Reti di calcolatori a.a. 2005/06 Prima verifica in itinere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti di calcolatori a.a. 2005/06 Prima verifica in itinere"

Transcript

1 Prima verifica in itinere Per la soluzione utilizzare al più un foglio protocollo, indicando in STAMPATELLO nell ordine: cognome, nome, numero di matricola e corso (A o B). Non è consentito usare materiale didattico di alcun tipo. ) Indicare, motivando la risposta, il numero di porte utilizzate da un server Web nel momento in cui ha tre connessioni aperte con tre diversi clienti. 2) Spiegare quale azione effettua un sender SR se riceve un riscontro positivo per un pacchetto che non si trova all'interno della sua finestra. 3) Supponendo che un cliente attivi una sessione FTP con un server per scaricare due file, descrivere le caratteristiche delle connessioni TCP all'interno della sessione. Esercizio Supponendo di avere a disposizione le seguenti primitive di un API TCP: connection accept (int) void send (connection,string) connection open (string,int) string receive (connection) void close (connection) string remoteip (connection) descrivere lo pseudo-codice di un peer che implementa una gestione a query flooding di richieste in un sistema P2P. Più precisamente il peer deve attendere continuamente di ricevere richieste di connessioni sulla porta Quando riceve una richiesta <query, iprichiedente, portarichiedente> se è in grado di rispondere alla query con le informazioni presenti nel suo database, invia la risposta al processo specificato nella richiesta; altrimenti inoltra la richiesta a tutti gli altri suoi vicini. Si supponga che il database interno possa essere interrogato con la primitiva string DBsearch (string) che restituisce NULL nel caso in cui non sia possibile soddisfare la query e che gli indirizzi IP dei vicini di un pari siano memorizzati in un vettore Address di dimensione N.Si supponga infine di disporre delle seguenti primitive per decomporre la richiesta ricevuta: string getquery (string) string getipaddress (string) int getport (string) Esercizio 2 * Si supponga che un applicazione A desideri inviare tre messaggi di dimensione K, 2K e K rispettivamente, su una connessione TCP già stabilita con un suo pari B. Si supponga inoltre: che solo il primo segmento inviato dall host di A non arrivi a destinazione, che il servizio TCP di B bufferizzi i segmenti ricevuti fuori ordine e che lo spazio libero nel suo buffer sia inizialmente 3K, e che l applicazione in B non legga mai dal buffer. Descrivere le informazioni più rilevanti contenute nella sequenza dei segmenti TCP scambiati dai due pari. * Notare che prima della verifica nel corso non erano ancora stati trattati i meccanismi per il controllo della congestione.

2 Seconda verifica in itinere Per la soluzione utilizzare al più un foglio protocollo, indicando in STAMPATELLO nell ordine: cognome, nome, numero di matricola e corso (A o B). Non è consentito usare materiale didattico di alcun tipo. Q) Descrivere quali sono gli eventi di perdita considerati dal controllo di congestione di TCP e quali le azioni previste per ciascuno di essi. Q2) Spiegare che relazione intercorre tra indirizzi IP, ARP e DNS. Q3) Spiegare in che modo è possibile apporre una firma digitale a un messaggio e cosa tale firma garantisce e perché. Esercizio Considerare la seguente rete, i cui nodi utilizzano un algoritmo di routing distance vector con poisoned reverse: A 4 B D C a) Illustrare le tabelle delle distanze calcolate dai nodi C e D una volta raggiunto uno stato di quiescenza. b) Supporre adesso che il costo del link DC diventi 0. Indicare come cambiano le tabelle delle distanze di C e D e quali messaggi C e D eventualmente inviano a seguito di tale cambiamento e a quali nodi. Esercizio 2 Considerare le seguenti reti (due reti Ethernet, ciascuna con due nodi e un gateway; i gateway su una terza rete locale): R R2 H H2 H3 H4 Illustrare il contenuto dei campi che contengono informazioni relative all indirizzamento (addressing) per tutti i preamboli (DL,IP,TCP,HTTP) contenuti in tutti i frame inviati per realizzare il trasferimento di una richiesta HTTP inviata dall host H al server Web H4.

