Sistemi di accumulo dell energia: le prime regole ufficiali per la connessione e l esercizio alla rete in bassa e media tensione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di accumulo dell energia: le prime regole ufficiali per la connessione e l esercizio alla rete in bassa e media tensione"

Transcript

1 Sistemi di accumulo dell energia: le prime regole ufficiali per la connessione e l esercizio alla rete in bassa e media tensione WEBINAIR FIRE - 20 gennaio 2015 Ing. Marco Pigni CEO PILA sas Como (Italy)

2 Norma5va: Delibera AEEGSI 574/ di 2 Pubblicata in data , definisce finalmente in maniera univoca le regole per la connessione alla rete ele;rica in media e bassa tensione, le cara;eris<che prestazionali e gli ambi< di applicazione dei sistemi di accumulo sia in abbinamento ad impian< di produzione di energia, che in asse;o isolato. I sistemi di accumulo possono essere u<lizza< anche per massimizzare l autoconsumo sfru;ando gli esoneri tariffari a;ualmente previs< nei casi dei sistemi efficien< di utenza (SEU) e dei sistemi esisten< equivalen< ai sistemi efficien< di utenza (SEESEU). L'Autorità ha quindi chiarito che l'installazione dei sistemi di accumulo è compa<bile con la qualifica di SEU e SEESEU. Nel caso di impian< fotovoltaici fino a 20 kwp in scambio sul posto che accedono agli incen<vi di cui ai decre< interministeriali 28 luglio 2005 e 6 febbraio 2006 (Primo Conto Energia) l installazione di sistemi di accumulo non è opera<vamente compa<bile con l erogazione degli incen<vi. Con successiva delibera (a emanare entro la fine 2014) a seguito del completamento da parte del CEI dei lavori ineren< la stesura delle ul<me varian< alla Norma CEI 0-16 e CEI 0-21 (previsto entro il ), verranno defini< i servizi di rete e le cara;eris<che prestazionali che dovranno essere fornite dai sistemi di accumulo per i quali viene presentata richiesta di connessione a par<re dalla data di entrata in vigore della delibera AEEGSI 574/14 ( ). 2

3 Norma5va: Delibera AEEGSI 574/ di 2 L'Autorità ha dato mandato a Terna di definire, entro il 31 marzo 2015, un proge;o rela<vo alle modifiche da introdurre nel sistema GAUDÌ per perme;ere la ges<one dei sistemi di accumulo in coerenza con quanto disposto dal presente provvedimento. L'Autorità ha dato mandato al GSE, di aggiornare, entro il 31 marzo 2015, le proprie regole tecniche rela<ve all erogazione degli incen<vi per le fon< rinnovabili per tener conto delle disposizioni di questa delibera sugli accumuli. L'Autorità ha dato mandato alle imprese distributrici di a;uare un censimento dei sistemi di accumulo (già installa< prima del 2015) per i quali non trovano applicazione i requisi< tecnici previs< per i sistemi di accumulo dalle nuove Varian< alla Norma CEI 0-16 e CEI 0-21, dandone evidenza all Autorità. A seguito degli esi< del censimento, l Autorità valuterà la necessità di avviare per tali sistemi di accumulo un processo di adeguamento per renderli conformi a tali Varian<. 3

4 Norma5va: Delibera AEEGSI 642/ di 2 Pubblicata in data , integra la precedente Delibera AEEGESI 574/2014 fornendo ulteriori disposizioni rela<ve all installazione e all u<lizzo dei sistemi di accumulo nonché rela<ve all applicazione delle ul<me varian< delle norme CEI 0-16 e CEI 0-21 aggiornate dal CEI in data Il provvedimento puntualizza la definizione di sistemi di accumulo, specificando che i sistemi di accumulo per i quali trova applicazione la regolazione dell'autorità (e che quindi sono tra;a< come gruppi di produzione) sono anche i sistemi in grado di alterare i profili di scambio (prelievo e immissione) con la rete ele;rica. Non rientrano in tale definizione solo i sistemi u<lizza< in condizioni di emergenza (UPS) che, pertanto, entrano in funzione solo in corrispondenza dell'interruzione dell'alimentazione dalla rete ele;rica per cause indipenden< dalla volontà del sogge;o che ne ha la disponibilità. In merito ai requisi2 tecnici per i sistemi di accumulo come defini< dalle Varian2 alle Norme CEI 0-16 e CEI 0-21, la Delibera ne prevede il rispe;o da parte di tu` i sistemi per i quali è presentata la richiesta di connessione dal 21 novembre 2014 (data di entrata in vigore della Delibera 574/2014/R/eel) e, in relazione alle connessioni in media tensione, prevede che le modalità di prova degli stessi requisi2 tecnici e le conseguen< cer2ficazioni sono obbligatorie nel caso di richieste di connessione presentate dall'1 sedembre Nelle more dell'entrata in vigore di tali obbligatorietà, il provvedimento definisce che il richiedente sia tenuto ad allegare una dichiarazione sos2tu2va di ado di notorietà reda;a dai costru;ori dei sistemi di accumulo. 4

