Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI da Temi d Esame e Ripasso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI da Temi d Esame e Ripasso"

Transcript

1 Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory ESERCIZI da Temi d Esame e Ripasso

2 Tema del 4 Febbraio 008 Un router A ha la seguente tabella di routing Destinazione Next Hop Costo Net C 3 Net B 4 Net3 D 5 Il router A riceve dal router C, a cui è collegato con un link di costo, il seguente distance vector: Net, Net, Net3, Net4, Scrivere la nuova tabella di routing del router A. A C

3 Tema del 4 Febbraio 008 Vecchia Tabella di Routing Destinazione Next Hop Costo Net C 3 Net B 4 Net3 D 5 Net, Net, Net3, Net4, Nuova Tabella di Routing Destinazione Next Hop Costo Net C Net C 3 Net3 C 3 Net4 C 3

4 Tema del 4 Febbraio Domande Si considerino i tre casi in cui un proxy, un router ed un bridge debbano inoltrare una trama/ pacchetto/messaggio. Si dica, nei tre casi, se l indirizzo IP di sorgente del pacchetto inoltrato (a valle del dispositivo) è quello del dispositivo stesso (proxy, o router) o della sorgente originale. Lo stessa cosa per l indirizzo MAC. S Router S Proxy Sorgente Rin Rout Sorgente Pin Pout S Bridge Sorgente Bin Bout

5 Tema del 0/09/006 Es. La struttura di rete del dipartimento di Computer Science dell università della California è quella rappresentata nella figura. Al dipartimento è assegnato lo spazio di indirizzamento eth INTERNET R tr0 4 R 3 pp pp0 eth R4 eth0 R3 eth /.

6 Tema del 0/09/006 Es. Progettare un piano di indirizzamento per il dipartimento che rispetti i seguenti vincoli: tr0: sottorete IP con almeno 0 host eth0: sottorete IP con almeno 500 host eth: sottorete IP con almeno 0 host eth: sottorete IP con almeno 0 host eth3: sottorete IP con almeno 50 host pp0: sottorete IP con indirizzi di host pp: sottorete IP con indirizzi di host Per ciascuna delle sottoreti IP si chiede di indicare chiaramente l indirizzo di rete in formato decimale, la lunghezza della netmask e l indirizzo di broadcast diretto. Assegnare alle quattro interfacce del router R indirizzi IP congruenti al piano di indirizzamento progettato e scrivere la tabella di routing del router R.

7 Tema del 0/09/006 Es. Network ( bit) / Host (0 bit) /3 eth0 tr0: 0 host eth0: 500 host eth: 0 host eth: 0 host eth3: 50 host pp0: host pp: host /3 Da suddividere

8 Tema del 0/09/006 Es. Network (3 bit) Host (9 bit) tr0: 0 host / /5 tr /5 eth /5 eth /5 Da suddvidere eth: 0 host eth: 0 host eth3: 50 host pp0: host pp: host

9 Tema del 0/09/006 Es / / /6 eth /6 Da suddividere /30 pp /30 pp eth3: 50 host pp0, pp: host

10 Tema del 0/09/006 Es. Eth0 Address: /3 Broadcast: Tr0 Address: /5 Broadcast: Eth Address: /5 Broadcast: Eth Address: /5 Broadcast: Eth3 Address: /6 Broadcast: pp0 Address: /30 Broadcast: pp Address: /30 Broadcast:

11 Tema del 0/09/006 Es. Interfacce: R If: (eth) If: (pp) If3: (pp0) If4: (tr0) R su tr0: R4 su pp: R3 su pp0: eth INTERNET R tr0 4 R 3 pp pp0 eth R4 eth0 R3 eth3

12 Tema del 0/09/006 Es. Tabella di routing di R: INTERNET network netmask next hop R eth eth tr0 4 R 3 pp0 R3 eth3 Connessioni locali non specificate pp eth R4

13 Tema 5 Luglio Variante Occorre effettuare la configurazione di una rete IP dell ISP Pippo.net. La struttura della rete è rappresentata in figura (i router IP sono rappresentati graficamente con un cilindro e indicati con la sigla Rx, dove x è un numero da a, i segmenti di LAN sono graficamente indicate con una linea continua in grassetto e indicate con la sigla LAN y, dove y è un numero da a 5, i collegamenti geografici punto-punto sono indicati graficamente con una linea tratteggiata in grassetto e indicati con la sigla ppz dove z è un numero da a 3).