3 Primo appello Per la soluzione utilizzare al più un foglio protocollo, indicando in STAMPATELLO nell ordine: cognome, nome, numero di matricola e corso (A o B). Non è consentito usare materiale didattico di alcun tipo. Q4) Supponiamo che un utente utilizzi un browser per cercare di aprire una URL non valida. Spiegare in che modo il browser determina che tale URL non è valida. Q5) Indicare quale ruolo gioco il campo TTL nel protocollo IP e descrivere un applicazione che lo utilizza. Q6) Spiegare che relazione intercorre tra SOAP e HTTP. Esercizio Supponiamo che un applicazione C invii due messaggi di dimensione K su una connessione TCP appena stabilita con un suo pari S. Supponiamo inoltre che l applicazione S, dopo aver ricevuto il secondo messaggio di C, invii a sua volta a C due messaggi di risposta di dimensione K. Supponendo che solo il primo e il terzo pacchetto IP inviato dall host di C vadano persi e che i buffer TCP abbiano inizialmente 3K di spazio libero, descrivere la sequenza dei segmenti TCP scambiati dai due host, indicando di ogni segmento numero di sequenza o numero di riscontro e dimensione della finestra di ricezione. Esercizio 2 Consideriamo una rete che contiene N nodi che utilizzano un algoritmo di routing distance vector con poisoned reverse. Sia R un router della rete. Supponiamo che R abbia V vicini e che R utilizzi le seguenti strutture dati: un array C di interi di dimensione V, dove memorizza i costi dei collegamenti con i suoi vicini [per esempio C[u] indica il costo del collegamento tra R e il vicino u]; un array D di interi di dimensione V x N, dove memorizza i vettori delle distanze dei suoi vicini [per esempio D[u,z] è la distanza che il vicino u sostiene di impiegare per arrivare a z]; un array M di interi di dimensione N x 2, dove memorizza le sue distanze minime, ovvero distanza e vicino per ogni destinazione [per esempio M[u,0] indica la distanza da R al nodo u, mentre M[u,] indica il vicino attraverso cui R instrada i pacchetti per u]. Supponiamo che R abbia ricevuto un nuovo vettore delle distanze dal suo vicino X e che abbia quindi aggiornato l array D con i nuovi valori ricevuti da X. Scrivere uno (pseudo-)codice che descrive tutte le azioni eseguite da R a seguito dell aggiornamento.

4 Secondo appello Per la soluzione utilizzare al più un foglio protocollo, indicando in STAMPATELLO nell ordine: cognome, nome, numero di matricola e corso (A o B). Non è consentito usare materiale didattico di alcun tipo. Q7) Supponiamo che un browser debba inviare una richiesta HTTP al server Web Quali primitive offerte dai servizi di livello inferiore dovrà utilizzare per inviare tale richiesta? Q8) Che cosa succede se l utente rossi@cli.di.unipi.it tenta di inviare un messaggio di indirizzato a reds@libero.it ma reds non è un utente di libero.it? Q9) In che cosa consiste la tecnica di RPF-Reverse Path Forwarding ( inoltro su percorso inverso ) utilizzata nel routing broadcast? Esercizio Supponiamo che un applicazione C invii un messaggio di 30 byte su una connessione TCP appena stabilita con un suo pari S e supponiamo che S, dopo aver ricevuto tale messaggio, invii a C un messaggio di risposta di 650 byte. Supponiamo che il MSS della connessione sia 200 byte, che i buffer TCP abbiano entrambi inizialmente 500 byte di spazio libero e che C svuoti tutto il suo buffer TCP solo quando esso è pieno. Descrivere la sequenza dei segmenti TCP scambiati dai due host, indicando di ogni segmento numero di sequenza, numero di riscontro, dimensione della finestra di ricezione e del payload, supponendo che nessuna pacchetto vada perso. Esercizio 2 Considerare la seguente rete, i cui nodi utilizzano un algoritmo di routing distance vector con poisoned reverse: 3 A B C D c) Illustrare la tabella delle distanze calcolata dal nodo A e la tabella di inoltro derivata, una volta che i nodi hanno raggiunto uno stato di quiescenza. d) Supporre adesso che il costo del link AC diventi 3. Indicare il primo aggiornamento della tabella delle distanze effettuato da A e indicare esplicitamente quali messaggi A eventualmente invia a seguito di tale aggiornamento e a quali nodi.