5 Norma5va: Delibera AEEGSI 642/ di 2 Inoltre, la Delibera, con riferimento agli inverter che consentono il ritardo nell'a`vazione delle funzioni di limitazione della potenza a`va per transitori di sovrafrequenza origina<si sulla rete e di erogazione/assorbimento automa<co di potenza rea`va secondo una curva cara;eris<ca, stabilisce che le cer<ficazioni rilasciate dall'entrata in vigore di questo provvedimento contemplino il pieno rispe;o delle Varian< alle Norme CEI 0-16 e CEI 0-21 e che siano obbligatorie per gli impian< per i quali viene presentata richiesta di connessione dal 1 se;embre Nelle more dell'entrata in vigore, e per le richieste di connessione presentate dall'1 se;embre 2015, il richiedente è tenuto ad allegare una dichiarazione sos<tu<va di a;o di notorietà reda;a dai costru;ori degli inverter. Quindi riassumendo: dal 1 gennaio 2015 la connessione dei sistemi di accumulo, sia in media che in bassa tensione, è già possibile fornendo per ahestare i requisij tecnico- prestazionali unicamente una dichiarazione sosjtujva di aho notorio secondo il DPR 445/00. L applicazione dell'allegato N.bis della CEI 0-16, ovvero l'obbligatorietà di fornire i risultaj dei test report sui requisij prestazionali per le connessioni in media tensione, si avrà per richieste di connessione successive al 1 sehembre Non ci sono indicazioni relajve all allegato B.bis della CEI 0-21, dato che non è stato ancora pubblicato dal CEI. 5

6 Norme tecniche: le nuove varian5 delle norme CEI 0-16 e 0-21 Pubblicate dal CEI in data , Indice Processo di aggiornamento delle Regole Tecniche di Connessione (Norme CEI 0-16 e CEI 0-21) per includere anche i Sistemi di Accumulo tra le utenze collegabili alla rete ele;rica MT/bt Schemi di connessione alla rete di impian< con sistemi di accumulo Capability dei generatori con sistemi di accumulo Servizi di rete che devono fornire i sistemi di accumulo Prove dei sistemi di accumulo ai fini della connessione (prove di sistema, non prove di prodo;o) 6

7 Processo di aggiornamento delle Regole Tecniche di Connessione Giugno 2013: ANIE chiede ufficialmente al CEI CT316 di aggiornare le Norme CEI 0-16 e CEI 0-21 affinché siano incluse anche le prescrizioni rela<ve ai sistemi di accumulo Dicembre 2013: pubblicate ufficialmente pe prime due varian< delle Norme comprenden< gli schemi di connessione e il posizionamento dei misuratori di energia ele;rica ODobre 2014: emesse in inchiesta pubblica le ul<me due varian< delle Norme comprenden< i servizi di rete, le capability e le prove ai fini della connessione 19 Dicembre 2014: pubblicazione ufficiale delle ul<me due varian< delle Norme CEI 0-16 e

8 Schemi di connessione alla rete Connessione con accumulo posizionato sul lato in corrente con2nua 8

9 Schemi di connessione alla rete Connessione con accumulo posizionato sul lato in corrente alternata a valle del contatore 9

10 Schemi di connessione alla rete Connessione con accumulo posizionato sul lato in corrente alternata a monte del contatore 10

11 Schemi di connessione alla rete Connessione con accumulo dell utente passivo 11

12 Capability dei sistemi di accumulo Definizioni CUS (Capacità U2le del Sistema di Accumulo): quan<tà di energia disponibile ai terminali del sistema di accumulo tra gli sta< di carica minimo e massimo del sistema stesso; P CN (Potenza di Carica Nominale): la massima potenza che il sistema può caricare per tu;a la CUS; P SN (Potenza di Scarica Nominale): la massima potenza che il sistema può scaricare per tu;a la CUS; P SMAX (Potenza di Scarica Massima): la potenza in scarica che il sistema deve garan<re all interno del range 10%- 90% della CUS; P CMAX (Potenza di Carica Massima): la potenza in carica che il sistema deve garan<re all interno del range 10%- 90% della CUS. Un : Tensione nominale della rete alla quale è connesso il sistema P smax P SN P CMAX P CN 12

13 Capability dei sistemi di accumulo Capability per un sistema di accumulo con inverter bidirezionale 13

14 Capability dei sistemi di accumulo Capability per un sistema di accumulo collegato sul bus DC di un FV con inverter unidirezionale 14

15 Capability dei sistemi di accumulo Capability per un sistema di accumulo collegato sul bus DC di un FV con inverter bidirezionale 15

16 Servizi di rete Regolazione della potenza a`va Limitazione della potenza a`va per valori di tensione prossimi al 110% di Un (tensione nominale) Condizioni di funzionamento in sovrafrequenza (il generatore dovrà essere in grado di interrompere l eventuale ciclo di scarica in a;o e a;uare, compa<bilmente con lo stato di carica del sistema, un assorbimento di potenza a`va) Condizioni di funzionamento in sodofrequenza (il generatore dovrà essere in grado di interrompere l eventuale ciclo di carica in a;o e a;uare, compa<bilmente con lo stato di carica del sistema, una erogazione di potenza a`va) Partecipazione al controllo della tensione (erogazione/assorbimento di potenza rea`va) Sostegno alla tensione durante un corto circuito (allo studio) 16

17 Servizi di rete Regolazione della potenza a\va Limitazione della potenza a`va per valori di tensione prossimi al 110% Un (tensione nominale). Qualora il gruppo di generazione comprenda un sistema di accumulo, quest ul<mo deve rispe;are le prescrizioni date per la corrispondente <pologia di generatore/conver<tore che il sistema di accumulo u<lizza per la connessione alla rete. Se il generatore è dotato di sistema di accumulo, deve essere possibile prevedere, oltre alla limitazione, l assorbimento di potenza a\va dalla rete, compa2bilmente con il suo stato di carica. 17

18 Servizi di rete Regolazione della potenza a\va in condizioni di sovra e sodofrequenza La funzione di limitazione della potenza a`va per transitori di sovrafrequenza ha un ritardo di a`vazione impostabile da 0 a 1 s con step di 50 ms (default se`ng: nessun ritardo intenzionale). 18

19 Servizi di rete Rientro dalle condizioni di sovra e sodofrequenza 19

20 Servizi di rete Regolazione della potenza a\va in condizioni di sovra e sodofrequenza inverter monodirezionale 20

21 Servizi di rete Regolazione della potenza a\va in condizioni di sovra e sodofrequenza inverter bidirezionale 21

22 Servizi di rete Erogazione/assorbimento automa2co di potenza rea\va curva Q = f (V) La regolazione ha un ritardo di a`vazione impostabile da 0 a 30 ms con step di 1 s (default se`ng 3 s). 22

23 Prove sui sistemi accumulo Misure per la qualità della tensione Verifica del campo di funzionamento in tensione e frequenza Verifica delle condizioni di sincronizzazione e presa di carico Verifica dei requisi< costru`vi circa lo scambio di potenza rea`va Verifica dei requisi< costru`vi circa la regolazione di potenza a`va Verifica della insensibilità alle variazioni di tensione (VFRT capability) Verifica della insensibilità alle richiusure automa<che in discordanza di fase A seconda della potenza e della prova da effe;uare le prove possono essere fa;e: su banco prova (a piena potenza, a potenza rido;a), in campo (a piena potenza). 23