14 Tema 5 Luglio Variante L ISP ha a disposizione l insieme di indirizzi definito da: address: netmask: Il numero di indirizzi di host necessari per le reti dei clienti è pari a 50 per i clienti da a 5, ed è pari a 54 per i clienti 6-8, mentre il numero di indirizzi di host necessari per i singoli segmenti di LAN è pari a 6. Occorre: dividere la rete in sottoreti; assegnare un indirizzo a ciascuna rete e specificare l indirizzo di broadcast diretto; assegnare un indirizzo a ciascuna interfaccia dei router R3, R7, R8 ed R; definire le tabelle di instradamento del router R utilizzando i cammini con il minor numero di hop;

15 Tema 5 Luglio Variante Niente di nuovo tranne: LAN 3 e LAN 4 costituiscono un unica sottorete IP

16 Tema del 0/09/006 Es. Dato il collegamento in figura, A vuole conoscere la capacità e il ritardo di propagazione del link e allo scopo invia a B messaggi di echo request di lunghezza l =500 byte, ed l =000 byte e per ognuno di essi misura il Round- Trip-Time (RTT) che risulta pari a 7. ms e 8.4 ms rispettivamente. Nella risposta ai messaggi di echo request B utilizza messaggi di echo reply di lunghezza pari ai messaggi di echo request. Calcolare C e τ e nell ipotesi che le lunghezze di tutti gli header siano trascurabili. A C = Mb/s τ =ms R C =? τ =? B

17 Tema del 0/09/006 Es. T τ T τ RTT= (T +T + τ + τ )

18 Tema del 0/09/006 Es = = τ τ τ τ C m C m RTT C m C m RTT R A B C = Mb/s τ =ms C =.5 Mb/s τ = ms = = τ τ C C ms.5 Mb/s = = τ C

19 Tema del 0/09/006 Es. Usando i valori di C e τ calcolati al punto trovare il tempo necessario per trasferire da A a B un file di 9 [kbyte] (dall istante di inizio di trasmissione del primo bit del primo segmento del file, all istante di ricezione dell ACK relativo all ultimo segmento del file) tramite una connessione TCP caratterizzata dai seguenti parametri: RCWND= 4 [kbyte] MSS= [kbyte] SSTHRESH= 8 [kbyte] tempo di instaurazione della connessione trascurabile (la connessione inizia in fase di SLOW START) Lunghezza degli ACK trascurabile. A C = Mb/s τ =ms R C =.5 Mb/s τ = ms B

20 Tema del 0/09/006 Es. MSS MSS RTT = + τ + + τ C C = 7. ms TX continua sul link quando: W > RTT/T =.5 T tot = 3RTT + 5T =5.6 [ms] + 0 [ms] = 7.6 [ms]

21 Esercizio OSPF Si consideri la rete in figura dove sono indicati router, reti e costo associato alle interfacce dei router. Si supponga di utilizzare il protocollo di routing OSPF Si disegni il grafo della rete nell ipotesi che si utilizzi una sola area per l intera rete (si indichi un nodo per ogni router quadrato - e per ogni rete tondo). Si divida come mostrato in figura la rete in 4 aree (area 0, area, area e area 3) e si disegnino i grafi che rappresentano la rete vista dal router R, ed R8.

22 Soluzione OSPF Un unica area: tutti i router possiedono informazioni topologiche dettagliate dell area

23 Soluzione OSPF Quattro Aree, viste da R

24 Soluzione OSPF Quattro Aree, viste da R8: R8 vede le stesse reti attraverso R6 e R4 con costi di raggiungibilità diversi

25 Tema del 0/09/006 Es. 3 Data la rete in figura Si disegni il grafo della rete come rappresentato dal protocollo OSPF supponendo di usare un unica area (suggerimento: si rappresentino sia le reti che i router). R R A N R4 N R3 0 N3 N4 R5 R6 R A 0 R7 N5 R8 R9 R0 A3 N6

26 Tema del 0/09/006 Es. 3 Supponendo di suddividere la rete nelle tre aree specificate in figura (A, A, A3): disegnare il grafo della rete vista dal router R disegnare il grafo della rete visto dal router R9 per ciascuna delle sottoreti in figura, specificare il next hop a cui il router R invia i pacchetti destinati alla sottorete stessa supponendo un routing a cammini minimi (si usino come costi i pesi associati alle interfacce). come il punto 4 ma per il router R7

27 Tema del 0/09/006 Es. 3 R R5 R N R4 N R6 R3 R 0 N4 N3 0 R7 N5 R8 R9 R0 N6

28 Tema del 0/09/006 Es. 3 Vista da R: R R N R4 6 4 N N3 R3 8 N N5 N N3 N4 N5 N6 N6 R A R5 N R4 R N R3 0 N4 0 R7 R6 R N3 A N5 R8 R9 R0 N6 A3

29 Tema del 0/09/006 Es. 3 Vista da R9: N N 7 5 N4 0 R7 N3 R R A R5 N R4 N R6 R R3 0 N3 N4 0 R7 N5 R8 R9 R0 N6 A3 A N5 R8 R9 R0 N6

