ORGANIZZAZIONE DIDATTICA A.A. 13/14. SOCIOLOGIA (classe L-40) pag. 3 SOC regolamento 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORGANIZZAZIONE DIDATTICA A.A. 13/14. SOCIOLOGIA (classe L-40) pag. 3 SOC regolamento 2011"

Transcript

1 Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale ORGANZZAZONE DDATTCA A.A. 13/14 LAUREE TREAL SOCOLOGA (classe L-40) pag. 3 SOC regolamento 2011 SOC PART TME regolamento 2011, e AO SOC PART TME regolamento 2009 V e V AO STUD NTERNAZONAL (interclasse L-36 e L-40) pag. 14 S regolamento 2011 SERVZO SOCALE (classe L-39) pag. 16 SS regolamento 2012 e AO SS regolamento 2011 AO LAUREE MAGSTRAL SOCOLOGA E RCERCA SOCALE (classe LM-88) pag. 19 SRS regolamento 2012 GESTONE DELLE ORGANZZAZON E DEL TERRTORO (classe LM-88) pag. 21 GOT curriculum GO (Gestione delle organizzazioni) regolamento 2012 GOT curriculum GTA (Gestione del territorio e dell ambiente) regolamento 2012 METODOLOGA, ORGANZZAZONE E VALUTAZONE DE SERVZ SOCAL (classe LM-87) pag. 25 MOVASS regolamento 2012 ELENCO ATTVTA DDATTCHE pag. 26 1

2 CALENDARO ACCADEMCO a.a. 2013/2014 LEZON semestre: 30 settembre 21 dicembre 2013 semestre: 24 febbraio - 31 maggio 2014 RUNON del CONSGLO di DPARTMENTO 20 novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio settembre ottobre 2014 SESSON D ESAM nvernale: gennaio febbraio 2014 Estiva: giugno luglio 2014 Autunnale: settembre 2014 PROCLAMAZON di LAUREA 27 novembre gennaio marzo maggio giugno luglio settembre 2014 SOSPENSONE ATTVTÀ DDATTCA Natale: dal 23 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014 Pasqua: dal 17 aprile al 21 aprile 2014 Patrono: 26 giugno

3 Corso di laurea in Sociologia Classe L-40 Sociologia Organizzazione didattica curriculum Sociologia (regolamento 2011) anno Denominazione insegnamento COD. TAF ECTS docente semestre stituzioni di sociologia Obbl base 12 Tosini Storia del pensiero sociologico Obbl base 12 Rutigliano M-PS/05 Psicologia sociale Obbl caratt 8 Paladino M-STO/04 Storia contemporanea Obbl caratt 8 Grandi SPS/04 Scienza politica Obbl caratt 8 Piattoni ntroduzione all analisi empirica d ella società Obbl base 8 Barone US/09 Diritto pubblico Obbl caratt 6 totale 62 Strazzari anno Denominazione insegna mento Metodologia delle scienze sociali COD. TAF ECTS docente semestre Obbl caratt 12 Buzzi SECS-P/01 Economia politica Obbl caratt 12 Birner Metodi e tecniche della ric erca sociale Obbl caratt 8 Vezzoni Sociologia avanzato Obbl base 8 Pollini M-DEA/01 Antropologia culturale Obbl caratt 8 Bassi 1 insegnamento a scelta tra: -- Sociologia della globalizza zione Cobalti Sociologia della scienza Scelta vin colata Caratt 8 Bucchi Sociologia del mutamento Pilati Competenze linguistiche lingua inglese (B1) Obbl profin 6 totale 62 Presso CAL

4 anno Denominazione insegna CO co TAF ECTS docente semestre mento D. rso Metodi quantitativi per la 135 SECS-S/06 Obbl affine 8 Scherer ricerca insegnamento a scelta tra: 135 Sociologia della famiglia Scherer 021 Scelta Sociologia dell educazi 135 SPS/08 vincolat affine 8 Sartori one 122 a 135 Sociologia della religione Abbruzzese insegnamento a scelta tra: Sociologia del lavoro 135 Gherardi 113 Scelta Sociologia economica 135 SPS/09 vincolat affine 8 Barbieri 011 a Sociologia dell organiz 135 Poggio zazione insegnamento a scelta tra: 135 Foradori Sociologia dei conflitti 206 Scelta Sociologia delle relazio 135 Rosa SPS/11 vincolat affine 8 ni internazionali 018 a Sociologia politica 135 Rosa 019 Materie a scelta (vedere t Libera 16 ab 1) scelta 135 Competenze informatiche Per di introduzione al mondo del lavoro Prova finale profin totale 56

5 TAB 1 Elenco degli insegnamenti a scelta (in grassetto sono indicati l insegnamento statutari, assegnati d ufficio a chi non presenta entro i termini un proprio pian o di studi) Gli studenti hanno a disposizione 16 crediti a scelta che possono acquisire tramite insegnamenti selezionati dall elenco s ottostante oppure tramite seminari di credito o riconoscimento di esterne. Denominazione insegnamento COD. docente seme stre SPS/04 Analisi delle politiche pubbliche Dona' 6 Competenze linguistiche Francese (B1) Competenze linguistiche Francese (A2) Competenze linguistiche Francese (B2) Competenze linguistiche Francese (C1) Competenze linguistiche Francese (C2) Competenze linguistiche nglese (B2) Competenze linguistiche nglese (C1) Competenze linguistiche nglese (C2) Competenze linguistiche Spagnolo (A2) Competenze linguistiche Spagnolo (B1) Competenze linguistiche Spagnolo (B2) Competenze linguistiche Spagnolo (C1) Competenze linguistiche Spagnolo (C2) Competenze linguistiche Tedesco (A2) Competenze linguistiche Tedesco (B1) Competenze linguistiche Tedesco (B2) Competenze linguistiche Tedesco (C1) Competenze linguistiche Tedesco (C2) ECT S CAL CAL CAL CAL CAL CAL 4* CAL 8* CAL 8* CAL CAL CAL CAL CAL CAL CAL CAL CAL CAL 10 US/01 Diritto di famiglia Turri 6 US/17 Diritto penale Menghini/Mattevi 6 M-FL/03 Etica professionale Poli 6 M-GGR/02 Geografia economica e politica Mastronunzio 8 MED/42 Medicina sociale in di nomina 6 Metodi e tecniche del servizio social e Metodi e tecniche del servizio social e Metodi e tecniche del servizio social e Perino Fazzi Berloffa 6 SECS-S/06 Metodi quantitativi n di nomina 12 SPS/04 Organizzazioni internazionali Belloni 8

6 Denominazione insegnamento COD. docente seme stre SECS-P/02 Politica economica (internazionale) Dallago 8 SPS/04 Politica europea e internazionale Brunazzo 8 Politica sociale Antoniacomi 6 SPS/04 Politiche pubbliche dell'ue Dona'/Sicurelli/Piattoni 8 SPS/04 Politiche pubbliche internazionali e della cooperazione Principi e fondamenti del servizio so ciale ECT S Sicurelli/Dona' Filippini 6 M-PS/08 Psicologia clinica del ciclo di vita Ongari 8 M-PS/04 Psicologia dello sviluppo Tomasi F. 6 M-PS/08 Psicopatologia Pompei 6 SPS/10 Sociologia dei paesi in via di svilupp o SPS/12 Sociologia del diritto Cereghini 8 Ferrari (presso Fac. Giurisprudenza) 6 SPS/10 Sociologia del territorio Osti 8 SPS/10 Sociologia del turismo Tomasi L. 8 SPS/12 Sociologia della devianza Bertelli 8 Sociologia della salute Galesi M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche Mazzolini 12 SPS/03 Storia delle istituzioni politiche Blanco 8 M-STO/04 Storia europea e internazionale D Ottavio 8 M-STO/04 Storia sociale Grandi 6 SPS/04 Sviluppo politico Belloni 8 Teorie sociologiche contemporanee Diani 8 8 * a cui si aggiungono 6 crediti relativi all obbligatoria competenze linguistiche nglese (B1)

7 Corso di laurea in Sociologia Classe L-40 Sociologia Organizzazione didattica curriculum Sociologia part time (regolamento 2011) anno Denominazione insegname nto stituzioni di sociologia COD TAF ECTS docente semestre Obbl base 12 Tosini M-PS/05 Psicologia sociale Obbl caratt 8 Paladino M-STO/04 Storia contemporanea Obbl caratt 8 Grandi US/09 Diritto pubblico Obbl caratt 6 Strazzari totale 34 anno SPS/04 Denominazione insegnam ento Storia del pensiero sociologi co Scienza politica COD cor so TAF ECTS docente semestre Obbl base 12 Obbl caratt 8 Rutigliano Piattoni M-DEA/01 Antropologia culturale Obbl caratt 8 Bassi ntroduzione all analisi empirica della società Obbl base 8 Barone totale 36 anno SECS-P/ Denominazione insegnam ento Metodologia delle scienze s ociali Economia politica COD TAF ECTS docente semestre Obbl caratt 12 Obbl caratt 12 Buzzi Birner Sociologia della globalizzaz Cobalti ione Scelta Sociologia della scienza caratt 8 Bucchi vincolata Sociologia del mutamento Pilati Competenze linguistiche li ngua inglese (B1) Obbl profin 6 totale 38