24 La news del GSE del 23/12/2014 il GSE ha pubblicato prima del Santo Natale 2014 sul proprio sito una news che, in virtù di quanto previsto dalle varian< del 19 dicembre 2014 delle Norme CEI 0-16 e CEI 0-21 e dalla deliberazione AEEGSI n. 642/14, perme;e l installazione di sistemi di accumulo anche in impian< già incen<va<. Nella sudde;a news è riportato chiaramente che tale comunicazione del 23/12/2014 sos2tuisce la precedente comunicazione del 20/09/2013 rela2va ad interven2 di modifica della configurazione impian2s2ca mediante installazione di sistemi di accumulo, che sostanzialmente ne vietava l installazione in impian2 incen2va2, pena la perdita degli incen<vi, nelle more delle emanazione di apposi< provvedimen< norma<vi e regolatori da parte degli organismi prepos< (CEI ed AEEGSI appunto). Il link per scaricare la news con le prime istruzioni transitorie e di de;aglio fornite dal GSE per l installazione e la connessione alla rete bt/mt e l esercizio di un sistema di accumulo è il seguente: h;p:// di- sistemi- di- accumulo- su- impian<- incen<va<- o- che- beneficiano- dei- prezzi- minimi- garan<<.aspx 24

25 Conclusioni I sistemi di accumulo residenziali perme;ono la prosecuzione degli inves2men2 sul fotovoltaico e lo sviluppo di nuovi inves2men2 nell autoproduzione e nell efficienza energe2ca; i RESS comportano eviden2 benefici per il sistema eledrico, aumentando la quota di generazione di energia da fonte rinnovabile senza causare problemi alla ges2one della rete eledrica nazionale. La diffusione massiva dei sistemi di accumulo richiede necessariamente una riduzione dei cos2, prevista per i prossimi anni in circa il 40-50%, grazie alle economie di scala. Nel breve periodo è necessario completare (da parte del GSE, di TERNA e dei DSO) gli ul<mi provvedimen< applica<vi della regolazione tecnica e della normazione emanata nel 2014, per la piena abilitazione dei sistemi di accumulo distribui2 e dei modelli di SEU e SEESEU orienta< alla massima valorizzazione degli autoconsumi, così da poter avviare realmente il mercato dei badery ESS (sia in ambito residenziale, che terziario ed industriale) per il conseguimento delle necessarie efficienze presso i consumatori finali (e senza incen<vazioni dire;e). La diffusione su larga scala dei ba;ery ESS associa< a impian< di generazione da FER perme;erebbe di consolidare e rilanciare la filiera interna dei produdori di sistemi di accumulo e di supportare il comparto dell industria eledrica- eledronica nazionale, favorendo la ripresa e incrementando l occupazione nel Paese. 25

26 Ing. Marco Pigni CEO Pila Sas Como (Italy) Skype: m.pigni

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica

Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 1136 22-11-2014 Data Pubblicazione 2014-10 Classificazione 0-21; V Titolo Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi

Dettagli

Sunny Days SMA 2014. Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo. Ing.

Sunny Days SMA 2014. Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo. Ing. Sunny Days SMA 2014 Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria 2 Ottobre 2008, Catania, Marco Ravaioli Norma CEI 11-20 La norma CEI ha per oggetto

Dettagli

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel Il ruolo di GAUDI Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel Allegato A 70 - Quadro normativo di riferimento Delibera 84/2012/R/eel come successivamente integrata e modificata

Dettagli

FER e Accumuli: aspetti tecnici per la connessione. Marco Trova ANIE Rinnovabili Fiera KEY ENERGY, Rimini, 6 Novembre 2014

FER e Accumuli: aspetti tecnici per la connessione. Marco Trova ANIE Rinnovabili Fiera KEY ENERGY, Rimini, 6 Novembre 2014 FER e Accumuli: aspetti tecnici per la connessione Marco Trova ANIE Rinnovabili Fiera KEY ENERGY, Rimini, 6 Novembre 2014 Indice Processo di aggiornamento delle Regole Tecniche di Connessione (Norme CEI

Dettagli

Bologna 8 novembre 2010

Bologna 8 novembre 2010 Bologna 8 novembre 2010 Il Gestore dei Servizi Energe5ci (GSE) Dire(ve Proprietà 100% Delibere MISSIONE promozione dello sviluppo sostenibile, a>raverso l'erogazione di incen5vi economici des5na5 alla

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica

Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 0-21;V1 2014-12 Titolo Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici

Dettagli

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Federico Pasqui, Responsabile Area Gestione Sistemi ICIM S.p.A.