30 R Tema del 0/09/006 Es. 3 N diretto N next hop: R4 N3 next hop: R4 N4 next hop: R3 N5 next hop: R4 R N6 next hop: R4 R N R N N3 N4 N5 N6 R N R A R5 R4 R4 R3 0 N4 0 R7 N5 R8 R9 R0 N6 A R6 N R N3 N N3 N4 N5 N6 A

31 Tema del 0/09/006 Es. 3 R7 N next hop: R N next hop: R N3 diretto N4 diretto N5 diretto N6 next hop: R9 R R N R3 0 R8 N4 0 R4 R7 N5 N R9 N3 R5 R6 R R0 N6

32 Domanda NAT Port: 6678 Server WEB Porta: Port: Port: 7348 Gli host della rete privata sono collegati ad Internet mediante un router che implementa un NAT con overload. Il router dispone per la traslazione di un solo indirizzo pubblico ( ). a) Possono i tre host essere contemporaneamente collegati allo stesso server web? b) Per gli host che possono essere collegati indicare indirizzi e porte di sorgente e destinazione dei pacchetti diretti verso il server prima e dopo il router (per i client si usino i numeri di porta indicati) e la tabella di NAT del router.

33 Domanda NAT Port: 6678 Server WEB Porta: Port: Port: 7348 a) Possono i tre host essere contemporaneamente collegati allo stesso server web Sì, perché il NAT con overload fa la traslazione della coppia (IP_address, port) e può traslare più IP_address privati usando lo stesso IP_address pubblico con diversi numeri di porta

34 Domanda NAT Port: 6678 Server WEB Porta: Port: Port: 7348 Tabella di NAT , , , , , , 7348

35 Domanda NAT IP src: IP des: Porta src: 6678 Porta des: 80 IP src: IP des: Porta src: 6678 Porta des: 80 Server WEB Porta: Port: Tabella di NAT , , , , , , 7348

36 Domanda NAT IP src: IP des: Porta src: 6678 Porta des: 80 IP src: IP des: Porta src: 7000 Porta des: 80 Server WEB Porta: Port: Tabella di NAT , , , , , , 7348

37 Domanda NAT IP src: IP des: Porta src: 7348 Porta des: 80 IP src: IP des: Porta src: 7348 Porta des: 80 Server WEB Porta: Port: Tabella di NAT , , , , , , 7348

38 Tema d Esame Settembre 006 Domanda 4 3. Spiegare brevemente le differenze tra la versione e la versione del protocollo RIP

39 Tema d Esame Settembre 006 Domanda 5 4. Una connessione TCP tra due end users direttamente collegati è caratterizzata dai seguenti parametri:. C = 0 Mb/s. MSS = 00 byte 3. RCWND = 4 MSS e RCWND<< CWND 4. Propagation delay τ = ms Dire qual è il ritmo medio di trasmissione (bit/s) della connessione TCP. Ripetere il conto nel caso in cui MSS=000 byte RTT= 00x8/0 7 + τ =.08 ms T = 0.08 ms, da cui si ha che 4 T < RTT, per cui la trasmissione è discontinua. In questo caso la connessione TCP smaltisce 4 MSS per ogni RTT, per cui il rate medio sarà: R = 4 x 00 x 8 / RTT =,53 Mb/s (circa) Nel secondo caso si ha invece: T = 0.8 ms per cui 4 x T = 3, ms, da cui 4 x T > RTT, quindi la trasmissione è continua e la connessione TCP sfrutta appieno la capacità del link. In conclusione, R = C = 0 Mb/s

40 Domanda Un client invia il seguente messaggio HTTP. Client: GET HTTP/.0 User-agent: Mozilla/4.0 Accept: text/html, image/gif, image/jpeg If-modified-since: 7 Jun 00 08:0:00 a) Supponendo che il messaggio sia inviato ad un server si scrivano due possibili risposte inviabili dal server (solo status line, si escludano casi di errori) b) Supponendo che il messaggio sia inviato ad un proxy si dica come si può comportare il proxy e che messaggi invia

41 Soluzione Client: GET HTTP/.0 User-agent: Mozilla/4.0 Accept: text/html, image/gif, image/jpeg If-modified-since: 7 Jun 00 08:0:00 Possibili risposte: Server: HTTP/. 00 OK Server: HTTP/. 304 Not Modified

42 Soluzione Client: GET HTTP/.0 User-agent: Mozilla/4.0 Accept: text/html, image/gif, image/jpeg If-modified-since: 7 Jun 00 08:0:00 Il proxy all arrivo del messaggio controlla se nella sua cache c è una copia dell oggetto. Se no: Inoltra il messaggio così com è al server Se sì, controlla la data della copia Se è precedente a quella indicata nell header Ifmodified-since inoltra il messaggio al server così com è Altrimenti sostituisce la data nell header Ifmodified-since e inoltra il messaggio al server