8 V anno ATTVO DALL A.A. 2015/2016 Denominazione insegnamento COD. Sociologia avanzato TAF ECTS Obbl base 8 SECS-S/06 Metodi quantitativi per la ricerca Obbl affine 8 SPS/08 1 insegnamento in SPS/08 Scelta vincolata affine 8 Materie a scelta Libera scelta 8 Competenze informatiche Obbl 2 Per di introduzione al mondo del lavoro Obbl 2 totale 36 V anno ATTVO DALL A.A. 2016/2017 Denominazione insegnamento COD. Metodi e tecniche della ricerca sociale Obbl caratt 8 SPS/09 SPS/11 1 insegnamento a scelta in SPS/09 1 insegnamento a scelta in SPS/11 Materie a scelta Scelta vincolata Scelta vincolata Libera scelta TAF ECTS affine 8 affine 8 altre Prova finale profin 4 totale 36 8

9 Corso di laurea in Sociologia Classe L-40 Sociologia Organizzazione didattica curriculum Sociologia part time (regolamento 2009) AD ESAURMENTO anno NON PU ATTVO Denominazione insegnamento COD. stituzioni di sociologia M-PS/05 Psicologia sociale TAF ECTS Obbl base 12 Obbl caratt 8 M-STO/04 Storia contemporanea Obbl caratt 8 US/09 Diritto pubblico anno NON PU ATTVO Denominazione insegnamento COD. SPS/04 M-DEA/01 Storia del pensiero sociologico Scienza politica Antropologia culturale anno- NON PU ATTVO 1 insegnamento a scelta tra le materie affini Obbl caratt 6 totale Denominazione insegnamento COD. SECS-P/01 da a SPS/12 V anno Metodologia delle scienze sociali Economia politica 1 insegnamento a scelta tra tutte le sociologie TAF ECTS Obbl base 12 Obbl caratt 8 Obbl caratt 8 Scelta affine 8 vincolata totale TAF ECTS Obbl caratt 12 Obbl caratt 12 Scelta vincolata affine 8 -- Competenze linguistiche lingua inglese (B1) Obbl profin 6 Denominazione insegnamento COD. da a SPS/12 Metodi e tecniche della ricerca social e Sociologia avanzato totale 38 cor so TAF ECTS docente semestre Obbl caratt 8 Vezzoni Obbl base 8 1 insegnamento a scelta tra tutte le Scelta sociologie (vedere tab 1) vincolata affine 8 Materie a scelta Libera altre scelta 8 Competenze informatiche altre 2 Orientamento al lavoro altre 2 totale 36 Pollini

10 V anno 1 insegnamento a scelta tra : da a SPS/12 Denominazione insegnam ento Teorie sociologiche contem poranee Sociologia della globalizzazi one COD. cor so TAF ECTS docente semestre Obbl caratt 8 Diani Sociologia della scienza Sociologia del mutamento insegnamento a scelta tra tutte le sociologie Materie a scelta Scelta vincolata Scelta vincolata Libera scelta caratt 8 affine 8 altre Prova finale profin 4 totale 36 8 Cobalti Bucchi Pilati

11 TAB 1 - Elenco degli insegnamenti a scelta vincolata in SPS da 07 a 12 (in grassetto sono indicati gli insegnamenti statutari, assegnati d ufficio a chi non presenta entro i termini un proprio pia no di studi) Denominazione insegnamento COD. ECTS docente semestre ntroduzione alla ricerca empirica della società* Barone SPS/11 Sociologia dei conflitti Foradori SPS/10 Sociologia dei paesi Cereghini 8 in via di sviluppo SPS/09 Sociologia del lavoro Gherardi Sociologia del mutamento* Pilati SPS/10 Sociologia del territorio Osti SPS/10 Sociologia del turismo Tomasi L. SPS/08 Sociologia dell educazione Sartori SPS/09 Sociologia dell organizzazione Poggio SPS/12 Sociologia della devianza Bertelli SPS/08 Sociologia della famiglia Scherer Sociologia della globalizzazione* SPS/08 Sociologia della religione Sociologia della salute Sociologia della scienza* Cobalti Abbruzzese Galesi Bucchi SPS/11 Sociologia delle relazioni internaz Rosa ionali SPS/09 Sociologia economica Barbieri SPS/11 Sociologia politica Rosa * nsegnamenti selezionabili se non già sostenuti/selezionati tra gli insegnamenti a scelta vincolata in S PS/07 di anno.

12 TAB 2 Elenco degli insegnamenti a scelta (in grassetto sono indicati l insegnamento statutari, assegnati d ufficio a chi non presenta entro i termini un proprio pian o di studi) Denominazione insegnamento COD. docente semestre SPS/04 Analisi delle politiche pubbliche Dona' 6 Competenze linguistiche Francese (B1) Competenze linguistiche Francese (A2) Competenze linguistiche Francese (B2) Competenze linguistiche Francese (C1) Competenze linguistiche Francese (C2) Competenze linguistiche nglese (B2) Competenze linguistiche nglese (C1) Competenze linguistiche nglese (C2) Competenze linguistiche Spagnolo (A2) Competenze linguistiche Spagnolo (B1) Competenze linguistiche Spagnolo (B2) Competenze linguistiche Spagnolo (C1) Competenze linguistiche Spagnolo (C2) Competenze linguistiche Tedesco (A2) Competenze linguistiche Tedesco (B1) Competenze linguistiche Tedesco (B2) Competenze linguistiche Tedesco (C1) Competenze linguistiche Tedesco (C2) ECTS CAL CAL CAL CAL CAL CAL 4* CAL 8* CAL 8* CAL CAL CAL CAL CAL CAL CAL CAL CAL CAL 10 US/01 Diritto di famiglia Turri 6 US/17 Diritto penale Menghini/ Mattevi 6 M-FL/03 Etica professionale Poli 6 M-GGR/02 Geografia economica e politica Mastronunzio 8 MED/42 Medicina sociale in di no mina 6 Metodi e tecniche Perino 12 del servizio sociale Metodi e tecniche Fazzi 12 del servizio sociale Metodi e tecniche Berloffa 6 del servizio sociale SECS-S/06 Metodi quantitativi n di 12 nomina SPS/04 Organizzazioni internazionali Belloni 8 SECS-P/02 Politica economica (internazionale) Dallago 8

13 Denominazione insegnamento COD. docente semestre SPS/04 Politica europea e internazionale Brunazzo 8 Politica sociale Antoniacomi 6 SPS/04 Politiche pubbliche dell'ue Dona' 8 Sicurelli Piattoni SPS/04 Politiche pubbliche internazionali e Sicurelli 8 della cooperazione Dona' Principi e fondamenti Filippini 6 del servizio sociale M-PS/08 Psicologia clinica del ciclo di vita Ongari 8 M-PS/04 Psicologia dello sviluppo Sartori F. 6 M-PS/08 Psicopatologia Pompei 6 SPS/12 Sociologia del diritto Ferrari 6 (presso Fac. Giurisprudenz a) Sociologia della salute Galesi 8 M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche Mazzolini 12 SPS/03 Storia delle istituzioni politiche Blanco 8 M-STO/04 Storia europea e internazionale D Ottavio 8 M-STO/04 Storia sociale Grandi 6 SPS/04 Sviluppo politico Belloni 8 Teorie sociologiche contemporanee Diani 8 ECTS * a cui si aggiungono 6 crediti relativi all obbligatoria competenze linguistiche nglese (B1)

14 Corso di laurea in Studi nternazionali Classi L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali e L-40 Sociologia Organizzazione didattica (regolamento 2011) (in grassetto sono indicati gli insegnamenti statutari, assegnati d ufficio a chi non presenta entro i termini un proprio pia no di studi) anno Denominazione insegnamento Codice TAF L36 TAF L40 ECTS docenti stituzioni di sociologia Obbl Base Base 8 Ravelli Teoria sociale Obbl Base Base 8 Brighenti SPS/04 Scienza politica Obbl Base Caratt 8 Nevola SECS-S/06 Metodi quantitativi Obbl Affine Affine 12 in di nomina M-STO/04 Storia contemporanea Obbl Caratt Caratt 8 Di Michele M-GGR/02 Geografia politica e economica Obbl Affine Caratt 8 Mastro- L-LN/12 Competenze linguistiche Obbl Base lingua inglese (B1) 8 totale 60 nunzio Presso CAL se me stre anno Denominazione insegnamento Codice US/09 Metodologia e tecniche della ricerca sociale Diritto pubblico comunitario e internazionale TAF L36 TAF L40 ECTS Docenti Obbl Base Base 12 Odella Obbl Caratt Caratt 12 Strazzari (48) Bequiraj (24) SECS-P/01 Economia politica Obbl Caratt Caratt 8 Birner SPS/03 Storia delle istituzioni politiche Obbl Caratt Affine 8 Blanco SPS/11 Sociologia politica Obbl Caratt Caratt 8 Rosa M-STO/04 Storia europea e internazionale Obbl Caratt Caratt 8 D Ottavio Un insegnamento a scelta tra: SPS/04 Politica europea e internazionale Opz. Caratt Caratt 8 Brunazz o (24) Belloni (24) Organizzazioni internazionali Belloni totale 64 Se me stre 14