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Federico Pasqui, Responsabile Area Gestione Sistemi ICIM S.p.A. Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio Federico Pasqui, Responsabile Area Gestione Sistemi ICIM S.p.A. Padova, 27 novembre 2014 Scenario se+ore an,ncendio La legge

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Delibera AEEG 578/2013 SEU Sistemi Efficienti di Utenza Rete pubblica SEU Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Consumatore (cliente finale) Localizzati nella stessa

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

GAUDI. Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e. Giugno 2012

GAUDI. Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e. Giugno 2012 GAUDI Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e Processo di Qualificazione al mercato Giugno 2012 1 Perché GAUDI GAUDI è il sistema di Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti di Produzione Consente di

Dettagli

Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica

Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 0-16;V1 2014-12 Titolo Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese

Dettagli

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? "FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? CONVEGNO DEL 30/05/2012 Novità per dimensionamento impianto Principali novità per dimensionamento: regole tecniche di connessione Passaggio dalle Normative di riferimento

Dettagli

I Sistemi di Accumulo (SdA) elettrochimici sono applicazioni con un forte contenuto di innovazione:

I Sistemi di Accumulo (SdA) elettrochimici sono applicazioni con un forte contenuto di innovazione: LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 La normativa tecnica per l accumulo elettrico Maurizio Delfanti Comitato

Dettagli

CU-Q. Installazione sulla rete pubblica nazionale. Aggiornamento normativo del 20/01/2015

CU-Q. Installazione sulla rete pubblica nazionale. Aggiornamento normativo del 20/01/2015 CU-Q Installazione sulla rete pubblica nazionale Aggiornamento normativo del 20/01/2015 CU-Q Il sistema di accumulo di energia più evoluto al mondo Storage System for ON-GRID PV power plant Data-Logger

Dettagli

PRIME DISPOSIZIONI RELATIVE AI SISTEMI DI ACCUMULO - ORIENTAMENTI

PRIME DISPOSIZIONI RELATIVE AI SISTEMI DI ACCUMULO - ORIENTAMENTI DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 613/2013/R/EEL PRIME DISPOSIZIONI RELATIVE AI SISTEMI DI ACCUMULO - ORIENTAMENTI Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica 19 dicembre 2013 1

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

Le regole di connessione alla rete per i Sistemi di Accumulo

Le regole di connessione alla rete per i Sistemi di Accumulo @ANIEnergia Le regole di connessione alla rete per i Sistemi di Accumulo Luciano Giacometti CT Sistemi di Accumulo ANIE Energia Catania, 17 Aprile 2015 Indice Aggiornamento Regole Tecniche di Connessione:

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

Principi e regole nella gestione del Modello Unico in Gaudì

Principi e regole nella gestione del Modello Unico in Gaudì Principi e regole nella gestione del Modello Unico in Gaudì Piero Leone novembre 2015 DM 19-05-2015 (Modello Unico) Approvazione di un modello unico per la realizzazione, la connessione e l esercizio di

Dettagli

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI 2015 GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI Gestore di Rete Nuovo flusso massivo VERSIONE 01 del 08 settembre 2015 Pag. 2 Sommario 1. Glossario e Definizioni... 3 2. Premessa... 4 3. Nuovo flusso...

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 20 NOVEMBRE 2014 574/2014/R/EEL DISPOSIZIONI RELATIVE ALL INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA NEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS

Dettagli

L attività del GSE nel campo dell accumulo di energia. Ing. Federica Ceccaroni - Unità Affari Regolatori

L attività del GSE nel campo dell accumulo di energia. Ing. Federica Ceccaroni - Unità Affari Regolatori L attività del GSE nel campo dell accumulo di energia Ing. Federica Ceccaroni - Unità Affari Regolatori Seminario AEIT, 22 Maggio 2015 Agenda Contesto normativo e regolatorio Attività GSE Regole Tecniche

Dettagli

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008 Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008 Le fonti rinnovabili e il fotovoltaico Ing. Luca Perfetti Le fonti rinnovabili Quadro Fonti Rinnovabili In Europa il piano 20-20-20

Dettagli

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA 25/05/2009 P.I. Alessandro Danchielli 1 INDICE PREMESSA...3 DOMANDA DI CONNESSIONE.......4 SOPRALLUOGO E PREVENTIVO... 5 PAGAMENTO

Dettagli

Regole applicative per il rilascio dei TEE. Gabriele Susanna Direzione Efficienza ed Energia Termica

Regole applicative per il rilascio dei TEE. Gabriele Susanna Direzione Efficienza ed Energia Termica Regole applicative per il rilascio dei TEE Gabriele Susanna Direzione Efficienza ed Energia Termica Roma 20 marzo 2015 AGENDA Cosa sono i :toli di efficienza energe:ca (TEE) Il meccanismo di incen:vazione

Dettagli

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012. requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012. requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012 requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology Principali contenuti della Delibera AEEG 84/2012/R/EEL In data 08 Marzo 2012, l Autorità

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE E POTENZA ELETTRICA 11 1.1 Irraggiamento solare 11 1.2 Principio di funzionamento di una cella fotovoltaica 15 1.3 Caratteristiche elettriche delle

Dettagli

Deliberazione 578/2013/R/EEL: Regolazione per i sistemi semplici di produzione e consumo

Deliberazione 578/2013/R/EEL: Regolazione per i sistemi semplici di produzione e consumo Pag. 1 di 13 Deliberazione 578/2013/R/EEL: Regolazione per i sistemi semplici di produzione e consumo La deliberazione 578/2013/R/EEL riguarda i sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) che NON

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 2 AGOSTO 2012 344/2012/R/EEL APPROVAZIONE DELLA MODIFICA ALL ALLEGATO A70 E DELL ALLEGATO A72 AL CODICE DI RETE. MODIFICA DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Dettagli

CODICE PRO_MCC_EE REVISIONE: 4 DATA PRIMA EMISSIONE: 24.12.2010 DATA AGGIORNAMENTO: 30.03.2015

CODICE PRO_MCC_EE REVISIONE: 4 DATA PRIMA EMISSIONE: 24.12.2010 DATA AGGIORNAMENTO: 30.03.2015 ALLEGATO 3 MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI PRODUZIONE CONNESSI ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE GESTITE DA AEM TORINO DISTRIBUZIONE SPA. SPECIFICA TECNICA Pagina 36 di 51 ASPETTI NORMATIVI

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21

Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21 Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/GIFI Reggio Emilia, 25 luglio 2012 SOMMARIO Obiettivi della Norma CEI 0-21 Entrata in vigore della

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel

Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel Regolazione dei servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita nel caso di sistemi semplici di produzione e consumo Con la

Dettagli

Adeguamento impianti fotovoltaici alla Delibera 243/2013/R/EEL

Adeguamento impianti fotovoltaici alla Delibera 243/2013/R/EEL Adeguamento impianti fotovoltaici alla Delibera 243/2013/R/EEL CLIENTE UBICAZIONE POTENZA IMPIANTO (kwp) Adeguamento 243/13 Rev. 00 Data emissione: 27/01/14 Pag. 1 di 5 1) ADEGUAMENTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico a cura di Antonello Greco Oggetto dellʼintervento Installazione di un impianto fotovoltaico da 6 kw su edificio. Norme, Leggi e Delibere applicabili Guida CEI 82-25: 2010-09: Guida alla realizzazione di

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

Sommario 1. Premessa... 5 2. Registrazione Impianto dotato di Accumulo... 6

Sommario 1. Premessa... 5 2. Registrazione Impianto dotato di Accumulo... 6 2015 GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI Istruzioni Operative per il Produttore Registrazione dei stemi di accumulo VERSIONE 02 del 30 giugno 2015 Pag. 2 Sommario 1. Premessa... 5 2. Registrazione

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Aspetti tecnici e normativi della connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica

Aspetti tecnici e normativi della connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica Aspetti tecnici e normativi della connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica Francesco Groppi Conferenza dell Industria Solare Italia 2009 Roma, 5-65 Principali aspetti e problematiche

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione

Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione Delibera n. 88/07 Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione L AUTORITA' PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione dell 11 aprile 2007 Visti: il

Dettagli

La gestione dell energia reattiva. Aggiornamento: luglio 2014

La gestione dell energia reattiva. Aggiornamento: luglio 2014 La gestione dell energia reattiva Aggiornamento: luglio 2014 Brevi cenni di elettrotecnica La potenza attiva può essere assorbita o ceduta La potenza reattiva può essere: Induttiva Capacitiva Assorbita

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla)

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla) Pag. 1/6 Spett.le Soresina Reti e Impianti S.r.l. Via Cairoli, 17 26015 Soresina (CR) RICHIESTA DI CONNESSIONE, O ADEGUAMENTO DI CONNESSIONE ESISTENTE, ALLA RETE BT DI SORESINA RETI E IMPIANTI s.r.l.,

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Convegno POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE Verona, Solarexpo, 16 maggio 2008 Andrea Galliani