43 Tema 8/7/006- Es. Si consideri la rete in figura dove le interfacce sono identificate con lettere maiuscole e si indichi rispettivamente con MAC-x e IP-x, x=[a,b,c,d,e], gli indirizzi MAC e IP delle interfacce. Si supponga che le ARP table di tutti gli elementi siano vuote. Nell host è attivo un client http che invia una richiesta al server http; il server http risponde con un opportuno messaggio. Si indichino graficamente i pacchetti che vengono trasmessi e per ciascuno di essi gli indirizzi/ porte contenuti nelle PDU di livello, 3 e 4 (si usi la porta 80 per il server http e la 8080 per il proxy), nel caso: a) non si faccia uso del proxy. b) si faccia uso del proxy host http proxy web server A B C Router D E eth0 eth

44 Tema 8/7/006- Es.

45 Tema 8/7/006- Es.

46 Tema 8/7/006- Es. A ARP Request L: Sorg MAC-A, Dest: Broadcast L3-ARP: IP-A, IP-B, MAC-A,? L4: Nessuno Proxy Router ARP Reply L: Sorg MAC-B, Dest: MAC-A L3-ARP: IP-A, IP-B, MAC-A, MAC-B L4: Nessuno Pacchetto IP L: Sorg MAC-A, Dest: MAC-B L3-IP: Sorg IP-A, Dest IP-B L4: Sorg Port: 65776, Dest Port: 8080 Il proxy recupera IP- E tramite DNS dal nome simbolico ARP Request L: Sorg MAC-B, Dest: Broadcast L3-ARP: IP-B, IP-C, MAC-B,? L4: Nessuno ARP Reply L: Sorg MAC-C, Dest: MAC-B L3-ARP: IP-B, IP-C, MAC-B, MAC-C L4: Nessuno Pacchetto IP L: Sorg MAC-B, Dest: MAC-C L3-IP: Sorg IP-B, Dest IP-E L4: Sorg Port: 68765, Dest Port: 80

47 Tema 8/7/006- Es. Router Web Server Scambio ARP per scoprire l indirizzo MAC-E del web server. Simile a sopra Pacchetto IP L: Sorg MAC-D, Dest: MAC-E L3-IP: Sorg IP-B, Dest IP-E L4: Sorg Port: 68765, Dest Port: 80 Pacchetto IP L: Sorg MAC-E, Dest: MAC-D L3-IP: Sorg IP-E, Dest IP-B L4: Dest Port: 68765, Sorg Port: 80

48 Tema 8/7/006- Es. A Proxy Router Pacchetto IP L: Sorg MAC-C, Dest: MAC-B L3-IP: Sorg IP-E, Dest IP-B L4: Dest Port: 68765, Sorg Port: 80 Pacchetto IP L: Sorg MAC-B, Dest: MAC-A L3-IP: Sorg IP-B, Dest IP-A L4: Dest Port: 65776, Sorg Port: 8080

49 Tema 8/7/006-Es. Un organizzazione gestisce una rete la cui topologia è rappresentata in figura e dispone di uno spazio di indirizzamento definito da: IP address: Netmask: Tale organizzazione vuole partizionare la propria rete in diverse sottoreti IP secondo le seguenti specifiche di progetto: una sottorete IP per ciascun segmento di LAN LAN almeno 5 host indirizzabili LAN: almeno 5 host indirizzabili LAN3 almeno 60 host indirizzabili LAN4 almeno 60 host indirizzabili LAN5 almeno 60 host indirizzabili Link punto punto: almeno host indirizzabili

50 Tema 8/7/006-Es. LAN, LAN con 5 host: 7 bit richiesti LAN3, LAN4, LAN5: con 60 host, 6 bit richiesti / / /5, BD: /5, BD: /5: Da suddividere /5: Da suddividere LAN LAN

51 Tema 8/7/006-Es / / /6, BD: /6, BD: /6, BD: /6, LAN3 LAN4 LAN / / / /30 pp pp pp3

52 Domanda Luglio 009 Il router R riceve un pacchetto e lo inoltra al router R: Il pacchetto ha i seguenti indirizzi IP sorgente: IP destinazione: MAC sorgente: 34:34:fafa:3333 MAC destinazione: baba:acac:5656:3434 L interfaccia del router R raggiungibile da R ha i seguenti indirizzi: indirizzo IP: indirizzo MAC: 4444:5555:6666:7777 L interfaccia di inoltro di R: indirizzo IP: indirizzo MAC: ::3333:4444 Indicare: Indirizzo IP di destinazione del pacchetto inoltrato da R Indirizzo IP di sorgente del pacchetto inoltrato da R Indirizzo MAC di destinazione del pacchetto inoltrato da R 4444:5555:6666:7777 Indirizzo MAC di sorgente del pacchetto inoltrato da R ::3333:4444 L indirizzo MAC dell interfaccia di R che ha ricevuto il pacchetto: baba:acac:5656:3434 L indirizzo IP di sorgente del pacchetto inoltrato nel caso in cui in R sia attivo un meccanismo di NAT che usa gli indirizzi pubblici delle interfacce