5 Terzo appello Per la soluzione utilizzare al più un foglio protocollo, indicando in alto e in STAMPATELLO nell ordine: cognome, nome, numero di matricola e corso (A o B). Non è consentito usare materiale didattico di alcun tipo. a) Indicare se è possibile o meno che due processi diversi di una stessa macchina utilizzino entrambi simultaneamente la stessa porta, uno utilizzando TCP e l altro utilizzando UDP. Spiegare il perché. b) Indicare se l indirizzo appartiene o meno alla rete /23. c) Indicare in che modo un utente può difendersi dal packet sniffing. Esercizio. Supponiamo che un cliente HTTP richieda al server la pagina /maps/pisa.jpg ma che l amministratore di tale server abbia trasferito tale pagina sul server Supponiamo inoltre che tutti i processi utilizzino HTTP.. Indicare il contenuto di tutti i messaggi HTTP che il cliente invia e riceve, specificando a chi invia e da chi riceve tali messaggi. Esercizio 2. Descrivere con uno pseudo-codice il funzionamento di un receiver SR, supponendo di avere a disposizione le seguenti primitive: PACKET receive (); void send (PACKET); int extractnumber (PACKET); DATA extractdata (PACKET); PACKET buildack (int); e supponendo che il receiver utilizzi un array BF i cui elementi abbiano un campo dat di tipo DATA e un campo rcvd di tipo int.

6 Quarto appello Per la soluzione usare al più un foglio protocollo, indicando in alto e in STAMPATELLO: cognome, nome, numero di matricola e corso (A o B). Non è consentito usare materiale didattico di alcun tipo. d) Spiegare quale informazione è descritta da un record DNS di tipo MX. e) Spiegare in che modo viene incrementata la dimensione della finestra di congestione alla ricezione di un riscontro positivo nello stato di congestion avoidance. f) Supporre che solo tre nodi cerchino di spedire in una rete Ethernet ciascuno un pacchetto e ciascuno per la prima volta al tempo t i. Indicare quale è la probabilità che si verifichi una collisione al tempo t i+. Esercizio. Descrivere con uno pseudo-codice il comportamento di un sender SR quando riceve un riscontro (positivo) per un pacchetto con numero di sequenza i. Supporre che il sender utilizzi un array BF i cui elementi hanno un campo dat di tipo DATA e un campo acked di tipo int. Esercizio 2. Considerare la seguente rete, i cui nodi utilizzano un algoritmo di routing distance vector con poisoned reverse: 5 B A D 2 C 3 e) Illustrare le tabelle delle distanze calcolate dai nodi e la tabella di inoltro derivate, una volta che i nodi hanno raggiunto uno stato di quiescenza. f) Supporre adesso che il costo del link BD diventi 5. Indicare il primo aggiornamento della tabella delle distanze effettuato dal nodo B e indicare esplicitamente quali messaggio B eventualmente invierà ad A in seguito a tale aggiornamento.

7 Quinto appello Per la soluzione usare al più un foglio protocollo, indicando in alto e in STAMPATELLO: cognome, nome, numero di matricola e corso (A o B). Non è consentito usare materiale didattico di alcun tipo. g) Indicare quanti e quali messaggi HTTP vengono inviati da un server Web quando riceve una richiesta HTTP di tipo conditional GET. h) Indicare quanti indirizzi IP e quanti indirizzi MAC sono associati a un router che è collegato a una LAN e a un altro router. i) Spiegare quale è il ruolo di UDDI. Esercizio. Supponiamo che un applicazione C desideri inviare 6 messaggi, ciascuno di MSS, su una connessione TCP appena stabilita con un suo pari S. Supponiamo inoltre che: o nessun dei segmenti inviati dall host di C vada perso; o l host di S invii un riscontro positivo per ogni segmento ricevuto, e che solo il secondo riscontro inviato dall host di S vada perso; o il buffer dell host di S abbia capacità pari a 4 MSS e che l applicazione S non legga mai dal buffer. Descrivere la sequenza dei segmenti TCP scambiati dai due host, indicando di ogni segmento: o numero di sequenza e/o di riscontro, o dimensione del payload e/o della finestra di ricezione. Esercizio 2. Considerare il seguente sistema autonomo, i cui nodi (A,B,C,D) utilizzano l algoritmo Link State di Dijkstra: B 3 A D 3 C X Y... a) Illustrare tutti i passi dell algoritmo di Dijkstra eseguito dal nodo A per calcolare le coppie <D(v),P(v)> di ogni suo vicino v. b) Illustrare la tabella di inoltro calcolata dal nodo A.