Dettagli

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti)

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti) STABlLlZZATORI La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici FAQ (domande frequenti) Per il dimensionamento dello stabilizzatore devo sommare le potenze del contatore ENEL utenza e dell'impianto

Dettagli

Efficienza Energetica

Efficienza Energetica Efficienza Energetica Un Cambiamento Culturale : Utilizzare l Energia l in modo consapevole, valutando ogni volta le conseguenza delle nostre abitudini. Un Adeguamento Tecnologico : Scegliere il meglio

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

Delibera 84/2012/R/EEL Requisiti per gli impianti di produzione MT BT ai fini della sicurezza del sistema elettrico nazionale

Delibera 84/2012/R/EEL Requisiti per gli impianti di produzione MT BT ai fini della sicurezza del sistema elettrico nazionale Delibera 84/2012/R/EEL Requisiti per gli impianti di produzione MT BT ai fini della sicurezza del sistema elettrico nazionale Comunicazione di Gelsia Reti ai sensi degli art.5.2 e 6.6. della delibera 84/2012/R/EEL

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

Lo scambio sul posto (SSP)

Lo scambio sul posto (SSP) Lo scambio sul posto (SSP) Il modulo approfondisce le caratteristiche e le condizioni relative al regime di "Scambio su posto", presentandone definizioni, procedure, modalità e regole tecniche. Il meccanismo

Dettagli

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Giordano Torri Nidec-ASI Fondazione Megalia. Convegno su L uso razionale dell energia negli edifici civili e nel terziario. Milano,

Dettagli

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Nella tabella 1 sono elencate tutte le qualifiche rilevanti

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati Documenti collegati Comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 13 febbraio 2006 Delibera n. 28/06 CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO DELL ENERGIA

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO 1 AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO Avvocato Emilio Sani Via Serbelloni 4, Milano Tel. 02-763281 2 Definizione di autoconsumo e vantaggi generali dell autoconsumo. Come riportato

Dettagli

Integrazione dei sistemi di accumulo su impianti FV: Valutazione tecnico-economica

Integrazione dei sistemi di accumulo su impianti FV: Valutazione tecnico-economica LE RINNOVABILI OLTRE GLI INCENTIVI Integrazione dei sistemi di accumulo su impianti FV: Valutazione tecnico-economica Francesco Groppi Responsabile GDL2 del CT82 CEI Convenor WG2 del TC82 CENELEC 1 Argomenti

Dettagli

MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLE

MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLE MCC MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLE RETI CON OBBLIGO DI CONNESSIONE DI TERZI DELL AZIENDA PUBBLISERVIZI BRUNICO SOMMARIO 1 OGGETTO pag. 3 2 AMBITO

Dettagli

Sunny Days 2014. I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) per gli impianti fotovoltaici

Sunny Days 2014. I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) per gli impianti fotovoltaici Sunny Days 2014 I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) per gli impianti fotovoltaici Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

ORIENTAMENTI IN MATERIA DI AGGIORNAMENTO DELLA REGOLAZIONE DELLA MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA

ORIENTAMENTI IN MATERIA DI AGGIORNAMENTO DELLA REGOLAZIONE DELLA MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 262/2014/R/EEL ORIENTAMENTI IN MATERIA DI AGGIORNAMENTO DELLA REGOLAZIONE DELLA MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA Documento per la consultazione 6 giugno 2014 1 Premessa

Dettagli

Le regole tecniche per gli Energy Storage in sistemi di produzione di energia elettrica incentivati. Francesco De Mango

Le regole tecniche per gli Energy Storage in sistemi di produzione di energia elettrica incentivati. Francesco De Mango Le regole tecniche per gli Energy Storage in sistemi di produzione di energia elettrica incentivati Francesco De Mango Napoli 18 giugno 2015 GSE Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. L organizzazione MiSE

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 30 LUGLIO 2015 400/2015/R/EEL INTERVENTI FINALIZZATI ALLA SEMPLIFICAZIONE DELLE CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER LA CONNESSIONE ALLE RETI CON OBBLIGO DI CONNESSIONE DI TERZI DEGLI IMPIANTI

Dettagli

TITOLO DOCUMENTO Energie rinnovabili: qualifica GSE dei sistemi semplici di produzione e consumo di energia elettrica (SEU e SEESEU).