53 Domanda 4 Luglio 009 Una connessione TCP ad un certo istante è caratterizzata dai seguenti parametri: MSS = 000 byte RCWND = 0 MSS CWND = 4 MSS SSTHRESH = 8 MSS In istanti successivi di tempo avvengono i seguenti aventi: T arrivo nuovo ACK valido T arrivo nuovo ACK valido T3 arrivo segmento con campo RCWND pari a 0 MSS T4 scade time-out Scrivere come vengono modificati i parametri dopo ciascuno degli eventi indicati (si ipotizzi che tutti i segmenti compatibili con la finestra di trasmissione siano sempre trasmessi immediatamente).

54 Domanda Luglio 009 Il router A ha la seguente tabella di routing Destination Next Hop Cost Net C 3 Net B 4 Net3 D 5 Net 4 C 6 D A B C Sapendo che il router A opera secondo un protocollo di routing di tipo distance vector che implementa la variante Split horizon con Poisonous Reverse, scrivere il contenuto dei distance vector che il router A invia ai router primi vicini B, C e D. DV inviato a: B: (Net,3), (Net,Inf), (Net3,5), (Net4,6) C: (Net,Inf), (Net,4), (Net3,5), Net4-Inf) D: (Net,3), (Net,4), (Net3,Inf), (Net4,6)

55 Domanda-Settembre 009 Il dispositivo A invia un messaggio di ARP Request sulla LAN per risolvere l indirizzo IP: IP-R. In figura sono specificati gli indirizzi MAC associati alle interfacce dell Host A e del Router R. Host A MAC- A Porta Porta Bridge LAN LAN R MAC- R IP- R Indicare il contenuto dell header di livello ARP del messaggio di ARP Request e gli indirizzi usati (sorgente/destinazione) nella corrispondente trama di livello (MAC) MAC-A, IP-A, MAC-??, IP-R (messaggio ARP Request) MAC-sorg: MAC-A MAC-dest: broadcast Specificare il comportamento del Bridge, indicando se inoltra il messaggio di ARP Request sulla LAN. In caso positivo, specificare gli indirizzi MAC usati all interno della trama inoltrata sulla LAN.

4c. Esercizi sul livello di Rete Instradamento in Internet

4c. Esercizi sul livello di Rete Instradamento in Internet c. sul livello di Rete Instradamento in Internet c- o Si consideri la rete in figura. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

9 Febbraio 2015 Modulo 2

9 Febbraio 2015 Modulo 2 Reti di Comunicazione e Internet Prof. I. Filippini Cognome Nome Matricola 9 Febbraio 2015 Modulo 2 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h 40m E possibile scrivere a matita E1 E2 Domande

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti 097246

Fondamenti di Internet e Reti 097246 sul livello di Rete Instradamento. o Si consideri la rete in figura.. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si calcoli il cammino

Dettagli

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT; Esempio di tsti di esame per Reti di Calcolatori AA 2010/2011. L'esame consta normalmente di 3-4 esercizi e dura tre ore. Ad esempio un tipico esame potrebbe avere 1 esercizio su TCP, 1 esercizio di routing

Dettagli

Appello 20 Luglio Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Appello 20 Luglio Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. M. Cesana Cognome Nome Matricola Appello 0 Luglio 005 Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Dettagli

4a. Esercizi sul livello di Rete - Indirizzamento

4a. Esercizi sul livello di Rete - Indirizzamento 4a. sul livello di Rete - Indirizzamento 4a- o A una rete IP è assegnato l insieme di indirizzi definiti da indirizzo: 208.57.0.0, netmask: 255.255.0.0. Occorre partizionare la rete in modo da servire

Dettagli

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt) Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello Esempio d esame Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h15m Usare lo spazio

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia)

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Sabato 9 giugno 2007, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TM Un sistema di multiplazione TM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10 canali

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti Fondamenti di Internet e Reti 09746 sul Livello di Trasporto o Si consideri un canale via satellite della capacità di [Mb/s]. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario

Dettagli

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017 Marco Listanti Esercizi i 7 Indirizzamento IP Frammentazione IP Esercizio 1 (1) Si identifichi la classe a cui appartengono i seguenti indirizzi IP 11100101 01011110 01101110 00110011 101.123.5.45 231.201.5.45

