Felice Orsini Memorie Politiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Felice Orsini Memorie Politiche"

Transcript

1 Memorie Politiche

2 QUESTO E-BOOK: Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: E-text Editoria, Web design, Multimedia TITOLO: Memorie politiche AUTORE: Orsini, Felice TRADUTTORE: CURATORE: Marchetti, Leopoldo e Larsimont Pergameni, Elena NOTE: DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: TRATTO DA: Memorie politiche, di ; a cura di L. Marchetti e E. Larsimont Pergameni; Biblioteca Universale Rizzoli, ; Rizzoli Editore; Milano, 1962 CODICE ISBN: informazione non disponibile 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 20 febbraio a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 3 agosto 2007 INDICE DI AFFIDABILITA': 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità media 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO: Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it REVISIONE: Pietro Lamberti, lambertipietro@hotmail.com PUBBLICATO DA: Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it Informazioni sul "progetto Manuzio" Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associazione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazione e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet: Aiuta anche tu il "progetto Manuzio" Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradimento, o se condividi le finalità del "progetto Manuzio", invia una donazione a Liber Liber. Il tuo sostegno ci aiuterà a far crescere ulteriormente la nostra biblioteca. Qui le istruzioni: 2

3 MEMORIE POLITICHE DI FELICE ORSINI SCRITTE DA LUI MEDESIMO E DEDICATE ALLA GIOVENTÙ ITALIANA A fare l'italia bisogna disfare le sêtte. UGO FOSCOLO, Discorso Primo sulla Servitù dell'italia

4 GIOVANI! A voi dedico la succinta narrazione dei fatti e rivolgimenti, dei quali fin dal 1833 fui testimone e parte; perché conosciate la ragione dell'odio profondo, che deve nutrire il patriota italiano contro il papato, il dispotismo interno, e la dominazione straniera; - perché conosciate gli uomini, ch'ebbero in mano le sorti patrie nel 1848, e che pretendono dare oggi la direzione al moto nazionale; - e conosciate infine gli errori, che di rovescio in rovescio hanno condotto gli Italiani nella presente schiavitù, ed i repubblicani nella discordia, nella sfiducia, e nell'impotenza. Dalla esposizione delle quali cose verrà in luce: Che le norme direttrici di chi ha cuore italiano esser debbono la Cospirazione e l'azione; costanti, efficaci, potenti; e non cieche o pazze o meschine, siccome furono sino ad ora; Che dovete voi stessi fare la rivoluzione, e non aspettare inerti che vi venga da noi; i quali, nella maggior parte, per l'esiglio di molti anni, siamo ignari delle reali condizioni dell'italia; Che siete tratti in inganno, quando vi si dice aver noi, fuorusciti, potenza di mezzi in armi, in danaro e uomini, atti a porre in rivoluzione gli Stati Italiani; Che, non mettendo a calcolo i soccorsi che noi medesimi possiamo recarvi, avete incessantemente a spiare gli andari tutti del nemico; organizzarvi in segreto e con attività, onde conoscervi l'un l'altro, e alla prima occasione levarvi tutti come un sol uomo; Che la Indipendenza può bensì esservi data da una Monarchia costituzionale, ma che la vera libertà politica e religiosa non può aversi se non se quando le altre nazioni insorgeranno contro il dispotismo, e le une delle altre si renderanno solidali; Che le sorti della causa della libertà italiana ed europea sono riposte in voi, nella generazione che sta crescendo, e non già nei rivoluzionari del 1848, i quali, per gli errori, le sconfitte, e gl'inganni dei principi e delle fazioni, caduti sono nello scetticismo e nella corruzione dell'animo. Se i miei scritti saranno valevoli a persuadervi col fatto delle verità accennate, mi terrò soddisfatto pienamente per quel qualunque pericolo che io possa incontrare nello averle date francamente al pubblico. Londra. ottobre FELICE ORSINI 4

5 PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO Nacqui in Meldola, piccola città dello Stato Romano, nel dicembre del 1819; ed ebbi a genitori Andrea Orsini di Lugo e Francesca Ricci di Firenze. A nove anni fui affidato alle cure di mio zio paterno Orso Orsini, dimorante in Imola, il quale risguardommi come figlio. Da lui m'ebbi educazione severa, attiva, studiosa, soverchiamente religiosa, ma onesta. Nel 1831 scoppiò la rivoluzione a Modena, Parma, Bologna, ed a guisa di lampo si estese nelle Romagne e nelle Marche. Gli Austriaci, ne' quali dopo il 1815 risiedette la tutela dei governi italiani, invasero le provincie insorte per ischiacciarle. Alcuni combattimenti ebbero luogo: i liberali mostrarono molto valore, ma alla fine fu forza cedessero alla sproporzione del numero ed alla disciplina delle soldatesche imperiali. Le dottrine repubblicane serpeggiavano di già tra qualche studente e letterato, ma doveansi considerare un frutto degli studî dell'antichità e delle società segrete, anziché una tendenza generale degli animi colti, i quali a quell'epoca ebbero a scopo soltanto franchigie costituzionali. Quanto alle masse popolari, parte mostrossi favorevole ai moti, per desiderio - come sempre - di novità; parte per avversione ai governi esistenti, da cui non aveva avuto che miseria e prigioni; e parte infine per gli eccitamenti dei carbonari. Il sentimento di Una Italia indipendente non esisteva nella classe infima della società; e tra la media ed istrutta era, se abbiamo a parlar vero, ben poca cosa. Gli avvenimenti della rivoluzione francese, l'impero di Napoleone, e il genio di quest'uomo, avevano elettrizzato gl'italiani, scosse le loro immaginazioni, dato un febbrile impulso alle passioni tutte del cuore, comunicato il moto, la vita, l'attività; e ridestarono il sentimento di libertà e d'indipendenza ad una nazione, che per secoli sembrava addormentata tra gli amori, le dolcezze del clima, e corruttele di ogni sorta. Ma il cambiamento sopravvenuto nelle idee e ne' sentimenti quasi del tutto disparve al cader dell'astro, che n'era stato cagione; tanto perché non avevano avuto campo di mettere salde radici, quanto perché la rivoluzione era stata passiva e non attiva. E questa fu la ragione che nelle sommosse o insurrezioni posteriori, invece di agire per profondo sentimento nazionale, si diedero gli Italiani a scimiottare le forme costituzionali, che venivano inaugurate oltremonti, volendo che a quelle fossero discesi i piccoli governi italiani. Ne nacque che i rivolgimenti del 1831 s'ebbero l'impronta della parzialità e della meschinità; furono dislegati; pochi accorsero all'armi, e mancò l'entusiasmo. Per colmo di ridicolezza, i reggitori di Bologna richiamavano a vita le tradizioni municipali, ed a' soldati modenesi facevano deporre le armi al passo del confine, pretestando che rispettar dovevasi il principio del non intervento. Così il pensiero della comune e reciproca difesa tra popoli, aventi a comune e cielo, e lingua, e religione, e fisionomia, e origine, e sangue, e nome, si rimase nei nudi termini dell'astratto. Alla indipendenza italiana non pensarono che pochi, e parve che fosse poi causa o delle sêtte, o della fiacchezza universale, che si avesse fatto un passo retrivo. Che che ne sia, a eccitare gl'italiani non erano mancate le speranze, o per meglio dire, le promesse di appoggio dei liberali francesi e dello stesso Luigi Filippo, il quale per conto proprio avea d'uopo di creare ostacoli all'austria, e di tenerla occupata in Italia. Anche il duca di Modena, non vi era estraneo; e nella cospirazione, che precedette i moti, accennava ad esser fatto re d'italia. Le promesse dei Francesi e dei principi finirono, come d'ordinario, con tradimento e lutto delle popolazioni. La Francia aveva dichiarato dall'alto della tribuna la inviolabilità del principio di non intervento: indi con gesuitiche frasi lo calpestava; e i suoi soldati, dopo la commedia della presa di Ancona, venivano a tutelare gl'interessi del papa, e a fare l'ufficio di sbirri. Dal canto suo, il duca di Modena diè mano agli impiccamenti, ed immolò alcuni dei più distinti Italiani per ingegno, amor 5

6 patrio e stima universale. Negli stati in rivoluzione, e in quelli stessi ove soltanto era apparso qualche indizio di riscossa, furonvi prigioni, esigli, confische, e buon numero di famiglie travolte nel pianto e nella miseria. Agli andazzi di furibonda e presta reazione tenne dietro lo spionaggio, ridotto a sistema, e s'inaugurò il regno delle corruttele e degli assassinî governativi. Non pago il papa al dispotismo esercitato sotto gli auspici delle baionette francesi e austriache, pensò d'instituire un corpo di milizie irregolari, cui diede nome di Centurioni. A questo, i più assennati tra i liberali consigliavano dovere ognuno indistintamente inscriversi ne' ruoli. Dicevano, e non senza fondamento, che si presentava occasione di esercitarsi alle armi, di convenire assieme, di farsi padroni del campo non appena gli stranieri avessero lasciato lo stato, di avere tacitamente una guardia nazionale, ossia un piccolo esercito costituito. Gli sciocchi e coloro che guardano alla corteccia, anziché al midollo delle cose, derisero gli avvisi salutari, dicendo che non volevano né manco per apparenza essere soldati del papa. Si preferì adunque di starsene inermi; che ne avvenne? Mi accingo a dirlo. Le nuove milizie si raggranellarono tra' contadini nelle campagne, e tra' facchini nelle città. I primi si esonerarono dall'obbligo di portare la ghiaia per mantenimento delle pubbliche strade e di alcuni altri pesi; si diede ai secondi un sussidio quotidiano. A tutti poi due paoli romani al giorno, quando trovavansi in attività di servizio. Non mancarono, com'è naturale, gli eccitamenti del parroco, del confessore, delle donne bigotte, e le promesse di avanzamenti, ecc., cosicché la nuova soldatesca papale contò nelle sue file in breve tempo ben meglio di teste. Quanto agli uffiziali, si tolsero dai nobili, o da chi s'era distinto per zelo di persecuzione contro i liberali e prima e dopo i rivolgimenti politici. I centurioni non furono acquartierati: s'ebbero facoltà di tenere l'armamento nelle rispettive abitazioni, e solo ne' dì festivi e di solennità si distinguevano per divisa militare a loro speciale. Per essi nulla v'aveva di sacro; dal loro fanatismo non si risparmiava né sesso, né età, né ingegno, né distinzione di natali. L'astenersi dall'ascoltar messa, il portare peli sul mento si tenevano per sufficiente indizio di liberalismo; e chiunque era in voce di liberale, veniva pugnalato o crudelmente bastonato; talché la gioventù un po' civile od usciva poco, o sul far di notte si ritraeva alle proprie abitazioni, quello essendo appunto l'istante in che i centurioni mettevano mano alle infamie loro. Tale uno stato di cose dava nascimento e vigore alle sêtte, che furono mai sempre una delle principali piaghe italiane, e si originavano gli odî, i quali finivano colle sanguinose e proditorie vendette, che toglievano la sicurezza individuale, e la persona ora del padre, ora del figlio, ed ora del fratello di una stessa famiglia. Le rappresaglie, che tratto tratto facevano i liberali contro i centurioni, conturbavano ciò non ostante i sonni dei sanfedisti; onde si avvisò di creare un corpo di truppe estere, che rimanessero al servigio papale, quand'anche gli Austriaci e i Francesi se ne fossero andati. Si volse dapprima la mente ai cattolici d'irlanda; ma, dopo breve disamina, ne fu deposto il pensiero. Si ricorse allora agli Svizzeri, la cui antica rinomanza di fedelissimi mercenari dava a bene sperare. A tal fine furono aperti i ruoli ed ai primi uffiziali, che avevano servito sotto Carlo X in Francia, e che n'erano stati cacciati per la rivoluzione del 1830, venne affidata la nuova organizzazione. Scesero ben presto dalle elvetiche montagne, ove la libertà è un nome santo, degli sciami di montanari, i quali traevano ad offrire le loro persone al dispotismo papale, perché desse loro un vilissimo soldo. Si ordinarono in due reggimenti di fanteria, ed in una batteria di cannoni da campo. L'odio e lo sprezzo delle popolazioni per costoro fu senza pari: si preferivano Austriaci e Francesi; e ciò bene a ragione: che questi erano trascinati al servizio per legge di coscrizione, di disciplina e di bastone; mentre quelli facevansi vile strumento della tirannide per propria scelta, e lasciavano la loro sede libera per tenere schiavi dei popoli, che aspiravano a libertà. D'allora in poi il governo papale ebbe a sua disposizione truppe indigene regolari, vale a dire papalini e gendarmi; milizie irregolari, ossia Centurioni; truppe regolari estere, ossia Svizzeri; infine, i soldati che Austria e Francia avevano spedito. Tutta questa amalgama faceva di puntello alla pericolante navicella di San Pietro! 6

7 L'avere opposto i cittadini tra di loro diede nascimento a due fazioni bene distinte: l'una detta dei briganti, e l'altra dei liberali. I primi, partigiani del governo papale e degli Austriaci, si chiamavano del Due, perché la bandiera di questi era di due colori. I secondi, aderenti alla causa nazionale, si dicevano del Tre, perché seguitavano l'insegna italiana. La rabbia cittadina giunse a tale, che i giovani, incontrandosi, si fermavano l'un l'altro, chiedendosi: Sei del Due o del Tre? Ove avessero combinato, tutto procedeva quietamente; ove no, si uccidevano a colpi di coltello. Per aggiungere lo scherno alla infamia, il pontefice volle che i gesuiti percorressero le Romagne a far le missioni. Vennero; profondevano indulgenze plenarie; piantavano croci nelle pubbliche piazze; accendevano le menti degli ignoranti con ogni specie di falsità; proclamavano aperto il paradiso solo a chi difendeva il papa dalle male intenzioni dei liberali: ciò essere, predicavano, decreto di Cristo, della Vergine, e di tutta la sequela dei santi. Alle costoro insinuazioni il fanatismo toccava gli estremi; le vendette e le atrocità crescevano; i contadini ricusavano di lavorare le terre; i domestici, di più oltre prestare servigio ai padroni in voce di liberali; e le infelici popolazioni delle Romagne avvolte erano nel lutto e nella miseria. Lo infierire delle fazioni andava sempre perdurando, e le società segrete, tanto quelle che servivano di puntello al fanatismo papale, come quelle dei liberali, dispiegavano la più grande attività. Si chiamavano le prime Sanfedismo, e Società Ferdinandina; le seconde Massoneria, Carboneria riformata, e Associazione dei Muratori. Alle quali è d'uopo aggiungere quella della Giovine Italia, istituita da Giuseppe Mazzini nel La quale, quantunque non popolare, e non repubblicana, tendeva più delle altre due a uno scopo positivo, di guerra, di unità e d'indipendenza patria. Avvicinandosi l'anno 1838, le truppe francesi ed austriache lasciarono lo stato: e i liberali cominciarono a concepire nuove speranze. A quest'epoca appunto mi trovava a compiere gli studî nella Università di Bologna, e veniva in grande dimestichezza con alcuni giovani, che si dicevano capi-sezione delle varie società segrete liberali. La Carboneria, la Massoneria, e l'associazione dei Muratori non erano in generale in grande concetto; i loro membri sembravano fiacchi e quasi stanchi. Invece gli affiliati della Giovine Italia, come avviene di qualunque instituzione che sia sul nascere, mostravano grande ardore e personale abnegazione. Virtù, moralità, libertà patria, aspirazioni e pensieri di nuova religione - non formulata però - erano le parole che ad ogni istante si udivano da loro. Ma questo fare cessò ben presto; e nel 1842, degli adepti a questa associazione, alcuni se n'erano distaccati, dicendo che non faceva mestieri di società segrete per redimere l'italia; ed altri, abbandonando tutto ciò che sapeva di poesia e di sentimentalismo religioso, ne seguivano soltanto i precetti che accennavano all'azione: i soli pratici, logici, e degni veramente degl'italiani. Tutti però senza astio e invidia davansi la mano, onde atterrare il governo papale, e creare moti che avessero potuto iniziare la guerra della indipendenza nazionale: sentimento che il bastone, le galere, gli assassinî governativi, e gli esigli di 20 anni avevano omai potentemente rafforzato. Si approssimava intanto l'estate del 1843, e le voci di rivolgimenti nel reame di Napoli, che avevano ad essere seguitati da altri nello Stato Romano, andavano per ogni dove. La gioventù della Università faceva piani sopra piani, e si accordava coi giovani più ardenti della città; ed io stesso ebbi campo di trovarmi vincolato in amicizia con alcuni, che figuravano come capi nei moti che di lì a poco scoppiarono. Alcuni agenti del partito liberale, tornati da Napoli, riferirono tutto essere ivi in pronto per la rivoluzione; grandi e potenti i preparativi; accesi gli animi; l'esercito, se non tutto, gran parte dalla loro; la riuscita non dubbia. Le quali novelle, sia detto tra parentesi, non erano altro che un bel parto della immaginazione del conte Livio Zambeccari. Le stesse cose poi si narravano a Napoli e nelle Calabrie intorno alla prontezza di Bologna e delle Romagne. Ciò avveniva nei più impazienti del partito liberale; ché questo si divideva già in caldi e freddi, ossia esaltati e moderati. 7

8 I secondi avevano pure inviati i loro agenti; ma le nuove, che apportavano, erano contrarie alle prime, e, a dir vero, più conformi allo stato reale delle cose. Ma che che ne fosse, i primi vollero tentare; e prendendo sempre le mosse dal falso giudizio, che gli Italiani fossero pronti a levarsi come un sol uomo al primo cenno, stimarono che un pugno di giovani potesse dare l'impulso a tutta la nazione. S'ingannarono dunque a vicenda; e parte, a bello studio. Prima però d'incominciare, sorsero voci di differire, nel seno stesso del partito: ma no, avanti; da cosa nasce cosa. Alcuni ardenti giovani, di Bologna, si gettarono ai monti; una mano dei più animosi popolani li seguitò, e si venne così formando una banda d'insorti. A Napoli nulla, nelle Romagne nulla. Il governo papale prese le più rigorose disposizioni; pattuglie, sentinelle in ogni parte; cannoni nelle piazze; assembramenti di popolo proibiti; tutte le truppe in moto. Nelle circostanti colline furonvi de' parziali conflitti tra i liberali da un lato, gli Svizzeri e i gendarmi dall'altro: si mostrò valore da tutte le parti, ma più dai popolani non abituati alla guerra, alla disciplina, e al maneggio delle armi. Le Romagne mostravansi agitate, e nell'interno stesso di Bologna avevano luogo degli scontri armati. La gioventù delle varie città dava mostra di volersi levare; essa spiava i movimenti delle truppe assai attentamente, e li comunicava con rapidità da un luogo all'altro: attività, costanza e audacia in ogni impresa. Ma tentato un moto per impadronirsi della città d'imola dal colonnello Ribotti, e riuscito a male, gli animi si sconfortarono, le bande della montagna vennero disperse, e si diè mano ad innumerevoli arresti. I capi, tanto quelli che combatterono, come coloro che, per una saggia prudenza (e furono i più), non s'erano mostri, si ridussero in salvo; il governo infierì. Da tutto questo venne in luce un fatto, cioè che il debolissimo governo papale valeva di per sé a sopprimere i moti rivoluzionarî ed a tenere in freno le popolazioni. Questo l'effetto della disunione del partito liberale, e della sventatezza di chi volle incominciare senza avere una probabilità, che gli altri stati italiani potrebbero seguitare il movimento. I colonnelli Freddi e Cavana, il primo come capo della generale polizia dello stato e della commissione militare, il secondo come direttore delle spedizioni militari contro le bande, si distinsero sopra ogni altro in favore del dispotismo papale, per crudezza e animo vendicativo. Sopravvenne l'inverno: lo stesso sistema in vigore. I liberali proseguivano costanti nel cospirare, e il governo tuttodì arrestava gente: tra i prigionieri fuvvi certo Eusebio Barbetti di Russi; gli si rinvennero alcuni brani di un piano rivoluzionario, spedito a Nicola Fabrizi a Malta, e ch'ei non ebbe campo di abbruciare. Erano di mia scrittura e senza alcun nome: stetti in forse di esulare; ma, dopo alcuni giorni di precauzione, ebbi pel meglio di non lasciare il mio paese. Intanto tale era l'ardore de' giovani, che non appena alcuni venivano arrestati, altri in loro vece subito sorgevano, pari in audacia e in amor patrio. A quei giorni si mostrò un ardire senza esempî, e tale effervescenza popolare durò fino al momento in che spirò Gregorio XVI. Ognuno agiva da per sé allo scopo comune di rovesciare il governo; trovavasi il danaro per la rivoluzione dai cittadini stessi, e non si aveva d'uopo di mendicare, con onta nazionale, presso lo straniero. Se si eccettua l'alta aristocrazia, la quale in Italia è generalmente ignorante, amica all'austria, al papa, o a qualunque straniero, purché dispotico, molti nobili e proprietari piccoli e grandi non si mostravano certamente avari. Esisteva una nobile emulazione fra tutte le classi della popolazione, e la setta sanfedistica e i centurioni erano scemati in numero, potenza e forza. Può dirsi che i pretesi capi, dimoranti in estranee contrade, non avevano parte diretta in questi moti: li assecondarono, soffiarono per entro al fuoco che covava, ma non li crearono né coi discorsi o proclami, né coi mezzi di armi o di pecunia. Egli è però vero, che la Giovine Italia non se ne stava inerte; e quantunque non in gran pregio, spediva genti tanto nelle provincie romagnole, 8

9 come all'estero, per far tesoro di qualunque elemento d'azione. Ma la sorda e profonda agitazione era cagionata dai bisogni delle popolazioni e dal dispotismo papale ogni dì più crescente. Una setta, o pochi fuorusciti strettisi in segreta associazione o in comitato, possono muovere bensì una mano di malcontenti, od anche di giovani bravi ed ardenti, ché in ogni regione ve n'hanno sempre; ma essere cagione di una rivoluzione generale, se gli spiriti non sono propizi a ricevere i cambiamenti, no. Le rivoluzioni sono conseguenza di un bisogno universalmente sentito, e non soddisfatto dai governi; nascono spesso per casi impensati, come si è veduto a Genova pel trasporto del mortaio nel 1746, e a Parigi più volte. Ma perché l'occasione dia moto alle passioni, e faccia che il popolo insorga, è mestieri che la rivoluzione morale sia compiuta, la oppressione universalmente sentita, l'odio contro il dispotismo straniero o interno profondo e inveterato nei visceri della società. A quei momenti di universale eccitamento, alcuni dei più caldi miei amici architettarono de' piani, e li mandarono a Nicola Fabrizi a Malta e a Lovatelli a Ravenna. Ma per quanta prudenza s'avesse, tutti questi andari non isfuggirono all'occhio vigilante delle polizie: i nostri passi furono notati, e il 1 maggio del 1844, alle ore tre del mattino, quindici gendarmi col colonnello Stanislao Freddi recaronsi alla mia stessa abitazione, posero sossopra ogni cosa, e dopo otto ore di minutissime ricerche, arrestarono mio padre. Di lì a poco fu forza a me medesimo di seguitarlo assai bene incatenato. Venni messo nelle carceri di San Giovanni in Monte. 9

10 CAPITOLO SECONDO Nonostante che fossi stato perquisito rigorosamente, il custode Campari mi denudò. Era la prima volta che vedeva le prigioni: al passare i lunghi corridoi sentii offeso l'odorato dal tanfo tutto proprio di que' luoghi di tristezza; puzza orribile, a cui era ben lungi dal credere di dovermi abituare in modo da più non distinguerne la dispiacevole influenza. Nella segreta destinatami mi trovai con tre prigionieri a me incogniti, uno dei quali condannato a morte pei moti del Non appena i secondini mi lasciarono con essi, che un di loro percosse con le pugna nel muro, e in un attimo si seppe da un lato all'altro delle carceri che ero stato arrestato. Con gli stessi segni venne risposto: Coraggio, allegri. Il primo dì me la passai tristemente: la segreta era piccola, e a mala pena capace di quattro individui: una fitta grata nella parte esterna della finestra ci toglieva di poter respirare liberamente; e il caldo, che già facevasi sentire, rendeva anche più molesta la nostra condizione, tanto che sembravami di non poterla durare a lungo. Di giorno come di notte, di due in due ore, si aveva visita carceraria. Si venne sul parlare degl'interrogatorî, e ne ebbi le più minute istruzioni dai compagni, già fatti esperti in simili materie. Il secondo giorno seppi dai muri, che il mio amico Eusebio Barbetti era in quelle stesse carceri, e potemmo metterci in comunicazione. Il terzo giorno, sul far di sera, fui improvvisamente condotto nelle camere del custode: chiuso in una di esse, m'ebbi a fronte due persone del tutto nuove per me. La debole luce di una candela rischiarava appena la oscurità che v'era tutto all'intorno; l'apparato aveva qualche cosa di tristo e di lugubre. Una di esse stava scrivendo, e abbassava molto il capo, come chi non ci vede molto; l'altra mi guardava in volto e giacevasi a guisa di essere immobile. Questi era Attilio Fontana, giudice processante della Commissione militare; l'altra il segretario. Aveva faccia pallida e magra, occhi neri, incavati e scrutatori. Fissatomi un istante, mi invitò freddamente a sedere al cospetto di lui: ciò feci, e per quanta forza mi avessi, dava segni di non dubbio timor panico. Descritti i connotati, incominciò in questi termini: "Sapete voi per qual motivo siete stato arrestato?" "No, signore." "Avete udito parlare de' movimenti della state scorsa?" "Sì, signore." "Vi avete dato mano?" "No." "Conoscete il marchese Pietramellara, il conte Zambeccari, Biancoli, Lovatelli, Turri, Muratori?" "No, signore." "Conoscete Eusebio Barbetti?" "Sì, signore." "Qual relazione vi lega a lui?" "Superficiale." "Voi negate tutto" ei prese a dire con tuono di crescente severità e asprezza. "Voi volete rovinarvi, povero giovane: io vi compiango; siete sul fiore dell'età. Ventuno de' vostri compagni sono stati condannati a morte, a giorni si ha da eseguirne la sentenza: e voi, voi sarete il ventesimo secondo. Ma seguitiamo innanzi. Conoscete voi questo carattere?" E posemi davanti i brani scritti da me, e rinvenuti a Barbetti. "Sì, signore" risposi. "Spiegatevi su di ciò, e subito." "Un giorno" soggiunsi io "trovai per istrada un foglio mezzo cancellato: mosso da curiosità, il volli copiare; lo lacerai poscia, e mi avvidi di averlo perduto di tasca." 10