15 anno Denominazione TAF TAF Codice insegnamento L36 L40 ECTS SECS-P/02 Politica economica (internazionale) Obbl Caratt. Caratt 8 Un insegnamento a scelta tra: Sociologia dei conflitti Sociologia delle relazioni SPS/11 internazionali Opz. Caratt Caratt 8 Sociologia dell integrazione europea Un insegnamento a scelta tra: Politiche pubbliche internazionali e della cooperazione SPS/04 Politiche dell UE pubbliche Opz. Caratt. Caratt 8 docenti Dallago Foradori Rosa TACE Donà (12) Sicurelli (36) Donà (12) Sicurelli (24) Piattoni (12) Semestr e Sviluppo politico Belloni Un insegnamento a scelta tra: Sociologia dei paesi in via di sviluppo Cereghini SPS/10 Sociologia della Opz. Affine Caratt 8 Cobalti globalizzazione Sociologia del territorio Osti Materie a scelta Liber a scelta attivit à 16 Competenze linguistiche (^ lingua)- un insegnamento a scelta tra: -- Francese (A2) Scelt CAL -- Spagnolo (A2) a CAL attivit 4 vincol à CAL -- Tedesco (A2) ata Prova finale Obbl Profin Profin 4 totale 56 15

16 Corso di laurea in Servizio Sociale Classe L-39 Servizio sociale Organizzazione didattica (regolamento 2012) anno Denominazione insegnamento codice TAF ECTS docente semestre stituzioni di sociologia obbl Base 8 Boccagni Metodi e tecniche del servizio sociale obbl Caratt. 12 Perino US/01 Diritto di famiglia obbl Affine 6 Turri US/09 Diritto pubblico obbl ½ base ½ 6 Strazzari caratt. M-PS/05 Psicologia sociale obbl Caratt. 8 Paladino Principi e fondamenti del servizio sociale obbl Caratt. 6 Filippini M- STO/04 Storia sociale obbl Base 6 Grandi SPS/09 Organizzazione dei servizi obbl Caratt. 6 Zanutto sociali Competenze linguistiche obbl lingua inglese (B1) 4 totale 62 Presso CAL anno Denominazione insegnamento codice TAF ECTS docente Metodi e tecniche del obbl Affine 12 Fazzi servizio sociale M-PS/04 Psicologia dello sviluppo obbl Base 6 Sartori F. Sociologia della devianza e Bertelli SPS/ obbl Caratt. 6 del controllo sociale M-FL/03 Etica professionale obbl Base 6 Poli US/17 Diritto penale obbl Caratt tirocinio obbl tirocinio obbl 15 totale 63 Menghini Mattevi sem 16

17 anno ATTVO DALL A.A. 14/15 Denominazione insegnamento codice Metodi e tecniche del servizio sociale obbl Base 6 M-PS/08 Psicopatologia obbl Caratt. 6 M-PS/08 Psicologia clinica del ciclo di vita obbl Caratt. 8 MED/42 Medicina sociale obbl Caratt. 6 Politica dei servizi sociali obbl Base 6 SPS/04 Analisi delle politiche pubbliche obbl Base 6 TAF ECTS Libera A Materie a scelta 12 scelta scelta Competenze informatiche obbl 2 Prova finale obbl Profin 3 totale 55 Organizzazione didattica (regolamento 2011) AD ESAURMENTO anno NON PU ATTVO Denominazione insegnamento codice stituzioni di sociologia obbl Base 8 Metodi e tecniche del servizio sociale obbl Caratt. 12 US/09 Diritto pubblico obbl ½ base ½ caratt. 6 M-PS/05 Psicologia sociale obbl Caratt. 8 Principi e fondamenti del servizio sociale obbl Caratt. 6 M-STO/04 Storia sociale obbl Base 6 SPS/09 Organizzazione dei servizi sociali obbl Caratt tirocinio obbl 10 totale 62 anno NON PU ATTVO Denominazione insegnamento codice Metodi e tecniche del servizio sociale obbl Affine 12 M-PS/04 Psicologia dello sviluppo obbl Base 6 SPS/12 Sociologia della devianza obbl Caratt. 6 M-FL/03 Etica professionale obbl Base 6 US/01 Diritto di famiglia obbl Affine 6 US/17 Diritto penale obbl Caratt Competenze linguistiche lingua obbl inglese (B1) 4 -- tirocinio obbl 13 totale 59 TAF TAF cfu ECTS 17

18 anno Denominazione insegnamento codice TAF ECTS docente Metodi e tecniche del Berloffa obbl Base 6 servizio sociale M-PS/08 Psicopatologia obbl Caratt. 6 Pompei M-PS/08 Psicologia clinica del Ongari obbl Caratt. 8 ciclo di vita MED/42 Medicina sociale obbl Caratt. 6 in di nomina Politica sociale obbl Base 6 Antoniacomi SPS/04 Analisi delle politiche obbl Base 6 Donà pubbliche Materie a scelta (insegnamenti di tab.1 e/o seminari di credito e/o riconoscimento di esterne) Libera scelta A scelta 12 Stage obbl 4 Competenze obbl informatiche 2 Prova finale obbl Profin 3 totale 59 sem Tab. 1 - nsegnamenti selezionabili tra le materie a scelta Denominazione insegnamento codice ECTS docente sem Sociologia della salute Galesi SPS/08 Sociologia della famiglia Scherer SPS/10 Sociologia dei paesi in via di sviluppo Cereghini 18

19 Corso di laurea magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale Classe LM-88 Sociologia e ricerca sociale ORDNAMENTO 2012 REGOLAMENTO 2012 Organizzazione didattica (1 insegnamento = 6 crediti = 48 ore) AO Denominazione docente Ssd insegnamento Codice TAF Cfu Semestre Metodologia e disegno della ricerca Obbl Caratt. 6 Bison e -- Laboratorio di Metodologia e disegno della ricerca Obbl Att 3 Bison e Metodi quantitativi (progredito) Obbl Caratt. 6 Scherer -- Laboratorio di Metodi quantitativi (progredito) Obbl Att 3 Scherer Qualitative Methods Obbl Caratt. 6 Fele -- Qualitative Methods lab Obbl Att 3 Fele Statistica per la ricerca SECS-S/05 sociale Obbl Caratt. 6 Micciolo Struttura sociale e diseguaglianze Obbl Caratt. 6 Schizzerotto Sociological Approches to SPS/08 Culture Obbl Caratt. 6 Sciortino M-DEA/01 Culture and Globalization Obbl Caratt. 6 Zanini -- Seminario di preparazione alla tesi Obbl ProFin 3 -- Laboratori di metodologia/ Meth Lab Obbl Att 3 -- Competenze linguistiche Presso Obbl Att 3 nglese (B2) * CAL totale 60 * NON SOSTTUBLE 19

20 AO (in grassetto sono indicati gli insegnamenti statutari, assegnati d ufficio a chi non presenta entro i termini un proprio piano di studi) Denominazione Ssd insegnamento Research methods in M-STO/04 history Research methods in SPS/04 political science nsegnamento a scelta tra : Politica sociale (progredito) Sociologia delle generazioni Codice Obbl Caratt. TAF Cfu Docente Semestre 6 Luzzi Obbl Caratt. 6 Diani Schizzerotto Scelta Buzzi Affine 6 Vincolata Comparative sociology Barbieri Language and society Fele nsegnamento a scelta tra : Communication, science Bucchi and technology Space and culture Brighenti Scelta SPS/08 Sociologia dei processi Affine 6 Vincolata Abbruzzese culturali (progredito) Education and social Barone inequalities nsegnamento tra gli insegnamenti opzionali in o SPS/08 non già selezionato oppure tra i seguenti: Sociologia della guerra Rutigliano Scelta A Sociologia dello sviluppo vincolata scelta Pollini (progredito) Stage o Laboratori di metodologia AA 9 A scelta 3 Crediti a scelta -- Prova finale ProFin 18 totale 60 20

