Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione."

Transcript

1 Cause del degrado Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità 1 - Corrosione delle armature promossa da: - carbonatazione; - dal cloruro. - Attacco solfatico della matrice cementizia i -esterno; - interno. 3 - Formazione di ghiaccio Corrosione Consiste nella trasformazione dell acciaio in ruggine (ossidi ferrici Fe(OH), Fe(OH)3, ecc.) Fe (Ferro) O H 0 Fe(OH) (Ruggine) Le armature di acciaio di una struttura in cemento armato non si ossidano fino a quando sono protette dal calcestruzzo. Passivazione dell armatura Durante l idratazione del cemento si forma Ca(OH) e si forme un ambiente fortemente basico Pellicola passivante Aria (H O e O ) ph 13 ph 13 La pellicola passivante impedisce il contatto tra aria umida ed acciaio ed quindi la corrosione Carbonatazione L anidride carbonica dell aria reagisce con la calce riducendo il ph del calcestruzzo Carbonatazione L anidride carbonica dell aria reagisce con la calce riducendo il ph del calcestruzzo Pellicola passivante CO + Ca(OH) CaCO 3 + H O ph < 11 ph 13 Pellicola passivante Aria (H O e O ) Formazione della ruggine ph < 11 ph 13 Dissolta la pellicola passivante si innesca il meccanismo di formazione della ruggine 1

2 Velocità di carbonatazione Lo spessore (s c ) di calcestruzzo carbonatato aumenta nel tempo (t) con la sequente legge s c = k La costante k dipende da: - rapporto acquemento () -tipo di cemento - umidità dell aria (UR) t k (mm anno -1/ ) Tratta da Il nuovo calcestruzzo, M. Collepardi. Come ritardare la carbonatazione? 1. Riducendo il rapporto acqua cemento o: :.5 cm Umidità relativa (UR): 65% Rapporto : 0.7 : CEM II A-L 4.5 Tempo di carbonatazione s 5 = = k 1.3 r t = k = 1.3 mm/ anno 4.1 anni 1/ k (mm anno -1/ ) Anni Come ritardare la carbonatazione?. Aumentando lo spessore o: :.5 cm Umidità relativa: 65% Rapporto : 0.5 : CEM II A-L 4.5 Corrosione promossa dal clouro L acqua penetra nel calcestruzzo trasportando lo ione cloruro Cl - Ione Cl - in soluzione Tempo di carbonatazione s 5 = = k 7.0 r t = k = 7.0 mm/ anno 1.8 anni 1/ s r Anni (cm) Pellicola passivante La pellicola passivante è stabile sino a quando il tenore di Cl- supera la soglia dello % Corrosione promossa dal clouro L acqua penetra nel calcestruzzo trasportando lo ione cloruro Cl - Aria (H O e O ) Pellicola passivante Formazione della ruggine Dissolta la pellicola passivante si innesca il meccanismo di formazione della ruggine Tenore di Cl - superiore a % Penetrazione del cloruro Se il calcestruzzo è permanentemente esposto allo ione Cl -, lo spessore (s cl ) penetrato dal cloruro aumenta nel tempo (t) con la sequente legge s cl = k t = 4 D t D è il coefficiente di diffusione e dipende da: - rapporto acquemento () - compattazione del calcestruzzo -tipo di cemento - temperatura

3 Come ridurre la penetrazione del cloruro? 1. Riducendo il rapporto acquemento. Aumentando lo spessore 3. Migliorando il grado di compattazione 4. Cambiando il tipo di cemento Coefficiente di diffusione del cloruro Calcestruzzi confezionati con rapporto =0.50. Grado di Temperatura compattazione C D (mm /anno) Portland CEM I Portland CEM I Portland CEM I Portland CEM I Pozzolanico CEMIV Pozzolanico CEMIV Pozzolanico CEMIV Pozzolanico CEMIV Come ridurre la penetrazione del cloruro? 1. Aumentando lo spessore o: Grado di compattazione: 1.00 :.5 cm Temperatura: 5 C Rapporto : 0.5 : Pozz. CEM III Come ridurre la penetrazione del cloruro?. Migliorando il grado di compattazione o: Grado di compattazione: 0.95 :.5 cm Temperatura: 5 C Rapporto : 0.5 : Portland CEM I Tempo di penetrazione sr 5 t = = = 1.30 anni 16 D D = 30 mm / anno s r Anni (cm) Tempo di penetrazione s 5 t = = 16 D r = D = 100 mm / anno 0.39 anni GC D (mm /anno) Anni Come ridurre la penetrazione del cloruro? 3. Cambiando tipo di cemento o: Grado di compattazione: 1.00 :.5 cm Temperatura: 5 C Rapporto : 0.5 : Portland CEM I Tempo di penetrazione sr 5 t = = = 0.78 anni 16 D D = 50 mm / anno Portland CEM I D (mm /anno) Anni Pozzolanico CEM III Aggressione dello ione SO 4 (attacco solfatico esterno) Lo ione solfato, che si trova in alcuni terreni e nell acqua di mare, viene trasportato dall acqua nel calcestruzzo. Ca(OH) SO 4 CaSO 4 H O + OH- (calce) H 0 (gesso) Lo ione solfato reagisce con la calce e l acqua formando gesso. Il gesso reagisce successivamente con altri composti. 3

4 Aggressione dello ione SO 4 (attacco solfatico esterno) Lo ione solfato, che si trova in alcuni terreni e nell acqua di mare, viene trasportato dall acqua nel calcestruzzo. Reazione n. 1 CaSO 4 H O C-A-H C 3 A 3CaSO 4 H O (alluminati di calce) H 0 (ettringite) La formazione di ettringite avviene con aumento di volume e conseguente disgregamento del calcestruzzo. Aggressione dello ione SO 4 (attacco solfatico esterno) Lo ione solfato, che si trova in alcuni terreni e nell acqua di mare, viene trasportato dall acqua nel calcestruzzo. Reazione n. : avviene a temperatura < 10 C, con U.R.>95% ed in presenza di carbonato di calcio CaSO 4 H O + H O C-S-H Thaumasite (silicati di calce) CaCO 3 Provoca una forte riduzione della resistenza meccanica del calcestruzzo in conseguenza della perdita di C-S-H. Aggressione dello ione SO 4 (attacco solfatico interno) Lo ione solfato si trova presente nell aggregato del calcestruzzo sotto forma di gesso o anidrite. Aggressione dello ione SO 4? Riducendo il rapporto acqua cemento Si sviluppano reazioni analoghe a quelle descritte nel caso di attacco solfatico esterno Formazione di ghiaccio Alle basse temperature l acqua contenuta nel calcestruzzo si trasforma in ghiaccio. La trasformazione avviene con un aumento di volume di circa il 9% Se il rapporto volume di acqua/volume dei vuoti è superiore al 91% il ghiaccio solleciterà il calcestruzzo fino a farlo fessurare. Gli effetti diventano devastanti per successivi cicli di gelo e disgelo. Come ovviare ai probemi derivanti dalla formazione di ghiaccio 1. Riducendo il rapporto acqua cemento - Riduce la micro-porosità capillare e, dunque, la capacità di assorbire acqua. - Riduce l acqua d impasto che rimane intrappolata nel calcestruzzo.. Inglobare bolle d aria a elevato diametro - Durante il processo di congelamento, accolgono l acqua presente nei pori capillari evitando l insorgere di tensioni. 3. Impiego di aggregati non gelivi 4

5 In sintesi, come ottenere strutture in cemento armato durabili? 1. Adottare un rapporto basso: - Rende il calcestruzzo poco permeabile; - È efficace per tutte le cause di degrado; - Equivale ad adottare una resistenza minima.. Adottare un ricoprimento adeguato: - Aumenta il tempo necessario a CO e ioni Cl - per raggiungere l armatura; - È efficace contro la corrosione. 3. Inglobare aria: - È efficace in caso di formazione di ghiaccio. Indicazioni dell Eurocodice (novembre, 005) sulla durabilità delle strutture in cemento armato Indicazioni dell EC (005) Al fine di ottenere una struttura durabile l EC stabilisce: - resistenza a compressione minima (confezionare il calcestruzzo con un rapporto basso). - Adottare un ricoprimento di spessore adeguato (ricoprimento minimo). La resistenza minima è specificato in funzione di: - esposizione (fornita da UNI 06) CLASSI DI ESPOSIZIONE (UNI-EN 06) XO XC XD XS XF Struttura Sottoclassi Nessun rischio di corrosione (interni di edifici asciutti) Corrosione delle armatura promossa da carbonatazione Corrosione delle armatura promossa da cloruri esclusi quelli presenti in acqua di mare Corrosione delle armatura promossa dai cloruri dell acqua di mare Degrado del calcestruzzo per cicli di gelo e disgelo Tutte 1 Armata 4 Armata 3 Armata 3 Tutte 4 XA Attacco chimico Tutte 3 CLASSI DI ESPOSIZIONE XC (UNI-EN 06, UNI ) CLASSI DI ESPOSIZIONE XD (UNI-EN 06, UNI ) XC1 Asciutto Interni di edifici con U.R. bassa XC XC3 XC4 Bagnato raramente asciutto Moderatamente umido asciutto e bagnato Strutture idrauliche Strutture interrate Interni di edifici con U.R. alta Strutture esterne protette dal contatto con la pioggia Strutture esterne esposte all acqua piovana XD1 XD XD3 Moderatamente umido Bagnato raramente asciutto Strutture raramente a contatto superficiale di spruzzi d acqua Piscine Vasche di trattamento di acque contenenti cloruro Parti di ponte asciutto e bagnato Pavimenti esterni esposti occasionalmente ad acque salate Pavimenti e solai di parcheggi coperti 5

6 CLASSI DI ESPOSIZIONE XS (UNI-EN 06, UNI ) CLASSI DI ESPOSIZIONE XF (UNI-EN 06, UNI ) XS1 XS XS3 Moderatamente umido Bagnato asciutto e bagnato Strutture in prossimità delle coste Strutture permanentemente e completamente sotto acqua di mare Strutture esposte discontinuamente all acqua marina (alta-bassa marea) XF1 XF Moderata acqua, no sali Moderata acqua con sali Superfici verticali esposte alla pioggia ed al gelo Superfici i verticali di strutture tt stradali esposte al gelo e spruzzi contenenti Sali XF3 Elevata saturazione con acqua, no sali Superfici orizzontali esposte alla pioggia ed al gelo XF4 Elevata saturazione con acqua con sali Superfici orizzontali e strutture verticali stradali esposte a sali CLASSI DI ESPOSIZIONE XA (UNI-EN 06, UNI ) CLASSI DI ESPOSIZIONE XA (UNI-EN 06, UNI ) Terreno Acidità (Bauman Gully) XA1 > 00 XA -- Ione SO 4 (mg/kg) > 000 < 3000 < 1000 XA1 XA S0 4 > 00 < 600 > ph < 6.5 > 5.5 < Acqua CO > 15 < 40 > NH 4 > 15 < 30 > Mg > 300 < 1000 > < 3000 > 4.5 < 100 < 60 < 3000 XA3 -- > 1000 < 4000 XA3 < 6000 < 4.5 > 4.0 > 100 > 60 < 100 Resistenza a compressione minima La classe di resistenza minima dipende dalla classe di esposizione: resistenza Corrosione indotta da: Carbonatazione Ioni cloro XD1 e XD e XD3 e XC1 XC XC3 XC4 XS1 XD XD3 C0/5 C5/30 C30/37 C30/37 C35/45 Danni al calcestruzzo indotti da: Nessun Gelo-disgelo Attacco chimico rischio X0 XF1 XF XF3 XA1 XA XA3 C1/15 C30/37 C5/30 C30/37 C30/37 C35/45 resistenza Indicazioni dell EC (005) Al fine di ottenere una struttura durabile l EC stabilisce: - resistenza a compressione minima (confezionare il calcestruzzo con un rapporto basso). - Adottare un ricoprimento do spessore adeguato (copriferro minimo). Il ricoprimento minimo è specificato in funzione di: - esposizione - strutturale 6

7 strutturale L Eurocodice individua 6 classi strutturali denominate S1, S,, S6 in funzione di: - Vita utile della struttura - resistenza del calcestruzzo - Forma dell elemento strutturale - Controllo della produzione del calcestruzzo Determinazione della classe strutturale (1) Si determina applicando alla classe strutturale S4 i correttivi indicati in tabella: Vita utile di 100 anni resistenza Forma simile a soletta Controllo di qualità speciale X0 XC1 XC/XC3 XC4 C30/37 + classi -1 classe C35/45 C40/45 Determinazione della classe strutturale () Si determina applicando alla classe strutturale S4 i correttivi indicati in tabella: Vita utile di 100 anni resistenza Forma simile a soletta Controllo di qualità speciale XD1 XD/XS1 XD3/XS/XS3 C40/50 + classi C40/50-1 classe C45/55 minimo nominale (1) r nom = r min + r r min (ricoprimento minimo) dipende da: - classe strutturale - classe di esposizione Inoltre r min deve essere φ (diametro barre) r min X0 XC1 XC/XC3 XC4 S S S S S S minimo nominale () r nom = r min + r r min (ricoprimento minimo) dipende da: - classe strutturale - classe di esposizione Inoltre r min deve essere φ (diametro barre) r min XD1/XS1 XD/XS XD3/XS3 S S S S S S minimo nominale (3) r nom = r min + r r tiene conto dei difetti di esecuzione e vale: 0 mm per elementi prefabbricati 5 mm se esiste sistema sicuro di controllo dello spessore (distanziatori) 10 mm negli altri casi 7

8 Indicazioni delle norme UNI-EN 06 e UNI sulla durabilità delle strutture in cemento armato di XC1 XC XC3 XC4 CLASSI DI ESPOSIZIONE XC (UNI ) Asciutto Bagnato raramente asciutto Moderatament e umido asciutto e bagnato Ricoprim. Interni di edifici con U.R. bassa Strutture idrauliche Strutture interrate Interni di edifici con U.R. alta Strutture esterne protette dal contatto con la pioggia Strutture esterne esposte all acqua piovana CLASSI DI ESPOSIZIONE XD (UNI ) CLASSI DI ESPOSIZIONE XS (UNI ) di XD1 XD XD3 Moderatament e umido Bagnato raramente asciutto asciutto e bagnato Strutture raramente a contatto superficiale di spruzzi d acqua Piscine Vasche di trattamento di acque contenenti cloruro Parti di ponte Pavimenti esterni esposti occasionalmente ad acque salate Pavimenti e solai di parcheggi coperti Ricoprim di XS1 XS XS3 Moderatament e umido Bagnato asciutto e bagnato Strutture in prossimità delle coste Ricoprim Strutture permanentemente e completamente m sotto acqua di mare Strutture esposte discontinuamente all acqua marina (altabassa marea) di Moderata XF1 acqua, no sali XF XF3 XF4 CLASSI DI ESPOSIZIONE XF (UNI ) aria Moderata acqua con sali Elevata acqua, no sali Elevata acqua con sali Superfici verticali esposte alla pioggia ed al gelo Ric Superfici verticali di strutture stradali esposte al gelo e 3% spruzzi contenenti Sali Superfici orizzontali esposte alla pioggia ed al gelo Superfici orizzontali e strutture verticali stradali esposte a sali 3% % di CLASSI DI ESPOSIZIONE XA (UNI ) Acidità (Bauman Gully) XA1 > 00 XA -- XA3 -- Terreno Ione SO 4 (mg/kg) > 000 < 3000 < 1000 > 1000 < 4000 Ric

9 CLASSI DI ESPOSIZIONE XA (UNI ) XA1 S0 4 > 00 < 600 ph < 6.5 > 5.5 Acqua CO > 15 < 40 NH 4 > 15 < 30 Mg > 300 < 1000 Copr XA > 600 < 3000 < 5.5 > 4.5 > 40 < 100 > 30 < 60 > 1000 < XA3 < 6000 < 4.5 > 4.0 > 100 > 60 <

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo Durabilità e classe di esposizione del Durabilità Per garantire la durabilità delle strutture in armato ordinario o precompresso, esposte all azione dell ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti

Dettagli

4 Durabilità delle strutture 1.a parte

4 Durabilità delle strutture 1.a parte 4 Durabilità delle strutture 1.a parte Una struttura in cemento armato è soggetta a molteplici azioni che intaccano i materiali che la costituiscono con il suo inevitabile degrado. Il deterioramento del

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Seconda Prova Parziale 01.06.2017 aula 2, alle ore 8.00 Varrà l iscrizione per l appello del giorno 08.06.2017 Seconda

Dettagli

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione PRESCRIZIONE DURABILITA classi di esposizione CONTROLLI DI ACCETTAZIONE page 71 Prescrizione APPROFONDIMENTI PRESTAZIONE GARANTITA Classe di resistenza

Dettagli

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO gennaio 2015 1 EDIFICI ABITATIVI (UNI 11104) gennaio 2015 2 COSTRUZIONI INDUSTRIALI (UNI 11104) gennaio 2015 3 OPERE INGEGNERISTICHE (UNI 11104) gennaio 2015

Dettagli

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO -

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO - Prof. Ing. Luigi Coppola EUROCODICE 2 SEZIONE 4 DURABILITÁ E COPRIFERRO COPRIFERRO

Dettagli

L ANALISI AMBIENTALE. marzo

L ANALISI AMBIENTALE. marzo marzo 2014 1 1 - LE CAUSE DEL DEGRADO UNI 8981-1: Definizione ed elenco delle azioni aggressive attacco solfatico della matrice cementizia (UNI 8981-2/6) dilavamento della superficie del calcestruzzo da

Dettagli

Quello previsto dal progettista? Quello progettato dal produttore? o Quello che, alla fine, ci si ritrova in opera?

Quello previsto dal progettista? Quello progettato dal produttore? o Quello che, alla fine, ci si ritrova in opera? Università degli Studi di Padova Dipartimento di Costruzioni e Trasporti CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI anno accademico 2009-10 Docente: Ing. Roberto Scotta LA DURABILITA DEL CALCESTRUZZO Padova 15/12/09

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola La calce, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO - LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA -

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO - LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO - LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA - Prof. Ing. Luigi Coppola CLASSI

Dettagli

16. Stati limite di esercizio

16. Stati limite di esercizio 16. Stati limite di esercizio 16.1 Premessa Gli stati limite di esercizio vengono suddivisi essenzialmente in tre categorie: limitazione delle tensioni; controllo della fessurazione; controllo della deformazione

Dettagli

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE (Estratto dal corso di 2 giorni sulla certificazione degli impianti di calcestruzzo preconfezionato) CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE IL CONTROLLO DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DI UN IMPIANTO DI BETONAGGIO

Dettagli

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. ESERCIZIO 1 Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. a) Indicare quali prodotti si formano durante la presa del cemento portland e spiegare perché le armature

Dettagli

CALCESTRUZZI DUREVOLI

CALCESTRUZZI DUREVOLI CALCESTRUZZI DUREVOLI In base alle Nuove Norme Tecniche sulle costruzioni, la durabilità di una struttura in c.a. è il risultato dell azione di quattro attori che intervengono alla sua realizzazione: Il

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA Prof. Ing. Luigi Coppola CLASSI D ESPOSIZIONE AMBIENTALE classe

Dettagli

CORROSIONE DA CARBONATAZIONE: FENOMENO DI DEGRADO E PREVENZIONE

CORROSIONE DA CARBONATAZIONE: FENOMENO DI DEGRADO E PREVENZIONE CORROSIONE DA CARBONATAZIONE: FENOMENO DI DEGRADO E PREVENZIONE Federica Lollini Politecnico di Milano Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta federica.lollini@polimi.it Riassunto

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

Cause di degrado e prescrizioni minime del calcestruzzo

Cause di degrado e prescrizioni minime del calcestruzzo Cause di degrado e prescrizioni minime del calcestruzzo Bologna, 20 Giugno 2007 Roberto Marino 1 Quadro legislativo Legge n 1086 del 5/11/ 71 D.M.del 9/1/96 Circolare Ministero LL.PP. (15 ottobre 1996)

Dettagli

Tipo e caratteristiche dei materiali strutturali

Tipo e caratteristiche dei materiali strutturali RELAZIONE SUI MATERIALI (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, Norme Tecniche per le cotruzioni) 1. Generalità. La presente relazione si riferisce alla costruzione di un asilo nido in comune di Frattamaggiore

Dettagli

CLASSI DI ESPOSIZIONE E DURABILITA

CLASSI DI ESPOSIZIONE E DURABILITA CLASSI DI ESPOSIZIONE E DURABILITA La durabilità del calcestruzzo è la capacità di durare nel tempo, resistendo alle azioni aggressive dell ambiente, agli attacchi chimici, all abrasione o ad ogni altro

Dettagli

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA MURO DI SOSTEGNO E TOMBOTTO INDICE 1. Descrizione generale dell opera 2. Unità di misura 3. Normativa 4. Schemi strutturali e metodologia

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI STUDIO INGEGNERIA ARCHITETTURA TOSTI E ASSOCIATI Studio Tecnico di Ingegneria e Architettura Ing. Giuseppe Tosti e Associati - Corso Vannucci, 10-06122 Perugia Tel. +39 075 5721358 / +39 075 5731716 -

Dettagli

Performo CEM I 52,5 R

Performo CEM I 52,5 R Performo CEM I 52,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Performo è un prodotto che viene utilizzato quasi esclusivamente per la confezione di calcestruzzi per i quali

Dettagli

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI Negli ambienti naturali, cui sono esposte la maggior parte delle infrastrutture e costruzioni civili le reazioni di corrosione seguono un meccanismo elettrochimico.

Dettagli

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque COMUNE DI NAPOLI Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque INTERVENTI PRIORITARI SUL BACINO AFFERENTE IL COLLETTORE ARENA S. ANTONIO LOTTO E LOCALITA CASE PUNTELLATE PROGETTO ESECUTIVO STRUTTURE

Dettagli

CONGLOMERATI CEMENTIZI

CONGLOMERATI CEMENTIZI CONGLOMERATI CEMENTIZI GENERALITÀ I calcestruzzi prodotti dalla Fagnano Concrete sono conformi alle norme tecniche emesse con decreto 14/1/2008 ed alle Linee Guida emesse dal Servizio Tecnico Centrale

Dettagli

Unical. S e c o n d o l a n o r m a t i v a i t a l i a n a e d e u r o p e a

Unical. S e c o n d o l a n o r m a t i v a i t a l i a n a e d e u r o p e a Unical Schema semplificato per la prescrizione della durabilità delle strutture in c.a. S e c o n d o l a n o r m a t i v a i t a l i a n a e d e u r o p e a ( e s t r a t t o d a l l a G u i d a a l l

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S.MARIA GORETTI - FARRA D ALPAGO (BL) - 1 STRALCIO 1. CEMENTO ARMATO... 2

SCUOLA DELL INFANZIA S.MARIA GORETTI - FARRA D ALPAGO (BL) - 1 STRALCIO 1. CEMENTO ARMATO... 2 SOMMARIO 1. CEMENTO ARMATO... 2 1.1. CALCESTRUZZI... 2 1.2. PROSPETTO CLASSI DI ESPOSIZIONE E COMPOSIZIONE UNI EN 206-1... 5 2. ACCIAIO PER C.A.... 7 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA... 8 4. ACCIAIO PER BULLONERIA...

Dettagli

L. Coppola, A. Buoso, E. Crippa, S. Lorenzi STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A - B

L. Coppola, A. Buoso, E. Crippa, S. Lorenzi STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A - B L. Coppola, A. Buoso, E. Crippa, S. Lorenzi STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A - B Approfondimenti teorici ed esercitazioni pratiche su calcestruzzo e acciaio da c.a. in accordo alle Norme

Dettagli

ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019

ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019 ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019 DAL RIPRISTINO AL RINFORZO DEGLI EDIFICI EISISTENTI APPROCCIO ORGANICO TRA DIAGNOSTICA, SOLUZIONI DI INTERVENTO E MATERIALI

Dettagli

PAGINE SAGGIO PER GENTILE CONCESSIONE DELL EDITORE

PAGINE SAGGIO PER GENTILE CONCESSIONE DELL EDITORE PAGINE SAGGIO PER GENTILE CONCESSIONE DELL EDITORE Se sistemi editoriali Professionisti, tecnici e imprese Gruppo Editoriale Esselibri - Simone S o f t w a r e SOFTWARE PER L EDILIZIA in collaborazione

Dettagli

CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A. MONSELICE (PADOVA)

CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A. MONSELICE (PADOVA) CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A. MONSELICE (PADOVA) RISANAMENTO DELLE STRUTTURE IN CLS DEI SERBATOI PENSILI SITI NEI COMUNI DI ANGUILLARA VENETA, PIACENZA D ADIGE, SOLESINO (PD) RELAZIONE ILLUSTRATIVA Premessa

Dettagli

CALCESTRUZZI A PRESTAZIONE

CALCESTRUZZI A PRESTAZIONE CALCESTRUZZI A PRESTAZIONE UNI EN 206-1 ed UNI 11104:2004 NORME UNI In base alla Norma Europea UNI-EN 206-1 ed UNI 11104:2004, le principali prestazioni che caratterizzano un calcestruzzo sono: a) Resistenza

Dettagli

ANALISI DELLE STRUTTURE DI CONTENIMENTO IN C.A. DELLA AIUOLE INTERNE AL CORTILE

ANALISI DELLE STRUTTURE DI CONTENIMENTO IN C.A. DELLA AIUOLE INTERNE AL CORTILE ANALISI DELLE STRUTTURE DI CONTENIMENTO IN C.A. DELLA AIUOLE INTERNE AL CORTILE Anomalie riscontrate Localizzazione Espulsione del copriferro, efflorescenza sulla superficie, fessurazione, mancanza di

Dettagli

STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI

STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI 2 STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI Questa sezione è dedicata al calcestruzzo destinato alle strutture di elevazione di edifici residenziali, edifici pubblici o adibiti ad attività commerciali

Dettagli

PROGETTARE LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN CA E CAP

PROGETTARE LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN CA E CAP Giornata di Aggiornamento su Degrado e Consolidamento delle Strutture in Cemento Armato Firenze, 30 novembre 2007. PROGETTARE LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN CA E CAP prof. ing. Sergio Tattoni Università

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola Il gesso, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

Parma - Suzzara FERMATA DI LENTIGIONE

Parma - Suzzara FERMATA DI LENTIGIONE LG1.P9.2.01 ADEGUAMENTO STAZIONI E FERMATE AL REGOLAMENTO CE 1371/2007 Parma - Suzzara FERMATA DI LENTIGIONE Relazione sui materiali 08 01 di 01 LEN-08-ALL-RM A4 - : --- RELAZIONE SUI MATERIALI (Ai sensi

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE Nell esecuzione delle opere oggetto del presente progetto strutturale, ampliamente descritte nella relazione illustrativa e di calcolo, è previsto l'impiego dei materiali

Dettagli

Ma, col passare del tempo, la qualità dei materiali utilizzati (in particolare la qualità del cemento armato) è ancora quella originaria?

Ma, col passare del tempo, la qualità dei materiali utilizzati (in particolare la qualità del cemento armato) è ancora quella originaria? IL DEGRADO DEL CALCESTRUZZO ARMATO Come proteggere le strutture dalla carbonatazione. La Norma Europea UNI EN 1504. di Gianfranco Capillo ** 1 Le nostre costruzioni in cemento armato sono davvero antisismiche?

Dettagli

PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI AD ALTE PRESTAZIONI PER OGNI TIPO DI IMPIEGO

PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI AD ALTE PRESTAZIONI PER OGNI TIPO DI IMPIEGO PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI AD ALTE PRESTAZIONI PER OGNI TIPO DI IMPIEGO I VANTAGGI DEI CALCESTRUZZI E DELLA QUALITÀ GRAS CALCE Dal leader dei predosati i prodotti migliori per lavorare con facilità

Dettagli

ed Aeroporti) MATERIALI cemento aggregati acqua additivi/aggiunte armature sigillanti MATERIALI cemento

ed Aeroporti) MATERIALI cemento aggregati acqua additivi/aggiunte armature sigillanti MATERIALI cemento NORME TECNICHE DI TIPO PRESTAZIONALE PER CAPITOLATI SPECIALI D APPALTO IN CALCESTRUZZO... MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ispettorato Circolazione e Sicurezza Stradale Centro Interuniversitario

Dettagli

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55 000V_X_ 29-01-2007 09:34 Pagina V Prefazione XI 1 I leganti 1 1.1 Inquadramento normativo generale 1 1.2 I leganti e le miscele leganti 2 1.2.1 Leganti idraulici 3 1.3 Cemento Portland 4 1.3.1 Composti

Dettagli

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 4 3.1 Calcestruzzo per magrone... 4 3.2 Calcestruzzo per fondazioni ed elevazioni... 4 3.3 Acciaio per cemento

Dettagli

Reggio Emilia - Sassuolo FERMATA DI SASSUOLO ATC

Reggio Emilia - Sassuolo FERMATA DI SASSUOLO ATC LG1.P9.2.01 ADEGUAMENTO STAZIONI E FERMATE AL REGOLAMENTO CE 1371/2007 Reggio Emilia - Sassuolo FERMATA DI SASSUOLO ATC "Mod. FER SASSUOLO" Relazione sui materiali 08 01 di 01 SAS-08-ALL-RM A4 1 : 100

Dettagli

PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI PER OGNI IMPIEGO

PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI PER OGNI IMPIEGO PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI PER OGNI IMPIEGO Io scelgo i calcestruzzi predosati per i piccoli lavori di tutti i giorni! + + 2 CAMBIA LE TUE ABITUDINI! PROVA I CALCESTRUZZI PREDOSATI IN SACCO SICURI

Dettagli

P r o g e t t o E s e c u t i v o

P r o g e t t o E s e c u t i v o 11b Relazione e dosatura materiali Pag. 2 di 16 INDICE GENERALE Indice generale... 3 1. PREMESSA... 4 2. Dati illustrativi dell opera... 4 2.1 Descrizione dell opera, uso e funzione...4 2.2 Caratteristiche

Dettagli

GUIDA AL CALCESTRUZZO

GUIDA AL CALCESTRUZZO COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO CLASSE DI RESISTENZA CALCESTRUZZO A PRESTAZIONE CLASSE DI ESPOSIZIONE RAPPORTO ACQUA/CEMENTO DIMENSIONE MASSIMA NOMINALE DELLʼAGGREGATO Dmax CMC di Cipolla Giuseppe S.r.l.

Dettagli

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO -

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO - Prof. Ing. Luigi Coppola EUROCODICE 2 SEZIONE 4 DURABILITÁ E COPRIFERRO COPRIFERRO DISTANZA TRA LA SUPERFICIE

Dettagli

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo Struttura e Proprietà del Prof. Bernhard Elsener, Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari Email: belsener@unica.it http://dipcia.unica.it/superf/ Parte di questa

Dettagli

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo Struttura e Proprietà del Prof. Bernhard Elsener, Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari Email: belsener@unica.it http://dipcia.unica.it/superf/ Parte di questa

Dettagli

PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI PER OGNI IMPIEGO

PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI PER OGNI IMPIEGO PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI PER OGNI IMPIEGO Io scelgo i calcestruzzi predosati per i piccoli lavori di tutti i giorni! + + CAMBIA LE TUE ABITUDINI! PROVA I CALCESTRUZZI PREDOSATI IN SACCO SICURI

Dettagli

Vademecum del cemento armato Progettare la durabilità delle strutture

Vademecum del cemento armato Progettare la durabilità delle strutture PER DIFFONDERE LA NORMATIVA SUL CEMENTO ARMATO con il patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Vademecum del cemento armato Progettare la durabilità delle strutture Giugno 08 1 INTRODUZIONE

Dettagli

STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRADALI

STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRADALI 6. STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRADALI Questa sezione è dedicata al calcestruzzo destinato alla realizzazione delle strutture ed infrastrutture stradali e riguarda pertanto, i ponti, i viadotti, i tombini

Dettagli

con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Reggio Emilia

con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Reggio Emilia con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Qualificazione e Controlli per le opere in Calcestruzzo Armato con il D.M. 14.01.2008 Ruoli e Responsabilità Reggio Emilia 15.10.2010 SCENARIO

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO - AGGRESSIONE CHIMICA -

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO - AGGRESSIONE CHIMICA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO - AGGRESSIONE CHIMICA - Prof. Ing. Luigi Coppola AGGRESSIVI CHIMICI Alcune sostanze presenti

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Composizione del conglomerato cementizio 2 Conglomerato cementizio Composizione Pasta o matrice cementizia Aggregato o inerte CALCESTRUZZO acqua + cemento + sabbia +

Dettagli

PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO gennaio 2015 1 DEFINIZIONI PROVINO = singolo cilindro / singolo cubo CAMPIONE (EN 12350-1) = Quantità prelevata da una massa di calcestruzzo, pari a 1,5 volte il necessario

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA 3.11.08 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 - CALCESTRUZZO Si debba realizzare un impianto di depurazione a Livigno (Sondrio) - area caratterizzata

Dettagli

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Composizione del conglomerato cementizio 2 Conglomerato cementizio Composizione Pasta o matrice cementizia Aggregato

Dettagli

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO Si debba realizzare una pavimentazione di un piazzale esterno

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A B

STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A B L. Coppola, A. Buoso, D. Coffetti, E. Crotti STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A B Versione 2018 Approfondimenti teorici ed esercitazioni pratiche su calcestruzzo e acciaio da c.a. in accordo

Dettagli

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO Si debba realizzare una pavimentazione di un piazzale esterno (80x150m) nella zona

Dettagli

LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. SECONDO LE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA

LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. SECONDO LE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. SECONDO LE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA M. Collepardi* V. Corinaldesi +, S. Monosi +, A. Nardinocchi + *(ENCO, PONZANO VENETO) + (Università Politecnica

Dettagli

STRUTTURA IN C.A. COMUNE DI ISILI PRATICA N. Provincia di Sud Sardegna LAVORI: UBICAZIONE: DATI CATASTALI: N.C.T. ISILI Foglio 42, Mapp.

STRUTTURA IN C.A. COMUNE DI ISILI PRATICA N. Provincia di Sud Sardegna LAVORI: UBICAZIONE: DATI CATASTALI: N.C.T. ISILI Foglio 42, Mapp. COMUNE DI ISILI PRATICA N. Provincia di Sud Sardegna STRUTTURA IN C.A. LAVORI: REALIZZAZIONE RECINZIONE IN C.A.. UBICAZIONE: Isili zona Artigianale DATI CATASTALI: N.C.T. ISILI Foglio 42, Mapp. 166 COMMITTENTE:

Dettagli

Delibera Dipartimento di Presidenza-Ufficio Autonomie Locali e Decentramento Amm.vo n 731 del Fondi P.A.I. 2009/2010

Delibera Dipartimento di Presidenza-Ufficio Autonomie Locali e Decentramento Amm.vo n 731 del Fondi P.A.I. 2009/2010 1 R E G I O N E B A S I L I C A T A Comune di LAURIA Provincia di Potenza Delibera Dipartimento di Presidenza-Ufficio Autonomie Locali e Decentramento Amm.vo n 731 del 9.06.2015 Fondi P.A.I. 2009/2010

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Composizione del conglomerato cementizio 2 Conglomerato cementizio Composizione Pasta o matrice cementizia Aggregato o inerte CALCESTRUZZO acqua + cemento + sabbia +

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi Portland di diversa composizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C

Dettagli

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola I COSTITUENTI MINERALOGICI DEL CEMENTO PORTLAND - CaO: C - C 3 : 3CaO - SiO 2 : S - Al

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A.

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A. RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A. I sottoscritti progettisti delle strutture in cemento armato relative ai lavori in epigrafe, per l esecuzione delle strutture così come previste ed

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE IL DEGRADO DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: ANALISI, DIAGNOSI ED INTERVENTI DI

Dettagli

La classe d esposizione XC

La classe d esposizione XC cemento & calcestruzzo La classe d esposizione XC M A Dopo una precedente descrizione generale delle classi d esposizione e della X0 si passa, in questo numero della rivista, ad affrontare una delle classi

Dettagli

Diagnostica dei ponti

Diagnostica dei ponti Diagnostica dei ponti Ing. Achille Devitofranceschi Responsabile Ingegneria Opere Civili Cause e patologie Aggressività ambientale e invecchiamento naturale Norme di riferimento UNI EN 206 e UNI 11104;

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola L. Coppola Concretum Introduzione alla durabilità D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI - Prescrizioni di capitolato e calcolo del copriferro - Prof. Ing. Luigi Coppola APPELLO GENNAIO 2009 Le Isole

Dettagli

PARATIA F.V. RIVOLO LOCALITA SANTO STEFANO RELAZIONE SUI MATERIALI

PARATIA F.V. RIVOLO LOCALITA SANTO STEFANO RELAZIONE SUI MATERIALI 1. INERTI 1.1. Ghiaia, pietrisco e sabbia Le ghiaie, i pietrischi e le sabbie da impiegare nella formazione dei calcestruzzi dovranno corrispondere alle condizioni di accettazione previste dalle norme

Dettagli

CONCRETE 2014 PROGETTO E TECNOLOGIA PER IL COSTRUITO. Tra XX e XXI secolo

CONCRETE 2014 PROGETTO E TECNOLOGIA PER IL COSTRUITO. Tra XX e XXI secolo Concrete2014 - Progetto e Tecnologia per il Costruito CONCRETE 2014 PROGETTO E TECNOLOGIA PER IL COSTRUITO Termoli 25 e 26 settembre 2014 Il degrado delle strutture in cemento armato: tra teoria e sperimentazione.