TITOLO DOCUMENTO Energie rinnovabili: qualifica GSE dei sistemi semplici di produzione e consumo di energia elettrica (SEU e SEESEU). TITOLO DOCUMENTO Energie rinnovabili: qualifica GSE dei sistemi semplici di produzione e consumo di energia elettrica (SEU e SEESEU). AREA TEMATICA: Ambiente e Energia SETTORE: Energia ARGOMENTO SPECIFICO:

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese;

Dettagli

Mantenimento degli incentivi in conto energia Casi particolari: potenziamenti e accumuli Francesco De Mango

Mantenimento degli incentivi in conto energia Casi particolari: potenziamenti e accumuli Francesco De Mango Mantenimento degli incentivi in conto energia Casi particolari: potenziamenti e accumuli Francesco De Mango Solarexpo 9 aprile 2015 Introduzione Le disposizioni del quinto Conto Energia, unitamente a quelle

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Autorità per l energia elettrica e il gas Deliberazione 11 aprile 2007, n. 88 Disposizioni in materia di misura dell'energia elettrica prodotta da impianti di generazione. (pubblicata nella G.U. n 97 del

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari COMUNE di PUTIGNANO Provincia di Bari LINEE DI INDIRIZZO DEL CONSIGLIO COMUNALE IN MERITO ALLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DA COLLOCARE SU EDIFICI E MANUFATTI ESISTENTI IN AMBITO ESTESO B C

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

Nuovi modelli di business: cenni normativi e valutazione tecnico-economica degli interventi di integrazione dei sistemi di accumulo su impianti FV

Nuovi modelli di business: cenni normativi e valutazione tecnico-economica degli interventi di integrazione dei sistemi di accumulo su impianti FV I sistemi di accumulo distribuito e la mobilità elettrica: nuove sfide e opportunità per il sistema energetico Nuovi modelli di business: cenni normativi e valutazione tecnico-economica degli interventi

Dettagli

Come funzionano le detrazioni fiscali per impianti

Come funzionano le detrazioni fiscali per impianti Come funzionano le detrazioni fiscali per impianti fotovoltaici sino a 20 kw per i privati Vediamo il meccanismo nei dettagli. Le detrazioni fiscali IRPEF previste per gli impianti fotovoltaici rientrano

Dettagli

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico Incentivi e Agevolazioni Solare Fotovoltaico Conto Energia 2007 Il Decreto Tariffe Incentivanti Procedure e documentazione IL DECRETO Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 - G.U. n n 43-21/02/07. Ministero

Dettagli

Le configurazioni di costo

Le configurazioni di costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obie9vi forma

Dettagli

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE Convegno AIEE - INNOVHUB SSI "BIOMETANO E DINTORNI"- Milano, 15 settembre 2015 Roberto Maulini Direzione Infrastrutture

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT Quanto segue annulla e sostituisce le parti del Regolamento di Esercizio relative a capability dell impianto di produzione e caratteristiche ed impostazioni

Dettagli

CASSETTA PROVA RELE E MODALITA DI VERIFICA

CASSETTA PROVA RELE E MODALITA DI VERIFICA CASSETTA PROVA RELE E MODALITA DI VERIFICA CAMBIANO LE NORMATIVE PER IL COLLAUDO E VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI AUTOPRODUZIONE Deliberazione 84/2012/R/EEL Allegato A.70 CEI 0-21; Variante V1 CEI 0-16; III

Dettagli

Monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energe2ca

Monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energe2ca Monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energe2ca Costan'no Lato Dire.ore Studi, Sta's'che e Servizi specialis'ci Auditorium GSE - Roma 24 Maggio 2013 IL RUOLO DEL GSE Promozione ed incen2vazione

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Deliberazione 16 febbraio 2009 ARG/elt 17/09

Deliberazione 16 febbraio 2009 ARG/elt 17/09 Deliberazione 16 febbraio 2009 ARG/elt 17/09 Iniziative per la promozione dell adeguamento degli impianti di utenza alimentati in media tensione e modificazioni ed integrazioni alla Parte I dell'allegato

Dettagli

I sistemi di sgancio di emergenza negli impianti fotovoltaici

I sistemi di sgancio di emergenza negli impianti fotovoltaici DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE I sistemi di sgancio di emergenza negli impianti fotovoltaici Piergiacomo CANCELLIERE (Rel.), Armando DE ROSA, Giovanni LONGOBARDO

Dettagli