DIPARTIMENTO SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Offerta Didattica a.a SOC Corso di Laurea in Sociologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Offerta Didattica a.a SOC Corso di Laurea in Sociologia"

Transcript

1 DPARTMENTO SOCOLOGA E RCERCA SOCALE Offerta Didattica a.a SOC Corso di Laurea in Sociologia Classe L-40 Sociologia Regolamento 2015 anno insegnamento Corso stituzioni di sociologia Obbl Base 12 D. Tosini Storia del pensiero sociologico Obbl Base 12 V. Rutigliano M-PS/05 Psicologia sociale Obbl Caratt 8 M.P. Paladino M-STO/04 Storia contemporanea Obbl Caratt 8 C. Grandi SPS/04 Scienza politica Obbl Caratt 8 S. Piattoni ntroduzione all analisi empirica della società Obbl Base 8 G. Cutuli US/09 Diritto pubblico Obbl Caratt 6 D. Strazzari Totale 62 anno insegnamento Metodologia delle scienze sociali Corso Obbl Caratt 12 C. Buzzi SECS-P/01 Economia politica Obbl Caratt 12 J. Birner Metodi e tecniche della ricerca sociale Obbl Caratt 8 C. Vezzoni Sociologia avanzato Obbl Base 8 A. Cossu M-DEA/01 Antropologia culturale Obbl Caratt 8 E. Gallo un insegnamento a scelta tra Sociologia della scienza M. Bucchi Caratt 8 Sociologia del mutamento F. Forno -- Competenze linguistiche nglese (B1) Obbl Profin 6 CLA Totale 62 anno per SOCOLOGA E SCENZE SOCAL SECS-S/06 insegnamento Metodi quantitativi per la ricerca un insegnamento a scelta tra SPS/08 Sociologia della famiglia Sociologia dell educazione TAF Pagina 1 ECTS Obbl Affine Sociologia della religione Vincolat a Affine 8 DOCENTE SEM E. Rettore S. Scherer F. Sartori S. Abbruzzese (Mutuaz.

2 lettere) un insegnamento a scelta tra Sociologia economica e del lavoro Sociologia dell organizzazione SPS/10 Sociologia urbana e rurale SPS/10 Sociologia dello sviluppo internazionale un insegnamento a scelta tra SPS/ Vincolat a Affine 8 P. Barbieri B. Poggio F. Decimo G. Sciortino Sociologia delle relazioni P. Rosa internazionali Vincolat Affine 8 Sociologia politica a K. Pilati Materie a scelta: da selezionare tra insegnamenti da TAB. 1, seminari di credito, stage e/o riconoscimento di esterne Libera Competenze informatiche Obbl Per orientativo:lauree magistrali e mondo del lavoro Obbl Prova finale Obbl ProFin 4 Totale B. Poggio anno attivo dall a.a. 17/18 per PROGETTAZONE E NNOVAZONE SOCALE insegnamento Progettazione sociale Obbl Affine 8 Progettare e valutare processi formativi e culturali un insegnamento a scelta tra Ricerca sociale e dati digitali Teorie e tecniche dei media digitali un insegnamento a scelta tra nnovazione, tecnologia e società Organizzazione e risorse umane Materie a scelta: da selezionare tra insegnamenti da TAB. 1, seminari di credito, stage e/o riconoscimento di esterne Competenze trasversali per la carriera lavorativa (scelta tra i seminari di credito) TAF ECTS Obbl Affine Vincolata Vincolata Libera Obbl Stage Obbl Affine 8 Affine 8 Prova finale Obbl ProFin DOCENTE SEM R. Leonardi n di E. Pavan n di n di Totale 56 Pagina 2

3 TAB. 1 - ATTVTA A SCELTA ATTVATE (selezionabili in pds oltre alle AD attivate a livello triennale dagli altri cds del Dipartimento) insegnamento ECTS DOCENTE SEM SPS/04 Analisi delle politiche pubbliche e sociali A. Donà Analisi e teoria dei network 8 F. Odella - Competenze linguistiche - Francese (A2) Competenze linguistiche - Francese (B1) Competenze linguistiche - Francese (B2) Competenze linguistiche - Francese (C1) Competenze linguistiche - Francese (C2) Competenze linguistiche - nglese (B2)* * Competenze linguistiche - nglese (C1)* * Competenze linguistiche - nglese (C2)* * Competenze linguistiche - Spagnolo (A2) Competenze linguistiche - Spagnolo (B1) Competenze linguistiche - Spagnolo (B2) Competenze linguistiche - Spagnolo (C1) Competenze linguistiche - Spagnolo (C2) Competenze linguistiche - Tedesco (A2) Competenze linguistiche - Tedesco (B1) Competenze linguistiche - Tedesco (B2) Competenze linguistiche - Tedesco (C1) Competenze linguistiche - Tedesco (C2) M-PS/05 Comportamento umano in contesti sociali M.P. Paladino SPS/04 Democracy in Europe S. Piattoni US/09 Diritto e amministrazione per il servizio sociale D. Strazzari US/13 Diritto internazionale P. Turrini US/13 Diritto internazionale e dei conflitti armati (Fac. Giurisprudenza) M. Pertile (presso Fac. Giurisprudenza) US/17 Diritto penale e dell'esecuzione della pena A. Menghini docente in di US/21 Diritto pubblico europeo D. Strazzari Diversità e relazioni interculturali P. Boccagni M-FL/02 Epistemologia delle scienze sociali R. Poli l genere nella società contemporanea F. Sartori SPS/04 nternational political economy A.Poletti ndividui, famiglie e società P. Boccagni SPS/04 stituzioni della cooperazione internazionale D. Sicurelli SPS/04 Major issues in international politics V. Della Sala SPS/04 Major issues in development and cooperation A. Poletti MED/42 Medicina sociale E. Nava M-PS/05 Metodi di valutazione e progettazione per gli S. Fargion interventi di servizio sociale Metodi e tecniche del servizio sociale A.Berloffa Metodologia e tecniche della ricerca sociale G. Veltri SECS-S/01 Metodi quantitativi S. Benati Modelli di organizzazione per il servizio sociale A.Perino SPS/04 Politica comparata V. Della Sala SECS-P/02 Politica economica (internazionale) S. Sacchetti Politiche del welfare sociale C. Gori SPS/04 Politiche di sviluppo europee e governance globale D.Sicurelli Principi, deontologia e etica del servizio sociale S. Filippini M-PS/08 Psicologia clinica del ciclo di vita M-PS/04 Psicologia delle età della vita S. De Falco A. Bentenuto n di Pagina 3

4 M-PS/08 Psicopatologia M. G. Pompei SPS/04 Relazioni e organizzazioni internazionali R. Belloni Salute e servizi socio-sanitari D. Galesi M-PED/01 Servizio sociale di comunità n di SPS/04 Sistema politico europeo M. Brunazzo SPS/12 Sociologia della devianza B. Bertelli Sociologia della globalizzazione L. Beltrame S. Abbruzzese (presso Dip. SPS/08 Sociologia della religione (Dip. Lettere e Filosofia) Lettere e Filosofia) SPS/04 State and nation-building R. Belloni SPS/03 Storia delle istituzioni politiche L. Blanco SPS/06 Storia europea e internazionale n di Teorie e approcci al servizio sociale L. Fazzi Corso di Laurea in Sociologia Classe L-40 Sociologia Sociologia part time anno NON PU ATTVO insegnamento TAF ECTS stituzioni di sociologia obbl Base 12 M-PS/05 Psicologia sociale obbl Caratt 8 M-STO/04 Storia contemporanea obbl Caratt 8 US/09 Diritto pubblico obbl Caratt 6 Totale 34 anno NON PU ATTVO insegnamento TAF ECTS Storia del pensiero sociologico obbl Base 12 SPS/04 Scienza politica obbl Caratt 8 M-DEA/01 Antropologia culturale obbl Caratt 8 ntroduzione all analisi empirica della società obbl Base 8 Totale 36 anno regolamento 2015 nsegnamento Metodologia delle scienze sociali Obbl caratt 12 C. Buzzi SECS-P/01 Economia politica Obbl caratt 12 J. Birner un insegnamento a scelta tra -- Sociologia della scienza Sociologia del mutamento Competenze linguistiche nglese (B1) M. Bucchi Caratt F. Forno Obbl profin Pagina 4