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 15 Gennaio 2013

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 15 Gennaio 2013 Nome: Matricola: e-mail: Esercizio 1 (6 punti) Si consideri la rete composta da 4 router (w,x,y e z), che ha la configurazione mostrata in figura. w 3 x 2 1 y 7 z Al tempo t, quando i vettori di distanza

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

Internetworking TCP/IP: esercizi

Internetworking TCP/IP: esercizi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Reti di Telecomunicazione prof. A. Capone Internetworking TCP/IP: esercizi 1 Esercizio 7.1 Si consideri la rete in figura dove

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 18 giugno 2004 Problema Rigidità della struttura degli indirizzi Limitate possibilità di organizzare autonomamente le LAN private, anche all interno di un unica organizzazione

Dettagli

Esame completo - 25 Luglio 2016

Esame completo - 25 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola STUDENTE BRAVO SOLUZIONI Esame completo - 25 Luglio 206 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti 1. sul Livello Applicativo 1. o HTTP (basi) Di seguito è riportato il contenuto (in codifica testuale ASCII) di una richiesta HTTP. Rispondere alle domande seguenti indicando dove trovate la risposta nella

Dettagli

26 Febbraio 2015 Modulo 2

26 Febbraio 2015 Modulo 2 Reti di Comunicazione e Internet Prof. I. Filippini Cognome Nome Matricola 26 Febbraio 2015 Modulo 2 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h 40m E possibile scrivere a matita E1 E2 Domande

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo Prima parte Q1. Supponiamo che un router A trasmetta un pacchetto su un collegamento con un router B, che la frequenza di trasmissione del collegamento

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti sul Livello Applicativo 1. o HTTP (basi) Di seguito è riportato il contenuto (in codifica testuale ASCII) di una richiesta HTTP. Rispondere alle domande seguenti indicando dove trovate la risposta nella

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Prova in itinere Esempio d esame 1

Prova in itinere Esempio d esame 1 Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Prova in itinere Esempio d esame 1 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h30m Usare

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri ESERCIZI - - - - - - - - - - - - - Esercizio 1 Dato un host dotato di una scheda di rete (network adaptor) per (802.3 (Ethernet), e con uno stack

Dettagli

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP 1 Configurazione degli Host Un host deve essere configurato IP address Subnet mask Default router Server DNS Procedura manuale Necessità di procedure

Dettagli

Esercizi Reti di TLC Parte II LAN. Esercizio 5.2. Esercizio 5.1. Luca Veltri

Esercizi Reti di TLC Parte II LAN. Esercizio 5.2. Esercizio 5.1. Luca Veltri UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Esercizi Reti di TLC Parte II LAN Luca Veltri (mail.to: luca.veltri@unipr.it) Corso di Reti di Telecomunicazione, a.a. 2013/2014

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette.

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 1 (svolgere su questo foglio e sul retro) (7 punti) Si consideri la rete a commutazione

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

Prova in itinere 5 Maggio 2016

Prova in itinere 5 Maggio 2016 Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Prova in itinere 5 Maggio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h45m Usare

Dettagli

Antonio Cianfrani. Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP)

Antonio Cianfrani. Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) Antonio Cianfrani Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) Il protocollo DHCP Il protocollo DHCP consente ad un router di configurare dinamicamente gli host all interno di una LAN. Parametri da configurare:

Dettagli

Routing IP. IP routing

Routing IP. IP routing Routing IP IP routing IP routing (inoltro IP): meccanismo per la scelta del percorso in Internet attraverso il quale inviare i datagram IP routing effettuato dai router (scelgono il percorso) Routing diretto

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Martedì 22-04-2014 1 Indirizzamento

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame Reti di Telecomunicazione Esempio di esame Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Domanda 1: [5 punti] Testo Si assegnino opportunamente gli indirizzi IP ai nodi della rete

Dettagli

SUBNETTING E SUPERNETTING

SUBNETTING E SUPERNETTING SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Esercizi Reti di TLC A Parte II. Indirizzamento IP. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2. Luca Veltri

Esercizi Reti di TLC A Parte II. Indirizzamento IP. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2. Luca Veltri Esercizi Reti di TLC A Parte II Indirizzamento IP Luca Veltri (mail.to: luca.veltri veltri@unipr.it) Corso di Reti di Telecomunicazione,, a.a. 2011/2012 http://www.tlc tlc.unipr.it/.it/veltri Esercizio

Dettagli

(parte 2) DHCP e NAT

(parte 2) DHCP e NAT Marco Listanti Strato di rete (parte 2) DHCP e NAT Autoconfigurazione ur n Protocollo DHCP Telecomunicazioni Fondamenti di reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011 2008/2009 Configurazione degli Host

Dettagli

Prima Lezione: Indirizzi IP Bit di rete Bit di host

Prima Lezione: Indirizzi IP Bit di rete Bit di host Prima Lezione: Indirizzi IP Gli scopi del livello di rete sono unire più reti (rete X e rete y nel disegno) instradare e indirizzare i pacchetti attraverso le diverse reti Se un pacchetto P deve andare

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Terza Lezione Ripasso Lab 2 (I) Router>enable Router#show? Router#copy

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

Homework assignment Ipv4 e algoritmi di routing. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Homework assignment Ipv4 e algoritmi di routing. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa Homework assignment Ipv4 e algoritmi di routing Maurizio Bonuccelli Dipartimento di Informatica Università di Pisa Q1. Consideriamo un sistema autonomo S i cui nodi utilizzano distance vector con poisoned

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Esercizi Reti di TLC A Parte II LAN. Esercizio 7.1. Esercizio 7.2. Luca Veltri

Esercizi Reti di TLC A Parte II LAN. Esercizio 7.1. Esercizio 7.2. Luca Veltri Esercizi Reti di TLC A Parte II LAN Luca Veltri (mail.to: luca.veltri veltri@unipr.it) Corso di Reti di Telecomunicazioni A, a.a. 2009/2010 http://www.tlc tlc.unipr.it/.it/veltri Esercizio 7.1 Esercizio

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli Il protocollo IP A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791 Il protocollo IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione di datagrammi

Dettagli

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto Esercizi di Addressing Fulvio Risso Guido Marchetto 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali.

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Reti di Comunicazione e Internet Transmission Control Protocol Esercitazione Ipotesi semplificative per gli esercizi RTT (Round Trip Time)

Dettagli

Installazione e Configurazione del servizio DHCP. Orazio Battaglia

Installazione e Configurazione del servizio DHCP. Orazio Battaglia Installazione e Configurazione del servizio Orazio Battaglia Protocollo e Servizio Il protocollo (Dynamic Host Configuration Protocol) è un protocollo di rete di livello applicativo che permette ai dispositivi

Dettagli

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1)

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1) E-3 Indirizzi IP e subnetting A. Memo Indirizzi IP sono ampi 32 bit si rappresentano con 4 numeri interi compresi tra 0 e 255, divisi da punti 92.68.3.6 vengono attribuiti a tutte le interfacce si NIC,

Dettagli

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Indirizzamento IP -Indirizzamento classful -Subnetting e Supernetting -Indirizzamento classless Reti TCP/IP Reti a pacchetto (datagram) Mediante

Dettagli

Infrastrutture e Protocolli per Internet Risposte alle domande dei Laboratori

Infrastrutture e Protocolli per Internet Risposte alle domande dei Laboratori Advanced Network Technologies Laboratory Infrastrutture e Protocolli per Internet Risposte alle domande dei Laboratori Stefano Napoli Alberto Pollastro Politecnico di Milano Laboratorio 2 Sniffing con

Dettagli

NAT e PAT. Prof. Pier Luca Montessoro

NAT e PAT. Prof. Pier Luca Montessoro e PAT Prof. Pier Luca Montessoro Network Address Translation RFC 1631, 2663 Offre connettività a per le reti con indirizzamento privato : vantaggi Limita il numero di indirizzi IP pubblici necessari per

Dettagli

Indirizzamento in IPv4 (parte II)

Indirizzamento in IPv4 (parte II) Antonio Cianfrani Indirizzamento in IPv4 (parte II) Maschere di sottorete La tecnica del subnetting consente l utilizzo di maschere di sottorete diverse dalle classiche maschere delle classi A B e C: Classe

Dettagli

1. Supponendo che il canale trasmissivo sia esente da errori, si determini il throughput di S1.

1. Supponendo che il canale trasmissivo sia esente da errori, si determini il throughput di S1. eti di Calcolatori 1 ESECIZIO 3: Si considerino due stazioni, denominate e, in comunicazione tramite un mezzo comune a trasmissione half-duplex, utilizzanti un protocollo di tipo stop-and-wait. La latenza

Dettagli

Protocolli di Routing

Protocolli di Routing Reti di Trasporto Protocolli di Routing Ing. lessio otta e-mail: botta@coritel.it Le slides relative a questi argomenti sono quasi integralmente tratte dal corso di Sistemi di ommutazione del prof. Marco

Dettagli

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone a Prova in itinere Luglio 004 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e 0 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni

Dettagli

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione Mettiamo i puntini sulle i 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione 1. Ritardi di propagazione e trasmissione Trasmissione audio da A a B con link a 1Mbps A converte al volo la voce in un flusso