21 Corso di laurea magistrale in Gestione delle organizzazioni e del territorio (GOT) Classe LM-88 Sociologia e ricerca sociale Organizzazione didattica (regolamento 2012) curriculum GESTONE DELLE ORGANZZAZON (in grassetto sono indicati gli insegnamenti statutari, attribuiti d ufficio agli studenti che non presentano un proprio piano degli studi) anno Denominazione insegnamento Cod. TAF cfu docente semestre M-DEA/01 Antropologia culturale Bassi (progredito)** Obbligatorio Caratt. Sociologia del territorio SPS/10 (progredito)** Obbligatorio Caratt. 6 Magnani Sociologia dell organizzazione Obbligatorio Caratt. 6 Bruni SPS/09 (progredito) ** NG-NF/05 Sistemi informativi Obbligatorio Affine 6 D Andrea Competenze linguistiche Presso nglese (B2) (o altra lingua Obbligatorio att. 3 CAL CE livello B1) ** Scelta libera att. 9 Un insegnamento a scelta tra:** Piattoni (12 ore) Governo locale Brunazzo SPS/04 Opzionale Caratt. 6 (36 ore) Cultura politica e democrazia Nevola Un insegnamento a scelta tra: Sociologia economica Zanutto SPS/09 (progredito) Opzionale Caratt. 6 Sociologia dell innovazione Cozza Un insegnamento a scelta tra: SPS/09 Sociologia del lavoro Poggio (progredito) Opzionale Caratt. 6 Gestione delle risorse Murgia umane totale 54 ** comuni ai due curricula 21

22 anno Denominazione insegnamento Cod. TAF cfu docente semestre M-FL/03 Previsione sociale** Obbligatorio Caratt. 6 Poli SPS/09 Sociologia dei fenomeni tecnologici Obbligatorio Caratt. 6 Bruni SECS-P/10 Laboratorio di ricerca su Sistemi informativi** Obbligatorio Caratt. 9 D Andrea Un insegnamento a scelta tra: Laboratorio di ricerca su Gherardi lavoro e organizzazione Opzionale Caratt. 9 Metodi quantitativi Scherer (progredito) US/07 Diritto del lavoro** Scarponi SECS-P/02 Local development and entrepreneurship** Dallago CAR/20 Pianificazione territoriale** Zanon Prevenzione e riabilitazione SPS/ Scelta Bertelli delle devianze sociali** A scelta 6 vincolata SPS/08 Space and culture Brighenti Sociologia dello sviluppo Pollini (progredito) SPS/03 Storia delle istituzioni politiche (progredito)** Blanco Crediti a scelta dello studente Scelta libera A scelta Scelta libera att. 6 Prova finale totale 66 22

23 curriculum GESTONE DEL TERRTORO E DELL AMBENTE anno Denominazione insegnamento Cod. TAF cfu docente semestre M-DEA/01 Antropologia culturale Bassi (progredito)** Obbligatorio Caratt. Sociologia del territorio Magnani Obbligatorio Caratt. 6 SPS/10 (progredito)** CAR/20 Pianificazione territoriale Obbligatorio Affine 6 Zanon SPS/09 Sociologia dell organizzazione (progredito) ** Obbligatorio Caratt. 6 Bruni Competenze linguistiche Presso nglese (B2) (o altra lingua Obbligatorio 3 CAL UE livello B1) att. ** Scelta libera att. 9 Un insegnamento a scelta tra:** SPS/04 Piattoni Governo locale Brunazzo Opzionale Caratt. 6 Cultura politica e Nevola democrazia Un insegnamento a scelta tra: SPS/10 Bozzini Sociologia dell ambiente Magnani Opzionale Caratt. 6 Sociologia delle comunità Gubert locali Un insegnamento a scelta tra: SPS/11 Analisi delle politiche Bozzini territoriali ed ambientali Opzionale Caratt. 6 Political participation and Ruzza ethnicity totale 54 ** comuni ai due curricula 23

24 anno Denominazione insegnamento Cod. TAF cfu docente semestre M-FL/03 Previsione sociale** Obbligatorio Caratt. 6 Poli SECS-P/10 Laboratorio di ricerca su Sistemi informativi** Obbligatorio Caratt. 9 D Andrea Un insegnamento a scelta dello studente: Sociologia delle Decimo SPS/10 migrazioni Opzionale Affine 6 Sociologia del turismo Marzulli (progredito) Rech Un insegnamento a scelta dello studente: Metodi qualitativi applicati Pretto alle realtà territoriali Metodi quantitativi Scherer (progredito) Opzionale Caratt. 9 Teorie e metodi della Fazzi pianificazione e della Scaglia progettazione sociale Un insegnamento a scelta dello studente: SPS/09 Gestione delle risorse umane Murgia SECS-P/02 Local development and entrepreneurship** Dallago SPS/12 Prevenzione e riabilitazione delle devianze sociali** Bertelli Sociologia dei processi Abbruzzes SPS/ Scelta culturali (progredito) A scelta 6 e vincolata Sociologia dello sviluppo Pollini (progredito) SPS/09 Sociologia economica (progredito) Zanutto SPS/08 Space and culture Brighenti SPS/03 Storia delle istituzioni politiche (progredito)** Blanco Crediti a scelta dello studente Scelta libera A scelta Scelta libera att. 6 Prova finale 21 totale 66 24

25 Corso di laurea magistrale in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali (MOVASS) Classe LM-87 Servizio sociale e politiche sociali Organizzazione didattica (regolamento 2012) anno Denominazione insegnamento Cod. TAF cfu docente sem Metodologia del lavoro nei servizi sociali Obbligatorio Caratt. 6 Perino Metodologia della ricerca per i servizi sociali Obbligatorio Caratt. 6 Galesi SECS- Economia e gestione dei servizi P/02 sociali e imprenditorialità sociale Obbligatorio Caratt. 12 Borzaga SPS/09 Organizzazione dei servizi sociali (progredito) Obbligatorio Caratt. 6 Fazzi SPS/12 Prevenzione e riabilitazione delle devianze sociali Obbligatorio Affine 6 Bertelli M-PS/08 Psicologia clinica nei servizi sociali Obbligatorio Caratt. 9 Ongari Teorie e metodi della programmazione e della Obbligatorio Caratt. 6 Scaglia pianificazione sociale Valutazione dei servizi sociali Obbligatorio Affine 6 in di nomina totale 57 anno Denominazione insegnamento Cod. TAF cfu docente sem US/10 Pellizzari Diritto amministrativo Obbligatorio Caratt. 12 amiceli dei servizi sociali Borzaga SPS/09 Gestione delle risorse umane Obbligatorio Caratt. 6 Murgia Politica sociale (progredito) Obbligatorio Caratt. 6 Schizzerotto Crediti a scelta Scelta vincolata A scelta 8 Competenze linguistiche nglese Obbligatorio (B2) (o altra lingua UE livello B1) att Scelta libera att. Prova finale totale Stage 3 Presso CAL 25

26 ELENCO ATTVTA DDATTCHE ORE cod. Sett Cognome ATTVTA' DDATTCA CFU CORS D STUDO SEMESTRE CORSO SPS/04 DONA' Analisi delle politiche pubbliche 36 6 SS(3) Analisi delle politiche territoriali ed GOT GTA(1) SPS/11 BOZZN ambientali M-DEA/01 BASS Antropologia culturale 48 8 SOC(2) SOC PT (2) M-DEA/01 BASS Antropologia culturale (progredito) 48 6 GOT(1) SPS/08 BUCCH Communication, science and technology SRS(2) BARBER Comparative sociology 48 6 SRS(2) SPS/04 NEVOLA Cultura politica e democrazia 48 6 GOT(1) M-DEA/01 ZA Culture and globalization 48 6 SRS(1) US/10 PELLZZAR AMCEL BORZAGA Diritto amministrativo dei servizi sociali MOVASS(2) US/07 SCARPON Diritto del lavoro 48 6 GOT(2) US/01 TURR Diritto di famiglia 36 6 SS(1) US/17 MENGHN MATTEV Diritto penale 36 6 SS(2) US/09 STRAZZAR Diritto pubblico 36 6 SOC(1) SOC PT (1) US/09 STRAZZAR Diritto pubblico 36 6 SS(1) US/09 STRAZZAR BEQRAJ SECS-P/02 BORZAGA Diritto pubblico comunitario e internazionale Economia e gestione dei servizi sociali e imprenditorialità sociale S(2) MOVASS(1) SECS-P/01 BRNER Economia politica 48 8 S(2) SECS-P/01 BRNER Economia politica SOC(2) SOC PT (3) SPS/08 BARONE Education and social inequalities 48 6 SRS(2) M-FL/03 POL Etica professionale 36 6 SS(2) M-GGR/02 MASTRONUNZO Geografia economica e politica 48 8 S(1) GOT GO(1) SPS/09 MURGA Gestione delle risorse umane 48 6 MOVASS(2) SPS/04 PATTON BRUNAZZO Governo locale 48 6 GOT(1) BARONE ntroduzione all analisi empirica SOC(1) SOC PT ( della società 4) TOSN stituzioni di sociologia SOC(1) SOC PT (1) RAVELL stituzioni di sociologia 48 8 S(1) BOCCAGN stituzioni di sociologia 48 8 SS(1) BARONE Laboratori di metodologia 24 3 SRS(1) SCHERER GHERARD SECS-P/10 D'ANDREA Laboratorio di Metodi quantitativi (progredito) Laboratorio di ricerca su lavoro e organizzazione Laboratorio di ricerca su Sistemi informativi 24 3 SRS(1) 72 6 GOT GO(2) 48 9 GOT(2) SPS/08 FELE Language and society 48 6 SRS(2) SECS-P/06 DALLAGO MED/42 in di nomina PERNO Local development and entrepreneurship Medicina sociale Metodi e tecniche del servizio sociale 48 6 GOT(2) 36 6 SS(3) SS(1)

