Provincia Regionale di Ragusa Settore IV - Servizio Welfare Locale, Cultura Turismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia Regionale di Ragusa Settore IV - Servizio Welfare Locale, Cultura Turismo"

Transcript

1 Provincia Regionale di Ragusa Settore IV - Servizio Welfare Locale, Cultura Turismo BACHECA INFORMATIVA VIRTUALE Bandi Comunitari Nazionali Regionali e news di interesse del IV Settore Dirigente: Dott.ssa Giuseppina Distefano Redazione e Coordinamento: Dott.ssa Luciana Bocchieri Segreteria di Redazione e upload contenuti: Geom. Claudio Scalone e il Sig. Antonio Merli SEZIONE: Politiche Sociali FONTE: Fondazione con il Sud SCADENZA: 12 aprile 2013 Pubblicazione 07/03/2013

2 INIZIATIVE CARCERI La Fondazione CON IL SUD promuove l Iniziativa Carceri per avviare progetti speciali e innovativi a favore dei detenuti e delle loro famiglie. L invito è rivolto a tutti i cittadini e alle organizzazioni del Sud Italia. Le idee migliori potranno trasformarsi in progetti concreti. Scade il 12 aprile A disposizione 2,4 milioni di euro. La Fondazione CON IL SUD promuove una nuova iniziativa dal forte valore simbolico e sociale, ma soprattutto dal grande potenziale innovativo, su un tema sensibile e drammaticamente attuale come la condizione dei detenuti - minori e aduli - e il loro rapporto con le famiglie nel Mezzogiorno. L iniziativa Carceri rientra nell ambito di intervento Progetti Speciali e Innovativi ed è rivolta a tutti, cittadini e organizzazioni (siano essi enti del terzo settore e del volontariato, istituzioni pubbliche o altro), invitandoli a presentare idee innovative in grado di concretizzarsi successivamente, con il sostegno della Fondazione e con il coinvolgimento di competenze e professionalità adeguate, in progetti concreti a favore di detenuti italiani o stranieri e delle loro famiglie. La Fondazione mette a disposizione fino a 2,4 milioni di euro, in funzione della qualità delle proposte ricevute. Le Idee Progettuali devono essere presentate alla Fondazione CON IL SUD entro il 12 aprile 2013, illustrando sinteticamente l intervento proposto, l innovatività della metodologia da applicare, indicando i beneficiari e i partner. Gli interventi dovranno essere realizzati nelle sei regioni meridionali (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia). La Fondazione provvederà, dopo un processo di verifica e valutazione di tutte le Idee Progettuali ricevute e considerate ammissibili, alla pre-selezione di quelle ritenute maggiormente in linea con lo spirito dell iniziativa. Le idee pre-selezionate dovranno essere convertite in progetti esecutivi attraverso la presentazione di una proposta di progetto più dettagliata e completa. Verranno valutate positivamente le idee che, tra i requisiti richiesti, sappiano anche garantire, a progetto ultimato, la potenziale continuità e sostenibilità delle attività proposte. Documenti Iniziativa Carceri 2013 Allegato A - Idea Progettuale

3 Iniziativa Carceri 2013 Febbraio 2013 LA FONDAZIONE CON IL SUD Invita a presentare proposte di Progetti Esemplari nelle Regioni del Sud Italia che rientrano nelle regioni ammissibili all obiettivo prioritario 1 come da regolamento CE n del 21 giugno 1999, decisione 1999/502/CE, allegato 1 del 1 luglio 1999 (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia)

4 Sommario Sezione 1. Lettera d Invito... 3 Sezione 2. Contesto, Obiettivi e Tempistica Contesto Obiettivi Tempistica di presentazione delle proposte progettuali... 5 Sezione 3. Criteri per la partecipazione all Iniziativa I FASE (scadenza: 12 aprile 2013) II FASE (scadenza: 60 giorni dalla comunicazione di selezione della propria Idea Progettuale) Partnership Il Soggetto Responsabile Altri Soggetti della Partnership Condizioni di Ammissibilità delle Proposte di Progetto Criteri per la Valutazione... 9 Sezione 4. Norme generali e contatti Norme generali e contatti Modalità di finanziamento Modalità di presentazione delle Proposte di Progetto Esito della selezione e norme generali Rendicontazione e verifica Contatti Fondazione CON IL SUD Invito Carceri

5 Sezione 1. Lettera d Invito Gentili partecipanti, l enorme bacino di idee alimentato dall iniziativa Progetti Speciali e Innovativi avviata nel 2010 ha offerto alla Fondazione la possibilità di analizzare la richiesta di intervento da parte del territorio e di poter individuare alcuni ambiti tematici maggiormente avvertiti come rilevanti, per i quali la Fondazione stessa non aveva promosso e sostenuto iniziative in precedenza. Numerose delle Idee Progettuali pervenute hanno dato una particolare rilevanza al tema dei detenuti e delle loro famiglie in quanto soggetti particolarmente vulnerabili della società e al sempre più importante ruolo che il volontariato e il terzo settore hanno assunto nel processo di ri-socializzazione del reo, configurandosi, a tutti gli effetti, quale trait d union tra il detenuto e la realtà esterna, tra il carcere e la società 1. La Fondazione, pertanto, con la pubblicazione della presente Iniziativa, intende sollecitare la presentazione di idee progettuali a favore di minori o adulti, uomini o donne, italiani o stranieri, sia che si trovino in stato detentivo o ammessi a misure alternative e sostitutive della detenzione, e delle loro famiglie, mettendo a disposizione fino a un importo massimo complessivo di 2,4 milioni di euro, in funzione della qualità delle proposte ricevute. Le idee progettuali pre-selezionate dovranno poi essere articolate in progetti esecutivi più approfonditi e dettagliati. Siamo certi di poter contare anche questa volta sulle significative capacità propositive del territorio in termini di ricchezza di idee, qualità della progettualità ed efficacia delle azioni proposte. Cordiali saluti, Fondazione CON IL SUD 1 Ai sensi dell art. 45 e 46 dell Ordinamento Penitenziario, per l assistenza alle famiglie dei detenuti e degli internati è utilizzata la collaborazione degli enti pubblici e privati qualificati nell assistenza sociale. Questi stessi enti garantiscono un particolare aiuto ai detenuti ed agli internati nel periodo di tempo che immediatamente precede la loro dimissione e per un congruo periodo a questa successivo. Fondazione CON IL SUD Invito Carceri

6 Sezione 2. Contesto, Obiettivi e Tempistica 2.1 Contesto Il 13 dicembre 2010, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha dichiarato, tramite decreto, lo stato di emergenza in merito alla situazione degli istituti detentivi, a causa del sovraffollamento e del degrado delle carceri italiane. L'Italia è stata, inoltre, condannata più volte dalla Corte Europea per i Diritti dell'uomo di Strasburgo per trattamenti degradanti e inumani ai detenuti. 2 A questa complessa situazione, si sommano tutte le altre problematiche proprie dei detenuti di ogni paese come, in particolar modo, la perdita del proprio ruolo nella società e nella propria famiglia, con la conseguente privazione dei più elementari punti di riferimento esterni. Nel caso di carcerati con prole (nel Mezzogiorno il 47,8% dei detenuti è genitore 3 ), la perdita del proprio ruolo nei riguardi dei figli, il senso di inadeguatezza e la completa deresponsabilizzazione rendono più difficile un compito già altrimenti complicato. Il disagio familiare cresce ulteriormente se si considera che, nel frattempo, su chi è tenuto ad occuparsi della prole ricade il compito di dover svolgere un doppio ruolo, perdendo ogni tipo di collaborazione e sostegno da parte del genitore detenuto. Il detenuto è, inoltre, spesso obbligato ad una inattività forzata, causata tanto da problemi strutturali (scarse possibilità di svolgere attività formative/lavorative infra ed extramurarie), quanto da limiti normativi (difficile e limitato accesso alle misure alternative alla detenzione e altre misure) 4. Questo, oltre a far sedimentare una situazione di alienazione umana, comporta una progressiva de-professionalizzazione del detenuto che, unitamente ai pregiudizi del contesto sociale nei confronti di chi ha un esperienza carceraria pregressa, contribuisce a ridurre le possibilità di reinserimento post-carcerario e di riabilitazione. Non sorprende, quindi, che l 81% dei recidivi sia rappresentato da soggetti che non hanno avuto accesso a misure alternative alla detenzione e che su detenuti che hanno avviato tirocini guidati presso aziende, il tasso di recidiva sia del solo 2,8%. Senza reinserimento, invece, il dato sale al 27% dopo due anni 5. In questa direzione, il sistema giuridico penitenziario nazionale è stato interessato da un evoluzione normativa che ha sancito il passaggio da una concezione afflittivo-retributiva della pena ad una prospettiva di rieducazione e di reinserimento del detenuto. Questo cambiamento unitamente ai problemi che affliggono gli istituti detentivi, sovraffollamento in primis, hanno contribuito a spostare il baricentro dell esecuzione penale oltre le mura penitenziarie e a rafforzare i rapporti tra carcere e società in direzione di una maggiore cooperazione. Inoltre, il complesso mosaico di fabbisogni di cui il detenuto/ex detenuto è portatore ha determinato la necessità di attivare ed integrare le risorse del territorio nel processo di reinserimento del condannato nel tessuto sociale e produttivo. Nello scenario carcerario uno spazio rilevante è, infatti, occupato dal terzo settore e dal volontariato che, da sempre, ha offerto un contributo insostituibile, in termini di impegno e di risorse, alla soluzione dei problemi che quotidianamente affliggono i detenuti e le loro famiglie. 2.2 Obiettivi L Iniziativa Carceri invita i soggetti del territorio di riferimento, siano essi enti del terzo settore e del volontariato, persone fisiche, istituzioni pubbliche o altro, a presentare idee innovative, in grado di concretizzarsi poi, con il sostegno della Fondazione e con il coinvolgimento di competenze e professionalità adeguate, in progetti efficienti, efficaci e innovativi a favore di detenuti minori o adulti in stato di detenzione o ammessi a misure alternative e sostitutive della detenzione o che usufruiscono dell istituto della messa alla prova, e delle loro famiglie. 2 Dal 2000 ad oggi, in Italia, ci sono state 626 morti dovute a suicidio (Fonte: Camera Penale Franco Bricola di Bologna, Commissione Carcere). Nel Mezzogiorno, nello stesso periodo temporale sono avvenuti 248 suicidi. Tali dati numerici sono superiori alle media europea (Fonte: Centro Studi Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia consultato il 23/01/ Dipartimento dell amministrazione penitenziaria Ufficio per lo sviluppo e la gestione del sistema informativo automatizzato Settore statistico 4 In Italia, Le misure alternative (introdotte nel ) non hanno mai superato numericamente la detenzione in carcere: negli Stati Uniti, ma anche nella maggior parte dei Paesi Europei, il numero dei condannati in misura alternativa è doppio rispetto al numero dei detenuti, mentre in Italia abbiamo detenuti e condannati in misura alternativa. Sito Centro Studi Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia consultato il 23/01/ consultato il 30/01/2013. Fondazione CON IL SUD Invito Carceri

7 2.3 Tempistica di presentazione delle proposte progettuali La presentazione dei progetti avverrà in due fasi: I. Presentazione delle Idee Progettuali (entro e non oltre la data del 12 aprile 2013): in questa prima fase è richiesta la presentazione, seguendo il Modello Idea Progettuale (Allegato A), di un Idea Progettuale che sinteticamente spieghi la strategia di intervento proposta, il tipo e l innovatività della metodologia da applicare, indicando la tipologia di beneficiari da raggiungere e di partner ed enti da coinvolgere. II. Progettazione della Proposta di Progetto (entro 60 giorni dalla comunicazione di selezione dell Idea Progettuale): i soggetti proponenti le Idee Progettuali selezionate dalla Fondazione saranno contattati dagli uffici e avranno, dal momento della comunicazione, 60 giorni di tempo per fornire un elaborazione più articolata e dettagliata dell iniziale Idea Progettuale. In questa II fase occorrerà definire in modo più elaborato la metodologia da applicare, la tipologia di destinatari da coinvolgere, il partenariato di progetto, con l eventuale finalizzazione degli accordi di collaborazione con le istituzioni preposte ancora mancanti (UEPE Ufficio di Esecuzione Penale Esterna, USSM - Ufficio Servizio Sociale per Minorenni, CGM Centro di Giustizia Minorile, ). Fondazione CON IL SUD Invito Carceri

8 Sezione 3. Criteri per la partecipazione all Iniziativa 3.1 I FASE (scadenza: 12 aprile 2013) Per poter accedere al finanziamento, si dovrà presentare alla Fondazione (seguendo l apposito Modello Idea Progettuale Allegato A, debitamente compilato e comprensivo della dichiarazione Privacy in esso contenuta), entro e non oltre la scadenza prevista, una sintesi dell Idea Progettuale che si intende realizzare in una o più delle sei regioni meridionali (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia) Non saranno selezionate le idee che la Fondazione, a suo insindacabile e inappellabile giudizio, riterrà essere palesemente in contrasto con la sua missione e/o finalizzate ad attività di studio e ricerca e/o dirette a sostenere la gestione ordinaria di attività usualmente svolte dai proponenti Verranno valutate positivamente, ai fini della pre-selezione, le Idee Progettuali che dimostrino: a) una coerenza intrinseca con gli obiettivi dell Iniziativa, risultando innovative sia per il contesto individuato sia per le attività previste; b) di assicurare un adeguata valorizzazione del volontariato e delle famiglie dei beneficiari individuati; c) una conoscenza approfondita della problematica affrontata e una coerenza complessiva tra obiettivi, strategia di intervento, dimostrando di poter contribuire alla crescita, allo sviluppo e alla diversificazione delle opportunità offerte a minori o adulti, detenuti o ammessi a misure alternative e sostitutive della detenzione, e ai loro familiari; d) di garantire la potenziale continuità e sostenibilità delle attività proposte a progetto ultimato. Le Idee Progettuali, compilate seguendo l apposito Modello Idea Progettuale (Allegato A), debitamente compilato e comprensivo della dichiarazione Privacy in esso contenuta, dovranno essere inviate esclusivamente in formato elettronico, entro e non oltre le ore della data di scadenza prevista, all indirizzo iniziative@fondazioneconilsud.it. Eventuali ulteriori comunicazioni, relativamente alle modalità di presentazione delle Idee Progettuali o chiarimenti in merito a questioni di interesse generale, potrebbero essere specificate nella sezione FAQ o pubblicate sui canali informativi della Fondazione (sito internet, pagina facebook, e/o profilo twitter), al fine di darne la massima diffusione, integrando quanto già previsto nel testo della presente Iniziativa. Si raccomanda, pertanto, di visionare periodicamente questi canali, al fine di essere prontamente informati. La Fondazione provvederà, dopo un processo di verifica e valutazione di tutte le Idee Progettuali ricevute e considerate ammissibili, alla pre-selezione di quelle ritenute maggiormente in linea con lo spirito dell Iniziativa. Le idee pre-selezionate dovranno essere convertite in progetti esecutivi attraverso la presentazione di una Proposta di Progetto più dettagliata e completa. Si ricorda che la Fondazione è in ogni caso dotata di assoluta discrezionalità nel processo di preselezione delle Idee Progettuali e di selezione delle successive Proposte di Progetto ricevute e, quindi, nell assegnazione dei contributi. I proponenti, pertanto, dovranno necessariamente dichiarare consapevolmente di accettare, già con la presentazione dell Idea Progettuale, l insindacabile e inappellabile decisione della Fondazione e le norme generali di finanziamento. Fondazione CON IL SUD Invito Carceri

9 3.2 II FASE (scadenza: 60 giorni dalla comunicazione di selezione della propria Idea Progettuale) Nella II fase dell Iniziativa, le idee pre-selezionate dovranno essere convertite in progetti esecutivi più dettagliati e rispettare le condizioni di ammissibilità di seguito riportate Partnership Le Proposte di Progetto dovranno essere presentate da partnership costituite da almeno tre soggetti ( Soggetti della Partnership ) che assumeranno un ruolo attivo nella co-progettazione e nell implementazione del progetto. Ogni partnership individuerà un soggetto ( Soggetto Responsabile 6 ) che coordinerà i rapporti tra i diversi Soggetti della Partnership con la Fondazione anche in termini di rendicontazione Il Soggetto Responsabile Il Soggetto Responsabile è l unico soggetto legittimato a presentare Proposte di Progetto Possono presentare una Proposta di Progetto, in qualità di Soggetto Responsabile, ed eventualmente accedere ai finanziamenti della Fondazione, tutte le organizzazioni senza scopo di lucro aventi una delle seguenti forme: a) associazione (riconosciuta e non); b) cooperativa sociale o consorzio di cooperative sociali; c) ente ecclesiastico; d) fondazione Il Soggetto Responsabile deve essere costituito in prevalenza da persone fisiche e/o da associazioni, cooperative sociali o loro consorzi, enti ecclesiastici e/o fondazioni Nello suo Statuto, il Soggetto Responsabile dovrà avere uno scopo attinente alla tematica dell Iniziativa Il Soggetto Responsabile, costituito in una delle forme citate, ai fini dell ammissibilità, deve possedere i seguenti requisiti: a) essere stato costituito prima del 2 gennaio 2011 in forma di atto pubblico oppure di scrittura privata autenticata o registrata; b) avere la sede legale e/o operativa in almeno una delle regioni in cui sono previsti gli interventi (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia); c) non avere progetti in corso finanziati dalla Fondazione, in qualità di Soggetto Responsabile In caso in interventi di riqualificazione/ristrutturazione del bene, la Partnership dovrà essere in possesso delle necessarie autorizzazioni da parte degli enti pubblici preposti (ASL, Comuni, ecc.). Nel caso in cui i lavori non necessitino di alcuna autorizzazione potrà essere richiesta un autodichiarazione, firmata dal rappresentate legale o dal professionista che ha effettuato la perizia tecnica, attestante che gli interventi da realizzare possono essere eseguiti senza alcun titolo abilitativo come previsto all art. 5 del DL n. 40/2010 (convertito con L n. 73/2010). 6 Ai fini della soggettività giuridica del Soggetto Responsabile, ciò che rileva è il Codice Fiscale o la Partita IVA. Fondazione CON IL SUD Invito Carceri

10 3.2.3 Altri Soggetti della Partnership Gli altri Soggetti della Partnership (almeno due) saranno organizzazioni che potranno appartenere, oltre che al mondo del volontariato e del terzo settore, anche a quello delle istituzioni, dell università, della ricerca e al mondo economico. La partecipazione di soggetti profit in qualità di Soggetti della Partnership, dovrà essere ispirata non alla ricerca del profitto, ma all apporto di competenze e risorse finalizzate alla crescita e allo sviluppo del territorio e della società locale. Sarà valutato positivamente il coinvolgimento di soggetti che dimostrino competenza ed esperienza nell ambito di intervento e nell ambito territoriale coinvolto, nonché pregresse esperienze di collaborazione con gli altri soggetti del partenariato Condizioni di Ammissibilità delle Proposte di Progetto Sono considerate ammissibili tutte le Proposte di Progetto che: a) siano inviate entro 60 giorni dalla data di comunicazione di pre-selezione dell Idea Progettuale, secondo le modalità che la Fondazione provvederà a comunicare unicamente ai soggetti le cui Idee Progettuali saranno state pre-selezionate dalla stessa. La Fondazione non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile per la mancata ricezione della comunicazione legata a indirizzi o numeri di telefono errati, forniti dagli stessi soggetti in fase di presentazione delle richieste; b) contengano la Proposta di Progetto debitamente compilata in tutte le sue parti, compreso il punto Dichiarazione, Sottoscrizione e Privacy, e tutti gli allegati indicati come obbligatori; c) siano presentate da Partnership costituite così come previsto al punto 3.2 e relativi sottoparagrafi; d) prevedano la realizzazione dell intervento nei territori di una o più Regioni del Sud Italia che rientrano nelle regioni ammissibili all obiettivo prioritario 1 come da regolamento CE n del 21 giugno 1999, decisione 1999/502/CE allegato 1 del 1 luglio 1999 (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia); e) prevedano una durata massima del progetto, inclusivo di tutte le attività, di 24 mesi; f) richiedano un contributo finanziario massimo di euro, che rappresenti una percentuale non superiore al 80% del costo totale previsto per la realizzazione della proposta progettuale presentata. Il Soggetto Responsabile ed i Partner, pertanto, dovranno garantire una quota di cofinanziamento monetario pari ad almeno il 20% del costo totale, indicando la fonte del finanziamento; g) non generino impatti ambientali negativi, cioè garantiscano il rispetto del patrimonio naturale, ambientale e culturale. Fermo restando i criteri già previsti al punto 3.1.2, saranno non ammissibili tutte le Proposte di Progetto che non rispettino una o più delle condizioni di ammissibilità di cui al punto o che: h) siano presentate da persone fisiche, enti pubblici, partiti politici, organizzazioni sindacali, associazioni di categoria, soggetti che a vario titolo svolgono propaganda politica nonché attività in contrasto con la libertà e la dignità della persona ovvero da soggetti che possono distribuire utili o destinare il patrimonio a finalità lucrative; i) prevedano costi di adeguamento e/o ristrutturazione superiori al 30% del contributo richiesto. j) prevedano costi per l acquisto o la costruzione di infrastrutture fisiche immobiliari. La Fondazione si riserva di verificare la sussistenza dei summenzionati criteri di ammissibilità in maniera campionaria nel corso del processo di istruttoria e valutazione e, per i progetti selezionati al finanziamento, di richiedere tutta la documentazione necessaria. Nel caso di mancanza o non rispetto di uno o più dei summenzionati criteri di ammissibilità, la Fondazione procederà con la revoca immediata del finanziamento e non procederà alla liquidazione dell anticipo. La Fondazione è in ogni caso dotata di assoluta discrezionalità nella valutazione in ordine alla sussistenza e/o alla rilevanza dei requisiti di ammissibilità e non ammissibilità di cui ai punti 3.1 e 3.2 e relativi sottoparagrafi. Fondazione CON IL SUD Invito Carceri

11 3.2.5 Criteri per la Valutazione La Fondazione, nel processo di analisi ed esame delle Proposte di Progetto ricevute e, quindi, di attribuzione dei contributi, ferma restando la propria assoluta discrezionalità al riguardo e senza peraltro che la stessa possa ritenersi obbligata in tal senso, farà riferimento ai criteri di valutazione di seguito elencati. Verranno valutati positivamente, ai fini dell eventuale assegnazione del contributo, i progetti che, nel pieno rispetto dei requisiti previsti dalla presente Iniziativa: a) dimostrino, oltre a uno sviluppo coerente e più dettagliato dell Idea Progettuale pre-selezionata dalla Fondazione in I fase, una approfondita conoscenza della problematica e una coerenza complessiva tra obiettivi, strategia di intervento e tempi di realizzazione previsti per affrontarla; b) siano presentati da partnership composte da soggetti, in particolare con riferimento al Soggetto Responsabile 7, con una consolidata esperienza in ambito carcerario, e in grado di coinvolgere nel progetto competenze e professionalità adeguate alla realizzazione degli interventi; c) favoriscano la coesione sociale e lo sviluppo di reti relazionali tra una molteplicità di soggetti rappresentativi della realtà territoriale destinataria dell intervento (famiglie italiane e straniere, volontariato e terzo settore, servizi sociali, istituti penitenziari e altri enti pubblici, ecc.) e la cooperazione tra pubblico e privato sociale; d) assicurino un adeguata valorizzazione del volontariato e delle famiglie, attraverso il loro pieno coinvolgimento nelle attività di riabilitazione e di sostegno offerti sia al detenuto che al suo nucleo familiare; e) contribuiscano alla crescita, allo sviluppo e alla diversificazione delle opportunità offerte ai beneficiari delle attività previste; f) siano in grado di proporre modalità di intervento efficaci e interventi innovativi che producano un rilevante impatto sociale, anche in termini di occupazione, attraverso la realizzazione di azioni integrate e non sostitutive dell intervento pubblico; g) coinvolgano soggetti che garantiscono la necessaria trasparenza e affidabilità gestionale, finanziaria ed etica, nonché soggetti territorialmente prossimi, in modo da permettere un reale e attivo coinvolgimento degli stessi nelle varie fasi di sviluppo del progetto; h) dimostrino la sostenibilità nel tempo dell intervento proposto, in termini di capacità di generare o raccogliere risorse, al fine di garantire la continuità delle azioni proposte e la loro replicabilità nel tempo e in altri contesti simili. Particolare attenzione sarà posta alla capacità di garantire continuità alle attività proposte in un ottica di effettivo affiancamento e accompagnamento dei beneficiari nel loro processo di reinserimento sociale; i) assicurino un efficiente ed efficace utilizzo delle risorse nel raggiungimento dei risultati, identificando in maniera chiara i risultati che intendono perseguire e le relative modalità di monitoraggio e valutazione di impatto; j) prevedano modalità di comunicazione efficaci e sostenibili nella promozione delle iniziative proposte, volte a favorire la condivisione con la comunità locale e la diffusione di modelli potenzialmente esemplari per altri contesti similari. 7 Con riferimento all attività prevalente, faranno fede le attività indicate nello scopo sociale dello Statuto del Soggetto Responsabile. Fondazione CON IL SUD Invito Carceri

12 Sezione 4. Norme generali e contatti 4 Norme generali e contatti 4.1 Modalità di finanziamento Di norma, il contributo della Fondazione verrà erogato al Soggetto Responsabile in diversi momenti: I fase: Non è previsto alcun rimborso per la progettazione dell Idea Progettuale; II fase: a) anticipo (pari al 30% del contributo assegnato dalla Fondazione); b) acconto, sulla base delle spese effettivamente sostenute e quietanzate, non superiore al 35% del contributo assegnato dalla Fondazione. Qualora espressamente richiesto dal Soggetto Responsabile, sarà possibile concordare con la Fondazione la liquidazione dell acconto in due tranche differenti, ciascuna non superiore al 20% del contributo assegnato; c) saldo, sulla base delle spese effettivamente sostenute e quietanzate. 4.2 Modalità di presentazione delle Proposte di Progetto Le Proposte di Progetto dovranno essere inviate entro e non oltre 60 giorni dalla data di comunicazione della pre-selezione dell Idea Progettuale. La compilazione avverrà esclusivamente in formato elettronico, iscrivendosi sul sito della Fondazione (per quanti non lo avessero già fatto) e compilando on line la propria proposta progettuale. Eventuali ulteriori comunicazioni, relativamente alle modalità di presentazione delle proposte o chiarimenti in merito a questioni di interesse generale, potrebbero essere specificate in un apposita Nota Interpretativa o nella sezione FAQ pubblicate sui canali informativi della Fondazione (sito internet, pagina facebook, e/o profilo twitter), al fine di darne la massima diffusione, integrando quanto già previsto nel testo della presente Iniziativa. Si raccomanda, pertanto, di visionare periodicamente questi canali, al fine di essere prontamente informati. 4.3 Esito della selezione e norme generali I proponenti dovranno accettare, mediante la sottoscrizione del punto Dichiarazioni, Sottoscrizioni e Privacy, tutte le condizioni previste dalla presente Iniziativa e dai suoi allegati, nonché l insindacabile e inappellabile decisione della Fondazione. In fase di valutazione, la Fondazione si riserva la possibilità di effettuare verifiche e incontri di approfondimento con e/o richiedere chiarimenti al Soggetto Responsabile e/o ai Soggetti della Partnership. Nel caso in cui un progetto venga selezionato, la Fondazione ne darà comunicazione solamente al Soggetto Responsabile mediante invio di apposita comunicazione riportante, fra l altro, le condizioni sottostanti l erogazione. La lista dei progetti selezionati potrà essere pubblicata sul sito della Fondazione. La Fondazione potrà in qualsiasi momento richiedere al Soggetto Responsabile (e/o ai Soggetti della Partnership) un confronto sul budget e sugli indicatori più consoni per lo specifico progetto. L esecuzione del progetto dovrà avere inizio entro 120 giorni dall assegnazione del contributo. La Fondazione si riserva di revocare l assegnazione del contributo qualora si verifichino inadempienze gravi da parte dei Soggetti della Partnership (ivi incluso il Soggetto Responsabile) e, se del caso, potrà richiedere la restituzione delle somme precedentemente erogate. Saranno ad esempio considerate inadempienze gravi tali da causare la revoca del contributo: la mancanza delle autorizzazioni necessarie ai lavori di ristrutturazione da parte dei soggetti preposti nei tempi previsti, la non veridicità dell autocertificazione antimafia e delle altre informazioni fornite, o altre gravi cause ad insindacabile giudizio della Fondazione ed in qualsiasi momento esse si verifichino. Il Soggetto Responsabile sarà in tal caso tenuto all immediata restituzione di quanto eventualmente già erogato. Fondazione CON IL SUD Invito Carceri

13 La comunicazione con cui si assegna il contributo potrà, inoltre, individuare ulteriori inadempienze considerate gravi. 4.4 Rendicontazione e verifica Il Soggetto Responsabile si farà carico della rendicontazione dell intero progetto. Le modalità specifiche di rendicontazione e di verifica della stessa saranno esplicitate dalla Fondazione in sede di assegnazione del contributo. Il Soggetto Responsabile prende atto, mediante la sottoscrizione del punto Dichiarazioni, Sottoscrizioni e Privacy, del fatto che le verifiche che la Fondazione effettuerà rispetto alla documentazione di rendicontazione potranno comportare una riduzione dell importo originariamente finanziato. 4.5 Contatti Per ulteriori chiarimenti, si prega di scrivere al seguente indirizzo iniziative@fondazioneconilsud.it o di contattare telefonicamente l Ufficio Attività Istituzionali al numero 06/ (interno 1). Laddove le risposte fornite siano di interesse generale, potranno venir pubblicate in un apposita Nota Interpretativa o nell area FAQ (Domande Frequenti) sul sito della Fondazione ( Fondazione CON IL SUD Invito Carceri

14 Iniziativa Carceri 2013 Allegato A Modello Idea Progettuale 1. Anagrafica: Nome e Cognome/Ragione Sociale Telefono: Cellulare: (no PEC): Titolo del Progetto: Durata del progetto (mesi): < Costo del progetto, comprensivo della quota di cofinanziamento ( ): < > Regione/i di intervento: Basilicata Calabria Campania Puglia Sardegna Sicilia 2. Descrizione dell Idea Progettuale: Descrivere sinteticamente la strategia di intervento proposta, il tipo e l innovatività della metodologia da applicare, indicando la tipologia di beneficiari da raggiungere e di partner e di enti da coinvolgere, la potenziale sostenibilità delle attività. [Massimo 4 pagine (carattere tipo: Tahoma, dimensione: 10)] Fondazione CON IL SUD Iniziativa Carceri 2013

15 3. Privacy Informativa ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003 Gentile partecipante, Ai sensi dell articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003 (nel seguito il Codice Privacy ), La informiamo che i dati personali di cui la Fondazione CON IL SUD (in seguito la Fondazione ) entrerà in possesso formeranno oggetto, nel rispetto della normativa sopra richiamata e conformemente ai principi di riservatezza cui è ispirata la nostra attività, di trattamento (così come definito dall art. 4, comma 1, lettera a) del Codice Privacy). In particolare, i dati personali conferiti (nel seguito i Dati ) saranno trattati per le attività istituzionali della Fondazione al fine di selezionare le idee progettuali, e, successivamente, per l attività di valutazione e monitoraggio di eventuali progetti esecutivi, oltre che per consentire l eventuale erogazione dei contributi ed ottemperare agli obblighi previsti dalla legge, da regolamenti o dalla normativa comunitaria; pertanto, il conferimento di tali dati è obbligatorio in quanto, in mancanza, non sarà possibile sottoporre a valutazione l Idea Progettuale, eventualmente assegnare contributi per la sua realizzazione, nonché monitorare e valutare i programmi finanziati. Inoltre, i Suoi dati potranno essere trattati anche per finalità di natura promozionale (anche relative ad eventi di interesse della Fondazione non sostenuti direttamente dalla stessa), sempre per il perseguimento degli scopi istituzionali della Fondazione. A tale proposito, Le specifichiamo che il conferimento di quest ultimi dati non è obbligatorio, ed è per questo soggetto ad un suo specifico consenso. Fermo restando gli obblighi di conservazione dei dati eventualmente imposti dalla legge, i dati forniti verranno conservati per il periodo ritenuto necessario, in relazione allo svolgimento delle attività istituzionali della Fondazione, e potranno essere cancellati una volta esaurito lo scopo del trattamento per il quale sono stati richiesti e acquisiti. I trattamenti saranno effettuati manualmente (ad esempio, su supporto cartaceo) e/o attraverso strumenti automatizzati (ad esempio, utilizzando procedure e supporti elettronici) e comunque in conformità alle disposizioni normative vigenti in materia. Nell ambito della Fondazione i Dati saranno trattati da dipendenti e/o collaboratori per le attività connesse all attività di cui sopra. Detti soggetti, che operano sotto la diretta autorità dei Responsabili del Trattamento, sono stati designati Incaricati dei Trattamenti ed hanno ricevuto, al riguardo, adeguate istruzioni operative. Oltre che dai soggetti appena citati, alcuni trattamenti dei Dati, sempre per le finalità di cui alla presente informativa, potranno essere effettuati anche da soggetti terzi ai quali la stessa Fondazione può affidare taluni incarichi funzionali allo svolgimento della sua attività o da soggetti partner della Fondazione che potranno partecipare al finanziamento dei programmi selezionati. In tal caso gli stessi soggetti saranno designati come Responsabili del trattamento e riceveranno adeguate istruzioni operative, con particolare riferimento all adozione delle misure minime di sicurezza, al fine di poter garantire la riservatezza e la sicurezza dei Dati. I Dati potranno essere comunicati a soggetti terzi incaricati dell effettuazione di tutte le attività strumentali alla realizzazione delle finalità sopra descritte (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, istruttoria, monitoraggio e valutazione dei programmi, rendicontazione delle spese, tenuta contabilità e adempimenti fiscali, gestione dei sistemi informatici e archivistici, gestione degli adempimenti contrattuali, gestione attività promozionali anche relative ad eventi di interesse della Fondazione non sostenuti direttamente dalla stessa, gestione servizi finanziari ecc.) ed alle Autorità Amministrative per gli adempimenti di legge, nonché ai Enti co-finanziatori di vario tipo, a nome e per conto dei quali la Fondazione potrà erogare quote di contributo e anche a finanziatori terzi che si avvarranno del supporto della Fondazione per la fase d istruttoria dei bandi di gara ma che eseguiranno l attività di selezione e monitoraggio in proprio. In tal caso gli stessi soggetti saranno designati come responsabili del trattamento e riceveranno adeguate istruzioni operative, con particolare riferimento all adozione delle misure minime di sicurezza, al fine di poter garantire la riservatezza e la sicurezza dei Dati. Fondazione CON IL SUD Iniziativa Carceri 2013

16 La informiamo, inoltre, che alcuni Dati conferiti (quali la ragione sociale, il contributo assegnato, i dati e le informazioni sull Idea progettuale) potranno essere altresì diffusi a mezzo stampa, nonché sul sito, sul bilancio o sul materiale promozionale della Fondazione. Il titolare dei trattamenti dei Dati è la Fondazione CON IL SUD, con sede in Roma, Corso Vittorio Emanuele II n. 184, ( info@fondazioneconilsud.it), nella persona del Presidente. Il Titolare ha provveduto alla nomina dei Responsabili del trattamento, i cui nominativi saranno disponibili su richiesta presso la Fondazione. In relazione ai trattamenti dei Dati, Lei potrà rivolgersi al Titolare per esercitare i Suoi diritti ai sensi dell articolo 7 del Codice Privacy, diritti che, per comodità, Le riepiloghiamo nel seguito: 1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non e' necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. I diritti di cui sopra possono essere esercitati direttamente o conferendo, per iscritto, delega o procura a persone fisiche o ad enti. Per qualunque ulteriore chiarimento o approfondimento, si prega di inviare una a info@fondazioneconilsud.it, indicando chiaramente l informazione o l azione richiesta. Roma, febbraio 2013 Fondazione CON IL SUD Fondazione CON IL SUD Iniziativa Carceri 2013

17 Compilare e firmare in tutti gli spazi indicati: Il/la sottoscritto/a..., persona fisica o legale rappresentante del Soggetto Proponente... dell Idea Progettuale..., ai sensi dell articolo 23 del Codice Privacy, dichiara di aver preso visione della sopra indicata informativa ed esprime il libero ed informato consenso: al trattamento dei Dati consistente nelle attività di selezione e, successivamente, di valutazione e monitoraggio di eventuali progetti esecutivi, nonché di erogazione dei contributi previsti per la loro realizzazione; Luogo..., data.../.../.. Firma... alla comunicazione dei Dati, con le modalità esplicate nella suesposta informativa, a soggetti terzi incaricati dell effettuazione di tutte le attività strumentali alla realizzazione delle finalità sopra descritte, alle Autorità Amministrative per gli adempimenti di legge a cofinanziatori o finanziatori terzi, nonché alla pubblicazione degli stessi su documenti della Fondazione (quali il bilancio sociale, le newsletter ecc.) o sul sito Internet delle stesse; Luogo..., data.../.../.. Firma... all'utilizzo dei dati ai fini dell'invio da parte della Fondazione CON IL SUD mediante posta ordinaria, posta elettronica, fax e messaggi del tipo Mms o Sms o di altro tipo di materiale promozionale, informativo e editoriale, inerente alle attività o iniziative proprie o di soggetti terzi comunque ritenuti di interesse dalla Fondazione. Luogo..., data.../.../.. Firma... **** Il/la sottoscritto/a..., persona fisica o legale rappresentante del Soggetto Proponente l Idea Progettuale, dichiara di trattare, mediante i propri incaricati e/o responsabili, nel pieno rispetto della vigente normativa in materia di privacy, tutti i dati ex art. 4, comma 1, lett. b) del Decreto Legislativo n. 196/2003 ivi compresi quelli forniti alla Fondazione CON IL SUD, ai fini dello svolgimento dei processi di selezione, monitoraggio, finanziamento e promozione previsti nell ambito delle attività istituzionali della Fondazione CON IL SUD. Luogo..., data.../.../.. Firma... Fondazione CON IL SUD Iniziativa Carceri 2013

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO Iniziativa Carceri 2013 Fondazione CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO TITOLO 1.DATI GENERALI: PROGETTO Bando: Iniziativa Carceri 2013 Titolo: Stato invio: RESPONSABILE DEL PROGETTO Carica: Titolo: Cognome:

Dettagli

Iniziativa Carceri Febbraio 2013

Iniziativa Carceri Febbraio 2013 Iniziativa Carceri 2013 Febbraio 2013 LA FONDAZIONE CON IL SUD Invita a presentare proposte di Progetti Esemplari nelle Regioni del Sud Italia che rientrano nelle regioni ammissibili all obiettivo prioritario

Dettagli

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO Bando Ambiente È Sviluppo Fondazione CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO Numero progetto: Titolo: TARANTO 2015 Soggetto Responsabile: 1.DATI GENERALI: PROGETTO Bando: Bando Ambiente È Sviluppo Titolo: TARANTO

Dettagli

Bando per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie Allegato A Scheda tecnica del bene confiscato

Bando per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie Allegato A Scheda tecnica del bene confiscato Bando per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie 2016 Allegato A Scheda tecnica del bene confiscato Costituisce condizione di ammissibilità la compilazione e presentazione di tutti i documenti

Dettagli

Bando Volontariato Reti Locali LA FONDAZIONE CON IL SUD

Bando Volontariato Reti Locali LA FONDAZIONE CON IL SUD Bando Volontariato 2015 Reti Locali LA FONDAZIONE CON IL SUD Invita a presentare Programmi per il sostegno e il rafforzamento delle reti locali di volontariato nelle Regioni del Sud Italia 21 marzo 2016

Dettagli

FONDAZIONE CON IL SUD - Bando Socio Sanitario 2015

FONDAZIONE CON IL SUD - Bando Socio Sanitario 2015 FONDAZIONE CON IL SUD - Bando Socio Sanitario 2015 OBIETTIVI Con il presente Bando la Fondazione propone alle organizzazioni del terzo settore di sviluppare interventi finalizzati a migliorare la qualità

Dettagli

Bando Brains to South - Capitale Umano ad Alta Qualificazione 2018 Modello Anagrafica

Bando Brains to South - Capitale Umano ad Alta Qualificazione 2018 Modello Anagrafica Bando Brains to South - Capitale Umano ad Alta Qualificazione 2018 Modello Anagrafica Oggetto: Richiesta di registrazione al portale Chàiros da parte del Referente scientifico inserire nome e cognome Ai

Dettagli

Lettera d invito SEZIONE 1. PREMESSA, OBIETTIVI E RISORSE Premessa Obiettivi Risorse 4

Lettera d invito SEZIONE 1. PREMESSA, OBIETTIVI E RISORSE Premessa Obiettivi Risorse 4 Sommario Lettera d invito... 3 SEZIONE 1. PREMESSA, OBIETTIVI E RISORSE... 4 1.1 Premessa 4 1.2 Obiettivi 4 1.3 Risorse 4 SEZIONE 2. CRITERI PER LA PARTECIPAZIONE ALL INIZIATIVA..5 2.1 Il Soggetto Responsabile

Dettagli

Domanda di iscrizione al Concorso

Domanda di iscrizione al Concorso Modulo N. 1 Domanda di iscrizione al Concorso Da compilare a cura del Dirigente scolastico o del Docente di riferimento Il sottoscritto in qualità di Istituto (tipo e nome) con sede in Indirizzo Prov.

Dettagli

Bando Socio Sanitario 2009

Bando Socio Sanitario 2009 Bando Socio Sanitario 2009 Maggio 2009 LA FONDAZIONE PER IL SUD Invita a presentare proposte di Progetti Esemplari nelle Regioni del Sud Italia che rientrano nelle regioni ammissibili all obiettivo prioritario

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Delibera Ufficio di Presidenza n. 67 del 28 luglio 2015 (Scheda 2)

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Delibera Ufficio di Presidenza n. 67 del 28 luglio 2015 (Scheda 2) DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Delibera Ufficio di Presidenza n. 67 del 28 luglio 2015 (Scheda 2) Direzione generale Sede Tipologia dell Incarico Descrizione attività e modalità di realizzazione Assemblea

Dettagli

SOMMARIO Sezione Sezione Sezione Sezione 4. Sezione 5.

SOMMARIO Sezione Sezione Sezione Sezione 4. Sezione 5. PIÙ FORMAZIONE Bando per il potenziamento delle attività formative a favore degli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. SOMMARIO Sezione 1. Premessa, obiettivi e ambiti

Dettagli

Da riprodurre su carta intestata del proponente

Da riprodurre su carta intestata del proponente Da riprodurre su carta intestata del proponente Spett.le Fondazione Wanda Di Ferdinando, Piazzale Degli Innocenti n.23, 61121 Pesaro (PU) Il sottoscritto.. in qualità di rappresentante legale dell ente..,

Dettagli

Informativa privacy concorso a premi Ti aspettiamo in Sardegna 2017

Informativa privacy concorso a premi Ti aspettiamo in Sardegna 2017 Informativa privacy concorso a premi Ti aspettiamo in Sardegna 2017 Informativa ai sensi dell art 13 del D.Lgs. 196/03 La informiamo che i dati necessari per partecipare al concorso potranno essere trattati

Dettagli

manifestazione d interesse per la partecipazione alla Fondazione per lo Sport. Il/La sottoscritto/a nato/a a il... e residente a.

manifestazione d interesse per la partecipazione alla Fondazione per lo Sport. Il/La sottoscritto/a nato/a a il... e residente a. PARTECIPANTI ISTITUZIONALI Al Presidente della Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia Via F.lli Manfredi n. 12/d 42124 REGGIO EMILIA Oggetto: manifestazione d interesse per la partecipazione

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO

DOMANDA DI CONTRIBUTO ALLEGATO 2 DOMANDA DI CONTRIBUTO POR FSE Regione Liguria 2014-2020 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE E LA SELEZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE A TITOLARITA

Dettagli

Advertising / Communication / Web Agency

Advertising / Communication / Web Agency Informativa Privacy ai Sensi del D.Lgs. N. 196/2003 Informiamo che (di seguito Studio Enne) rispetta rigorosamente le disposizioni relative alla riservatezza dei dati personali. Di seguito, sono fornite

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N Fondazione Andrea Arena BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 6 BORSE DI STUDIO A STUDENTI ISCRITTI IN UNO DEI CORSI DI LAUREA DEI DIPARTIMENTI DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE E GIURIDICHE NELL

Dettagli

Invito Tutela e valorizzazione dei beni ambientali Luglio 2008

Invito Tutela e valorizzazione dei beni ambientali Luglio 2008 Invito Tutela e valorizzazione dei beni ambientali Luglio 2008 FONDAZIONE PER IL SUD Invito a presentare Proposte di Progetti Esemplari alle Organizzazioni del volontariato e del terzo settore e agli Organismi

Dettagli

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 D. LGS. 196/2003

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 D. LGS. 196/2003 INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 D. LGS. 196/2003 Ai sensi dell'art. 13 D. Lgs. 196/2003 (il Codice Privacy ), ed in relazione ai dati personali di cui InvestiRE SGR S.p.A. (la SGR ), quale società di

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt Reg.to UE 2016/679. BASE GIURIDICA e FINALITA DEL TRATTAMENTO

Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt Reg.to UE 2016/679. BASE GIURIDICA e FINALITA DEL TRATTAMENTO Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt. 13-14 Reg.to UE 2016/679 Soggetti Interessati: Clienti: Ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall art. 13 del regolamento Europeo 2016/679

Dettagli

RICERCA SCIENTIFICA ENTE RICHIEDENTE. TITOLO PROGETTO (max. 200 caratteri spazi inclusi) CONTRIBUTO RICHIESTO IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO

RICERCA SCIENTIFICA ENTE RICHIEDENTE. TITOLO PROGETTO (max. 200 caratteri spazi inclusi) CONTRIBUTO RICHIESTO IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO (Riservato alla Fondazione) Data di ricevimento RICERCA SCIENTIFICA ENTE RICHIEDENTE TITOLO PROGETTO (max. 200 caratteri spazi inclusi) CONTRIBUTO RICHIESTO IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO COORDINATORE

Dettagli

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03 INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03 Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, ed in relazione ai dati personali che la riguardano

Dettagli

Modulo di richiesta contributo

Modulo di richiesta contributo Modulo di richiesta contributo Spett.le Fondazione AGireinsieme Via Madonna degli Angeli, 7 92100 AGRIGENTO Con la presente si richiede a codesta Fondazione un contributo finanziario a sostegno dell idea-progetto,

Dettagli

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Codice in materia di protezione dei dati personali art. 13 D.L.gs 196/2003)

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Codice in materia di protezione dei dati personali art. 13 D.L.gs 196/2003) INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Codice in materia di protezione dei dati personali art. 13 D.L.gs 196/2003) Il D.lgs. n.196 del 30 Giugno 2003 ( Codice in materia di protezione dei dati

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA PER BENEFICIARE DELLA BORSA DI STUDIO ANNUALE PER IL CORSO A TEMPO PIENO IN OSTEOPATIA

MODULO DI RICHIESTA PER BENEFICIARE DELLA BORSA DI STUDIO ANNUALE PER IL CORSO A TEMPO PIENO IN OSTEOPATIA MODULO DI RICHIESTA PER BENEFICIARE DELLA BORSA DI STUDIO ANNUALE PER IL CORSO A TEMPO PIENO IN OSTEOPATIA Spettabile, Via Ernesto Breda, 120 20126 Milano II/la sottoscritto/a nato/a a Provincia ( ) il

Dettagli

ISLA NG BATA L ISOLA DEI BAMBINI O.N.L.U.S.

ISLA NG BATA L ISOLA DEI BAMBINI O.N.L.U.S. ISLA NG BATA L ISOLA DEI BAMBINI O.N.L.U.S. Informativa per il consenso informato sul trattamento dei dati personali affidati a Isla ng Bata L isola dei Bambini INFORMATIVA ai sensi dell articolo 13 del

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE IN QUALITA' DI SOCIO FONDATORE (PERSONA FISICA) Il sottoscritto... nato a. il., Codice Fiscale. residente in.. Via. n...

DOMANDA DI ISCRIZIONE IN QUALITA' DI SOCIO FONDATORE (PERSONA FISICA) Il sottoscritto... nato a. il., Codice Fiscale. residente in.. Via. n... Al Consiglio di Amministrazione della Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia Onlus Via Gorizia, 49 42124 Reggio Emilia DOMANDA DI ISCRIZIONE IN QUALITA' DI SOCIO FONDATORE (PERSONA FISICA) Il

Dettagli

BANDO SUPPLETIVO PER LA NOMINA DEI RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA NEL CONSORZIO DI BONIFICA CHIESE E NEL CONSORZIO DI BONIFICA OGLIO MELLA

BANDO SUPPLETIVO PER LA NOMINA DEI RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA NEL CONSORZIO DI BONIFICA CHIESE E NEL CONSORZIO DI BONIFICA OGLIO MELLA Provincia di Brescia Affari Istituzionali e Segreteria Generale Brescia, 10 ottobre 2012 BANDO SUPPLETIVO PER LA NOMINA DEI RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA NEL CONSORZIO DI BONIFICA CHIESE E

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO

DOMANDA DI CONTRIBUTO ALLEGATO 2 DOMANDA DI CONTRIBUTO POR FSE Regione Liguria 2014-2020 AVVISO PUBBLICO LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI RELATIVE AD AZIONI FINALIZZATE ALL INSERIMENTO LAVORATIVO DI GIOVANI CON DISABILITÀ NEL

Dettagli

Modulo da compilare per la richiesta di utilizzo delle sale della Provincia di Udine

Modulo da compilare per la richiesta di utilizzo delle sale della Provincia di Udine Modulo da compilare per la richiesta di utilizzo delle sale della Provincia di Udine Al Presidente della Provincia di Udine Piazza Patriarcato, 3 33100 UDINE Il/La sottoscritt nat a il residente in via

Dettagli

Allegato 1 (della circolare n /F.A.F./3^ datata 28 aprile 2017) - Intestazione Comando e/o reparto di appartenenza - OGGETTO: risorse assegnate

Allegato 1 (della circolare n /F.A.F./3^ datata 28 aprile 2017) - Intestazione Comando e/o reparto di appartenenza - OGGETTO: risorse assegnate Allegato 1 (della circolare n. 130351/F.A.F./3^ datata 28 aprile 2017) - Intestazione Comando e/o reparto di appartenenza - OGGETTO: risorse assegnate al F.A.F. con decreto ministeriale datato 6 maggio

Dettagli

Nato a Prov il. Via/Piazza n. cap. Tel/cell . Ente presso il quale svolge l attività come operatore di Cure Palliative CHIEDE DICHIARA

Nato a Prov il. Via/Piazza n. cap. Tel/cell  . Ente presso il quale svolge l attività come operatore di Cure Palliative CHIEDE DICHIARA MODULO D ISCRIZIONE I CONCORSO FOTOGRAFICO SCATTI EMOTIVI S.I.C.P. - PUGLIA (da inviare unitamente alla stampa e alla copia del documento d identità) Il/La sottoscritto/a (Compilare IN STAMPATELLO) Cognome

Dettagli

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Codice in materia di protezione dei dati personali) Il/La sottoscritto/a. nato/a il

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Codice in materia di protezione dei dati personali) Il/La sottoscritto/a. nato/a il 31/10/2016 MOD_CONS.CONV. (cons. al trattamento dati economici-pers. convenzionato)- Rev 1 del CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Codice in materia di protezione dei dati personali) Il/La sottoscritto/a

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO ATTUATORE, BENEFICIARIO DEL FINANZIAMENTO FINALIZZATO ALL'ATTUAZIONE

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO ATTUATORE, BENEFICIARIO DEL FINANZIAMENTO FINALIZZATO ALL'ATTUAZIONE Marca da bollo da 16,00 ovvero Esente da bollo ai sensi (specificare)...... AL COMUNE DI OSOPPO UFFICIO PROTOCOLLO Piazza Napoleone I, 6 33010 OSOPPO (UD) AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Delibera Ufficio di Presidenza n. 67 del 28 luglio 2015 (Scheda 1)

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Delibera Ufficio di Presidenza n. 67 del 28 luglio 2015 (Scheda 1) DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Delibera Ufficio di Presidenza n. 67 del 28 luglio 2015 (Scheda 1) Direzione generale Sede Tipologia dell Incarico Assemblea legislativa Servizio Istituti di garanzia V.le Aldo

Dettagli

FONDO SLA MODULO DI CONSENSO ai sensi dell art. 4, comma 1, lett. b) DPReg. 201/2012

FONDO SLA MODULO DI CONSENSO ai sensi dell art. 4, comma 1, lett. b) DPReg. 201/2012 1. Dati relativi alla PERSONA AFFETTA DA SLA FONDO SLA MODULO DI CONSENSO ai sensi dell art. 4, comma 1, lett. b) DPReg. 201/2012 Comune di residenza.. (Prov....) persona attualmente: a domicilio ricoverata

Dettagli

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia Informativa ex art. 13 D.Lgs 196/2003 ( Codice Privacy) per il trattamento dei dati personali Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, sulla tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati

Dettagli

Gruppo Esperti Junior Task Force Edilizia Scolastica Regioni Campania e Puglia Avviso per collaborazioni professionali (DP /11/2015)

Gruppo Esperti Junior Task Force Edilizia Scolastica Regioni Campania e Puglia Avviso per collaborazioni professionali (DP /11/2015) Gruppo Esperti Junior Task Force Edilizia Scolastica Regioni Campania e Puglia Avviso per collaborazioni professionali (DP1400 26/11/2015) La Società Studiare Sviluppo srl, beneficiaria dell intervento

Dettagli

Programma Housing della Compagnia di San Paolo. Modulistica per le richieste di contributo nell ambito delle Linee Guida

Programma Housing della Compagnia di San Paolo. Modulistica per le richieste di contributo nell ambito delle Linee Guida Programma Housing della Compagnia di San Paolo Modulistica per le richieste di contributo nell ambito delle Linee Guida 2008-2009 Il dossier di candidatura relativo a ciascun progetto dovrà comprendere:

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SERVIZI Campi Solari Nido d infanzia

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SERVIZI Campi Solari Nido d infanzia Informativa Privacy ai sensi dell art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n 196 Cari genitori, desideriamo informarvi che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali")

Dettagli

CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI PARMA CONSENSO INFORMATO PER LE IMPRESE ISCRITTE

CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI PARMA CONSENSO INFORMATO PER LE IMPRESE ISCRITTE CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI PARMA CONSENSO INFORMATO PER LE IMPRESE ISCRITTE Oggetto: Informativa per le imprese iscritte alla Cassa Edile di Parma ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del Decreto

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AGOSTINO PARADISI. Circolare n. 292 Vignola, 08/03/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AGOSTINO PARADISI. Circolare n. 292 Vignola, 08/03/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AGOSTINO PARADISI Sezioni Associate: Liceo M. ALLEGRETTI e I. T. A. PARADISI Via Resistenza n. 700-41058 Vignola (Mo) Tel. 059/774050-772860 - FAX 059/766544 - COD. FISCALE

Dettagli

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo Apporre marca da bollo da 16,00 AL COMUNE DI RUBIERA SETTORE AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI VIA EMILIA EST, 5 42048 RUBIERA RE OGGETTO: Domanda di iscrizione

Dettagli

Il/la sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente Codice Fiscale P.IVA con attività di

Il/la sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente Codice Fiscale P.IVA con attività di (Riservato alla Fondazione) Data di ricevimento Spett.le Fondazione di Vignola Via L. A. Muratori, 3 41058 Vignola MO Il/la sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente Codice Fiscale P.IVA

Dettagli

Richiesta di contributo finanziario per progetti/iniziative anno Il sottoscritto legale rappresentante di

Richiesta di contributo finanziario per progetti/iniziative anno Il sottoscritto legale rappresentante di (intestazione richiedente) Spettabile FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA Via Persio Flacco, 4 56048 Volterra PI Richiesta di contributo finanziario per progetti/iniziative anno 2015. Il sottoscritto

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO

DOMANDA DI CONTRIBUTO ALLEGATO 2 DOMANDA DI CONTRIBUTO POR FSE Regione Liguria 2014-2020 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE E LA SELEZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE A TITOLARITA

Dettagli

Bando Donne 2017 LA FONDAZIONE CON IL SUD

Bando Donne 2017 LA FONDAZIONE CON IL SUD Bando Donne 2017 LA FONDAZIONE CON IL SUD Invita a presentare proposte di progetti esemplari nelle Regioni del Sud Italia che rientrano nelle regioni ammissibili all obiettivo prioritario 1 come da regolamento

Dettagli

Iniziativa per l Editoria Digitale Scolastica Acquisizione sul MEPA di 12 prototipi di edizioni digitali scolastiche Documento di Consultazione del Mercato Consip S.p.A Via Isonzo 19/E 00198 Roma Fax 06.85.449.284

Dettagli

Dati Personali riferiti al Tirocinante e raccolti a Norma del Regolamento Europeo 2016/679 e Dlgs 139/05

Dati Personali riferiti al Tirocinante e raccolti a Norma del Regolamento Europeo 2016/679 e Dlgs 139/05 Dati Personali riferiti al Tirocinante e raccolti a Norma del Regolamento Europeo 2016/679 e Dlgs 139/05 I dati personali raccolti e trattati anche in modo informatico dal Sistema Informativo dell Ente,

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N Fondazione Andrea Arena BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 3 BORSE DI STUDIO A LAUREATI IN UNO DEI CORSI DI LAUREA DEI DIPARTIMENTI DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE E GIURIDICHE DELL UNIVERSITA

Dettagli

DOMANDA DI FINANZIAMENTO (soggetto partecipante in forma di consorzio già costituito)

DOMANDA DI FINANZIAMENTO (soggetto partecipante in forma di consorzio già costituito) Marca da bollo da 16,00 ovvero Esente da bollo ai sensi (barrare la voce se interessa) Dell art. 8 L. 11.8.91 n. 266 e art. 27/bis DPR 26/10/72 n. 642 ALLA PROVINCIA DI UDINE SERVIZIO GESTIONE RISORSE

Dettagli

INFORMATIVA BENEFICIARI

INFORMATIVA BENEFICIARI INFORMATIVA BENEFICIARI Gentile signore/a, relativamente ai dati che la riguardano, di cui la FONDAZIONE GELD ONLUS entrerà in possesso, La informiamo, ai sensi dell articolo 13 del Codice in materia di

Dettagli

Domanda di richiesta iscrizione

Domanda di richiesta iscrizione (*tutti i campi sono obbligatori) Domanda di richiesta iscrizione Il/La Sig./Sig.ra Nato a il Residente a Prov. Via/Piazza CAP Tel. Cell. E-mail Domiciliato (compilare solo se diverso da residenza): A

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L'"OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE") MOLESKINE S.p.A.

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L'OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE) MOLESKINE S.p.A. FOGLIO N. 1 COPIA PER IL RESPONSABILE DEL COLLOCAMENTO FOGLIO N. 2 COPIA PER IL COLLOCATORE FOGLIO N. 3 COPIA PER IL RICHIEDENTE FOGLIO N. 4 COPIA PER L'EMITTENTE Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.

Dettagli

COMUNE DI RHO (Comune di residenza del beneficiario della domanda)

COMUNE DI RHO (Comune di residenza del beneficiario della domanda) COMUNE DI RHO (Comune di residenza del beneficiario della domanda) DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI ANNO di SERVIZIO 201_ - 201_ Modulo redatto secondo quanto previsto dal Regolamento

Dettagli

BANDO DI CONCORSO 2016 PER 10 BORSE DI STUDIO ISTITUITE DA MANAGERITALIA VENETO

BANDO DI CONCORSO 2016 PER 10 BORSE DI STUDIO ISTITUITE DA MANAGERITALIA VENETO BANDO DI CONCORSO 2016 PER 10 BORSE DI STUDIO ISTITUITE DA MANAGERITALIA VENETO n. 2 borse di studio per la scuola secondaria di primo grado (media inferiore) - Anno scolastico 2015-2016 n. 6 borse di

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO

MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO Spazio riservato alla Fondazione Spett.le Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti Palazzo de Mayo Largo Martiri della Libertà 66100 Chieti Si richiede a codesta Fondazione un contributo

Dettagli

Data, PROVINCIA DI COSENZA AL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE Piazza XV Marzo, Cosenza

Data, PROVINCIA DI COSENZA AL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE Piazza XV Marzo, Cosenza ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Domanda di assegnazione di contributo per la copertura del costo di frequenza di Centri estivi Progetto Conciliazione 2018

Domanda di assegnazione di contributo per la copertura del costo di frequenza di Centri estivi Progetto Conciliazione 2018 Al comune di Imola Settore scuole Servizio Diritto alla Studio U.O. Servizi scolastici e amministrativi Domanda di assegnazione di contributo per la copertura del costo di frequenza di Centri estivi Progetto

Dettagli

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell'articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali (di seguito anche solo il Codice

Dettagli

Associazione Amici della Convenevole - cf Via Primo Maggio Prato

Associazione Amici della Convenevole - cf Via Primo Maggio Prato Pagina 1 di 5 La scrivente Associazione informa che, per l attività prevista da statuto e neo rapporti con Voi in corso, verrà in possesso dei Vostri dati qualificati dalla legge come personali (dati anagrafici,

Dettagli

INFORMATIVA PARTECIPAZIONE EVENTI

INFORMATIVA PARTECIPAZIONE EVENTI INFORMATIVA PARTECIPAZIONE EVENTI La società Centro Studi (di seguito, il Titolare o CENTRO STUDI ), in qualità di Titolare del trattamento, ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del D.Lgs. 30 giugno

Dettagli

Data... Firma del lavoratore ...

Data... Firma del lavoratore ... Il sottoscritto lavoratore in calce identificato dichiara di aver ricevuto completa informativa ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 196/2003, unitamente a copia dell art. 7 del decreto medesimo,

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE A NORMA DEL DPR 445/00

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE A NORMA DEL DPR 445/00 Assessorato Scuola, Formazione Professionale, Università e Ricerca, Lavoro DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI E CONTRIBUTI IN MATERIA DI TRASPORTO SCOLASTICO PER L A. S. 2013/2014 PREVISTI DALLA DELIBERA

Dettagli

COMUNE DI PORTO CESAREO Provincia di LECCE Settore II Servizi Demografici Tel 0833/ /

COMUNE DI PORTO CESAREO Provincia di LECCE Settore II Servizi Demografici Tel 0833/ / COMUNE DI PORTO CESAREO Provincia di LECCE Settore II Servizi Demografici Tel 0833/858208-0833/858203 e-mail demografici@comune.portocesareo.le.it QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di contributo per l iniziativa Occasionale per l Anno.

OGGETTO: Richiesta di contributo per l iniziativa Occasionale per l Anno. MODULO A) RICHIESTA CONTRIBUTO FINALIZZATO AD INIZIATIVE OCCASIONALI DA SVOLGERE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AUTOCERTIFICAZIONE (art. 46, DPR 28 dicembre 2000, n. 445) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO

Dettagli

Consorzio Forestale per la tutela del bosco e sottobosco dell Alta Val Trebbia DOMANDA DI AMMISSIONE. Il sottoscritto. professione. residente a.

Consorzio Forestale per la tutela del bosco e sottobosco dell Alta Val Trebbia DOMANDA DI AMMISSIONE. Il sottoscritto. professione. residente a. DOMANDA DI AMMISSIONE Il sottoscritto professione nato a il residente a. tel via e n. Codice Fiscale rivolge al Consiglio di Amministrazione istanza al fine di essere ammesso in qualità di consorziato

Dettagli

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell articolo 13 - del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell articolo 13 - del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell articolo 13 - del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 La Fratelli Ibba srl, nel rispetto dei principi sanciti dal D. Lgs.30 giugno 2003, n. 196

Dettagli

L'informativa è resa solo per il sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.

L'informativa è resa solo per il sito  e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link. Informativa per la tutela della privacy e cookie policy La presente informativa descrive le modalità di gestione del sito automobililops.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti

Dettagli

Studio E&P Energetica Ing.Claudio MASOCH. Modulo di richiesta dati per PROGETTI E RILIEVI progettazione e realizzazione Impianti Cogenerazione C.A.R.

Studio E&P Energetica Ing.Claudio MASOCH. Modulo di richiesta dati per PROGETTI E RILIEVI progettazione e realizzazione Impianti Cogenerazione C.A.R. Studio E&P Energetica Ing.Claudio MASOCH Modulo di richiesta dati per PROGETTI E RILIEVI progettazione e realizzazione Impianti Cogenerazione C.A.R. Per sciogliere ogni dubbio in merito alla convenienza

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali privacy (art. 13 del d.lgs. 196/03 e art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016)

Informativa sul trattamento dei dati personali privacy (art. 13 del d.lgs. 196/03 e art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016) Informativa sul trattamento dei dati personali privacy (art. 13 del d.lgs. 196/03 e art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016) Informativa sulla Privacy ai sensi dell art. 13 del d.lgs n. 196/03 e degli

Dettagli

di essere nato/a a il. risiedere in via/piazza. n.. C.A.P. Città ; di prestare servizio a tempo indeterminato e a tempo (pieno o parziale) presso

di essere nato/a a il. risiedere in via/piazza. n.. C.A.P. Città ; di prestare servizio a tempo indeterminato e a tempo (pieno o parziale) presso ALLEGATO 1 Avviso pubblico di selezione per la copertura mediante mobilità esterna di n. 1 posto di «Operatore Amministrativo addetto ai servizi generali e di segreteria» (categoria giuridica B Accesso

Dettagli

KOINE' coop. soc. ONLUS Via Cadorna Novate Milanese (MI) Tel: Fax: p.iva

KOINE' coop. soc. ONLUS Via Cadorna Novate Milanese (MI) Tel: Fax: p.iva Data ultima modifica : 13/11/2013 15:47 INFORMATIVA Cod.Doc. 3919.1.269677.489494 KOINE' coop. soc. ONLUS Via Cadorna 11-20026 - Novate Milanese (MI) Tel: 0242292265 - Fax: 024237239 p.iva 04124560154

Dettagli

DOMANDA DI FINANZIAMENTO (soggetto partecipante in forma di ATI/ATS già costituita)

DOMANDA DI FINANZIAMENTO (soggetto partecipante in forma di ATI/ATS già costituita) Marca da bollo da 16,00 ovvero Esente da bollo ai sensi (barrare la voce se interessa) Dell art. 8 L. 11.8.91 n. 266 e art. 27/bis DPR 26/10/72 n. 642 ALLA PROVINCIA DI UDINE SERVIZIO GESTIONE RISORSE

Dettagli

DOMANDAPER L ACCESSO AL CONTRIBUTO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI GESTIONALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE

DOMANDAPER L ACCESSO AL CONTRIBUTO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI GESTIONALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE ALLEGATO A FAC-SIMILE DI DOMANDA All Assistente Sociale Del Comune di DOMANDAPER L ACCESSO AL CONTRIBUTO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI GESTIONALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE

Dettagli

Data... Timbro dell impresa e firma del legale rappresentante ...

Data... Timbro dell impresa e firma del legale rappresentante ... La sottoscritta impresa in calce identificata dichiara di aver ricevuto completa informativa ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 196/2003, unitamente a copia dell art. 7 del decreto medesimo,

Dettagli

FAC-SIMILE DOMANDA DI CONTRIBUTO - ASSOCIAZIONISMO

FAC-SIMILE DOMANDA DI CONTRIBUTO - ASSOCIAZIONISMO Allegato C) DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LA PROMOZIONE DIFFUSIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL ASSOCIAZIONISMO SPORTIVO DI LIVELLO REGIONALE ANNO 2016 marca da BOLLO I soggetti esenti devono indicare i riferimenti

Dettagli

Domanda di finanziamento per l anno 2018 cui al Bando ANBIMA FVG n.2--

Domanda di finanziamento per l anno 2018 cui al Bando ANBIMA FVG n.2-- Spett.le ANBIMA FVG Via Diaz 58 33100 Udine Modello B2 Domanda di finanziamento per l anno 2018 cui al Bando ANBIMA FVG n.2-- Oggetto: Incentivo a sostegno delle Scuole di Musica relativamente agli insegnamenti

Dettagli

Il/La sottoscritto/a M/F Codice fiscale... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della Società

Il/La sottoscritto/a M/F Codice fiscale... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della Società F.A.I.T. Fondo Assistenza Integrativa Torino Via Fanti 17 10128 Torino - Tel 011/57.18.435/397 E-Mail: fait@ui.torino.it Il/La sottoscritto/a... e-mail... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt Reg.to UE 2016/679

Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt Reg.to UE 2016/679 Prot. 4778/1-4-6 Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt. 13-14 Reg.to UE 2016/679 Soggetti Interessati: fornitori. L Istituto di Istruzione Superiore A. Pacinotti di Venezia Mestre, nella

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI (Allegato A) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE Al Direttore del Dipartimento delle scienze giuridiche nazionali e internazionali dell'università degli Studi di Milano Bicocca Il/la sottoscritto/a

Dettagli

Bando Terre Colte: opportunità di investimento nell'agrigoltura del Mezzogiorno

Bando Terre Colte: opportunità di investimento nell'agrigoltura del Mezzogiorno Bando Terre Colte: opportunità di investimento nell'agrigoltura del Mezzogiorno di Anna Maria Pia Chionna Pubblicato il 2 dicembre 2017 segnaliamo il bando Terre Colte: molto interessante per le ONLUS

Dettagli

DIPENDENTI Sussidi & Contributi anno in corso FONDO DI RICONVERSIONE O RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

DIPENDENTI Sussidi & Contributi anno in corso FONDO DI RICONVERSIONE O RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE DIPENDENTI Sussidi & Contributi anno in corso FONDO DI RICONVERSIONE O RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE Destinatari: Dipendenti di aziende iscritte all Ente in caso di sospensione del rapporto di lavoro dovuto

Dettagli

Bando Sostegno a Programmi e Reti di volontariato 2010

Bando Sostegno a Programmi e Reti di volontariato 2010 Bando Sostegno a Programmi e Reti di volontariato 2010 Settembre 2010 LA FONDAZIONE PER IL SUD Invita a presentare iniziative di sostegno a programmi e reti di volontariato nelle Regioni del Sud Italia

Dettagli

Manifestazione di interesse agli interventi da comprendere nel

Manifestazione di interesse agli interventi da comprendere nel Al Sindaco del Comune di Bologna Manifestazione di interesse agli interventi da comprendere nel PIANO OPERATIVO COMUNALE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE CARBURANTE AD USO PUBBLICO.

Dettagli

Bando Donne, Integrazione e Periferie 2011

Bando Donne, Integrazione e Periferie 2011 Bando Donne, Integrazione e Periferie 2011 Luglio 2011 ENEL CUORE ONLUS e FONDAZIONE CON IL SUD Invitano a presentare proposte di Progetti Esemplari nelle Regioni del Sud Italia Sommario Sezione 1. Lettera

Dettagli

Oggetto: CONTRIBUTO DISOCCUPAZIONE OTI (art. 9 Regolamento Esecutivo Cassa Extralegem Assistenza Integrativa Braccianti Agricoli Comitato I.M.I.

Oggetto: CONTRIBUTO DISOCCUPAZIONE OTI (art. 9 Regolamento Esecutivo Cassa Extralegem Assistenza Integrativa Braccianti Agricoli Comitato I.M.I. Alla Cassa Extralegem Assistenza Integrativa Braccianti Agricoli Comitato I.M.I. Via dell Aeronautica, 22 42124 REGGIO EMILIA Oggetto: CONTRIBUTO DISOCCUPAZIONE OTI (art. 9 Regolamento Esecutivo Cassa

Dettagli

ALTRE RICHIESTE DI CONTRIBUTO ANNO 2018

ALTRE RICHIESTE DI CONTRIBUTO ANNO 2018 ALTRE RICHIESTE DI CONTRIBUTO ANNO 2018 La Fondazione Monte di Pietà di Vicenza pone al centro della propria azione i bisogni delle persone, delle famiglie e in particolare delle giovani generazioni e

Dettagli

SCHEDA AZIENDA RICHIESTA DI PERSONALE

SCHEDA AZIENDA RICHIESTA DI PERSONALE Mod. 11.26 Rev. 2 SCHEDA AZIENDA RICHIESTA DI PERSONALE Campi a cura dell operatore Nome Operatore: Codice ricerca: Data inserimento: ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione Sociale Partita IVA o Codice Fiscale Anno

Dettagli

!!!!!!!!!!!Il!Dirigente!Scolastico! Andrea Simonetti

!!!!!!!!!!!Il!Dirigente!Scolastico! Andrea Simonetti Liceo Scientifico Statale Ulisse Dini Via Benedetto Croce, 36 56100 Pisa tel.: 050 20036 fax: 050 29220 http://www.liceodini.it/ pips02000a@istruzione.it CIRCOLAREN.56del4novembre2016 Atuttiidocenti Aglituttiglistudentieallefamiglie

Dettagli

Deliberazione di Giunta Regionale dell 08 febbraio 2018, n.63

Deliberazione di Giunta Regionale dell 08 febbraio 2018, n.63 Allegato A Modello di domanda AREA DI INTERVENTO A UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo REGIONE MOLISE Servizio coordinamento programmazione comunitaria fondo FESR-FSE del I Dipartimento della Presidenza

Dettagli

ASD Antacalcio Milano Football Fitness

ASD Antacalcio Milano Football Fitness ASD Antacalcio Milano Football Fitness DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER L ISCRIZIONE AL CORSO DI ALLENAMENTI CALCIO ADULTI ORGANIZZATI DA ASD ANTACALCIOMILANO Modulo di iscrizione e di associazione compilato

Dettagli

Domanda di ammissione al progetto Una Tata per Amica Scadenza 16 gennaio 2017

Domanda di ammissione al progetto Una Tata per Amica Scadenza 16 gennaio 2017 Domanda di ammissione al progetto Una Tata per Amica Scadenza 16 gennaio 2017 All Associazione U.L.AO.P. Onlus Un luogo amico dei piccoli Via San Marino 10 10134 Torino Si prega di compilare la presente

Dettagli