Dettagli

network subnet host Classe A poche reti di dimensioni molto grandi 127

network subnet host Classe A poche reti di dimensioni molto grandi 127 INDIRIZZAMENTO IP Gli indirizzi IP, che devono essere univoci sulla rete, sono lunghi 32 bit (quattro byte) e sono tradizionalmente visualizzati scrivendo i valori decimali di ciascun byte separati dal

Dettagli

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL)

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Appunti di reti di computer Instradamento IP Prof. Marco Marchisotti prof. Marco Marchisotti Instradamento IP (Rev.1) 1 Architettura della rete Configurazione di rete di Pippo: Indirizzo IP: 199.40.6.84

Dettagli

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Introduzione al NATTING

Introduzione al NATTING Introduzione al NATTING I Router CISCO sono in grado di svolgere funzioni proprie di un firewall, in particolare possono effettuare la trasformazione degli indirizzi IP PRIVATI usati dai pc della rete

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 17 giugno 2004 TCP/IP e ISO/OSI Architettura TCP/IP APPLICATION TELNET FTP DNS NFS DNS RPC SNMP TRANSPORT TCP UDP NETWORK ARP RARP DATA LINK (LLC MAC) Protocollo IP Protocollo

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Routing (instradamento) in Internet. Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi:

Routing (instradamento) in Internet. Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: Routing (instradamento) in Internet Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: Stub AS: istituzione piccola Multihomed AS: grande istituzione (nessun ( transito Transit AS: provider

Dettagli

Gli indirizzi IP. Gli indirizzi IP sono univoci a livello mondiale e vengono assegnati da un unica autorità ICANNN

Gli indirizzi IP. Gli indirizzi IP sono univoci a livello mondiale e vengono assegnati da un unica autorità ICANNN Gli indirizzi IP Nelle reti TCP/IP ad ogni host viene associato un indirizzo IP. Un indirizzo IP è composto da 32 bit diviso in gruppi di 4 byte. Viene diviso in due parti come segue: NET-ID HOST-ID NET-ID

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Frammentazione

Dettagli

Dispositivi di rete 10 Docente: Marco Sechi Modulo 1 ROUTER È un dispositivo di rete che si posiziona sul livello 3 del modello OSI. Pertanto un Router (dall'inglese instradatore) è un dispositivo che

Dettagli

L Inoltro e l Instradamento

L Inoltro e l Instradamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory L Inoltro e l Instradamento -Inoltro diretto e indiretto negli host -Inoltro diretto e indiretto nei router -Tabelle di routing -Esempi di

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche

Introduzione alle Reti Telematiche Introduzione alle Reti Telematiche Esercizi Copyright Gruppo Reti Politecnico di Torino INTROUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons Noerivs-NonCommercial.

Dettagli

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. Collegamento dati per accesso ad Internet Sono in uso due protocolli (supportati da Windows e da tutti i S.O. più diffusi) SLIP (Serial Line IP) è il più vecchio ed ha molti inconvenienti PPP (Point to

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo : Introduzione alle reti per dati Livello (routing su IP) Gabriele i Stefano: gabriele@ing.univaq.it 4: Network Layer 4a- Livello : Network (Rete) Questa lezione:

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 2

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 2 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete TCP/IP Livello Applicazione Http Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) I Protocolli di comunicazione

Dettagli

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3] Esercitazione Livello di Trasporto [Capitolo 3] 1 È possibile che un'applicazione che gira su UDP ottenga un trasferimento dati affidabile? Si. Lo sviluppatore dell'applicazione può inserire il trasferimento

Dettagli

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo Livello di Rete Circuiti virtuali e datagram La funzione di instradamento Costruzione della tabella di routing Algoritmi di routing adattivi: distance vector routing e link-state routing Routing gerarchico

Dettagli

Reti di Calcolatori - Laboratorio. Lezione 8. Gennaro Oliva

Reti di Calcolatori - Laboratorio. Lezione 8. Gennaro Oliva Reti di Calcolatori - Laboratorio Lezione 8 Gennaro Oliva Informazioni di un Host ogni host di una rete IP è configurato con le seguenti informazioni INDIRIZZO IP: 192.168.111.155 NETMASK: 255.255.255.0

Dettagli

Indirizzi IP. Architettura di TCP/IP. IP: Internet Protocol. IP:Internet Protocol. Il livello Network si occupa di: È il livello di Network di TCP/IP

Indirizzi IP. Architettura di TCP/IP. IP: Internet Protocol. IP:Internet Protocol. Il livello Network si occupa di: È il livello di Network di TCP/IP I semestre 03/04 Architettura di TCP/IP Indirizzi IP L architettura di Internet è organizzata intorno a tre servizi organizzati gerarchicamente Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/

Dettagli