27 cod. Sett Cognome ATTVTA' DDATTCA FAZZ BERLOFFA VEZZON Pretto SECS-S/06 in di nomina Metodi e tecniche del servizio sociale Metodi e tecniche del servizio sociale Metodi e tecniche della ricerca sociale Metodi qualitativi applicati alle realtà territoriali 27 ORE CORSO CFU CORS D STUDO SEMESTRE SS(2) 36 6 SS(3) 48 8 SOC(2) SOC PT(4) 72 9 GOT GTA(2) Metodi quantitativi S(1) SCHERER Metodi quantitativi (progredito) 48 6 SRS(1) SCHERER Metodi quantitativi (progredito) 72 9 GOT(2) SECS-S/06 SCHERER Metodi quantitativi per la ricerca 48 8 SOC(3) Metodologia del lavoro nei servizi 48 6 MOVASS(1) PERNO sociali Metodologia della ricerca per i 48 6 MOVASS(1) GALES servizi sociali BUZZ Metodologia delle scienze sociali SOC(2) SOC PT(3) BSON Metodologia e disegno della ricerca 48 6 SRS(1) A ODELLA Metodologia e tecnica della ricerca sociale SPS/09 ZANUTTO Organizzazione dei servizi sociali 36 6 SS(1) Organizzazione dei servizi sociali 48 6 MOVASS(1) SPS/09 FAZZ (progredito) SPS/04 BELLON Organizzazioni internazionali 48 8 S(2) CAR/20 ZANON Pianificazione territoriale 48 6 GOT GTA(1) SECS-P/02 DALLAGO Politica economica (internazionale) 48 8 S(3) SPS/04 BRUNAZZO Politica europea e internazionale 48 8 S(2) SPS/04 BELLON Politica europea e internazionale 48 8 S(2) ANTONACOM Politica sociale 36 6 SS(3) SCHZZEROTTO Politica sociale (progredito) 48 6 SRS(2) MOVASS(2) SPS/11 RUZZA Political participation and ethnicity 48 6 GOT GTA(1) SPS/04 DONA' Politiche pubbliche dell'ue 48 8 S(3) SPS/04 SCURELL Politiche pubbliche dell'ue 48 8 S(3) SPS/04 PATTON Politiche pubbliche dell'ue 48 8 S(3) SPS/04 SCURELL SPS/04 DONA' SPS/12 BERTELL Politiche pubbliche internazionali e della cooperazione Politiche pubbliche internazionali e della cooperazione Prevenzione e riabilitazione delle devianze sociali S(2) 48 8 S(3) 48 8 S(3) 48 6 MOVASS(1) M-FL/03 POL Previsione sociale 48 6 GOT(2) FLPPN Principi e fondamenti del servizio sociale 36 6 SS(1) M-PS/05 PALADNO Psciologia sociale 48 8 SOC(1) SOC PT(1) M-PS/05 PALADNO Psciologia sociale 48 8 SS(1) M-PS/08 ONGAR Psicologia clinica del ciclo di vita 48 8 SS(3) M-PS/08 ONGAR Psicologia clinica nei servizi sociali 72 9 MOVASS(1) M-PS/04 TOMAS F. Psicologia dello sviluppo 36 6 SS(2) M-PS/08 POMPE Psicopatologia 36 6 SS(3)

28 cod. Sett Cognome ATTVTA' DDATTCA ORE CORSO CFU CORS D STUDO SEMESTRE FELE Qualitative methods 48 6 SRS(1) FELE Qualitative methods lab 24 3 SRS(1) M-STO/04 LUZZ Research Methods in History 48 6 SRS(2) SPS/04 DAN Research methods in political science 48 6 SRS(2) SPS/04 NEVOLA Scienza politica 48 8 S(1) SPS/04 PATTON Scienza politica 48 8 SOC(1) SOC PT(2) NG-NF/05 D'ANDREA Sistemi informativi 48 6 GOT GO(1) POLLN Sociologia ( avanzato) 48 8 SOC(2) SOC PT(4) SPS/11 FORADOR Sociologia dei conflitti 48 8 SOC(3) SOC PT(4) S(3) SPS/09 BRUN Sociologia dei fenomeni tecnologici 48 6 GOT GO(2) SPS/ SPS/08 ABBRUZZESE CEREGHN Sociologia dei paesi in via di sviluppo 48 8 Sociologia dei processi culturali (progredito) SPS/12 FERRAR Sociologia del diritto 42 6 SOC(3) SOC PT(3-4) S(3) SS(3) 48 6 SRS(2) SOC(3) (presso Giurisprudenza) SPS/09 GHERARD Sociologia del lavoro 48 8 SOC(3) SOC PT(4) SPS/09 POGGO Sociologia del lavoro (progredito) 48 6 GOT GO(1) PLAT Sociologia del mutamento 48 8 SOC(2) SOC PT(3-4) SPS/10 OST Sociologia del territorio 48 8 SOC PT(4) S(3) SPS/10 MAGNAN Sociologia del territorio (progredito) 48 6 GOT(1) SPS/10 TOMAS L. Sociologia del turismo 48 8 SOC(3) SOC PT(4) SPS/10 MARZULL GOT GTA(2) RECH Sociologia del turismo (progredito) SPS/12 BERTELL Sociologia della devianza 48 8 SOC(3) SOC PT(4) SPS/12 BERTELL Sociologia della devianza e del controllo sociale 36 6 SS(2) SPS/08 SCHERER Sociologia della famiglia 48 8 SOC(3) SOC PT(4) SS(3) SPS/10 COBALT Sociologia della globalizzazione 48 8 SOC(2) SOC PT(3-4) S(3) RUTGLANO Sociologia della guerra 48 6 SRS(2) SPS/08 ABBRUZZESE Sociologia della religione 48 8 SOC(3) SOC PT(4) GALES Sociologia della salute BUCCH Sociologia della scienza SOC(3) SOC PT(3-4) SS(3) SOC(2) SOC PT(3-4) SPS/10 BOZZN Sociologia dell'ambiente 48 6 GOT GTA(1) SPS/10 MAGNAN Sociologia dell'ambiente 48 6 GOT GTA(1) SPS/10 GUBERT Sociologia delle comunità locali 48 6 GOT GTA(1) BUZZ Sociologia delle generazioni 48 6 SRS(2) SPS/10 DECMO Sociologia delle migrazioni 48 6 GOT GTA(2) Sociologia delle relazioni SOC(3) SOC PT (4) SPS/11 ROSA 48 8 internazionali S(3) SPS/08 SARTOR Sociologia dell'educazione 48 8 SOC(3) SOC PT (4) SPS/09 COZZA Sociologia dell'innovazione 48 6 GOT GO(1) POLLN Sociologia dello sviluppo (progredito) 48 6 SRS(2) GOT(2) 28

29 cod. Sett Cognome ATTVTA' DDATTCA ORE CORSO CFU CORS D STUDO SEMESTRE SPS/09 POGGO Sociologia dell'organizzazione 48 8 SOC(3) SOC PT (4) SPS/09 BRUN Sociologia dell'organizzazione (progredito) 48 6 GOT(1) SPS/09 BARBER Sociologia economica 48 8 SOC(3) SOC PT (4) SPS/09 ZANUTTO Sociologia economica (progredito) 48 6 GOT GO(1) SPS/11 ROSA Sociologia politica 48 8 SOC(3) SOC PT (4) S(2) SPS/08 SCORTNO Sociological approches to culture 48 6 SRS(1) SPS/08 BRGHENT Space and culture 48 6 SRS(2) SECS-S/05 MCCOLO Statistica per la ricerca sociale 48 6 SRS(1) M-STO/04 GRAND Storia contemporanea 48 8 SOC(1) SOC PT() M-STO/04 D MCHELE Storia contemporanea 48 8 S(1) M-STO/05 MAZZOLN Storia della scienza e delle tecniche SOC(3) (presso Lettere e Filosofia) RUTGLANO Storia del pensiero sociologico SOC(1) RUTGLANO Storia del pensiero sociologico SOC(1) SOC PT (2) SPS/03 BLANCO Storia delle istituzioni politiche 48 8 S(2) SPS/03 BLANCO Storia delle istituzioni politiche (progredito)** 48 6 GOT(2) M-STO/04 D OTTAVO Storia europea e internazionale 48 8 S(2) M-STO/04 GRAND Storia sociale 36 6 SS(1) SCHZZEROTTO Struttura sociale e disuguaglianze 48 6 SRS(1) SPS/04 BELLON Sviluppo politico 48 8 S(3G) BRGHENT Teoria sociale 48 8 S(1) SCAGLA FAZZ Teorie e metodi della programmazione e della pianificazione sociale 48 6 MOVASS(1) Teorie e metodi della programmazione e della GOT GTA(2) pianificazione sociale DAN Teorie sociologiche contemporanee 48 8 SOC PT (5) in di nomina Valutazione dei servizi sociali 48 6 MOVASS(1) 29