Dettagli

COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO

COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO Il calcestruzzo e le strutture armate Come si sceglie il calcestruzzo INDICE 2 COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO 2.2 2.4 2.6 CLASSE DI RESISTENZA RAPPORTO ACQUA/CEMENTO DIMENSIONE MASSIMA CLASSE NOMINALE

Dettagli

STRUT.01b RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI MATERIALI

STRUT.01b RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI MATERIALI STRUT.01b RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI MATERIALI CARATTERISTICHE E RESISTENZE DI CALCOLO DEI MATERIALI UTILIZZATI CALCESTRUZZI Riferimenti: D.M. 14.01.2008, par. 11.2; Linee Guida per la messa in opera

Dettagli

Quando la protezione del calcestruzzo è per sempre

Quando la protezione del calcestruzzo è per sempre Protezione e durabilità delle opere in calcestruzzo Quando la protezione del calcestruzzo è per sempre www.tecnovagroup.it Forte dentro, resistente fuori Per il recupero e la protezione definitiva del

Dettagli

Quando la protezione del calcestruzzo è per sempre

Quando la protezione del calcestruzzo è per sempre Protezione e durabilità delle opere in calcestruzzo Quando la protezione del calcestruzzo è per sempre www.tecnovagroup.it Forte dentro, resistente fuori Per il recupero e la protezione definitiva del

Dettagli

STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO

STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO 5 STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO Questa sezione è dedicata alle opere situate in ambiente marino e riguarda sia quelle tipologie di strutture direttamente in contatto con l acqua di mare quali i moli, i

Dettagli

CUNICOLI DI CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO ARMATO PER RAZIONALIZZAZIONE DI SOTTOSERVIZI VOCI DI CAPITOLATO PRESCRIZIONI TECNICHE

CUNICOLI DI CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO ARMATO PER RAZIONALIZZAZIONE DI SOTTOSERVIZI VOCI DI CAPITOLATO PRESCRIZIONI TECNICHE CUNICOLI DI CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO ARMATO PER RAZIONALIZZAZIONE DI SOTTOSERVIZI VOCI DI CAPITOLATO PRESCRIZIONI TECNICHE Pagina 1 di 8 VOCE DI CAPITOLATO Cunicolo di distribuzione di servizi primari

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO AGGRESSIONE CHIMICA

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO AGGRESSIONE CHIMICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO AGGRESSIONE CHIMICA Prof. Ing. Luigi Coppola AGGRESSIVI CHIMICI Alcune sostanze presenti naturalmente o per effetto delle

Dettagli

Durabilità e degrado del calcestruzzo armato

Durabilità e degrado del calcestruzzo armato Durabilità e degrado del calcestruzzo armato Fenomenologia, diagnostica, prevenzione Luigi MASSIDDA Università degli Studi di Cagliari Concetto di durabilità Può essere definito: il periodo di tempo in

Dettagli

ESERCITAZIONI: Prescrizioni di capitolato e calcolo del copriferro

ESERCITAZIONI: Prescrizioni di capitolato e calcolo del copriferro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI: Prescrizioni di capitolato e calcolo del copriferro Prof. Ing. Luigi Coppola APPELLO GENNAIO 2009 Le Isole Tremiti (Foggia) non dispongono

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - FEBBRAIO2009 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - FEBBRAIO2009 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - FEBBRAIO2009 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Un ponte nella Val Brembana mostra fenomeni evidenti di degrado. Il Committente pertanto richiede

Dettagli

Materiali e durabilità

Materiali e durabilità Materiali e durabilità La definizione dell ambiente di progetto, delle classi di esposizione ambientale, del calcolo dei copriferri e la scelta delle caratteristiche dei materiali rappresentano il passo

Dettagli

IL COPRIFERRO PER LE STRUTTURE IN C.A. ALLA LUCE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (D.M ) *

IL COPRIFERRO PER LE STRUTTURE IN C.A. ALLA LUCE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (D.M ) * IL COPRIFERRO PER LE STRUTTURE IN C.A. ALLA LUCE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (D.M. 14.01.2008) * Alessandra BUOSO **, Luigi COPPOLA *** *** Articolo già pubblicato nella rivista L'Edilizia

Dettagli

ANALISI DELLE CAUSE DI DEGRADO DEL CALCESTRUZZO DI RIVESTIMENTO

ANALISI DELLE CAUSE DI DEGRADO DEL CALCESTRUZZO DI RIVESTIMENTO ANALISI DELLE CAUSE DI DEGRADO DEL CALCESTRUZZO DI RIVESTIMENTO DI GALLERIE I rivestimenti di galleria in cls, in modo particolare quelli di realizzazione non recentissima, presentano una situazione di

Dettagli

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1 INDICE INDICE... 1 INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA Il presente progetto strutturale è finalizzato all adeguamento sismico della struttura della Scuola Materna Nicholas

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. Gennaio

CATALOGO PRODOTTI. Gennaio CATALOGO PRODOTTI SMART THINKING FOR A SMART WORLD SOSTENIBILITÀ La gamma Smart Thinking Colabeton è stata sviluppata in funzione delle opere da realizzare, in un efficace equilibrio tra innovazione e

Dettagli

MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE. ing. Sergio Barosso

MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE. ing. Sergio Barosso ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA COMMISSIONE DIPENDENTI SEMINARIO DI STUDIO MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE ing. Sergio Barosso sergio.barosso@libero.it L EVOLUZIONE DEI CONTROLLI

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Costruzioni civili e industriali (normativa non sismica) 2 Costruzioni di calcestruzzo Formano oggetto delle presenti norme le strutture di: - calcestruzzo armato normale

Dettagli