5 Totale 38 V anno- regolamento 2011 (regolamento 2015 attivo dall a.a. 18/19) nsegnamento TAF ECT S DOCENTE SEM Sociologia avanzato Obbl Base 8 A. Cossu SECS-S/06 Metodi quantitativi per la ricerca Obbl Affine 8 E. Rettore un insegnamento a scelta tra SPS/08 Sociologia della famiglia S. Scherer Sociologia Vincola Affine 8 F. Sartori dell educazione ta S. Abbruzzese Sociologia della religione (Mutuaz lettere) Materie a scelta: da selezionare tra insegnamenti, seminari di credito, stage e/o riconoscimento di esterne Libera scelta Competenze informatiche Obbl Per di introduzione al mondo del lavoro Obbl Totale Responsabile B. Poggio V anno- regolamento 2011 insegnamento Metodi e tecniche della ricerca sociale Obbl Carat t 8 C. Vezzoni un insegnamento a scelta tra Sociologia economica e del lavoro Sociologia dell organizzazione P. Barbieri vincolat Affine a B. Poggio un insegnamento a scelta tra SPS/11 Sociologia delle relazioni internazionali P. Rosa Sociologia politica vincolat Affine 8 K. Pilati a Sociologia dell integrazione europea TACE Materie a scelta: da selezionare tra insegnamenti, seminari di credito, stage e/o riconoscimento di esterne Libera scelta altre attivit à Prova finale Profin Totale 36 Piano di studi entro i termini stabiliti. V anno- regolamento 2015 (attivo dall a.a. 19/20) o SPS/10 SPS/11 insegnamento Metodi e tecniche della ricerca sociale un insegnamento a scelta in o SPS/10 un insegnamento a scelta in SPS/11 Materie a scelta: da selezionare tra insegnamenti, seminari di credito, stage e/o riconoscimento di esterne TAF ECTS Obbl Caratt 8 Libera scelta Affine 8 Affine 8 altre Prova finale Profin 4 8 Totale 36 Pagina 5

6 S Corso di Laurea in Studi nternazionali Classi L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali Organizzazione didattica: Regolamento 2015 anno n grassetto troverai indicati gli insegnamenti statutari assegnati d ufficio a chi non presenta un proprio Piano di studi entro i termini stabiliti. nsegnamento Sociologia obbl Base 8 A.Brighenti SPS/04 Scienza politica obbl Base 8 G. Nevola M-STO/04 M-STO/02 Storia moderna e contemporanea obbl Caratt 12 L. Blanco S. Luzzi SECS-P/01 Economia politica obbl Caratt 8 J. Birner SECS-S/01 Metodi quantitativi obbl Base 12 S. Benati US/21 Diritto pubblico europeo obbl Caratt 6 D. Strazzari L-LN/12 Competenze linguistiche nglese (B1) obbl Base 8 CLA Totale 62 anno per POLTCA E ORGANZZAZON NTERNAZONAL nsegnamento Metodologia e tecniche della ricerca sociale obbl Base 12 G. Veltri US/13 Diritto internazionale obbl Caratt 6 P. Turrini SPS/03 Storia delle istituzioni politiche obbl Caratt 8 L. Blanco SPS/04 Politica comparata obbl Caratt 8 V. Della Sala SPS/11 SPS/ Sociologia delle relazioni internazionali Relazioni e organizzazioni internazionali Competenze linguistiche specialistiche nglese (B2) obbl Caratt 8 P. Rosa obbl Affini 8 R. Belloni obbl att 6 Docente CLA e Totale 56 Pagina 6

7 anno per POLTCA E ORGANZZAZON NTERNAZONAL n grassetto troverai indicati gli insegnamenti statutari assegnati d ufficio a chi non presenta un proprio Piano di studi entro i termini stabiliti. nsegnamento SECS-P/02 Politica economica internazionale Obbl Caratt 8 S. Sacchetti SPS/04 Sistema politico europeo Obbl Caratt 8 M. Brunazzo Un insegnamento a scelta tra le sociologie * SPS/11 Analisi dei conflitti P. Foradori Sociologia economica e del lavoro P. Barbieri Opz Caratt 8 Sociologia dell organizzazione B. Poggio SPS/11 Sociologia politica K. Pilati Un insegnamento a scelta in SPS/04 * SPS/04 Major issues in international politics V. Della Sala Democracy in Europe S. Piattoni Opz Affini 8 nternational Political Economy A. Poletti Negoziazioni internazionali TACE Un insegnamento a scelta tra * SPS/04 Relazioni internazionali e diritti umani SPS/06 Storia europea e internazionale US/13 Diritto internazionale e conflitti armati Opz Affini 6** A.Donà n di M. Pertile (Mutuazione US) M-FL/02 Epistemologia delle scienze sociali R. Poli Competenze linguistiche: a lingua livello B1 un insegnamento a scelta tra** Francese (B1) Spagnolo (B1) Tedesco (B1) Opz 4 CLA Materie a scelta: da selezionare tra insegnamenti, seminari di credito, stage e/o riconoscimento di esterne Libera scelta Prova finale obbl Profin 4 Totale 62 * Nel caso in cui l insegnamento prescelto sia da 8 crediti, 6 crediti verranno computati tra le affini e 2 tra le a scelta. **Le lingue proposte possono essere sostituite da riconoscimento di altra lingua livello B1, verificata sia in forma scritta che orale Pagina 7

8 anno per COOPERAZONE E SVLUPPO nsegnamento Metodologia e tecniche della ricerca sociale obbl Base 12 G. Veltri US/13 Diritto internazionale obbl Caratt 6 P. Turrini SPS/03 Storia delle istituzioni politiche obbl Caratt 8 L. Blanco SPS/04 Politica comparata obbl Caratt 8 V. Della Sala SPS/11 SPS/ Sociologia delle relazioni internazionali stituzioni della cooperazione internazionale Competenze linguistiche specialistiche nglese (B2) obbl Caratt 8 P. Rosa obbl Affini 8 D. Sicurelli obbl att 6 Docente CLA e Totale 56 anno per COOPERAZONE E SVLUPPO n grassetto troverai indicati gli insegnamenti statutari assegnati d ufficio a chi non presenta un proprio Piano di studi entro i termini stabiliti. nsegnamento SECS-P/02 Politica economica internazionale Obbl Caratt 8 S. Sacchetti Sociologia dello sviluppo internazionale Obbl Caratt 8 G. Sciortino Un insegnamento scelta tra le sociologie * Sociologia del mutamento F. Forno Analisi e teoria dei network F. Odella SPS/08 Sociologia della religione Opz Caratt 8 S.Abbruzzese (Mutuaz Lettere) Sociologia della globalizzazione L. Beltrame Un insegnamento a scelta in SPS/04 * Major issues in development and cooperation A. Poletti SPS/04 State and nation-building Opz Affini 8 R. Belloni Politiche di sviluppo europee e governance globale Un insegnamento a scelta tra * D. Sicurelli SPS/10 Sociologia urbana e rurale F. Decimo SPS/04 Rischi, politiche e diritti A.Donà M-DEA/01 Antropologia culturale Opz Affini 6** E. Gallo M-FL/02 Epistemologia delle scienze sociali R. Poli M-GGR/02 Geografia economica e politica TACE Competenze linguistiche: a lingua livello B1 un insegnamento a scelta tra** -- Francese (B1) Spagnolo (B1) Tedesco (B1) Materie a scelta: da selezionare tra insegnamenti, seminari di credito, stage e/o riconoscimento di esterne Opz Libera scelta -- Prova finale obbl Profin 4 Totale 62 4 CLA * Nel caso in cui l insegnamento prescelto sia da 8 crediti, 6 crediti verranno computati tra le affini e 2 tra le a scelta. **Le lingue proposte possono essere sostituite da riconoscimento di altra lingua livello B1, verificata sia in forma scritta che orale 16 Pagina 8

9 SS Corso di Laurea in Servizio Sociale Classe L-39 Servizio sociale Regolamento 2016 anno nsegnamento ndividui, famiglie e società obbl affine 6 P. Boccagni M-PS/05 US/09 Principi, deontologia e etica del servizio sociale Teorie e approcci al servizio sociale Comportamento umano in contesti sociali Diritto e amministrazione pe r il servizio sociale Tirocinio osservativo obbl Diversità e relazioni intercult urali Politiche del welfare sociale obbl NN anno Competenze linguistiche nglese - Livello B1 obbl base 6 S. Filippini obbl caratt 8 L. Fazzi obbl caratt 8 M.P. Paladino S. Galdi obbl base 6 D. Strazzari altre attivi tà 4 D. Galesi obbl base 6 P. Boccagni obbl caratt altre attivi tà Totale 56 8 C. Gori 4 presso CLA M- PS/04 M- PS/05 US/17 M- PED/01 nsegnamento Corso Psicologia delle età della vita obbl base 8 Metodi di valutazione e progettazione per gli intervent i di servizio sociale Diritto penale e dell esecuzion e della pena obbl caratt obbl caratt 9 Servizio sociale di comunità obbl base 6 Modelli di organizzazione per il servizio sociale obbl caratt n di nomi na S. Fargion (Dip. Sci. Cogn) A. Menghini (27 ore) n di nomi na 27 ore) n di nomi na 6 A. Perino MED/42 Medicina del servizio sociale obbl caratt 6 E. Nava SPS/04 Rischi, politiche e diritti obbl base 6 A.Donà -- Primo tirocinio obbl -- Competenze informatiche obbl altre attiv ità altre attiv ità Totale Pagina 9

10 anno - attivo dall a.a nsegnamento Corso TAF ECTS -- Laboratorio di pratica riflessiva obbl 6 M-PED/01 Relazioni interpersonali e comunicazione sociale obbl base 6 SECS-P/08 Amministrazione ed economia per il servizio sociale obbl affine 6 Servizio sociale in pratica obbl base 6 US/01 Diritto di famiglia obbl affine 6 SPS/12 Devianza e controllo sociale obbl caratt 8 -- Secondo tirocinio obbl Materie a scelta obbl Prova finale obbl Prova finale 3 Totale 63 Corso di Laurea in Servizio Sociale Classe L-39 Servizio sociale Regolamento 2012 anno non più attivato nsegnamento TAF ECTS stituzioni di sociologia obbl Base 8 Metodi e tecniche del servizio sociale obbl Caratt. 12 US/01 Diritto di famiglia obbl Affine 6 US/09 Diritto pubblico obbl ½ base ½ caratt. M-PS/05 Psicologia sociale obbl Caratt. 8 M- PED/01 Principi e fondamenti del servizio sociale obbl Caratt. 6 Pedagogia di comunità obbl Base 6 Organizzazione dei servizi Sociali Competenze linguistiche nglese (B1) anno non più attivato obbl Caratt obbl Totale nsegnamento Corso TAF ECTS M- PS/04 SPS/12 M- FL/03 Metodi e tecniche del servizio sociale obbl Affine 12 Psicologia dello sviluppo obbl Base 6 Sociologia della devianza e del controllo sociale obbl Caratt. 6 Etica professionale obbl Base 6 US/17 Diritto penale obbl Caratt tirocinio obbl -- tirocinio obbl Totale 63 Pagina

11 anno - a.a. 17/18 ultimo anno di attivazione nsegnamento Corso Metodi e tecniche del servizio sociale obbl Base 6 A.Berloffa M-PS/08 Psicopatologia obbl Caratt. 6 M-PS/08 Psicologia clinica del ciclo di vita obbl Caratt. 8 M.G. Pompei S. De Falco (Sci Cogn) A.Bentenuto MED/42 Medicina sociale obbl Caratt. 6 E. Nava Salute e servizi socio-sanitari obbl Base 6 D. Galesi SPS/04 Analisi delle politiche pubbliche e A. Donà obbl Base 6 sociali Materie a scelta: da selezionare tra Libera A insegnamenti, seminari di credito, stage e/o scelta riconoscimento di esterne Competenze informatiche obbl Prova finale obbl Profin Totale 55 Pagina 11

12 SSR Corso di Laurea Magistrale in Sociology and Social Research - Sociologia e Ricerca Sociale Classe LM-88 Sociologia e Ricerca Sociale anno nsegnamento COD TAF Cfu DOCENTE SEM Survey design for social research obbl Caratt. 6. Bison e -- Survey design for social research lab obbl Att 3. Bison e Quantitative methods obbl Caratt. 6 S. Scherer -- Quantitative methods lab obbl Att 3 S. Scherer Qualitative Methods obbl Caratt. 6 G. Fele e -- Qualitative Methods lab obbl Att 3 G. Fele SECS-S/05 Statistics for opinion research obbl Caratt. 6 A.R. Luijkx M-DEA/01 Culture and Lifestyles obbl Caratt. 6 F. Forno SPS/04 M-STO/04 Research Methods in Political Science Research Methods in History obbl Caratt. 6 M. Diani obbl Caratt. 6 S. Luzzi -- Thesis seminar* obbl ProFin 3 E. Rettore -- Meth Lab obbl Att 3 -- Language - English (B2)** obbl Att 3 at CLA Totale 60 * The choice of the second year exams (piano di studi) will be discussed during the thesis seminar ** not replaceable with different languages anno nsegnamento TAF Cfu DOCENTE SE M ndirizzo SOCAL NEQUALTES AND SOCAL CHANGE Social inequalities: dynamics and policies Obbl Caratt 6 E. Rettore 3 insegnamenti a scelta tra i seguenti: Economic and labour sociology P. Barbieri Education and Social nequalities M. Triventi Sociology of collective action Opz Affine 6 M. Diani K. Pilati Social stratification and mobility A.Schizzerotto ndirizzo CULTURE AND COMMUNCATON Totale opzionali indirizzo Totale insegnamenti di indirizzo SPS/08 Sociological Approches to Culture Obbl Caratt 6 A. Cossu 3 insegnamenti a scelta tra i seguenti: Language and society G. Fele SPS/08 Communication, science and tecnology M. Bucchi Opz Affine 6 Digital social data Bison SPS/08 Space and culture A.Brighenti Pagina 12

13 Totale opzionali indirizzo Totale insegnamenti di indirizzo obbligatorie per entrambi gli indirizzi: -- Credit seminar A scelta Free exam* A scelta Stage or other vocational-oriented activities obbl Att Thesis obbl ProFin Totale Pagina 13

14 GOT Corso di Laurea Magistrale in Gestione delle Organizzazioni e del Territorio Classe LM-88 Sociologia e Ricerca sociale Regolamento 2012 Per GESTONE DELLE ORGANZZAZON (in gr assetto sono indicati gli insegnamenti statutari, attribuiti d ufficio agli studenti che non presentano un proprio piano degli studi) anno M- DEA/01 SPS/10 NG- NF/05 nsegnamento Antropologia culturale (progredito)** Sociologia del territorio (progredito)** Sociologia dell organizzazione (progredito) ** Cod Obbl Obbl Obbl TAF Cfu DOCENTE SEM Caratt 6 E. Gallo Caratt 6 N. Magnani Caratt 6 A.Bruni Sistemi informativi Obbl Affine 6 V. D Andrea Competenze linguistiche ngles e (B2)* Obbl ** A scelta 3 Presso CLA n insegnamento a scelta tra:** SPS/04 Governo locale M. Brunazzo Caratt 6 Cultura politica e democrazia G. Nevola Due insegnamenti a scelta tra: Economic and Labour Sociology Gestione delle risorse uman e* Sociologia del lavoro (progredito) P. Barbieri Caratt 6 F. Miele B. Poggio Totale 54 * Le Competenze linguistiche Lingua inglese (B2) possono essere sostituite dalle Lingua Francese, Spagnolo o Tedesco (almeno livello B1) ** comuni ai due curricula Pagina 14

15 anno nsegnamento Cod. TAF Cfu DOCENTE M-FL/03 Previsione sociale** Obbl Caratt 6 R. Poli SECS- P/10 Sociologia dei fenomeni tecnologici Laboratorio di ricerca su Sistemi informativi** Un insegnamento a scelta tra:** Obbl Caratt 6 A.Bruni Obbl Caratt 9 V. D Andrea Metodi qualitativi e lab A.Pretto oratorio di ricerca Affine 9 Quantitative methods S. Scherer Un insegnamento a scelta dello studente SEM Digital social data** Bison US/07 Diritto del lavoro S. Brun CAR/20 Pianificazione territoriale ** Prevenzione e SPS/12 riabilitazione delle devianze sociali** Sociologia dell innovaz ione** Sociology of collective acti on** C. Mattiucci B. Bertelli vinc A scelta olata L. Beltrame M. Diani K. Pilati SPS/08 Space and culture** A.Brighenti SPS/03 M- STO/04 Storia delle istituzioni poli tiche (progredito)** Storia sociale (progredito) ** L. Blanco C. Grandi Crediti a scelta dello studente A scelta A scelta Altra A scelta Prova finale Profin Totale 66 Regolamento 2012 Per GESTONE DEL TERRTORO E DELL AMBENTE anno M- DEA/01 SPS/10 nsegnamento Antropologia culturale (progredito)** Sociologia del territorio (progredito)** Cod. TAF Cfu DOCENTE Obbl Caratt 6 E. Gallo Obbl Caratt 6 N. Magnani CAR/20 Pianificazione territoriale Obbl Affine 6 C. Mattiucci Sociologia dell organizzazione (progredito) ** Competenze linguistiche nglese (B2) * Obbl Caratt 6 A. Bruni Obbl ** A scelta Un insegnamento a scelta tra:** 3 Presso CLA SEM SPS/04 Governo locale M. Brunazzo Caratt 6 Cultura politica e G. Nevola democrazia Un insegnamento a scelta tra: SPS/10 E. Bozzini Sociologia dell ambiente N. Magnani Caratt 6 Sociologia delle comunità locali R. Gubert Un insegnamento a scelta tra: Pagina 15

16 SPS/11 Analisi delle politiche territoriali ed ambientali Advanced European Studies Caratt 6 Totale 54 E. Bozzini C. Ruzza mutuazione MES Sem (c/o MES) * Le Competenze linguistiche Lingua inglese (B2) possono essere sostituite dalle Lingua Francese, Spagnolo o Tedesco (almeno livello B1) ** comuni ai due curricula anno nsegnamento Cod. TAF Cfu DOCENTE M-FL/03 Previsione sociale** Obbl Caratt 6 R. Poli SECS- P/10 Laboratorio di ricerca su Sistemi informativi** Un insegnamento a scelta tra:** SPS/10 Sociologia delle migrazioni Sociologia del turismo (progredi to) Un insegnamento a scelta tra:** Obbl Caratt 9 V. D Andrea Affine 6 SEM F. Decimo M. Marzulli G. Rech Metodi qualitativi e laborat A.Pretto orio di ricerca Affine 9 Quantitative methods S. Scherer Un insegnamento a scelta dello studente Digital social data** Bison Economic and Labour sociology P. Barbieri Gestione delle risorse umane** SPS/12 Prevenzione e riabilitazione delle devianze sociali** F. Miele B. Bertelli Sociologia dell innovazione** L. Beltrame A scelta 6 M. Diani Sociology of collective action** K. Pilati SPS/08 Space and culture** A. Brighenti SPS/03 M- STO/04 Storia delle istituzioni politiche (progredito)** L. Blanco Storia sociale** C. Grandi Teorie e metodi della progr ammazione e della pianifica zione sociale Crediti a scelta dello studente Altra A scelta n di A scelta A scelta Prova finale Profin Totale 66 ** comuni ai due curricula Pagina 16

17 MOVASS Corso di Laurea Magistrale in Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali Classe LM-87 Servizio sociale e politiche sociali Regolamento 2015 anno insegnamento Corso TAF cfu DOCENTE SEM Servizi sociali innovativi obbl Caratt. 6 L. Fazzi SECS-P/02 SPS/12 M-PS/08 Analisi e interpretazione dei processi di vittimizzazione e della marginalità sociale mprenditorialità e amministrazione dei servizi sociali Metodi e tecniche del lavoro nei servizi sociali ( avanzato) Prevenzione e riabilitazione delle devianze sociali Elementi psicologici e sociali del lavoro nei servizi sociali Teorie e metodi della programmazione e della pianificazione sociale Metodologia della valutazione per i servizi sociali obbl Caratt. 6 D. Tosini obbl Caratt. 12 C. Borzaga S. Sacchetti obbl Caratt. 6 A.Perino obbl Affine 6 B. Bertelli obbl Caratt. 9 D. Malaguti obbl Caratt. 6 n di obbl Affine 6 S. De Pedri Totale 57 anno US/10 insegnamento Diritto amministrativo dei servizi sociali e legislazione del terzo settore Organizzazione dei servizi sociali e gestione delle risorse umane obbl Caratt. 12 TAF cfu DOCENTE SEM C. Borzaga S.Pellizzari M. Borzaga obbl Caratt. 6 A. Signoretti Politica dei servizi sociali obbl Caratt. 6 C. Gori -- Crediti a scelta Competenze linguistiche nglese (B2)* -- Stage A scelta A scelta obbl att. 3 libera 8 att Prova finale Totale 63 * Le Competenze linguistiche Lingua inglese (B2) possono essere sostituite dalle Lingua Francese, Spagnolo o Tedesco (almeno livello B1) Pagina 17

18 Gli insegnamenti impartiti Cod. Settori Docenti nsegnamenti impartiti n. ore ECTS Corsi di Studio Sem SPS/11 C. Ruzza Advanced European Studies 48 6 GOT GTA(1) SPS/11 P. Foradori Analisi dei conflitti 48 8 S PO(3) SPS/04 A. Dona' Analisi delle politiche pubbliche e sociali 36 6 SOC SSS (3), SS (3) SPS/11 E. Bozzini Analisi delle politiche territoriali ed ambientali 48 6 GOT GTA(1) Analisi e interpretazione dei processi di D. Tosini vittimizzazione e della marginalità sociale 48 6 MOVASS (1) F. Odella Analisi e teoria dei network 48 8 SOC SSS (3), S CS(3) M-DEA/01 E. Gallo Antropologia culturale 48 8 SOC (2), S CS(3) M-DEA/01 E. Gallo Antropologia culturale (progredito) 48 6 GOT (1) M. Bucchi Communication, science and tecnology 48 8 SSR C&C(2) M-PS/05 M. Paladino S. Galdi Comportamento umano in contesti sociali 48 8 SOC SSS (3), SS (1) SPS/04 G. Nevola Cultura politica e democrazia 48 6 GOT (1) M-DEA/01 F. Forno Culture and Lifestyles 48 6 SSR (1) SPS/04 S. Piattoni Democracy in Europe 48 8 SOC SSS (3), S PO(3) Bison Digital social data 48 6 GOT (2), SSR C&C(2) M. Borzaga Diritto amministrativo dei servizi sociali e US/10 C. Borzaga MOVASS (2) legislazione del terzo settore S. Pellizzari US/07 S. Brun Diritto del lavoro 48 6 GOT GO(2) US/09 D. Strazzari Diritto e amministrazione per il servizio sociale 36 6 SOC SSS (3), SS (1) US/13 P. Turrini Diritto nternazionale 36 6 SOC SSS (3), S (2) US/13 M. Pertile Diritto internazionale e dei conflitti armati 42 6 SOC SSS (3), S PO(3) US/17 A. Menghini + n di Diritto penale e dell'esecuzione della pena 54 9 SOC SSS (3), SS (2) US/09 D. Strazzari Diritto pubblico 36 6 SOC (1) US/21 D. Strazzari Diritto pubblico europeo 36 6 SOC SSS (3), S (1) P. Boccagni Diversità e relazioni interculturali 36 6 SOC SSS (3), SS (1) SECS-P/01 J. Birner Economia politica SOC (2) SECS-P/01 J. Birner Economia politica 48 8 S (1) P. Barbieri Economic and labour sociology 48 6 GOT GO(1), SSR SSC(2) M. Triventi Education and social inequalities 48 6 GOT (1), SSR SSC(2) G. Greggio Elementi psicologici e sociali del lavoro nei M-PS/ MOVASS (1) D. Malaguti servizi sociali M-FL/02 R. Poli Epistemologia delle scienze sociali 48 8 SOC SSS (3), S PO(3) F. Miele Gestione delle risorse umane 48 6 GOT GO(1) SPS/04 M. Brunazzo Governo locale 48 6 GOT (1) SPS/08 F. Sartori l genere nella società contemporanea 48 8 SOC SSS (3) C. Borzaga mprenditorialità e amministrazione dei servizi SECS-P/ MOVASS (1) S. Sacchetti sociali P. Boccagni ndividui, famiglie e società 36 6 SOC SSS (3),SS (1) n di nnovazione, tecnologia e società 48 8 SOC PeS (3) SPS/04 A. Poletti nternational political economy 48 8 SOC SSS (3)S PO(3) G. Cutuli ntroduzione all analisi empirica della società 48 8 SOC (1) SPS/04 D. Sicurelli stituzioni della cooperazione internazionale 48 8 SOC SSS (3), S CS(2) D. Tosini stituzioni di sociologia SOC (1) SECS-P/10 V. D'Andrea Laboratorio di ricerca su sistemi informativi 72 9 GOT (2) G. Fele Language and society 48 6 SSR C&C(2) SPS/04 A. Poletti Major issues in development and cooperation 48 8 SOC SSS (3), S CS(3) SPS/04 V. Della Sala Major issues in international politics 48 8 SOC SSS (3), S PO(3) MED/42 E. Nava Medicina del servizio sociale 36 6 SS (2) Pagina 18

19 Cod. Settori Docenti nsegnamenti impartiti n. ore ECTS Corsi di Studio Sem MED/42 E. Nava Medicina sociale 36 6 SOC SSS (3)SS (3) M-PS/05 S. Fargion Metodi di valutazione e progettazione per gli interventi di servizio sociale 48 8 SOC SSS (3)SS (2) A. Perino Metodi e tecniche del lavoro nei servizi sociali ( avanzato) 48 6 MOVASS (1) A. Berloffa Metodi e tecniche del servizio sociale 36 6 SOC SSS (3)SS (3) C. Vezzoni Metodi e tecniche della ricerca sociale 48 8 SOC (2) A. Pretto Metodi qualitativi e laboratorio di ricerca 72 9 GOT (2) SECS-S/01 S. Benati Metodi quantitativi S (1) SECS-S/06 E. Rettore Metodi quantitativi per la ricerca 48 8 SOC SSS (3) Metodologia della valutazione per i servizi S. Depedri sociali 48 6 MOVASS (1) C. Buzzi Metodologia delle scienze sociali SOC (2) G. Veltri Metodologia e tecniche della ricerca sociale SOC SSS (3), S (2) A. Perino Modelli di organizzazione per il servizio sociale 36 6 SOC SSS (3), SS (2) A. Signoretti Organizzazione dei servizi sociali e gestione delle risorse umane 48 6 MOVASS (2) n di Organizzazione e risorse umane 48 8 SOC PeS (3) CAR/20 C. Mattiucci Pianificazione territoriale 48 6 GOT GTA(1) SPS/04 V. Della Sala Politica comparata 48 8 SOC SSS (3), S (2) C. Gori Politica dei servizi sociali 48 6 MOVASS (2) SECS-P/02 S. Sacchetti Politica economica (internazionale) 48 8 SOC SSS (3), S (3) C. Gori Politiche del welfare sociale 48 8 SOC SSS (3), SS (1) SPS/04 D. Sicurelli Politiche di sviluppo europee e governance globale 48 8 SOC SSS (3), S CS(3) SPS/12 B. Bertelli Prevenzione e riabilitazione delle devianze sociali 48 6 GOT (2), MOVASS (1) M-FL/03 R. Poli Previsione sociale 48 6 GOT (2) S. Filippini Principi, deontologia e etica del servizio sociale 36 6 SOC SSS (3), SS (1) n di Progettare e valutare processi formativi e culturali 48 8 SOC PeS (3) R. Leonardi Progettazione sociale 48 8 SOC PeS (3) M-PS/08 A. Bentenuto S. De Falco Psicologia clinica del ciclo di vita 48 8 SOC SSS (3), SS (3) M-PS/04 n di Psicologia delle età della vita 48 8 SOC SSS (3), SS (2) M-PS/05 M. Paladino Psicologia sociale 48 8 SOC (1) M-PS/08 M. Pompei Psicopatologia 36 6 SOC SSS (3), SS (3) G. Fele Qualitative methods 48 6 SSR (1) e NN G. Fele Qualitative methods lab 24 3 SSR (1) S. Scherer Quantitative methods 48 9 GOT (2) S. Scherer Quantitative methods 48 6 SSR (1) NN S. Scherer Quantitative methods lab 24 3 SSR (1) SPS/04 R. Belloni Relazioni e organizzazioni internazionali 48 8 SOC SSS (3)S PO(2) SPS/04 A. Dona' Relazioni internazionali e diritti umani 48 8 SOC SSS (3)S PO(3) M-STO/04 S. Luzzi Research methods in history 48 6 SSR (1) SPS/04 M. Diani Research methods in political science 48 6 SSR (1) E. Pavan Ricerca sociale e dati digitali 48 8 SOC PeS (3) SPS/04 A. Donà Rischi, politiche e diritti 36 6 S CS(3), SS (2) D. Galesi Salute e servizi socio-sanitari 36 6 SOC SSS (3), SS (3) SPS/04 G. Nevola Scienza politica 48 8 SOC (2), S (1) SPS/04 S. Piattoni Scienza politica 48 8 SOC (1) L. Fazzi Servizi sociali innovativi 48 6 MOVASS (1) n di M-PED/01 Servizio sociale di comunità 36 6 SOC SSS (3), SS (2) Pagina 19

20 Cod. Settori Docenti nsegnamenti impartiti n. ore ECTS Corsi di Studio Sem SPS/04 M. Brunazzo Sistema politico europeo 48 8 SOC SSS (3), S PO(3) NG-NF/05 V. D'Andrea Sistemi informativi 48 6 GOT GO(1) E. Rettore Social inequalities: dynamics and policies 48 6 SSR SSC(2) A. Schizzerotto Social stratification and mobility 48 6 SSR SSC(2) A. Brighenti Sociologia 48 8 S (1) A. Cossu Sociologia - Corso avanzato 48 8 SOC (2) A. Bruni Sociologia dei fenomeni tecnologici 48 6 GOT GO(2) B. Poggio Sociologia del lavoro (progredito) 48 6 GOT GO(1) F. Forno Sociologia del mutamento 48 8 SOC (2) SPS/10 N. Magnani Sociologia del territorio (progredito) 48 6 GOT (1) SPS/10 M. Marzulli G. Rech Sociologia del turismo (progredito) 48 6 GOT GTA(2) SPS/12 B. Bertelli Sociologia della devianza 48 8 SOC SSS (3) SPS/08 S. Scherer Sociologia della famiglia 48 8 SOC SSS (3) L. Beltrame Sociologia della globalizzazione 48 8 SOC SSS (3), S CS(3) SPS/08 S. Abbruzzese Sociologia della religione 30 8 SOC SSS (3) M. Bucchi Sociologia della scienza 48 8 SOC (2), S CS(3) E. Bozzini SPS/10 N. Magnani Sociologia dell'ambiente 48 6 GOT (1) SPS/10 R. Gubert Sociologia delle comunità locali 48 6 GOT GTA(1) SPS/10 F. Decimo Sociologia delle migrazioni 48 6 GOT GTA(2) SPS/11 P. Rosa Sociologia delle relazioni internazionali 48 8 SOC SSS (3), S (2) SPS/08 F. Sartori Sociologia dell'educazione 48 8 SOC SSS (3) L. Beltrame Sociologia dell'innovazione 48 6 GOT (2) SPS/10 G. Sciortino Sociologia dello sviluppo internazionale 48 8 SOC SSS (3), S CS(3) B. Poggio Sociologia dell'organizzazione 48 8 SOC SSS (3), S PO(3) A. Bruni Sociologia dell'organizzazione (progredito) 48 6 GOT (1) P. Barbieri Sociologia economica e del lavoro 48 8 SOC SSS (3), S PO(3) SPS/11 K. Pilati Sociologia politica 48 8 SOC SSS (3), S PO(3) SPS/10 F. Decimo Sociologia urbana e rurale 48 8 SOC SSS (3) SPS/08 A. Cossu Sociological approaches to culture 48 6 SSR C&C(2) M. Diani K. Pilati Sociology of collective action 48 6 GOT (2), SSR SSC(2) SPS/08 A. Brighenti Space and culture 48 6 GOT (2), SSR C&C(2) SPS/04 R. Belloni State and nation-building 48 8 SOC SSS (3), S CS(3) SECS-S/05 R. Luijkx Statistics for opinion research 48 6 SSR (1) M-STO/04 C. Grandi Storia contemporanea 48 8 SOC (1) V. Rutigliano Storia del pensiero sociologico SOC (1) SPS/03 L. Blanco Storia delle istituzioni politiche 48 8 SOC SSS (3), S (2) SPS/03 L. Blanco Storia delle istituzioni politiche (progredito) 48 6 GOT (2) SPS/06 n di Storia europea e internazionale 48 8 SOC SSS (3), S PO(3) M-STO/04 L. Blanco S. Luzzi Storia moderna e contemporanea SOC SSS (3), S (1) M-STO/04 C. Grandi Storia sociale (progredito) 48 6 GOT (2) Bison Survey design for social research 48 6 SSR (1) e NN. Bison Survey design for social research lab 24 3 SSR (1) e L. Fazzi Teorie e approcci al servizio sociale 48 8 SOC SSS (3),SS (1) n di Teorie e metodi della programmazione e della pianificazione sociale 48 6 GOT GTA(2), MOVASS (1) n di Teorie e tecniche dei media digitali 48 8 SOC PeS (3) Aggiornamento al 23/5/2017 Pagina 20

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE ANNO ACCADEMICO

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE ANNO ACCADEMICO DPARTMENTO D SOCOLOGA E RCERCA SOCALE ANNO ACCADEMCO 2016-2017 OFFERTA DDATTCA (Aggiornata al 24.06.2016) Calendario accademico LEZON semestre: Lunedì 12 settembre - venerdì 16 dicembre 2016 semestre:

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA A.A. 13/14. SOCIOLOGIA (classe L-40) pag. 3 SOC regolamento 2011

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA A.A. 13/14. SOCIOLOGIA (classe L-40) pag. 3 SOC regolamento 2011 Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale ORGANZZAZONE DDATTCA A.A. 13/14 LAUREE TREAL SOCOLOGA (classe L-40) pag. 3 SOC regolamento 2011 SOC PART TME regolamento 2011, e AO SOC PART TME regolamento

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Classe delle lauree specialistiche in Scienze Pedagogiche n. 87/S Cognome Nome Matricola iscritto/a

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006 1 FACOLTA DI SOCIOLOGIA Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane A.A. 200-2007 RICONOSCIMENTO DEGLI ESAMI E CONVERSIONE IN CREDITI AI SENSI DELLA CONVENZIONE

Dettagli

SOCIOLOGIA (RD 2006)

SOCIOLOGIA (RD 2006) Segue il prospetto del Regolamento didattico del Corso di laurea in vigore partire dall a.a. 2006-2007 Per distinguerlo dal precedente è intestato con la sigla RD 2006. AVVERTENZA Il nuovo Regolamento

Dettagli

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane 1 Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane Modalità per la richiesta di approvazione del piano di studi individuale Gli studenti che abbiano acquisito almeno

Dettagli

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99)

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99) Corso di laurea specialistica in 05282 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99) DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEGLI INSEGNAMENTI PREVISTI INDICE In primo piano. 1 Obiettivi formativi

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Regolamento didattico del Corso di laurea specialistica in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali per gli immatricolati

Dettagli

M-FIL/06 Storia della filosofia A (A-H) M-FIL/06 Storia della filosofia B (I-Z) M-FIL/01 Filosofia teoretica A. Sociologia generale B (I-Z)

M-FIL/06 Storia della filosofia A (A-H) M-FIL/06 Storia della filosofia B (I-Z) M-FIL/01 Filosofia teoretica A. Sociologia generale B (I-Z) Classe L-1 LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Coorte 2014-15 - corsi del 1 anno, sede Torino SSD INSEGNAMENTO CFU DOCENTI 2014-15 M-PED/01 Pedagogia generale A (A-H) M-PED/01 Pedagogia generale

Dettagli

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod. Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN. 2010 cod. 14594 ORDIN. 2011 cod. 15319 ORDIN. 2012 cod. 16088 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE Classe LM-78 Piano di studio Anno accademico 2011-2012 Attenzione: l elenco delle discipline

Dettagli

codice 1 Corso Integrato a scelta dal seguente gruppo SSD CFU TAF AMBITO Letterature (Corso Integrato) 12

codice 1 Corso Integrato a scelta dal seguente gruppo SSD CFU TAF AMBITO Letterature (Corso Integrato) 12 Piano di Studi di LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA Curriculum Lingue per la comunicazione interculturale Classe L-11 - Coorte a.a. 2017/18 Primo Anno 2000946 Lingua e traduzione inglese

Dettagli

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Accessibilità Contatti e numeri utili Informazioni legali Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Corso di laurea: Scienze dell'informazione, della Comunicazione e dell'editoria A.A. 2013/2014 Obiettivi

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2010-11 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche OFFERTA FORMATIVA A.A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche I ANNO Ambiti S.S.D U Discipline

Dettagli

LM-90 Classe delle lauree magistrali in "Studi europei"

LM-90 Classe delle lauree magistrali in Studi europei LM-0 Classe delle lauree magistrali in "Stu europei" Corso laurea magistrale in "Stu europei" () curriculum "Diritto dell'integrazione europea" () curriculum "Politiche dell'ue" (PUE) curriculum "Cultura

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classe L 16 e L 36) STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO 8,8 9 DIRITTO INTERNAZIONALE 8,6 31 STORIA DELL'ASIA 8,6 15 STORIA DEGLI STATI UNITI 8,5 21 SCIENZA

Dettagli

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Scienze dell Informazione della Comunicazione e dell Editoria MANIFESTO DI RIFERIMENTO A.A. 2011-2012 Manifesto degli Studi - Anno Accademico: 2011-2012 (LM-19

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Piazza Angelo Rizzo Lecce - Tel

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Piazza Angelo Rizzo Lecce - Tel CURRICULUM PROFESSIONALE 1 ANNO COORTE 2017 a.a. 2017/2018 SSD Insegnamenti Periodo CFU ore Tip Sem. SPS/07 Istituzioni di sociologia I Sem. 10 75 Base Discipline Bevilacqua Emiliano SPS/07 Storia del

Dettagli

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche ALLEGATO N. 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 Legenda Tipologia di Attività Formativa (TAF): A= Base B= Caratterizzanti C= Affini o integrativi D= Attività

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 ALLEGATO N. 1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 Legenda Tipologia di Attività Formativa (TAF): A= Base B= Caratterizzanti C= Affini o integrativi D= Attività a scelta

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire "Esami

Dettagli

PIANI DI STUDIO A.A. 2016/2017 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE

PIANI DI STUDIO A.A. 2016/2017 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. 2016/2017 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANI DI STUDIO STAMPABILI per compilazione e consegna in Segreteria studenti. Moduli per la presentazione

Dettagli

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso Scheda informativa Università Classe Nome del corso Curriculum di laurea interamente riconosciuto per accesso alla laurea specialistica - D.M. 509/99 Art.9 comma 3 (con valore immediatamente validativo)

Dettagli

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) I anno ( )

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) I anno ( ) DDATTCA PROGRAMMATA COORTE 2015-16 Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e nterculturale (L 12) anno (2015-16) Una Lingua straniera 1 a scelta tra: L-LN/12 Lingua e traduzione inglese L-LN/11

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 ALLEGATO N. 1 Legenda Tipologia di Attività Formativa (TAF): A= ase = Caratterizzanti C= Affini o integrativi D= Attività a scelta dello studente E= Prova finale e lingua straniera F= Ulteriori formative

Dettagli

Scienze politiche e di governo

Scienze politiche e di governo Corso di laurea magistrale Scienze Politiche, Economiche e Sociali Scienze politiche e di governo Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE POLITICHE E DI GOVERNO Collegio didattico

Dettagli

A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN SOCIETA E SVILUPPO LOCALE Curriculum in Politiche e Servizi sociali nel Territorio - Classe LM-87.

A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN SOCIETA E SVILUPPO LOCALE Curriculum in Politiche e Servizi sociali nel Territorio - Classe LM-87. A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN SOCIETA E SVILUPPO LOCALE Curriculum in Politiche e Servizi sociali nel Territorio - Classe LM-87 INSEGNAMENTI DEL I ANNO DI CORSO CORSO INTEGRATO MODULO CREDITI Servizi,

Dettagli

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane 1 Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane Modalità per la richiesta di approvazione del piano di studi individuale Il piano di studi è obbligatorio. Gli studenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE Si comunica che la Facoltà di Scienze Politiche, nella seduta del 23.06.2006, ha deliberato il conferimento delle sotto indicate supplenze,

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Laurea Triennale in Filosofia Piano di Studio A.A..../.... nome e nome Indirizzo n. tel. irizzo di Posta elettronica Matricola N.B. Gli insegnamenti vanno scelti

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze del servizio sociale b) corso di laurea in

Dettagli

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLA COMUNICAZIONE Percorso 1: "Lavoro e organizzazioni" classe LM-51 Psicologia

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLA COMUNICAZIONE Percorso 1: Lavoro e organizzazioni classe LM-51 Psicologia Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLA COMUNICAZIONE Percorso 1: "Lavoro e organizzazioni" classe LM-51 Psicologia 1 DM 270/04 MANIFESTO DEGLI STUDI a.a. 2010-11 Tipologia

Dettagli

Piano di studio Ordinamento di sede

Piano di studio Ordinamento di sede SS-PROVA ver. lm-prova-pds2004-06-revapr2005.doc Università di Roma La Sapienza - Facoltà di Sociologia Classe delle lauree magistrali (ex specialistiche) 89/S Sociologia Corso di laurea magistrale Scienze

Dettagli

CURRICULUM LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA LMG 01 AA 2017/2018

CURRICULUM LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA LMG 01 AA 2017/2018 CURRICULUM LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA LMG 01 AA 2017/2018 I ANNO - 9 crediti in IUS/01 insegnamento di Istituzioni di diritto privato - 12 crediti in IUS/18 insegnamento di Istituzioni di diritto

Dettagli

Descrizione del percorso di formazione CdS L39/L40

Descrizione del percorso di formazione CdS L39/L40 Descrizione del percorso di formazione CdS L3/L40 Il corso di laurea interclasse in Sociologia e Servizio Sociale rilascia due differenti diplomi di laurea triennale nella classe di Sociologia (L 40) e

Dettagli

FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE

FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE Università degli Studi Gabriele d Annunzio Chieti Pescara Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico Quantitative FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE Corso di Laurea Interclasse Triennale

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES Curriculum di Amministrazione pubblica e Problematiche sociali della integrazione Percorso formativo per esperti in

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea in Filosofia ex D.M. 270/2004 SSD Denominazione Periodo Anno di Corso Tipologia di CFU Due insegnamenti a scelta tra (24 : M-FIL/04 Estetica ( M-FIL/0 Storia della filosofia moderna ( M-FIL/0

Dettagli

Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali)

Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) http://users.unimi.it/inteurop Obiettivi formativi Integrare le conoscenze di base tipiche

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Prot. n. 285/2015 del 19/03/2015 AFFISSO IL: 19 marzo 2015 SCADE IL: 30 marzo 2015, ore 12 AVVISO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI STUDIO DI I e II LIVELLO Dipartimento di

Dettagli

Manifesto degli studi A.A. 2010/11. Corso di Laurea V.O. in Scienze della Formazione Primaria AREA SSD CFU. Area Psicologica 9

Manifesto degli studi A.A. 2010/11. Corso di Laurea V.O. in Scienze della Formazione Primaria AREA SSD CFU. Area Psicologica 9 Manifesto degli studi A.A. 2010/11 Corso di Laurea V.O. in Scienze della Formazione Primaria Biennio Comune I anno AREA SSD CFU Area Psicologica 9 Psicologia dello sviluppo M-PSI/0 5 Psicologia dell'educazione

Dettagli

PIANI DI STUDIO A.A. 2017/2018 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE

PIANI DI STUDIO A.A. 2017/2018 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. 2017/2018 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANI DI STUDIO STAMPABILI per compilazione e consegna in Segreteria studenti. Moduli per la presentazione

Dettagli

I Sem Base BEVILACQUA EMILIANO

I Sem Base BEVILACQUA EMILIANO Polo di Brindisi: Cittadella della Ricerca - SS. n.7, Km 7+300 per Mesagne - Tel +39 0832. 299723-299718 CURRICULUM PROFESSIONALE 1 AO COORTE 2013 formative Modalità di accertamento dei risultati SOCIOLOGIA

Dettagli

Manifesto degli Studi A. A. 2010/2011

Manifesto degli Studi A. A. 2010/2011 SCENZE DELLA FORMAZONE Manifesto degli Studi A. A. 010/011 Corsi di Laurea attivati ai sensi del D.M. 70/004 Laurea in Pedagogia dell nfanzia (Classe L-19) Laurea nterclasse in Scienze della Formazione

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

Piano di Studi di SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Curriculum INFANZIA Classe L-19 - Coorte a.a. 2017/18

Piano di Studi di SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Curriculum INFANZIA Classe L-19 - Coorte a.a. 2017/18 Piano di Studi di SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Curriculum INFANZIA Classe L-19 - Coorte a.a. 2017/18 Primo Anno 103375 Pedagogia generale (12 cfu) Mod.1: Pedagogia generale A (6 cfu) Mod.2:

Dettagli

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM- BIS / D.M. 70/00) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano

Dettagli

Manifesto degli Studi a.a

Manifesto degli Studi a.a D GURSPRUDENZA 73100 Lecce T +39 032 29402 FACOLTÀ D GURSPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 2009-2010 Approvato con Decreto del Preside n. 29 del 10 luglio 2009 La Facoltà di Giurisprudenza dell Università

Dettagli

www.diss.uniroma1.it

www.diss.uniroma1.it CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI CLASSE L-33 Il corso di laurea in Relazioni economiche internazionali forma operatori del settore pubblico e privato in grado di interpretare

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Laurea magistrale SOCIOLOGIA

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Laurea magistrale SOCIOLOGIA Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Laurea magistrale SOCIOLOGIA Obiettivi formativi Preparare esperti/e e professionisti/e capaci di analizzare il funzionamento e i processi di mutamento delle

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2017-2018 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

Secondà Universita degli Studi di Napoli Dipartimento di Psicologia

Secondà Universita degli Studi di Napoli Dipartimento di Psicologia Secondà Universita degli Studi di Napoli Dipartimento di Psicologia Corso di Studio A30 - PSICOLOGIA CLINICA PIANO DI STUDIO A30-2015 PSICOLOGIA CLINICA Anno di definizione/revisione 2015 Ordinamento 2013

Dettagli

PIANI DI STUDIO A.A. 2016/2017 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE

PIANI DI STUDIO A.A. 2016/2017 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE PIANI DI STUDIO A.A. 2016/2017 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE PIANI DI STUDIO STAMPABILI per compilazione e consegna in Segreteria studenti. Moduli per la presentazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-1 / D.M. 270/2004) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2016-2017 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. ALLEGATO 2 COORTE 201 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-1 / D.M. 270/2004) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

PIANI DI STUDIO A.A. 2015/2016 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE

PIANI DI STUDIO A.A. 2015/2016 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE PIANI DI STUDIO A.A. 2015/2016 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE PIANI DI STUDIO STAMPABILI per compilazione e consegna in Segreteria studenti. Moduli per la presentazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE coorte 2015/1 Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base 12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante Informatica (idoneità)

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze Politiche

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze Politiche VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classe L-16 e L-36) STORIA MODERNA 8,9 9 ECONOMIA E POLITICA INTERNAZIONALE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNVERSTA DEGL STUD D PERUGA DPARTMENTO D GURSPRUDENZA Offerta formativa per l anno accademico 201/2017 CORS D LAUREA Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) Corso di Laurea Telematico in

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNVERSTÀ DEGL STUD D PAVA DPARTMENTO D SCENZE POLTCHE E SOCAL Corso di Laurea in SCENZE POLTCHE E DELLE RELAZON NTERNAZONAL - L3 DM.270/ 04 ANNO ACCADEMCO 2015/201 PANO D STUD PER GL SCRTT AL 2 ANNO Da

Dettagli

A.A INSERIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE TRA LE SCELTE LIBERE PER IL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE

A.A INSERIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE TRA LE SCELTE LIBERE PER IL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE A.A. 2016-2017 INSERIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE TRA LE SCELTE LIBERE PER IL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE La presentazione del piano degli studi comporta l indicazione da parte

Dettagli

BENI CULTURALI (classe L01)

BENI CULTURALI (classe L01) studi umanistici, lettere, beni culturali, scienze della formazione CURRICULUM Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Antropologia culturale (M-DEA/01) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Lingua inglese

Dettagli

Curriculum in Comunicazione per gli scambi con l Oriente (407)

Curriculum in Comunicazione per gli scambi con l Oriente (407) 1 Classe 14 Scienze della comunicazione Corso di laurea in Comunicazione interculturale per la cooperazione e l impresa (Cdl 42) Avvertenza per studenti del secondo e del terzo Nel modello di piano di

Dettagli

ALLEGATO 1 CORSO DI LAUREA SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

ALLEGATO 1 CORSO DI LAUREA SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 ALLEGATO 1 CORSO DI LAUREA SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 Legenda Tipologia di Attività Formativa (TAF): A= Base B= Caratterizzanti C= Affini o integrativi

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-12 Mediazione linguistica e interculturale Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: L-12 Durata: triennale Modalità di ammissione:

Dettagli

PIANI DI STUDIO A.A. 2017/2018 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE

PIANI DI STUDIO A.A. 2017/2018 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE 1 PIANI DI STUDIO A.A. 2017/2018 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE PIANI DI STUDIO STAMPABILI per compilazione e consegna in Segreteria studenti. Moduli per la presentazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18 PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base affine gruppo A12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Lingue e letterature straniere Corso di laurea: Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa (cdl 42) Curriculum: Comunicazione

Dettagli

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione Attività formative di base Discipline filosofiche 5 Settori scientifico disciplinari M-FIL/02 : LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Insegnamenti Filosofia della scienza Linguaggi e sistemi formali Introduzione

Dettagli

Piano di studi del corso di laurea specialistica in Scienze per la Pace: cooperazione allo sviluppo, mediazione e trasformazione dei conflitti

Piano di studi del corso di laurea specialistica in Scienze per la Pace: cooperazione allo sviluppo, mediazione e trasformazione dei conflitti Piano di studi del corso di laurea specialistica in Scienze per la Pace: cooperazione allo sviluppo, mediazione e trasformazione dei conflitti Curriculum Internazionale percorso Cooperazione allo sviluppo

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Comunicazione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche SCIENZE SOCIALI DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE (Classe 6) - Terni DIRITTO EUROPEO DELL'INTEGRAZIONE 8,9 11 CULTURE E ISTITUZIONI ISLAMICHE 8,8 13 ANTROPOLOGIA SOCIO-CULTURALE 8,8 12 STORIA DELL'EUROPA

Dettagli

Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia)

Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia) Manifesto degli studi per l a.a. 2004-2005 Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia) È attivato dall Università degli Studi di Milano nell anno accademico 2004-2005 il

Dettagli

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 509/99)

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 509/99) Corso di laurea triennale in 00688 SOCIOLOGIA (dm 509/99) INSEGNAMENTI DISATTIVATI Gli insegnamenti inclusi in questo elenco non prevedono più le lezioni in aula, ma gli studenti possono continuare a sostenere

Dettagli

Scienze politiche (SPO)

Scienze politiche (SPO) Scienze politiche (SPO) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) http: //users.unimi.it/scienpol/triennio Informazioni generali Accesso: libero Curricula: Multidisciplinare Economico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE MODERNE D.M.270/2004 Classe L-11 CURRICULUM LINGUE PER L IMPRESA Per iscritti al 3 anno Anno Accademico

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE Inserimento delle attività formative tra le scelte libere dei piani di studio per l a.a. 2011-2012 Gli insegnamenti

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere un adeguata conoscenza delle discipline di base per il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI: ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERFACOLTÀ in COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005 Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005 Curriculum

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Regolamento didattico del Corso di laurea in Servizio sociale per gli immatricolati nell a. a. 2006-2007 DESCRIZIONE DEL CORSO Nell anno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA Classe 64/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE IMMATRICOLATI NELL A.A. 2007/08 PIANO DI STUDI CORSO INTERATENEO

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE IMMATRICOLATI NELL A.A. 2007/08 PIANO DI STUDI CORSO INTERATENEO SCENZE E TECNCHE PSCOLOGCHE MMATRCOLAT NELL A.A. 00/08 PANO D STUD CORSO NTERATENEO CURRCOLO A: per la salute e la prevenzione del disagio ANNO COMUNE A DUE CURRCUL Con sdoppiamento A- L ed M-z N SSD DSCPLNE

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Innovazione e sviluppo

Corso di Laurea Specialistica in Innovazione e sviluppo Corso di Laurea Specialistica in Innovazione e sviluppo 2008-2009 Classe 88/S Codice immatricolazione 13617 Curricula: Cooperazione internazionale Relazioni internazionali Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

M-DEA/ I. Elementi di biologia (acquisizione di competenze di base sulla biologia) BIO/ I

M-DEA/ I. Elementi di biologia (acquisizione di competenze di base sulla biologia) BIO/ I Percorso comune Antropologia culturale (acquisizione di competenze di base nell'ambito dell'antropologia) M-DEA/01 42 6 I Elementi di biologia (acquisizione di competenze di base sulla biologia) BIO/13

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA ED ETICA DELLE RELAZIONI (LM-78) A.A. 2014-201 Il CDS Magistrale in Filosofia

Dettagli

56/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi. Il corso è stato

56/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi. Il corso è stato Scheda informativa Università Classe Nome del corso Curriculum di laurea interamente riconosciuto per accesso alla laurea specialistica - D.M. 509/99 Art.9 comma 3 (con valore immediatamente validativo)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Lingue e letterature straniere Corso di laurea: Lingue e letterature straniere (cdl 13) Curriculum: Turismo culturale (400) Corso di studio di:

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Regolamento didattico del Corso di laurea (triennale) in Sociologia per gli immatricolati nell a. a. 2006-2007 DESCRIZIONE DEL CORSO Nell

Dettagli

settore scientifico disciplinare

settore scientifico disciplinare Corso di Laurea in Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria e gestione dei conflitti (L-37) Il Corso di laurea in Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI (Classi LM-87 Servizio sociale e politiche sociali/lm-88 Sociologia e ricerca sociale)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI (Classi LM-87 Servizio sociale e politiche sociali/lm-88 Sociologia e ricerca sociale) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI (Classi LM-87 Servizio sociale e politiche sociali/lm-88 Sociologia e ricerca sociale) Obiettivi Il corso di Laurea Magistrale interclasse in

Dettagli

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA CLINICO DINAMICA

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA CLINICO DINAMICA percorso 1: "Psicologia Psicodinamica e clinica della personalità" classe LM-51 Psicologia DM 270/0 OFFERTA FORMATIVA a.a. 2009-10 M-PSI/03 Metodologia della ricerca in ambito clinico M-PSI/07 Modelli

Dettagli