Cod. AD Nome insegnamento Docente Appello Tipo di prova Ora di inizio Data Advanced European Studies (c/o MEIS) Ruzza Carlo I appello Scritto

Cod. AD Nome insegnamento Docente Appello Tipo di prova Ora di inizio Data Advanced European Studies (c/o MEIS) Ruzza Carlo I appello Scritto Cod. AD Nome insegnamento Docente Appello Tipo di prova Ora di inizio Data 135354 Advanced European Studies (c/o MEIS) Ruzza Carlo I appello Scritto 15:00 13/06/2017 135354 Advanced European Studies (c/o

Dettagli

DIPARTIMENTO SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Offerta Didattica a.a SOC Corso di Laurea in Sociologia

DIPARTIMENTO SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Offerta Didattica a.a SOC Corso di Laurea in Sociologia DPARTMENTO SOCOLOGA E RCERCA SOCALE Offerta Didattica a.a. 2017-2018 SOC Corso di Laurea in Sociologia Classe L-40 Sociologia Regolamento 2015 anno insegnamento Corso stituzioni di sociologia 135014 Obbl

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE ANNO ACCADEMICO

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE ANNO ACCADEMICO DPARTMENTO D SOCOLOGA E RCERCA SOCALE ANNO ACCADEMCO 2016-2017 OFFERTA DDATTCA (Aggiornata al 24.06.2016) Calendario accademico LEZON semestre: Lunedì 12 settembre - venerdì 16 dicembre 2016 semestre:

Dettagli

sociale Tosini Domenico III Appello Scritto 09:00 14/09/2018. Analisi e interpretazione dei processi di vittimizzazione e della marginalità

sociale Tosini Domenico III Appello Scritto 09:00 14/09/2018. Analisi e interpretazione dei processi di vittimizzazione e della marginalità Cod. AD Nome Insegnamento Docente Appello Tipo d'esame Ora inizio Data 135354 Advanced european studies Parks Louisa Rosemary I Appello Scritto 14:00 06/06/2018 135354 Advanced european studies Parks Louisa

Dettagli

Cod. AD Nome Insegnamento Docente Appello Tipo d'esame Ora inizio Data Amministrazione ed economia per il servizio sociale Borzaga carlo I

Cod. AD Nome Insegnamento Docente Appello Tipo d'esame Ora inizio Data Amministrazione ed economia per il servizio sociale Borzaga carlo I Cod. AD Nome Insegnamento Docente Appello Tipo d'esame Ora inizio Data 135448 Amministrazione ed economia per il servizio sociale Borzaga carlo I appello Scritto 09:00 07/01/2019 135448 Amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006 1 FACOLTA DI SOCIOLOGIA Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane A.A. 200-2007 RICONOSCIMENTO DEGLI ESAMI E CONVERSIONE IN CREDITI AI SENSI DELLA CONVENZIONE

Dettagli

SOCIOLOGIA (RD 2001)

SOCIOLOGIA (RD 2001) SOCIOLOGIA (RD 2001) PRIMO ANNO - 24 cfu 4 moduli di base di 40 ore (ognuno pari a 6 cfu, per totali 24 cfu): 1. Istituzioni di sociologia (SPS/07) 2. Storia del pensiero sociologico (SPS/07) 3. Sociologia

Dettagli

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99)

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99) Corso di laurea triennale in 00690 SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99) DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI INDICE Ordinamento didattico

Dettagli

OFFERTA PREVISIONALE

OFFERTA PREVISIONALE OFFERTA PREVISIONALE SPS/12 M-PSI/05 Metodi di ricerca nelle scienze sociali (integrata): Mod. A Metodi qualitativi nella ricerca sociale Mod. B Metodi quantitativi nella ricerca sociale Crimine e devianza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 ALLEGATO N. 1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 Legenda Tipologia di Attività Formativa (TAF): A= Base B= Caratterizzanti C= Affini o integrativi D= Attività a scelta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNVERSTÀ DEGL STUD D PAVA DPARTMENTO D SCENZE POLTCHE E SOCAL Corso di Laurea in SCENZE POLTCHE E DELLE RELAZON NTERNAZONAL - L3 DM.270/ 04 ANNO ACCADEMCO 2015/201 PANO D STUD PER GL SCRTT AL 2 ANNO Da

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO VERBALE N 4 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI FACOLT À DI SOCIOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO VERBALE N 4 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI FACOLT À DI SOCIOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO VERBALE N 4 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI FACOLT À DI SOCIOLOGIA L anno 2011, il giorno 16 del mese di febbraio, alle ore 10,00 si è riunito il Consiglio di Facoltà di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 ALLEGATO N. 1 Legenda Tipologia di Attività Formativa (TAF): A= ase = Caratterizzanti C= Affini o integrativi D= Attività a scelta dello studente E= Prova finale e lingua straniera F= Ulteriori formative

Dettagli

Facolta' di LINGUE e LETTERATURE STRANIERE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO

Facolta' di LINGUE e LETTERATURE STRANIERE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO Regolamento dei piani di studio A037330 02705-4 COORTE 204 LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO Anno di definizione/revisione 205 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio GEN - GENERICO Facolta'

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Classe delle lauree specialistiche in Scienze Pedagogiche n. 87/S Cognome Nome Matricola iscritto/a

Dettagli

ALLEGATO 1 CORSO DI LAUREA SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

ALLEGATO 1 CORSO DI LAUREA SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 ALLEGATO 1 CORSO DI LAUREA SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 Legenda Tipologia di Attività Formativa (TAF): A= Base B= Caratterizzanti C= Affini o integrativi

Dettagli

Facolta' di LINGUE e LETTERATURE STRANIERE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO

Facolta' di LINGUE e LETTERATURE STRANIERE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO Regolamento dei piani di studio A037329 02705-3 COORTE 203 LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO Anno di definizione/revisione 205 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio GEN - GENERICO Facolta'

Dettagli

Allegato 2 per il corso di laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (SF1333, ordinamento 2011) DM270 Classe L-19 COORTE 2019

Allegato 2 per il corso di laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (SF1333, ordinamento 2011) DM270 Classe L-19 COORTE 2019 Allegato 2 per il corso di laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (SF1333, ordinamento 2011) DM270 Classe L-19 COORTE 2019 Tipologia Ambito SSD Codice Curricul um Insegnamento CFU ORE Anno

Dettagli

Allegato 2 per il corso di laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (SF1333, ordinamento 2011) DM270 Classe L-19 COORTE 2018

Allegato 2 per il corso di laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (SF1333, ordinamento 2011) DM270 Classe L-19 COORTE 2018 Allegato 2 per il corso di laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (SF1333, ordinamento 2011) DM270 Classe L-19 COORTE 2018 Tipologia Ambito SSD Codice Curricul um Insegnamento CFU ORE Anno

Dettagli

SOCIOLOGIA (RD 2006)

SOCIOLOGIA (RD 2006) Segue il prospetto del Regolamento didattico del Corso di laurea in vigore partire dall a.a. 2006-2007 Per distinguerlo dal precedente è intestato con la sigla RD 2006. AVVERTENZA Il nuovo Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Dipartimento: Scienze umane e sociali Corso di laurea: Scienze dell'educazione Curriculum: Educatore nei servizi sociali e di comunità Corso di studio

Dettagli

Una disciplina a scelta tra: L-ANT/03 6 Storia della medicina antica - I semestre L-ANT/03 6 Storia dell infanzia nel mondo romano - I semestre

Una disciplina a scelta tra: L-ANT/03 6 Storia della medicina antica - I semestre L-ANT/03 6 Storia dell infanzia nel mondo romano - I semestre CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE D.M. 270/2004 Curriculum A - Educatore nei servizi per l infanzia SPS/07 10 Sociologia generale - I semestre M-PED/01 10 Pedagogia generale

Dettagli

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Accessibilità Contatti e numeri utili Informazioni legali Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Corso di laurea: Scienze dell'informazione, della Comunicazione e dell'editoria A.A. 2013/2014 Obiettivi

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore sociale e di comunità Cognome Nome

Dettagli

SCHEDA SUA-CDS: LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE ALLEGATO QUADRO B1a Descrizione del percorso di formazione A.A.