8 Sesto appello Per la soluzione usare al più un foglio protocollo, indicando in alto e in STAMPATELLO: cognome, nome, numero di matricola e corso (A o B). Non è consentito usare materiale didattico di alcun tipo. j) Spiegare che cosa permette MIME. k) Descrivere il comportamento di un processo TCP che riceve per la quarta volta lo stesso segmento di riscontro. l) Spiegare in che cosa consiste la tecnica di inversione avvelenata ( poisoned reverse ). Esercizio. Supporre che un cliente HTTP richieda il file hello.html a un server. Supponendo che il server possieda il file, che tale file occupi 500 byte e che solo il primo pacchetto IP contenente la richiesta HTTP vada perso, indicare tutti i segmenti TCP scambiati dai due processi specificando di ogni segmento numero di sequenza e/o di riscontro e bit di controllo (p.e. ACK, SYN ) eventualmente utilizzati. Esercizio 2. Nei protocolli di accesso multiplo token-passing, i nodi si scambiano un frame speciale detto token. Quando un nodo riceve il token, lo inoltra al nodo successivo se non ha frame da spedire, altrimenti spedisce il numero massimo consentito dei frame che deve spedire e quindi inoltra il token. Supponendo di avere a disposizione le seguenti primitive: FRAME receivetoken() // riceve il token da un altro nodo void forward(frame) // inoltra il token al nodo successivo void send(frame) // invia frame contenente dati FRAME UpperLayerRequest() // riceve da liv. superiore frame da spedire descrivere con un automa a stati finiti il comportamento di un nodo di una rete locale che utilizza un protocollo token-passing. Per semplicità: supporre che ogni nodo possa spedire al più frame quando è in possesso del token, e omettere di descrivere il comportamento del nodo nel caso in cui riceva frame contenenti dati dai suoi pari.

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Homework assignment Ipv4 e algoritmi di routing

Homework assignment Ipv4 e algoritmi di routing Homework assignment Ipv4 e algoritmi di routing Q1. L'azienda ACME s.p.a. utilizza al suo interno indirizzi IPv4 privati del blocco 169.254.0.0/16. In particolare, al server Web dell'azienda www.acme.it

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Internet. b c. pp2. eth3

Internet. b c. pp2. eth3 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone A Appello Luglio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Homework assignment Ipv4 e algoritmi di routing. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Homework assignment Ipv4 e algoritmi di routing. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa Homework assignment Ipv4 e algoritmi di routing Maurizio Bonuccelli Dipartimento di Informatica Università di Pisa Q1. Consideriamo un sistema autonomo S i cui nodi utilizzano distance vector con poisoned

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing TUNNEL

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing TUNNEL Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing Q1. In uno sistema autonomo si usano sia RIP che OSPF per il routing interno al sistema autonomo. I cammini ottenuti sono sempre gli stessi per i due protocolli,

Dettagli

Homework assignment Ipv4 e algoritmi di routing

Homework assignment Ipv4 e algoritmi di routing Homework assignment Ipv4 e algoritmi di routing Q1. L'azienda ACME s.p.a. utilizza al suo interno indirizzi IPv4 privati del blocco 169.254.0.0/16. In particolare, al server Web dell'azienda www.acme.it

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 19 Luglio 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 19 Luglio 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 9 Luglio 2007 NB: sviluppare l intero compito su questi fogli, utilizzando solo la penna. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Reti di calcolatori Tecnologie Web Prova in itinere 2 16 giugno 2010

Reti di calcolatori Tecnologie Web Prova in itinere 2 16 giugno 2010 Nome Cognome Matricola Reti di calcolatori Tecnologie Web Prova in itinere 2 16 giugno 2010 1. [punti rdc: 12 - taw: 15] Dato il seguente schema di rete Host 3 Host 4 Host 5 Host 6 Host 7 Host 2 143.9.0.0

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo Prima parte Q1. Supponiamo che un router A trasmetta un pacchetto su un collegamento con un router B, che la frequenza di trasmissione del collegamento

Dettagli

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario. Infrastrutture e Protocolli per Prof. A. Capone a Prova Intracorso 9 Maggio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo

Dettagli

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia)

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Sabato 9 giugno 2007, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 3

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 3 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) Livello Trasporto (TCP) I protocolli di trasporto sono eseguiti

Dettagli

Si consideri il problema 1 del capitolo 1 del libro (4 edizione). Si chiede di rappresentare il protocollo tramite un automa a stati finiti esteso.

Si consideri il problema 1 del capitolo 1 del libro (4 edizione). Si chiede di rappresentare il protocollo tramite un automa a stati finiti esteso. Esercizi Capitolo Esercizio. Si considerino due host A e B distanti 0.000 Km connessi da un collegamento di R=Mbps e con velocità di propagazione di,5*0^8 m/s.. Consideriamo l invio di un file di 400.000

Dettagli

Esercizi: Telecomunicazioni parte Reti

Esercizi: Telecomunicazioni parte Reti Esercizi: Telecomunicazioni parte Reti Indice Indice... 1 Routing... 2 Esercizio 1: Link state routing... 2 Esercizio 2: Distance vector routing... 4 Esercizio 3: Distance vector routing... 6 Controllo

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo Prima parte Q1. Supponiamo che un router A trasmetta un pacchetto su un collegamento con un router B, che la frequenza di trasmissione del collegamento

Dettagli

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio Infrastrutture e Protocolli per Internet Proff. A. Capone M. Cesana Appello 8 Luglio 008 Cognome Nome Matricola Tempo Disponibile: ore Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio ESERCIZI SVOLTI Eserczio In uno schema di multiplazione con etichetta l informazione d utente è trasferita mediante PDU composte da H=5 byte relativi a PCI e L=48 byte di carico utile. Si assuma che le

Dettagli

Homework assignment TCP. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Homework assignment TCP. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa Homework assignment TCP Maurizio Bonuccelli Dipartimento di Informatica Università di Pisa Q1. Un server Web S invia a un client C una pagina formata da tre oggetti, aventi dimensione 3,5 MSS, 2,3 MSS,

Dettagli

Appello straordinario 2 Luglio 2004

Appello straordinario 2 Luglio 2004 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. apone Appello straordinario uglio 00 ognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore e 0 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocollo TCP. Prima parte

RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocollo TCP. Prima parte RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocollo TCP Prima parte Q1. Un server Web S invia a un client C una pagina formata da tre oggetti, aventi dimensione 3,5 MSS, 2,3 MSS, e 4 MSS, rispettivamente. Supponiamo

Dettagli

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing Q1. Un nodo R che utilizza RIP come protocollo di routing, dopo aver calcolato che la sua distanza per la destinazione Z è n+2, riceve da un suo vicino

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 12 Gennaio 2012

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 12 Gennaio 2012 Nome: Matricola: e-mail: Esercizio 1 (6 punti) Si consideri una rete che utilizza una variante del protocollo ALOHA per comunicare a livello di collegamento. In particolare, quando il livello di collegamento

Dettagli

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta. Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello 3 Febbraio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo

Dettagli

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT; Esempio di tsti di esame per Reti di Calcolatori AA 2010/2011. L'esame consta normalmente di 3-4 esercizi e dura tre ore. Ad esempio un tipico esame potrebbe avere 1 esercizio su TCP, 1 esercizio di routing

Dettagli

Si consideri il protocollo applicativo FTP e lo scambio di messaggi sulla connessione TCP di segnalazione mostrato in figura.

Si consideri il protocollo applicativo FTP e lo scambio di messaggi sulla connessione TCP di segnalazione mostrato in figura. Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone 2 a Prova Intracorso Luglio 2002 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento (inclusa la parte di laboratorio): 2 ore Punti totali

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Seconda Prova in itinere Esempio

Seconda Prova in itinere Esempio Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Seconda Prova in itinere Esempio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h45m Usare

Dettagli

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia)

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Sabato 9 giugno 2007, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Seconda Prova in itinere Esempio

Seconda Prova in itinere Esempio Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Seconda Prova in itinere Esempio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h45m Usare

Dettagli

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Si considerino due terminali interconnessi attraverso una rete

Dettagli

Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015

Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015 Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015 La soluzione di questo esercizio per quanto riguarda la parte di perdita di pacchetti è data assumendo l'algoritmo di FAST RECOVERY, ossia

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri ESERCIZI - - - - - - - - - - - - - Esercizio 1 Dato un host dotato di una scheda di rete (network adaptor) per (802.3 (Ethernet), e con uno stack

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI Preappello 10 giugno 2011 (PRIMA E SECONDA PARTE) Cognome Nome Matricola Crediti Corso Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2h Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento 1 2

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 15 Gennaio 2013

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 15 Gennaio 2013 Nome: Matricola: e-mail: Esercizio 1 (6 punti) Si consideri la rete composta da 4 router (w,x,y e z), che ha la configurazione mostrata in figura. w 3 x 2 1 y 7 z Al tempo t, quando i vettori di distanza

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Si consideri il problema 1 del capitolo 1 del libro (4 edizione). Si chiede di rappresentare il protocollo tramite un automa a stati finiti esteso.

Si consideri il problema 1 del capitolo 1 del libro (4 edizione). Si chiede di rappresentare il protocollo tramite un automa a stati finiti esteso. Esercizi Capitolo Esercizio. Si considerino due host A e distanti 0.000 Km connessi da un collegamento di R=Mbps e con velocità di propagazione di,5*0^8 m/s.. Consideriamo l invio di un file di 400.000

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocolli a finestra scorrevole. Prima parte

RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocolli a finestra scorrevole. Prima parte RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocolli a finestra scorrevole Prima parte Q1. Indicare giustificando la risposta se è possibile o meno che la dimensione della finestra del protocollo Go-Back-N sia

Dettagli

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing TUNNEL

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing TUNNEL Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing Q1. In uno sistema autonomo si usano sia RIP che OSPF per il routing interno al sistema autonomo. I cammini ottenuti sono sempre gli stessi per i due protocolli,

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio verifica intermedia 10/2/2011

Reti di Calcolatori e Laboratorio verifica intermedia 10/2/2011 Reti di Calcolatori e Laboratorio verifica intermedia 0//0 Nome: Matricola: Esercizio (6 punti) Si considerino due host A () e B (destinatario) che comunicano con il protocollo di trasporto Selective Repeat.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 27/06/16 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Esercizi su UDP. Esercitazione di Laboratorio di Programmazione di Rete A. Daniele Sgandurra 22/10/2008. Università di Pisa

Esercizi su UDP. Esercitazione di Laboratorio di Programmazione di Rete A. Daniele Sgandurra 22/10/2008. Università di Pisa Esercizi su UDP Esercitazione di Laboratorio di Programmazione di Rete A Daniele Sgandurra Università di Pisa 22/10/2008 Un Tipico Client UDP Un client UDP invia datagrammi ad un server in attesa di essere

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

Esercitazione #2. Antonio Brogi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Esercitazione #2. Antonio Brogi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa Esercitazione #2 Antonio Brogi Dipartimento di Informatica Università di Pisa Finora in aula 1.Lun 21/09/2015 16:00-18:00 (2:0 h) lezione: Introduzione al corso. Introduzione alle reti. (Antonio Brogi)

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Routing IP. IP routing

Routing IP. IP routing Routing IP IP routing IP routing (inoltro IP): meccanismo per la scelta del percorso in Internet attraverso il quale inviare i datagram IP routing effettuato dai router (scelgono il percorso) Routing diretto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2017/18 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 25/10/18 Esercizi da svolgere Pesi degli esercizi 1 0,25 2 0,15 3 0,10 4 0,15

Dettagli

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing TUNNEL

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing TUNNEL Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing Q1. In uno sistema autonomo si usano sia RIP che OSPF per il routing interno al sistema autonomo. I cammini ottenuti sono sempre gli stessi per i due protocolli,

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI Quinto appello 3 febbraio 2012 (PRIMA E SECONDA PARTE) Cognome Nome Matricola Crediti Corso Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2h30m Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI: Routing

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI: Routing Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory ESERCIZI: Routing Esercizio o Si consideri la rete in figura R.75.6.0/0 5 Mb/s 4.75.0.0/4 00 Mb/s 6 0 R 9 5.75.58.0/4 0 Mb/s.75.5.0/4 0 Mb/s.75..0/4

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni 2015 - Roberta Gerboni Socket e porte I sistemi operativi multitasking possono fare girare contemporaneamente più processi dove ogni processo può rendere disponibili anche più servizi. Questi devono essere

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI da Temi d Esame e Ripasso

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI da Temi d Esame e Ripasso Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory ESERCIZI da Temi d Esame e Ripasso Tema del 4 Febbraio 008 Un router A ha la seguente tabella di routing Destinazione Next Hop Costo Net C

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3] Esercitazione Livello di Trasporto [Capitolo 3] 1 È possibile che un'applicazione che gira su UDP ottenga un trasferimento dati affidabile? Si. Lo sviluppatore dell'applicazione può inserire il trasferimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 19/01/17 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti)

Corso di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) Corso di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) NOTA: le soluzioni proposte sono volutamente sintetiche. Lo studente dovrebbe fare uno sforzo per risolvere i quesiti in modo autonomo, espandendo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2017/18 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 15/01/19 Esercizi da svolgere Pesi degli esercizi 1 0,25 2 0,15 3 0,10 4 0,20

Dettagli

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta. Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello 3 Febbraio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 05/6 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 3/06/6 Esame FRT 6 CFU (cod. 033) Esame FRT 9 CFU (cod. 04) Esercizi da svolgere

Dettagli

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 1. Si proponga una topologia di rete corrispondente alla seguente porzione della tabella di instradamento

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt) Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello Esempio d esame Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h15m Usare lo spazio

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,...

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,... Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Instradamento. Fondamenti di Informatica

Instradamento. Fondamenti di Informatica Instradamento Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di Livelli e protocolli Livello fisico Fibra, DSL, Ethernet informatica Network Network: ogni nodo può inviare un messaggio a qualsiasi

Dettagli

I bridge. Standard IEEE 802.1D

I bridge. Standard IEEE 802.1D I bridge Standard IEEE 802.1D Cosa sono i bridge Il bridge è un dispositivo che permette la connessione tra due reti Lan che operano a livello di 802.x Può essere usato per diversi motivi Per collegare

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti. Ing. Domenico Capriglione

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti. Ing. Domenico Capriglione Corso di Sistemi di Misura Distribuiti Ing. Domenico Capriglione capriglione@unicas.it ARCHITETTURE CLIENT-SERVER I PROTOCOLLI TCP/IP E UDP ARCHITETTURE CLIENT-SERVER Cosa è un applicazione Client-Server?

Dettagli

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: Esempio Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Per collegarsi a Internet un Utente apre il proprio Browser Web (B) Dal Sistema Operativo (Es:

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea

Dettagli

Esame del 17 Luglio 2012

Esame del 17 Luglio 2012 Corso di Laurea in Informatica A.A. 2011-2012 Classe 2: matr. Congrue a 1 mod. 3 Prof. Vincenzo Auletta Esame del 17 Luglio 2012 Esercizio Punteggio 1 /5 2 /5 NOME: COGNOME: MATRICOLA: 3 /5 4 /5 5 /6 6

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti sul Livello Applicativo 1. o HTTP (basi) Di seguito è riportato il contenuto (in codifica testuale ASCII) di una richiesta HTTP. Rispondere alle domande seguenti indicando dove trovate la risposta nella

Dettagli

27/2/2006. Lezione n.3 LPR-Informatica Applicata sockets UDP. Università degli Studi di Pisa. Laura Ricci 1. Dipartimento di Informatica.

27/2/2006. Lezione n.3 LPR-Informatica Applicata sockets UDP. Università degli Studi di Pisa. Laura Ricci 1. Dipartimento di Informatica. Università degli Studi di Pisa Lezione n.3 LPR-Informatica Applicata sockets UDP 27/2/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 SCHEMA DELLA PRESENTAZIONE Meccanismi di comunicazione interprocess (IPC) Rappresentazione

Dettagli

Nome e Cognome : Anno di corso Numero di matricola : Como, 7 maggio Quiz a risposta multipla

Nome e Cognome : Anno di corso Numero di matricola : Como, 7 maggio Quiz a risposta multipla Università dell Insubria Sede di Como Laurea in Informatica Corso di Reti ed Applicazioni AA 2003 Test 2 Nome e Cognome : Anno di corso Numero di matricola : Como, 7 maggio 2003 Istruzioni Nei quiz a risposta

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone a Prova in itinere Luglio 004 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e 0 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni

Dettagli

Internet Protocol Cenni introduttivi

Internet Protocol Cenni introduttivi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/2014 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Internet Protocol Cenni introduttivi Antonio Corghi I protocolli di Internet (1) q L Internet Protocol

Dettagli

Prova 2-8 Luglio 2016

Prova 2-8 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola STUDENTE BRAVO SOLUZIONI Prova 2-8 Luglio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 E3

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli