste

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA PROVINCIA DI VITERBO RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4 OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO E MESSA A NORMA DELL OSPEDALE DI CIVITA CASTELLANA (VT)

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 54 I CALCESTRUZZI PER STRUTTURE MASSIVE T utte le reazioni dei costituenti del cemento sono di tipo esotermico: esse cioè avvengono con sviluppo di calore. Nelle strutture di grande spessore - quali le

Dettagli

Prodotti per calcestruzzi e massetti

Prodotti per calcestruzzi e massetti Prodotti per calcestruzzi e massetti Prodotti per calcestruzzi e massetti Mapei S.p.A. contribuisce da sempre con prodotti e soluzioni tecnologiche avanzate e certificate secondo gli standard ufficiali

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Proprietà allo stato fresco Proprietà allo stato fresco Il Calcestruzzo fresco deve poter essere Questo è possibile se

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia L Idratazione 2C 3 S + 6H = C 3 S 2 H 3 + 3Ca(OH) 2 2C 2 S + 4H = C 3 S 2 H 3 + Ca(OH) 2 L Idratazione 2C 3 S + 6H = C

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire

Dettagli

Performo CEM I 52,5 R

Performo CEM I 52,5 R Performo CEM I 52,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Performo è un prodotto che viene utilizzato quasi esclusivamente per la confezione di calcestruzzi per i quali

Dettagli

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità Generalità Generalità Generalità / il telaio Generalità / il telaio I vincoli esterni devono essere sovrabbondanti TELAI TRAVI (A PORTALE) Generalità / comportamento del telaio soggetto al carico P P P

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 13 GLI ADDITIVI PER CALCESTRUZZO G li additivi per calcestruzzo sono sostanze chimiche di natura prevalentemente organica (generalmente impiegati in forma liquida) che vengono aggiunte in percentuali (rispetto

Dettagli

Tipologie di impianti

Tipologie di impianti Tipologie di impianti Tipologie di impianti Civile: (contemplato dalla norma) Pannello sagomato Pannello liscio con tubo agganciato al pannello Pannello liscio con tubo fissato su rete Sistemi di spessore

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI RELAZIONE SUI MATERIALI 1. NORMATIVE DI RIFERIMENTO DM 2008 Norme tecniche per le costruzioni UNI EN 1992-1-1 Progettazione delle strutture in c.a. UNI EN 206-1 Calcestruzzo, specificazione, prestazione,

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 13 GENNAIO 2014 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 13 GENNAIO 2014 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 13 GENNAIO 2014 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Il Direttore dei Lavori invia al Laboratorio Prove Materiali tre spezzoni di barra

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI Laboratorio AUTORIZZATO dal Ministero dei Lavori Pubblici (per prove secondo L 1086/71 DM 52655 del 24/11/2004) RICONOSCIUTO dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (art.

Dettagli

STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRADALI

STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRADALI 6. STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRADALI Questa sezione è dedicata al calcestruzzo destinato alla realizzazione delle strutture ed infrastrutture stradali e riguarda pertanto, i ponti, i viadotti, i tombini

Dettagli

DURANTE T E L L E S E E S C E UZI Z O I NE E D EI E I G ET E T T I T : I C ONTR T OLL L I L I DI CONFO F RMI M T I A T

DURANTE T E L L E S E E S C E UZI Z O I NE E D EI E I G ET E T T I T : I C ONTR T OLL L I L I DI CONFO F RMI M T I A T DURANTE L ESECUZIONE DEI GETTI: CONTROLLI DI CONFORMITA CONTROLLO PROPRIETA' DEL CALCESTRUZZO SULLE FORNITURE AL FINE DI GARANTIRE IL C.D. "PATTO COMMERCIALE" definizione del lotto di controllo a capitolato

Dettagli

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA Anno XIII - Numero 41-2008 Antoni Borsoi, Jean Jacob Ogoumah Olagot e Roberto Troli info@encosrl.it

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) Il calcestruzzo dovrà possedere i seguenti requisiti: - CLASSE DI RESISTENZA:

Dettagli

STRUTTURE IN CALCESTRUZZO FACCIAVISTA

STRUTTURE IN CALCESTRUZZO FACCIAVISTA 8 STRUTTURE IN CALCESTRUZZO FACCIAVISTA Questa sezione è dedicata alle prescrizioni di capitolato per le strutture in calcestruzzo le cui superfici debbono rimanere a vista e dove, quindi, l estetica del

Dettagli

Settore Ricerca & Sviluppo

Settore Ricerca & Sviluppo La Cismondi S.r.l. è stata iscritta nell albo dei laboratori altamente qualificati dal Ministero dell Università e della Ricerca scientifica con Decreto n. 2326. Settore Ricerca & Sviluppo DATI del COMMITTENTE

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO Alberto Meda Università di Bergamo QUALIFICAZIONE DI MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE SECONDO DM 14.01.2008 Laboratorio Prove Materiali Dipartimento di Progettazione

Dettagli

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione 1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione La presente relazione illustra i materiali il cui uso è prescritto per la realizzazione delle opere previste in progetto e

Dettagli

STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA

STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA 4 STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA Questa sezione è dedicata alle opere per le quali si richiedono requisiti di tenuta idraulica e, pertanto, essa riguarda le prescrizioni di capitolato per le strutture interrate

Dettagli

STRUTTURE MASSIVE IN CALCESTRUZZO

STRUTTURE MASSIVE IN CALCESTRUZZO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA STRUTTURE MASSIVE IN CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONI ESOTERMICHE Tutte le reazioni dei costituenti del cemento sono di tipo esotermico

Dettagli

PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO FRESCO

PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO FRESCO PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO FRESCO Acqua per l impasto di calcestruzzo L acqua da usare per l impasto, purché di origine naturale, non ha particolari raccomandazioni per quanto riguarda la sua composizione.

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 8 I CEMENTI COMUNI E LA NORMA UNIEN 1971 I cementi disponibili in commercio sono principalmente costituiti da miscele di cemento Portland con materiali pozzolanici, materiali pozzolanici a comportamento

Dettagli

Approfondimento Tecnico

Approfondimento Tecnico Approfondimento Tecnico Sommario INTRODUZIONE... 3 1. RITIRO IN FASE PLASTICA... 5 2. RITIRO IGROMETRICO... 6 3. TEMPI DI PRESA, LAVORABILITÀ E SPANDIMENTO... 7 4. RESISTENZE MECCANICHE... 8 CONSIDERAZIONI

Dettagli

Cosa si intende per mix design?

Cosa si intende per mix design? Cosa si intende per mix design? Il mix-design, letteralmente progetto della miscela, è il procedimento per il calcolo della composizione del calcestruzzo (in termini di quantità dicemento, di acquae di

Dettagli

STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO

STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO 5 STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO Questa sezione è dedicata alle opere situate in ambiente marino e riguarda sia quelle tipologie di strutture direttamente in contatto con l acqua di mare quali i moli, i

Dettagli

43 LA MATURAZIONE DEI GETTI

43 LA MATURAZIONE DEI GETTI 43 LA MATURAZIONE DEI GETTI L a realizzazione di strutture in calcestruzzo armato eccellenti dal punto di vista della durabilità, delle capacità portanti e dei livelli di sicurezza generali dell opera

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza TIPI DI CONGLOMERATI BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI = cemento

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEGLI ADDITIVI PENETRON ADMIX E PENESAL FH NELLA RIDUZIONE DEL RITIRO IN CALCESTRUZZI CON VARIE STAGIONATURE

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEGLI ADDITIVI PENETRON ADMIX E PENESAL FH NELLA RIDUZIONE DEL RITIRO IN CALCESTRUZZI CON VARIE STAGIONATURE Laboratorio AUTORIZZATO dal Ministero dei Lavori Pubblici (per prove secondo L 1086/71 DM 5609 del 07/11/2008) RICONOSCIUTO dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (art.

Dettagli

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola LEGANTI I leganti impiegati nel settore delle costruzioni (gesso,

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

#smartfiber. Calcestruzzi strutturali fibrorinforzati DESCRIZIONE E APPLICAZIONI

#smartfiber. Calcestruzzi strutturali fibrorinforzati DESCRIZIONE E APPLICAZIONI DESCRIZIONE E APPLICAZIONI I calcestruzzi denominati commercialmente con il termine #smartfiber sono confezionati mediante l impiego di un rinforzo discreto in forma di fibre in aggiunta ai tradizionali

Dettagli

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI Prof. Ing. Luigi Coppola CLASSIFICAZIONE LEGANTI CONDIZIONI IN CUI AVVIENE L

Dettagli

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione.

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione. Cause del degrado Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità 1 - Corrosione delle armature promossa da: - carbonatazione; - dal cloruro. - Attacco solfatico della matrice cementizia i -esterno; - interno.

Dettagli

ESERCITAZIONI: Prescrizioni di capitolato e calcolo del copriferro

ESERCITAZIONI: Prescrizioni di capitolato e calcolo del copriferro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI: Prescrizioni di capitolato e calcolo del copriferro Prof. Ing. Luigi Coppola APPELLO GENNAIO 2009 Le Isole Tremiti (Foggia) non dispongono

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO Firenze, lunedì 8 gennaio 2007 miscelazione di uno o più leganti con acqua, inerti fini (sabbia), inerti grossi ed eventuali additivi

Dettagli

PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO

PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO 10 PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO Questa sezione è dedicata alle pavimentazioni in calcestruzzo poggianti su terreno e a quelle non collaboranti su solaio costituito da elementi in calcestruzzo armato

Dettagli

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE Prof. Ing. Luigi Coppola DIMENSIONI DEI PROVINI determinazione della RESISTENZA A COMPRESSIONE

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA FEBBRAIO 2016 Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA FEBBRAIO 2016 Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA FEBBRAIO 2016 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Per la realizzazione di una nuova pensilina nei pressi di Piazza Duomo a Milano, il progettista decide di utilizzare

Dettagli

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza: Definizione I calcestruzzi :ciclo di produzione e impieghi Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino ed acqua, con o senza l aggiunta di additivi o aggiunte, il quale sviluppa le sue

Dettagli

ADEGROUT FLUIDO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

ADEGROUT FLUIDO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione ADEGROUT FLUIDO Malta colabile fibrorinforzata, antiritiro per il ripristino strutturale del calcestruzzo. 1504-2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Malta monocomponente a base di cementi speciali, inerti

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 16 GENNAIO 2017

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 16 GENNAIO 2017 ESERCIZIO N 1 COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 16 GENNAIO 2017 Prof. Luigi Coppola Durante i lavori necessari alla realizzazione di un fabbricato in calcestruzzo armato destinato a civile abitazione,

Dettagli

Relazione sulla qualità e dosatura dei materiali

Relazione sulla qualità e dosatura dei materiali Relazione sulla qualità e dosatura dei materiali Sommario 1. Calcestruzzi semplici e armati...2 1.1. Calcestruzzo...2 o Classi di resistenza...2 o Dimensioni aggregati...3 o Composizione del calcestruzzo...3

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 6 FEBBRAIO 2017

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 6 FEBBRAIO 2017 ESERCIZIO N 1 COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 6 FEBBRAIO 2017 Prof. Luigi Coppola Due barre di acciaio ad aderenza migliorata in B450C vengono sottoposte alla prova di trazione in due diversi laboratori.

Dettagli

Italcementi Italcementi Group ALIPRE. Cemento solfoalluminoso

Italcementi Italcementi Group ALIPRE. Cemento solfoalluminoso Italcementi Italcementi Group ALIPRE Cemento solfoalluminoso Innovazione e ambiente Introduzione ALIPRE è un cemento prodotto in Italia, frutto di ricerche avanzate e di un processo di produzione dedicato

Dettagli

Calcestruzzo indurito

Calcestruzzo indurito Calcestruzzo indurito Proprietà principali durabilità proprietà meccaniche scorrimento viscoso (creep) proprietà termiche (a) proprietà meccaniche la elevata resistenza meccanica del calcestruzzo deriva

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

I CONTROLLI DI RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

I CONTROLLI DI RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CONTROLLI DI RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA Prof. Ing. Luigi Coppola D.M. 23.09.2005 S.O.G.U. N.159 Una delle novità salienti introdotte

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - SETTEMBRE 2009 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - SETTEMBRE 2009 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - SETTEMBRE 2009 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Una barra d armatura in acciaio tipo B450C, avente diametro nominale pari a 16

Dettagli

BREVI NOTE SULLA PRESCRIZIONE, PREPARAZIONE E CONTROLLO IN CANTIERE DEL CALCESTRUZZO CEMENTIZIO

BREVI NOTE SULLA PRESCRIZIONE, PREPARAZIONE E CONTROLLO IN CANTIERE DEL CALCESTRUZZO CEMENTIZIO BREVI NOTE SULLA PRESCRIZIONE, PREPARAZIONE E CONTROLLO IN CANTIERE DEL CALCESTRUZZO CEMENTIZIO * * * In base al par. 11.2.1 del D.M. 14 Gennaio 2008 (DM 2008) all atto del progetto il progettista deve

Dettagli

STRUTTURE MASSIVE IN CALCESTRUZZO

STRUTTURE MASSIVE IN CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA STRUTTURE MASSIVE IN CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONI ESOTERMICHE Tutte le reazioni dei costituenti del cemento sono di tipo esotermico

Dettagli

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida PRONTAPRESA è un legante idraulico a presa e indurimento rapidi. È possibile utilizzarlo direttamente con la sola aggiunta di acqua o per il confezionamento di malte e betoncini rapidi. Le proprietà meccaniche

Dettagli

Tema della tesi: Mix-design standard Agenti espansivi, Additivi SRA e superfluidificanti Casseri chiusi

Tema della tesi: Mix-design standard Agenti espansivi, Additivi SRA e superfluidificanti Casseri chiusi Tema della tesi: Mix-design standard Agenti espansivi, Additivi SRA e superfluidificanti Casseri chiusi Mo.vazioni Vantaggi u.lizzo di armature non convenzionali Miglioramento della duttilità strutturale;

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI Prof. Ing. Luigi Coppola APPELLO GENNAIO 2009 Le Isole Tremiti (Foggia) non dispongono di approvvigionamenti idrici dal sottosuolo.

Dettagli

Pubblicato da. BAUBERATUNG KONS. G.M.B.H. eine Gesellschaft des Kollegium der Bauunternehmer PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

Pubblicato da. BAUBERATUNG KONS. G.M.B.H. eine Gesellschaft des Kollegium der Bauunternehmer PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Pubblicato da AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE BAUBERATUNG KONS. G.M.B.H. eine Gesellschaft des Kollegium der Bauunternehmer PREMESSA Calcestruzzo un materiale

Dettagli

CALCESTRUZZI SPECIALI

CALCESTRUZZI SPECIALI Il calcestruzzo e le strutture armate Calcestruzzi speciali INDICE 7 CALCESTRUZZI SPECIALI 7.2 7.4 CALCESTRUZZI PESANTI CALCESTRUZZI FIBRO- RINFORZATI 7.6 CALCESTRUZZI A RITIRO COMPENSATO 7.1 CALCESTRUZZI

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola L. Coppola Concretum Introduzione alla durabilità D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE

Dettagli

I SISTEMI DI COPERTURA

I SISTEMI DI COPERTURA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 I SISTEMI

Dettagli

Planitop Rasa & Ripara

Planitop Rasa & Ripara Planitop Rasa & Ripara MALTA CEMENTIZIA DI CLASSE R2 A PRESA RAPIDA PER LA RIPARAZIONE E LA RASATURA DEL CALCESTRUZZO C.P. MK690910 (I) 10/14 solo prodotto per rasare e ripristinare le superfi ci in 1calcestruzzo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 27 GIUGNO 2016 Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 27 GIUGNO 2016 Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 27 GIUGNO 2016 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Durante la realizzazione di un fabbricato in calcestruzzo armato, si richiedono dei controlli sulla qualità delle barre

Dettagli

RETANOL EKA MATURITÀ DI POSA DOPO SOLI 5 GIORNI. GARANTITO. PCT ITALIA PERFORMANCE CHEMICALS

RETANOL EKA MATURITÀ DI POSA DOPO SOLI 5 GIORNI. GARANTITO. PCT ITALIA PERFORMANCE CHEMICALS RETANOL EKA MATURITÀ DI POSA DOPO SOLI 5 GIORNI. GARANTITO. PCT ITALIA PERFORMANCE CHEMICALS 3 RETANOL EKA SUBITO PRONTO PER LA POSA. 1. IMPIEGO Retanol EKA è l additivo ideale per realizzare massetti

Dettagli

CONCEPTUAL CONCRETE DESIGN - LE PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO -

CONCEPTUAL CONCRETE DESIGN - LE PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CONCEPTUAL CONCRETE DESIGN - LE PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO - Prof. Ing. Luigi Coppola VOCI DI CAPITOLATO Un obiettivo primario nel lavoro del progettista

Dettagli

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

R.02.D.8 - Relazione sui materiali Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02.D.8 - Relazione sui materiali Rovato,

Dettagli

S.P. n 3 TRASVERSALE DI PIANURA

S.P. n 3 TRASVERSALE DI PIANURA S.P. n 3 TRASVERSALE DI PIANURA VARIANTE A NORD DELL ABITATO DI BUDRIO LOTTO B: DA VIA CALAMONE IN COMUNE DI BUDRIO ALL INNESTO S.P.3/S.P.5 IN COMUNE DI GRANAROLO DELL EMILIA. PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE

Dettagli

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola CHI? D.L. COSA? CONTROLLO DI ACCETTAZIONE

Dettagli

SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG

SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG λ MALTE MASSETTI SCHEDE SCHEDE TECNICHE TECNICHE SUPER SABBIA E CEMENTO Classificazione: CT C20 F5 tradizionale FIBRORINFORZATO, predosato, a medio/rapida asciugatura,

Dettagli

Interventi infrastrutturali per la riduzione del rischio idrogeologico e idraulico e sistemazione della vora S. Isidoro Relazione sui materiali INDICE

Interventi infrastrutturali per la riduzione del rischio idrogeologico e idraulico e sistemazione della vora S. Isidoro Relazione sui materiali INDICE INDICE 1. Premessa...2 2. Riferimenti normativi...2 3. Prescrizioni generali per calcestruzzo armato...3 4. Prescrizioni per il calcestruzzo in elevazione e fondazione...4 5. Prescrizioni per il calcestruzzo

Dettagli

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Gennaio 2017 Ing. Clara Peretti Libera professionista, Segretario Generale Consorzio Q RAD I sistemi radianti a pavimento possono essere suddivisi

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi Portland di diversa composizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C

Dettagli

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces capitolato italferr fornisce al progettista gli elementi per la completa caratterizzazione del calcestruzzo proiettato 2 calcestruzzo

Dettagli

RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE

RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola RESISTENZA CARATTERISTICA (N.T.C. D.M. 14.01.08) Il calcestruzzo,

Dettagli

Prestazioni reologiche e meccaniche di calcestruzzi fibrorinforzati spruzzati per rivestimenti di galleria

Prestazioni reologiche e meccaniche di calcestruzzi fibrorinforzati spruzzati per rivestimenti di galleria Prestazioni reologiche e meccaniche di calcestruzzi fibrorinforzati spruzzati per rivestimenti di galleria Luigi Coppola 1, Alessandra Buoso 1, Franco D Alessandro 2, Sergio Lorenzi 1 1 Università degli

Dettagli

Calcestruzzo proiettato (Spritz beton o shotcrete)

Calcestruzzo proiettato (Spritz beton o shotcrete) Calcestruzzoproiettato (Spritz betonoshotcrete) GianlucaPagazzi,AmministratoreDelegatoeDirettoreTecnicodi AlaskaconcreteS.r.l. Porcia(PN) Appartieneallafamigliadeicalcestruzzispecialiènotoancheconilterminetedescodi

Dettagli

IN.TEC. Soc. Cooperativa

IN.TEC. Soc. Cooperativa L I S T I N O E T A R I F F E Decorrenza : 04-05-2015 Pagina : 21 CC001 CC002 CC003 PRELIEVO, in cantiere o all'impianto, di CALCESTRUZZO FRESCO, determinazione della TEMPERATURA del calcestruzzo ( UNI

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO GELO/DISGELO E SALI DISGELANTI

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO GELO/DISGELO E SALI DISGELANTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO GELO/DISGELO E SALI DISGELANTI Prof. Ing. Luigi Coppola CLASSI D ESPOSIZIONE AMBIENTALE ITALIA classe ambiente/agenti

Dettagli

Tecnocomponenti S.p.A.

Tecnocomponenti S.p.A. Ing. Andrea riboli Tecnocomponenti http://www.tecnocomponenti.com ING. ANDREA RIBOLI Pagina 1 PREMESSA La fessurazione è il problema tecnico più frequente che si manifesta nei pannelli prefabbricati principalmente

Dettagli

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo INTRODUZIONE AL RESTAURO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola SISTEMI E PRODOTTI PER L ANCORAGGIO Per ancorare le armature al calcestruzzo Per sigillare o riempire cavità al fine di

Dettagli

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo Durabilità e classe di esposizione del Durabilità Per garantire la durabilità delle strutture in armato ordinario o precompresso, esposte all azione dell ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti

Dettagli

PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO INDURITO

PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO INDURITO PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO INDURITO Proprietà principali durabilità proprietà meccaniche scorrimento viscoso (creep) proprietà termiche PROPRIETA MECCANICHE DEL CALCESTRUZZO INDURITO Le proprietà meccaniche

Dettagli