SCHEDA SUA-CDS: LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE ALLEGATO QUADRO B1a Descrizione del percorso di formazione A.A. Corso di Laurea Magistrale in (D.M. 270/2004 L52) Sede didattica Classe delle lauree Durata sito web Dipartimento di riferimento Coordinatore: Genova Relazioni internazionali biennale http://www.dispo.unige.it

Dettagli

no Lezione A Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche

no Lezione A Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche ALLEGATO N. 1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019 Legenda Tipologia di Attività Formativa (TAF): A= ase = Caratterizzanti C= Affini o integrativi D= Attività a scelta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Dipartimento: Scienze umane e sociali Corso di laurea: Scienze dell'educazione Curriculum: Educatore nei servizi per il lavoro Corso di studio di: PRIMO

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2007-08 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore sociale e di comunità Cognome Nome

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2009-10 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche del territorio

Dettagli

OFFERTA PREVISIONALE

OFFERTA PREVISIONALE OFFERTA PREVISIONALE CURRICULUM CRIMINE E DEVIANZA 1º ANNO COORTE 2019 a.a. 2019-2020 (semestre) CFU Ore TAF Ambito Docente Istituzioni di Sociologia I Sem. Base Bevilacqua Emiliano * Laboratorio di sociologia

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2007-08 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche del territorio

Dettagli

I Sem Base BEVILACQUA EMILIANO

I Sem Base BEVILACQUA EMILIANO Polo di Brindisi: Cittadella della Ricerca - SS. n.7, Km 7+300 per Mesagne - Tel +39 0832. 299723-299718 CURRICULUM PROFESSIONALE 1 AO COORTE 2013 formative Modalità di accertamento dei risultati SOCIOLOGIA

Dettagli

PRIMO ANNO STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE M-PED/02 12 X Storia sociale dell'educazione A Storia sociale dell'educazione B

PRIMO ANNO STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE M-PED/02 12 X Storia sociale dell'educazione A Storia sociale dell'educazione B UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Dipartimento: Scienze umane e sociali Corso di laurea: Scienze dell'educazione Curriculum: Educatore nei servizi sociali e di comunità Corso di studio

Dettagli

PRIMO ANNO STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE M-PED/02 12 X Storia sociale dell'educazione A Storia sociale dell'educazione B

PRIMO ANNO STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE M-PED/02 12 X Storia sociale dell'educazione A Storia sociale dell'educazione B UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Dipartimento: Scienze umane e sociali Corso di laurea: Scienze dell'educazione Curriculum: Educatore nei servizi sociali e di comunità Corso di studio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno PRIMO anno Psicologia di comunità 1: studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa tra A e L; Psicologia di comunità 2: studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa tra M e Z; 920

Dettagli

VOTAZIONE MEDIA DIRITTI DELL'UOMO 1 23 DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO

VOTAZIONE MEDIA DIRITTI DELL'UOMO 1 23 DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO -Esami sostenuti per Facolta' e Corso di studi - ESTRAZIONE DATI APPLICATIVO SEGRETERIA 11-04- 2012 FACOLTA' TIPOLOGIA CORSO DI STUDIO Denominazione insegnamento LAUREA

Dettagli

M-FIL/06 Storia della filosofia A (A-H) M-FIL/06 Storia della filosofia B (I-Z) M-FIL/01 Filosofia teoretica A. Sociologia generale B (I-Z)

M-FIL/06 Storia della filosofia A (A-H) M-FIL/06 Storia della filosofia B (I-Z) M-FIL/01 Filosofia teoretica A. Sociologia generale B (I-Z) Classe L-1 LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Coorte 2014-15 - corsi del 1 anno, sede Torino SSD INSEGNAMENTO CFU DOCENTI 2014-15 M-PED/01 Pedagogia generale A (A-H) M-PED/01 Pedagogia generale

Dettagli

Manifesto degli Studi A. A. 2010/2011

Manifesto degli Studi A. A. 2010/2011 SCENZE DELLA FORMAZONE Manifesto degli Studi A. A. 010/011 Corsi di Laurea attivati ai sensi del D.M. 70/004 Laurea in Pedagogia dell nfanzia (Classe L-19) Laurea nterclasse in Scienze della Formazione

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire "Esami

Dettagli

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane 1 Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane Modalità per la richiesta di approvazione del piano di studi individuale Gli studenti che abbiano acquisito almeno

Dettagli

Ordinamento Classe LM-52. Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali

Ordinamento Classe LM-52. Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali Ordinamento LM52 Corso di Laurea Magistrale in Internazionali Attività formative Ambiti disciplinari SSD indicati nella SSD selezionati parziali min Range cfu max min x ambito Totale x attività formativa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE Si comunica che questa Facoltà nella seduta del 05-06-2007, ha deliberato il bando per il conferimento delle supplenze sottoindicate, ai sensi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2014/15,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Corsi di Laurea e Laurea Magistrale A.A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Corsi di Laurea e Laurea Magistrale A.A PROGRAMMAZONE DDATTCA Corsi di Laurea e Laurea Magistrale A.A. 2015-2016 Corso di Laurea in Comunicazione nternazionale e Pubblicitaria COMP anno (immatricolati 2015-2016) ComP- ComP-P M-STO/04 Storia

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 FILOSOFIA E COMUNICAZIONE. Anno di definizione/revisione.

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 FILOSOFIA E COMUNICAZIONE. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio 724-3-8 COORTE 208 FILOSOFIA E COMUNICAZIONE A004948 Anno di definizione/revisione 208 Schema di piano 000 - Piano comune Facoltà Dipartimento Dipartimento di Studi Umanistici

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2010-11 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE Classe LM-78 Piano di studio Anno accademico 2011-2012 Attenzione: l elenco delle discipline

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Polo urbano : Piazza Angelo Rizzo Lecce - Tel

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Polo urbano : Piazza Angelo Rizzo Lecce - Tel SSD Insegnamenti Periodo Sem. CURRICULUM PROFESSIONALE 1 ANNO COORTE 2015 a.a. 2015/2016 SPS/07 ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA I Sem. 10 75 Base Discipline SPS/07 STORIA DEL PENSIERO I Sem. 8 60 Base Discipline

Dettagli

Manifesto degli Studi a.a

Manifesto degli Studi a.a D GURSPRUDENZA 73100 Lecce T +39 032 29402 FACOLTÀ D GURSPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 2009-2010 Approvato con Decreto del Preside n. 29 del 10 luglio 2009 La Facoltà di Giurisprudenza dell Università

Dettagli

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Scienze dell Informazione della Comunicazione e dell Editoria MANIFESTO DI RIFERIMENTO A.A. 2011-2012 Manifesto degli Studi - Anno Accademico: 2011-2012 (LM-19

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN SOCIETA E SVILUPPO LOCALE Curriculum in Politiche e Servizi sociali nel Territorio - Classe LM-87.

A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN SOCIETA E SVILUPPO LOCALE Curriculum in Politiche e Servizi sociali nel Territorio - Classe LM-87. A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN SOCIETA E SVILUPPO LOCALE Curriculum in Politiche e Servizi sociali nel Territorio - Classe LM-87 INSEGNAMENTI DEL I ANNO DI CORSO CORSO INTEGRATO MODULO CREDITI Servizi,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2010-11 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore sociale e di comunità Cognome

Dettagli

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche ALLEGATO N. 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 Legenda Tipologia di Attività Formativa (TAF): A= Base B= Caratterizzanti C= Affini o integrativi D= Attività

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea in Filosofia ex D.M. 270/2004 SSD Denominazione Periodo Anno di Corso Tipologia di CFU Due insegnamenti a scelta tra (24 : M-FIL/04 Estetica ( M-FIL/0 Storia della filosofia moderna ( M-FIL/0

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Piazza Angelo Rizzo Lecce - Tel

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Piazza Angelo Rizzo Lecce - Tel CURRICULUM PROFESSIONALE 1 ANNO COORTE 2017 a.a. 2017/2018 SSD Insegnamenti Periodo CFU ore Tip Sem. SPS/07 Istituzioni di sociologia I Sem. 10 75 Base Discipline Bevilacqua Emiliano SPS/07 Storia del

Dettagli

Allegato 2 per il corso di laurea in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE (LE0604, ordinamento 2008) DM270 Classe L-15 COORTE 2017

Allegato 2 per il corso di laurea in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE (LE0604, ordinamento 2008) DM270 Classe L-15 COORTE 2017 Allegato 2 per il corso di laurea in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE (LE0604, ordinamento 2008) DM270 Classe L-15 COORTE 2017 Tipologia Ambito SSD Codice Insegnamento CFU ORE Anno Sem Lingua

Dettagli

Verbale n. 3/2011 del Consiglio di Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale del 9 marzo 2011

Verbale n. 3/2011 del Consiglio di Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale del 9 marzo 2011 VERBALE N. 3/2011 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, TENUTA A TRENTO, PRESSO LA SEDE DEL DIPARTIMENTO, IL GIORNO 9 MARZO 2011 ALLE ORE 10.00 CON LA PARTECIPAZIONE

Dettagli

Manifesto degli Studi a.a. 2009/10

Manifesto degli Studi a.a. 2009/10 I anno Economia aziendale (a-l) Classe L-18 Corso di Laurea in Economia aziendale (N.O.) Annuale 12 SECS-P/07 Aziendale Base Economia aziendale (m-z) Istituzioni di diritto privato (a-l) Istituzioni di

Dettagli

Manifesto degli Studi a.a

Manifesto degli Studi a.a La Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi del Salento attiva, nell, il seguente Corso di studio: Corso di Laurea Magistrale, di durata quinquennale, con un carico didattico complessivo pari

Dettagli

PROVA FINALE ( ) 24 5.C

PROVA FINALE ( ) 24 5.C Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Scienze dell Informazione della Comunicazione e dell Editoria MANIFESTO DI RIFERIMENTO A.A. 2011-2012 Manifesto degli Studi - Anno Accademico: 2011-2012 (LM-19

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2013/14,

Dettagli

Facoltà di SCIENZE POLITICHE

Facoltà di SCIENZE POLITICHE Facoltà di SCIENZE POLITICHE Corso di laurea: Cooperazione internazionale e sviluppo Programmazione A.A. 2009/2010 Cooperazione e sviluppo Primo anno Primo semestre Insegnamento ATT. SSD CFU ORE scelta

Dettagli

PIANI DI STUDIO A.A. 2016/2017 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE

PIANI DI STUDIO A.A. 2016/2017 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. 2016/2017 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANI DI STUDIO STAMPABILI per compilazione e consegna in Segreteria studenti. Moduli per la presentazione

Dettagli

OFFERTA PREVISIONALE

OFFERTA PREVISIONALE OFFERTA PREVISIONALE CORSO DI LAUREA IN EDUCATORE SOCIO-CULTURALE L-19 Il Corso di laurea in Educatore socio-culturale, trasformazione del corso in Teorie e pratiche educative, forma la figura dell'educatore

Dettagli

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Scienze pedagogiche(idsua:1553561) Nome del corso in inglese Pedagogic Sciences Classe LM-85

Dettagli

Economia dello sviluppo SECS-P/06 6 I Base. Antropologia dello sviluppo M-DEA/01 6 I Base. Storia delle relazioni internazionali SPS/06 6 II Base

Economia dello sviluppo SECS-P/06 6 I Base. Antropologia dello sviluppo M-DEA/01 6 I Base. Storia delle relazioni internazionali SPS/06 6 II Base Corso di Laurea in Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria e gestione dei conflitti (L-37) Il Corso di laurea in Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE Classe LM-78 Piano di studio Anno accademico 2009-2010 Attenzione: l elenco delle discipline

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004) TRIENNIO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004) TRIENNIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-1 / D.M. 270/2004) TRIENNIO 2014-2017 DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che

Dettagli

L-36 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

L-36 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE CLASSE L-36 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI & L-16 SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE E DELLE ORGANIZZAZIONI PIANO DEGLI

Dettagli

COORTE 2016 LAUREA TRIENNALE INTERDIPARTIMENTALE IN SCIENZE. GEN _LT Interdipartimentale in Scienze Strategiche

COORTE 2016 LAUREA TRIENNALE INTERDIPARTIMENTALE IN SCIENZE. GEN _LT Interdipartimentale in Scienze Strategiche Regolamento dei piani di studio A054063 055302-6 COORTE 206 LAUREA TRIENNALE INTERDIPARTIMENTALE IN SCIENZE Anno di definizione/revisione 208 Schema di piano GEN - 204_LT Interdipartimentale in Scienze

Dettagli

Culture, Formazione e Società Globale. Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88

Culture, Formazione e Società Globale. Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88 Culture, Formazione e Società Globale Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88 Culture, Formazione e Società Globale Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88 Culture, Formazione e Società

Dettagli

DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITÀ NOTE. IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico

DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITÀ NOTE. IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2017/18,

Dettagli

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BOCCHI Gianluca M-FIL/02 PO 1 Caratterizzante. 2. LAZZARI Marco M-PED/03 PO 1 Caratterizzante

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BOCCHI Gianluca M-FIL/02 PO 1 Caratterizzante. 2. LAZZARI Marco M-PED/03 PO 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Scienze pedagogiche(idsua:1545220) Nome del corso in inglese Pedagogic Sciences Classe LM-85

Dettagli

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane 1 Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane Modalità per la richiesta di approvazione del piano di studi individuale Il piano di studi è obbligatorio. Gli studenti

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES Il corso di articola in quattro percorsi formativi: 1) Curriculum di Amministrazione pubblica e problematiche sociali

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO SCIENZE INTERNAZIONALI www.scipol.unito.it PERCORSO IN GLOBAL STUDIES-CINA, INDIA E MEDIO ORIENTE PRIMO ANNO 1) SCP0064 History of contemporary China SPS/14 9 1 25 SCP0072 Storia

Dettagli

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - ALLEGATO INSEGNAMENTI VACANTI - a.a

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - ALLEGATO INSEGNAMENTI VACANTI - a.a FACOLTA' D MEDCNA E CHRURGA - ALLEGATO NSEGNAMENT VACANT - a.a. 0-04 CORSO D LAUREA SEDE ANNO SEM CORSO NTEGRATO MODUL DDATTC SSD CFU ORE ORE MEDCNA E CHRURGA Biologia e Genetica Medicina narrativa MED/4

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES Curriculum di Amministrazione pubblica e Problematiche sociali della integrazione Percorso formativo per esperti in

Dettagli

Piano di Studi (nuovo Regolamento)

Piano di Studi (nuovo Regolamento) Piano di Studi (nuovo Regolamento) Primo anno crediti tipologia Economia dello sviluppo B019485 Secs-p/06 6 base Antropologia dello sviluppo B005047 M-dea/01 6 base Storia delle relazioni internazionali

Dettagli

codice 1 Corso Integrato a scelta dal seguente gruppo SSD CFU TAF AMBITO Letterature (Corso Integrato) 12

codice 1 Corso Integrato a scelta dal seguente gruppo SSD CFU TAF AMBITO Letterature (Corso Integrato) 12 Piano di Studi di LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA Curriculum Lingue per la comunicazione interculturale Classe L-11 - Coorte a.a. 2017/18 Primo Anno 2000946 Lingua e traduzione inglese

Dettagli

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) I anno ( )

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) I anno ( ) DDATTCA PROGRAMMATA COORTE 2015-16 Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e nterculturale (L 12) anno (2015-16) Una Lingua straniera 1 a scelta tra: L-LN/12 Lingua e traduzione inglese L-LN/11

Dettagli

ASPES Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione

ASPES Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione Il corso di articola in quattro percorsi formativi: 1) Curriculum in Amministrazione pubblica e problematiche sociali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO IN FILOSOFIA Classe L-5 Piano di studio Anno accademico 2014-2015 Legenda: I = modulo istituzionale non

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-1 / D.M. 270/2004) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano

Dettagli

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. ALLEGATO 2 COORTE 201 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-1 / D.M. 270/2004) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti

Dettagli

LM-90 Classe delle lauree magistrali in "Studi europei"

LM-90 Classe delle lauree magistrali in Studi europei LM-0 Classe delle lauree magistrali in "Stu europei" Corso laurea magistrale in "Stu europei" () curriculum "Diritto dell'integrazione europea" () curriculum "Politiche dell'ue" (PUE) curriculum "Cultura

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI A. A. 2016/17. Allegato 1 Codice Bando Nominativo del docente proposto. D'urgenza n.

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI A. A. 2016/17. Allegato 1 Codice Bando Nominativo del docente proposto. D'urgenza n. Allegato 1 Codice Bando 2016-1 Corso di studi Tipologia del Corso (!) CODICE CORSO CURRICULUM codice AF DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI A. A. 2016/17 Insegnamento C.F.U. Ore di lezione frontali tipologia

Dettagli

PIANI DI STUDIO A.A. 2018/2019 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE

PIANI DI STUDIO A.A. 2018/2019 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE PIANI DI STUDIO A.A. 2018/2019 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE PIANI DI STUDIO STAMPABILI per compilazione e consegna in Segreteria studenti. Moduli per la presentazione

Dettagli

Manifesto degli Studi a.a

Manifesto degli Studi a.a La Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi del Salento attiva, nell, i seguenti Corsi di studio: Corso di Laurea Magistrale di durata quinquennale con un carico didattico complessivo pari

Dettagli

Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) DIDATTICA EROGATA

Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) DIDATTICA EROGATA Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e nterculturale (L 12) DDATTCA EROGATA 2019-2020 anno (coorte 2019-2020) L-LN/12 Lingua e traduzione inglese L-LN /04 Lingua e traduzione francese L-LN

Dettagli

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod. Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN. 2010 cod. 14594 ORDIN. 2011 cod. 15319 ORDIN. 2012 cod. 16088 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it CLASSE 36-STUDI INTERNAZIONALI PRIMO ANNO 1) SCP0132 Storia contemporanea M-STO/04 12 2 42 * 2) SCP0163 Relazioni internazionali SPS/04 12 3) SCP0178 Diritto

Dettagli

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso Scheda informativa Università Classe Nome del corso Curriculum di laurea interamente riconosciuto per accesso alla laurea specialistica - D.M. 509/99 Art.9 comma 3 (con valore immediatamente validativo)

Dettagli

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Dipartimento di Scienze, scienze umane e della comunicazione interculturale Piano di Studi di Lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa - curriculum LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2017-2018 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli