Lezioni di Informatica 14/12/2016. Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico Architettura di un calcolatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezioni di Informatica 14/12/2016. Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico Architettura di un calcolatore"

Transcript

1 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 1 di 43 Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico Architettura di un calcolatore I calcolatori sono un po come gli esseri umani; infatti pur essendo diversi per ragioni di copyright, per grandi linee sono tra loro molto simili. HARDWARE SOFTWARE FIRMWARE COMPONENTI 2

2 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 2 di 43 HARDWARE Serve ad indicare tutte le componenti materiali di cui è costituito un calcolatore. Tradotta letteralmente ferramenta In essa rientra tutto ciò che è fisicamente realizzabile come componente di base o accessorio alla struttura di un sistema di elaborazione 3 Hardware Desktop Notebook Netbook Tablet 4

3 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 3 di 43 Lezioni di Informatica 14/12/2016 HARDWARE Si può rappresentare con tre componenti di base CPU (Unità centrale di processo) Memoria di lavoro Unità di I/O (Input/Output) 5 Architettura generale Interfacce dedicate 6

4 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 4 di 43 Lezioni di Informatica 14/12/2016 Central Process Unit (CPU) Linee di controllo 7 Central Process Unit La CPU o Microprocessore è il vero e proprio cervello del sistema. Al suo interno vengono interpretate le istruzioni elementari ed eseguite le operazioni Aritmetico -Logiche (ALU). Una unità di controllo provvede al corretto funzionamento e temporizzazione 8

5 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 5 di 43 Memoria di Lavoro RAM Random Access Memory 9 Segnale di scrittura 11 Segnale di lettura 10

6 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 6 di 43 Attività sui diversi bus Bit Control bus [00] - la CPU deve scrivere in una cella della memoria Attività di Output o Input Scrivo-0 / Leggo-1 colore bit Blu Attività verso Memoria o Periferiche Mem-0 / Perif-1 colore bit Rosso 11 Attività sui diversi bus Bit Control bus [01] - la CPU deve scrivere in una periferica stampa Simbolo A Attività di Output o Input Scrivo-0 / Leggo-1 colore bit Blu Attività verso Memoria o Periferiche Mem-0 / Perif-1 colore bit Rosso Indirizzo 3 Stampante 12

7 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 7 di 43 Attività sui diversi bus Bit Control bus [10] - la CPU deve leggere da una cella di memoria Attività di Output o Input Scrivo-0 / Leggo-1 colore bit Blu Attività verso Memoria o Periferiche Mem-0 / Perif-1 colore bit Rosso 13 Attività sui diversi bus Bit Control bus [1 1] - la CPU deve leggere da una periferica 1 11 Legge 80 Simbolo P 80 Indirizzo 1 Tastiera Attività di Output o Input Scrivo-0 / Leggo-1 colore bit Blu Attività verso Memoria o Periferiche Mem-0 / Perif-1 colore bit Rosso 14

8 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 8 di 43 Lezioni di Informatica 14/12/2016 MEMORIA La memoria che stiamo ora considerando è la MEMORIA DI LAVORO, quella memoria dove necessariamente devono transitare tutte le informazioni. Solo le informazioni presenti in questa memoria possono essere elaborate efficientemente e velocemente. 15 MEMORIA RAM Le sue caratteristiche sono : accesso ai dati di tipo diretto viene anche indicata con il termine (RAM, DRAM, VRAM) Random Access Memory tempo di accesso circa nsec volatile (si cancella allo spegnimento) non contiene grandi quantità di informazioni rispetto alle memorie di massa In un sistema il rapporto può variare da 1:100 a 1:1000 (es. 10 GB Ram e 1 TB HD) 16

9 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 9 di 43 MEMORIA di LAVORO codice numerico 17 Volatilità del supporto Prima dello spegnimento dopo lo spegnimento al riavvio successivo 18

10 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 10 di 43 Lezioni di Informatica 14/12/2016 MEMORIA ROM Una sezione della memoria di lavoro prende il nome di ROM (Read Only Memory) Si differenzia dalla RAM per il fatto che le sue informazioni sono stabili e modificabili solo con particolari segnali Contiene i programmi del BIOS per l'avvio del sistema e di autocontrollo iniziale del hardware. 19 MEMORIA ROM E rappresentata, nella sua forma più semplice, da una matrice di fusibili che vengono bruciati in fase di programmazione Nei moderni sistemi è realizzata con memorie di tipo flash come quelle presenti nelle pendrive usb Lezione 5 - Lauree Triennali - Lezione di Informatica - Franco Del Bolgia - Rev. 2016/17 20

11 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 11 di 43 Posizione della ROM in confronto alla RAM Il processore non distingue la ROM dalla RAM sono entrambe celle indirizzabili dalla CPU, nei dispositivi più moderni lo spazio della ROM può essere mascherato, dopo l avvio da memoria RAM 21 Segnale di lettura 22

12 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 12 di 43 Evoluzione delle RAM Elettronica integrata 256 KB 1980 Anellini di ferrite 10 byte x 12 strati anni Banchi di RAM 4 MB MB MB Area puntamento decodifica indirizzo 384 KB banchi da 48 KB Area di memoria

13 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 13 di 43 Lezioni di Informatica 14/12/2016 Unità di Input / Output 25 Unità Periferiche Unità di ingresso (INPUT) Unità dati Unità di puntamento Unità speciali Unità di uscita (OUTPUT) Unità dati Unità speciali Unità di Input - Output (I/O) 26

14 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 14 di 43 Lezioni di Informatica 14/12/2016 HARDWARE RAM R O M 27 Unità periferiche di Input dati Tali unità servono a trasferire informazioni di tipo digitale, dall esterno verso la CPU e verso la memoria interna: Tastiera CD - ROM driver (Compact Disk - Read Only Memory) Lettore di codice a barre Lettore di schede e bande perforate 28

15 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 15 di 43 Lezioni di Informatica 14/12/2016 Dispositivi di input Tastiera Questo dispositivo è il mezzo principale di comunicazione con l unità centrale, è costituito da una matrice di interruttori ognuno dei quali riporta all unità centrale le coordinate della sua posizione quando venga chiuso 29 Tastiera 30

16 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 16 di 43 Tastiera 31 Codice ASCII standard 32

17 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 17 di 43 Lezioni di Informatica 14/12/2016 Codice ASCII esteso 33 Tastiera Tasti speciali ESC Maiuscole o sopraelevate (shift) (sinistro - destro) Ctrl sinistro - Alt - Alt Gr - Ctrl destro Blocca maiuscole - Blocca numerico Tasti frecce e posizione (home - end) INS - Canc (Del) Tasti Funzione F1 - F12 34

18 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 18 di 43 Lezioni di Informatica 14/12/2016 Unità input di puntamento Tali unità permettono l interazione tra l utente ed un dispositivo di uscita che tipicamente è il video. Mouse Touch screen Penna ottica 35 Unità di input speciali Tavoletta grafica (digitizer - digitalizzatore) Scanner Convertitore Analogico/Digitale Microfono (A/D converter, low sampling) Telecamera (A/D converter, high sampling) MIDI (tastiere musicali) 36

19 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 19 di 43 Scanner Si tratta di un dispositivo che grazie ad un sistema di specchi proietta un linea dell immagine da analizzare su sensori ottici che la convertono in segnali elettrici digitalizzati Tamburo / Piani / Manuali Grafica raster o a mappatura di bit Tratto dal sito 38 Scanner si tratta di un dispositivo molto simile ad una fotocopiatrice, il quale legge l immagine attraverso un reticolo formato da un numero più o meno rilevante di punti luminosi ognuno dei quali viene poi trasformato in un numero 39

20 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 20 di Scanner Nero =0 Bianco= (127,255,127,255, ) 30 * 18 = 540 pixel 40 Risoluzione di acquisizione Risoluzione 75 pixel per pollice (matrice 50x12 = 600 pixel) Risoluzione 100 pixel per pollice (matrice 75x 18 = 1350 pixel) Risoluzione 150 pixel per pollice (matrice 100x24 = 2400 pixel) 41

21 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 21 di 43 Lezioni di Informatica 14/12/2016 Risoluzione di acquisizione Risoluzione 200 pixel per pollice (matrice 150x36 = 5400 pixel) Risoluzione 300 pixel per pollice (matrice 200x48 = 9600 pixel) 42 Risoluzione di acquisizione La quantità di informazione catturata da uno scanner essendo l immagine una supeficie si incrementa con il quadrato della risoluzione Se consideriamo un pollice quadrato di superficie Risoluzione 50 dpi pixel Risoluzione 100 dpi pixel Risoluzione 200 dpi pixel Risoluzione 400 dpi pixel 43

22 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 22 di 43 3D scanner Scanner a trasduttori laser Scanner a trasduttori goniometrici 44 Lettori di codice a barre 45

23 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 23 di 43 Unità di output Video dispositivo che permette la visualizzazione immediata delle immagini prodotte dal S.O. Stampante dispositivo che permette di trasferire i risultati su un supporto permanente (carta, pellicola, plastica,..) 52 Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico Video In pochi anni ha subito delle profonde trasformazioni che ne hanno potenziato enormemente le caratteristiche: dai monitor monocromatici alfanumerici in grado di presentare solo caratteri del codice ASCII agli odierni policromatici e grafici ad altissima risoluzione

24 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 24 di 43 Lezioni di Informatica 14/12/2016 Video è oggi il dispositivo principale di uscita sia per i piccoli che per i grandi sistemi. La singola immagine è formata dal susseguirsi di linee orizzontali che coprono l intero schermo come nella televisione Molte immagini prodotte in un secondo danno l effetto del movimento. 54 Video CRT (Cathode Ray Tube) funziona come un normale televisore; le immagini sono prodotte grazie alla successione di righe orizzontali sulle quali viene rappresentata l immagine per punti elementari detti PIXEL Unità di output Lezione 5 Lauree Triennali Lezione di Informatica Franco Del Bolgia Rev. 2016/17 Slid 55

25 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 25 di 43 Lezioni di Informatica 14/12/2016 Coordinate X Y Il singolo punto visualizzabile sullo schermo si chiama pixel (picture element). Si ottiene cosi una matrice bidimensionale I pixel sulla riga costituiscono l asse x I pixel delle righe successive costituiscono l asse y 56 Video 57

26 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 26 di 43 Video 58 Schermi Liquid Crystal Display (LCD) 59

27 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 27 di 43 colori del video Tutte le intensità e le sfumature di colore si possono ottenere dalla combinazione di tre colori primari o fondamentali ROSSO - VERDE - BLU 60 C1 C2 C3 61

28 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 28 di 43 Colori del video Negli schermi televisivi e negli schermi LDC si attua la sintesi additiva dei colori Nelle stampanti si attua la sintesi sottrattiva dei colori 62 63

29 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 29 di 43 Schermi LCD 64 Stampanti 3D 78

30 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 30 di 43 Unità di Input/Output (I/O) Unità di memoria di massa Unità per disco flessibile (Floppy Disk) Unità a disco rigido (HardDisk) Unità magneto-ottiche Unità a nastro DAT Unità di comunicazione Modem (Modulatore - Demodulatore) Schede di rete ISDN - ADSL Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico Supporti di memoria di MASSA Sono dispositivi per la memorizzazione permanente o semi permanente delle informazioni. La loro capacità è estremamente elevata rispetto alla capacità della memoria di lavoro. La loro velocità è però migliaia di volte inferiore ( msec / nsec) 1 msec = sec 1 msec = nsec

31 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 31 di 43 Lezioni di Informatica 14/12/2016 Supporti di Memoria SUPPORTI DI MEMORIA DI MASSA La memoria di massa rappresenta lo spazio fisico dove le informazioni devono essere conservate per l uso futuro Sono dispositivi che permettono la registrazione delle informazioni grazie a modificazioni fisiche del supporto. 82 Supporti di Memoria di massa Flash memory (vari dispositivi elettronici) Pen drive, SD mem, SDHC mem, compact flash dischi fissi o hard disk magnetici ed elettronici capacità 100 Mbyte 100 Tbyte SSD (solide state drive) SD Secure Digital SDHC SD High Capacity SDXC SD extended Capacity 83

32 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 32 di 43 Lezioni di Informatica 14/12/2016 Supporti di Memoria di massa Dischi magneto-ottici Dischi a lettura/scrittura ottica (uso di fasci laser focalizzati e differente lunghezza d'onda) Rulli e Nastri magnetici (obsoleti) DAT dischi flessibili o floppy disk (obsoleti) capacità variabile da 320 KByte a 250 MByte 84 Memoria di massa Hard Disk Tangenziale Lineare 85

33 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 33 di 43 Memoria di massa 86 Memoria di Massa 90

34 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 34 di 43 Memoria di Massa 91 Memoria di Massa nastro magnetico 92

35 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 35 di 43 DVD vs CD 95 DVD Supporti sempre più capienti, oggi fino a 45 GByte con tecnologia multilayer e con differenti luci laser 96

36 Corsi Laurea Triennali e Odontoiatria Pag. 36 di 43 DVD multi layer 97

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 1 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Architettura di un calcolatore I calcolatori sono un po come gli esseri umani; infatti pur essendo

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

o studiare l architettura del calcolatore significa:

o studiare l architettura del calcolatore significa: Architettura del calcolatore o studiare l architettura del calcolatore significa: individuare ciascun componente del sistema comprendere i principi generali di funzionamento di ciascun componente comprendere

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

TERMINALE INTELLIGENTE

TERMINALE INTELLIGENTE COS E UN COMPUTER? Dispositivo in grado di acquisire informazioni dall esterno, reagire alle stesse, e inviare informazioni dirette di nuovo all esterno Per elaborare le informazioni occorre un sistema

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 4 Input e output 1 Prerequisiti Il modello di Von Neumann Utilizzo elementare del computer. 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo la parte del computer detta sottosistema

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

La memoria periferica: i dischi magnetici

La memoria periferica: i dischi magnetici La memoria periferica: i dischi magnetici Una classificazione dei dischi magnetici è quella che distingue tra hard disk e floppy disk Gli hard disk sono dei dischi che vengono utilizzati come supporto

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

Abilità informatiche. Tipologie di dispositivo

Abilità informatiche. Tipologie di dispositivo Abilità informatiche Tipologie di dispositivo Anno Accademico 2014-2015 Tipologie di dispositivo Computer MAINFRAME PERSONAL Computer DESKTOP computer TOWER computer Tipologie di dispositivo LAPTOP: (lap:

Dettagli

Informatica giuridica

Informatica giuridica Informatica giuridica Corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza A.A. 2015/16 L architettura hardware degli elaboratori La scheda madre Memoria principale

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione

Dettagli

I dispositivi di input/output: il mouse

I dispositivi di input/output: il mouse I dispositivi di input/output: il mouse Oggi quasi tutti i computer hanno un dispositivo di puntamento detto mouse Una freccia indica la posizione del mouse sul video e lo spostamento del mouse sul tavolo

Dettagli

STRUTTURA DI UN ELABORATORE. Scienze e Tecnologie Applicate

STRUTTURA DI UN ELABORATORE. Scienze e Tecnologie Applicate 1 STRUTTURA DI UN ELABORATORE Scienze e Tecnologie Applicate 2 Il computer» È una macchina elettronica con lo scopo di elaborare dati in modo automatico, veloce, sicuro ed efficiente.» E formato dall hardware

Dettagli

Personal Computer: introduzione

Personal Computer: introduzione I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Personal Computer: introduzione Prof. Alessandro Pinto v.2009 Architettura di Von Neumann Unità centrale di elaborazione Input Unità aritmetico-logica

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Processore Memoria RAM Hard disk CD-ROM Floppy disk Tastiera Sistema operativo

Dettagli

Informatica. Il calcolatore: concetti di base. Vibo Valentia, 24 ottobre 2005 Ercole Colonese IBM S/360

Informatica. Il calcolatore: concetti di base. Vibo Valentia, 24 ottobre 2005 Ercole Colonese IBM S/360 Informatica IBM S/360 Il calcolatore: concetti di base Vibo Valentia, 24 ottobre 2005 Ercole Colonese e.colonese@virgilio.it Che cos è un computer Il calcolatore: concetti di base 2 Che cos è un computer?

Dettagli

L HARDWARE : La Struttura e i componenti di un PC (A cura di Giovanni Maci) Argomenti trattati: Struttura logica di un PC

L HARDWARE : La Struttura e i componenti di un PC (A cura di Giovanni Maci) Argomenti trattati: Struttura logica di un PC L HARDWARE : La Struttura e i componenti di un PC (A cura di Giovanni Maci) Argomenti trattati: Struttura logica di un PC Struttura fisica di un PC La memoria e i dispositivi di memorizzazione Le periferiche

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso

Dettagli

Struttura dell elaboratore elettronico

Struttura dell elaboratore elettronico Struttura dell elaboratore elettronico Concetti di base della tecnologia dell Informazione e della Comunicazione Qual è il significato del termine informatica? E' la scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

RIASSUNTO La codifica delle informazioni

RIASSUNTO La codifica delle informazioni RIASSUNTO La codifica delle informazioni u Rappresentazione dell informazione all interno di un calcolatore codifica caratteri (codice ASCII) codifica numeri interi (rappresentazione in base 2) codifica

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi G L O S S A R I O BIT: acronimo di Binary Digit. E l unità elementare di informazione. Può assumere solo il valore 0 o 1. CALCOLATORE: macchina che opera la trasformazione dei dati (informazioni) HARDWARE:

Dettagli

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto. Informatica Con il termine Informatica (Informazione automatica) si intende la scienza che si occupa della Rappresentazione e della Elaborazione automatica delle Informazioni. Informazione L Informazione

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica La memoria di massa La gestione dell I/O Una gerarchia di memoria Ottenuta per generalizzazione dell applicazione del principio di località e tipicamente costituita da 1. registri

Dettagli

Corso Informatica base: descrizione hardware del PC. Unitre Anno

Corso Informatica base: descrizione hardware del PC. Unitre Anno Corso Informatica base: descrizione hardware del PC Unitre Anno 2014-2015 Hardware Con hardware si indica la parte fisica di un computer, ovvero tutte quelle parti magnetiche, ottiche, meccaniche ed elettroniche

Dettagli

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

Il PC. di: Rubini Vincenzo

Il PC. di: Rubini Vincenzo Il PC di: Rubini Vincenzo Corpo e anima del PC: Il corpo, ossia la struttura fisica interna ed esterna, prende il nome di hardware (hard = duro, ware = componente) l anima, ossia l insieme di tutti i programmi

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Il computer è un sistema di elaborazione = insieme organizzato di risorse diverse

Il computer è un sistema di elaborazione = insieme organizzato di risorse diverse Proposta di lavoro: Assemblare un PC a cura di: prof. Francesco Erroi Materia: Informatica Destinatari: Alunni classe prima ind. tecnol informatico Obiettivi didattico pedagogici: Conoscenza: conoscenza

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

PREMESSE SETTORI DI APPLICAZIONE APPLICAZIONI AVANZATE INFORMATICA

PREMESSE SETTORI DI APPLICAZIONE APPLICAZIONI AVANZATE INFORMATICA PREMESSE Stiamo producendo l equivalente di milioni di MB di dati per ogni aante della Terra Più del 90% dei dati sono conservati sotto forma digitale nei computer, per risparmiare spazi e risorse rispetto

Dettagli

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Macchina di von Neumann: CPU (Central Processing Unit, CU+ALU) Memoria Centrale BUS di sistema Interfaccia alle periferiche I/O Fondamenti di Informatica 1 Architettura di

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Introduzione al corso. Programma del corso. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Sistemi informatici in ambito radiologico. Introduzione al corso. Programma del corso. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2016-2017 Introduzione al corso Programma del corso Lezione Argomento Ore 1 2 2 Reti di elaboratori, modello a strati e i protocolli

Dettagli

Come è fatto un computer

Come è fatto un computer Come è fatto un computer COMPUTER = HARDWARE + SOFTWARE Hardware = Ferramenta Ovvero la parte elettronica e meccanica del PC Software = i programmi TIPI DI COMPUTER mainframe workstation server IL COMPUTER

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Processore: CPU Componente elettronico costituito da minuscole componenti di silicio, chiamate CHIP. Esegue le istruzioni implementate nel SW, tramite una serie di operazioni

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmie i dati 2) dalla

Dettagli

Lo scanner. Informatica di Base A e B -- Rossano Gaeta 82

Lo scanner. Informatica di Base A e B -- Rossano Gaeta 82 Lo scanner Dispositivo che permette l acquisizione di immagini in formato digitale La sua precisione (risoluzione) si misura in DPI (Dot Per Inch). Maggiore il DPI maggiore la risoluzione delle immagini

Dettagli

LEZIONE 4. Hardware (periferiche) Software (algoritmi)

LEZIONE 4. Hardware (periferiche) Software (algoritmi) LEZIONE 4 Hardware (periferiche) Software (algoritmi) Prof. Valle Prof. Folgieri Lez4 Hardware e Software 1 PERIFERICHE DI INPUT E DI OUTPUT Periferiche di INPUT: Tastiera Mouse Trackball, touch pad, joystick

Dettagli

Elementi di base del calcolatore

Elementi di base del calcolatore Elementi di base del calcolatore Registri: dispositivi elettronici capaci di memorizzare insiemi di bit (8, 16, 32, 64, ) Clock: segnale di sincronizzazione per tutto il sistema si misura in cicli/secondo

Dettagli

Il modello di Von Neumann

Il modello di Von Neumann Il modello di Von Neumann Appunti di STA per le classi seconde ind. informatiche Page 1 Il modello architetturale Per modello architetturale, si intende la descrizione delle parti del sistema e la loro

Dettagli

Il computer e i suoi componenti

Il computer e i suoi componenti Il computer e i suoi componenti Connettore IDE ROM Chipset (Southbridge) PCI AGP o PCI Express RAM Chipset (Northbridge) CPU Connettori di I/O 1. La scheda madre La scheda madre (in inglese mother board

Dettagli

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit.

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit. Capitolo 6 Le infrastrutture HardWare La memoria di massa La memoria di massa (magnetica) Una gerarchia di memoria 1. registri contenuti nella CPU (qualche KB) 2. cache (da circa 32KB a circa 1024KB) 3.

Dettagli

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER 1 1. Cosa vuol dire informatica Il termine informaticariassume due parole: informazione automatica e si occupa dei sistemi per l elaborazione e l archiviazione delle

Dettagli

I dispositivi di input/output: la tastiera

I dispositivi di input/output: la tastiera I dispositivi di input/output: la tastiera La tastiera è il principale dispositivo di input nei moderni sistemi di elaborazione Insieme di tasti, connessi ad interruttori I tasti possono essere così raggruppati

Dettagli

Porte Input/Output (I/O Connectors)

Porte Input/Output (I/O Connectors) Porte Input/Output (I/O Connectors) Le porte I/O permettono al computer di comunicare (scambiare dati) con le periferiche Interfacce di entrata / uscita Porta seriale RS-232, invio dei dati attraverso

Dettagli

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.2)

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.2) Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.2) Prof. Valerio Vaglio Gallipoli Rielaborazione: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio LA CPU Central Processing Unit Detto anche processore,,

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Sia dato una memoria della capacità di 1 GB, avente tempo di accesso di 50ms e velocità di trasferimento di 20 MB/sec. Si vuole ricopiare l intero contenuto su un altra memoria identica, montata sullo

Dettagli

MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE INTERAZIONE CPU-MEMORIA CENTRALE

MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE INTERAZIONE CPU-MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni svolte durante il funzionamento del calcolatore. Insieme di celle di dimensione 1 byte,

Dettagli

Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE. Autore: prof. D Agostino Giuseppe Università di Firenze e Siena A.A. 2017/18

Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE. Autore: prof. D Agostino Giuseppe Università di Firenze e Siena A.A. 2017/18 Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE Autore: prof. D Agostino Giuseppe Università di Firenze e Siena A.A. 2017/18 1 IL PERSONAL COMPUTER ( P.C.) Il personal computer è formato da diversi dispositivi

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione In questo corso ci occuperemo

Dettagli

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software Consulente del Lavoro A.A 2002/2003 I Semestre Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software prof. Monica Palmirani Finalità del corso fornire elementi di informatica di base teorici che consentano

Dettagli

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Fino ad ora struttura interna dell elaboratore Consideriamo componenti che permettono interazione con l esterno Immissione dati (input) Emissione dati (output) Periferica

Dettagli

Parte I. Introduzione all hardware di un calcolatore

Parte I. Introduzione all hardware di un calcolatore Parte I Introduzione all hardware di un calcolatore 1 Uomo.. Eseguiamo una semplice somma 5 + 3 = 8 Leggere o ascoltare il testo dell addizione (occhi o orecchie) Riconoscere nel segno + l operazione di

Dettagli

Architettura di un Computer

Architettura di un Computer Architettura di un Computer Corso Informatica Generale (matr. Dispari) Dott.ssa Rossella Aiello Dipartimento di Informatica 2 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill IV

Dettagli

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER 1 1. Cosa vuol dire informatica Il termine informatica riassume due parole: informazione automatica e si occupa dei sistemi per l elaborazione e l archiviazione delle

Dettagli

Francia dalla contrazione delle parole INFORmazione e automatica. Elaborazione e trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA

Francia dalla contrazione delle parole INFORmazione e automatica. Elaborazione e trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA INFORMATICA La parola INFORMATICA indica l insieme delle discipline e delle tecniche che permettono la trattazione automatica delle informazioni che sono alla base delle nostre conoscenze e delle loro

Dettagli

Note sull architettura del calcolatore

Note sull architettura del calcolatore Note sull architettura del calcolatore 1 Algoritmo Problema Preparazione di una torta Programmazione del VCR MCD tra due numeri Algoritmo Sequenza ordinata di istruzioni che risolve il problema specifico

Dettagli

Pipeline. Esempio pipeline lineare a 5 stadi. Tempificazione S1 S2 S3 S4 S5. Istruzioni. Istruzione 4. Istruzione 3. Istruzione 2. tempo.

Pipeline. Esempio pipeline lineare a 5 stadi. Tempificazione S1 S2 S3 S4 S5. Istruzioni. Istruzione 4. Istruzione 3. Istruzione 2. tempo. Pipeline Esempio pipeline lineare a 5 stadi Istruzioni S1 S2 S3 S4 S5 Tempificazione Istruzione 4 S1 S2 S3 S4 S5 Istruzione 3 S1 S2 S3 S4 S5 Istruzione 2 S1 S2 S3 S4 S5 Istruzione 1 S1 S2 S3 S4 S5 tempo

Dettagli

MA QUALI SONO LE COMPONENTI BASE DEL FUNZIONAMENTO DEL P.C.? Vediamo una rassegna di termini e relativi significati ovvero del loro funzionamento

MA QUALI SONO LE COMPONENTI BASE DEL FUNZIONAMENTO DEL P.C.? Vediamo una rassegna di termini e relativi significati ovvero del loro funzionamento MA QUALI SONO LE COMPONENTI BASE DEL FUNZIONAMENTO DEL P.C.? Vediamo una rassegna di termini e relativi significati ovvero del loro funzionamento UNA PRIMA CLASSIFICAZIONE HARDWARE Con questo termine si

Dettagli

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti Struttura di un sistema di elaborazione Architettura di Von Neumann Componenti Hardware di un SDE Processo e Processore CPU Memoria Centrale SDE: basi Un SDE è formato da elementi di natura diversa (elettrica,

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori III parte Dispositivi

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano A che serve una memoria? Ovviamente, nel computer, come nel cervello umano, serve a conservare le

Dettagli

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill // Copyright 7 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 7 The McGraw-Hill Companies srl Supporto alla CPU: deve fornire alla CPU

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk, hard

Dettagli

Input Elaborazione Output. Output. Componenti di elaborazione. Periferiche di. Periferiche di Input

Input Elaborazione Output. Output. Componenti di elaborazione. Periferiche di. Periferiche di Input Hardware e Software Hardware: : Tutti i componenti fisici del sistema di elaborazione (tutto ciò che si può toccare) Software: : Tutti i programmi installati nel nostro sistema di elaborazione Fasi di

Dettagli

Computer calcolatore elaboratore elettronico macchina di Turing

Computer calcolatore elaboratore elettronico macchina di Turing il Computer Con il Termine Computer (tradotto talvolta in italiano con le parole calcolatore o elaboratore elettronico) si intende: un dispositivo fisico che implementa il funzionamento di una macchina

Dettagli

Concetti di Base dell ICT

Concetti di Base dell ICT Modulo 1 Concetti di Base dell ICT Information & Communication Technology 1 Information and Communication Technology (I.C.T.) È la disciplina che si occupa degli strumenti e delle metodologie di - rappresentazione

Dettagli

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO?

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? 1 COSA SIGNIFICA HARDWARE? Definizione: L Hardware è una parola che si compone di due termini inglesi HARD (duro) e WARE (merce), cioè la «ferraglia». In generale

Dettagli

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta: Test di informatica 1501 QUAL È L'UNITÀ DI MISURA PER MISURARE LA CAPIENZA DELL'HARD DISK? a) Bit b) Kbyte c) Gigabyte 1502 CHE COS'È UN BYTE? a) Un insieme di 256 bit b) Un gruppo di 8 bit c) Un carattere

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 5 LE MEMORIE DI MASSA MAGNETICHE Sono periferiche adibite sia all input che all output, cioè su di esse si può sia leggere che

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google Obiettivi del corso Parte 0 Per iniziare Come è Fatto un Computer Il Mouse, come si usa Esercizi per Mouse: Gioco, il Solitario Paint per Disegnare. Parte I Il desktop Lavorare con le finestre La Tastiera

Dettagli

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati CORSO DI INFORMATICA UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati Bruno Ronsivalle Cosa si intende per hardware"? Quali sono le parti che compongo un architettura hardware? Come facciamo a comunicare

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Architettura di Von Neumann Memorie secondarie Dette anche Memoria

Dettagli

Perché nasce il Computer?

Perché nasce il Computer? Perché nasce il Computer? COMPUTER: dall inglese TO COMPUTE (calcolare, contare) I primi computer, nei grandi laboratori di ricerca, erano destinati esclusivamente al calcolo scientifico. Oggi vengono

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Corso di Informatica - Lez.1

Corso di Informatica - Lez.1 Corso di Informatica - Lez.1 ARGOMENTI DELLA LEZIONE Numeri binari e operazioni Ordini di grandezza e loro prefissi Componenti principali di un computer Numeri Binari Un bit (binary digit) non è altro

Dettagli

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico 1 / 21 Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico Natascia Piroso 23 settembre 2009 2 / 21 Sommario Che cos è un calcolatore? 1 Che cos è un calcolatore? Definizioni preliminari Il calcolatore

Dettagli

Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche

Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche Architettura degli Elaboratori N 1 autore: Prof. Ing. Michele Salvemini Indice 1 La rappresentazione Binaria...3 2 Una macchina versatile...4 3 Le componenti...4

Dettagli

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche Laboratorio di Informatica - CLEF 7 Ci sono due modi per non

Dettagli

Dispositivi di ingresso. La tastiera. Dispositivi di puntamento. Dispositivi di puntamento

Dispositivi di ingresso. La tastiera. Dispositivi di puntamento. Dispositivi di puntamento Dispositivi di ingresso I dispositivi di input ricevono dati dall esterno Traducono i dati in un formato consono al calcolatore Esempi: Dispositivi di puntamento Tastiera Microfono Scanner La tastiera

Dettagli

Biblioteca di Cervia LE PERIFERICHE

Biblioteca di Cervia LE PERIFERICHE Biblioteca di Cervia LE PERIFERICHE Le periferiche L'unità periferica, spesso chiamata semplicemente periferica, è una tipologia di dispositivo del computer che svolge funzione di interfaccia di input

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 Visione d insieme Foto disaggregata di un computer

Dettagli

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE Tipi di memorie (1) Rappresenta il supporto fisico, il dispositivo su cui sono immagazzinate le informazioni (dati e programmi) ROM (Read Only Memory) 1-2 MByte Cache 1 MByte di sola lettura contiene programmi

Dettagli

L architettura del calcolatore (Terza parte)

L architettura del calcolatore (Terza parte) L architettura del calcolatore (Terza parte) Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin I dispositivi periferici periferia parte

Dettagli

MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer

MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer MONIA MONTANARI Appunti di Trattamento Testi Capitolo 1 Il Computer 1. Introduzione La parola informatica indica la scienza che rileva ed elabora l informazione, infatti : Informatica Informazione Automatica

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann Architettura di un elaboratore Il modello di von Neumann 4(5) componenti fondamentali unita di elaborazione: CPU memoria centrale: RAM periferiche (memoria di massa) bus di sistema bus di sistema CPU RAM

Dettagli

Componenti del Sistema di Elaborazione

Componenti del Sistema di Elaborazione Componenti del Sistema di Elaborazione Il Sistema di Elaborazione Monitor Tastiera Processore Memoria Centrale (Programmi + Dati) Memorie di massa Altre periferiche Rete Rete a.a. 2002-03 L. Borrelli 2

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-La memoria 1 Prerequisiti Concetto di memoria Dati e istruzioni Bit e byte 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo più in dettaglio la memoria del computer e le sue funzioni.

Dettagli