11 A questo egli atteggiò la bocca ad un sorriso beffardo, e disse: "Menzogne e poi menzogne. Questi fogli aveva in possesso l'amico vostro Barbetti, e sono appunto la parte di un piano rivoluzionario. Non volete confessare? ebbene, finirete male". Dopo di che suonò il campanello, e fui riconsegnato ai secondini. Esposi tutto ai miei compagni di segreta, i quali meco si rallegrarono pel contegno tenuto. La notte dormii pochissimo, diedi in alcuni sospiri; mi stavano dinanzi que' fogli ritrovati e prevedeva una ben trista sorte. Prima del mio arresto conosceva già de' ventuno dannati a morte; la voce ne era pubblica: cattivo principio davvero. La domenica, quinto giorno di prigionia, alle due del mattino, fui desto e fatto levare dal mio sacco; seguii due secondini, che tenevano una fiaccola in mano, e discendemmo insieme le lunghe scale. "Dove si va?" domandai. "Non sappiamo" fu la risposta. Giunti a basso, mi trovai in faccia di parecchi carabinieri: mi frugarono le tasche, le vesti, e m'incatenarono con un giovane (Rizzoli, amanuense del dottor Galletti); indi, fattici salire in una carrozza, partimmo, senza sapere per qual direzione. Nell'interno avemmo due gendarmi, un altro a lato del vetturino, e due a cavallo facevano da avanguardia e retroguardia; gli sportelli chiusi. Come pervenimmo a Imola, ci fermammo un istante fuori delle porte a cambiar cavalli. Si aprirono gli sportelli, e conobbi ov'eravamo: ivi avea passati gli anni di mia giovinezza. Quante e quali reminiscenze mi assalirono! Mio zio, il fratello, i comuni amici piangevano forse sulla mia sorte: era vicino a loro, e non poteva, non che abbracciarli, vederli! In brevi istanti ci rimettemmo in viaggio; a Forlì prendemmo qualche cibo nella caserma dei gendarmi; ivi conobbi il capitano Freddi (1), figlio del colonnello, il quale usò verso noi molta a- sprezza e disprezzo. Per mangiare non ci venne disciolta che una sola mano; rimanemmo così incatenati sempre l'uno all'altro. All'alba del lunedì giugnemmo a Pesaro, vale a dire che percorremmo da settanta miglia in ventisei ore. Fui separato dal compagno, e chiuso in una prigione del Palazzo governativo, detta Segretina, la peggiore di tutte. In linea diagonale era lunga tre passi, e la sua ristrettezza tale che vi sarebbero appena stati due sacchi di paglia disposti pel lungo. Due grosse porte ne chiudevano l'ingresso, e per entrarvi faceva d'uopo chinarsi a mezza vita. Fatto appena un passo incontravisi un muro, che si alzava sino alla metà dell'altezza della porta interna; questo formava il piano della segreta. La finestra era alta un sette metri incirca, ed i secondini entravano alla sera con una scala per chiuderne a chiave le imposte. Non potendo respirare liberamente, una sera percossi la porta assai forte; ma spossato mi gettai prosteso sul paglione. I secondini vennero, e mi trovarono svenuto; mi soccorsero di aceto; parlai, addussi la ragione di ciò, e fu permesso che la finestra sarebbe stata d'allora in poi aperta. Del resto, visite di due ore in due ore, sacco di paglia, una sola coperta di grossa lana, e per soprappiù insetti di ogni sorta. Passati da quattro o cinque giorni, udii un rumore insolito, uno stridere di catenacci, un suonar forte di catene; urli e canti da prigioniero in dialetto bolognese; potei udire alcune conversazioni; conobbi che dei ventuno condannati a morte, quattordici erano di passaggio per alla volta delle galere di Civitavecchia, e sette stati fucilati alle spalle. Questi appunto erano coloro, che rispondevano a' miei compagni nella segreta di Bologna e che mi avevano fatto animo. La morte di quei sette popolani mi ebbe ricolmo di dolore: l'esordio della mia prigionia non era consolante: galera e fucilazione; incominciava io stesso a prepararmi. (1) Questo stesso nel 1849 fummi mandato in Ascoli dal Triumvirato Romano, mentre io vi era come commissario civile e militare. Doveva egli sussidiarmi in tutto che occorreva per ischiacciare il brigantaggio. Che bella scelta! Ei s'indettava col nemico, e creò non pochi ostacoli al disimpegno della mia missione. (N. d. A.) 11

12 Intanto passavano i giorni assai lentamente. Al mattino cantarellava un poco, e talvolta provava di passeggiare; ma, per l'angustia della segreta, mi girava talmente il capo, che m'era forza starmene quasi sempre coricato. Di questa maniera trascorsero quindici giorni e più; allora ebbi un nuovo interrogatorio dal giudice Piselli, e tranne di nuovi incidenti di poca importanza tanto dal canto suo che dal mio, fu conforme a quello di Bologna. Dopo non molto il custode Corvini mi pose in compagnia di Enrico Serpieri e di certo Borzatti, riminesi, e di mio padre; questi, alquanto sparuto, usciva di fresca e grave malattia. Il mattino dopo, incatenati a due a due, fummo condotti nelle carceri di Urbino. Stemmo ivi da sei giorni; dopo di che posti a cavallo e bene incatenati ci avviammo verso la fortezza di San Leo: ventiquattro soldati formavano la scorta. Era il principio di giugno, e il sole scottava soprammodo. A Macerata Feltria riuscimmo ad avere comunicazione con Renzi di Rimini, amico di Serpieri. Egli e un quaranta de' suoi compagni erano pronti a liberarci nel tragitto, che dovevamo fare per giugnere a San Leo, loro mente essendo di assaltare la scorta, quando si attraversavano de' monti ricoperti da folti boschi. Serpieri, col quale il Renzi s'intertenne, rifiutò la proposta, dicendo che nell'improvviso assalto le persone di due padri di famiglia (il mio ed il Borzatti) correvano pericolo; mentre che, per avere nulla fatto contro il governo papale, sarebbero stati in breve posti in libertà. Se il Serpieri fu mosso al rifiuto da tale pensiero, come ho per fermo, non vi sono certo parole bastevoli di encomio. Egli fu sempre un ardente patriota, in grande estimazione appo i Romagnoli, e lo si ebbe per uno de' capi di molta influenza, attività e coraggio. Sul far del dì riprendemmo il nostro cammino; la campagna, le castella e le boschive montagne per le quali si passava, ci ricreavano alcun poco; e tale sensazione ne veniva maggiormente accresciuta dal pensiero, che in breve si aveva di nuovo ad essere racchiusi tra quattro muri. Assai di lontano vedemmo sorgere San Leo; ed io andava ripetendo l'antico adagio degli abitanti delle vicinanze: Sol un Pepa, Sol un De', Sol un forte di San Le'. Quando l'orizzonte è chiaro, si vedono le montagne della Dalmazia; e le bianche vele, e i presti e sottili legni che solcano il seno dell'adriatico, e le azzurre onde di questo, e le verdeggianti campagne che si distendono dal forte alla marina, fanno una vista ricca di svariate bellezze. A settentrione evvi la piccola città di San Leo: essa giace al piè del forte, col quale comunica per mezzo di un cammino assai erto e fatto di svolte. La città, che novera un 500 abitanti o a quell'intorno, è fortificata e recinta di alte mura. Ha una sola porta d'ingresso, e un ponte levatoio. Il forte di San Leo venne edificato nei secoli che precedettero il mille, dai signori di Montefeltro; ivi prese ricovero Giovanni XII, papa, con Berengario, quando Ottone il Grande vi pose assedio. Esso sorge maestosamente sul picco di altissimo monte di macigno, ed ha forma triangolare. Nei tempi di mezzo, e quando le artiglierie non erano ancora in usanza, si aveva per imprendibile: signoreggia i monti e le castella circostanti: ed all'intorno, se si eccettua la parte settentrionale, non ha che dirupi. Al sud-est di esso siede l'antica Repubblica di San Marino, lasciata vivere dalla diplomazia estera, quasi a derisione degli Italiani. Spenti i duchi di Urbino, il territorio di San Leo passò sotto la dipendenza dei papi, i quali vi tennero costantemente un presidio di alcuni fanti e artiglieri, ne migliorarono le fortificazioni, ne armarono il lato settentrionale con sei od otto cannoni di ferro, e i rimanenti con alcune spingarde. Fu da essi destinato a racchiudere i condannati incorreggibili, e i rei di delitti politici durante la compilazione del processo. Per andarvi dalla parte di Urbino non vi era, almeno a' miei tempi, alcuna strada carreggiabile, ed i prigionieri venivano là tratti a cavallo. L'aria vi è purissima; ma il fred- 12

13 do si fa sentire assai per tempo; e l'acqua potabile, essendo di cisterna, è cattiva. Le segrete orribili, anguste, con mura spesse più di un metro, e con finestre su tre decimetri di lato. Il celebre Cagliostro terminò i suoi giorni in una di esse, che prese il nome di Cagliostra. Alle quattro pomeridiane del giorno che partimmo da Macerata Feltria, pervenimmo a San Leo. Al ponte levatoio della città e del forte eravi una compagnia di papalini, schierata in ordine di battaglia. Tratti alla presenza del comandante, dopo una rigorosa perquisizione, ci pronunziò le seguenti parole: "Signori, eglino sono prigionieri di Stato: è dunque a supporsi che avrò a fare con persone distinte e bene educate; indipendentemente da questa mia credenza, so di fatto ch'e' sono tali. Io mi sto certo ch'essi faranno il loro dovere rassegnandosi alla sorte; dove no, procedo alla militare: piombo e baionette". Com'ebbe così terminato, ci fece mettere tutti assieme in una segreta detta Spicco, la quale per aver servito da caserma, era una delle migliori. Le famiglie ci mandavano denari per vivere del nostro; ma il governo non permise mai che si spendesse giornalmente più di sei baiocchi a testa (2). Del rimanente, un sacco di paglia, una coperta di lana, ecc. Il comandante era il maggiore Debanni, che aveva militato sotto Napoleone: uomo piuttosto leale, sui cinquant'anni o poco più, esattissimo nel suo dovere, ma umano. Ci prestava dei libri da leggere e studiavasi di alleggerire la nostra condizione. Soleva dire: "Ho prestato giuramento ai preti, e sinché avvi un cappello di loro, mi batterò per essi: rispetto le opinioni di ognuno, e so quali riguardi debbono essere usati ai prigionieri di Stato". Il tempo, come si può di leggieri immaginare, era lungo: lungo, non ostante che fossimo insieme ed avessimo qualche libro. Un dì tra gli altri, il comandante, che ben di sovente ci veniva a visitare, disse: essere stata tentata una spedizione armata nelle Calabrie; presi ed arrestati i condottieri, moschettati i fratelli Bandiera ed alcuni altri Italiani. Tale una notizia ci riempì di tristezza: nuovo sangue italiano versato pel conquisto della libertà; nuovi martiri, e inutilmente! Oh! come pungente è l'annunzio di arresti e di vittime fatte pel principio, pel quale noi stessi siamo prigioni! Si richiese per noi il comandante di qualche particolare intorno la spedizione; ma, o fosse ignoranza, o piuttosto mal volere, asseverò non saperne più oltre. Dal canto nostro, tentammo una delle vie segrete, e riuscimmo a venire in chiaro della verità. Una mano di venti valorosi giovani coi Bandiera e Ricciotti e Moro avevano sbarcato il sedici di giugno nelle Calabrie, presso la foce del Neto. Chiamati a libertà gli abitanti, non rinvennero eco; nessun convegno prestabilito, nessun preparativo vi aveva; ingannati da falsi rapporti, e dalle esagerazioni del partito della Giovine Italia, anziché in seguaci si abbatterono in palle nemiche e traditori (3) ; e il venticinque luglio vennero miseramente fucilati gridando: "Viva l'italia!" Così finirono quei giovani eroi, degni d'una miglior sorte. Ma tornando donde mi partii, è a sapersi che durante la nostra prigionia potemmo combinare una evasione, di concerto coi soldati di presidio. Si scuoprì, sopravvennero rigori insoliti, alcuni soldati vennero arrestati, e poscia condannati a qualche anno di galera. Gli amici di Serpieri si mostrarono disposti più volte a farci evadere: erano giunti perfino a poter introdurre tutto che fosse stato necessario, ma Serpieri stette sempre fermo sul niego. Del come andasse il nostro processo, s'ignorava: si teneva però certo, che saremmo stati giudicati dalla Commissione militare residente a Bologna. Vedendo che le cose procedevano assai per le lunghe, un dì mi feci annunziare al comandante. Come fui ad esso, chiesi un foglio di carta dicendo di voler scrivere alla Commissione: mi si concesse. Alla sua presenza distesi di mia mano una protesta, il cui sunto è il seguente: Domandava il sollecito disbrigo della causa; confermava il deposto nei miei due interrogatorî; diceva essere innocente; dichiarava però, che ove avessi operato alcunché, non avrei fatto che (2) Equivalgono a circa sei soldi e mezzo di Francia. (N. d. A.) (3) Il Governo inglese intercettò delle lettere a Mazzini; e sembra certo ch'egli desse avviso ai governi italiani dei nuovi tentativi. Così dobbiamo a lui lo spargimento di sangue di venti dei nostri migliori connazionali. Vedi Appendice, I. (N. d. A.) 13

14 seguitare i doveri che ha ogni Italiano verso la sua patria; che sapeva assai bene la mia sorte futura; che l'innocenza non trema; che essa spira sul palco della morte colla serenità dei Pagano e dei Cirillo, da ogni stilla di loro sangue migliaia di proseliti rigenerando. Il comandante sigillò il foglio, e lo spedì al colonnello Freddi, presidente della Commissione. Qual cosa m'indusse a far ciò? Il disprezzo per coloro che mi tenevano in catene; l'amore della mia patria; la brama di far conoscere ai nostri nemici, che anche al cospetto della morte, che si apprestano a darci, noi ci ridiamo dei loro tormenti. Alcuni dei miei compagni dissero, che io a- veva agito follemente: qualche anno dopo n'ebbi invece le congratulazioni da tutti coloro, che la trovarono nel processo. Come furono passati sei mesi all'incirca, ci venne comunicato che la sentenza sarebbe stata pronunziata dal tribunale della Sacra Consulta in Roma, in seguito alle premure delle rispettive nostre famiglie. Invece del militare fu adunque il civile che ci giudicò, o, per parlare più chiaramente, un consesso di preti, poiché il tribunale eccezionale della Sacra Consulta è composto quasi tutto di monsignori. Ci fu chiesto se volevamo essere presenti alla discussione della causa: si disse che sì; a due a due venimmo tradotti a Roma. Il mio compagno di viaggio fu certo Presepi di Rimini. Stemmo un giorno a Pesaro nelle carceri del palazzo governativo; quando ne uscimmo, di molta gente trasse da ogni lato a vederci; eravamo su di un carretto, incatenati con dei ladri, e posti in modo che il dorso rimaneva rivolto verso i cavalli; si andava all'indietro; così si traducono tutti i prigionieri. Il mio compagno chinò la testa, si fece rosso, e avrebbe voluto togliersi alla vista dei circostanti. A questo gli dissi: "Perché tieni basso il capo?" "Mi vergogno; ci prenderanno per ladri" rispose egli. "Che ladri e non ladri?" aggiunsi; "alza la tua fronte: le nostre figure non dànno indizio di malfattori; ma poi ci tengano per quello che ei vogliono, a me non monta; la nostra coscienza non ci rimorde; noi sappiamo quel che abbiamo fatto, e ognuno è figlio delle proprie azioni." Tali parole lo rinfrancarono; da indi in poi stette sollevato della persona, e lungo tutto lo stradale non ci demmo pensiero dell'apparenza. A Sinigaglia soggiornammo poco più di ventiquattr'ore; nel qual tempo fummo a contatto con assassini, la cui presenza fecemi, a dir vero, paura. Costoro, in numero di cinque o sei, entrarono armata mano in una casa agricola, derubarono tutto che aveva qualche valore; uccisero il padre di una giovine che v'era, e la violarono allato al cadavere. Inaudita barbarie! Due di questi si trovavano appunto nella mia prigione, parlavano del fatto come di nulla. Erano contadini, di pel rossiccio, di aspetto deforme, e quasi bestiale. In altre prigioni seppi ch'eglino e i loro compagni furono mandati a morte. Veda il lettore con qual razza di gente il governo papale accomuni i detenuti politici. Il viaggio durò diciassette giorni, lungo e penoso, sempre con ladri ed assassini; ad ogni ora il carro sostava, ed i gendarmi, messo piede a terra, davano delle strappate alla lunga catena che passava per l'anella delle manette di tutti i prigionieri, a fine di vedere se erano intatte: cosa che recava ai polsi un dolore acutissimo. Da Nebi a Roma fummo soli: autorizzammo i carabinieri a ritenere alcun che del nostro denaro che avevano in deposito a titolo di beveraggio, affinché in luogo di un carretto di paglia avessimo un calesse, e fossimo rivolti secondo il corso naturale del cavallo: si ottenne. Vastissime campagne incolte, colli ora spogli ed ora vestiti di arboscelli o di boschi, ruderi di sepolcri, rottami di ponti e di antichi acquedotti mi si offrivano tutto all'intorno. Si era nel cuore d'inverno; l'aspetto sterile della campagna, le antiche pietre, di niun pregio per l'uomo insensibile, ma eloquenti e atte a destare sublimi immagini nell'italiano, il cui cuore palpita ardentemente di amor patrio, m'infondevano una tristezza inesprimibile. Volgeva attonito lo sguardo intorno, ed ogni zolla ed ogni antichità mi parlava all'animo. 14

15 Infine vidi spuntare la cupola di San Pietro; mi studiai di discernere i sette colli; mi vennero indicati e la Mole Adriana, e il Colosseo, e altri monumenti. Chiedeva e poi richiedeva, sempre spinto da crescente curiosità; dimenticava per un istante la mia sorte, e sembravami perfino di non aver più le manette. In fine pervenimmo a Porta Angelica, ed entrammo per questa, perché gli è proibito ai prigionieri l'ingresso di quella del Popolo. Scendemmo in via Giulia alle Carceri Nuove. Queste, edificate, credo, ad oggetto speciale di prigioni, hanno un aspetto lugubre e nericcio; il fabbricato è altissimo, e tutto all'intorno vedonsi finestre con grosse sbarre di ferro, e sentinelle che proibiscono l'avvicinarsi. Vi possono stare più di quattrocento prigionieri. Tanto io che il mio compagno fummo rinchiusi in una segreta, denominata San Mattia, se non erro. Vi trovai Serpieri e i compagni di San Leo, sparuti e mesti; sui loro volti stavano simboleggiate le privazioni sofferte; alcuni indossavano un cappotto da galera di due colori, bianco-scuro; e ciò ne faceva la vista anche più trista. La segreta, piena d'insetti, è capace appena di contenere dieci persone. Il sole non vi batteva mai; vi era alquanta umidità; sicché si respirava un'aria assai fetida ed insalubre. Quanto al vitto, dodici oncie di cattivo pane e quattro di minestraccia nell'acqua calda ad ogni ventiquattr'ore. Tal vitto non bastava: e coloro de' miei compagni che toccavano appena i diciassette e diciott'anni soffrivano assaissimo. In sulle prime ci furono rattenuti i denari che le famiglie spedivano; e solo dopo qualche mese, senza conoscerne la ragione, fu permesso di farne uso. Alcuni giorni dopo il mio arrivo ci venne annunziato, che s'avrebbe avuto la visita dei direttori della Congregazione del Sacro Cuore di Gesù, i quali ad ogni anno, per la ricorrenza del Natale, sogliono dare, per usanza d'instituto, dieci baiocchi ed un pane di due o tre oncie ai prigionieri di Roma. Ciò saputo, si pose a partito se avevasi ad accettare: la fame fece decidere pel sì. Il mattino seguente uscimmo ad uno ad uno nel vicino corridoio, e colla berretta in mano passammo dinanzi al cancelliere delle carceri, per nome Neri, e ad alcuni preti che ci diedero due pagnottine e un paolo romano; si disse grazie, e rientrammo nella segreta. Quale umiliazione! eppure la necessità ci forzò ad assoggettarcisi. Sulla nostra segreta rispondeva la conforteria, ossia quella camera in cui il paziente, che va ad essere decapitato, passa le ultime ore di sua vita. A quell'epoca furonvi due sentenze capitali: dalle nostre finestre vedevasi trasportare la ghigliottina con tutti gl'instrumenti necessari per la terribile funzione; pensi il lettore qual vista fosse mai questa per noi! Dei due decapitati l'uno era vile assassino che proditoriamente avea ucciso una pellegrina. L'altro un povero giovane diciottenne, nominato Percossi: per cagioni di rissa lo si aveva condannato a tre anni di galera che stava già e- spiando. Egli usciva nel giorno cogli strumenti da lavoro; un secondino l'avea preso a perseguitare, perché era in voce di liberale, ed amato in Roma dai suoi compagni. Egli fu talmente molestato che un dì, irritatosi, percosse il secondino nel capo coll'instrumento; e lo ferì gravemente. Per questo fu sentenziato a morte. L'uccisore della pellegrina morì da vigliacco; e la notte che precedette l'esecuzione non u- dimmo che urli lamentevoli. Percossi invece se la passeggiò risolutamente, come persona che nulla teme; e solo al mattino si piegò alla confessione voluta dal cattolicismo: andò alla morte con serenità, e fu compianto dal popolo romano. Tutti questi fatti lasciavano su di noi una ben trista impressione, tanto più amara in quanto che eravamo nell'incertezza del fato che ci aspettava. Non molto dopo ci venne annunziato che il processo volgea verso il suo termine. Passato qualche dì, fui condotto nella cancelleria a intertenermi coll'avvocato Dionisi, scelto a difensore dai miei. Venuti sul parlare della causa, egli disse: "Il suo processo è assai intricato; se non confessa, non vi ha rimedio per lei". Risposi: nulla sapere; essere innocente; ignorare qual cosa avessi dovuto confessare. A queste parole mi lasciò bruscamente. Stupefatto di tale procedimento, mi ricondussero nella prigione, e narrai tutto ai compagni che rimasero di gelo: ci accorgemmo allora che la difesa era una parola vuota di senso; che i nostri 15

16 difensori la facevano da giudici processanti; che il tutto si restringeva a formalità di apparenza. Che farci? Vae victis! Dionisi tornò di nuovo: stetti fermo. Il giorno della decisione della causa fummo ad uno ad uno tradotti incatenati al Palazzo Madama. Toltemi per un istante le manette, mi trovai al cospetto dei giudici della Sacra Consulta; monsignor Matteucci n'era il presidente. Vedevasi da un lato il segretario Evangelisti, che fu in seguito pugnalato, e da un altro l'avvocato Dionisi. Tutti composti con aria grave e serena. Il presidente mi chiese, se nulla avessi ad aggiungere al mio processo. "Nulla, nulla" risposi. Volli però difendermi; incominciai, ma egli suonò il campanello, comparvero i gendarmi, fui ammanettato e condotto di nuovo alle carceri. Le stesse formalità si usarono ai miei compagni di sventura. Trascorso poco più di un mese, fummo all'improvviso chiamati nella cancelleria. Al passare vicino ai cancelli della porta principale, vedemmo sotto le armi una compagnia di papalini; non ne sapemmo spiegare la ragione. Ci trovammo indi di faccia al cursore governativo Felci, il quale lesse la sentenza che condannava ciascuno alla galera in vita. Alcuni Romani, tra i quali Mattia Montecchi, che stavano racchiusi nella segreta di contro alla nostra, furono sentenziati colla stessa pena. Questa la mitezza della Sacra Consulta. Le sentenze non motivate parlavano solamente di cospirazione contro tutti i governi d'italia: le difese, semplici formalità per acciecare i gonzi. E così rimasero inutili le sollecitudini delle nostre famiglie, perché fossimo giudicati da un tribunale non militare; e così le persone dei giovani italiani venivano mietute sul patibolo o tra gli stenti di orride prigioni. Ora egli è mestieri che mi soffermi alquanto onde rendere un tributo di amicizia ad Eusebio Barbetti. Tra coloro che dal 1840 al 1843 ebbero in mano le fila della cospirazione nelle Romagne, alcuni, anziché viversene intenti allo scopo della redenzione patria, si davano all'intrigo ed a soddisfare interessi personali ed ambizioni. Costoro, tra i quali Anselmo Carpi e O[reste] B[iancoli], gelosi della preponderanza che Barbetti acquistava ogni dì nelle faccende di cospirazione, diedersi a dir male di lui ed a spargere sotto voce delle calunnie. E così bene seppero maneggiare la bisogna, che trassero alcuni patrioti a ripeterle in buona fede ed a prestarvi credenza. La cosa andò tant'oltre, che poco prima ch'io gli divenissi amico s'era perfino tentato di assassinarlo, siccome spia del governo. Queste infamie hanno pur troppo luogo tra le sêtte, dove bene spesso, anziché la ragione, la rettitudine, l'amor patrio e l'onestà, prevalgono l'ingiustizia, l'acciecamento, la menzogna, l'invidia, ed ogni sorta di basse e abbiette passioni. Il fingere, il mentire continuo, il mistero ed i raggiri, in cui sono costretti di ravvolgersi i settarî, finiscono per divenire un abito, gli animi si corrompono; e non vi è atto, per quanto sia spregevole, dinanzi al quale si indietreggi. Per nascente gelosia s'incomincia a parlare freddamente di un amico; se ciò piglia radice, si discende più basso, e si mettono avanti delle voci di diffidenza; dagl'ignoranti, dai malevoli, dai ciechi instrumenti queste si accolgono senza esame; corrono di bocca in bocca; i nemici di ogni sorta ne approfittano; l'ombra cresce e prende aspetto di corpo; i timidi schivano il calunniato, e non osano difenderlo. Da ultimo vedesi sovente perduto un uomo, che poteva rendere grandi servigi al suo paese, non per altro che per gelosie e private inimicizie. Così avvenne di Eusebio Barbetti, e così di tanti altri, per l'infamia di gente che si predicano virtuosi, e non sono nel fatto che vigliacchi, peggiori dei nostri nemici stessi, e degni di essere reietti dal civile consorzio degli uomini dabbene. Scampato il mio amico al pugnale del vile assassino, serbassi nonostante puro, e continuò ad operare, per quanto ei poteva, a benefizio della sua patria, coprendo del più amaro disprezzo i suoi nemici. Falliti i movimenti del 1843, la maggior parte dei capi della cospirazione esulò nella vicina Toscana, e i principali accusatori con essi. A questo la calunnia prese un aspetto di moderazione; ma quando ei fu arrestato, quando trovossi nell'impossibilità di farsi temere, gli occulti nemici levarono la testa. Si disse perfino ch'ei s'era fatto arrestare a bello studio, a fine di dar colore alla conse- 16

17 gna di una lista di congiurati. Né giovarono le mie difese; né il dire ch'ei giacevasi incatenato nelle prigioni; che lo si guardava col massimo dei rigori; che tanto avea in mano da mandar me ed altri al patibolo. Tutto fu inutile. Alcuni mesi dopo venni alla mia volta arrestato; perduto così l'unico suo difensore, il nome di Barbetti nelle Romagne suonò spia, traditore. Ma s'andò ancora più innanzi: si disse esser egli l'autore del mio arresto. Or bene, sappiasi da ognuno che nel processo ei non compromise alcuno; che rispose sempre negativamente e con fierezza ai suoi giudici; che il governo pontificio era irritato oltremodo della sua condotta (4). Chiuso il processo a noi relativo, egli fu messo nella mia prigione. Venuto il dì della seduta, voleva salvarmi; e disse che avrebbe asserito costantemente di essere egli l'autore dei fogli trovati, di avermi sedotto, ecc., affinché dei due uno fosse salvo, e che la morte dovesse toccare a lui solo. Non permisi ciò: non valse, ché alla seduta diede corso a quanto avea ideato. I giudici nulladimeno ci condannarono entrambi alla galera in vita, dicendo che le sue asserzioni erano conseguenza di concerto prestabilito. Come adunque ben si vede dai fatti, Barbetti era puro. Più tardi la verità si conobbe da o- gnuno; e quando fu restituito a libertà, gli vennero fatte le scuse dai suoi stessi calunniatori. Sì, fate le scuse dopo che avete assassinato un uomo civilmente, gente dappoco! Egli continuò, nonostante questo cambiamento, a disprezzarli; ma il suo animo aveva sofferto profondamente: e non andò molto dopo l'amnistia, che, amareggiato di questa vita, diede l'ultimo respiro in terra straniera. Esseri come lui sono assai rari; e per chi conosce bene addentro questa umana natura, sembrerebbe che non ve ne potessero essere. Ma egli è pure un fatto che ve n'hanno, quasi mandati da Dio a consolarci in mezzo alle piaghe sociali, in mezzo alla malignità che generalmente s'incontra quaggiù. Barbetti era di Russi, di coraggio indomito; la sincerità e la franchezza erano le sue prime qualità; compassionevole verso i poveri, inflessibile nelle vendette, quando e' n'aveva giusto motivo. Sentiva profondamente l'amor di patria e di amicizia. Era maestro nella Carboneria, affiliato alla Massoneria e alla Giovine Italia. Strinsi dimestichezza con lui nella state del 1843: mi amava siccome fratello, e fino al suo arresto cospirammo insieme contro il governo papale. Ma ripigliamo il filo della narrazione. Comunicateci le sentenze di galera in vita, ci cadde in animo di tentare un'evasione. La finestra della prigione dava in un vicolo che metteva al Tevere, donde ci saremmo potuti condurre al mare. Le sentinelle circondavano per ogni lato le prigioni: ma essendo le finestre non più alte di quattro o cinque metri dal piano della strada, ci fu agevole parlare con esse. Alcuni amici del di fuori fecero altrettanto, e s'intesero con loro: corrispondemmo col comitato liberale esistente in Roma, e si ebbero chiavi per aprire ai Romani, posti di rincontro, e seghe da tagliare le inferriate. Un bastimento fu noleggiato a Livorno, e si recò nelle acque di Fiumicino per attenderci. Tutto fu in pronto e con grande esattezza: se non che il calcolo mal fatto per tagliare i ferri fu cagione che non si fosse a tempo nella notte fissata, e che ogni cosa riuscisse a monte. I soldati ebbero il cambio come è di usanza, e più non tornarono. Tutto inutile, ma nulla scopertosi. Si depose tuttavia per noi ogni pensiero di evadere. Approssimandosi la solennità pasquale, fummo costretti di confessarci e comunicarci; e prima, a titolo quasi di purificazione, si mandarono i gesuiti a prepararci cogli esercizi spirituali. Per otto giorni dovemmo assistere alle lunghe e noiose prediche dei Loiolisti, accomunati coi ladri e con ogni specie di malfattori. Venuto il dì della confessione, avemmo libera scelta tra i padri gesuiti ed i cappuccini: prendemmo questi. Le prime parole del confessore furono: "Ringraziate, figlio, il Santo Padre, che per (4) Vedi Appendice, II. (N. d. A.) 17

18 un tratto di sua infinita clemenza vi ha riammesso dopo un anno al santo tribunale della penitenza, ecc.". Con quale animo si accogliessero le venerande frasi, ognuno se l'immagina di già, in pensando che il Santo Padre ci aveva privati di libertà, perché si amava per noi la libertà della patria e l'uguaglianza predicata da Gesù Cristo. Nullameno convenne piegarsi alla confessione, a questa instituzione volta dal dispotismo ad uso di spiare perfino i pensieri; a questa instituzione che costituisce il più forte anello della catena che tiene in ischiavitù l'umanità, e che fu cagione dei roghi del fanatismo. Purificati coi sacramenti cattolici, venimmo non molto dipoi incatenati a due a due, e spediti provvisoriamente nella fortezza di Civita-Castellana. Questa fu edificata regnante Alessandro VI, papa di ben trista memoria, ad uso di villa di piaceri e d'orgie; si pensò nullameno di renderla forte col mezzo di qualche opera militare. Nel mezzo sorge un fortino, detto maschio della fortezza, di forma circolare; che comunica col rimanente del fabbricato mediante uno o due ponti levatoi. I contorni sono disposti secondo le linee di fortificazione di quei tempi, ed hanno a difesa alcune artiglierie. Dacché le circostanti campagne rimasero incolte, l'aria si fe' pestilente; i papi pensarono di non più tenervi soggiorno di delizia, e l'abbandonarono. Essa giace nel mezzo di vasta pianura, appena qua e là ondeggiata da qualche poggio e collina: nell'estate vi sono acque stagnanti, in cui si putrefanno le piante, che colle loro esalazioni ammorbano l'aria. Gli abitanti della città, che porta lo stesso nome della fortezza, e che vi è allato, sono d'aspetto giallognolo ed infermiccio; le erbe crescono sopra i tetti; e nei tempi di caldo, la maggior parte di essi giacesi nel letto per febbri intermittenti e maligne. Il governo papale stabilì che nella fortezza di Civita-Castellana fossero rinchiusi i prigionieri di Stato ad espiarvi la pena. A tempo mio il maggiore Latini n'era il comandante; uomo severo, sospettoso, ed affezionatissimo al pontefice. Vi si trovavano da centoventi prigionieri: quaranta appartenevano alla causa di Viterbo del 1837, e la condanna loro di galera era stata commutata in quella di reclusione, e venivano loro concessi instrumenti da suonare e da lavorare. Il rimanente facevano parte degli arrestati per le cause di Bologna e delle Romagne del 1843 e Quantunque fossimo stati ivi posti temporariamente, avemmo cura di creare tra di noi una deputazione eleggibile ogni tre mesi, ad oggetto di vegliare alla tranquillità interna, di rappresentare i bisogni dei reclusi al comandante, e di esaminare che i cibi fossero sani. Rivolgemmo perciò il pensiero alla istruzione; e tra il giorno si insegnava a leggere e scrivere, il disegno, l'aritmetica, la geografia, ecc. In tal foggia si veniva per noi ad addolcire la sventura, e a trarne partito in vantaggio dell'umanità. Per quanto sicuri fossimo, non avevamo però l'animo sgombro da diffidenze per parte del governo; e ciascuno di noi andava armato degli instrumenti di legnaiuolo e di calzolaio ridotti a pugnali. Il comandante sapeva un tal fatto, ma non se ne dava pensiero. Avevamo tra di noi degli elementi eterogenei; noi rappresentavamo una società in piccolo, con questa differenza che la privazione della libertà ci faceva melanconici, tristi, brontoloni, irosi e accattabrighe. A buon diritto suolsi dire che le prigioni sono la pietra del paragone: ivi non entusiasmo, non slancio momentaneo, ma fame, schiavitù, reminiscenze di famiglia, e perdita di salute. In quei luoghi di miseria ogni piccolo difetto dei nostri compagni comparisce assai grande, e ci facciamo intolleranti. Le passioni si manifestano in tutta la loro nudità; e col lungo contatto non v'è corteccia che tenga, non raffinata ipocrisia che possa durare; il cuore vedesi qual è: e grande scuola per conoscere gli uomini sono le prigioni. Questi fatti non potevansi, per quanta forza ci facessimo, evitare; ma ciò non era tutto: ben altri ve n'aveano, che peggioravano la nostra infelice posizione. La perfidia del governo papale avea posto con noi alcuni esseri irrequieti e cattivi per indole, ed altri conosciuti per delatori. 18

19 Il principale di questi secondi, per tacere dei primi, era certo Achille Castagnoli, condannato come membro della setta Ferdinandina. Si pensi da ciò a quali conseguenze sinistre ci vedevamo talvolta esposti. Si promovevano a bello studio delle scissure e delle liti; bene spesso riusciva la deputazione a sedarle, ma non sì che talvolta non si trascorresse alle mani e al sangue. Il governo lasciava fare; anzi soffiava per entro il fuoco. Un dì tra gli altri i soldati del presidio tirarono a più riprese delle fucilate contro i reclusi, perché alcuni di questi s'eran fatti lecito d'insultare un custode. Bella giustizia! Si trascinava così la esistenza fra continui dissapori, malattie, e tra l'odio che ne divorava internamente contro gli sgherri papali. Intanto ci mettemmo in alcuni seriamente a studiare i mezzi di effettuare una evasione. Potemmo corrispondere col comitato di Ancona, e la cosa andò tant'oltre, che alla morte di Gregorio poco mancava ad effettuarsi. Se fosse riuscita, non si può dire; dal lato nostro s'era preveduto ogni evento possibile, e tenuta così segreta, che niuno dei prigionieri, tranne cinque dei più audaci, poté subodorare alcun che. Ad un tratto ogni nostro preparativo fu interrotto dalla notizia avuta per mezzi segreti, che Gregorio giacevasi gravemente infermo. Passarono due giorni, e se n'ebbe la conferma. A questo i malati incominciarono, per così dire, a tornare in salute; i vecchi e i cronici a prendere novello vigore; nessuno più lavorava. Era un continuo girare, un cantare, un incontrarsi, uno stringersi la mano, un bucinar segreto, un far progetti. In questo agitarsi si conobbe: i posti essere rafforzati, il presidio aumentato, e i soldati consegnati nella fortezza. Si disse temersi una sollevazione per parte nostra. Allora la dubbia novella divenne certezza; e per la reclusione udissi il risuonare di lungo e universale canto funebre. Si andava su e giù pei loggiati cantando il requiem al vecchio papa, e sogghignando ai caporali che si recavano alle visite quieti e mogi. Alla fine, il comandante stesso non poté più celare l'annunzio; e s'incominciò d'altra parte a sentire il rimbombo delle artiglierie, che tuonavano al passaggio dei cardinali recantisi al conclave. Mastai Ferretti fu eletto papa, e si disse prossimo un perdono. Dopo giorni di nuove dubbiezze, di speranze, e di avvilimento, il comandante gettò una copia dell'amnistia nel cortile della reclusione. Si udirono degli evviva dappertutto; il comandante si commosse, e ordinò che fossero aperti i cancelli. I reclusi si diedero allora al massimo della gioia, e alle feste in comunanza coi custodi e coi soldati: in un istante furono obliate le offese, dimentichi che gli uni erano i carcerieri, gli altri i dannati. Un abbraccio, un'allegria universale! Alla sera rientrammo nelle prigioni, e il mattino seguente si chiese di uscire di nuovo. Fu negato: l'amnistia essere pei delitti puri politici, e non pei misti. E così per questa assurda distinzione, propria appunto della raffinatezza pretina, quaranta incirca de' nostri migliori dovevano rimanersene prigioni. Si pensò a salvarli, ma indarno. A dieci e a quindici per volta venimmo lasciati liberi, ma la libertà fu nei buoni amareggiata dal dolore, che lasciavamo dei nostri compagni, degli ardenti patrioti nei luoghi di miseria e di schiavitù. Al nostro uscire ci fu forza sottoscrivere un foglio, in cui si dichiarava sul nostro onore, che d'ora innanzi non s'avrebbe per noi disturbato l'ordine pubblico, né operato contro il legittimo governo. Su questa dichiarazione, uno storico, il signor dottor Carlo Luigi Farini, la cui prima dote non è certo quella della imparzialità, ha menato grande chiasso, traendo vili conseguenze a danno degli amnistiati. Potevamo noi in coscienza dare tal parola? E rispondo del sì. Noi uscivamo pigliando a considerare legittimo il nuovo governo o sovrano, appunto perché iniziava la sua amministrazione col promettere riforme e soddisfazione ai bisogni delle popolazioni; col riputare uomini di onore quelli che avevano preso parte alle rivoluzioni antecedenti; col dare loro un'amnistia; col riconoscere in fatto, che il cessato ordine di cose suonava dispotismo. Or bene, nelle nuove rivoluzioni, nei movimenti posteriori a un tale atto, abbiamo noi attentato all'ordine pubblico? Abbiamo noi operato contro la legittimità del governo? 19

20 No! Noi prendemmo le armi contro Pio IX, perché ci voltava le spalle; perché tornava sulle orme de' suoi predecessori; perché tradiva l'italia, la patria, i suoi sudditi; perché si collegava col dispotismo straniero; perché fuggiva; perché cessava infine di essere un sovrano legittimo! Conchiudiamo: nei tentativi di rivoluzioni, nelle prigioni, dinanzi ai giudici, alla morte, i patrioti mostrarono ardire, costanza e abnegazione non comuni. 20

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Canzoncina. Di qui potete vedere Come sia innocuo il bere. Canto di un amata.

Canzoncina. Di qui potete vedere Come sia innocuo il bere. Canto di un amata. Canzoncina I. C era una volta un tizio A diciottanni prese il vizio Di bere, e per questa china Lui andò in rovina. Morì a ottantant anni e il perché È chiaro a me e a te. 2. C era una volta un piccolo,

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3

NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3 Zeta 1 1 2 NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3 2010 by Bonfirraro Editore Viale Ritrovato, 5-94012 Barrafranca - Enna Tel. 0934.464646-0934.519716

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

La strada che non andava in nessun posto

La strada che non andava in nessun posto La strada che non andava in nessun posto All uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di.

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di. Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di. Le schede sono divise in due sezioni: La prima riporta la frase del Vangelo propria della domenica, il disegno da colorare relativo all opera

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

L OSTE SI ACCOSTÒ A RENZO PER CONVINCERLO AD ANDARE A DORMIRE. IL GIOVANE PROVÒ AD ALZARSI E DOPO SORRETTO DALL UOMO CHE LO PORTÒ

L OSTE SI ACCOSTÒ A RENZO PER CONVINCERLO AD ANDARE A DORMIRE. IL GIOVANE PROVÒ AD ALZARSI E DOPO SORRETTO DALL UOMO CHE LO PORTÒ CAPITOLO XV L OSTE SI ACCOSTÒ A RENZO PER CONVINCERLO AD ANDARE A DORMIRE. IL GIOVANE PROVÒ AD ALZARSI E DOPO IL TERZO TENTATIVO SI SOLLEVÒ, SORRETTO DALL UOMO CHE LO PORTÒ NELLA CAMERA. VEDENDO IL LETTO,

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. COME AL SOLITO CI SIAMO MESSI IN CERCHIO ABBIAMO ASCOLTATO LA FIABA DEI Mille

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 03:35

Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 03:35 01 - Come Un Cappio Un cappio alla mia gola le loro restrizioni un cappio alla mia gola le croci e le divise un cappio che si stringe, un cappio che mi uccide un cappio che io devo distruggere e spezzare

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

IL MIO CARO AMICO ROBERTO IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario)

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA Cerchiamo il significato delle due parole: ADULTO CRISTIANO chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) colui che ha deciso di:

Dettagli

Dilecti amici Carissimi giovani

Dilecti amici Carissimi giovani 5 INDICE Dilecti amici 1. Auguri per l anno della gioventù 9 2. Cristo parla con i giovani 12 3. La giovinezza è una ricchezza singolare 15 4. Dio è amore 19 5. La domanda sulla vita eterna... 22 6....

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012.

INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012. INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012. Rivolgo a tutti gli intervenuti, alle Autorità civili, ai molti sindaci presenti, a quelle religiose, militari

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è

Dettagli

Giovanna Quadri ROCCONTI

Giovanna Quadri ROCCONTI Racconti Giovanna Quadri ROCCONTI Paura e coraggio. Queste donne con il loro coraggio, il loro amore, nella società e nel farsi prossimo, hanno vinto il male con il bene. La giustizia a trionfato. però

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

INDICE DEI TEMI. Domanda

INDICE DEI TEMI. Domanda INDICE DEI TEMI Domanda La chiave per comprendere il linguaggio dell Apocalisse 1 «Colui che è, che era e che viene» 2 «Il testimone fedele» e «il primogenito dei morti» 2 «Le sette chiese d Asia» 3 Perché

Dettagli