DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO AGGRESSIONE CHIMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO AGGRESSIONE CHIMICA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO AGGRESSIONE CHIMICA Prof. Ing. Luigi Coppola

2 AGGRESSIVI CHIMICI Alcune sostanze presenti naturalmente o per effetto delle attività antropiche nei terreni e nelle acque possono determinare il degrado del calcestruzzo nelle strutture idrauliche ed in quelle parzialmente o completamente interrate a causa di reazioni chimiche che esse stabiliscono con i costituenti della matrice cementizia.

3 AMBIENTI ACIDI La pasta di cemento è costituita principalmente da idrati di calcio relativamente solubili la cui stabilità è garantita dall ambiente fortemente basico determinato dalla presenza degli ioni OH - e dagli alcali disciolti nella fase acquosa dei pori capillari. Pertanto, SE IL CALCESTRUZZO VIENE IN CONTATTO CON AMBIENTI ACIDI (TERRENI E ACQUE) QUESTO EQUILIBRIO PUÒ ESSERE COMPROMESSO CON CONSEGUENTE DEGRADO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI.

4 PROCESSI DI DEGRADO DI TIPO CHIMICO RIMOZIONE O SOSTITUZIONE IONI Ca 2+ IDROLISI E DILAVAMENTO REAZIONI CHIMICHE CON ESPANSIONI - ASPORTAZIONE PARZIALE DELLA MATRICE LEGANTE - AUMENTO DELLA PENETRABILITA - ESPANSIONI, DISALLINEAMENTI E DEFORMAZIONI - FESSURAZIONI - ESPULSIONI DI PORZIONI DI CALCESTRUZZO PERDITA DI MASSA, PERDITA DI PORTANZA E RIGIDEZZA ACCELERAZIONE L. Coppola Concretum DEI PROCESSI Durabilità: aggressione DI DEGRADO chimica

5 NATURALI E ARTIFICIALI Sono innumerevoli le sostanze chimiche che possono promuovere i processi di degrado delle strutture in calcestruzzo ed elencarle tutte rappresenterebbe impresa improba, soprattutto se si volesse tener conto anche di tutte quelle di provenienza artificiale.

6 Tipo di sostanza aggressiva e manifestazione del degrado delle strutture in calcestruzzo Sostanza chimica BASI DEBOLI BASI FORTI ACIDI DEBOLI ACIDI FORTI ACQUE DOLCI OLI E GRASSI SOLFATI Nessun degrado Nessun degrado Effetto sul calcestruzzo Dilavamento ed asportazione della pasta di cemento Forte dilavamento e disgregazione della matrice legante Dilavamento con asportazione superficiale della pasta di cemento Disgregazione della matrice cementizia Espansioni, disallineamenti, fessurazioni, espulsioni di porzioni del copriferro e disgregazione della matrice cementizia

7 NORMA EN Proprio a causa della impossibilità di elencare in un unica lista tutte le possibili sostanze aggressive, la normativa europea EN 206 si limita a fornire le prescrizioni di capitolato per il confezionamento del calcestruzzo soltanto per quelle sostanze chimiche che con maggiore frequenza si incontrano nei terreni e nelle acque naturali.

8 CLASSE XA DEGRADO DA ATTACCO CHIMICO Per attacco chimico si intende la pericolosità che può venire da agenti aggressivi nei riguardi della pasta cementizia Prima delle prescrizioni di capitolato deve essere sempre EFFETTUATA L ANALISI CHIMICA DELL ACQUA E DEL TERRENO A CONTATTO CON IL CALCESTRUZZO, per stabilire la concentrazione ionica degli agenti aggressivi, il relativo grado di attacco

9 CLASSE XA DEGRADO DA ATTACCO CHIMICO DESCRIZIONE DELL AMBIENTE* CLASSE Acidità Bauman Gully** TERRENO SO 4 2- ) SO 4 2- (mg/l) ACQUA ph CO 2 (mg/l) NH4+ (mg/l) Mg++ (mg/l) (a/c) ma x C(x/y) mi n c min (Kg/m 3 ) XA1 > C28/ XA2 - > > >30 60 > C32/ XA3 - > > >100 > > C35/ (*) Quando due o più agenti conducono a classi di esposizione diverse, l ambiente deve essere classificato nella classe con il grado di aggressione maggiore. (**) L acidità del terreno viene valutata con il metodo DIN (@) Terreni rocciosi o argillosi con permeabilità inferiore a 10-5 m/s debbono essere classificati nella classe di esposizione immediatamente inferiore. (#) Valore in N/mm 2 misurato su provini cubici di cls confezionati con cementi di classe 32.5

10 MAGNESIO E AMMONIO Entrambi danno luogo ad una reazione che consiste in uno scambio cationico con lo ione calcio dei prodotti di idratazione del cemento generando sali solubili di calcio che vengono facilmente rimossi dall azione delle acque.

11 TERRENI AGRICOLI AMMONIO Acque che permeano terreni agricoli sottoposti a trattamenti di concimazione che utilizzano come fertilizzanti il cloruro ed il solfato di ammonio A contatto con il calcestruzzo le acque contenenti ammonio (NH 4+ ) sono capaci di trasformare l idrossido di calcio presente nella pasta di cemento in prodotti fortemente solubili (CaCl 2 e 2NH 4 OH) che per effetto del dilavamento esercitato dall acqua vengono asportati generando un incremento della porosità della matrice cementizia

12 CLASSE XA DEGRADO DA ATTACCO CHIMICO DESCRIZIONE DELL AMBIENTE* CLASSE Acidità Bauman Gully** TERRENO SO 4 2- ) SO 4 2- (mg/l) ACQUA ph CO 2 (mg/l) NH4+ (mg/l) Mg++ (mg/l) (a/c) ma x C(x/y) mi n c min (Kg/m 3 ) XA1 > C28/ XA2 - > > >30 60 > C32/ XA3 - > > >100 > > C35/ (*) Quando due o più agenti conducono a classi di esposizione diverse, l ambiente deve essere classificato nella classe con il grado di aggressione maggiore. (**) L acidità del terreno viene valutata con il metodo DIN (@) Terreni rocciosi o argillosi con permeabilità inferiore a 10-5 m/s debbono essere classificati nella classe di esposizione immediatamente inferiore. (#) Valore in N/mm 2 misurato su provini cubici di cls confezionati con cementi di classe 32.5

13 MAGNESIO Il magnesio presenta la peculiarità di poter reagire chimicamente sia con l idrossido di calcio che con il C-S-H che per effetto di questa interazione perde gradualmente ioni calcio i quali vengono sostituiti proprio dal magnesio generando un silicato idrato di magnesio responsabile della perdita parziale delle prestazioni meccaniche del conglomerato.

14 CLASSE XA DEGRADO DA ATTACCO CHIMICO DESCRIZIONE DELL AMBIENTE* CLASSE Acidità Bauman Gully** TERRENO SO 4 2- ) SO 4 2- (mg/l) ACQUA ph CO 2 (mg/l) NH4+ (mg/l) Mg++ (mg/l) (a/c) ma x C(x/y) mi n c min (Kg/m 3 ) XA1 > C28/ XA2 - > > >30 60 > C32/ XA3 - > > >100 > > C35/ (*) Quando due o più agenti conducono a classi di esposizione diverse, l ambiente deve essere classificato nella classe con il grado di aggressione maggiore. (**) L acidità del terreno viene valutata con il metodo DIN (@) Terreni rocciosi o argillosi con permeabilità inferiore a 10-5 m/s debbono essere classificati nella classe di esposizione immediatamente inferiore. (#) Valore in N/mm 2 misurato su provini cubici di cls confezionati con cementi di classe 32.5

15 ACQUE ACIDE Quando una struttura in calcestruzzo è in contatto con acque il cui ph < 12.5 esistono le condizioni per una parziale dissoluzione dei composti idrati del cemento. Questo significherebbe che qualsiasi struttura in calcestruzzo a contatto con acque naturali (il cui ph è all incirca pari a 7) dovrebbe subire un degrado con asportazione di parte della pasta cementizia. Tuttavia, da un punto di vista pratico l azione degradante assume significatività soltanto se il calcestruzzo presenta una elevata permeabilità e il valore del ph dell acqua in contatto < 6.5.

16 ACQUE ACIDE ph < 4 1. basso rapporto a/c; 2. rivestimenti protettivi a base di trattamenti superficiali delle strutture con sistemi epossidici, poliuretanici o con rivestimenti ceramici in clinker o gres porcellanato

17 CLASSE XA DEGRADO DA ATTACCO CHIMICO DESCRIZIONE DELL AMBIENTE* CLASSE Acidità Bauman Gully** TERRENO SO 4 2- ) SO 4 2- (mg/l) ACQUA ph CO 2 (mg/l) NH4+ (mg/l) Mg++ (mg/l) (a/c) ma x C(x/y) mi n c min (Kg/m 3 ) XA1 > C28/ XA2 - > > >30 60 > C32/ XA3 - > > >100 > > C35/ (*) Quando due o più agenti conducono a classi di esposizione diverse, l ambiente deve essere classificato nella classe con il grado di aggressione maggiore. (**) L acidità del terreno viene valutata con il metodo DIN (@) Terreni rocciosi o argillosi con permeabilità inferiore a 10-5 m/s debbono essere classificati nella classe di esposizione immediatamente inferiore. (#) Valore in N/mm 2 misurato su provini cubici di cls confezionati con cementi di classe 32.5

18 ANIDRIDE CARBONICA LIBERA L azione aggressiva nei confronti del calcestruzzo viene esaltata dalla presenza di anidride carbonica libera presente nelle acque in forma di acido carbonico (H 2 CO 3 ). Infatti, la CO 2 libera (cioè non combinata in forma di carbonati o bicarbonato) reagisce inizialmente con l idrossido di calcio della pasta di cemento formando carbonato di calcio e successivamente quest ultimo può ulteriormente reagire con l acido carbonico dando luogo alla formazione di bicarbonato di calcio che per la sua elevata solubilità viene asportato dalla pasta di cemento con conseguente degrado delle strutture:

19 ANIDRIDE CARBONICA AGGRESSIVA Esiste nelle acque una concentrazione di CO 2 libera che è in grado di garantire l equilibrio della reazione. L anidride carbonica aggressiva rappresenta l eccesso di anidride carbonica libera nelle acque oltre il valore che connota l equilibrio della reazione. In questa evenienza l equilibrio della reazione si sposta verso destra cui consegue una asportazione del carbonato di calcio dalla matrice cementizia con formazione del bicarbonato che a causa della sua elevata solubilità viene facilmente dilavato dall acqua a contatto con la struttura. In presenza di CO 2 aggressiva, quindi, la matrice cementizia subisce una perdita di massa con conseguente aumento della porosità e riduzione delle prestazioni meccaniche

20 ACQUE INCROSTANTI Se al contrario l acqua è contraddistinta da un tenore di CO 2 libera inferiore rispetto al valore di equilibrio, la reazione si sposta verso sinistra con formazione del calcare. Questo significa che parte del bicarbonato disciolto in acqua si deposita in forma di incrostazioni calcaree sulla superficie della struttura in calcestruzzo che, conseguentemente, non subisce alcun effetto degradante. Quando si verificano queste condizioni si dice che L ACQUA È INCROSTANTE.

21

22

23

24 TITOLO ALCALIMETRICO TOTALE Dal meccanismo di azione sopraesposto si evince come la concentrazione di CO 2 libera che determina l aggressività di un acqua non è costante, ma dipende dalla concentrazione totale degli anioni (CO 2-3, HCO 3-, OH - ) in essa disciolti (definita anche come Titolo Alcalimetrico Totale: TAC) = contenuto CO 2 libera AGGRESSIVITÀ DELL ACQUA TAC

25 Curva di equilibrio del calcare T=15 C

26 ACQUE DOLCI L asportazione di CH può risultare anche pari al 60% circa di quello contenuto nella matrice cementizia ed aumenta al diminuire della temperatura dell acqua a contatto con la struttura in calcestruzzo. Per questo motivo l aggressione può risultare molto severa soprattutto nelle strutture idrauliche in alta montagna (sponde di torrenti, briglie, canali, etc.) sia perché esse sono caratterizzate generalmente da un basso TAC sia perché aumenta la solubilità della portlandite alle basse temperature.

27 Percentuale di idrossido di calcio residuo nel calcestruzzo a distanze crescenti dalla superficie a contatto con acqua contenente CO 2 aggressiva (ph 5.5-6) dopo un anno di esposizione.

28 ACQUE DOLCI Le acque dolci caratterizzate da un TAC < 5 gradi francesi, hanno caratteristiche aggressive già per valori: CO 2 libera > 15 mg/l ph = 5.5 6

29 CLASSE XA DEGRADO DA ATTACCO CHIMICO DESCRIZIONE DELL AMBIENTE* CLASSE Acidità Bauman Gully** TERRENO SO 4 2- ) SO 4 2- (mg/l) ACQUA ph CO 2 (mg/l) NH4+ (mg/l) Mg++ (mg/l) (a/c) max C(x/y) min c min (Kg/m 3 ) XA1 > C28/ XA2 - > > >30 60 > C32/ XA3 - > > >100 > > C35/ (*) Quando due o più agenti conducono a classi di esposizione diverse, l ambiente deve essere classificato nella classe con il grado di aggressione maggiore. (**) L acidità del terreno viene valutata con il metodo DIN (@) Terreni rocciosi o argillosi con permeabilità inferiore a 10-5 m/s debbono essere classificati nella classe di esposizione immediatamente inferiore. (#) Valore in N/mm 2 misurato su provini cubici di cls confezionati con cementi di classe 32.5

30 CEMENTI POZZOLANICI Una ulteriore protezione nei confronti dell azione aggressiva è rappresentata dall impiego di cementi pozzolanici e d altoforno o dall impiego di fumo di silice in combinazione con cementi Portland o Portland compositi. Queste aggiunte minerali, infatti, grazie alla reazione pozzolanica, riducono, a pari volume di pasta cementizia, la percentuale di CH che può essere asportata dall azione dilavante dell acqua aggressiva.

31 Perdita di massa a seguito dell immersione in acqua contenente 15 mg/l di CO 2 aggressiva (ph = 5 5.5) di malte confezionate con diversi cementi (a:c:s = 0.5:1:3).

32 CLASSE XA DEGRADO DA DILAVAMENTO Classe di esposizione Concentrazione CO 2 nelle acque (mg/l) ph a/c max C(x/y) min XA C28/35 [C30/37] XA C32/40 [C30/37] XA3 > C38/45 [C35/45] Tipo di cemento (UNI 9606) MRD ARD AARD c (Kg/m 3 ) 320 [300] 340 [320] 360 [360]

33 SOLFATI Il degrado delle strutture in calcestruzzo può manifestarsi se esse sono in contatto con acque e terreni che contengono solfati. Questi possono essere di origine naturale, biologica oppure derivanti dall inquinamento prodotto dalle attività antropiche sia di tipo domestico che industriale.

34 PERICOLOSITÁ Generalmente la concentrazione di solfato presente nei terreni è di circa mg/kg e, pertanto, INNOCUA nei confronti del calcestruzzo. Tuttavia, non è raro in certe regioni rilevare percentuali di solfato (in forma di gesso biidrato o di anidrite) decisamente maggiori (fino a mg/kg) come avviene, ad esempio, in Italia nelle zone carniche, in Francia nella zona parigina, nell Africa del Nord, in Canada e negli Stati Uniti (California, Montana).

35 PRSENZA DI SOLFATI SOLFATI TERRENI ALLUVIONALI E COERENTI contengono pirite (solfuro di ferro) che in presenza di ossigeno, formano acido solforico può dare origine alla formazione di gesso. ACQUE SOTTERRANEE dove un elevato contenuto di solfati nelle acque è, generalmente, indice che esse attraversano solfati alcalini. TERRENI ZONE INDUSTRIALI LIQUAMI DOMESTICI, IMPIANTI FOGNARI E DI DEPURAZIONE ove le acque reflue l inquinamento può determinare confluiscono per concentrazioni di essere sottoposte solfato nelle acque a trattamenti particolarmente biofisici che hanno come pericolose ( 1500 obiettivo mg/l). l eliminazione dei composti di natura organica.

36 MANIFESTAZIONE DEL DEGRADO Il degrado del calcestruzzo promosso dall attacco solfatico si manifesta in forma di ESPANSIONE E DISALLINEAMENTI DELLE STRUTTURE CUI CONSEGUE LA NASCITA DI QUADRI FESSURATIVI E DI ESPULSIONI di parti della struttura. In particolari condizioni di temperatura, inoltre, l attacco può presentare i caratteri tipici dell aggressione acida con una vera e propria distruzione della matrice legante che all aspetto si presenta come una terra incoerente.

37 REAZIONI CHIMICHE ATTACCO SOLFATICO Sebbene le reazioni chimiche prodotte dall aggressione del solfato siano strettamente dipendenti dal tipo di catione ad esso associato, il processo degradante può essere ricondotto: 1) trasformazione del CH della matrice cementizia in gesso che avviene con un processo di dissoluzione e cristallizzazione del gesso all interno delle porosità capillari della matrice cementizia senza apprezzabili variazioni di volume:

38 REAZIONI CHIMICHE ATTACCO SOLFATICO 2) Sono coinvolti tutti i residui di C 3 A ancora anidro o più frequentemente i prodotti di idratazione dell alluminato tricalcico (C-A-H) Il prodotto di questa seconda reazione chimica è costituito dall ETTRINGITE. Il C 3 AH 6 non è il solo alluminato che può reagire con il solfato. La reazione con questo anione può interessare anche altre forme quali il C 4 AH 13 e il monosolfoalluminato (C 3 A CaSO 4 H 12 ).

39 ETTRINGITE SECONDARIA L ETTRINGITE generata dalla reazione solfatica viene definita SECONDARIA (o ritardata) per distinguerla da quella primaria formatasi durante l idratazione del cemento per reazione dell alluminato tricalcico con l acqua in presenza del gesso aggiunto per la regolazione della presa.

40 ETTRINGITE PRIMARIA ETTRINGITE PRIMARIA formazione benefica giacché consente attraverso un ALLUNGAMENTO DEL TEMPO DI PRESA per il trasporto e la messa in opera del conglomerato; AUMENTO DI VOLUME connesso con la sua formazione avviene OMOGENEAMENTE in tutta la massa del conglomerato; limite imposto dalle norme di legge al tenore di gesso nel cemento consente di CONTROLLARE LA QUANTITÀ DI ETTRINGITE PRIMARIA formatasi e, conseguentemente, l espansione a valori non pericolosi; ESPANSIONE connessa con la formazione dell ettringite avviene NELLE PRIME ORE/GIORNI successivi alla messa in opera dell impasto, conseguentemente, le tensioni indotte dal contrasto all espansione prodotta dall ettringite primaria vengono mitigate dalla deformazione viscosa del calcestruzzo che, a causa della giovane età del conglomerato, risulta relativamente alta.

41 ETTRINGITE SECONDARIA ETTRINGITE SECONDARIA formazione DELETERIA per il conglomerato; ESPANSIONE connessa con la sua formazione INTERESSA SOLO GLI STRATI PIÙ ESTERNI della struttura in calcestruzzo a contatto con l ambiente solfatico; AUMENTO DI VOLUME di questi strati IMPEDITO DAL CALCESTRUZZO PIÙ INTERNO, non interessato dall aggressione; NASCITA DI STATI TENSIONALI superiori alla resistenza del materiale generando fessurazioni e distacchi di porzioni di conglomerato

42 ESO-ENDO ETTRINGITE ETTRINGITE SECONDARIA generata dall attacco del solfato ESO-ETTRINGITE SECONDARIA Ambiente esterno (degrado esogeno) ENDO-ETTRINGITE SECONDARIA Aggregati inquinati Cemento (degrado endogeno) il processo degradante per manifestarsi ha bisogno di acqua che, permeando la matrice cementizia, possa scatenare la reazione solfatica, la formazione di ettringite (endo-ettringite secondaria) ed il conseguente processo distruttivo delle strutture.

43 ESO-ENDO ETTRINGITE ENDO-ETTRINGITE SECONDARIA generata dall impiego di ingredienti inquinati INGREDIENTI CONTENUTO SO 4 (UNI-EN 1744/1 punto 12) AGGREGATI CEMENTO FINI GROSSI 0.8% della massa secca dell aggregato 0.2% della massa secca dell aggregato 4% + trattamenti accelerati di maturazione a vapore che raggiungono temperature di regime superiori a 80 C

44 AGGRESSIONE Il meccanismo di aggressione può essere così riassunto: 1. PENETRAZIONE DELLO IONE SOLFATO nelle zone corticali della struttura e dei cationi ad esso associati; 2. FORMAZIONE DI GESSO disponibile in soluzione nella fase acquosa dei pori capillari (o sua eventuale precipitazione); 3. reazione degli ioni solfato con il C 3 A anidro e con i prodotti dell idratazione dell alluminato tricalcico o con il monosolfoalluminato con formazione di ETTRINGITE SECONDARIA;

45 AGGRESSIONE (2) 4. ESPANSIONE ED AUMENTO DELLA PRESSIONE DELL ACQUA adsorbita dall ettringite secondaria a causa della sua natura colloidale; 5. formazione di FESSURE ED ESPULSIONE PARZIALE del calcestruzzo nelle zone corticali della struttura; 6. ACCENTUAZIONE DEI PROCESSI DI DEGRADO per la facilità con cui attraverso le zone fessurate il solfato e le altre sostanze aggressive possono penetrare nel calcestruzzo;

46 AGGRESSIONE (3) 7. DEGRADO CONSISTENTE DELLE STRUTTURE IN PRESENZA DI ACQUA in movimento per l accentuazione dell effetto dilavante di quest ultima; 8. ulteriore ESALTAZIONE DEI PROCESSI DI DEGRADO NELLE ZONE DELLA STRUTTURA CHE ALTERNANO SITUAZIONI DI IMMERSIONE/EMERSIONE per la concomitante azione della pressione determinata dai fenomeni di cristallizzazione salina.

47 Classi di esposizione ambientale, concentrazione di solfato nelle acque e nei terreni e prescrizioni di capitolato per calcestruzzi durevoli all aggressione solfatica Classe di Esposizio ne Concentrazione SO 4 2- nelle acque (mg/l) Concentrazione nel terreno (mg/kg) SO 4 2- a/c max C(x/y) min Tipo di cemento UNI 9156 c (Kg/m 3 ) XA C28/35 [C30/37] MRS 320 [300] XA C32/40 [C30/37] ARS 340 [320] XA C38/45 [C35/45] AARS 360 [360]

48 PREVENZIONE Per prevenire il degrado del calcestruzzo promosso dall attacco solfatico occorre: 1.VALUTARE IL GRADO DI AGGRESSIONE dell ambiente solfatico a contatto con le strutture; 2.CONFEZIONARE UN CALCESTRUZZO, mediante una accurata scelta delle materie prime ed un opportuno proporzionamento, capace di resistere chimicamente all aggressione.

49 CEMENTI RESISTENTI AI SOLFATI All aumentare del grado di aggressione la normativa impone l utilizzo di un cemento intrinsecamente resistente al solfato in accordo alla norma UNI La resistenza al solfato del cemento Portland e dei cementi Portland di miscela contenenti aggiunte inerti (calcare) o una modesta percentuale (6 20%) di aggiunte pozzolaniche è inversamente proporzionale al contenuto di alluminato tricalcico del cemento.

50 CEMENTI RESISTENTI AI SOLFATI % ALLUMINATO TRICALCICO ALLUMINATI IDRATI REAZIONE CON SOLFATO ETTRINGITE SECONDARIA

51 Tipo di cemento secondo UNI ENV I II/A-S I/B-S II/A-D II/A-P II/A-V II/A-L II/B-L II/A-M II/A-W II/A-T II/B-P II/B-V II/B-W II/B-T II/B-M III/A III/B III/C Classi di resistenza ai solfati Moderata (1) Alta Altissima C 3 A 8% e SO 3 3.5% C 3 A 10% e SO 3 3.0% C 3 A 3% e SO 3 3.5% C 3 A 5% e SO 3 3.0% C 3 A = 0% C 4 AF o (C 4 AF + C 2 F) 20% Pozzolanicità (2) Pozzolanicità (2) e C 3 A 8% Pozzolanicità (2) e C 3 A 3% Pozzolanicità (2) o C 3 A 8% e SO 3 3.5% C 3 A 10% e SO 3 3.0% Nessuna prescrizione Pozzolanicità (2) e C 3 A 3% e SO 3 3.5% C 3 A 5% e SO 3 3.0% C 3 A 3% e SO 3 3.5% C 3 A 5% e SO 3 3.0% Pozzolanicità (2) e C 3 A = 0% C 3 A = 0% e C 4 AF o (C 4 AF + C 2 F) 20% Nessuna prescrizione Nessuna prescrizione C 3 A 2% IV/A Nessuna prescrizione C 3 A 6% C 3 A 3.5% IV/B Nessuna prescrizione Nessuna prescrizione C 3 A 3.5% V/A Nessuna prescrizione C 3 A 3% e SO 3 3.5% C 3 A 5% e SO 3 3.0% Pozzolanicità (2) e C 3 A 3% V/B Nessuna prescrizione Nessuna prescrizione Pozzolanicità (2) e C 3 A 3% (1) La classe moderata di resistenza ai solfati comprende, in particolare, la resistenza all acqua di mare (2) La pozzolanicità è positiva se il cemento soddisfa il saggio secondo quanto riportato nella UNIEN196-5

52 CEMENTI POZZOLANICI CEM III - CEM IV e CEM V contengono aggiunte pozzolaniche MAGGIORE RESISTENZA intrinseca all aggressione del solfato per la minore percentuale di CH disponibile impegnato nella reazione pozzolanica e per questo motivo sottratto alla possibile aggressione con il solfato proveniente dall ambiente esterno

53 Espansione di provini di malta per immersione in soluzione solfatica in funzione del tipo di cemento

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO - AGGRESSIONE CHIMICA -

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO - AGGRESSIONE CHIMICA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO - AGGRESSIONE CHIMICA - Prof. Ing. Luigi Coppola AGGRESSIVI CHIMICI Alcune sostanze presenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola La calce, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

L ANALISI AMBIENTALE. marzo

L ANALISI AMBIENTALE. marzo marzo 2014 1 1 - LE CAUSE DEL DEGRADO UNI 8981-1: Definizione ed elenco delle azioni aggressive attacco solfatico della matrice cementizia (UNI 8981-2/6) dilavamento della superficie del calcestruzzo da

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola Il gesso, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Seconda Prova Parziale 01.06.2017 aula 2, alle ore 8.00 Varrà l iscrizione per l appello del giorno 08.06.2017 Seconda

Dettagli

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola I COSTITUENTI MINERALOGICI DEL CEMENTO PORTLAND - CaO: C - C 3 : 3CaO - SiO 2 : S - Al

Dettagli

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 Prof. Ing. Luigi Coppola NORMATIVA NORMA EUROPEA EN 197-1 regola la produzione dei cementi: requisiti composizionali,

Dettagli

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione.

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione. Cause del degrado Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità 1 - Corrosione delle armature promossa da: - carbonatazione; - dal cloruro. - Attacco solfatico della matrice cementizia i -esterno; - interno.

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

L. Coppola, A. Buoso, E. Crippa, S. Lorenzi STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A - B

L. Coppola, A. Buoso, E. Crippa, S. Lorenzi STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A - B L. Coppola, A. Buoso, E. Crippa, S. Lorenzi STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A - B Approfondimenti teorici ed esercitazioni pratiche su calcestruzzo e acciaio da c.a. in accordo alle Norme

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi Portland di diversa composizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 8 I CEMENTI COMUNI E LA NORMA UNIEN 1971 I cementi disponibili in commercio sono principalmente costituiti da miscele di cemento Portland con materiali pozzolanici, materiali pozzolanici a comportamento

Dettagli

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO gennaio 2015 1 EDIFICI ABITATIVI (UNI 11104) gennaio 2015 2 COSTRUZIONI INDUSTRIALI (UNI 11104) gennaio 2015 3 OPERE INGEGNERISTICHE (UNI 11104) gennaio 2015

Dettagli

Calcestruzzo indurito

Calcestruzzo indurito Calcestruzzo indurito Proprietà principali durabilità proprietà meccaniche scorrimento viscoso (creep) proprietà termiche (a) proprietà meccaniche la elevata resistenza meccanica del calcestruzzo deriva

Dettagli

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo Struttura e Proprietà del Prof. Bernhard Elsener, Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari Email: belsener@unica.it http://dipcia.unica.it/superf/ Parte di questa

Dettagli

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo Struttura e Proprietà del Prof. Bernhard Elsener, Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari Email: belsener@unica.it http://dipcia.unica.it/superf/ Parte di questa

Dettagli

PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO INDURITO

PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO INDURITO PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO INDURITO Proprietà principali durabilità proprietà meccaniche scorrimento viscoso (creep) proprietà termiche PROPRIETA MECCANICHE DEL CALCESTRUZZO INDURITO Le proprietà meccaniche

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola L. Coppola Concretum Introduzione alla durabilità D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE

Dettagli

CALCESTRUZZI DUREVOLI

CALCESTRUZZI DUREVOLI CALCESTRUZZI DUREVOLI In base alle Nuove Norme Tecniche sulle costruzioni, la durabilità di una struttura in c.a. è il risultato dell azione di quattro attori che intervengono alla sua realizzazione: Il

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO - LA CORROSIONE DA CLORURI -

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO - LA CORROSIONE DA CLORURI - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO - LA CORROSIONE DA CLORURI - Prof. Ing. Luigi Coppola STRUTTURE AEREE SOTTOPOSTE A SALATURA

Dettagli

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55 000V_X_ 29-01-2007 09:34 Pagina V Prefazione XI 1 I leganti 1 1.1 Inquadramento normativo generale 1 1.2 I leganti e le miscele leganti 2 1.2.1 Leganti idraulici 3 1.3 Cemento Portland 4 1.3.1 Composti

Dettagli

ESERCITAZIONI: Strutture massive

ESERCITAZIONI: Strutture massive UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI: Strutture massive Prof. Ing. Luigi Coppola STRUTTURE MASSIVE Nelle STRUTTURE DI GRANDE SPESSORE a causa della modesta conducibilità

Dettagli

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA Prof. Ing. Luigi Coppola IL MECCANISMO DI IDRATAZIONE DEL CEMENTO: PRESA E INDURIMENTO

Dettagli

POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO

POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola RESISTENZA A COMPRESSIONE paste

Dettagli

PROGETTARE LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN CA E CAP

PROGETTARE LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN CA E CAP Giornata di Aggiornamento su Degrado e Consolidamento delle Strutture in Cemento Armato Firenze, 30 novembre 2007. PROGETTARE LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN CA E CAP prof. ing. Sergio Tattoni Università

Dettagli

CONTRIBUTO DELLA CENERE VOLANTE ALLA DURABILITÀ DI CALCESTRUZZI ESPOSTI AD ATTACCO CHIMICO

CONTRIBUTO DELLA CENERE VOLANTE ALLA DURABILITÀ DI CALCESTRUZZI ESPOSTI AD ATTACCO CHIMICO CONTRIBUTO DELLA CENERE VOLANTE ALLA DURABILITÀ DI CALCESTRUZZI ESPOSTI AD ATTACCO CHIMICO Michele Valente 1, Marco Bressan, Alessandro Pasqualini, Felice M. Liberatore 1 G.A. General Admixtures S.p.A.

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Il Calcolo di Bogue Calcolo di Bogue Il calcolo di Bogue serve per determinare, attraverso alcune semplici regole, la quantità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE SINTESI DELL ELABORATO DI LAUREA

Dettagli

ESERCITAZIONI: Strutture massive

ESERCITAZIONI: Strutture massive UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI: Strutture massive Prof. Ing. Luigi Coppola STRUTTURE MASSIVE Nelle STRUTTURE DI GRANDE SPESSORE a causa della

Dettagli

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA Prof. Ing. Luigi Coppola IL MECCANISMO DI IDRATAZIONE DEL CEMENTO: PRESA E INDURIMENTO

Dettagli

Calcestruzzo indurito

Calcestruzzo indurito Calcestruzzoindurito Proprietàprincipali durabilità proprietà meccaniche scorrimento viscoso (creep) proprietà termiche proprietàmeccaniche la elevata resistenza meccanica del calcestruzzo deriva dalla

Dettagli

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. ESERCIZIO 1 Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. a) Indicare quali prodotti si formano durante la presa del cemento portland e spiegare perché le armature

Dettagli

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Silvia Collepardi 1, Mario Collepardi 1, Roberto Troli 1 e Wolfram Franke 2 1 ENCO, Ponzano Veneto, Italia 2 YARA, Porsgrunn,

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Analisi delle acque Prof.ssa Flora Marino Nitrati Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico. Ha formula NO 3. Lo ione NO 3

Dettagli

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI Prof. Ing. Luigi Coppola CEMENTO PORTLAND CEMENTO PORTLAND PURO clinker di cemento + gesso MODESTA

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019

ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019 ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019 DAL RIPRISTINO AL RINFORZO DEGLI EDIFICI EISISTENTI APPROCCIO ORGANICO TRA DIAGNOSTICA, SOLUZIONI DI INTERVENTO E MATERIALI

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI RELAZIONE SUI MATERIALI 1. NORMATIVE DI RIFERIMENTO DM 2008 Norme tecniche per le costruzioni UNI EN 1992-1-1 Progettazione delle strutture in c.a. UNI EN 206-1 Calcestruzzo, specificazione, prestazione,

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CORROSIONE DA CLORURI

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CORROSIONE DA CLORURI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CORROSIONE DA CLORURI Prof. Ing. Luigi Coppola STRUTTURE AEREE SOTTOPOSTE A SALATURA (XC, XF e XD) Nelle strutture

Dettagli

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI Negli ambienti naturali, cui sono esposte la maggior parte delle infrastrutture e costruzioni civili le reazioni di corrosione seguono un meccanismo elettrochimico.

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA Prof. Ing. Luigi Coppola CLASSI D ESPOSIZIONE AMBIENTALE classe

Dettagli

Idratazionedeisingolicompostidel clinker

Idratazionedeisingolicompostidel clinker Idratazionedeisingolicompostidel clinker Il clinker finemente macinato reagisce con acqua formando prodotti di idratazione con proprietà leganti che conferiscono resistenza meccanica all impasto indurito

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

4 Durabilità delle strutture 1.a parte

4 Durabilità delle strutture 1.a parte 4 Durabilità delle strutture 1.a parte Una struttura in cemento armato è soggetta a molteplici azioni che intaccano i materiali che la costituiscono con il suo inevitabile degrado. Il deterioramento del

Dettagli

Cause di degrado e prescrizioni minime del calcestruzzo

Cause di degrado e prescrizioni minime del calcestruzzo Cause di degrado e prescrizioni minime del calcestruzzo Bologna, 20 Giugno 2007 Roberto Marino 1 Quadro legislativo Legge n 1086 del 5/11/ 71 D.M.del 9/1/96 Circolare Ministero LL.PP. (15 ottobre 1996)

Dettagli

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO -

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO - Prof. Ing. Luigi Coppola EUROCODICE 2 SEZIONE 4 DURABILITÁ E COPRIFERRO COPRIFERRO

Dettagli

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE LABORATORIO DI INTEGRAZIONE Uso di parametri chimici (ph, K a, K ps, E ) per l interpretazione di fenomeni ambientali 1a) Conseguenze del ph sulla solubilità (i carbonati). Questo diagramma indica i rapporti

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

Approfondimento Tecnico

Approfondimento Tecnico Approfondimento Tecnico Sommario INTRODUZIONE... 3 1. RITIRO IN FASE PLASTICA... 5 2. RITIRO IGROMETRICO... 6 3. TEMPI DI PRESA, LAVORABILITÀ E SPANDIMENTO... 7 4. RESISTENZE MECCANICHE... 8 CONSIDERAZIONI

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il calcestruzzo con aggregati di riciclo: problematiche tecnologiche e caratteristiche Ing. Luca Cominoli

Dettagli

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti Tipi di acque Acque Per Uso Industriale (I) Le acque impiegate dalle industrie per

Dettagli

Proprietà delle Soluzioni

Proprietà delle Soluzioni Proprietà delle Soluzioni Dissociazione Elettrolitica 2 In soluzione acquosa i composti ionici (sali, idrossidi) ed alcune sostanze polari (acidi) si dissociano in ioni Esempi: NaCl Na + + Cl HNO 3 H +

Dettagli

I cambiamenti apportati all industria del cemento alla luce delle nuove leggi. Diego Rosani Holcim Italia SpA

I cambiamenti apportati all industria del cemento alla luce delle nuove leggi. Diego Rosani Holcim Italia SpA I cambiamenti apportati all industria del cemento alla luce delle nuove leggi Diego Rosani Sommario Aspetti salienti della nuova normativa sui cementi Impatto della normativa sulla qualità dei prodotti

Dettagli

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo INTRODUZIONE AL RESTAURO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola SISTEMI E PRODOTTI PER L ANCORAGGIO Per ancorare le armature al calcestruzzo Per sigillare o riempire cavità al fine di

Dettagli

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) Il calcestruzzo dovrà possedere i seguenti requisiti: - CLASSE DI RESISTENZA:

Dettagli

Degrado dei Materiali. October 2012 DRC Riproduzione Vietata DR_MKT_2012_001_Rev.01

Degrado dei Materiali. October 2012 DRC Riproduzione Vietata DR_MKT_2012_001_Rev.01 Degrado dei Materiali Il CALCESTRUZZO è formato dall unione di un legante IDRAULICO con elementi lapidei chiamati AGGREGATI i quali vengono amalgamati con ACQUA fino a formare una pasta che verrà PLASMATA

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DELL ADDITIVO PENETRON ADMIX IN CALCESTRUZZI CON VARIE CLASSI DI RESISTENZA E DURABILITA

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DELL ADDITIVO PENETRON ADMIX IN CALCESTRUZZI CON VARIE CLASSI DI RESISTENZA E DURABILITA Laboratorio AUTORIZZATO dal Ministero dei Lavori Pubblici (per prove secondo L 1086/71 DM 52655 del 24/11/2004) RICONOSCIUTO dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (art.

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Bolzano: 26 giugno 2017 Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Dr. Agr. Silvio Fritegotto - www.fritegotto.it 1 Per

Dettagli

Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri. Introduzione ai materiali per architettura ../ . ' ---- ,-, I LL.l~.L&...I. e 11 Il lli\:h UTET LIBRERIA

Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri. Introduzione ai materiali per architettura ../ . ' ---- ,-, I LL.l~.L&...I. e 11 Il lli\:h UTET LIBRERIA Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri Introduzione ai materiali per architettura '../,. '.. E. ;,. ' ----,-, I.....-.-. LL.l~.L&...I. e 11 Il lli\:h UTET LIBRERIA ,' /... IUAV VENEZIA A 865 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 5 Maggio 2016 Sali Acidi o Basici La neutralità acido-base dell acqua può essere alterata anche dal discioglimento di alcuni sali. Prendiamo ad esempio NH 4

Dettagli

STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA

STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA 4 STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA Questa sezione è dedicata alle opere per le quali si richiedono requisiti di tenuta idraulica e, pertanto, essa riguarda le prescrizioni di capitolato per le strutture interrate

Dettagli

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali La Produzione del Clinker Produzione del Clinker la cottura 3 Già a partire da 1250-1300 C inizia la fusione,

Dettagli

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

ANALISI DELLE CAUSE DI DEGRADO DEL CALCESTRUZZO DI RIVESTIMENTO

ANALISI DELLE CAUSE DI DEGRADO DEL CALCESTRUZZO DI RIVESTIMENTO ANALISI DELLE CAUSE DI DEGRADO DEL CALCESTRUZZO DI RIVESTIMENTO DI GALLERIE I rivestimenti di galleria in cls, in modo particolare quelli di realizzazione non recentissima, presentano una situazione di

Dettagli

STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO

STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO 5 STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO Questa sezione è dedicata alle opere situate in ambiente marino e riguarda sia quelle tipologie di strutture direttamente in contatto con l acqua di mare quali i moli, i

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola IL CEMENTO LEGANTE IDRAULICO PIÙ DIFFUSO Ogni anno si producono al mondo circa 4 miliardi

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO - LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA -

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO - LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO - LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA - Prof. Ing. Luigi Coppola CLASSI

Dettagli

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida PRONTAPRESA è un legante idraulico a presa e indurimento rapidi. È possibile utilizzarlo direttamente con la sola aggiunta di acqua o per il confezionamento di malte e betoncini rapidi. Le proprietà meccaniche

Dettagli

CEM IV Cemento pozzolanico (2 sottotipi); è costituito da clinker con percentuali del 65-89% (A) o del 45-64% (B) e da una miscela di pozzolana,

CEM IV Cemento pozzolanico (2 sottotipi); è costituito da clinker con percentuali del 65-89% (A) o del 45-64% (B) e da una miscela di pozzolana, 3. Cementi j Cementi comuni Classificazione dei cementi comuni La norma UNI EN 197-1, Cemento Parte 1: Composizione, specificazioni e criteri di conformità per cementi comuni, elenca anzitutto i costituenti

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia L Idratazione 2C 3 S + 6H = C 3 S 2 H 3 + 3Ca(OH) 2 2C 2 S + 4H = C 3 S 2 H 3 + Ca(OH) 2 L Idratazione 2C 3 S + 6H = C

Dettagli

0-016 esfoliazione per cavillatura supporto

0-016 esfoliazione per cavillatura supporto 0-016 esfoliazione per cavillatura supporto ESFOLIAZIONE DEL RIVESTIMENTO CONTINUO (PITTURAZIONE) DI UNA PARETE PERIMETRALE PER CAVILLA- TURA DEL SUPPORTO Nel documento che descrive il modo di guasto MdG0_001,

Dettagli

L attività di prevenzione del Rischio Silice nel Settore Cemento

L attività di prevenzione del Rischio Silice nel Settore Cemento PROGETTO MONITORAGGIO SILICE ITALIA Risultati e prospettive Modena 7 ottobre 2010 Risultati dell attuazione delle misure ambientali di prevenzione primaria e di minimizzazione delle esposizioni professionali

Dettagli

Tariffario: Laboratorio di Diagnostica e Analisi sui Materiali del Costruito

Tariffario: Laboratorio di Diagnostica e Analisi sui Materiali del Costruito DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Tariffario: Laboratorio di Diagnostica e Analisi sui Materiali del Costruito Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Piazza Leonardo da Vinci, 32 20133

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Costruzione di edifici

Dettagli

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola Appello del 4 Settembre 2006 ESERCIZIO Lungo la nuova tratta autostradale di collegamento tra Belluno e Cortina d Ampezzo

Dettagli

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino Tecnologia dei Calcestruzzi Università dell Aquila Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino LE AGGIUNTE E GLI AGGREGATI DEFINIZIONE: materiali inorganici finemente suddivisi che possono essere addizionati

Dettagli

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE FUNZIONI BASE Prof. Ing. Luigi Coppola EQ. di POWERS e FUNZIONI BASE La funzione base per la resistenza meccanica a compressione del calcestruzzo

Dettagli

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011 Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità Milano, 30 Maggio 2011 TARIFFARIO 2011 1) Condizioni generali 1.1 Rapporti di prova (fino a 3 pagine)

Dettagli

STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI

STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI 2 STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI Questa sezione è dedicata al calcestruzzo destinato alle strutture di elevazione di edifici residenziali, edifici pubblici o adibiti ad attività commerciali

Dettagli

Acidi Poliprotici: Anidride carbonica

Acidi Poliprotici: Anidride carbonica Acidi Poliprotici: Anidride carbonica Effetti della CO sulle soluzioni acquose. La CO è un gas, presente nell aria, che si scioglie parzialmente in acqua, dove si comporta come un acido poliprotico dando

Dettagli

Performo CEM I 52,5 R

Performo CEM I 52,5 R Performo CEM I 52,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Performo è un prodotto che viene utilizzato quasi esclusivamente per la confezione di calcestruzzi per i quali

Dettagli

CO 2 aq. l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq. l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. La durezza di un acqua è una misura della concentrazione degli ioni calcio e degli ioni magnesio contenuti in tale acqua. Ad eccezione delle acque salmastre e delle acque di mare,

Dettagli

Cause di alterazione Cemento Pozzolanico

Cause di alterazione Cemento Pozzolanico Cementi di miscela I cementi compositi, anche detti cementi di miscela, sono leganti idraulici che si ottengono mescolando cemento Portland ad una o più aggiunte minerali. Le principali aggiunte sono costituite

Dettagli

Calcestruzzo. Calcestruzzo. Il materiale più usato del secolo XX e probabilmente del XXI. r edilizia / architettura r infrastrutture

Calcestruzzo. Calcestruzzo. Il materiale più usato del secolo XX e probabilmente del XXI. r edilizia / architettura r infrastrutture Calcestruzzo Calcestruzzo Il materiale più usato del secolo XX e probabilmente del XXI r edilizia / architettura r infrastrutture Calcestruzzo qualche cifra r 2 Gm 3 nel mondo r 2 m 3 /persona in Italia

Dettagli

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2-

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- Quando presenti, possono essere considerati sintomo di inquinamento recente a carico dell'acqua, essendo specie chimiche che si generano dalla decomposizione del materiale

Dettagli

Indicazioni per la gestione sostenibile dei rifiuti da costruzione e demolizione e per l utilizzo degli aggregati riciclati

Indicazioni per la gestione sostenibile dei rifiuti da costruzione e demolizione e per l utilizzo degli aggregati riciclati Indicazioni per la gestione sostenibile dei rifiuti da costruzione e demolizione e per l utilizzo degli aggregati riciclati Il ruolo del progettista Recupero degli aggregati riciclati nel calcestruzzo

Dettagli

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE CONSISTENZA MATERICA GENERALITÀ COMPOSIZIONE DELLE MALTE LEGANTI (CALCE AEREA, CALCE IDRAULICA NAT) AGGREGATI (SABBIE, POZZOLANA) ADDITIVI (VEGETALI,

Dettagli

Gli equilibri di solubilità

Gli equilibri di solubilità Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità come la concentrazione della soluzione satura, che è una soluzione il cui il composto in soluzione è in equilibrio con il composto indisciolto.

Dettagli

Settore Ricerca & Sviluppo

Settore Ricerca & Sviluppo La Cismondi S.r.l. è stata iscritta nell albo dei laboratori altamente qualificati dal Ministero dell Università e della Ricerca scientifica con Decreto n. 2326. Settore Ricerca & Sviluppo DATI del COMMITTENTE

Dettagli

L importanza dell acqua. Magoga Romeo e Tosku Melisa Classe 2 GA I.I.S. Nervi

L importanza dell acqua. Magoga Romeo e Tosku Melisa Classe 2 GA I.I.S. Nervi L importanza dell acqua Magoga Romeo e Tosku Melisa Classe 2 GA I.I.S. Nervi L'acqua potabile contaminata è il più diffuso problema nelle abitazioni che sono molto vecchie o molto nuove. Un tempo era pratica

Dettagli

UNI Materie prime calcestruzzo

UNI Materie prime calcestruzzo UNI Materie prime calcestruzzo UNI 10319:1994 UNI 10320:1994 UNI 10321:1994 UNI 10397:1994 UNI 10595:1997 UNI 10764:1999 UNI 10765:1999 UNI 10892 1:2000 UNI 10892 2:2000 UNI 11013:2002 UNI 11152:2005 UNI

Dettagli